LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la...

22
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni Pascoli” - Bolzano PROGRAMMI SVOLTI Anno scolastico 2015/2016 Classe III C: Storia Classe III M: Lingua e Letteratura italiana, Storia Classe IV P: Lingua e Letteratura italiana, Storia Classe V D/E: Lingua e Letteratura italiana prof.ssa Valentina Mignolli

Transcript of LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la...

Page 1: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO

“Giovanni Pascoli” - Bolzano

PROGRAMMI SVOLTIAnno scolastico 2015/2016

Classe III C: Storia

Classe III M: Lingua e Letteratura italiana, Storia

Classe IV P: Lingua e Letteratura italiana, Storia

Classe V D/E: Lingua e Letteratura italiana

prof.ssa Valentina Mignolli

Page 2: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI STORIA

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE III C

Modulo 1La rinascita dell'Occidente

Percorsi Dall'Europa feudale all'Europa delle città e dei commerci (XI – XIV)Obiettivi • Conoscere le caratteristiche della società feudale: l'organizzazione sociale

e politica, il sistema economico• Conoscere il processo di urbanizzazione e la nascita dei comuni• Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite• Individuare persistenze e mutamenti nel passaggio dall'Alto al Basso

Medioevo• Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni• Utilizzare il lessico specifico: Potere temporale, spirituale, Simonia,

Nicolaismo, Corvées, Economia naturale, di mercato Demografia,Feudalesimo, Vassallo, Beneficio, ordini, Cavaliere, Impero, Signoria

• Elaborare criticamente i dati in un lavoro di ricerca guidata, perso-nale e di gruppo

• Leggere e analizzare testi storiografici• Leggere il presente del territorio, in riferimento al passato storico

Contenuti U.D.1 L'Europa feudale: L'età carolingia, La società, L'incastellamento, La Chiesa e lo scontro con l'Impero, L'economia curtenseU.D.2 La rinascita economica dell'Occidente: Crescita demografica, Sviluppo agricolo, Rinascita dei commerci, Accelerazione dell'Europa, Rinascita delle città, Il ComuneU.D.3 Il Museo Mercantile di Bolzano: laboratorio sulla storia dell'economia locale. Le antiche fiere di Bolzano e le cantine medievali del Palazzo MercantileU.D.4 Progetto interdisciplinare: Palazzo Schrofenstein, la storia dei Vintler e il ciclo di affreschi in stile gotico internazionale

Modulo 2Intercultura

Percorsi Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti (XI -XIII sec.)Obiettivi ●Conoscere i rapporti tra la civiltà cristiana d'Occidente, bizantina e

islamica tra l'XI e il XIII secolo: gli scambi, le rivalità, lo scontro●Conoscere cause e conseguenze delle crociate (XI-XIII)●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite●Utilizzare il lessico specifico: Sciiti, Sunniti, Reliquia,Tolleranza/Intolleranza, Etnografia●Leggere e analizzare testi storiografici●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali della civiltà islami-ca e di quella cristiana●Comprendere che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui ori-gine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta, seleziona e ordina le informazioni secondo riferimenti

Page 3: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

ideologici e secondo la propria attrezzatura di strumenti intellettuali.●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1 L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini: Il Mediterraneo come centro del mondo, Mondo islamico e mondo cristiano, L'ascesa dei Turchi e il declino di Bisanzio, La ReconquistaU.D.2 Le crociate: Le spedizioni militari, Il bilancio delle crociateU.D.3 Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale: Cristiani, Ebrei, ArabiU.D.4 Ascolto e sintesi di una trasmissione radiofonica dedicata agli attentati di Parigi del 13/11: Radiotre mondo

In sintesiL'Europa come sistema di Stati

Percorso Le forma del potere nel XII e XIII sec.Obiettivi ●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite

●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle che servono perorganizzare temporalmente le conoscenze storiche e individuarepersistenze e mutamenti dei processi storici esaminati●Utilizzare il lessico specifico: Teocrazia, Eresia, Scomunica, Inquisizione,Volgare, Peste, Pogrom, Mezzadria, Enclosures, Monarchia, Impero, Statoregionale●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali dello Stato moder-no

Contenuti U.D.1 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie (sintesi attraverso la linea del tempo): Lo scontro Comuni-Impero, Federico II imperatore (1214-1250), La crisi dell'Impero, La rinascita dello Stato: le monarchie feudali, La crisi del papato, L'Italia delle SignorieU.D.2 La crisi del Trecento: La crisi demografica, L'economia nella crisi, La societàU.D.3 Monarchie, Imperi e Stati regionali: La formazione dello Stato moderno, Le monarchie nazionali, Due Italie e tanti piccoli Stati

Modulo 3Il mondo del Rinascimento

Percorso La civiltà rinascimentale (XIV – XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali

dell'Umanesimo e del Rinascimento●Individuare persistenze e mutamenti in riferimento alla cultura,all'educazione, alla storiografia e alla riflessione sul potere●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle che servono perorganizzare temporalmente le conoscenze storiche●Utilizzare il lessico specifico: Università e accademie, Mecenatismo,Universalismo●Leggere e analizzare testi storiografici●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1: Umanesimo e Rinascimento: Una nuova visione del mondo, Lariscoperta dei classici, La dignità dell'uomo

Page 4: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

U.D.2: Cultura ed educazione: Una cultura laica, L'intellettuale cortigiano,Una rinnovata pedagogia,U.D.3: L'invenzione della stampa, L'osservazione della natura

Modulo 4L'espansione dell'Occidente

Percorso Le esplorazioni geografiche (XV- XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere i presupposti culturali, tecnologici, economici e

politici delle scoperte geografiche●Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originali delle civiltàamerinde●Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni che hannodeterminato la conquista del Nuovo Mondo●Utilizzare il lessico specifico: Genocidio, Salario, Evangelizzazione,Conquistadores, Colonia, Colonialismo●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizzare tempo-ralmente le conoscenze storiche●Leggere e analizzare testi storiografici distinguendo i vari tipi di fonti pro-prie della storia moderna e contemporanea.●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1: Le cause delle scoperte geografiche: i presupposti culturali, lemotivazioni economiche, i nuovi mezzi offerti dalla tecnologia, CristoforoColombo, la scoperta dell'America, il viaggio, altre esplorazionigeograficheU.D.2: Le civiltà del centro e Sud America: la civiltà Maya, l'Impero degliAztechi, l'Impero degli IncasU.D.3: La conquista del Nuovo Mondo: il Trattato di Tordesillas, iconquistadores, Le colonie portoghesi, L'Imperialismo spagnolo,Bartolomé de Las Casas, Il genocidio degli IndiosU.D.4: La scoperta dell'altro; La scoperta dell'Europa

Modulo 5La riforma e la Controriforma

Percorso La religione protestante e quella cattolica (XV -XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere la situazione di crisi che attraversava la Chiesa tra

il XIV e il XV sec., la Riforma protestante di Lutero e la Controriformacattolica●Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originali della Chiesa edella cultura nell'età della Controriforma●Utilizzare il lessico specifico: Simonia, Nicolaismo, Eresia, Scisma,Concilio/Sinodo, Arianesimo, Secolarizzazione, Eucarestia, messa,Ugonotti, Eliocentrismo, Satana●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizzare tempo-ralmente le conoscenze storiche●Leggere e analizzare testi storiografici distinguendo i vari tipi di fonti●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1: La crisi religiosaU.D.2: La Riforma protestante: Cause politiche, economiche e sociali, Le

Page 5: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

95 tesi di Lutero, Gli scritti riformatori del 1520U.D.3: La riforma cattolica e la Controriforma (cenni)

La docenteValentina Mignolli

Page 6: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE III M

Modulo storico-culturalePercorso Le origini della lingua e della letteratura in volgare

Obiettivi •Conoscere alcuni elementi della cultura e della mentalità medievale•Individuare i caratteri dell'ideale cavalleresco e della società cortese•Conoscere alcuni generi letterari delle origini: canzone, lauda, romanzocavalleresco•Acquisire alcuni concetti e termini: sostrato linguistico, lingua volgare,neolatina, romanza, d'oc, d'oil

•Analizzare e interpretare i testi antologicizzatiContenuti U.D.1 Lo sfondo storico: società e cultura medievale, lettura da La

società feudale, di M. BlochU.D.2 Le origini del volgare; lettura da E. Auerbach: Il latino volgare, in “Introduzione alla filologia romanza”U.D.3 Le origini e le forme della letteratura in volgare: il contesto sociale, la società cortese e i suoi valori, l'amore cortese: le Chansons de geste, il romanzo cortese-cavallerescoVisione di alcune sequenze tratte da: L'armata Brancaleone, M. Monicelli e Lancillotto e Ginevra, R. BressonLetture da: Lancillotto, o il cavaliere della carretta, Chrétien de Troyes;U.D.4 I primi documenti di volgare italiano; l'origine della letteratura involgare in Italia: Francesco d'Assisi, vita, lettura e analisi de Il Cantico di Frate Sole; visione di alcune sequenze da Fratello sole sorella Luna, F. Zeffirelli

Modulo tematicoPercorso L'amore nella letteratura del Duecento e del Trecento

Obiettivi •Comprendere la funzione dell'amore nell'immaginario collettivo e neimodelli culturali dell'epoca•Riconoscere i principali motivi che caratterizzano la produzione dellaletteratura d'amore•Comprendere analogie e differenze tra le opere analizzate•Riconoscere le caratteristiche formali dei generi in cui appare latematica amorosa•Acquisire i concetti e la terminologia specifica: omore cortese, sonetto,“dolce stil novo”, donna-Angelo•Riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo e lapersistenza di elementi tematici antichi in prodotti della cultura attuale

Page 7: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Contenuti U.D.1: Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzocortese e della lirica d'amore: Andrea Cappellano e la trattatisticad'amore; Il romanzo di Tristano e Isotta; la poesia lirica provenzale, igradi della fin' amor (o del perfetto amore).Lettura dal De Amore, A. Cappellano; Tristano e Isotta e ascolto di alcunibrani dall'opera omonima di Richard Wagner; Arietta, Arnaud DanielU.D.2: La “scuola siciliana, il sonettoU.D.3: Il “dolce stil novo”, la definizione dantesca, temi generaliLetture: Io voglio del ver la mia donna laudare, Al cor gentile rempairasempre amore, Guido Guinizzelli; Voi che per gli occhi mi passaste 'lcore, Guido Cavalcanti; Tanto gentile..., Donne che avete intellettod'amore, in “Vita nuova”, Dante AlighieriU.D.4: Analisi e commento di uno dei seguenti romanzi che gli alunnihanno letto integralmente: Orgoglio e pregiudizio, J. Austen; Cimetempestose, E. Brontë, Il grande Gatsby, F. S. Fitzgerald, Narciso eBoccadoro, H. Hesse

Modulo sull'operaPercorsi La Commedia

Obiettivi •Leggere la Commedia alla luce del suo contesto storico-culturale eletterario (genere e sua tradizione formale, poetica, ecc.)•Acquisire una visione della struttura complessiva del poema•Sviluppare il tema “L'incontro con le anime” attraverso lacaratterizzazione individuale dei personaggi, quale si manifesta neicolloqui col personaggio Dante e la sua guida•Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche•Distinguere “comprensione” e “interpretazione”•Saper formulare un giudizio motivato•Per ogni canto la lettura e analisi si articolerà in tre livelli: la specificitàdel canto, la narratività del canto, la lingua del canto

Contenuti U.D.1 Dante e il suo tempo; in sintesi la vita e le opereU.D.2 Presentazione sintetica; la concezione figurale; il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuro; metrica, lingua, stile.U.D.3: L'Inferno:U.D.4: Canto I, III, V, X, XIII, XXVI U.D.5: Canto IIIU.D.6: Canto XIIIU.D.7: Canto XXVIU.D.8: Il Paradiso: canto XXXIII

Modulo sull'autorePercorso Francesco PetrarcaObiettivi •Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Petrarca con il

Page 8: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

contesto storico culturale di riferimento•Cogliere in Petrarca i caratteri della nuova fisionomia di intellettuale•Comprendere la significatività del contributo di Petrarca alla cultura delsuo tempo e dei secoli successivi•Condurre una lettura diretta del testo, cogliere le relazioni tra forma econtenuto, svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo•Esprimere un'interpretazione personale e motivarla con riferimento aitesti

Contenuti U.D.1: La vita; l'intellettuale cosmopolita, il cortigiano, il chiericoU.D.2: Il CanzoniereU.D.3: Lettura e analisi delle seguenti poesie: Son animali al mondo de si altera; Solo e pensoso i più deserti campi; Pace non trovo e non ho da far guerra; La vita fugge, e non s'arresta un'ora

Modulo sull'opera (sintesi)Percorso Il Decameron

Obiettivi •Consolidare le abilità di analisi acquisite nel biennio, in particolare: lanozione di “genere”; •Riconoscere la funzionalità delle scelte stilistiche in rapporto sia al temache alla struttura narrativa

Contenuti U.D.1: Giovani Boccaccio, biografiaU.D.2: Il Decameron, la struttura dell'opera, i temiU.D.3: Lettura e commento della novella Un divien geloso della moglie...

Educazione linguistica

Percorso Scrivere Parlare

Obiettivi •Produrre testi corretti, coerenti e coesi•Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diversetipologie testuali e dei destinatari•Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni da fonti diverse•Redigere testi informativi e argomentativi•Esporre un tema in forma orale e/o scritta, in modo sistematico e arti-colato, eventualmente avvalendosi anche di strumenti digitali

Contenuti U.D.1 L'articolo di giornale: il linguaggio, la struttura, i diversi tipi diarticoloU.D.2 L'articolo di cronaca, l'articolo specialistico, l'editorialeU.D.3 Analizzare un testo letterarioU.D.4 La relazione orale

E.M.I. Experimetal Multimodal InterfaceProf. Nazario Zambaldi

Page 9: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Libera Università di BolzanoFacoltà di Scienze della formazione

Percorso Embodied Education al centro di un nuovo paradigma: un contributoda arte e teatro per un'interfaccia multimodale

Contenuti All'interno del paradigma comunemente definito embodied theory, lasperimentazione con la classe III M muove da una ricerca cheapprofondisce l'apporto dei linguaggi artistico e teatrale doveincontrano le neuroscienze, a partire dalla scoperta dei neuronispecchio, quando individuano nell'embodied simulation la base motoriae intenzionale dell'apprendimento. L'embodied simulation ci dice chealla base della comprensione del mondo ci sono la rappresentazionedello scopo e il coinvolgimento senso-motorio, attivazione e baseintenzionale dell'apprendimento, che arte e teatro esprimonoattraverso strumenti pre-linguistici: immagini e azioni. Gli ambienti diapprendimento secondo la prospettiva qui accolta vanno intesi comeambienti finzionali entro cornici, frame, la cui costruzione è definizionee sostanza dell'apprendimento.La sperimentazione con la classe vuole dimostrare come la simulazioneconsapevole, nell'adesione a una dinamica finzionale, risiedal'apprendimento autentico. L'approccio è multimodale a partire da artee teatro attraverso i canali cinesico e visivo come possibile attivazione dicompetenze e metacompetenze.La sperimentazione è durata da marzo ad aprile per circa 30 ore. Irisultati costituiranno la tesi di dottorato del prof. Zambaldi

Uscite didatticheGli alunni hanno assistito ai seguenti spettacoli teatrali: Impronte dell'anima, Il vizio dell'arte; sonostati accompagnati al Museo mercantile e al MART per la mostra MASBEDO Sinfonia diun'esecuzione.Viaggio d'istruzione a Venezia, 4-6/5/16LettureI ragazzi hanno letto integralmente due testi di letteratura moderna:Un libro a scelta tra: Orgoglio e pregiudizio, J. Austen; Cime tempestose, E. Brontë, Il grandeGatsby, F. S. Fitzgerald, Narciso e Boccadoro, H. HesseW. Shakespeare, Il mercante di VeneziaP. Levi, Il sistema periodico

Page 10: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI STORIA

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE III M

Modulo 1La rinascita dell'Occidente

Percorsi Dall'Europa feudale all'Europa delle città e dei commerci (XI – XIV)Obiettivi ●Conoscere le caratteristiche della società feudale: l'organizzazione sociale

e politica, il sistema economico●Conoscere il processo di urbanizzazione e la nascita dei comuni●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite●Individuare persistenze e mutamenti nel passaggio dall'Alto al BassoMedioevo●Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni●Utilizzare il lessico specifico: Potere temporale, spirituale, Simonia,Nicolaismo, Corvées, Economia naturale, di mercato Demografia,Feudalesimo, Vassallo, Beneficio, ordini, Cavaliere, Impero, Signoria●Elaborare criticamente i dati in un lavoro di ricerca guidata, personale e di gruppo●Leggere e analizzare testi storiografici●Leggere il presente del territorio, in riferimento al passato storico

Contenuti U.D.1 L'Europa feudale: L'età carolingia, La società, L'incastellamento, La Chiesa e lo scontro con l'Impero, L'economia curtenseU.D.2 La rinascita economica dell'Occidente: Crescita demografica, Sviluppo agricolo, Rinascita dei commerci, Accelerazione dell'Europa, Rinascita delle città, Il ComuneU.D.3 Il Museo Mercantile di Bolzano: laboratorio sulla storia dell'economia locale. Le antiche fiere di Bolzano e le cantine medievali del Palazzo Mercantile

Modulo 2Intercultura

Percorsi Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti (XI -XIII sec.)Obiettivi ●Conoscere i rapporti tra la civiltà cristiana d'Occidente, bizantina e

islamica tra l'XI e il XIII secolo: gli scambi, le rivalità, lo scontro●Conoscere cause e conseguenze delle crociate (XI-XIII)●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite●Utilizzare il lessico specifico: Sciiti, Sunniti, Reliquia,Tolleranza/Intolleranza, Etnografia●Leggere e analizzare testi storiografici●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali della civiltà islami-ca e di quella cristiana●Comprendere che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui ori-gine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta, seleziona e ordina le informazioni secondo riferimenti

Page 11: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

ideologici e secondo la propria attrezzatura di strumenti intellettuali.●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1 L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini: Il Mediterraneo come centro del mondo, Mondo islamico e mondo cristiano, L'ascesa dei Turchi e il declino di Bisanzio, La ReconquistaU.D.2 Le crociate: Le spedizioni militari, Il bilancio delle crociateU.D.3 Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale: Cristiani, Ebrei, ArabiU.D.4 Ascolto e sintesi di una trasmissione radiofonica dedicata agli attentati di Parigi del 13/11: Radiotre mondo

In sintesiL'Europa come sistema di Stati

Percorso Le forma del potere nel XII e XIII sec.Obiettivi ●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite

●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle che servonoper organizzare temporalmente le conoscenze storiche eindividuare persistenze e mutamenti dei processi storiciesaminati●Utilizzare il lessico specifico: Teocrazia, Eresia, Scomunica,Inquisizione, Volgare, Peste, Pogrom, Mezzadria, Enclosures,Monarchia, Impero, Stato regionale●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali dello Sta-to moderno

Contenuti U.D.1 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie (sintesi attraverso la linea del tempo): Lo scontro Comuni-Impero, Federico II imperatore (1214-1250), La crisi dell'Impero, La rinascita dello Stato: le monarchie feudali, La crisi del papato, L'Italia delle SignorieU.D.2 La crisi del Trecento: La crisi demografica, L'economia nella crisi, La societàU.D.3 Monarchie, Imperi e Stati regionali: La formazione dello Stato moderno, Le monarchie nazionali, Due Italie e tanti piccoli Stati

Modulo 3Il mondo del Rinascimento

Percorso La civiltà rinascimentale (XIV – XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri

originali dell'Umanesimo e del Rinascimento●Individuare persistenze e mutamenti in riferimento alla cultura,all'educazione, alla storiografia e alla riflessione sul potere●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle che servonoper organizzare temporalmente le conoscenze storiche●Utilizzare il lessico specifico: Università e accademie,Mecenatismo, Universalismo●Leggere e analizzare testi storiografici●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Page 12: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Contenuti U.D.1: Umanesimo e Rinascimento: Una nuova visione delmondo, La riscoperta dei classici, La dignità dell'uomoU.D.2: Cultura ed educazione: Una cultura laica, L'intellettualecortigiano, Una rinnovata pedagogia,U.D.3: L'invenzione della stampa, L'osservazione della naturaU.D.4: Venezia: porta d'Oriente

Modulo 4L'espansione dell'Occidente

Percorso Le esplorazioni geografiche (XV- XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere i presupposti culturali, tecnologici,

economici e politici delle scoperte geografiche●Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originali delleciviltà amerinde●Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni che hannodeterminato la conquista del Nuovo Mondo●Utilizzare il lessico specifico: Genocidio, Salario,Evangelizzazione, Conquistadores, Colonia, Colonialismo●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizza-re temporalmente le conoscenze storiche●Leggere e analizzare testi storiografici distinguendo i vari tipi di fonti proprie della storia moderna e contemporanea.●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1: Le cause delle scoperte geografiche: i presupposticulturali, le motivazioni economiche, i nuovi mezzi offerti dallatecnologia, Cristoforo Colombo, la scoperta dell'America, ilviaggio, altre esplorazioni geograficheU.D.2: Le civiltà del centro e Sud America: la civiltà Maya,l'Impero degli Aztechi, l'Impero degli IncasU.D.3: La conquista del Nuovo Mondo: il Trattato di Tordesillas, iconquistadores, Le colonie portoghesi, L'Imperialismo spagnolo,Bartolomé de Las Casas, Il genocidio degli IndiosU.D.4: La scoperta dell'altro? La scoperta dell'Europa

Modulo 5La riforma e la Controriforma

Percorso La religione protestante e quella cattolica (XV -XVI sec.)Obiettivi ●Conoscere e descrivere la situazione di crisi che attraversava la

Chiesa tra il XIV e il XV sec., la Riforma protestante di Lutero e laControriforma cattolica●Utilizzare il lessico specifico: Simonia, Nicolaismo, Eresia,Scisma, Concilio/Sinodo, Arianesimo, Secolarizzazione,Eucarestia, messa, Ugonotti, Eliocentrismo, Satana●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizza-re temporalmente le conoscenze storiche●Leggere e analizzare testi storiografici distinguendo i vari tipi di fonti●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presen-

Page 13: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

te.

Contenuti U.D.1: La crisi religiosaU.D.2: La Riforma protestante: Cause politiche, economiche esociali, Le 95 tesi di Lutero, Gli scritti riformatori del 1520U.D.3: La riforma cattolica e la Controriforma (cenni)

La docenteValentina Mignolli

Page 14: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE IV P

Modulo sull’opera

Tema Il PrincipeObiettivi • Conoscere il testo nella sua struttura complessiva e

consistenza materiale• Collocare l’opera nel suo contesto storico-culturale e letterario• Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche• Distinguere “comprensione” e “interpretazione”• Saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e i

base a una interpretazione storico-criticaContenuti U.D.1: Machiavelli, vita e opere (in breve); La nascita della moderna

saggisticaU.D.2: La struttura e i contenuti; Il rapporto tra Discorsi e Principe el’ideologia dell’autore; Teoria e prassi; La politica come scienzaautonoma; Il metodo; L'autonomia della politica dalla morale; Virtù efortuna; La lingua e lo stileU.D.3: Lettura e analisi di alcuni brani: La lettera a Francesco Vettori del10 dicembre 1513; Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente iprincipi, sono lodati o vituperati (cap. XV); In che modo i principi debbanomantenere la parola data (cap. XVIII)Visione del film Unthinkable

Modulo sul genere

Tema Il teatro del Seicento e del SettecentoObiettivi • Individuare lo specifico teatrale e le caratteristiche della

comunicazione teatrale• Conoscere le scelte stilistiche di un autore in rapporto alle sue

intenzioni comunicative• Conoscere lo sviluppo dei generi teatrali in epoche significative

(tragedia elisabettiana – commedia di costume)• Confrontare opere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

variazioni• Riconoscere analogie e differenze tematiche e di forma tra opere del

passato e quelle del presente• Saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e in

base a una interpretazione storico-criticaContenuti U.D.0: Riconoscere i caratteri del genere teatrale (ripasso), definizione di

tragedia e commediaU.D.1: William Shakespeare: vita e opere

Page 15: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Lettura e analisi di brani tratti da Il Mercante di VeneziaU.D.2: Il BaroccoMolière: vita e opereLettura e analisi del Tartufo; visione di alcune scene dello spettacolo IlMisantropo, di Roberto GuicciardiniU.D.3: L'IlluminismoCarlo Goldoni: vita e opere (sintesi), La riforma del teatroLettura e analisi di brani tratti da La locandiera

Modulo storico-culturale

Tema L’età del RomanticismoObiettivi • Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca (immaginario,

valori, modelli di riferimento...)• Attitudine a comprendere la complessità dei quadri storico-culturali:

(presenza di omologie e contraddizioni)• Comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali• Localizzare i centri di elaborazione culturale• Riconoscere elementi di continuità e di innovazione nella storia delle

idee• Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato• Saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e i

base a una interpretazione storico-criticaContenuti U.D.1: Aspetti generali del Romanticismo europeo; La mappa della

letteratura; La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismoeuropeo; La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismoeuropeo: poetica classicistica e poetica romanticaU.D.2: Il movimento romantico in ItaliaU.D.3: Il romanzo nell'età romantica: la metamorfosi del romanzo

Modulo tematico

Tema La folliaObiettivi • Storicizzare il tema: comprenderne la funzione nell’immaginario

collettivo e nei modelli culturali di un’epoca• Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente

confrontabili• Riconoscere le caratteristiche formali dei generi in cui appare la

tematica della follia• Individuare la matrice storico-sociale e/o filosofico-religiosa da cui

deriva l’idea di follia nei testi presi in esameContenuti U.D.1: Il concetto di follia nella storia della letteratura (Barocco, Illuminismo,

Romanticismo…)Lettura e analisi da Elogio della follia, E. da RotterdamU.D.2: Don Chisciotte, di M.d. CervantesU.D.3: Amleto, di W. Shakespeare

Page 16: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

U.D.4: Alda Merini, lettura e analisi di pagine tratte da L'altra verità, diario diuna diversa; La terra santa

Educazione linguistica

Tema L’articolo di giornale e il saggio breveObiettivi • Produrre testi ortograficamente corretti, coerenti e coesi

• Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diversetipologie testuali e dei destinatari

• Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni da fonti diverse• Fare corretti riferimenti a documenti e testi altrui di diversa natura,

citandoli e utilizzandoli come fonti per lo sviluppo di una propriaesposizione e/o argomentazione

• Esporre un tema in forma orale e/o scritta, in modosistematico e articolato, eventualmente avvalendosi anche di strumentidigitali

• Consolidamento delle tipologia A (Analisi del testo) e D (Tema dicarattere generale)

Contenuti U.D.1 L'articolo di giornale: la cronaca, l'articolo specialistico e l’editoriale: linguaggio e strutturaU.D.2: L'uso dei documentiU.D.3 Il saggio breve

LettureI ragazzi hanno letto:Candide, VoltaireUn romanzo tra i seguenti: Goethe, I dolori del giovane Werther; Balzac, Papà Goriot; Hugo,L'uomo che ride; Austen, Orgoglio e pregiudizioUn romanzo tra i seguenti: Broente, Cime tempestose; Poe, Racconti di enigmi; Tarchetti, Fosca;Maupassant, Bel-Ami

Uscite didatticheNel corso dell'anno gli alunni hanno assistito ai seguenti spettacoli teatrali: Molière: la recita diVersailles; Brattaro mon amour

Page 17: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI STORIA

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE IV P

Modulo IntroduttivoL'ancien régime

Percorsi L'Europa dell'antico regime (XVII sec.)Obiettivi ●Conoscere le caratteristiche della società dell'antico regime:

l'organizzazione sociale e politica, il sistema economico●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite●Saper confrontare e stabilire relazioni tra fenomeni●Utilizzare il lessico specifico: Disuguaglianze, Privilegi, Classe, Ordine,Stato, Demografia, Antico regime,preindustriale, Crisi, Immobilità,Innovazioni, Egemonia, Esenzione, Assolutismo, Patrimonio, Mercantilismo●Leggere e analizzare testi storiografici●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizzare tempo-ralmente le conoscenze storiche

Contenuti U.D.1 Il concetto di età modernaU.D.2 Che cos'è l'antico regime: La popolazione, Una società rurale, LeU.D.3 Lo Stato: Lo Stato assoluto, L'alleanza tra trono e altare, La concezione patrimoniale e dinastica dello Stato

Modulo 1Da sudditi a cittadini (XVII - XVIII)

Percorsi Dalla Francia di Luigi XIV alla Rivoluzione franceseObiettivi ●Conoscere i caratteri dell'assolutismo di Luigi XIV

●Conoscere cause e conseguenze della Rivoluzione francese●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze acquisite●Individuare persistenze e mutamenti dei processi storici esaminati●Utilizzare il lessico specifico: Monarchia assoluta e costituzionale,Rivoluzione, Stati generali, Assemblea generale, Giacobino, Sanculotto,terrore, Illuminismo, Opinione pubblica●Leggere e analizzare testi storiografici●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali dell'Illuminismo●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1 L'assolutismo di Luigi XIV e l'antico regimeU.D.2 L’Illuminismo: La centralità della ragione, Il ruolo dell'intellettuale: Voltaire, Montesquieu, Rousseau, L'Enciclopedia, Le origini della scienza economica, L'Illuminismo in Italia: BeccariaU.D.3 La Rivoluzione americana: all'origine della rivoluzione, laguerra, uno stato federaleU.D.4 La Rivoluzione francese: La crisi dell'antico regime in Francia,Dagli Stati Generali all'Assemblea Costituente (1789-90), LaCostituzione del 1791, La Francia in guerra (1792), Il Terrore (1793-94)

Page 18: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Modulo 2La rivoluzione industriale

Percorso La prima e la seconda rivoluzione industriale (XVIII-XIX)Obiettivi ●Conoscere e descrivere la situazione economica in Inghilterra

all'origine della rivoluzione industriale (XVII sec.)●Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originali dellaprima e della seconda rivoluzione industriale●Confrontare e stabilire relazioni fenomeni appartenenti adambiti differenti (economico, politico, scientifico-tecnologico,sociale)●Utilizzare il lessico specifico: Ciclicità, Rivoluzione industriale,Risorse umane, Questione sociale, Proletariato, Monopolio,Oligopolio, Cartello, Trust, Holding, Anarchia, Socialismo,Comunismo, Liberale, Liberalismo, Capitalismo, Catena dimontaggio●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle per organizza-re temporalmente le conoscenze storiche●Leggere e analizzare testi storiografici distinguendo i vari tipi di fonti●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1: La prima rivoluzione industriale: Un processo di radicaletrasformazione, Il ruolo dell'innovazione tecnologicaU.D.2: Le risorse umane e la questione socialeU.D.3: La seconda rivoluzione industriale: Le principalicaratteristiche, La catena di montaggio, Nuove forme dicapitalismo, La critica al progresso

Modulo 3Il Regno d'Italia

Percorso Dal Risorgimento all'Italia di fine secoloObiettivi ●Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze

acquisite●Leggere e interpretare immagini, grafici e tabelle che servonoper organizzare temporalmente le conoscenze storiche eindividuare persistenze e mutamenti dei processi storiciesaminati●Leggere e analizzare testi storiografici●Descrivere gli elementi costitutivi e i caratteri originali del regnod'Italia●Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente.

Contenuti U.D.1 In sintesi sulla linea del tempo gli avvenimenti politici dal 1815 al 1860U.D.2 Il Regno d'Italia: la Destra storicaU.D.3 Il Regno d'Italia: la Sinistra storicaU.D.4 Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo

La docente

Page 19: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Valentina Mignolli

Page 20: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Valentina Mignolli Anno scolastico: 2015/2016CLASSE V D/E

Modulo sull'autore

Percorso Giacomo Leopardi

Contenuti U.D.0: Visione del film Il giovane favolosoU.D.1: La vita e le opereU.D.2: Gli elementi della poetica (poetica del vago e indefinito, ricordanza, poesia pensiero, bello immaginar e arido vero)U.D.3: Il pensiero leopardiano: teoria del piacere, pessimismo storico e cosmicoLettura e analisi dei seguenti testi: da “I Canti”: L'infinito, La sera del dì difesta, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; da“Le operette morali”: Dialogo della natura e di un Islandese

Modulo sul genere

Percorso Le stagioni della narrativa modernadalla Scapigliatura al Modernismo (1850 - 1930)

Contenuti U.D.1 Lo scenario: storia, società, cultura nella seconda metà del XIX secoloLa Scapigliatura, Letture: brani tratti da Fosca, Igino Ugo TarchettiIl Naturalismo francese: Emile Zola, Letture: Prefazione, in Germinie Lacerteux, E. e J. de Goncourt, XXX L’Assomoir, cap.II, E. ZolaU.D.2 Giovanni Verga: Vita e opere, Poetica e tecnica narrativa del VerismoLetture: “Arte, Banche, Imprese” dalla prefazione di Eva; brani trattiI Malavoglia, incontro con l’opera, letture:Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, cap. I;I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, cap. IV;La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, cap. XV Mastro-don Gesualdo: l’intreccio, la critica alla “religione della roba”, letture:La tensione faustiana del self-made man, cap. IVLa morte di Mastro don Gesualdo, cap. VU.D.3 Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: dal romanzo decadente al modernismoItalo Svevo: vita e opereIncontro con l’opera: La coscienza di Zeno, un romanzo d'avanguardia: un nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende, l'inattendibilità del narratore; Letture:I PrefazioneII Preambolo

Page 21: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

La scelta della moglie e l’antagonista, cap. VPsico-analisi, cap. VIIILa profezia di un’apocalisse cosmica, cap. VIIIU.D.4 I ragazzi hanno letto integralmente, e poi ne abbiamo discusso, uno dei testi tra quelli propostiFosca, I. TarchettiLa morte di Ivan Il'ič, L. TolstojMorte a Venezia, T. Mann

Modulo tematico interdisciplinare

IDENTITA’/DIFFERENZA

Percorso “I sommersi e i salvati” di ieri e di oggi

Contenuti U.D.0: I ragazzi hanno letto integralmente uno dei tre testi proposti:Se questo è un uomo, P. LeviI sommersi e i salvati, P. LeviLa banalità del male, H. ArendtU.D.1: “Se questo è in uomo” e “I sommersi e i salvati”, Primo Levi:Perché ricordare, Testimonianza e verità, La zona grigiaRiflessioni sull'opera “La banalità del male”, Hannah ArendtU.D.2 Incontro con il prof. Fabio Levi per una lectio magistralis dal titolo:“Testimonianza, memoria, storia in Primo Levi”U.D.3: I ragazzi hanno letto integralmente, e poi ne abbiamo discusso, uno dei testi tra quelli propostiLa peste, A. CamusAl di là del caos, E. Mujcjc;Venuto al mondo, M. MazzantiniU.D.4: Viaggio studio in Bosnia ErzegovinaLa Bosnia Erzegovina e Srebrenica, come “Lavagne didattiche”: Memoria eidentità, La complessità balcanica, Focus sulla guerra in Bosnia Erzegovinae sul genocidio di Srebrenica

Modulo sul genere

Percorso La lirica moderna

Contenuti U.D.1 L’inizio della lirica moderna: Charles Baudelaire e I fiori del maleLettura e analisi dei seguenti testi: “L’albatro”, “Al lettore”, “Corrispondenze”, in I fiori del maleU.D.2 La “democrazia” linguistica: Giovanni PascoliLettura e analisi dei seguenti testi: “X Agosto”, da Myricae, “Nebbia”, da Canti di CastelvecchioU.D.3 Il simbolismo decadente e le avanguardie dell’età giolittiana; Il FuturismoLettura e analisi dei seguenti testi: “E lasciatemi divertire!” da L’incendiario, A. Palazzeschi; Il Manifesto del Futurismo, F. T. MarinettiU.D.4 La “religione” della parola: Giuseppe Ungaretti, la vita e la poetica

Page 22: LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO “Giovanni … · Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del ... La crisi del papato, L'Italia delle Signorie ... colloqui

Lettura e analisi di poesie tratte da L’allegria: “In memoria”, “Veglia”, “I fiumi”U.D.5 La poesia “onesta”: Umberto Saba, la vita e la poeticaLettura e analisi di poesie tratte dal Canzoniere: “La capra”, “Città vecchia”, ”Mio padre è stato per me l’assassino”, “Amai”U.D.5 Al termine del percorso ogni studente si è dedicato per un’ora (per mancanza di altro tempo) alla lettura individuale di una raccolta di poesie diun poeta del Novecento indicato dall’insegnante, allo scopo di stimolare la riflessione critica su un testo sconosciuto e per mettere alla prova le loro capacità di analisi e confronto. Al termine se ne è discusso in classe insieme.

Modulo sull'autore

Percorso L'età della crisi: Luigi Pirandello

Contenuti U.D.1: La vita, Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismoU.D.2: Le novelleU.D.3: I romanziLettura e analisi dei seguenti testi: L'umorismo, da “Novelle per un anno”: Lapatente, Il treno ha fischiato; brani da: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di SerafinoGubbio operatore

Educazione linguistica

Percorso Scrivere e Parlare

Contenuti U.D.1 L'analisi del testoU.D.2 L'articolo di giornaleU.D.3 Il saggio breveU.D.4 La relazione orale

I ragazzi hanno visitato le seguenti mostre presso il MART di Rovereto:

La guerra che verrà non è la prima

La coscienza del vero

Hanno visto a teatro: Tre studi per una crocifissione, di Danio Manfredini e hanno incontrato altermine dello spettacolo l’autore/attore/regista.

La classe ha organizzato in collaborazione con il Servizio psicologico di Bolzano e il Centro diRiabilitazione psicologica, il giorno 9 ottobre 2015 il convegno, presso l’aula magna della scuola,in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. La loro partecipazione è stata inqualità di moderatori e relatori.

La docenteValentina Mignolli