LICEO SCIENTIFICO STATALE G....

17
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico : 2011/2012 Classe : PRIMA SEZIONE G Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente : MAZZA MARIAROSA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà egiziana,la civiltà mesopotamica. Arte greca:le origini del mondo greco, la città greca, gli ordini architettonici e le tipologie dei templi,i teatri, la pittura e la ceramica greca,la scultura greca dell’età arcaica, il problema della decorazione frontonale. L’inizio del periodo classico, la statuaria prima di Policleto, Il canone policleteo, Fidia e il Partenone, l’Acropoli di Atene. La crisi della polis e l’arte del IV secolo: Skòpas; Prassitele e Lisippo. Arte ellenistica DISEGNO: Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali: di segmenti, di figure piane,di solidi geometrici, di composizioni di solidi Mestre 3/6/2012

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE G....

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico : 2011/2012 Classe : PRIMA SEZIONE G Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente : MAZZA MARIAROSA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà egiziana,la civiltà mesopotamica. Arte greca:le origini del mondo greco, la città greca, gli ordini architettonici e le tipologie dei templi,i teatri, la pittura e la ceramica greca,la scultura greca dell’età arcaica, il problema della decorazione frontonale. L’inizio del periodo classico, la statuaria prima di Policleto, Il canone policleteo, Fidia e il Partenone, l’Acropoli di Atene. La crisi della polis e l’arte del IV secolo: Skòpas; Prassitele e Lisippo. Arte ellenistica DISEGNO: Costruzioni geometriche, proiezioni ortogonali: di segmenti, di figure piane,di solidi geometrici, di composizioni di solidi Mestre 3/6/2012

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe:SECONDA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA STORIA DELL’ARTE. Arte in Italia. Gli etruschi. Itinerario nella storia. I piceni. Gli etruschi. Arte e religione etrusche. La città. L’architettura religiosa. L’architettura funeraria. La pittura funeraria. La scultura votiva. La tomba degli auguri a Tarquinia.Itinerario nella città: Fra permanenze nuove fondazioni Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero. Itinerario nella storia Roma e l’arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche costruttive dei romani: archi, volte, cupole. -L’arco e la volta -Paramenti murari L’architettura: dalla città di mattoni a quella di marmo. -L’architettura dell’utile -I templi: fra tradizione e innovazione -Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti. -La casa, la villa, il palazzo imperiale La pittura: dal possibile al fantastico La scultura: tra arte aulica e arte plebea. Il giardino fiorito di villa di Livia a Prima Porta. La nuova città romana L’impero romano muore. Nasce il sacro romano impero (1) Itinerario nella storia L’arte della tarda romanità: quando l’impero sembrava non dover mai finire. L’arte paleocristiana: il nuovo nella continuità. L’architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale. La tecnica del mosaico -Mosaici di Roma e di Milano: tra classicità e semplicità di linguaggio. La scultura: forme auliche e plebee per una nuova mitologia. L’arte a Ravenna: Da Galla Placidia a Giustiniano(tra romani, barbari, orientali). -L’architettura e i mosaici -La scultura: riflessi di ricchezza orientale. L’impero romano muore. Nasce il sacro romano impero (2) Itinerario nella storia L’arte barbarica e le cosiddette “arti minori” I Longobardi: cattolicizzazione e romanizzazione di una stirpe bellicosa. -La lezione dei magisteri comancini -Le arti della longobardia Maior: il ricordo di Bisanzio e la “ paura del vuoto” -Le arti della longobardia Minor: l’attrazione di Bisanzio. L’unicità di Roma fra Longobardi e carolingi. L’arte della rinascenza carolingia: il sogno della grandezza romana. -Milano: Vuolvino Magister -Roma: sulle orme di un classico paleocristiano. L’arte della rinascenza ottoniana Santa Maria foris portas a Castelseprio Il Romanico- l’arte nell’età dei comuni Itinerario nella storia- romano e romanico: l’Europa dopo l’anno mille. Caratteri generali dell’architettura romanica: la riscoperta della volta a crociera. L’architettura romanica in Europa: il diffondersi di diversi modelli. L’architettura romanica in Italia: un’immagine per ogni città.La scultura romanica: la fede, il lavoro dell’uomo, i mostri. -I grandi timpani scolpiti: Moissac, Vezelay. -Wiligelmo: creatore della Bibbia di pietra. -La scultura di bronzo: le porte di S. Zeno e S. Ranieri. La pittura romanica -Tre esperienze in Italia: affresco, pittura su tavola e mosaico. I mosaici di S. Maria dell’ammiraglio a Palermo. La rinascita di una cultura urbana DISEGNO Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi, proiezioni ortogonali di solidi inclinati a due piani di proiezione. Mestre 3/6/2012

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe:SECONDA SEZIONE G Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA STORIA DELL’ARTE. Roma. Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero. Itinerario nella storia Roma e l’arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche costruttive dei romani: archi, volte, cupole. -L’arco e la volta -Paramenti murari L’architettura: dalla città di mattoni a quella di marmo. -L’architettura dell’utile -I templi: fra tradizione e innovazione -Le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e per i giochi cruenti. -La casa, la villa, il palazzo imperiale La pittura: dal possibile al fantastico La scultura: tra arte aulica e arte plebea. Il giardino fiorito di villa di Livia a Prima Porta. La nuova città romana L’impero romano muore. Nasce il sacro romano impero (1) Itinerario nella storia L’arte della tarda romanità: quando l’impero sembrava non dover mai finire. L’arte paleocristiana: il nuovo nella continuità. L’architettura: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale. La tecnica del mosaico -Mosaici di Roma e di Milano: tra classicità e semplicità di linguaggio. La scultura: forme auliche e plebee per una nuova mitologia. L’arte a Ravenna: Da Galla Placidia a Giustiniano(tra romani, barbari, orientali). -L’architettura e i mosaici -La scultura: riflessi di ricchezza orientale. L’impero romano muore. Nasce il sacro romano impero (2) Itinerario nella storia L’arte barbarica e le cosiddette “arti minori” I Longobardi: cattolicizzazione e romanizzazione di una stirpe bellicosa. -La lezione dei magisteri comancini -Le arti della longobardia Maior: il ricordo di Bisanzio e la “ paura del vuoto” -Le arti della longobardia Minor: l’attrazione di Bisanzio. L’unicità di Roma fra Longobardi e carolingi. L’arte della rinascenza carolingia: il sogno della grandezza romana. -Milano: Vuolvino Magister -Roma: sulle orme di un classico paleocristiano. L’arte della rinascenza ottoniana Santa Maria foris portas a Castelseprio Il Romanico- l’arte nell’età dei comuni Itinerario nella storia- romano e romanico: l’Europa dopo l’anno mille. Caratteri generali dell’architettura romanica: la riscoperta della volta a crociera. L’architettura romanica in Europa: il diffondersi di diversi modelli. L’architettura romanica in Italia: un’immagine per ogni città.La scultura romanica: la fede, il lavoro dell’uomo, i mostri. -I grandi timpani scolpiti: Moissac, Vezelay. -Wiligelmo: creatore della Bibbia di pietra. -La scultura di bronzo: le porte di S. Zeno e S. Ranieri. La pittura romanica -Tre esperienze in Italia: affresco, pittura su tavola e mosaico. I mosaici di S. Maria dell’ammiraglio a Palermo. La rinascita di una cultura urbana Il Gotico. L’arte che viene dal nord si afferma nel ‘200 italiano Itinerario nella storia, l’arte gotica. Benedetto Anelami. L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive. La Francia culla della nuova architettura. Il gotico lontano dalla Francia.L’Italia. Le arti al tempo di Federico II di Svevia. La chiesa dell’Abbazia di S.Galgano. Cattedrali e palazzi DISEGNO Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi, proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani perpendicolari e paralleli alla base e di solidi sezionati da piani inclinati.Proiezioni ortogonali di solidi inclinati a due piani di proiezione Mestre 3/6/2012

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe: TERZA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Storia dell’Arte 2

Il Romanico 39 Rodolfo il Galbro, Cronache dell’Anno Mille

40 Una nuova città e un nuovo paesaggio

42 * Tecniche e linguaggi – le innovazioni tipologiche dell’architettura religiosa romanica: l’ordinata

scansione modulare delle architetture

44 Il sistema costruttivo degli edifici romanici 46 Le arti decorative e l’architettura romanica

50 I grandi cantieri romanici in Italia: l’Italia settentrionale 54 * Lettura di un’opera: il cantiere di Modena 56 Il Romanico dell’Italia centrale: cromatismo e geometria 58 Esempi di Romanico a Firenze

60 * Lettura di un’opera: Piazza dei Miracoli 62 * Lettura di un’opera: Bonanno Pisano e le porte bronzee

63 Roma dal Paleocristiano al Romanico

66 * Lettura di un’opera:l’iconografia del Crocifisso e le croci dipinte in Oriente e Occidente

68 Le radici bizantine dell’Italia meridionale Il Gotico 80 Suger: Origini del nuovo stile Gotico 82 La Francia, Parigi e il Gotico cittadino

86 * Tecniche e linguaggi: Lo spazio gotico: la costruzione della cattedrale

88 * Tecniche e linguaggi: La simbologia della luce

89 La scultura nelle cattedrali d’Oltralpe

92 La transizione al Gotico in Italia. Il cantiere di Parma e Benedetto Antelami

94 * Lettura di un’opera: il battistero di Parma

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

96 L’architettura cistercense

98 Federico II e il ritorno all’antico

101 * Lettura di un’opera: Federico II, De arte venandi cum avibus

102 Il persistere della classicità. La scultura di Nicola Pisano

103 * Lettura di un’opera: Nicola Pisano, Pulpito del battistero di Pisa Il pieno affermarsi del Gotico in Italia nei secoli XIII e XIV

117 Il cantiere di San Francesco ad Assisi

124 * Lettura di un’opera: La decorazione pittorica del complesso di San Francesco

126 Simone Martini, cappella San Martino

128 Il rinnovamento della pittura italiana nel Duecento: Cimabue

132 Roma e il rinnovamento artistico del Duecento

136 * Lettura di un’opera: Sancta Sanctorum138 Firenze e le grandi opere pubbliche

142 Una nuova concezione dell’uomo: Giotto

145 * Lettura di un’opera: La cappella degli Scrovegni

152 * Lettura di un’opera: Giotto, Polittico Stefaneschi

154 Il linguaggio dei giotteschi

156 Siena, uno straordinario esempio di urbanistica medievale

159 Il linguaggio pittorico senese: Duccio da Buoninsegna

162 Ragioni politiche e nuove potenzialità della pittura a Siena: Simone Martini

166 La Sala del Consiglio dei Nove di Ambrogio Lorenzetti

168 La rappresentazione di uno spazio coerente nell’arte dei fratelli Lorenzetti

170 La nascita del Gotico in Lombardia: Milano

174 Il Gotico a Venezia: tradizione bizantina e novità giottesche in Paolo Veneziano

178 Il Gotico internazionale: “l’autunno del Medioevo”

179 Lo sfarzo in Gentile da Fabriano

182 Antonio Pisano detto il Pisanello

185 * Lettura di un’opera: Pisanello, San Giorgio e la Principessa

Storia dell’Arte 3

Il primo Quattrocento: l’età del Rinascimento

6 La nascita del Rinascimento a Firenze: il concorso del 1401 e Leon Battista Alberti

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

7 * Lettura iconografica: Ghiberti e Brunelleschi a confronto: il sacrificio di Isacco

8 * Lettura di un’opera: Lorenzo Ghiberti, La Porta del Paradiso

9 Firenze e la conquista dello spazio reale: la cupola di Santa Maria del Fiore

12 * Tecniche e linguaggi: Invenzione, costruzione e valore della cupola di Santa Maria del Fiore

14 L’invenzione della prospettiva e l’ideale classico di bellezza

16 * Tecniche e linguaggi: la prospettiva lineare e le sue prime applicazioni in campo artistico

18 * Città nel tempo: Localizzazione del Rinascimento a Firenze

18 Filippo Brunelleschi

25 Figure reali nello spazio sacro: Masaccio

28 Masolino da Panicale

30 * Lettura di un’opera: Masaccio e Masolino, Cappella Brancacci

34 Il vertice drammatico del Rinascimento: Donatello

39 * Lettura iconografica: I David di Donatello

40 * Lettura di un’opera: Donatello, Monumento equestre del Gattamelata

42 Linearismo e classicità di Jacopo della Quercia

43 * Lettura di un’opera: Jacopo della Quercia, l’Angelo Annunziante e l’Annunciata

44 L’elegante classicismo di Luca della Robbia

46 Dai maestri rinascimentali alla seconda generazione

46 L’umanesimo cristiano e Beato Angelico

48 * Lettura di un’opera Beato Angelico, Ciclo di affreschi del convento di San Marco

51 L’eredità della forza plastica di Masaccio: Filippo Lippi

52 Dopo Brunelleschi: il primo allievo, Michelozzo

58 * Lettura di un’opera: Leon Battista Alberti, facciata di Santa Maria Novella

66 Gli sviluppi della pittura a Firenze: l’astrazione geometrizzante di Paolo Uccello

68 *Lettura di un’opera: Paolo Uccello, La rotta del San Romano

70 La certezza del disegno: Andrea del Castagno

72 Apertura di luce di Domenico Veneziano

86 Il mondo fiammingo e il Rinascimento mediterraneo

87 *Arte, società, cultura: il Rinascimento mediterraneo

90 *Lettura di un’opera: Jan van Eyck, Madonna del Canonico

Il secondo Quattrocento: l’età del mecenatismo

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

54 La rielaborazione del linguaggio classico: Leon Battista Alberti

60 Il mito della città ideale del Rinascimento

62 Pienza: un’ideale realizzato

64 Urbino: la città-palazzo

132 L’”addizione erculea” e Biagio Rossetti

74 L’universo prospettico di Piero della Francesca

76 *Lettura di un’opera: Piero della Francesca, La leggenda della Vera Croce

80 L’incarnarsi di un perfetto universo ideale

83 Piero a Urbino e la Croce dei Montefeltro

85 *Lettura di un’opera:Studiolo di Federico da Montefeltro

98 La corte e le arti nella Firenze di Lorenzo de Medici

102 Equilibrio delle proporzioni e naturalismo: Verrocchio

104 *Lettura iconografica: David emblema di Firenze

105 Arte, società e cultura: Marsilio Ficino e il neoplatonismo a Firenze

108 Il culto dell’eleganza nella corte fiorentina: Sandro Botticelli

110 Arte, società e cultura: Botticelli e la Divina Commedia

114 *Lettura di un’opera: Sandro Botticelli, Primavera

* Schede di approfondimento

PROGRAMMA DI DISEGNO GEOMETRICO

Proiezioni ortogonali di composizioni di solidi. Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani paralleli, perpendicolari e inclinati. Proiezioni assonometriche: assonometria cavaliera e monometrica.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe: TERZA SEZIONE G Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

STORIA DELL’ARTE Il gotico. L'arte che viene dal nord si afferma nel Duecento italiano ( p. 440-511) ⁃ Itinerario nella storia ⁃ L'arte gotica in generale ⁃ Benedetto di Antelami (breve biografia, opere del testo) ⁃ L'architettura gotica e le sue tecniche costruttive - Il Gotico in Francia (opere del testo) - Il Gotico al di fuori della Francia (opere del testo) - Il Gotico in Italia (opere del testo) ⁃ Le arti al tempo di Federico II di Svevia (breve biografia, ideali, opere del testo) ⁃ La scultura gotica (opere del testo) - Nicola Pisano (breve biografia, opere del testo) - Giovanni Pisano (breve biografia, opere del testo) - Arnolfo di Cambio (breve biografia, opere del testo) ⁃ La pittura gotica italiana ⁃ - L'esperienza toscana Bonaventura Berlingheri (opere del testo) Giunta Pisano (opere del testo) Coppo di Marcovaldo (opere del testo) ⁃ Cimabue e la scuola fiorentina (breve biografia, opere del testo) ⁃ Duccio di Buoninsegna e la scuola senese (breve biografia, opere del testo) ⁃ Pietro Cavallini e la scuola romana (breve biografia, opere del testo) ⁃ Il trionfo dell'età comunale (opere del testo) ⁃ La cupola del Battistero di San Giovanni L'arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento ( p. 512-567) ⁃ Itinerario nella storia ⁃ Cattedrali e palazzi ⁃ - Firenze (opere del testo) ⁃ - Siena (opere del testo) ⁃ - Orvieto (opere del testo) ⁃ - Venezia (opere del testo) - Milano ( Duomo di Milano) ⁃ Giotto (breve biografia, opere del testo) ⁃ Simone Martini (breve biografia, opere del testo) ⁃ Ambrogio Lorenzetti (breve biografia, opere del testo)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

⁃ Il Gotico Internazionale (opere del testo) -Gentile da Fabriano (breve biografia, opere del testo) - Pisanello (breve biografia, opere del testo) ⁃ Oratorio di San Giorgio a Padova Il Rinascimento. La stagione delle scoperte (p 572-601; 606-645) ⁃ Itinerario nella storia ⁃ Caratteri generali ⁃ La prospettiva ⁃ Le proporzioni ⁃ Filippo Brunelleschi (breve biografia, opere del testo) ⁃ Lorenzo Ghiberti (breve biografia, opere del testo) ⁃ Donatello (breve biografia, opere del testo) ⁃ Masaccio (breve biografia, opere del testo) ⁃ I Della Robbia (breve biografia, opere del testo) ⁃ Michelozzo da Bartolomeo (breve biografia, opere del testo) ⁃ La Cappella Nicolina in Vaticano ⁃ La città quattrocentesca fra Medioevo e Rinascimento. Gli esempi di Firenze e Roma ⁃ Il Rinascimento. La stagione delle scoperte, parte prima (p.646-693; 699- 705) ⁃ Leon Battista Alberti (breve biografia, opere del testo) ⁃ Paolo Uccello (breve biografia, opere del testo) ⁃ Filippo Lippi (breve biografia, opere del testo) ⁃ Piero delle Francesca (breve biografia, opere del testo) ⁃ Andrea del verrocchio (breve biografia, opere del testo, Monumento equestre a Bartolomeo

Colleoni) ⁃ Sandro Botticelli (breve biografia, opere del testo, Adorazione dei magi p. 699, Natività

Mistica) ⁃ L'architettura e l'urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara Itinerario 12: Giotto a Padova. La Cappella degli Scrovegni (p. A46-A49) ⁃ Opere del testo Itinerario 13: La Pinacoteca Nazionale di Siena ⁃ 13.1 Pietro Lorenzetti (Madonna col Bambino, San Nicola di Bari, Elia e angeli p. A50) ⁃ 13.3 Michelino da Besozzo (Il matrimonio mistico di Santa Caterina p. A51) Itinerario 14: Il Beato Angelico nel Convento di San Marco a Firenze ( p. A54-A57) ⁃ Opere del testo

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

Itinerario 15: La Galleria degli Uffizi di Firenze. Quattrocento e Cinquecento ⁃ Domenico Veneziano: Pala di Santa Lucia dei Magnoli (p. A59) ⁃ Paolo Uccello: battaglia di San Romano (p. A59) ⁃ Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci: Il Battesimo di Cristo (p. A62) DISEGNO Proiezioni ortogonali di solidi sezionati da piani perpendicolari alla base e relative esercitazioni Proiezioni assonometriche: assonometria monometrica e cavaliera con relative esercitazioni Mestre 04/05/2012

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA STORIA DELL’ARTE -L’universo figurativo di Andrea Mantenga: Affreschi della chiesa degli Eremitani, Polittico di S.Luca, Pala di S.Zeno, Morte della Vergine, La camera picta, Cristo Morto, Il Parnaso -Un legame tra sud e nord: Antonello da Messina- Salvator Mundi, S.Girolamo, S Sebastiano, Ritratto d’uomo, Vergine Annunziata. -Venezia al tempo di Giovanni Bellini il rapporto con i pittori d’Oltralpe.Pietà, Madonna col Bambino fra due Sante,Pietà Donà dalle Rose, Pala Pesaro, Doge Leonardo Loredan, Pala di S.Giobbe, Pala di S.Zaccaria La Venezia di Carpaccio: Storia di S.Orsola, Caccia in Laguna. Gentile Bellini Milano rinascimentale alla fine del ‘400: Filerete, Solari e Foppa (Cicerone fanciullo, Crocefissione, affreschi della cappella Portinari) Rinascimento a Roma e in Italia centrale: Perugino e Signorelli Il Cinquecento. Il momento classico del rinascimento Il rinascimento: il primato passa da Firenze a Roma La rivelazione dell’invisibile- Leonardo da Vinci: Annunciazione, Adorazione dei Magi, La vergine delle Rocce, Il ritratto di cecilia Gallerani,l’Ultima cena, La battaglia di Anghiari, I codici di Leonardo. Milano e la corte del Moro- Donato Bramante. Affreschi della casa Panigarola, Cristo alla colonna, S maria presso S. Satiro, S Maria delle Grazie. Bramante a Roma:S pietro in Montorio, Cortile del Belvedere, Progetto della Basilica di S.Pietro Armoniosa conciliazione di natura e forma ideale- Raffaello Sanzio. Sposalizio della Vergine,Madonna belvedere, Sacra Famiglia Canigiani, La bella Giardiniera,Madonna del Cardellino, Pala Baglioni, Ritratto di Baldassarre Castiglione; stanze dell’appartamento papale a Roma: Scuola di Atene, Disputa del Sacramento, Liberazione di San Pietro dal carcereCacciata di Eliodoro dal tempio, Miracolo di Bolsena, Villa Madama; Trasfigurazione Peruzzi: la Farnesina, Giulio Romano: palazzo Te Il genio di Michelangelo: Centauromachia,Pietà; David; Tondo Doni,Battaglia di Cascina, tomba di Giulio II, Cappella Sistina la volta e iGiudizio Universale; Sagrestia Nuova di San Lorenzo; Biblioteca Laurenziana; Cappella Paolina,Pietà Rondanini, Prigioni, S. Pietro Rinascimento a Venezia Giorgione Pala di Castelfranco; Tempesta; Tre filosofi; Albrecht Durer: La pala del Rosario Tiziano Vecellio : Il miracolo del neonato,L’Assunta; Pala Pesaro, Amore sacro e amore

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

profano,Uomo col guanto; Venere di Urbino; Paolo III Farnese con i nipoti;Carlo V a cavallo, Punizione di Marsia,Pietà. Piazza S.Marco a Venezia: J. Sansovino I Sacri monti: Gaudenzio Ferrari e il sacro monte di Varallo Lorenzo Lotto : Annunciazione, Pala di S. Bernardino Savoldo: adorazione dei pastori Il Correggio Camera della Badessa; La visione di San Giovanni Evangelista; Assunzione di Maria,Danae. Andrea del Sarto Madonna delle Arpie Il Manierismo Pontormo;, Deposizione,Visitazione Rosso Fiorentino Deposizione Parmigianino: Madonna dal collo lungo,Benvenuto Cellini; Giambologna; Sacro bosco di Bomarzo di Vignola Andrea Palladio e l’antichità classica: Palazzo della ragione; Villa Barbaro-Volpi; Villa Americo Capra (La Rotonda); Chiesa di San Giorgio Maggiore; Chiesa del Redentore;

Il Tintoretto Il miracolo dello shiavo,Ritrovamento del corpo di S.Marco; Santa Maria Egiziaca in meditazione

Il Veronese trionfo di Mordecai; affreschi della parete di Villa Barbaro a Masèr; soffitto e decorazioni della Sala dell’Olimpo; Cena in casa di Levi, Venere e Marte legati da amore

Seicento: tra naturalismo e ideale classico

Annibale Carracci: il mangiafagioli, La bottega del macellai,,o volta della Galleria di Palazzo Farnese,. Trionfo di Bacco e Arianna, Ercole al bivio,fuga in Egitto

Il Caravaggio; Bacco, canestra di frutta,; Giuditta decapita Oloferne,Riposo durante la fuga in Egitto,Morte della Vergine,Vocazione di San Matteo, Martirio di s: MatteoS. Matteo e l’Angelo; Conversione di San Paolo, Crocifissione di S. Pietro; David con la testa di Golia, Decollazione di S. Giovanni, Resurrezione di Lazzaro

Paesaggio come genere: Lorrain,Poussin,Ruisdael

Un’apertura all’Europa: Vermeer, Rembrant, La Tour, Velasquez

Barocco: un’ardita ricerca di spettacolarità Roma, teatro della gloria. Alle origini della trasformazione. Il barocco a Roma

Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne; L’estasi di Santa Teresa; Fontana dei Fiumi; Baldacchino; colonnato di Piazza San Pietro; chiesa di Sant’Andrea al Quirinale

Francesco Borromini Chiesa e chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane; chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza; S. Agnese

Pietro da Cortona Trionfo della Divina Provvidenza

Guarino Guarini Cappella della Santa Sindone; Chiesa di San Lorenzo; Palazzo Carignano

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

Baldassarre Longhena Ca’ Pesaro; chiesa di Santa Maria della Salute

Il settecento: l’epoca del rococò

Filippo Juvara: Basilica di Superga; complesso di Stupinigi, Palazzo Madama

Giambattista Tiepolo Incontro di Antonio e Cleopatra assieme al quadraturista Gerolamo Mengozzi Colonna; affreschi della residenza di Wurzburg (l’Asia e l’America

Pietro Longhi Lezione di geografia; Lezione di musica

Il vedutismo: Antonio Canaletto Ponte diRialto; il ritorno del Bucintoro al Molo nel giorno dell’Ascensione; Bernardo Belletto: veduta di Villa Perabò, Vedute di Dresda Francesco Guardi Canale di Cannaregio,Gondola sulla Laguna

L’arte incisoria di Giovan Battista Piranesi: S. Maria al Priorato, Carceri di invenzione, Ricostruzione fantastica di un circo e colossali monumenti adiacenti.

Neoclassicismo

Canova e David analisi di tutte delle opere descritte nel testo

L’architettura di Boullè e Ledoux

DISEGNO Prospettiva centrale e accidentale con relative esercitazioni Mestre 4/6/2012 Rappresentanti di classe Docente

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2011/2012 Classe:QUARTA SEZIONE G Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA STORIA DELL’ARTE. Cap.16 Il Rinascimento. La stagione delle esperienze (seconda parte) Vincenzo Foppa da pag. 712 a 717 I tre crocifissi; San Siro; Cappella Portinari Antonello da Messina da pag.. 718 a 720 San Gerolamo nello studio; Ritratto d’uomo; San Sebastiano; Ecce homo; Vergine Assunta Andrea Mantegna da pag. 721 a 728 Andata di San Giacomo al martirio; Orazione nell’orto; San Sebastian;,Camera degli sposi; Cristo in pietà Giovanni Bellini da pag. 729 a 734 Orazione nell’orto; Incoronazione di Maria; Ritratto del doge Leonardo Loredan; Allegoria sacra; Pala di San Zaccaria con itinerario 19 (da pag. A76 a A79) Esperienze architettoniche del secondo Quattrocento da pag. 740 a 747 San Michele in isola di Mauro Codussi; Santa Maria dei Miracoli di Pietro Lombardo; Cappella Colleoni di Giovanni Antonio Amadeo; Basilica di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio di Francesco di Giorgio Martini; Arco di Castelnuovo di Pietro da Milano e Francesco Laurana; Arco dei Sergi Cap. 17 Il Rinascimento. La stagione delle certezze (prima parte) Il Cinquecento (da pag. 762 a 765) Donato Bramante da pag. 766 a 772 Cristo alla colonna; Santa Maria presso San Satiro; Tribuna di Santa Maria delle Grazie; Tempietto di San Pietro in Montorio; Cortile del Belvedere ;Progetto per San Pietro Leonardo da Vinci da pag. 773 a 785 Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; Sant’Anna, la Vergine, il Bambino; l’Adorazione dei Magi; la Vergine delle rocce; Dama con l’ermellino; Cenacolo; Monna Lisa con itinerario 15.7 e 15.8 pag. A62 Raffaello Sanzio da pag. 786 a 801 Consegna delle chiavi San Pietro; Ritratto di Agnolo Doni; Ritratto di Maddalena Strozzi; Madonna del Prato; stanze dell’appartamento papale a Roma: Scuola di Atene, Incendio di Borgo; Liberazione di San Pietro dal carcere, Ritratto di Bindo Altoviti; Ritratto di Leone X con due cardinali; Cappella Chigi; Villa Madama; Trasfigurazione Michelangelo Buonarroti da pag. 802 a 819 Pietà; David; Sacra Famiglia; Cappella Sistina: Creazione di Adamo, Giudizio Universale; Sagrestia Nuova di San Lorenzo; Biblioteca Laurenziana; Piazza del Campidoglio: Palazzo Senatorio, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo; Pietà Rondanini

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

Cap. 18 Il Rinascimento. La stagione delle certezze (seconda parte) Giorgione da Castelfranco da pag. 830 a 834 Pala di Castelfranco; Tempesta; Tre filosofi; Venere dormiente Tiziano Vecellio da pag. 835 a 843 L’Assunta; Pala Pesaro; Uomo col guanto; Venere di Urbino; Paolo III Farnese con i nipoti; Pietà Lorenzo Lotto da pag. 844 a 847 Polittico di San Domenico: Compianto sul Cristo morto; Ritratto di Lucina Brembati; Madonna con il Bambino e i Santi Caterina e Tommaso Sebastiano Piombo da pag. 848 a 850 San Giovanni e sei Santi; Pietà; Ritratto di Clemente VII Il Correggio da pag. 851 a 857 Camera della Badessa; La visione di San Giovanni Evangelista; Assunzione di Maria; Giove ed Io Itinerario nella città: Venezia. Una renovatio continua ( pag. 862, 863) Cap. 19 Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie (parte prima) Andrea del Sarto da pag. 864 a 867 Madonna delle arpie; San Giovanni Battista; Compianto di Cristo Il Manierismo (da pag. 870 a 882) Alabardiere, Deposizione di Pontormo; Deposizione di Rosso Fiorentino; Madonna dal collo lungo di Parmigianino; Palazzo Te: sala dei Giganti di Giulio Romano; Palazzo della Zecca di Sansovino; Perseo di Benvenuto Cellini; Ratto della Sabina di Giambologna; Sacro bosco di Bomarzo di Vignola Arte e Controriforma (da pag. 888 a 890) Chiesa del Gesù di Vignola e Giacomo della Porta; Chiesa di San Fedele di Tibaldi La trattatistica architettonica dopo Leon Battista Alberti (da pag. 891 a 895) Cap. 20 Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie (parte seconda)

Andrea Palladio da pag 906 a pag 911Palazzo della ragione; Villa Barbaro-Volpi; Villa Americo Capra (La Rotonda); Chiesa di San Giorgio Maggiore; Chiesa del Redentore; Teatro Olimpico

Il Tintoretto da pag 912 a pag 918Il miracolo dello shiavo; Susanna e i Vecchioni; Crocifissione; Santa Maria Egiziaca in meditazione; Ultima Cena

Il Veronese da pag 919 a pag 925 Giunone versa i suoi doni su Venezia; affreschi della parete di Villa Barbaro a Masèr; soffitto e decorazioni della Sala dell’Olimpo; Cena in casa di Levi; Le nozze di Cana; la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale a Venezia: il Paradiso; Apoteosi di Venezia circondata dalle diviità dell’Olimpo e incoronata dalla Vittoria fra le moltitudini festanti

La maniera veneta (la pittura dopo tiziano) da pag 927 a pag 929

La semina del grano o La Pastorale di Jacopo Bassano

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi da pag 930 a pag 933

Altare maggiore della chiesa abbaziale degli Antoniani di Isenheim di Matthias Grunewald

Con itinerario 18 (pag A74-A75)

Cristo deriso di Mathias Grunewald; la battaglia di Isso di Albrecht Altdorfer; la Crocifissione di Lucas Cranach il Vecchio

Cap 21 Il Seicento. Monumentalità e fantasia (parte prima)

I caratteri del Barocco: emozioni, stupore, passione (da pag 944 a pag 946)

L’Accademia degli Incamminati:Ludovico, Agostino e Annibale Carracci (da pag 947 a pag 950)

Annibale Carracci: il mangiafagioli; volta della Galleria di Palazzo Farnese; Trionfo di Bacco e Arianna

Il Caravaggio da pag 951 a pag 957Canestra di frutta; Bacco; Vocazione di San Matteo; Conversione di San Paolo; Morte della Vergine; David con la testa di Golia

Artemisia Gentileschi pag 958-959Maddakena penitente; Giuditta che decapita Oloferne

Gian Lorenzo Bernini da pag 962 a pag 970Apollo e Dafne; L’estasi di Santa Teresa; Fontana dei Fiumi; Baldacchino; colonnato di Piazza San Pietro; chiesa di Sant’Andrea al Quirinale

con itinerario 22 (pag A96-A97) il ratto di Proserpina; David

Francesco Borromini da pag 971 a pag 975Chiesa e chiostro di San Carlo alle Quattro Fontane; chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza; basilica di San Giovanni in Laterano; cappella dei Re Magi

Pietro da Cortona da pag 976 a pag 979Trionfo della Divina Provvidenza; chiesa dei Santi Luca e Martina; chiesa di Santa Maria della Pace

Guarino Guarini da pag 996 a pag 1000 Cappella della Santa Sindone; Chiesa di San Lorenzo; Palazzo Carignano

Baldassarre Longhena da pag 1001 a pag 1003Ca’ Pesaro; chiesa di Santa Maria della Salute

Uno sguardo al di là delle Alpi: la diffusione della pittura barocca tra novità italiane e tradizioni locali (da pag 1004 a pag 1009)

Geremia lamenta la distruzione di Gerusalemme di Rembrandt; ragazza con turbante di Jan Vermeer; Maddalena penitente di Georges de La Tour; il ratto delle Sabine di Nicolas Poussin; Diego Velazquez

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNOistitutobrunofranchetti.gov.it/.../MAZZA-Disegno_Storia_Arte-1G-2AG... · STORIA DELL’ARTE: Le civiltà preelleniche: la preistoria,la civiltà

Cap 21 Verso il secolo dei lumi

I caratteri del Settecento (pag 1016)

Filippo Juvara da pag 1017 a pag 1019Basilica di Superga; complesso di Stupinigi

Luigi Vanvitelli da pag 1020 a pag 1023Reggia di Caserta

Giambattista Piazzetta pag 1024-1025 San Giacomo condotto al martirio; idillio sulla spiaggia

Giambattista Tiepolo da pag 1026 a pag 1030 Banchetto di Antonio e Cleopatra assieme al quadraturista Gerolamo Mengozzi Colonna; affreschi della residenza di Wurzburg (l’Asia e l’America); il sacrificio di Efigenia,Tiepolo al Palazzo patriarcale di Udine (da pag 1044 a pag 1049) l’altalena dei Pulcinella di Giandomenico Tiepolo;

Pietro Longhi pag 1031-1032Lezione di geografia; il cavadenti

Il vedutismo tra arte e tecnica: l’occhio e la lente (pag 1033-1034) Esempi di pittura vedutista: Bernardo Bellotto

Antonio Canaletto da pag 1035 a pag 1037 SS. Giovanni e Paolo; il ritorno del Bucintoro al Molo nel giorno dell’Ascensione; il Molo con la libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo

Feancesco Guardi pag 1038-1039 Il Molo con la Libreria verso la Salute; Rio dei Mendicanti

Uno sguardo alla pittura al di là delle Alpi (da pag 1040 a pag 1043) DISEGNO Prospettiva centrale e accidentale con relative esercitazioni Mestre 4/6/2012