LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · - Lo Stato della chiesa e...

23
PROGRAMMA DI FILOSOFIA classe 3 D anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Roberta Leoni La nascita della filosofia occidentale: - Filosofia e scienza peculiarità del pensiero greco - Caratteri specifici della filosofia e della scienza greche - Le condizioni storiche e politiche, la polis - Mito e filosofia - La nascita della filosofia: Platone o Aristotele? La ricerca del principio: - La scuola ionica di Mileto - Pitagora, i pitagorici e la scuola medica - Eraclito La scuola eleatica: - Il problema dell’essere - Identificazione dell’essere Parmenideo (significato filosofico di: il sentiero della verità, essere e ragione, apparenza e opinione) - Parmenide nella storia - Zenone: la difesa di Parmenide, gli argomenti contro la pluralità, i quattro argomenti contro il movimento, discussioni critiche sull’argomento di Achille I fisici pluralisti: - Empedocle: le quattro radici, Amore e Odio il ciclo cosmico, la conoscenza - Il pensiero di Empedocle come paradigma mitico della natura La sofistica: - Dalla demonizzazione alla moderna rivalutazione - L’età di Pericle e il circolo di Pericle - Atene città a due anime - La tragedia come condizione della nascita della sofistica: (Ifigenia, Antigone, Edipo… come dilemma individuale) - La sofistica come uscita retorica dal dilemma tragico: dalla scelta individuale alla scelta persuasiva) LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" 00062 BRACCIANO (ROMA) – Largo Cesare Pavese,1 - Tel 0699809168;06 99803884; Fax 0699803881E-mail [email protected] Codice Fiscale 80209830589 - Codice Scuola RMPS 33000X - Distretto 30°

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · - Lo Stato della chiesa e...

PROGRAMMADIFILOSOFIAclasse3D

annoscolastico2017/2018

prof.ssaRobertaLeoni

Lanascitadellafilosofiaoccidentale:

-Filosofiaescienzapeculiaritàdelpensierogreco

-Caratterispecificidellafilosofiaedellascienzagreche

-Lecondizionistoricheepolitiche,lapolis

-Mitoefilosofia

-Lanascitadellafilosofia:PlatoneoAristotele?

Laricercadelprincipio:

-LascuolaionicadiMileto

-Pitagora,ipitagoricielascuolamedica

-Eraclito

Lascuolaeleatica:

-Ilproblemadell’essere

-Identificazionedell’essereParmenideo(significatofilosoficodi:ilsentiero

dellaverità,essereeragione,apparenzaeopinione)

-Parmenidenellastoria

-Zenone:ladifesadiParmenide,gliargomenticontrolapluralità,

iquattroargomenticontroilmovimento,discussionicritiche

sull’argomentodiAchille

Ifisicipluralisti:

-Empedocle:lequattroradici,AmoreeOdioilciclocosmico,laconoscenza

-IlpensierodiEmpedoclecomeparadigmamiticodellanatura

Lasofistica:

-Dallademonizzazioneallamodernarivalutazione

-L’etàdiPericleeilcircolodiPericle

-Atenecittàadueanime

-Latragediacomecondizionedellanascitadellasofistica:

(Ifigenia,Antigone,Edipo…comedilemmaindividuale)

-Lasofisticacomeuscitaretoricadaldilemmatragico:dallascelta

individualeallasceltapersuasiva)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

00062BRACCIANO(ROMA)–LargoCesarePavese,1-Tel0699809168;0699803884;Fax0699803881E-mailrmps33000x@istruzione.itCodiceFiscale80209830589-CodiceScuolaRMPS33000X-Distretto30°

-Iconcettieillinguaggiodeldibattitosofistico

-Protagora:l’uomoèmisura….Umanismo,fenomenismo,

relativismo,l’utilecomecriteriodiscelta,interpretazionedella

dottrinaprotagoreacomedifesaagliattacchiallasofistica

-Gorgia:impensibilitàeinesprimibilitàdell’essere,loscetticismo

metafisico,laretorica,l’arroganzacomedifesaagliattacchi

-Isofistiminori:Prodico,Trasimaco,Crizia,Callice(cenni)

Lafinedellasofistica:

- IlcircolodiCalliael’attaccopolitico;iphilosopheincomeattaccoalla

sofistica:AnassagoraeDemocrito,Zenone(logica)

- AnassagoralateoriadeisemieilNous

- Democrito:ilsistemadellanaturael’atomismo,l’animaelaconoscenza,

l’etica,civiltàlinguaggioereligione,l’enciclopedismo,

Socratecomesconfittadellasofistica:

- lavitaelafiguradiSocrate

- ilproblemadellefontiel’enigmaSocrate

- SocrateisofistiePlatone

- Lafilosofiacomericercaeildialogosocratico

- Socratescopritoredelconcetto

- Lamoraleel’intellettualismosocratico

- Lareligioneeildaimonsocratico

- ilprocesso,l’accusaelamorte,significatoidealedellamortesocratica

Platone

-Lavitaeilcontestostorico

-Leopereeledottrinenonscritte

-IrapporticonSocrate

-Lasceltadeldialogoelasceltadelmito

-LadifesadiSocrateelapolemicacontroisofisti

-Ladottrinadelleidee:idee,gerarchiadelleidee,irapportitraideeecose,l’iperuranio,lateoriadella

conoscenza,l’immortalitàdell’anima

-Ladottrinadelleideecomerispostaalrelativismosofistico

-Lafinalitàpoliticadellateoriadelleidee

-IlSimposioeladottrinadell’amore

-IlFedroeilmitodellabigaalata

-LaRepubblica.IlmitodiEreilmitodellacaverna

-LaRepubblicacomeparadigmapolitico:lostatoideale,leclassisociali,lagiustizia,il comunismo

platonico,ledegenerazionidellostato,ilsignificatoeducativodellaRepubblica

-Lacondannadell’arte

-Iproblemidell’ultimoPlatoneeilconfrontoconParmenide

-IlTimeo

Aristotele:

-Vitaecontestostorico

-Gliscrittiessotericieleopereacromatiche

-IldistaccodaPlatoneel’enciclopediadelsapere,(diversaconcezionedel

sapereedellarealtà,interessiemetodiaconfronto)

-Lametafisica:ilquadrodellescienze,ilconcettodimetafisica,esseree

sostanza,lasostanza,lequattrocause,criticaalleideeplatoniche,ildivenire,la

concezionediDio

-Lalogica:irapporticonlametafisica,iconcetti,leproposizioni,ilsillogismo,

-Lafisica:imovimenti,lateoriadelmoto,l’universoaristotelicotolemaico,laPsicologia

-L’eticaelapolitica:praxisepoiesis,lafelicità,virtùeticheedianoetiche,,Lostatoelesue

forme,lecondizionidelbuongoverno,

L’ellenismo:

- caratteri generali: contesto storico, politica e società, cultura e scienza, eclettismo

Epicureismo: Epicuro vita e scritti, la scuola, filosofia come quadri farmaco, la

canonica, la fisica, l’etica

Scetticismo: significato del termine, la rivalutazione del pensiero scettico,Agostinod’Ippona:

- vita e opere, ragione e fede, la confutazione dello scetticismo e la teoria

dell’illuminazione (dal dubbio alla verità), Dio come Essere Potenza e Amore e

la struttura trinitaria dell’uomo, il peccato, il problema della creazione e del

tempo, la polemica contro il manicheismo e il plagianesimo, il problema del

male, della libertà della grazia e della predestinazione, la città di Dio;

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Vol., 1A, 1B, Paravia editore,

Bracciano4giugno2018

Le/gli alunne/i L’insegnante

Per il programma definitivo si rimanda a quaello cartaceo rivisto e controfirmato dagli alunni, consegnato a scuola.

PROGRAMMADISTORIAclasse3D

annoscolastico2017/2018

prof.ssaRobertaLeoni

Svolgimento

programmadell’annoprecedente: -Iregniromano-barbarici.Imperoromanod'Oriente.L'ereditàciviledi

Romaantica

-lemonarchiefeudalidiFrancia,Inghilterra

-l’Imperod’Oriente,IGotiinItalia;GiustinianoeildopoGiustiniano;

-L’imperoCarolingio

-PapaGregorioMagnoelaChiesa;Ilmonachesimo

L’Europapostcarolingia:

-OttoneIeilSacroromanoimpero

i ilRegnod’Italiaeinormanni

-crisierinnovamentodellaChiesa(ilmovimento

cluniacenseealtriordini)

-lalottaperleinvestiture,ildectatuspapaeeilconcordato

diWorms

-Lanascitadell’Islam

L’occidentemedievale:

-LaripresadelXIIsecolo:crescitademografica,progressodelle

tecniche,urbanesimo,mercanti,usurai,banchieri,nuovamentalitàenuovi

valorisociali

-Lacristianità

-PoterepontificioeorganizzazionedelloStatodellaChiesa

-Potereimperiale

-Poteremonarchico

Lacristianitàeilmondo:

-L’imperobizantinoeloscisma

-Cristiani,musulmanielecrociate

-Imperomongoloepaxmongolica(cenni)

Lanascitadeicomuni:

-Ilcomune:caratteristichegenerali

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

00062BRACCIANO(ROMA)–LargoCesarePavese,1-Tel0699809168;0699803884;Fax0699803881E-mailrmps33000x@istruzione.itCodiceFiscale80209830589-CodiceScuolaRMPS33000X-Distretto30°

-IlcomuneinItaliaeinEuropa(analogieedifferenze),l’oligarchia

milanese,lafiorituradiFirenze,ilparticolarismodiVenezia

-Lacomunitàdivillaggio

-Lecittàmedioevali

-Laculturapopolare,lafamiglia,imarginali

Loscenariopoliticoeuropeo:

-GliAsburgo,laGermaniadeiGrandielettori

-Lemonarchienazionali:FranciaeInghilterra

-IlconflittotraFranciaepapato

-IlpapatoadAvignone

-IlregnodiSiciliatraangioiniearagonesi,ilvesprosiciliano

Il‘300tracrisietrasformazioni:

-Lacrisidel‘300:cause,lavitamateriale,prezziesalari,caduta

dellerenditeereazionedeisignori,lerivoltecontadine,larivolta

deiciompi

-Lapeste:originidellamalattia,carattereciclico,lamedicina

medioevale,reazionecollettive,credenze,letestimonianzestoriche

Lemonarchienazionali:

-Laguerradeicent’anni,Giovannad’Arcoelamisticafemminile

-IlducatodiBorgognael’ascesadellamonarchiafrancese

-LaguerradelledueroseeladinastiaTudor

-Lafusionedeiregniiberici

-Lanascitadellaconfederazioneelvetica

-Glisatidell’estedelNord(cenni)

-ladebolezzadell’imperoeilpapatopostavignonese

-leeresietardomedioevali

Leoriginidellostatomoderno:

-Latrasformazionedeglieserciti:esercitipermanenti,artiglieria,

polveredasparo…

-Lerisorsedellostatoelafiscalità

-lacoscienzanazionale

Dalcomuneallesignorie:

- Ildeclinodelcomune

- Lanascitadellesignorie

- IlducatodiMilano,laRepubblicadiFirenze,laRepubblicadiVenezia

- RegnodiNapoliediSicilia

- LoStatodellachiesael’esperienzadiColadiRienzo,lecostituzioniegidiane

- Leguerreitalianeelapoliticadiequilibrio

- Lecompagniediventura

UmanesimoeRinascimento:

- L’Umanesimoelariscopertadegliantichi,lafilologia,lacentralitàdell’uomo,

lanuovapedagogia,

- IlRinascimento:laconcentrazionediingegni-complessitàdelfenomeno

(fattoridelmutamento),lastoriaelapolitica(Macchiavelli,Guicciardini,

Moro),scienzenaturalieastrologia,irapportitraculturaumanisticae

religione(ErasmodaRotterdam)

- L’elitecreativa:provenienzaedestrazione,artistieartigiani,riconoscimenti

socialiedeconomici,

- Lacircolazionedelleinformazioni:lastampa,lamentalitàsistematica,le

Università,lecortieleAccademie

IlmediterraneoneisecoliXV-XVI(cennistoricisullanascitadell’imperoottomanoelafinedell’imperobizantino,i

piratibarbareschi)

Lascopertadell’America: -Lenavigazioniinaltomareeleesplorazioni

- CristoforoColomboelascopertadell’America

- LeciviltàdelNuovomondo:Atzechi,Maya,Inca

- LaconquistadelNuovomondoeiselvaggi

- Gliimpericoloniali

Economiaesocietànel‘500:(cenni;lacrescitademografica,ilcostodellavita,laproduzioneagricola,iredditi,

miniereeindustrie,livellidelloscambioeilcommercioMediterraneo)

RiformaeControriforma:

- L’usodelleparoleriformaecontroriforma

- ImalidellaChiesa

- Ladottrinaluterana,lasfidadiLutero,larivoluzioneculturale

- Lerivoltecontadine

- Diffusionedelprotestantesimo:Germania,Svizzera,ilcalvinismo,l’Europa

riformata,lariformainItalia,ArteemusicadellaRiforma

- LaControriforma:ilConciliodiTrento,controlloerepressione,igesuiti,artee

musicadellacontroriforma,ildestinodegliebrei,lacacciaallestreghe

LeguerreinItaliael’imperodiCarloV:

- Lafinedell’equilibrio,

- FranciaeSpagnaallaconquistadell’Italia

- L’ascesadiCarloV

- IlsaccodiRoma

- L’ideadiEuropaeilfantasmadell’impero

- LaripresadellaguerraelapacediCrepy

- LapacediAugustaelapacediCateauCambresis

FilippoII:

- Unsovranodiscusso,iproblemidelgoverno(burocraziaedeconomia,spazie

tempi)

- LapirateriaelalottacontroiTurchi

- LarivoltadeiPaesiBassi

Elisabettad’Inghilterra: -MarialacattolicaedElisabetta

-L’inghilterraelisabettiana:lapoliticareligiosa,lamodernizzazione,le

compagniecommerciali,gliintrighidicorte

-LaguerratraSpagnaeInghilterraeilproblemairlandese

Leguerredireligione: -GliscontriinFranciafinoalle’edittodiNantes

Libroditesto:A.Giardina,G.Sabatucci,V.Vidotto,NuoviProfilistorici.Vol.1,EditoreLaterza;Slides,sintesi,mappe

concettualieschemipreparatidall’insegnante.

Bracciano4giugno2018

Gli/ealunni/ediclasse L’insegnante

Per il programma definitivo si rimanda a quaello cartaceo rivisto e controfirmato dagli alunni, consegnato a scuola.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Nadia TOMASSETTI

MATERIA: INGLESE

CLASSE: 3 Sez. D

TESTI IN ADOZIONE:

M.Spiazzi – M.Tavella “Performer Heritage” Vol.1 Zanichelli

R. Campbell – R. Metcalf “Beyond” Student’s Book and Workbook– Macmillan education

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Da ”Performer Heritage”:

The Origins and the Middle Ages

History and Culture: From Pre-Celtic to Roman Britain, The Anglo-Saxons and the Vikings, The Norman Conquest and the Domesday Book, Anarchy and Henry Plantagenet, From Magna Carta to the Peasants’ Revolt, The Wars of the Roses

Literature and Genres: The development of poetry, The epic poem, The medieval ballad, The medieval narrative poem.

Authors and Texts: Beowulf, a national epic; Medieval ballads: Geordie; Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales, from The Canterbury Tales: The Wife of Bath.

The Renaissance and the Puritan Age

History and Culture: The early Tudors, Elizabeth I, Humanism and Renaissance, The early Stuarts, The Civil War and the Commonwealth.

Literature and Genres: The Sonnet, The development of drama.

Authors and Texts: William Shakespeare, Sonnets, Shall I compare thee, Romeo and Juliet, from Romeo and Juliet: The balcony scene, Hamlet, from Hamlet: To be or not to be.

The Restoration and the Augustan Age History and Culture: The Restoration of the monarchy, From the Glorious revolution to Queen Anne. Da “Beyond”:

Unit 1 What’s in a name?

Present tenses review

Talk about things in or connected to the present

Articles, Other determiners

Show what things you are talking about

Unit 2 Eyewitness

Past perfect simple and past perfect continuous, Past perfect simple vs past perfect continuous, Sense verbs + -ing or infinitive

Talk about things that you see, hear, feel and smell

Unit 3 The whole story

Narrative tenses review, Describe events in the past

Talk about habits and states in the past

Unit 4 Thinking ahead

Make, let and allow

Talk about obligation and permission

Defining relative clauses, Non-defining relative clauses

Add extra information to a sentence

Bracciano 30/05/2018 L’Insegnante Gli studenti _________________________ ___________________ ____________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

Bracciano

PROGRAMMA SVOLTO

di

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Filomena Iannace Anno Scolastico 2017/18

CLASSE 3 D

DISEGNO:

Esecuzioni di tavole di disegno geometrico:

Proiezioni ortogonali di solidi paralleli ai tre piani di proiezione;

Proiezioni ortogonali nel disegno architettonico: piante, sezioni e prospetti;

Proiezioni assonometriche: il sistema di riferimento;

Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica e trimetrica;

Assonometria obliqua: assonometrie cavaliere di solidi;

La prospettiva: definizione e concetti introduttivi. Regole prospettiche fondamentali.

Esecuzioni di tavole di disegno a mano libera con matite morbide:

Semplici esercitazioni con la tecnica del chiaroscuro;

Copia di un particolare scultoreo, rispettando le proporzioni e applicando il

chiaroscuro a matita (Capitello corinzio e monumento equestre del Gattamelata).

STORIA DELL’ ARTE:

Libro di testo: Giulio Argan,”Storia dell’ arte italiana_Il Rinascimento “, vol. 2, Sansoni per la scuola e come didattica integrativa: lezioni preparate dall’ insegnante in formato digitale e, consegnate agli alunni tramite RE e/o posta elettronica.

● Pittura gotica del ‘200

Le tipologie di pittura su tavola: la croce dipinta, la tavola agiografica, la Maestà

Bonaventura Berlinghieri, Coppo di Marcovaldo e Giunta Pisano.

● La scuola senese

Duccio di Buoninsegna

Madonna Rucellai

La Maestà

Simone Martini

L’Annunciazione

La Maestà

San Ludovico da Tolosa

Pietro e Ambrogio Lorenzetti

● La scuola fiorentina

Giotto

Ciclo di Assisi

Cappella degli Scrovegni

Croce dipinta di S. Maria Novella

La Maestà

Cimabue

La Crocifissione nella basilica di San Francesco ad Assisi

La Crocifissione nella chiesa di San Domenico ad Arezzo

La Maestà di Santa Trinità

● Introduzione al Rinascimento

Principi e valori, riscoperta dell’arte classica, ruolo centrale dell’uomo, bellezza come

ordine e proporzione, uso e invenzione delle prospettiva.

● Concorso per la formella del Battistero di San Giovanni

● Cupola di Brunelleschi

● Schema della prospettiva centrale

● Filippo Brunelleschi

Cupola del Duomo di Firenze, Lo Spedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia,

Cappella dei Pazzi, Basilica di San Lorenzo

● Masaccio

Cappella Brancacci e i suoi affreschi, La Trinità, Trittico di San Giovenale

● Donatello

Crocefisso ligneo, David marmoreo, David bronzeo, Orsanmichele, Gattamelata

Banchetto di Erode, Tecnica dello stiacciato.

● Leon Battista Alberti

Facciata Santa Maria Novella, Tempio Malatestiano, Chiese a Mantova, Palazzo

Rucellai e Trattato

● Beato Angelico

Affreschi del Convento di San Marco, La deposizione della Croce, La Madonna delle

ombre.

Programma di Italiano 3D a.s. 2017/2018

LETTERATURA Libri di testo: Al cuore della letteratura, Voll 1 e 2, R. Carnero/G. Iannaccone, Ed. Giunti/Treccani Studio delle Letteratura italiana dalle origini fino all’età comunale 1. Le Origini e il Duecento L’epoca e le idee

● La storia e la società ● La cultura ● Intellettuale e società ● I generi e i luoghi

La letteratura cortese-cavalleresca ● Un’epoca di grandi mutamenti ● Alle origini della letteratura Italiana ● Gli autori e i testi ● Francesco d’Assisi

Antologia: Cantico delle creature ● Iacopone da Todi

Antologia: Donna de Paradiso La Scuola Siciliana

● Una scuola poetica alla alla corte di Federico II ● I temi e lo stile ● Gli autori e i testi ● Giacomo da Lentini

Antologia: Amor è un desio che ven da core - Io m’aggio posto in core La poesia siculo-toscana

● Dalla corte di Federico II alla Toscana ● Una lingua composita ● Gli autori e i testi ● Guittone d’Arezzo

Antologia: Ahi lasso! or è stagion de doler tanto ● Bonagiunta Orbicciani

Antologia: Voi, ch’avete mutato la mainera Lo Stilnovo

● Origine e definizione di un movimento ● Un nuovo modo di parlare d’amore ● Da Bologna a Firenze ● Gli autori e i testi ● Guido Guinizzelli

Antologia: Al cor gentil rempaira sempre amore - Io voglio del ver la mia donna laudare ● Guido Cavalcanti

Antologia: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira - Voi che per li occhi mi passaste ‘l core - Perch’i’ no spero di tornar giammai

● Cino da Pistoia Antologia: Io fu’n su l’alto e’n sul beato monte La poesia comico-realistica

● I temi: piaceri della carne e realtà comunale ● Lo stile: deformazione grottesca ed espressionismo caricaturale ● L’ambiente sociale e i protagonisti ● Cecco Angiolieri

Antologia: Tre cose solamente mi so’ in grado - S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo La prosa del Duecento

● La nascita della prosa italiana

● I generi Dante Alighieri

● La vita ● Le opere ● I grandi temi

Antologia: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io - Il naturale desiderio di conoscere Papa e imperatore: i “due soli”, da De Monarchia L’amarezza dell’esilio, da Convivio Le caratteristiche del volgare illustre, da De Vulgari eloquentia

● La concezione storico-politica ● La Vita Nova

Antologia: Il libro della memoria - Il primo incontro - Il secondo incontro La poetica della lode - Donne ch’avete intelletto d’amore Tanto gentile e tanto onesta pare - Mirabile visione

● La Divina Commedia Un modello per la letteratura Una nuova opera per Beatrice Le diverse interpretazioni L’architettura dell’aldilà I personaggi e il poeta La lingua Gli stili 2. Il Trecento

● L’epoca e le idee ● La storia e la società ● La cultura ● I generi e i luoghi

Francesco Petrarca ● La vita ● Le opere ● I grandi temi

Antologia: Ascesa al monte ventoso - L’autoritratto idealizzato - Alla posterità La lussuria, questa terribile nemica Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo et pensoso i più deserti campi Italia mia, benchè il mio parlar sia indarno Pace non trovo, et non ò da far guerra La vita fugge, et non s’arresta una hora Giovanni Boccaccio

● La vita ● Le opere ● I grandi temi

Decameron ● Il titolo e la struttura ● Il giardino del piacere ● I temi e la visione del mondo ● Le novità dello stile ● Le interpretazioni ● I testi

Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi Griselda Umanesimo e rinascimento

● L’epoca e le idee ● La storia e le idee ● La cultura ● La lingua ● I generi e i luoghi

La letteratura medicea ● I temi ● La duplicità dei toni e dello stile ● Gli autori e i testi ● Angelo Poliziano

I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino ● Lorenzo de’ Medici

Canzona di Bacco Il poema cavalleresco

● L’eredità della materia carolingia e bretone ● I protagonisti ● Luigi Pulci

Antologia: La professione di fede di Margutte ● Matteo Maria Boiardo

Antologia: Il duello cortese tra Orlando e Agricane - Una dichiarazione di poetica La trattatistica rinascimentale

● Ludovico Ariosto Antologia: In casa mia sa meglio una rapa - da completare

DIVINA COMMEDIA Libro di testo: Divina Commedia a cura di P. Cataldi/R. Luperini, Ed. Le Monnier Approfondimento dell’Inferno Lettura, riassunto e analisi dei canti dell’Inferno: I, II, III, V, VI, X. XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV Laboratorio di scrittura: il linguaggio della poesia, analisi di alcuni testi poetici, analisi di testi narrativi, il saggio breve e il tema. Bracciano, 01/06/2018 Alunni Docente Rita Parisi

PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA A.S. 20017/2018

PROF..SSA ASCANI LORELLA

CLASSE 3 SEZ. D

Il programma sotto riportato è stato svolto nell’a.s.2017/2018 ed è stato impostato in sede di Dip.to

Scienze Motorie. Il metodo principalmente usato è quello della lezione frontale con interventi

individualizzati. Le lezioni si sono svolte nella palestra dell’Istituto e nel cortile antistante ed

utilizzando i campi di calcetto all’aperto e sono stati usati gli attrezzi in dotazione. Le valutazioni

periodiche, che hanno dato luogo alla valutazione finale hanno seguito i criteri della griglia allestita

dal dip.to nella quale si evidenzia che il voto è scaturito dalla analisi di diverse componenti:

progressi rispetto al livello di partenza, acquisizione di abilità motorie, partecipazione, impegno,

rispetto delle regole, interesse, comportamento adeguato, correttezza nei confronti dei compagni e

dell’insegnante.

Potenziamento fisiologico e miglioramento della mobilità articolare

Es.di passo e di corsa, con variazioni di ritmo, con combinazioni dei movimenti delle

braccia, in forma di percorso attrezzato e staffetta, scatti ed allunghi, varianti della corsa

(skip, passo saltellato, corsa calciata dietro ecc.).

Es. a corpo libero nelle diverse stazioni (ritta, in ginocchio, decubito supino, prono e

laterale), individuale,a coppie, in gruppi sotto forma di staffette e percorso attrezzato.

Es. a carico naturale e con i piccoli attrezzi (manubri, fit-bar, palla medica, bacchette),

individuali ed a coppie, sul posto ed in forma dinamica, individuali e a coppie, in forma di

percorso attrezzato e di staffetta.

Rielaborazione degli schemi motori di base

Es. ai grandi attrezzi (trave, quadro svedese, spalliera, trampolino elastico, cavallo), di base,

specifici e di riporto.

Capovolte avanti ed indietro, impostazione della verticale tesa.

Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del senso civico, pratica di attività sportive

Pallavolo: palleggio, bagher, servizio, passaggio dal gioco 1 contro 1 al gioco

6 contro 6.

Basket: palleggio, passaggio terzo tempo.

Atletica leggera: velocità, impostazione del salto in lungo e del salto in alto.

Tennis tavolo: gioco libero

Calcetto:gioco 5 contro 5

Bracciano 01 Giugno 2018 Prof.ssa Lorella Ascani

Studenti

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

classe 3D a.s. 2017-18

Cenni alla struttura dell’atomo. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Radioattività e tempo di dimezzamento, cenni sulla datazione col carbonio quattordici. Tavola periodica. Legame covalente. Determinazione delle formule di struttura per esclusione: esaminare le ipotesi sulla base dei numeri di elettroni presenti intorno ai nuclei, poi sulla base di quattro ragioni che implicano instabilità e infine sulla base della semplicità. Definizione di molecola. Isomeri, formule razionali. Energia di legame, distanza di legame. Elettronegatività, polarità del legame covalente, legami sigma e legami pi greco. Legame ionico, struttura delle sostanze ioniche contenenti solo legami ionici. Determinazione delle formule di struttura di sostanze contenenti legami ionici e di sostanze contenenti legami covalenti e ionici. Numero di ossidazione. Determinazione della formula di struttura di sostanze contenenti anche elementi di transizione. Simbologia per le formule prospettiche. Metodo per trovare gli angoli di legame e l'ibridazione degli atomi. Forma delle molecole. Legame metallico, conduzione elettrica di prima specie e le altre proprietà dei metalli. Legami deboli, stati fisici della materia dal punto di vista microscopico, differenza tra cristalli e solidi amorfi, relazione tra temperatura e movimento delle particelle. Arresto termico nei passaggi di stato fisico. Utilità e tecnica di realizzazione del punto di fusione di una polvere. I due fattori che influenzano i punti di fusione e di ebollizione: grandezza delle particelle e forza dei legami che le tengono insieme. Plasma. Temperatura critica. Classificazione delle sostanze in molecolari, covalenti, metalliche e ioniche. Struttura del vetro e del sapone. Struttura della grafite. Resine termoplastiche e resine termoindurenti. Uso dei punti di fusione per valutare le ipotesi di struttura. Definizione sperimentale della pressione di vapore. Viscosità. Miscugli eterogenei ed omogenei, solubilità, soluzione satura. Previsione della miscibilità delle sostanze, sostanze lipofile ed idrofile, costante dielettrica e miscibilità in acqua delle sostanze ioniche. Limitazioni nella possibilità di solubilizzare le sostanze metalliche e le sostanze covalenti. Soluzioni colloidali ed effetto Tyndall. Struttura delle micelle ed azione detergente del sapone. Decantazione, centrifugazione, filtrazione a pressione atmosferica e ridotta, liscivazione, estrazione con solventi da liquidi, evaporazione del solvente, distillazione, ricristallizzazione e cromatografia. Definizioni, simbologia e bilanciamento delle reazioni nei casi semplici. Legge di Lavoisieur, energia di legame e conservazione dell’energia nelle reazioni. Equazione di Einstein e primo principio della termodinamica, cenni alla fusione fredda. Acidi e basi di Arrenius. Riconoscimento delle reazioni redox, dell'ossidante e del riducente, delle disproporzioni. Nomenclatura tradizionale dei composti inorganici: ossidi, anidridi, idrossidi, acidi con ossigeno, idruri, acidi senza ossigeno, sali senza ossigeno, sali con ossigeno. Il prefisso bi- nella nomenclatura tradizionale dei composti inorganici. Peso formula, mole e calcoli stechiometrici di reazione. Calcoli di reazione sui volumi usando la densità. Reagente limitante. Resa della reazione. Definizione di gas ideale e condizioni nelle quali il comportamento dei gas si avvicina molto a quello del gas ideale. Principio di Avogadro. Equazione di stato dei gas ideali. Percentuale peso/peso e molarità. Funzionamento del frigorifero e cenni ad altre macchine frigorifere. Freon e buco dell’ozono. Legge di Raoult. Le quattro proprietà colligative. La miscela frigorifera. Il processo microscopico di reazione e l'equilibrio di reazione. Legge di azione di massa. Reazioni di equilibrio. Separazione tra l'aspetto termodinamico e l'aspetto cinetico delle reazioni. Gli argomenti scritti in corsivo sono stati trattati seguendo il libro di testo (Valitutti G. e coll. Chimica concetti e modelli vol. 1). Gli argomenti sottolineati sono stati studiati con l’ausilio dei soli appunti presi in classe. Tutti gli altri argomenti sono stati trattati con l’ausilio di dispense (Introduzione alla chimica – edizione 2016) che sono condivise con gli studenti e gli insegnanti di scienze, fisica e potenziamento della scuola nel registro elettronico alla voce “materiale didattico”.

L'insegnante Gli studenti

Liceo scientifico statale "I. Vian" – Bracciano Anno scolastico 2017/18

Programma di Fisica CLASSE: III D Prof. Simone Salituro

Vettori e moti rettilinei (ripasso)

Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Le operazioni con i vettori Rappresentazione cartesiana dei vettori: Componenti cartesiane di un vettore – Modulo di un vettore – Angolo formato dal vettore con la

direzione positiva dell’asse x. Somma e differenza di vettori espressi in forma cartesiana

Il moto rettilineo uniforme – Il moto rettilineo uniformemente accelerato – La caduta libera

Il moto nel piano

Il moto del punto materiale nel piano – Sistema di coordinate bidimensionale – Vettore posizione – Vettore spostamento – Vettore velocità – Vettore accelerazione

La composizione dei moti – Principio d'indipendenza dei moti Il moto parabolico – Le leggi del moto del proiettile – Altezza massima – Tempo di volo e gittata –

Traiettoria – Casi particolari del moto del proiettile Moti relativi – Le trasformazioni di Galileo – Trasformazioni della posizione e della velocità

Il moto circolare e il moto armonico

Il moto circolare del punto materiale – Posizione angolare – Velocità angolare – Velocità tangenziale Il moto circolare uniforme – Periodo e frequenza – L'accelerazione centripeta Il moto circolare non uniforme – Accelerazione angolare – Accelerazione tangenziale – Relazioni tra

grandezze lineari e rotazionali Il moto del corpo rigido – Cinematica rotazionale – Moto rotazionale con velocità angolare costante

– Moto rotazionale con accelerazione angolare costante Il moto armonico – Legge oraria del moto armonico – Velocità del moto armonico – Accelerazione

del moto armonico

Dinamica Newtoniana

La seconda legge della dinamica – Il principio di relatività galileiano La quantità di moto – La seconda legge della dinamica e la quantità di moto – Il teorema

dell'impulso Applicazioni della seconda legge di Newton Sistemi inerziali e non inerziali La forza centripeta – Effetti della forza centripeta

La dinamica del moto armonico – L'oscillatore armonico – Caratteristiche dell'oscillatore armonico – Il pendolo semplice

La conservazione della quantità di moto e dell'energia

La legge di conservazione della quantità di moto – La conservazione della quantità di moto per un sistema isolato – Il centro di massa e il suo moto.

Il lavoro – L'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica – Forze conservative – Definizione di energia potenziale – Energia potenziale gravitazionale ed elastica

L'energia meccanica – La legge di conservazione dell’energia meccanica – Lavoro delle forze non conservative – La legge di conservazione dell’energia totale

Gli urti nei sistemi isolati – Urti anelastici – Urti elastici: caso unidimensionale – Urti elastici: caso bidimensionale

Le leggi di conservazione nei moti rotazionali

L'energia cinetica rotazionale – Il momento d'inerzia – Momento d'inerzia di alcuni corpi rigidi La conservazione dell'energia meccanica nel moto di rotolamento – Applicazioni Prodotto vettoriale tra due vettori – Il momento angolare – Il momento torcente. La seconda legge di Newton per il moto rotazionale – Applicazione della legge della dinamica

rotazionale. Il momento angolare di un corpo rigido in rotazione – La seconda legge della dinamica in termini di

momento angolare – La conservazione del momento angolare.

La gravitazione Sistema tolemaico e sistema copernicano La legge della gravitazione universale di Newton – L'ordine di grandezza delle forze gravitazionali –

Attrazione gravitazionale tra corpi sferici – Calcolo del valore dell'accelerazione di gravità g L'esperimento di Cavendish Il principio di equivalenza – Il principio galileiano di relatività Le leggi di Keplero dei moti orbitali – Le dimostrazioni di Newton della seconda e della terza legge

Libro di testo adottato: James S. Walker "Fisica - Modelli teorici e problem solving" volume 1, ed. Pearson

Bracciano, 07/06/2018 ALUNNI Prof. Simone Salituro

_________________________

_________________________

_________________________

Liceo Scientifico “I. Vian” – Bracciano Anno scolastico 2017/18

Programma di Matematica CLASSE: III D Prof. Simone Salituro MODULO 1: DISEQUAZIONI ALGEBRICHE 1.1) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO (RIPASSO)

Disequazioni di primo grado – Segno di una funzione di primo grado – Equazioni di secondo grado – Equazioni monomie, pure e spurie – Equazioni complete – Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado – Segno di un trinomio di secondo grado – Disequazioni di secondo grado – Disequazioni fratte – Sistemi di disequazioni.

1.2) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO (RIPASSO)

Equazioni monomie – Equazioni binomie – Equazioni trinomie – Equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori – Applicazione del teorema e della regola di Ruffini – Disequazioni fratte – Sistemi di disequazioni.

1.3) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Generalità sui radicali e sull’elevamento a potenza – Equazioni risolubili in modo immediato – Equazioni contenenti radicali quadratici – Eliminazione dei radicali – Considerazioni sull’elevamento al quadrato dei due membri di un’equazione – Risoluzione con le condizioni di accettabilità – Equazioni contenenti radicali cubici – Disuguaglianze – Disequazioni risolubili in modo immediato – Disequazioni irrazionali – Disequazioni del

tipo )()( xgxfn e )()( xgxfn – Disequazioni fratte.

1.4) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Valore assoluto: definizioni e proprietà – Risoluzione immediata di particolari equazioni e disequazioni con valori assoluti – Equazioni con valori assoluti – Disequazioni della forma kxf )( con 0k –

Disequazioni della forma kxf )( con 0k – Disequazioni con valori assoluti – Disequazioni fratte.

Le funzioni: Definizioni e terminologia. Dominio e codominio – Grafico di una funzione – Zeri di una funzione – Dominio e segno di funzioni razionali fratte, irrazionali e con modulo – Interpretazione grafica sul piano cartesiano.

MODULO 2: LA GEOMETRIA ANALITICA 2.1) IL PIANO CARTESIANO

Sistema di ascisse su una retta – Segmenti orientati e loro misura – Sistema di ascisse su una retta orientata. Distanza tra due punti su una retta orientata – Ascissa del punto medio di un segmento su una retta orientata –

Coordinate cartesiane nel piano – Distanza tra due punti nel piano cartesiano – Coordinate del punto medio di un segmento.

Simmetria centrale – Simmetria rispetto agli assi. Baricentro di un triangolo – Area di un triangolo.

Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano – Rette e coniche – Forma implicita e forma esplicita dell’equazione di una curva – Appartenenza di un punto ad una curva – Intersezioni tra curve – Traslazione di vettore v.

2.2) LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO Equazioni lineari – Assi cartesiani e rette parallele agli assi – Ogni retta del piano è rappresentata

algebricamente da un’equazione lineare – Ogni equazione lineare è rappresentata graficamente da una retta. Retta passante per l’origine – Il coefficiente angolare – Bisettrici dei quadranti. Retta in posizione generica: forma implicita e esplicita – Intersezione tra due rette e condizione di

parallelismo – Condizione di perpendicolarità di due rette – Fascio improprio di rette – Fascio proprio di rette – Equazione della retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare – Coefficiente angolare della retta passante per due punti – Equazione della retta passante per due punti – Distanza di un punto da una retta.

Luoghi geometrici: Asse di un segmento – Bisettrice di un angolo. Fasci di rette generati da due rette date. Grafici deducibili – Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni con moduli – Applicazioni alle funzioni.

2.3) LA CIRCONFERENZA

Generalità sulle coniche – La circonferenza come luogo geometrico – Metodo del completamento del quadrato.

Sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo – Intersezione di una circonferenza con una retta – Rette tangenti a una circonferenza.

Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze – Fascio di circonferenze di date generatrici – Fascio di circonferenze di data equazione

– Metodo dei fasci per determinare l'equazione di una circonferenza. Curve deducibili dalla circonferenza – Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali –

Applicazioni alle funzioni 2.4) LA PARABOLA

La parabola come luogo geometrico – La definizione e le caratteristiche – La parabola con asse di simmetria coincidente con l’asse y e vertice nell’origine.

La parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y – Metodo del completamento del quadrato – La parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x.

Area del segmento parabolico Intersezioni di una parabola con una retta – Rette tangenti a una parabola – Formula di sdoppiamento. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola – Parabole congruenti Fasci di parabole – Fascio di parabole di date generatrici – Fascio di parabole di data equazione – Metodo dei

fasci per determinare l'equazione di una parabola. Punti sulla parabola che soddisfano una data condizione – Problemi di massimo e minimo. Curve deducibili dalla parabola – Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni con moduli – Risoluzione

grafica di equazioni e disequazioni irrazionali – Applicazioni alle funzioni. 2.5) L’ELLISSE

L’ellisse come luogo geometrico – Equazione dell’ellisse – Proprietà dell’ellisse e sua rappresentazione grafica.

Intersezione dell’ellisse con una retta – Rette tangenti all’ellisse Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse. Curve deducibili dall’ellisse – Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali – Applicazioni alle

funzioni. Ellisse traslata: metodo del completamento del quadrato

2.6) L’IPERBOLE L’iperbole come luogo geometrico – Equazione dell’iperbole – Proprietà dell’iperbole e sua rappresentazione

grafica – Iperbole equilatera.

Intersezione di un’iperbole con una retta – Rette tangenti all’iperbole. Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole. Iperbole equilatera traslata: la funzione omografica. Curve deducibili dall’iperbole – Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali – Applicazioni alle

funzioni Iperbole traslata: metodo del completamento del quadrato

Libro di testo adottato: BERGAMINI – BAROZZI –TRIFONE, “Matematica.blu 2.0, vol. 3 – Zanichelli Bracciano, 07.06.18 ALUNNI Prof. Simone Salituro ________________________

________________________

________________________

Anno scolastico 2017/28.                Liceo Scientifico “Ignazio Vian” 

Materia : latino.                           Classe : III  D. 

                                         Programma svolto. 

Grammatica. 

Interrogative indirette. 

Consecutio temporum. 

Imperativo negativo. 

Gerundio e  gerundivo. 

Supino  in um e in u. 

Verbi  anomali: volo,nolo, malo; fero,eo, fio. 

Verbi difettivi: coepi, memini, novi, odi. 

Pronomi indefiniti (aliquis, aliquid, si quis, si quid). 

 

 

 

                     Letteratura. 

Fonti preletterarie e letterarie. 

Appio Claudio Cieco: la retorica e il moralismo. 

Livio Andronico e il poema epico. 

Nevio e il poema epico‐storico. 

Il teatro: palliate,togate, coturnate e praetextae. 

Ennio: Annales e opere minori. 

Plauto e la commedia del riso. 

Terenzio e la commedia della riflessione. 

Catone: retorica e storiografia. 

Lucilio  e la satira. 

La letteratura della crisi. 

Quadro storico del I secolo avanti Cristo. 

Lucrezio e il poema didascalico. 

Catullo  e i poetae novi. 

Cicerone: orazioni giudiziarie e deliberative. 

 

                               Testi esaminati in latino. 

                     De rerum  natura, primo libro. 

Inno a Venere. 

Elogio di Epicuro. 

Sacrificio di Ifigenia. 

 

Catullo libero. 

La dedica a Cornelio Nepote, carmen 1. 

Effetti dell'amore, carme 51. 

Vivamus atque amemus, carme 5. 

Il passerotto di Lesbia, carme 2 e 3. 

Amare et bene belle, Carmen 72. 

Odi et amo,carmen 71. 

Cenabis bene, mi Fabulle, carmen 13. 

Un ringraziamento a Cicerone, carmen 49. 

A proposito di Cesare, carme 93. 

In morte del fratello, carme 101. 

 

Prima catilinaria, exordium. 

 

 

 

                          Testi esaminati in italiano. 

Aulularia: Le ossessioni di un avaro, Euclione al mercato 

        La disperazione di Euclione. 

Hecyra: Una suocera anticonformista, Una prostituta sensibile. 

Il Punitore di  se stesso : Homo sum, humaninihil a me alienum puto. 

Adelphoe: Il finale “aperto”. 

 

PER IL RECUPERO: RIPASSO D I TUTTA LA GRAMMATICA, STUDIO DELLA LETTERATURA ALMENO DA 

PLAUTO A CICERONE, ANALISI GRAMMATICALE E STILISTICA DEI TESTI TRADOTTI DAL LATINO. 

 

 

Bracciano,30/05/2018                                                      IL DOCENTE: 

   GLI ALUNNI: