LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico...

31
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5°AL Il Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Mantovani Il Coordinatore Prof. Donatella Gazzoni I Rappresentanti di Classe Monica Beccari Tiziano Maran Approvato dal Consiglio di Classe

Transcript of LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico...

Page 1: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected]

Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it

Anno scolastico 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5°AL

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Patrizia Mantovani

Il Coordinatore

Prof. Donatella Gazzoni

I Rappresentanti di Classe

Monica Beccari

Tiziano Maran

Approvato dal Consiglio di Classe

Page 2: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 2

INDICE

Elenco alunni

Composizione Consiglio di Classe

Storia e presentazione della classe

Esperienze di ricerca e di progetto

Certificazioni - Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali

Argomenti multidisciplinari

Simulazioni terza prova

3

3

4

5

6

6

7

Discipline curricolari

- Libri di testo 8

- Lingua e Letteratura Italiana 8

- Lingua e cultura straniera 1- inglese 10

- Lingua e cultura straniera 2-Tedesco 12

- Lingua e cultura straniera 3-Francese 14

- Storia 17

- Filosofia 19

- Matematica 21

- Fisica 22

- Scienze naturali 23

- Storia dell’arte 25

- Scienze motorie e sportive 26

- Religione cattolica o Attività alternativa 27

- Griglia di valutazione DISCIPLINE VARIE 29

Page 3: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 3

ELENCO ALUNNI

N. COGNOME NOME

1. Beccari Monica

2. Bianchini Giulia

3. Castagnari Ginevra

4. Cona Martina Bernadette

5. Dricu Andreea

6. Favalli Alberto

7. Ferro Alessia

8. Giovannini Francesca

9. Maran Tiziano

10. Rossignoli Rachele

11. Salvo Tecla

12. Stranieri Federico

13. Yuriv Iryna

14. Zantedeschi Sofia

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana Gazzoni Donatella

Lingua e cultura straniera 1 - inglese Vincenzi Flavio

Lingua e cultura straniera 2 - tedesco Held Paola

Lingua e cultura straniera 3 - francese Camerati Francesca

Storia Bagnasco Giovanna

Filosofia Rossi Laura

Matematica Serventi Laura

Fisica Serventi Laura

Scienze naturali Curione Alice

Storia dell'arte Morselli Annarita

Scienze motorie e sportive Montanari Elena

Religione cattolica o Attività alternativa Cappelletti Andrea

Page 4: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 4

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno scolastico

Classe N°

alunni

Alunni non

promossi

Alunni trasferiti

Alunni promossi a giugno

Alunni sospesi

nel giudizio

Materie Alunni

promossi ad agosto

Alunni non

promossi ad agosto

2012/2013 1 28 7 1 13 7

Latino-storia/geografia-

tedesco-matematica

7 -

2013/2014 2 20 3 - 13 4 Matematica-

tedesco-scienze 3 1

2014/2015 3 14 - - 12 2 Matematica 2 -

2015/2016 4 15 2 - 1 3 Matematica- italiano-storia

2 1

2016/2017 5 14

CONTINUITA’ DIDATTICA Nel corso del quinquennio si sono mantenute alcune continuità : italiano, con la distinzione tra biennio e triennio, tedesco, lettore di francese e tedesco, matematica, scienze motorie e sportive, religione. Per inglese, la classe ha cambiato docente dopo il triennio, sia in quarta che in in quinta. Per francese, la classe ha cambiato insegnante passando dal biennio al triennio. Per scienze la classe ha avuto un'insegnante sul triennio e una nuova insegnante nell'ultimo biennio.. Per storia e filosofia la classe ha avuto continuità fino in quarta, mentre in quinta la cattedra è stata divisa, rimanendo la

docente precedente su filosofia e subentrando una nuova docente in storia. Per quanto riguarda storia dell'arte, la classe ha cambiato insegnante in quarta, per riprendere in quinta l'insegnate di partenza

del triennio. L’insegnante di conversazione inglese è cambiata quasi ogni anno.

PROFILO DELLA CLASSE All'inizio del triennio la classe si è presentata con un numero esiguo di studenti ed ha evidenziato un clima relazionale non sempre disteso ne collaborativo al suo interno. Nel quarto anno la classe ha guadagnato una unità, proveniente dallo stesso Istituto. Durante quest' anno, in particolare, alcuni studenti hanno adottato un atteggiamento talvolta poco responsabile, sottraendosi a scadenze importanti e venendo meno alla collaborazione con i compagni, per esempio nelle interrogazioni programmate. Numerose e frequenti assenze strategiche hanno rallentato significativamente il ritmo di lavoro, tanto che il Consiglio di Classe ha manifestato la sua preoccupazione ai Genitori per mezzo di un documento condiviso. Al termine della classe quarta la classe si è ridotta di due unità; a compensare parzialmente la riduzione è’ entrato nel gruppo uno studente ripetente proveniente dallo stesso Istituto. In questo ultimo anno non sono del tutto cadute le barriere tra piccoli gruppi, difficoltà relazionali sono state alimentate ancora una volta da assenze, guardate con fastidio da chi, invece, ha mantenuto una frequenza regolare. Nonostante queste tensioni interne, la classe è stata educata e attenta nel seguire le attività proposte, ma non ha maturato una partecipazione complessivamente attiva, se si escludono alcuni studenti; è stata comunque sufficientemente propensa a eseguire i lavori proposti, senza manifestare in genere inclinazione ad approfondimenti personali. Lo studio domestico e l’esecuzione dei compiti non sono stati visti da tutti come una opportunità, e da alcuni sono stati trascurati, soprattutto nel primo quadrimestre. I risultati sono poco omogenei ed evidenziano tre fasce : una fascia ristretta di studenti , dal profitto buono e più che buono, caratterizzati da una forte motivazione; una fascia intermedia di profitto discreto che si è impegnata regolarmente ed in crescendo in quest'ultimo anno, superando difficoltà di vario tipo; una fascia che corrisponde ad un ristretto gruppo di studenti dal profitto sufficiente o appena sufficiente, con una debole motivazione allo studio. Gli studenti che presentano ancora alcune fragilità rispetto al raggiungimento delle competenze più complesse, come la rielaborazione, hanno comunque migliorato il loro impegno nel corso dell’ anno.

Page 5: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 5

ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO

A.S. Classe Visite didattiche/ Viaggi d’istruzione/Progetti

Materie coinvolte

2012/2013 1

Progetto Accoglienza

Tutte le materie-Doc. Referente di Lettere

2013/2014 2 Progetto di scambio con Padeborn Tedesco

2014/2015 3

1. Visita d’istruzione in Umbria . Assisi-

Gubbio -Spello ( marzo) 2. Corso di storia del cinema “Il Decamerone

da Boccaccio a Pasolini” con esperto esterno

3. Progetto“Laboratorio creativo a cura della Galleria del Premio di Suzzara :”Il Museo

ha fame”(gennaio-aprile)in continuità con attività della classe 2°

4. Segni d’Infanzia:partecipazione a conferenza e performance teatrale Teatro

Bibiena 5. Spettacolo teatrale in lingua”Notre Dame des

Banlieues “(febbraio) 6. “Progetto Martina: parliamo ai giovani dei

tumori”.

Storia dell’arte-storia-letteratura italiana Letteratura italiana Storia dell’arte Storia dell’arte Francese Educazione alla salute

2015/2016 4

1. Visita d'istruzione di 1 giorno a Forlì -

Mostra di Piero della Francesca (febbraio) 2. Visita d’ istruzione a Firenze di 3 giorni

(aprile) 3. Progetto “La mia vita in te” : sulla

donazione di organi (ottobre) ,

Storia dell'Arte Storia dell'Arte-storia Educazione alla salute

2016/2017 5

1. Cinema ( esperto esterno):

a-Il Totalitarismo (novembre) b-Il neorealismo (maggio)

2. Progetto Orientamento in Uscita: Incontro con il Prof. Giuliano Bergamaschi, La motivazione come fattore di crescita personale e professionale, 2.12.2016

3. Spettacolo Teatrale in lingua:Calais-Bastille

(gennaio) 4. Narrazioni sceniche (esperto esterno) :

"Il barone poetico : l'avventura di Italo Calvino" ovvero le"Lezioni americane" utilizzate come filo conduttore per raccontare la poetica di Italo Calvino (maggio)

5. Mostra "Artiste al lavoro. Il lavoro delle

donne"; incontro con S.Camusso e visita alla mostra Palazzo Ragione -MN (novembre)

6. Visita di istruzione a Napoli di 5 giorni

(marzo) 7. “La Costituzione Italiana ed il referendum

costituzionale del 4 dicembre 2016 :

principali modifiche introdotte dalla riforma-il quesito referendario Il Bicameralismo perfetto: come cambia?" con esperti giurisperiti (dicembre)

8. Gara di Orienteering (per un gruppo della

classe (aprile) 9. Progetto Orientamento in Uscita: Incontro

con il Dr. Claudio Ceraico: Il colloquio di presentazione e il curriculum vitae (aprile)

10. Progetto Orientamento in Uscita: Giornata

dell'Orientamento in Uscita, Presentazione degli Atenei (aprile)

Tedesco-storia Italiano-storia Progetto d’Istituto Francese-storia Italiano Ed.civica-storia Ed.civica-storia Scienze motorie e sportive Progetto d’Istituto

Page 6: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 6

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

B1 B2 C1

lingua 1:inglese 1 3, (+ 3 in attesa di risultato

1

lingua 2:tedesco 1, ( + 2 in attesa di risultato)

lingua 3:francese 3 alunni

PROGETTO DI CLASSE

1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE 1 - Promuovere il processo di maturazione della personalità,

- favorendo la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e attitudini,in una prospettiva orientante nel contesto sociale - valorizzando la collaborazione responsabile e produttiva sia all’interno della classe sia con i docenti. 2 - Favorire lo sviluppo di una razionalità critica al fine di comprendere e interpretare la complessità del passato, del presente e

delle loro relazioni.

2) COMPETENZE TRASVERSALI 1. Lo studente opera con ordine, chiarezza e rigore in attività di studio e di ricerca; 2. Lo studente utilizza codici e registri specifici in modo chiaro, corretto ed adeguato alle situazioni; 3. Lo studente comprende, analizza, applica e rielabora i contenuti in modo adeguato alle richieste; 4. Lo studente coglie e mette in relazione tra loro gli aspetti comuni delle varie discipline e li rielabora in modo critico e

personale.

ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

Lin

gu

a e

Le

tte

ratu

ra I

tali

an

a

Lin

gu

a 1

Lin

gu

a 2

Lin

gu

a 3

Sto

ria

Fil

os

ofi

a

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sc

ien

ze

na

tura

li

Sto

ria

de

ll’a

rte

Sc

ien

ze

mo

tori

e e

sp

ort

ive

Reli

gio

ne c

att

oli

ca

o A

ttiv

ità

alt

ern

ati

va

Rapporto finito-infinito X X X X - X

La natura X x X X X X X X - X

Il soggetto e l’alterità X x X X X X X - X

Il tempo e la storia x X X X X X X - X

Rapporto Artista/Scienziato/Intellettuale/ Sportivo e Società

X x X X X X - X

Scelte Stilistico-Espressive X x X X -

Altro (specificare) -

Page 7: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 7

SIMULAZIONI TERZA PROVA

1a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

14 dicembre 2016 3 ore Trattazione sintetica Matematica, tedesco, francese, filosofia

Tedesco: Wie ist die Einstellung der Intellektuellen und Künstler zu den herrschenden Wertstellungen in der wilhelminischen

Gesellschaft ?Führe Beispiele an. (20 Z.)

Filosofia: Rispondi alle seguenti domande, organizzando il discorso in un breve testo di 20 righe:

“La gemma scompare quando sboccia il fiore, e si potrebbe dire che ne viene confutata; allo stesso modo, quando sorge il frutto, il fiore viene, per così dire, denunciato come una falsa esistenza della pianta, e il frutto subentra al posto del fiore come sua verità. Ora, queste forme non sono semplicemente differenti l’una dall’ altra, ma l’una soppianta l’altra in quanto sono reciprocamente incompatibili. Nello stesso tempo, però, la loro natura fluida le rende momenti dell’ unità organica, in cui non solo non entrano in contrasto, ma sono necessarie l’una quanto l’altra; e soltanto questa pari necessità costituisce la vita del Tutto.”

Analizza l’ affermazione hegeliana; spiega quale significato assume nel sistema; chiarisci perché l’ Assoluto è circolare e non lineare al contrario di quello fichtiano.

Matematica: Determinare di che specie sono i punti di discontinuità della funzione y=6

342

2

xx

xx e calcolare i seguenti

limiti :

xlim e

2

2 23

x

xx

= xx

xx

x 44

1624lim

2

2

=

0limx

242/1

1log

xx

2

333lim

2 x

x

x

Francese : Dans les romans de Balzac les descriptions occupent une place très importante. Expliquez leur fonction. (20 lignes)

2a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

28 aprile 2017

3 ore

Trattazione sintetica Fisica, francese, tedesco, storia

Tedesco: Wie wird die Verunsicherung des modernen Menschen dem Leben gegenüber in Kafkas Werken thematisiert?

Storia: Nella storia del Novecento, specie in tempo di guerra, l’idea di « patria » si ricollega sovente a ideologie e a impegni

politici assunti di fronte agli alleati. Nel ’43, durante il secondo conflitto mondiale, l’Italia si trovò in una situazione notevolmente difficile per le scelte di campo e le decisioni che gli italiani dovettero affrontare a seguito della caduta del fascismo. Il candidato illustri la problematica, considerando il significato non univoco che la parola « patria » assunse dopo il 25 luglio e anche a seguito di altri notevoli avvenimenti del ‘43.

Fisica: Uno strumento è costituito da tre lampade collegate in parallelo e sottoposte alla tensione di 12 V.I valori delle potenze

delle lampade sono : 25W,40W,60W.Fare un disegno del circuito e calcolare la corrente totale circolante e la potenza complessiva assorbita dallo strumento. Enunciare la definizione di potenza assorbita e motivare tutti i passaggi

Francese: Au cours du XIXe siècle, les poètes réfléchissent sans cesse sur leur fonction. Cependant la conception qu'ils ont

de leur rôle varie sensiblement d'un poète à l'autre. Illustrez cette affirmation en faisant référence aux auteurs français que vous connaissez et à leurs œuvres (20 lignes)

Page 8: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 8

DISCIPLINE CURRICOLARI

LIBRI DI TESTO

Materia Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore

Filosofia Ruffaldi -Terravecchia-Nicola, ”Dialogo e cittadinanza,2ed., Ottocento e Novecento”, Loescher

Fisica Caforio A.- Ferilli A., Fisica + vol. Le leggi della natura., Le Monnier

Lingua e cultura straniera 1 - inglese Ellis Deborah J”,Literature for life light”, Le Monnier

Lingua e cultura straniera 2 - Tedesco Montali, Mandelli,”Perspektiven+Autorenporträts”,Loescher

Lingua e cultura straniera 3 - Francese AA.VV. “Lire” vol. 1 ed.Einaudi scuola, AA.VV. “Lire” vol. 2 ed. Einaudi scuola

Lingua e Letteratura Italiana Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria, “Testi e storia della letteratura” voll. E- Leopardi, Verismo, Decadentismo; F- Dall’età postunitaria al primo Novecento, G-Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Paravia

Matematica Tonolini –Manenti-Calvi-Zibetti, “Basi concettuali matematica”,vol.3, Minerva Italica

Religione cattolica o Attività alternativa M. Contadini, “ Itinerari 2.0”, vol. unico, Il Capitello.

Scienze naturali Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale, Zanichelli

Scienze naturali E. Lupia Palmieri, M. Parotto Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - Ed. azzurra con e-book (e Earth Science in English), Zanichelli

Storia G. De Luna, M. Meriggi ,” Il segno della storia - Il Novecento e il mondo contemporaneo”, Paravia, Milano

Storia dell'arte AA.VV, “Arte Viva”,vol.3, Giunti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze disciplinari Leggere: riconosce la struttura di un testo integrale, individua il genere letterario e l’area semantica; Integrare: accosta al testo letto altri testi del medesimo autore o inseriti in un percorso tematico; collega e confronta il testo con

altri del medesimo autore o di autori diversi; Contestualizzare: riconosce temi e problematiche specifici e li inserisce nel contesto storico e culturale; Problematizzare: seleziona problemi e temi, compie approfondimenti e attua interpretazioni; Produrre e comunicare: organizza un testo scritto e orale funzionale a destinatari e scopi. Indicazioni metodologiche e

valutative In sede di produzione scritta si sono esercitate, a partire dal terzo anno di corso, le tipologie testuali previste in sede d’esame. A tale scopo sono state distribuite schede di procedura e si sono dedicate, nel corso dell'intero triennio, numerose ore di di scrittura per analizzare alcuni modelli (incipit, impianto argomentativo). Il lavoro in classe, prevalentemente caratterizzato dalla lezione frontale, si è svolto sulla lettura e sull’analisi da parte dell’insegnante e degli studenti di tutti i testi in programma. La contestualizzazione degli autori e dei temi, avviata in classe, è stata approfondita in sede di studio individuale e poi restituita alla classe in sede di verifica orale o scritta delle conoscenze. Non è stato sempre possibile realizzare percorsi di approfondimento, sia pure suggeriti su temi e/o opere, così da potenziare l’acquisizione del metodo della ricerca e l’uso degli strumenti informatici. Tutti i materiali di approfondimento e letture integrative, sono state inseriti nella cartella di classe e messi a disposizione degli studenti. . Il percorso su Dante prevede un impianto minimo sulla lettura e il commento dei canti I, VI, XXXIII (quest’ultimo in solo ascolto) dell’ultima cantica.

Argomenti Premessa : ad inizio anno è stato portato a conclusione il percorso relativo ad Ugo Foscolo, con lettura e analisi de "I Sepolcri",

di due sonetti e verifica scritta nel mese di settembre. Percorso su Dante: impianto minimo sulla lettura e il commento dei canti I, VI, XXXIII (solo ascolto) dell’ultima cantica.

Page 9: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 9

Il Romanticismo: temi, istanze e confronti con le letterature europee

A.Manzoni:” I promessi sposi” : un romanzo storico, temi, tecniche, funzione della letteratura, la questione della lingua. Leopardi - Canti: “ L’Infinito”, “Alla luna”,” A Silvia”, “L'ultimo canto di Saffo”,” Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “,”La Ginestra” Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” Zibaldone: passi scelti (la teoria del piacere; la teoria della visione; le parole poetiche; la teoria del suono; la doppia visione; la rimembranza) La poetica del Verismo: temi, istanze e confronti con le letterature europee G. Verga

Vita dei Campi: Lettera a Capuana:L’eclisse dell’autore;Vita dei campi “ Rosso Malpelo”, Novelle rusticane:” La roba”; “ I Malavoglia”: lettura integrale La poetica del Decadentismo: temi, istanze e confronti con le letterature europee

G. Pascoli Myricae: “L’assiuolo” “,X Agosto”, “Novembre”; “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera”, “Il gelsomino notturno” Il Fanciullino: passi scelti G. D‟Annunzio Il Piacere: libro III, cap. 3, “Una fantasia in bianco maggiore” ;Le vergini delle rocce, libro I, “Il programma politico del superuomo” ; Le laudi: Alcyone, “La sera fiesolana”, “ La pioggia nel pineto”, “Stabat nuda aestas”,”I pastori” “Il notturno”: selezione di alcuni passi Prosa novecentesca

L. Pirandello “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna”,”La trappola” Uno, nessuno e centomila : pagina conclusiva, “Nessun nome” Il gioco delle parti: lettura Atto II, scena III, Sei personaggi in cerca d'autore visione prima parte, regia di C. Cecchi L’Umorismo: passi scelti I.Svevo- “Senilità”: “Il ritratto dell’inetto”; “La coscienza di Zeno”: Cap. 1: Prefazione Cap. 2: Preambolo Cap. 3: Il fumo Cap. 4: La morte di mio padre Cap. 8: Psicoanalisi Esperienze fondamentali di poesia nel primo '900

F.T. Marinetti,” Il primo manifesto Futurista”, “Il manifesto tecnico della letteratura futurista”, da”Zang tumb tuuum”: Bombardamento A. Palazzeschi :” Lasciatemi divertire” S. Corazzini : “Desolazione del povero poeta sentimentale” G. Gozzano :”Totò Merùmeni” ; da “La signorina Felicita ovvero La Felicità” VI strofa. La poesia tra simbolismo e antinovecentismo

G. Ungaretti da “L’allegria”: “I fiumi “,”Veglia”,” San Martino del Carso”; da“ Il porto sepolto”: “In memoria” E. Montale da “Ossi di seppia”:” I limoni,” Meriggiare pallido e assorto”,” Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”; da” Le Occasioni”: “La casa dei doganieri” U. Saba: da “Il Canzoniere”: “Città vecchia”,” A mia moglie”,” Ulisse” Il Secondo dopoguerra

I.Calvino, “Lezioni americane” ( passi scelti recitati in evento teatrale) Il cinema del Neorealismo : lezione su Roma città aperta, Paisà, Germania anno zero. Temi, linguaggi, soluzioni tecniche del

cinema post-bellico Letture di approfondimento: opere narrative italiane e straniere del '900

Lette nel corso del triennio : I. Calvino, “Il cavaliere Inesistente”, “Le città invisibili” ,”Il sentiero dei nidi di ragno” Per il quinto anno : Pirandello, “Il fu Mattia Pascal”; Fenoglio, “Una questione privata”

Indicazioni metodologiche e valutative • Lezione frontale con sollecitazione alla partecipazione attiva degli studenti • Lavoro guidato in classe per l'analisi di testi • Prove di verifica, individuali e formalizzate, con un'equa alternanza tra prove scritte e orali. Per quanto riguarda le prove scritte, gli studenti si sono esercitati nelle le tipologie testuali previste dall‟Esame di Stato ( escluso articolo di giornale) raggiungendo sufficienti i livelli di competenza. La griglia di valutazione utilizzata è riportata in allegato al presente documento ed è il frutto della condivisione di alcuni colleghi che l’hanno

formulata e sperimentata per classi parallele; differenziata per tipologie testuali, si è rivelata funzionale alla misurazione in quanto più

possibile oggettiva delle competenze richieste.

Indicazioni metodologiche e valutative • Lezione frontale con sollecitazione alla partecipazione attiva degli studenti • Lavoro guidato in classe per l'analisi di testi • Prove di verifica, individuali e formalizzate, con un'equa alternanza tra prove scritte e orali. Per quanto riguarda le prove scritte, gli studenti si sono esercitati nelle le tipologie testuali previste dall’Esame di Stato ( escluso articolo di giornale) raggiungendo accettabili livelli di competenza. La griglia di valutazione utilizzata è riportata in allegato al presente documento ed è il frutto della condivisione di alcuni colleghi che l’hanno formulata e sperimentata per classi parallele; differenziata per tipologie testuali, si è rivelata funzionale alla misurazione in quanto più possibile oggettiva delle competenze richieste.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Libri di testo, utilizzo della LIM per video lezioni, visione di film, filmati, interviste e di letture interpretative di testi poetici.

Page 10: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 10

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 – INGLESE

Competenze disciplinari Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del CEFR. Lo studente, inoltre, è in grado di: - Analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse - Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte - Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Argomenti THE ROMANTIC AGE - W. Blake: The Echoing Green, London

- Document D4 “Blake's vision of life” - W. Wordsworth, I Wandered Lonely as a Cloud - W. Wordsworth, Extracts from The Preface to Lyrical Ballads - S. T. Coleridge, Extracts from The Rime of the Ancient Mariner - S. T. Coleridge, Extract from Biographia Literaria - P. B. Shelley, Ozymandias THE 1800S - C. Brontë: Extracts from Jane Eyre (vol. 1, ch. 5 and 11, vol. 2 ch. 12) - Document D2 “The Byronic Hero” - C. Dickens: Extracts “The One Thing Needful”, “Murdering the Innocents” and “The Key-note” from Hard Times - Document D1 “The Compromise” - O. Wilde: Extracts from The Picture of Dorian Gray (ch. 2 and 20) - O. Wilde: Preface to The Picture of Dorian Gray - Film The Importance of Being Earnest by O. Parker (2002) - R. L. Stevenson: Extract from The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (ch. 10) - E. Dickinson: There Came a Wind Like a Bugle, Presentiment is That Long Shadow on the Lawn, Hope is the Thing with Feathers MODERNISM - J. Joyce: “Eveline” and extract from “The Dead” from Dubliners - Document D1 “Dubliners: structure, themes and issues” - J. Joyce: Extract from Ulysses, Molly's final monologue - V. Woolf: Extract from Mrs Dalloway

- Document D4: “The Role of the Novelist” - T. S. Eliot: Extracts from The Love Song of J. Alfred Prufrock - T. S. Eliot: Extracts from The Waste Land

FIRST WORLD WAR POETS - R. Brooke: The Soldier - S. Sassoon: They - W. Owen: Dulce et Decorum Est

POLITICAL WRITERS - G. Orwell: Extract from Nineteen Eighty-Four - Documents D3 “Why I Write” and D4 “Language and Politics” - W. H. Auden: Refugee Blues - Document D2 “Pre-war Nazi Germany” DRAMA IN THE AGE OF ANXIETY S. Beckett: Extract from Waiting for Godot CONTEMPORARY POETRY - T. Hughes: The Thought-Fox - S. Heaney: Digging - P. Larkin: Mr. Bleaney

POSTCOLONIALISM - W. Soyinka: Telephone Conversation - S. Bhatt: Search for My Tongue

POSTMODERNISM - M. Cunningham: The Hours - Film The Hours by S. Daldry (2002)

Page 11: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 11

Argomenti Svolti Programma del docente di madrelingua inglese

The Romantic period (context in which the literature developed) Life at Court in the Romantic period (clips from “The Madness of King George”.) Brexit “Jane Eyre” The American elections Suffragettes (discussion of the historic movement and clips from the film) Discussion of the International day against Violence against Women( UNO material) Propaganda of the First World War. Its underlying causes. War Poets ( Rupert Brooke “The Soldier”, Sassoon “They”, Wilfrid Owen “Dulce et Decorum Est”) Clip from “Testament of Youth” (film) Ireland : colonization, history and The Troubles to today. The Russian revolution to the end of Communism (overview in view of the centenary celebrations) Social and moral responsibility of the scientist ; use of “Gattaca” for a discussion of the manipulation of human DNA

and a possible future dystopian reality. ( Link with CLIL lessons) Post colonial literature : Wole Soyinka “Telephone conversation”,Bhatt “In search of my tongue”. Discussion of the role

of the writer in the post-colonial world and of language as identity.

Indicazioni metodologiche e valutative

Le lezioni sono state frontali per l’inquadramento degli autori e la definizione del contesto e dei tratti salienti dei movimenti letterari, partecipate durante la lettura, l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari affrontati e l’identificazione delle tematiche principali, dei collegamenti con altri testi e autori e delle convenzioni proprie di ciascun genere letterario. Sono state utilizzate prove di verifica con un’equa alternanza fra scritto (soprattutto comprensione/interpretazione e produzione di testi di argomento letterario e non) e orale (interrogazioni). Alle valutazioni quadrimestrali hanno contribuito: la misurazione delle prestazioni scritte e orali, l’osservazione sistematica, i dati del curricolo complessivo dell’alunno e quelli relativi al raggiungimento delle competenze.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Appunti e riassunti, presentazioni powerpoint, film e video, internet.

Page 12: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 12

LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 – TEDESCO

Competenze disciplinari

Comprendere le informazioni essenziali e/o dettagliate di notiziari, documentari, film, a condizione che utilizzino un linguaggio

standard e che il lessico usato sia parzialmente noto.

Comunicare su vari argomenti in modo chiaro e sostanzialmente corretto, partecipando attivamente ad una discussione ed

esponendo, motivandole, le proprie opinioni e valutazioni.

Capire il contenuto globale ed analizzare testi non letterari tratti da quotidiani, riviste, manuali e pagine web.

Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari di diversa tipologia, individuandone funzione e i principali scopi

comunicativi ed espressivi e lo specifico letterario e operando i possibili collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare.

Produrre testi di varia tipologia (produzioni certificazione B2, riassunti, risposte a quesiti, brevi saggi, ecc.) che siano coerenti,

coesi e sufficientemente corretti sul piano grammaticale

Argomenti

MODULI AUTORI E TESTI

Epoca Guglielmina Quadro storico: Dokufilm ZDF “Wilhelm u. die Deutschen” Impressionismo: Rilke, Begegnung in der Kastanienallee Das Karroussell Monet, Aufgehende Sonne.Eindrücke Simbolismo: Rilke, Vorgefühl Der Dichter Der Panther Hoffmannsthal, Ballade des äußeren Lebens Klimt, Tod u. Leben 3 Lebensalter Judith Schiele, Tod u. Mädchen Esteticismo: George, Komm in den totgesagten Park u. Schau Le avanguardie: Espressionismo (temi :la guerra-la metropoli) Munch, der Schrei Die Stimme Approfondimento a scelta di artisti Die Brücke-der blaue Reiter Stramm, Patrouille Heym, der Gott der Stadt Grosz, Metropolis F.Lang, Metropolis (selezione di scene)

I totalitarismi Weimarer Republik

L’esperienza della guerra e lo spaesamento: E.Reitz , Heimat 1, selezione di scene Kafka, Heimkehr Gib’auf Stadtwappen Brief an den Vater (selezione) Die Verwandlung Lezione prof. Molinari sul tema: il totalitarismo Film: der Untergang, Hirschbiegel (Filmheft) Elser, Hirschbiegel (Filmheft) Das Labyrinth des Schweigens, G.Ricciarelli (Filmheft) Hannah Arendt, M.von Trotta (Filmheft)

BRD-DDR Film:Das Versprechen, M.von trotta (Filmheft) Lezione sul tema terrorismo anni ’70 Prof. Molinari

Page 13: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 13

Indicazioni metodologiche e valutative L’approccio ai temi proposti ha come obiettivo l’evidenziare i nessi esistenti tra i temi stessi e il contesto sociale di cui sono espressione, in modo che gli studenti possano imparare a capire la realtà, intuendone le dinamiche in atto. Questo è il motivo per cui si è lavorato per moduli.

La presentazione del primo modulo, centrato sul Fine Secolo e inizio Novecento, è stata pertanto condotta a partire da documenti e filmati e successivamente si è sollecitato un confronto tra testi letterari e immagini artistiche, concludendo il

modulo con un approfondimento individuale. Il lavoro è stato svolto in modo frontale, tenendo conto della complessità dei testi in lingua, ma soprattutto perché si è cercato di accendere il piacere del testo, la capacità di esprimere la propria risposta alle sollecitazioni colte nel testo.

Il secondo modulo, relativo al Totalitarismo e alla divisione della Germania, è stato sviluppato essenzialmente attraverso la visione didattizzata di film d’autore durante l’ora settimanale di conversazione, per far cogliere allo studente i vari aspetti della vita sociale attraverso il vissuto dei protagonisti. I contenuti per la verifica Orale sono stati preparati successivamente sulla base di Filmhefte. Le Prove del primo Quadrimestre sono state allineate alla tipologia Seconda Prova dell’Esame di Stato, mentre nel Secondo

Quadrimestre, alla Tipologia III Prova (saggio breve ) con vocabolario. Il criterio per la formulazione del quesito di III Prova, coerentemente alle scelte metodologiche, prevede l’identificazione di temi centrali rispetto al contesto storico. I criteri di valutazione sono comuni alla Lingua 1.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Uso Lim, laboratorio linguistico, materiali on line

Page 14: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 14

LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 – FRANCESE

Competenze disciplinari

COMPRENDERE IL PARLATO (B2)

Lo studente è in grado di seguire un intervento di una certa lunghezza e complessità su argomenti abbastanza conosciuti di carattere familiare, sociale e culturale. E’ in grado di comprendere le informazioni essenziali e/o dettagliate di notiziari, documentari, pubblicità e film che presentino un linguaggio standard ed un lessico parzialmente noto. PARLARE (B2)

Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti in modo chiaro e corretto, partecipando attivamente ad una discussione, esponendo le proprie opinioni, motivandole. COMPRENDERE LO SCRITTO (B2)

Lo studente è in grado di capire e analizzare il contenuto globale di testi non letterari, tratti da quotidiani, riviste e pagine web. E’ altresì in grado di analizzare testi letterari di diversa tipologia, individuandone strutture, convenzioni e operando i possibili collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare. SCRIVERE (B2)

Lo studente è in grado di produrre testi di varia tipologia coerenti, coesi e sufficientemente corretti sul piano grammaticale. ABILITA’ DI STUDIO

a) usare in modo autonomo il dizionario monolingue e bilingue b) elaborare schemi per la sintesi di dati c) elaborare mappe concettuali d) organizzare una presentazione orale

Argomenti

1. LES ANNÉES ROMANTIQUES

Alphonse de Lamartine

Méditations poétiques : Le Lac ; Le Vallon (extraits)

Alfred de Vigny

Les Destinées : La Maison du Berger (extraits)

Victor Hugo

Les Rayons et les Ombres : Peuples ! Écoutez le poète (photocopie)

Les Contemplations : Demain, dès l’aube…

Châtiments : Le goût de la lutte (extrait - photocopie)

Les Misérables (extraits)

Hugo défenseur des opprimés (photocopie), Il reculait maintenant (photocopie), Un étrange gamin fée.

Hugo théoricien du théâtre. Hernani, Acte III, scène 2, Malheur à qui me touche

2. LE ROMAN À L’ÉPREUVE DU ROMANTISME

Stendhal

Le Rouge et le Noir : Un père et un fils ; Combat sentimental (photocopies)

Honoré de Balzac

Le Père Goriot : La pension Vauquer ; J’ai vécu pour être humilié

3. LA VÉRITÉ (Réalisme et Naturalisme)

Gustave Flaubert

Madame Bovary : La scène du bal ; Maternité ; Vers un pays nouveau.

Émile Zola – L’affaire Dreyfus

L’Assommoir : La machine à soûler

Germinal : Du pain ! du pain ! du pain !

4. L’ART ET LA BEAUTÉ

Charles Baudelaire

Les Fleurs du mal : L’Albatros ; Correspondances ; Spleen ; À une passante

Spleen de Paris : Enivrez-vous

Page 15: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 15

5. SYMBOLISMES

Paul Verlaine

Jadis et Naguère : Art poétique

Arthur Rimbaud

Poésies complètes : Ma bohème (fantaisie) ; Voyelles ; Lettre à Paul Demény

Illuminations : Aube, Le danseur de cordes.

Une saison en enfer : (extraits)

6. L’ESPRIT NOUVEAU

Guillaume Apollinaire

Alcools : Zone (extraits)

Calligrammes : La colombe poignardée et le jet d’eau

Poèmes à Lou : Si je mourais là-bas…

Dada et Surréalisme

André Breton : Union libre

7. LES NOVATEURS

Marcel Proust

À la recherche du temps perdu : Tout… est sorti… de ma tasse de thé

Le temps retrouvé : La vraie vie (photocopie)

Louis-Ferdinand Céline

Voyage au bout de la nuit : Bardamu

8. L’ENGAGEMENT

Albert Camus

L’Étranger : La porte du malheur

Esperta di conversazione:

Analisi di articoli di attualità o di civiltà tratti da giornali o da siti francofoni (TV5 Monde); Visione di estratti di film legati

al programma di letteratura (LES MISERABLES, Mme BOVARY, GERMINAL). L’Insegnante ha inoltre preparato gli

studenti allo spettacolo teatrale di France Théâtre: Calais Bastille.

9. La Francophonie:

Sedar Senghor

Chants d’ombre : Femme noire

Djebar

Vaste est la prison : L’ennemi

Aimé Césaire

Quelques vers issus du poème Cahier d’un retour au pays natal.

Con l’insegnante di storia – CLIL è stato svolto il modulo: La naissance de la IIIe République, 1870-1873. La commune, Les fondements de la culture républicaine, Les adversaires de la République, l’Affaire Dreyfus

Indicazioni metodologiche e valutative

L’attività didattica in classe è stata svolta alternando lezioni frontali a lezioni partecipate. Lo studio della letteratura è

stato affrontato seguendo l’ordine cronologico dei movimenti letterari. Centrale è stata l’analisi del testo letterario nei suoi aspetti formali, tematici e stilistici, in rapporto alla poetica dell’autore, alla corrente di appartenenza, al periodo storico, operando collegamenti e raffronti – sincronici e diacronici – tra autori, movimenti della letteratura francese e di altre discipline.

La presenza dell’insegnante di conversazione (un’ora settimanale) ha offerto l’opportunità agli studenti di fruire di film (sequenze più o meno lunghe) in lingua originale e di affrontare tematiche legate all’attualità. Relativamente alla letteratura, l’insegnante di conversazione ha presentato alcuni autori francofoni.

Nello svolgimento delle attività proposte, ci si è sforzati di tenere presente che l’obiettivo finale è l’acquisizione della lingua per scopi comunicativi. Si segnala tuttavia che la vastità del programma rende necessario privilegiare

Page 16: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 16

l’approfondimento della competenza letteraria, per quanto si sia sempre cercato di coinvolgere l’intera classe nelle attività svolte in classe.

Come verifiche scritte sono state proposte trattazioni sintetiche e risposte a quesiti di ambio letterario, analoghe a quelle previste nella terza prova degli Esami di Stato. E’ stato consentito l’uso dei dizionario monolingue e bilingue. Le prove sommative orali, per questioni di tempo, sono state esclusivamente di carattere letterario. Partendo dai testi dei singoli autori, gli alunni hanno proceduto all’analisi testuale rilevando gli aspetti fondamentali dal punto di vista del contenuto e della forma, per poi ampliare il discorso al cotesto e al contesto, operando collegamenti con altre opere dello stesso autore o di diverso autore. L’insegnante di conversazione ha effettuato prove di comprensione orale, supportate da video. Quali indicatori della valutazione si sono utilizzati la padronanza del codice linguistico, la conoscenza dei contenuti, le competenze di analisi, sintesi, rielaborazione critica personale.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Vedi tabella precedente per il libri di testo. Sono inoltre stati usati documenti audio e video tratti da siti internet (in particolare da TV5, sito della Bibliothèque Nationale de France) e da DVD (film).

Page 17: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 17

STORIA

Competenze disciplinari Lo studente:

sa interrelate le connessioni tra i fenomeni storici ( economia- classi sociali- forme del potere-ideologie-strutture della mentalità);

sa contestualizzare e ordinare in sequenza – sia diacronicamente che sincronicamente- gli eventi, i fenomeni e i dati in relazione alle diverse aree geografiche;

sa operare analisi e contestualizzazione di testi storiografici e documenti;

confrontarsi in modo consapevole e critico con il mondo attuale.

Argomenti

La crisi di fine secolo e l’imperialismo tedesco

L'Italia durante l'età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

L'Europa tra le due guerre

La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia

La Germania: dalla Repubblica di Weimar alla costituzione del III Reich

Verso la seconda guerra mondiale

Italia: parlamentarismo e antiparlamentarismo: “Ritorniamo allo Statuto”

(S. Sonnino) Equilibrio europeo: dalla politica bismarckiana all’età guglielmina. Il sistema delle alleanze contrapposte alla fine dell’Ottocento.

Il decollo industriale.

La strategia politica del Giolitti. La crisi del giolittismo

Le cause del conflitto: la rivalità austro-russa nei Balcani I blocchi contrapposti L’Italia e la politica del nazionalismo: dalla neutralità all’entrata in guerra. La dinamica del conflitto: i vari fronti. La Russia e la pace separata La fine della grande guerra e la difficile pace.

La Russia zarista La rivoluzione di febbraio: il governo provvisorio della Duma La rivoluzione d’ottobre Il biennio rosso: guerra civile, comunismo di guerra, NEP Da Lenin a Stalin: la costruzione dell’URSS (comunismo in un solo paese)

Biennio rosso europeo Il socialismo fra riformismo e massimalismo Italia: il movimento dei Fasci e l’occupazione di Fiume. Il mito della “vittoria mutilata”

Germania: il partito nazionalsocialista e la crisi della repubblica di Weimar. Il mito della “pugnalata alla schiena”

Le conseguenze economiche della “crisi del ‘29”. Il fenomeno del reducismo e il movimento nazionalista. Biennio rosso in Italia: occupazioni di fabbrica e squadrismo rurale e urbano. Da Nitti a Giolitti: debolezza del partito liberale (elezioni) La politica fallimentare di Giolitti: tolleranza dell’illegalità fascista. Marcia su Roma (interpretazioni)

Origini ed istituzioni dello Stato fascista. L’antifascismo e il fuoriuscitismo Brogli elettorali e omicidio Matteotti. La dittatura e la fascistizzazione di istituzioni e società. La questione romana: i Patti Lateranensi La politica economica. La politica estera

Debolezza della repubblica di Weimar La grande crisi economica e l’ascesa del nazismo La conquista del potere e la costruzione dello stato totalitario nazista L’antisemitismo: le leggi razziali e la soluzione finale La guerra civile di Spagna. Rivendicazioni hitleriane e diplomazia europea. I regimi autoritari europei

Page 18: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 18

L’Italia nella seconda guerra mondiale:

L'Italia repubblicana:

Il mondo diviso e la decolonizzazione: CLIL: la IIIe République

L’alleanza nazi-fascista (dall’ “Asse” al “Patto d’acciaio”) La seconda guerra mondiale: l’occupazione tedesca e l’intervento italiano. L’estensione del conflitto mondiale: il “patto tripartito”, la “Carta atlantica”, Pearl Harbour. La grande alleanza (Usa-Urss) La svolta della guerra e la conferenza di Teheran Lo sbarco in Normandia. Gli accordi di Yalta e gli interessi bipolari L’Italia: dalla non belligeranza all’entrata in guerra.

La guerra parallela e la campagna di Russia L’Italia fra ’43 e ’45: la caduta del fascismo, l’armistizio, la liberazione. Dai 45 giorni di Badoglio alla svolta di Salerno: la politica di Togliatti Le due Italie: liberata/occupata: indagine sulle responsabilità politiche. Le forze in campo: gli angloamericani, il Cln, gli occupanti, i repubblichini. Il 25 aprile: la Resistenza (guerra civile, guerra di liberazione) L’unità nazionale antifascista.

La costituzione dell’Italia repubblicana: contesti politici e contesti ideologici. I primi governi dell’Italia libera La pace civile: l’amnistia (Togliatti) Il referendum istituzionale e le votazioni per la Costituente L’antifascismo come radice della Costituzione. La fine dei governi di unità nazionale e la politica centrista di De Gasperi

Piano Marshall e anticomunismo: guerra fredda e politica nazionale. Il boom economico e gli anni sessanta (cenni) L “autunno caldo” (’68) e gli “anni di piombo” (cenni)

La guerra fredda e la fine del colonialismo (definizioni dei fenomeni) Il “patto atlantico” e il “patto di Varsavia”: il bipolarismo. La dottrina Truman e il Piano Marshall. Francia: dalla Quarta alla Quinta Repubblica: la crisi algerina (cenni) Le democrazie popolari e l’Urss (le rivolte anticomuniste) (cenni) La “crisi di Berlino” e il destino della Germania. Il XX Congresso del PCUS e l’inizio della destalinizzazione. Momenti di “crisi” nella guerra fredda: la “crisi di Suez” e la guerra di Corea; il movimento di liberazione nazionale in Indocina: l’intervento Usa e la a guerra del Vietnam (cenni) Dossier sul la IIIe République: la naissance de la IIIe République, La commune, Les

fondements de la culture républicaine, Les adversaires de la République, l’Affaire Dreyfus

Indicazioni metodologiche e valutative Il corso di storia è stato impostato con un approccio problematico, nel rispetto della cronologia degli eventi ma tenendo conto dello sviluppo storico e delle implicazioni, richiamate al di là dell’aspetto puramente evenemenziale. Si è cercato di far maturare negli studenti, piuttosto esecutivi, il senso critico e la capacità di lettura dei contesti, privilegiando la complessità e l’interconnessione dei piani politico-economico-ideologico-sociale e culturale dei fenomeni affrontati. Le dinamiche complesse sottese ai fenomeni storici sono state analizzate con l’uso di documenti, sebbene le ore previste (66/annuali) siano risultate inferiori del 15% a causa di assemblee, festività e altre attività didattiche, alcune di difficile previsione, che si sono sovrapposte nel corso dell’anno scolastico. Si sono svolte verifiche sia orale, sia scritte, e una simulazione di terza prova. CLIL: in accordo con la collega di francese sono state proposte alcune lezioni in lingua su argomenti specifici che approfondiscono gli aspetti storici di una parte di programma della letteratura. Queste lezioni sono state svolte esclusivamente il lingua anche con il supporto di fonti (testimonianze dirette).

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Manuale in adozione, G. DE LUNA, M. MERIGGI, Il segno della storia, vol 3, Pearson, Torino –Milano, 2012; Video sulla II Guerra Mondiale; E. GENTILE, Le religioni della politica, La Nuova Italia, Torino 2001; Letture di fonti dirette, fra le quali: I Quattordici punti di Wilson; il Manifesto dei Fasci di combattimento; Papini, Amiamo la guerra; Carta Atlantica e Patto tripartito; Atto di revoca del potere a Mussolini del Gran consiglio del fascismo; Dichiarazione dell’armistizio deell’8 settembre 43; atto di fondazione della Repubblica di Salò. Alcune fonti storiografiche nel manuale.

Page 19: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 19

FILOSOFIA

Competenze disciplinari COMPETENZA: Riconosce la specificità del discorso filosofico; riflette in modo critico sulle conoscenze;

CAPACITA’: riconosce gli ambiti problematici specifici della filosofia (ontologico, metafisico, gnoseologico, etico …); definisce i termini tecnici; individua i nodi problematici e le argomentazioni di un testo filosofico; opera collegamenti all’interno del pensiero di un autore e fra autori diversi; COMPETENZA: problematizza ed è capace di interpretare criticamente la realtà;

CAPACITA’: riconosce variazioni storiche dei concetti; attualizza problemi e soluzioni offerti dalla storia del pensiero; COMPETENZA: riconosce il valore della riflessione sulle questioni di senso, valore, verità e l’importanza delle idee

nella vita collettiva; CAPACITA’: riconosce i problemi di rilevanza filosofica; individua nella tradizione disciplinare l’origine di conoscenze,

idee, credenze del presente

Argomenti Caratteri generali del Romanticismo

Hegel: finito/infinito; ragione/realtà; funzione della filosofia; la dialettica; i tre momenti dell’Assoluto: idea, natura, spirito; critiche alle filosofie precedenti; Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza e relative figure; Enciclopedia delle scienze filosofiche: la Logica - lo Spirito oggettivo: eticità e le sue triadi: famiglia, società civile e Stato; la Storia, Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia; Destra e Sinistra hegeliana in rapporto alla religione e alla politica; Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; umanismo e filantropismo;

Marx: caratteri e critica al “misticismo logico” di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo; critica dell’economia

borghese; distacco da Feuerbach; concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; sintesi del Manifesto; Il Capitale: economia e dialettica, merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista

Schopenhauer: radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via

d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo (dolore -piacere -noia -sofferenza universale- illusione dell’amore); le vie di liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi; Kierkegaard: esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo; gli stadi dell’esistenza: estetico,

etico, religioso; l’angoscia, la disperazione, la fede; Nietzsche: periodo giovanile (i due impulsi dello spirito, accettazione della vita e la metafisica da artista, storia e vita); periodo

illuministico (metodo genealogico e filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, il grande annuncio, avvento del superuomo); periodo di Zarathustra (il superuomo, l’eterno ritorno); l’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento) Caratteri generali, contesti nazionali, positivismo: Comte, Spencer, Ardigò, Darwin e la teoria dell’evoluzione, darwinismo sociale. Freud: nascita della psicoanalisi, l’origine della nevrosi, l’interpretazione dei sogni, la sessualità e le fasi, il complesso di Edipo,

l’immagine della psiche e le pulsioni, Es, Io, Super-io; Jung: Le due immagini dell’inconscio e confronto con Freud, la nevrosi come sofferenza dell’anima, complessi e tipi psicologici,

Anima-Animus-Ombra, la teoria dei tipi psicologici, caratteristiche della terapia junghiana.

Indicazioni metodologiche e valutative Indicazioni metodologiche:

lezione frontale per introdurre il pensiero dell’autore sia dal punto di vista storico- problematico, sia attraverso il confronto con altri autori

lettura guidata di brani commentati dall’insegnante, con particolare attenzione agli autori più significativi per ricavarne le riflessioni e i concetti fondamentali

Page 20: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 20

lezione interattiva rilevanza è data alla discussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti proposti per favorire il confronto d’opinione; feedback attraverso gli interventi e le osservazioni fatti dagli alunni; esercizi: questionari, analisi di testi, schemi

al termine della trattazione degli autori sono state individuate le seguenti aree tematiche poste a confronto: metafisica – teologia – metodo della conoscenza – filosofia della storia – tempo – politica – etica - utopia

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) La valutazione si è basata su 2 verifiche: 1 orale a quadrimestre e 1 scritta , volte a osservare la capacità di comprensione di problemi, padronanza dei termini, capacità di analisi e sintesi espositiva, pertinenza della risposta, sviluppo del pensiero dell’autore attraverso connessioni logiche. Libro di testo e appunti forniti dall’insegnante tratti da Filosofia – vol 2B – 3A – 3B , Abbagnano-Fornero , Paravia

Page 21: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 21

MATEMATICA

COMPETENZE DISCIPLINARI

L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo mettessero in grado di : A. analizzare le problematiche proposte; B. trattare e applicare formule in vari contesti; C. riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite; D. operare scelte relative all’uso di metodi, strumenti e modelli matematici in

situazioni diverse.

ARGOMENTI

MODULI CONTENUTI

1) Funzioni reali di variabile reale

2) Limiti di una funzione

3) Funzioni continue

4) Teoria delle derivate

5) Massimi e minimi ,studio di una funzione

1) Dominio, positività e negatività, intersezioni con gli assi, simmetrie di semplici funzioni razionali(intere e frazionarie), irrazionali, esponenziali, logaritmiche.

2) Definizione di limite di una funzione. Calcolo di limiti. Forme indeterminate (0/0,∞/∞,0.∞,∞-∞). Determinazione degli asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

3) Definizione di funzione continua ; esempi di funzioni continue.

Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli

zeri . Punti di discontinuità di una funzione : 1°, 2° e 3° specie.

4) Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un suo

punto. Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente ad una

curva in un suo punto. Continuità delle funzioni derivabili(dim.). Punti di non

derivabilità : punto di flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso. Le

derivate fondamentali (esponenziali e logaritmi solo con base “e”). Regole di

derivazione: della somma, del prodotto, del quoziente, delle funzioni

composte .

5) Teorema di Lagrange e suo significato geometrico. Teorema di Rolle e suo

significato geometrico. Enunciato del teorema di De L'Hospital e suo utilizzo

nel calcolo dei limiti. Determinazione di crescenza, decrescenza e concavità

di una funzione. Studio di semplici funzioni algebriche razionali, logaritmiche

ed esponenziali, senza valori assoluti .

INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE

L’approccio ai vari argomenti è stato fatto privilegiando l’aspetto applicativo e gli esempi grafici , pur non tralasciando la teoria relativa ai concetti fondamentali dell’analisi. Sono stati svolti vari esercizi in classe ,perché essendo la classe talvo lta poco autonoma, era spesso richiesta la correzione .Ci si è soffermati su vari esempi significativi, ma non sono stati svolti esercizi troppo impegnativi (anche per la scarsità di ore a disposizione). La classe quest’anno ha seguito con discreto interesse le lezioni, partecipando adeguatamente , i risultati invece sono stati piuttosto altalenanti. Per la valutazione sono state effettuate verifiche scritte contenenti anche la teoria e prove orali.

SUPPORTI DIDATTICI (libro di testo, strumenti…)

L.Tonolini,F.Tonolini,G.Tonolini,A.Manenti Calvi, “Le basi concettuali della matematica” vol.5 Minerva Scuola Sono state viste alcune lezioni su You Tube ed esercizi svolti in vari siti.

FISICA

COMPETENZE DISCIPLINARI

Page 22: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 22

L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo mettessero in grado di : A. Leggere e comprendere il manuale e il testo di un esercizio. B. Comunicare usando il linguaggio specifico. C. Risolvere semplici esercizi. D. Analizzare e interpretare i risultati di un esperimento, utilizzando i concetti acquisiti. E. Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

ARGOMENTI

MODULI CONTENUTI

Carica elettrica e legge di Coulomb

Campo elettrico Il potenziale e la capacità La corrente elettrica Il magnetismo Induzione elettromagnetica

Carica elettrica e interazioni tra corpi elettrizzati (esperimento). Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb(film PSSC). Cenni sulla quantizzazione della carica. Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Rappresentazione del campo. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico uniforme.

Energia potenziale elettrica in un campo elettrico uniforme e in un campo generato da una carica puntiforme. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Capacità di un conduttore. Condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm (esperimento). Circuiti elettrici a corrente continua. Collegamento di resistori in serie e in parallelo (esperimento). Strumenti di misura. Potenza elettrica ed effetto Joule.

Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Cenni al campo magnetico terrestre. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche. Legge di Ampere e legge di Biot-Savart. Induzione magnetica. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche (esperimento) Esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday –Neumann e la legge di Lenz(esp.)

INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe con la partecipazione degli studenti; sono stati fatti anche alcuni esperimenti dal tecnico di laboratorio per avere anche un approccio diretto con la realtà e memorizzare meglio gli argomenti.Le prove scritte e orali hanno compreso sia la teoria sia l’applicazione della stessa negli esercizi. Ho trattato gli argomenti fondamentali, dato l’esiguo numero di ore a disposizione, ma a mio parere essenziali (anche per la preparazione ad eventuali test universitari). La classe si è mostrata interessata e partecipe e ha gradito l’attività di laboratorio, più coinvolgente. Si è arricchito il programma anche con un filmato del PSSC.

SUPPORTI DIDATTICI (libro di testo, strumenti…)

Antonio Caforio, Aldo Ferilli, “Fisica! Le leggi della natura” vol. 3 ed.Le Monnier

Page 23: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 23

SCIENZE NATURALI

Competenze disciplinari Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso: - identificazione di un fenomeno - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati - esposizione di contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico - conseguimento delle capacità di concettualizzazione e astrazione

Argomenti

MODULI CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

Gruppi funzionali Chimica dei polimeri

Definizione, nomenclatura, caratteristiche chimico-fisiche e reazioni principali delle seguenti classi di composti organici - Alogenuri alchilici - Alcoli e fenoli - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici - Esteri - Ammine e ammidi Reazioni di polimerizzazione per addizione e condensazione.

BIOCHIMICA

Biomolecole Genetica molecolare Metabolismo

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e anomeria α e β nella forma ciclica. Il legame glicosidico. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi. Le proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, livelli strutturali e funzioni delle proteine. Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello chiave - serratura e modulazione enzimatica. Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, la struttura a doppia elica del DNA, gli RNA struttura e funzioni.

Duplicazione del DNA Trascrizione, traduzione, codice genetico, sintesi proteica. Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche divergenti, convergenti e cicliche. Regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni, via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico. Metabolismo degli amminoacidi. Omeostasi: controllo della glicemia. La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura.

Fotofosforilazione; fotorespirazione; piante C4 e CAM.

BIOTECNOLOGIE

La tecnologia del DNA ricombinante: impiego di enzimi di restrizione, separazione dei frammenti mediante elettroforesi, amplificare il DNA mediante PCR. Tecniche di clonaggio: utilizzo di vettori di clonaggio. Librerie genomiche : biblioteche di DNA e cDNA, il Progetto Genoma Umano. Impronta genetica: analisi del DNA nella ricerca forense (DNA finger-printing).

Page 24: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 24

SCIENZE DELLA TERRA Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo. Crosta oceanica e continentale. Distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici in riferimento alla Tettonica delle placche. Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Teoria della Tettonica delle placche. Dinamica endogena.

Sul modulo Biotecnologie è stata svolta l’attività di CLIL (insegnamento della disciplina non linguistica in lingua inglese) per i seguenti argomenti: Biotecnology in medicine and agricolture Cloning plant and animals: OGM and Dolly sheep. Bioetic

Indicazioni metodologiche e valutative

La metodologia di insegnamento prevede attività di Problem Posing, tramite cui si favoriscono i processi di autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione di problemi; lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali, come PowerPoint, immagini e video didattici e ipertesti; didattica laboratoriale attraverso la quale si stimola una

maggiore concretezza nello studio delle scienze favorendo l’interesse degli allievi mediante l’esperienza pratica. La valutazione viene effettuata attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia di terza prova e verifiche orali, dando un equo peso sia alle prove scritte che a quelle orali. Per la valutazione finale si terrà conto del livello di partenza degli alunni e dei progressi ottenuti nel corso dell’anno.

Griglia di valutazione

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ VOTO

Non sa, non risponde. Nessuna competenza. Non evidenzia alcuna abilità. 1-2

Conoscenze carenti e fortemente lacunose, esposizione scorretta.

Applica in modo gravemente errato le conoscenze.

Analisi e sintesi incoerenti con molti errori.

3-4

Conoscenze superficiali, esposizione incerta e imprecisa con parziale conoscenza del lessico di base.

Applica solo se guidato le conoscenze minime.

Analisi e sintesi imprecise. 4-5

Conoscenza essenziale, ma non sempre completa, degli elementi principali della disciplina. Esposizione abbastanza ordinata.

Applica se guidato le conoscenze minime con uso talvolta impreciso del lessico semplice.

Analisi, sintesi e rielaborazione parziali.

5-6

Conoscenza essenziale degli elementi principali della disciplina. Esposizione abbastanza ordinata e uso per lo più corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente le conoscenze acquisite.

Analisi, sintesi e rielaborazione parziali con spunti autonomi.

6-7

Conoscenza abbastanza completa degli argomenti. Esposizione ordinata ed uso corretto del lessico specifico.

Applica autonomamente le conoscenze acquisite, affronta problemi in modo corretto, talvolta guidato.

Analisi, sintesi e rielaborazione autonome e abbastanza complete.

7-8

Conoscenza degli argomenti completa e approfondita. Esposizione organica e uso di un linguaggio sempre corretto e specifico.

Affronta problemi complessi in modo corretto, talvolta guidato.

Compie correlazioni e rielabora correttamente.

8-9

Conoscenza degli argomenti completa e approfondita. Esposizione degli argomenti fluida e sicura; uso di un linguaggio sempre corretto e specifico.

Trova soluzioni a problemi complessi in modo autonomo.

Alle correlazioni aggiunge analisi e rielaborazione personale.

9-10

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Libri di Testo

Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale

Casa Editrice: Zanichelli

Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - Ed. azzurra con e-book (e

Earth Science in English)

Page 25: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 25

Casa Editrice: Zanichelli Strumenti multimediali (PowerPoint, audiovisivi, LIM) Laboratorio (analisi dell’amido negli alimenti, attività dell’amilasi salivare, estrazione del DNA dalla frutta, colorazione e

osservazione al microscopio ottico).

STORIA DELL’ ARTE

Competenze disciplinari

Analisi iconografica

Descrivere le opere con l’uso di un linguaggio appropriato e specifico

1. Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili) 2. Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura,ecc.) 3. Rilevare analogie e differenze

Analisi iconologica

1. Riconoscere i nuclei tematici. 2. Inserire la complessità di un’opera d’arte e la personalità di un artista nel contesto storico motivante (committenza,

clima culturale, vicende biografiche) 3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) e in un quadro generale dell’evoluzione

delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali contestuali. 4. Qualificare e valorizzare le ipotesi in modo critico, attingendo anche da esperienze e conoscenze personali.

Argomenti

1) L’estetica del Sublime nel sec. XVIII e il panorama dell’arte Neoclassica. Il Neoclassicismo Stoico di David ne Il Marat Assassinato: un’ esemplarità nella transizione oltre la bellezza moderna.

2) Romanticismo :

• G.D.Friedrich • E.Delacroix • W.Turner

3) Impressionismo :

Caratteri generali del movimento con particolare attenzione all’opera di Manet e Monet.

4) Simbolismo :

• I Nabis, P.Gauguin, A.Rodin. • G.Klimt e la Secessione Viennese

5) Espressionismo:

I.Schiele 6) Cubismo :

Cenni sull' opera di Picasso NUCLEI TEMATICI

1. La problematicità del linguaggio:

• oltre il modello della bellezza • l'estetica del sublime • lo sconfinamento romantico • la procedura impressionista • simbolismo e astrazione

2. La condizione umana :

• rapporto arte-artista-società • artista e problematicità esistenziale • arte e la concezione del tempo • arte e utopia • arte e natura

Page 26: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 26

Indicazioni metodologiche e valutative Sulla base delle competenze indicate, si è proceduto con uno stile comunicativo/educativo fondato non solo su una didattica frontale, ma sempre intervallata dal dialogo e dal dibattito con gli studenti. Conseguentemente le valutazioni orali hanno sempre consentito agli studenti di cimentarsi valutando, interpretando, approfondendo, criticando anche a partire da più personale sentire/esperire.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.) Le lezioni sono sempre strutturate sull’uso di strumenti audiovisivi.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze disciplinari

1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive 2. Lo sport, le regole, il fair play 3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione 4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico 5.

Obiettivi disciplinari secondo biennio e ultimo anno

1. Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianità. 2. Saper valutare le proprie capacità e saper organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementarle. 3. Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica. 4. Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola. 5. Sperimentare alcune tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di gruppo.

Argomenti

MODULI CONTENUTI

1. Attività di recupero

della buona

condizione

2. Circuiti di

potenziamento

3. Pilates

4. Pallavolo

5. Tamburello

6. Orienteering

7. Basket

8. Il rilassamento

9. Giochi sportivi

10. Elementi di teoria

1. Corsa lenta, esercizi di attivazione funzionale, esercizi di mobilità articolare, esercizi di

tonificazione, preatletici, corsa campestre.

2. Circuiti di potenziamento dei vari distretti muscolari con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

3. Pilates: analisi, studio e acquisizione di una sequenza di esercizi di base (Mat).

4. Pallavolo: ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo,

partite.

5. Tamburello: approfondimento dei fondamentali individuali, partite 3VS3 e 5VS5.

6. Orienteering: presentazione della disciplina sportiva, scores e percorsi in palestra, percorsi al piano terra dell’istituto, percorsi presso la palestra esterna organizzati e gestiti da gruppi di alunni (pianificazione, gestione, verifica e valutazione), partecipazione per tutti gli alunni e alcune alunne, alla fase provinciale dei CSS.

7. Basket: esercizi sui fondamentali, palleggio, tiro, tiro in corsa, schemi elementari di

attacco e difesa, gioco di situazione 3VS2, partita 3VS3.

8. Tecniche di respirazione e massaggio con le palline a coppie.

9. Giochi sportivi: nell’ultima parte dell’anno partite a rotazione tra i giochi di squadra sperimentati nel corso del quinquiennio (basket, badminton).

10. Presentazione (preparata da alunni esonerati e condivisa con la classe) relativa alle

procedure di Primo Soccorso.

Indicazioni metodologiche e valutative

Lezioni frontali e partecipate in palestra, all’aperto

Lavoro pratico individuale, in gruppo e in coppia.

Page 27: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 27

Per quanto riguarda la valutazione delle attività pratiche ho proposto verifiche oggettive (registrazione di tempi e misure, rispetto delle consegne tecniche), sommative (sulle competenze maturate nei giochi di squadra) e raccolto dati attraverso un’osservazione costante e sistematica. I dati raccolti sono stati comparati con livelli minimi accertati e con i risultati della classe, al fine di ricavare le valutazioni necessarie. E’ stata poi attribuita una valutazione complessiva relativa a: impegno, partecipazione e interesse manifestato per la disciplina nonché l’adesione alle attività sportive extracurricolari proposte dalla scuola e l’eccellenza in ambito sportivo. La 5AL ha manifestato, nel corso del quinquennio, una positiva adesione alle mie proposte evidenziando nel corso di quest’ultimo anno una consapevolezza ed una attenzione evidenti ed apprezzabili. Il raggiungimento degli obiettivi disciplinari è pertanto mediamente più che buono.

Supporti didattici (libro di testo, strumenti …)

Non ho adottato un libro di testo con l’intento di sottolineare il carattere pratico della disciplina (unica nel curricolo del liceo), questo non mi ha impedito di sollecitare anche l’ambito della conoscenza attraverso l’esperienza pratica. Per le lezioni teor iche ho proposto materiali da me preparati. Nel corso degli anni si sono poi accolte sollecitazioni di vario genere, anche esterne alla scuola, con l’obiettivo di stimolare la motivazione e arricchire il percorso curricolare.

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Competenze disciplinari

Lo studente è in grado di: 1) leggere i contributi che il cristianesimo ha apportato alla storia d'Italia e d'Europa,

anche in relazione alla specifica azione della Chiesa cattolica;

2) riconoscere i tratti essenziali del dialogo ecumenico ed interreligioso;

3) individuare i fondamentali nodi critici del rapporto cristianesimo - modernità.

Argomenti

1. Realizzazione personale e richiesta evangelica: perdersi per ritrovarsi (un paradosso?);

2. La Chiesa, realtà istituzionale e carismatica;

3. Ordini religiosi, monachesimo e missionarietà nella Chiesa;

4. Il rapporto Chiesa – mondo nella modernità e nella post-modernità;

5. Cristianesimo e regimi totalitari nel ‘900;

6. Il matrimonio cristiano e la famiglia;

7. L’uomo psichico e l’uomo spirituale.

Indicazioni metodologiche e valutative Si sono utilizzate:

Lezioni frontali;

Lezioni dialogate;

Letture e confronto su testi.

La valutazione ha tenuto conto di:

Page 28: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 28

Ascolto e/o partecipazione in classe;

Riflessioni guidate o autonome sui temi proposti;

Risposte a quesiti proposti dal docente;

Capacità di collegamento con gli altri saperi.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Film particolarmente significativi sui temi trattati;

Contributi da internet;

Testi di autori religiosi;

Brani biblici.

Page 29: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 29

ALLEGATI

PRIMA PROVA

Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO

tipologia A tipologia B Ambito 1 artistico - letterario tipologia C tipologia D

B Ambito 2 socio – economico

B Ambito 3 storico – politico

B Ambito 4 tecnico - scientifico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione

Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per l’individuazione dei messaggi fondamentali del testo

………. / 3,5

2. Analisi

Rilevazioni stilistiche orientate alla comprensione e alla fruizione del testo

………. / 4,5

3. Interpretazione e approfondimenti

Collocazione del testo nella produzione poetica dell’autore e nella storia letteraria; confronto con altri testi; rielaborazione personale

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica;

padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del

Registro ………. / 2

Totale punteggio:

Page 30: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI GIORNALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Utilizzo dei documenti (comprensione e selezione dei dati, citazioni funzionali, …); efficacia del titolo

………. / 3,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione;

chiarezza dell’impostazione; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Possesso delle informazioni e delle

conoscenze culturali relativamente all’argomento proposto e al quadro di riferimento generale; rielaborazione personale, senso critico

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica;

padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del

registro ………. / 2

Totale punteggio

Page 31: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – pMantova – Classe 5AL ag. 2 INDICE Elenco alunni Composizione Consiglio

______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AL pag. 31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione;

chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Padronanza di informazioni e dati;

rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica;

padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del

registro ………. / 2

Totale punteggio

SECONDA PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

Tipologia: Comprensione del testo e produzione

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

Comprensione: analisi, rielaborazione e sintesi Max 5

Produzione: pertinenza e completezza rispetto alla traccia; coerenza logica; efficacia comunicativa Max 5

Correttezza morfo-sintattica; pertinenza e ricchezza lessicale Max 5

Totale

…………/15

TERZA PROVA

Criteri e griglia di correzione della III prova

Padronanza del linguaggio settoriale: (correttezza morfo-sintattica e ricchezza lessicale)

/5

Contenuti disciplinari ( pertinenza, conoscenza) /5

Capacità di analisi, sintesi, rielaborazione; coerenza logica ed efficacia comunicativa. /5

Letto, sottoscritto e approvato in data 12 maggio 2017 La ratifica avvenuta è registrata nel verbale del Consiglio di Classe del . 12 maggio 2017