LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione...

15
Liceo scientifico statale “E. Boggio Lera” Programma di lingua e letteratura inglese Classe IV H Anno scolastico 2013/2014 Prof. Lazzaro Maria Anna Dal libro di testo “Performer – Culture & Literature 1”, Spiazzi – Tavella Layton, ed. Zanichelli Historical context King by divine right The Gunpowder Plot The origin of Thanksgiving day Guy fawkes and Bonfire Night The Civil War The restoration of the monarchy Christopher Marlowe from Doctor Faustus: “The clock strikes eleven” (Photocopies) Lines 1-42 The rise of journalism: R. Steele and J. Addison The rise of the novel Daniel Defoe from Robinson Crusoe: “Man Friday” Jonathan Swift from Gulliver’s travels: “Gulliver and the Lilliputians” An age of revolutions Industrial society William Blake from Songs of Innocence: “The Chimney Sweeper” The Gothic novel Mary Shelley from Frankenstein: “The creation of the monster” English Romanticism William Wordsworth “Daffodils” “ My heart leaps up” Dal libro di testo “New inside grammar” di Vince – Cerulli Pigato Bowie, ed. Macmillan Passivo dei verbi: present simple, past simple, past perfect, present continuous, past continuous Passivo: i tempi e verbi modali

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Liceo scientifico statale “E. Boggio Lera”

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe IV H – Anno scolastico 2013/2014

Prof. Lazzaro Maria Anna

Dal libro di testo “Performer – Culture & Literature 1”, Spiazzi – Tavella – Layton, ed. Zanichelli

Historical context

King by divine right

The Gunpowder Plot

The origin of Thanksgiving day

Guy fawkes and Bonfire Night

The Civil War

The restoration of the monarchy

Christopher Marlowe from Doctor Faustus: “The clock strikes eleven” (Photocopies)

Lines 1-42

The rise of journalism: R. Steele and J. Addison

The rise of the novel

Daniel Defoe from Robinson Crusoe: “Man Friday”

Jonathan Swift from Gulliver’s travels: “Gulliver and the Lilliputians”

An age of revolutions

Industrial society

William Blake from Songs of Innocence: “The Chimney Sweeper”

The Gothic novel

Mary Shelley from Frankenstein: “The creation of the monster”

English Romanticism

William Wordsworth “Daffodils” “ My heart leaps up”

Dal libro di testo “New inside grammar” di Vince – Cerulli – Pigato – Bowie, ed. Macmillan

Passivo dei verbi: present simple, past simple, past perfect, present continuous, past

continuous

Passivo: i tempi e verbi modali

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Make and Do

Verbi di percezione

Have/Get something done

Verbs with two objects: buy, give, lend, make, offer, send…

Had better/would rather

Be/Get used to

Ordine delle parole nella frase

Ordine dei complementi diretti e indiretti

I wish I was/were…

Ripasso generale delle varie strutture grammaticali

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe IV H anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – L’ellisse e l’iperbole.

L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Come determinare

l’equazione di un’ellisse. L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a

un’iperbole. Come determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole equilatera.

Unità didattica 2 – Esponenziali e logaritmi.

Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le

disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione

logaritmica. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e

disequazioni esponenziali.

Unità didattica 3 – Le funzioni goniometriche.

La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le funzioni secante e

cosecante. La funzione cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni

goniometriche inverse.

Unità didattica 4 – Le formule goniometriche.

Gli angoli associati. Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione. Le formule

di bisezione. Le formule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner.

Unità didattica 5 – Le equazioni e le disequazioni goniometriche.

Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni

omogenee in seno e coseno. Le disequazioni goniometriche. I sistemi di disequazioni

goniometriche.

Unità didattica 6 – La trigonometria.

I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. L’area di un triangolo. Il

teorema della corda. I triangoli qualsiasi. Il teorema dei seni. Il teorema del coseno. La risoluzione

dei triangoli qualsiasi.

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescenti e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato: Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica.blu 2.0”, casa editrice ZANICHELLI.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

PROGRAMMA SVOLTO IN FILOSOFIA, a.s. 2013/'14, dalla 4^ H

Manuale in adozione: Ruffaldi, Carelli, Nicola; Il pensiero plurale; Loescher; 2010

Agostino

Tommaso

Umanesimo e Rinascimento:

Cusano

Ficino

Telesio

Campanella

Bruno

Pomponazzi

La Riforma

Il pensiero politico: realismo e utopia

Montaigne.

La rivoluzione scientifica:

L'astronomia

Bacone

Galilei

Newton

Il razionalismo:

Cartesio

Spinoza

Leibniz

Materialismo ed empirismo:

Hobbes

Locke

Berkeley

Hume

Pascal

L'Illuminismo in Europa

Rousseau

Vico

Introduzione a Kant

In fede, il docente Fabio Gaudioso Catania, 5/6/2014

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

PROGRAMMA SVOLTO IN STORIA dalla 4^H, a.s. 2013/'14

Manuale in adozione: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi; Dentro la storia; D'Anna; 2010

Il '600 europeo

La Francia dell'assolutismo

L'Inghilterra del parlamentarismo

Il modello olandese

Il '600 italiano

L'Europa alla conquista del mondo

L'Europa: equilibri di potenza e crisi dell'”Antico regime”

L'epoca dell'Illuminismo

La rivoluzione industriale

La Rivoluzione americana

La Rivoluzione francese

L'Europa di Napoleone

La Restaurazione

Il Risorgimento italiano

Lo Stato nazionale italiano e l'unificazione della Germania

Economia e società alla fine dell'Ottocento

Fine secolo in Europa e Italia

Colonia, imperi e nuove potenze

Hanno costituito parte integrante del programma, anche, lo studio di alcuni tra i principali articoli della nostra

Costituzione repubblicana e di significativi interventi pubblici del Presidente della Repubblica, in occasione di festività

civili e/o ricorrenze storiche.

Catania, 5/6/2014 In fede, il docente Fabio Gaudioso

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

per la classe IV H anno scolastico 2013 / 2014

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – I gas e la teoria cinetica.

I sistemi gassosi: un approccio macroscopico. L’equazione di stato dei gas perfetti. Modello

molecolare dei gas perfetti. Velocità quadratica media e temperatura. L’energia cinetica media.

L’analisi statistica dei sistemi a molte particelle. Le proprietà dei gas reali.

Unità didattica 2 – Il primo principio della termodinamica.

Perché il calore è misurato in Joule? Sistemi e trasformazioni termodinamiche. Il lavoro

termodinamico. Il primo principio: la conservazione dell’energia. L’energia interna e i calori

specifici di un gas perfetto. Il primo principio e le trasformazioni adiabatiche.

Unità didattica 3 – Il secondo principio della termodinamica e l’entropia.

Le macchine termiche. Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni

termodinamiche. Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche. I frigoriferi:

macchine termiche a ciclo invertito. L’entropia di Clausius. Il secondo principio è un principio di

“non conservazione”. Entropia e disordine.

Unità didattica 4 – La carica e il campo elettrico.

La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb.

Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori

in equilibrio elettrostatico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico

generato da un piano illimitato uniformemente carico. Il campo elettrico di un condensatore piano.

Gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescente e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testi adoperati:

A. Caforio, A. Ferilli, “Fisica! Le regole del gioco”, vol. 1, casa editrice LE MONNIER SCUOLA.

A. Caforio, A. Ferilli, “Fisica! Le regole del gioco”, vol. 2, casa editrice LE MONNIER SCUOLA.

Catania 30 / 5 / 2014 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Programma di Disegno e Storia dell’Arte classe 4°H a.s.2013-2014

Docente: Prof. Antonino Cavallaro

Programma svolto

Disegno geometrico: prospettiva accidentale di un parallelepipedo,

prospettiva accidentale di una struttura teoria delle ombre

monumento “il cuneo rosso” di N.Kolli, proiezioni ortogonali,assonometria,esploso assonometrico,prospettiva accidentale

progettazione di una piscina per villetta unifamiliare con pianta,prospetti, assonometria con ambientazione

Storia dell‟arte:

il „400 e l‟arte rinascimentale: Donatello,Masaccio Leon Battista Alberti,Paolo Uccello

La città ideale,storia dell‟urbanistica Piero della Francesca,Botticelli, Antonello da Messina,

il‟500:

Bramante,Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello L‟urbanistica a Catania e visita del centro storico

Il restauro delle opere d‟arte Il mercato dell‟arte

Catania 02/06/2014

Il Docente gli studenti

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 4^ SEZ. H a. s. 2013/ 2014

- Test attitudinali atti a rilevare le capacità motorie di base : salto in lungo da fermi,

lancio del pallone da 3 Kg., velocità sui 30 m., test di Cooper.

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero e a coppie.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

- Pratica sportiva:

Atletica leggera:tecnica del getto del peso col pallone zavorrato; salto in alto stile

fosbury con tre passi di rincorsa;

Ginnastica artistica: tecnica della verticale, con appoggio dei piedi sulla spalliera,

preceduta da esercizi preparatori;

Badminton : battuta di diritto e di rovescio;

Pallacanestro : tecnica del terzo tempo e esercitazioni;

-Teoria: le qualità motorie di base: la forza: classificazione e principi

sull’allenamento; la resistenza: classificazione e principi sull’allenamento; la

velocità: classificazione e principi sull’allenamento.

L’Insegnante

(prof. Lucia Sorace)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 4H

Docente: Barbara Crivelli

Libri di testo: Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo Editore, ed. arancione, volumi 3

e 4;

Mineo – Cuccia – Melluso, La Divina Commedia, Palumbo Editore

Il trattato politico

Niccolò Machiavelli La biografia e la formazione culturale

Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

Il Principe

La struttura generale del trattato

Il contenuto argomentativo della lettera dedicatoria

I temi: virtù e fortuna, milizie e mercenari, crudeltà e pietà

Approfondimento: Il Principe, manifesto di partito secondo Gramsci

Torquato Tasso La vita

Le opere

La Gerusalemme liberata :il poema epico cristiano, i temi, la struttura, la lingua e il pubblico del poema

Dalla Gerusalemme liberata:

Proemio

La morte di Clorinda

Approfondimenti: La Gerusalemme e la guerra; La dimensione spaziale della Gerusalemme: realtà, simbolo, magia; La

rappresentazione dell'altro nella Gerusalemme liberata

La prosa scientifica e la trattatistica

Vita e opere di Galileo Galilei

Dal Saggiatore:

La natura, un libro scritto in linguaggio matematico

Il testo dell'abiura di Galileo

Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi (Da Vita di Galileo)

La poetica barocca:la meraviglia e la metafora

Vita e opere di Giambattista Marino

Dalla Lira:

Donna che cuce

Bella schiava

Seno

Dall'Adone:

Il canto dell'usignolo

Il romanzo europeo del Settecento

Daniel Defoe

Samuel Richardson

Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo

Il quadro politico

Kant: Che cos'è l'illuminismo?

L'illuminismo italiano

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

L'intellettuale illuminista

Le Società, i salotti, i caffè, i giornali politico-culturali

L'estetica del Neoclassicismo e le tendenze “preromantiche”

Giuseppe Parini La vita e la personalità

L'ideologia e la poetica

Le opere

Dalle Odi:

La caduta

Da Il Giorno:

La vergine cuccia

La rassegna degli imbecilli

Ugo Foscolo La vita e la personalità

Le opere

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis:

Incipit

La lettera da Ventimiglia

Dai Sonetti:

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

Alla sera

Il carme Dei Sepolcri

Carlo Goldoni La vita

Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

La locandiera (Atto primo)

Il romanzo e l'autobiografia

Il romanzo in Francia: Il Candide di Voltaire

L'età della Restaurazione e delle lotte d'indipendenza

Definizione e caratteri del Romanticismo

Romanticismo culturale e romanticismo storico

La battaglia fra classici e romantici in Italia

La lettera semiseria di Grisostomo

La diffusione del romanzo in Europa

Il romanzo storico e Manzoni

Alessandro Manzoni La vita e le opere

La lettera a Massimo D'Azeglio Sul Romanticismo

Dagli Inni Sacri:

La Pentecoste

Dall' Adelchi:

Coro dell'atto terzo

Divina Commedia

Lettura e analisi dei Canti I, V, VI, VIII, XXXIII del Purgatorio

L'insegnante

Prof.ssa Barbara Crivelli

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Liceo Boggio Lera

PROGRAMMA SVOLTO DI

LATINO

CLASSE IV SEZ. H CORSO SCIENTIFICO

prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra

TESTO: RONCORONI - GAZICH - MARINONI - SADA, LATINITAS 2, L'ETA' DI AUGUSTO,

SIGNORELLI SCUOLA

LA FONDAZIONE DELL'IMPERO

Cap. 1 - Il quadro storico

Il contesto culturale

Cap. 2 - Costume e mentalità

Cap. 3 - Virgilio

La vita; Le opere; Virgilio e il suo tempo; La cultura e i modelli filosofici; La poetica e i modelli letterari; La lingua, lo

stile e la metrica;

Le Bucoliche - Titiro e Melibeo (brano antologico);

Le Georgiche - Orfeo ed Euridice (brano antologico);

L'Eneide - Arma virumque cano (testo in latino); La rassegna degli eroi e la missione di Roma (brani antologici); Le

Arpie (brano antologico); L'incontro tra Enea e Didone nell'Oltretomba (brano antologico); Uritur infelix Dido(testo

in latino); Morte di Didone (brano antologico); Palinuro (brano antologico); Eurialo e Niso (brano antologico); La

morte di Turno (testo in latino);

tematiche: Il viaggio e le sue direzioni; la pietas e il nuovo eroe; la tragedia di Didone; l'amicizia; i valori e la

concezione stoica della vita; la guerra e l'anomala conclusione del poema; l'ideologia del regime e il poema epico.

Cap. 4 - Orazio

La vita; le opere; Il pensiero e la morale; la lingua e lo stile; la metrica

Gli Epodi - IV; X; XIII

Le Satire - La scontentezza degli uomini (I,1); La scelta della Satira (I,4); Il valore dell'amicizia (I.6);Il seccatore (I,9);

Le Odi - i contenuti e le tematiche; Carpe diem (testo latino); Del domani non darti pensiero (testo latino);L'ideale

dell'aura mediocritas (brano antologico); Tronca le tristezze col dolce vino (brano antologico); La religione e gli dei;

Le Odi del IV Libro.

Percorso: Figure di donne, figure dell'amore; Pirra ovvero soffrire per amore (brano antologico); Lidia, ovvero

l'amore che torna (brano antologico);Fillide, ovvero l'ultimo amore(brano antologico);

Cap. 5 - L'elegia greca e l'elegia romana

Tibullo

Il corpus Tibullianum; i temi della poesia tibulliana, la dura schiavitù d'amore; la campagna; la pace e la guerra: la

funzione civilizzatrice della Pace e il rifiuto della guerra; Tibullo e Virgilio a confronto.

Properzio

Il corpus delle elegie: un binomio inscindibile fra amor e doctrina; Cinzia è stata la prima e Cinzia sarà l'ultima; la

gelosia per Cinzia; Le elegie romane, un esempio di elegia eziologica; il rifiuto dei generi alti e il poeta doctus.

Cap. 6 - Ovidio

La vita; le opere; Un nuovo poeta per un'epoca nuova; lo stile.

La produzione erotica: Gli Amores - Eccoti o poeta la materia del tuo canto ((brano antologico);

L'Ars Amatoria e i Medicamina faciei: la serietà del poeta dinnanzi ai contenuti frivoli -Consigli per essere sempre

avvenenti(brano antologico);

Le Metamorfosi - Narciso ed Eco; Clizia e Apollo; Apollo e Dafne; Io e Giove; Aracne e Atena;

La produzione dell'esilio: I Tristia e le Epistulae ex Ponto.

Cap. 7 - Livio

La vita; l'opera; la concezione storiografica; lo stile e la tecnica narrativa.

Storie di personaggi illustri: Muzio Scevola, Cincinnato, Lucrezia, Camillo.

Con osservanza

prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Deodati Lidia

Classe IV° H

Trimestre 1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Pentamestre 2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2013 – 2014

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Raffaella Torrisi

Classe: IV Sez.: H scientifico ordinario

Testi: CHIMICA

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica

generale” Vol.1 Zanichelli

Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Dal modello ad orbitali alla

chimica della vita” Vol II Zanichelli

BIOLOGIA

Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx

Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx

CHIMICA

Modulo 1: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione

- Regole per la determinazione del numero di ossidazione

Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici e

molecolari

- Ossidi basici ed ossidi acidi

- Perossidi

- Idrossidi

- Idruri

- Idracidi ed ossiacidi

- Gli acidi meta-, piro-, orto-

- I radicali o residui degli acidi

- I Sali binari e ternari

- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

Modulo2: LE SOLUZIONI

Unità didattica1: -Terminologia specifica per descrivere una soluzione

- Concetto di solubilità

- Solubilità e natura delle forze tra particelle di solvente e soluto

- Soluzioni elettrolitiche: acidi, basi e sali in soluzione acquosa

Unità didattica2: - Concetto di concentrazione

- Calcoli stechiometrici per determinare la concentrazione di una soluzione

- Concentrazione molare o Molarità

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

Modulo3: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Unità didattica1: - Le reazioni chimiche

- Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici

- Reazioni di sintesi

- Reazioni di decomposizione

- Reazioni di sostituzione o scambio semplice in laboratorio

Unità didattica2: - Reazioni di metatesi o di scambio doppio in laboratorio

- Reazioni di dissociazione: equazione molecolare, equazione ionica, equazione

ionica netta

- Reazioni di neutralizzazione

- Reazioni di precipitazione in laboratorio

- Reazioni di metatesi in cui si formano gas

- Reazioni di precipitazioni in natura: formazione di stalattiti e stalagmiti

(carsismo)

- Applicazioni forensi delle reazioni di precipitazione: determinazione delle

impronte digitali

Unità didattica3: - Le reazioni redox: ossidazione e riduzione

- Bilanciamento delle reazioni redox

- Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni

- Bilanciamento delle reazioni redox in soluzione acida

- Bilanciamento delle reazioni redox in soluzione basica

Modulo4: EQUILIBRIO CHIMICO: CONCETTI GENERALI

Unità didattica1: - Reazioni ed equilibrio chimico

-Come calcolare la costante d’equilibrio di una reazione

- Relazione tra il valore della costante d’equilibrio e la posizione d’equilibrio di

una reazione

Modulo5: GLI ACIDI E LE BASI

Unità didattica1: -Definizione di acido e base secondo Arrhenius

-Acidi e basi forti e deboli

-Definizione di acido e base secondo Bronsted –Lowry

- Forze relative di acidi e basi coniugati

- Andamenti periodici della forza degli acidi

- Sostanze anfotere o anfiprotiche

- Acidi e basi secondo Lewis

Unità didattica2: -Equilibri di acidi e basi deboli in soluzione

-Costanti di ionizzazione di acidi e basi deboli: Ka e Kb

Unità didattica3: - Il pH

-Kw: il prodotto ionico dell’acqua

- Relazione tra pH, pOH e pKw

- Esercizi di stechiometria sul calcolo del pH

- Gli indicatori acido-base

- La scala del pH ed estrazione di indicatori naturali dai petali dei fiori

(laboratorio)

Unità didattica4: - Titolazioni acido-base e punto di equivalenza

- Esercizi di stechiometria sulle titolazioni acido-base

- Titolazioni acido-base in laboratorio

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “E · La rivoluzione industriale La Rivoluzione americana La Rivoluzione francese L'Europa di Napoleone La Restaurazione Il Risorgimento italiano ... Le macchine

BIOLOGIA

Modulo 1: IL METABOLISMO CELLULARE: CATABOLISMO E ANABOLISMO

Unità didattica1: - La cellula e l’energia

- Reazioni endoenergetiche ed esoenergetiche

- L’ATP e il trasporto dell’energia chimica nella cellula

- Il ciclo dell’ATP

Unità didattica2: - Gli enzimi

-Il ruolo degli enzimi nel metabolismo

-Enzimi e coenzimi: NAD e FAD

Unità didattica3: -La respirazione

- La respirazione polmonare e la respirazione cellulare

- I mitocondri

- Gli stadi della respirazione cellulare

- La Glicolisi

- Il ciclo di Krebs

- Catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa

- Resa energetica complessiva della respirazione cellulare

Unità didattica4: - La fermentazione

- Processi di fermentazione: lattica, alcoolica e acetica

- La fermentazione alcoolica in laboratorio: produzione dell’alcol etilico e della CO2

- La distillazione in laboratorio per estrarre l’alcool etilico

- Identificazione dell’alcool etilico in laboratorio con il test allo Iodio

- Identificazione della CO2 in laboratorio con il test al Blu di Bromotimolo

Unità didattica5: La fotosintesi (generalità)

- Gli autotrofi come produttori di sostanze alimentari

- I Cloroplasti

Modulo 2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GENETICA MOLECOLARE

Unità didattica1: - Acidi Nucleici: DNA, RNA

Unità didattica2: - Duplicazione del DNA nella cellula procariote ed eucariote

Unità didattica3: - Il materiale ereditario nei procarioti e negli eucarioti

- La complessità strutturale del genoma eucariote (generalità)

- Struttura del cromosoma

- Concetto di gene, di allele e di locus genico

- Concetto di aploide e diploide

- Concetto di omozigote ed eterozigote

- Concetto di genotipo e fenotipo

Unità didattica4: - La divisione cellulare

- La divisione cellulare nei procarioti

- Il ciclo vitale della cellula eucariote

- Le fasi del ciclo cellulare: intercinesi e mitosi

- Le fasi della mitosi

- Significato ed importanza della mitosi

- Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo

- I cromosomi di una cellula umana: autosomi e cromosomi sessuali

- Differenza tra riproduzione asessuata e sessuata

Il Professore

Prof.ssa Raffaella Torrisi