LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA ... · La rotaia a cuscino d’aria. Corpi...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA ... · La rotaia a cuscino d’aria. Corpi...

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2013-2014
Insegnante: Deodati Lidia
Classe III° G
Trimestre
1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
Il pellegrinaggio come itinerario di fede
Le Crociate: una pagina difficile della storia
Lutero e la Riforma
Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti
La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
La tratta degli schiavi
Pentamestre
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
La globalizzazione e il dialogo interreligioso
Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.
Il sacro nel mondo contemporaneo 3° Modulo: Religioni e valori
Il problema del male. La libertà e la Legge
Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.
Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

Programma di Disegno e Storia dell’Arte classe 3°G a.s. 2013-2014
Docente: Prof. Antonino Cavallaro
Programma svolto
Disegno geometrico:
proiezioni ortogonali di una compenetrazione di solidi assonometria monometrica,isometrica,cavaliera di poliedri
proiezioni ortogonali e assonometria di una piramide davanti ad una struttura con scala, muro ed arco
ricostruzione strutturale della cattedrale di Winchester del 1079,con pianta,prospetti e assonometria
Storia dell’arte: L’arte paleocristiana
L’arte bizantina L’arte romanica,il romanico in Sicilia
L’arte gotica, il gotico in Italia, Giotto, I castelli federiciani
Catania 02/06/2013
Il Docente gli studenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE III sez. G
Anno scolastico: 2013/2014
Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo
Libro di testo adottato: “Matematica.blu 2.0” vol 3 – M. Bergamini–A.Trifone– G. Barozzi
– ZANICHELLI
MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Equazioni di 2° grado e di grado superiore.
Disequazioni razionali intere.
Disequazioni di grado superiore al secondo.
Disequazioni fratte di ogni ordine e grado.
Equazioni e disequazioni irrazionali, il dominio di un’equazione irrazionale.
Equazioni e disequazioni in valore assoluto.
Sistemi di disequazioni di ogni ordine e grado.
MODULO 2: LE FUNZIONI
Le funzioni e le loro caratteristiche.
Dominio e codominio di una funzione.
Intersezioni con gli assi e segno
Classificazione di funzioni
Funzioni definite per casi e funzioni in valore assoluto.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.
MODULO 3: GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano:
Il sistema di riferimento cartesiano ortogonale, coordinate dei punti nel piano.
Formula della distanza tra due punti.
Coordinate del punto medio di un segmento.
Coordinate del baricentro di un triangolo.
La retta:
Equazione della retta in forma implicita e esplicita.
Il coefficiente angolare: rette parallele e perpendicolari.
Metodi per determinare l’equazione di una retta: equazione segmentaria della retta, retta
passante per due punti.
Distanza tra un punto e una retta.

Posizioni reciproche tra due rette.
Fascio di rette: fascio proprio e improprio, fascio di rette generato da due rette,
coefficiente angolare di un fascio di rette.
Risoluzione sia analitica che grafica dei problemi con le rette.
La circonferenza:
Definizione e caratteristiche della circonferenza.
Equazione della circonferenza nel piano.
Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza: circonferenza per tre
punti, circonferenza noto il centro e il raggio, problemi vari sulle circonferenze.
Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza.
Il problema delle rette tangenti, teorema dello sdoppiamento
Fascio di circonferenze
Risoluzione sia analitica che grafica dei problemi con le circonferenze.
La parabola:
La parabola come luogo geometrico, parabola con asse parallelo all’asse y e con asse
parallelo all’asse x.
Condizioni per determinare l’equazione di una parabola
Posizioni reciproche tra una retta e una parabola.
Il problema delle rette tangenti, teorema dello sdoppiamento
Fascio di parabole.
Risoluzione sia analitica che grafica dei problemi con la parabola.
L’ellisse:
L’ellisse come luogo geometrico
Ellisse in posizione normale, con i fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse y
Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse.
Posizioni reciproche tra retta e ellisse.
Il problema delle rette tangenti, teorema dello sdoppiamento
La traslazione e l’ellisse traslata: metodo del completamento del quadrato.
Risoluzione sia analitica che grafica dei problemi con l’ellisse.
L’iperbole:
L’iperbole come luogo geometrico
Iperbole in posizione normale, con i fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse y
Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole.
Iperbole riferita agli asintoti, funzione omografica.
Posizioni reciproche tra retta e iperbole.
Il problema delle rette tangenti, teorema dello sdoppiamento
L’iperbole traslata: metodo del completamento del quadrato.
Risoluzione sia analitica che grafica dei problemi con l’iperbole.
Il grafico di particolari funzioni irrazionali riconducibili a coniche.
Il grafico di funzioni definite per intervalli.
Il grafico di funzioni contenenti valori assoluti.
MODULO 4: ESPONENZIA
Potenze con esponente reale.
La funzione esponenziale.
Gli alunni L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 3 SEZ.G
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
DOCENTE: RITA IMBISCUSO
Equilibrio dei fluidi
Concetto di pressione. Concetto di densità. Legge di Pascal. Pressione esercitata da un liquido a diverse
profondità. Torchio idraulico. Botte di Pascal. Legge di Stevino. Il principio dei vasi comunicanti. Vasi
comunicanti con liquidi diversi. Il principio di Archimede. Condizioni di galleggiamento di un corpo solido
in un liquido. Pressione atmosferica. Esperimento di Torricelli.
Calore e temperatura
La temperatura come misura dello stato termico. Temperatura ed agitazione termica.
La dilatazione lineare e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi. Capacità termica e calore
specifico. Equilibrio termico. Legge fondamentale della calorimetria.
Tipologia dei cambiamenti di stato. Il passaggio solido-liquido. Il passaggio liquido–gas. Il passaggio solido
–gas: sublimazione e brinamento. Calori latenti.
La conduzione nei solidi. La convezione nei liquidi. La legge della conduzione. Conduttori termici ed
isolanti. L’irraggiamento
La misura e gli errori
Il metodo sperimentale. Errori e misure. Calcolo dell’errore. Distribuzione di Gauss. Scarto quadratico
medio. Calcolo dell’errore nelle misure indirette. Cifre significative. Notazione scientifica. Arrotondamento
MECCANICA
Le leggi del moto
Moti rettilinei
Rappresentazione del moto: il vettore posizione. La velocità media ed istantanea. Il diagramma orario. Il
moto rettilineo uniforme. L'accelerazione, l’accelerazione media e istantanea. Il moto rettilineo
uniformemente accelerato. La rotaia a cuscino d’aria. Corpi in caduta libera, legge della caduta dei gravi.
I vettori
Grandezze scalari e vettoriali. Le componenti cartesiane dei vettori. I versori e l’espressione cartesiana di un
vettore. Relazioni goniometriche fra modulo e componenti di un vettore. Vettori nello spazio
tridimensionale. Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana. L'algebra dei vettori: prodotto
e rapporto di un vettore con uno scalare, prodotto scalare e vettoriale di due vettori, espressione cartesiana
del prodotto scalare e vettoriale, il momento come prodotto vettoriale.
I principi della dinamica
Il problema del moto vista dinamicamente. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della
dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Il terzo principio della dinamica
I moti nel piano
Il moto in due e tre dimensioni. La rappresentazione del moto. La velocità e l’accelerazione nel moto
curvilineo. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Forza e accelerazione nel moto curvilineo.
Il moto dei gravi nel piano. Principio dell’indipendenza dei moti simultanei. Moto parabolico.
Equilibrio dei corpi
Punto materiale e corpo rigido. Il diagramma di corpo libero. Reazione vincolare e forza d’attrito. Condizioni
di equilibrio per un corpo rigido.
Moti circolari e oscillatori

Il moto circolare uniforme: La cinematica del moto circolare uniforme. Accelerazione angolare.
Accelerazione angolare e tangenziale. Il moto circolare dal punto di vista dinamico. Forza centripeta. I
vettori velocità angolare e accelerazione angolare.
Il moto armonico: La cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica
Il pendolo: Le oscillazioni armoniche di un pendolo.
L’energia meccanica
Il lavoro e l’energia cinetica
Lavoro di una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di una
forza variabile. L’energia dei corpi in movimento. Relazione fra lavoro ed energia cinetica. Teorema
dell’energia cinetica. La potenza.
Forze conservative ed energia potenziale L’energia potenziale associata a una forza conservativa. L’energia potenziale associata alla forza peso.
L’energia potenziale associata a una forza elastica.
Il principio di conservazione dell’energia Conservazione dell’energia meccanica. Principio di conservazione e forza elastica. Il lavoro delle forze non
conservative. Teorema lavoro- energia cinetica. Conservazione dell’energia totale. Principio di
conservazione dell’energia totale
Lavoro ed energia nei moti dei fluidi Linee di corrente e tubi di flusso. La portata. Equazioni di continuità. Moto stazionario di un fluido ideale.
Teorema di Bernoulli. Velocità di efflusso da un foro. Effetto Venturi.
La quantità di moto e gli urti
Quantità di moto e impulso. L’impulso di una forza. Forze impulsive.
Conservazione della quantità di moto Principi della dinamica e quantità di moto.
Gli urti Conservazione della quantità di moto negli urti. Urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti elastici
contro una parete fissa.
Centro di massa e moto di un sistema di particelle Il centro di massa di un sistema di due particelle. Il centro di massa di un sistema di molte particelle. Il moto
di un sistema di particelle. Quantità di moto di un sistema di particelle. L’accelerazione del centro di massa
di un sistema non isolato.
Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio
Momento angolare e la causa della sua variazione
Momento meccanico e variazione della velocità angolare. Il momento d’inerzia di un punto materiale. Il
momento angolare. Il momento angolare in funzione del momento d’inerzia e della velocità angolare. La
variazione del momento angolare. Equazione del moto rotatorio.
Momento d’inerzia e momento angolare di un corpo esteso
Il momento d’inerzia di un corpo esteso. Il momento angolare di un corpo esteso. Momento angolare di un
corpo esteso rispetto ad un asse fisso
La conservazione del momento angolare
Principio di conservazione del momento angolare.
La dinamica rotazionale di un corpo rigido
Relazione fra il momento meccanico e l’accelerazione angolare.
Energia cinetica di rotazione di un corpo.
Esperienze di laboratorio: statica dei fluidi
Testi:
- Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier
- Fenomeni, leggi, esperimenti per il 1° biennio dei Licei P.Marazzini, M.E. Bergamaschini, L. Mazzoni.
Minerva scuola (per la parte inerente la calorimetria e la statica dei fluidi)

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera”
Anno scolastico 2013 /14
Programma di Latino
Classe III G
Docente: A. Giardina
Libro di testo: Diotti- Dossi- Signoracci, Libera lectio vol.1, SEI.
Sintassi dei casi :
Nominativo
Accusativo
Genitivo
Dativo.
Le origini : gli eventi, la società, la cultura
Le origini della letteratura latina
L' età arcaica: gli eventi, la società, la cultura
Livio Andronico: vita e opere
Nevio :vita e opere
Ennio:vita e opere
Plauto : vita e opere
Trinummus, vv.1-22
Pseudolus, vv. 394-414
Terenzio :vita e opere

Andria, vv.1-27
Eunuchus, vv.19-45
Hecyra,vv.816-840
Ennio : vita e opere
Catone: vita e opere
Lucilio : vita e opere
L' età di Cesare: gli eventi, la società, la cultura
La poesia neoterica
Catullo : vita e opere
Carmina, 2
Carmina,3
Carmina,5
Carmina,8
Carmina, 51
Carmina, 70
Carmina, 72
Carmina,85
Carmina,101.
Cesare : vita e opere
De bello Gallico VII,4
De bello Gallico VII, 89
De bello Gallico VII, 77
De bello Gallico VI,13-15.
Lucrezio : vita e opere
De rerum natura I, 136-145
De rerum natura I,921-950

De rerum natura II, 1-61
De rerum natura III, 1-30
De rerum natura I,62-79.
Cicerone: vita e opere
Actio prima in Verrem I-II
Actio secunda in Verrem V,28
Catilinaria I,1
Pro Archia poeta 14-23
De oratore I,30-34
De oratore 14-17
De oratore 20-23
De re publica I, 69-70
De re publica VI,26-29
Sallustio : vita e opere
Il ritratto di Catilina.
Programma di Storia.
Classe III G Anno scolastico 2013-2014.
Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera' Catania
L'Europa tra il IX e il XIII secolo.
La ripresa dell'economia e la civiltà comunale.
L'impero , il papato e i comuni italiani.
Crisi , economia e società fra Trecento e Quattrocento.
L'Italia delle signorie e degli Stati regionali.

L'Umanesimo e il Rinascimento.
I turchi e l'altra Europa.
Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo.
Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa.
La Riforma protestante.
L'età di Carlo V.
Il professore
Antonio Navarria

Programma di Filosofia.
Anno scolastico 2013/2014.
Classe III G del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera'
Catania
Il pensiero greco nell'età arcaica e la nascita della filosofia.
I presocratici: le caratteristiche della filosofia dei presocratici; l'interpretazione dei presocratici
nell'antichità.
La ricerca dell’archè: Talete: l'acqua come archè; Anassimandro e l'àpeiron; Anassimene: l'aria
come archè; Pitagora e le due anime del pitagorismo; Eraclito: il ’conflitto’ come realtà profonda
delle cose, la dottrina del lògos e il compito del filosofo.
Il pensiero dell'essere: Parmenide e l'essere.
Zenone e la nascita della dialettica. Melisso di Samo.
I nuovi orientamenti pluralistici: Empedocle e le "quattro radici dell'essere"; Anassagora: i semi
delle cose e il noûs.
L’atomismo di Democrito.
La città democratica e il pensiero sofistico: la sofistica e il suo ruolo nella città; i primi sofisti:
Protagora, Gorgia.
La critica della città democratica e il nuovo messaggio di Socrate.
Platone e il mondo delle forme ideali:le vicende della vita e la successione dei dialoghi; la
dottrina delle idee, forme trascendenti di tutte le realtà sensibili; la teoria del conoscere e il primato
dell'intuizione intellettuale; la riflessione logica: essere, non essere, associabilità delle idee; la teoria
dell'anima:dalla parentela con le idee alla mediazione col corpo. Ragione e impulsi: la costruzione
della città; la poesia e l'arte; la teoria della realtà naturale; la dottrina dei "principi"e il platonismo
della prima Accademia.
Aristotele e la riflessione sul mondo reale: le vicende della vita e la tradizione delle opere;
l'articolazione del sapere; la ‘filosofia prima’ o metafisica; la dottrina delle cause; la concezione
aristotelica di dio.La dottrina del divenire.Potenza e atto.La logica.La dialettica e la retorica.La
fisica.L'etica , la politica e la poetica.La scuola peripatetica.

La filosofia dell'età ellenistica: Stoicismo, epicureismo, scetticismo.
il professore
Antonio Navarria
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 3 G
Sistema muscolare: posizione anatomica, origine, inserzione, funzione.
L’allenamento.
Le qualità motorie : forza, resistenza.
Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)
Conoscenza delle metodologie di allenamento
Qualità motorie di base.
Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità
articolare e stretching.
Il mondo degli sport:
3 Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.
4 Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.
5 Badminton.
6 L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto.
Elementi di pronto soccorso. Liceo “E. Boggio Lera”
Anno scolastico 2013 – 2014
PROGRAMMA DI SCIENZE
Docente: Raffaella Torrisi
Classe: III Sez.: G scientifico ordinario

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale” Vol.1
Zanichelli
Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla chimica della
vita” Vol II Zanichelli
Lupia Palmieri Parrotto “ Osservare e capire la Terra” Ed. blu Zanichelli
LE SCIENZE INTEGRATE
Modulo 1: COSA STUDIANO LE SCIENZE INTEGRATE Unità didattica1: - La chimica nello studio degli esseri viventi
- La chimica nello studio delle Scienze della Terra
- Caratteristiche comuni della materia non vivente e vivente
CHIMICA
Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Unità didattica1: - Le trasformazioni chimiche e le leggi che le governano
- Leggi ponderali della chimica: legge della conservazione di massa
- Legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple.
Unità didattica2: - Aspetti ponderali delle reazioni chimiche: la stechiometria
- Massa atomica e massa molecolare
- La mole e la massa molare
- Il Numero di Avogadro
- Problemi sul calcolo delle moli
- Calcolo percentuale in grammi degli elementi nei composti
- I calcoli stechiometrici in laboratorio
Modulo 2: LA CHIMICA : UN LINGUAGGIO DA SCOPRIRE Unità didattica1: - Origini del linguaggio chimico
- Dagli Atomisti alla teoria atomica di Dalton
Unità didattica2: - Le particelle subatomiche: elettrone, protone,neutrone
- I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson
modello atomico di Rutherford
-La natura elettrica della materia
Unità didattica3: - Gli spettri atomici
- Modello atomico di Bohr
- Saggi alla fiamma in laboratorio
Unità didattica4: - L’atomo secondo la meccanica ondulatoria
- Dall’orbita all’orbitale
- Numeri quantici
- Orbitali s,p,d,f
- Il principio di esclusione di Pauli
- La regola di Hund
- Ordine di riempimento degli orbitali
- Configurazione elettronica totale ed esterna
Modulo 3 : STRUTTURA E PROPRIETA’ DELL’ATOMO
Unità didattica1: - Struttura del nucleo
- Numero atomico e numero di massa
- Gli isotopi
Unità didattica2: - Il sistema periodico
- Periodicità e configurazione elettronica

- Configurazione elettronica esterna
- Simbologia di Lewis
- Proprietà periodiche: volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività,
affinità elettronica, metalli e non metalli
Unità didattica3: - Le molecole e le loro formule
- Elettroni esterni e legami chimici
- I gas nobili
- La regola dell’ottetto
- Cationi ed anioni
Modulo4: DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI
Unità didattica1: - Il legame chimico
- Legame ionico
- Legame covalente omopolare, apolare ed eteropolare
- Legame dativo
- Il legame chimico secondo la meccanica ondulatoria: la teoria del legame di
valenza (VB); teoria degli orbitali ibridi
- Composti ionici e molecolari
- Sostanze idrofile ed idrofobe
- Legame metallico
- Generalità sui legami intermolecolari
Modulo 5: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione
- Regole per la determinazione del numero di ossidazione
Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e
molecolari
- Ossidi basici ed ossidi acidi
- Perossidi
- Idrossidi
- Idruri
- Idracidi ed ossiacidi
- Gli acidi meta-, piro-, orto-
- I radicali o residui degli acidi
- I Sali binari e ternari
- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC
- Formula bruta, di struttura, di Lewis
- Costruzione di molecole con i modellini molecolari
Modulo6: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici
- Reazioni di sintesi
- Reazioni di decomposizione
- Reazioni di sostituzione o scambio semplice
- Reazioni di scambio doppio
- Reazioni di dissociazione degli acidi e degli idrossidi
- Generalità sulle reazioni di ossidoriduzione
Modulo7: LA CHIMICA DEL CARBONIO Unità didattica1: - Gli orbitali del Carbonio
- Ibridazione sp,sp2, sp
3
- Struttura e regole di nomenclatura degli Alcani

- Struttura e regole di nomenclatura degli alcheni e alchini
Unità didattica2: - classi dei derivati degli idrocarburi
- Gruppi alchilici
- Gruppi funzionali
SCIENZE DELLA TERRA
Modulo1: LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA
Unità didattica1: - Come si studia l’interno della Terra
- Il modello della struttura interna della Terra
- Calore interno
Unità didattica2: - Lo studio della LITOSFERA
- I minerali:
- Caratteristiche e proprietà dei minerali
- Composizione chimica e classificazione dei minerali
- I silicati: i minerali più abbondanti
Unità didattica3: - Struttura e genesi dei minerali
- Solidi cristallini e solidi amorfi
- Cristalli ionici, cristalli molecolari, cristalli covalenti e cristalli metallici
Modulo2: I VULCANI
Unità didattica1: Processo magmatico e i fenomeni vulcanici.
Origine del fenomeno
. Struttura dei vulcani
Eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica
Vulcanesimo in Sicilia: le isole Eolie e l’Etna
Il Professore
Prof.ssa Raffaella Torrisi
PROGRAMMA FINALE ITALIANO III G ORDINARIO
A.S. 2013/2014
TESTI: R. LUPERINI “ Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” vol. 1 e 2 ed. Palumbo
Donnarumma “Antologia della Divina Commedia” ed. Palumbo
Il Medioevo
L’affermazione dei volgari
L’epica francese e la Chanson de Roland
Il De Amore
Il romanzo cortese
La poesia lirica provenzale
L’età comunale
I movimenti religiosi nel XIII secolo

Gli ordini mendicanti: Francescani e Domenicani
S. Francesco
Jacopone da Todi
La scuola poetica siciliana
I rimatori siculo-toscani
Il Dolce Stil Novo
Guido Guinizzelli
Guido Cavalcanti
La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri
Dante Alighieri
Il Trecento
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
Il Quattrocento e il Cinquecento: cenni
Brani antologici:
La Chanson de Roland: La morte di Orlando
S. Francesco: Il cantico delle creature
Guido Guinizzelli: Al cor gentil
Cecco Angiolieri: S’ i fossi foco
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente
Dante Alighieri: Tanto gentile
Dante Alighieri: Guido i’ vorrei che tu Lapo e io
Francesco Petrarca: Solo et pensoso
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate
Francesco Petrarca: Era il giorno
Francesco Petrarca: Erano i capei d’oro
Francesco Petrarca: Chiare, fresche e dolci acque
Giovanni Boccaccio: La badessa e le braghe
Giovanni Boccaccio: Ser Ciappelletto
Giovanni Boccaccio: Lisabetta da Messina
Giovanni Boccaccio: Federigo degli Alberighi
Divina Commedia. Inferno c. I, III, V, VI
La docente
(Maria Luisa Siena)