Liceo Scientifico XXV Aprile a.s. 2016-17 Italiano2A · guidati a produrre loro stessi dei brevi...

9
Liceo Scientifico XXV Aprile a.s. 2016-17 Italiano2A Docente: Iacopini Enrica Motivazione delle scelte didattiche Il mio lavoro in questa classe è volto a far raggiungere agli alunni una buona competenza degli obiettivi che sono previsti per la classe seconda del Liceo scientifico, ma anche a far nascere in loro il piacere della lettura e della scrittura. A questo scopo gli alunni saranno chiamati a scrivere spesso, perché ogni argomento trattato in classe dovrà concludersi con un lavoro di scrittura a casa. Molto spesso si tratterà di rielaborare argomenti trattati in classe nell’ora settimanale dedicata all’attualità e alla lettura del giornale, o di recensioni dei romanzi letti dagli alunni. Per quanto attiene al prosieguo del progetto giornalistico online, ho scelto per questa seconda il progetto di Repubblica@Scuola, affinchè ai ragazzi fosse offerta una possibilità di riflessione guidata su fatti di attualità, anche al fine di prepararli alla scrittura di articoli di giornale, che, per loro natura, sono di attualità e perché manca nei giovani la cultura della partecipazione alla vita sociale, la quale deve necessariamente passare dall’informazione. Il progetto online inoltre si offre alla partecipazione facendo leva anche sul gioco e il desiderio di gareggiare. Per quanto riguarda lo studio della poesia, ho intenzione di mostrare quanto più possibile che il linguaggio poetico non è poi così lontano dal loro mondo e a questo scopo li inviterò anche a scrivere loro stessi su di un tema individuato collettivamente. Lo studio della poesia sarà quanto più ampio possibile ed in esso sarà incluso anche lo studio di qualche canzone particolarmente adeguata a mostrare l’attualità dei contenuti e degli strumenti della poesia. Nel secondo quadrimestre intendo affrontare lo studio delle origini della letteratura. Per stimolare la lettura i ragazzi leggeranno tre libri durante il corso dell’anno e i testi non saranno scelti tanto per l’importanza letteraria, quanto per l’interesse che possono suscitare in adolescenti alle prime armi nel viaggio verso il piacere della lettura . Finalità generali Consapevolezza della specificità e complessità delle varie tipologie testuali e del loro linguaggio specifico,con particolare attenzione al linguaggio letterario, come espressione della civiltà, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario Acquisizione della competenza di analisi testuale di un testo poetico, teatrale e filmico Conoscenza di testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta Conoscenza della struttura di testi argomentativi, opinativi, articolo di giornale.

Transcript of Liceo Scientifico XXV Aprile a.s. 2016-17 Italiano2A · guidati a produrre loro stessi dei brevi...

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s. 2016-17

Italiano2A

Docente: Iacopini Enrica

Motivazione delle scelte didattiche Il mio lavoro in questa classe è volto a far raggiungere agli alunni una buona competenza degli obiettivi che sono previsti per la classe seconda del Liceo scientifico, ma anche a far nascere in loro il piacere della lettura e della scrittura. A questo scopo gli alunni saranno chiamati a scrivere spesso, perché ogni argomento trattato in classe dovrà concludersi con un lavoro di scrittura a casa. Molto spesso si tratterà di rielaborare argomenti trattati in classe nell’ora settimanale dedicata all’attualità e alla lettura del giornale, o di recensioni dei romanzi letti dagli alunni. Per quanto attiene al prosieguo del progetto giornalistico online, ho scelto per questa seconda il progetto di Repubblica@Scuola, affinchè ai ragazzi fosse offerta una possibilità di riflessione guidata su fatti di attualità, anche al fine di prepararli alla scrittura di articoli di giornale, che, per loro natura, sono di attualità e perché manca nei giovani la cultura della partecipazione alla vita sociale, la quale deve necessariamente passare dall’informazione. Il progetto online inoltre si offre alla partecipazione facendo leva anche sul gioco e il desiderio di gareggiare. Per quanto riguarda lo studio della poesia, ho intenzione di mostrare quanto più possibile che il linguaggio poetico non è poi così lontano dal loro mondo e a questo scopo li inviterò anche a scrivere loro stessi su di un tema individuato collettivamente. Lo studio della poesia sarà quanto più ampio possibile ed in esso sarà incluso anche lo studio di qualche canzone particolarmente adeguata a mostrare l’attualità dei contenuti e degli strumenti della poesia. Nel secondo quadrimestre intendo affrontare lo studio delle origini della letteratura. Per stimolare la lettura i ragazzi leggeranno tre libri durante il corso dell’anno e i testi non saranno scelti tanto per l’importanza letteraria, quanto per l’interesse che possono suscitare in adolescenti alle prime armi nel viaggio verso il piacere della lettura . Finalità generali

Consapevolezza della specificità e complessità delle varie tipologie testuali e del loro linguaggio specifico,con particolare attenzione al linguaggio letterario, come espressione della civiltà, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario

Acquisizione della competenza di analisi testuale di un testo poetico, teatrale e filmico

Conoscenza di testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario

Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta

Conoscenza della struttura di testi argomentativi, opinativi, articolo di giornale.

Obiettivi trasversali .

Saper applicare conoscenze per risolvere problemi in diversi contesti curriculari e culturali.

Saper organizzare autonomamente i contenuti generalizzandoli e organizzandoli secondo modelli

Saper fare valutazioni autonome e motivate.

Saper stabilire collegamenti tra diverse informazioni. Obiettivi didattici

- Comprendere e conoscere i contenuti essenziali dei percorsi svolti; - comprendere il significato globale, i nuclei concettuali e l’organizzazione testuale dei testi orali e scritti e saperli

analizzare; - parafrasare in italiano testi letterari e non letterari; - sintetizzare testi letterari e non letterari; - consolidare le competenze di analisi del testo narrativo e poetico; - riconoscere le strutture tipiche di eventuali altre tipologie testuali studiate; - consolidare le competenze nell’analisi grammaticale, logica e del periodo; - conoscere e applicare i concetti di coerenza e coesione testuale; - usare in modo consapevole i connettivi logici; - conoscere gli elementi essenziali della letteratura delle origini

- Competenza nel decodificare vari tipi di testo e conoscendone l’intenzione comunicativa - Competenza nel riconoscere le principali figure retoriche e i linguaggi connotativi

Scrittura

- Produrre semplici testi argomentativi o commenti a testi dati - analizzare testi poetici

Lettura

- Lettura di testi ( romanzi e altro ) inerenti all’attualità e agli interessi degli studenti: - Lettura e analisi di un classico della Letteratura Italiana: I promessi sposi

Contenuti

Modulo n.1 Progetto: Repubblica @scuola Obiettivi specifici

Conoscenza del lessico giornalistico

Capacità di riflessione critica su temi di attualità

Capacità di modulare i diversi punti di vista attinenti a problemi del nostro tempo.

Capacità di produrre un testo di tipo giornalistico

Capacità di comunicare un messaggio attraverso un servizio fotografico o un video autorealizzato Tempi:

Un’ora la settimana durante tutto il corso dell’anno Modi: Gli alunni tramite una password e un nickname si immettono sul sito del XXV Aprile Repubblica @scuolae scrivono articoli o video o interviste su temi proposti dalla testata. Un’ora la settimana è dedicata alla lettura del giornale, tramite l’applicazione MLOL, e di altri giornali, cui segue una breve discussione su temi di attualità. Verifiche- si svolgeranno in itinere, ogni articolo scritto e pubblicato entrerà a far parte anche della mia valutazione Modulo n.2 Linguistica Obiettivi specifici

Conoscenza degli elementi morfologici e sintattici della lingua italiana

Capacità di analisi delle lingua

Potenziamento delle capacità di analisi del periodo U.D. 1 La coordinazione e la subordinazione U.D. 2 I gradi e i modi della subordinazione U.D. 3

Le subordinate esplicite e implicite

U.D. 4

Incidentali e dichiarative U.D. 5 Subordinate soggettive e oggettive U.D. 6 Relative proprie e improprie U.D. 7 Le finali e temporali U.D. 8 Le consecutive e concessive U.D. 9

Le condizionali e il periodo ipotetico U.D. 10 Le modali e strumentali U.D.11 Le locative e comparative U.D. 12 Le avversative ed esclusive U.D. 13 Le aggiuntive e eccettuative U.D. 14 Il discorso diretto e indiretto

Tempi 16 ore con verifica di 2 ore Modulo n.3 Antologia: poesia Obiettivi specifici

Conoscenza dei testi poetici più significativi della poesia italiana

Conoscenza dei diversi modelli letterari e della loro struttura in relazione alla poesia

Capacità di un utilizzo competente degli strumenti retorici

Sviluppo di capacità critiche motivate U.D. 1 Peculiarità del testo poetico U.D. 2 La metrica e il ritmo U.D. 3 Gli effetti fonico- musicali U.D. 4 La connotazione semantica e sintattica U.D. 5 Le figure retoriche di significato

U.D. 6 Le figure retoriche di suono U.D. 7 Le figure di ordine U.D. 8 I diversi livelli di linguaggio U.D. 9 Simbologie, allegorie, analogie

Al fine di sviluppare al meglio le conoscenze e le competenze indicate come obiettivi gli alunni saranno guidati a produrre loro stessi dei brevi testi poetici su tema dato, infine si analizzeranno quanto più possibile i testi reperibili sul libro o forniti dall’insegnante. Saranno presi in analisi nel primo quadrimestre testi di autori del Novecento e Ottocento, mentre nella seconda parte gli strumenti di analisi saranno utilizzati per la poesia medievale. Testi poetici D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta U. Foscolo, A Zacinto F.Petrarca, Chiare fresche e dolci acque G.D’Annunzio, La pioggia nel pineto G.Pascoli, Il temporale G.Pascoli, Il tuono G. Pascoli,Il Gelsomino notturno G.Pascoli Lavandare G.Leopardi, A Silvia G.Leopardi, La sera del dì di festa G.Leopardi, L’Infinito E.Montale, Spesso il male di vivere E.Montale, Non chiederci la parola E.Montale, Meriggiare pallido ed assorto G. Ungaretti, San Martino del Carso G. Ungaretti, Finale G. Ungaretti, Il porto sepolto G.Ungaretti, Fratelli G. Ungaretti, Soldati Testi di letteratura medievale Analisi di : La morte di Orlando a Roncisvalle Analisi di: Chretién de Troyes, La carretta della vergogna Analisi di: Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione Analisi di: Bertran de Born, Molto mi piace la lieta stagione di primavera tempi 58 ore di cui 20 dedicate alla verifica orale

Modulo n.4 Forme di scrittura

Obiettivi specifici

Conoscenza dei diversi modelli di scrittura e della loro struttura

Capacità di un utilizzo competente degli strumenti retorici

Sviluppo di capacità critiche motivate

competenza argomentativa

Capacità di compiere una ricerca su internet al fine di trattare un argomento in modo informato

U.D.1 Articolo di giornale U.D.2 Il testo argomentativo U.3 La recensione tempi: 24 ore di cui 6 saranno dedicate alla verifica scritta

Modulo n.5 Promessi Sposi Obiettivi specifici

Conoscenza della specificità del testo manzoniano

Conoscenza della trama di tutto il romanzo

Conoscenza diretta tramite lettura integrale dei primi 18 capitoli

tempi 24 ore di cui 2 ore con verifica in

forma di test

Metodi Allo scopo di far raggiungere ai ragazzi una motivata consapevolezza critica, le lezioni frontali saranno integrate con l’addestramento ad un corretto lavoro di analisi con discussioni collettive dalle quali possa emergere il confronto delle interpretazioni.

Materiali

Saranno a questo scopo utilizzati: libri di testo, schede sintetiche preparate dell’insegnante su testi critici che possono fornire interessanti chiavi di lettura dei fenomeni studiati, schemi forniti dall’insegnante. Molti testi non presenti sul libro potranno essere consultati sul mio blog QUOMODO

Verifiche

Il controllo in itinere sarà attuato attraverso due colloqui per quadrimestre per accertare la padronanza degli argomenti studiati. Le prove scritte saranno tre e potranno essere: commenti, temi argomentativi, articoli di giornale, riassunti, analisi del testo. Il lavoro svolto a casa sarà valutato sempre, anche quando la sua scadenza sarà settimanale. Per quanto riguarda le griglie di valutazione per le prove scritte si terranno come capisaldi i seguenti indicatori, suscettibili in qualche caso di lievi modifiche come previsto dalla programmazione di dipartimento

- Correttezza ortografica - Correttezza della sintassi e della punteggiatura - Correttezza lessicale - Aderenza al titolo e sviluppo della traccia - Organizzazione della struttura del testo - Pertinenza e ricchezza delle argomentazioni

Recupero Per quanto riguarda il recupero previsto al termine del primo quadrimestre, ci si attiene alla normativa vigente. Per il recupero in itinere mi riservo di predisporre un certo numero di ore da dedicare a tale recupero, a seconda delle esigenze della classe

Criteri minimi per la sufficienza

Scritto

Un elaborato di italiano si può considerare sufficiente se risponde alle seguenti : 1.correttezza espositiva: - correttezza ortografica ( l’errore di ortografia è tollerato se isolato, non quando è ripetuto e persistente) - capacità di costruire periodi semplici ma corretti nella struttura morfosintattica (concordanze, compiutezza della frase, uso corretto dei connettivi)

Italiano orale

04-11-2016

2.pertinenza con la tipologia della prova richiesta 3.organicità e coerenza dell’ esposizione

Orale

L‟esposizione si considera sufficiente se lo studente: 1.conosce i nuclei tematici essenziali degli argomenti trattati e sa esporli con chiarezza nel rispetto delle regole della coerenza e della coesione 2.sa servirsi del linguaggio specifico della disciplina.

CONOSCENZE

COMPETENZE

OTTIMO (9-10)

Conoscenze articolate,

approfondite e con apporti

personali.

Capacità di giudizio critico

originale e linguaggio

rigoroso. BUONO (8)

Conoscenze complete e

sistematiche.

Rielaborazione autonoma

delle informazioni e linguaggio

accurato DISCRETO (7)

Conoscenze acquisite in

modo adeguato e ordinato

Organizzazione delle

informazioni e linguaggio

specifico.

SUFFICIENTE(6 ) Conoscenze delle idee

essenziali della disciplina

Esposizione lineare delle

informazioni e linguaggio

chiaro.

Conoscenze incomplete,

parziali o settoriali della

disciplina

Organizzazione difficoltosa

delle informazioni e

linguaggio incerto.

INSUFFICIENTE (5)

GRAVEMENTE

INSUFF. (4-3-2) Conoscenze lacunose e

frammentarie della

disciplina.

Organizzazione confusa e

linguaggio impreciso e

approssimativo.