LICEO LINGUISTICO B.CROCE A. sc. 2016-17 · nel moto uniforme; esempi di grafici spazio-tempo....

23
LICEO LINGUISTICO B.CROCE A. sc. 2016-17 Classe III D L PROGRAMMA DI FILOSOFIA Argomenti: 1) LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE 2) I PRIMI FILOSOFI 3) I SOFISTI E SOCRATE 4) PLATONE 5) ARISTOTELE : Atto e potenza; L’etica. Itinerari di lettura: T 1 pag. 28 T 2 pag.28 T 1 pag. 87 T 2 pag. 88 T 3 pag. 89 T 4 pag. 91 T 2 pag. 193 T 7 pag. 201 T 9 pag. 203 T 1 pag. 294 T 10 pag. 311 T 11 pag. 442 T 12 pag. 443 T 13 pag. 445 CLIL Aristotele : Etica Nicomachea, La dottrina dell’amicizia. Gli alunni La docente Firmato Luciana Micheli

Transcript of LICEO LINGUISTICO B.CROCE A. sc. 2016-17 · nel moto uniforme; esempi di grafici spazio-tempo....

LICEO LINGUISTICO B.CROCE A. sc. 2016-17

Classe III D L

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Argomenti:

1) LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

2) I PRIMI FILOSOFI

3) I SOFISTI E SOCRATE

4) PLATONE

5) ARISTOTELE : Atto e potenza; L’etica.

Itinerari di lettura:

T 1 pag. 28

T 2 pag.28

T 1 pag. 87

T 2 pag. 88

T 3 pag. 89

T 4 pag. 91

T 2 pag. 193

T 7 pag. 201

T 9 pag. 203

T 1 pag. 294

T 10 pag. 311

T 11 pag. 442

T 12 pag. 443

T 13 pag. 445

CLIL Aristotele : Etica Nicomachea, La dottrina dell’amicizia.

Gli alunni La docente

Firmato Luciana Micheli

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IIIDLF

A.S.2016-2017

PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA

RICHIAMI DI MATEMATICA

Proprietà delle potenze;uso delle potenze del 10; proporzionalità diretta e inversa tra due grandezze;arrotondamento per eccesso o per difetto; formule dirette e inverse; equivalenze; calcolo di aree di figurepiane; calcolo di volumi di alcuni solidi.

LE GRANDEZZE

Perché studiare la fisica?;di che cosa si occupa la fisica?; la misura delle grandezze; il Sistema Internazionaledi unità; l’intervallo di tempo; la lunghezza; l’area; il volume;la massa; la densità. Esercizi

LA MISURA

Significato di misurare; definizione di strumenti di misura e loro classificazione ; sensibilità e portata di unostrumento; l’errore: definizione e sua classificazione; errore assoluto; valore medio di una serie di misureed errore relativo; errore relativo percentuale; propagazione dell’errore nelle misure indirette;le cifresignificative; la notazione scientifica. Esercizi. In classe, con materiale povero, si sono calcolati errori dimisura e sensibilità di vari strumenti.

LA VELOCITA’

Il punto materiale in movimento; i sistemi di riferimento; il moto rettilineo;la velocità media; calcolo delladistanza e del tempo; il grafico spazio-tempo;moto rettilineo uniforme; calcolo della posizione e del temponel moto uniforme; esempi di grafici spazio-tempo. Esercizi elementari di applicazione delle regole.

LABORATORIO DI FISICA: esperienza qualitativa di moto rettilineo uniforme su rotaia.

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta; la velocità istantanea; l’accelerazione media; il grafico velocità-tempo; il motorettilineo uniformemente accelerato; il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo; il calcolodel tempo; il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla; esempi di grafici velocità-tempo. Esercizi elementari di applicazione delle regole.

LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative di moto rettilineo uniformemente accelerato su rotaia e dimoto su piano inclinato su rotaia.

I MOTI DEL PIANO

Uno spostamento è rappresentato da una freccia; la somma degli spostamenti; i vettori e gli scalari; leoperazioni con i vettori;nel moto circolare uniforme.

TESTO

UGO AMALDI- Le traiettorie della fisica. Azzurro- ZANICHELLI

IL DOCENTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 – I.I.S “CROCE-ALERAMO”

PROF. SSA Svetlana BOUNEGRU –

DISCIPLINA - LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE III° DLF

Libro di testo: F. Bovini - C. Jamet E.Vicari “Ecritures……” Antologie littéraire en langue française. Volume 1 Ed. Valmartina

Libro di grammatica: Savoir-Delf

E’ stato utilizzato un approccio di tipo comunicativo ove la lingua è principalmente strumento di comunicazione. L’ apprendimento si è realizzato attraverso processi di scoperta per stimolare la partecipazione degli studenti Il metodo seguito è stato principalmente induttivo: partendo da una lettura globale del testo letterario si è proseguito con una lettura analitica. Tramite una serie di domande, gli alunni hanno individuato l’argomento principale del testo, il genere testuale e gli elementi fondamentali a livello stilistico, sintattico, semantico. Le informazioni raccolte sono state gerarchizzate ed elaborate. Nell’ affrontare la produzione scritta, gli alunni sono stati guidati ad effettuare una analisi puntuale dei testi e a realizzare una riflessione argomentata coerente e strutturata. Gli itinerari letterari sono stati costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura italiana. Sono stati utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo, discussione guidata, simulazioni. Le programme di littérature:

1. Du Moyen Age à la Renaissance. L’époque medievale: dix siècles d’histoire de France 2. La littérature populaire 3. La chanson de geste: Qu’est-ce qu’une chanson de geste? Les origines 4. La matière de France 5. Les thèmes épiques 6. Le style d'une chanson de geste p 7. La chanson de Roland Anayse du texte: Roland et son épée Durendal La mort de Roland L’

épée Durandal 8. Le roman : le roman courtois - Le lyrisme et la littérature courtoise 9. Ynsengrin se fait moine - Le Roman de Renart L’analyse du texte: Le Roman du Renart 10. Tristan et Iseut (la mort des amants) Le philtre d’ amour L’Histoire du Roman de Tristan et

Iseut 11. Le théatre médieval: le théatre religieux et le théatre profane p. 195 12. La Renaissance et l'Humanisme. Vision de la vidéo -

https://www.youtube.com/watch?v=ueq5l4NRNew 13. François Rabelais - la vie et l'œuvre 14. La Pléiade - Joachim du Bellay et Pierre de Ronsard p. 230-231 + lecture et traduction du

poème p. 225 "Heureux qui, comme Ulysse" 15. Analyse des poésies - Du Bellay " Heureux qui, comme Ulysse" et Ronsard " Mignonne,

allons voir". 16. Montaigne : vie et œuvre

Actualité :

1. La vision du documentaire en ligne - La guerre de cent ans. Du XIV au XV siècles: les temps difficiles p. 182.

2. Le système scolaire en France. Exercice de Compréhension de l’oral. 3. Le repas gastronomique des Français - compréhension audiovisuelle

Les plats préférés es français - compréhension écrite 4. Le vocabulaire de la restauration et l'alimentation. 5. Lecture et analyse de l'article: Les problèmes sociaux - A' bord du Vintimille- Nice avec

migrants tunisiens. 6. Débat concernant l'immigration en Europe. 7. Communication: La consommation et l'argent 8. La consommation et la pollution. 9. TV 5 Monde - la vision des vidéos en français. 10. exercice de compréhension orale à partir du reportage sur le Pakistan. Correction des exercices

sur l’activité "Histoire de confiture" 11. Conversation: Tous en ligne. Nouvelles technologies anxiogènes. Compréhension orale - La

dictature de l’instantanéité. 12. Compréhension orale - Partager le même toit. 13. Dictée. Le contrôle du devoir à la maison. Lecture et traduction du texte "Un Angliche à la

chasse aux anchois" niveau B1. 14. Le texte argumentatif . Compréhension orale "le monde du travail d’aujourd’hui" 15. Compréhension orale: Smartphone perdu ou volé, que faire? 16. Les beautés de Paris: par groupe de deux les élèves doivent présenter deux

monuments/musée/places de la ville en exposant les caractéristiques principales

La classe ha visonato i film “Les profs 1” et "Et si on vivait tous ensemble?" e ha partecipato allo spettacolo teatrale “Calais-Bastille” organizzato da France Théatre.

Approfondimento morfosintattico e di grammatica on-line e sul libro di grammatica, Lettura di articoli di storia, di attualità presi da riviste francesi; è stata data la massima importanza all’espressione orale ad ogni incontro.

Roma, 07/06/2017 Prof.ssa Svetlana BOUNEGRU

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE « CROCE - ALERAMO »

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Programma di letteratura italiana

Classe 3 DL Anno scolastico 2016 / 17

Contenuti:

introduzione allo studio della letteratura

il Medioevo: quadro di riferimento

l’amore cortese e la Scuola siciliana

la letteratura religiosa: San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi

la “scuola di transizione”: Guittone d’Arezzo e Bonaggiunta Orbicciani da Lucca

il Dolce Stil Novo

- tematiche generali

- Guinizzelli e Cavalcanti

Dante Alighieri: autore e opera

- il pensiero e il mondo morale e religioso

- la Vita nova

- la Divina commedia

- le Rime, il Convivio, il De vulgari eloquentia e il De monarchia

Francesco Petrarca: autore e opere

- il rapporto con Dante

- il Canzoniere

- il dissidio interiore: lettura e analisi dei componimenti 61, 62, 1;

- la tematica amorosa: lettura e analisi dei componimenti 3, 90, 16, 13, 234, 267, 279, 315,

302, 365;

- il paesaggio-stato d’animo: lettura e analisi dei componimenti 126, 35, 129, 311

- il tempo e la memoria: lettura e analisi dei componimenti 271, 32

- la figura di Laura e il parallelo con Beatrice

Giovanni Boccaccio: autore e opere

- il rapporto con Dante e Petrarca

- il Filocolo e l’Elegia di Madonna Fiammetta

- il Decamerone: struttura narratologica e studio delle istanze narratologiche

- la natura: lettura e analisi dell’Introduzione alla quarta giornata (La novella delle papere)

- la tematica amorosa: lettura e analisi di Nastagio degli Onesti, Tancredi e Ghismunda,

Federigo degli Alberighi, Griselda

- la fortuna e l’«industria» umana: lettura e analisi di Frate Cipolla, Landolfo Rufolo

- la lingua e lo stile

Lettura di alcuni canti dell’Inferno della Divina commedia (If I, II, III), con particolare riguardo alla

tematica d’amore (If V) e a quella politica (VI).

Programma di letteratura italiana della 3 DL (a. s. 2016/2017) - pag. 2

Libri di testo adottati:

Baldi - Giusso - Razzetti - Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia 2012, voll. 1 e 2

D. Alighieri, La Divina Commedia (a cura di A. Marchi), Paravia 2010 (consigliata)

I rappresentanti di classe Il docente

Ilaria IULIANO

………….…………………………….

Benedetta DE FONSECA PIMENTEL

..………………………………………

Prof. Francesco Maria TOSCANO

…………………………………………….

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IIIDLT

A.S.2016-2017

PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA

DIVISIONE FRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

La divisione fra polinomi: divisione di un polinomio per un monomio, divisione esatta fra due polinomi, ilgrado del polinomio quoziente, divisione con resto fra due polinomi; la regola di Ruffini; il teorema delresto e il teorema di Ruffini ( solo enunciati); scomposizione in fattori: raccoglimento a fattor comune,raccoglimento parziale, scomposizione riconducibile a prodotti notevoli, scomposizione tramite la regola edil teorema di Ruffini; applicazioni della scomposizione in fattori: le condizioni di esistenza delle frazionialgebriche, calcolo delle frazioni algebriche; esercizi.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Definizione di equazione di secondo grado; classificazione delle equazioni di secondo grado; definizioni disoluzione e di discriminante di una equazione di secondo grado; formula risolutiva generale (senzadimostrazione); formula risolutiva ridotta (senza dimostrazione); le equazioni pure, spurie, monomie e loroformule risolutive; le relazioni tra soluzioni e coefficienti: la somma di radici, il prodotto delle radici, lasomma e il prodotto delle radici e l’equazione in forma normale, dalle soluzioni all’equazione;scomposizione di un trinomio di secondo grado; esercizi.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le disequazioni: definizione e principi di equivalenza,disequazioni lineari numeriche intere, studio del segnodi un prodotto; il segno di un trinomio di secondo grado; risoluzione delle disequazioni di secondo gradointere: risoluzione algebrica e grafica; disequazioni fratte di primo e secondo grado; esercizi.

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione; la parabola con asse parallelo all’asse x; retta e parabola; le rette tangenti auna parabola; determinare l’equazione di una parabola; esercizi.

TESTO

BERGAMINI,TRIFONE, BAROZZI – MATEMATICA. AZZURRO - ZANICHELLI

IL DOCENTE GLI ALUNNI

.. Concetto di materia nell'antica Grecia, prime teorie atomiche. Struttura della materia. Modello di Thomson

e Rutherford. Descrizione del modello atomico di Bohr. Costruire la configurazione elettronica, numero

atomico e numero di massa. Isotopi. Principali caratteristiche di metalli, non - metalli e semimetalli.

Analisi e costruzione della configurazione elettro"nica: livelli energetici (numeri quantici), elettroni di

valenza. Simbologia di Lewis. Energia di ionizzazione, elettronegatività ed affinità elettronica.

La mole, il peso molecola re, il peso molare ed il volume molare.

La tavola periodica, suddivisione in gruppi e periodi e loro significato. Descrizione ed analisi di semplici

strutture molecolari: legami e geometria. Significato di differenza di elettronegatività, legami

intramolecolari: covalente (puro, polare e dativo) e ionico. Caratteristiche principali di composti ionici e

composti covalenti. Forze intermolecolari (legami idrogeno e forze di Wan Der Waals).

Trasformazione isoterma, isocora ed isobara. Equazione di Stato dei ga's perfetti.

Variazione ed ereditarietà: Esperienze di Mendel e leggi di Mendel, Carattere e tratto, gene ed allele.

Eterozigote ed omozigote. Cellule aploidi e diploidi e formazione dello zigote. Mitosi e meiosi. Quadro di

Punnet e calcolo delle probabilità in genetica. Dominanza incompleta, codominanza, poliallelia, pleiotropia.

Eredità legata al sesso. Principali patologie legate all'ereditarietà. Crossing Over. Mutazioni.

DNA: chimica e struttura. Esperimenti di Miescher, Griffith, Avery e Hershey e Chase. Differenze principali

tra virus, procarioti ed eucarioti. Watson e Crick ed il modello a doppia elica di DNA. Struttura chimico ­

fisica del DNA. Meccanismo di replicazione semiconservativo. Cromosomi e loro struttura. Acido

ribonucleico: tRNA, mRNA e mRNA. Principali tappe di trascrizione e traduzione.

Genoma eucariotico: principali caratteristiche

1

I.I.S. CROCE-ALERAMO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Classe 3DLF A.S. 2016 – 2017

DOCENTI: Prof.ssa Astrid D’Andrea e Prof.ssa Angela Landi

Libri di testo utilizzati

AA. VV., ENGLISH FILE DIGITAL 3RD UPPER- INTERMEDIATE PLUS: MISTO PREMIUM S/C / EC + SB&WB S/C+

EBOOK, OUP

VINCE M., GET INSIDE LANGUAGE LEVEL A1-B2+ / STUDENT'S BOOK + EXAM PRACTICE + DVD ROM + ME

BOOK + RISORSE DIGITALI, MACMILLAN

SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET, PERFORMER HERITAGE - VOLUME 1 (LDM) / FROM

THE ORIGINS TO THE ROMANTIC AGE, ZANICHELLI

In ENGLISH FILE DIGITAL 3RD UPPER- INTERMEDIATE PLUS Entry checker (tutto) Student’s book & workbook – Units 1, 2 & 3 (tutto + materiale extra)

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni comunicative Reagire a una notizia Parlare del proprio passato Reagire a una storia strana Descrivere la personalità di qualcuno Parlare di un colloquio di lavoro Parlare di pronto soccorso Porre e rispondere a delle domande sulla salute Descrivere l’aspetto fisico Parlare della moda Raccontare un aneddoto Come dare degli esempi Parlare di viaggi in aereo Porre e rispondere a delle domande sulla

ABILITÀ / COMPETENZE

Ascolto (comprensione orale) B2 capire la maggior parte dei documentari radiofonici se utilizzano la lingua standard e percepire l’umore e il tono di chi parla: un’intervista con un medico sulla ‘cybercondria’ (SB p.17); dei giornalisti di moda che parlano di come vestirsi a seconda della propria età (SB p.20) B2 capire alla televisione un reportage, un film per la TV, un’intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale: Video 1 - iTutor: The interview (SB p.12); In the street (SB p.13); Un documentario sulla storia della chirurgia (SB p.23) B2 capire i punti principali di interventi complessi su argomenti concreti e astratti, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard: un esperto che parla di

2

lettura

Strutture grammaticali Formazione delle domande Verbi ausilliari: the….the..+ comparativi Present perfect simple e continuous Usare aggettivi come nomi Tempi di narrazione, past perfect continuous So/such…that La posizione degli avverbi e frasi avverbiali

Aree lessicali (pag. 152-153) Aree lessicali Trinity Grade Aggettivi composti e modificatori Qualità personali e lessico specifico per un

colloquio di lavoro (materiale extra) Malattie e ferite T6 Vestiti e moda T6 Viaggiare in aereo T6 Avverbi e frasi avverbiali

Pronuncia L’alfabeto fonetico Intonazione amichevole Mostrare interesse Suoni delle vocali Suoni delle consonanti Accento della frase Accento della parola Suoni di forme del passato regolare e

irregolare Ritmo della frase L’alfabeto fonetico

Civiltà e intercultura Lo sciamanismo (SB p. 23) Strategie di apprendimento Ripassare la lezione (iTutor) Riflettere su abilità e conoscenze (iChecker) Memorizzare e annotare il lessico nuovo (iTutor, Student’s Book wordlist, Vocabulary Calendar, Study Link Learning Record www.oup.com/elt/englishfile) Imparare l’alfabeto fonetico (SB p.166-167) Consultare ed usare la Grammar Bank (SB p.132-135) Indovinare il significato di nuove parole o frasi in un testo Reagire ad una storia Prendere appunti (SB p.10)

grafologia (SB p.10) B2 comprendere e utilizzare diverse strategie, per esempio, prestare attenzione ai punti principali o verificare la propria comprensione utilizzando indicazioni contestuali: un incontro con una chiromante (SB p.9) B2 capire nei particolari, anche in un ambiente rumoroso, quello che viene comunicato in lingua standard: degli annunci del pilota o della hostess in aereo (SB p.27) B2 capire la maggior parte dei documentari radiofonici se utilizzano la lingua standard e percepire l’umore e il tono di chi parla: un’intervista con un pilota e un controllore del traffico aereo (SB p.26) B2 capire alla televisione un reportage, un film per la TV, un’intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale: Video 2&3 - iTutor: The interview (SB p.32) B2 comprendere e utilizzare diverse strategie, per esempio, prestare attenzione ai punti principali o verificare la propria comprensione utilizzando indicazioni contestuali: ascoltare la fine di una storia in cui Susan parla di uno scippo (SB p.31)

Lettura (comprensione scritta) B2 afferrare velocemente il contenuto e l’importanza di notizie, articoli o resoconti su temi relativi ai propri interessi e al proprio lavoro e decidere se vale la pena di approfondirne la lettura: delle biografie (SB p.4); degli inizi di storie paranormali (SB p.8) B2 leggere e capire articoli e resoconti su problemi di attualità, nei quali gli autori assumono particolari atteggiamenti e sostengono punti di vista specifici: un articolo sugli sciamani (SB p.23) B2 capire in dettaglio dei testi su temi che rientrano nell’ambito dei propri interessi personali e nel proprio campo di specializzazione: un articolo sul ‘ cyberchondria’ (SB p.16) B2 leggere e capire articoli specialistici che esulano dal proprio campo di attività, a condizione di utilizzare saltuariamente un dizionario: un articolo sulla trasformazione fisica di due persone (SB p.18) B2 leggere corrispondenza su temi relativi al proprio ambito specialistico, ai propri studi e ai propri interessi e afferrarne i punti essenziali (SB p.113) B2 afferrare velocemente il contenuto e l’importanza di notizie, articoli o resoconti su temi relativi ai propri interessi e al proprio lavoro e decidere se vale la pena approfondirne la lettura: un viaggio in aereo (SB p.26) B2 leggere e capire articoli e resoconti su problemi di attualità, nei quali gli autori assumono particolari atteggiamenti e sostengono punti di vista specifici: una

3

Consultare ed usare la Grammar Bank (SB p.136-137) Un’introduzione alla lettura estensiva con letture graduate come strategia per migliorare il livello di inglese

storia americana (SB p.30) B2 capire in dettaglio dei testi su temi che rientrano

nell’ambito dei propri interessi personali e nel proprio campo di specializzazione: un estratto da Air Babylon (SB p.24); storie brevi (SB p.28)

Parlato (produzione e interazione orale) B2 trasmettere informazioni particolareggiate in modo attendibile: parlare del pronto soccorso (SB p.15) B2 avviare, sostenere e concludere una conversazione con naturalezza e assumere con successo, di volta in volta, il ruolo di chi parla o di chi ascolta: parlare di malattie e pronto soccorso (SB p.15); parlare delle malattie e della salute (SB p.17) B2 scambiare un gran numero di informazioni inerenti al proprio campo di specializzazione e d’interesse: parlare di esperienze (SB p.4) B2 partecipare attivamente a una conversazione di una certa lunghezza sulla maggior parte dei temi di interesse generale: parlare di un colloquio per un lavoro (SB p.13); una conversazione sulla moda e l’età (SB p.21) B2 motivare e sostenere le proprie opinioni in una discussione mediante spiegazioni, argomentazioni e commenti: dare una spiegazione sull’esito di una storia (SB p.9); interpretare le firme di personaggi famosi (SB p.10); parlare dell’età (SB p.18) B2 trasmettere informazioni particolareggiate in modo attendibile: parlare di un viaggio in aereo (SB p.25) B2 parlare per un certo tempo a un ritmo abbastanza regolare: raccontare una storia riguardo ad un viaggio in modo convincente (SB p.27) B2 avviare, sostenere e concludere una conversazione con naturalezza e assumere con successo, di volta in volta, il ruolo di chi parla o di chi ascolta: le proprie abitudini nella lettura (SB p.30); un viaggio in aereo (SB p.25) B2 scambiare un gran numero di informazioni inerenti al proprio campo di specializzazione e d’interesse: parlare dei libri e della lettura (SB p.33) B2 partecipare attivamente a una conversazione di una certa lunghezza sulla maggior parte dei temi di interesse generale: viaggiare in aereo (SB p.25) Scrittura (produzione scritta) B2 esporre qualcosa in un tema o un rapporto, mettendone in risalto i punti essenziali e adducendo i motivi a sostegno della propria tesi: un annuncio che descrive vestiti da vendere (SB p.21) B2 scrivere in maniera particolareggiata e ben leggibile riguardo a esperienze o eventi reali o fittizi: un’email a un amico per raccontare quello che si è fatto di recente (SB p.113)

4

B2 scrivere una lettera formale da inviare con un CV (materiale extra) B2 esporre qualcosa in un tema o un rapporto, mettendone in risalto i punti essenziali e adducendo i motivi a sostegno della propria tesi: un tema con titolo: un’avventura estiva, un giorno da non dimenticare, la bugia, mai più (SB p.29)

Obiettivi generali

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Aiutare e rispettare gli altri. Raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Biologia : gli organi del corpo umano (SB p.159)

Storia: la storia della chirurgia (Video 1 iTutor) Competenze trasversali impiegate nel corso di queste lezioni: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare.

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza: un colloquio di lavoro (SB p.12)

Educazione alla salute: primo soccorso (SB p.14) Affettività: la vecchiaia (SB p. 18), lo sciamanismo (SB p.23), l’ansia prima di un esame (SB p. 29)

Preparazione agli esami

Cambridge English First for Schools: Writing Part 2: One task from a choice of three questions (140-190 words); email (SB p.113) Cambridge English First for Schools: Speaking Part 1: A conversation between the interlocutor and each candidate (SB p.13), a conversation between the interlocutor and each candidate (SB p.25) Part 2: An individual ‘long turn’ for each candidate followed by a response from the second candidate: visual and written stimuli with spoken instructions (SB p.27), a two-way conversation between the candidates: written stimuli, with spoken instructions (SB p.30) Part 3: A two-way conversation between the candidates: written stimuli, with spoken instructions (SB p.21,) a two-way conversation between the candidates: written stimuli, with spoken instructions (SB p.30) Part 4: A discussion on topics related to Part 3: spoken questions (SB p.9) e spoken questions (SB p.30)

Grade 6: Health (SB p.14)

Grade 6: Clothes and fashion (SB p.20)

Trinity GESE Subject area Grade 6: Travel (SB p.24)

5

Trinity ISE II

Portfolio Correspondence: an informal email (SB p.113) The controlled written examination Task 2- Writing task: email (SB p.113)

IELTS: Speaking

Part 1: you answer questions about familiar topics (SB p.13)

Trinity ISE II

Portfolio Creative / descriptive writing: story (SB p.114) The controlled written examination Task 2 - Writing task: descriptive writing: a short story (SB p.114)

IELTS: Speaking

Part 2: Speak for 1-2 minutes on a topic (SB p.27)

Attività di conversazione e perfezionamento del linguaggio su temi attuali

In PERFORMER HERITAGE

Asse dei linguaggi

COMPETENZE

Traguardi formativi Indicatori

Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 e le competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di

A quali “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” mirano le attività didattiche del capitolo?

Che cosa ci si aspetta sappia fare lo studente che ha raggiunto questi traguardi?

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti - usare in maniera appropriata la

terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - inquadramento storico-sociale - approfondimenti culturali - testi letterari e giornalistici

Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei contesti d’uso e

impararne il significato

Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i principali eventi storici utilizzando

in modo appropriato la terminologia specifica - utilizzare immagini per spiegare concetti

storici - spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà

contemporanea - fornire informazioni pertinenti su un genere o

un’opera letteraria - relazionare il contenuto di un testo - saper analizzare un testo letterario Lettura (comprensione scritta) - comprendere testi descrittivi e argomentativi - comprendere testi poetici

6

Asse dei linguaggi

COMPETENZE

Traguardi formativi Indicatori

riferimento Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura - cogliere gli elementi di permanenza e

discontinuità nei processi storici e letterari

- comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere

- comprendere e focalizzare la propria attenzione sui cambiamenti sociali

Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi - scrivere brevi testi di commento a brani

letterari - scrivere testi per esprimere le proprie

opinioni Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva - percepire l’importanza della letteratura

nella formazione personale - interpretare le variazioni di un tema

nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo

Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici - utilizzare il linguaggio visivo per

comunicare concetti Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva - comprendere brevi testi orali relativi al

contesto storico, sociale e letterario Utilizzare prodotti multimediali - utilizzare l’eBook per svolgere gli esercizi

in maniera interattiva ed esercitarsi Competenze chiave di cittadinanza - imparare ad imparare - collaborare e partecipare - acquisire ed interpretare l’informazione

- comprendere testi di canzoni in comparazione con le ballate

- saper analizzare un testo letterario

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per

descrivere gli eventi storici - identificare informazioni specifiche in

messaggi orali in cui si descrivono lo sviluppo della lingua inglese la biografia di un autore

- comprendere una breve sequenza filmica Scrittura (produzione scritta) - rispondere a questionari e/o domande aperte

in modo coerente e fluente - scrivere le idee chiave relative a un periodo

storico - completare un diagramma - raccogliere dati in un modulo fornito - completare una linea del tempo con le

informazioni necessarie - saper analizzare un testo letterario Metodo di studio - prendere appunti utilizzando tabelle e grafici - leggere un’immagine - utilizzare schede biografiche - parafrasare un testo poetico - utilizzare liste di vocaboli, diagrammi,

immagini, tabelle per prepararsi a una interrogazione/verifica sommativa

CONTENUTI:

The words of literature – da pag. 4 a pag. 23

7

The word of poetry: the basics of poetry, rhythm, sound devices, language devices, satire, irony, humor The words of drama: the elements of drama, the structure of a dramatic text, dramatic techniques, characters, language, the tragedy, the comedy The words of fiction: the features of a narrative text, narrator, characters, theme Study skills: how to make and keep notes (pag. 338), how to read an image (pag. 339), how to use a timeline (pag. 339), how to watch a film (pag. 341-342), how to report on a text (pag. 342), how to paraphrase (pag. 343), selective highlighting (pag. 343) The origins and the Middle Ages (700 BC-1485 AD) – da pag. 24 a pag. 77 + materiale extra Timeline; An overall view; From Pre-Celtic to Roman Britain; The Anglo-Saxons and the Vikings; The Norman Conquest and the Domesday Book; The development of English; Anarchy and Henry Plantagenet; From Magna Carta to the Peasants’ Revolt; Towards B2 – Reading, use of English and listening - John Wycliffe, the Black Death; The development of poetry; The epic poem and the pagan elegy; The medieval ballad; The medieval narrative poem Video: The building of the nation, The Plantagenets Across cultures: The monster Link to contemporary culture: The ballad through time Topic 1: Magna Charta and the fight for human rights, Magna Carta as a source of liberty, ‘Get up, stand up’ by Bob Marley, ‘My day will come’ by Bobby Sands, ‘Nobel Prize acceptance speech’ by Malala Yousafzai Analysis of life and works of the authors, analysis of excerpts from their literary works: Beowulf: a national epic, ‘The hero comes to Heorot’, ‘Beowulf and Grendel: the fight’, ‘Beowulf’s funeral’ Medieval ballads: ‘Geordie’, ‘Lord Randal’, ‘Elfin Knight’ Geoffrey Chaucer and the fourteenth-century English society: from The Canterbury Tales, ‘The prioress’, ‘The merchant’, ‘The wife of Bath’ The Renaissance and the Puritan Age (1485-1660) – da pag. 80 a pag. 85, pagg. 89-90, da pag. 118 a pag. 124 + materiale extra Timeline; An overall view; The early Tudors; Thomas Cranmer; Henry VII; Henry VIII; Edward VI; Mary Tudor; Elizabeth I; The Tudor society; The Renaissance literary context; Renaissance and New Learning; Microcosm and Macrocosm; English in the sixteenth century; the Great Vowel Shift; Elizabethan quotes Video: Tudors Analysis of the work of the author and analysis of excerpts from his literary work: William Shakespeare, Romeo and Juliet: ‘The prologue’, ‘The masque’, ‘The balcony scene’ In GET INSIDE LANGUAGE Il presente – da pag. 72 a pag. 75

8

Il passato – da pag. 138 a pag. 141 I tempi verbali – da pag. 447 a pag. 452 La struttura della frase – pagg. 322, 323, 329, 330, 331, 335, 336, 337 Le congiunzioni e le subordinate – da pag. 394 a pag. 404 Lessico – Works and jobs – pag. 486

Metodologia utilizzata Per il triennio del Liceo Linguistico sono previste tre ore di lezione alla settimana durante le quali vi è l’importantissimo supporto di un docente madrelingua (1 ora alla settimana) e le docenti utilizzano libri di testo, immagini, materiale audio e video insieme alla possibilità di usare un laboratorio linguistico multimediale fornito di postazioni in cuffia. Di conseguenza in linea con i principi stilati dal Dipartimento di Lingue e Culture Straniere,

la metodologia da noi applicata prevede

1. lezioni frontali interamente in lingua inglese, in cui verranno verificati in itinere la comprensione dei concetti spiegati attraverso:

a. attività di conversazione; b. attività di ascolto di cd e materiale multimediale con esercizi di comprensione e di

completamento; c. analisi delle funzioni grammaticali attraverso la riflessione linguistica orale; d. esercizi che consentano agli alunni di applicare le regole e di contestualizzarle in situazioni

linguistiche; e. lo studio analitico del lessico e la revisione ed il perfezionamento della conoscenza delle

strutture grammaticali situate in testi inerenti a tematiche specifiche di lingua e cultura inglese; f. la produzione di frasi e contesti linguistici in cui venga utilizzata la regola grammaticale ed una

specifica ed adeguata terminologia; g. attività di recupero, di consolidamento e di potenziamento di gruppo ed individualizzate, peer

tutoring, peer working, cooperative learning 2. esercizi mirati da svolgere a casa, 3. coinvolgimento degli alunni più preparati a sostegno di quelli in difficoltà 4. verifica costante e continuativa del livello di preparazione degli allievi

Roma, 08/06/2017 Le insegnanti

Prof.ssa Astrid D’Andrea Prof.ssa Angela Landi

PROGRAMMA TERZE 2017

I racconti di creazione di Gen. 1 e 2

L’ essere umano come creatura fatta ad ‘ immagine di Dio ‘

Il matrimonio nella Bibbia.

I sacramenti e il matrimonio come sacramento

Eros e agape

La grazia

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 3sez. DLf

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo .

TEORIA

Il sistema muscolare

Nomenclatura principali muscoli

il muscolo scheletrico e le sue proprietà

Le fibre muscolari

Il lavoro muscolare

La graduazione della forza

contrazione muscolare, sarcomero.

Roma 30/5/2017 Insegnante Alunni

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

1/2

MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017

classe 3 sezione DLF …Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI

Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 1, vers. Azzurra, Zanichelli

Primo Periodo

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) Di ogni periodo o movimento artistico sono stati privilegiati gli aspetti contenutistici peculiari e i caratteri stilistici, con un quadro storico essenziale, riducendo le notizie biografiche a tutto vantaggio di un esame più attento alla lettura dell’opera d’arte.

- La Preistoria (architettura megalitica e sistema costruttivo trilitico), graffiti, pittura rupestre, ecc. - Le grandi civiltà del Vicino Oriente, Sumeri, Babilonesi, Assiri:. - Gli Egizi: l'arte egizia, Le mastabe, Le piramidi. Il tempio Divino e Funerario. La pittura e il rilievo: tecniche e caratteristiche figurative, la scultura. Tecnica scultorea. - La Civiltà Egea- Dal mito alla storia. - L'arte cretese o minoica. Le città palazzo- Cnosso, caratteristiche costruttive del palazzo, ecc. - L’arte Micenea, le Città-fortezza- Il palazzo di Micene e le mura ciclopiche, ecc - La Grecia: Le origini: Il periodo di formazione (periodo geometrico): La nascita della polis. - L'età arcaica: Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini archittettonici: dorico, ionico e corinzio- - Inizio del Periodo Classico- L'età di Pericle, L'acropoli di Atene, la statuaria. - Ellenismo: L’Ara di Pergamo- Il Laocoonte. L’Arte nella crisi della Polis:

La civiltà Etrusca:

Architettura religiosa - il tempio e l’Ordine Tuscanico. Architettura Funeraria - tombe a tumulo (della montagnola e dei rilievi), ipogea ( Ipogeo dei Volumni), ad edicola (Bronzetto dell’offerente a Populonia ) Scultura: l’Arringatore, Apollo di Veio.- Pittura: I danzatori (tomba delle Leonesse).

Secondo Periodo Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche)

L'arte romana Le origini di Roma. I Romani e l'arte. Tecnica edilizia e caratteri dell'architettura romana. Opere di utilità pubblica. La città e la casa: La genesi del tempio. Età Repubblicana: II foro Boario: Tempio di Vesta e di Portuno. Età Giulio-Claudia: Architettura: Ara Pacis. Scultura: Augusto di Prima Porta: Sculture dell'Ara Pacis. .Età dei Flavi e di Traiano: Colosseo, Colonna Traiana. Età di Adriano: II

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

2/2

Pantheon. Età Tarda: Statua equestre di Marco Aurelio, Colonna Aureliana, La basilica di Massenzio, L'Arco di Costantino.

L'Arte Paleocristiana: le Catacombe, le tipologie delle tombe. Scultura, sarcofagi, pittura. Architettura: Edifici a pianta longitudinale, Edifici a pianta centrale. Architettura a Roma: Le Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Sabina.

L'Arte a Ravenna: periodo Imperiale: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi. Periodo Ostrogotico: S. Apollinare Nuovo, II Mausoleo di Teodorico. Periodo Giustinianeo: S. Vitale, S. Apollinare in Classe. S. Sofia a Costantinopoli. Il mosaico a Ravenna. (Mosaici delle costruzioni religiose studiate).

L’arte Barbarica: i Longobardi, Longobardia Major e Minor, l’Arte della Rinascenza Carolingia e l’Arte della Rinascenza Ottoniana.

Romanico: caratteri generali, L'architettura in Italia, La città. Milano: S. Ambrogio, Modena: S. Geminiano, Venezia: S. Marco, Pisa: II Duomo. Firenze: II Battistero di S. Giovanni, S. Miniato a Monte. Scultura: Wiligelmo- decorazioni del Duomo di Modena. Pittura: le miniature,

Il Gotico: nel nord Europa, il Gotico internazionale, in Italia.

Roma, 06 giugno 2017 Gli Studenti IL DOCENTE

Prof. Maurizio Rocci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CROCE-ALERAMO” - ROMA

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

CLASSE 3ª DLF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: MARIA CICCHETTI DOCENTE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA: FILOMENA DELLA MARCA

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

* LITERATURA La Edad Media

Marco histórico, social, cultural y literario de los siglos V-XV. La lírica primitiva popular y culta. La poesía cancioneril. Lectura y análisis de algunos textos poéticos de lírica tradicional primitiva: “Dos

jarchas”, “Sedia-m’eu na ermida de San Simion”, “Al alba venid, buen amigo”, “Tres

morillas me enamoran”, “No te tardes que me muero”. Mester de juglaría y cantares de gesta. El Romancero. Mester de clerecía. La prosa didáctica, el cuento y la literatura doctrinal.

- El Cantar de Mío Cid. Lectura, traducción y análisis textual de los siguientes fragmentos: “El destierro”, “El episodio del león”, “La afrenta de Corpes” tomados de El Cantar de Mío Cid. Escucha y traducción de la canción “Rap de Mío Cid”. - Don Juan Manuel y El conde Lucanor. Lectura y análisis textual de los siguientes ejemplos tomados de El conde Lucanor: “Doña Truhana” (ejemplo VII), “La zorra y

el gallo” (ejemplo XII) y “El hombre cargado de piedras preciosas” (ejemplo XXXVIII). Proyección de los vídeos de otros cuentos de El conde Lucanor: ejemplos II, X, XXX, XXXIV.

El teatro en la Edad Media. - Fernando de Rojas y La Celestina. Lectura, traducción y análisis textual de los siguientes fragmentos: “El primer encuentro”, “El retrato de Celestina”, “Melibea se

entrega a Celestina”. La ortografía medieval y la evolución de la lengua española.

El siglo XVI

Marco histórico, social y cultural del siglo XVI. Renacimiento y Humanismo. La poesía, prosa y teatro en el Primer Siglo de Oro. Los corrales de comedias.

- El Lazarillo de Tormes y la novela picaresca. Lectura y análisis de los fragmentos “El encuentro con el ciego” y “La venganza” tomados del I tratado de El Lazarillo de

Tormes. - Miguel de Cervantes: vida y obras. El Quijote. Lectura y comentario de la famosa aventura de los molinos de viento.

* GRAMÁTICA Repaso y refuerzo de las estructuras lingüísticas estudiadas en los años pasados. Refuerzo de los tiempos y modos verbales estudiados. Contraste entre presente de indicativo y subjuntivo. Oraciones condicionales de segundo tipo. Verbos de obligación. Reglas de acentuación y división en sílabas. * CIVILIZACIÓN El Camino de Santiago de Compostela. Países y territorio de Hispanoamérica. Argentina. La cocina española: platos y bebidas típicas. * CONVERSACIÓN Presentación de los alumnos contestando a algunas preguntas. Hablar de las últimas vacaciones. Visión del vídeo “¿Qué has hecho este verano? de VideoEle. Expresar deseo y describir personas. Mi amigo-a/casa ideal. Debate sobre la telebasura. La experiencia de viaje en Greenwich. El viaje de mis sueños. Bienvenidos a bordo. Exposición e interacción orales sobre varios temas del DELE.

Libri di testo adottati: Paola Colacicchi e Maiella Ravasini, Itinerarios. Literatura e historia entre España e

Hispanoamérica, Hoepli, Milano, 2012. Marco Morretta e Daniela Rigamonti, En tus manos. Dirección B2, Mondadori Education S. p. A., Milano, 2014. Uscita didattica: Visione dello spettacolo musicale e teatrale “La vida es sueño” di España Teatro, ispirato all’opera di Calderón de la Barca. Roma, 6 giugno 2017 Le Prof.sse Gli alunni

Maria Cicchetti ________________________________________

________________________________________

Filomena Della Marca ________________________________________

________________________________________