LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la...

58

Transcript of LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la...

Page 1: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI
Page 2: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ROSSANA ARCHENTI CLASSE 4^ B A.S. 2014 / 2015

CORSO: DIURNO

INDIRIZZO RIFORMATO: ARTI FIGURATIVE

FINALITÀ1. Far acquisire la consapevolezza della specificità del fenomeno letterario e della sua complessità in q u a n t o e s p r e s s i o n e d i u n a c i v i l t à2. Favorire la conoscenza diretta dei testi letterari significativi perché costitutivi del patrimonio culturale i t a l i a n o3. Favorire la capacità storicizzare gli eventi e di riconoscere la relazione fra testo e contesto storico- c u l t u r a l e4. Favorire, mediante la lettura di testi letterari e la riflessione su altre forme di espressione artistica, la f o r m a z i o n e c u l t u r a l e d e l l o s t u d e n t e5 . F a r a c q u i s i r e l a p a d r o n a n z a d i l i n g u a g g i s p e c i f i c i6 . F a v o r i r e l a c o m p e t e n z a c o m u n i c a t i v a s i a o r a l e s i a s c r i t t a7. Favorire l 'acquis iz ione di adeguat i strument i di analis i del testo letterar io e non

M E T O D I D I L A V O R OLa lettura e l'analisi dei testi letterari sarà centrale nello svolgimento dell'attività didattica per permettere aglistudenti di avvicinarsi al mondo poetico degli autori e di individuare i valori e la realtà storico-culturale di cui iltesto é testimonianza. La lettura del testo sarà affiancata da lezioni di inquadramento storico-culturale perpermettere agli alunni di orientarsi più facilmente nella comprensione delle opere letterarie e del pensierodegli autori studiati. A momenti di lezione frontale si alterneranno lezioni dialogate per favorire lapartecipazione e risolvere eventuali dubbi e difficoltà degli studenti. Le attività finalizzate al potenziamentodella competenza comunicativa scritta saranno affrontate nel corso di tutto l'anno.

STRUMENTIManuale, fotocopie fornite dal docente, schemi e tavole sinottiche, immagini, testi letterari

C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N ELe verifiche saranno orali e scritte e mireranno all'accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti daglialunni e delle loro abilità comunicative oltre che critiche. Le prove orali saranno finalizzate a verificare sel'alunno sa esprimersi in modo chiaro e corretto, se sa organizzare un discorso organico e completo su unargomento studiato e se ha approfondito gli argomenti con impegno personale. Per le verifiche scritte lavalutazione terrà conto della pertinenza, completezza, coerenzae e coesione del testo prodotto.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIALe verifiche orali (interrogazioni, questionari semistrutturati, relazioni, dialoghi guidati) saranno due aquadrimestre. Per le verifiche scritte (elaborati su tematiche storico-letterarie o di attualità, analisi testuali,brevi saggi e articoli con dossier) saranno proposte due prove a quadrimestre, a volte poste a conclusionedelle unità didattiche. Verranno assegnate produzioni da svolgere a casa per il recupero in itinere.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO N° 1 - LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE E IL POEMA CAVALLERESCO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il contesto storico-culturale dell'età umanistico-rinascimentale con riferimento ancheal suo declinoConoscere la biografia, le opere e la poetica di Ariosto e TassoIndividuare l'influenza che la realtà storico-culturale del tempo ha esercitato sugli autoriSaper cogliere il diverso atteggiamento di due

L'età umanistico-rinascimentale nei suoi aspettip o l i t i c i , e c o n o m i c i , s o c i a l i e c u l t u r a l iL'Umanesimo: il mito della rinascita, il rapporto con ilmondo classico, il principio di imitazione, la filologia,la rivalutazione dell'individuo e della naturaLa corte nel secondo Cinquecento: crisi economicae presenza del Tr ibunale dell ' InquisizioneLa corte e l'intellettuale: Ariosto e Tasso a Ferrara

Page 3: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

intellettuali di fronte alle trasformazioni politiche e culturaliDecodificare e interpretare testi letterari narrativiin versiIndividuare le caratteristiche della lingua in versi nei suoi vari aspettiRiflettere sui valori espressi dagli autoriEsporre con proprietà di linguaggio e in modo organico i contenuti assimilati.     

Il poema cavalleresco: dalle canzoni di gesta aicantari; il poema cavalleresco di Ariosto; il poemae r o i c o e T a s s oConfronto tra i Proemi del Furioso e della LiberataDall'Orlando furioso: La fuga di Angelica, La pazziad i O r l a n d o , A s t o l f o s u l l a l u n aDalla Gerusalemme liberata: lo scontro fra Tancredie Clorinda, la fuga di Erminia tra i pastori, Rinaldo ela maga Armida

MODULO N° 2 - IL SEICENTO: LA PROSA SCIENTIFICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere il contesto storico-culturale del Seicento (le società assolutistiche)- Conoscere la biografia e il pensiero degli autori trattati- Conoscere le tappe fondamentali della rivoluzione scientifica e astronomica- Analizzare i testi in prosa proposti- Rielaborare le informazioni- Cogliere gli elementi di innovazione presenti nel periodo esaminato- Individuare nei testi letti la poetica e il pensiero dell’autore studiato- Contestualizzare il testo

Il Barocco: origine del termineLa crisi del Seicento: economia e situazione politica;il ruolo della Chiesa; le corti e le accademie; ilmetodo sperimentale: il meccanicismo, e ilsoggettivismo: le rivoluzioni culturali del XVII secoloCenni al Barocco: la nuova visone del mondo, laletteratura della meravigliaL’evoluzione dei generi (cenni)La prosa scientifica: la Chiesa, la scienza e GalileiGalileo Galilei: la biografia; il nuovo pensieroscientifico, la teoria eliocentrica e la condanna dellaChiesa; le opere (le Lettere copernicane, il Sidereusnuncius, Il Dialogo intorno ai due massimi sistemi, Ilsaggiatore)Lettura della Lettera a Benedetto CastelliDa l Saggiatore: il libro della natura e il suolinguaggioDal Dialogo intorno ai due massimi sistemi: la polemica contro i sostenitori di Aristotele

MODULO N° 3 - L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere i l contesto storico-

culturale dell’età dell’Illuminismo- Conoscere il genere trattato e la

commedia dell’arte- Conoscere le opere e il pensiero

degli intellettuali presentati- Stabilire un legame tra il periodo

filosofico-letterario preso in esame e le formedell’immaginario

- Individuare lo sviluppo diacroniconei fenomeni letterari

- Comprendere la complessità delquadro storico- culturale

- Riconoscere elementi di continuità edi innovazione nello sviluppo delle idee

- Confrontare di autori diversi per cogliere analogie e differenze

Le trasformazioni del secondo Settecento: larivoluzioni industriale, la rivoluzione americana equella franceseL’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo(Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contrattosociale; Montesquieu e la divisione dei poteri);l’intellettuale filosofo e la formazione dell’opinionepubblica; le riviste, i giornali e le istituzioni culturali;l’affermazione della borghesia e la nascita delromanzoL’Illuminismo italianoLa trattatistica: Dei delitti e delle pene di BeccariaLa poesia didascalica e Parini: Il giornoLa riforma del teatro e Goldoni: La LocandieraTema sotteso alle due opere: il ritratto della nobiltànel Giorno e nella Locandiera

MODULO N° 4 - UGO FOSCOLO: UN INTELLETTUALE TRA IMPEGNO POLITICO E FUGA NEL MITO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 4: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

- Conoscere il contesto storico-culturale dell’età napoleonica - Conoscere i caratteri della poesia neoclassica e della poesia preromantica- Conoscere la biografia, le opere e il pensiero (ideologia e poetica) dell’autore presentato- Stabilire un legame tra il periodo preso in esame

e le forme dell’immaginario- Stabilire un legame tra le vicende politiche e

culturali del periodo e la poetica di un autore- Individuare lo sviluppo diacronico nei fenomeni letterari;- Riconoscere elementi di continuità e di innovazione nello sviluppo delle idee - Confrontare testi di uno stesso autore per cogliere analogie e differenze

Le trasformazioni politiche, sociali ed economichenel primo OttocentoLa poesia neoclassica e quella preromanticaUgo Foscolo: la vita, la poetica e le opereLe ultime lettere di Jacopo Ortis: il romanzoepistolare, genesi e tematiche (amore e impegnopolitico); trama e personaggi; Jacopo Ortis: unintellettuale sradicato dalla propria patria e dagliaffettiLettura dei seguenti passi: l’esordio e la conclusionedel romanzo, la visita alla casa di Arquà, l’incontrocon PariniI sonetti: In morte del fratello Giovanni, A Zacinto,Alla seraIl carme Dei sepolcri: genesi, struttura, temiLettura e analisi di alcune strofe

MODULO N° 5 - L’ETÀ DEL ROMANTICISMO E IL ROMANZO STORICO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere il contesto storico-culturale di fine Settecento-primo Ottocento- Conoscere i caratteri del Romanticismo europeo e quelli del Romanticismo italiano- Conoscere la biografia, le opere e il pensiero (ideologia e poetica) degli autori presentati- Stabilire un legame tra il periodo preso in esame

e le forme dell’immaginario- Individuare lo sviluppo diacronico nei fenomeni letterari;- Riconoscere elementi di continuità e di innovazione nello sviluppo delle idee - Confrontare testi di autori diversi per cogliere analogie e differenze

Le trasformazioni politiche, sociali ed economichenel primo OttocentoIl Romanticismo europeo e quello italianoLa battaglia classico-romanticaLettura dell’articolo Dell’utilità e dell’importanza delletraduzioni di M.me de Stael e di un passo tratto dallaLettera semiseria di Grisostomo al suo figlioloAlessandro Manzoni: la vita, la poetica e le opere(dagli Inni sacri alle tragedie)I Promessi sposi: genesi, struttura, vero storico evero poetico, gli umili, il progetto di una nuovasocietàLettura di alcuni capitoli

MODULO N° 7 - DANTE E LA DIVINA COMMEDIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Conoscere la biografia, le opere e il pensiero diDante;individuare le influenze che la realtà storica eculturale del tempo ha esercitato sull'autore;riflettere sui valori espressi dall'autore e sul suom o n d o p o e t i c o ;decodificare e interpretare i testi letterari;individuare le caratteristiche della lingua in versi;esporre con proprietà di linguaggio e in modoorganico i contenuti assimilati.

Dante, intellettuale comunale: la biografia, laformazione, le idee e le opere (r ipasso)La Divina commedia: la genesi e la strutturad e l l ' o p e r a ( r i p a s s o )La conformazione fisica e morale dell'oltretombadantesco; la legge del contrappasso; il ruolo delleguideDa n t e a u t o r e , n a r r a t o r e e p e r s o n a g g i oLettura di 8 canti del Purgatorio

MODULO N° 8 - LA SCRITTURA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere le carat ter ist iche del testoargomentativo;conoscere le caratteristiche del saggio breve e

L'argomentazione: tesi, argomenti a sostegno, laconfutazione; la struttura del testo argomentativo(modelli)

Page 5: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

dell'articolo;saper analizzare testi argomentativi di diversatipologia;saper produrre testi argomentativi sotto forma dit e m a , a r t i c o l o , s a g g i o b r e v e ;la scrittura con dossier

L ' a r t i c o l o a r g o m e n t a t i v oI l s a g g i o b r e v eIl dossier

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1234567*8*

*I moduli n° 7 e 8 saranno sviluppati trasversalmente nel corso dell’anno

DATA: 31 / 10 / 2014       FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 6: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA: STORIA DOCENTE: ROSSANA ARCHENTI CLASSE 4^ B A.S. 2014 / 2015

CORSO: DIURNO

INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE

FINALITÀL'insegnamento della storia é finalizzato alla formazione dell'allievo che deve acquisire la capacità di letturae d'interpretazione del reale e del mondo contemporaneo. La formazione di una coscienza storica saràorientata in tal senso per la costruzione della capacità di leggere gli scenari storici nella loro specificità ecomplessità, cogliendo di volta in volta linee di continuità o di frattura rispetto al passato e allacontemporaneità.L'insegnamento della storia terrà quindi conto delle più recenti indicazioni della storiografia volte allo studiodi una storia "globale" in cui si darà spazio all'analisi della cultura materiale, del quotidiano edell'eccezionale, delle istituzioni delle tecnologie, delle forme di governo, dei governanti e dei governatimateriale

METODI DI LAVOROI contenuti saranno sviluppati in moduli che offriranno spazio a lezioni dialogate e frontali. Si eviterà lo studiomnemonico e si cercherà di privilegiare lo sviluppo di capacità critiche, anche con l'analisi di fonti primarie,pagine di critica storiografica, fonti iconografiche, grafici e materiale cartografico. Quando possibile sieffettueranno dei collegamenti con altre discipline: arte, letteratura e filosofia. Verranno inoltre evidenziate leinterconnessioni tra passato e presente in modo che l'allievo disponga di chiavi di lettura per comprenderemeglio la contemporaneità.

STRUMENTIManuale, fotocopie fornite dal docente, materiale audiovisivo, schemi e tavole sinottiche, immagini, fonti divario tipo.

CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche saranno orali e scritte e mireranno all'accertamento dei livelli di conoscenza conseguiti daglialunni e delle loro abilità comunicative oltre che di analisi. Le prove orali saranno finalizzate a verificare sel'alunno sa esprimersi in modo chiaro e corretto, se sa organizzare un discorso organico e completo su unargomento studiato e se ha approfondito gli argomenti con impegno personale.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Le verifiche orali (interrogazioni, dialoghi guidati) saranno due a quadrimestre. Verranno anche propostiques t ionar i semis t ru t tu ra t i , b rev i sagg i , re laz ion i a conc lus ione d i a l cun i modu l i .

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO N° 1 – LO STATO ASSOLUTISTICO E LA MONARCHIA PARLAMENTARE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloRiconoscere gli elementi fondanti dello statom o d e r n oIndividuare i principi fondanti di una politica forteConos ce re l e t appe de l p rocesso d irafforzamento e costituzione di uno stato forteConoscere le tappe che portano alla formazioned i u n a m o n a r c h i a p a r l a m e n t a r eIndividuare gli elementi di crisi e di anacronismod e l l a m o n a r c h i a i n g l e s eRiconoscere le nuove forze protagoniste dellescena inglese

I teorici dello stato moderno: da Machiavelli a Bodin;dallo stato assoluto al contrattualismo (Bodin,Hobbes e Locke)La nascita dello stato moderno e le monarchieassolutisticheLa Francia: Richelieu e Mazzarino e le frondeLa politica del re SoleL’assolutismo degli Stuart e il ParlamentoLa I rivoluzione ingleseLa parentesi repubblicana e la dittatura di CromwellLa “Gloriosa rivoluzione”

Page 7: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

MODULO N° 2 - LA RIVOLUZIONE AGRICOLA E LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Ricostruire i meccanismi demografici tra XVI eXVIII secoloRicostruire nelle sue linee essenziali il contestoeconomico e sociale dell’epocaComprendere i meccanismo che provocano larivoluzione agricolaComprendere i legami tra rivoluzione agricola erivoluzione industrialeIndividuare i fattori che hanno permessoall’Inghilterra di dare il via alla rivoluzioneindustriale

La situazione demografica nel XVII e XVIII secoloLa rivoluzione agricolaLa prima rivoluzione industrialeLo sviluppo dei commerci transoceaniciLa nascita del proletariato di fabbricaLe condizioni di vita del proletariato urbanoIl Luddismo e le prime forme di lotta

MODULO N° 3 - IL SETTECENTO: L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloRiconoscere nel passato le radic i delcambiamento      Individuare i passaggi fondamentali delprocesso di formazione delle repubblicafrancese e degli Stati uniti d’AmericaConoscere le tappe che portano all’ascesa diNapoleone e al crollo della repubblicaAnalizzare i documenti proposti

l’Illuminismo e le riforme attuate dei despoti illuminatiIl Settecento: l’età delle rivoluzioni:La rivoluzione americanaLa rivoluzione francese

MODULO N° 4 - DALL’ETÀ NAPOLEONICA ALLA RESTAURAZIONE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloRiconoscere gl i ef fet t i del le conquistenapoleonica e le loro diverse ripercussioniConoscere le cause del crollo dell’ImperonapoleonicoRif lettere sul la logica del processo direstaurazione Riconoscere gli elementi caratterizzanti ilconcetto di nazionalità

La parabola di NapoleoneL’Italia: il passaggio dalla dominazione austriaca aquella franceseIl Trattato di Campoformio e il ritorno degli AustriaciLa Restaurazione

I moti liberali

MODULO N° 5 - I MOTI DEL ’48 E LA NASCITA DEL REGNO ITALIANO E DEL REICH TEDESCO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloIndividuare le cause dei moti insurrezionali del' 4 8 e i m o t i v i d e l l o r o f a l l i m e n t oConoscere nelle linee essenziali quanto accadein Austria, Francia e ItaliaRicostruire le tappe che portano all’unificazioneitalianaRicostruire le vicende che portano alla nascitadel ReichConoscere la politica di BismarckConoscere le figure che hanno contribuito alprocessi di unificazione italiano: Mazzini,Garibaldi e Cavour

Il ’48 in Europa

La nascita del regno italiano

La nascita del Reich

Page 8: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

MODULO N° 6 - I PROBLEMI DEL REGNO ITALIANO NEI PRIMI ANNI DI VITA POLITICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloLa Destra storica e i problemi dello StatounitarioL a q u e s t i o n e m e r i d i o n a l eR i c o s t r u i r e l e t a p p e c h e p o r t a n o a lcompletamento dell’unificazione italianaLa politica della Sinistra storica

I problemi dell’Italia unita

Destra e Sinistra storica

La crisi di fine secolo

MODULO N° 7 - LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i nodi fondamentali del moduloConoscere le tappe di sviluppo dalla I alla IIr i v o l u z i o n e i n d u s t r i a l eIndividuare i fattori delle crescita economica delX I X s e c o l oIndividuare i fattori di crisi nello sviluppoi n d u s t r i a l e d e l s e c o n d o O t t o c e n t oComprendere le risposte date dalla borghesiacapitalistica e dai governi alla crisi in attoCogliere la complessità dei rapporti economici esocialiIndiv iduare gl i elementi essenzial i percomprendere le forme di organizzazione erivendicazione del movimento dei lavoratorinell’OttocentoEsporre in modo corretto i contenuti assimilati

La crisi di sovrapproduzione e la deflazione deglia n n i 1 8 7 6 - 1 8 9 6 ¸ i n u o v i p r o d o t t i e l ariorganizzazione del sistema capitalistico; il petrolioe l’energia elettrica, il capitalismo monopolistico ooligopolistico; il protezionismo doganale e la corsaalle colonieLe trasformazioni sociali e il nuovo assetto urbanoLa nascita e l’organizzazione del proletariato: i partitisocialisti e le organizzazioni sindacali Dalla repressione delle prime forme di lotta all’avviodella legislazione sociale da parte dei governi

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD.

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

123456789

DATA: 30 / 10 / 2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 9: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 6

MATERIA: INGLESE DOCENTE: FRANCA BORELLINI CLASSE 4 B A.S. 2014/ 2015 CORSO: ORDINAMENTALE X DIURNO SERALE INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITÀ Le finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: 1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico. 2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura. 3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione. 4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico. 5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio L'obiettivo finale non sarà pertanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di conoscenze. METODI DI LAVORO Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in vari ambiti anche di tipo settoriale. Il processo di insegnamento- apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo, per quanto possibile, fondamentalmente mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine di apprendimento. Si privilegerà l'approccio basato sulla comprensione e si proporranno attività linguistiche nell'ambito di contesti e situazioni significative. Il docente sarà una guida e un facilitatore dell'apprendimento,impegnato a strutturare situazioni rispondenti alla realtà psicologica e socioculturale degli studenti e ai loro interessi curriculari, in modo che essi acquisiscano in modo inconscio e successivamente gestiscano in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento. L'alunno, inoltre, sarà sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Fin dall'inizio l'attività didattica sarà svolta, prevalentemente, in lingua inglese e sarà centrata sull'alunno. Durante le attività di ascolto sarà costante cura del docente verificare se e in quale misura il testo venga compreso correttamente dagli studenti , tenendo presente che la comprensione del testo è subordinata alla capacità di compiere inferenze. Nello sviluppo della abilità di lettura si avvieranno gli alunni alla lettura e comprensione del

Page 10: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 6

testo letterario, in particolare all'analisi del testo poetico. Si insisterà sulle varie tecniche di lettura : 1- estensiva,per la comprensione dell'argomento generale del testo, 2- esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche, 3- intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo. La produzione orale sarà favorita da proposte motivanti e non dovrà essere inibita da continue interruzioni e/o correzioni. Per fare acquisire flessibilità nell'uso della lingua si eseguiranno frequenti esercizi di traduzione intralinguistica ( di tipo per lo più comunicativo) . Per evitare gli effetti di un transfer negativo, lo studente sarà avviato ad esercizi di traduzione da e nella lingua straniera, considerando la traduzione abilità aggiuntiva a quelle di base e non metodo per imparare la lingua. La traduzione non sarà comunque di tipo semantico, ma di tipo comunicativo. Si tenderà a sviluppare nello studente una competenza testuale sul piano scritto, per fargli acquisire la lingua in modo operativo. Non sarà infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, dovrà anche saper formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi. La riflessione sulla lingua,da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare,non costituirà un processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo,ma sarà volta a far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti che sottendono i meccanismi linguistici. I linguaggi settoriali saranno utilizzati in modo che lo studente li percepisca come strumento e non unicamente come fine immediato di apprendimento, al fine di apprendere ad argomentare su contenuti noti di tipo letterario ed artistico. STRUMENTI Lezioni frontali, lavoro di gruppo, video, dvd, cd-rom, computer, vari libri di testo, documenti, giornali, riviste, cataloghi, film. In ogni caso il docente si avvarrà dei mezzi che la tecnologia contemporanea mette a disposizione per un valido apprendimento delle lingue straniere. Tutti i sussidi disponibili nell'Istituto saranno utilizzati, in particolare: au dio registratore, video registratore, laboratorio multimediale ecc. L'elaboratore potrà costituire un valido supporto per l'apprendimento della corretttezza ortografica, per lo sviluppo della abilità di lettura, per gli interventi di recupero e per la creazione di ambienti didattici. Di estrema importanza sarà il supporto didattico rappresentato da un lettore/lettrice madrelingua, la cui attività all'interno delle classi sarà programmata e svolta con il docente titolare . Durante tutto il corso non si perderà mai di vista il più ampio concetto di educazione linguistica, che potrà essere conseguita solamente attraverso una attenta programmazione settoriale dell'attività didattica. CRITERI DI VALUTAZIONE La verifica si avvarrà di procedure di osservazione sistematica e di momenti più formalizzati. I test saranno di tipo settoriale o globale, strutturati o semi strutturati volti a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento sia ad abilità isolate che integrate nel primo trimestre. Nel secondo pentamestre, si darà spazio a verifiche basate su quesiti a risposta aperta. L'analisi dell'errore sarà uno strumento diagnostico utile a distinguere tra "sbaglio" ed "errore", fondamentale nel processo di autovalutazione.

Page 11: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 6

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Le verifiche scritte saranno almeno due per ogni periodo di valutazione, di tipo strutturato, semi-strutturato e a risposta aperta. Si prevedono anche minimo una verifica orale per il primo periodo e due per il secondo periodo. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ A partire dal quarto anno si stabiliscono collegamenti sempre più trasversali fra le varie discipline, soprattutto quelle di indirizzo, (Storia dell'arte e Italiano e Storia), onde individuare i contenuti concettualmente già assimilati dalla classe e per affrontare argomenti non estranei agli alunni nella lingua straniera.

­ All'interno di questi ambiti disciplinari e al fine di far conseguire agli studenti una padronanza operativa della lingua il più concreta possibile, si continueranno a sviluppare le quattro abilità di base.

­ 1) L'abilità ricettiva e produttiva orale si svilupperà presentando una varietà di registri e di lingua con particolare attenzione alla funzione informativa/ descrittiva ed espressiva e favorendo maggior precisione e ricchezza nell'uso del lessico. Si esigerà, inoltre, maggior correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e di connettori appropriati. Si introdurrà l'analisi e la discussione di problemi incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base comparativa con problemi analoghi nel nostro paese.

­ 2) Si approfondirà la capacità di ascolto e di comprensione di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo settoriale o ascoltando letture e discorsi dalla viva voce della insegnante , anche madrelingua.

­ 3) I linguaggi settoriali saranno approfonditi inoltre attraverso la lettura e l'analisi di opere artistiche . Si

GRAMMAR Dal testo "Advantage 2": Ripasso delle principali strutture grammaticali studiate durante il terzo anno ed in particolari i condizionali. Unit 8: la forma comparativa degli avverbi, il discorso indiretto, le interrogative indirette, preposizioni di moto. Unit 10: Third Conditional; If only / I wish ART Giotto: biography Giotto: The Mourning of Christ; Madonna Ognissanti Simone Martini: The Annunciation LITERATURE The Middle Ages: historical and literary context The ballad Chaucer's life and work. Analisi testuale di "The Knight" Analisi testuale di "The Prioress" LITERATURE AND LANGUAGE The Legend of Robin Hood The origins and the Middle Ages

Page 12: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 6

utilizzeranno per la prima volta anche testi letterari sia in poesia che in prosa, abituando la classe a fare l'analisi testuale, che comporterà il superamento della semplice fase della comprensione, per saper effettuare l'analisi dei protagonisti, del messaggio ecc.

­ 4) La produzione scritta vedrà lo studente impegnato nella produzione di riassunti, relazioni, analisi sia dell'opera letteraria che di quella artistica. Nella prima parte dell'anno scolastico la produzione scritta comprenderà ancora argomenti di tipo strutturale, imperniati in particolare su attività di trasposizione dalla lingua italiana a quella straniera,da intendersi non solo come strumento di misurazione ma come strumento per lo sviluppo di una abilità specifica.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi sopra GRAMMAR Unit 9: must have, might have, shouldn't have, could have, couldn't have; discorso indiretto: richieste e comandi Unit 11: differenza tra used to e be used to / get used to; esprimere capacità nel passato. LITERATURE The Renaissance: historical and literary context. The Reign of Elizabeth 1st. Elizabethan theatre. ART Italian and Northern Art in the Renaissance: Piero della Francesca, Raffaello, Jan Van Eyck: life and works. Description of : "Baptism of Christ". "Giovanni Arnolfini and his wife". "The marriage of the Virgin" and "The Virgin and Child".

Page 13: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 6

LITERATURE AND LANGUAGE Finding Richard III

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi sopra LITERATURE William Shakespeare: life and works. Analisi testuale di un estratto da: Romeo and Juliet Analisi testuale di un estratto da: The Merchant of Venice Analisi testuale di un estratto da: Macbeth Analisi testuale di: Sonnet 130 ART Albrecht Dürer: life and works Description of two "Self Portraits”

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi sopra LITERATURE The Puritan Age: historical and literary context. The Restoration and the Augustan Age: historical and literary background. Daniel Defoe: life and works. Analisi di un estratto di: Robinson Crusoe Samuel Richardson: life and works. Analisi di un estratto testuale di: Pamela. ART Caravaggio: life and works. Description of "The calling of St. Matthew". Portrait Painting in Britain in the 18th century Joshua Reynolds: Three Ladies Adorning a Term of Hymen Thomas Gainsborough: The Hon. Mrs Graham LITERATURE AND LANGUAGE The Renaissance and the Puritan Age The Restoration and the Augustan Age

Page 14: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 6 di 6

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi sopra MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ETT

EM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 25/10/2014 FIRMA DOCENTE: FRANCA BORELLINI

Page 15: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA:FILOSOFIA DOCENTE: BOSONI NICOLETTA - CLASSE 4^B A.S. 2014/15

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ARTI FIGURATIVE.

FINALITÀ1. La formazione culturale completa degli studenti attraverso la presa di coscienza dei pro-blemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un approccio ad essi di tipo stori-co-critico-problematico;2. la maturazione di soggetti consapevoli della loro ragione e libertà e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani implicante un'apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda conversazione umana;3. la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere, sulle lorocondizioni di possibilità e sul loro "senso", cioè sul loro rapporto con la totalità dell'espe-rienza umana; 4. l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimentodella loro identità e storicità;5. l'esercizio del controllo del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di pro-cedure logiche;6. la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali tra-sformazioni scientifiche e tecnologiche.      

METODI DI LAVOROLezioni frontali, lezioni dialogate, analisi del testo in adozione, eventuale analisi guidata di brani presi in esame, eventuale recupero in itinere, eventuale recupero mediante studio individualizzato.

STRUMENTILibro di testo in uso, fotocopie, appunti, lucidi, video, presentazioni multimediali, eventuali ricerche su libri e internet finalizzate alla realizzazione di prodotti multimediali.

CRITERI DI VALUTAZIONEAi fini della valutazione si terrà conto dei livelli di partenza, delle conoscenze e delle com-petenze acquisite dall'alunno, dell'interesse e della partecipazione attiva alle lezioni, del-l'impegno nello studio, dell'assiduità della frequenza, del rispetto delle scadenze/ conse-gne e del senso di responsabilità dimostrato.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Una verifica orale ed una scritta (valida per l'orale) in ogni periodo valutativo, più eventuali verifiche di recupero all'inizio e/o al termine del secondo periodo valutativo.Nel primo periodo verrà data facoltà agli alunni di realizzare, in alternativa alla verifica scritta, un prodotto multimediale che consenta di verificare il raggiungimento degli obiettivi.

Page 16: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1: PERCORSO TEMATICO DI ESTETICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie essenziali della tradizionefilosofica, con particolare riferimentoall'estetica;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari; esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementid i s c i p l i n a r i ;riconoscere il ruolo e la persistenza delneoplatonismo nella cultura occidentale;comprendere i fondamenti della culturaoccidentale nell'incontro tra riflessionefi losof ica greca, cr ist ianesimo eromanità;conoscere la fondazione autonomad e l l ' e s t e t i c a n e l ' 7 0 0 ;presentire la crisi della razionalitàoccidentale tra '800 e '900 ed alcunieffetti della cultura massmediale.

LA BELLEZZA,VERA FORMA DELLA CONOSCENZA

(Alcune domande sulla bellezza, la suanatura ultima, il suo rapporto con la veritàalla luce dell'esperienza storica che,dall'antichità ai giorni nostri, ne provoca lac o n t i n u a r i d e f i n i z i o n e )

1.1. La bellezza nella tradizione grecaplatonica e neoplatonica. Polarità oggettivae soggettiva dell'esperienza estetica.1.2.1. La novità cristiana in Agostinod'Ippona (l'incontro con "il più bello dei figlidell'uomo" e la drammatica messa indiscussione della estetica greca: "Eros eA g a p e " ; " D e p u l c h r o e t a p t o " ) ;1.2.2. La bellezza, forma superiore diconoscenza in Platone e Nicolas Kabasilas(XIVsec.);1.2.3. Contestualizzazione del percorso conriferimenti sintetici all'età ellenistica edimperiale, alla vita e ad alcuni capisaldi delpensiero di Agostino (manicheismo,problema del male e della libertà, incontrocon Ambrogio, dottrina dell'illuminazione,r a p p o r t o f e d e - r a g i o n e ) ;1.3. Marsilio Ficino: "Commentario alConvivio" di Platone; il tema dell' anima" c o p u l a m u n d i " .1.4. La rifondazione autonoma dell'esteticaoperata da Baumgarten e da KANT nella" C r i t i c a d e l G i u d i z i o " .1.5. La romantica "Sehnsucht".1.6. L'obiezione dell'estetismo e delnichilismo ("Dopo Auschwitz è ancorapossibile fare poesia?"): la messa indiscussione del messaggio della bellezzaattraverso il potere della violenza e dellaseduzione nel l 'epoca del la cu l turamassmediale.

Page 17: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°2 : INCONTRO CON ARISTOTELE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie fondamentali della tradizionefilosofica;comprendere le linee essenziali disviluppo della filosofia come individuated a l d o c e n t e ;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari; esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementidisciplinari.

LA RIVALUTAZIONE DEL MONDO SENSIBILE ED IL COMPLETAMENTO DELLA "SECONDA NAVIGAZIONE PLATONICA"

(Aristotele: metafisica, gnoseologia, antropologia, psicologia, politica, etica, retorica e poetica).

MODULO-PERCORSO N° 3: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E FONDAZIONE DELLA FILOSOFIA MODERNA (PERCORSO STORICO-TEMATICO)

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere ed utilizzare il lessico e lecategorie essenziali della tradizionefilosofica;comprendere le linee essenziali disviluppo della filosofia come individuated a l d o c e n t e ;usare in modo corretto gli strumentididattico-disciplinari; esporre in modo terminologicamente elogicamente corretto gli elementidisciplinari.

A) PERCORSO EPISTEMOLOGICO:- Elementi di fisica ed epistemologia inAristotele;- La rivoluzione scientifica; confronto tra ilmetodo di Aristotele ed il metodo di GalileoGalilei;- Come si è modificata l'immagine dellanatura e della scienza dall'antichità al 1600(finalismo vs meccanicismo, con riferimentoad A r i s t o t e l e , G a l i l e o , Ca r t es io ) .B) PERCORSO COSMOLOGICO:- Come si è modificata l'immagine delcosmo dall'antichità al 1600 (con riferimentoa Talete, Aristotele, Copernico, Galileo e G.Bruno);C) Incontro con l'autore: CARTESIO.D) Caratteri generali del Razionalismo edell’Empirismo (con riferimento alla criticahumiana al principio de causalità).E) La "Critica della Ragion Pura" diKANT e la "Critica della Ragion pratica".

MODULO-PERCORSO N° /

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°/

Page 18: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI           

MODULO-PERCORSO N°/

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI          

MODULO-PERCORSO N°/

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI            

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI: /ALLEGATO N° /ALLEGATO N° / ALLEGATO N° /

DATA: 31/10/14. FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 19: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CATULLO STEFANO CLASSE 4 B A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE NUOVO ORDINAMENMTO FINALITÀ - Acquisire conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione; - Cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico- naturali, formali, artificiali); - Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; - Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite - Sviluppare e amplificare l'interesse ad indagare aspetti storico- filosofici del pensiero matematico. METODI DI LAVORO ­ Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento

frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante;

­ Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari;

­ Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito;

­ Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori.

­ Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo.

­ Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici.

­ Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta.

­ Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione.

Page 20: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 5

STRUMENTI ­ libro di testo adottato ­ lavagna e gesso ­ lavagna luminosa ­ materiale auto prodotto dal docente ­ schede di esercizi CRITERI DI VALUTAZIONE Durante lo svolgimento di ogni modulo verranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, compilazione di schede nei lavori di gruppo, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativi accerterà i livelli raggiunti. Ogni alunno può decidere in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti: ­ Correttezza nell’interpretazione della consegna ­ Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento ­ Correttezza nel calcolo ­ Correttezza nell’uso del linguaggio ­ Ordine e precisione nella stesura Il testo della verifica conterrà anche i punteggi di valutazione della prova, in modo tale che l’allievo sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno 3 verifiche scritte e/o orali per quadrimestre

Page 21: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 5

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Conoscere i vari metodi di misurazione degli angoli ed essere in grado di passare da un sistema all’altro;

­ Conoscere la definizione di seno, coseno e tangente nel triangolo rettangolo;

­ Saper definire le funzioni seno, coseno, tangente nella circonferenza goniometrica;

­ Conoscere la definizione delle cofunzioni goniometriche;

­ Sapere utilizzare le funzioni goniometriche inverse;

­ Saper ricavare i valori delle funzioni goniometriche in relazione ad alcuni angoli noti;

­ Saper ricavare le relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche;

­ Saper esprimere ciascuna funzione goniometrica in funzione delle altre;

­ Saper ricavare le relazioni che sussistono tra i valori delle funzioni goniometriche relativi ad archi associati;

­ Saper determinare le funzioni goniometriche di angoli particolari;

­ Saper semplificare espressioni di varia complessità con le funzioni goniometriche;

GONIOMETRIA – PRIMA PARTE

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Conoscere i Teoremi relativi al Triangolo Rettangolo;

­ Saper risolvere i triangoli rettangoli nelle varie tipologie di problemi possibili;

­ Saper enunciare i l Teorema dei Seni ­ Saper enunciare il Teorema di Carnot

TRIGONOMETRIA

Page 22: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 5

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere le Formule di Addizione, Sottrazione, Duplicazione e Bisezione degli angoli;

- Conoscere le formule di bisezione;

GONIOMETRIA – II PARTE

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Saper risolvere semplici equazioni goniometriche;

- Saper risolvere semplici disequazioni goniometriche .

GONIOMETRIA III PARTE - EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Saper estendere il concetto di potenza al caso di base reale con esponente reale;

­ Saper risolvere semplici casi di equazioni esponenziali;

­ Conoscere il concetto di logaritmo, calcolandone il valore in casi di varia complessità;

­ Essere in grado di distinguere i logaritmi di valore razionale e irrazionale;

­ Saper ricavare le proprietà dei logaritmi; ­ Saper applicare le proprietà dei logaritmi; ­ Saper calcolare espressioni contenenti logaritmi; ­ Saper risolvere semplici equazioni esponenziali; ­ Saper risolvere semplici equazioni logaritmiche; ­ Saper risolvere semplici disequazioni

esponenziali;; ­ Saper risolvere semplici disequazioni

logaritmiche.

ESPONENZIALI E LOGARITMI – EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Page 23: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 5

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Saper definire una funzione reale di variabile reale;

­ Conoscere gli concetti essenziali associati alle funzioni;

­ Conoscere l’equazione cartesiana e le caratteristiche principali di alcune funzioni elementari algebriche (costante, proporzionalità diretta, proporzionalità inversa, lineare, quadratica, quadratica inversa), irrazionali (radice ennesima di x), trascendenti (goniometriche, logaritmiche ed esponenziali);

­ Essere in grado di calcolare il Dominio di semplici funzioni algebriche

­ Saper tracciare il grafico di semplici Funzioni dedotte da funzioni note mediante Trasformazioni Geometriche

INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI

TEMPI PREVISTI MESE

N° MOD. PERCORSO SE

TTEM

BRE

OTT

OBR

E

NO

VEM

BRE

DIC

EMBR

E

GEN

NAI

O

FEBB

RAI

O

MAR

ZO

APR

ILE

MAG

GIO

GIU

GN

O

1

2

3

4

5

6

DATA: 31/10/’14 FIRMA DOCENTE: Catullo Stefano

Page 24: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA:FISICA DOCENTE: CATULLO STEFANO CLASSE 4B A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE NUOVO ORDINAMENTO FINALITÀ’ - Concorrere alla formazione culturale dell'allievo attraverso la comprensione critica del presente; - Sviluppare le capacità di analisi, collegamento e astrazione; - Aiutare l'alunno a costruire un'immagine scientifica del mondo fisico integrata con il resto della cultura; - Rendere lo studente capace di cogliere i nessi interdisciplinari. METODO DI LAVORO - Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente ma nell’esemplificazione delle applicazioni richiede feedback immediato agli studenti richiedendo il loro intervento dal posto nello svolgimento comunque condotto dall’insegnante; - Lavori di gruppo: il docente assegna esercizi a gruppi di alunni opportunamente eterogenei oppure casuali, soprattutto prima dei momenti di verifica, affinché si valorizzi il confronto e la cooperazione tra pari; - Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito; - Allenamento: consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito e di offrire loro suggerimenti, supporti, feedback, modellizzazioni, richiami e nuovi compiti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori; - Supporto e autonomia graduale: si riferisce al supporto dato dall’insegnante per aiutare gli studenti a portare a termine un compito; l’insegnante in pratica sviluppa una parte del compito complessivo che lo studente non è ancora in grado di gestire da solo, togliendo poi, a poco a poco, il suo supporto, finché lo studente non è in grado di lavorare in modo autonomo; - Articolazione: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di articolare le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento in un unico ambito; è un insegnamento per indagine che si configura come una vera e propria strategia di porre domande agli studenti per condurli ad articolare e raffinare i concetti teorici; - Sperimentazione: realizzazione di semplici esperimenti, da integrare all'elaborazione teorica, onde fornire maggiori elementi per la costruzione della conoscenza scientifica ed individuale; - Riflessione: dà agli studenti la capacità di confrontare i loro processi di soluzione dei problemi con quelli di altri studenti e, in ultima analisi, di interiorizzare un modello cognitivo della competenza esperta; - Esplorazione: spinge gli studenti ad affrontare processi di soluzione di un problema attraverso domande mirate all’esplorazione.

Page 25: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 5

STRUMENTI - libro di testo adottato - lavagna e gesso - materiale autoprodotto dal docente - schede di esercizi - aula di fisica CRITERI DI VALUTAZIONE Durante lo svolgimento di ogni modulo verranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, compilazione di schede nei lavori di gruppo, interventi orali), mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. La verifica potrà essere orale o scritta; le verifiche scritte saranno articolate sia sotto forma di problemi o esercizi, che sotto forma di “test” a domande chiuse o aperte.Ogni alunno potrà decidere in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso.I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti: - Conoscenza degli argomenti - Correttezza nell’interpretazione della consegna - Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento - Correttezza nel calcolo - Correttezza nell’utilizzo del linguaggio - Ordine e precisione nella stesuraIl docente comunicherà alla classe i punteggi di valutazione della prova scritta, in modo tale che l’allievo sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno 2 valutazioni scritte e/o orali per periodo

Page 26: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 5

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Richiamare il Concetto di Forza - Richiamare i Tre Principi della Dinamica; - Equilibrio di un Punto Materiale su un Piano

Inclinato; - Equilibrio di una Leva - Equilibrio Stabile, Instabile, Indifferente; - Equilibrio di un Corpo Rigido Appoggiato; - Conoscere le Condizioni Generali di

Equilibrio di un Punto Materiale e di un Corpo Rigido Esteso;

- Essere in grado di risolvere Problemi di Statica di varia complessità;

DINAMICA – STATICA

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Cogliere il significato del Principio di Relatività Galileiano;

- Concetto di Forza Apparente; - Conoscere semplici esempi di Sistema

Inerziale e di Sistema Non Inerziale -

DINAMICA – RELATIVITA’

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Comprendere la Legge di Gravitazione Universale;

- Conoscere l’Evoluzione del Pensiero Cosmologico nella Storia;

- Conoscere le Leggi di Keplero; - Conoscere la distinzione tra Azione per

Contatto e Azione a Distanza; - Comprendere il concetto di Campo di Forze; - Comprendere il concetto di Linea di Forza e

conoscere la configurazione delle linee di forza dei principali campi di forze;

DINAMICA - GRAVITAZIONE

Page 27: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 5

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere il concetto di lavoro; - Essere in grado di ricavare l’espressione del

lavoro come variazione di energia potenziale nel caso della forza peso;

- Essere in grado di ricavare l’espressione del lavoro come variazione di energia cinetica;

- Principio di conservazione dell’energia meccanica.

LAVORO ED ENERGIA

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- Conoscere il concetto di temperatura e le modalità di misurazione mediante le varie scale termometriche;

- Conoscere il concetto di calore; - Conoscere il significato dell’esperimento di

Joule; - Conoscere le varie modalità di trasmissione

del calore;

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere la fenomenologia che ci introduce allo studio dell’elettrostatica; - Conoscere i vari modelli atomici (Thomson, Rutherford e Bohr); - Comprendere la differenza tra conduttori e isolanti; - Conoscere la funzione dell’elettroscopio; - Conoscere le varie modalità di elettrizzazione - Conoscere e saper applicare in semplici problemi la legge di Coulomb; - Conoscere il concetto di campo elettrostatico ed essere in grado di configurare alcuni campi mediante linee di forza;

LA CARICA ELETTRICA , LA LEGGE DI COULOMB E IL CANPO ELETTRICO

Page 28: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 5

TEMPI PREVISTI MESE

N° MOD. PERCORSO SE

TTEM

BRE

OTT

OBR

E

NO

VEM

BRE

DIC

EMBR

E

GEN

NAI

O

FEBB

RAI

O

MAR

ZO

APR

ILE

MAG

GIO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6

DATA: 31/10/’14 FIRMA DOCENTE Catullo Stefano

Page 29: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 4

MATERIA : CHIMICA DOCENTE: LUCA PERSONENI CLASSE 4°B A.S. 2014/15 CORSO: SPERIMENTALE MICHELANGELO FINALITÀ

� Conoscere i meccanismi che sono alla base del controllo delle trasformazioni chimiche. � Acquisire una coscienza ecologica e quindi la capacità di collegare l’insegnamento della chimica alla

realtà quotidiana, alla produzione, ai consumi, in modo da cogliere le relazioni tra chimica e attività dell’uomo e comprendere le implicazioni positive e negative (benefici / rischi).

� Saper analizzare informazioni chimiche, dimostrando di possedere capacità di ragionamento e validi criteri di giudizio.

METODI DI LAVORO

� Lezione frontale e dialogata: il docente espone la parte teorica di un nuovo argomento frontalmente, coinvolgendo talvolta lo studente dal posto con un feedback immediato.

� Addestramento: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per svolgere il compito;

� Esercitazione : consiste nell’osservare gli studenti mentre si esercitano su un compito, offrendo loro suggerimenti, indicazioni e supporti, con lo scopo di far loro ottenere delle prestazioni migliori, fino a metterli in condizione di procedere autonomamente.

� Conduzione mirata: comprende tutti i metodi che consentono agli studenti di utilizzare al meglio le loro conoscenze, i ragionamenti e i processi di apprendimento; si configura come una vera e propria strategia nel porre domande per condurre gli studenti ad affinare le proprie capacità.

STRUMENTI

� Testo adottato. � Calcolatrice. � Audiovisivi selezionati dal docente. � Schede di esercizi

CRITERI DI VALUTAZIONE Durante lo svolgimento del programma, saranno effettuate in itinere verifiche formative con svolgimento di esercizi alla lavagna, correzione collettiva di esercizi e interventi orali. A conclusione di una o più unità di studio sarà eseguita una verifica sommativa che accerterà i livelli raggiunti. I parametri di valutazione saranno i seguenti:

� Partecipazione e Impegno, intesi come assunzione di responsabilità rispetto ai propri doveri scolastici. � Puntualità e capacità di pianificare gli impegni e i tempi nello svolgimento dei compiti assegnati. � Completezza nell’esposizione delle conoscenze e capacità logiche nell’elaborazione dei concetti. � Abilità e correttezza nel calcolo. � Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.

Nei casi d’insuccesso, ogni studente potrà avvalers i di attività di recupero concordate con il docente .

Page 30: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 4

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Per ogni quadrimestre è previsto lo svolgimento di almeno due verifiche orali (o scritte con valenza orale) che possono presentare le seguenti tipologie: domande a risposta aperta o chiusa, vero o falso, esercizi di completamento, esercizi di calcolo e problemi di semplice risoluzione. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE Nell’ambito della programmazione del 4° anno è prev isto lo sviluppo di un’unità di studio sulle tematiche energetiche e dell’inquinamento ambientale, con l’obiettivo di far capire la stretta relazione tra queste problematiche e le attività dell’uomo, i suoi stili di vita e le conseguenze anche sullo stato di conservazione del patrimonio artistico. MODULO-PERCORSO N°0 ( Riepilogo) OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Riepilogo ) Richiamare e consolidare alcune

conoscenze e abilità acquisite nel precedente anno scolastico.

Nomenclatura chimica tradizionale. Le principali reazioni chimiche e il loro bilanciamento. L' unità di massa atomica, i pesi atomici, i pesi molecolari, la composizione centesimale e le moli. Il numero di Avogadro, il principio di Avogadro e il volume molare. Rapporti ponderali e calcoli stechiometrici.

MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 1) Conoscere il significato di soluzione ed

acquisire criteri per prevedere la miscibilità dei liquidi e la solubilità dei solidi. Conoscere le principali concentrazioni e saper effettuare semplici calcoli ad esse relativi.

1 ) Generalità sulle soluzioni. Soluzioni solide liquide, e gassose. Liquidi polari, non polari e loro miscibilità . Solubilità e soluzioni sature. La concentrazione delle soluzioni : g/l , %p/ p, % p/v, molarità e frazione molare. Semplici problemi del diluire e del mescolare.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 2 ) Comprendere le basi dei meccanismi che

consentono il controllo cinetico e termodinamico delle reazioni chimiche.

2 ) – La velocità delle reazioni e la sua misura. Il meccanismo di reazione e l’importanza dello stadio lento. Teoria degli urti e del complesso attivato. Energia di attivazione e diagrammi entalpici. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni. Catalisi omogenea ed eterogenea. Legge cinetica, reazioni di ordine zero,”1°” e “2°” . – Generalità sulla termodinamica. Sistemi termodinamici aperti, chiusi e isolati. Reazioni eso ed endo energetiche. Il calorimetro e il calore scambiato in una reazione. Entalpia, entropia, energia libera e spontaneità delle reazioni.

Page 31: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 3 ) Conoscere i bisogni energetici, le principali

fonti energetiche, e i problemi di inquinamento ambientale connessi alle reazioni di combustione.

3) Gli alimenti (protidi, glucidi e lipidi) fonte energetica per la vita biologica. Combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale) fonte energetica esauribile. Le reazioni di combustione e l’inquinamento ambientale: piogge acide ed effetto serra. Il funzionamento delle marmitte catalitiche. Problematiche concernenti il controllo delle fonti energetiche esauribili.

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 4 ) Conoscere il significato di equilibrio chimico

e saper intervenire opportunamente per modificarlo.

4) Reazioni reversibili ed equilibrio chimico. Legge dell'azione di massa e sua derivazione cinetica. Costante di equilibrio e suo significato. Principio di Le Chatelier e fattori che influenzano l'equilibrio chimico: concentrazioni, temperatura, pressione e volume. Equilibri eterogenei, attività e coefficiente di attività. Calcoli sull’equilibrio.

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 5 ) Conoscere le fasi del processo di

solubilizzazione e saper prevedere le condizioni di solubilità e di precipitazione di alcuni composti.

5) Liquidi polari e apolari. Solubilità e precipitazione. Solubilità dei composti polari in acqua: rottura del reticolo cristallino e solvatazione. Elettroliti forti e deboli. Grado di dissociazione e legge delle diluizioni. Dal Kps alla solubilità e viceversa. Precipitazioni complete e selettive.

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 6 ) Saper interpretare il fenomeno dell’acidità e

della basicità di soluzioni acquose con valutazioni qualitative e quantitative.

6 ) Acidi e basi secondo Arrhenius, secondo Bronsted e secondo Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Equilibri acido-base, costanti di acidità e di basicità. Prodotto ionico dell'acqua e Kw. Ph e scala di Ph. Calcolo del PH di acidi e basi forti. Calcolo del PH di acidi o basi deboli. Indicatori acido base e meccanismo d'azione. Calcolo dell’intervallo di viraggio. Idrolisi. Formazione delle piogge acide e degrado dei monumenti calcarei e metallici.

Page 32: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 4 di 4

MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - 7 ) Saper riconoscere le reazioni che avvengono

con scambio di elettroni e comprendere che tali reazioni sono alla base di alcuni fenomeni di natura elettrica.

7) Reazioni che avvengono con scambio di elettroni. Numero di ossidazione: definizione e calcolo. Ossidazione e riduzione, ossidanti e riducenti. Equilibri redox e bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione. Elettrodi, potenziali elettrodici e serie elettrochimica degli elementi. Pila Daniel e f.e.m. di una pila. Elettrolisi.

TEMPI PREVISTI

MESE

MODULI S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

0 1 2 3 4 5 6 7

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

DATA: Ottobre 2014 FIRMA DOCENTE: LUCA PERSONENI

Page 33: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA:STORIA DELL'ARTE      DOCENTE: ENRICO DE PASCALE CLASSE 4B A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO I N D I R I Z Z O ( S O L O T R I E N N I O ) : ARTI FIGURATIVE

FINALITÀ

1) acquisizione di una coscienza civica e storica in merito ai problemi della tutela e della conservazione del patrimonio artistico e culturale di cui si intende accrescere la conoscenza a partire da quanto esisitente sul territorio della realtà locale.

2)conoscenza e abilità nell'impiego delle metodologie di approccio e di decodificazione delle opere ai fini di una corretta interpretazione storica ed estetica dei fenomeni storico-artistici.

3)acquisizione di un sufficiente bagaglio di conoscenze e competenze in merito ai linguaggi, alle tecniche, alle metodologie e alla terminologia specifiche della disciplina storico-artistica.

4)maturazione di una coscienza critica nella valutazione e nella comprensione delle opere d'arte in rapporto al corrispondente contesto storico, sociale e culturale.

5) Gli studenti dovranno consolidare una relazione interpersonale aperta, alimentare un atteggiamento di disponibilità nel dialogo educativo, imparare a ottimizzare l’uso delle proprie capacità in modo da migliorare il metodo di lavoro, maturare una sufficiente consapevolezza delle proprie potenzialità e difficoltà acquisendo, nella buona parte dei casi, la capacità di autovalutazione; miglioreranno la capacità di ascolto in classe, dichiarando le difficoltà incontrate e ponendo le basi per una migliore autonomia nel lavoropersonale.    

METODI DI LAVOROLe metodologie impiegate sono intese a favorire un approccio di tipo problematizzato e critico alla disciplina con l'obiettivo di stimolare -attraverso la scansione del programma in unità didattiche monotematiche e la costante comparazione tra i linguaggi dell'arte del passato e quella della contremporaneità-- lo sviluppo e l'accrescimento delle capacità descrittive, di analisi e sintesi, di riconoscimento e classificazione nonchè di raffronto. A tale scopo si privilegeranno il metodo dell'analisi e della valutazione sulla base della visualizzazione e della verifica diretta delle opere (tramite diapositive, videocassette, visite a mostre, musei, monumenti storici, siti di particolare interesse storico-artistico ecc.) in modo da stimolare il confronto e la discussione collettiva nonchè gli approfondimenti indispensabili ad una conoscenza corretta degli argomenti trattati.

Page 34: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 5

STRUMENTILe lezioni, per lo più di tipo frontale, saranno svolte con il sussidio di diapositive, videocassette, CD-ROM e DVD, oltre che tramite visite a mostre, musei, monumenti storici, siti di particolare interesse storico-artistico ecc.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione delle prove di verifica tiene conto della correttezza espositiva, della precisione terminologica, della capacità argomentativa e di comparazione, dell'abilità nella contestualizzazione storica, della decodificazione stilistico-formale, della valutazione delle caratteristiche tecniche delle opere ecc.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Salvo eccezioni, almeno due verifiche scritte, una/due interrogazioni orali, una ricerca individuale o di gruppo     

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

Giorgio Vasari storiografo e autore de “LeVite”. La condizione dell'artista tra Cinque eSeicento. Arte società mercato e mercanti. Ilco l lezion ismo d'ar te in Europa. LeAccademie d'arte in Italia e in Europa. Lacondizione dell'artista oggi., Arte, musei,a r t i s t i e mercato ne l l XXI seco lo .

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

Il Rinascimento a Venezia da Bellini aGiorgione a Tiziano. Lorenzo Lotto traV e n e z i a e B e r g a m o .I centri del Rinascimento in I tal ia.L e c r i s i d e l X V I s e c o l o .Il Sacco di Roma e la diaspora degli artisti.

MODULO-PERCORSO N°3

Page 35: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI 2)conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

La crisi degli ideali rinascimentali e ilconcetto di Manierismo. I centri della culturamanier ist ica in I tal ia e in Europa.A r t e e c o l l e z i o n i s m o .Le Wunderkammern.

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

Arte e Riforma Protestante. Arte eControriforma cattolica. Il Concilio di Trentoe la questione dell'arte. Nuova condizionedegli artisti. I Sacri Monti: arte e devozionepopolare

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

Tra Cinquecento e Seicento. Crisi delManierismo. Il nuovo naturalismo. Matura eIdea. I Carracci e l'Accademia bolognese. Larivoluzione di Caravaggio. Fonti e letteraturaartistica tra XVI e XVIII secolo. Arte, artisti emecenati. Il mercato dell'arte.

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di una

I l c a r a v a g g i s m o i n E u r o p a .Velazquez, Ribera, Vermeer, Rembrandt.A r t e e s c i e n z a , a r t e e t e c n i c a

Page 36: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 5

corretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

NEOCLASSICISMO.Il Neoclassicismo in Europa (caratterigenerali).

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscenza e abilità nell'impiego dellem e t o d o l o g i e d i a p p r o c c i o e d idecodificazione delle opere ai fini di unacorretta interpretazione storica edestetica dei fenomeni storico-artistici. acquisizione di un sufficiente bagaglio diconoscenze e competenze in merito ailinguaggi, alle tecniche, alle metodologiee alla terminologia specifiche dellad i s c i p l i n a s t o r i c o - a r t i s t i c a .

L' Illuminismo e le arti. La critica neoclassicad e l B a r o c c o e d e l R o c o c ò .La riscoperta dell'antico e la pratica del" G r a n d T o u r " .La morte dell'eroe e il significato eticodel l ’a r te ne l la cu l tura neoclass ica:J. L. David: "Il Giuramento degli Orazi" e " AMarat".Antonio Canova: il tema della morte neimonumenti funerari a Clemente XIV e MariaC r i s t i n a d ' A u s t r i a .La r i t ra t t is t ica in e tà neoc lass ica .Architettura neoclassica in Europa.

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      

Page 37: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 5

ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 38: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:PROGETTAZIONE PLASTICA DOCENTE: CINZIA VITTORIA MAGNAGHI CLASSE 4B A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀP a d r o n a n z a d e g l i s t r u m e n t i g r a f i c i e p l a s t i c i e s s e n z i a l iIndividuazione e approfondimento di una o più tecniche grafiche in relazione alla capacitàp r o g e t t u a l e m a t u r a t aL e t t u r a s p a z i a l e d i e l e m e n t i p r e s i d a l c o n t e s t o d e l r e a l eAnal is i de l pensiero de l la v is ione e sua esternazione ora le o scr i t taG e s t i o n e d i u n i t e r p r o g e t t u a l e m o t i v a t o e c o e r e n t eCapacità di organizzazione operativa in tutte le fasi della progettazioneApproccio al problema della ricerca come momento che contiene in sé il rigore dello studioe della verifica, l'entusiasmo della scoperta e la capacità originare il nuovo

METODI DI LAVOROLezione frontale, lezione partecipata, lavori singoli e di gruppo, analisi e riflessioni comuni sui problemi trattati, adattamento della metodologia conoscitiva appresa ad un nuovo problema

STRUMENTILibri ed immagini, letture da testi ritenuti significativi in relazione agli argomenti trattati

CRITERI DI VALUTAZIONECoerenza dell'elaboratoComposizioneUtilizzo del segno come fondamentale elemento visivo di analisiCapacità di comprensione e costruzione delle strutture spazialiCapacità di trovare una manifestazione plastica del pensiero Iter progettuale motivatoOrganizzazione autonoma del lavoro

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Minimo due valutazioni per il primo periodo e tre per il secondo: ogni voto è il risultato di un percorso composto da più elaborati

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Selezionare elementi secondo uncriterio di interesse plastico e spaziale,staccandosi dalla realta dell'oggetto

scelta di elementi naturali e/o meccanico-geometrici in riferimento all'intenzione dicercare il carattere della forma tramite studi

Page 39: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

g r a f i c i e p l a s t i c iIndividuazione e visualizzazione di un"cara t te re" de l l 'e lemento preso inconsiderazione per farne il pretesto distudio di una nuova forma motivata esignificante

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - imparare a vedere nello spazio e abituare la mano a tracciare secondo unpercorso di pensierocomprensione del disegno mediante il dato conoscitivo e solo in un secondo tempo, visivoRiflessione sul confine tra forme naturalie geometria

disegno come conoscenza tramite strutturerazionalizzabil ricavate dallo studio dielementi naturali e/o geometrici sulle qualir i - c o s t r u i r e l ' o g g e t t o .Ripensamento della forma per indaginimodulari

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Riflettere sul fatto di disegnare non quelche si vede ma quel che si pensa di quel che si vedeacquisire sicurezza e verifica della propria capacità di porsi problemi e trovare una soluzione possibileverificare la padronanza degli strumenti grafici e del segno

Lezioni di presentazione dl problema di"forma pura" e di "somiglianza" nell'arteLezioni di preparazione e documentaziones u l g i o i e l l o .Tavole di dispensa.

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Capacità di adattare-trasformare laforma

Lezioni teoriche, grafiche e plastiche sulc o n c e t t o d i m o d u l o .Progetti grafici e bozzetti plastici partendoda elemento geometr ico, naturale,meccanico, scelta di scritto e immaginid'arte in un rapporto coerente e univoco

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI saper selezionare e util izzare ladocumentazione

Progetto grafico e bozzetto ingrandito di ungioiello(documentazione propria, scelta deltipo di gioiello)

MODULO-PERCORSO N°6

Page 40: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI imparare a utilizzare conoscenzetecniche per fini intellettuali

Collaborazione con orefici (riflessioni sullelavorazioni, pietre, tecniche di riproduzione)utilizzando e selezionando alcuni elaboratiper la realizzazione definitiva

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI approfondire e raffinare la propriacapacità espositiva con un linguaggiospecificosviluppare la capacità di collegamentotra diversi settori della conoscenza

Dialoghi di scultura e letture anche suproposta degli allievi

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA:      /     /      FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 41: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE DOCENTE: GIULIO ALBRIGONI CLASSE 4B A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ Vedere il Mondo in un granello di sabbia e il Cielo in un fiore di campo, tenere l'Universo intero nel palmo della tua mano e l'Eternità in un'ora. (William Blake). IMPOSTAZIONE DEL TRIENNIO Il lavoro del triennio cerca di mettere in moto una circolarità di rimandi tra forme e significati finalizzando l'acquisizione delle conoscenze settoriali pertinenti all'ambito grafico-pittorico e allo sviluppo di un pensiero creativo. Discipline Pittoriche e Discipline Plastiche proveranno a coordinarsi nello sforzo di promuovere uno spirito di ricerca, cercando di stimolare alla problematizzazione e ad una comprensione razionale e sensoria ad un tempo. OBIETTIVI -Acquisizione di competenze nell'uso dei linguaggi specifici dell'ambito disciplinare, attraverso il tentativo di mettere in pratica un atteggiamento creativo, in un continuo rimando tra forme, significati, strumenti e tecniche di rappresentazione. -Comprensione attraverso la pratica quotidiana di come sia possibile stabilire una potente circolarità di rimandi tra forme e significati, tra approccio empirico e sviluppi sistematici, sperimentando momenti di comprensione razionale e sensoria ad un tempo. METODI DI LAVORO Agire per pensare. Pensare per agire. (J:W.Goethe) -Cercare di sviluppare un pensiero creativo attraverso l'individuazione, l'articolazione e lo sviluppo di argomenti, tematiche e percorsi individuali. -Riflettere sugli aspetti specifici del mondo dell'immagine con particolare attenzione ai linguaggi della contemporaneità, acquisendo il bagaglio strumentale specifico dell'ambito disciplinare in un contesto di ricerca. -Operare con volontà di individuare percorsi trasversali che pongano in relazione i portati delle diverse discipline, stabilendo continui rimandi tra forme e significati, nello sforzo di collocare il lavoro pittorico in un contesto allargato ponendolo al di fuori di una visione puramente tecnicistica o estetizzante. STRUMENTI -Testi (quotidiani, periodici, poesia, prosa, saggistica, manuali, cataloghi, enciclopedie, monografie, ecc.) -Immagini

Page 42: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 5

-Film, teatro -Fotografia -Musei e mostre (viaggi e visite di studio) -Modelli tridimensionali (statuaria, calchi dal vero, modelli anatomici) -Modelli viventi -Raccolte di materiali realizzati con precedenti gruppi -Dimostrazioni pratiche del docente -Incontri con ex allievi (orientamento) CRITERI DI VALUTAZIONE La realizzazione di ogni lavoro sarà vissuta come occasione di verifica del percorso esperito dal gruppo classe e come valutazione critica del portato individuale e stimolo all'autovalutazione. Verifica e criteri di valutazione non come argomenti legati ad episodi circoscritti, ma elementi basilari della prassi operativa quotidiana. Promuovere un atteggiamento di verifica permanente:non tanto come valutazione finale del lavoro ma ancor prima come strumento critico per ricorreggere il proprio operato mentre si va facendo, tanto per l'allievo che per il docente. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Verranno effettuate due verifiche quadrimestrali,nelle quali l'allievo opererà senza ricevere l'apporto del docente, per poter valutare come sa condursi nella genesi di un lavoro.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Cenni generali sulla impostazione del

quarto anno condotti con il supporto di una raccolta di elaborati realizzati nei passati anni scolastici

­

TRIENNIO DISCIPLINE PITTORICHE : il quarto anno

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Il disegno dal "nudo" si colloca come un

ulteriore approfondimento nella riflessione sul corpo che ci ha accompagnato anche nel precedente anno scolastico. Un'indagine che ha utilizzato il corpo come "elemento di riscontro" in operazioni di carattere disegnativo, come "macchina umana"

IL CORPO: IL NUDO

Page 43: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 5

organismo complesso da indagare nella riflessione anatomica e soprattuto il corpo come "veicolo espressivo" che l'uomo ha utilizzato come specchio della sua interiorità, veicolo privilegiato delle

­ arti figurative dalla pittura alla scultura, dal cinema al teatro, per viaggiare tra realtà e sogno dalla preistoria alla contemporaneità.

­

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ La ricerca e la produzione di immagini

fotografiche può svolgere un ruolo centrale nel tentativo di sviluppare un pensiero creativo. La fotografia come strumento di documentazione dei percorsi esperiti, come mezzo espressivo autonomo, come strumento per la produzione di materiali per supportare la trasposizione grafico-pittorica.

­

FOTOGRAFIA

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Verrà gradualmente avviato il "progetto

espressivo" articolando tematiche di riferimento comuni all'intero gruppo classe. Gli approfondimenti teorici, le esperienze grafiche, pittoriche e fotografiche collaboreranno alla costruzione dei materiali dai quali affioreranno i percorsi creativi individuali. Il portato di ogni allievo evidenzierà le sfaccettature della complessità esperita dal gruppo classe.

­

IL PROGETTO ESPRESSIVO:

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 44: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 5

­ ­ La visita a significative mostre

temporanee, come parte integrante del programma, rappresenta un importante momento di socializzazione e di espansione culturale, una insostituibile opportunità di dialogo con i linguaggi della contemporaneità. Il viaggio come archetipo di ogni esperienza creativa che presuppone la ricerca di una lontana meta, di un altrove da raggiungere.

­

VISITE DI STUDIO

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Verranno effettuate alcune esercitazioni analoghe alle simulazioni della seconda prova d'esame: "Progettazione Pittorica" , utilizzando le tracce degli esami degli ultimi dieci anni. Questi lavori saranno l'occasione per riflettere sulle fasi concatenate del percorso progettuale senza tuttavia attenersi alla tempistica prevista per la prova dell'Esame di Stato (18 ore).

SIMULAZIONI DELLA PROVA D'ESAME

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6

Page 45: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 5

7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 29/OTTOBRE/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 46: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE DOCENTE: CINZIA VITTORIA MAGNAGHI CLASSE 4B A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):      

FINALITÀP a d r o n a n z a d e g l i s t r u m e n t i g r a f i c i e p l a s t i c i e s s e n z i a l iIndividuazione e approfondimento di una o più tecniche grafiche in relazione alla capacitàp r o g e t t u a l e m a t u r a t aL e t t u r a s p a z i a l e d i e l e m e n t i p r e s i d a l c o n t e s t o d e l r e a l eAnal is i de l pensiero de l la v is ione e sua esternazione ora le o scr i t taG e s t i o n e d i u n i t e r p r o g e t t u a l e m o t i v a t o e c o e r e n t eCapacità di organizzazione operativa in tutte le fasi della progettazioneApproccio al problema della ricerca come momento che contiene in sé il rigore dello studioe della verifica, l'entusiasmo della scoperta e la capacità originare il nuovo

METODI DI LAVOROLezione frontale, lezione partecipata, lavori singoli e di gruppo, analisi e riflessioni comuni sui problemi trattati, adattamento della metodologia conoscitiva appresa ad un nuovo problema

STRUMENTILibri ed immagini, letture da testi ritenuti significativi in relazione agli argomenti trattati

CRITERI DI VALUTAZIONECoerenza dell'elaboratoComposizioneUtilizzo del segno come fondamentale elemento visivo di analisiCapacità di comprensione e costruzione delle strutture spazialiCapacità di trovare una manifestazione plastica e/o grafica del pensiero Iter progettuale motivatoOrganizzazione autonoma del lavoro

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Minimo due valutazioni per il primo periodo e tre per il secondo: ogni voto è il risultato di un percorso composto da più elaborati

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Capacità di adattare-trasformare laforma

Conclusione di elaborati dello scorso anno(real izzazione in nuovo mater ia le ,ripensamento e conclusione della forma)

Page 47: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

A l l e s t i m e n t o o p e n d a y

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI      

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Riflettere sul fatto di disegnare non quel che si vede ma quel che si pensa di quel che si vedeacquisire sicurezza e verifica della propria capacità di porsi problemi e trovare una soluzione possibileverificare la padronanza degli strumenti grafici e del segno

Schizzi A4 penna da gessi anatomici :adattare la struttura a un atteggiamentoTavole 50x70 studio/progetto di "strutturatipo" per la figura intera

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza anatomico-plastico dellafigura umana intera     

Copia dal vero dal modello(formato min50x70 e tecniche a scelta), schizzi percomprendere il senso e le forze della posa.(Verifica delle basi di anatomia artisticadello scorso anno)     

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Selezionare elementi secondo uncriterio di interesse plastico e spaziale,s t a c c a n d o s i d a l l a r e a l t adell'oggetto     

Realizzazione di un modello tridimensionaledella struttura della figura intera          

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI capacità di studiare il dato realericonoscendone e sfruttandone lepeculiaritàRiflessione sul confine tra forme naturalie g e o m e t r i acomprensione del disegno mediante ildato conoscitivo e solo in un secondotempo, visivo

Lezioni teoriche e letture su concetto diritratto, autoritratto, caricatura , maschera esmorfia(Messerschmidt)Incont ro con ex- ispet tore capo d ipolizia:identikitRealizzazione plastica partendo dalpretesto del ritratto o autoritratto

Page 48: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI approfondire e raffinare la propria capacitàespositiva con un linguaggio specificosviluppare la capacità di collegamento trad i v e r s i s e t t o r i d e l l a c o n o s c e n z a

- imparare a vedere nello spazio e abituarela mano a tracciare secondo un percorso dipensiero

Dialoghi di scultura e letture anche suproposta degli allievi

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:      ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       ALLEGATO N°      

DATA:      /     /      FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 49: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE PITTORICA DOCENTE: GIULIO ALBRIGONI CLASSE 4B A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ Vedere il Mondo in un granello di sabbia e il Cielo in un fiore di campo, tenere l'Universo intero nel palmo della tua mano e l'Eternità in un'ora. (William Blake). IMPOSTAZIONE DEL TRIENNIO Il lavoro del triennio cerca di mettere in moto una circolarità di rimandi tra forme e significati finalizzando l'acquisizione delle conoscenze settoriali pertinenti all'ambito grafico-pittorico e allo sviluppo di un pensiero creativo. Discipline Pittoriche e Discipline Plastiche proveranno a coordinarsi nello sforzo di promuovere uno spirito di ricerca, cercando di stimolare alla problematizzazione e ad una comprensione razionale e sensoria ad un tempo. OBIETTIVI -Acquisizione di competenze nell'uso dei linguaggi specifici dell'ambito disciplinare, attraverso il tentativo di mettere in pratica un atteggiamento creativo, in un continuo rimando tra forme, significati, strumenti e tecniche di rappresentazione. -Comprensione attraverso la pratica quotidiana di come sia possibile stabilire una potente circolarità di rimandi tra forme e significati, tra approccio empirico e sviluppi sistematici, sperimentando momenti di comprensione razionale e sensoria ad un tempo. METODI DI LAVORO Agire per pensare. Pensare per agire. (J:W.Goethe) -Cercare di sviluppare un pensiero creativo attraverso l'individuazione, l'articolazione e lo sviluppo di argomenti, tematiche e percorsi individuali. -Riflettere sugli aspetti specifici del mondo dell'immagine con particolare attenzione ai linguaggi della contemporaneità, acquisendo il bagaglio strumentale specifico dell'ambito disciplinare in un contesto di ricerca. -Operare con volontà di individuare percorsi trasversali che pongano in relazione i portati delle diverse discipline, stabilendo continui rimandi tra forme e significati, nello sforzo di collocare il lavoro pittorico in un contesto allargato ponendolo al di fuori di una visione puramente tecnicistica o estetizzante. STRUMENTI -Testi (quotidiani, periodici, poesia, prosa, saggistica, manuali, cataloghi, enciclopedie, monografie, ecc.) -Immagini

Page 50: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 5

-Film, teatro -Fotografia -Musei e mostre (viaggi e visite di studio) -Modelli tridimensionali (statuaria, calchi dal vero, modelli anatomici) -Modelli viventi -Raccolte di materiali realizzati con precedenti gruppi -Dimostrazioni pratiche del docente -Incontri con ex allievi (orientamento) CRITERI DI VALUTAZIONE La realizzazione di ogni lavoro sarà vissuta come occasione di verifica del percorso esperito dal gruppo classe e come valutazione critica del portato individuale e stimolo all'autovalutazione. Verifica e criteri di valutazione non come argomenti legati ad episodi circoscritti, ma elementi basilari della prassi operativa quotidiana. Promuovere un atteggiamento di verifica permanente:non tanto come valutazione finale del lavoro ma ancor prima come strumento critico per ricorreggere il proprio operato mentre si va facendo, tanto per l'allievo che per il docente. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Verranno effettuate due verifiche quadrimestrali,nelle quali l'allievo opererà senza ricevere l'apporto del docente, per poter valutare come sa condursi nella genesi di un lavoro.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Cenni generali sulla impostazione del

quarto anno condotti con il supporto di una raccolta di elaborati realizzati nei passati anni scolastici

­

TRIENNIO DISCIPLINE PITTORICHE : il quarto anno

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Il disegno dal "nudo" si colloca come un

ulteriore approfondimento nella riflessione sul corpo che ci ha accompagnato anche nel precedente anno scolastico. Un'indagine che ha utilizzato il corpo come "elemento di riscontro" in operazioni di carattere disegnativo, come "macchina umana"

IL CORPO: IL NUDO

Page 51: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 5

organismo complesso da indagare nella riflessione anatomica e soprattuto il corpo come "veicolo espressivo" che l'uomo ha utilizzato come specchio della sua interiorità, veicolo privilegiato delle

­ arti figurative dalla pittura alla scultura, dal cinema al teatro, per viaggiare tra realtà e sogno dalla preistoria alla contemporaneità.

­

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ La ricerca e la produzione di immagini

fotografiche può svolgere un ruolo centrale nel tentativo di sviluppare un pensiero creativo. La fotografia come strumento di documentazione dei percorsi esperiti, come mezzo espressivo autonomo, come strumento per la produzione di materiali per supportare la trasposizione grafico-pittorica.

­

FOTOGRAFIA

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Verrà gradualmente avviato il "progetto

espressivo" articolando tematiche di riferimento comuni all'intero gruppo classe. Gli approfondimenti teorici, le esperienze grafiche, pittoriche e fotografiche collaboreranno alla costruzione dei materiali dai quali affioreranno i percorsi creativi individuali. Il portato di ogni allievo evidenzierà le sfaccettature della complessità esperita dal gruppo classe.

­

IL PROGETTO ESPRESSIVO:

MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 52: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 5

­ ­ La visita a significative mostre

temporanee, come parte integrante del programma, rappresenta un importante momento di socializzazione e di espansione culturale, una insostituibile opportunità di dialogo con i linguaggi della contemporaneità. Il viaggio come archetipo di ogni esperienza creativa che presuppone la ricerca di una lontana meta, di un altrove da raggiungere.

­

VISITE DI STUDIO

MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ ­ Verranno effettuate alcune esercitazioni analoghe alle simulazioni della seconda prova d'esame: "Progettazione Pittorica" , utilizzando le tracce degli esami degli ultimi dieci anni. Questi lavori saranno l'occasione per riflettere sulle fasi concatenate del percorso progettuale senza tuttavia attenersi alla tempistica prevista per la prova dell'Esame di Stato (18 ore).

SIMULAZIONI DELLA PROVA D'ESAME

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6

Page 53: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 5

7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 29/OTTOBRE/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 54: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 2

MATERIA : SCIENZE MOTORIE DOCENTE: TOMBINI SILVANA CLASSE 4B A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE FINALITÀ’ Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. Migliorare la coscienza della propria corporeità, per migliorare la disponibilità e padronanza motoria e la capacità relazionale. Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume di vita. Scoperta e orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di atiività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero. Evoluzione e consolidamento di un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se' e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti. Sensibilizzazione, sviluppo e diffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.

METODI DI LAVORO Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro.

STRUMENTI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia.

CRITERI DI VALUTAZIONE Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento discusso ad inizio anno. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al rilevamento frequente di prove pratiche e a rapidi richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa tieneo conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli apprendimenti, anche dell’impegno durante le diverse situazioni (test, gioco di squadra, prove atletiche individuali), nonché del comportamento durante la lezione e della capacità di autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA 3 prove pratiche e 2 prove scritte per periodo. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercizi a carico naturale. Circuiti di potenziamento a carico naturale e con attrezzi. Esercizi di mobilità articolare e stretching. Lavoro aerobico ed anaerobico.

MODULO-PERCORSO N° 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE

Danze popolari. Elementi base di step. Tecnica di giocoleria: affinamento nell’uso dei diversi elementi: palline, piatti, kiwido, equilibrio, diablo, cerchi, foulard. Roller

Page 55: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO LICEO ARTISTICO

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMOBERGAMOBERGAMOBERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 2

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI: Pallacanestro, Softball, Calcio a cinque.

- GIOCHI SPORTIVI MINORI: Tennis tavolo, Badminton, Unihok.

Ripresa delle tecniche dei movimenti fondamentali. Approccio globale al gioco. Giochi propedeutici. Gioco completo nella forme di competizione. Tornei di gioco individuale, a coppie e a piccoli gruppi. Nozioni fondamentali di regolamento.

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - ATLETICA:

Mille, Alto, disco. - ORIENTEERING - ARTISTICA: volteggio al cavallo, progressione al

corpo libero

Approfondimento delle tecniche fondamentali. Esercizi di pre-atletismo. Esercizi propedeutici. Prove in condizioni “indoor”.

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- ARGOMENTI TEORICI Traumi da sport. Norme di sicurezza nell’esecuzione degli esercizi e dell’attività. Stretching

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

- PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative: lezioni di gruppo sportivo di orienteering e atletica, e tornei sportivi; giornate per la promozione dello Sci di Fondo; gare di istituto di atletica, orienteering, campestre e nuoto; partecipazione ai giochi studenteschi di orienteering, campestre, sci, snow-board, pallacanestro, arrampicata, nuoto e atletica. Organizzazione di tornei di istituto di pallavolo.

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 56: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:RELIGIONE DOCENTE:GUIZZETTI MONICA CLASSE QUARTA A.2014/15

FINALITÀL’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modooriginale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e culturareligiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomenodell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuolaÈ specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi delcattolicesimo, i quali orientano alla ricerca di significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprenderecome la dimensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica.

METODI DI LAVORO. La pratica didattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di attività:- compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi;- presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni;- lettura di lavori personali con valutazione;- risposte personali o di gruppo a domande scritte;- ascolto di registrazioni/proiezioni di film;- esercitazioni;- elaborazione scritta su tre o più tematiche;lezioni frontali..

STRUMENTI

Si considerano utili al processo d’insegnamento/apprendimento i seguenti sussidi:- libri di testo;- lavagna;- fotocopie;- audiovisivi e fotografie;- immagini artistiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

.a. Processi da tenere in particolare attenzione per le classi IV e V.

Memorizzazione, supportata da iIdentificazione e distinzione di dati.Individuazione di relazioni tra dati.Analisi comparativa di dati e/o concetti progressivamente sempre più complessi.Sintesi adeguatamente organica di elementi essenziali svolti

.b. Misurazione periodica relativa ai risultati delle singole prove.

Nella misurazione delle prove sono considerati imprescindibili per la sufficienza i contenuti indicati come minimi per lesingole classi. La presenza di approfondimenti porta ad una misurazione più elevata.Si considerano come “voci” imprescindibili per la misurazione delle prove il livello di conoscenza e il livello di abilità.

Page 57: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

- La verifica dell’apprendimento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti:- interventi spontanei di chiarimento degli alunni;- domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti;- ricerche interdisciplinari;- prove oggettive formative;- interrogazioni orali in classe;- presentazione orale di argomenti.

.c. ValutazioneNelle valutazioni, periodica e finale, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione.Nel caso in cui la definizione del giudizio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno, lavalutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti:-andamento nel tempodei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nelle successive attività;- impegno epartecipazione

PIANIFICAZIONE DISCLIPINAREMODULO-PERCORSO N°_1___OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTIGli elementi fondamentali dell’etica (coscienza, legge, libertà, valori) e della morale cristiana (carità).

La genesi della morale1) Definizione di morale. Morale ed etica. Crisi e risveglio della morale. La morale nei diversi orizzonti geografici e religiosi.2) Alcuni concetti fondamentali della morale. Il bene e il male. La libertà. La legge; legge civile, legge religiosa e legge morale. La legge del taglione, la legge mosaica e il nuovo testamento. I valori morali Coscienza e legge. I valori morali tra coscienza e costume socialeLo specifico della morale Cristiana.

1) La morale biblico cristiana. Fondamento della morale cristiana. Coscienza e rivelazione. La legge naturale e la legge positiva.Originalità della morale cristiana.

Page 58: LICEO ARTISTICO · L’Illuminismo e gli illuminismi; le idee dell’Illuminismo (Voltaire e la tolleranza; Rousseau e il Contratto ... Il saggio breve Il dossier TEMPI PREVISTI

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

MODULO-PERCORSO N°_2___OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTILa visione cristiana di alcuni problemi esistenziali (sessualità, bioetica, dolore).

Analisi di problemi morali specifici1) Etica della vita: il valore della vita umana.

L'uomo e il suo sviluppo affettivo.L’omosessualità:

Ragioni fisiologiche e psicologiche Rapporto con la società Il pensiero del Magistero della chiesa e consigli evangelici

La procreazione responsabile: il magistero della Chiesa . I metodi contraccettivi. La contraccezione naturale.

L'aborto: La legge 194/78 e la posizione laica. La posizione del Magistero e il suo fondamento nella scrittura. La risposta della fede e le disposizioni magisteriali. La FIVET e la nuova legge sulla fecondazione “in vitro”. La posizione del Magistero di fronte alla FIVET

La pena di morte: Storia della pena di morte La pena di morte oggi. Nazioni in cu è in vigore Motivazioni per l’accettazione e negazione. Il pensiero cristiano sulla pena di morte, sua evoluzione nel tempo.

L’eutanasia: Significato e possibilità. L’accanimento terapeutico.

La posizione delle Chiese.

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014