LICEO SCIENTIFICO “E.FERMI” -Gaeta · Conoscere gli elementi necessari a una comprensione...

42
LICEO SCIENTIFICO “E.FERMI”-Gaeta DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione per classi parallele L’insegnamento della lingua e letteratura italiana ha un ruolo centrale in tutto l’iter scolastico, non solo perché l’italiano è il veicolo di comunicazione di tutti i contenuti disciplinari che la scuola trasmette e lo strumento fondamentale di interrelazione linguistica di cui ci serviamo dentro e fuori dalla scuola, ma anche perché lo studio di questa materia, nel suo duplice aspetto di sviluppo consapevole delle capacità comunicative e di conoscenza della tradizione letteraria italiana, interagisce con tutti gli aspetti del processo formativo, si integra con tutti gli altri ambiti disciplinari, attiva una serie di competenze che vengono utilizzate in campi diversi. L’attività del dipartimento di lettere è volta ad elaborare una programmazione comune per classi parallele in modo da consentire uno sviluppo omogeneo dei percorsi didattici delle diverse sezioni e attività di recupero a classi aperte; inoltre, la costruzione di griglie comuni che uniformano i criteri di valutazione, costituiscono per gli allievi un utile ed agevole strumento teso a sviluppare la capacità di autovalutazione e, di conseguenza, ad intervenire su quegli aspetti della preparazione che si rilevano carenti. Si sottolinea che gli obiettivi dell’area umanistica, sia per il biennio che per il triennio, devono condurre l’allievo a saper leggere, comprendere e produrre testi di diversa tipologia in relazione al graduale processo di crescita umana e culturale. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Biennio Finalità Al termine del primo biennio lo studente dovrà: ●Acquisire gli strumenti culturali e metodologici per poter comprendere la realt à e porsi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi. ●Raggiungere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana e conoscere le linee essenziali del suo sviluppo nel tempo. ●Cogliere l’importanza delle opere più significative nella storia della tradizione letteraria e il contesto culturale e storico generale in cui esse si inquadrano. Obiettivi in termini di: Conoscenze Al termine del primo biennio lo studente dovrà: ●Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana. ●Conoscere la struttura essenziale dei diversi tipi di testo letterario e non letterario . ●Conoscere i principali elementi di analisi del testo letterario (generi, tecniche narrative, metrica, retorica, ecc.).

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “E.FERMI” -Gaeta · Conoscere gli elementi necessari a una comprensione...

LICEO SCIENTIFICO “E.FERMI”-Gaeta

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programmazione per classi parallele

L’insegnamento della lingua e letteratura italiana ha un ruolo centrale in tutto l’iter scolastico, non solo perché l’italiano è il veicolo di comunicazione di tutti i contenuti disciplinari che la scuola trasmette e lo strumento fondamentale di interrelazione linguistica di cui ci serviamo dentro e fuori dalla scuola, ma anche perché lo studio di questa materia, nel suo duplice aspetto di sviluppo consapevole delle capacità comunicative e di conoscenza della tradizione letteraria italiana, interagisce con tutti gli aspetti del processo formativo, si integra con tutti gli altri ambiti disciplinari, attiva una serie di competenze che vengono utilizzate in campi diversi. L’attività del dipartimento di lettere è volta ad elaborare una programmazione comune per classi parallele in modo da consentire uno sviluppo omogeneo dei percorsi didattici delle diverse sezioni e attività di recupero a classi aperte; inoltre, la costruzione di griglie comuni che uniformano i criteri di valutazione, costituiscono per gli allievi un utile ed agevole strumento teso a sviluppare la capacità di autovalutazione e, di conseguenza, ad intervenire su quegli aspetti della preparazione che si rilevano carenti. Si sottolinea che gli obiettivi dell’area umanistica, sia per il biennio che per il triennio, devono condurre l’allievo a saper leggere, comprendere e produrre testi di diversa tipologia in relazione al graduale processo di crescita umana e culturale.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Biennio

Finalità

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Acquisire gli strumenti culturali e metodologici per poter comprendere la realt à e porsi con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi.

●Raggiungere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana e conoscere le linee

essenziali del suo sviluppo nel tempo.

●Cogliere l’importanza delle opere più significative nella storia della tradizione letteraria e il

contesto culturale e storico generale in cui esse si inquadrano.

Obiettivi in termini di:

Conoscenze

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana.

●Conoscere la struttura essenziale dei diversi tipi di testo letterario e non letterario .

●Conoscere i principali elementi di analisi del testo letterario (generi, tecniche narrative, metrica,

retorica, ecc.).

●Conoscere opere e autori significativi della classicità, da leggere in traduzione

(Iliade,Odissea,Eneide.).

●Conoscere gli elementi necessari a una comprensione complessiva dei Promessi Sposi di

Alessandro Manzoni.

●Cconoscere le prime importanti espressioni letterarie italiane: let teratura religiosa, Siciliani e

Siculo-toscani.

Competenze

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Scrivere testi ortograficamente corretti.

●Usare le parti variabili e invariabili del discorso in maniera corretta nei messaggi orali e scritti .

●Ampliare e precisare il proprio lessico.

●Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa- verbale in vari contesti.

●Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo .

●Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi .

●Utilizzare gli strumenti fondamentali per un fruizione consapevole del patrimonio artistico -

letterario.

Capacità

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto e orale.

●Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo scritto .

●Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati .

●Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo, in

particolare di un testo letterario in prosa e in poesia .

●Riconoscere i nuclei argomentativi, valutativi e informativi di un articolo di giornale, di un

saggio, di un testo argomentativo.

●Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

●Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative (riassunti, brevi

scritti su consegne guidate, testi espressivi, descrittivi, espositivi, critico -argomentativi, brevi

analisi di testi letterari).

●Riconoscere e apprezzare le opere letterarie e artistiche.

Metodologia, materiali, strumenti

I contenuti saranno affrontati attraverso lezioni frontali, partecipate e attività di gruppo.

Sarà privilegiata la lettura diretta dei testi, eventualmente integrati da fotocopie e da supporti

multimediali.

Valutazione

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come approvato nel

Collegio Docenti del 19 luglio 2013, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa

e sommativa precisa quanto segue:

-Lla valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo sia nell’ambito di

un percorso biennale, finalizzato anche alla certificazione delle competenze, sia nell’ambito

della definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero.

-La valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati.

Tipologia di verifica:

Prove orali:

- Interrogazioni.

- Prove strutturate.

- Prove semi-strutturate.

- Questionari.

- Relazioni su argomenti concordati anche con supporti multimediali.

Prove scritte:

A scelta tra:

- Riassunto.

- Brevi scritti su consegne guidate.

- Relazioni.

- Recensioni.

- Testi espressivi.

- Testi descrittivi.

- Testi espositivi.

- Testi critico-argomentativi.

- Analisi di testi letterari e non letterari.

- Produzione di articoli di giornale.

- Produzione di saggi.

- Prove strutturate e semi-strutturate.

Numero di prove:

Il numero minimo delle valutazioni dovrà essere non inferiore a quattro nel primo trimestre e non

inferiore a sei nel successivo pentamestre con almeno due prove scritte nel trimestre e tre nel

pentamestre.

Valutazione:

Prove orali

Nelle verifiche orali l'insegnante valuterà:

●La correttezza e la chiarezza espositiva.

●La capacità di organizzare un discorso articolato e organico.

●L'assimilazione dei contenuti proposti.

●Le capacità di rielaborazione personale.

●Le capacità di giudizio e di analisi critica.

●Le capacità di analisi e di sintesi.

Prove scritte

Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte e orali, si rimanda alle griglie esposte

nell’all’allegato A

Tipo di voto: si utilizzerà la scala decimale, dal 2 al 10, ricorren do anche ai voti intermedi.

Recupero e sostegno

Si privilegia il recupero in itinere. Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero,

alla fine del trimestre e/o del pentamestre, gli studenti ancora carenti saranno invitati a frequentare

le attività previste dalla scuola.

N.B. Il recupero delle insufficienze verrà verificato in riferimento agli obiettivi minimi delle

discipline riportati nell’allegato B.

Valorizzazione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci, proporranno loro

attività di approfondimento e ne solleciteranno la partecipazione ad eventuali concorsi segnalati.

Contenuti

CLASSE PRIMA

Il testo e le sue funzioni (elementi costitutivi del testo, le funzioni della lingua, i linguaggi

settoriali, i registri linguistici).

Grammatica descrittiva: morfologia ed elementi della proposizione semplice.

Il racconto, la novella e il mito

Modulo teorico: testo descrittivo/narrativo.

Grammatica descrittiva: morfologia ed elementi della proposizione semplice.

Articolo di cronaca, testi regolativi, recensione,relazione

Modulo teorico: testo espositivo.

Grammatica descrittiva: morfologia ed elementi della proposizione complessa.

Il romanzo: lettura dei primi otto capitoli dei Promessi Sposi.

Modulo teorico: testo narrativo.

Grammatica descrittiva: morfologia ed elementi della proposizione complessa.

CLASSE SECONDA

Il romanzo

Modulo teorico: il testo narrativo.

Articoli di fondo, arringa, saggio

Modulo teorico: il testo argomentativo.

La lirica (sonetto, ballata, canzone)

Modulo teorico: testo poetico.

Avvio allo studio della letteratura: dalle origini alla Scuola siciliana.

N.B. Il completamento della lettura de “I Promessi Sposi” si svolgerà nell’intero arco dell’anno.

LINGUA E CULTURA LATINA

FINALITÀ

Una programmazione didattica avveduta e finalizzata del latino non può fare a meno di

riconsiderare gli obiettivi e le ripartizioni di orario in merito alle nuove normative dei programmi

ministeriali.

Prioritaria si pone l’esigenza di far apprendere agli alunni la lingua latina, almeno nelle sue strutture

linguistiche e sintattiche fondamentali. Senza la conoscenza di queste ultime non ci può essere

alcun serio accesso alla cultura e alla letteratura di un mondo, a cui r imaniamo legati per tradizioni e

per civiltà. Lo studio della lingua non può essere, però, inteso come studio essenzialmente

grammaticale che, nella chiusura di una metodologia ripetitiva e mnemonica,finisce con lo

scoraggiare gli alunni, spingendoli, poi, al rifiuto della disciplina.

Il latino, deve, così, rientrare nell’ambito dell’educazione linguistica, dove può dare un contributo

rilevante:

- alla padronanza dell’italiano, evitando così i pericoli della povertà linguistica in genere degli

alunni, soprattutto a livello lessicale-semantico;

- alla conoscenza del funzionamento dei sistemi linguistici (attraverso una metodologia contrastiva

con la lingua primaria);

- alla capacità di decodificare i testi e alla capacità in generale di analisi testuali;

- alla formazione di una sensibilità storica sulla base delle trasformazioni del latino lungo i secoli

sino all’affermazione della lingua italiana (seguendo l’evoluzione fonetica e semantica di forme e

costrutti dal latino alle lingue romanze);

Pertanto nella traduzione dei testi bisogna tener presente che tradurre implica necessariamente:

-l’attitudine a procedere con metodo e rigore;

-l’attitudine ad analizzare e comprendere un testo in tutta la sua complessità;

-la scelta di una strumentazione testuale sufficientemente completa e ricercata. Vale la pena di

sottolineare che il confronto interlinguistico tra latino e italiano rimanda sempre ad un confronto

interculturale: e’ opportuno, quindi, utilizzare l’analisi contrastiva, basata sul confronto sistematico

delle strutture latine con quelle italiane, che consente di scoprire la diversità delle regole di

produzione delle due lingue.

Lo studio della letteratura deve inserirsi in una più ampia prospettiva, come:

-educare alla storia attraverso il filo che lega la nostra cultura al latino;

-fare educazione letteraria, nel senso che vanno acquisite tutte le informazioni circa i generi, le

convenzioni tematiche e stilistiche, gli autori, i contesti storici e le opere.

BIENNIO

Conoscenze

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Conoscere le regole fondamentali della fonologia latina.

●Conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua latina.

●Conoscere i vocaboli più frequenti e rilevanti della lingua latina.

●Conoscere gli elementi essenziali della cultura e civiltà latina.

Competenze

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Saper leggere correttamente un testo in lingua latina.

●Padroneggiare le principali strutture della lingua latina.

●Aver potenziato la capacità di ragionamento logico, attraverso i procedimenti di analisi e sintesi .

●Comprendere semplici testi proposti sulla base del lessico e delle conoscenze assimilate.

Capacità

Al termine del primo biennio lo studente dovrà:

●Analizzare un testo alla luce delle strutture morfo-sintattiche previste dal programma.

●Sviluppare capacità di memorizzazione e una forma mentale analitica.

Metodologia, materiali, strumenti

I contenuti saranno proposti attraverso lezioni frontali , dialogate e partecipate, a partire dai libri di

testo, eventualmente integrati da fotocopie fornite dai docenti e da supporti multimediali. Si

programmeranno eventuali attività laboratoriali e di gruppo per rendere più interessante e

coinvolgente l’approccio alla materia.

Valutazione

La valutazione scaturirà da interrogazioni orali e verifiche scritte. Se necessario, le verifiche orali

potranno essere sostituite da prove strutturate e semistrutturate.

Le valutazioni complessive dovranno essere non meno di quattro nel primo trimestre e non meno di

sei nel successivo pentamestre con almeno due prove scritte nel trimestre e tre nel pentamestre.

●Indicatori valutati:per la valutazione orale si terrà conto della lettura corretta del testo, della

capacità di analisi e delle conoscenze. Costituirà elemento valutativo anche il controllo

del lavoro svolto individualmente in classe o a casa, con riguardo alla sua completezza e qualità.

Per la valutazione scritta si terrà conto della tipologia di verifica; ciascuna prova, strutturata e

semistrutturata, sarà accompagnata dalla relativa griglia di valutazione.

●Tipo di voto: si utilizzerà la scala decimale, dal 2 al 10, ricorrendo anche ai voti intermedi.

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come approvato nel

Collegio Docenti del 19 luglio 2013, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa

e sommativa precisa quanto segue:

●la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo sia nell’ambito di

un percorso biennale, finalizzato anche alla certificazione delle competenze, sia nell’am bito

della definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero.

●La valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati.

Contenuti

CLASSE PRIMA

●Acquisizione del lessico fondamentale della lingua latina.

●Fonologia, ortografia, principali strutture morfo -sintattiche della lingua latina.

●Le cinque declinazioni.

●Aggettivi, avverbi e i loro gradi di comparazione; pronomi p ersonali .

●Il sistema verbale: verbi attivi.

●Preposizioni, congiunzioni e principali complementi.

●Proposizioni secondarie con l’infinito e con l’indicativo (temporali, causali).

La scansione del programma sarà modulata sulla base dei libri di testo ad ottati e del metodo

applicato dal singolo docente.

CLASSE SECONDA

●Potenziamento e ampliamento del lessico acquisito.

●Pronomi dimostrativi, indefiniti, interrogativi, relativi .

●Tempi e modi del sistema verbale (verbi passivi,verbi deponenti e semideponenti; verbi irregolari)

●Preposizioni, avverbi e congiunzioni.

●Completamento dello studio sintassi della proposizione ( infinitive; finali; consecutive; cum e il

congiuntivo; ablativo assoluto; interrogativa indiretta; coniugazione perifrastica attiva e passiva; uso

del gerundio e del gerundivo);

La scansione del programma sarà modulata sulla base dei libri di testo adottati e del metodo

applicato dal singolo docente.

Recupero e sostegno

Si privilegia il recupero in itinere.

Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del trimestre gli studenti

ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola.

N.B. Il recupero delle insufficienze verrà verificato in riferimento agli obiettivi minimi delle

discipline riportati nell’allegato B.

valorizzazione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del biennio gli alunni più motivati e capaci, proporranno loro

attività di approfondimento e ne solleciteranno la partecipazione ad eventuali concorsi segnalati.

GEOSTORIA, EDUCAZIONE CIVICA

BIENNIO

Finalità

●Acquisire il senso storico, inteso come consapevolezza dell’interdipendenza tra passato e

presente attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, le strutture economiche, sociali

e culturali.

●Consolidare l’attitudine a problematizzare, cogliendo le dinamiche globali delle società umane.

●Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storico-geografiche sono elaborate sulla base

di fonti di natura diversa promuovendo la creatività e l’autonomia di giudizio di fronte ai

grandi temi della gestione dell’ecosistema, dei rapporti tra i popoli, dell’organizzazione del

territorio.

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscenze

●Tempi e caratteristiche dell’evoluzione umana.

●Le principali civiltà dell’antico vicino Oriente.

●La civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana.

●L’avvento del Cristianesimo.

●L’Europa romano-barbarica.

●Società ed economia nell’Europa altomedievale.

●La Chiesa nell’Europa altomedievale.

●La nascita e la diffusione dell’Islam.

●Impero e regni nell’alto medioevo.

●Il particolarismo signorile e feudale.

Competenze

●Ricostruzione delle connessioni sincroniche e degli sviluppi diacronici riferiti a un

determinato problema storico.

●Distinzione dei diversi aspetti di un evento storico complesso e delle relazion i a

livello geo-storico.

●Riconoscimento delle relazioni di causa-effetto intercorrenti tra diversi fenomeni

storico- geografici.

●Padronanza dei principali concetti storico- geografici ed utilizzo di un lessico

specialistico adeguato.

●Analisi delle linee di sviluppo dell’organizzazione territoriale, dei problemi legati

alle dinamiche demografiche, alle attività economiche e alle scelte politiche.

Capacità

●Leggere gli indicatori statistici e dati grafico-simbolici.

●Individuare i fenomeni caratterizzanti di un territorio: condizioni naturali fisiche e climatiche;

condizioni culturali, sociali, politiche, economiche e demografiche.

Contenuti

CLASSE PRIMA

La metodologia storica e geografica:

●Uso delle fonti: come si ricostruiscono i fatti storici .

●Cronologia della storia.

●Ed. civica: la Costituzione; gli articoli fondamentali.

GEO: Orientamento, carte e grafici.

La preistoria:

●Il neolitico e l’età del bronzo.

GEO: Il rapporto uomo-ambiente: il processo di antropizzazione.

Le più antiche civiltà:

●La rivoluzione urbana e le prime civiltà mesopotamiche.

●L’antico Egitto.

●Popoli e civiltà del Vicino Oriente.

GEO: Il tempo, i climi e gli ambienti di vita.

L’acqua, una risorsa indispensabile ma limitata.

Il mondo greco:

●Minoici e Micenei.

●Le origini della polis e la diffusione della civiltà greca.

●L’affermazione di Sparta e Atene e le guerre persiane .

●L’età d’oro di Atene e la guerra del Peloponneso .

●La fine della polis,Alessandro Magno e l’Ellenismo.

GEO: Le funzioni della città.

-Ed. civica I diritti civili.

Il governo democratico.

La democrazia.

L’Occidente e l’Italia tra Greci, Etruschi e Cartaginesi:

●L’Italia del I millennio a.C.

●Gli Etruschi.

GEO: L’Italia nello scenario europeo.

L’Italia al centro del Mediterraneo.

La nascita e l’ascesa di Roma:

●Le origini di Roma.

●Alla conquista del Mediterraneo: lo scontro con Cartagine.

●Roma e l’Oriente ellenistico.

GEO: Sito e posizione, fattori determinanti per Roma.

Contenuti

CLASSE SECONDA

Crisi e tramonto della Roma repubblicana

●La crisi e la fine della Repubblica.

●I tentativi di riforma agraria.

●Mario e Silla.

●Cesare, Pompeo e Crasso.

●Ottaviano e Antonio.

GEO: Sfruttamento e schiavitù.

I sistemi di produzione agricola.

Ed. Civica: L’uguaglianza.

L’affermazione del principato e l’apogeo dell’impero

●Il principato di Augusto.

●Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia.

GEO: L’Organizzazione delle Nazioni Unite.

La globalizzazione dell’economia.

Il mondo romano e la diffusione del cristianesimo

●La vita cittadina.

●La crisi delle campagne.

●La Palestina sotto il dominio romano.

●Gesù di Nazareth.

●La diffusione del cristianesimo e la Chiesa dei primi secoli .

GEO: Le grandi diseguaglianze del mondo.

La condizione della donna.

Crisi e trasformazione dell’impero

●Dal principato adottivo alla monarchia militare.

●La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano .

●Costantino e la nascita dell’impero cristiano.

GEO: La guerra.

La dissoluzione del mondo antico

●Il crollo dell’impero romano: cause interne ed esterne.

●I regni romano-barbarici e l’impero romano d’Oriente.

●I Longobardi in Italia e il nuovo ruolo della Chiesa.

GEO: Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati .

Ed. Civica La legge.

Dal Mediterraneo diviso alla nascita di un’idea di Europa

●L’islamismo e l’espansione araba.

●L’impero carolingio e la società feudale.

●Dalla dissoluzione dell’impero carolingio alla nascita di una nuova Europa.

GEO: Le religioni del mondo.

Le radici culturali dell’Europa.

Giovani, istruzioni e ricerca.

Metodologie

- Lezione frontale.

- Lezione partecipata.

- Lezione multimediale.

Verifiche e valutazione

Interrogazioni orali; verifiche scritte (prove strutturate e semistrutturate).

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come approvato nel

Collegio Docenti del 19 luglio 2013, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa

e sommativa precisa quanto segue:

●la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo sia nell’ambi to di

un percorso biennale, finalizzato anche alla certificazione delle competenze, sia nell’ambito

della definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero.

●La valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati.

Verifiche orali: l’insegnante valuterà:

- La correttezza e la chiarezza espositiva.

- La capacità di organizzare un discorso articolato e organico.

- L'assimilazione dei contenuti proposti.

- Le capacità di rielaborazione personale.

- Le capacità di giudizio e di analisi critica.

- Le capacità di analisi e di sintesi.

Recupero e sostegno

Si privilegia il recupero in itinere. Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero,

alla fine del trimestre gli studenti ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste

dalla scuola.

N.B. Il recupero delle insufficienze verrà verificato in riferimento agli obiettivi minimi delle

discipline riportati nell’allegato B.

Valorizzazione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati gli alunni più motivati e capaci, proporranno loro attività di

approfondimento e ne solleciteranno la partecipazione ad eventuali concorsi segnalati.

Strumenti didattici

●Libri in adozione.

●Fotocopie.

●Materiale audio-visivo.

●Strumenti informatici.

●Quotidiani e riviste.

●Libri d’autore.

●Lavagna interattiva multimediale (LIM).

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TRIENNIO

Obiettivi educativi

●Acquisizione di un atteggiamento serio, responsabile e motivato nei confronti dello studio.

●Sviluppo dell'autonomia e del senso critico.

●Acquisizione di un corretto metodo di studio.

●Sviluppo delle capacità di comunicazione e socializzazione, nell’ambito di un atteggiamento di

ascolto, dialogo e confronto critico.

●Sviluppo dell'interesse per l'opera letteraria: contenuti, significato e aspetti formali rilevanti.

Obiettivi didattici specifici in termini di conoscenze, capacità e competenze.

●Conoscenza della storia letteraria nel suo sviluppo cronologico in relazione agli eventi politico -

sociali, storici e culturali.

●Conoscenza generale e lettura di alcuni canti della Divina Commedia.

●Comprensione ed interpretazione dei testi letterari più noti.

●Analisi dei caratteri specifici del testo narrativo e del testo poetico.

●Produzione di testi scritti di varia tipologia.

●Sviluppo delle capacità di giudizio e di analisi critica.

Contenuti

CLASSI TERZE

Dallo Stilnovo a Dante;

Il letterato umanista e il poeta dell’inquietudine:Petrarca.

Il narratore della commedia umana: Boccaccio;

Umanesimo latino e volgare (scelta d’autori);

Il maturo Rinascimento: la trattatistica e l’autonomia dell’intellettuale cortigiano:Ariosto ;

La scienza e il mondo della politica:Machiavelli, Guicciardini;

L’epos della crisi:Tasso.

N.B.Trasversale da Ottobre a Maggio “Inferno”(lettura ed analisi di passi scelti.)

Contenuti

CLASSI QUARTE

Dall’età della controriforma al Barocco (Tasso, Galilei, Marino) ;

Il Settecento l’Arcadia e la riforma goldoniana.

L’Illuminismo: Parini e Alfieri;

Neoclassicismo;

Tra l’impegno civile e la fuga nel mito: Foscolo;

Il Romanticismo;

L’impegno civile e l’importanza storica : Manzoni;

N.B.Trasversale da Ottobre a Maggio “Purgatorio”(lettura ed analisi di passi scelti.)

Contenuti

CLASSI QUINTE

Dalle illusioni del’io alla coscienza el dolore universale:Leopardi ;

Il secondo Romanticismo-La Scapigliatura;

Il maestro del Verismo :Verga;

Decadentismo.

Le anime multiformi del Decadentismo: Pirandello e Svevo;

Il poeta fanciullo e straordinario sperimentatore: Pascoli;

L’esteta e il vate: D’Annunzio;

L’età delle avanguardie;

La lirica del ‘900;

L’Ermetismo: Quasimodo,Luzi;

Psicoanalisi e poesia:Saba;

Il mistero della parola:Ungaretti;

Il male di vivere:Montale;

La prosa del ‘900;

La narrativa tra le due guerre: Moravia;

Il realismo lirico :Vittorini;

La storia e il mito:Pavese;

La narrativa neorealista:Calvino;

N.B.Trasversale da Ottobre a Maggio “Paradiso”(lettura ed analisi di passi scelti.)

Metodologie

Al centro dell'insegnamento dell'italiano sarà posto il testo letterario, che verrà introdotto,

commentato e analizzato; l’analisi del testo non è fine a sé stessa, ma è orientata a chiarire il

messaggio in modo profondo, anche in rapporto al contesto culturale.

La scelta dei testi sarà operata da ogni insegnante in base alla situazione della classe, in modo che il

lavoro risulti calibrato sulle reali capacità degli alunni, sul ritmo di apprendimento, sul tempo a

disposizione. In tal modo lo studio e l'analisi del testo letterario favoriranno anche lo sviluppo delle

capacità critiche, espressive e linguistiche.

Verifiche

La verifica è un momento fondamentale dell'insegnamento, perché permette non solo di accertare il

livello raggiunto da ogni studente in termini di conoscenze e competenze, ma anche di aggiustare il

percorso didattico in relazione alla situazione oggettiva.

Numero delle verifiche scritte

Le verifiche scritte in classe dovranno essere almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre,

formulate secondo le tipologie previste dalla normativa per il nuovo esame di stato (A: analisi del

testo;B: saggio breve o articolo di giornale; C: tema storico; D: tema di carattere generale). Per le

griglie di valutazione si veda l’allegato A.

Numero delle verifiche orali

Le verifiche orali dovranno essere almeno due per il trimestre e tre per il pentamestre. Si ritiene

opportuno sottoporre gli studenti ad almeno una interrogazione periodica di tipo tradizionale, per

favorire l’attitudine all'esposizione organizzata e corretta; ad essa potranno essere affiancate

interrogazioni brevi ed estemporanee, anche con voto, allo scopo di valutare la costanza

dell'impegno nello studio. Ciascun docente valuterà l'opportunità di usare il questionario scritto

come strumento di verifica orale secondo le varie tipologie (trattazioni sintetiche, quesito a risposta

singola e multipla ecc.).

Recupero e sostegno

Si privilegia il recupero in itinere.

Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero, alla fine del trimestre gli studenti

ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste dalla scuola.

N.B. Il recupero delle insufficienze verrà verificato in riferimento agli obiettivi minimi delle

discipline riportati nell’allegato B.

Valorizzazione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nell’arco del triennio gli alunni più motivati e capaci, proporranno

loro attività di approfondimento e ne solleciteranno la

partecipazione ad eventuali concorsi segnalati.

Valutazione

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come approvato nel

Collegio Docenti del 19 luglio2013, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa

e sommativa precisa quanto segue:

-La valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero.

-La valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati.

La valutazione delle prove scritte di italiano sarà data sulla base delle griglie allegate.(Allegato A)

LINGUA E LETTERATURA LATINA

TRIENNIO

Nell'elaborare la programmazione per l'anno scolastico 2013/2014, i docenti di lettere precisano che

quanto indicato di seguito rappresenta una linea generale da adattare poi in base al livello della

classe, ai libri di testo adottati e alla libertà di ciascun docente che potrà approfondire tematiche

specifiche ove lo ritenga opportuno. Per tale ragione la scelta degli argomenti potrà variare rispetto

all'ordine qui indicato.

Obiettivi educativi generali

-Sviluppo delle capacità logiche e dell’attitudine a formulare e verificare

ipotesi.

-Sviluppo del senso critico.

-Acquisizione di un corretto metodo di studio.

-Sviluppo delle conoscenze linguistiche e delle capacità espressive.

Obiettivi didattici

-Conoscenza della civiltà latina.

-Lettura e comprensione dei testi latini.

-Approfondimento, attraverso il latino, della conoscenza delle strutture

fondamentali della lingua italiana.

Obiettivi didattici specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità.

-Conoscenza della civiltà latina e della storia letteraria: in terza dalle origini al I sec. a.C., in quarta

dal I sec. a.C. alla fine dell’età augustea, in quinta dall’età imperiale alla letteratura cristiana.

-Conoscenza della lingua latina nei suoi aspetti morfologici e sintattici.

-Lettura, traduzione e comprensione dei testi letterari proposti.

-Sviluppo delle capacità di giudizio e di analisi critica.

CONTENUTI

CLASSI TERZE

La nascita della letteratura latina tra poesia popolare e poesia aristocratica.

La cultura greca a Roma: Livio Andronico.

L’espansione della cultura latina in Italia con Nevio ed Ennio.

Le origini della storiografia.Cesare.

Lo sviluppo del teatro: Plauto e Terenzio.

La nascita della satira: Lucilio.

La rivolta dei Mores Maiorum e l’alessandrinismo dei poetae novi: Catullo.

Grammatica:La sintassi dei casi.

N.B. Lo studio della sintassi dei casi sarà trasversale durante il corso dell’anno.

CLASSI QUARTE

La crisi della repubblica romana e il mutare dei costumi.

La crisi dello Stato e delle libertà politiche: Sallustio, Cicerone (storiografia ed eloquenza).

L’eclettismo filosofico di Cicerone e il nuovo ideale di humanitas.

La storiografia augustea di Tito Livio.

Il principato e i letterati: l’organizzazione del consenso (i circoli letterari).

La poesia come bisogno di autenticità: Virgilio e Orazio.

L’elegia latina e il sentimento di amore e morte: Tibullo e Properzio.

La letteratura e il mondo favoloso del mito: Ovidio.

Grammatica: La sintassi del verbo.

N.B. Lo studio della sintassi del verbo sarà trasversale durante il corso dell’anno .

CLASSI QUINTE

Il rapporto difficile tra intellettuali e principato: la filosofia di Seneca.

La poesia epica di Lucano e Stazio.

La nascita del romanzo e il Satyricon di Petronio.

La protesta di Marziale: la scelta controcorrente dell’epigramma.

L’indignazione nella satira di Giovenale.

La satira contro la cultura contemporanea: Persio.

La prosa di età flavia: Quintiliano e Plinio il giovane.

La storiografia: Tacito.

Il ritorno al romanzo: Le metamorfosi di Apuleio.

La crisi dell’impero e il Cristianesimo.

La letteratura apologetica e Tertulliano.

La cultura cristiana e Sant’Agostino.

Grammatica: la sintassi del periodo. .

N.B.Lo studio della sintassi del periodo sarà trasversale durante il corso dell’anno.

Metodologie

Per organizzare in modo proficuo l'insegnamento del latino è essenziale l'analisi della situazione di

partenza, dalla quale dipenderà la scelta dei testi da proporre; al centro dell'insegnamento del latino

nel triennio, infatti, si collocano la lettura, l'analisi e la comprensione dei brani letterari.

Una costante attenzione sarà dedicata alla struttura sintattica del periodo latino, la cui chiara

comprensione favorisce anche il corretto uso della lingua italiana.

I testi più significativi saranno oggetto di approfondimento, allo scopo di chiarire meglio il rapporto

dell’autore con il contesto storico-culturale.

Sussidi-Strumenti: testi in adozione, schede integrative, dispense, materiale audiovisivo.

Criteri e Modalità di valutazione

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre, come approvato ne l

Collegio Docenti del 19luglio 2013, il Dipartimento con riferimento alla valutazione formativa

e sommativa precisa quanto segue:

la valutazione del primo periodo assume carattere indicativo e orientativo nell’ambito della

definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero.

-La valutazione periodica finale degli alunni terrà conto dei livelli di partenza, dei progressi

compiuti in itinere, dell’interesse e della partecipazione dimostrati.

Data l'importanza della verifica nello svolgimento del percorso didattico, si prevedono almeno due

prove scritte e due verifiche orali nel trimestre e tre prove scritte e tre orali nel pentamestre. Nelle

classi quinte tali verifiche possono essere somministrate anche in forma di terza prova.

Per la valutazione delle prove scritte ed orali si rimanda alle griglie di valutazione in decimi e

quindicesimi(Esame di Stato). Vedi allegato A.

Nelle verifiche orali l'insegnante valuterà:

- La correttezza e la chiarezza espositiva.

- La capacità di organizzare un discorso articolato e organico.

- L'assimilazione dei contenuti proposti.

- Le capacità di rielaborazione personale.

- Le capacità di giudizio e di analisi critica.

- Le capacità di analisi e di sintesi.

Recupero e sostegno

Si privilegia il recupero in itinere. Qualora persistesse la necessità di attivare un corso di recupero,

alla fine del trimestre gli studenti ancora carenti saranno invitati a frequentare le attività previste

dalla scuola.

N.B. Il recupero delle insufficienze verrà verificato in riferimento agli obiettivi minimi delle

discipline riportati nell’allegato B.

Promozione delle eccellenze

I singoli docenti, individuati nel corso del triennio gli alunni più motiva ti e capaci, proporranno

loro attività di approfondimento e ne solleciteranno la partecipazione ad eventuali concorsi

segnalati.

Attività extracurriculari

L’Istituto, nel corso dell’anno scolastico, promuoverà diverse attività extracurriculari che

arricchiranno l’offerta formativa:

-Cineforum.

-Concorsi in poesia, prosa e altre forme grafiche o informatiche.

-Olimpiade di Matematica e Fisica.

-Convegni e dibattiti.

-Visite e viaggi d’istruzione.

-Concorsi e competizioni sportive.

-Giornata del merito e dell’accoglienza.

-Giornata della Memoria.

La Coordinatrice del Dipartimento di Lettere.

Prof.ssa Vaudo Marisa .

I Docenti del Dipartimento di Lettere:

Prof.ssa Bianchi Virginia.

Prof.ssa Cuoco Annamaria.

Prof.ssa D’Innocenzo Pia.

Prof.ssa Ianniello Maria Annunziata.

Prof.ssa Patella Annamaria.

Prof.ssa Perrone Anna Luisa.

Prof.ssa Tallini Daniela.

Prof.ssa Terminio Maria.

ALLEGATO A

Griglie di valutazione:

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee iittaalliiaannoo ee llaattiinnoo AA.. SS.. 22001133//22001144

Tipologia A: Analisi del testo

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e

valutazione

A L’idea centrale del testo non è stata compresa 0,5

B L’idea centrale del testo è stata parzialmente compresa 1

C L’idea centrale del testo è stata compresa in modo essenziale 1,5

D L’idea centrale del testo è stata compresa in modo soddisfacente 2

Comprensione del testo

E Il contenuto del testo è stato sintetizzato in modo chiaro e completo 2,5

A L’elaborato non risponde alle richieste di analisi del testo 0,5

B L’elaborato risponde in modo parziale alle richieste di analisi del testo 1

C L’elaborato individua in modo essenziale la natura e le strutture del testo 1,5

D L’elaborato individua in modo soddisfacente la natura e le strutture del testo 2

Analisi delle componenti testuali

E L’elaborato individua in modo corretto e preciso la natura e le strutture del testo 2,5

A L’elaborato manca di spunti critici 0,5

B L’elaborato presenta qualche spunto critico 1

Rielaborazione critica dei

contenuti veicolati dal testo

C L’elaborato presenta capacità logico-critiche e approfondimenti personali 1,5

A Il contesto storico, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo confuso

ed approssimativo

0,5

B Il contesto storico, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo

essenziale

1

Contestualizzazione (rapporto

del testo con il contesto storico,

letterario-filosofico, scientifico)

C Il contesto storico, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in m odo completo

e corretto

1,5

A L’elaborato presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 0,5

B L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica 1

Correttezza e proprietà

linguistica

C L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 2

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

N.B.:se l’alunno consegna l’elaborato non svolto o solo accennato, il voto sarà uguale a 2.

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee iittaalliiaannoo AA.. SS.. 22001133//22001144

Tipologia B: Saggio breve – Articolo di giornale

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e valutazione

A L’idea centrale dei documenti è stata parzialmente compresa e utilizzata 0,5

B L’idea centrale dei documenti è stata compresa e utilizzata in modo essenziale 1

C L’idea centrale dei documenti è stata compresa e utilizzata in modo soddisfacente 1,5

Pertinenza traccia

D L’idea centrale dei documenti è stata compresa e utilizzata in modo chiaro e corretto 2

A Il contesto storico, sociale, letterario e scientifico è conosciuto in modo approssimativo e confuso

0,5

B Il contesto storico, sociale, letterario e scientifico è conosciuto in modo essenziale 1

C Il contesto storico, sociale, letterario e scientifico è conosciuto in modo soddisfacente 1,5

Conoscenza dei contenuti

D Il contesto storico, sociale, letterario e scientifico è conosciuto in modo completo e corretto 2

A L’elaborato presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 0,5

B L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica 1

Correttezza e proprietà linguistica

C L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 2

A L’elaborato è scarsamente pertinente in relazione alla tipologia di scrittura 0,5

B L’elaborato è impostato in modo pertinente in relazione alla tipologia di scrittura 1

C L’elaborato è impostato in modo pertinente e coerente in relazione alla tipologia di scrittura

1,5

Pertinenza coerenza ed originalità nell’argomentazione

D L’elaborato è impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente ed originale in relazione alla tipologia di scrittura

2

A L’elaborato non è sviluppato in modo sintetico e manca di elementi critici 0,5

B L’elaborato è impostato in modo sintetico e manca di elementi critici 1

C L’elaborato è impostato in modo sintetico e affiorano elementi di capacità di giudizio 1,5

Capacità di sintesi

D L’elaborato è impostato in modo correttamente sintetico ed evidenzia capacità di giudizio 2

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

N. B.: se l’alunno consegna l’elaborato non svolto o solo accennato, il voto sarà uguale a 2.

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee iittaalliiaannoo AA.. SS.. 22001133//22001144

Tipologia C: Tema di argomento storico - Tipologia D: Tema di ordine generale

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e valutazione

A L’idea centrale della traccia è stata parzialmente compresa 0,5

B L’idea centrale della traccia è stata compresa in modo essenziale 1

C L’idea centrale della traccia è stata compresa in modo soddisfacente 1,5

Pertinenza traccia

D L’idea centrale della traccia è stata compresa in modo chiaro e corretto 2

A Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo confuso 0,5

B Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo essenziale 1

C Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo soddis facente 1,5

Conoscenza dei contenuti

D Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo completo e corretto

2

A L’elaborato presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 0,5

B L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica 1

Correttezza e proprietà linguistica

C L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 2

A L’elaborato è scarsamente pertinente in relazione alla tipologia di scrittura 0,5

B L’elaborato è impostato in modo pertinente, pur con qualche disomogeneità in relazione alla tipologia di scrittura

1

C L’elaborato è impostato in modo pertinente e coerente in relazione alla tipologia di scrittura. 1,50

Pertinenza coerenza ed originalità nell’argomentazione

D L’elaborato è impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente ed originale in relazione alla tipologia di scrittura

2

A L’elaborato non è sviluppato in modo sintetico e manca di elementi critici 0,5

B L’elaborato è sviluppato in modo sintetico e manca di elementi critici 1

C L’elaborato è impostato in modo sintetico e affiorano elementi di capacità di giudizio 1,5

Capacità di sintesi

D L’elaborato è impostato in modo correttamente sintetico ed evidenzia capacità di giudizio 2

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

N. B.: se l’alunno consegna l’elaborato non svolto o solo accennato, il voto sarà uguale a 2.

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Indicatori

Descrittori

Punti

Non conosce i contenuti minimi della disciplina 0, 50

Conosce in modo lacunoso e frammentario 1

Conosce in modo parziale i contenuti minimi della disciplina 1,50

Conosce i contenuti minimi della disciplina 2

Conosce in modo corretto e chiaro gli elementi essenziali 2,50

Conosce in maniera completa 3

Conosce in maniera approfondita e articolata 3,50

Conoscenza

Conosce in maniera approfondita e articolata con arricchimenti personali 4

Non sa orientarsi nella disciplina 0, 50

Confonde i concetti e comprende solo alcuni contenuti 1

Comprende solo concetti semplici 1, 50

Comprende i contenuti minimi e fondamentali della disciplina 2

Comprende con precisione i concetti e i termini specifici della disciplina 2,50

Comprensione

Comprende criticamente i contenuti stabilendo collegamenti interdisciplinari 3

Organizza in maniera confusa dati e utilizza solo alcune nozioni 0, 50

Applica gli strumenti in maniera incerta 1

Applica gli strumenti solo se guidato 1,50

Applica gli strumenti correttamente in situazioni note 2

Applica gli strumenti in maniera autonoma 2, 50

Applicazione

Usa gli strumenti in maniera personale con autonoma capacità di sistemazione, integrazione e invenzione degli strumenti

3

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee

AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

1 Corretta, completa e approfondita 4

2 Corretta con note di approfondimento 3

3 Essenziale, ma non approfondita 2

4 Frammentaria e incompleta 1

A

CONOSCENZA

(contenuti della disciplina)

5 Scarsa 0, 50

1 Linguaggio corretto, fluido e lessicalmente appropriato 3

2 Linguaggio chiaro e corretto 2, 50

3 Linguaggio complessivamente chiaro pur con qualche imprecisione

2

4 Linguaggio spesso scorretto e impreciso 1

B

COMPETENZA LINGUISTICA

(Lessico, sintassi,

ortografia, punteggiatura)

5 Linguaggio inadeguato 0,5

1 Sintetizza ed elabora in modo sicuro, completo e organico 3

2 Effettua sintesi e rielaborazioni essenziali, ma organiche e coerenti

2

3 Effettua sintesi e rielaborazioni semplici e poco organiche 1

C

CAPACITÀ

(Sintesi, elaborazione

organica, coerente, personale) 4 Sintetizza e rielabora scarsamente compiendo salti logici 0, 50

Punteggio totale della prova

N. B.: se l’alunno consegna l’elaborato non svolto o solo accennato, il voto sarà uguale a 2.

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE.. FFeerrmmii”” GGAAEETTAA

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI TRADUZIONE SCRITTA LATINO

Parametri e indicatori

LiveLLi di Prestazione misurazione e vaLutazione

Scarsa comprensione del senso generale del brano 1

Sufficiente comprensione del senso generale del brano 1,5

Buona comprensione del brano 2

Comprensione del testo

Comprensione approfondita ed articolata del brano 2,5

Competenza gravemente insufficienti (errori gravi e diffusi) 0,5

Competenze insufficienti (errori diffusi) 1

Competenze sufficienti (pochi errori) 1,5

Competenze più che sufficienti (errori limitati e che non compromettono il significato della frase)

2

Competenze morfologiche

Competenze buone (nessun errore) 2,5

Costruisce e traduce i periodi in modo scorretto (errori gravi ed estesi) 1

Costruisce e traduce i periodi in modo confuso, senza lasciar intravedere competenze specifiche

1,5

Costruisce e traduce i periodi nel complesso correttamente 2

Costruisce e traduce i periodi senza errori significativi 2,5

Competenze sintattiche

Costruisce e traduce i periodi con esattezza e rigore 3

La resa in italiano è insufficiente (errori ripetuti nella scelta lessicale e nell'organizzazione sintattica)

0,5

La resa in italiano è sufficiente (lessico e sintassi generalmente corretti)

1

La resa in italiano è discreta (lessico e sintassi lasciano intravedere scelte accurate)

1,5

Interpretazione e resa in Italiano

La resa in italiano è corretta ed interpreta efficacemente 2

Punteggio totale della prova

N.B. Se l'alunno consegna l'elaborato non svolto o solo accennato, il voto sarà uguale a 2

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee ddeellllaa pprroovvaa ssccrriittttaa dd’’IIttaalliiaannoo

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

Analisi del testo -TIPOLOGIA A

CANDIDATO ..................................................................................................

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e

valutazione

1 L’idea centrale del testo non è stata compresa 1

2 L’idea centrale del testo è stata parzialmente compresa 2

A

Comprensione del testo

3 Il contenuto del testo è stato sintetizzato in modo chiaro e completo 3

1 L’elaborato non risponde alle richieste di analisi del testo 1

2 L’elaborato individua in modo essenziale la natura e le strutture del testo 2

B

Analisi delle componenti testuali 3 L’elaborato individua in modo corretto e preciso la natura e le strutture

del testo

3

1 L’elaborato è privo di originalità e sviluppo critico 1

2 L’elaborato presenta qualche elemento di originalità e qualche

motivazione critica

2

C

Rielaborazione critica dei

contenuti veicolati dal testo

3 L’elaborato è originale e presenta uno sviluppo critico 3

1 Il contesto storico, letterario, filosofico e scient ifico non è conosciuto 1

2 Il contesto storico, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo

essenziale

2

D

Contestualizzazione (rapporto

del testo con il contesto storico,

letterario, filosofico, scientifico)

3 Il contesto storico, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo

adeguato e corretto

3

1 L’elaborato presenta diversi errori di ortografia, di si ntassi e di semantica 1

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di si ntassi e di

semantica

2

E

Correttezza e proprietà

linguistica 3 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 3

Punteggio totale della prova……………………/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE..FFEERRMMII””--GGaaeettaa

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee ddeellllaa pprroovvaa ssccrriittttaa dd’’IIttaalliiaannoo

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

Saggio breve – Articolo di giornale-TIPOLOGIA B.

CANDIDATO ……………………………………………………………...

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e

valutazione

1 L’idea centrale dei documenti non è stata compresa e utilizzata 1

2 L’idea centrale dei documenti è stata parzialmente compresa e utilizzata 2

A

Pertinenza traccia 3 L’idea centrale dei documenti è stata compresa e utilizzata in modo chiaro e corretto 3

1 Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico non è conosciuto 1

2 Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo

parziale

2

B

Conoscenza dei contenuti

3 Il contesto storico, sociale, letterario e scientifico è conosciuto in modo adeguato e

corretto

3

1 L’elaborato presenta diversi errori di ortografia, di sintassi e di semantica 1

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica 2

C

Correttezza e proprietà

linguistica 3 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 3

1 L’elaborato è scarsamente pertinente e manca di coerenza in relazione alla tipologia

di scrittura

1

2 L’elaborato è impostato in modo pertinente e coerente in relazione alla tipologia di

scrittura

2

D

Pertinenza coerenza ed

originalità nell’argomentazione

3 L’elaborato è impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente ed originale in

relazione alla tipologia di scrittura

3

1 L’elaborato non è sviluppato in modo sintetico e manca di elementi critici 1

2 L’elaborato è impostato in modo sintetico ma manca di elementi critici 2

E

Capacità di sintesi 3 L’elaborato è impostato in modo correttamente sintetico ed evidenzia capacità di

giudizio

3

Punteggio totale della prova………………………/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO ““EE..FFEERRMMII””--GGaaeettaa

DDiippaarrttiimmeennttoo ddii mmaatteerriiee lleetttteerraarriiee ee llaattiinnoo

GGrriigglliiaa ddii vvaalluuttaazziioonnee ddeellllaa pprroovvaa ssccrriittttaa dd’’IIttaalliiaannoo

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO AANNNNOO SSCCOOLLAASSTTIICCOO 22001133//22001144

TIPOLOGIA C: Tema di argomento storico - TIPOLOGIA D: Tema di ordine generale

CANDIDATO ...................................................................................................

PARAMETRI E INDICATORI

LIVELLI DI PRESTAZIONE

Misurazione e

valutazione

1 L’idea centrale della traccia non è stata compresa 1

2 L’idea centrale della traccia è stata parzialmente compresa 2

A

Pertinenza traccia

3 L’idea centrale della traccia è stata compresa in modo chiaro e corretto 3

1 Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico non è conosciuto 1

2 Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo parziale 2

B

Conoscenza dei contenuti

3 Il contesto storico, sociale, letterario, filosofico e scientifico è conosciuto in modo adeguato e

corretto

3

1 L’elaborato presenta diversi errori di ortografia, di sintassi e di semantica 1

2 L’elaborato presenta qualche errore di ortografia, di sintassi e di semantica 2

C

Correttezza e proprietà linguistica 3 L’elaborato non presenta errori di ortografia, di sintassi e di semantica 3

1 L’elaborato è scarsamente pertinente e manca di coerenza in relazione alla tipologia di scrittura 1

2 L’elaborato è impostato in modo pertinente e coerente in relazione alla tipologia di scrittura 2

D

Pertinenza coerenza ed originalità

nell’argomentazione

3 L’elaborato è impostato e sviluppato in modo pertinente, coerente ed originale in relazione alla

tipologia di scrittura

3

1 L’elaborato non è sviluppato in modo sintetico e manca di elementi critici 1

2 L’elaborato è impostato in modo sintetico, ma manca di elementi critici 2

E

Capacità di sintesi

3 L’elaborato è impostato in modo correttamente sintetico ed evidenzia capacità di giudizio 3

Punteggio totale della prova…………………/15

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

ALLEGATO B

OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO

PRIMO ANNO

Conoscenze Elementi della comunicazione.

Morfologia del discorso.

Lessico appropriato.

Metodo di studio proficuo e sistematico.

Competenze Linguaggio corretto morfologicamente e sintatticamente.

Selezione dei nuclei tematici essenziali di un testo.

Capacità Organizzazione delle conoscenze teoriche ed utilizzo delle medesime.

Analisi del testo ed estrapolazione del relativo messaggio.

Contenuti essenziali Organizzazione semplice delle conoscenze in un testo narrativo o

argomentativo.

Competenza sintattica e lessicale.

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO

SECONDO ANNO

Conoscenze Elementi della comunicazione.

Morfologia del discorso e sintassi della proposizione e del periodo.

Lessico appropriato.

Metodo di studio proficuo e sistematico.

Competenze Linguaggio corretto morfologicamente e sintatticamente.

Selezione dei n uclei tematici essenziali di un testo.

Lessico specifico relativo alla tematica.

Decodifica del testo narrativo e poetico.

Capacità Organizzazione delle conoscenze teoriche ed utilizzo delle medesime.

Analisi del testo ed estrapolazione del relativo messaggio.

Contenuti essenziali Produzione di testi di varia tipologia(sintesi, relazioni,recensioni,

commenti,temi,saggi brevi) nel rispetto della morfologia e della

sintassi.

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO

TERZO ANNO

Conoscenze Conoscere la complessità del quadro storico-culturale dal 1200 al 1500.

Conoscere le caratteristiche distint ive ed evolutive del genere lirico

(cortese,religioso,realistico,epico-cavalleresco.)

Conoscere le caratteristiche distintive ed evolutive del genere narrativo

(la novella.).

Competenze Riconoscere gli elementi della comunicazione in situazioni diverse.

Riconoscere ed analizzare un testo poetico.

Decodificare il testo narrativo in prosa e in versi.

Riconoscere le parti del testo e la sua struttura.

Operare collegamenti con la storia.

Capacità Riconoscere gli scopi principali della comunicazione letteraria.

Organizzare le conoscenze ed utilizzarle autonomamente.

Operare confronti.

Contenuti essenziali Conoscere i percorsi intellettuali dei principali autori: Dante,

Petrarca,Boccaccio,Ariosto,Tasso,Machiavelli.

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO

QUARTO ANNO

Conoscenze Conoscere la complessità del quadro storico-culturale dal 1600 all’ 1800.

Conoscere i generi letterari più praticati in determinate situazioni

storico-letterarie(trattatistica,teatro,lirica,romanzo).

Individuare la specificità dei linguaggi settoriali e distinguere i vari

tipi di registro.

Competenze Saper cogliere le caratteristiche distintive dei generi e delle opere più

importanti dal 160 0 al 1800.

Saper analizzare un testo lirico, la prosa letteraria narrativa ed il testo

argomentativo.

Saper valutare l’importanza delle opere degli autori esaminati sulla

Società del loro tempo.

Capacità Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca.

Comprendere la complessità dei quadri socio-culturali.

Comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali.

Consolidare la capacità di mettere in relazione un autore con il suo tempo.

Contenuti essenziali Conoscere gli aspetti più significativi degli autori e delle opere

prescelte:Galilei,Alfieri,Goldoni,Foscolo,Manzoni.

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO

QUINTO ANNO

Conoscenze Conoscere il processo storico alla base di un periodo letterario.

Conoscere i generi letterari più praticati:lirica,teatro,narrativa

(padroneggiare il lessico specifico).

Competenze Comprendere il testo nella sua struttura complessiva e per la sua

organici tà.

Saper individuare le specificità stilistiche.

Saper svolgere una comparazione critica tra le opere e gli autori

trattati.

S aper individuare la tematica ricorrente in un autore.

Capacità Saper confrontare in maniera dialettica e costruttiva i testi e

Motivare i giudizi critici.

Contenuti essenziali Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Montale, Pirandello,

Verga, Svevo, Pavese, Calvino.

OBIETTIVI MINIMI LATINO

PRIMO ANNO

Conoscenze Conoscenza degli elementi fondamentali della grammatica e della sintassi

così da mettere gli studenti in grado di leggere testi latini di lieve

difficoltà entro tempi ragionevoli.

Memorizzazione ragionata di vocaboli.

Competenze Saper analizzare, comprendere e tradurre facili testi latini.

Individuare nei testi gli elementi che esprimono la cultura e la civiltà

latina.

Capacità Saper trovare sul vocabolario i vocaboli,i sostantivi e verbi.

Riconoscere al l’interno di un periodo le strutture morfosintattiche

usate.

Contenuti essenziali Nozioni di fonetica.

La morfologia:il nome e le cinque declinazioni.

Gli aggettivi qualificativi, possessivi,dimostrativi,determinativi.

I pronomi personali,possessivi,determinativi,relativi. Il verbo.

Le quattro coniugazioni regolari attive ( i principali e più usati modi).

Le congiunzioni. Gli avverbi. Le preposizioni.

Le funzioni logiche.

La sintassi: eventuale traduzione di qualche semplice proposizione.

Conoscenza del lessico più frequente.

OBIETTIVI MINIMI LATINO

SECONDO ANNO

Conoscenze Padronanza della grammatica essenziale e degli elementi fondamentali

della sintassi.

Competenze Saper analizzare, comprendere e tradurre testi latini di media difficoltà.

Saper individuare gli elementi morfosintattici al fine della comprensione

testo.

Essere in grado di individuare nei testi gli elementi di lingua e civiltà

latina.

Saper decodificare e transcodificare testi semplici di autori latini in

una forma chiara, corretta, coerente.

Capacità Tradurre il testo latino in italiano corrente, rispettando l'integrità

del messaggio e dimostrando di aver compreso la sua struttura sintattica .

Contenuti essenziali Completamento della conoscenza delle principali funzioni logiche.

Completamento della morfologia: i gradi dell 'aggettivo, gli aggettivi

ed i pronomi interrogativi, gli aggettivi ed i pronomi indefiniti.

I verbi passivi, deponenti e semideponenti.

La coniugazione irregolare.

La sintassi del periodo: le principali proposizioni latine

( finale, temporale, causale, soggettiva ed oggettiva, consecutiva).

La coniugazione perifrastica attiva e, ove possibile,

la coniugazione perifrastica passiva. Arricchimento del lessico.

OBIETTIVI MINIMI LATINO

TERZO ANNO

Conoscenze Consolidare le conoscenze di morfologia, sintassi e lessico.

Conoscere le strutture sintattiche più frequenti.

Riconoscere la tipologia dei testi.

Approfondire il discorso sull’antica Roma attraverso la storia della

letteratura, così da ottenere un quadro della civiltà delle origini in cui

confluiscano storia della letteratura, storia dell’arte,filosofia.

Conoscere le relazioni esistenti tra la produzione letteraria, l’autore,

il contesto storico culturale, il sistema letterario.

Competenze Interpretazione e transcodificazione del testo latino d’autore.

Riconoscimento degli elementi linguistici e stilistici del testo.

Analisi dei testi.

Capacità Tradurre il testo latino in italiano, rispettandone il messaggio

e dimostrando di aver compreso la sua struttura sintattico-stilistica.

Orientarsi nella lettura di pagine di un autore studiato ed individuarne

i contenuti, la peculiarità e, eventualmente il messaggio.

Contenuti essenziali La sintassi dei casi:le principali costruzioni.

Le forme nominali del verbo.

La sintassi del periodo:le principali proposizioni latine.

Le origini di Roma e le età delle conquiste. Livio Andronico ,

Nevio, Ennio.

La satira: Lucilio. La commedia: Plauto, Terenzio.

Catullo e la poesia lirica, Cesare e la storia.

Letture antologiche degli autori studiati, in traduzione o con

testo a fronte.

OBIETTIVI MINIMI LATINO

QUARTO ANNO

Conoscenze Consolidamento e potenziamento della morfosintassi.

Il quadro letterario della tarda repubblica romana: gli autori più noti.

Panorama letterario dell' età augustea.

Competenze Consolidamento e perfezionamento delle procedure operative

per l'interpretazione e la transcodificazione del testo latino.

Analisi dei testi e della loro peculiarità così da collocarli opportunamente

nel sistema letterario e nel momento storico di appartenenza.

Consolidamento e perfezionamento delle competenze raggiunte

il terzo anno, cui si aggiunge il riconoscimento degli aspetti retorici di un

testo.

Capacità Tradurre il testo latino in italiano rispettandone il messaggio e

dimostrando di aver compreso la sua struttura sintattico-stilistica.

Orientarsi nella lettura di pagine di un autore precedentemente studiato.

Contenuti essenziali Completamento delle conoscenze di morfosintassi. La storia: Sallustio.

Cicerone: un testimone del suo tempo . L'età augustea.

La lirica:Virgilio,Orazio. La storia: Livio. Letture antologiche degli autori

studiati, in traduzione o con testo a fronte.

OBIETTIVI MINIMI LATINO

QUINTO ANNO

CONOSCENZE Consolidamento e potenziamento della morfosintassi.

Il quadro letterario della tarda repubblica romana: gli autori più noti.

Panorama letterario dell' età augustea.

COMPETENZE Consolidamento e perfezionamento delle procedure operative per

l'interpretazione e la transcodificazione del testo latino.

Analisi dei testi e della loro peculiarità così da collocarli

opportunamente nel sistema letterario e nel momento storico di

appartenenza.

Consolidamento e perfezionamento delle competenze raggiunte il

terzo anno, cui si aggiunge il riconoscimento degli aspetti retorici di

un testo.

CAPACITA’ Tradurre il testo latino in italiano rispettandone il messaggio e

dimostrando di aver compreso la sua struttura sintattico-stilistica.

Orientarsi nella lettura di pagine di un autore precedentemente

studiato.

CONTENUTI ESSENZIALI Completamento delle conoscenze di morfosintassi.

La storia: Sallustio. Cicerone: un testimone del suo tempo .

L'età augustea. La lirica:Virgilio,Orazio. La storia: Livio.

Letture antologiche degli autori studiati, in traduzione o con testo a

fronte.

OBIETTIVI MINIMI STORIA E GEOGRAFIA

Storia nel biennio

Conoscenze

La specificità della storia rispetto ad altre forme di sapere.

Le differenze di temporalità (lunga, breve e media durata) e di spazialità (locale, regionale e

continentale) del fatto storico.

Periodi, fatti storici e caratteristiche fondamentali delle interpretazioni del passato operate

dalla storiografia antica e da quella moderna.

Competenze

Esporre in maniera chiara e coerente fatti e problemi relat ivi agli eventi storici studiati.

Usare con proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio

storiografico.

Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l'incidenza in esso dei diversi soggetti storici.

Interpretare e valutare le testimonianze utilizzate.

Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti a un determinato

problema storico studiato.

Capacità

Recuperare la memoria del passato.

Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza di culture diverse.

Riflettere, alla luce dell'esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sul tessuto

sociale e politico nel quale si è inseriti.

Razionalizzare il senso del tempo e dello spazio.

Geografia nel biennio

Conoscenze

Conoscere la questione demografica: i ritmi di crescita delle popolazioni,le grandi

migrazioni del passato e del presente, la distribuzione della popolazione.

Conoscere i fattori di incidenza sulla variabile demografica: il clima,l'ambiente e la sua

tutela, le fonti di energia, la risorsa“acqua”, i problemi della salute e dell'istruzione.

Competenze

Interpretare dati e informazioni geografiche.

Esporre organicamente temi di argomento geografico evidenziandone, accanto alla

dimensione geostorica, i fenomeni “fisici” e “politici”.

Capacità

Leggere gli indicatori statistici e dati grafico simbolici.

Individuare i fenomeni caratterizzanti di un territorio: condizioni naturali fisiche e

climatiche da un lato, culturali, sociali ,politiche, economiche e demografiche dall'altro.

Acquisire consapevolezza e autonomia di giudizio di fronte alle problematiche emerse e ai

grandi temi ecologici.

CONTENUTI ESSENZIALI

Storia

CLASSE PRIMA

Civiltà fluviali.

Civiltà cretese.

Civiltà greca (Polis Oligarchica E Polis Democratica).

Civiltà persiana.

Ellenismo.

Roma monarchica, Roma repubblicana.

CLASSE SECONDA

L’età imperiale.

L’alto Medioevo.

Geografia

CLASSE PRIMA

-Orientamento, carte e grafici.

-Climi e gli ambienti di vita.

-Rapporto uomo-ambiente.

-La globalizzazione.

-Organismi internazionali.

CLASSE SECONDA

-Le fonti energetiche.

-L’unione europea.

-Il mondo: quadri fisici e geopolitici.