Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni...

25
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 classe III sezioneA Liceo Scientifico Docente: prof. Mario Camilletti Vicende storiche dalla fine dell’impero Romano d’Occidente all’anno Mille Le origini della Letteratura Italiana. Dal Latino all’Italiano. Sermo Urbanus e sermo Rusticus Esempi di Volgare: la Postilla Amiatina, la Carta Capuana, l’Indovinello Veronese. L’esperienza Francese: lingue d’oc e lingue d’oil. Trovatori e Trovieri. Il Ciclo Bretone e il Ciclo Carolingio. La musica in età medievale: Ars Antiqua e Ars Nova Le poesie d’amore Provenzali. L’Omaggio alla Domina. Il Cantico di Francesco d’Assisi. Il circolo di Federico II, o Scuola Sicicliana. J. Da Lentini “Meravigliosamente” La scuola Toscana e l’elemento politico. Il Dolce Stil Novo, caratteristiche e novità. Guinizelli, “Al cor gentil”, “I’ voglio del ver” Cavalcanti “”Chi è questa che ven”, “Voi che per li occhi” La poesia Comico realistica. Angiolieri “Tre cose”, “S’i fossi foco” Dante: vita, opere e idee. Vita Nova, “Tanto gentile”, “Oltre la spera”. Il Convivio. Il De Vulgari Eloquentia. Il De Monarchia: il concetto dei due soli. La concezione provvidenziale della Storia.

Transcript of Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni...

Page 1: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANOANNO SCOLASTICO 2019/2020

classe III sezioneA Liceo ScientificoDocente: prof. Mario Camilletti

• Vicende storiche dalla fine dell’impero Romano d’Occidente all’anno Mille

• Le origini della Letteratura Italiana.

• Dal Latino all’Italiano. Sermo Urbanus e sermo Rusticus

• Esempi di Volgare: la Postilla Amiatina, la Carta Capuana, l’Indovinello Veronese.

• L’esperienza Francese: lingue d’oc e lingue d’oil. Trovatori e Trovieri. Il Ciclo Bretone e il

Ciclo Carolingio.

• La musica in età medievale: Ars Antiqua e Ars Nova

• Le poesie d’amore Provenzali. L’Omaggio alla Domina.

• Il Cantico di Francesco d’Assisi.

• Il circolo di Federico II, o Scuola Sicicliana. J. Da Lentini “Meravigliosamente”

• La scuola Toscana e l’elemento politico.

• Il Dolce Stil Novo, caratteristiche e novità.

• Guinizelli, “Al cor gentil”, “I’ voglio del ver”

• Cavalcanti “”Chi è questa che ven”, “Voi che per li occhi”

• La poesia Comico realistica. Angiolieri “Tre cose”, “S’i fossi foco”

• Dante: vita, opere e idee. Vita Nova, “Tanto gentile”, “Oltre la spera”. Il Convivio. Il De

Vulgari Eloquentia. Il De Monarchia: il concetto dei due soli. La concezione provvidenziale

della Storia.

• Petrarca: le opere in latino e quelle volgare. Il Secretum e il concetto di accidia. Canzoniere:

I, III, XVI, XXXV, LXII, CLXXXIX, CCLXXII, CCCX, CCCXI. Significato e fortuna

dell’esperienza di Petrarca.

• Boccaccio: la vita e le vicissitudini. Le opere minori: Filocolo, Filostrrato. Il Decameron, la

nuova concezione del mondo e dell’uomo. “Nastagio degli Onesti”, “Federico degli

Alberighi”, “Chichibio e la gru”, “Frate Cipolla”, “Calandrino e l’elitropia”, “La Badessa e

le brache”. Il realismo di Boccaccio.

• Il nuovo sentire: l’Umanesimo e il Rinascimento. Il pensiero di Pico della Mirandola.

Motivazioni storiche e culturali tra Umanesimo e Rinascimento. Il recupero del Volgare.

Bembo e gli esempi da seguire.

• Machiavelli, il pensiero e le opere. Il Principe, letture varie. La Mandragola, trama e

significato

Page 2: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

• Guicciardini, il pensiero. Confronto con Machiavelli. Ricordi, letture varie.

• Dante, Inferno, canti I, III, V, VI, VII, IX, XI, XIII, XV, XXVII, XXX, XXXIII, XXXIV

Civitavecchia, 05.06.2020

L’insegnanteprof. Mario Camilletti

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINOANNO SCOLASTICO 2019/2020

classe III sezione A Liceo ScientificoDocente: prof. Mario Camilletti

• Le origini della Letteratura latina. Il latino lingua indoeuropea: similitudini fra le lingue occidentali e il sanscrito. Le lingue romanze o neolatine. La cultura protolatina o italica: il culto della Grande Madre.

Page 3: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

• L’acculturazione: il mondo greco e quello etrusco.• Le leggi delle XII tavole. I rapporti all’interno della Familia.• Il calendario. Il Carmen Saliare e il Carmen Arvale.• L’età arcaica, quadro storico. La fabula Cothurnata, Palliata. Praetexta. Confronti con il teatro

greco.• Livio Andronico: Odusia, significato delle scelte di traduzione. Il valore della tradizione per la

cultura Romana.• Nevio, Bellum poenicum.• Ennio, Annales, invocazione alle Muse. Dal saturnio all’esametro. Tipi di esametro e cenni di

lettura metrica.• Plauto, le Commedie dette Varroniane. Il teatro di Plauto, le invenzioni linguistiche, la comicità

immediata, le trovate sceniche. Menecmi, il tema del doppio. Il ruolo del Carnevale nel teatro di Plauto. Le maschere, i tipi, i personaggi. Miles gloriosus, Pseudolus, Aulularia, Menaechmi, Amphitruo, trame e significato.

• Terenzio, l’umorismo. Adelphoe; Heautontimorumenos; Hecyra, trame e significato.• Catone, le Origines e la prima annalistica. Il significato del mos maiorum. • Letture e argomenti antropologici: La cultura religiosa; Il sistema della parentela a Roma; la

situazione giuridica della donna; la struttura sociale a Roma.• Il Circolo degli Scipiomi.• L’età di Cesare: dalla Repubblica all’impero.• I Neoteroi. Catullo: il Liber come lavoro di una vita. I temi del Liber. “Il passero di Lesbia”,

“Vivamus, mea Lesbia”, “Un invito a cena”, “A Cicerone”, Odi et amo”, “Le promesse d’amore”, “Sulla tomba del fratello”, lettura metrica e traduzione.

• Metrica: Esametro, distico elegiaco, falecio.• Cesare: vita e opere. La struttura e la forma dei Commentarii. De Bello Gallico, libro

L’INSEGNANTE prof. Mario Camillettti

Civitavecchia, 05/06/2020

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”

PROGRAMMA Svolto DI FILOSOFIA classe 3^ A a.S. 2019/2020Ins. Magi

Le competenze, le abilità e gli obiettivi sono quelli individuati in sede di dipartimento, presenti nella programmazione di dipartimento di Filosofia e Storia.Di seguito si indicano i contenuti che sono stati affrontati, scansionati nel tempo con moduli didattici.La programmazione ha subito un adeguamento dal 4 Marzo, in seguito all’emergenza Covid: i contenuti sono stati affrontati attraverso videolezioni, utilizzando la DAD dal 7 marzo 2020; le lezioni si sono svolte regolarmente, cercando di rispettare il monte ore settimanale. Dai primi di

Page 4: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

maggio l’insegnante ha preferito inviare materiale didattico utilizzando audiolezioni, con la spiegazione dei contenuti, e con video già predisposti.

MODULO PRIMOI caratteri della vita filosofica:una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità.Le origini della filosofiaLa filosofia come fenomeno storico e “regionale”. Il superamento del mito e il ruolo della “città stato”.

MODULO SECONDOI principi, la natura, l’essere: le origini della filosofia in Asia Minore e nella Magna Grecia:alla ricerca del principio: i fisici ionici”TaleteAnassimandroAnassimeneIl logos universale: Eraclito, un logos oltre i contrastiL’armonia dei numeri: Pitagora e la tradizione pitagoricaIl pitagorismo come stile di vita; i numeri come principi del reale

L’essere come unità: ParmenideLa dialettica dei Paradossi: ZenoneLa teoria degli elementi: EmpedocleL’intelletto e i “semi” del reale: AnassagoraGli atomisti: Leucippo e Democrito

MODULO TERZO

La filosofia ad Atene: i sofisti e SocrateUn quadro d’insieme: i sofistiLa realtà e le apparenzeLa critica all’oggettività del reale l’uomo misura di tutte le cose: ProtagoraGorgia e la negazione dell’essereLettura dell’Encomio di Elena.

Socrate: i dati sulla vita, le principali fonti e il pensieroIgnoranza e ironia; l’arte maieutica e l’esortazione a prendersi cura di séL’intellettualismo eticoLettura e analisi del testo “Apologia di Socrate” di Platone

MODULO QUARTOPlatone: un autore assente; vita ed esperienza politicaLa scrittura della filosofiaIl valore politico delle idee; la tripartizione della società e la comunanza dei beni;

Page 5: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

la corrispondenza tra l’anima e la cittàil valore conoscitivo delle forme o idee: contro il relativismoil rapporto tra le forme ideali e il mondo sensibilei modi della conoscenza: scienza e opinionela dialetticail mito della caverna con lettura delle parti antologichel’anamnesi e l’immortalità dell’animala cosmologia e il Timeo

Dal 4 marzo nel periodo dell’emergenza Covid, in modalità DAD.Aristotele: il maestro di color che sanno; la vita e gli scrittiUn accademico critico di PlatoneLa logica come strumento della scienza : l’Organon (tutto)La filosofia naturale: la Fisica, potenza e attoIl mondo sublunare e quello celesteLe tre facoltà dell’anima: il De animaLa ricerca delle cause e dei principi primi: la MetafisicaVivere secondo virtù: l’etica Nicomachea e l’etica Eudemia

MODULO QUINTO

La filosofia ellenisticaUn quadro d’insieme: la cultura ellenisticaEpicuro: vita e scritti, la canonica e la fisica, l’anima e le implicazioni etiche e politicheLetture su/di Epicuro Gli stoici: la logica stoica e la rappresentazione cataletticaGli scettici: l’imperturbabilità di Pirrone

METODOLOGIA E STRUMENTITesto in adozione: Confilosofare, Abbagnano- Fornero.Testi consultati, da cui sono state tratte mappe concettuali, quadri di sintesi, fonti e appunti: L’ideale e il reale, Abbagnano, Fornero e il pensiero plurale, Ruffaldi, Carelli.

TIPOLOGIA E PROVE DI VERIFICAPer quanto riguarda le verifiche sono state svolte verifiche utilizzando la piattaforma di GOOGLE Classroom; inoltre i ragazzi hanno inviato nei tempi stabiliti elaborati e analisi testuali.

Verifiche intermedie/formative: interrogazioni orali; domande a risposta breve (5 righe) sugli argomenti trattati; lavoro sulla terminologia.

Verifiche sommative: questionari strutturati con domande a risposta chiusa; trattazione sintetica ( 15 righe).

Page 6: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

PROGRAMMA svolto DI STORIA classe TERZA A 2019/2020 Ins. Magi

Gli obiettivi e le competenze sono quelle individuati in sede di Dipartimento.Le conoscenze fondamentali sono di seguito elencate e organizzate in moduli.

MODULO PRIMO ( Sett./Ott.)Attenzione particolare allo sviluppo di competenze relative ai temi della Cittadinanza e della Costituzione:Concetto di Stato

MODULO SECONDO

L’Europa alla vigilia dell’Anno Mille:il lessico specifico: banno, banale, bandito.

MODULO TERZO La crescita economica a partire dall’anno XI secoloLa Lotta per le InvestitureLa Riforma della Chiesa. I nuovi ordini monasticiI Normanni in Inghilterra

MODULO QUARTOLe crociate in Oriente e in OccidenteDallo stato feudale allo stato nazionaleProgetti teocratici e disegni politici del papato nel trecentoLa guerra dei Cento anni e definirsi degli stati ibericiLa Reconquista

MODULO QUINTOL’Europa e il mondo nel Basso MedioevoLa nascita del ComuneLo sviluppo dei ComuniL’evoluzione del comune medioevale in Italia e la formazione degli stati regionaliPapato, Impero e monarchie nazionaliFederico II

Le Civiltà extraeuropeeLa crisi del TrecentoLa grande pesteLa crisi dei poteri universali e l’affermazione degli Stati NazionaliL’Italia degli Stati regionaliL’espansione della civiltà europea

MODULO SESTODall’Umanesimo al RinascimentoMusulmani, cristiani e la Frontiera mediterranea ( solo Sintesi)

Page 7: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Scoperta e/o conquista del nuovo mondoI viaggi di esplorazioneLe implicazioni culturali ed economiche della colonizzazioneLa formazione degli imperi coloniali

Argomenti da trattare durante l’estate, che saranno ripresi a Settembre e saranno materiale da verificare.

L’impero di Carlo V e la riforma protestante Cap. 13

La diffusione della Riforma e la Controriforma cattolica Cap. 14L’emergenza Covid ha penalizzato il regolare svolgimento della didattica, seppur il tentativo sia stato di rendere efficace la didattica e l’esperienza educativo-didattica.

TIPOLOGIA E PROVE DI VERIFICAPer le prove di verifica si è fatto ricorso a due tipi di prove:

Verifiche intermedie/formative:domande a risposta breve (5 righe) sugli argomenti trattati; lavoro sulla terminologia.

Verifiche sommative: questionari strutturati con domande a risposta chiusa; trattazione sintetica ( 15 righe).

METODOLOGIA E STRUMENTI

Il principale strumento didattico è stato il manuale in adozione, utilizzabile in tutte le sue parti, istituzionali e antologiche, comprese anche le sezioni digitali di approfondimento ( fonti, letture storiografiche o d’autore, esercizi intertattivi. Schemi e mappe concettuali). Sono stati visti filmati e documenti video.Civitavecchia, 5/06/2020 L’insegnante

Alessandra Magi

PROGRAMMA LETTERATURA INGLESEA.S. 2019-20

CLASSE 3 ASPROF.SSA DANIELA PASCALE

Dal testo Time Machines plus - Dea Scuola

From Early Britain to the Middle Ages History:

The Celts The Romans in Britain Anglo-Saxon and the Viking Invasion The Norman Invasion

Page 8: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

The Magna Carta and the Hundred Years’ WarLiterature:

The Ballads: lettura ed analisi di : “Lord Randal”, “Geordie” Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales: lettura ed analisi di “April’s Sweet Showers”, “The Wife of Bath”,

“The Friar”

The Renaissance History:

Henry VIII and the English Reformation Bloody Mary and the Counter Reformation The Elizabethan Age : The Reign of Elizabeth I

Literature: The sonnets ( Petrarchian sonnets vs Elizabethan sonnets) William Shakespeare’s career and literary production: sonnets and plays

Lettura ed analisi di : Sonnets: 18, 130 , 19

Renaissance Theatre: The Elizabethan Theatre The Globe Structure of a play Shakespeare’s plays

Lettura ed analisi di “Romeo and Juliet”: the prologue and The Balcony scene “Julius Caesar”: Antony’s speech vs Brutus’ speech “Hamlet”: the monologue “To be or not to be”

L’InsegnanteDaniela Pascale

PROGRAMMA MATEMATICAPROF. ANTONELLA DIMITO

CLASSE 3AA.S. 2019-20

Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo e con valori assoluti risolubili per via grafica. Grafici di funzioni algebriche razionali fratte con studio del dominio, asintoti e studio del segno

Il piano cartesiano, punto medio del segmento, baricentro del triangolo, equazioni delle simmetrie rispetto agli assi coordinati, rispetto a parallele ad uno dei due assi, simmetrie centrali.

Page 9: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Luoghi geometrici di vario tipo nel piano cartesiano.

La retta e sua equazione, condizione di parallelismo, perpendicolarità, asse di un segmento, distanza punto retta, bisettrici degli angoli di due rette, Equazioni e disequazioni lineari risolubili per via grafica.

Equazioni delle principali isometrie nel piano cartesiano.

Equazione della circonferenza e CNS per la determinazione della equazione di una circonferenza, posizioni reciproche retta-circonferenza, fasci di circonferenze, area di settori circolari, equazioni e disequazioni irrazionali deducibili dal grafico di una circonferenza, grafici di funzioni irrazionali deducibili dalla circonferenza.Equazione della parabola con asse parallelo ad uno dei due assi, CNS per la determinazione dell'equazione di una parabola, posizione reciproca parabola-retta, condizione di tangenza, equazioni e disequazioni irrazionali deducibili dal grafico di una parabola, grafici di funzioni irrazionali deducibili dalla parabola.

Equazione dell'ellisse in forma canonica, CNS per la determinazione di una ellisse, posizione reciproca retta-ellisse, condizione di tangenza retta-ellisse e formula di sdoppiamento, equazione dell'ellisse traslata, equazioni e disequazioni irrazionali deducibili dal grafico di una ellisse, grafici di funzioni irrazionali deducibili dalla ellisse.

Equazione dell'iperbole in forma canonica, CNS per la determinazione di una iperbole, posizione reciproca retta-iperbole, condizione di tangenza retta- iperbole e formula di sdoppiamento, equazione dell' iperbole traslata, funzione omografica, fasci di iperboi equilatere riferite ad un sistema parallelo agli asintoti, equazioni e disequazioni irrazionali deducibili dal grafico di una ellisse, grafici di funzioni irrazionali deducibili dalla ellisse.

Funzione logaritmica, funzione esponenziale, funzioni inverse e grafici, proprietà dei logaritmi, equazioni e disequazioni logaritmiche.

Prof Antonella DimitoCivitavecchia 03-06-2020

Programma di fisicaClasse III A

Anno scolastico 2019/20Prof. Nicoletta Foschi

IL MOTO SU UN PIANOVettore posizione e vettore spostamento. Moti curvilinei. Il vettore velocità nel moto curvilineo. Il vettore accelerazione nel moto curvilineo. Il moto circolare uniforme, periodo e frequenza. La velocità e velocità angolare. L’accelerazione centripeta. Forza centripeta. Moto circolare vario. Accelerazione angolare e accelerazione tangenzialeMoto armonico periodo frequenza oscillazione completa, diagramma orario, diagramma velocità e diagramma accelerazioneIl moto parabolico. Scomposizione del moto parabolico nel moto orizzontale e nel moto verticale.

Page 10: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Equazioni del moto parabolico. Lancio orizzontale e lancio obliquo. Tempo di caduta e gittataPendolo, la forza di richiamo. Il periodo del pendolo

LAVORO ED ENERGIA MECCANICAI diversi tipi di energia. Trasformazione di energia. Lavoro di una forza. Lavoro come area. Lavoro di forze non costanti. Lavoro della forza peso. Lavoro della forza elastica. La potenza. La forza peso è una forza conservativa. Forze conservative. Energia e sue diverse manifestazioni. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale. Energia potenziale di gravità. Energia potenziale elastica. Principio di conservazione dell’energia. Caduta di un grave: conversione di energia potenziale in cinetica. Oscillazione di una molla: conversione di energia potenziale elastica in energia cinetica. Forma generale del principio di conservazione dell’energia. Lavoro della forza di attrito. Forze dissipative. Problemi sul lavoro, sulle varie forme di energia e sul principio di conservazione dell’energia.

IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO, MOMENTO ANGOLAREQuantità di moto ed impulso. Sistemi isolati. Conservazione della quantità di moto. Forze impulsive. Teorema dell’impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Esempi. Implosioni ed esplosioni. Urti. Urti elastici ed anelastici. Applicazione della conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica per determinare le velocità dei corpi dopo un urto. Urti elastici frontali ed obliqui. Pendolo di Newton. Momento di una forza. Il momento angolare. Momento di inerzia. Il momento angolare in funzione del momento di inerzia e della velocitò angolare. La variazione del momento angolare. Conservazione del momento angolare. Momento di inerzia e momento angolare dei corpi estesi. Forze centrali e la seconda legge di Keplero. Dinamica rotazionale di un corpo rigido, energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio. Problemi sull’impulso, sulla quantità di moto, sugli urti e sulla conservazione del momento angolare.

LA GRAVITAZIONEIntroduzione storica sul moto dei corpi celesti: Tolomeo, Copernico, Thyco Brahe, Keplero, Galileo, Newton. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Il sistema solare. Moto dei pianeti e leggi di Keplero. Calcolo della costante della terza legge di Keplero.Legge di gravitazione universale. Bilancia di Torsione. Esperimento di Cavendish per la determinazione della costante di gravitazione universale. Determinazione della massa della terra. Densità della terra. Accelerazione di gravità. Massa e peso nello spazio. Energia potenziale gravitazionale. Lavoro della forza gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia nel campo gravitazionale. Moto dei satelliti intorno alla terra. Satelliti geostazionari. Prima e seconda velocità cosmica. La velocità di fuga.Orbite dei corpi celesti in un campo gravitazionale in funzione della loro energia: orbite circolari, ellittiche, paraboliche ed iperboliche. Problemi sulle leggi di Keplero sulle velocità di fuga, sulla legge di gravitazione universale, sull’energia potenziale gravitazionale. TERMOMETRIA Equilibrio termico tra i corpi. Principio zero della termodinamica. Temperatura e scale termometriche. Taratura di un termometro. Termometri.

LEGGI DEI GASI gas. Leggi dei gas: Legge di Boyle-Mariotte e di Gay-Lussac. Gas perfetto. Rappresentazioni nel piano di Clapeyron. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare ed adiabatiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Principio di Avogadro. Problemi sulle leggi dei gas e sull’equazione di stato dei gas perfetti.

CALORE - calori specificiCalore. Unità di misura del calore (cal e Joule). Dispositivo delle palette di Joule. Calore specifico e capacità termica. Relazione fondamentale della termologia, relazione tra calore assorbito e

Page 11: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

variazione di temperatura. Unità di misura della quantità di calore. Calori specifici. Calore specifico a volume costante e calore specifico a pressione costante. Calore e cambiamenti di stato. Propagazione del calore. La conduzione. Legge di Fourier della conduzione. La convezione. L’irraggiamento. Legge di Stefan-Boltzmann sull’irraggiamento. Calore netto irraggiato.

MODELLO CINETICO DEL GAS PERFETTOIpotesi della teoria cinetica. Il modello cinetico attraverso i secoli. Urti molecolari e pressione. La pressione in funzione della velocità quadratica media. Equazione di Joule- Clausius. Relazione tra velocità quadratica media e temperatura del gas.La costante di Boltzmann. Dipendenza della velocità quadratica media dalla massa molecolare. Energia cinetica media. Principio di equipartizione dell’energia. Energia del gas. Gas reali. Equazione di van derWaals.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICALe basi della termodinamica. Equilibrio termodinamico. Sistemi termodinamici. Sistemi aperti, chiusi, isolati. Stati di equilibrio di un sistema. Trasformazioni reversibili. L’irreversibità delle trasformazioni spontanee. Come trasferire calore in modo quasi reversibile. Rappresentazione grafica delle trasformazioni reversibili. Le trasformazioni termodinamiche: isoterma, adiabatica, isobara, isocora. Principio di conservazione dell’energia. Lavoro di espansione. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche, isobara, isoterma, isocora.Il lavoro in un ciclo termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un sistema. L’energia interna è una funzione di stato. Il primo principio e le trasformazioni isocore. Energia interna e temperatura. Scambi di energia nelle trasformazioni isoterme. Le trasformazioni cicliche. Rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche. Lavoro durante una trasformazione adiabatica. La legge delle trasformazioni adiabatiche reversibili.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICAIl verso delle trasformazioni termodinamiche secondo Kelvin: L’enunciato di Kelvin del secondo principio. Il verso delle trasformazioni secondo Clausius: l’enunciato di Clausius del secondo principio. Equivalenza dei due enunciati. Il ciclo di Carnot. Rendimento delle macchine termiche. Funzionamento di un frigorifero.

L’insegnante Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE “G. GALILEI”Anno scolastico 2019/2020

Disciplina: Scienze naturali, chimiche e biologicheClasse 3° A

PROGRAMMA (Contenuti ed argomenti svolti)

Testi adottati: Chimica per noi Linea blu – Tottola Allegrezza Righetti – 3° ed. - A. Mondadori ScuolaLa nuova biologia.blu – Genetica, DNA e corpo umano – Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum - Zanichelli

Page 12: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Da Planck a BohrNatura ondulatoria e corpuscolare della luceLo spettro elettromagneticoLe sorgenti luminose: spettri a righe e spettri continui”L’equazione e la costante di Planck L’effetto fotoelettrico: quanti e fotoniL’atomo di Bohr e l’energia quantizzata Postulati di BohrLivelli e sottolivelli energetici intorno al nucleo: l’atomo di SommerfeldPosizionamento degli elettroni sugli orbitaliPrincipio di indeterminazione di HeisenbergPrincipio di esclusione di PauliPrincipio di massima molteplicità di HundPrincipio dell’AufbauIl distacco degli elettroni e l’energia di ionizzazioneLa configurazione elettronicaL’elettrone come onda: Bohr reinterpretato da De BroglieMeccanica ondulatoria e probabilità: il concetto di orbitale mediante equazione di SchrödingerLivelli e sottolivelli energetici: i numeri quantici e la regola della diagonaleLa configurazione elettronicaLa tavola periodicaCenni di storia della tavola periodica La tavola di Mendeleev e la legge periodicaLe proprietà periodiche: raggio atomico, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elettronegativitàCaratteristiche di gruppi, periodi, metalli, semimetalli e non metalliI legami chimiciForze attrattive e repulsive fra nucleo ed elettroniConcetto di distanza di legame e stabilità energeticaRappresentazione dei legami secondo Lewis e PaulingTeoria del legame di valenzaConcetto di legame primario e secondarioDescrizione delle caratteristiche del legame covalente puro e polareLegame σ e πLegame covalente dativo Legame ionicoLa divisione cellulare e la riproduzioneLe caratteristiche del funzionamento della meiosiConcetto di apoptosiIl metabolismo energeticoStrutture, molecole coinvolte, funzionamento generale e rendimento energetico dei percorsi aerobici e anaerobici nel metabolismo del glucosio: glicolisi, fermentazione alcolica, fermentazione lattica, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroniLa fotosintesi: strutture, molecole coinvolte, funzionamento generale delle fasiLa biologia molecolare e l’evoluzioneLa genetica mendeliana e le sue conseguenze: le tre leggi, il quadrato di Punnett, il testcross, la costruzione di un albero genealogico per le malattie ereditarieInterazioni fra geni: le mutazioniLa codominanza e i gruppi sanguigniIl comportamento della Drosophila e l’eredità legata al sessoIl linguaggio della vitaIl fattore di trasformazione di Griffith

Page 13: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Gli esperimenti di Avery e di Hershey e ChaseLa struttura del DNA: le scoperte di R. Franklin, J. Watson e F. CrickConcetto di antiparallelismo, complementarietà e universalità nell’ambito del codice geneticoDuplicazione del DNA e correzione degli erroriL’espressione genica: dal DNA alle proteineLa sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione del codiceTipologie di RNA, codoni e anticodoniGeni codificanti e non codificanti – Lo splicingLe mutazioni puntiformi, cromosomiche e del cariotipoLe mutazioni come fonte di evoluzioneL’evoluzione e l’origine delle specieLa teoria di Darwin e la genetica di popolazioneLa deriva genetica, il collo di bottiglia, l’effetto del fondatore, l’accoppiamento non casualeLa fitness darwiniana e le tipologie di selezione naturaleConcetto di specie e metodi speciazioneL’isolamento riproduttivo e le barriereGli alunni hanno svolto due approfondimenti in lingua inglese: The orbital: where we can “probably” find an electron e Metabolism: the role of energy Sono state effettuate esperienze di laboratorio sui saggi alla fiamma e sull’estrazione del DNA da frutti. Inoltre la classe ha partecipato al progetto di Alternanza Scuola Lavoro “Isola della Sostenibilità”. Sono stati svolti approfondimenti su alcune tipologie di mutazioni e relative malattie genetiche. Sono stati effettuati approfondimenti inerenti l’abuso di alcol e droghe e i cambiamenti climatici.

L’insegnante Prof.ssa Benevento Rosanna

LICEO SCIENT. LING. E MUS. STATALE “G. GALILEI”CIVITAVECCHIA

anno scolastico: 2019-20materia: Disegno e Storia dell’Artedocente: Prof. Maurizio Morelliclasse: terza A

CONTENUTI ED ARGOMENTI DI DISEGNO

-Materiali e tecniche del disegno geometrico

Page 14: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

- Formati cartacei: serie A0, A1...

- Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione Classificazione dei sistemi di rappresentazione

- Proiezioni assonometriche: Assonometrie oblique (cavaliera dimetrica rapida e monometrica)

- Applicazioni grafiche (in classe ed a casa).

CONTENUTI ED ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE

RINASCIMENTO ('400): p 22-33 (introduzione storico-artistica). Concorso del 1401 / 2^ porta del Battistero di S. Giovanni a Firenze p 54-56 (Brunelleschi e Ghiberti: Sacrificio di Isacco) F. Brunelleschi p 34-49 (vita ed opere: Cupola di S. Maria del Fiore; Ospedale degli Innocenti; Cappella Pazzi; Basilica di S. Lorenzo e Sagrestia Vecchia; S. Spirito; Rotonda degli Angeli) Donatello p 63-73 (vita ed opere: S. Giorgio e le statue di Orsammichele; Geremia ed Abacuc; Il banchetto di Erode; David; Cantoria; Altare di S. Antonio da Padova; Maddalena penitente) Masaccio p 74-85 (vita ed opere: Madonna con S. Anna Metterza; Polittico di Pisa; Cappella Brancacci - confronto tra “Cacciata dei Progenitori” e “Peccato originale” di Masolino da Panicale; La Trinità) L. B. Alberti p 92-106 (vita ed opere: De re aedificatoria; Tempio malatestiano; Palazzo

Rucellai; facciata di S. Maria novella; S. Sebastiano; S. Andrea)

- SVILUPPI DEL '400:Gentile da Fabriano p 15-17 (Adorazione dei Magi)Beato Angelico p 86-87 (Annunciazione del Prado + Annunciazione di S. Marco > web);Paolo Uccello p 107-109 (Giovanni Acuto + S. Giorgio e il drago > web).Andrea del Castagno (su web: Niccolò da Tolentino; Ultima cena)Piero della Francesca p 112-125 (Battesimo di Cristo; Storie della Croce; Flagellazione di Cristo + scheda lettura iconografico-iconologica; Resurrezione di Cristo; Pala di Brera; Ritratto dei duchi di Montefeltro)Perugino (La consegna delle chiavi a S. Pietro)

N.B.: A seguito della pandemia da Covid-19 dal 5 marzo 2020 e fino a conclusione del corrente a.s., la didattica ha subìto un cambiamento per il ricorso alla “Didattica a distanza”, con un inevitabile ripensamento nei metodi di studio ed una ricalibratura dei contenuti rispetto a quanto programmato, cercando in ogni caso di garantire un’attività didattica in grado di permettere alla classe di non rimanere in debito sui contenuti basilari. Dal docente sono stati proposti alla classe molteplici materiali di studio (documenti scritti, visuali, video, mappe concettuali, videoconferenze) attraverso il Web (Google Drive, Classroom, Hangouts-meet) integrando il libro di testo adottato con altri prodotti editoriali.Quanto segue è stato svolto in modalità “Didattica a distanza (D.a.d.)”:

Sandro Botticelli p 130-137 (La Primavera; La nascita di Venere)Antonello da Messina p 156-159 (S. Gerolamo nello studio; Vergine Annunciata; S. Sebastiano)Jan Van Eyck p 194-196 (I coniugi Arnolfini)Andrea Mantegna p 159-168 (Orazione nell’orto; Camera degli sposi; S. Sebastiano; Compianto sul Cristo Morto)

Page 15: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

Giovanni Bellini p 171-176 (Orazione nell’orto; Madonna con Bambino e Santi)Urbanistica: città ideale e città reale nel Rinascimento p 138-147: Bernardo Rossellino (Pienza). Luciano Laurana (Palazzo Ducale di Urbino). Biagio Rossetti (Addizione Erculea di Ferrara)

- RINASCIMENTO MEDIO: introduzione storico-artistica (introd p 2-7 e p 232-236)

Donato Bramante p 236-248 (Cristo alla Colonna; Chiese di S. Maria presso S. Satiro e Tribuna di S. Maria delle Grazie, Milano; Cortile di S. Maria della Pace, S. Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere, S. Pietro in Vaticano a Roma)

Leonardo da Vinci p 249-263 (Annunciazione degli Uffizi; Adorazione dei Magi; Vergine delle Rocce; Ultima Cena; Battaglia di Anghiari; Gioconda; S. Anna con la Vergine…).

Raffaello Sanzio p 264-281 (Sposalizio della Vergine e confronto con omonimo lavoro del Perugino; Madonne con Bambino e S. Giovannino; Pala Baglioni; Stanze Vaticane; Leone X e due Cardinali; Cappella Chigi; Villa Madama; Trasfigurazione)

firma degli Studenti firma del Docente

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (SVOLTO)

CLASSE 3aA ANNO 2019-2020

PROF. MONTAGLIANI MAURO

L'attività di questo anno, pur nella pluralità degli interventi, ha privilegiato l'acquisizione di capacità funzionali e coordinative tramite i giochi di squadra. In effetti tramite l'approccio globale ai giochi sportivi quali pallavolo, calcio, si è potuto contribuire all'azione comune, alla socialità, alla socializzazione ed al rispetto delle regole. Dopo questo approccio di tipo globale si è passati all'analisi dei singoli fondamentali di gioco, per ottenere un affinamento degli schemi motori ed il consolidamento di prassie consone al risultato da raggiungere. Le attività hanno rispettato il più possibile le motivazioni del ragazzo.Il riscaldamento è stato trattato sia sotto il profilo teorico che pratico, e si è evidenziata la sua utilità nel prevenire danni osteo-articolari e muscolari, e per portare il corpo ad una temperatura idonea ed

Page 16: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

ottimale all'esecuzione dei vari gesti atletici. Alcune lezioni hanno riguardato "L'isometrica" (come metodo per lo sviluppo della forza), lo stretching (come metodo per raggiungere un'elevata mobilità articolare) ed esercizio a corpo libero ed a carico naturale (preatletismo). Va ricordato che anche le attività riguardanti il miglioramento dei fondamentali di gioco, hanno contribuito al miglioramento della forza, della resistenza generale e specifica, della mobilità articolare dell'equilibrio e della coordinazione.Sono state svolte le ricerche come da programma preventivo.

Riassumendo gli obiettivi sono stati:

Obiettivi a breve termine: acquisizione di migliori capacità funzionali; forza, resistenza organica e specifica, mobilità ed elasticità, con metodo globale e poi analitico.

Obiettivi a medio termine: acquisizione di capacità di controllo della propria motricità e della propria persona; coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica, controllo segmentale, equilibrio statico e dinamico, respirazione e rilassamento.

Obiettivi a lungo termine: migliore conoscenza e controllo della propria persona. Acquisizione di una mentalità positiva nei confronti dello sport, della salute e sua tutela. Miglioramento della socialità e della comunicazione a tutti i livelli. Conoscenza dei vari sports e degli elementi per migliorare qualità funzionali e di controllo. Sono stati utilizzati tests di vario tipo per verificare gli apprendimenti, le capacità e i livelli raggiunti durante il corso dell'anno.Le lezioni teoriche effettuate su delle ricerche hanno riguardato i seguenti argomenti:pronto soccorso, circolare sicuri, in montagna, in acqua, vita quotidiana e sicurezza, la pallavolo, il calcio a 5 e a 11.

data 27/5/2020 firma insegnante firme alunni

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO MUSICALE STATALE “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2019/20

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III A SCIENTIFICO

MATERIA: RELIGIONE- Il rapporto tra cultura e religione. L’insegnamento della Religione nella scuola italiana: finalità

ed obiettivi.- La religione e la cultura. La connotazione religiosa delle diverse culture umane. Le Religioni e

l’incontro tra culture diverse. Il confronto come momento positivo e propositivo. Le implicazioni religiose nei conflitti in atto oggi. L’uso strumentale delle religioni per giustificare violenza e soprusi.

- L’Insegnamento della Religione cattolica e le sue finalità. Cristianesimo e Cattolicesimo. Il Cattolicesimo nella cultura e nella storia del nostro Paese.

Page 17: Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei · Web viewA.S. 2019-20 Funzioni algebriche intere, grafici e proprietà, equazioni e disequazioni di grado superiore al

- Adolescenti e relazione con la realtà “virtuale”. L’uomo prigioniero del mondo virtuale e la possibilità di scegliere liberamente il proprio futuro. The Truman Show (Peter Weir USA 1998).

- Scuola ed istruzione come opportunità di emancipazione e superamento di diffidenza e violenza. “Freedom writers” (R. LaGravenese, USA 2007).

- L’incontro con il “diverso” come opportunità di arricchimento reciproco: “Il sapore della vittoria” (B. Yakin, USA 2000).

- Il valore della memoria. “Viaggio senza ritorno” di A. Angela (2019)- Il valore della solidarietà, il rispetto e l’accoglienza del “diverso”: The blind side (John Lee

Hancock USA 2009).

- Dal 5 marzo 2020, a seguito della chiusura delle scuole a causa della pandemia da Coronavirus, la didattica è proseguita attraverso l’utilizzo del RE Axios e della piattaforma ad esso collegata di “Collabora”. Agli alunni sono stati proposti materiali diversi: articoli di giornale (per lo più dal quotidiano “Avvenire”), brevi filmati e brani musicali accessibili dalla piattaforma Youtube, documentari e film visibili sulla piattaforma RaiPlay. I temi proposti da tali materiali sono inerenti alla situazione del tutto eccezionale determinata dalla pandemia, temi di natura etico-morale o religiosa. Agli studenti è stato chiesto di elaborare proprie riflessioni in forma scritta sul materiale proposto, scegliendo anche uno dei temi presentati.

L’insegnante

Teresa Sorrentino