Liceo Artistico G. Pascoli PROGRAMMI SVOLTI (Contenuti ... · LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA...

22
Liceo Artistico "G. Pascoli" PROGRAMMI SVOLTI (Contenuti) Insegnante: Bonadei Cristina Anno scolastico 2015-2016 Classe II D indirizzo pittorico-figurativo LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA GEOGRAFIA Classe III D indirizzo pittorico-figurativo LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IV D indirizzo pittorico-figurativo LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IV E indirizzo grafico-visivo (coordinatrice) LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Transcript of Liceo Artistico G. Pascoli PROGRAMMI SVOLTI (Contenuti ... · LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA...

Liceo Artistico "G. Pascoli"

PROGRAMMI SVOLTI(Contenuti)

Insegnante: Bonadei Cristina

Anno scolastico 2015-2016

Classe II D indirizzo pittorico-figurativo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA GEOGRAFIA

Classe III D indirizzo pittorico-figurativo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe IV D indirizzo pittorico-figurativo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe IV E indirizzo grafico-visivo (coordinatrice)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma svolto Italiano (asse linguaggi, n.1)

classe II D a. sc. 2015-2016insegnante Bonadei Cristina

A - EDUCAZIONE LETTERARIA

MODULO : LEGGERE Il TESTO NARRATIVO

tempi ottobre- maggio

Obiettivi Conoscere le strutture del testo narrativo e analizzarlo nei suoi elementi costitutivi. Leggere in modo attivo e comprendere il significato di un testo, il messaggio comunicativoe il punto di vista dell’autore. Saper interrogare il testo e l'autore. Maturare strategie da lettore esperto. Coltivare l'abitudine alla lettura personale.

1. Lettura di RACCONTI e parti selezionate di ROMANZI in classe.

La finzione letteraria: lettura, sintesi, comprensione, analisi, classificazione tipologica di racconti e brani di romanzi di vario genere:

Primo Levi, Titanio, da Il sistema periodico- Leonardo Sciascia, Il mare colore del vinoLettura collettiva ad alta voce in classe dei romanzi:- Leonardo Sciascia, Una storia semplice- Friedrich Dürrenmatt, La promessa

Ripasso caratteristiche del testo narrativo Il romanzo giallo: caratteristiche e struttura

2. LEGGERE UN CLASSICO: I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Lettura di alcune parti; trama, analisi dei personaggi, analisi narratologica e interpretazione dell'opera. Esercizi di sintesi, di riscrittura e di esposizione.

La questione della lingua

3. LEGGERE PER PIACERE: lettura individuale a casa di 4 opere di narrativa durante l'anno e di due o tre romanzi durante l'estate.

LA NARRATIVA DI GENERE PER GIOVANI ADULTI; PROPOSTE DI LETTURA. LEGGERE I CLASSICI: PROPOSTE PER UN PRIMO APPROCCIO

MODULO: LA POESIA

tempi da novembre a marzo

Obiettivi - Saper riconoscere il testo poetico, saperlo parafrasare per accedere al contenuto per comprenderlo ed interpretarlo, acquisendo così le tecniche per una fruizione

consapevole.

- Riconoscere gli elementi che contraddistinguono il testo poetico: la pregnanza della parola. Il senso connotativo dei termini. Riconoscere il potere evocativo di immagini proprio della parola poetica.

- Saper apprezzare il testo poetico come possibile forma artistica e culturale.

a) la poesia epica Trama, analisi e contestualizzazione del poema epico dell’Eneide. Lettura e parafrasi di alcuni brani: - Il proemio- episodio del racconto di Enea della caduta di Troia- episodio di Polidoro- episodio dell'amore fra Didone ed Enea, - episodio della visita alla sibilla cumana e della discesa negli inferi- episodio di Eurialo e Niso.

b) la poesia lirica e civile

• Verranno lette, analizzate, interpretate, spiegate almeno 10 poesie di diverso periodo e autore. • Caratteristiche del linguaggio poetico. • La pregnanza della parola. La ricostruzione delle immagini, il simbolo, la metafora.• Le principali figure poetiche, di suono, di ritmo, di significato• L'analisi del testo poetico: le fasi

Valerio Catullo, Vita mia, Carme CIX Daria Mendicanti, Epigramma per il cuore Vivian Lamarque, Il signore del cuore Saffo, Pari agli dei Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare. Il sonetto Giuseppe Ungaretti, Soldati, Fratelli, Veglia, San Martino del Carso Giovanni Pascoli, Il lampo; Il tuono; Novembre, l'Assiuolo; Lavandare Anna Achmatova, Il vento della guerra (Il primo calibro su Leningrado) p.252 Vislawa Zymborska, Dopo ogni guerra Bertold Brecht, Il pioppo di Kalsplazt

c) La poesia del Duecento in lingua volgare italiana (che approfondiremo all'inizio del prossimo anno)

MODULO: IL TEATRO

tempi 2 moduli da 10 ore ciascuno (trimestre e quadrimestre)

Obiettivo Conoscere e apprezzare il linguaggio teatrale

1. Caratteristiche del teatro come genere e specificità del linguaggio teatrale.2. Le origini del teatro. Commedia e tragedia3. La tragedia Edipo re. Trama e lettura di alcuni passi. Il Mito di Edipo.4. Tre spettacoli teatrali:

- Impronte dell'anima- L'uomo che raccoglieva bottiglie

- Brattaro mon amour

B - EDUCAZIONE LINGUISTICA

MODULO: LABORATORIO DI SCRITTURA

obiettivi Acquisire competenza nella produzione scritta di testi di varia tipologia.(espositivi, argomentativi, di opinione,...)Saper riconoscere e scrivere testi di uso scolastico, funzionale allo studio della letteratura. (sintesi, relazioni, recensioni, commenti critici,...)

tempi 1 ora settimanale per tutto l'anno scolastico

1. SCRITTURA CREATIVA: la scrittura letteraria (il ritratto, il raconto rielaborato)

2. LA RISCRITTURA e LA SCRITTURA INTERPRETATIVA

- La recensione di un film, un libro o di un’opera teatrale.- Il commento critico a un’opera letteraria, a una poesia, a un’immagine, a un film, a un pezzo teatrale.

3 . LA SCRITTURA documentata di analisi del fenomeno della contemporaneità, Il ragionamento argomentativo

- La cronaca.- L’articolo giornalistico di opinione e riflessione su fenomeni di costume e questioni giovanili- Il testo argomentativo su tematiche semplici, anche trattate in classe

MODULO: LA LETTERATURA IN LINGUA ROMANZA E LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA

- Il romanzo di Tristano e Isotta, versione di Beroul e di Thomas d'Inghilterra- Il ciclo arturiano o bretone: re Artù e i cavalieri della tavola rotondaChretien de Troyes, Lancillotto o il cavaliere della carretta

STRUMENTI PER LO STUDIO DELLA LETTERATURA

tempi nel corso dell'anno, durante i vari percorsi

obiettivo saper utilizzare strumenti necessari allo studio della letteratura

La sintesi Strumenti e schede di analisi del testo narrativo La poesia: parafrasi, analisi e commento Strumenti di comprensione e interpretazione del pezzo teatrale Come si scrive un commento critico Come si scrive una recensione Come si ricostruisce la biografia di un autore

MODULO DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

obiettivi Riconoscere e distinguere gli elementi morfologici e sintattici.Riconoscere le più importanti funzioni logiche delle parole e dellefrasi.Applicare le regole del codice linguistico italiano.Comprendere e Padroneggiare il sistema della lingua italiana nelle sue componenti

tempi 1 ora settimanale da novembre-maggio

1. RIPASSO: Ortografia, Analisi grammaticale. Le parti del discorso. Esercizi di ripasso pronomi, aggettivi, avverbi. Il verbo attivo, passivo, riflessivo; transitivo, intransitivo, impersonale, servili e fraseologici. Esercizi

2. La struttura della frase semplice. Soggetto e predicato. Esercizi.3. La frase minima nucleare portatrice di significato. Le espansioni della frase minima. Articolare ed

abbellire la frase.(lessico, avverbi, aggettivi,...)4. Analisi del predicato (PV/ PN). I vari usi del verbo "essere".5. Congiunzioni, connettivi. Analisi della frase complessa. Esercizi6. Le frasi principali con l'indicativo e con altri modi. Le coordinate7. Le frasi subordinate, (temporale, causale, modale,...); ordine sintattico della frase.8. L’interrogativa indiretta, il discorso indiretto, il periodo ipotetico. Uso del futuro anteriore, del

congiuntivo e del condizionale. I rapporti temporali fra verbi9. Il testo. Capitoli, paragrafi e capoversi. Strutturazione e progettazione, coesione, connessione,

consequenzialità. Esercizi10. Storia della lingua. Dal latino al Volgare. Le lingue romanze e neolatine.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE: LA VIOLENZA SULLA DONNA

Letture e approfondimenti da Serena Dandini, Ferite a Morte Esercizi di Scrittura e Riscrittura

COMPETENZE ATTESE : SAPER FARE

ITALIANO

Al termine del biennio l'alunno deve dimostrare di possedere le seguenti competenze specifiche:(gli obiettivi minimi, in termini di abilità e competenze sono sottolineati in giallo)

"saper fare" competenze disciplinari specifiche dell'Italiano

- riconoscere il testo e distinguerlo dall'enunciato e dalla frase.- comprendere la funzione comunicativa di uno specifico testo, in relazione allo scopo dell'emittente, al destinatario, al contesto.

- distinguere i testi in base alla relativa tipologia testuale.

- distinguere la funzione "letteraria" di un testo

(pur nella consapevolezza che nei testi spesso la distinzione è aleatoria).

- riconoscere le caratteristiche del testo con funzione letteraria.- conoscere i diversi tipi di testo letterario

1. EDUCAZIONE LETTERARIA

Il testo narrativo

Prerequisito: (da recuperare se non dato) saper leggere in modalità silenziosa e ad alta voce un testo scritto e possedere abilità di letto-scrittura, abilità lessicali di relazione significato-significante, abilità linguistiche basilari.

L'alunno deve sapere:

A- Comprendere

- Riconoscere la tipologia testuale della narrazione

- Leggere e comprendere il testo a livello lessicale (significato denotativo e connotativo), a livello letterale e profondo.

- Riconoscere le sequenze (narrative, dialogiche, argomentative,...)

- Riconoscere fabula e intreccio. Ricostruire la fabula in ordine cronologico.

- Distinguere il tempo il tempo della storia e il tempo del racconto.

- Riconoscere le diverse forme di durata narrativa e percepire il ritmo del narrare. (ellissi, sommario, digressione, pausa, reticenza,...)

- Riconoscere i diversi tipi di narratore.(interno, esterno, onnisciente,...)

- Individuare il punto di vista da cui è narrata la storia (focalizzazione). Riconoscere il punto divista straniato – straniante.

- Ricostruire le caratteristiche dei personaggi. Individuare funzioni e ruoli dei personaggi all’interno di un testo narrativo.La gerarchia dei personaggi. Le funzioni dei personaggi.

- I diversi modi di presentare un personaggio.La caratterizzazione di un personaggioModalità con cui si esprimono i personaggi [discorso diretto, indiretto…]

- Raccogliere le informazioni che il testo fornisce su luoghi, tempi storici. Ricostruire l'ambientazione.

B - Lavorare sul testo

- Scrivere il riassunto, la sintesi, la sinossi.

- Fare la schedatura.

- Fare una presentazione orale. (relazione , ppt,...)

C - Interpretare il testo

- Individuare le principali tematiche del testo,

- cogliere dalla lettura attenta subliminale il significato profondo del testo. Individuare il messaggio sotteso. Ipotizzare la posizione dell'autore, "smascherandone" gli intenti sottili.

- Individuare e riconoscere alcune figure (metafora, paragone, metonimia, paranomasia) e la loro funzione stilistica. Cercare di motivare le scelte stilistiche dell'autore

D - L'extra-testo

L'autore: conoscere il percorso per ricostruire la biografia di un autore.

La contestualizzazione: saper cercare e selezionare informazioni sul contesto storico- culturale.

E - Il confronto.

Conoscere il testo e confrontarlo con altri testi ( dello stesso o di altri autori, generi, periodi, tematiche,...)

operare una attività creativa di riscrittura e scrittura ( rielaborare un testo, cambiando punto di vista, cambiando la voce narrante, ...)

F - Il commento e la critica

Riconoscere il genere narrativo dagli aspetti peculiari e individuare eventuali "contaminazioni" di genere.

Rielaborare le informazioni raccolte nelle fasi precedenti

riflettere sull'esperienza di lettura e formulare un giudizio critico

scrivere una recensione. scrivere il commento critico.

Il testo poetico

L'alunno deve sapere:

Riconoscere gli elementi che contraddistinguono il testo poetico: la pregnanza della parola. Il senso connotativo dei termini.

- Riconoscere il potere evocativo di immagini proprio della parola poetica.

- Saper parafrasare per accedere al contenuto.

- Riconoscere gli effetti fonetici .

- Riconoscere principali tipi schema metrici e di rime.

- Riconoscere le principali figure retoriche di significato.

- Cogliere e interpretare i messaggi contenuti nel testo poetico.

Individuare le caratteristiche specifiche della poetica di un autore

- Contestualizzare un testo poetico.

La poesia epica

L'alunno deve sapere (anche guidato):

• riconoscere l'epos nel testo narrativo. • saper leggere ad alta voce e parafrasare per accedere al contenuto in italiano standard.• ricostruire il plot narrativo.• ricostruire il ritratto dei personaggi,• inserire i personaggi in un sistema di relazioni• operare confronti fra i vari personaggi • dedurre i valori che sorreggono i personaggi del mondo antico e confrontarli con quelli

della attualità • verificare l'universalità di alcuni valori e sentimenti• Cogliere e interpretare i messaggi contenuti nel testo epico e tragico.

Testo teatrale

L'alunno, anche guidato, deve sapere:

• riconoscere la peculiarità del testo teatrale. (autore-sceneggiatore-attore-pubblico)• comprendere e ricostruire il plot narrativo, le scene.• riconoscere i personaggi sul palco e comprenderne le caratteristiche• riconoscere il sistema di relazioni dei personaggi sul palco• operare confronti fra i vari personaggi, a partire dal loro agire• riconoscere e valutare i vari aspetti della messa in scena• Contestualizzare la storia e riconoscere le scelte registiche • dedurre i valori che sorreggono i personaggi presentati e confrontarli con quelli della

attualità• verificare l'universalità di alcuni valori e sentimenti• Cogliere e interpretare i messaggi contenuti nel testo drammatico.

2. EDUCAZIONE LINGUISTICA la comunicazione scritta e orale

L'alunno/a deve sapere:

Utilizzare correttamente i dizionariconoscere la corretta grafia delle parole usateImplementare il patrimonio lessicale.- riconoscere i contesti, i mezzi, i codici e la destinazione della comunicazione- conoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali- scegliere la tipologia testuale adatta agli scopi comunicativi - Padroneggiare gli strumenti espressivi- scrivere un testo formalmente corretto, che rispetti le regole della ortografia, della morfologia, della sintassi- utilizzare correttamente la lingua italiana, avvalendosi di un lessico appropriato- scrivere un testo ordinato nella struttura e coeso. - organizzare le idee ed esprimerle in modo coerente e non contraddittorio- organizzare ed esprimere in forma scritta un ragionamento; - esprimere in forma scritta un'opinione o motivare una scelta.

Scrittura funzionale ai testi letterari:

- riassumere e parafrasare un testo dato- scrivere la biografia di un autore. cercare informazioni, selezionarle, contestualizzarle.- Scrivere l'analisi di un testo letterario- scrivere una recensione o un commento critico (di opera culturale)

Scrittura creativa

- scrittura di memoria, il diario personale- la lettera personale (finalizzata)- Scrivere un racconto: scegliere un genere narrativo- inventare una storia (fabula)- caratterizzare i personaggi- inserirli in un sistema di relazioni, in base al ruolo.- progettare l'intreccio,i tagli, la struttura, l'esordio, l'incipit, il finale, il titolo, flash-back,...- operare scelte stilistiche (narratore, focalizzazione, tempi verbali della narrazione, stile...)

Scrittura documentata:

- acquisire l'abitudine alla documentazione- saper scrivere una cronaca- abituarsi a valutare le fonti e distinguere le diverse forme di documento- leggere i documenti, distinguendo la parte informativa da quella argomentativa. - Capire l'opinione dell'autore- individuare le informazioni essenziali, da citare o far proprie

Grammatica

riconoscere le parti del discorso.riconoscere l'aspetto morfologico delle paroleSaper analizzare una frase nelle sue parti, riconoscendone la funzione logico- sintattica. Riconoscere i propri errori e autocorreggersi La frase semplice, la frase articolata, la frase complessaConoscere e applicare le regole del codice linguistico italiano.Acquisire la consapevolezza della interdipendenza tra sintassi e punteggiatura Conoscere la storia dell'evoluzione della lingua Italiana

Conoscere la derivazione dell'Italiano dal latinoRiconoscere il ruolo del toscano colto, e della letteratura nella codificazione della lingua italiana.

STRUMENTI per l'apprendimento

saper usare:• dizionario• agenda, diario, calendario impegni,• libro di testo: indice, capitoli, paragrafi, finestre• tecniche di sottolineatura e tecniche di studio

saper fare o compilare:• sintesi• sinossi• schemi o griglie

saper:• annotare, prendere appunti• ricercare informazioni da libro, biblioteca, web• fare parafrasi• ricostruire trame per punti

Bolzano, 15 giugno 2016 L’insegnante di Lingua e letteratura italiana

Cristina Bonadei

Programma svolto Storia e Geografia (asse antropologico, n.4)

classe II D a. sc. 2015-2016insegnante Bonadei Cristina

PROGRAMMA di STORIA II D

Il lavoro è stato suddiviso nei seguenti Nuclei tematici:

➢ Le origini di Roma,(fase monarchica)➢ La Repubblica➢ Crisi della repubblica e nascita del Principato. Età augustea➢ Età imperiale➢ Tardo antico, crisi della civiltà romana➢ Alto medioevo

Ripasso fase monarchica e repubblicana (vedi appunti)

Roma nell'età imperiale

1. L’ascesa al potere di Ottaviano e la fine della repubblica.2. Nascita del principato, da elettivo ad ereditario.3. Politica estera di conquista, riorganizzazione e pacificazione.4. Politica interna, spese pubbliche5. La propaganda e la religione di stato6. La città e l’arte, i luoghi del potere e del divertimento.7. Quadro generale degli imperatori e trasformazione dell’impero romano in impero ellenizzante.8. Roma, la città, le feste, i giochi, la plebe urbana, le distribuzioni di denaro…9. L’impero dei Parti, l’India la Cina (analisi carta tematica e letture)10. I culti orientali11. Il contatto con il giudaismo12. Gesù di Nazareth. Nascita e diffusione del Cristianesimo. Interpretazione paolina del messaggio di

Gesù di Nazareth. Diffusione del Cristianesimo nel territorio dell’Impero. Roma contro i Cristiani13. Formazione della Chiesa cristiana14. Contrasto fra Roma e le religioni monoteistiche

Crollo della civiltà romana. La spartizione dell’Impero romano

1. La caduta dell’Impero romano2. I Germani e la loro civiltà. L’avanzata dei Germani3. I fattori di decadenza dell’Impero romano. La crisi del III secolo4. Affermazione del Cristianesimo nel territorio dell’Impero, da Costantino a Teodosio.5. La eliminazione drastica dei culti pagani e dei centri di produzione culturale greco-romana. Il caso di

Ipazia e del Serapeion di Alessandria d’Egitto6. Affermazione della Chiesa di Roma7. Il crollo dell’Impero romano d’Occidente e formazione dei regni romano-barbarici8. Il regno romano d’Oriente: Costantinopoli- Bisanzio. Il potere e la chiesa orientale.. L’iconoclastia9. La nascita e la diffusione dell’Islam.10. Caratteristiche fondamentali della religione islamica.

11. L’Islam in Spagna, il califfato di Cordova, l’ Alhambra.

Il Medioevo

1. Le migrazioni dei popoli slavi e trasformazione della civiltà europea2. Il decadimento delle città e ruralizzazione della vita in Europa occidentale3. Il sistema curtense4. Il ruolo della Chiesa. Il monachesimo. I vescovati ed i monasteri, come centri di controllo,

amministrazione civile e politica, di conservazione culturale, di assistenza e inquadramento sociale.5. Il feudalesimo ed il sistema feudale. Nuove invasioni. 6. Carlo magno. Politica interna, estera e culturale.

PROGRAMMA di GEOGRAFIA classe II D a. s. 2014-2015

Trimestre: Ripasso e recupero conoscenze e competenze di base della disciplina

• Nozioni di cartografia. Paralleli, meridiani, latitudine, longitudine• Paralleli fondamentali: equatore tropici, circoli polari, poli• Lavori sull'atlante e giochi geografici per il recupero o rinforzo delle conoscenze geografiche di base.• Il tempo e il clima Elementi che determinano il clima• Le fasce climatiche. Biotopi, paesaggi, ambienti• Le risorse naturali, i tesori della terra: acqua, aria, foreste, minerali, idrocarburi, biodiversità.

Geografia umana: popolazione e demografia

Problemi e sindromi del mondo odierno (pericolosi per ecosistema e biosfera e per il futuro dell'umanità). La questione: l'attuale modello economico di sviluppo è sostenibile?

• - Incremento demografico, e aumento del numero di persone di classe media con esigenze di benessere (materiale statistico, tabelle, diagrammi, istogrammi, meta-carte e carte tematiche)

• - Indici e indicatori demografici. Strumenti di analisi demografica: carte tematiche e meta-carte, diagrammi, istogrammi, tabelle, documenti vari.

• - quanti siamo? Sovrappopolazione, aree densamente popolate, megalopoli• - un mondo di differenze sotto vari aspetti. Il concetto di sviluppo. Il divario fra aree sviluppate e aree

depresse. I problemi legati al sottosviluppo. Le migrazioni di popoli.

• - Inquinamento (letture)

• - Sfruttamento eccessivo insostenibile delle risorse del Pianeta (acqua, patrimonio forestale, suolo fertile, giacimenti minerari e di fonti energetiche, ...)

• - Produzione smisurata di rifiuti (non biodegradabili, chimici, tossici, radioattivi,...)

• - Deturpamento del paesaggio (urbanizzazione, deforestazione, distretti industriali, minerari, dighe,...)

• - Un mondo di diseguaglianze:

• nella distribuzione delle ricchezze• nei consumi:

- di risorse naturali, biologiche, minerarie, energetiche• nell'accesso:

- al cibo- alla sanità- all'istruzione- alle informazioni e alle tecnologie- al benessere

A. La donna, le dispari/pari opportunità, il ruolo della donna in un mondo di differenzeB. Area di progetto: la violenza contro le donne nel mondo (letture, video-documenti)

STORIA: SAPER FARE competenze attese

Al termine del biennio l'alunno deve dimostrare di possedere le seguenti competenze specifiche:(gli obiettivi minimi, in termini di abilità e competenze sono sottolineati in giallo)

"saper fare" competenze disciplinari specifiche della STORIA

• Saper riconoscere il significato preciso dei termini specifici ed imparare ad utilizzarli correttamente e contestualmente, per arricchire il proprio bagaglio lessicale e concettuale.

• Conoscere la struttura del libro di testo e saperlo utilizzare autonomamente.• Sapere individuare in un testo di trattazione storica le informazioni importanti, i nessi

logico-concettuali e le sequenze temporali.• Saper operare sintesi e schematizzazioni.• Saper costruire cronologie, nastri del tempo, tabelle e comprendere la successione o

contemporaneità temporale degli eventi o dei fenomeni storici.• Saper leggere carte tematiche storiche per illustrare fenomeni.• Saper costruire e leggere diagrammi, istogrammi, areogrammi.• Saper distinguere, classificare, valutare ed “interrogare” le diverse fonti storiche.

( archeologiche, scritte, iconografiche).• Conoscere il modello concettuale di CIVILTA’. (istituzioni, politica, società, economia,...)• Saper compilare il suddetto modello, usando diverse risorse di informazione (libro di te-

sto, spiegazione dell’insegnante, altre fonti) ed saperlo utilizzare per sistemare le cono-scenze acquisite, operare confronti fra le civiltà, valorizzandone le differenze, e coglien-do così anche il senso del divenire storico.

• Seguire le linee dell’evoluzione socio- culturale dell’Uomo, verificando concretamente• il concetto di “divenire storico” (applicando “la mappa concettuale di civiltà” alle varie

civiltà che si sono susseguite nel tempo) .• Riconoscere le lacune di informazione in un testo e sviluppare l’esigenza di ricerca di

ulteriori dati.• Saper organizzare una ricerca finalizzata.• Conoscere i momenti di “salto culturale”, che caratterizzano l’evoluzione umana nei vari

periodi.• Riconoscere cambiamenti e persistenze nel confronto fra epoche e civiltà.• Saper costruire un discorso espositivo ordinato e preciso, (anche utilizzando la mappa

concettuale costruita), il più possibile ricco di informazioni, adeguato lessicalmente e corretto nella forma .

• saper leggere le implicazioni dei fatti del passato sull’attualità.

GEOGRAFIA: saper fare competenze attese

"saper fare" competenze disciplinari specifiche della GEOGRAFIA

- sa indicare la posizione delle diverse aree geografiche, avvalendosi delle coordinate geografiche e viceversa

- Riconosce i fattori che influiscono sul clima

- riconosce il nesso fra la latitudine e il clima

- riconosce il nesso fra il clima e il paesaggio

- sa leggere carte geografiche fisiche, politiche tematiche

- riconosce il legame di interdipendenza fra ambiente, risorse e uomo.

- sa operare un collegamento interdisciplinare con le scienze, verificare le ragioni ambientali dei problemi dell'attualità

- SA OPERARE UN COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE CON LA STORIA, VERIFICARE LE RAGIONI STORICHE DEI PROBLEMI DELL'ATTUALITÀ

Bolzano, 15 giugno 2016

L’insegnante di Storia e Geografia: Cristina Bonadei

Programma svoltoItaliano (asse linguaggi, n.1)

classe III D a. sc. 2015-2016insegnante Bonadei Cristina

EDUCAZIONE LETTERARIA

1. La civiltà medievale

• Quadro storico: dalla dissoluzione dell'impero romano al XII sec.• Il feudalesimo e i rapporti di vassallaggio e subordinazione. Immobilismo e rigidità della società. Il ruo-

lo della Chiesa medievale. Papa e Imperatore come autorità politiche,Teocrazia. Mentalità e conce-zione del mondo altomedievale e Teocentrismo.

• I monasteri come luoghi di conservazione della cultura classica e religiosa, la Chiesa e il monopoliodell'istruzione.

2. Le origini e la formazione delle lingue volgari

• La nascita delle lingue "volgari". Dal latino alle lingue romanze.• I più antichi documenti che attestano l'affermazione delle parlate volgari • La nascita della letteratura in volgare in lingua d'oc e d'oil.• Il latino come lingua scritta in ambito ecclesiastico, giuridico, teologico-filosofico, scientifico.

3. La letteratura in lingua d'oc e d'oil

• La corte feudale come centro di produzione e fruizione della letteratura. • La cavalleria e l’ideale cavalleresco nell'opera letteraria.• Le “canzoni di gesta”;

Il ciclo carolingio:

- dalla Chanson de Roland: Morte di Orlando e vendetta di Carlo

Il ciclo Bretone. Il romanzo cavalleresco.• Il mito di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda• Tristano e Isotta (ricostruzione della leggenda).• Chretien de Troyes. Lettura da Lancillotto, o il cavaliere della carretta.• Perceval le Gallois ( trama)

L’amore cortese e la lirica provenzale.

• Bernart de Ventadorn, La canzone della Lodoletta• Arnaut Daniel: Arietta.• Guillame de Lorris, Jean de Meun, Il romanzo della rosa. L'allegoria

La storia di Abelardo ed Eloisa: le lettere

4. La letteratura in volgare italiano

• Il quadro politico e culturale dell'Italia dopo il Mille.• I più antichi documenti di attestazione della nascita di una lingua volgare italiana• Le prime forme di letteratura nella "lingua del sì":

- la poesia religiosa

• Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole;

- La scuola poetica siciliana. La corte di Federico II

Jacopo da Lentini, Amor è uno desio Jacopo da Lentini, Meravigliosamente

- La narrativa in lingua italiana (no)

Marco Polo, da Il Milione, Descrizione dei Tartari

- Il dolce stil novo

Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore; Guido Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo; Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira; Guido Cavalcanti, Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core.

5. Dante Alighieri

biografia ragionata e profilo intellettuale dell'autore. Contesto storico e culturale. (in sintesi) La Vita nova, De Monarchia, De vulgari eloquentia, (sintesi)

Letture da: Vita Nova, Il libro della memoria La prima apparizione di Beatrice La seconda apparizione di Beatrice Donne ch'avete intelletto d'amore Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira La "mirabile visione"

Lettura della Commedia di Dante Alighieri

la Divina Commedia. Struttura dell’opera. Sistema aristotelico-telemaico-tomistico. Livelli di lettura, letterale e simbolici.

Ideologia politica dell’autore. Concezione teologica del poeta.

Inferno: lettura e commento dei canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII

6. Francesco Petrarca:

Considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore, le opere umanistiche, il rapporto col mon-do classico, Il Canzoniere, Il Secretum. (in sintesi)Letture:

Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Chiare, fresche e dolci acque; Erano i capei d’oro e l’aura sparsi; Movesi il vecchierel Se lamentar augelli... Solo e pensoso i più deserti campi La vita fugge e non si arresta un'ora

7. Giovanni Boccaccio: biografia ragionata e il profilo intellettuale dell'autore. Cenni sulle opere anteriori al Decameron. La vocazionenarrativa di Boccaccio. - Il Decameron: la peste e la "cornice", le ambientazioni: il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la molteplicità del reale nel Decameron, le tematiche: la Fortuna e l'Amore, lIntelligenza la lingua e lo stile.

Letture: La cornice, dall'Introduzione alla I giornata: la peste e la brigata dei novellatori. Dalle Novelle:

Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Cisti fornaio Nastagio degli onesti Chichibio cuoco Ser Ciappelletto

8. L’età umanistica: le idee e le visioni del mondo; i generi letterari.L’età del Rinascimento (in sintesi)

I centri di produzione e diffusione della cultura, le idee e le visioni del mondo, la questione della lingua, itrattatisti e i poeti petrarchisti. (interdisciplinare con storia dell'arte)

Attività di lettura individuale di romanzi contemporanei

La Narrativa italiana e straniera del secondo dopoguerra:

lettura individuale a casa di alcuni romanzi contestualizzazione, sintesi e analisi (con griglia)

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Attività di scrittura in vista della Prima prova d'Esame di Stato

Esercizi di produzione testuale di vario genere:

analisi del testo letterario (Tipologia A)

l'articolo di giornale e il saggio breve (Tipologia B); scrittura documentata

il testo argomentativo (Tipologia D)

il commento critico e la recensione di opere letterarie, film e spettacoli teatrali.

Bolzano, 15 giugno 2016 L'insegnante di Lingua e Letteratura italiana

Cristina Bonadei

Programma svolto Italiano (asse linguaggi, n.1)

classe IV D e IV E a. sc. 2015-2016 insegnante Bonadei Cristina

Quattrocento e Cinquecento

Quadro storico-culturale. Umanesimo e Rinascimento

PERCORSO sui i luoghi di produzione e fruizione culturale

Signorie e Principati come centri di una cultura elitaria. Il poeta di corteNel dettaglio la corte medicea a Firenze e la corte estense a Ferrara.L'intellettuale ed il Pubblico di corte. Una cultura elitaria.

PERCORSO per genere:

Il recupero dei modelli della poesia classica; ripresa in chiave allegorica del mito classico- Lorenzo De Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna- Angelo Poliziano, Il regno di Venere da Stanze per la giostra di Giuliano De Medici(confronto con L'allegoria della Primavera e Il regno di Venere di Botticelli)

PERCORSO per autore

Ludovico Ariosto: biografia ragionata e contesto storico-culturale.PERCORSO per genere:

il poema epico cavalleresco: imprese, amore e magia

Contaminazione di generi: vicenda, temi e stile della Chanson de Roland, de geste e dei romanzi cortese-cavallereschi.Matteo Maria Boiardo: Orlando innamorato: materia e intreccio

Ludovico Ariosto: Orlando furioso: materia e intreccio, cavalleria e ironia Letture:- Il proemio- Canto I, (I -X), i personaggi, la tecnica narrativa - La pazzia di Orlando (XXIII, 129-36)- Il castello di Atlante

Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata: organizzazione della materia, intreccio

La materia cavalleresca a confronto: Orlando innamorato, Orlando Furioso, La Gerusalemme liberata; la dissacrazione della figura del cavaliere: il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes

PERCORSO per genere: La trattatistica politica.

Niccolo’ Machiavelli Cenni biografici. Il Principe: temi e strutturalettura e interpretazione di:- Lettera a Vettori - Da Il Principe: La dedica Quanti siano i generi di principati. Il ragionamento dilemmatico Di quelle cose per le quali gli uomini sono lodati [… ] L’autonomia della politica. La “verità effettuale”contrapposta all’immaginazione. Il metodo della scienza politica. Della lealtà del principe. Il principio delle leggi umane e quello della golpe e del lione. : il fine giustifica il mezzo. Quanto possa la fortuna nelle cose umane. Virtù e fortuna.

PERCORSO per genere

La poesia del Cinquecento: dal Petrarchismo al Manierismo

Il Seicento fra barocco e nascita del pensiero razionale

Quadro storico-culturale

PERCORSO per Genere: il Teatro

(percorso interdisciplinare con Inglese e Storia dell'arte)La rinascita del Teatro come genere nelle cortiLa Commedia dall’imitazione dei modelli latini alla Mandragola di Machiavelli. sommario de La Mandragola e lettura di alcune scene Le tre unità aristoteliche dal dramma pastorale al Melodramma fino all'Opera liricaI primi teatri nelle corti: Vicenza e Sabbionetail Teatro popolare dell'Arte: le maschereil teatro del '500, la riforma di Shakespeare

Moliere

Biografia ragionata.Trama, personaggi e confronti.

– il Tartufo– L'Avaro– Il Misantropo– l malato immaginario – Improvvisazione alla reggia di Versailles

PERCORSO per Genere: la trattatistica, nascita del metodo scientifico

Galileo Galilei e il suo tempo (percorso interdisciplinare con Filosofia e Storia)

Il Barocco: (percorso interdisciplinare con Storia dell'arte)

la poesia : Giovan Battista Marino– Onde dorate– I pesci– Rosa riso d'Amor dall'Adone

Il Settecento

Quadro storico-culturale

Il Neoclassicismo

Illuminismo: la trattatistica dell'età dei lumi, il razionalismo

Origine del movimento. Illuminismo e societa. L’Enciclopedia. Il filosofo illuminista. Le tematiche dell'illuminismo. L’Illuminismo in Italia. Il giornalismo.Testi:C. Beccaria Dei delitti e delle pene (brani)P. Verri Е giusta la tortura? Untori, peste e ignoranza;Voltaire Candido o L'ottimismo, proposte di lettura o lettura integrale

Il Teatro nel Settecento

Carlo Goldoni: vita e opereLa riforma della CommediaLa locandiera (lettura integrale)I rusteghi: la vicenda, i personaggi, i temi (visione della commedia)

PERCORSO per genere

La nascita del romanzo moderno:

i temi e le forme del genere ROMANZO nel tempo: da Daniel Defoe alla narrativa dei nostri giorni. (Cenni di letteratura inglese, tedesca, francese)Quadro-carrellata di presentazioni. Autori, alcune letture, consigli di letture, trasposizioni cinematografiche.

L'Ottocento

PERCORSO per genere

La lirica pre-romantica e la tematica sepolcrale romantica

La lirica romantica

Un autore: Ugo Foscolo

Biografia ragionata, il suo tempo, pensiero e poetica. Opere (struttura e temi).da Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Il sacrificio della patria nostra e consumato

Colloquio con Parini

La sepolture lacrimata

Lettera del 12 maggio (Teresa e il bacio)

Lettera del15 maggio (gli effetti dell’ amore)

Lettera da Ventimiglia

I sonetti: Alla sera e A Zacinto. In morte del fratello Giovanni

Il Carme Dei Sepolcri, versi scelti

Un autore dell' Ottocento: Alessandro Manzoni

il romanzo: I Promessi Sposi: personaggi trama interpretazione

Attività di lettura individuale di romanzi classici dell'Ottocento e del Novecento

Attività di scrittura in vista della Prima prova d'Esame di Stato

Esercizi di produzione testuale di vario genere:

analisi del testo (Tipologia A)

l'articolo di giornale e il saggio breve (Tipologia B);

il testo argomentativo (Tipologia D)

Nella classe quarta non si prevede una riduzione dei contenuti per gli alunni insufficienti, ma si individueranno strategie e strumenti compensativi per il raggiungimento degli obiettivi minimi e di unapreparazione adeguata.

Competenze attese: sapere e saper fare

Al termine del percorso didattico-formativo l’alunno deve sapere: produrre testi scritti di varia tipologia (informativi, descrittivi, narrativi, espressivo-emotivi,

interpretativi, argomentativi), rispondenti alle caratteristiche della tipologia testuale e dotati di coesione, completezza e chiarezza informativa, organicità strutturale, correttezza morfo-sintattica ed ortografica, ricchezza lessicale, consequenzialità logico-causale.

fruire, leggere , comprendere e interpretare testi di varia tipologia, semplici o complessi, sia d’uso quotidiano che specificamente letterario. (con capacità di lettura delle forme comunicative tipiche dellarealtà contemporanea mediatica, quali il quotidiano, la televisione, il cinema, il teatro).

conoscere e saper esporre quanto studiato e affrontato in classe. elaborare un discorso orale ordinato, linguisticamente corretto, efficace e finalizzato, di carattere

espositivo, informativo o persuasivo. ascoltare ed ev. annotare, schematizzare, sistemare concettualmente e rielaborare personalmente le

informazioni, dimostrando capacità di concentrazione nel tempo.

Competenze minime per la sufficienza

NB Si considererà sufficiente (voto 6) il raggiungimento delle suddette competenze, anche se conseguite in forma guidata dall’insegnante, attraverso l’uso di griglie, domande, questionari, tabelle e vario materiale di sistemazione dati. Si prevede per il raggiungimento degli obiettivi minimi l'uso di strumenti compensativi. N. B. Le competenze e le conoscenze fondamentali sono evidenziate in giallo.

Bolzano, 15 giugno 2016 L’insegnante di Lingua e letteratura italiana

Cristina Bonadei