Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” · La condizione degli intellettuali e...

19
Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2012/2013 Classe: IV E Scientifico Ordinario Testo: LUPERINI - CATALDI - MARCHIANI - TINACCI, La scrittura e l’interpretazione - Gli autori italiani, il canone europeo, le scrittura delle donne, gli intrecci interculturali - ed. arancione - vol. 2- tomi I-II Definizione di “Umanesimo” e “Rinascimento” I precedenti del Furioso: la Chanson de Roland, l’Historia Karoli Magni et Rothulandi Il Morgante di Luigi Pulci e l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo La vita di Ariosto Il mecenatismo degli Estensi L’ottava L’Orlando furioso: ideazione, stesura, titolo La trama del poema: la vicenda epica e quella romanzesca Le armi e gli amori: la tradizione epica (carolingia) e la tradizione romanzesca (o arturiana) La struttura del Furioso: tra epica e romanzo La voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto personaggio Armonia e ironia nel Furioso “Il proemio - Angelica inseguita” (I, 1-71) “Il castello di Atlante” (XII, 4-22) “La pazzia di Orlando” (XXIII, 100-136; XXIV, 1-13) “Astolfo sulla luna” (XXXXIV, 70-87) Tasso: cenni biografici La Gerusalemme liberata Il proemio (I, 1-5) Clorinda e Tancredi (XII, 50-70) Il teatro nel XVII secolo (melodramma e commedia dell’arte) TOMO I PARTE VII: L’età della Controriforma: il Barocco (1610-1690) Cap. I La situazione economica, politica e culturale nel Seicento, la rivoluzione scientifica, la nuova visione del mondo, il problema dell’arte barocca e della sua attualità 1. Il “Barocco”: definizione e diffusione IL1: Barocco 4. La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura 5. La nuova scienza e la questione filosofica del metodo 7. La nuova visione del mondo e il confine fra scienza e religione, l’idea dello spazio e del tempo, lo spirito religioso e Pascal, il cambiamento nel gusto e nelle arti

Transcript of Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” · La condizione degli intellettuali e...

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2012/2013

Classe: IV E Scientifico Ordinario

Testo: LUPERINI - CATALDI - MARCHIANI - TINACCI, La scrittura e l’interpretazione - Gli autori italiani,

il canone europeo, le scrittura delle donne, gli intrecci interculturali - ed. arancione - vol. 2- tomi I-II

Definizione di “Umanesimo” e “Rinascimento”

I precedenti del Furioso: la Chanson de Roland, l’Historia Karoli Magni et Rothulandi

Il Morgante di Luigi Pulci e l’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo

La vita di Ariosto

Il mecenatismo degli Estensi

L’ottava

L’Orlando furioso: ideazione, stesura, titolo

La trama del poema: la vicenda epica e quella romanzesca

Le armi e gli amori: la tradizione epica (carolingia) e la tradizione romanzesca (o arturiana)

La struttura del Furioso: tra epica e romanzo

La voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto personaggio

Armonia e ironia nel Furioso

“Il proemio - Angelica inseguita” (I, 1-71)

“Il castello di Atlante” (XII, 4-22)

“La pazzia di Orlando” (XXIII, 100-136; XXIV, 1-13)

“Astolfo sulla luna” (XXXXIV, 70-87)

Tasso: cenni biografici

La Gerusalemme liberata

Il proemio (I, 1-5)

Clorinda e Tancredi (XII, 50-70) Il teatro nel XVII secolo (melodramma e commedia dell’arte)

TOMO I

PARTE VII: L’età della Controriforma: il Barocco (1610-1690)

Cap. I La situazione economica, politica e culturale nel Seicento, la rivoluzione

scientifica, la nuova visione del mondo, il problema dell’arte barocca e della sua

attualità 1. Il “Barocco”: definizione e diffusione

IL1: Barocco

4. La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura

5. La nuova scienza e la questione filosofica del metodo

7. La nuova visione del mondo e il confine fra scienza e religione, l’idea dello spazio e del tempo, lo

spirito religioso e Pascal, il cambiamento nel gusto e nelle arti

Cap. II La trattatistica e Galileo Galilei 1. Galileo e la trattatistica scientifica del Seicento

2. Vita e opere di Galileo Galilei

3. Il Sidereus nuncius: una rivoluzione nell’immaginario dell’uomo barocco

- Il frontespizio del “Sidereus nuncius”

4. Le “lettere copernicane” e la politica culturale di Galileo

5. Il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi

MD1: L’abiura di Galileo

Cap. III Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

A1. La composizione: datazione, titolo e storia del testo

A2. La struttura generale del Dialogo

A3. Il proemio. L’ironia e le pressioni della censura

- Per il “mondo sensibile”, contro il “mondo di carta”

B1. La lingua e lo stile del Dialogo

B2. L’ideologia del Dialogo

Analisi del testo del Proemio del Dialogo

Visione del monologo di M. Paolini “I.T.I.S. Galilei”

Il teatro: dal Medioevo all’età barocca

Il teatro barocco: la supremazia scenografica Il teatro “all’italiana” L’organizzazione professionale del lavoro teatrale

Il melodramma: l’Italia e l’Europa

Lorenzo da Ponte, il librettista di Mozart

PARTE VIII: La crisi della coscienza europea: l’età dell’Arcadia e del Rococò (1690-1748)

Cap. I La situazione economica, politica e culturale nella prima metà del Settecento: l’Arcadia e il

Rococò 1. Arcadia e Rococò: nomi, date, caratteri del periodo

Cap. IX Carlo Goldoni

1. La vita

2. Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

- Il Mondo e il Teatro

3. Le commedie

4. Tra lingua e dialetto

Cap. X La Locandiera

A1. La locandiera e la riforma

A2. La struttura generale della commedia

A3. Il primo atto

A4. il secondo atto

B1. La poetica della Locandiera

B2. lingua e stile

B3. L’ideologia

Lettura integrale della Locandiera di Goldoni

La struttura di un testo teatrale

Cap. IV La narrativa: il romanzo europeo

1. Le ragioni del mancato sviluppo del romanzo in Italia e della sua affermazione in Inghilterra e

Francia

Lettura integrale del Candido di Voltaire

PARTE IX: Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo (1748-1815)

I nuovi valori e i nuovi temi dell’Illuminismo

Cap. I La rivoluzione industriale e le rivoluzioni politiche, gli intellettuali illuministi e

l’organizzazione della cultura, le ideologie e l’immaginario, l’estetica del Neoclassicismo e le

tendenze “preromantiche”, i generi letterari e il pubblico

I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo

Nasce l’intellettuale moderno: le “Società”, i salotti, i caffè, i giornali politico-culturali, la scuola

Le ideologie e l’immaginario: la meccanizzazione della vita e il mito della natura

L’Illuminismo come problema attuale, il conflitto delle interpretazioni

I generi letterari, lo stile e il pubblico

Cap. V Giuseppe Parini e Il Giorno

La vita e la personalità

L’ideologia e la poetica

Il Giorno: la genesi, la struttura, la trama

- Il risveglio, [Il Mattino, vv. 1-143]

Il Giorno: i temi, i personaggi, lo stile

Cap. XI Vittorio Alfieri

La vita

L’ideologia del letterato-eroe; i trattati politici

Il teatro. La poetica tragica

5. Le tragedie: il Saul e la Mirra

- Delirio e morte di Saul [Saul, atto V, scene 3a -5a, vv. 117-225]

- Illuminismo e Neoclassicismo

- La poetica neoclassica e la teoria del “bello ideale”

- Le tendenze “preromantiche”

- La poesia sepolcrale inglese

- L’Ossianesimo

- Lo Sturm und Drang

- Il titanismo

Cap. VI Ugo Foscolo

La vita e la personalità

Le idee: letteratura e società

4. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la giovinezza come rifiuto della storia

SI1: Il romanzo epistolare

SI2: I dolori del giovane Werther e le Ultime lettere di Jacopo Ortis

L’inizio del romanzo 5. I sonetti e le odi

- All’amica risanata

- Alla sera

- A Zacinto

- In morte del fratello Giovanni

Cap. VII Dei sepolcri

A1. Attualità dei Sepolcri

A2. Composizione e vicende editoriali

A3. La struttura e il contenuto

- Dei sepolcri (vv. 1-179; 213-234; 254-295)

Il classicismo foscoliano: la poesia come argomentazione e come confronto con la storia

La concezione della civiltà e la funzione della poesia

La componente autobiografica

Il Romanticismo: definizione e caratteri, le date e i luoghi

Gli intellettuali, il pubblico e l’organizzazione della cultura

L’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal “Conciliatore” al “Politecnico”

L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come

condizione esistenziale

I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiano non esiste?

Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al realismo e l’eroe problematico

I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo

Cap. IV Alessandro Manzoni

La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi Sposi

Vita e opere

I primi Inni sacri e La Pentecoste

- La Pentecoste

* * * * *

Dante Alighieri, La Commedia, Purgatorio, I, II, III, V, VI

*******

Lettura integrale di:

I. Calvino, Il cavaliere inesistente

E. Morante, L’isola di Arturo

*******

- L’analisi di un testo letterario - La composizione di un articolo di giornale - Cos’è un saggio breve - Tecniche e proposte per la redazione di un saggio breve

Catania, 12/06/2012

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2012/2013

Classe: IV E Scientifico Ordinario

Testo: P. Di Sacco, M. Serio, Odi et amo, vol. 1, L’età arcaica e la repubblica

vol. 2, L’età augustea

Sallustio:

La vita

Le opere

L’ideologia sallustiana

Il Bellum Iugurthinum (sintesi)

Le Historiae (sintesi)

Il De Catilinae coniuratione

La cronologia della congiura

- Il ritratto di Catilina, 5, 1-8

L’oratoria:

Che cos’è l’oratoria

Origini e sviluppi dell’arte oratoria in Grecia (sintesi)

L’oratoria latina dalle origini al II secolo a.C. (sintesi)

L’oratoria latina nell’ultimo secolo della repubblica

Asianesimo e Atticismo a Roma

Le parti del discorso secondo la retorica classica

Cicerone:

La vita

Il maestro dell’humanitas

La tribuna dell’oratore

- L’attacco a Catilina (In Catilinam, I, 1-3)

Filosofia, società e stato

Il De re publica

Il De officiis

- La costituzione “mista” di Roma (De re publica, I, 69)

L’ETÁ AUGUSTEA

Dalla repubblica al principato:

L’irresistibile ascesa di Ottaviano e il regime augusteo

Lo scontro fra Oriente e Occidente nella propaganda di Ottaviano

Augusto e la rifondazione di Roma

Il potere delle immagini: il Foro di Augusto e l’Ara pacis

La letteratura sotto Augusto

L’ideale del classicismo

La cultura non allineata

Virgilio:

La vita

Le Bucoliche

L’esametro dattilico

Gli esordi poetici fra tradizione e innovazione

- L’affetto per la vita dei campi (Eclogae, I, 1-20)

- L’attesa di una nuova era (Eclogae, IV, 1-10)

Le Georgiche

Alla ricerca di una nuova umanità: la natura e il lavoro dell’uomo

- Il proemio (I, 1-42)

- La dura legge del lavoro (I, 118-159 – in traduzione)

L’Eneide

L’Eneide fra épos e humanitas

- Il proemio (I, 1-11)

- Laocoonte (II, 201-233 – in traduzione)

- Nasce l’amore fra Enea e Didone (IV, 129-139)

Orazio:

La vita

Le opere

Il poeta della saggezza quotidiana

Il vertice lirico delle Odi

- Primavera e morte (I, 4)

- A Taliarco (I, 9)

- “Carpe diem” (I, 11)

- Orgoglio di poeta (III, 30)

La poesia civile e politica nelle Odi

- La nave dello stato (I, 14)

- L’esultanza per la morre di Cleopatra (I, 37, 1-21)

L’elegia: Tibullo

L’elegia nella letteratura greca

L’elegia a Roma

La fragile elegia di Tibullo

- La campagna, l’amore (I, 1, 1-10; 53-60)

Ovidio:

La vita

Il percorso delle opere

La novità di Ovidio

Lo stile

L’amore tra elegia e disincanto

- L’arte dell’amore (Ars amatoria, I, 1-8)

Catania, 12/06/2012

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA Anno scolastico 2012/2013

Programma di STORIA

Classe 4^ sez. E Ordinario

Docente: PROF. R GERACI.

Libro di testo: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 2, La Nuova Italia

L’Inghilterra dalla Restaurazione alla Gloriosa rivoluzione

La Francia del Re Sole

La società d’Ancien Règime tra continuità e trasformazione

Il predominio degli inglesi in Nordamerica

I principi illuminati

L’Italia nel Settecento

La rivoluzione americana

La Francia e la rottura rivoluzionaria

L’impero napoleonico e i suoi antagonisti

La rivoluzione industriale inglese

Gli intellettuali, la rivoluzione francese e l’avventura napoleonica

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

I moti degli anni venti

I moti degli anni trenta

La Restaurazione in Italia e i primi moti

L’ondata rivoluzionaria del 1848

Il pensiero rivoluzionario e conservatore

La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca

L’unificazione d’Italia

L’arduo percorso dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2012/2013

Programma di FILOSOFIA

Classe 4^ sez. E Ordinario

Docente: PROF. GERACI ROSARIA

Libro di testo: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Il pensiero plurale, vol. 2, ed. Loescher

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento e Platonismo: N. Cusano

Rinascimento e Aristotelismo: P. Pomponazzi

Rinascimento e Politica: N. Machiavelli

Rinascimento e Naturalismo: G. Bruno

La Rivoluzione scientifica

G Galileo

F. Bacone

Le costruzioni metafisiche del Razionalismo: R. Cartesio

B .Spinoza

Il pensiero politico di T. Hobbes

La curvatura esistenziale del pensiero di B. Pascal

L’Empirismo inglese J. Locke

D. Hume

Illuminismo e Politica: Montesquieu

J.J.Rousseau

La filosofia critica di E.Kant: Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s.2012/13

CLASSE IV E scientifico ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo:

C. Redston, G, Cunningham, Face2Face Intermediate, Cambridge University Press

Elenco delle unità svolte:

Unit 5 C – Flatpack World

6 B– Protective Parents

6C – Touch Wood

6D – What’s your Opinion?

7E – Save, Copy, Delete

7D – Want it, Need it!

Programma di letteratura

Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Lit&Lab, voll. I e II, Zanichelli

W. Shakespeare – Life and Works – The Dramatist

Hamlet – lettura integrale con testo a fronte

The Augustan Age

Caratteristiche socio-culturali dell’epoca

The rise of journalism

The Rise of the Novel

Brani antologici:

D. Defoe, from Robinson Crusoe – Man Friday

J. Swift, from Gulliver’s Travels . The Academy of Lagado

The Late Years of The Eighteenth Century: The Gothic Novel - The Novel of Manners

Emotion vs Reason – Early Romantic Poets

Brani antologici

M.Shelley, from Frankenstein – The Creation of the Monster

J.Austen, from Pride and Prejudice, - Mr. And Mrs Bennet

W. Wordsworth,, from Lyrical Ballads, - Daffodils

Silvana Federico

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2012/13

CLASSE IV E IND.SCIENTIFICO ORDINARIO

INSEGNANTE: SALVATORE CAPIZZI

Modulo 1: Richiami sulle funzioni. Successioni e progressioni.

Definizione di funzione. Immagine, controimmagine, dominio, codominio di una funzione. Funzioni

iniettive, suriettive, biiettive. Successioni definite mediante equazione e per ricorrenza. Successioni

monotòne e limitate. Limite di una successione. Cenni sulle operazioni con i limiti e sulle forme

indeterminate. Progressioni aritmetiche e geometriche.

Modulo 2: Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Cenni sulle potenze a esponente reale. Proprietà delle potenze. Grafici delle funzioni esponenziali.

Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Grafici delle funzioni logaritmiche.

Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Modulo 3: Goniometria.

Misure di angoli. Angoli orientati e loro misura. Circonferenza goniometrica. Definizione delle

funzioni goniometriche mediante triangoli rettangoli e mediante circonferenza goniometrica.

Proprietà e grafici delle funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra le funzioni

goniometriche. Angoli associati. Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione,

prostaferesi, parametriche. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari, lineari, omogenee

o riconducibili ad esse.

Modulo 4: Trigonometria.

Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, delle proiezioni, di Carnot, della corda. Area di

un triangolo e di un parallelogramma. Risoluzione di un triangolo rettangolo e di un triangolo

qualunque. Problemi trigonometrici risolubili mediante equazioni.

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PPROGRAMMA DI FISICA A.S. 2012/13

CLASSE IV E IND.SCIENTIFICO ORDINARIO

INSEGNANTE: SALVATORE CAPIZZI

Modulo 1: Applicazioni dei principi della dinamica.

Richiami sui principi della dinamica. Applicazioni del secondo principio della dinamica a: caduta

libera, moto su un piano inclinato liscio o scabro, moto di un corpo attaccato ad una molla.

Modulo 2: Lavoro, energia, quantità di moto.

Lavoro e potenza. Energia cinetica di un punto materiale, teorema dell'energia cinetica. Cenni

sull'energia di un corpo rigido in moto rotatorio e rototraslatorio e sul momento d'inerzia. Energia

potenziale gravitazionale ed elastica. Conservazione dell'energia meccanica. Forze conservative e

dissipative. Quantità di moto ed impulso. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici in una

dimensione, urti completamente anelastici.

Modulo 3: Meccanica dei fluidi.

Densità. Pressione e principio di Pascal. Legge di Stevino. Pressione atmosferica e sua misura.

Principio di Archimede. Fluidi in moto stazionario. Portata, equazione di continuità. Equazione di

Bernoulli, teorema di Torricelli, effetto Venturi. Cenni sui fluidi reali.

Modulo 4: Onde. Suono.

Vari tipi di onde. Grandezze caratteristiche di un'onda armonica. Riflessione, rifrazione,

diffrazione, interferenza. Onde stazionarie. Caratteristiche delle onde sonore. Misura dell'intensità

sonora. Effetto Doppler. Battimenti.

Disegno e storia dell’arte Classe IV sez. E indirizzo ordinario Programma svolto STORIA DELL'ARTE Lettura dell’opera d’arte Dati preliminari Descrizione iconografica Caratteristiche stilistiche La rappresentazione della natura nell’antichità e nel Rinascimento La geometria La prospettiva Le proporzioni La rappresentazione dello spazio La rappresentazione dell’uomo L’anatomia L’uso del panneggio Caratterizzazione dell’azione e del sentimento L’età del Rinascimento

I valori della classicità tra ‘400 e ‘500

La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento Piero della Francesca Sandro Botticelli Andrea Mantegna Antonello da Messina Giovanni Bellini La pittura fiamminga Jan van Eyck Rogier van der Weyden L' arte del Rinascimento maturo

Leonardo Raffaello Michelangelo

Il Rinascimento maturo a Venezia

Giorgione

Tiziano

Il Manierismo

Pontormo

Rosso Fiorentino

Geometria descrittiva Proiezioni ortogonali assonometriche prospettiche (centrali e accidentali - metodo dei punti misuratori) rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )

Prof.ssa Concetta Morreale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Boggio Lera”

Anno scolastico 2012-2013

PROGRAMMA DI CHIMICA GENERALE IV E

Testo utilizzato: “Le idee della Chimica”

Autori: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Storia della chimica

Introduzione allo studio della chimica

Caratteristiche dei metalli e non metalli

La Tavola Periodica degli elementi: Gruppi e periodi, cenni

Reazioni chimiche

Misure e grandezze

Le trasformazioni fisiche della materia

I miscugli

Le trasformazioni chimiche della materia

Le Teorie della materia

Le leggi ponderali: Lavoisier, Proust e Dalton

La Mole

I composti: ossidi, idrossidi,perossidi, idruri, anidridi, acidi e Sali

La valenza e i numeri di ossidazione

La nomenclatura: tradizionale, Stock, Iupac

I modelli atomici

La configurazione elettronica degli elementi:

I legami chimici; cenni

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Proprietà e caratteristiche dei metalli e dei non metalli

I miscugli

Verifica della legge di Lavoisier

Caratteristiche delle sostanze acide e basiche. Gli indicatori

Studio dello Spettroscopio

PROGRAMMA DI ED. FISICA MASCHILE

CLASSE IV E

Anno Scolastico 2012 / 2013

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di

Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione

- Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30

- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano

- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano

- ATLETICA LEGGERA: _ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa

balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.

- Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso stile O’Brien

- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio di sicurezza ed a tennis, esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano

- PALLACANESTRO: palleggio, passaggi a due mani ed una mano, tiro da fermo, tiro in corsa o terzo tempo, virata, tic tac a due, tic tac a tre.

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “Corpo libero due”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- SISTEMA NERVOSO

- QUALITA’ MOTORIE: RESISTENZA E MOBILITA’

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 4^ sez. E Anno Scolastico 2012-2013

Modulo 1. Scienza e religione

La dimensione religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca scientifica

Il rapporto scienza-fede: conflitto o autonomia?

Il “caso Galilei”.

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea: teismo, deismo, ateismo, agnosticismo,

Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. Il concordismo. L’evoluzionismo ideologico di stampo materialista.

Fede, ragione ed evoluzione. Il “principio antropico” Documenti:A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti)

A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto)

J. Monod, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1996 (passi scelti)

G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena

M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206

Modulo 2. Scienza ed etica a confronto

Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica (p.328-329)

Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona (p.332-333)

La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista (p. 284-285). Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer.

Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito?

La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali (p. 340-341)

La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità

L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione (p. 348-349)

La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico.

Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331)

Catechismo della Chiesa Cattolica n° 2293

Congregazione per la Dottrina della Fede Cattolica, Donum Vitae, I, 2-3

Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335)

H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178

G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC, pp. 10-12, 21-

24, 28-43, 89-101

KoichiroMatsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342

Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347)

Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli 1997 (p. 351)

Rossana Becarelli, L’eternità non si compre in farmacia, (p. 354)

Comitato Nazionale di Bioetica, Identità e statuto dell'embrione umano, 22 giugno 1996

Libro di testo adottato: S. Bocchini, Religione e Religioni, vol. unico, ed. E.D.B.