LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI BIOLOGIA … · MODELLI DI EREDITARIETA': ......

21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 C Ling. Anno Scolastico 2017-2018 1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana 1.1 • Etica laica e religiosa a confronto 1.2 • Scienza, etica e ricerca 1.3 • Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 • La dignità della persona 1.5 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita 1.6 • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione 1.7 • Biotecnologie e OGM 1.8 • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 • Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa 2.2 • Il pellegrinaggio come itinerario di fede 2.3 • Le Crociate: una pagina difficile della storia 2.4 • Lutero e la Riforma 2.5 • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti 2.6 • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo 2.7 • La tratta degli schiavi 3° Modulo: Religioni e valori 3.1 • Il problema del male. La libertà e la Legge 3.2 • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato 3.3 • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape 3.4 • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica 3.5 • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa 4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico 4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca 4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore 4.4 La costruzione dell'identità cristiana tra Occidente ed Oriente 4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace 4.6 Documenti DOCUMENTI Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà; La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo 6.2 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale 6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa Catania giugno 2018 Docente Prof.ssa Patrizia Aletta LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA CLASSE 3C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Transcript of LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI BIOLOGIA … · MODELLI DI EREDITARIETA': ......

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 C Ling. Anno Scolastico 2017-2018

1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana 1.1 • Etica laica e religiosa a confronto 1.2 • Scienza, etica e ricerca 1.3 • Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 • La dignità della persona 1.5 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita 1.6 • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione 1.7 • Biotecnologie e OGM 1.8 • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 • Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa 2.2 • Il pellegrinaggio come itinerario di fede 2.3 • Le Crociate: una pagina difficile della storia 2.4 • Lutero e la Riforma 2.5 • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti 2.6 • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo 2.7 • La tratta degli schiavi

3° Modulo: Religioni e valori 3.1 • Il problema del male. La libertà e la Legge 3.2 • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato 3.3 • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape 3.4 • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica 3.5 • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza

PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa 4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico 4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca 4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore 4.4 La costruzione dell'identità cristiana tra Occidente ed Oriente 4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace 4.6 Documenti

DOCUMENTI Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà; La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo 6.2 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale 6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa

Catania giugno 2018 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA

CLASSE 3C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

LA CELLULA E L'ENERGIA:

Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare (catabolismo e

anabolismo) e l'accoppiamento energetico; lavoro chimico, lavoro meccanico e

lavoro di trasporto della cellula; la struttura chimica e il ciclo dello ATP; La

fosforilazione e il trasporto dell'energia chimica dove è necessario; La respirazione

cellulare comprende tre tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa; la

fotosintesi comprende due tappe: fase luminosa e oscura.

COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:

L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le

condizioni ottimali per l'azione degli enzimi; L'inibizione e la regolazione dell'attività

enzimatica.

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per

scissione binaria; Il ciclo cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e

il significato biologico della mitosi;; La citodieresi nelle cellule animali e vegetali; la

divisione cellulare è influenzata dalla densità e dall’ancoraggio a una superficie; I

fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori

benigni e maligni; I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei gameti; I

cromosomi sessuali; La Meiosi produce gameti aploidi; La fecondazione e la

formazione degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; La variabilità genetica e il

crossing over; Le tappe del crossing over; Le alterazioni del numero e della struttura

dei cromosomi; Il cariotipo è la ricostruzione fotografica del corredo cromosomico; La

sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non disgiunzione durante la meiosi; Le

alterazioni nella struttura dei cromosomi causano difetti congeniti e tumori; La

poliploidia e le anomalie nel numero di cromosomi sessuali nella specie umana.

MODELLI DI EREDITARIETA':

La genetica è nata nell’orto di un’abbazia: l'autoimpollinazione e l'impollinazione

incrociata; Le leggi di Mendel: la legge della segregazione e dell'assortimento

indipendente, il genotipo e il fenotipo, i cromosomi omologhi portano i due alleli

relativi a ciascun carattere, il testcross, l’ereditarietà dei caratteri umani può essere

studiata mediante gli alberi genealogici; malattie ereditarie controllate da un singolo

gene le patologie dominanti e le patologie recessive, il rischio dell’imbreeding; Oltre

le leggi di Mendel: la dominanza incompleta; molti geni possiedono più di due alleli : i

gruppi sanguigni e la colesterolemia; la pleiotropia: l’anemia a cellule falciformi,

l’anomala frequenza dell’anemia falciforme; l’ ereditarietà poligenica: il colore della

pelle negli esseri umani.

PROGRAMMA DI CHIMICA

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI:

La valenza e il numero di ossidazione nei composti inorganici; le principali regole per

il calcolo del numero di ossidazione negli elementi della tavola periodica in funzione

dei composti; nomenclatura tradizionale e IUPAC dei principali composti binari: ossidi

basici, ossidi acidi o anidridi; gli idruri e gli idracidi; nomenclatura tradizionale e

IUPAC dei principali composti ternari: gli idrossidi e gli ossoacidi; i radicali acidi.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: Chimica Oggi, edizione arancione, vol. unico, Silvano

Rodato, Zanichelli; BIOLOGIA: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon,

vol primo biennio, Linx edizioni

Catania, lì 30-05-2018 Il Prof Massimo Cicero

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 3° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella

Docente di conversazione : Russo Pauline

Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino “La grande librairie” Einaudi scuola vol

Thématique

culturelle

Le monde des chevaliers

La chanson de Roland « Il est mort en vainqueur »

Etudes d’ensemble Contexte historique, social et culturel au Moyen Age

La ferveur religieuse- Les croisades- Les

pèlerinages

Organisation de la société médiévale : la

féodalité, le clergé, le peuple

L’évolution de la langue : du latin au

français

Le système scolaire : la scolastique et

l’université

Co-texte : La chanson de geste

La chanson de Roland : histoire ou

légende ?

Thématique

culturelle

L’amour courtois, plaisir ou souffrance

Tristan et Iseut « La mort des amants »

Etudes d’ensemble Contexte : la littérature courtoise

Co-texte : les troubatours, les trouvères

L’amour courtois et le code féodal

Thématique

culturelle

La fuite du temps et création poétique

Villon : Testement « Ballade des pendus »

Ronsard : Amours « Mignonne allons voir »

Ronsard :Sonnets pour Hélène « Quand vous

serez bien vieille »

Contexte historique, social et culturel au XVIème

siècle

Les guerres des réligions. Henry de

Navarre et l’Edit de Nantes

Les protestants. Les Guerres de réligion

Co-texte : La Pléiade –Le triomphe de la poésie

L’évolution de la langue

Le texte poétique : Les syllabes, les vers, la

rime, la strophe. Les poème à forme fixe : ode

,

ballade, le sonnet

Thématique

culturelle

L’idéal de l’éducation

Rabelais : Pantagruel « Lettre de Gargantua à

Pantagruel sur l’éducation

Montaigne Essais: « Comment éduquer un

enfant »

Etudes d’ensemble Contexte : La vie culturelle et littéraire: Les conditions

de renouveau . Qu’est-ce que l’humanisme ?

Les universités et les Collèges

L’humanisme radieux

Vers le monde baroque

Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs

oeuvres

Thématique

culturelle

Le Théâtre du baroque au classicisme

Problématique Le héros de la tragédie classique

Corneille : Le Cid «Venge-moi,venge-toi »

Racine :Phèdre « Ils s’aiment »

Etudes d’ensemble Contexte historique, social et culturel au XVII siècle

la France sous Henri IV. -L’oeuvre de Richelieu et le renforcement de la monarchie – Mazarin et la Fronde. Le triomphe de la monarchie absolue- Louis XIV La cour un instrument dans les mains du roi L’honnête homme

Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs

œuvres

Le texte dramatique et les formes dramatiques

La tragédie classique

La querelle littéraire

Textes

complémentaires

Le Jansenisme

Thématique

culturelle

La comédie au XVII ième siècle

Problématique Le comique de caractère , de situation et de mots

Molière : Avare : « Mon pauvre argent, mon cher ami

Etudes d’ensemble Co-texte : présentation de l’ auteur étudié et de ses

œuvres

Classe: 3CL SEDE CENTRALE Anno: 2017/2018 Docente:CAVALLARO ANTONINO Materia:STORIA DELL'ARTE ARTE DELLA PREISTORIA, ARCHITETTURA MEGALITICA LE GROTTE DEL PALEOLITICO. ARTE MESOPOTAMICA ARTE EGIZIA:LA MASTABA, LA PIRAMIDE DI SAQQUARA LE PIRAMIDI DELL'ANTICO REGNO LA MASTABA, PIRAMIDE DI ZOSER, I RITI DI MUMMIFICAZIONE LE PIRAMIDI DI GIZA LA SCULTURA E LA PITTURA EGIZIA LA TOMBA DI TUTANKAMON, IL SITO DI ABU SIMBEL TEBE,LA VALLE DEI RE LA VALLE DEI RE E DELLE REGINE, LA TOMBA DI TUTANKAMON,IL TEMPIO FUNERARIO DI DEIR-EL BAHARI I TEMPLI EGIZI, IL TEMPIO DI ABU SIMBEL ARTE CRETESE MINOICA,

LE CITTA'-PALAZZO, IL PALAZZO DI CNOSSO, LE CERAMICHE CRETESI ARTE MICENEA LA CITTA’ DI MICENE TOMBA DI ATREO ARTE GRECA. LA POLIS PERIODO GEOMETRICO: I VASI GRECI I VASI GRECI IL VASO DI DIPYLON,I VASI A FIGURE NERE E ROSSE, LE PIANTE DEI TEMPLI TERMINOLOGIA DEL TEMPIO GRECO GLI ORDINI ARCHITETTONICI AKRAGAS: LA VALLE DEI TEMPLI OLIMPEION DI AKRAGAS, LA STATUARIA ARCAICA: KOUROS E KORE, KLEOBI E BITONE, KOUROS DI MILO,IL MOSCOFORO, ERA DI SAMO, SCULTURE FRONTONALI DEL TEMPIO DI ATENA APHAIA A EGINA, ARTE GRECA CLASSICA. FIDIA, L'ACROPOLI DI ATENE, IL PARTENONE L'ACROPOLI DI ATENE LO STILE SEVERO, LA TECNICA DI FUSIONE DEL BRONZO, ZEUS DI CAPO ARTEMISION I BRONZI DI RIACE, IL DISCOBOLO DI MIRONE, IL CANONE DI POLICLETO, IL DORIFORO IL DIADUMENO,FIDIA: APOLLO PARNOPIO,AMAZZONE FERITA IL TARDO CLASSICISMO. PRASSITELE: AFRODITE CNIDIA, APOLLO SAUROCTONO, HERMES E DIONISIO. SKOPAS: LA MENADE DANZANTE LISIPPO: APOXYOMENOS, ERCOLE FARNESE LISIPPO: ERCOLE FARNESE, RITRATTI DI ARISTOTELE E ALESSANDRO MAGNO. LA VENERE DI MILO, LA NIKE DI SAMOTRACIA IL LAOCOONTE, LA BATTAGLIA DI ISSO, IL TEATRO GRECO IL LAOCOONTE, PITTURA: LA BATTAGLIA DI ISSO ARTE ETRUSCA: CARATTERI GENERALI, LE CITTA', IL SISTEMA ARCHIVOLTATO IL TEMPIO ETRUSCO, LE NECROPOLI ETRUSCHE E LE TIPOLOGIE DI TOMBE LA SCULTURA ETRUSCA:APOLLO DI VEIO, CHIMERA DI AREZZO, LUPA CAPITOLINA CARATTERI GENERALI DELL'ARTE ROMANA I ROMANI E L'ARTE. L'ARTE DELL'UTILE ARTE ROMANA: ARCO, VOLTA, LA MALTA IL MURO A SACCO, GLI OPUS ROMANI LE STRADE ROMANE, I PONTI I PONTI, LA CENTURIAZIONE GLI ACQUEDOTTI,LE TERME CLIL: LES TYPOLOGIES D' HABITATION ROMAINES TEATRI, ANFITEATRI, CIRCO MASSIMO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2017- 2018

CLASSE 3 SEZIONE CL

PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

Testo di letteratura: M. Spicci, T. A. Shaw – Amazing Minds vol. 1, from the origins to the

Romantic Age – Pearson Longman

"What is literature for?" pp. 14-15-16

From "Toolkit": definition of poetry, the main ingredients of poetry ( the layout and sound p. 4 to 7

From "Toolkit”: Rhythm and figures of speech in poetry p. 8-9

The Magna Carta, The Bill of Rights and the Universal Declaration of Human Rights, researches on

the Internet

History

Celtic and Roman Britain p. 24-25

Anglo-Saxon Britain p. 27-28

Norman England p. 29 – 30- 31

Literature:

The epic poem "Beowulf" p. 42-43

The elegy p. 17 ( from Toolkit) e p. 33 (dal paragrafo "Anglo-Saxon Poetry")

The Ballad p. 14 ( from Toolkit)

“Geordie”, excerpt 5 p. 14 ( from Toolkit)

Geoffrey Chaucer: his biography p. 52

The Canterbury Tales p. 53 – 54 - 56 - 57

"The Wife of Bath" from "The Canterbury Tales" p. 61- 62

Testo di lingua comunicativa : M. Harris, A. Sikorzynska – Best Choice B2 – Pearson Longman

Get Ready

Education: “School stereotypes” pp. 8 -9

Grammar: revision of present simple and present continuous tense

School memories p. 10-11

Grammar: revision of past simple and past continuous tense

Getting involved: “Fenton school Gardening club", p. 12 – 13

Grammar: revision of presentperfect tense and time expressions

Career planning “Too much too young?” p. 14 - 15

Grammar: future tenses

Money matters: “The rising cost of Education in England", p. 16-17

Grammar: modal verbs

Unit 1

Love Research” p. 20-21.

Gramma: present tenses revision (present simple, present continuous, present perfect simple, present

perfect continuous)

Unit 2 Campaigning p. 29

"Resistance” p. 30

“End of Empire” p. 31

Research on "Mohandas Gandhi"

"kindness", p. 32

Unit 4

Advertising p. 49

Advertising Tricks p. 50

You’re worth it! P. 56

Unit 6

Darwin p. 70-71

"Good and Evil" p. 72-73

Unit 7

"Matriarchy" p. 83

Grammar

Present simple and present continuous p. 310-311

Past simple and past continuous p. 313

Present perfect simple and present perfect continuous – time expressions ( ever/never, already, just,

yet, for/since) p. 312

Past perfect simple – past perfect continuous p. 314

Used to p. 315

The passive p. 316

Conditionals p. 320

Future tense will, will not, be going to, present continuous as future p. 317

Must/mustn't, have to/don't have to p. 319

Writing skills

Telling stories p. 33

Writing an opinion essay p. 67

Writing an informal email p. 27 – 302

Writing a story p. 87

.La docente

Prof.ssa Giuseppa Lipera

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto nell’ A.S. 2017/18

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANTE

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE III CL

EQUAZIONI DI 2° GRADO INTERE

Incomplete (monomie,pure e spurie)

Complete: formule risolutive.

SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

Raccoglimento totale e parziale

Il riconoscimento di prodotti notevoli

Trinomi caratteristici

Divisione tra polinomi

Teoremi di divisibilità dei polinomi, del resto e di Ruffini

Ricerca dei divisori di un polinomio e regola di Ruffini

FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI FRATTE Semplificazione, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione .

Elevamento a potenza, campo d’esistenza ed espressioni .

Risoluzione di un’equazione fratta.

DISEQUAZIONI DÌ SECONDO GRADO

Intersezione tra parabola e asse x

Risoluzione delle disequazioni di 2° grado intere e fratte

Sistemi di disequazioni

EQUAZIONI DÌ GRADO SUPERIORE AL 2°

Equazioni binomie.

Equazioni trinomie

Equazioni risolvibili mediante fattorizzazione

CIRCONFERENZA La circonferenza come luogo geometrico Equazione di una circonferenza. Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza Intersezioni di una circonferenza con una retta. Rette tangenti a una circonferenza.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A.S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. C Linguistico

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di equilibrio

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori: presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

• Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso.

• Conoscenza del sistema muscolare: il muscolo scheletrico, la contrazione, il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

• Alimentazione: macronutrienti e micronutrienti, la piramide alimentare;

L’insegnante Prof.ssa Ardita

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno Scolastico 2017/18 Classe 3C/D

Linguistico

Programma di Lingua e Letteratura spagnola Prof.ssa Rossana Chiara

Textos AA.VV., VENTE 2 Edelsa Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli

Blázquez Lozano-Villegas Galán,¡Ahora, si!, Edinumen Sansoni

LENGUA AA.VV., VENTE 2 Edelsa Blázquez Lozano-Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen

Sansoni Unidad 1 Hablame de ti Unidad 2 Un curso de verano Unidad 3 Mundo en Marcha Unidad 4

En caso de accidente Unidad 5 Compra original Unidad 6 Viajeros por el mundo

Competencia pragmática Hablar de la pesonalidad; expresar sentimientos y reaccionar; expresar

gustos e intereses; situar acciones en el tiempo; hablar del futuro; expresar acuerdo y desacuerdo;

solicitar informaciones; Expresar posibilidad e hipótesis; expresar deseos; enumerar ventajas e

inconvenientes; dar y pedir información personal; contar hecho en pasado; reaccionar y valorar; dar

consejos e instrucciones; hablar com médicos; dar y pedir informaciones; comprar en un mercado;

expresar disgusto. Expresar deseos; dar consejos y comparar; preguntar por preferencias; contar

experencias y valorar.

Gramática Diferenciar SER/ESTAR; usar verbos como: gustar; divertir; importar; usar estar, sentirse

y ponerse+ adjetivo; usar oraciones temporales: cuando; al+infinitivo; mientras, antes de, después

de, hace, hace...que, desde hace, desde que. Conjugar los verbos en presente de subjuntivo y

usarlos con puede, que, quizá y ojalá; utilizar los pronombres personales de objeto directo e

indirecto, colocarlos y usarlos correctamente; usar los tiempos del pasado; imperativo

negativo/positivo; conocer los valores del pronombre se; usar los adverbios relativos y los

pronombres interrogativos, Futuro simple. Ir+ a +infinitivo. Presente con valor de futuro. Pensar

+inf / tener la intención de+inf./mi intención es + inf. ¿y si vamos/nos reunimos...?/Yo propongo

que+subjuntivo. Oraciones finales. Ojalá.../Espero que.../ A ver si...../ ¡Qué pena!/ ¡Qué fastidio!/

¡Qué bien!/Estupendo. Condicional simple; Hablar de acciones futuras con cuando + subjuntivo;

usar comparativos y superlativos. Léxico Las palabras de descripción de carácter; la forma de ser de

los españoles; palabras relacionadas con la educación; léxico relacionados con los estudios

universitarios y con las opciones profesionales tras los estudios, los exámenes y las

oposiciones.palabras relacionadas con el trabajo, la estructuta de un curriculum vitae; la entrevista

de trabajo; el mundo de la danza; palabras relacionadas con el cuerpo humano; palabras útiles para

comprar; los grandes almacenes; palabras relacionadas con los viajes;

LITERATURA 1. La comunicación literaria y sus géneros ¿Qué es la literatura?, Las funciones del

lenguaje; Los genéros literarios.

¿Qué es la poesía?: La medida, la rima, la estrofa. ¿Qué es la narrativa?: Los géneros narrativos; El

narrador; Los personajes; La secuencia; La acción narrativa; el espacio; el tiempo narrativo; el

lenguaje narrativo; los tiempos verbales de la narración. ¿Qué es el teatro?: Los génerso

dramáticos; los personajes; la estructura; las técnicas teatrales. Fragmentos: La sombra del viento

pag 5; El rayo de luz pag 15 - 17 2. Las figuras literarias;

2. Los orígenes y la Edad Media

1. Contexto Cultural Marco histórico. Marco social. Marco artístico. El Patronato de Altamira abre

la cueva a visitas controladas. Marco literario. Origen y desarrollo de la lengua española.

La lírica La lírica tradicional: las jarchas, las cantigas y los villancicos;

El Mester de Juglaría.

El Cantar de Mio Cid. Fragmento : Cantar del destierro; Diferencias entre la épica castellana y la

europea.

El Mester de Clerecía; La lírica culta; El romancero.

Poemas: Romance del prisonero; Romance de Abenámar.

Catania, 10 giugno 2018 Prof.ssa Rossana Chiara

LICEO SCIENTIFICO STATALE

"E. BOGGIO LERA”

Programma di FISICA

Classe 3a sezione CL

Anno scolastico 2017/2018

Testo: Amaldi U., Le traiettorie della fisica.azzurro, 2a ed, Zanichelli

Richiami di matematica

Attività di recupero di concetti matematici essenziali (equivalenze, superfici di figure

geometriche semplici, volumi di solidi regolari, equazioni di primo grado, formule inverse,

potenze e loro proprietà). La rappresentazione dei dati (metodi analitico, tabulare, grafico).

I grafici cartesiani, gli ortogrammi, gli istogrammi. Grandezze direttamente e inversamente

proporzionali, dipendenza lineare.

Le grandezze fisiche

Proprietà misurabili e unità di misura. La notazione scientifica. Il Sistema Internazionale.

Cenni storici sulle unità di misura. Misure di lunghezza, superficie, volume, massa, tempo.

La massa volumica di una sostanza.

La misura

Gli strumenti di misura. L’incertezza delle misure. L’incertezza di una singola misura.

L’incertezza di una misura ripetuta. L’incertezza relativa. L’incertezza di una misura

indiretta. Le cifre significative. Gli esperimenti e le leggi fisiche

LABORATORIO: Caratteristiche degli strumenti di misura, misure di lunghezze, misura

diretta e indiretta di volumi, misura della massa volumica di solidi.

La velocità

Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità

media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo

uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. Esempi di grafici spazio-

tempo.

LABORATORIO: la rotaia a cuscino d’aria per la verifica del moto rettilineo uniforme.

L’accelerazione

Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L'accelerazione media. Il grafico velocità-

tempo. Il moto uniformemente accelerato. Il moto uniformemente accelerato con partenza

da fermo. Il calcolo del tempo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale.

Esempi di grafici velocità-tempo.

I moti nel piano

Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. I vettori e

gli scalari. Le operazioni con i vettori. Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore

velocità. La composizione di moti. Il moto circolare uniforme. L'accelerazione nel moto

circolare uniforme. Il moto armonico.

Catania, 01 giugno 2018 L'insegnante Prof.

Salvatore Bonasera

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E RISULTATI CONSEGUITI

Terza CL

Liceo Statale “E. Boggio Lera” – Scientifico Ordinario-Scientifico Scienze Applicate -Linguistico

A. S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Schillaci Elisabetta

Alunni: Dorra Zaguez

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Il livello di conoscenza risulta nella totalità ottimo. I discenti hanno dimostrato costante interesse e

impegno per la disciplina, raggiungendo risultati positivi in termini di acquisto di conoscenze non solo

teoriche ma pragmaticamente legate al contesto socio-politico e culturale dello Stato italiano.

COMPETENZE

Gli allievi hanno manifestato lodevoli capacità di applicazione delle conoscenze acquisite e di sintesi

espressiva raggiungendo un livello di pienamente ottimale.

CAPACITA’

La capacità di argomentazione e rielaborazione personale dei contenuti risulta positivo per tutti gli

allievi, che evidenziano una spiccata capacità di formulare valutazioni critiche ed efficaci grazie ad un

metodo di studio costante e produttivo.

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

(Impostazione dell’attività didattica – lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, ecc.

Strumenti adottati – testi, laboratorio, attrezzature, spazi comuni, biblioteca, tecnologie ecc.).

Il docente ha privilegiato un approccio di tipo problematico alla disciplina al

fine di sviluppare negli allievi la capacità di argomentazione e di rielaborazione personale e critica dei

contenuti. Pertanto, per l’insegnamento della materia si è avvalso della lezione frontale in misura

residuale, utilizzando prevalentemente la lezione interattiva, accompagnata da riferimenti a situazioni

concrete. In particolare, riguardo alla parte del programma relativa allo Stato democratico, la

Costituzione ed i suoi principi fondamentali nonché i suoi caratteri e le sue istituzioni, sono stati

impiegati di frequente test e contestuale osservazione degli accadimenti politico-sociali di attualità,

stimolo per introdurre una discussione con la quale gli allievi sono stati coinvolti in modo diretto e

stimolati ad esprimere i propri giudizi motivati.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Costituzione Repubblicana

Codice civile

Schede del docente (materiale integrativo)

Quotidiani

VERIFICHE (Tipologia di verifica – prove scritte, orali)

Per ottenere il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si è presentata la

necessità di un frequente controllo in itinere del grado di comprensione e assimilazione dei contenuti.

Pertanto gli strumenti di verifica utilizzati sono stati:

- Verifiche sommative scritte e orali

- Verifiche formative in itinere

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

In riferimento a quanto programmato ed esposto per:

Moduli

Percorsi pluridisciplinari

Approfondimenti di attualità

Inizio lezioni in data 22/10/2017

Percorso formativo – Programma Svolto

1. I Principi generali del Diritto: Il diritto e l’ordinamento giuridico; le norme giuridiche e i loro

caratteri; l’Interpretazione delle norme giuridiche; l’efficacia delle norme giuridiche; le fonti del

diritto; l’organizzazione gerarchica, l’evoluzione storica del diritto.

2. I Soggetti del Diritto: le persone fisiche: capacità giuridica e capacità di agire; gli incapaci di agire

e la loro tutela, le organizzazioni collettive, il rapporto giuridico.

3. Forme di Stato e di Governo: gli elementi costitutivi dello Stato; le forme di Stato nella storia; lo

Stato accentrato, federale e regionale; le forme di Governo: la monarchia e la repubblica.

4. I rapporti fra gli Stati: il Diritto internazionale e le sue fonti; l’Organizzazione delle nazioni unite;

la tutela della pace; la NATO, il G8, il G20 e il WTO; l’Unione europea e le sue origine storiche; il

Trattato per una Costituzione europea; gli organi comunitari; la Cittadinanza europea.

5. La Costituzione Italiana e i Principi fondamentali: le origini storiche; la struttura e i caratteri

della Costituzione; Democrazia, diritti e doveri; l’uguaglianza e il lavoro; Decentramento, autonomia

e tutela delle minoranze, la libertà religiosa e i Patti lateranensi; la tutela della cultura e della ricerca;

il Diritto internazionale e gli stranieri; la tutela della pace e della bandiera italiana.

6. Cenni su gli Organi dello Stato: Parlamento, Governo, Magistratura, Presidente della

Repubblica;

7. Cenni sulle autonomie locali: Regioni, Province, Comuni, Città Metropolitane.

CRITERI DI VALUTAZIONE

a) valutazione formativa

che controlla di volta in volta le acquisizioni, i progressi nell'apprendimento attraverso domande,

quesiti, conversazioni brevi, revisione e controllo dei lavori assegnati che permettono tra l'altro di

stabilire quanto e come lo studente stia seguendo la materia.

b) valutazione sommativa

che accerta, al termine di una unità didattica, tematica o modulo, i livelli di conoscenza, comprensione,

e capacità di applicazione delle conoscenze, nonché, di analisi e sintesi, con attribuzione di voto (scritto

e/o, orale), motivato e con eventuali suggerimenti relativi alle modalità o possibilità di recupero.

Catania lì 15/06/18 Elisabetta Schillaci

Programma di Storia

Anno 2017-2018 III CL

Prof. Marina Mangiameli

L’età degli Universali: le istituzioni universali ed il loro mondo.

Le fonti: raccolte e tipologie.

Teoria del sistema feudale: economia chiusa, signoria rurale, scambio in natura;

Il feudo struttura socioeconomica e organizzazione politico-militare.

La crisi della moneta e del commercio. (sintesi riepilogativa).

Il ruolo del Mediterraneo nell’età medievale.

Il risveglio europeo dopo il Mille

Il feudalesimo fonti, repertori, etc.

Il Comune e il suo sviluppo. In Italia, in Francia.

Il caso di Catania fra la cattedrale ed il castello cfr. con una città francese.

Il declino delle grandi istituzioni universali: Papato e Impero.

L’impero da Federico I Barbarossa a Federico II.

Il Liber Augustalis.

La formazione delle grandi monarchie europee.

Il conflitto fra la monarchia francese ed il papato.

La grande depressione del Trecento..

L'affermazione delle monarchie nazionali: la guerra dei Cento anni .

Angioini in Italia e in Francia.

La monarchia inglese da Hastings a Nancy, da Guglielmo il Conquistatore a Edoardo III

testi G. Villani, Firenze e la grande carestia del 1346-1347.

Fonti: da definire.

La formazione dello Stato moderno: i prerequisiti.

La crisi del Comune e la nascita delle Signorie

La guerra delle due rose e la dinastia Tudor .

Il Quattrocento

La situazione italiana nel contesto europeo .

Problemi di periodizzazione:dal Medioevo all’età moderna.

Le scoperte geografiche e la scoperta della diversità

La trasformazione delle tecniche della marineria e le loro conseguenze;

Fede, Ragione, Ragion di Stato, Stato moderno.

Il Cinquecento

La Riforma luterana

La scoperta e la diffusione della stampa e le sue conseguenze.

Le scoperte geografiche e le loro conseguenze

L'impero universale di Carlo V 1

L’età moderna: elementi di periodizzazione.

Lo stato moderno protagonista dell’età nuova. Lo sviluppo economico nel ‘500.

L'ultimo impero universale: Carlo V

I nuovi confini del mondo ad Occidente.

Le culture autoctone del continente americano .

Economia e Società nel '500

Una realtà marginale: l'Italia del '500

La crisi dell'universalismo: Filippo II ed Elisabetta I

La decadenza dell’Italia

Modulo 2: Un nuovo concetto di sacro ed il rapporto politica-religione.

La Riforma Protestante

La Riforma cattolica

L'età di Filippo II e di Elisabetta I

Verifiche e/o sviluppo delle tematiche relative all'approfondimento della storia europea.

Gli studenti saranno avviati alla conoscenza del dibattito storiografico sia con opportune sintesi guidate sui

principali problemi dell'età medievale e moderna sia con la lettura dei più significativi saggi della storiografia.

Sarà privilegiato per tutto l’anno lo studio e l’analisi delle fonti e la conoscenza diretta degli elementi essenziali

del dibattito storiografico.

Il programma di Educazione Civica sarà svolto in rapporto allo sviluppo dei contenuti storici e degli

approfondimenti suggeriti anche dall’attualità (ad esempio la recente crisi finanziaria è stata occasione di un

approfondimento sul funzionamento della moneta e della Borsa ).

Liceo scientifico statale “E. Boggio Lera”

Classe III CL Anno scolastico 2017-2018

Programma di Filosofia.

Professoressa Marina Mangiameli

Primo modulo: dal mito alla filosofia, dal sacro alla ragione.

La cultura della polis ed il problema della Natura

Il problema dell'archè:Talete ,

Anassimandro,

Anassimene

Pitagora

Le due vie della conoscenza: Eraclito . I vari significati del “logos”.

Eraclito

Parmenide Essere e pensiero .

Il dibattito all'interno della scuola parmenidea

Testi Eraclito “Tutto scorre”,

Secondo modulo: l’interpretazione razionale del reale.

L'uno ed il molteplice: Empedocle

Anassagora

Leucippo e Democrito

Testi “Tutto è in tutto”

Terzo modulo: l’uomo e la città.

Polis e nomos

La cultura democratica della città: Gorgia, Protagora.

Il concetto di “cittadinanza” e le relative responsabilità.

Lo scandalo socratico

Platone

Quarto modulo: La crisi del rapporto con la polis.

Aristotele

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A. S. 2017 / 2018 - CLASSE 3A C L

PROF. SALVATORE ALESSANDRO PICCININI

DAL LATINO AI PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE ITALIANO: CONCILIO DI TOURS, GIURAMENTO DI

STRASBURGO, INDOVINELLO VERONESE, PLACITO CAPUANO.

LE PRIME ESPRESSIONI DELLA LETTERATURA ROMANZA: BEOWULF, LE NARRAZIONI SU ARTÙ E I

CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, TRISTANO E ISOTTA, CHANSON DE ROLAND, NIBELUNGENLIED,

EL CANTAR DE MIO CID.

LA LETTERATURA ARABA DI SICILIA: 'ABD AL-JABBAR IBN HAMDIS, CUSTODISCA DIO UNA CASA IN NOTO;

ABU MUHAMMAD 'ABD AL-AZIZ 'ABD AL-RAHMAN AL KATIB, ALL'AMATA; ABU AL-WALID IBN ZAYDUN,

VERSI D'AMORE PER WALLADA.

LA LIRICA SICILIANA: GIACOMO DA LENTINI, AMORE È UNO DESÌO CHE VÈN DA CORE; CIELO D’ALCAMO,

CONTRASTO

IL DOLCE STIL NOVO: GUINIZZELLI, AL COR GENTIL REMPAIRA SEMPRE AMORE; CAVALCANTI, CHI È

QUESTA CHE VÈN, CH’OGN’OM LA MIRA

CECCO ANGIOLIERI, S’I’ FOSSE FOCO; TRE COSE SOLAMENTE M’ENNO IN GRADO

MARCO POLO, IL MILIONE (PROLOGO, IL POPOLO DEGLI UOMINI TATUATI)

IL NOVELLINO (IL MEDICO DI TOLOSA)

DANTE, VITA NOVA (TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE), CONVIVIO, DE VULGARI ELOQUENTIA,

MONARCHIA, DIVINA COMMEDIA: INFERNO, I, III, V, VI, VIII, IX, X, XIII, XV, XXVI, XXXII, XXXIII,

XXXIV

PETRARCA, CANZONIERE, VOI CH’ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO; ERA IL GIORNO CH’AL SOL SI

SCOLORARO; ERANO I CAPEI D’ORO A L’AURA SPARSI; CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE; SE LAMENTAR

AUGELLI O VERDI FRONDE

BOCCACCIO, DECAMERON, PROEMIO, LA DESCRIZIONE DELLA PESTE, SER CIAPPELLETTO, ANDREUCCIO

DA PERUGIA, LO STALLIERE DEL RE AGILULFO, LA NOVELLA DELLE PAPERE, LISABETTA DA MESSINA,

FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI, CHICHIBÌO, CATERINA E L’USIGNOLO, LA BADESSA E LE BRACHE

LORENZO DE’ MEDICI, CANZONA DI BACCO

POLIZIANO, I’ MI TROVAI, FANCIULLE, UN BEL MATTINO

TESTI IN ADOZIONE

D. ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA (A CURA DI N. MINEO, D. CUCCIA, L. MELLUSO), PALUMBO

EDITORE

R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, PERCHÉ LA LETTERATURA, VOLL. 1 E 2,

PALUMBO EDITORE

Programma Tedesco

Professoressa: Rosalba Albo

Classe: 3CL

Anno scolastico: 2017/2018

Kurz und gut vol. B

KURSBUCH:

• Einheit 13, letture dell’unità

• Einheit 14, letture dell’unità

• Einheit 15, letture dell’unità

• Einheit 16, Berlin ist eine Reise wert

ARBEITSBUCH:

• Einheit 13

Grammatica: il caso genitivo, la formazione del futuro, la declinazione dei sostantivi,

le preposizioni che reggono il caso genitivo, la costruzione della frase, le parole

composte.

Letture dell’unità.

• Einheit 14

Grammatica: la declinazione dell’aggettivo, le W-fragen, la frase infinitiva e l’uso

dell’infinito, il Prateritum del verbo werden.

Letture dell’unità.

• Einheit 15

Grammatica: la declinazione dell’aggettivo preceduto dagli articoli der,das,die, i

verbi sostantivati, il prefisso –un.

Letture dell’unità.

• Einheit 16

Grammatica: le frasi infinitive, la congiunzione damit, uso di damit e um…zu, il

comparativo.

Letture dell’unità.

• Einheit 17

Grammatica: Il Konjuntiv II dei verbi ausiliari sein e haben e dei verbi modali

konnen, mogen, sollen, i verbi riflessivi con pronome al dativo.

Letture dell’unità.

• Einheit 18

Grammatica: Il Prateritum dei verbi deboli, il Plusquamperfekt, gli avverbi di tempo,

la congiunzione als, le congiunzioni wenn,wann e als, i verbi, i sostantivi, gli aggettivi

e gli avverbi con preposizione obbligatoria.

Letture dell’unità.

• Einheit 19,

Grammatica: Il Prateritum dei verbi forti, Il Prateritum dei verbi misti, le

preposizioni che reggono il caso genitivo, le conginzioni sowohl… als auch e

entweder…. Oder.

Letture dell’unità.

• Einheit 20

Grammatica: i pronomi relativi, l’aggettivo indefinito mancher/manches/manche,

la congiunzione wahrend, la frase concessiva: obwohl, trotzdem, trotz.

Letture dell’unità.

• Einheit 21

Grammatica: I verbi, i sostantivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria riferita

a cose, le congiunzioni temporali solange e bis.

Letture dell’unità.

• Einheit 22

Grammatica: la forma passiva, la forma passiva dei verbi intransitivi, il passivo con

i verbi modali, gli aggettivi i sostantivi di lingua e nazionalità.

Letture dell’unità.

• Einheit 23

Grammatica: le congiunzioni temporali, i pronomi indefiniti, i pronomi possessivi, i

pronomi dimostativi.

Letture dell’unità.

OK ZERTIFIKAT DEUTSCH

Modul Lesen:

• Ubungssatz 2

• Ubungssatz 3

• Ubungssatz 4

• Ubungssatz 5

• Ubungssatz 6

Modul Horen:

• Ubungssatz 1

• Ubungssatz 2

• Ubungssatz 3

• Ubungssatz 4

• Ubungssatz 5

• Ubungssatz 6

• Ubungssatz 7