LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune...

17
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" Via S. Domenico al Corso Europa 80127 Napolì Programmazione dipartimentale di DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 FINALITA' L’introduzione dell’insegnamento del Diritto e dell’Economia nel biennio della scuola media superiore tende alla formazione d el cittadino in quanto tale. Tale scelta risulta in perfetta armonia con quelli che sono gli obiettivi educativi generali del corso di studio. La crescita personale dell’individuo, lo sviluppo del senso critico, la produzione di norme di comportamento non potranno che ri cevere un ausilio in più dallo studio delle discipline in oggetto. Il Diritto e l’Economia sono essenziali per compr endere i fenomeni che accadono ogni giorno e il loro studio raggiungerà gli scopi prefissati se riuscirà a suscitare nell’allievo curiosità ed interesse per i problemi sociali, insegnando a viverli in una pr ospettiva di rispetto, tolleranza, responsabilità e solidarietà.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI"

Via S. Domenico al Corso Europa 80127 Napolì

Programmazione dipartimentale di

DIRITTO ed ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2014/ 15

FINALITA'

L’introduzione dell’insegnamento del Diritto e dell’Economia nel biennio della scuola media superiore tende alla formazione d el

cittadino in quanto tale. Tale scelta risulta in perfetta armonia con quelli che sono gli obiettivi educativi generali del co rso di studio. La

crescita personale dell’individuo, lo sviluppo del senso critico, la produzione di norme di comportamento non potranno che ri cevere un

ausilio in più dallo studio delle discipline in oggetto.

Il Diritto e l’Economia sono essenziali per comprendere i fenomeni che accadono ogni giorno e il loro studio raggiungerà gli scopi

prefissati se riuscirà a suscitare nell’allievo curiosità ed interesse per i problemi sociali, insegnando a viverli in una prospettiva di

rispetto, tolleranza, responsabilità e solidarietà.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

2

Classi__prime_____:

MODULI

1) Il diritto e le norme giuridiche.

2) Le fonti del diritto.

3) L’economia:bisogni beni e servizi.I

sistemi economici.

4) I soggetti

del diritto. 5) Lo Stato.

Asse culturale: Storico Sociale

Competenze coinvolte

Le competenze declinate in : Collocazione temporale e

tempi di attuazione (comprensivo

dei tempi dedicati alle

verifiche ed eventuale recupero in

itinere)

Mod.1 (6 ore) Settembre/otto

bre

Mod.3 (5 ore)

Ottobre/novembre

Declinazione dei livelli di conseguimento delle

competenze e corrispondenza con tutta la scala

numerica da 1 a 10

1-2:Conoscenze nulle o scarse e/o errate. Mancanza di abilità

specifiche. Competenze

inadeguate. 3 - Conoscenze scarse e frammentarie, non

applicate .Competenze carenti e/o insufficienti.

4: Conoscenze frammentarie e/o lacunose. Gravi errori

nella loro applicazione,.Compete

nze scarse 5: Conoscenze incomplete e/o

superficiali .Qualche errore nella loro

Disciplinari Diritto

Essere in

grado di utilizzare il

linguaggio giuridico essenziale e

comprendere i concetti

fondamentali della disciplina giuridica.

Saper confrontare i l

diritto, come scienza delle

regole giuridiche, con le altre norme,

sociali ed etiche.

Saper

Di Cittadinanza • Imparare ad imparare:

organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità

di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie

strategie e del

Abilità 1) Saper comprendere

la necessità delle norme giuridiche e

la loro obbligatorietà.

2) Saper individuare

l’evoluzione dei vari modelli economici

nel tempo e nello spazio.

3) Acquisire

consapevolezza della differenza tra

soggetti giuridicamente capaci ed incapaci.

4) Acquisire consapevolezza del

ruolo dello Stato nella realtà politica, economica e

sociale.

Conoscenze

1) Conoscere le

regole giuridiche; il diritto e le norme

giuridiche; i caratteri della norma giuridica.

2) Conoscere le fonti del diritto e la

loro gerarchia; l’efficacia delle norme nel tempo e

nello spazio. Conoscere

bisogni,Beni e Servizi Conoscere . I sistemi economici:

sistema liberista, collettivista e ad

economia mista. 3) Conoscere i soggetti capaci:

capacità giuridica e

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

3

6)I soggetti dell’economia.

I mercati.

riconoscere i

principi sui quali si fonda la produzione

delle norme nel passaggio

dalle civiltà antiche a quelle

moderne.

Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in

una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e

proprio metodo

di studio e di lavoro • Progettare:

elaborare e

realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività

di studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi

significativi e realistici e le

relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti,

definendo strategie di azione e

verificando i risultati

raggiunti.

5) Essere in grado di

istituire relazioni tra i vari soggetti del sistema economico

6) Saper individuare il concetto di mercato

dal punto di vista economico.

7) Saper rielaborare

ed esporre correttamente,

utilizzando in modo appropriato il lessico specifico

basilare della disciplina

di agire; i soggetti

incapaci di agire. 4) Conoscere lo Stato ed i suoi

elementi costitutivi. 5) Conoscere le

relazioni tra famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.

6) Conoscere il mercato e i suoi

elementi, tipi di mercato.

Mod.3 (14 ore) Novembre/dic

embre/gennaio.

Mod.4 (9 ore)

Gennaio/febbraio

Mod.5 (10 ore)

Marzo/Aprile.

applicazione.

Competenze mediocri. 6: Conoscenze sufficienti, anche in

presenza di qualche errore non grave

nell’applicazione. Competenze sufficienti 7: Conoscenze

complete opportunamente

applicate nei vari contesti. Competenze discrete

8: Conoscenze complete ed

approfondite , opportunamente applicate nei vari

contesti. Competenze buone

9: Conoscenze complete approfondite, opportunamente

rielaborate ed applicate in modo

personale anche in contesti complessi. Competenze ottime.

10: Conoscenze complete ed

approfondite, rielaborate

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

4

culturali.

Collocare

l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a

tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

• Comunicare

o comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di

complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali)

o rappresentare

eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme,

procedure, atteggiamenti,

Mod.6 (10 ore)

Maggio/Giugno.

criticamente ed

applicate nei contesti più complessi in modo originale. Competenze

eccellenti.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

5

stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei,

informatici e multimediali Collaborare e

partecipare:

interagire in

gruppo, comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

6

alla

realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri. • Agire in

modo autonomo e

responsabile:

sapersi inserire in modo attivo

e consapevole nella vita

sociale e far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo

al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti,

le regole, le responsabilità. • Risolvere

problemi:

affrontare

situazioni problematiche

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

7

costruendo e

verificando ipotesi, individuando le

fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e valutando i

dati, proponendo

soluzioni utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e

relazioni:

individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e

concetti diversi, anche

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

8

appartenenti a

diversi ambiti disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura

probabilistica. • Acquisire ed interpretare

l’informazione

: acquisire ed

interpretare criticamente l'informazione

ricevuta nei diversi ambiti

ed attraverso diversi strumenti

comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’uti lità,

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

9

distinguendo

fatti e opinioni.

Moduli Strumenti Metodologie Modalità di verifica e recupero in itinere. (ore dedicate e verifica del recupero)

Annotazione sul registro e modalità di comunicazione ai genitori

tutti Libri di testo,altri libri,dispense, schemi,computer ecc.

Lezione frontale,lezione interattiva,lettura e analisi diretta dei

testi,ecc.

Interrogazione lunga,interrogazione breve,prove strutturate,prove semistrutturate,questionario,esercizi

proposti dal testo, ecc.

Classi seconde

Moduli Asse culturale: Storico Sociale

Competenze coinvolte

Le competenze declinate in : Collocazione temporale e

tempi di attuazione

(comprensivo dei tempi dedicati alle

Declinazione dei livelli di

conseguimento delle competenze

e corrispondenza con tutta la scala numerica da 1 a

Disciplinari Di Cittadinanza Abilità Conoscenze

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

10

verifiche ed

eventuale recupero)

10

Modulo

1) La Costituzione

italiana:principi,libertà

diritti,doveri.

2) Organi dello Stato

Diritto

Essere in grado di utilizzare il linguaggio giuridico

essenziale e comprendere i

concetti fondamentali della disciplina giuridica.

Saper confrontare il diritto, come

scienza delle regole giuridiche, con le altre norme,

sociali ed etiche.

Saper riconoscere i

principi sui quali si fonda la

produzione delle norme nel passaggio dalle

civiltà antiche a quelle moderne.

Conoscere i principi fondamentali della

Costituzione italiana, gli organi

costituzionali e l’assetto della

• Imparare ad imparare:

organizzare il

proprio apprendimento

, individuando, scegliendo ed utilizzando

varie fonti e varie modalità

di informazione e di formazione (formale, non

formale ed informale),

anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di

lavoro • Progettare:

elaborare e realizzare

progetti

Saper

comprendere la necessità delle norme giuridiche

e la loro obbligatorietà.

1) Saper individuare l’evoluzione dei

vari modelli economici nel

tempo e nello spazio.

2) Acquisire

consapevolezza della differenza

tra soggetti giuridicamente capaci ed

incapaci. 3) Acquisire consapevole

zza del ruolo dello Stato nella realtà

politica, economica e sociale.

4) Essere in grado di

istituire Le

1) Lo Stato;

forme di stato e di governo;

la Costituzi

one e la sua struttura;

i principi fondame

ntali. 2) I diritti e

doveri

del cittadino;

il Parlamento; il

mercato dei beni.

3) Il P.d.R.

e le sue

competenze; il Governo

e la Magistra

tura; la

Mod.1 (11 ore) Settembre/ottobre.

Mod.2 (14 ore)

Novembre/ dicembre/gen

naio.

1-2:Conoscenze

nulle o scarse e/o errate. Mancanza di abilità

specifiche. Competenze

inadeguate. 3 - Conoscenze scarse e

frammentarie, non applicate

.Competenze carenti e/o insufficienti.

4: Conoscenze frammentarie e/o

lacunose. Gravi errori nella loro applicazione,.Com

petenze scarse 5: Conoscenze incomplete e/o

superficiali .Qualche errore

nella loro applicazione. Competenze

mediocri. 6: Conoscenze

sufficienti, anche

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

11

3) LE DIVERSE FORME DI

MERCATO.

4) L’Unione europea.

5) Il mercato ella

moneta E il mercato del

forma di governo

del nostro paese.

Conoscere i

principali istituti del diritto di famiglia.

Essere in grado di

comparare fra loro i principali

ordinamenti giuridici, e conosce l’evoluzione storica

e l’assetto istituzionale

dell’Unione Europea.

Economia

Acquisire le conoscenze

fondamentali degli elementi teorici costitutivi

dell’economia politica.

Comprendere la natura

dell’economia come scienza delle decisioni

di soggetti che vivono ed

operano nella società.

Essere in grado

riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro,

utilizzando le conoscenze apprese per

stabilire obiettivi

significativi e realistici e le relative priorità,

valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

• Comunicare

o comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico)

diverse

relazioni tra i vari soggetti del sistema

economico 5) Saper

individuare il concetto di mercato dal

punto di vista economico.

6) Saper rielaborare ed esporre

correttamente, utilizzando in

modo appropriato il lessico

specifico basilare della

disciplina

legge

della domanda e

dell’offerta.

4) La Corte Costituzionale;

forme di mercato.

5) L’U.E. – organi e normativ

a. 6) La

moneta e l’inflazio

ne; reddito

nazionale e PIL.

Mod.3. (9 ore) Febbraio/marz

o

Mod.4 .(10 ore) Marzo/Aprile

Mod.5 (10 ore) Maggio/Giugn

in presenza di

qualche errore non grave nell’applicazione.

Competenze sufficienti

7: Conoscenze complete opportunamente

applicate nei vari contesti.

Competenze discrete 8: Conoscenze

complete ed approfondite ,

opportunamente applicate nei vari contesti.

Competenze buone

9: Conoscenze complete approfondite,

opportunamente rielaborate ed

applicate in modo personale anche in contesti

complessi. Competenze

ottime. 10: Conoscenze

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

12

lavoro. di comprendere

la dinamica delle attività della

produzione e dello scambio di

beni e di servizi prendendo in considerazione

le dimensioni etiche,

psicologiche e sociali dell’agire umano, che

influiscono sull’uso delle

risorse materiali ed immateriali.

e di

complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali)

o rappresentare eventi,

fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale,

matematico, scientifico,

o. complete ed

approfondite, rielaborate criticamente ed

applicate nei contesti più

complessi in modo originale. Competenze

eccellenti.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

13

simbolico, ecc.)

e diverse conoscenze disciplinari,

mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali Collaborare e

partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di

vista, valorizzando le proprie e le

altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all’apprendime

nto comune ed alla

realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

14

• Agire in

modo autonomo e responsabile:

sapersi inserire in modo attivo

e consapevole nella vita sociale e far

valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità. • Risolvere

problemi:

affrontare situazioni

problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le

fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

15

valutando i

dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle

diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni:

individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a

diversi ambiti disciplinari, e lontani nello

spazio e nel tempo,

cogliendone la natura

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

16

sistemica,

individuando analogie e differenze,

coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare

l’informazione

: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti

comunicativi, valutandone l’attendibilità e

l’uti lità, distinguendo

fatti e opinioni.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI · DIRITTO ed ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 ... nto comune ed . 6 alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti

17

Moduli Strumenti Metodologie Modalità di verifica e

recupero in itinere. (ore dedicate e verifica del recupero)

Annotazione sul registro e

modalità di comunicazione ai genitori

tutti Libri di testo,altri libri,dispense, schemi,computer

Lezione frontale,lezione interattiva,lettura e analisi diretta dei testi,

Lezione frontale,lezione interattiva,lettura e analisi diretta dei testi

RECUOPERO IN

ITINERE: 6h primo periodo; 6h secondo

periodo