LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 ...

23
LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 Docente: Elena Sabrina Vanossi classe III E PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO UNITA’ INTRODUTTIVA: PERCHE’ LEGGERE I CLASSICI E PERCHE’ STUDIARE LA LETTERATURA Contenuti: il concetto di opera classica secondo la codificazione retorica di Aulo Gellio I. Calvino, Perchè leggere i classici Definizione di letteratura RACCORDO CON IL PROGRAMMA DI SECONDA; IL CONCETTO DI CLASSICO; LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti: Le coordinate storiche (in sintesi) : il Medioevo e il sistema feudale; l’età dei comuni; Le coordinate culturali (in sintesi) : la visione del mondo e l’immaginario; lo spazio e il tempo. Dal latino al volgare : dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano La società cortese e la nuova concezione della donna e dell’amore Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’amore nobilita l’uomo Il romanzo cortese e l’avventura(cenni) La letteratura religiosa e comica (cenni) la scuola siciliana; la canzone e il sonetto(cenni) I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo (cenni) Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Andrea Cappellano, I comandamenti di amore LE PRIME FORME DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti: Guido Guinizzelli e Il “Dolce stil novo” (la donna, la lode, il saluto); Guido Cavalcanti. Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” DANTE ALIGHIERI Contenuti: Dante: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica Le opere: Vita Nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia. Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Vita nuova: cap.I, Il libro della memoria. Cap.II, Il primo incontro con Beatrice Cap V, la donna-schermo (sintesi) CaoXI, Il saluto di Beatrice Cap. XIX, Un nuovo pubblico e un nuovo tema: ”Donne ch’avete intelletto d’amore” Cap. XXVI, La lode di Beatrice: ”Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XLI, La conclusione dell’opera: “Oltre la spera che più larga gira” Cap. XLII, La mirabile visione Le rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io” Così nel mio parlar voglio esser aspro (strofa 1 e 2) Convivio: I,I5,1-10, La scelta del volgare

Transcript of LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 ...

LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021

Docente: Elena Sabrina Vanossi classe III E

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO UNITA’ INTRODUTTIVA: PERCHE’ LEGGERE I CLASSICI E PERCHE’ STUDIARE LA LETTERATURA Contenuti:

il concetto di opera classica secondo la codificazione retorica di Aulo Gellio

I. Calvino, Perchè leggere i classici

Definizione di letteratura RACCORDO CON IL PROGRAMMA DI SECONDA; IL CONCETTO DI CLASSICO; LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti:

Le coordinate storiche (in sintesi): il Medioevo e il sistema feudale; l’età dei comuni;

Le coordinate culturali (in sintesi): la visione del mondo e l’immaginario; lo spazio e il tempo.

Dal latino al volgare: dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano

La società cortese e la nuova concezione della donna e dell’amore

Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’amore nobilita l’uomo

Il romanzo cortese e l’avventura(cenni)

La letteratura religiosa e comica (cenni)

la scuola siciliana; la canzone e il sonetto(cenni)

I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo (cenni)

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Andrea Cappellano, I comandamenti di amore LE PRIME FORME DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti:

Guido Guinizzelli e Il “Dolce stil novo” (la donna, la lode, il saluto); Guido Cavalcanti.

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” DANTE ALIGHIERI Contenuti:

Dante: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica

Le opere: Vita Nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia.

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Vita nuova: cap.I, Il libro della memoria. Cap.II, Il primo incontro con Beatrice Cap V, la donna-schermo (sintesi) CaoXI, Il saluto di Beatrice Cap. XIX, Un nuovo pubblico e un nuovo tema: ”Donne ch’avete intelletto d’amore” Cap. XXVI, La lode di Beatrice: ”Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XLI, La conclusione dell’opera: “Oltre la spera che più larga gira” Cap. XLII, La mirabile visione Le rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io” Così nel mio parlar voglio esser aspro (strofa 1 e 2) Convivio: I,I5,1-10, La scelta del volgare

De vulgari eloquentia: I,16-19, La definizione del volgare modello De Monarchia: III, 16, Impero e Papato LA COMMEDIA Contenuti:

la Commedia: genere e titolo; datazione e composizione; le fonti; il tema del viaggio; la concezione figurale e il sincretismo; Dante autore e personaggio; il lettore, l’allegoria e la struttura dell’opera (Inferno, Purgatorio, Paradiso); la similitudine; plurilinguismo e pluristilismo.

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti canti dell’Inferno:

I ,II, III,IV, V, VI, X, XIII, , XXVI, XXXII e XXXIII, XXXIV. L’AFFERMAZIONE DELLA PROSA E L’ORIGINE DELLA NOVELLA Contenuti: Gli intellettuali, l’immaginario , la cultura nel secolo dell’affermazione degli stati regionali (in sintesi) L’affermazione della prosa nel Duecento: Il Milione di Marco Polo Le origini della narrativa: il Novellino

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Il Milione, Diversità e meraviglia del mondo Il Milione, Il popolo degli uomini tatuati Il Novellino, Il medico di Tolosa AUTUNNO DEL MEDIOEVO E RINNOVAMENTO PREUMANISTICO; IL DECAMERON di GIOVANNI BOCCACCIO Contenuti:

“Tardogotico” e “preumanesimo”; i tempi, i luoghi e le caratteristiche del periodo; la crisi economica e la grande peste (sintesi)

Giovanni Boccaccio: profilo biografico; il pensiero e la poetica.

Il Decameron: composizione, datazione e titolo; la struttura e la funzione della cornice; la rielaborazione delle fonti; il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità; i temi (fortuna, natura, ingegno e onestà) e la morale del Decameron; la visione della società del Trecento; la prosa (Linguaggio, sintassi e strutture narrative); il Proemio e l’introduzione alla prima giornata.

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: introduzione, La descrizione della peste Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia La novella delle papere Lisabetta da Messina L’usignolo Federigo degli Alberighi Chichibio e la gru Frate Cipolla Calandrino e l’elitropia La novellaa di Griselda FRANCESCO PETRARCA, IL NUOVO MODELLO DI INTELLETTUALE Contenuti:

Petrarca: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica.

Le opere: l’epistolario,il Secretum, il Canzoniere.

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Epistolario, L’ascesa al monte Ventoso Epistolario, Ai posteri Secretum, L’amore per Laura sotto accusa Dal Canzoniere: Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch'al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto e bianco

Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d' oro a l' aura sparsi Chiare, fresche dolci acque O cameretta che già fosti un porto Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

L’ETA’ DELLE CORTI E LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE Contenuti:

il contesto storico: la situazione italiana, dallo splendore alla decadenza; un mondo in trasformazione: la scoperta dell’America, la Riforma protestante e i nuovi assetti sociali ed economici in Europa

Le coordinate culturali: l’età dell’uomo; Umanesimo e Rinascimento; l’antropocentrismo; la vita nelle corti; la filologia e il confronto con il passato ed il diverso; l’estetica e la poetica; i generi; intellettuali e società; la questione della lingua; l’invenzione della stampa; l’arte umanistico- rinascimentale (cenni)

L’Umanesimo volgare e la Firenze di Lorenzo de’ Medici e di Savonarola

L’Umanesimo volgare nelle altre corti (cenni a Leonardo e Sannazzaro)

La trattatistica, Pietro Bembo e Baldassar Castiglione; il mito del cortigiano

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi:

Lorenzo De Medici,Canzona di Bacco e di Arianna

Angelo Poliziano, I’mi trovai fanciulle, un bel mattino

Angelo Poliziano, Ben venga, maggio

Pico della Mirandola, L’uomo misura di tutte le cose

Baldassar Castiglione pag195: La donna di palazzo pag 162; "Il Galateo" pag.165; la "questione

della lingua" ( Pietro Bembo, "Prose della volgar lingua ") pag 142.

LA POLITICA COME SCIENZA, IL PRINCIPE Contenuti:

Niccolò Machiavelli: profilo biografico; il pensiero e la poetica.

L’ epistolario ed i Discorsi; Il Principe; la Mandragola

Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Epistolario, La lettera a Francesco Vettori Il Principe : Il primo capitolo: tipi di principato e modi per acquistarli Il sesto capitolo: ruolo della violenza storica Il nono capitolo: la strategia del consenso Il quindicesimo capitolo: la “verità effettuale” Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe, animalità e lotta politica Il venticinquesimo capitolo: la fortuna

LABORATORIO DI SCRITTURA Contenuti:

Cos’è un testo

Coesione e coerenza; i connettivi

La parafrasi e le figure retoriche

Il testo argomentativo

Tipologie A e C della prima prova dell’esame di Stato

Ripasso delle convenzioni ortografiche, dell’ uso della punteggiatura, della morfologia in base alle esigenze della classe (relative e concessive)

Fanno parte integrante del programma:

Un padre da galera

Inferno di Dan Brown

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Carlo è uscito da solo di Enzo Gianmaria Paolillo

Il tema del ruolo e della figura di un Maestro: la relazione educativa tra Dante e Virgilio attraverso l’analisi di alcuni passi della Commedia e la visione del film “L’attimo fuggente”(approfondimento settimana dei recuperi)

Sussidi di riferimento:

Luperini/ Cataldi/ Marchiani/ Marchese: Perchè la letteratura– Vol.1 (Il Medioevo) e vol.2 (Umanesimo e Rinascimento) G.B. Palumbo Editore

Dante Alighieri – Divina Commedia, Inferno (qualsiasi edizione commentata)

Erba, 8 giugno 2021 L’insegnante I rappresentanti degli studenti per presa visione

Liceo Scientifico “G. Galilei”

“Programma di Lingua inglese”

Classe III E – a.s. 2020-2021

Docente: prof.ssa Laura Molinari

FUNZIONI LINGUISTICHE E GRAMMATICALI:

Revisione delle strutture grammaticali e funzioni linguistiche affrontate nel 2^anno: Consolidamento

ed approfondimento di tutti i tempi verbali semplici e composti:present simple - present continuous;

simple past - past continuous; present perfect-present perfect continuous; future forms;1st

conditional; modal verbs (must, may, might, can, could, can’t) ; If-Clauses (Tipo 1- 2 -3), the passive

E’ stato completato il libro dello scorso anno “Get thinking 2”, ediz. Cambridge con le seguenti

units:

Unit 11: “Making news”

Vocabulary: journalism and the media; having fun; readings: “April fool’s day”; “A tale of two

guys”

Grammar:; verbs with object + infinitive; reported speech: verbs “say/”tell” reported statements

and questions; habits in the past (used/would)

Unit 12: “Playing the rules”

Vocabulary: rules and discipline; consequences and reasons

Grammar: be allowed/let; third conditional; wish + past perfect

Dal libro “Gold experience”, ediz. Pearson:

Unit 1: “Wake up the senses”

Vocabulary: phrasal verbs; suffixes; reading: “The 7 day challenge” (pag. 8-9); readings: “What is

Gut feeling” (pag. 10) ; synaesthesia (pag. 12); science of senses (pag. 13) ; describing experiences

and feelings; word formation exercises; use of English1 and 2; description of pictures pag. 15:

comparing photos. Reading “Ceramics” (pag. 16-17) and vocabulary. Wb: Reading pag. 7 “Smells

like you’ve got a text”; wb pag. 10-11; 13 improving vocabulary with suffixes.

Grammar: present tenses; comparative forms: adjectives and adverbs

Grammar: narrative forms in the past: past tenses; articles; linkers; phrasal verbs

Unit 3 “All in a day’s work” Vocabulary: virtual school; education and work. Readings pag. 36-37; 38-39 phrasal verbs; word

formation. Reading: Coding pag. 42. Description of 2 pictures pag. 43. Some writings about personal

opinion online lessons. Writing about Coronavirus. The relationship between teenagers and

pensioners (pag. 44-45); phrasal verbs and prepositions (pag. 39; 42). Wb reading pag. 25

Grammar: future forms; future perfect and future continuous; future perfect continuous; phrasal

verbs; determiners with countable and uncountable nouns; quantifiers; verbs + prepositions;

revision of the Saxon genitive; phrasal verbs; both…and; neither..nor.. word formation.

Unit 2: “On the bucket list”

Vocabulary: Idiomatic phrases and expressions; speaking about travels; collocations; linkers; some

readings; word formation exercises. Readings: pag. 22-23;pag. 25; pag. 28-29; pag. 30-31; Reading

on the wb pag. 20; vocabulary, verbs and prepositions on the Wb (da pag. 14 a pag. 23).

Unit 4 “The heart of the city” Vocabulary : town and country; real or fake cities; readings 50-51; 53; 55 + readings dal wb pag. 36,

37,41; language for giving opinions; some expressions: expressing personal opinions (libro);

compound nouns;

Grammar: conditionals; alternative conditional forms; wish; As/like ; prepositional phrases

Unit 5 “A good sport”: talk, listen, read and write about travelling and places

Vocabulary: sports, relax, health and fitness; expressing opinions: agreeing and disagreeing; noun

suffixes; use of English 1 pag. 69; use of English 2 pag. 70; reading pag. 65; prefixes; word

formation (vedi anche wb); phrasal verbs (pag. 67 e pag. 73 (get). Description of the pictures pag.

71.

Grammar: would rather/had better/ it’s time (different constructions); sentence transformation.

TESTI IN ADOZIONE:

-Jan Bell, Amanda Thomas “GOLD EXPERIENCE”(Student’s book) – ed. Pearson

- Laura Bonci, Sarah M. Howell “GRAMMAR IN PROGRESS”, ediz. Zanichelli

Per lo svolgimento del programma nel corso dell’anno, sono stati utilizzati i seguenti sussidi:

- Libri di testo in adozione con supporto digitale;

- CD che li corredano

- Lim

- materiale integrativo caricato su Registro elettronico, alla voce “Materiale didattico”;

- Schemi/Appunti delle lezioni

Nel periodo in cui si è utilizzata la didattica a distanza si sono adottati i seguenti sussidi:

- Videolezioni in diretta (con Meet di Google)

- registro elettronico per comunicazione compiti, parti da studiare ed caricamento materiali (come

esercizi integrativi di supporto):

- gruppo whatssapp per comunicazioni immediate e urgenti

- Posta elettronica: al bisogno

- Parte del libro digitale

- Moodle (per consegna compiti)

Educazione Civica:

Lettura di alcuni articoli della Magna Carta: versione italiana e inglese a confronto. Contestualizzazione

storica

Erba, 8/6/2021

La docente: Gli studenti

Prof.ssa Laura Molinari __________________

LICEO SCIENTIFICO GALILEIAnno scolastico 2020 2021

CLASSE III EPROGRAMMAZIONE FINALE

La nascita della filosofia in Grecia

La ricerca del principio: la scuola ionica di MiletoTaleteAnassimeneAnassimandro

Pitagora e i pitagoriciCaratteri della scuola pitagoricaNuova concezione del principioLa fede pitagorica: l’uomo, la sua anima e il suo destino

EraclitoIl flusso di tutte le coseGli opposti e l’armoniaIl fuoco come principio di tutte le cose

Il problema dell'essereParmenide: le tre vie della ricercaZenone: nascita della dimostrazione dialettica; gli argomenti dialettici contro la molteplicità

L'indagine sull'uomoProtagoraGorgia

SocrateLa questione socratica e il problema delle fontiL’etica socratica, la scoperta dell’essenza dell’uomo e la rivoluzione della tavola dei valori, i paradossi dell’etica, il picere e la felicità, l’amicizia e la politica.La teologia socratica: Dio come intelligenza ordinatrice , il daimonion, rapporti fra l’etica e la teologia.La dialettica: Funzione protrettica del metodo dialogico, il non sapere, l’ironia, la confutazione e la maieutica.Socrate e l’eventuale fondazione della logica.

PlatoneLa polemica con i sofisti e la difesa di SocrateLa mediazione tentata da Platone fra oralità e scrittura e il rapporto strutturale fra scritto e non scritto.La seconda navigazione come passaggio dalla ricerca fisica dei Presocratici al piano metafisico.La dottrina delle idee e la struttura del mondo ideale, il problema del rapporto fra il mondo soprasensibile e quello delle idee.La dottrina del Demiurgo, la nascita del mondo sensibile e la sua struttura matematicaL’immortalità dell’anima, i suoi destini ultraterreni e la sua reincarnazione

AristoteleLa logicaLa metafisicaLa fisica

LIGEO SCIENTIFICO G.GALILEICLASSE III E

PROGRAMMA SVOLTOa.s.2020 2021

STORIA

LA NASCITA DELL’EUROPA

Stati e società nell’alto Medioevo L’impero carolingio Il feudalesimo La renovatio imperii Lo Stato della Chiesa Le monarchie nazionali La società comunale L’Italia meridionale

DEMOGRAFIA ED ECONOMIA NEL MEDIOEVO

La popolazione L’aumento demografico Il ritorno della peste in Europa La ripresa e l’aumento della popolazione

L’economia La signoria rurale L’agricoltura nel medioevo L’economia cittadina I mercanti nel Medioevo Il commercio e la manifattura

STATI, SOCIETA’, CONFLITTI NEL BASSO MEDIOEVO

Impero e monarchie nazionali La definitiva struttura dell’impero Il rafforzamento delle monarchie e la nascita dei parlamenti Le monarchie inglese, francese e spagnola

Guerre, rivolte sociali e conflitti religiosi La guerra dei cent’anni Le rivolte in Francia Conflitti sociali e dinastici in Inghilterra

L’Italia dai comuni alle signorie Gli stati regionali in Italia. Milano dal Comune alla signoria Firenze e i Medici Il regno di Napoli Venezia, Genova e Roma

I grandi viaggi di esplorazione e le conquiste I primi viaggi di esplorazione: l’Africa La scoperta e la spartizione del nuovo mondo Le conquiste di Cortés e Pizarro Le cause del crollo delle civiltà incarica e azteca Le colonie spagnole, portoghesi e inglesi in America

IL CINQUECENTO E LA PRIMA META’ DEL SEICENTO

L’impero di Carlo V e la Riforma Il sogno imperiale di Carlo V La Riforma di Martin Lutero Zwingli e Calvino La guerra dei contadini in Germania La fine dell’impero di Carlo V

La diffusione della Riforma e le resistenze

L’Inghilterra anglicana La Riforma cattolica e la Controriforma

L'Europa del CinquecentoL'Inghilterra di Elisabetta ILa Spagna di Filippo IILe guerre di religione in Francia

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III E NELL’ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

Elementi di algebra

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Equazioni irrazionali Disequazioni irrazionali

Elementi di teoria delle funzioni Il concetto di funzione Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche ed invertibili Funzioni crescenti e decrescenti

Elementi di geometria analitica di primo grado Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Traslazione nel piano cartesiano Intersezioni fra linee nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano e l’equazione di primo grado Il significato di coefficiente angolare Rette parallele e perpendicolari Distanza tra un punto ed una retta Area di un triangolo Risoluzione di problemi analitici di primo grado Fasci di rette propri ed impropri

Elementi di geometria analitica di secondo grado Le coniche e loro definizioni La parabola: definizione, proprietà Equazione di una parabola con direttrice parallela all’asse x, e all’asse y Tangenti ad una parabola Formula di sdoppiamento per le coniche Area del segmento parabolico La circonferenza: definizione, proprietà. Equazione della circonferenza nel piano cartesiano. Tangenti ad una circonferenza Mutua posizione tra due circonferenze Risoluzione di problemi analitici di secondo grado con circonferenza e parabola. Definizione e proprietà dell’ellisse Ellisse nel piano cartesiano: l’ellisse riferita ai propri assi Ellisse traslata Definizione e proprietà dell’iperbole Iperbole nel piano cartesiano: l’iperbole riferita ai propri assi Iperbole equilatera: l’iperbole riferita ai propri asintoti Funzione omografica Grafici a partire da quelli delle coniche

Elementi di statistica descrittiva Introduzione alla statistica. Serie, seriazioni frequenze. Indici di posizione e indici di variabilità Le medie e lo scarto quadratico medio Indice di correlazione e Chi Quadro Il problema della regressione Regressione lineare

Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba

Anno Scolastico 2020/2021

Programma Svolto

DELLA CLASSE TERZA E

INFORMATICA

Insegnante: prof. Vincenzo Morici

1

PROGRAMMA

I Quadrimestre

UDA 1 Ripasso sulla programmazione strutturata Il concetto di variabile, le istruzioni di assegnamento, le istruzioni di comunicazione (Input e Output), le strutture di controllo sequenza, selezione ed iterazione.

I cicli post condizionali e pre condizionali Il ciclo for con il contatore Il teorema di Bohm-Jacopini. I diagrammi di flusso Tempi: Settembre - ottobre

UDA 2 introduzione al linguaggio C++ Il linguaggio C++

o La struttura di un programma in linguaggio C++ o Le variabili o Programmi interattivi o Le istruzioni di input/output o Le istruzioni di assegnamento o Testi e stringhe o Le istruzioni di selezione o Le istruzioni di ripetizione

Do while While For

UDA 3 Tecniche di programmazione Il debug dei programmi Pianificare con lo pseudo codice

UDA 4 Riflessioni sull’approccio top down

Top down e bottom up Sotto algoritmi e sotto programmi Ambienti locale e globale I parametri Il passaggio dei parametri per valore Il passaggio dei parametri per indirizzo La funzione

2

Implementazione in C++ delle funzioni Esercizi applicativi sulle funzioni e sulle procedure

UDA 5 I dati strutturati I vettori I vettori aspetti implementativi Operazioni sui vettori: caricamento e scansione Lo shift degli elementi L’ordinamento per selezione L’ordinamento a bolle Gli array in C++

Le matrici Algoritmi di manipolazione delle matrici e loro implementazione in C++

UDA 6 Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti

Nascita e scopo della programmazione ad oggetti Classi di oggetti Definire una classe Creare gli oggetti: i metodi costruttori UML: rappresentazione grafica di classi ed istanze Comunicazione ed interazione tra oggetti Il metodo Main() Un confronto con la programmazione imperativa Le interfacce Information hiding ed incapsulamento Vantaggi dell’incapsulamento Ereditarietà Specializzazione, tipi di ereditarietà e classi astratte. Polimorfismo Implementazione di una classe in un linguaggio di programmazione

Erba, 1 giugno 2021 Gli studenti L’insegnante (Vincenzo Morici)

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba

Anno Scolastico 2020-2021 Classe 3 E SA

Programma di Fisica

COMPLEMENTI DI CINEMATICA DEI MOTI PIANI

Moto circolare uniforme. Periodo. Frequenza. Gradi sessagesimali e radianti. Velocità angolare. Accelerazione centripeta:

deduzione completa delle caratteristiche polari. Moto relativo rettilineo uniforme monodimensionale e bidimensionale.

Esercizi.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Forza e velocità. Forza e accelerazione. Inerzia. Prima legge di Newton. Massa inerziale. Seconda legge di Newton.

Verifica sperimentale della legge fondamentale della dinamica mediante il disco a ghiaccio secco. Individuazione del

sistema e dei suoi sottosistemi. Forze esterne e forze interne. Elementi ideali. Terza legge di Newton. Applicazioni delle

leggi di Newton. Forze normali. Forze di attrito radente dinamico. Moto sul piano inclinato. Attrito dinamico. Forze

centripete nel moto circolare uniforme. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Moto relativo e forze apparenti.

Esercizi.

LAVORO ED ENERGIA

Ricerca di una grandezza fisica adatta a descrivere le proprietà di un corpo in movimento. Cartesio e la quantità di moto.

Leibniz e l’energia cinetica. Esperimenti di Gravesande. Concetto di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Prodotto

scalare in forma cartesiana e in forma polare. Teorema dell’energia cinetica. Lavoro di una forza variabile. Lavoro della

forza elastica e sua indipendenza dalla traiettoria. Lavoro della forza peso e sua indipendenza dalla traiettoria. Forze

conservative. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Energia meccanica. Principio di conservazione dell’energia

meccanica. Potenza media e potenza istantanea. Esercizi.

ELEMENTI DI DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Quantità di moto di un punto materiale e di un sistema di punti materiali. Impulso. Teorema dell’impulso. Conservazione

della quantità di moto in un urto. Urto elastico monodimensionale. Urto completamente anelastico monodimensionale.

Coefficiente di restituzione. Centro di massa. Legge fondamentale della dinamica di un sistema di punti materiali.

Principio di conservazione della quantità di moto. Esercizi.

ELEMENTI DI MECCANICA DEL CORPO RIGIDO

Corpo rigido. Gradi di libertà di un corpo rigido. Corpo rigido vincolato a ruotare attorno a un asse fisso. Variabili

rotazionali: posizione angolare, spostamento angolare, velocità angolare e accelerazione angolare. Cinematica del corpo

rigido con asse fisso. Rotazione con accelerazione angolare costante. Variabili lineari e variabili angolari: velocità

tangenziale, accelerazione centripeta, accelerazione tangenziale. Equilibrio stabile, instabile, indifferente.

Determinazione sperimentale delle condizioni di equilibrio alla rotazione di una sbarra rigida. Momento di una forza

rispetto a un punto. Equilibrio dei momenti. Energia cinetica rotazionale. Momento d’inerzia. Dinamica di una ruota di

bicicletta sollecitata tangenzialmente. Legge fondamentale della dinamica di un corpo rigido con asse fisso. Applicabilità

al moto di rotazione del teorema dell’energia cinetica e del principio di conservazione dell’energia meccanica. Momento

angolare di un corpo in rotazione attorno a un asse. Natura vettoriale del momento angolare. Conservazione del momento

angolare. Esercizi.

Erba, 8 giugno 2021.

L’insegnante I rappresentanti degli alunni

Liceo scientifico statale “G.Galilei”

a.s. 2020/2021

3E ScienzeApplicate

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CHIMICA

La struttura dell’atomo Il modello nucleare dell’atomo e la struttura planetaria di Rutherford La radiazione elettromagnetica Il modello atomico di Bohr Il principio di indeterminazione Il concetto di “orbitale” I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin Principio di esclusione di Pauli Gli orbitali s,p,d,f L’energia degli orbitali,principio di Aufbau L’ordine di riempimento degli orbitali La configurazione elettronica totale ed esterna degli elementi La rappresentazione delle configurazioni elettroniche

Struttura elettronica e proprietà periodiche

• La tavola di Mendeleev Sistema periodico e configurazione elettronica degli elementi Configurazione elettronica esterna e proprietà fisiche e chimiche degli elementi Volume e raggio atomico,energia di ionizzazione e affinità elettronica Il carattere metallico L’elettronegatività

I legami chimici Lunghezza ed energia di legame La configurazione elettronica esterna a ottetto I legami primari Il legame ionico e i composti ionici, ioni poliatomici Il legame covalente omopolare Legame e legame π L’energia di legame Il legame covalente eteropolare o polare e i dipoli Il legame covalente dativo Il legame metallico I legami chimici secondari:interazioni intermolecolari, interazioni ione-dipolo, il legame idrogeno Le proprietà dell’acqua

La geometria delle molecole

Teoria degli orbitali ibridi Tipi di ibridazione sp,sp

2,sp

3 L’angolo di legame Le formule di struttura di Lewis La risonanza Geometria delle molecole secondo il modello VSEPR Forma e polarità delle molecole

Le proprietà delle soluzioni Solubilità e natura del solvente e del soluto

Polarità e miscibilità L’influenza della temperatura sulla solubilità L’influenza della pressione sulla solubilità dei gas in acqua La concentrazione delle soluzioni: molarità, frazione molare e molalità La diluizione di soluzioni concentrate Proprietà colligative delle soluzioni:abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico Osmosi e pressione osmotica

La nomenclatura Il numero di ossidazione e come calcolarlo Calcolo del numero di ossidazione e formule chimiche Nomenclatura chimica:tradizionale e sistematica (regole stabilite dalla IUPAC) Composti binari : ossidi basici e acidi, idracidi e idruri,perossidi,sali binari Composti ternari: idrossidi,ossoacidi, sali ternari di ossoacidi Composti del cromo e del manganese

Laboratorio di chimica: a causa dell’emergenza sanitaria è stato possibile svolgere solo due laboratori di chimica

nell’ultimo periodo dell’anno scolastico. Esperienze eseguite: reazioni di scambio con formazione di un precipitato ed

estrazione del DNA dalla banana.

SCIENZE DELLA TERRA

La Geologia e le altre Scienze della Terra

• Il pianeta Terra: caratteristiche che lo rendono “unico” • Il tempo geologico: la scala dei tempi geologici, eoni, ere e periodi • La formazione della Terra secondo l’ipotesi dei planetesimi • La Terra primordiale, la “catastrofe del ferro” e la differenziazione • Le sfere del Sistema Terra • Il calore interno della Terra • Il modello a strati del nostro pianeta; la zonazione chimica • Introduzione alla tettonica delle placche e alle ipotesi sull’origine dei fenomeni endogeni

Minerali e rocce

• I minerali e le loro proprietà fisiche principali • lo stato solido cristallino • la genesi dei minerali • polimorfismo e isomorfismo • la classificazione dei minerali in base alla composizione chimica: silicati e non silicati • la classificazione dei silicati • silicati mafici e felsici • i minerali non silicati: gruppi principali • la classificazione delle rocce in base al processo di formazione • generalità su rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche • il ciclo litogenetico • il processo magmatico: genesi dei magmi • differenze tra magma e lava • tipi di magma: magmi primari e magmi anatettici • le rocce ignee intrusive ed effusive • tipi di tessitura delle rocce magmatiche: olocristallina, microcristallina, porfirica e vetrosa • le rocce ignee felsiche, intermedie, mafiche e ultramafiche • le rocce ipoabissali • i vulcani: meccanismo eruttivo, tipi di eruzione

• distribuzione dei vulcani attivi nel mondo e in Italia • attività vulcanica esplosiva ed effusiva • alcune forme dei prodotti e degli apparati vulcanici • l’INGV: visita del sito e uso di alcune delle risorse disponibili relative all’attività dei vulcani italiani. • I processi sedimentari e la formazione dei sedimenti • la degradazione meteorica • l’alterazione chimica, la disgregazione fisica delle rocce e l’azione degli organismi viventi sulle rocce • le fasi della genesi delle rocce sedimentarie: erosione, trasporto, deposizione, seppellimento e diagenesi • composizione, tessitura e struttura stratificata delle rocce sedimentarie • l’importanza delle rocce sedimentarie per la ricostruzione della storia della Terra e dell’evoluzione dei viventi • la classificazione delle rocce sedimentarie: terrigene, carbonatiche, silicee, evaporitiche. • l’origine dei carboni fossili • le fluttuazioni eustatiche: trasgressioni e regressioni delle acque marine. • Le rocce metamorfiche: processi metamorfici, grado metamorfico, principali strutture • metamorfismo regionale, di contatto,cataclastico e idrotermale • Le deformazioni delle rocce: rocce fragili e rocce duttili, fattori che influenzano la deformazione • L’isostasia o equilibrio isostatico • Le faglie: normali, inverse e trascorrenti • I terremoti • teoria del rimbalzo elastico • onde sismiche • sismografi e sismogrammi • determinazione dell’epicentro di un terremoto • zone sismiche nel mondo • la sismicità in Italia: carta della pericolosità sismica dell’INGV. • energia dei terremoti: scala Richter • intensità dei terremoti: scala MCS • prevenzione dei terremoti • l’INGV: visita del sito e uso di alcune delle risorse disponibili.

BIOLOGIA

• La cellula eucariotica: ripasso delle strutture e degli organuli citoplasmatici. • La divisione delle cellule: mitosi e meiosi. • La meiosi e la produzione dei gameti. • La riproduzione sessuata, la meiosi e la variabilità genetica. • Il cariotipo della specie umana • Cromosomi sessuali e autosomi • Malattie ereditarie legate al sesso: l’emofilia.

TESTI IN USO: Posca , Fiorani “Chimica più” dalla struttura atomica all’elettrochimica Zanichelli Bosellini “Le Scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani e terremoti” Bovolenta Zanichelli Sadava Heller Craig Hillis Nuova biologia blu – Le cellule e i viventi (LDM) / sec. Edizione U Zanichelli

08/06/2021

L’insegnante Gli studenti

Prof.Carla Calcagnini

Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate G. Galilei - Erba

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2020/2021

INDIRIZZO Scientifico Scienze Applicate CLASSE 3E

DOCENTE Giuseppina Calandrino

STORIA DELL’ARTE

- Giotto (ripasso delle opere su tavola, il cantiere di Assisi, la Cappella degli Scrovegni).

- Simone Martini (Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, Annunciazione).

- Ambrogio Lorenzetti (Ciclo del Buono e del Cattivo Governo, Annunciazione).

- Gotico internazionale: la pittura, la miniatura, l’architettura; Gentile da Fabriano (Adorazione dei Magi);

Pisanello (lett.); Duomo di Milano.

- Il Rinascimento: la stagione delle scoperte - Caratteri generali dell’epoca; prospettiva e proporzioni; l’Antico; Filippo Brunelleschi: il linguaggio brunelleschiano (formella con Il Sacrificio di Isacco, la cupola di

Santa Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti); Lorenzo Ghiberti (Il concorso del 1401- Il sacrificio di

Isacco; Porta Nord del Battistero di S. Giovanni; Porta del Paradiso); Donatello (San Giorgio, Il banchetto di

Erode, il David, la Maddalena penitente); Masaccio (Sant’Anna Metterza, Madonna in trono con il Bambino

e quattro angeli e Crocifissione del Polittico di Pisa, La Trinità, Cappella Brancacci: Il tributo, Cacciata dal

Paradiso Terrestre).

- Il Rinascimento: la stagione delle esperienze - Leon Battista Alberti (Tempio Malatestiano; facciata di

Santa Maria Novella, Palazzo Rucellai); La prospettiva nelle opere di Piero della Francesca (Battesimo di

Cristo, Storie della croce, Flagellazione di Cristo, Sacra Conversazione, Dittico degli Uffizi); Andrea del

Verrocchio Botticelli (la Primavera, la Nascita di Venere, Madonna del Magnificat); l’architettura e l’urbanistica

di Pienza, Urbino e Ferrara; l’influenza dell’arte fiamminga in Italia e il ritratto: Antonello da Messina (San

Gerolamo nello studio, l’Annunziata, San Sebastiano, l’Ecce Homo, Ritratto di giovane uomo); l’architettura

nella pittura: Mantegna (Orazione nell’orto, Camera degli sposi, S.Sebastiano, Cristo in Scurto); La

prospettiva cromatica: Bellini (Orazione nell’orto, Madonna con Bambino e Santi); P. Perugino (la Consegna

delle chiavi a San Pietro, S. Sebastiano); Jan van Eyck (I coniugi Arnolfini).

- Il Rinascimento: la stagione delle certezze - Il Cinquecento; Donato Bramante (Chiesa di S. Maria presso

San Satiro, Tempietto di San Pietro in Montorio, Cristo alla colonna, car. gen.: Tribuna di S. Maria delle

Grazie, la nuova Basilica di S. Pietro; Leonardo da Vinci - introduzione al pensiero artistico (Adorazione dei

magi, l'Annunciazione, La Vergine delle rocce; Il Cenacolo, La Gioconda); Raffaello Sanzio (Lo sposalizio

della Vergine, Madonna del Prato, La Pala Baglioni, le Stanze Vaticane); Michelangelo Buonarroti (la Pietà

di San Pietro, il David, il Tondo Doni, Tomba di Giulio II, Volta della Cappella Sistina e Giudizio Universale,

Basilica di San Pietro, Sagrestia Nuova, le ultime Pietà).

- Approfondimenti - documentari/viaggi virtuali/i racconti dello storico dell’arte:

"Il personaggio e la prospettiva nell'arte Rinascimentale" - "I maestri della prospettiva" – “La costruzione

della cupola di Santa Maria del Fiore” – “La realizzazione e il restauro delle due porte del Battistero di

Firenze” - "Cristina Acidini spiega la Trinità di Masaccio" - "Mauro Lucco racconta Antonello da Messina" – “Il

genio di Leonardo" – “Viaggio nel mondo della Gioconda”.

DISEGNO GEOMETRICO

Assonometria ortogonale

- origine degli assi assonometrici - il quadro assonometrico

- assonometrie ortogonali – (dimetrica – trimetrica – isometrica) ricerca del rapporto di riduzione

- proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali

Assonometria obliqua

- assonometria parallela obliqua (monometrica 30°- 60 °, cavaliera) di solidi e gruppi di solidi

date le proiezioni ortogonali

Introduzione ai fondamenti della rappresentazione prospettica (car. gen.)

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Maria Pia Proserpio

Classe 3 E

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2020 - 2021

TEST D’INGRESSO

Coefficiente di Ruffier. Forza addominali Sit up. Velocità 20 mt. Equilibrio Test della cicogna. Sit and reach test. Ostacolo esagonale.

ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE

Stretching (dalla stazione eretta, al suolo, a coppie): muscoli interessati e significato funzionale. Esercizi a corpo libero individuali. Mobilità articolare. Potenziamento della muscolatura addominale.

Coordinazione dinamica globale: andature atletiche.

La CAMMINATA La camminata e i suoi effetti benefici. Aspetti fisiologici e psicologici della camminata.

Capacità aerobica e anaerobica. Capacità di riconoscere la distanza percorsa e il tempo trascorso durante una camminata.

La postura della camminata. Test della sedia e il walking test. Relazione scritta sull’esperienza sperimentata.

La MUSICA Musica e rilassamento. Lavoro a gruppi per la scelta della playlist Musica e prestazione.

Ascolto brani musicali. Sequenza motoria con la musica.

TEORIA Il coefficiente di Ruffier. Il riscaldamento. La camminata. La musica e la prestazione motoria. Visione

del film: “Miracle” . Analisi del messaggio del film e dei valori sportivi. Scheda tecnica con informazioni generali e giudizio personale sulla camminata.

Erba, 1 giugno 2021

LICEO SCIENTIFICO STATALE " GALILEO GALILEI " – ERBA

PROGRAMMA SVOLTO 3^E

Materia: Religione Cattolica

Anno scolastico 2020-2021

Prof. Sabatti Luigi

- Conoscenza della classe e introduzione

- Significato dell’IRC a scuola

- Elementi di cultura religiosa generale

- Le grandi domande di senso

- La scelta e le scelte

- L’esistenza (o meno) di Dio

- La dignità umana

- La diversità

- Il mistero dell’esistenza: confronto con le proprie domande interiori

- Significato del Natale

- Giornata della Memoria

- Memoria, shoah e genocidi

- Significato della Pasqua cristiana

- Introduzione alle religioni orientali

- Induismo

- Gandhi

- Buddhismo

- Dialogo interreligioso

- Confucianesimo

- Taoismo

- Sikhismo

- Giainismo

- Shintoismo

- Zoroastrismo

Liceo Scientifico G. Galilei Erba Anno scolastico 2020/21

Classe 3E

EDUCAZIONE CIVICA PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTI CONTITOLARI: Vanossi Elena, Baldo Anna Grazia, Calcagnini Carla, Molinari Laura, Morici Vincenzo, Calandrino Giuseppina, Gaffuri Massimo DOCENTE COORDINATORE: Gaffuri Massimo CONTENUTI DEL PROGRAMMA Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L’agenda 2030 Lo sviluppo sostenibile Il rapporto uomo-natura Salvaguardia del pianeta e diritti umani Proliferazione della specie umana ed esaurimento delle risorse energetiche Sicurezza nei luoghi di lavoro Legislazione sulla sicurezza Diritti e doveri dei lavoratori e del datore di lavoro Dall’ habeas corpus all’habeas corpus digitale La Dichiarazione dei diritti in Internet La democrazia nell’accesso alla rete Il riconoscimento dei diritti in internet Il benessere fisico e psicologico nella dimensione digitale Costituzione L’antisemitismo (dal Medioevo alla Shoà) La nascita e le caratteristiche dello Stato moderno Da Socrate alle odierne democrazie: l'individuo e le leggi La Magna Charta Libertatum Corruzione e legalità La mafia e criminalità organizzata attraverso alcuni romanzi . "Il giorno della civetta" di Leonardo SCiascia, "La paranza dei bambini" di Roberto Saviano, "un padre da galera" di Marco Gatti. 13 gennaio 2021:l più grande processo contro la ‘ndrangheta degli ultimi trent’anni Mafia3.0 e la confisca dei beni (esempi). Tutela dei beni artistici Il museo: origini e sviluppo Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico (art.9 della Costituzione)