LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio...

40
LICEO “MONTALE” - ROMA PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA SPAGNOLA CLASSE 2Q A.S. 2020/2021 Prof.ssa Elisa Cilia Obiettivi Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà raggiungere una competenza linguistica di livello A2-B1del Marco Común de Referencia. Gli alunni dovranno quindi sapersi relazionare in spagnolo in contesti di volta in volta più complessi. Per raggiungere questo obiettivo si lavorerà affinché ogni studente sia coinvolto in un progressivo accrescimento della padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie nonché dei contenuti culturali previsti dai programmi ministeriali. Competenze Nel secondo anno di corso del primo biennio si prevede che gli studenti migliorino le proprie competenze di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre più complessi e di relazionarsi con un ispanoparlante conversando su temi più specifici, benché sempre legati alla propria realtà quotidiana. Relativamente alla produzione orale, essi dovranno essere in grado di produrre in lingua concetti articolati, iniziare ad esprimere opinioni, essere in grado di riassumere testi semplici e di rielaborare contenuti. La produzione scritta si specializzerà perciò su lettere, piccole relazioni su ricerche condotte dallo studente stesso, interviste, testi argomentativi poco complessi ma tuttavia corretti ed articolati linguisticamente, etc. Contenuti Dopo aver effettuato la revisione dei temi linguistici affrontati nel primo anno di corso e corrispondenti ad un livello A1-A2 si affronteranno i nuovi argomenti (grammaticali, lessicali, culturali) che porteranno progressivamente la classe al raggiungimento del livello B1 inicial (per gli obiettivi minimi si veda l’allegato n.3). CONTENUTI GRAMMATICALI - Las reglas de acentuación, tildes diacríticas - Imperativo afirmativo (2ª persona) regular e irregular. Verbos reflexivos - Imperativo y pronombres átonos complemento directo e indirecto - Los pronombres de complemento directo e indirecto en el Imperativo afirmativo y negativo - Repaso pronombres interrogativos: ¿Qué?, ¿Quién? ¿Cuál?, ¿Cómo?, ¿Dónde?, ¿Cuándo?, ¿Cuánto? - Pretérito Perfecto regular e irregular - Pretérito Indefinido regular e irregular - Marcadores temporales de los dos tiempos pretéritos - Pto. Imperfecto y Pto. Pluscuamperfecto de Indicativo - Uso contrastivo de los tiempos del pasado - Superlativo absoluto y superlativo relativo - El artículo neutro LO

Transcript of LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio...

Page 1: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

LICEO “MONTALE” - ROMA

PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

CLASSE 2Q

A.S. 2020/2021

Prof.ssa Elisa Cilia

Obiettivi

Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà raggiungere una competenza linguistica di livello

A2-B1del Marco Común de Referencia. Gli alunni dovranno quindi sapersi relazionare in spagnolo

in contesti di volta in volta più complessi. Per raggiungere questo obiettivo si lavorerà affinché ogni

studente sia coinvolto in un progressivo accrescimento della padronanza del lessico specifico, delle

strutture necessarie nonché dei contenuti culturali previsti dai programmi ministeriali.

Competenze

Nel secondo anno di corso del primo biennio si prevede che gli studenti migliorino le proprie

competenze di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre

più complessi e di relazionarsi con un ispanoparlante conversando su temi più specifici, benché

sempre legati alla propria realtà quotidiana.

Relativamente alla produzione orale, essi dovranno essere in grado di produrre in lingua concetti

articolati, iniziare ad esprimere opinioni, essere in grado di riassumere testi semplici e di rielaborare

contenuti. La produzione scritta si specializzerà perciò su lettere, piccole relazioni su ricerche

condotte dallo studente stesso, interviste, testi argomentativi poco complessi ma tuttavia corretti ed

articolati linguisticamente, etc.

Contenuti

Dopo aver effettuato la revisione dei temi linguistici affrontati nel primo anno di corso e

corrispondenti ad un livello A1-A2 si affronteranno i nuovi argomenti (grammaticali, lessicali, culturali) che porteranno progressivamente la classe al raggiungimento del livello B1 inicial (per gli

obiettivi minimi si veda l’allegato n.3).

CONTENUTI GRAMMATICALI

- Las reglas de acentuación, tildes diacríticas

- Imperativo afirmativo (2ª persona) regular e irregular. Verbos reflexivos

- Imperativo y pronombres átonos complemento directo e indirecto

- Los pronombres de complemento directo e indirecto en el Imperativo afirmativo y negativo

- Repaso pronombres interrogativos: ¿Qué?, ¿Quién? ¿Cuál?, ¿Cómo?, ¿Dónde?, ¿Cuándo?,

¿Cuánto?

- Pretérito Perfecto regular e irregular

- Pretérito Indefinido regular e irregular

- Marcadores temporales de los dos tiempos pretéritos

- Pto. Imperfecto y Pto. Pluscuamperfecto de Indicativo

- Uso contrastivo de los tiempos del pasado

- Superlativo absoluto y superlativo relativo

- El artículo neutro LO

Page 2: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

- Los indefinidos variables e invariables

- Repaso del uso de las principales preposiciones

- Contraste Por / Para

- Contraste Hay / Está / Están

- Contraste Muy / Mucho

- Contraste Ser / Estar

- Contrastes Ir / Venir, Traer / Llevar, Pedir / Preguntar, Quedarse / Quedar

- Ser / Estar + Adjetivo (cambio de significado con ser y con estar)

- Perífrasis verbales y usos contrastivos con estructuras similares: Ir a +infinitivo

- Pensar + infinitivo, Acabar de + infinitivo, Soler+ Infinitivo, Dejar de + Infinitivo, Estar a

punto de+ Infinitivo, Volver a + infinitivo, etc.

- Uso contrastivo de los tiempos verbales del Indicativo

- Futuro simple y Futuro compuesto. Uso contrastivo.

FUNZIONI LINGUISTICHE

- Contar un evento de la vida personal (presente y pasado)

- Hablar de acciones pasadas en relación a otros eventos personales (antes /ahora)

- Describir y narrar en el pasado

- Hacer previsiones, hipótesis o suposiciones

- Hablar de planes futuros

- Escribir una biografía o un cuento infantil

- Expresar deseos y opiniones

- Organizar y resumir un texto sencillo / una intervención oral

- Preguntar y decir la fecha

- Pedir algo en un bar o en un restaurante

- Describir personas y lugares

- Hablar de acciones habituales en el pasado

- Hacer comparaciones

- Pedir, recibir y dar indicaciones sobre la ubicación de lugares comunes de un cierto

ambiente (ciudad, escuela, centro comercial, etc.)

- Hablar del tiempo atmosférico

- Planificar y organizar un viaje o recorrido turístico, hablar de viajes y describir lugares

geográficos

- Hacer previsiones y hablar del futuro

Obiettivi minimi II anno

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

uso dell’accento;

forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito

Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tú - usted;

uso contrastivo dei tempi passati;

principali aspetti della cultura spagnola e/o ispanoamericana.

Competenze (livello A2/B1):

scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali;

comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;

raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione

su semplici argomenti di attualità;

Page 3: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

Metodologia

Per la comprensione / produzione orale: lezione frontale e dialogata in Lingua spagnola, lavori in

Coppia o in piccoli gruppi (laddove possibile), attività di simulazione e drammatizzazione,

completamento / produzione di dialoghi, attività di ascolto unita a esercizi di completamento del

testo, di risposta a domande di comprensione, di riassunto del brano ascoltato, etc.

Per la comprensione / produzione scritta: risposte a questionari, completamento di testi e griglie,

composizioni di brevi testi, messaggi, lettere, descrizioni, lettura di testi globale, esplorativa e

analitica, elaborazione di riassunti, schemi / mappe concettuali, etc.

Strumenti

- Lezioni frontali, videolezioni

- Libri di testo, fotocopie fornite dalla docente

- Visione di filmati in lingua originale

- Ascolto di canzoni / brani letterari e non, in lingua spagnola

- Laboratorio / aula multimediale

- Internet, Applicazioni sul web etc.

Valutazione

Valutazioni scritte: di diverse tipologie a discrezione del docente e del livello di preparazione della

classe. Potranno essere brevi riassunti o brevi produzioni, domande di comprensione del testo,

eventuali compiti a casa, test, questionari a risposte breve.

Verranno anche eseguiti, nel caso lo si ritenga opportuno, test mirati al completamento di percorsi

didattici che necessitano un particolare approfondimento.

Valutazioni orali: Le valutazioni consisteranno in domande che implicano risposte brevi e mirate o

più ampia esposizione dei contenuti studiati, seguite da riflessioni sulla tipicità della lingua e sulle

peculiarità sintattico - grammaticali. Verranno anche considerate le domande fatte dal posto durante

le interrogazioni e durante le spiegazioni, interventi effettuati durante momenti di conversazione,

analisi dei testi o la visione di film.

Criteri di valutazione

La valutazione trimestrale e finale si baserà sul risultato delle prove sopracitate, ma terrà anche

conto della condotta, della partecipazione, della correttezza e della serietà dimostrata dall’alunno/a

nel dialogo educativo, della puntualità e dell’impegno mostrato nello svolgimento delle attività

Scolastiche, anche nell’eventualità di un ritorno alla didattica a distanza (si veda allegato n.1). Si

valuterà positivamente anche un congruo miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Griglie di valutazione: si utilizzeranno le griglie del Dipartimento di Lingue (si veda allegato n.2)

Recupero: il recupero verrà effettuato in itinere.

Page 4: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Allegato n.1: Didattica a distanza

Finalità della didattica a distanza

- Garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento delle lingue straniere declinandolo

in modalità telematica.

- Garantire il confronto e la condivisione tra docenti e alunni.

- Mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza.

- Combattere il rischio di isolamento e demotivazione.

- Stimolare la comunità classe alla responsabilità.

Conoscenze, competenze e obiettivi minimi.

Si veda allegato n. 3

Tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni

- Videolezioni

- Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali.

- Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla

didattica

- Restituzione degli elaborati e scambio comunicativo con gli studenti tramite Google

Classroom

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione da utilizzare

- RE Collabora/Impari

- GSuite for Education

Materiali di studio proposti

- Libro di testo digitale

- Materiali prodotti dall’insegnante

- Filmati e documentari

- Materiali prodotti dalle varie case editrici e disponibili sui loro siti

Modalità di verifica formativa

Ogni docente sceglierà le tipologie più opportune tra quelle previste in sede di programmazione ad

inizio anno scolastico, adattandole alla nuova modalità a distanza (colloquio via Meet, assegnazione

e restituzioni di elaborati attraverso le diverse piattaforme utilizzate etc.)

Criteri di valutazione

Si veda allegato n.2.

Nell’ambito della didattica a distanza si terrà in particolare considerazione:

- l’impegno degli alunni,

- la presenza e la fattiva partecipazione alle lezioni online

- la puntualità nel rispetto delle scadenze di consegna degli elaborati

- la cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Page 5: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Alunni con disabilità

Per gli alunni con disabilità il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato.

Alunni con DSA e BES

Particolare attenzione sarà dedicata agli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge

170/2010 così come gli alunni con bisogni educativi speciali. Tutti gli strumenti compensativi e

dispensativi previsti nei PDP redatti a inizio anno scolastico sono riconosciuti idonei anche per la

didattica a distanza.

Page 6: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Allegato n.2: griglie di valutazione

LINGUE VOTO UNICO - SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale

e scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a

non è in

grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno

complessi e

riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole

in sistemi, testi

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

Page 7: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

approfondito le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

e contesti nuovi

e originali.

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENT

E

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti

errori di

grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali

e ortografici

spesso

comprometton

o il senso o

l’efficacia

della

comunicazion

e. Oppure

utilizza un

linguaggio

non

autonomo,

pedissequo

completament

e mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli

argomenti

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali e

di ortografia

che a volte

comprometton

o la chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali e

di ortografia

che non

comprometton

o l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di ortografia

che non

comprometton

o la chiarezza

o l’efficacia

della

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarment

e

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialment

e corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialment

e non

commette

errori.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Page 8: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Produzione orale

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCR

E

(5)

SUFFICIEN

TE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire

le istruzioni.

Non riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che impediscono

la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

comprometton

o la chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprension

e e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione.

La pronuncia

è

comprensibil

e. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazio

ne.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

in

situazione.

La

pronuncia e

la forma

sono

generalment

e corrette.

La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialme

nte non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita

e

personalment

e rielaborata.

Page 9: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Allegato n. 3 - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA (obiettivi minimi)

II anno

Conoscenze:

conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente;

uso dell’accento;

forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito

Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Imperativo afirmativo tú - usted;

uso contrastivo dei tempi passati;

principali aspetti della cultura spagnola e/o ispanoamericana.

Competenze (livello A2/B1):

scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali;

comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;

raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione

su semplici argomenti di attualità;

ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

I suddetti obiettivi minimi sono da ritenere nuclei essenziali, anche nel caso di Didattica a

Distanza.

PIANO DIDATTICO DI LINGUA E CULTURA INGLESE A.S. 2020/2021

CLASSE II Q INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

FINALITÀ

Riflettere sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa;

consolidare l’interesse e la curiosità verso altre civiltà per favorire la formazione umana, sociale e culturale e ridefinire i propri atteggiamenti verso ciò che è altro da sé;

consolidare la riflessione sulla lingua e sull’atto comunicativo e potenziare la consapevolezza delle proprie possibilità espressive;

rispettare le consegne, partecipare attivamente al dialogo educativo collaborando in modo costruttivo e solidale con tutti i compagni di classe;

riconoscere lo specifico letterario/artistico come forma comunicativa peculiare.

OBIETTIVI

Page 10: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Ampliare la competenza linguistica scritta e orale (strutture morfosintattiche e idiomatiche A2/B1) per acquisire un’espressione esclusivamente personale, non pedissequa;

consolidare l’acquisizione di un proficuo metodo di studio e di una sufficiente autonomia di lavoro;

sviluppare le capacità di analisi e sintesi;

stimolare la rielaborazione critica (guidata e autonoma).

CONOSCENZE

Conoscere le nozioni e le funzioni comunicative studiate (livello A2/B1) e i contenuti

culturali, scientifici o letterari (antologici) proposti;

Conoscenza di alcuni strumenti e tecniche di base dell’analisi testuale (per la lettura e

comprensione di brani, poesie o racconti non complessi).

COMPETENZE/ ABILITÀ

Ai fini dell'acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera, lo studente dovrà conseguire una

competenza comunicativa che lo metterà in grado di:

comunicare efficacemente, articolare autonomamente l’espressione organizzando testi semplici sostanzialmente corretti, con lessico adeguato, nella produzione orale e scritta;

comprendere le immediate implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti (ivi inclusi testi letterari e scientifici non complessi);

procedere ad una semplice analisi testuale - guidata - dei testi/brani letterari/articoli proposti individuandone l’organizzazione, i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite, i registri utilizzati, le più comuni figure retoriche;

esprimere opinioni, anche se non particolarmente articolate;

riportare in sintesi, scrivere brevi commenti su brani analizzati (riguardanti la cultura, argomenti scientifici o di tipo letterario);

rispondere a domande focalizzando l’argomento.

CAPACITÀ

Essere in grado di:

memorizzare il lessico necessario;

inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano;

riflettere sulla L2 tramite attività guidate, cogliendo analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana;

distinguere le informazioni principali da quelle accessorie;

interpretare illustrazioni, grafici e immagini effettuando transcoding;

operare analisi e sintesi nell’interpretazione guidata dei dati;

effettuare qualche valutazione critica su opportuno stimolo;

sistemare organicamente le conoscenze in modo gradualmente più autonomo.

Page 11: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

OBIETTIVI MINIMI

Si presuppongono tutte le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e le abilità previste per il primo

anno. Inoltre:

strutture grammaticali e nozioni:

Comparativi e superlative. Present perfect - simple and continuous, duration form; past perfect – simple;

passive forms (con: present simple, present progressive, present perfect, past simple, past progressive, past

perfect, future; con: must, can, could); conditional: types 0, 1, 2, 3; wish constructions (wish+ past simple,

wish+past perfect);

funzioni comunicative:

Talking about experiences and recent activities. Talking about duration (expressing intensity, continuity of

action), unfinished actions, actions with effect on the present situation (referring to visible consequences of

actions occurred before). Fare ipotesi (esprimere certezza o risultato automatico, possibilità, irrealtà,

rammarico); esprimere desideri, consigli, rammarico (wish).

Parlare o raccontare fatti, abitudini, abilità, eventi nel passato. Narrare, riportare eventi passati utilizzando

le forme conosciute del passato (past simple, past progressive, past perfect): esprimere azioni in corso nel

passato, azioni passate in corso di svolgimento e interrotte, background actions, sequenza di azioni passate

o azioni passate occorse in precedenza rispetto al tempo della narrazione.

L'alunno dovrà essere in grado di:

comprendere il significato di semplici testi orali;

sostenere una conversazione strutturalmente semplice ma funzionalmente adeguata e sufficientemente corretta per forma e pronuncia;

comprendere testi scritti a carattere concreto, narrativo o descrittivo;

rispondere a domande aperte, redigere semplici testi;

riutilizzare il lessico, le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche studiati.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRODUZIONE ORALE

Page 12: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Gravemente

Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente

(4)

Mediocre

(5)

Sufficiente

(6)

Discreto

(7)

Buono

(8)

Ottimo

Eccellente

(9/10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile.

Sistematici

errori

grammaticali

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

è inconsistente

o totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero,

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso

scorretta. Gli

errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

limitata, talvolta

errata.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

limitata e poco

organica.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio. Le

esitazioni non

comprometton

o la chiarezza

della

comunicazione

. La pronuncia

è accettabile, il

lessico

adeguato. Gli

errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazione

.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile,

ovvero solo

parzialmente

approfondita.

Lo studente

porta a termine

il colloquio,

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

, la gamma

lessicale

adeguata.

Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici che

non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

adeguata e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrand

o buona

comprensio

ne e

produzione

e corretto

uso del

registro in

situazione.

La

pronuncia e

la forma

sono

generalmen

te corrette,

il lessico è

adeguatam

ente

diversificat

o .

La

comunica

zione è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle

nozioni e

delle

funzioni

linguistiche

è esaustiva

e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato e

appropriato,

utilizza

un’ampia

gamma

lessicale. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzial

mente non

commette

errori

morfologici/

sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita

e

personalmen

te

rielaborata.

Page 13: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

PRODUZIONE SCRITTA

Gravemente

Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente

(4)

Mediocre

(5)

Sufficiente

(6)

Discreto

(7)

Buono

(8)

Ottimo

Eccellente

(9/10)

Lo studente

non porta a

termine

l'attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto.

Sistematici

errori

grammaticali e

ortografici

impediscono la

comunicazione.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente porta

a termine

l'attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori di

grammatica.

Utilizza un lessico

molto limitato. Gli

errori

grammaticali e/o

lessicali spesso

compromettono il

senso o l'efficacia

della

comunicazione.

Oppure, utilizza

un linguaggio non

autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

Conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

molto limitata

e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l'attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e/o lessicali

che a volte

compromet

tono la

chiarezza della

comunicazione

.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

limitata e poco

organica.

Lo studente

porta a termine

l'attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro con

lessico

adeguato.

L’elaborato

presenta alcuni

errori

grammaticali e

di ortografia

che non

compromet

tono l'efficacia

della

comunicazione.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche

generica ma

accettabile,

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l'attività

esprimendos

i in modo

chiaro e

lineare con

lessico

adeguato.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia

che non

compromett

ono la

chiarezza o

l'efficacia

della

comunicazio

ne.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche

adeguata e

pertinente,

anche se non

particolar

mente

approfondita

.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendos

i in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato è

sostanzial-

mente

corretto, sia

nell’aspetto

formale che

ortografico.

Il lessico

utilizzato è

appropriato

e vario.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche

esaustiva e

approfondita

.

Lo studente

porta a

termine

l'attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee

in modo

chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

relativamente

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

Conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche

completa,

approfondita

,

personalmen

te

rielaborata.

Page 14: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti e alla padronanza del lessico e delle regole sintattico-

grammaticali, la valutazione prenderà in considerazione il modo in cui lo studente riesce a comunicare e

non meramente le sue capacità tecniche di manipolazione della lingua. Soprattutto in fase di produzione

orale si preferirà tollerare l’errore che non compromette l’efficacia e il senso della comunicazione,

rilevando invece quello che ne impedisce la chiarezza o la comprensibilità.

Relativamente alla produzione scritta e orale, si considereranno: la fluency della produzione orale,

l’autonomia, la correttezza, la coerenza nell’espressione, il grado di articolazione e la proprietà del

linguaggio utilizzato, la focalizzazione della traccia, la conoscenza lessicale, la selezione dei contenuti.

Relativamente alla comprensione orale e scritta si considererà il grado di comprensione del messaggio

ascoltato o letto, il modo in cui lo studente ha selezionato i contenuti, individuato idee chiave, e

riconosciuto le intenzioni dei parlanti.

Gli alunni saranno valutati anche per le loro relative capacità di analisi, di sintesi, di focalizzazione, di

sistemazione organica delle nozioni, di elaborazione personale.

Si considereranno inoltre: i livelli di partenza, i miglioramenti conseguiti in itinere, l’impegno dimostrato, la

partecipazione attiva al dialogo educativo, il rispetto delle consegne, le capacità effettivamente sfruttate e i

risultati raggiunti, nonché la preparazione necessaria ad affrontare l’anno successivo.

Si adotterà la scala numerica dall’1 al 10.

METODOLGIA DIDATTICA

Tramite un approccio metodologico diversificato e di carattere funzionale-comunicativo (lezione interattiva,

presentazioni powerpoint e, compatibilmente con le regole di emergenza sanitaria, attività di gruppo o in

coppia), gli studenti saranno costantemente guidati a sviluppare le competenze, a strutturare le acquisizioni

organizzandole tramite mappe concettuali, schemi e griglie di riferimento; saranno sollecitati a cercare

anche autonomamente informazioni e riferimenti. Gli obiettivi, le indicazioni di metodo, le acquisizioni e le

competenze saranno esplicitati per ciascuna unità di apprendimento e/o nelle singole lezioni. Si solleciterà

sistematicamente una riflessione su quanto e su come si è appreso.

Saranno proposte attività di rinforzo per favorire la sicura acquisizione o il consolidamento delle nozioni e

funzioni linguistiche presentate.

Le abilità linguistiche di base saranno esercitate in modo integrato, in una varietà di situazioni. Lo

svolgimento di ogni compito o attività specifica stimolerà lo studente a percepire la lingua straniera come

strumento comunicativo e non come fine immediato d'apprendimento.

Si proporrà un’attenta selezione del materiale audio-orale, su cui saranno attivate strategie di

comprensione differenziate, in relazione al tipo di testo e allo scopo dell’ascolto; si procederà

Page 15: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

all’individuazione delle informazioni principali, specifiche o di supporto e all’identificazione degli

atteggiamenti, dei ruoli e delle intenzioni degli interlocutori.

Relativamente alla comprensione scritta, si attiveranno tecniche di lettura globale, analitica ed esplorativa

del testo finalizzate alla comprensione del significato e della struttura testuale. La riflessione sulle

caratteristiche del testo guiderà lo studente a individuare la peculiarità del codice scritto e le particolari

strategie comunicative ivi utilizzate. Tali attività risulteranno propedeutiche anche alla costruzione di un

approccio efficace alla produzione scritta. Si intende così promuovere la graduale acquisizione di un uso

consapevole e personale della lingua straniera.

Per la produzione orale si fornirà allo studente la possibilità di utilizzare la lingua inglese in attività

comunicative che stimoleranno la produzione in L2 e il consolidamento di un sistema lessicale e fonologico

corretto e funzionale. Saranno proposte attività di rinforzo per favorire l’interiorizzazione delle nozioni e

funzioni linguistiche presentate.

LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI

PERFORMER B1 VOL 2 ZANICHELLI

ACTIVATING GRAMMAR digital edition, LONGMAN

Materiale autentico: documenti, collegamenti telematici anche ai maggiori siti istituzionali per la diffusione

della lingua e della cultura inglese (BBC, CNN, British Council, ZANICHELLI, LONGMAN, altri).

Audio/video CD, LIM, ebook, MIND MAPS.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le verifiche saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo, sempre conseguenti e coerenti rispetto al

lavoro svolto in classe. Si articoleranno in test e attività di produzione e ricezione scritta e orale. In

particolare si proporranno le seguenti tipologie:

interventi dal posto

relazioni questionari o commenti (orali o scritti) dopo l’ascolto e comprensione di testi orali o scritti

esercizi di trasformazione, di completamento

lettura e comprensione testi scritti

transcoding

test a risposta aperta, chiusa

produzione di un video/presentazione PowerPoint o di una performance in classe (cooperative

learning)

CONTENUTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE E DEI MODULI, ORE PREVISTE

Page 16: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

MODULO 0 DI RACCORDO 3 ore

ripasso delle forme del futuro (will, going to, presente e presente progressivo con significato di futuro;

time clauses

UNITA’ di apprendimento 1: 18 ore

Comparisons (regular, irregular): majority, equality, minority. Comparisons with adjectives and with

adverbs. Superlatives. Present perfect simple. Present perfect simple vs past simple; ever, never, lately,

recently, yet, still, just, always; been/gone. Uso e forme del present perfect simple e progressive a

confronto. State verbs. For, since.

Funzioni linguistiche: Making comparisons. Talking about experiences and recent activities. Talking about

duration (expressing intensity, continuity of action), unfinished actions, actions with effect on the present

situation (referring to visible consequences of actions occurred before), giving news (present perfect) and

going on with details (past simple).

UNITA’ di apprendimento 2 THE PAST 22 ore

Nozioni: narrative past forms. Past perfect simple or progressive: use, forms. Past perfect vs past simple vs

past progressive. Used to (as an alternative to used to: would in the past to narrate repeated actions), get

used to, be used to.

Funzioni linguistiche: Narrating, talking or reporting about past events using different forms of past tense:

expressing past actions in progress, interrupted past actions, background actions, sequence of past actions,

past actions occurred formerly. Talking about past habits and talking about things you’re familiar

with/accustomed to.

Cultura: - “Square Principles”, from “Hard Times” “ by C. Dickens; stile, tecniche narrative, caratteristiche

narrative e tematiche. CLASS PROJECT: produzione di un video o performance in classe basata su “Square

Principles”

UNITA’ di apprendimento 3 18 ore

Nozioni: The passive voice, all tenses. Passive with prepositions. Passive with direct/indirect object (he was

given a gold watch…). English basic sentence patterns: use of main sentences, joiners, linkers, shifter words,

shifter expressions and shifter sentences (how to link sentences: cause effect, opposing ideas, adding

information, linkers and subordinate sentences). Make, let, get (causative): you made me smile; he got him

to tell the truth; my mum lets me get out… Perception verbs followed by infinitive or gerund (see someone

do/doing something).

Page 17: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Funzioni linguistiche: ripasso generale delle funzioni linguistiche relative all’uso di tutti I tempi verbali

studiati, nelle forme attive e passive. Rephrasing practice (key word transformation).

Street Art: learn to interpret graffiti (visual analysis of graffiti or writings). Art or vandalism? Class

discussion

UNITA’ di apprendimento 4: “REGRETS” 24 ore

Nozioni: hypothesis. Zero conditional. Conditionals 1, 2, 3. Mixed conditionals. Wish constructions ( wish +

past simple, + past perfect, + would, + could; wish + past progressive).

Funzioni linguistiche: making different kinds of hypothesis (certainty or automatic result, possibility, unreal

condition, expressing regrets); expressing wishes, suggestions/advice, regret.

Cultura: “REGRETS” - “Students and Teachers”. The dynamics of indifference. “The German Boy”: two

extracts from “The German Boy” by Ron Butlin; text analysis, narrative features and themes, bullying.

Durante le ore di conversazione (teoricamente 33 ore) le insegnanti in compresenza proporranno attività

comunicative per il fissaggio di alcune delle nozioni e funzioni linguistiche oggetto di studio. Si avvierà la

conoscenza di civiltà altre e la riflessione/discussione su argomenti di interesse generale, nonché sui temi

della conservazione dell’ambiente, dell’integrazione e della solidarietà. Per le eventuali restanti ore si

prevedono attività di estensione: esercitazioni, attività di ascolto e comprensione orale, attività

multimediali (tramite collegamento a siti internet di interesse didattico) opportunamente selezionate in

base alle esigenze di revisione, approfondimento e interiorizzazione delle nozioni e funzioni linguistiche

apprese.

ROMA, 10/10/2020 L’INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“

Piano di lavoro a.s. 2020-2021

MATERIA: FRANCESE

DOCENTE: Anne Mensier

CLASSE: 2Q

LIVELLI DI PARTENZA

Il piano si rivolge ad una seconda che possiede globalmente i prerequisiti linguistici e comunicativi

adeguati. Durante le prime settimane di scuola le attività sono state dedicate alla revisione di strutture e

funzioni che non tutti ancora riuscivano a padroneggiare. Gli accertamenti iniziali di comprensione ed

esposizione sia orale che scritta hanno evidenziato capacità e livelli di apprendimento differenziati, ma

soddisfacenti, che non escludono interventi di recupero se necessari.

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 18: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

- Contribuire, in armonia con le altre discipline, alla formazione culturale dell’alunno, potenziandone la

personalità ed aiutandolo a prendere coscienza di sé e delle proprie capacità.

- Introdurre l’alunno in un contesto socio-culturale diverso dal proprio, presentando la lingua come

strumento di comunicazione di (e con) un altro paese.

- Stimolare un confronto tra la realtà italiana e quella francese (e dei paesi francofoni), con un lavoro

comparativo e contrastivo nello stesso tempo, e promuovere rispetto verso tutti gli aspetti culturali

diversi dai propri.

- Sviluppare un atteggiamento di curiosità e interesse (motivazione a parlare) presentando la lingua in

situazioni reali della vita quotidiana facilmente utilizzabili in occasioni concrete di svago e di lavoro.

- Acquisizione di un metodo di studio, anche attraverso l’utilizzazione e la manipolazione del materiale

proposto, analizzato nelle sue parti e nelle sue componenti.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Ampliamento della competenza comunicativo - relazionale che metta sempre di più gli studenti in

grado di:

esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace, e quanto più possibile corretto dal

punto di vista formale;

comprendere nella loro globalità messaggi provenienti dal docente, dai compagni, dal materiale

registrato e di riproporli il più correttamente possibile, sviluppando una competenza comunicativa

adeguata alla situazione in cui si svolge e sempre in relazione alle funzioni del linguaggio appreso;

leggere e comprendere testi per usi diversi (descrittivi, narrativi, informativi, ecc.), cogliendone il

senso e lo scopo, deducendo dal contesto il significato di elementi non ancora conosciuti;

incrementare la conoscenza della civiltà francese;

creare situazioni nuove servendosi di quanto appreso, riutilizzando vocaboli, strutture, modi di dire

in contesti simili o diversi da quelli presentati dal libro di testo o da altro materiale;

produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale, partendo da una traccia.

Un ruolo prioritario verrà assegnato alla lingua orale e all’esercizio delle caratteristiche fonetiche e

ortografiche del francese. Inoltre, sarà stimolata la memorizzazione di un patrimonio lessicale e

strutturale, sia come parte attiva (riutilizzo), che come parte passiva (riconoscimento).

OBIETTIVI MINIMI

il programma della seconda include le competenze del primo anno

Livello minimo della competenza linguistica (A2).

Consolidamento delle strutture del I° anno e apprendimento di nuove strutture sintattiche e

grammaticali.

Ampliamento della competenza comunicativa, attraverso l’utilizzo di testi orali e scritti che

presentino varietà di situazioni, atteggiamenti psicologici, ruoli sociali e relativi registri.

Sviluppo della capacità di produzione orale, attraverso contenuti più complessi dal punto di vista

linguistico e situazionale, e delle capacità di rielaborazione e di espressione sia scritta che orale.

Presentazione di un’azione o un’intenzione, futura o passata. Domandare la causa di un fatto e

giustificare / consigliare. Paragonare e formulare ipotesi. Situare nel tempo e nello spazio. Esprimere

frequenza e durata.

Conoscenza delle linee generali del programma.

Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

Page 19: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Raggiungimento livello A2

Il piano si articola in due competenze, comunicative e grammaticali:

Funzioni comunicative : Approfondissement et révision du programme de la première année - Raconter des

événements passés; Demander et donner des indications et des informations - réserver (un billet, un hotel) sul

tempo e rispondere; exprimer la fréquence d’une action, décrire sa maison, sa chambre - Parler du temps

atmosphérique -Les aliments, exprimer la quantité - Faire les courses, demander articles et prix - les

magasins – les métiers - Parler de ses origines, de ses habitudes - Se repérer dans le temps :

passé/présent/futur - Exprimer une interdiction/une autorisation – savoir lire un panneau/un règlement -

Parler de ses projets pour l’avenir - Exprimer une hypothèse, un souhait, un regret. Résumer un texte

informatif ou descriptif. connaitre et parler de la culture de la France (géographie, art, gastronomie).

Grammatica :

Révision programme première année (Révision du passé composé (accord avec l’auxiliaire avoir))

L’imparfait - Les articles partitifs - Les formes verbales impersonnelles Les comparatifs - Les

pronoms personnels compléments (COD – COI – après les prépositions) - Les pronoms Y – EN -

Les pronoms relatifs - Les pronoms possessifs - Les pronoms démonstratifs - Les pronoms

démonstratifs neutres - Le futur - Le conditionnel

METODO E MEZZI

L’approccio metodologico sarà di tipo comunicativo-funzionale: tutto il processo di apprendimento

sarà impostato a partire da contesti e situazioni precisi che permettano l’utilizzo immediato di funzioni

linguistiche nella loro globalità.

Si farà uso della LIM ove possibile, ma sarà anche la voce delle insegnanti ad introdurre dialoghi

nuovi ed a coinvolgere gli alunni nei lavori a due o nei jeux de rôle.

Gli studenti saranno sempre e comunque parte attiva di ogni momento della lezione, sia dialogando

con l’insegnante, sia simulando contesti o situazioni in cui singoli o gruppi di alunni devono comunicare tra

loro.

Si darà spazio agli esercizi di espansione, in cui la lingua viene usata in modo libero, anche se

controllato dal punto di vista strutturale e lessicale, per fini realmente comunicativi.

Tutte le fasi di lavoro che implicano la comunicazione saranno condotte in lingua, mentre l’analisi

delle strutture morfo-sintattiche e del lessico verrà fatta anche in italiano, dando rilievo ai termini e alle

espressioni che presentano interferenze con la lingua materna.

Attraverso la lettura e gli esercizi scritti si passerà alla fase della riflessione sulle strutture

fondamentali della lingua francese e sulle novità lessicali e ortografiche.

MODALITA’ E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate in sede

dipartimentale.

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce Comprende Utilizza le Riconosce solo Non sistema Anche se

Page 20: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente in

contesti noti; gli

errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Page 21: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

(4) (6)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

non

comprometto

no la

chiarezza

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

nella

comprensione

e nella

produzione

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

comprension

e e

produzione e

corretto uso

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

Page 22: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

Le verifiche saranno sistematiche e serviranno a controllare se gli obiettivi fissati in una determinata fase

dell’unità didattica sono stati raggiunti e a evidenziarne i progressi o i ritardi. In quest’ultimo caso, saranno

predisposti interventi di revisione per favorire l’acquisizione da parte di tutti di quanto progettato.

La valutazione costituirà un elemento formativo del processo di apprendimento e servirà anche a

controllare l’adeguatezza del metodo agli obiettivi fissati, tenendo conto del livello generale della classe.

Le verifiche si baseranno:

sulla comprensione e produzione orale (questions, dialogues)

sulla comprensione scritta ( documenti vari)

sulla produzione scritta (esercizi di completamento, à trous, à grilles, di trasformazione, per

verificare il corretto apprendimento delle strutture linguistiche; lettere, riassunti, brevi relazioni, per

valutare la creatività e il riutilizzo personale da parte di tutti gli alunni).

Verranno valutati:

comprensione di un messaggio orale e scritto

corretta strutturazione della frase

ricchezza lessicale, fluidità di espressione, pronuncia.

CONTENUTI

Funzioni comunicative, lessico, grammatica, civiltà relative alle unità relative al volume 2 del libro

di testo in adozione.

LIBRI DI TESTO

Régine Boutégège Eiffel en ligne 1- 2 Cideb

Page 23: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

G. Vietri Fiches de grammaire (3e éd.) Edisco

Roma, 10 ottobre 2020. Prof.ssa Mensier

Piano di lavoro del prof. Andrea BARBETTI

Materia: LATINO, classe 2Q , liceo linguistico

Se già in ogni anno scolastico la presentazione del piano di lavoro rappresenta un'incognita per le

molteplici e impreviste situazioni in cui un docente e la sua classe possano incappare, per l'anno

scolastico in corso la situazione si preannuncia ancor più nebulosa.

Basterebbe ripensare alle prime cinque settimane di lezione, quando, in conformità ad aspetti

organizzativi necessari e ineludibili dell'istituto, abbiamo sperimentato orario ridotto, lezioni in

presenza, didattica digitale integrata, per comprendere come un piano di lavoro infiocchettato con

lessico e periodo in perfetto stile burocratico finirebbe per rappresentare un adempimento

formale ineccepibile ma anche sterile e vuoto di significati.

Ora, siccome il docente non ha alcuna intenzione di irridere la comunità scolastica, partendo dai

propri studenti e arrivando alla propria serietà e dignità professionale e umana, ritiene naturale

per l'anno scolastico 2020/2021 mettere da parte, almeno sulla carta, le singole specificità del

proprio insegnamento, pur sempre in linea col dettato costituzionale, per attenersi all'unico faro

che in una situazione così particolare e complessa possiamo avere: le linee guida dipartimentali.

Proprio per questo il docente invita alunni e famiglie a prendere intanto nota di quanto il

Dipartimento di Lettere sia riuscito collegialmente e democraticamente a produrre negli ultimi

anni in merito a finalità, obiettivi, criteri di valutazione, contenuti di base, griglie. Tali linee guida,

che per il docente già negli anni precedenti hanno costituito il punto di riferimento da cui è partito

per la propria azione didattica specifica, diventano per il 2020/2021 elementi imprescindibili a cui

rivolgersi per affrontare le variabili cui il proprio insegnamento inevitabilmente andrà incontro

rispetto agli anni passati.

A ciò egli aggiungerà come sempre costanza informativa, puntualità di compilazione del Registro

Elettronico, passione nella spiegazione nonché il rispetto delle indicazioni legislative a livello di

sicurezza propria e altrui sia a scuola che nella dimensione privata.

Infine tiene a precisare che, oltre alla mutevolezza di cui sopra già si è ragionato, la trasmissione

manuale del materiale ha indicazioni variabili di volta in volta - ed è comprensibile; pertanto il

numero delle verifiche scritte potrebbe variare rispetto a quanto indicato dalle linee guida

dipartimentali.

Page 24: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

L'augurio è non solo che esse però si possano mantenere sia nella quantità sia nelle tipologie ma

anche che durante l'anno scolastico le occasioni di didattica digitale integrata siano ridotte a

necessità indiscutibili, perché il docente è dell'avviso che solamente la scuola in presenza sia

veicolo realmente democratico ed eguale per tutti di crescita, conoscenza, formazione personale e

collettiva. Oltre a ciò sarà bene che le famiglie siano informate che ad oggi la didattica digitale

integrata - in sincrono e/o in asincrono sulla base delle scelte del singolo docente - non è stata

oggetto di pur prevista contrattazione, per giunta all'interno di un contratto di lavoro nazionale del

comparto scuola già scaduto.

Infine ecco un'ultima riflessione insieme all'augurio per tutti di attraversare col massimo della

serenità possibile un anno del genere: come per molte altre categorie di lavoratori risulta evidente

che con le lezioni in presenza, specie per il numero di alunni per classe e per gli spazi spesso

ridotti, si possa correre un rischio, ma l'assunzione di responsabilità in una fase così difficile per il

nostro paese non può che risultare la normale scelta di un uomo che ha voluto con tutte le sue

forze essere per mestiere insegnante ed educatore delle future generazioni.

Sono le nostre azioni, non le nostre parole, a definirci.

Libri di testo (già in adozione):

Fiorini S.- Puccetti F., Viva verba, ed. G. D'Anna, Messina-Firenze,

Roma, 10 ottobre 2020 prof Andrea Barbetti

PIANO DI LAVORO a.s. 2020-2021

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. (art.33, Costituzione della Repubblica italiana)

Materia: MATEMATICA e INFORMATICA Classe 2 sez. Q indirizzo Liceo Linguistico Docente: prof. Fabrizio Picciolo a.s. 2020/21

OBIETTIVI EDUCATIVI Mantenere con le studenti e gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo e all’ascolto,

nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadine e di cittadini consapevoli

dei propri diritti e doveri; favorire un metodo di studio autonomo, sviluppando le capacità di analisi

e sintesi di ciascuna/o; favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, originale, critica.

Contenuti

Page 25: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Visto l’andamento della didattica dello scorso anno scolastico, si riprenderanno in classe

immediatamente i contenuti trattati a distanza (calcolo algebrico e equazioni); nel corso dell’intero

anno si riprenderanno anche i contenuti non trattati lo scorso anno (geometria, logica) in funzione

dello studio dei contenuti tipici del secondo anno di liceo linguistico.

Il numero: radicali in R (II periodo)

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico. Individuare le

strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Dimostrare l'irrazionalità di radice di 2. Rappresentare e confrontare tra loro numeri reali,

anche con l’uso di approssimazioni. Applicare la definizione di radice ennesima. Determinare le

condizioni di esistenza di un radicale. Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro

radicali numerici. Eseguire operazioni con i radicali (trasportare un fattore fuori o dentro il segno di

radice, semplificare espressioni con i radicali, razionalizzare il denominatore di una frazione).

Eseguire calcoli con potenze a esponente razionale

Contenuti: Algebra: polinomi e frazioni algebriche (I periodo)

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico. Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Scomporre in fattori un polinomio (raccogliere a fattore comune; utilizzare i prodotti

notevoli). Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi. Determinare le condizioni di esistenza di

una frazione algebrica. Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche

Contenuti: Algebra: equazioni lineari (I periodo)

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico. Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Applicare i principi di equivalenza delle equazioni. Risolvere equazioni fratte. Utilizzare le

equazioni per risolvere problemi.

Contenuti: Algebra: sistemi lineari (I periodo)

Competenze: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Individuare le

strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati. Risolvere un sistema con il

metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione. Risolvere sistemi di tre equazioni in tre

incognite. Risolvere problemi mediante i sistemi

Contenuti: Algebra: disequazioni lineari (II periodo)

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico.

Abilità: Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni. Risolvere disequazioni lineari

numeriche e rappresentarne le soluzioni. Risolvere sistemi di disequazioni. Utilizzare le

disequazioni per risolvere problemi. Risolvere disequazioni fratte.

Page 26: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Contenuti: Piano cartesiano e retta (II periodo)

Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi.

Abilità: Passare dalla rappresentazione di un punto nel piano cartesiano alle sue coordinate e

viceversa. Calcolare la distanza tra due punti. Determinare il punto medio di un segmento. Passare

dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa. Determinare il coefficiente angolare di una

retta. Scrivere l’equazione di una retta dati alcuni elementi. Stabilire se due rette sono incidenti,

parallele o perpendicolari. Operare con i fasci di rette propri e impropri. Calcolare la distanza di un

punto da una retta. Risolvere problemi su rette e segmenti. Rappresentare l’andamento di un

fenomeno in un grafico cartesiano con rette e segmenti.

Contenuti: Elementi di informatica (I e II periodo)

Competenze: Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Abilità: Utilizzare opportuni software per la verifica e la scoperta di proprietà numeriche, algebriche

e geometriche (Geogebra, Excel).

Contenuti: Probabilità (II periodo)

Competenze: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati ed

interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.

Abilità: Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile. Determinare la probabilità di un

evento secondo la definizione classica. Calcolare la probabilità della somma logica di eventi.

Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi dipendenti e indipendenti. Calcolare la

probabilità condizionata.

Contenuti: Geometria: Rette perpendicolari e parallele (I periodo)

Competenze: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Eseguire dimostrazioni e costruzioni su rette perpendicolari, proiezioni ortogonali e asse di

un segmento. Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso. Dimostrare teoremi sulle

proprietà degli angoli dei poligoni. Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Contenuti: Geometria: Parallelogrammi e trapezi (I periodo)

Competenze: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà. Applicare le proprietà di

quadrilateri particolari: rettangolo, rombo, quadrato.

Contenuti: Geometria: Superfici equivalenti, teoremi di Euclide e di Pitagora; Proporzionalità e

similitudine, il teorema di Talete (II periodo)

Page 27: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Competenze: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Abilità: Riconoscere superfici equivalenti. Applicare i teoremi sull’equivalenza fra

parallelogrammi, fra triangolo e parallelogramma, fra trapezio e triangolo, fra poligono circoscritto

e triangolo. Calcolare le aree di poligoni notevoli: rettangolo, quadrato, parallelogramma, triangolo,

trapezio. Applicare i teoremi di Euclide e di Pitagora. Risolvere problemi mediante i teoremi di

Euclide e di Pitagora. Risolvere problemi di algebra applicata alla geometria. Applicare i tre criteri

di similitudine dei triangoli. Riconoscere poligoni simili e applicarne le proprietà

Contenuti: Trasformazioni geometriche (II periodo)

Competenze: Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Abilità: Applicare trasformazioni a punti e figure. Riconoscere i punti uniti e le figure unite in una

trasformazione. Riconoscere le isometrie: traslazione, simmetria assiale e simmetria centrale.

Riconoscere le simmetrie delle figure. Riconoscere le equazioni di particolari isometrie nel piano

cartesiano. Nel piano cartesiano, applicare isometrie e omotetie a punti e rette, determinando

coordinate ed equazioni degli elementi trasformati

CONTENUTI ESSENZIALI

Calcolo algebrico, prodotti notevoli

Equazioni lineari numeriche fratte

fattorizzazione dei polinomi e cenni sulle frazioni algebriche

disequazioni di I grado intere e fratte

sistemi di disequazioni

radicali numerici

sistemi lineari

piano cartesiano ed equazione della retta

geometria euclidea fino ai teoremi di Pitagora ed Euclide

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

Sapere risolvere equazioni lineari numeriche fratte

sapere fattorizzare un polinomio utilizzando le tecniche del raccoglimento a fattor comune totale e parziale, i prodotti notevoli (quadrato del binomio, cubo del binomio, differenza di quadrati)

sapere individuare le C.E. di una frazione algebrica, sapere sommare due frazioni algebriche

sapere operare con i radicali numerici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione)

sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con un metodo a piacere tra quelli spiegati

sapere risolvere una disequazione intera di I grado

saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti

sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta assegnata.

Page 28: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

METODOLOGIA E STRUMENTI

La lezione dialogata costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento.

Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe le situazioni

problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali dell’attività matematica:

a) messa a fuoco di un problema

b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se insufficienti,

con l’introduzione di metodi e concetti nuovi

c) generalizzazione del problema.

Si utilizzeranno il libro di testo, la piattaforma GEOGEBRA (dove è presente la CLASSE

VIRTUALE 2Q), libri di narrativa, giochi e aneddoti storici ("pillole di matematica"), siti internet,

video e materiale utili anche in caso di didattica a distanza.

VERIFICHE

Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando

colloqui alla lavagna, dal posto e da remoto e il controllo del lavoro assegnato per casa, per

permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento,

e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti.

La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata, si proporranno

colloqui alla lavagna, da remoto e prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di

calcolo.

VALUTAZIONE

La valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi didattici, in termini di conoscenze,

competenze ed abilità avverrà in itinere attraverso le verifiche sommative (tutte le prove scritte

riporteranno esplicitamente il punteggio in decimi) ed attraverso le osservazioni sistematiche, anche

da remoto, che avranno come indicatori:

l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo

il metodo di studio e lavoro

come sintetizzato nella tabella elaborata dal Dipartimento di Matematica e Fisica.

Testo: M. Bergamini, G. Barozzi, Metematica multimediale azzurro con Tutor, Vol. 2, Zanichelli

LICEO CLASSICO “E. MONTALE” Prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2020/21 classe seconda Q

Page 29: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo, nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il

raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in

cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra,

presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica.

Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante,

l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita,

il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media,

il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI

La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre

rinnovato spirito critico e di sintesi.

Gli obiettivi principali sono:

acquisizione di conoscenze

l’ordinamento delle preconoscenze

il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della

materia,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti,

la conoscenza di principi, leggi e teorie,

sviluppo di competenze

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA elaborate dal Dipartimento di Scienze Naturali del Liceo

Montale

COMPETENZE PER IL BIENNIO

saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione , analisi e descrizione

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

individuare una risoluzione possibile di un problema

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

collaborare e partecipare in ambiente scientifico

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro Si provvederà in un primo periodo a riprendere concetti appresi nel primo anno di scuola

superiore. Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia

e la chiusura del primo periodo, durante il quale si affronterà la descrizione della materia allo

stato elementare. Nel secondo periodo si affronterà il corso di scienze biologiche vero e proprio.

Page 30: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione

che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe.

Ed.Civica

Il rischio della pandemia e delle catastrofi naturali.

Attività extracurriculari

Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate all’Orto Botanico, la partecipazione ad

eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con

tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe per il periodo di emergenza COVID-19.

Libri di testo adottati

Klein, Il racconto della chimica Dalla mole all’elettrochimica, ed. Zanichelli

SADAVA NUOVA BIOLOGIA.BLU - LA BIOSFERA E LA CELLULA PLUS, Zanichelli ed.

Page 31: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2020/21

CONTENUTI MODALITA’ di

LAVORO

SPAZI e

STRUMEN

TI

TIPOLOGI

E di

VERIFICA

TEMPI

Lezione frontale, lezione

partecipata, esercitazioni in

laboratorio. Riassunti in classe

da brani semplici. Lettura di

articoli a carattere scientifico, da

riviste a larga divulgazione.

Aula

curriculare. Aula

e laboratorio di

chimica. Libri di

testo adottati.

Proiezione di

video in aula.

Verifiche orali.

Verifiche

formative e

sommative,

scritte e orali

Ripasso della tavola periodica e

del numero atomico e del numero

di massa.

La struttura atomica secondo il

modello quanto-meccanico-

ondulatorio.

Gli orbitali atomici e molecolari.

Settembre

Energia di ionizzazione, affinità

elettronica e elettronegatività

nella tavola periodica. I principali

legami chimici. La nomenclatura

dei principali composti chimici. L’acqua.

Idem

Esperienze di laboratorio:

saggi alla fiamma e

spettroscopio; la reattività dei

metalli e dei non metalli.

idem idem Ottobre

L’atmosfera: composizione e

strati. I movimenti dell’aria e i

fenomeni metereologici.

Novembre

Le biomolecole: carboidrati,

lipidi e proteine.

Idem

Idem Idem Dicembre

L’origine della vita sulla terra:

ipotesi e ricostruzioni ( la teoria

di Oparin e l’esperimento di

Miller). La cellula procariote ed

eucariote, la teoria

dell’endosimbiosi. Autotrofi ed

eterotrofi.

Idem Idem Idem Gennaio

Struttura e funzioni della cellula.

Le cellule procariote, forma e

dimensione delle cellule, gli

involucri cellulari esterni, il

nucleo. La membrana cellulare, il

movimento di H2O, trasporto

passivo e attivo, trasporto

mediato da vescicole,

comunicazione tra cellule.

Idem

Esperienze di laboratorio:

preparazione vetrini in vivo,

cellule vegetali eucariote e

batteriche procariote

Idem Idem Febbraio

Scambi energetici nelle cellule.

Energia e organismi viventi,

metabolismo cellulare, enzimi e

catalisi, il ruolo dell’ATP.

Glicolisi, ciclo di Krebs,

fosforilazione ossidativa,

fermentazione. Bilancio

energetico totale.

Idem Idem Idem Marzo

La fotosintesi clorofilliana. Idem Idem Idem Aprile

Page 32: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Spettro elettromagnetico,

equazione di Plank ed energia del

fotone. Luce, clorofilla,

carotenoidi, spettro di

assorbimento nel visibile,

struttura dei cloroplasti, foto-

sistemi I e II, ciclo di Calvin

(cenni).

Esperienze di laboratorio:

cromatografia su carta

dell’estratto di spinacio.

La divisione cellulare nei

procarioti e negli eucarioti, il

ciclo cellulare, le fasi della mitosi

e la citodieresi. Cenni sulla

meiosi.

Idem:

Esperienze di laboratorio: osservazione dei cromosomi e

del fuso mitotico con aggiunta

di colchicina alle cellule in

vetrino.

Idem Idem Maggio

Page 33: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

Scienze della terra: l’atmosfera composizione e principali fenomeni metereologici, principali inquinanti

dell’aria.

Chimica: Modello atomico quantomeccanico, l’orbitale, rappresentazione delle molecole con la formula di

Lewis, la tavola periodica (elettronegatività nei metalli , non metalli , elementi di transizione, gas nobili), teorie di struttura molecolare valence-bond, nomenclatura dei principali composti chimici, le moli e il numero di Avogadro. Le soluzioni, la concentrazione molare.

scienze biologiche: Sistematica: I principali Regni; la cellula (struttura e funzione dei principali organuli);

fisiologia della respirazione, fermentazione, fotosintesi; la divisione cellulare per mitosi, la meiosi

Competenze Eseguire correttamente semplici compiti; affrontare situazioni complesse con qualche

imprecisione.

Comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato; saper cogliere gli aspetti

fondamentali.

Contenuti essenziali

CHIMICA

La teoria atomica. L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, i

livelli energetici, gli orbitali s p d f. Le regole di riempimento degli orbitali nei vari livelli energetici. La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione., energia di ionizzazione, elettronegatività. I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto. Legame ionico, covalente,

covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni. L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione superficiale, la capillarità. L’acqua

come solvente. SCIENZE DELLA TERRA

L’atmosfera: gli strati e i movimenti delle masse d’aria, i venti, i cicloni.

SCIENZE BIOLOGICHE

Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La classificazione dei viventi in

domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali. Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e funzione biologica delle

principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici. La cellula. Organismi unicellulari e pluricellulari. Eucarioti e procarioti. La teoria di Oparin, gli esperimenti di Miller, la teoria dell’endosimbiosi. La cellula procariote: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli.

La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzioni degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale. Nucleo, sistema endomembrane,

sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari.

Il trasporto attraverso le membrane biologiche. Trasporto passivo e l’osmosi. Trasporto attivo. Endocitosi ed esocitosi. L’ATP. Metabolismo energetico. Autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare in generale: la glicolisi. Gradiente chemiosmotico (cenni) e ATPasi. La

fotosintesi: la fase luce. La fase buio e la produzione di glucosio nel ciclo di Calvin. La divisione cellulare: il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi. Il cromosoma eucariotico.

Page 34: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

CONOSCENZE COMPETENZ

E

CAPACITA’ COMPORTAMENT

I

LIVELLO VOT

O Complete,organiche,articolate,

con approfondimenti autonomi

Affronta

autonomamente

anche compiti

complessi,

applicando le

conoscenze in modo

corretto e creativo

Comunica in modo

efficace ed articolato;

è autonomo e

organizzato; collega

conoscenze di più

ambiti disciplinari;

analizza in modo

critico, gestisce

situazioni nuove e

complesse.

Partecipazione costruttiva.

Impegno notevole.

Metodo elaborato.

Di

valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con

qualche approfondimento

autonomo.

Applica

autonomamente

le conoscenze a

problemi complessi

in modo globalmente

corretto.

Comunica in modo

efficace ed

appropriato; è

autonomo; analizza in

modo corretto e

compie alcuni

collegamenti,

arrivando a rielaborare

in modo autonomo.

Partecipazione attiva.

Impegno notevole.

Metodo organizzato.

Di

valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali

e fondamentali, con

eventuali approfondimenti

guidati.

Esegue

correttamente

semplici compiti;

affronta situazioni

complesse con

qualche

imprecisione.

Comunica in modo

adeguato e abbastanza

efficace; è un diligente

esecutore; coglie gli

aspetti fondamentali

ma con qualche

incertezza nei

collegamenti.

Partecipazione costruttiva.

Impegno soddisfacente.

Metodo elaborato.

Di

valorizzazione 7

Conoscenze complessivamente

accettabili; ha ancora lacune

ma non estese e profonde.

Esegue semplici

compiti senza errori

sostanziali; affronta

compiti più

complessi

con qualche

incertezza.

Comunica in modo

semplice ma non

sempre adeguato;

coglie gli aspetti

fondamentali.

Partecipazione da

sollecitare.

Impegno accettabile.

Metodo abbastanza

organizzato.

Minimo 6

Conoscenze incerte,

superficiali e incomplete.

Applica le

conoscenze

minime, senza

commettere gravi

errori, ma

talvolta con

imprecisioni.

Comunica in modo

non sempre coerente e

proprio; ha difficoltà a

cogliere i nessi logici

e

quindi ad analizzare i

temi, questioni o

problemi; compie

analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva.

Impegno discontinuo.

Metodo mnemonico.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose.

Commette gravi

errori anche nello

svolgere semplici

esercizi.

Comunica in modo

decisamente stentato e

improprio; ha

difficoltà a cogliere i

concetti e le relazioni

essenziali che

uniscono fatti

elementari.

Partecipazione sporadica.

Impegno quasi inesistente.

Metodo non organizzato.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Non rilevabili

Partecipazione nulla o di disturbo.

Impegno nullo.

Metodo totalmente

disorganizzato.

Di recupero 3-2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

Page 35: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate,

con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti

complessi, applicando le conoscenze in modo

corretto e creativo.

Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra

autonomia ed organizzazione; collega

conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in

modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di

valorizzazion

e

9-10

100%

conoscenze

e 100%

competenze

Sostanzialmente complete, con

qualche approfondimento

autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a

problemi complessi in modo globalmente

corretto.

Scrive in modo efficace ed appropriato; è

autonomo; analizza in modo corretto e compie

alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in

modo autonomo.

Di

valorizzazion

e

8

80% tra

conoscenze

e

competenze

Conosce gli elementi essenziali e

fondamentali, con eventuali

approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta

situazioni complesse con qualche imprecisione.

Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace;

applica diligentemente le conoscenze, cogliendo

gli aspetti fondamentali ma con qualche

incertezza nei collegamenti.

Di

valorizzazion

e

7

70% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze complessivamente

accettabili; ha ancora lacune ma

non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali;

affronta compiti più complessi con qualche

incertezza.

Scrive in modo semplice ma non sempre

adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6

60% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze incerte, superficiali e

incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza

commettere gravi errori, ma talvolta con

imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e

proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e

quindi ad analizzare i temi, questioni o

problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5

50% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere

semplici esercizi. Comunica in modo

decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a

cogliere i concetti e le relazioni essenziali che

uniscono fatti elementari.

Di recupero 4

40% tra

conoscenze

e

competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2

30-20% tra

conoscenze

e

competenze

Page 36: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALUNNI BES- DSA ai sensi dell’art.3 della legge 170 e del D.M. N. 5669 12 luglio 2011

CONOSCENZE VALUTAZIO

NE

COMPETENZE

(applicazione delle regole)

VALUTAZIO

NE

COMPETEN

ZE

LINGUISTI

CHE

(uso del

linguaggio

specifico)

VALUTAZIO

NE

VOTO

FINALE

Approfondita e

completa

5 Autonoma precisa e coerente

3

Completa e

del tutto

corretta.

2 8-10

Completa e

abbastanza

approfondita.

4 Coerente ma non sempre autonoma. 2,5

Abbastanza

completa e

corretta.

1,25 7-8

Completa ma non

approfondita.

3 Coerente ma con imprecisioni. 2 Essenziale e

abbastanza

corretta.

1 6

Superficiale e non

approfondita.

2 Imprecisa in modo reiterato. 1,5 Essenziale

con

imprecisioni.

0,5 5

Lacunosa e

inadeguata.

1,5 Non coerente. 1 Frammentaria

con errori

sostanziali.

0,25 4

Frammentaria.

1 Del tutto scorretta.

0,5 Frammentaria

con gravi

errori.

0,2

3-4

Nulla o nessuna.

0 Nessuna

0 Poco

comprensibili.

0 1-2

Page 37: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per prove orali e scritte in attività sincrona e asincrona per DAD, come riferimento per una eventuale didattica integrata, in accordo con il PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI) ORGANIZZAZIONE,

REGOLAMENTAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE votato al Collegio dei Docenti il 2 settembre 2020.

COMPETENZE Pt 10 Pt 8 Pt 6 Pt 4 Pt 2

Puntualità della consegna Puntuale

1 g di ritardo 3 gg di ritardo 5 gg di ritardo Non consegnato

prova non

valutabile

Adeguatezza del compito alla richiesta Completamente

adeguato

In gran parte

adeguato

Mediamente

adeguato

Adeguato in

minima parte

Inadeguato

Consapevolezza delle difficoltà oggettive

nello svolgimento delle attività con

esposizione delle modalità di lavoro, delle

difficoltà incontrate, delle competenze

acquisite

Molto consapevole In gran parte

consapevole

Abbastanza

consapevole

Poco

consapevole

Non

consapevole

Autonomia e autocorrezione nel prodotto

personale

o

Capacità di lavorare in gruppo con

responsabilità ed efficacia

Completamente

autonomo ed

autoefficace

o

Completamente in

grado

Autonomo ed

autoefficace

o

Ampiamente in

grado

Sufficientemente

autonomo ed

autoefficace

o

Sufficientemente in

grado

poco autonomo

ed autoefficace

o

Scarsamente in

grado

per nulla

autonomo ed

autoefficace

o

Per nulla in

grado

CONOSCENZE/ABILITA’

Completezza, sintesi chiarezza Completo e

approfondito

In gran parte

completo e

chiaro

Sufficientemente

chiaro e dettagliato Incompleto Privo di

qualsiasi

dettaglio e

chiarezza

Correttezza logico formale Corretto nella sua

totalità

Corretto con

qualche errore

non grave

Sufficientemente

corretto

Errori diffusi Errori gravi

Correttezza del lessico Linguaggio

ricercato

Linguaggio

pertinente e

adeguato

Linguaggio

accettabile

Linguaggio

scorretto

Grosse

difficoltà di

esposizione

PROGRAMMAZIONE DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie

CLASSE 2 Q INDIRIZZO Linguistico

OBIETTIVI

Saper coltivare una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico-fisico

Saper scegliere percorsi mirati ad un vissuto positivo con il proprio corpo e la propria motricità

Accedere alla consapevolezza che il proprio benessere psicofisico è strettamente collegato con l’equilibrio

ambientale locale e del pianeta terra

CONOSCENZE

Saper correlare in modo corretto i principi di una sana attività di movimento con il proprio

benessere psico-fisico

Page 38: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Saper individuare i legami fra i propri comportamenti ed il loro effetto sugli’ambienti

circostanti e l’intero pianeta terra

CAPACITA’

Saper eseguire le condotte motorie coordinative di base ginnico-motorie

Avere una opportuna modalità di esercitazione pratica nel rispetto di sé, degli altri, delle

cose e dell’ambiente

Saper comunicare e decodificare messaggi verbali e gestuali specifici

METODOLOGIA DIDATTICA

Il percorso mira alla tonificazione generale ed alla formazione di schemi motori elastici e di

una motricità e gestualità personali, stimolando processi di autoconoscenza e la

consapevolezza di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti, all’interno di input per la

formazione di una personalità autonoma e critica..

MEZZI

- In presenza:: uso di piccoli attrezzi personali. Spiegazioni in presenza ed in remoto. Schede tecniche di esercitazioni

pratiche. Link di video di attività ginnico-motorie e sportive selezionate. Materiale teorico e stimoli alla riflessione.

Suggerimenti per la ricerca di soluzioni personali calibrate sulle proprie possibilità psico-fisiche e logistiche.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione

- RE Collabora/Impari

- GSuite for Education

- Whatsapp

- Skype

- Filmati e documentari.

- Lezioni registrate.

CONTENUTI

Ginnastica generale di base, ginnastica di prevenzione posturale

Esercizi di coordinazione generale e settoriale a corpo libero sul posto

Potenziamento generale a carico naturale o con piccoli attrezzi, anche non convenzionali

Atletica e preatletica (solo in presenza, negli spazi adeguati)

Saltelli sul posto

Es. di stretching

Esercitazioni di rilassamento e di autopercezione corporea

Educazione respiratoria

Regolamento tecnico degli sport praticati o di interesse personale

Le basi fisiologiche delle attività ginnico-motorie

EDUCAZIONE CIVICA

I comportamenti ecosostenibili

Page 39: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Tematiche ambientali: tutela dell’ecosistema terra attraverso la conoscenza del corpo e del suo

funzionamento

SPAZI

Campo polivalente esterno

Cortile

Palestra

Domicilio personale (in remoto)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Qualità della partecipazione

Costanza dell’impegno

Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza

Test specifici pratici e teorici

Capacità di applicazione di principi e conoscenze teoriche

Feedback di ritorno (schede, approfondimenti) e relazioni tematiche via mail (in remoto)

L’insegnante

Roma 10/10/2020 Gramegna Franca

LICEO “EUGENIO MONTALE”

Piano di lavoro dell'Insegnamento della Religione cattolica. Prof. Alessandra Plos

Anno Scolastico 2020-2021

Obiettivi minimi

1. Saper descrivere la dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso

2. Conoscere le teorie religiose circa l’aldilà

3. Conoscere le principali tappe della vita di Gesù e della prima comunità cristiana

Conoscenze 1. Riconoscere gli interrogativi universali dell’uomo: origine e futuro, bene e male, senso

della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità; le risposte che dà il Cristianesimo,

anche a confronto con le altre religioni

2. Approfondire la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù: il suo stile

di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, le sue scelte, così come documentato

dai vangeli e da altri documenti

Abilità

1. Comprendere che la dimensione spirituale è la più profonda dell’essere umana

2. Confrontare le risposte alle domande di senso date dalle varie religioni, soprattutto in

relazione a: Dio, senso della vita, Morte e aldilà

3. Individuare le tappe salienti della vita di Gesù e della prima comunità cristiana

Page 40: LICEO DI STATO E. MONTALE DI ROMA PIANO DIDATTICO … · funzioni introducono allo studio dell’evoluzione e della sistematica, della genetica mendeliana e dei rapporti organismi-ambiente,

Competenze

1. Saper leggere alcuni atteggiamenti giovanili come bisogno di senso

2. Individuare le differenze fra le diverse religioni rispetto alle risposte alle domande

esistenziali

3. Riconoscere le tappe salienti della vita di Gesù

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem

solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto. Alla fine di ogni periodo

questionario o lavoro scritto. Rispetto ai criteri di valutazione si farà riferimento alla seguente

tabella:

NS = Non sufficiente (<6) mancanza di interesse e di partecipazione, scarsa

acquisizione di conoscenze;

S = Sufficiente (6) manifestazione di interesse, partecipazione discontinua,

acquisizione di conoscenze rudimentali

B = Buono (7) discreto interesse, partecipazione per lo più costante,

acquisizione di conoscenze generiche;

D = Distinto (8) interesse elevato, partecipazione costante, adeguata

acquisizione di conoscenze

OT = Ottimo (9) ottimo interesse, partecipazione costante, soddisfacente

capacità di elaborazione, acquisizione di conoscenze

approfondite e specifiche.

Ecc = Eccellente (10) Interesse elevato e motivato, partecipazione continua e

propositiva, capacità di elaborazione appropriata e critica,

acquisizione di conoscenze complete, approfondite e

integrate con argomenti di differenti ambiti disciplinari.