LICEO CLASSICO “TIZIANO”...Gruppi di alunni hanno partecipato all’iniziativa “Porte...

78
Documento della classe III^ B a.s. 2017/18 pag.1 di 78 LICEO CLASSICO “TIZIANO” - BLPC00701N anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO “TIZIANO” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III^ B

Transcript of LICEO CLASSICO “TIZIANO”...Gruppi di alunni hanno partecipato all’iniziativa “Porte...

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.1 di 78

    LICEO CLASSICO “TIZIANO” - BLPC00701N anno scolastico 2017/18

    LICEO CLASSICO “TIZIANO”

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

    CLASSE III^ B

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.2 di 78

    INDICE

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................... 2

    Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio ............................................................ 2

    Profilo della classe ........................................................................................................................... 2

    Storia del triennio ............................................................................................................................. 3

    Quadro orario ................................................................................................................................... 3

    PROGRAMMAZIONE ....................................................................................................................... 4

    Obiettivi formativi............................................................................................................................ 4

    Obiettivi cognitivi ............................................................................................................................ 4

    Percorso formativo realizzato .......................................................................................................... 5

    Attività di recupero e di approfondimento ....................................................................................... 5

    Tematiche pluridisciplinari e/o progetti ........................................................................................... 7

    Numero e tipologia delle prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta .................. 7

    ALLEGATI AL DOCUMENTO ......................................................................................................... 8

    allegato 1 : relazioni e programmi docenti ............................................................................... 8

    allegato 2 : griglie di valutazione ............................................................................................. 8

    allegato 3 : testi delle prove multidisciplinari .......................................................................... 8

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio

    DISCIPLINE CLASSE I Liceo CLASSE II Liceo CLASSE III Liceo

    Religione o Attività Alternative Don R. Soccal Don R. Soccal L. Fontana

    Lingua e letteratura italiana I. Sossai N. De Bona N. De Bona

    Lingua e cultura latina M. Coppola N. De Bona N. De Bona

    Lingua e cultura greca I. Sossai I. Sossai I. Sossai

    Lingua straniera P. Coffen P. Coffen P. Coffen

    Storia O. Zanetto O. Zanetto E. Sacco

    Filosofia O. Zanetto O. Zanetto E. Sacco

    Matematica M. Rigano M. Rigano C. Mei

    Fisica M. Rigano M. Rigano C. Mei

    Scienze naturali

    R. Svaluto Moreolo

    R. Svaluto

    Moreolo/ Licia

    Collarini

    R. Svaluto Moreolo

    Storia dell’arte C. Serafini C. Serafini G. Reolon

    Scienze motorie e sportive G. A. Vaccaro G. A. Vaccaro G. A. Vaccaro

    Coordinatore di Classe III Liceo: Nicoletta De Bona

    Profilo della classe

    La classe è attualmente formata da 15 alunni, 10 femmine e 5 maschi (a seguito del ritiro di una

    studentessa). La composizione del gruppo non ha subito sensibili variazioni nel corso del Triennio

    liceale.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.3 di 78

    Storia del triennio

    CLASSE ISCRITTI RITIRATI AMMESSI

    ALLA CLASSE

    SUCCESSIVA

    allo scrutinio di

    giugno

    AMMESSI

    ALLA CLASSE

    SUCCESSIVA

    allo scrutinio di

    fine agosto

    NON

    AMMESSI

    Terzo anno 17 / 14 2 1

    Quarto anno 16 / 14 2 /

    Quinto anno 15 1

    Quadro orario

    Discipline curricolari Ore settimanali

    Religione o Attività Alternative 1

    Lingua e letteratura italiana 4

    Lingua e cultura latina 4

    Lingua e cultura greca 3

    Lingua straniera 3

    Storia 3

    Filosofia 3

    Matematica 2

    Fisica 2

    Scienze naturali 2

    Storia dell’arte 2

    Scienze motorie e sportive 2

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.4 di 78

    PROGRAMMAZIONE

    Obiettivi formativi

    Il Consiglio di Classe, in conformità con le indicazioni contenute nel P.O.F., si è prefissato i

    seguenti obiettivi educativi e formativi:

    Motivazione seria e personale allo studio con acquisizione di un corretto metodo di lavoro.

    Partecipazione attiva alle lezioni.

    Potenziamento dell’interesse e del gusto per lo studio e la lettura.

    Rafforzamento delle capacità di analisi e di sintesi in un’autonoma rielaborazione delle conoscenze.

    Sviluppo della capacità di astrarre, ragionare induttivamente e deduttivamente, proporre soluzioni diverse ad un problema sfruttando le proprie risorse intuitive e operative,

    attraverso processi di analisi e di sintesi.

    Sviluppo della capacità di esporre il proprio pensiero, di ascoltare e di comprendere le opinioni dei compagni, di confrontarsi con opinioni diverse.

    Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione.

    Ordinato sviluppo psicomotorio nella piena realizzazione della personalità.

    Obiettivi cognitivi

    Il Consiglio di Classe, sempre tenendo presenti le indicazioni contenute nel P.O.F, si è prefissato i

    seguenti obiettivi cognitivi generali; per conoscere dettagliatamente gli obiettivi disciplinari si

    rinvia alle relazioni dei singoli docenti, allegate al Documento.

    Acquisire e consolidare le conoscenze.

    Acquisire processi logici e metodologie operative da attuare in un quadro di regole prefissate.

    Acquisire competenze nell’ambito della comunicazione.

    Acquisire un linguaggio corretto, sintetico e specifico per le singole discipline.

    Rafforzare le abilità linguistiche nelle lingue straniere.

    Organizzare e rielaborare in modo critico le informazioni.

    Affinare l’intuizione, lo spirito di ricerca e la capacità di problematizzare, utilizzando fonti diverse di informazione.

    Rafforzare le capacità di analisi, di sintesi e di astrazione.

    Sviluppare il senso estetico nei vari ambiti di competenza.

    Cogliere differenze e analogie fra culture e apprezzarne la diversità.

    Elaborare testi, progetti, ricerche.

    Utilizzare gli strumenti informatici e multimediali.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.5 di 78

    Percorso formativo realizzato

    (confronto tra la progettazione iniziale del CdC e risultati finali)

    La classe ha realizzato nel Triennio un percorso regolare per quanto riguarda la continuità delle

    metodologie didattiche, pur con qualche cambio di insegnante nelle discipline umanistiche (Italiano

    e Latino) e in Scienze naturali tra la classe prima e la seconda, in Storia dell’Arte, Storia e Filosofia,

    Matematica e Fisica, Religione nell’ultimo anno.

    Nei tre anni del corso liceale gli studenti hanno dimostrato senso di responsabilità, attenzione e

    serietà di impegno. Il gruppo, contraddistinto da un comportamento affidabile e corretto, ha

    compiuto un cammino di crescita e tale maturazione ha influito positivamente sulla qualità della

    partecipazione, ora più attiva e spontanea rispetto al livello iniziale.

    Tra le proposte della formazione, gli studenti in buon numero hanno scelto di partecipare ad

    iniziative inerenti l’orientamento universitario e la certificazione di abilità e competenze nei vari

    ambiti disciplinari. Da segnalare l’attività di apprendimento cooperativo interdisciplinare tra

    l’ambito letterario, artistico e storico-filosofico su generi e tematiche caratterizzanti la cultura del

    Novecento; inoltre, il CLIL sul tema “Romanticism in Art”, che ha coinvolto la Storia dell’Arte e

    l’Inglese. Tali percorsi didattici sono stati realizzati dagli studenti con motivazione, spirito di

    collaborazione e con buone competenze nella gestione di risorse e linguaggi.

    Gli obiettivi delle discipline sono stati nel complesso raggiunti dagli alunni, pur permanendo alcune

    incertezze in singole materie; la maggioranza ha acquisito una corretta metodologia riuscendo a

    consolidare le conoscenze e a potenziare abilità e competenze; alcuni studenti, particolarmente

    motivati all’apprendimento, hanno conseguito una preparazione ampia e approfondita in tutti gli

    ambiti disciplinari, con punte ottime nella rielaborazione critica dei contenuti e nel rigore del

    metodo.

    In qualche situazione di fragilità i risultati raggiunti sono stati messi in relazione al livello iniziale e

    alle esigenze educative dei singoli alunni, valutando la globalità del percorso compiuto e i progressi

    via via dimostrati.

    Per un quadro più dettagliato nelle varie discipline si rinvia alle relazioni dei docenti.

    Alternanza Scuola-lavoro

    Nel corso del secondo biennio gli allievi hanno svolto percorsi di ASL che si sono sviluppati in

    almeno 200 ore complessive.

    Le attività sono state indirizzate allo sviluppo di competenze chiave di cittadinanza.

    Gli Enti e le Aziende coinvolti hanno valutato i percorsi sulla base di tre focus:

    prodotti/servizi;

    comportamento, interesse e curiosità;

    processi, linguaggio e autonomia. e hanno attestato per ogni allievo il numero di ore svolte.

    Come esplicitato nel PTOF, l’esperienza sarà valutata come un’attività didattica formativa e sarà

    oggetto di certificazione da parte dell’Istituto per l’assolvimento all’obbligo di ASL.

    Attività di recupero e di approfondimento

    Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte attività di recupero curricolare rivolte ad alcuni

    alunni per favorirne la ripresa in itinere.

    Alcuni studenti hanno fruito dello sportello attivo in Istituto, finalizzato al recupero e al

    potenziamento, in greco e hanno partecipato a un corso strutturato pomeridiano per il recupero delle

    carenze linguistiche e metodologiche nella traduzione dal greco.

    Si prevede lo svolgimento di un ulteriore corso, rivolto all’intera classe e finalizzato allo sviluppo di

    tecniche risolutive di traduzione dal greco, in preparazione della seconda prova scritta d’Esame.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.6 di 78

    Fra le attività di approfondimento sono da segnalare in particolare le seguenti:

    Viaggio di istruzione in Portogallo dall’8 marzo al 13 marzo 2018: durante il viaggio gli alunni hanno visitato a Porto la libreria Lello y Irneâo, la Chiesa di Santa Caterina, la

    Cattedrale, il Museo di arte moderna a Serralves, il Palazzo della Bolsa; a Coimbra

    l’Università e la biblioteca, la Chiesa di Santa Cruz; a Lisbona l’Oceanario, a Belèm, la

    torre e il monastero di San Jeronimos; la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, il Castello di

    Sâo Jorge.

    Visita alla mostra “Van Gogh tra il grano e il cielo” presso la Basilica Palladiana di Vicenza e visita del Teatro Olimpico di Palladio (6 febbraio 2018).

    Partecipazione alla conferenza “La responsabilità della bellezza”, relatore Vito Mancuso (7 ottobre 2017).

    Partecipazione alla conferenza “La terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, relatrice la dott.ssa C. Siorpaes (20 ottobre 2017).

    Partecipazione all’incontro di informazione sulla donazione del midollo osseo, nell’ambito del progetto “Educazione alla salute”, il 19 aprile 2018.

    Partecipazione all’incontro con volontari della CRI per l’apprendimento del BLS (Basic Life Support) e per esercitarsi sulla pratica della rianimazione cardio-polmonare (RCP) con il

    manichino Annie (21 aprile 2018).

    Partecipazione promossa dall’Istituto a spettacoli teatrali e film in lingua inglese, nell’ambito del progetto “On stage”:

    - spettacoli teatrali: “Brexit” (23 gennaio 2018); “The Canterville Ghost” (14 aprile 2018).

    - film: “Wilde” (1 dicembre 2017); “Apocalypse now” (2 marzo 2018).

    Partecipazione della classe allo spettacolo “Il muro” a cura di M. Cortesi (12 aprile 2018).

    Iniziative e attività di orientamento universitario.

    L’orientamento universitario è stato curato promuovendo la partecipazione a vari sportelli organizzati dalle diverse università nei vari ambiti di studio.

    Gruppi di alunni hanno partecipato all’iniziativa “Porte aperte” presso le università di

    Bologna (6 allievi); Venezia (3), Trieste (2), Pordenone (2), Padova (1), Milano (1), Trento

    (1), Udine (1).

    Partecipazione al “Job Orienta” a Verona (7 allievi).

    Partecipazione all’incontro con i rappresentanti della Camera di Commercio di Belluno-Treviso sul tema “Scenari socio-economici ed evoluzione delle competenze e professioni”

    (23 marzo 2018).

    Si è cercato, inoltre, di favorire una preparazione specifica ai test di ammissione alle facoltà scientifiche tramite lezioni di Matematica e Logica tenute dal prof. De Toffol Stefano e di

    Biologia dalla prof.ssa Maria Paola Colleselli (4 allieve).

    Attività riguardanti gruppi di allievi o singoli.

    Partecipazione di una parte della classe (6 allievi) all’iniziativa di Istituto “Notte del classico” (13 gennaio 2018); tra le attività proposte per la valorizzazione della formazione

    classica l’incontro con Vito Mancuso;

    Partecipazione di un gruppo (5 allievi) alla cerimonia commemorativa dei 150 anni del Liceo Classico (24 marzo 2018), nell’ambito del percorso di letture e interpretazione sul

    tema della bellezza e del valore della classicità.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.7 di 78

    Partecipazione di un’allieva al Progetto Teatro “La tragedia nella Grecia antica”; tale percorso culturale si concluderà con la partecipazione alla rappresentazione teatrale della

    tragedia “Edipo a Colono” di Sofocle presso il Teatro greco di Siracusa e con un tour

    archeologico-naturalistico della Sicilia (dal 22 al 25 maggio 2018).

    Partecipazione di due allievi al Progetto Apprendisti Ciceroni ® del FAI.

    Partecipazione di un allievo al progetto “Il cielo come laboratorio” (prova conclusiva del corso il 2 maggio 2018).

    Partecipazione di otto allievi al corso per l’utilizzo del defibrillatore con Dolomiti Emergency (previsto per il 22 maggio 2018).

    Conseguimento della certificazione PET da parte di sei alunni.

    Conseguimento della certificazione FIRST da parte di cinque alunni.

    Conseguimento della certificazione PROBAT da parte di otto alunni nei livelli B2 e C2.

    Partecipazione di un allievo alla fase di Istituto delle Olimpiadi della Matematica (23 novembre 2017).

    Partecipazione di nove allievi alla fase regionale delle Olimpiadi di Italiano 2018 (31 gennaio 2018).

    Partecipazione di un allievo al “Certamen Senecanum. Dialogos” a Bassano del Grappa (8 aprile 2018).

    Partecipazione di due allievi al “Certamen Stefania Prati”, di traduzione dal greco, a Vittorio Veneto (19 aprile 2018). Un allievo è il vincitore (primo classificato) del certamen.

    Tematiche pluridisciplinari e/o progetti

    “Letteratura, Filosofia e Arte tra sperimentazione e nuove visioni del mondo nel Novecento”

    (discipline coinvolte: Italiano, Filosofia, Storia dell’arte).

    CLIL “Romanticism in Art” (discipline coinvolte: Storia dell’arte, Inglese).

    Numero e tipologia delle prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta

    data Tipologia discipline note

    01/02/2018

    A- trattazione

    sintetica di

    argomenti: 4

    quesiti

    (massimo 20

    righe)

    Lingua e cultura latina,

    Filosofia,

    Fisica,

    Scienze naturali.

    È stata fatta la scelta di individuare un tema

    comune, “La natura", quale filo conduttore

    tra le discipline, in modo da rendere la prova

    unitaria agevolando i passaggi tra le materie.

    La griglia unica adottata per la valutazione è

    riportata nell’allegato 2.

    Tempo concesso: 3 ore.

    La tipologia scelta si è dimostrata nel

    complesso idonea.

    Sono stati conseguiti risultati mediamente

    più che sufficienti.

    Prevista

    per il

    18/05/2018

    Durata della prova: 3 ore

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.8 di 78

    Le due prove multidisciplinari effettuate saranno depositate in Segreteria, a

    disposizione della Commissione.

    16/05/2018 Prova scritta di Italiano sul modello della prima prova d’Esame.

    Durata della prova: 5 ore

    26/05/2018 Prova scritta di Greco sul modello della seconda prova d’Esame.

    Durata della prova: 4 ore

    ALLEGATI AL DOCUMENTO

    allegato 1 : relazioni e programmi docenti

    allegato 2 : griglie di valutazione

    allegato 3 : testi delle prove multidisciplinari

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.9 di 78

    LICEO CLASSICO “TIZIANO”

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    ALLEGATO 1

    RELAZIONI E PROGRAMMI INDIVIDUALI

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.10 di 78

    RELAZIONE FINALE

    DISCIPLINA DOCENTE

    Lingua e letteratura italiana Nicoletta De Bona

    OBIETTIVI disciplinari raggiunti

    La classe, che mi è stata affidata a partire dalla Seconda liceale, si è caratterizzata per un

    comportamento corretto e responsabile. Gli alunni si sono rapportati alle attività didattiche con

    notevole interesse, impegno e consapevolezza rispetto ai caratteri e alle finalità della formazione.

    La partecipazione si è evoluta divenendo via via più attiva e per alcuni spontanea.

    Nel percorso formativo gli alunni hanno acquisito un metodo di studio corretto e la sistematicità

    dell’applicazione ha consentito di potenziare e, in certi casi, affinare le competenze disciplinari,

    migliorando sensibilmente i livelli di partenza; in relazione a tale aspetto metodologico, è emersa

    una differenziazione nell’aderenza alle consegne delle tipologie della scrittura e nella gestione del

    colloquio.

    Nell’ambito dell’apprendimento cooperativo gli allievi hanno operato seriamente raggiungendo esiti

    di notevole precisione e gestendo con sicurezza gli strumenti della comunicazione.

    Gli obiettivi disciplinari in relazione alle conoscenze sono stati conseguiti a un livello mediamente

    sul discreto, con qualche differenziazione.

    Per quanto riguarda le abilità, il grado di acquisizione è vario: la maggioranza riesce ad analizzare e

    contestualizzare i passi letterari in modo autonomo; alcuni allievi necessitano tuttora di una guida

    nell’individuazione delle forme stilistiche.

    Nella produzione scritta sono state affrontate tutte le tipologie: rispetto alla A la comprensione è

    emersa a un livello mediamente buono, l’analisi e l’interpretazione sono risultate esaurienti per la

    maggioranza della classe, pur in grado diverso; per la tipologia B e il tema, si è registrata una

    crescita degli allievi nello sviluppo argomentativo e nell’impiego dei documenti; per alcuni studenti

    permangono incertezze a livello contenutistico e formale.

    Conoscenze

    I contenuti disciplinari sono riportati nel programma dettagliato, ripartito per macro-unità, con

    l’indicazione degli argomenti di studio e dei tempi di realizzazione.

    Nell’ambito della storia della letteratura, è stata completata la trattazione dell’Ottocento con lo

    studio di Leopardi; riguardo al Novecento sono stati affrontati alcuni aspetti salienti del genere del

    romanzo e della poesia lirica, facendo stretto riferimento agli obiettivi essenziali della

    programmazione dipartimentale.

    Nell’ambito del Novecento la classe ha svolto un’attività di apprendimento, interdisciplinare tra

    Italiano, Filosofia e Storia dell’arte, sul tema “letteratura, filosofia e arte tra sperimentazione e

    nuove visioni del mondo nel Novecento”, affrontando passi di romanzi del Novecento e opere

    artistiche in relazione alle grandi innovazioni del linguaggio e alla rappresentazione, nonché

    analisi, del fenomeno bellico.

    Per quanto riguarda il Paradiso, i canti sono stati letti, analizzati e commentati, mirando, più che

    alla quantità dei testi, alla qualità dell’analisi.

    L’andamento didattico e, nello specifico, l’esigenza di guidare il lavoro di analisi hanno indotto a

    ridimensionare l’estensione del programma previsto.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.11 di 78

    Nel corso dell’anno sono state effettuate 117 ore di lezione, di cui 65 nel primo quadrimestre e 52

    nel secondo alla data del 15 maggio.

    Altri eventuali approfondimenti o riprese verranno effettuati nel periodo successivo alla data di

    presentazione del documento, come previsto dalla normativa: si intende approfondire alcuni aspetti

    del Novecento, finalizzando tale attività di studio prevalentemente alla prima prova scritta.

    Abilità

    Gli studenti sono in grado, nella maggioranza dei casi, di:

    - comprendere, rielaborare e sintetizzare il contenuto informativo del testo (prosastico e

    poetico), anche a prima vista;

    - individuare e discutere i motivi tematici, distinguendo quelli basilari da quelli di supporto;

    - ricostruire la struttura del testo cogliendo collegamenti logici, riprese e simmetrie interne;

    - ricostruire la personalità letteraria degli autori e l’evoluzione della loro poetica a partire dai

    testi di studio;

    - individuare aspetti ed elementi dello stile, talvolta sulla scorta di domande-guida, e

    interpretarli alla luce della poetica dell’autore;

    - istituire alcuni collegamenti intertestuali sulla base di indicatori tematici (parole-chiave) o su

    stilemi di particolare importanza;

    - esprimere la riflessione o la sintesi storico-letteraria con sostanziale rispetto della

    terminologia e dei tempi assegnati.

    Per quanto riguarda il Paradiso:

    - comprendere, commentare e contestualizzare i versi di lettura, cercando di individuare i

    livelli del significato.

    Competenze

    Alcuni studenti hanno dimostrato di saper:

    - utilizzare autonomamente i dati in un’analisi precisa e in un’interpretazione congruente;

    - effettuare senza guida collegamenti e brevi percorsi tematici o per genere;

    - esprimere con buona correttezza terminologica i contenuti disciplinari;

    - ricostruire questioni inerenti all’attualità con senso critico e apporti culturali;

    - istituire con precisione alcuni collegamenti verticali nell’opera dantesca.

    METODOLOGIA

    (modalità e criteri di svolgimento del programma)

    Sono state praticate entrambe le modalità di lezione, frontale e partecipata, in modo da favorire lo

    sviluppo delle competenze disciplinari e l’acquisizione di una corretta metodologia.

    Altra modalità impiegata è stato l’apprendimento cooperativo per gruppi di lavoro e in una

    prospettiva interdisciplinare.

    Lo studio della storia letteraria è stato compiuto facendo stretto riferimento alle pagine d’autore; la

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.12 di 78

    scelta dei testi ha perseguito il fine di un’adeguata conoscenza degli autori, attraverso

    l’individuazione di brani rappresentativi, letti secondo la modalità analitica o in vista di una

    comprensione complessiva. Per allenare e potenziare le competenze, nel caso di alcuni brani gli

    alunni hanno svolto esercizi, sul modello delle tipologie della scrittura A e B, tratti dalle attività sul

    testo proposte nel manuale d’uso. La contestualizzazione nel quadro storico-culturale è stata

    generalmente realizzata in forma sintetica e selettiva di alcuni aspetti. In sede di verifica, pertanto, è

    stato inizialmente proposto pressoché sempre un passo della massima significatività.

    Per quanto riguarda il Paradiso dantesco, i canti sono stati affrontati analiticamente, anche a partire

    da una prima comprensione autonoma da parte degli studenti e nell’interpretazione si è fatto

    riferimento ai principali temi-guida del poema.

    TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

    Nel primo quadrimestre sono state svolte tre verifiche scritte; nel secondo ne sono già state

    effettuate due; la terza è prevista dopo la data del 15 maggio e consisterà in una simulazione della

    prima prova scritta d’Esame della durata di 5 ore.

    Nel valutare le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti elementi: aderenza alla traccia e rispetto

    delle consegne; significatività del contenuto; capacità di rielaborazione critica e autonomia di

    giudizio; organicità nello sviluppo degli argomenti sia dal punto di vista concettuale che nei

    raccordi sintattici e stilistici; correttezza, proprietà e ordine nell’esposizione (per la valutazione

    sono state utilizzate le griglie allegate).

    Nelle prove orali, almeno due per periodo (delle quali l’ultima simulativa del colloquio d’esame),

    ho tenuto conto delle conoscenze, del loro utilizzo (focalizzazione dei quesiti, consequenzialità

    logica e rielaborazione dei contenuti, impiego degli strumenti di analisi e sintesi) e delle capacità

    espressive (chiarezza espositiva, lessico appropriato e sintassi corretta). La valutazione ha fatto

    riferimento al livello medio della classe, all’impegno, alla partecipazione e al percorso compiuto da

    ogni singolo alunno rispetto ai livelli di partenza. Per la prova conclusiva dell’attività di

    apprendimento cooperativo svolta nel secondo Quadrimestre ci si è avvalsi della griglia di

    valutazione della terza prova.

    MATERIALI DIDATTICI

    Gli studenti nel corso del Triennio hanno svolto letture integrali di alcuni classici della letteratura.

    Per quanto riguarda gli strumenti, si è fatto utilizzo della piattaforma moodle e della LIM per

    l’attività e-learning.

    TESTI IN ADOZIONE

    1) G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, volumi D, E, F, G

    (quest’ultimo volume di utilizzo facoltativo), Paravia.

    2) Dante Alighieri, La Divina Commedia: Paradiso.

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente: Nicoletta De Bona

    __________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.13 di 78

    CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

    Avvertenza: vengono indicate le ore impiegate per la trattazione degli autori, ma si deve tenere

    conto che alcune ore sono state dedicate a confronti, contestualizzazioni e altre attività intertestuali.

    ARGOMENTO (e numero ore di lezione)

    PERIODO DI

    SVOLGIMENTO

    dal ___ al ___

    Testo: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Testi e storia della

    Letteratura. L’età napoleonica e il Romanticismo. Volume E.

    G. Leopardi (14 ore)

    Dell’autore sono state affrontate le opere seguenti:

    Lo Zibaldone per l’approfondimento della poetica e della speculazione

    filosofica; gli Idilli; le Operette morali, con particolare riguardo alla scelta

    del genere, alle tipologie testuali adottate e all’evoluzione della concezione

    dell’infelicità (dal “non godere” al “patire”); i Canti pisano-recanatesi, il

    Ciclo di Aspasia e La ginestra.

    dallo Zibaldone La poetica del “vago e dell’indefinito”: La teoria del

    piacere (T1a p. 11). Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

    (T1b). L’antico (T1c). Indefinito e infinito (T1d), Il vero è brutto (T1e

    Teoria della visione (T1f). Parole poetiche (T1g). Ricordanza e poesia

    (T1h). Teoria del suono (T1i). Indefinito e poesia (T1l). Suoni indefiniti

    (T1m). La doppia visione (T1n). La rimembranza (T1o).

    dai Canti:

    Idilli - L’infinito (T2, p. 30). La sera del dì di festa (T3, p. 33).

    Canzoni: Ultimo canto di Saffo (T5, p. 47).

    Canti pisano-recanatesi: A Silvia (T6, p. 50). La quiete dopo la tempesta

    (T8, p. 64). Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T10, p. 70). Il

    passero solitario (T11 p. 75).

    Ciclo di Aspasia: Amore e morte prima e ultima strofa, vv. 1-26; 88-124

    (T12, p. 79). A se stesso (struttura del discorso poetico e il lessico; T13, p.

    85).

    Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese (T15, p. 108);

    Cantico del gallo silvestre (T16, p. 114); Dialogo di Tristano e di un amico

    (T17, p. 118).

    La ginestra (T14 p. 88): il messaggio complessivo e analisi dei vv. 1-

    51; 87157; 297-317 (strofe 1; 3; 7).

    M3 p. 103: “Leopardi e il ruolo intellettuale”

    Echi nel tempo: “Leopardi in Montale” (p. 103)

    dal 14/09 al 16/10

    Il Naturalismo francese (2 ore)

    Il romanzo naturalista: i punti essenziali della poetica.

    Riferimenti ad alcuni punti della prefazione a Il romanzo sperimentale di

    dal 23/10 Al 25/10

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.14 di 78

    Zola (“Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale”; T3 p. 218) e

    della Prefazione a Germinie Lacerteux dei fratelli de Goncourt (T2 p. 212).

    G. Verga e il Verismo (7 ore)

    Caratteri del Verismo e la poetica verista del Verga. La tecnica narrativa del

    Verga con particolare riguardo alle funzioni del narratore (regressione;

    straniamento). L'ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo.

    Lo svolgimento dell'opera verghiana.

    Da L’amante di Gramigna, Prefazione, “L’eclisse dell’autore e la

    regressione nel mondo rappresentato” (T4 p. 352)

    I Malavoglia:

    - In analisi: La Prefazione (T8, p. 384); dal cap. I, “Il mondo arcaico e

    l’irruzione della storia” (T9 p. 393); dal cap. IV, “I Malavoglia e la

    comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” (il registro

    comico-caricaturale e lo straniamento - T10, p. 398); dal cap. XI, “Il

    vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” (T12 p. 409); dal cap. XV:

    l’addio al mondo pre-moderno (T13, p. 413).

    Da Mastro don Gesualdo, I, 4 (“La tensione faustiana del self-made

    man”; T 15, p. 435).

    Da Vita dei campi: Fantasticheria (il punto di vista; l’ideale dell’ostrica

    - T5, p. 363); Rosso Malpelo (la “filosofia di Rosso”; lo straniamento - T6,

    p. 368); La lupa (T7 p. 380).

    Dalle Novelle rusticane, La roba (T14 p. 426).

    M10 p. 379 – “Lo straniamento”.

    M12 p. 418 – “La struttura dell’intreccio”; M13 p. 420 – “Il tempo e lo

    spazio nei Malavoglia.

    dal 25/10 al 27/11

    Il Decadentismo. La poetica del Simbolismo e del Decadentismo.

    (4 ore)

    C. Baudelaire, I fiori del male: la pubblicazione; la struttura e il titolo; i

    temi; le soluzioni formali.

    Corrispondenze (T1, p. 487); L’albatros (T2, p. 489); Spleen (T4, p. 495);

    Il cigno (significato complessivo – T6 p. 501); Il viaggio (T7 p. 505); Lo

    straniero (T8 p. 510); Perdita d’aureola (T9 p. 512).

    P. Verlaine: alcuni riferimenti all’Arte poetica (T1, p. 520); Languore (T2,

    p.523)

    A. Rimbaud, Il battello ebbro (lettura di alcuni passi - T3, p. 526; il

    viaggio simbolico; l’identificazione io lirico -battello); Vocali (T4, p. 532)

    S. Mallarmé, Un colpo di dadi non abolirà mai il caso (T6, p. 538; la

    figura dell’eroe; il simbolo della costellazione; alcuni aspetti della

    sperimentazione stilistica).

    dal 29/11

    All’11/12

    La linea simbolista della poesia decadente:

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.15 di 78

    G. Pascoli (5 ore)

    La poetica simbolistico-decadente e le sue soluzioni formali. Le raccolte

    Myricae e Canti di Castelvecchio. Contestualizzazione delle due opere nella

    produzione dell’autore.

    da Myricae: Arano (T3 p. 698); L’assiuolo (T6, p. 704); Temporale (T7,

    p.708); Novembre (T8, p. 710); X Agosto (T4, p. 700);

    dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (T15, p. 748).

    Il fanciullino (T1, p. 672)

    Alexandros (T16 p. 755): il tema del viaggio

    Dall’

    11/12

    al 18/12

    G. D’Annunzio (7 ore)

    La poetica simbolistico-decadente e le sue soluzioni formali nelle Laudi.

    da Alcyone, La sera fiesolana (T6, p. 622); La pioggia nel pineto (T8,

    p. 630); Meriggio (T9, p. 635); Nella belletta (T11 p. 643).

    Contestualizzazione dei testi nell’opera.

    da Maia, Le città terribili (Integrazione in fotocopia).

    Il romanzo:

    Il piacere e la crisi dell’estetismo:

    da Il piacere, “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”,

    III, 2 (T1 p. 588); “Una fantasia ‘in bianco maggiore’”. III, 3 (T2 p. 591).

    Lettura integrativa: dal Libro primo, cap. II: “l’educazione di Andrea

    Sperelli”.

    I romanzi del superuomo; le nuove forme narrative (pp. 595-601):

    Da Le vergini delle rocce, Libro I, ”Il programma politico del superuomo”

    (T3 p. 601).

    Letture integrative: da Il trionfo della morte, “Il verbo di Zarathustra”

    Echi nel tempo: D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento

    M14 p. 680 – “Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari”

    Dall’

    08/01

    al 24/01

    Testo: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Testi e storia della

    Letteratura. Volume F.

    Il romanzo del primo Novecento

    Cenni al romanzo europeo del primo Novecento: tipologie e generi.

    Pp.401- 403: “orientarsi tra i concetti”.

    Kafka, dalla Lettera al padre (T1 p. 451; il topos della figura paterna)

    Proust, da Alla ricerca del tempo perduto, “Le intermittenze del cuore” (T2

    p. 414; la categoria del tempo e la funzione della memoria)

    L. Pirandello (9 ore)

    La visione del mondo e la poetica. Il relativismo conoscitivo.

    L’”umorismo”. L'evoluzione del romanzo; collegamenti con la teoria

    umoristica. Il fu Mattia Pascal e Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

    dal 29/01 al 19/03

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.16 di 78

    struttura; tecniche della narrazione; punti di vista e prospettive della

    narrazione (distrazione, ironia, romanzo-soliloquio, omodiegesi,

    inverosimiglianza, metanarrazione). Nozione di “maschera nuda”.

    L'approdo irrazionalistico e superamento della fase umoristica in Uno,

    nessuno e centomila. Il teatro: il “grottesco”; il “teatro nel teatro”.

    Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale” (T1 p. 243)

    Il fu Mattia Pascal- testi in analisi: dai capp. VII e IX, “la costruzione

    della nuova identità e la sua crisi” (T5 p. 278); dai capp. XII e XIII, lo

    “strappo nel cielo di carta”, la “Lanterninosofia” (T6 p. 287).

    Lettura integrale del romanzo.

    Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: dal quaderno primo: le

    ragioni della scrittura (1,1); la teoria del superfluo (1,3); quaderno settimo:

    il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio.

    Uno, nessuno e centomila: la conclusione; “Nessun nome” (T7, p. 295).

    Confronto tra Libro IV: Il Furto (VI) e il cap. IV de La coscienza di Zeno,

    “La morte di mio padre”.

    Lettura individuale della novella La trappola (T2, p. 250).

    - Il teatro: il “grottesco” (lo svuotamento del dramma borghese; da Il giuoco

    delle parti, atto I, scena III: la metafora dell’uovo ; Atto III scena IV: il

    “filosofo” si tradisce – T8 pp. 307-313; pp. 334-335) e il “teatro nel teatro”;

    i temi cari alla filosofia pirandelliana, p. 348; da Sei personaggi in cerca

    d’autore, “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” – 79 p. 348)

    I. Svevo (7 ore)

    La parabola dell’inetto sveviano: Alfonso Nitti, Emilio Brentani, Zeno

    Cosini.

    La coscienza di Zeno: romanzo d’avanguardia. I temi. La funzione della

    scrittura. La struttura del testo. Il genere. Il narratore inattendibile e i punti

    di vista della narrazione (i livelli della coscienza). Procedimenti ironici. Il

    tempo misto. Il rapporto con la psicoanalisi.

    Una vita, “Le ali del gabbiano” (cap. VIII; T1 p. 139)

    Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (cap. 1; T2 p. 148); “Il male avveniva,

    non veniva commesso” (T3 p. 152); “La trasfigurazione di Angiolina”

    (cap. XIV; T4 p. 158)

    La coscienza di Zeno: Prefazione; “La morte del padre” (cap. IV, T5 p.

    169); La vita non è né brutta né bella, ma è originale!” (cap. VII, T7 p.

    184); “Psico-analisi” (cap. VIII; T9 p. 198 e T10 p. 205)

    dal 19/03

    All’11/04

    La poesia del Novecento (10 ore)

    Tra le poetiche d’avanguardia, cenni al Futurismo , ai vociani e ai

    crepuscolari ( “la mappa della letteratura”, p. 14).

    Testo in una visione non analitica: “Manifesto tecnico della letteratura

    futurista” (T2 p. 28)

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.17 di 78

    G. Ungaretti

    La recherche ungarettiana: la poetica simbolistica nell´Allegria.

    Il Sentimento del tempo: i tre momenti della raccolta.

    Da L’allegria: In memoria (T2 p. 627); Il porto sepolto (T3 p. 630);

    Veglia (T4 p. 631); I fiumi (T5 p. 633); San Martino del Carso (T6 p. 638);

    Commiato (T7 p. 640); Mattina (T8 p. 641); Soldati (T10 p. 644); Girovago

    (T11 p. 645).

    Da Sentimento del tempo: L’isola (T13 p. 655); Di luglio (T14 p. 657).

    L’Ermetismo: caratteri generali della poetica in una visione di confronto

    con Ungaretti.

    S. Quasimodo, Ed è subito sera (T1 p. 545); Vento a Tindari (T2 p. 546);

    Alle fronde dei salici (T3 p. 548).

    M. Luzi, L’immensità dell’attimo (T8 p. 560).

    E. Montale:

    il leit-motiv del male di vivere e la scelta etica della terra; il correlativo

    oggettivo e le soluzioni formali; i temi-guida e il procedimento allegorico,

    la figura salvifica della donna, le soluzioni stilistiche nelle Occasioni, ne La

    bufera e altro e in Satura.

    Lettura e analisi dei testi seguenti:

    Da Ossi di seppia: I limoni (T1 p. 681); Non chiederci la parola (T2 p.

    685); Meriggiare pallido e assorto (T3 p. 687); Spesso il male di vivere ho

    incontrato (T4 p. 690); Cigola la carrucola del pozzo (T6 p. 694).

    Da Le occasioni: La casa dei doganieri (T12 p. 713).

    Da La bufera e altro: La primavera hitleriana (T13 p. 717).

    Da Satura: La storia (T17 p. 729).

    U. Saba: la linea “antinovecentista” e la poetica del Canzoniere; la poesia

    onesta e vera; l’ossimoro dell’esistenza umana: amore e dolore.

    Lettura e analisi dei testi seguenti:

    La capra (T2 p. 581); Trieste (T3 p. 583); Città vecchia (T4 p. 585); Goal

    (T6 p. 590); Amai (T9 p. 595); Ulisse (T10 p. 596).

    Moodle e- learning

    “Letteratura, filosofia e arte tra sperimentazione e nuove visioni del mondo

    nel Novecento” 2 ore di lezione per la presentazione dell’attività e del romanzo nel Novecento

    2 ore di attività dei gruppi di lavoro in classe

    4 ore di esposizione dei lavori di gruppo tramite la piattaforma moodle

    1 ora di verifica (prevista dopo il 15 maggio)

    Si rimanda alla descrizione completa dell’attività nella piattaforma moodle.

    Dall’11/04 al 14/05

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.18 di 78

    Sono di seguito riportati i testi in un prospetto sintetico:

    Visioni del mondo e sperimentazione del romanzo: C. E. Gadda, “Il caos oltraggioso del reale barocco” da Quer pasticciaccio brutto

    de via Merulana, cap. VIII; “Un’immagine del pasticcio fenomenico”, da La

    cognizione del dolore, parte II, cap. VII; I. Calvino, “Il mare dell’oggettività” da

    Una pietra sopra; “La letteratura: realtà e finzione” da Se una notte d’inverno un

    viaggiatore; passi da Le città invisibili.

    Collegamenti interdisciplinari alla Nausea di Sartre e ad opere artistiche (Cezanne,

    Gauguin, Munch, Picasso, Duchamp)

    Rappresentazione della guerra:

    C. Pavese, “Torino sotto le bombe” da La casa in collina, cap. III

    B. Fenoglio, “Il settore sbagliato della parte giusta” da Il partigiano Johnny

    I. Calvino, “Fiaba e storia”, da Il sentiero dei nidi di ragno, capp. IV e VI

    Collegamenti alla Nausea di Sartre e all’arte (G. Pellizza da Volpedo, G. Grosz,

    V. Tatlin)

    Analisi del fenomeno bellico:

    E. Vittorini, “L’offesa all’uomo” da Uomini e no, capp. CI-CIV

    P. Levi, “Il canto di Ulisse” da Se questo è un uomo, cap. II

    Collegamenti alla Nausea di Sartre e all’arte (Picasso, R. Guttuso, J. Fautrier)

    DANTE, Paradiso, I; II; III; IV, V, dal v. 85; VI; XI; XV; XVII

    (15 ore distribuite

    nell’arco dell’intero

    a.s.)

    ore di lezione effettivamente svolte comprese le verifiche scritte e orali: 117.

    Dopo la data del 15 maggio si intende approfondire alcuni aspetti del programma del Novecento.

    Belluno, 15 maggio 2018 Il docente

    Nicoletta De Bona

    ____________________

    I rappresentanti degli studenti

    Silvia Pepi______________________________

    Davide Torrente__________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.19 di 78

    RELAZIONE FINALE

    DISCIPLINA DOCENTE

    Lingua e cultura latina Nicoletta De Bona

    OBIETTIVI disciplinari raggiunti

    La classe, che mi è stata affidata a partire dalla Seconda liceale, si è caratterizzata per la correttezza

    del comportamento e il senso di responsabilità. Gli alunni si sono rapportati alla disciplina con

    interesse crescente e impegno. La partecipazione è divenuta via via più attiva e, grazie al personale

    apporto di alcuni studenti, ha arricchito la trattazione di alcuni argomenti.

    Nel percorso formativo gli alunni hanno acquisito un metodo di studio, adeguato per la

    maggioranza, efficace per alcuni, migliorando i livelli di partenza rispetto a precisione e

    completezza del lavoro sul testo.

    Gli obiettivi disciplinari in relazione alle conoscenze sono stati conseguiti a un livello mediamente

    sul discreto, pur differenziato.

    Per quanto riguarda le abilità e le competenze, il grado di acquisizione è vario: la maggioranza

    riesce ad analizzare e contestualizzare i passi letterari a traduzione data in modo autonomo; alcuni

    allievi necessitano tuttora di una guida nella presentazione dei testi e nell’analisi.

    Nella comprensione autonoma il livello medio è più che sufficiente, con punte ottime e situazioni di

    incertezza.

    Conoscenze

    I contenuti disciplinari sono riportati nel programma dettagliato, ripartito per macro-unità, con

    l’indicazione degli argomenti di studio e dei tempi di realizzazione.

    Nell’ambito della storia della letteratura, la trattazione ha avuto inizio con un riallineamento

    rispetto al precedente anno, tramite lo studio delle “Metamorfosi” di Ovidio e ha poi affrontato le

    successive età incentrandosi su determinati autori e generi, fino ad Apuleio. L’andamento didattico,

    i tempi di svolgimento, effettivamente a disposizione, e l’esigenza di guidare il lavoro di

    comprensione e analisi hanno indotto a ridimensionare l’estensione del programma, quale era stato

    inizialmente preventivato, nell’intento di potenziare il grado di autonomia e le competenze

    disciplinari, nonché risolvere alcune difficoltà.

    Come segnalato nel programma analitico, alcuni testi sono stati affrontati nell’originale, altri in

    traduzione italiana, talvolta con riferimenti ad espressioni-chiave in latino.

    Nel corso dell’anno sono state effettuate 106 ore di lezione, di cui 58 nel primo quadrimestre e 48

    nel secondo alla data del 15 maggio.

    Altri eventuali approfondimenti o riprese verranno effettuati nel periodo successivo alla data di

    presentazione del documento, come previsto dalla normativa.

    Abilità

    Come concordato nel curriculum per competenze della programmazione dipartimentale, le abilità,

    acquisite dalla maggioranza degli studenti sono le seguenti:

    - individuare i costrutti linguistici nei testi oggetto di traduzione;

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.20 di 78

    - comprendere un testo latino di adeguata difficoltà in tutte le sue strutture e tradurlo in italiano

    corretto;

    - condurre un’analisi completa degli elementi caratterizzanti testi di tipologie diverse;

    - mettere in relazione l’opera letteraria con il contesto storico-culturale.

    Competenze

    Le competenze acquisite da alcuni studenti consistono in tali aspetti:

    - analizzare gli elementi di una struttura complessa e studiarne le relazioni interne a un livello

    di maggiore autonomia rispetto ai precedenti anni;

    - individuare le categorie che permettono di interpretare il testo letterario e saper ricostruire

    l’evoluzione dei generi;

    - saper interpretare criticamente i testi d’autore;

    - operare autonomamente nella comprensione del testo;

    - essere consapevoli del valore fondante della classicità per l’identità europea tramite

    confronti e connessioni tra età, autori e fenomeni.

    METODOLOGIA

    (modalità e criteri di svolgimento del programma)

    La metodologia didattica ha adottato gli schemi seguenti:

    la lezione frontale, utile a trasmettere un corretto metodo di studio e la terminologia specifica;

    la lezione partecipata, anche con spazi autogestiti, finalizzata all’acquisizione di capacità

    dialettiche, in vista soprattutto del colloquio d’esame,

    schemi di apprendimento cooperativo per gruppi di lavoro in particolare nelle attività di

    comprensione e analisi del testo;

    l’utilizzo della piattaforma moodle al fine di favorire lo scambio e soprattutto la condivisione di

    materiali e strumenti, o anche di pratiche di studio;

    metodi induttivo, deduttivo e analitico (quest’ultimo finalizzato a capire e decodificare la

    complessità);

    utilizzo di mappe concettuali.

    Il testo ha rappresentato il fulcro della trattazione e fonte per la ricostruzione dei fenomeni; di

    conseguenza, al fine di favorire lo sviluppo delle abilità e il graduale potenziamento delle

    competenze, sono state adottate le seguenti strategie:

    - sono stati scelti e analizzati i passi letterari della massima significatività così da concentrare

    l’attenzione sui nodi essenziali della disciplina;

    - in vista del potenziamento delle competenze agli studenti è stato richiesto di svolgere

    operazioni quali collegamenti tra autori, età e fenomeni;

    - è stata svolta nel corso dell’anno un’attività di autonoma traduzione, dedicando un’ora alla

    settimana alla correzione in modo da risolvere problemi inerenti il metodo o carenze nella

    preparazione linguistica;

    - sono state sempre distinti i due metodi di lavoro sul testo, analitico in rapporto alla

    specificità letteraria dei singoli autori, sintetico nella contestualizzazione e nella trattazione

    di ordine generale su temi, generi o altri aspetti storico-culturali.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.21 di 78

    TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

    Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e due orali; nel secondo quadrimestre due

    prove scritte e due verifiche orali.

    Nella prima prova di simulazione è stato proposto un quesito secondo la tipologia A.

    Modalità di verifica impiegate sono state comprensione e traduzione di passi dal latino, prove su

    specifici autori e/o temi, prove di storia letteraria, interventi significativi in occasione di dibattiti su

    argomenti disciplinari.

    Metodi di verifica formativa sono stati, oltre alla costante osservazione dell’attenzione e della

    partecipazione alle lezioni, la correzione dei compiti domestici, degli esercizi effettuati in classe e il

    contributo portato dai singoli alunni ai momenti di ripasso o di approfondimento degli argomenti di

    storia letteraria.

    Il livello della sufficienza corrisponde all’acquisizione delle abilità e delle competenze essenziali;

    nella valutazione si è fatto riferimento agli indicatori delle griglie concordate dai docenti dell’area

    disciplinare sia per lo scritto sia per l’orale.

    MATERIALI DIDATTICI

    Per alcuni autori sono stati forniti, tramite la piattaforma moodle, testi ulteriori rispetto a quelli

    presenti nel manuale.

    TESTI IN ADOZIONE

    1) “La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina”, a cura di M. Bettini, volumi 2-3,

    La Nuova Italia.

    2) M. Lentano, “Autori latini”, volumi 2-3, La Nuova Italia

    3) M. Anzani, M. Motta, “Latino – Italiano. Versioni latine per il Triennio”, Minerva Scuola.

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente: Nicoletta De Bona

    __________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.22 di 78

    CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

    ARGOMENTO

    PERIODO DI

    SVOLGIMENTO

    dal al

    Completamento del programma dello scorso anno scolastico:

    Volume 2: L’ETÀ DI AUGUSTO

    OVIDIO

    Sezione di storia della letteratura: cap. 6 da pag. 212 a pag. 219.

    Testi:

    Il proemio (in latino)

    “Apollo e Dafne” (Metamorphoses, I, 452-567) T5 pag. 180 sez. Autori

    (vv. 548-567 in latino)

    “Eco e Narciso” (Metamorphoses, III, 339-401 – vv. 365-401 in latino)

    T6 pag. 191 sez. Autori

    “Narciso innamorato” (Metamorphoses, III, 402-510) T7 pag. 241 (in

    traduzione italiana)

    20/09/2017

    29/09/2016

    Volume 3: L’ETÀ IMPERIALE

    Dalla morte di Augusto a Nerone. Il quadro storico e culturale (da pag. 2

    a pag. 13).

    SENECA

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 36 a pag. 53.

    Testi:

    Da M. Bettini, “La cultura latina”, vol. 3:

    “Nelle avversità l’uomo può mettersi alla prova” (De providentia, 4, 1-6)

    T1 pag. 54 in traduzione italiana

    “Non diamo colpa all’istinto” (De ira II, 1,1-5) T2 pag. 56 in traduzione

    italiana

    “E’ una società di belve” (De ira II, 8, 1-3) T3 pag. 57 in traduzione

    italiana

    “Vita attiva e vita contemplativa” (De otio, 5,8-6,5) T4 pag. 58 in

    traduzione italiana

    “Quale stato reale spinge il saggio a ‘levar l’ancora’ per darsi alla vita

    attiva?” (De otio VIII, 1-4) T5 pag. 60 in traduzione italiana

    “Siamo noi che rendiamo breve la vita” (De brevitate vitae 1, 1-4) T6

    pag. 61 in latino

    “L’uomo è prodigo del proprio tempo” (De brevitate vitae, 3, 1-5) T7

    pag. 62 in traduzione italiana

    “Tra le vittime illustri di una vita troppo affaccendata: Augusto” (De

    brevitate vitae, 3, 1-5) T8 pag. 63 in traduzione italiana

    “Vivi oggi, domani sarà tardi” (De brevitate vitae, 9) T9 pag. 65 in

    traduzione italiana con alcuni riferimenti al latino

    “Vive solo chi si dedica alla saggezza” (De brevitate vitae, 14, 1-5) T10

    23/09/2017

    24/11/2017

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.23 di 78

    pag. 66 in traduzione italiana

    “La vera gioia è austera” (Epistulae ad Lucilium, 23) T14 pag.72 in

    traduzione italiana

    “Riflessione sulla schiavitù” (Epistulae ad Lucilium 47) T15 pag. 74 in

    traduzione italiana con riferimenti al latino

    “Le arti liberali e l’apprendimento della virtù” (Epistulae 88, 14-17) T17

    pag. 82 in traduzione italiana

    “Claudio assiste al proprio funerale” (Divi Claudii apokolokyntosis,

    11,6 -13,1 1-5) T18 pag. 84 in traduzione italiana

    “Auguri alla sposa” (Medea 56-115) T22 pag. 91 in traduzione italiana

    “E vendetta sia!” (Medea 537-578) T23 pag. 92 in traduzione italiana

    Da M. Lentano, Autori latini, vol. 3

    “Ogni uomo ha due patrie” (De otio 4, 1-2) T3 pag. 10 in latino

    “La severità di un dio-padre” (De providentia 1, 5-6) T4 pag. 14 in latino

    “L’avvocato di Dio” (De providentia 2, 1-9) T5 pag. 15 in latino

    “Volere il proprio destino” (De providentia 5, 3-8) T6 pag. 18 in latino

    “Quanto poco è ciò che abbiamo perso!” (Consolatio ad Helviam

    matrem 8, 1-6) T9 p. 33 in latino

    “Riflessione sul tempo” (Epistulae ad Lucilium,1) T10 pag. 37 in latino

    “Il tempo e la conoscenza” (Naturales quaestiones, VII, 25, 3-5; 30, 3-6)

    T11 pag. 40 in latino

    LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 96 a pag. 107.

    PERSIO

    “Programma poetico” (Choliambi, 1-14) T1 pag. 109 (in latino)

    “La vera saggezza” (Saturae VI) T2 pag. 111 (in traduzione italiana)

    Saturae V, vv. 1-51 (in fotocopia; in italiano con riferimenti al latino)

    LUCANO

    “Proemio e lodi di Nerone” (Pharsalia, 1, 1-66) T3 pag. 113 - in latino i

    vv. 1-32

    “Catone” (Pharsalia, 2, 380-391) T4 pag. 115 (in traduzione italiana)

    “La scena della necromanzia” (Pharsalia, 6, 624-725) T5

    pag. 117 (in traduzione italiana)

    28/11/2018

    02/03/2018

    06/12/2017

    20/03/2018

    PETRONIO

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 122 a pag. 136.

    Testi:

    Da M. Bettini, “La cultura latina”, vol. 3:

    “La corruzione dell’eloquenza” (Satyricon, 1-2) T1 pag. 138 (in

    traduzione italiana)

    “Uova con sorpresa” (Satyricon, 33) T2 pag. 140 (in traduzione italiana)

    “La larva meccanica di Trimalchione” (Satyricon, 34, 4-10) T3 pag. 143

    “Qualunquismo d’altri tempi - Ganimede” (Satyricon 44) in latino

    T4 pag. 146 (in latino)

    “Ritratto di ‘signora’” (Satyricon, 67) T6 pag. 150 (in traduzione

    22/12/2017 09/02/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.24 di 78

    italiana)

    Da M. Lentano, Autori latini, vol. 3

    “Trimalchione e lo scheletro d’argento (Satyricon 34, 6-10) T1 pag. 88

    (in latino)

    “La matrona di Efeso” (Satyricon 111-112) T7 pag. 103 (in latino)

    Lettura della Coena Trimalchionis e approfondimento sul personaggio di

    Trimalchione.

    L’ETÀ DEI FLAVI: NERVA E TRAIANO

    Dai Flavi a Traiano (da pag. 158 a pag. 169)

    QUINTILIANO

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 186 a pag. 191.

    Testi:

    “I vantaggi dell’apprendimento collettivo” (Institutio oratoria I,2) T1

    pag. 192 in traduzione italiana

    “È necessario anche il gioco” (Institutio oratoria I,3, 8-12) T2 pag. 193

    in traduzione italiana

    “Basta con le punizioni corporali” (Institutio oratoria I,3,14-17) T3 pag.

    196 in traduzione italiana

    “Non antagonismo ma intesa fra allievi e maestri” (Institutio oratoria, II,

    9,1-3) T4 pag. 198 in traduzione italiana

    “Il vocabolario dell’oratore” (Institutio oratoria, X,1,5-15) T5 pag. 199

    in traduzione italiana

    “Il giudizio su Seneca” (Institutio oratoria, 1,125-131)T6 pag. 200 in

    traduzione italiana

    “L’oratore vir bonus” (Institutio oratoria, XII, 1,1-5) T7 pag. 202 in

    traduzione italiana con riferimenti al latino

    24/04/2018 27/04/2018

    MARZIALE

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 206 a pag. 212.

    Testi:

    “La bellezza di Maronilla” (Epigrammata I,10) T1 pag. 213 in latino

    “Un povero ricco” (Epigrammata I,103) T2 pag. 213 in traduzione

    italiana

    “Un mondo di oscenità” (Epigrammata I,35) T3 pag. 214 in traduzione

    italiana con riferimenti alle parole-chiave della poetica in latino

    “In morte della piccola Erotion” (Epigrammata V, 34 e 35) in traduzione

    italiana

    “La vita lontana da Roma” (Epigrammata XII, 18) T5 pag.218 in

    traduzione italiana

    Integrazione di testi forniti agli alunni:

    Qui legis Oedipoden … (Epigrammata, X,4) in latino; Audemus

    saturas… (XII, 94, vv. 7-10) in latino; A nostris procul est omnis vesica

    libellis (IV, 49, vv. 7-10) in latino; Chirurgus fuerat…(I, 30) in latino;

    “Soltanto tuoi sono i poderi, Candido…” (III, 26) in traduzione italiana;

    Vitam quae faciant beatiorem… (X, 47) in traduzione italiana con

    17/04/2018 23/04/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.25 di 78

    riferimenti alle parole-chiave della scelta di vita; Verona docti syllabas

    amat… (I,61) in traduzione italiana.

    PLINIO IL GIOVANE

    Le Epistole.

    “Plinio di fronte alle comunità cristiane” (Epistulae X, 96) T3 p. 237 in

    traduzione italiana con riferimenti al latino

    La risposta di Traiano (integrazione)

    11/05/2018 15/05/2018

    TACITO

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 242 a pag. 256.

    Testi:

    Dialogus de oratoribus

    “Eloquenza e libertà” (Dialogus de oratoribus 36) T4 pag. 265 in

    traduzione italiana.

    Agricola:

    “Il discorso di Calgaco” (Agricola, 30-32) T1 pag. 258 (in traduzione

    italiana)

    Da M. Lentano, Autori latini, vol. 3:

    “Il proemio” (Agricola, 1,1-4) T1 pag. 114 in traduzione italiana con

    riferimenti al latino (lettura individuale dei capp. 2-3)

    Germania

    “Una terra senza forma” (Germania, 2, 1-3) T3 pag. 119 in traduzione

    italiana

    “La sincerità genetica dei Germani” (Germania, 4, 1) T4 pag. 122 (in

    traduzione italiana)

    Historiae

    “La cura posteritatis” (Historiae I, 1) T5 pag. 266 in latino

    “Una materia a luci e ombre” (Historiae, I, 2-3) T6 pag. 129 in

    traduzione italiana con riferimenti al latino

    “La storia di Roma: una sola interminabile guerra civile” (Historiae II,

    38) T9 pag. 137 in traduzione italiana con riferimenti al latino

    Annales

    “La distanza dello storico” (Annales I, 1) T8 pag. 273 in latino

    “Il passaggio al principato” (Annales I, 2 – 4,1) T9 pag. 275 in

    traduzione italiana

    “Ha senso la storia?” (Annales VI, 22) T16 pag. 164 in traduzione

    italiana

    “La selva della memoria” (Annales I, 60,3 – 62,2) T13 p. 153 in latino

    “L’ultima battaglia di Seneca” (Annales XV, 62-64) T18 pag. 173 in

    latino

    “Vita e morte di un libertino” (Annales XVI, 18-19) T19 pag. 177 in

    latino

    23/02/2018 02/05/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.26 di 78

    GIOVENALE

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 284 a pag. 291.

    Testi:

    “Perché scrivere satire” (Saturae, 1, 1-80) T1 pag. 292 (in traduzione

    italiana)

    “Pregiudizi razzisti” (Saturae 3, 60-153) T2 pag. 294 (in traduzione

    italiana)

    “Roma è un inferno” (Saturae, 3, 190-274) T3 pag. 297 (in traduzione

    italiana)

    “Le donne del buon tempo antico” (Saturae, 6, 1-20) T4 pag. 298 (in

    traduzione italiana)

    “Eppia la ‘gladiatrice’; Messalina Augusta meretrix” (Saturae, 6, 82-

    132) T5 pag. 299 (in traduzione italiana)

    “I riti della Bona Dea capovolti” (Saturae, 6, 314-334) T6 pag. 301 (in

    traduzione italiana)

    12/12/2018 15/12/2018

    L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

    APULEIO

    Sezione di storia della letteratura: da pag. 342 a pag. 357.

    Testi:

    “ Cos’è la magia?” (Apologia, 25-27) in traduzione italiana

    “Al lettore curioso” (Metamorphoseon libri I, 1) T1 pag. 186 (in latino)

    “Una mutilazione magica” (Metamorphoseon libri II, 28-30) T2 pag.

    363

    “Lo sposo misterioso” (Metamorphoseon libri V, 21,5 -23) T3 pag. 366

    in traduzione italiana

    “Il sogno di Lucio” (Metamorphoseon libri XI, 3-5) T4 pag. 367 in

    traduzione italiana

    02/05/2018

    15/05/2018

    Ore di lezione effettivamente svolte: 106

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente

    Nicoletta De Bona

    ____________________

    I rappresentanti degli studenti

    Silvia Pepi______________________________

    Davide Torrente__________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.27 di 78

    RELAZIONE FINALE

    DISCIPLINA DOCENTE

    Lingua e cultura greca Ivana Sossai

    OBIETTIVI disciplinari raggiunti

    Conoscenze

    I contenuti disciplinari, elencati nel programma allegato, comprendono, in letteratura, autori dell’età

    classica, con la trattazione degli oratori Lisia, Isocrate e Demostene e dello storico Senofonte, a

    completamento del programma della seconda liceale, e alcuni degli autori dell’età ellenistica;

    comprendono, inoltre, passi tratti dai due classici adottati. In relazione a tali contenuti gli studenti

    conoscono i tratti fondamentali di storia della letteratura, i profili degli autori e i caratteri delle loro

    opere. Essi hanno inoltre studiato le principali tipologie di generi letterari e ne hanno seguito

    l’evoluzione durante i periodi considerati. Dei testi selezionati è stata proposta un’analisi tematica e

    stilistica e, per quelli in lingua originale, in primo luogo la traduzione, che la maggior parte degli

    studenti ha acquisito.

    Abilità

    Le abilità sviluppate dagli alunni mediante la loro attività di studio sono individuabili, pur a livelli

    differenti,

    - nell’autonomia con cui essi rielaborano i concetti appresi;

    - nell’uso degli elementi culturali acquisiti per istituire collegamenti nell’ambito della disciplina

    stessa e oltre ad essa;

    - nell’utilizzo di adeguate conoscenze linguistiche per la comprensione dei brani d’autore.

    Competenze

    L’attività didattica è stata finalizzata a far acquisire agli studenti le seguenti competenze:

    - comprendere i testi degli autori nella loro specificità;

    - saper ricostruire, a partire dai testi, la personalità letteraria degli autori e, laddove possibile,

    l’evoluzione della loro poetica;

    - saper ricostruire il rapporto tra l’autore e il contesto storico-culturale;

    - esprimere le riflessioni sui contenuti letterari con chiarezza e sostanziale precisione

    terminologica.

    METODOLOGIA

    (modalità e criteri di svolgimento del programma)

    Nel corso dell’anno scolastico la storia della letteratura greca è stata proposta privilegiando i testi

    degli autori, prevalentemente in traduzione italiana. Di quelli in originale è stata fornita in classe in

    primo luogo la traduzione e per tutti si è dato spazio all’analisi linguistica, tematica e stilistica. Dei

    testi poetici non è stata effettuata la lettura metrica. Generalmente è stato proposto un

    inquadramento storico-letterario dell’autore e in fase successiva ne sono stati letti i testi.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.28 di 78

    L’attività didattica è stata svolta privilegiando il metodo della lezione frontale; in qualche

    occasione, tuttavia, è stato possibile sviluppare riflessioni relative a tematiche di particolare

    interesse (nell’ambito dell’oratoria e della tragedia), partendo da interventi degli studenti.

    TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

    Sono state effettuate complessivamente tre prove scritte di versione dal greco nel primo

    quadrimestre, due nel secondo e ne è stata fissata una terza della durata di quattro ore per rispondere

    alla richiesta da parte della classe di compiere una simulazione della seconda prova dell’Esame di

    Stato. Per l’orale, inoltre, ogni studente è stato sottoposto ad almeno due verifiche per quadrimestre,

    costituite da un colloquio di valutazione e da una prova oggettiva. Per queste ultime si è scelta una

    tipologia affine alla tipologia B della terza prova dell’Esame di Stato. Agli studenti che hanno

    riportato valutazioni insufficienti e a quelli assenti in occasione delle prove oggettive è stata offerta

    l’opportunità di recuperare mediante interrogazioni orali.

    La valutazione delle prove scritte, consistenti in testi in prosa da tradurre autonomamente in due ore

    con l’ausilio del vocabolario, di quelle orali e di quelle oggettive ha considerato gli indicatori delle

    griglie adottate dal dipartimento a inizio anno. Le griglie esprimono il punteggio in quindicesimi

    (esso viene riportato in decimi secondo una tabella di conversione) per abituare gli studenti al

    sistema di valutazione usato nel corso dell’Esame di Stato.

    MATERIALI DIDATTICI

    I testi delle prove di verifica con le griglie di valutazione sono stati forniti in fotocopia. Per il resto

    si è fatto ricorso esclusivamente ai testi in adozione.

    TESTI IN ADOZIONE

    M. Casertano – G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, voll. 2 e 3, Palumbo

    M. Conti, Phronemata Versioni greche per il triennio, Sansoni

    A cura di A. Sestili, Platone, Critone, Società editrice Dante Alighieri

    A cura di L. Suardi, Euripide, Medea, Principato

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente: Ivana Sossai

    __________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.29 di 78

    CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

    ARGOMENTO

    PERIODO DI

    SVOLGIMENTO

    dal al

    Volume 2

    Capitolo 12: LA PRIMA STAGIONE DELL’ORATORIA

    Retorica e oratoria; Oratoria e polis; Le scuole di retorica; L’oratoria

    come genere letterario; Lisia; Arte di Lisia (pagg. 515-524)

    T 1 “Lisia rievoca la propria fuga e l’arresto del fratello Polemarco” da

    “Contro Eratostene” (pagg. 525-535) (in traduzione)

    T 4 “Autodifesa di un marito tradito” da “Per l’uccisione di Eratostene”

    (1-29; 37-42; 47-50) (pagg. 536-541) (in traduzione)

    Approfondimenti: Il sistema giudiziario ad Atene (pag. 518)

    L’ethopoiìa (pag. 541)

    16/09/2017

    26/09/2017

    Capitolo 13: IL TRAMONTO DELLA POLIS

    Il nuovo secolo; Verso un mondo nuovo (pagg. 553-555)

    26/09/2017 26/09/2017

    Capitolo 14: SENOFONTE

    Una nuova figura di letterato; Opere di argomento storico, politico e

    biografico; Scritti socratici; Scritti tecnici; Senofonte scrittore (pagg.

    559-567).

    T1 “Ciro muove guerra al fratello, ma muore nella battaglia di Cunassa”

    dall’”Anabasi” (1, 1, 1-6; 8-9; 11; 8, 23-27) (pagg. 567-569) (in

    traduzione)

    T5 “Dalle Storie tucididee alle Elleniche di Senofonte” dalle “Elleniche”

    (1, 1, 1-2) (pagg. 578-579) (in traduzione)

    T6 “Limiti dell’ideologia storica delle Elleniche” dalle “Elleniche” (5, 4,

    1) (pag. 579) (in traduzione)

    T7 “La caduta di Atene” dalle “Elleniche” (2, 2,9-23) (pagg. 580-585) (in

    traduzione)

    T10 “Norme di vita coniugale nell’antica costituzione di Licurgo” dalla

    “Costituzione di Sparta” (1, 1-8) (pagg. 589-592) (in traduzione)

    T15 “Diversità dei compiti dell’uomo e della donna” dall’”Economico”

    (7, 9-31) (pagg. 598-600) (in traduzione)

    Approfondimenti: La battaglia di Cunassa in Plutarco (pag. 569)

    27/09/2017 2/10/2017

    Capitolo 16: LA SECONDA STAGIONE DELL’ORATORIA

    Oratoria e retorica; Isocrate; Demostene; Altri oratori del IV secolo a.C.:

    Eschine (pagg. 613-658).

    03/10/2017 21/10/2017

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.30 di 78

    T1 “I venditori della parola” da “Contro i sofisti” (1-10; 11-22) (pagg.

    621-627) (in traduzione)

    T4 “La patrios politeia” da “Areopagitico” (21-35; 43-49) (pagg. 628-

    631) (in traduzione)

    T6 “Il filosofo e i suoi avversari” da “Sullo scambio dei beni” (261-271;

    281-290) (pagg. 631-634) (in traduzione)

    T8 “Il clima politico di Atene alla metà del IV sec. a.C.” da “Sulle

    simmorie” (1-5; 25-26) e “Sull’ordinamento dello stato” (1-5; 14-17)

    (pagg. 641-643) (in traduzione)

    T12 “Il vero volto del tiranno” dalla “Terza Filippica” (3-27) (pagg. 648-

    651) (in traduzione)

    T13 “Attacco frontale a Eschine“ da “Sulla corona “ (120-130; 188-196,

    208) (pagg. 653-657) (in traduzione)

    Volume 3

    Capitolo 1: LA CIVILTA’ ELLENISTICA

    Dalla parola ascoltata alla parola letta: la civiltà del libro; Storia del

    termine “Ellenismo”; Quadro storico-politico: i regni ellenistici; I luoghi

    di produzione della cultura, Caratteri della civiltà ellenistica (pagg. 3-15)

    21/10/2017

    21/10/2017

    Capitolo 2: MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA

    Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova; I poeti della Commedia

    di Mezzo; Menandro; Altri autori della Commedia Nuova (pagg. 25-70).

    T1 “Un caratteraccio” da “Il misantropo” (1-188) (pagg. 37-42) (in

    traduzione)

    T3 “Caducità della ricchezza” da “Il misantropo” (797-812) (pagg. 52-

    53) (in traduzione)

    T5 “Un giudizio improvvisato” da “L’arbitrato” (42-186; 200-242)

    (pagg. 55-59) (in traduzione)

    T7 “Un uomo in crisi” da “L’arbitrato” (558-611) (pagg. 60-62) (in

    traduzione)

    T9 “Un esempio di metateatro: L’ingegnoso piano di Davo” da “Lo

    scudo” (250-383) (pagg. 64-67) (in traduzione)

    04/11/2017 02/12/2017

    Capitolo 3: CALLIMACO E LA POESIA ELEGIACA

    La ‘rivoluzione’ callimachea; Gli Aitia; I Giambi; I carmi melici e

    l’Ecale; Gli Inni; Gli epigrammi; Poetica di Callimaco (pagg. 75-83)

    T1 “Contro i Telchini” dagli “Aitia” (fr. 1, vv. 1-38) (pagg. 83-86) (in

    traduzione con riferimenti al testo greco)

    T3 “La storia di Acontio e Cidippe” dagli “Aitia” (fr. 75, vv. 1-49)

    (pagg. 88-89) (in traduzione)

    T4 “La chioma di Berenice” dagli “Aitia” (fr. 110, vv. 1-78) (pagg. 90-

    91) (in traduzione)

    07/12/2017 13/01/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.31 di 78

    T6 “Il ritorno di Teseo” da “Ecale” (fr. 260, vv. 1-15) (pagg. 96-97) (in

    traduzione)

    T8 “Artemide bambina” dagli “Inni” (“Inno ad Artemide, 1-86) (pagg.

    97-103) (in traduzione)

    T10.1 “Promesse d’amore” dagli “Epigrammi” (pag. 107) (in traduzione)

    T11.1 “Oltre la morte” dagli “Epigrammi” (pag.109) (in traduzione)

    T11.5 “Epitafio del poeta” dagli “Epigrammi” (pag.109) (in traduzione)

    Capitolo 4: APOLLONIO RODIO E LA POESIA EPICO-

    DIDASCALICA

    Tra Omero e Callimaco; Il poema degli Argonauti; Struttura del poema;

    Apollonio fra epos e dramma; I protagonisti del poema (pagg. 119-129)

    T1 “Il proemio” dalle “Argonautiche” (1, 1-22) (pagg. 129-131) (in

    traduzione)

    T5 “Il passaggio delle Simplegadi” dalle “Argonautiche” (2, 549-637)

    (pagg. 137-139) (in traduzione)

    T7 “Il sogno di Medea” dalle “Argonautiche” (3, 616-664) (pagg. 145-

    147) (in traduzione)

    T8 “Tormento notturno” dalle “Argonautiche” (3, 744-769; 802-824)

    (pagg. 147-151) (in traduzione)

    T9 “L’incontro di Medea con Giasone” dalle “Argonautiche” (3, 948-

    1024; 1063-1132) (pagg.151-155) (in traduzione)

    T10 “La terribile prova” dalle “Argonautiche” (3, 1278-1398) (pagg.

    155-158) (in traduzione)

    T11 “L’uccisione di Apsirto” dalle “Argonautiche” (4, 445-481) (pagg.

    158-160) (in traduzione)

    20/01/2018 17/03/2018

    Capitolo 5: TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICO-MIMETICA

    Il realismo fantastico di Teocrito; Il corpus teocriteo; Gli idilli bucolici; I

    mimi urbani; Gli altri componimenti della raccolta; Motivi della poesia di

    Teocrito; La poesia bucolica dopo Teocrito: Mosco, Bione; La poesia

    mimetica dopo teocrito: Eroda; Il Fragmentum Grenfellianum (pagg.

    173-223)

    T1 “Le Talisie” dall’ “Idillio” VII (vv. 1-48; 49-157) (pagg.185-192) (in

    traduzione)

    T3 “Il Ciclope” “Idillio” XI (pagg. 194-200) (in traduzione)

    T4 “L’incantatrice” “Idillio” II (pagg. 202-206) (in traduzione)

    T5 “Le Siracusane” “Idillio” XV (pagg. 207-213) (in traduzione)

    T7 “Il canestro d’oro” da “Europa” (vv. 33-62) (pagg. 217-218) (in

    traduzione)

    T8 “Il lamento di Afrodite” dall’”Epitafio di Adone” (vv. 15-61) (pagg.

    219-20) (in traduzione)

    T9 “Il maestro di scuola” “Mimiambo” III (pagg. 221-223) (in

    traduzione)

    24/03/2018 28/04/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.32 di 78

    T10 “Il lamento dell’esclusa” Lyrica adespota (fr. 1 vv. 1-40) pagg. 223-

    224) (in traduzione)

    Capitolo 7: L’EPIGRAMMA

    La lunga storia dell’epigramma; Le raccolte; L’epigramma di età

    ellenistica; L’epigramma dorico-peloponnesiaco: Anite, Nosside,

    Leonida di Taranto; L’epigramma ionico-alessandrino: Asclepiade;

    L’epigramma fenicio: Meleagro; Altri poeti della scuola fenicia (pagg.

    239-242; 244; 245; 251-252; 256-258; 263-264)

    Anite

    T1 “I giocattoli di Mirò” (A. P., 7, 190) (pag. 242) (in traduzione)

    T2 “Per la morte di un galletto” (A. P., 7, 202) (pag. 243) (in traduzione)

    T4 “Lamento di un defino morto” (A.P. 7, 215) (pag. 243) (in traduzione)

    Nosside

    T8 “La cosa più dolce” (A. P., 5, 170) (pag. 244) (in traduzione)

    T9 “Il mio nome è Nosside” (A. P., 7, 718) (pag. 244) (in traduzione)

    Leonida

    T12 “Scritto per il proprio sepolcro” (A. P., 7, 715) (pag. 246) (in

    traduzione)

    T13 “Non cercare lontano” (A. P., 7, 736) (pag. 246) (in traduzione)

    T14 “Appello ai topi” (A. P., 6, 302) (pag. 247) (in traduzione)

    T15 “Doppia sepoltura” (A. P., 7, 506) (pag. 247) ( in traduzione)

    T17 “Miseria umana” (A. P., 7, 472) (pag. 248) (in traduzione)

    Asclepiade

    T18 “Il male di vivere” (A. P., 12, 46) (pag. 252) (in traduzione)

    T19 “Il dardo di Afrodite” (A. P., 5, 189) (pag. 253) (in traduzione)

    T20 “A ognuno la sua dolcezza” (A. P., 5, 169) (pag. 253) (in traduzione)

    T21 “Breve il giorno” (A. P., 12, 50) (pag. 253) (in traduzione)

    Meleagro

    T31 “Cronaca di una vita” (A. P., 5, 417) (pag. 258) (in traduzione)

    T39 “Fiori per Eliodora” (A. P., 5, 147) (pag. 260) (in traduzione)

    T40 “In morte di Eliodora” (A. P., 7, 476) (pag. 261) (in traduzione)

    T43 “Contro le zanzare” (A. P., 5, 151) (pag. 262) (in traduzione)

    T44 “Ancora sulle zanzare” (A. P., 5, 152) (pag. 262) (in traduzione)

    28/04/2018 12/05/2018

    AUTORI

    PLATONE, Critone

    La figura di Socrate; Le fonti; Il processo; Platone e Socrate.

    04/11/2017

    05/04/2018

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.33 di 78

    Lettura, analisi e traduzione delle seguenti sezioni del testo:

    43 a – 46 a pagg. 108-130

    48 b – 48 d pagg. 140-142

    50 a – 51 d pagg. 148-154 (fino a … ἔχοντα τὰ αὑτοῦ.)

    54 b – 54 e pagg. 161-163 (da ‹Ὰλλ’, ὦ Σώκρατες,…)

    EURIPIDE, Medea

    La Medea di Euripide: introduzione (pagg. 7-20 del testo in adozione)

    Lettura, analisi e traduzione delle seguenti parti della tragedia:

    Prologo: vv. 1-95

    Parodo: vv. 96-212

    Primo episodio: vv. 214-270; vv.364-385

    Individuazione dei temi e delle caratteristiche del personaggio della

    protagonista.

    01/02/2018

    12/05/2018

    Ore di lezione effettivamente svolte: 83 (comprensive delle ore per lo svolgimento delle prove

    scritte e delle prove oggettive).

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente

    Ivana Sossai

    ____________________

    I rappresentanti degli studenti

    Silvia Pepi______________________________

    Davide Torrente__________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.34 di 78

    RELAZIONE FINALE

    DISCIPLINA DOCENTE

    Lingua straniera: Inglese Patrizia Coffen

    OBIETTIVI disciplinari raggiunti

    Conoscenze

    Conoscere le informazioni essenziali di un autore o di un periodo;

    Conoscere i contenuti storico letterari di base ed organizzarli in un discorso globalmente lineare.

    Abilità

    Saper comprendere il significato globale di un testo in lingua

    Saper individuare gli elementi essenziali caratteristici di un testo

    Saper operare le contestualizzazioni essenziali in riferimento ad un autore o a una produzione

    letteraria

    Saper formulare risposte su un testo scritto con sufficiente coerenza,coesione e correttezza

    Competenze

    Saper cogliere gli aspetti fondamentali dello stile e i temi di un autore o di un movimento

    letterario e collocarli nel contesto socio-culturale operando collegamenti ove possibile.

    Saper esprimere le proprie opinioni in relazione agli argomenti trattati.

    Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe.

    METODOLOGIA

    Relativamente ai criteri metodologici adottati, si è partiti dal testo letterario seguendo la seguente

    scansione:

    1) Motivazione

    2) Approccio globale al testo

    3) Comprensione del testo (denotativo e connotativo)

    4) Produzione (svolta parzialmente in classe e per il resto come esercizio personale a casa)

    5) Ampliamento (dall’analisi del brano alla presentazione dell’autore ed inquadramento)

    Lezione frontale e dialogata. Nella presentazione dei materiali ci si è basati, ove possibile

    sull’analisi dei testi e dei materiali presentati per la discussione, in modo che gli studenti inferissero

    gli elementi formali e di contenuto relativi al testo in esame ed al periodo letterario.

    L’attività didattica ha subito un rallentamento rispetto ai tempi previsti, con conseguente riduzione

    dei contenuti rispetto agli obiettivi programmati, più evidente in riferimento al Novecento.

    Per le notazioni morfosintattiche, esse sono state affrontate in relazione ai testi in esame e agli

    elaborati prodotti durante l’anno dagli studenti, ogni qualvolta se ne è evidenziata la necessità. E’

    stato effettuato un modulo CLIL Inglese -Storia dell’Arte sul tema “Romanticism in Art”

    utilizzando la metodologia del lavoro di gruppo.

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.35 di 78

    TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

    Alla fine di ogni fase significativa di lavoro sono state fatte verifiche orali e scritte di vario tipo,

    esercizi di completamento, quesiti a risposta chiusa, scelta multipla, brevi riassunti Durante il

    primo trimestre sono state fatte tre verifiche scritte e almeno due valutazioni orali per ciascun

    candidato. Nel corso del secondo quadrimestre le verifiche scritte sono state tre e almeno due

    verifiche orali per ciascun candidato. E’ stata fatta la correzione sistematica degli esercizi per casa.

    La valutazione è stata di tipo dinamico tenendo conto sia dei risultati oggettivi e degli elementi

    raccolti dalle varie prove somministrate, sia dai progressi significativi rispetto ai livelli di partenza,

    interesse per la materia, disponibilità a collaborare con compagni e insegnante.

    Per le verifiche scritte sono state assegnate le seguenti tipologie: quesiti tipo B.

    Per la correzione delle prove scritte gli obiettivi verificati sono stati i seguenti:

    conoscenza del testo e/o pertinenza;

    articolazione, coesione e coerenza dell’informazione;

    correttezza e proprietà linguistica.

    MATERIALI DIDATTICI

    Testi in adozione:

    PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 1+2

    M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton

    Zanichelli

    PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 3

    M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton

    Zanichelli

    GRAMMAR FILES Blue Edition

    E. Jordan-P. Fiocchi

    Trinity Whitebridge

    Fotocopie, Dizionario, CD audio, DVD, LIM

    Belluno, 15 maggio 2018

    Il docente: Patrizia Coffen

    __________________________

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.36 di 78

    CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

    ARGOMENTO

    Lo sviluppo letterario della lingua inglese, contestualizzato storicamente, socialmente e culturalmente nei seguenti periodi:

    THE ROMANTIC PERIOD

    THE VICTORIAN AGE

    THE BRITISH EMPIRE

    THE FIRST HALF OF THE 2OTH CENTURY

    MODERNISM

    5 ore

    W. BLAKE( a brief survey of works, style and themes)

    -The Lamb

    -The Tyger

    -London

    -The Chimney Sweeper ( Songs of Innocence)

    -The Chimney Sweeper ( Songs of Experience)

    6 ore

    W.WORDSWORTH ( a brief survey of works, style and themes)

    - Composed Upon Westminster Bridge

    - I Wandered Lonely as a Cloud

    - The Solitary Reaper ( fotocopia )

    - My Heart Leaps up

    4 ore

    S. T. COLERIDGE ( a brief survey of works, style and themes)

    - The Rime of the Ancient Mariner Part I-II (solo ascolto)-III- IV (

    solo ascolto) ll.272-291)-VII ( ll.610-625)

    7 ore

    G.GORDON BYRON ( a brief survey of works, style and themes)

    - Manfred ( ll.50-115) ( fotocopia )

    3 ore

    J.KEATS ( a brief survey of works, style and themes)

    - Ode on a Grecian Urn

    - La Belle Dame sans Merci ( fotocopia )

    4 ore

    C. DICKENS ( a brief survey of works, style and themes)

    from “ Oliver Twist”

    Oliver wants some more ( pag303-304-13 vol.1+2)

    Oliver’s ninth birthday ( fotocopia )

    from "Hard Times":

    Coketown ( pag.291-292-293 vol.1-2)

    The definition of a horse ( pag. 309-310-311 vol.1+2)

    5 ore

    J. CONRAD ( a brief survey of works, style and themes)

    - An Outpost of Progress ( dal testo Empire Tales)

    3 ore

    R. KIPLING ( a brief survey of works, style and themes)

    - The White Man’s Burden

    - Lispeth ( dal testo Empire Tales)

    3 ore

    R. L. STEVENSON ( a brief survey of works, style and themes)

    from Dr. Jekyll and Mr. Hyde

    - The Story of the Door

    - Jekyll’s experiment

    3 ore

    O. WILDE ( a brief survey of works, style and themes)

    from The Picture of Dorian Gray I would give my soul

    3 ore

  • Documento della classe III^ B

    a.s. 2017/18 pag.37 di 78

    from De Profundis

    A Tragic End ( fotocopia )

    V. WOOLF ( a brief survey of works, style and themes)

    from Mrs Dalloway an extract from chapter one

    Clarissa’s Party

    4 ore

    J. JOYCE ( a brief survey of works, style and themes):

    from Dubliners

    “ Eveline” ( pag.465-466-467 vol 3)

    from “Ulysses"

    - The Funeral ( pag.449 vol.3)

    - Molly’s Monologue ( fotocopia)

    I said yes I will ( Text Bank)

    extract from Chapters 13 (( pag. 181-183 vol.2)

    5 ore

    T.S. ELIOT( a brief survey of works, style and themes)

    from The Waste Land The Burial of the Dead ( pag. 433 vol.3)

    The Burial of the Dead ( pag. 434 vol 3)

    What the Thunder Said ( fotocopia )

    3 ore

    Letture : Wordsworth’s Views of Poetry and the Poet

    from “ Preface to Lyrical Ballads” ( pag.217 vol.1-2)

    A New Sensibility ( pag. 214 vol 1+2)

    The Emphasis on Individual ( pag.21 5 vol 1+2)

    The Victorian Copmpromise ( pag,299 vol.1+2)

    The Victorian Novel ( pag.300 vol.1+2)