Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il...

74
ISTITUTOS Licei Scienze Um Via M Tel. 0332/2 C. F. 8001 E DOCUM 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’an a. s. precedent e Iscritti ammessi M F M F 2017/18 8 16 8 16 Annotazioni: i due alunni inserit nostro istituto, l’altro proveniente Composizione e stabilità del Co DISCIPLINA TEDESCO 3 a LINGUA De FRANCESE 2 a LINGUA Mas FILOSOFIA Car FISICA Cre INGLESE 1 a LINGUA Maz ITALIANO Pre MATEMATICA Cre RELIGIONE Sali SCIENZE MOTORIE Par SCIENZE NATURALI Lum STORIA IN FRANCESE Visc STORIA DELL'ARTE Frac CONVERSAZIONE INGLESE Coo CONVERSAZIONE FRANCESE Filip CONVERSAZIONE TEDESCO Rein SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” mane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale Morselli, 10 - 21100 VARESE 235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it 10460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2018-2019 MENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 BL ESABAC nno. Rapporto con la situazione dell’anno p i Non ammessi Ritirati Trasferiti N inse M F M F M F M 0 0 0 0 0 0 2 ti come nuovi iscritti in classe quarta son da altro istituto. onsiglio di Classe DOCENTE CONTINUITÁ' Berti Paola ssi Francesca retti Claudia emona Paola zzucchelli Paola estinoni Barbara emona Paola ina Nicoletta rachini Laura mia Michele conti Antonella casso Pasquale No oper Annamaria pozzi Emmanuelle ners Claudia No precedente. Nuovi eriment i Totale a. s. in corso F M F 0 8 16 no ripetenti, uno dal ' nel triennio

Transcript of Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il...

Page 1: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

ISTITUTOSUPERIORELicei Scienze Umane

Via Morselli, 10

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 20

DOCUMENTO

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la

a. s. precedent

e

Iscritti ammessi

M F M F

2017/18 8 16 8 16

Annotazioni: i due alunni inseriti come nuovi iscrittinostro istituto, l’altro proveniente da altro istituto. Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA TEDESCO 3a LINGUA De

FRANCESE 2a LINGUA Massi Francesca

FILOSOFIA Caretti Claudia

FISICA Cremona Paola

INGLESE 1a LINGUA Mazzucchelli Paola

ITALIANO Prestinoni Barbara

MATEMATICA Cremona Paola

RELIGIONE Salina Nicoletta

SCIENZE MOTORIE Parachini Laura

SCIENZE NATURALI Lumia Michele

STORIA IN FRANCESE Visconti Antonella

STORIA DELL'ARTE Fracasso Pasquale

CONVERSAZIONE

INGLESE

Cooper Annamaria

CONVERSAZIONE

FRANCESE

Filipozzi Emmanuelle

CONVERSAZIONE

TEDESCO

Reiners Claudia

ISTITUTOSUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2018-2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 BL ESABAC

Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inseriment

M F M F M F M 0 0 0 0 0 0 2

i due alunni inseriti come nuovi iscritti in classe quarta sono ripetenti, uno dal nostro istituto, l’altro proveniente da altro istituto.

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio Berti Paola Sì

Massi Francesca Sì

Caretti Claudia Sì

Cremona Paola Sì

Mazzucchelli Paola Sì

Prestinoni Barbara Sì

Cremona Paola Sì

Salina Nicoletta Sì

Parachini Laura Sì

Lumia Michele Sì

Visconti Antonella Sì

Fracasso Pasquale No

Cooper Annamaria Sì

Filipozzi Emmanuelle Sì

Reiners Claudia No

situazione dell’anno precedente.

Nuovi inseriment

i

Totale a. s. in corso

F M F 0 8 16

n classe quarta sono ripetenti, uno dal

' nel triennio

Page 2: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

2. INFORMAZIONI LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di piGuida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano eper comprendere criticamente l’identitGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiapprendimenoi comuni, dovranno:

avere acquisito in due lingue modercorrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalitcomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioniprofessionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni dicontatto e di scambio.

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

Presso il nostro liceo è aperta doppio titolo denominato: ESABAC

Il diploma italiano di esame di stato e il bac22 novembre 2010)

La classe 5BL conclude quest’anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al terzo anno.

In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo ESABAC ha previsto:

Lo studio, a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre ore settimanali in quinta.

A partire dal terzo annosettimanali previste

all’Esame di Stato, la somministrazione di prova) concordata con le aut

Secondo le indicazioni ministeriali (specifico è suddivisa in due parti:

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 2 di 74

LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare lecompetenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e

identità storica e culturale di tradizioni e civiltGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioniionali utilizzando diverse forme testuali;

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le linguestudiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

perta una sezione internazionale franceseESABAC (esame di stato + bac) comprendente due diplomi:

Il diploma italiano di esame di stato e il baccellierato francese

conclude quest’anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al

In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo

a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre

A partire dal terzo anno: lo studio di storia in lingua francese

, la somministrazione di una prova scritta aggiuntivaconcordata con le autorità francesi.

o le indicazioni ministeriali (si veda DM: 95/2013) la terza prova prevista dall’

sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e lo abilita, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e

storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. ungere i risultati di

e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si e studiata la lingua,

delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

INFORMAZIONI SULLA SEZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

una sezione internazionale francese che rilascia un ) comprendente due diplomi:

ierato francese (D.M. n°.91 del

conclude quest’anno il percorso ESABAC, che ha avuto inizio al

In seguito al superamento di un Esame di Stato appositamente integrato, il curricolo

a livello approfondito, della lingua e della letteratura francese, garantite dalla presenza di quattro ore settimanali di lingua in terza e in quarta e di tre

per due delle tre ore

una prova scritta aggiuntiva, (terza

va prevista dall’ordinamento

Page 3: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

Commentair redigé (analisi del testo) a) testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai

(prosa, poesia, teatro) b) le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2.

rispettata la seguente scansione* da due a tre domande per la comprensione del testo * da tre a quattro domande per l’interpretazione* Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i trattato/i. Saggio breve

tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1

in italiano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in francese, 1 documento iconografico).

il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio breve di circa 600 parole

LA PROVA DI STOR

Il candidato potrà scegliere tra:

La composizione di storia tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il

programma ESABAC). Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…) sempre in francese.

Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti:

- tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’anno e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche…) riprodotti in bianco e nero. Seindicative sono fornite di supporto al candidato.-Il candidato deve svolgere due parti:� rispondere ad alcune domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. � elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza

limitarsi alle informazioni contenute nei documenti. - Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.

Rimangono comunque valide tutte le nortradizionale.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 3 di 74

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

edigé (analisi del testo)

testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai

le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, èscansione :

* da due a tre domande per la comprensione del testo l’interpretazione

* Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i

tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1 preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in

francese, 1 documento iconografico). il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio

LA PROVA DI STORIA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

Il candidato potrà scegliere tra:

tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi

tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto (tavole cronologiche, dati statistici…) sempre in francese.

Lo Studio e l’analisi di un insieme di documenti: tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’

e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa natura (testi, immagini, cartine, riprodotti in bianco e nero. Se necessario, note informative e

indicative sono fornite di supporto al candidato. Il candidato deve svolgere due parti:

domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Il titolo del tema e i documenti di appoggio devono essere in francese.

Rimangono comunque valide tutte le norme previste per il Liceo Linguistico di tipo

LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE (DURATA: 4 ORE)

testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri

In linea di massima, è

* Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i

tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1 preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in

il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio un saggio

IA IN LINGUA FRANCESE (DURATA: 2 ORE)

tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il Di norma vanno esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è

tuttavia possibile che un argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni. Il titolo è formulato in francese. Possono essere forniti, eventualmente, elementi di supporto

tema da trattare su una problematica specifica inerente al programma ESABAC dell’ultimo e sulla base di 5 documenti di appoggio di diversa natura (testi, immagini, cartine,

necessario, note informative e cronologie

domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza

me previste per il Liceo Linguistico di tipo

Page 4: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione La classe 5BL, nel corso del triennio non ha evidenziato particolari problematiche. Non sono stati effettuati accorpamenti, ma all’inizio del dal nostro liceo, mentre un alunnclasse successiva. Il quarto anno secondo da altro Istituto. Il corpo docente è rimasto per loinsegnanti di Storia dell’arte e di conversazione tedescaLa risposta della classe alle varie iniziative proposte, nel corso dquanto a collaborazione, disponibilità al lavoro, interesse; alcuni alunni in particolare hanno sempre dimostrato responsabilità nei confronti del proprio dovere e attenzione alle difficoltà di alcuni compagni, offrendo supporto nell’attività di studio. L’andamento disciplinare e didattico è stato positivo per un buon gruppo di discenti sia per l’impegno profuso nello studio, sia per attitudine; per altri si sono manifestate difficoltà più o meno gravi, sia per uno studio non sempre costante, sia per difficoltà personali. 3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste

dal regolamento rispetto dell’ ambiente, delle strutture senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa,) rispetto delle norme di convivenza civile sapersi rapportare alle idee partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

possedere i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i li

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente

CAPACITÁ’

analisi e sintesi di tematiche, dati, testi e documenti sapersi orientare su alcune problematiche saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare una tesi strutturata e chiara.

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE.

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 4 di 74

sintetica sulla classe e sua evoluzione La classe 5BL, nel corso del triennio non ha evidenziato particolari problematiche. Non sono stati effettuati accorpamenti, ma all’inizio del terzo anno è stata inserita una nuova alunna ripetente

alunno si è ritirato a metà anno e due non sono state ammesse alla Il quarto anno sono stati inseriti due alunni ripetenti, uno dal nostro liceo, il

do da altro Istituto. Il corpo docente è rimasto per lo più stabile, ad eccezione degli ’arte e di conversazione tedesca arrivati all’inizio della classe quinta.

La risposta della classe alle varie iniziative proposte, nel corso del triennio, è stata positiva in quanto a collaborazione, disponibilità al lavoro, interesse; alcuni alunni in particolare hanno sempre dimostrato responsabilità nei confronti del proprio dovere e attenzione alle difficoltà di

porto nell’attività di studio. L’andamento disciplinare e didattico è stato positivo per un buon gruppo di discenti sia per l’impegno profuso nello studio, sia per attitudine; per altri si sono manifestate difficoltà più o

on sempre costante, sia per difficoltà personali.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste

delle strutture e dei materiali a disposizione senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza, rispetto delle

svolgimento dei compiti a casa,) e di convivenza civile

sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondosaper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo

are logicamente le conoscenze acquisite

di tematiche, dati, testi e documenti u alcune problematiche del mondo contemporaneo

saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiaritàre una tesi strutturata e chiara.

ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE.

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

La classe 5BL, nel corso del triennio non ha evidenziato particolari problematiche. Non sono stati terzo anno è stata inserita una nuova alunna ripetente

a metà anno e due non sono state ammesse alla sono stati inseriti due alunni ripetenti, uno dal nostro liceo, il

più stabile, ad eccezione degli all’inizio della classe quinta.

el triennio, è stata positiva in quanto a collaborazione, disponibilità al lavoro, interesse; alcuni alunni in particolare hanno sempre dimostrato responsabilità nei confronti del proprio dovere e attenzione alle difficoltà di

L’andamento disciplinare e didattico è stato positivo per un buon gruppo di discenti sia per l’impegno profuso nello studio, sia per attitudine; per altri si sono manifestate difficoltà più o

on sempre costante, sia per difficoltà personali.

senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste

(frequenza, rispetto delle

partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

nguaggi specifici delle singole discipline

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo

temporali e di causa – effetto

saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Page 5: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)Filosofia in inglese è stato svolto il 15% del monte ore previsto disciplinare) Storia in francese è stato svolto il 70% del monte ore previsto (cfr. consuntivo disciplinare)

Per quanto riguarda metodologia di lavoro, strumenti utilizzativideo), modalità di verifica, disciplinari individuali.

Percorsi interdisciplinari

Percorso interdisciplinare

Discipline

La società di massa dalla radio a Internet: è ancora possibile una comunicazione autentica?

Italiano e letteratura

Storia

Lingua 1 Inglese

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 5 di 74

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL) è stato svolto il 15% del monte ore previsto (cfr. consuntivo

è stato svolto il 70% del monte ore previsto (cfr. consuntivo

etodologia di lavoro, strumenti utilizzati (dispense, presentazioni, , modalità di verifica, eventuale attività di recupero si rimanda ai

Percorsi interdisciplinari

Argomenti Note

Il futurismo Corazzini Palazzeschi Quasimodo Montale Svevo Pirandello

Manifesto Desolazione del povero poeta sentimentale. Chi sono? Ed è subito sera. Non chiederci la parola. I limoni. La prefazione del dott. S. La vita è una malattia. Il treno ha fischiato. Io sono colei che mi si crede.L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico. I giganti della montagna.

Dalla società dei consumi alla società della comunicazione, aspetti del mondo globalizzato

Runaway Saudi sisters call on Apple and google to pull

cfr. consuntivo

è stato svolto il 70% del monte ore previsto (cfr. consuntivo

(dispense, presentazioni, si rimanda ai consuntivi

Attività svolte

Desolazione del

Non chiederci la

che mi si crede.

Page 6: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lingua 2 Francese

Lingua 3 Tedesco

Filosofia

Matematica

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 6 di 74

‘inhuman’ woman-monitoring app Joyce and Eliot Orwell notes on antisemitism Seamus Heaney- Digging

Discours de Charles de Gaulle, 18 juin 1940

Ionesco « La cantatrice chauve »

Beckett « En attendant Godot » acte1

Die neuen Medienim Dienst der Propaganda (I. und II. Weltkrieg); Rolle des Handys in der heutigen Gesellschaft Peter Bichsel und die gestörte Kommunikation zwischen Eltern und Kindern ("Die Tochter"); in zwei Kulturen Leben (Kurzgeschichten: "Andere Sitten", " Supermarkt", "Nein, danke")

Propaganda e mass- media; ruolo del cellulare nella società odierna incomunicabilità tra le generazioni; vivere in due culture (prove di integrazione)

S. Kierkegaard e la comunicazione sociale

Il linguaggio simbolico e grafico della matematica come possibile comunicazione autentica Lessico specifico e

media;

incomunicabilità

di integrazione)

Page 7: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Fisica

Storia del’ArteScienze motorie

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 7 di 74

simbolismo nelle definizioni e nei teoremi di analisi Rigore e coerenza in una dimostrazione Lettura di grafici: individuazione delle caratteristiche di una funzione dal suo grafico Costruzione del grafico di una funzione dopo averne determinato le caratteristiche: lo studio di funzione Il campo elettromagnetico: campo elettrico e magnetico indotto, onde elettromagnetiche e loro propagazione, spettro elettromagnetico La formulazione matematica delle leggi fisiche relative ai fenomeni elettromagnetici

Visione del film: “Il segreto di Nikola Tesla”

Storia del’Arte L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le forme di linguaggio, segni e gesti, comunicazione sociale e comportamento comunicativo, il contatto corporeo, la prossemica, la postura, i movimenti del corpo (gesti delle mani, cenni del capo, espressione del volto, sguardo), la comunicazione

Visione del film:

Page 8: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

L’intellettuale e il tempo

Italiano e letteratura

Storia

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 8 di 74

corporea nello sport. Leopardi Verga Ungaretti Quasimodo Montale Sereni Fenoglio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. La ginestra, o fiore del deserto. L’inizio dei Malavoglia. La giornata di Gesualdo. Non gridate più. Milano agosto 1943. Alle fronde dei salici. Nuove stanze. Non sa più nulla, è alto sulle ali. Non sanno d’essere morti. Una questione privata.

la formazione dei regimi totalitari stalinista e nazista e il radicamento del fascismo in Italia.

La guerra d'Algeria collegamento con la guerra civile d’Algeria1992 (integrazione con i documenti in Didattica online,

almanacchi e di

Page 9: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Francese

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 9 di 74

interazione multidisciplinare con la lettura francese del romanzo ‘Nos richesses’ di Khaouter Adimi).

1968, il ruolo degli intellettuali (Sartre e Pasolini)

T.S. Eliot – The Waste land (excerpts) VII Chorus from The Rock James Joyce Seamus Heaney –Digging Bergson e William James Stream of consciousness James Joyce the modern novel T.S Eliot Prufrock – The Waste Land Giustapposizione glorioso passato/arido presente

Sartre « Qu'est-ce que la littérature ? »

Camus « Editorial de Combat, 8 août 1945 »

Ionesco « Rhinocéros » acte 2, scène2

Proust « La madeleine »

Page 10: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lingua 3 Tedesco

Filosofia

Fisica

Matematica

Il rapporto dell’uomo con la natura nell’era del progresso tecnologico: limiti e prospettive

Italiano e letteratura

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 10 di 74

Die deutschen Intellektuellen in Nazi-Deutschland: Das Exil, die innere Emigration und die Anpassung

Ruolo degli intellettuali nella Germania nazista: esilio, emigrazione interiore e allineamento

H.Bergson : Le dimensioni della temporalitá. Tempo e soggettivitá. F.Nietzsche :Tempo come eterno ritorno dell’uguale S.Freud : la rimozione del ricordo traumatico, il valore dell’Es

Il tempo in elettrocinetica: la definizione di intensità media e istantanea della corrente elettrica. L’intuizione di Faraday sulla rapidità di variazione nel tempo del flusso concatenato e la formulazione matematica di Neumann: la f.e.m. indotta media e istantanea

Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione

Leopardi

L’infinito. Ultimo canto di Saffo. Canto notturno.Alla luna. La sera del dì di festa. Dialogo della natura e di un Islandese. La ginestra, o fiore del deserto.

nella Germania

Ultimo canto di

Canto notturno.

La sera del dì di

Page 11: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Storia

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 11 di 74

Verga Carducci D’Annunzio Pascoli Ungaretti Montale Pirandello Svevo

La prefazione ai Malavoglia. San Martino. Alla stazione in una mattina d’autunno. Nevicata. Pianto antico. La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. Novembre. Lavandare. X Agosto. Temporale. Il tuono. Il lampo. Nebbia. La mia sera. I fiumi. Mattina. Soldati. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato. I limoni. Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino. La vita “non conclude”. La vita è una malattia.

Il terzo mondo: decolonizzazione, non allineamento, neocolonialismo Le risorse

La prefazione ai

Alla stazione in

Adriano Meis si

Page 12: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Francese

Lingua 3 Tedesco

Filosofia

Fisica

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 12 di 74

energetiche come tema geopolitico Thomas Hardy – The Darkling Thrush - Tess Darwin The immanent will (The convergence of the twain Seamus Heaney – Digging Thomas Hardy – Fainthearty on a Railway Train – The Convergence of the Twain ecc John Betjeman – Slough Joseph Conrad Heart of Darkness – Seamus Heaney – the Tollund Man The Grapes of Wrath Steinbeck

Baudelaire « Correspondances »

Camus “ Editorial de Combat, 8 août 1945”

Die Neue Sachlichkeit: Rolle der Großstadt (Berlin)

E. Kästner "Besuch vom Lande"

Percorso tematico attraverso il pensiero di I.Kant, F. Hegel, A.Schopenhauer Positivismo

I fenomeni elettrostatici: interazioni fra cariche elettriche,

Page 13: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 13 di 74

elettrizzazione per strofinio-contatto-induzione, conduttori e isolanti, polarizzazione dei dielettrici, Legge di Coulomb e analogie con la Legge di gravitazione universale Dove conviene ripararsi durante un temporale: equilibrio elettrostatico e gabbia di Faraday L’effetto Joule: effetto indesiderato o utile? L’aurora boreale: il campo magnetico terrestre, la forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia e l’elettrocalamita. Il cammino verso l’elettromagnetismo dai generatori elettrici all’alternatore La corrente elettrica nei conduttori metallici, la resistenza elettrica e le Leggi di Ohm, generatori elettrici e f.e.m., collegamenti di resistori Campi magnetici generati da correnti: esperimento di

Page 14: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Scienze naturali Storia dell'arte

La donna: ruoli e immagini nel tempo

Italiano e letteratura

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 14 di 74

Oersted, Legge di Ampere, Legge di Biot-Savart Induzione elettromagnetica: come ottenere correnti elettriche da un campo magnetico (esperimenti di Faraday, Legge di Faraday-Neumann, Legge di Lenz, l’alternatore e la corrente alternata) Gli OGM: pro e contro

Storia dell'arte Primitivismo L’idea di paesaggio nel Romanticismo. Il paesaggio e l’articolo 9 della Costituzione

Leopardi Tarchetti Verga D’Annunzio Gozzano Ungaretti Saba

A Silvia. Ultimo canto di Saffo. Fosca. Nedda. Consolazione. La pioggia nel pineto. La Signorina Felicita ovvero la felicità. La madre Tre poesie alla

Ultimo canto di

Page 15: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Storia

Lingua 1 Inglese

Lingua 2 Francese

Lingua 3 Tedesco

Storia dell'arte

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 15 di 74

Montale Pirandello Dante

mia balia A mia madre. « Addii, fischi nel buio, cenni, tosse ». Nuove stanze. L’esempio della vecchia imbellettata. Io sono colei che mi si crede. Paradiso

1968 : la questione femminile

Emily Dickinson James Joyce - Dubliners Eveline – Gretta Thomas Hardy – The Voice (relationship with his wife) Tess The Saudi sisters

Flaubert » Vers un pays nouveau »

Baudelaire « Le serpent qui danse », « Que diras tu ce soir », « L'invitation au voyage »

« A une passante »

Die Rolle der Frau in Nazi-Deutschland; Sophie Scholl und der passive Widerstand

ruolo della donna nella Germania nazista; Sophie Scholl e la Resistenza al nazismo

Storia dell'arte Il Cubismo

nel buio, cenni,

della

che mi si crede.

nazista; Sophie

Page 16: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Percorsi per le Competenze Trasversali biennio e quinto anno

Classe Progetto Enti coinvolti

5

ANIMAZIONE LINGUISTICA IN TRENO

CAMERA DI COMMERCIO

SNCF ferrovie francesi

Aziende

4

Projet Prim'aria

Scuole di primo grado

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 16 di 74

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento svolti nel secondo

coinvolti Attività Monte ore

SNCF ferrovie francesi

Aziende

Brevi lezioni di francese/italiano offerte ai passeggeri del TGV Milano/Parigi e ritorno

Organizzazione Eventi

Info point

Volantinaggio

20

40

di primo Sensibilizzare i bambini della scuola primaria alla lingua francese

Il monte ore comprende sia la formazione effettuata da insegnanti madre lingua, sia la preparazione da parte

l’Orientamento svolti nel secondo

Competenze

SAPER UTILIZZARE LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER STUDIARE, FARE RICERCA, COMUNICARE. SAPER SOSTENERE UNA PROPRIA TESI E SAPER ASCOLTARE E VALUTARE CRITICAMENTE LE ARGOMENTAZIONI ALTRUI RAGIONARE CON RIGORE LOGICO, IDENTIFICARE I PROBLEMI E TROVARE SOLUZIONI. RISPETTARE ORARI E CONSEGNE. SAPER LAVORARE IN GRUPPO.

SAPER UTILIZZARE LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER STUDIARE, FARE RICERCA, COMUNICARE. SAPER SOSTENERE UNA PROPRIA TESI E SAPER ASCOLTARE E

Page 17: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

3

STAGE MUSEALE FAI

STAGE MUSEALE FAI

TWIN TRAINING INTERNATIONAL

TWIN TRAINING INTERNATIONAL

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 17 di 74

dei singoli alunni delle lezioni, sia “l'insegnamento” nelle classi

STAGE MUSEALE FAI

GUARDIANIA E ACCOGLIENZA VISITATORI

30

TRAINING INTERNATIONA

COLLABORAZIONE IN CHARITY SHOPS

80

alunni delle VALUTARE CRITICAMENTE LE ARGOMENTAZIONI ALTRUI ACQUISIRE L’ABITUDINE A RAGIONARE CON RIGORE LOGICO, AD IDENTIFICARE I PROBLEMI E A SAPER UTILIZZARE LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER STUDIARE, FARE RICERCA, COMUNICARE. 1.-ESSERE IN GRADO DI AFFONTARE ANCHE IN LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO SPECIFICI CONTENUTI DISCIPLINARI 2.-SAPER UTILIZZARE LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER STUDIARE, FARE RICERCA, COMUNICARE 3.-SAPERSI CONFRONTARE CON L’ARTE E LA CULTURA ANCHE DI ALTRI PAESI 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE

Page 18: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

LEGALITA’ COME PRASSI

UNIVERSITA DELL’ INSUBRIA

Attività di Cittadinanza e Costituzione Percorso

Violenza sulle donne, stereotipi culturali e differenza di genere.

Assemblea di Istituto del 11 aprile 2019 Conferenznovembre 2018

I diritti umani: Shoah e Resistenza

Visita al Memoriale della Shoah di P2019 Fruizione dello spettacolo itinerante ‘Pugni e biciclette’ di Karakorum Teatro , 27 marzo 2019

I diritti umani: Le dittature del secondo Novecento

Conferenza2019 sulla poesia di Juan Gelman come testimonianza della vicenda dei desaparecidos in Argentina

Diritto alla salute Anno scolastico 2017Conferenza

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 18 di 74

UNIVERSITA

INSUBRIA

COLLABORAZIONE CON VARI MUSEI DELLA PROVINCIA DI VARESE E REDAZIONE DI UNA PAGINA WEB MULTILINGUE

80

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Attivitàsvolta Materiali/testi/documentiAssemblea di Istituto del 11 aprile 2019

Conferenza del 24 novembre 2018

Spettacolo teatrale Opera Soaprealizzato dagli alunni del Manzoni con Associazione EOS Relazioni degli esperti delle Associazioni Eos, della Dirigente della Questura di Varese, dott. Ilaria Valentina Grassi di Amnesty International di Varese. Relazione della dott. Ilaria Serpi della Questura di Varese

Visita al Memoriale della Shoah di Parigi, febbraio

Fruizione dello spettacolo itinerante ‘Pugni e biciclette’ di Karakorum Teatro , 27 marzo 2019

Documenti esposti nel percorso museale Canovaccio cartaceo e pianta dei luoghi della resistenza a Varese

Conferenza del 9 maggio di Laura Branchini

sulla poesia di Juan Gelman come testimonianza della vicenda dei desaparecidos in Argentina

Appunti, testi poetici di Juan Gelman

Anno scolastico 2017-18: Conferenza sulla

Slides utilizzate dai

ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2 1.-INTERPRETARE DINAMICHE CONTESTO AZIENDALE 2.-PARTECIPARE AL LAVORO ORGANIZZATO ACCETTANDO COORDINAMENTO 3.-COMUNICARE ULTILIZZANDO APPROPRIATI LINGUAGGI ANCHE IN L2

Materiali/testi/documenti Spettacolo teatrale Opera Soap realizzato dagli alunni del Manzoni con

Relazioni degli esperti delle Associazioni Dirigente della Questura di

Varese, dott. Ilaria Serpi, della dott. Valentina Grassi di Amnesty International di Varese.

Relazione della dott. Ilaria Serpi della

Documenti esposti nel percorso museale

Canovaccio cartaceo e pianta dei luoghi della resistenza a Varese

Appunti, testi poetici di Juan Gelman

ai relatori

Page 19: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

prevenzione delle malattie oncologiche ( Progetto Martina)

Cittadinanza globale Conferenza e laboratorio facoltativo su popoli e culture del Mediterraneo

L’immigrazione Assemblea d’Istituto del 6 aprile 2017

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività Argomento/destinazione

PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (EYP)

SCUOLA INTERNAZIONALE ALTA FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI (PEG) PREPARAZIONE DI RISOLUZIONI E SIMULAZIONE SEDUTA DEL PARLAMENTO EUROPEO

SCAMBIO INDIVIDUALE CON LA FRANCIA

PROGETTO TRANSALP

SETTIMANA STUDIO IN GERMANIA

SOGGIORNO DI 6 GIORNI A WURZBURG IN FAMIGLIA CON FREQUENZA MATTUTINA DELLA SCUOLA

CAMPIONATI DI LINGUA

SELEZIONE NAZIONALE CON PARTECIPAZIONE ALLA FINALE DI URBINO

SEMESTRE ALL’ESTERO

TRASFERIMENTO IN CANADA

CORSO DI LOGICA

APPROFONDIMENTO

CORSO DI BIOTECNOLOGIE

ATTIVITA’ DI LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

USCITA DATTICA VITTORIALE DEGLI ITALIANI

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 19 di 74

prevenzione delle malattie oncologiche ( Progetto Martina) Conferenza e laboratorio facoltativo su popoli e culture del Mediterraneo

Slides dei relatori

Assemblea d’Istituto del 6 aprile 2017

Presentazione del risultato della ricerca effettuata dalla classe 3AS del Manzonisul tema: “Ci azzecchiamo sull’immigrazione? Confronto tra percezioni e dati reali”Visione del film “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di M. T. GiordanaIntervento di: F: Carturan, responsabile dell’area emergenza di Croce Rossa della Lombardia Testimonianza di HoudaLatrecht del Liceo Linguistico ManzoniTestimonianza di alcuni giovani immigrati dell’impresa “Il Germoglio”.

ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Argomento/destinazione Periodo/durata

SCUOLA INTERNAZIONALE ALTA FORMAZIONE VOLTERRA (SIAF), PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI

PREPARAZIONE DI RISOLUZIONI E SIMULAZIONE SEDUTA PLENARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO

APRILE 2018

TRANSALP SETTEMBRE 2018

SOGGIORNO DI 6 GIORNI A WURZBURG IN FAMIGLIA CON FREQUENZA MATTUTINA DELLA

MARZO 2018

SELEZIONE NAZIONALE CON PARTECIPAZIONE ALLA FINALE DI

FEBBRAIO 2019

TRASFERIMENTO IN CANADA GENNAIO-GIUGNO 2018

APPROFONDIMENTO I QUADRIMESTRE 2018/19

ATTIVITA’ DI LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

5 APRILE 2019

VITTORIALE DEGLI ITALIANI 7 MAGGIO 2019

Presentazione del risultato della ricerca effettuata dalla classe 3AS del Manzoni sul tema: “Ci azzecchiamo sull’immigrazione? Confronto tra percezioni e dati reali” Visione del film “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di M. T. Giordana

F: Carturan, responsabile dell’area emergenza di Croce Rossa della

Testimonianza di HoudaLatrecht del Liceo Linguistico Manzoni Testimonianza di alcuni giovani immigrati dell’impresa “Il Germoglio”.

Numero partecipanti

1

3

24

2

1

I QUADRIMESTRE 16

6

24

Page 20: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE

FIRST

CERTIFICAZIONE DI LINGUA TEDESCA

GOETHE

LABORATORIO TEATRALE

Spettacolo ‘Opera soap’; spettacolo 2018-19

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi 7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali 8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottaprogrammazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari. 9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 20 di 74

12 MAGGIO 2018

APRILE 2018

Spettacolo ‘Opera soap’; spettacolo Intero anno scolastico con cadenza settimanale + messe in scena

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, OF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni

plinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata.

e verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

16

5

2

per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, OF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

to una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni

plinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega

Page 21: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

10.SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

19/02/19 Simulazione di prima prova28/02/19 Simulazione di seconda prova02/04/19 Simulazione di seconda prova17/05/19 Simulazione di terza

Esabac Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 21 di 74

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Tipologia

Discipline

Simulazione di prima prova Italiano 6 Simulazione di seconda prova Inglese e Tedesco 6 oreSimulazione di seconda prova Inglese e Tedesco 6 ore

terza prova Francese e Storia 6

a correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate.

Tempo

ore 6 ore 6 ore

ore

Page 22: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA TEDESCO 3a LINGUA

FRANCESE 2a LINGUA

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE 1a LINGUA

ITALIANO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

STORIA

STORIA DELL'ARTE

CONVERSAZIONE INGLESE

CONVERSAZIONE FRANCESE

CONVERSAZIONE TEDESCO

Varese, 15 maggio 2019 Si allegano e fanno parte del presente documento:c) Consuntivi disciplinari con relativi programmi d) I testi delle simulazioni effettuate sono quelli ministeriali (cfr. Sito del Ministero della Pubblica

Istruzione)

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 22 di 74

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

FIRMA DOCENTE

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti

ti delle simulazioni effettuate sono quelli ministeriali (cfr. Sito del Ministero della Pubblica

FIRMA DOCENTE

ti delle simulazioni effettuate sono quelli ministeriali (cfr. Sito del Ministero della Pubblica

Page 23: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: STORIA La classe è coinvolta nel progetto ESABAC, che comporta, dalla terza, lo svolgimento di min. due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con una TERZA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e da uno di storia in lingua francese. Tale prova, in caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale specifico per lingua e letteratura francese, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe). Poiché le due ore settimanali previste dal curricolo non sono sufficienti a uno svolgimento adeguato delle tematiche previste dal percorso, nel triennio è stato attuato un progetto di potenziamento che ha permesso di portare a tre il montesettimanale. Il ruolo preminente dello scritto nelle valutazioni è funzionale alla preparazione della prova scritta finale. L’orale è funzionale all’esposizione delle osservazioni sui documenti durante lo studio laboratoriale in classe e alle interrogazioni di recupero.

Docente: prof. Antonella Visconti

Libri di testo adottati: Elisa Langin,

Obiettivi specifici realizzati

Conoscenze gli studenti conoscono:

le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo contemporaneo, secondo i contenuti declinati più avanti

il vocabolario specifico della disciplina in italiano e in francese Competenze gli studenti sanno

utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare le informazioni pertinenti alle tematiche storiche affrontate;

leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, fonti materiali, ecc.);

utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese; ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

religioso ecc.); identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda

la forma scritta, sanno individuare una problematica, strutturare una propria tesi coerentemente con la stessa; analizconoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utilizzo di un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

approcciare con spirito critico le fonti e i documenti;

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 23 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

nel progetto ESABAC, che comporta, dalla terza, lo svolgimento di min. due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con una TERZA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e

lingua francese. Tale prova, in caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale specifico per lingua e letteratura francese, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe).

re settimanali previste dal curricolo non sono sufficienti a uno svolgimento adeguato delle tematiche previste dal percorso, nel triennio è stato attuato un progetto di potenziamento che ha permesso di portare a tre il monte

nente dello scritto nelle valutazioni è funzionale alla preparazione della prova scritta finale. L’orale è funzionale all’esposizione delle osservazioni sui documenti durante lo studio laboratoriale in classe e alle

rof. Antonella Visconti

Elisa Langin, Entre les dates, vol 3, Loescher.

Obiettivi specifici realizzati

le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo contemporaneo, secondo i contenuti declinati più avanti il vocabolario specifico della disciplina in italiano e in francese

utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare le informazioni pertinenti alle tematiche storiche affrontate; leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

statistiche, caricature, opere d’arte, fonti materiali, ecc.);utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese;ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

tificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, sanno individuare una problematica, strutturare una propria tesi coerentemente con la stessa; analizzare documenti e padroneggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utilizzo di un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; approcciare con spirito critico le fonti e i documenti;

nel progetto ESABAC, che comporta, dalla terza, lo svolgimento di min. due ore settimanali di storia in lingua FRANCESE e si conclude con una TERZA PROVA dell'Esame di stato, costituita da uno scritto di lingua e letteratura francese e

lingua francese. Tale prova, in caso di esito positivo, dà diritto, insieme alla valutazione del colloquio orale specifico per lingua e letteratura francese, al diploma francese (BACCALAURÉAT) (si veda il Documento del consiglio di classe).

re settimanali previste dal curricolo non sono sufficienti a uno svolgimento adeguato delle tematiche previste dal percorso, nel triennio è stato attuato un progetto di potenziamento che ha permesso di portare a tre il monte-ore

nente dello scritto nelle valutazioni è funzionale alla preparazione della prova scritta finale. L’orale è funzionale all’esposizione delle osservazioni sui documenti durante lo studio laboratoriale in classe e alle

, vol 3, Loescher.

le linee generali e gli attori principali dello svolgimento della storia del mondo moderno e

utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per selezionare

leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

statistiche, caricature, opere d’arte, fonti materiali, ecc.); utilizzare le nozioni e il vocabolario storico della lingua italiana e francese; ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, sanno individuare una problematica, strutturare una propria tesi

zare documenti e padroneggiare le proprie conoscenze prediligendo le nozioni centrali dei programmi e l’utilizzo di un approccio

Page 24: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

padroneggiare l’espressione in li

Capacità gli studenti sono in grado di

- comprendere i fenomeni storici studiati evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori e ricollocarli nel loro contesto;- comprendere il cammino storico accertandosi dei fatti, selezionando e utilizzando delle fonti; - cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici;- porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire lefenomeni ed eventi ricollocati nel loro contesto;- cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica; - percepire e comprendere le radici storiche del presente;- interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, soprattutto attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti;- esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di respons- esercitare una cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale fondata sui valori comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

→ Gli obiettivi elencati sono stativedano le valutazioni individuali)

Metodi Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi di scoperta e problematizzazionesono avvenuti, ogni volta che è stato possibile, a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo della docente è stato soprattutto di fornire le conoscenze contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, e di attivare tali processi di scoperta. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto, oltre cforniti dall’insegnante in piattaforma, attraverso insiemi documentari da leggere e interpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare una trattazione organizzata delle problematiche. Lo studio sulcondotto con una metodologia tipica della ‘classe renversée’ (‘flipped classroom’), assegnando la lettura delle pagine dedicate a ciascuna tematica in anticipo sulla lezione, che prende le mosse proprio dalle osservazioni e

Modalità di recupero Sono stati utilizzati come recupero verifiche in classe e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio individuale, degli argomenti lezione per lezione.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 24 di 74

padroneggiare l’espressione in lingua francese e italiana sia scritta che orale.

comprendere i fenomeni storici studiati evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori e ricollocarli nel loro contesto;

ndere il cammino storico accertandosi dei fatti, selezionando e utilizzando delle

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici;porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le

fenomeni ed eventi ricollocati nel loro contesto; cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

percepire e comprendere le radici storiche del presente; e con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, soprattutto

attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti; esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri

in una prospettiva di responsabilità e solidarietà; esercitare una cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale fondata sui valori

comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei

Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si vedano le valutazioni individuali).

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i processi di scoperta e problematizzazione degli scenari e delle tematiche della storia sono avvenuti, ogni volta che è stato possibile, a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo della docente è stato soprattutto di fornire le conoscenze di base per la comprensione, la contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, e di attivare tali processi di scoperta. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte svolta in lingua francese, è avvenuto, oltre che sul manuale e su materiali integrativi forniti dall’insegnante in piattaforma, attraverso insiemi documentari da leggere e interpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare una trattazione organizzata delle problematiche. Lo studio sul manuale è stato prevalentemente condotto con una metodologia tipica della ‘classe renversée’ (‘flipped classroom’), assegnando la lettura delle pagine dedicate a ciascuna tematica in anticipo sulla lezione, che prende le mosse proprio dalle osservazioni e dalle domande degli studenti.

Sono stati utilizzati come recupero in itinere tutti i momenti di restituzione e correzione delle verifiche in classe e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio individuale, degli argomenti lezione per lezione.

ngua francese e italiana sia scritta che orale.

comprendere i fenomeni storici studiati evidenziandone le origini, il ruolo degli attori

ndere il cammino storico accertandosi dei fatti, selezionando e utilizzando delle

cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici implicati dai documenti storici; porsi delle domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra

cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione

e con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, soprattutto

esercitare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri

esercitare una cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale fondata sui valori comuni riconosciuti dalla Costituzione dei due paesi e dalla Dichiarazione universale dei

raggiunti in grado differente dai singoli alunni (si

Come previsto dal percorso ESABAC, si è privilegiato un approccio “induttivo”, dove i degli scenari e delle tematiche della storia

sono avvenuti, ogni volta che è stato possibile, a partire dallo studio critico di documenti testuali, visivi, cartografici, statistici, ecc. Il ruolo della docente è stato

contestualizzazione e la corretta collocazione cronologica degli eventi, e di attivare tali processi di scoperta. Lo studio delle varie epoche storiche, soprattutto per la parte

he sul manuale e su materiali integrativi forniti dall’insegnante in piattaforma, attraverso insiemi documentari da leggere e interpretare con la guida di batterie di domande mirate a preparare una trattazione

manuale è stato prevalentemente condotto con una metodologia tipica della ‘classe renversée’ (‘flipped classroom’), assegnando la lettura delle pagine dedicate a ciascuna tematica in anticipo sulla

dalle domande degli studenti.

tutti i momenti di restituzione e correzione delle verifiche in classe e i momenti di revisione, tramite domande conseguenti allo studio individuale,

Page 25: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Mezzi e strumenti di lavoro

LIM, siti internet, e soprattutto materiale scritto, grafico e iconografico, audio e video, indicazioni metodologiche condivisi sulla piattaforma DIDATTICA del registro elettronico.

Tipologia di verifica

Alle prove scritte strutturate sul modello della prova finale (studio di un insieme di documenti o, a scelta, composizione), si sono alternate prove strutturate per la verifica delle conoscenze.

Attività integrative disciplinari - Viaggio di istruzione a Parigi, con un programma particolarmente centrato sulla storia

culturale e artistica dell’Ottocento e del Novecento, in ottica interdisciplinare tra letterature, storia, storia dell’arte e con attività di ASL di ‘animazione linguistica sul treno’ realizzata con SNCF (febbraio 2019)

- Fruizione dello spettacolo itinerante “Pugni e biciclette” della Compagnia Karakorum Teatro sulla Resistenza a Varese (27 marzo 2019)

- Partecipazione all’incontro con la traduttrice italiana di Juan Gelman, dott.ssa Laura Branchini, sul tema della poesia come testimonianza nella vicenda della dittatura militare e dei desaparecidos in Argentina tra il 1976 e il 1983 (16 maggio 2019)

1. Contenuti (Programma svolto) N.B. Lo svolgimento del programma è stato fortemente rallentato, a 2019, dalle simulazioni di prove d’esame (sempre di martedì, giorno in cui si concentravano i due terzi del nostro monte-ore settimanale) e da un’uscita già precedentemente programmata. Gli argomenti con asterisco (evitabile, saranno trattati o approfonditi nelle settimane successive al 15 maggio. Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe interamente in italiano. Tutti gli altri si intendono svolti in francese. Per ciascun argomento, sono stati studiati i documenti forniti dal libro di testo, insieme a quelli forniti a integrazione nello spazio Didattica della piattaforma Spaggiari.

Tematiche necessarie alla continuità del percorso storico e in linea con le inministeriali italiane

Il ‘secolo breve’: analisi della definizione di Hobsbawm come introduzione allo studio del XX

secolo Il periodo 1914-1945: una solo, lungo conflitto mondiale? Proposte di lettura delle tematiche

della prima metà del Novecento (presentazione in Didattica online), continuità e discontinuità. La memoria della 1GM e la retorica della ‘vittoria mutilata’ nella propaganda fascista (I).

Analisi del monumento ai caduti di Biumo inferiore a Varese (documento in Didattica) L’Europa alla fine della 1GM: la crisi dello Stato liberale.

politiche, economiche, sociali, il biennio rosso, il nazionalismo, la crisi dello stato liberale nell’analisi di Giovanni Amendola. L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la pdei media nei documenti dell’archivio Luce (I).

la formazione dei regimi totalitari stalinista e nazista e il radicamento del fascismo in Italia. la crisi del 1929 1936-37, la Francia del Front Populaire

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 25 di 74

Mezzi e strumenti di lavoro

ateriale scritto, grafico e iconografico, audio e video, indicazioni metodologiche condivisi sulla piattaforma DIDATTICA del registro

Alle prove scritte strutturate sul modello della prova finale (studio di un insieme di documenti o, a scelta, composizione), si sono alternate prove strutturate per la verifica delle conoscenze.

Attività integrative disciplinari

Parigi, con un programma particolarmente centrato sulla storia culturale e artistica dell’Ottocento e del Novecento, in ottica interdisciplinare tra letterature, storia, storia dell’arte e con attività di ASL di ‘animazione linguistica sul treno’

ta con SNCF (febbraio 2019) Fruizione dello spettacolo itinerante “Pugni e biciclette” della Compagnia Karakorum Teatro sulla Resistenza a Varese (27 marzo 2019) Partecipazione all’incontro con la traduttrice italiana di Juan Gelman, dott.ssa Laura

ni, sul tema della poesia come testimonianza nella vicenda della dittatura militare e dei desaparecidos in Argentina tra il 1976 e il 1983 (16 maggio 2019)

Contenuti (Programma svolto) : N.B. Lo svolgimento del programma è stato fortemente rallentato, a partire da metà febbraio 2019, dalle simulazioni di prove d’esame (sempre di martedì, giorno in cui si concentravano i

ore settimanale) e da un’uscita già precedentemente programmata. Gli argomenti con asterisco (*) sono quelli che, per recuperare tale ritardo non evitabile, saranno trattati o approfonditi nelle settimane successive al 15 maggio.

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe interamente in italiano. Tutti gli altri si intendono svolti in francese.

Per ciascun argomento, sono stati studiati i documenti forniti dal libro di testo, insieme a quelli forniti a integrazione nello spazio Didattica della piattaforma Spaggiari.

ematiche necessarie alla continuità del percorso storico e in linea con le in

Il ‘secolo breve’: analisi della definizione di Hobsbawm come introduzione allo studio del XX

1945: una solo, lungo conflitto mondiale? Proposte di lettura delle tematiche to (presentazione in Didattica online), continuità e discontinuità.

La memoria della 1GM e la retorica della ‘vittoria mutilata’ nella propaganda fascista (I). Analisi del monumento ai caduti di Biumo inferiore a Varese (documento in Didattica)

alla fine della 1GM: la crisi dello Stato liberale. il primo dopoguerra: problematiche politiche, economiche, sociali, il biennio rosso, il nazionalismo, la crisi dello stato liberale nell’analisi di Giovanni Amendola. L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la pdei media nei documenti dell’archivio Luce (I). la formazione dei regimi totalitari stalinista e nazista e il radicamento del fascismo in Italia.

37, la Francia del Front Populaire e la guerra di Spagna (studio di documenti)

ateriale scritto, grafico e iconografico, audio e video, indicazioni metodologiche condivisi sulla piattaforma DIDATTICA del registro

Alle prove scritte strutturate sul modello della prova finale (studio di un insieme di documenti o, a scelta, composizione), si sono alternate prove strutturate per la verifica delle conoscenze.

Parigi, con un programma particolarmente centrato sulla storia culturale e artistica dell’Ottocento e del Novecento, in ottica interdisciplinare tra letterature, storia, storia dell’arte e con attività di ASL di ‘animazione linguistica sul treno’

Fruizione dello spettacolo itinerante “Pugni e biciclette” della Compagnia Karakorum

Partecipazione all’incontro con la traduttrice italiana di Juan Gelman, dott.ssa Laura ni, sul tema della poesia come testimonianza nella vicenda della dittatura militare

e dei desaparecidos in Argentina tra il 1976 e il 1983 (16 maggio 2019)

partire da metà febbraio 2019, dalle simulazioni di prove d’esame (sempre di martedì, giorno in cui si concentravano i

ore settimanale) e da un’uscita già precedentemente che, per recuperare tale ritardo non

evitabile, saranno trattati o approfonditi nelle settimane successive al 15 maggio.

Indichiamo con la lettera (I) gli argomenti svolti in classe interamente in italiano. Tutti gli altri

Per ciascun argomento, sono stati studiati i documenti forniti dal libro di testo, insieme a quelli forniti a integrazione nello spazio Didattica della piattaforma Spaggiari.

ematiche necessarie alla continuità del percorso storico e in linea con le indicazioni

Il ‘secolo breve’: analisi della definizione di Hobsbawm come introduzione allo studio del XX

1945: una solo, lungo conflitto mondiale? Proposte di lettura delle tematiche to (presentazione in Didattica online), continuità e discontinuità.

La memoria della 1GM e la retorica della ‘vittoria mutilata’ nella propaganda fascista (I). Analisi del monumento ai caduti di Biumo inferiore a Varese (documento in Didattica)

il primo dopoguerra: problematiche politiche, economiche, sociali, il biennio rosso, il nazionalismo, la crisi dello stato liberale nell’analisi di Giovanni Amendola. L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA, la propaganda e l’uso

la formazione dei regimi totalitari stalinista e nazista e il radicamento del fascismo in Italia.

e la guerra di Spagna (studio di documenti)

Page 26: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

verso la 2GM: visione del film con materiale documentario d’epoca “Apocalypse 2GM”,

épisode 1. la 2GM: la Shoah con particolare attenzione alla Francia, anche in preparazione al viaggio di

istruzione; un episodio di ‘histoire croisée’: l’occupazione italiana nella Francia di sud1940-43 (studio di documenti in Didattica online) collaborare? Due Paesi ‘divisi in due’: comparazione tra la storia della Francia e quella durante la seconda GM.

TEMI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ESABAC per l'ultimo anno

1. il mondo dal 1945 al 2001

le relazioni internazionali dopo il 1945, il piano Marshall, la ricostruzione e il «boom» economico fino alla crisi del '73. La guerra fredegli anni '90 (integrazione con materiali e documenti in Didattica online)

1968: la protesta studentesca a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massificazione dell'individuo da parte dei regiminegazione dei diritti delle minoranze (afroamericani in USA, donne), imperialismo (guerra in Viet-Nam) (integrazione con materiali in Didattica online)

Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partirisorse energetiche come tema geopoliticoonline). Il tema dell’acqua nel conflitto arabo

L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le prconnesse (integrazione con documenti e presentazione pptx in Didattica online)

Prerogative e limiti dell’ONU* (integrazione con documenti in Didattica online). Il «terzo mondo»: decolonizzazione, contestazione dell'ordine mondiale, neocoloniali

(integrazione con documenti in Didattica online) Il Mediterraneo come spazio migratorio (studio di documenti in classe) le relazioni internazionali negli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari,

l'islamismo e il terrorismo internazionale. dalla società industriale alla società delle comunicazioni

2. L'Italia dal 1945 agli anni '90

le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la Costituente e gli princìpi fondamentali della Costituzione italiana, gli anni Cinquanta e Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I) (integrazione con materiale condiviso su supporto elettronico e in Didattica online)

economia (la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paese di emigranti a meta di immigrazione) (I/F)

3. La Francia dal 1945 agli anni '90

La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle, collegamento con la guerra civile d’Algeria 1992 (integrazione con i documenti in Didattica online, interazione multidisciplinare con la lettura in francese del romanzo ‘Nos rich

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 26 di 74

verso la 2GM: visione del film con materiale documentario d’epoca “Apocalypse 2GM”,

la 2GM: la Shoah con particolare attenzione alla Francia, anche in preparazione al viaggio di o di ‘histoire croisée’: l’occupazione italiana nella Francia di sud

43 (studio di documenti in Didattica online) –Zone libere e zone occupate, resistere o collaborare? Due Paesi ‘divisi in due’: comparazione tra la storia della Francia e quella

TEMI SPECIFICI DEL PROGRAMMA ESABAC per l'ultimo anno

il mondo dal 1945 al 2001

le relazioni internazionali dopo il 1945, il piano Marshall, la ricostruzione e il «boom» economico fino alla crisi del '73. La guerra fredda e l'opposizione est-degli anni '90 (integrazione con materiali e documenti in Didattica online)1968: la protesta studentesca a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli: massificazione dell'individuo da parte dei regimi politici o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (afroamericani in USA, donne), imperialismo (guerra

Nam) (integrazione con materiali in Didattica online) Il Medio Oriente e la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni '70; le risorse energetiche come tema geopolitico* (integrazioni con materiali in Didattica

Il tema dell’acqua nel conflitto arabo-israeliano; il petrolio. L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le prconnesse (integrazione con documenti e presentazione pptx in Didattica online)Prerogative e limiti dell’ONU* (integrazione con documenti in Didattica online).Il «terzo mondo»: decolonizzazione, contestazione dell'ordine mondiale, neocoloniali(integrazione con documenti in Didattica online) Il Mediterraneo come spazio migratorio (studio di documenti in classe)le relazioni internazionali negli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari, l'islamismo e il terrorismo internazionale. alla società industriale alla società delle comunicazioni*, aspetti del mondo globalizzato.

L'Italia dal 1945 agli anni '90

le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la fondamentali della Costituzione italiana, gli anni Cinquanta e

Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I) (integrazione con materiale condiviso su supporto

idattica online) economia (la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paese di emigranti a meta di immigrazione) (I/F)

dal 1945 agli anni '90

La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle, collegamento con la guerra civile d’Algeria 1992 (integrazione con i documenti in Didattica online, interazione multidisciplinare con la lettura in francese del romanzo ‘Nos richesses’ di Khaouter Adimi).

verso la 2GM: visione del film con materiale documentario d’epoca “Apocalypse 2GM”,

la 2GM: la Shoah con particolare attenzione alla Francia, anche in preparazione al viaggio di o di ‘histoire croisée’: l’occupazione italiana nella Francia di sud-est,

Zone libere e zone occupate, resistere o collaborare? Due Paesi ‘divisi in due’: comparazione tra la storia della Francia e quella italiana

le relazioni internazionali dopo il 1945, il piano Marshall, la ricostruzione e il «boom» -ovest fino all'inizio

degli anni '90 (integrazione con materiali e documenti in Didattica online) 1968: la protesta studentesca a est e a ovest come segno dei limiti dei due modelli:

politici o della società dei consumi, negazione dei diritti delle minoranze (afroamericani in USA, donne), imperialismo (guerra

re dagli anni '70; le (integrazioni con materiali in Didattica

L'Europa dal 1946 ai giorni nostri, la formazione dell'unità europea e le problematiche connesse (integrazione con documenti e presentazione pptx in Didattica online) Prerogative e limiti dell’ONU* (integrazione con documenti in Didattica online). Il «terzo mondo»: decolonizzazione, contestazione dell'ordine mondiale, neocolonialismo

Il Mediterraneo come spazio migratorio (studio di documenti in classe) le relazioni internazionali negli anni '90: la fine dei due blocchi e i nuovi scenari,

, aspetti del mondo globalizzato.

le istituzioni e le grandi fasi della vita politica: la formazione della Repubblica, la fondamentali della Costituzione italiana, gli anni Cinquanta e

Sessanta, il 1968 e l'autunno caldo, gli «anni di piombo», la mafia, gli anni Ottanta e la fine della «prima repubblica» (I) (integrazione con materiale condiviso su supporto

economia (la ricostruzione; il «miracolo economico» e i suoi limiti: le grandi migrazioni interne; i grandi mutamenti dalla crisi degli anni '70 ai nostri giorni: l'Italia da paese di

La guerra d'Algeria e la figura di Charles de Gaulle, collegamento con la guerra civile d’Algeria 1992 (integrazione con i documenti in Didattica online, interazione

esses’ di Khaouter Adimi).

Page 27: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Caratteri e istituzioni della V Repubblica (integrazione con i documenti e i materiali in

Didattica online) Tutte le tematiche e le competenze su cui si lavora in Storia sono implicitamente tematiche e competenze di Cittadinanza e Costituzione. Varese, 15 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 27 di 74

Caratteri e istituzioni della V Repubblica (integrazione con i documenti e i materiali in

Tutte le tematiche e le competenze su cui si lavora in Storia sono implicitamente tematiche e e Costituzione.

la docente

Caratteri e istituzioni della V Repubblica (integrazione con i documenti e i materiali in

Tutte le tematiche e le competenze su cui si lavora in Storia sono implicitamente tematiche e

la docente

Page 28: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: MATEMATICA

2. Docente: prof.ssa Paola Cremona

3. Libro di testo adottato:

FRASCHINI-GRAZZI, I PRINCIPI della MATEMATICA 5, Editrice Atlas.

4. Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed attitudini individuali.

o Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

criticamente o Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo introdotte o Sviluppare dimostrazioni all’interno deo Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formuleo Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il linguaggio specificoadeguato. Tuttavia un gruppetto di alunni denotacritica e necessita di una guida nella ricostruzione dei procedimenti logici.è in grado di sviluppare autonomamente le dimostrazioni proposte e di sostenere una tesi, motivando le affermazioni e utilizzando il lessicoPer quanto riguarda l’applicazione, la maggior parte degli alunni è in grado di impostare correttamente le procedure risolutivedelle tecniche di calcolo intr

5. Metodi:

o Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidateo Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunnio Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

conoscenze.

6. Modalità di recupero:

o Recupero in itineresiaattraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

7. Mezzi e strumenti di lavoro:

Per la parte teorica si è essenzialmente fatto riferimento ai testi DODEROMANFREDI, Moduli di LINEAMENTI di MATEMATICA Per gli esercizi si è utilizzato il libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunnilavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 28 di 74

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

MATEMATICA

prof.ssa Paola Cremona

Libro di testo adottato:

GRAZZI, I PRINCIPI della MATEMATICA 5, Editrice Atlas.

Obiettivi specifici realizzati:

raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità

Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo introdotte dimostrazioni all’interno del sistema assiomatico

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

e della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il linguaggio specifico adeguato. Tuttavia un gruppetto di alunni denota ancora difficoltàcritica e necessita di una guida nella ricostruzione dei procedimenti logici.

in grado di sviluppare autonomamente le dimostrazioni proposte e di sostenere una tesi, motivando le affermazioni e utilizzando il lessico specifico in modo corretto e appropriato. Per quanto riguarda l’applicazione, la maggior parte degli alunni è in grado di impostare correttamente le procedure risolutive, ma alcuni denotano una certa fragilità nell’utilizzo

i calcolo introdotte.

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunniEsercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

upero:

Recupero in itineresia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisitiattraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva

interiorizzazione dei contenuti trattati

Mezzi e strumenti di lavoro:

Per la parte teorica si è essenzialmente fatto riferimento ai testi DODEROMANFREDI, Moduli di LINEAMENTI di MATEMATICA - MOD. O-P, Ghisetti e Corvi Editori.Per gli esercizi si è utilizzato il libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunnilavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

GRAZZI, I PRINCIPI della MATEMATICA 5, Editrice Atlas.

raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità

Conoscere i contenuti proposti nella programmazione e saperli rielaborare

o proposto Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

Comunicare in modo corretto, usufruendo del linguaggio disciplinare specifico.

e della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti in modo per lo più

difficoltà nella rielaborazione critica e necessita di una guida nella ricostruzione dei procedimenti logici. Qualche alunno

in grado di sviluppare autonomamente le dimostrazioni proposte e di sostenere una tesi, specifico in modo corretto e appropriato.

Per quanto riguarda l’applicazione, la maggior parte degli alunni è in grado di impostare una certa fragilità nell’utilizzo

Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni Esercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisitiattraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva

Per la parte teorica si è essenzialmente fatto riferimento ai testi DODERO-BARONCINI-P, Ghisetti e Corvi Editori.

Per gli esercizi si è utilizzato il libro di testo adottato. Si sono fornite agli alunni schede di

Page 29: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:

- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle capacità di applicazione; - una valutazione del possesso di capacità di - una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio. Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida o più articolati, domande aperte a risposta breve, dimostrazione o interpretazione geometrica di teoremi. Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti teorici appresi. Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utiDipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative (nonesercitazioni perché molte lezioni sono state dedicate ad attività integrative, alle simulazioni delle prove dell’Esame di Stato e alle prove Invalsi).Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utfunzioni e per completare la valutazione degli alunni.

Funzioni reali di una variabile realeRipasso del concetto di funzione: definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e codominio, definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni suriettive–iniettive–biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, leginvertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: funzioni algebriche razionali intere e fratte, funzioni algebriche irrazionasegno di una funzione negli stessi casi. Limiti e continuità delle funzioniIntorni di un punto e di infinito. Definizione di limite finito ed infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica (non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici.Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica Forme indeterminate: [∞−∞], [0·∞], [ ⁄ ], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione. Grafico probabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razi

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 29 di 74

lavoro per le esercitazioni di consolidamento e di recupero.

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire: valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;

una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle

una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche; una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida perte a risposta breve, dimostrazione o interpretazione geometrica

Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative (non è stato dedicato il consueto numero di ore alle esercitazioni perché molte lezioni sono state dedicate ad attività integrative, alle simulazioni delle prove dell’Esame di Stato e alle prove Invalsi). Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per esercitazioni sullo studio di funzioni e per completare la valutazione degli alunni.

Funzioni reali di una variabile reale( 14 ore ) Ripasso del concetto di funzione: definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e

definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, legame tra monotonia e invertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: funzioni algebriche razionali intere e fratte, funzioni algebriche irrazionali, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del segno di una funzione negli stessi casi.

Limiti e continuità delle funzioni( 19 ore ) Intorni di un punto e di infinito. Definizione di limite finito ed infinito di una funzione per x che

e a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica (non sono stati effettuati esercizi di verifica di limiti utilizzando la definizione). Lettura di grafici. Limiti delle funzioni elementari. Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente.

− ], [0·∞], [∞⁄∞], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza

delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione. Grafico probabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razi

valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe; una valutazione del grado di comprensione dei contenuti, della padronanza di calcolo e delle

una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate verifiche scritte sotto forma di esercizi applicativi a soluzione rapida perte a risposta breve, dimostrazione o interpretazione geometrica

Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

lizzate le griglie predisposte dal

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente è stato dedicato il consueto numero di ore alle

esercitazioni perché molte lezioni sono state dedicate ad attività integrative, alle simulazioni

esercitazioni sullo studio di

Ripasso del concetto di funzione: definizione di funzione, immagine e controimmagine, dominio e definizione di funzione reale di una variabile reale e di funzione matematica, funzioni

biunivoche, funzione inversa. Funzioni pari e dispari. Funzione composta. ame tra monotonia e

invertibilità (con dimostrazione). Funzioni limitate. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione nei seguenti casi: funzioni algebriche razionali intere

li, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Studio del

Intorni di un punto e di infinito. Definizione di limite finito ed infinito di una funzione per x che e a un valore finito e all’infinito e rappresentazione grafica (non sono stati effettuati esercizi

Limiti delle funzioni elementari. di funzioni, del prodotto e del quoziente.

− ], [0· ], [ ⁄ ], [0⁄0]. Limiti delle funzioni razionali. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza

delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Determinazione degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) di una funzione. Grafico probabile di una funzione (nel caso di funzioni algebriche razionali).

Page 30: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Derivata di una funzione( 7 ore )Rapporto incrementale e suo significato geometrico.punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. Punti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema di continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, ddimostrazione nel casi di y=x2), y=cosx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo di derivate di semplici funzprimo. Massimi, minimi, flessi: ( 12 ore )Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minifunzioni derivabili: Teorema di Fermat (con dimostrazione per assurdo). Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti di flesso e razionali intere e fratte. Varese, 15 Maggio 2019 Paola Cremona

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 30 di 74

( 7 ore ) Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in

nti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema di continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, d

della radice quadrata di x, di y=ex e di y=lnx, di y=senx e di y=cosx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Calcolo di derivate di semplici funzioni composte. Derivate di ordine superiore al

( 12 ore ) Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minifunzioni derivabili: Teorema di Fermat (con dimostrazione per assurdo). Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un punto e in un intervallo, punti di flesso e loro determinazione. Studio di funzioni algebriche

La docente

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in

nti stazionari. Punti di non derivabilità (punto angoloso, flesso a tangente verticale, cuspide). Teorema di continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione). Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di y=xn (con

e di y=lnx, di y=senx e di y=cosx. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di

ioni composte. Derivate di ordine superiore al

Intervalli di monotonia e teorema per la loro determinazione. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili: Teorema di Fermat (con dimostrazione per assurdo). Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo. Concavità di una curva piana in un

loro determinazione. Studio di funzioni algebriche

La docente

Page 31: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: FISICA

2. Docente: prof.ssa Paola Cremona

3. Libro di testo adottato:

Caforio - Ferilli, FISICA! – Pensare

4. Obiettivi specifici realizzati:

Gli obiettivi si intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità ed attitudini individuali.

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze

fisiche, che li descrivono Esame dei dati e acquisizione di informazi Utilizzo del linguaggio specifico Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il adeguato. Tuttavia qualche alunno fatica ancora a cogliere gli aspetti fondamentali utili a dare la giusta interpretazione di un fenomeno fisico, pur essendo quasi sempre in grado di descriverlo in modo corretto. La maggior parte degli alunni è in grado di impostare la procedura risolutiva di brevi esercizi laddove sia richiesta l’applicazione immediata delle formule studiate. In qualche caso si denota una certa difficoltà a riconoscere situazioni analoghe, soprattutl’acquisizione dei contenuti è un po’ superficiale.

5. Metodi:

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni Esercitazioni in gruppo intese come occasione di

conoscenze

6. Modalità di recupero:

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti

7. Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottatointegrato in alcune parti da schede di cui si lascia copia.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 31 di 74

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof.ssa Paola Cremona

Libro di testo adottato:

Pensare la natura – Quinto anno, Le Monnier Scuola

Obiettivi specifici realizzati:

intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze fisiche, che li descrivono Esame dei dati e acquisizione di informazioni da tabelle e graficiUtilizzo del linguaggio specifico Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti proposti nella programmazione e utilizza il linguaggio specifico in modo per lo più adeguato. Tuttavia qualche alunno fatica ancora a cogliere gli aspetti fondamentali utili a dare la giusta interpretazione di un fenomeno fisico, pur essendo quasi sempre in grado di

maggior parte degli alunni è in grado di impostare la procedura risolutiva di brevi

esercizi laddove sia richiesta l’applicazione immediata delle formule studiate. In qualche caso si denota una certa difficoltà a riconoscere situazioni analoghe, soprattutl’acquisizione dei contenuti è un po’ superficiale.

Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni guidate Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunniEsercitazioni in gruppo intese come occasione di consolidamento e verifica delle

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva interiorizzazione dei contenuti trattati

Mezzi e strumenti di lavoro:

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottatointegrato in alcune parti da schede di cui si lascia copia.

, Le Monnier Scuola

intendono raggiunti a diversi livelli di completezza in relazione alle capacità

Analisi dei fenomeni ed individuazione dei parametri , in termini di grandezze

oni da tabelle e grafici

Collegamento tra le conoscenze acquisite e la realtà quotidiana

La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza accettabile dei contenuti linguaggio specifico in modo per lo più

adeguato. Tuttavia qualche alunno fatica ancora a cogliere gli aspetti fondamentali utili a dare la giusta interpretazione di un fenomeno fisico, pur essendo quasi sempre in grado di

maggior parte degli alunni è in grado di impostare la procedura risolutiva di brevi esercizi laddove sia richiesta l’applicazione immediata delle formule studiate. In qualche caso si denota una certa difficoltà a riconoscere situazioni analoghe, soprattutto se

Lezioni dialogate finalizzate ad un maggiore coinvolgimento degli alunni consolidamento e verifica delle

Recupero in itinere sia attraverso la ripetizione dei concetti non ancora acquisiti sia attraverso esercitazioni aggiuntive al fine di favorire l’effettiva

Come strumento di lavoro si è essenzialmente fatto riferimento al libro di testo adottato,

Page 32: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:

- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite; - una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche;- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio. Sono state somministrate prove semidi applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dteorici appresi. Per la valutazione delle prove semigriglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

8. Tipologia di verifica:

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire:

- una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;- una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite; - una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche;- una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di linguaggio. Sono state somministrate prove semidi applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti teorici appresi. Per la valutazione delle prove semigriglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

9. Contenuti (Programma svolto): Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della e alle esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo per mancanza tempo (molte ore sono state destinate ad attività integrative, alle simulazioni delle prove dell’Esame di Stato e alle prove Invalsi).Le ore di lezione previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione per completare la valutazione degli alunni.

La carica e il campo elettrico( 9 ore ) Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e idella carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per induzione. Equilibrio elettrostatico dei conduttori. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Cuna sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un condensatore piano.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 32 di 74

Le verifiche sono state strutturate in modo da consentire: una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche; una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

state somministrate prove semi-strutturate articolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata d

Per la valutazione delle prove semi-strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

tate strutturate in modo da consentire: una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe;una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione del possesso di capacità di ragionamento e critiche; una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

Sono state somministrate prove semi-strutturate articolate sotto forma di testdi applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve.Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

Per la valutazione delle prove semi-strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

Contenuti (Programma svolto):

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della e alle esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo per mancanza tempo (molte ore sono state destinate ad attività integrative, alle simulazioni delle prove dell’Esame di Stato e alle prove Invalsi).

e previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione per completare la valutazione degli alunni.

( 9 ore )

Elettrizzazione per strofinio. Carica elettrica e interazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per induzione. Equilibrio elettrostatico dei conduttori.

e dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Cuna sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un

una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe; una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

strutturate articolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve. Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

strutturate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

una valutazione frequente del possesso delle conoscenze di base da parte dell’intera classe; una valutazione del grado di comprensione dei contenuti e della capacità di applicazione

una valutazione dei progressi raggiunti nella chiarezza di esposizione e nella proprietà di

strutturate articolate sotto forma di test, brevi esercizi di applicazione immediata delle formule studiate, domande aperte a risposta breve. Le verifiche orali sono state strutturate sotto forma di trattazione argomentata dei contenuti

ate e delle verifiche orali sono state utilizzate le griglie predisposte dal Dipartimento di Matematica nelle riunioni per materia.

Le ore di seguito indicate sono relative alla trattazione dell’argomento da parte della docente e alle esercitazioni applicative. Non sono stati svolti esercizi sull’ultimo modulo per mancanza tempo (molte ore sono state destinate ad attività integrative, alle simulazioni delle prove

e previste dopo il 15 maggio saranno utilizzate per il ripasso di alcuni dei contenuti proposti nella programmazione per completare la valutazione degli alunni.

nterazione tra cariche. Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per induzione. Equilibrio elettrostatico dei conduttori.

e dei dielettrici. Legge di Coulomb, analogie e differenze tra la Legge di Coulomb e la Legge di gravitazione universale. Costante dielettrica di un mezzo. Campo elettrico e sua rappresentazione grafica. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Campo elettrico di una lastra conduttrice carica e di un

Page 33: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Il potenziale e la capacità( 8 ore ) Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore e dicondensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di condensatori. La corrente elettrica (9ore ) Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della correnteLegge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura. Generatori elettrici e forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Circuiti elettrici a corrente continua: teorema dei nodi e della maglia. ResiEffetto Joule. Il magnetismo( 8 ore ) Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Il modulo del vettore campo magnetmagnetica agente su un filo percorso da corrente. Campi magnetici generati da correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. L’intensità del campo magnetico di un filo rettilineo: Legge di una spira circolare e di un solenoide. Forza di Lorentz e moto di una particella carica in un campo magnetico. Cenni alle proprietà magnetiche della materia. Elettrocalamita. Induzione e onde elettromagnetiche Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. ForFaraday-Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata.Il campo elettromagnetico: campo elettrico e campo magnetico indotto, onde elettromagnetiche e loro propagazione, lo spettro elettromagnetico. Varese, 15 Maggio 2019 Paola Cremona

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 33 di 74

( 8 ore )

Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore e di un condensatore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità della corrente. ResistenzLegge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura. Generatori elettrici e forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Circuiti elettrici a corrente continua: teorema dei nodi e della maglia. Resistori in serie e in parallelo. Potenza elettrica.

Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Il modulo del vettore campo magnetmagnetica agente su un filo percorso da corrente. Campi magnetici generati da correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere. L’intensità del campo magnetico di un filo rettilineo: Legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide. Forza di Lorentz e moto di una particella carica in un campo magnetico. Cenni alle proprietà magnetiche della materia. Elettrocalamita.

Induzione e onde elettromagnetiche ( 6 ore )

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Flusso concatenato con un circuito. Forza elettromotrice indotta. Legge di

Neumann. Legge di Lenz. L’alternatore e la corrente alternata. Il campo elettromagnetico: campo elettrico e campo magnetico indotto, onde elettromagnetiche e loro propagazione, lo spettro elettromagnetico.

La docente

Energia potenziale elettrica nel caso del campo elettrico uniforme e del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Conservazione dell’energia meccanica nel campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in

un condensatore. Capacità di un condensatore piano. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Collegamenti di

Resistenza elettrica e prima Legge di Ohm. Seconda Legge di Ohm. Relazione tra resistività e temperatura. Generatori elettrici e forza elettromotrice. Resistenza interna di un generatore. Circuiti elettrici a corrente

stori in serie e in parallelo. Potenza elettrica.

Magneti e loro interazioni. Campi magnetici generati da magneti. Linee di campo del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Il modulo del vettore campo magnetico e la forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Campi magnetici generati da correnti: esperimento di Oersted. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: Legge di Ampere.

Savart. Il campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide. Forza di Lorentz e moto di una particella carica in un campo

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte: spira in rotazione in un campo magnetico uniforme, trascinamento di una spira in un campo magnetico uniforme. Flusso

za elettromotrice indotta. Legge di

Il campo elettromagnetico: campo elettrico e campo magnetico indotto, onde elettromagnetiche

La docente

Page 34: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Storia dell’Arte Docente: prof. Pasquale Fracasso

Libri di testo adottati: Cricco Obiettivi specifici realizzati

Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte. Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. visivo. -Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva dell’opera d’arte.- Analisi dei prodotti artisticoInteresse e responsabilità verso il patrimonio artistico. estetica e della capacità interpretativa.

Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli crida riviste e quotidiani. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il

recupero delle carenze formative è avvenuto momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al doriguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.): Le verifiche sommativecoordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla conferma,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

Contenuti (Programma svolto) elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualisono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza): Vedutismo: elementi caratterizzanti.Caratteri del '700. il Neoclassicismo.Il collezionismo nel '700; Tiepolo e il disegno satirico; differenza tra giardino all'italiana eall'inglese; Canova: Teseo e il Minotauro; i monumenti funebri a Clemente XIV, ClementeXIII, Maria Cristina d'Austria; Paolina BoJ. L. David: L'elemosina di Belisario; Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Le Sabine;Napoleone attraversa le Alpi

J. A. D. Ingres: Grande odalisca; la bagnante di Valpicon; Il sogno di OssianOmero; ritratto di monsieur Bertin. E. Fussli: L'incubo.F. Goya:Il parasole, la Maya, ritratto della famiglia Carlo IV, La famiglia dell'Infante don

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 34 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Pasquale Fracasso

Libri di testo adottati: Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 2 e 3.Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte. Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. -Saper leggere e guardare con metodo messaggi

Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva dell’opera Analisi dei prodotti artistico-visuali per l’individuazione dei significati espressivi.

Interesse e responsabilità verso il patrimonio artistico. -Potenziamento della sensibilità estetica e della capacità interpretativa.

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli crida riviste e quotidiani. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il recupero delle carenze formative è avvenuto in itinere sfruttando il dialogo con la classe nel momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di al documento del C. di c.): Le verifiche sommative

coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla conferma,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualisono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i

per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza): Vedutismo: elementi caratterizzanti.

il Neoclassicismo. Il collezionismo nel '700; Tiepolo e il disegno satirico; differenza tra giardino all'italiana eall'inglese; Canova: Teseo e il Minotauro; i monumenti funebri a Clemente XIV, ClementeXIII, Maria Cristina d'Austria; Paolina Borghese; le Grazie; Amore e Psiche; Ercole e Lica.J. L. David: L'elemosina di Belisario; Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Le Sabine;

J. A. D. Ingres: Grande odalisca; la bagnante di Valpicon; Il sogno di OssianOmero; ritratto di monsieur Bertin. E. Fussli: L'incubo. F. Goya:Il parasole, la Maya, ritratto della famiglia Carlo IV, La famiglia dell'Infante don

Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 2 e 3. (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte. Contestualizzazione Saper leggere e guardare con metodo messaggi di tipo

Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva dell’opera visuali per l’individuazione dei significati espressivi. -

Potenziamento della sensibilità

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e): Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici da riviste e quotidiani. L’uso della LIM e Internet sono state una valida integrazione.

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi): Il alogo con la classe nel

momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno cumento finale che riepiloga tutto quello che

riguarda l’intero Consiglio di classe.): recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di al documento del C. di c.): Le verifiche sommative, come stabilito nel

coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del programma ci sono state verifiche intermedie volte alla conferma, correzione, modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e

ffettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i

per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza):

Il collezionismo nel '700; Tiepolo e il disegno satirico; differenza tra giardino all'italiana e all'inglese; Canova: Teseo e il Minotauro; i monumenti funebri a Clemente XIV, Clemente

rghese; le Grazie; Amore e Psiche; Ercole e Lica. J. L. David: L'elemosina di Belisario; Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Le Sabine;

J. A. D. Ingres: Grande odalisca; la bagnante di Valpicon; Il sogno di Ossian; Apoteosi di

F. Goya:Il parasole, la Maya, ritratto della famiglia Carlo IV, La famiglia dell'Infante don

Page 35: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Luis, La fucilazione del 3 maggio,Caratteri dell'architettura del '700 europeo. G. Piermarini (palazzo Belgioioso, teatro allaScala e gli interventi urbanistici. L. PollackCaratteri generali del Romanticismo. J. Constable: Studio di nuvole; La cattedrale diSalisbury. Caratteri generali del Romanticismo. W. Turner: Didone costruisce Cartagine; L'incendio delParlamento; La sera del diluvio.T. Gericault: La zattera della Medusa; i ritratti di alienati; Corazziere ferito; Cattura di uncavallo selvaggio. E. Delacroix: La Libertà guidacon l'angelo; Rapimento di RebeccaLampugnani; ritratto del Manzoni. G. Induno: triste perLa tecnologia del ferro e del vetro: da Paxton ad EiffeViollet-le-Duc a Carcassonne.Caratteri del Realismo: G. Courbet (Lo spaccapietre; L'atelier dell'artista); Le ragazze in rivaalla senna. I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedettaPalmieri). Introduzione all'Impressionismo. E. Manet: La colazione sull'erba. Oympia; Bar FoliesBergere; ritratto di Zola. C. Monet: Impression du soleil levant; la Grenouiller; la serie dellacattedrale di Rouen. P. A. Renoir: Il moulin de la Galette; i canottieri; Le bagnanti. E. Degas: L'assenzio; Lalezione di ballo; I pastelli e le sculture. Primitivismo e Postimpressionismo: introduzione a Paul Cezanne. Precisazioni sulPrimitivismo. Cezanne: la pittura e la coscienza (I giocatori Victoire. P. Gauguin: Donne bretoni; Il Cristo giallo; Dopo il sermone; L'onda; Ritratto polinesiano.Chi siamo, da dove.... V. Van Gogh: i disegni; Mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Autoritrattocon cappello; Campo di grano con corvi.H. Tuolouse-Lautrec: il Moulin Rouge. W. Morris e l'Arts and Craft. Art Nouveau: V. Hortadi Glasgow; H. Guimard e le edicole del metro parigino; Vienna e Barcellona: Olbrich (palazzo della Secessione); o. Wagner (la stazione metropolitana);Stoclet); g. Klimt (la Giuditta e Il fregio di Beethoven); A. Gaudì (casa Milà, il parco Guell).Caratteri dell'espressionismo nelle Avanguardie Storiche: Matisse (Ritratto di Amelie; Lastanza rossa; Lusso, calma e voluttà). Espressionismo tedesco: la scultura di E. Barlach.; L.Kirchner autoritratto come soldato; Marcella; Cinque donne).Lettura e discussione sull'articolo 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio (Articolo diS. Settis) e sul concetto di paesaggio E. Munch: Pubertà; Madonna.Espressionismo austriaco: E. Schiele: abbraccio.Il Cavaliere Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerelloastratto. P. Klee: Il Fohn nel giardino di Marc. Piramidi a Giza.Il Cubismo: Picasso ( Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard; Natura morta consedia;Tre musici) Il Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nellacontinuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).Il Dadaismo: Duchamp e il ready Varese, 9 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 35 di 74

Luis, La fucilazione del 3 maggio, Saturno divora i suoi figli. del '700 europeo. G. Piermarini (palazzo Belgioioso, teatro alla

Scala e gli interventi urbanistici. L. Pollack (villa Belgioioso). J.Quarenghi.Caratteri generali del Romanticismo. J. Constable: Studio di nuvole; La cattedrale di

rali del Romanticismo. W. Turner: Didone costruisce Cartagine; L'incendio delParlamento; La sera del diluvio. T. Gericault: La zattera della Medusa; i ritratti di alienati; Corazziere ferito; Cattura di uncavallo selvaggio. E. Delacroix: La Libertà guida il popolo; La barca di Dante; Giacobbe lotta

Rapimento di Rebecca .F. Hayez: il bacio del volontario; la congiura deiLampugnani; ritratto del Manzoni. G. Induno: triste per sentimento. La tecnologia del ferro e del vetro: da Paxton ad Eiffel a Dutert ad Antonelli e Mengoni.

Duc a Carcassonne. Caratteri del Realismo: G. Courbet (Lo spaccapietre; L'atelier dell'artista); Le ragazze in riva

I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedetta

Introduzione all'Impressionismo. E. Manet: La colazione sull'erba. Oympia; Bar FoliesMonet: Impression du soleil levant; la Grenouiller; la serie della

de la Galette; i canottieri; Le bagnanti. E. Degas: L'assenzio; Lalezione di ballo; I pastelli e le sculture. Primitivismo e Postimpressionismo: introduzione a Paul Cezanne. Precisazioni sulPrimitivismo. Cezanne: la pittura e la coscienza (I giocatori di carte); La montagna S.

P. Gauguin: Donne bretoni; Il Cristo giallo; Dopo il sermone; L'onda; Ritratto polinesiano.

V. Van Gogh: i disegni; Mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Autoritrattoello; Campo di grano con corvi.

Lautrec: il Moulin Rouge. Il Divisionismo e i suoi protagonisti.W. Morris e l'Arts and Craft. Art Nouveau: V. Horta (Hotel Solvay); Mackinthosh e la scuola

e le edicole del metro parigino; Vienna e Barcellona: Olbrich (palazzo della Secessione); o. Wagner (la stazione metropolitana); J. Hoffman (casaStoclet); g. Klimt (la Giuditta e Il fregio di Beethoven); A. Gaudì (casa Milà, il parco Guell).

ell'espressionismo nelle Avanguardie Storiche: Matisse (Ritratto di Amelie; Lastanza rossa; Lusso, calma e voluttà). Espressionismo tedesco: la scultura di E. Barlach.; L.Kirchner autoritratto come soldato; Marcella; Cinque donne).

sull'articolo 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio (Articolo diS. Settis) e sul concetto di paesaggio ( intervista a M. Jacob sulla rivista E. Munch: Pubertà; Madonna. Espressionismo austriaco: E. Schiele: abbraccio.

Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerelloIl Fohn nel giardino di Marc. Piramidi a Giza.

demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard; Natura morta con

Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nellacontinuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).

ready-made.

del '700 europeo. G. Piermarini (palazzo Belgioioso, teatro alla (villa Belgioioso). J.Quarenghi.

Caratteri generali del Romanticismo. J. Constable: Studio di nuvole; La cattedrale di

rali del Romanticismo. W. Turner: Didone costruisce Cartagine; L'incendio del

T. Gericault: La zattera della Medusa; i ritratti di alienati; Corazziere ferito; Cattura di un il popolo; La barca di Dante; Giacobbe lotta

la congiura dei

l a Dutert ad Antonelli e Mengoni.

Caratteri del Realismo: G. Courbet (Lo spaccapietre; L'atelier dell'artista); Le ragazze in riva

I Macchiaioli: S. Lega(Canto dello stornello; Il pergolato), G. Fattori(In vedetta; La rotonda

Introduzione all'Impressionismo. E. Manet: La colazione sull'erba. Oympia; Bar Folies Monet: Impression du soleil levant; la Grenouiller; la serie della

de la Galette; i canottieri; Le bagnanti. E. Degas: L'assenzio; La

Primitivismo e Postimpressionismo: introduzione a Paul Cezanne. Precisazioni sul di carte); La montagna S.

P. Gauguin: Donne bretoni; Il Cristo giallo; Dopo il sermone; L'onda; Ritratto polinesiano.

V. Van Gogh: i disegni; Mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Autoritratto

Il Divisionismo e i suoi protagonisti. (Hotel Solvay); Mackinthosh e la scuola

e le edicole del metro parigino; Vienna e Barcellona: Olbrich J. Hoffman (casa

Stoclet); g. Klimt (la Giuditta e Il fregio di Beethoven); A. Gaudì (casa Milà, il parco Guell). ell'espressionismo nelle Avanguardie Storiche: Matisse (Ritratto di Amelie; La

stanza rossa; Lusso, calma e voluttà). Espressionismo tedesco: la scultura di E. Barlach.; L.

sull'articolo 9 della Costituzione sulla tutela del paesaggio (Articolo di intervista a M. Jacob sulla rivista Doppiozero).

Azzurro: W. Kandinskji: Coppia a cavallo; Cortile a Murnau; primo acquerello

demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard; Natura morta con

Futurismo: U. Boccioni (la città che sale; Stati d’animo I e II; Forme uniche nella continuità dello spazio). G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta).

Page 36: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: prof. LUMIA MICHELE

Libri di testo adottati: Carbonio, metabolismo, biotec Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche. Valitutti, Taddei, Maga, Macario

Obiettivi specifici realizzati CONOSCENZE Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie e alla teoria della Tettonica delle placche.

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni sono in grado di:

esporre le conoscenze acquisite utuna terminologia appropriata;

riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza; descrivere gli argomenti trattati individuando i rapporti causa

CAPACITA’ Un discreto numero di alunni è in grado di:

organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente; sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti tra gli argomenti studiati.

Metodi

Gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati utilizzando soprattutto la lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere conoscenze acquisite e curiosità personali.

Modalità di recupero

Recupero in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo e materiale multimediale.

Tipologia di verifica - test strutturati - quando necessario prove orali non programmate.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 36 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: prof. LUMIA MICHELE

: Carbonio, metabolismo, biotec Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche. Valitutti, Taddei, Maga, Macario – ZANICHELLI

Obiettivi specifici realizzati:

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle Biotecnologie e alla teoria della Tettonica delle placche.

tutti gli alunni sono in grado di:

esporre le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio sufficientemente chiaro e con una terminologia appropriata; riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza;descrivere gli argomenti trattati individuando i rapporti causa-effetto.

Un discreto numero di alunni è in grado di: organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente;sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti tra gli argomenti studiati.

studio sono stati trattati utilizzando soprattutto la lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere conoscenze acquisite e curiosità personali.

lavoro

Libro di testo e materiale multimediale.

quando necessario prove orali non programmate.

Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche. ZANICHELLI

Tutti gli studenti hanno acquisito le conoscenze di base relative alla Biochimica, alle

ilizzando un linguaggio sufficientemente chiaro e con

riconoscere i punti nodali dei vari argomenti discutendoli con sufficiente coerenza; effetto.

organizzare in modo autonomo un’argomentazione organica e coerente; sintetizzare le informazioni apprese operando collegamenti tra gli argomenti studiati.

studio sono stati trattati utilizzando soprattutto la lezione frontale coinvolgendo, per quanto possibile, gli alunni in modo da far emergere conoscenze

Page 37: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Contenuti

10. Chimica organica: caratteristiche dell’atomo di carbonio, gli idrocarburi (alcani e

alcheni), il benzene, i gruppi funzionali nei composti organici, classificazione delle reazioni organiche.

11. Le biomolecole: struttura e funzione.- I carboidrati, monosaccaridi (dalle proiezioni di Fischer alle proiezioni di HaworthD-glucosio e del D-fruttosio, l’anomeria); il legame Opolisaccaridi (caratteristiche, legame glicosidico senza le relative formule).- I lipidi: saponificabili e non saponificabili, gli acidi grassi, le reazioni dei fosfogliceridi, le vitamine liposolubili.- Le proteine: gli amminoacidi, chiralità, struttura ionica dipolare, punto isoelettrico, peptidi, legame peptidico e disolfuro, la struttura delle proteine, denaturazione funzione biologica delle p- Le vitamine idrosolubili e i coenzimi: cenni.

- I nucleotidi. Il metabolismo energetico

Le trasformazioni chimiche nella cellula, il glucosio come fonte di energia, la glicolisi e le fermentazioni, il ciclo respiratoria, la fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell’ATP, la resa energetica dell’ossidazione completa del glucosio a COe amminoacidi.

Dal DNA alla genetica dei microrganismi- La struttura della molecola di DNA, la struttura delle molecole di RNA, il ciclo vitale dei virus, il trasferimento di geni nei batteri.

Manipolare il genoma: le biotecnologie- Che cosa sono le biotecnolbiotecnologie moderne, il clonaggio genico, tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, saldare il DNA con la DNA ligasi, i vettori plasmidici, la clonazione, la reazione a catena della polimerasi, i vettori di espressione, la produzione biotecnologica di farmaci, la terapia genica, le applicazioni delle biotecnologie in agricoltura. - Le biotecnologie e il dibattito etico: gli OGM in agricoltura e nell’alimentazione umana.

I fattori del dinamismo interno della Terra- Il calore interno della Terra, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo, le prove dirette e indirette per ricostruire la struttura interna della Terra, gli strati interni della Terra

Il dinamismo terrestre e - lo sviluppo della teoria della tettonica delle placche, l’espansione dei fondi oceanici,

le placche litosferiche e i loro movimenti, l’origine e l’evoluzione dei margini di placca, i margini trasformi, i punti caldi, le cause fisiche della tettonica delle placche, l’orogenesi.

Varese, 15 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 37 di 74

: caratteristiche dell’atomo di carbonio, gli idrocarburi (alcani e l benzene, i gruppi funzionali nei composti organici, classificazione delle

Le biomolecole: struttura e funzione. I carboidrati, monosaccaridi (dalle proiezioni di Fischer alle proiezioni di Haworth

fruttosio, l’anomeria); il legame O-glicosidico e i disaccaridi, i polisaccaridi (caratteristiche, legame glicosidico senza le relative formule).

I lipidi: saponificabili e non saponificabili, gli acidi grassi, le reazioni dei fosfogliceridi, le vitamine liposolubili.

Le proteine: gli amminoacidi, chiralità, struttura ionica dipolare, punto isoelettrico, peptidi, legame peptidico e disolfuro, la struttura delle proteine, denaturazione funzione biologica delle proteine.

Le vitamine idrosolubili e i coenzimi: cenni.

Il metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP Le trasformazioni chimiche nella cellula, il glucosio come fonte di energia, la glicolisi e le fermentazioni, il ciclo dell’acido citrico, il trasferimento di elettroni nella catena respiratoria, la fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell’ATP, la resa energetica dell’ossidazione completa del glucosio a CO2 e H2O, il metabolismo di carboidrati, lipidi

Dal DNA alla genetica dei microrganismi: La struttura della molecola di DNA, la struttura delle molecole di RNA, il ciclo vitale

dei virus, il trasferimento di geni nei batteri.

Manipolare il genoma: le biotecnologie Che cosa sono le biotecnologie, le origini delle biotecnologie, i vantaggi delle

biotecnologie moderne, il clonaggio genico, tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, saldare il DNA con la DNA ligasi, i vettori plasmidici, la clonazione,

ena della polimerasi, i vettori di espressione, la produzione biotecnologica di farmaci, la terapia genica, le applicazioni delle biotecnologie in

Le biotecnologie e il dibattito etico: gli OGM in agricoltura e nell’alimentazione

attori del dinamismo interno della Terra: Il calore interno della Terra, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo, le prove

dirette e indirette per ricostruire la struttura interna della Terra, gli strati interni della

Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche:lo sviluppo della teoria della tettonica delle placche, l’espansione dei fondi oceanici,

le placche litosferiche e i loro movimenti, l’origine e l’evoluzione dei margini di placca, i margini trasformi, i punti caldi, le cause fisiche della tettonica delle placche,

Il docente

: caratteristiche dell’atomo di carbonio, gli idrocarburi (alcani e l benzene, i gruppi funzionali nei composti organici, classificazione delle

I carboidrati, monosaccaridi (dalle proiezioni di Fischer alle proiezioni di Haworth del glicosidico e i disaccaridi, i

polisaccaridi (caratteristiche, legame glicosidico senza le relative formule). I lipidi: saponificabili e non saponificabili, gli acidi grassi, le reazioni dei trigliceridi, i

Le proteine: gli amminoacidi, chiralità, struttura ionica dipolare, punto isoelettrico, peptidi, legame peptidico e disolfuro, la struttura delle proteine, denaturazione

Le trasformazioni chimiche nella cellula, il glucosio come fonte di energia, la glicolisi e dell’acido citrico, il trasferimento di elettroni nella catena

respiratoria, la fosforilazione ossidativa e la biosintesi dell’ATP, la resa energetica O, il metabolismo di carboidrati, lipidi

La struttura della molecola di DNA, la struttura delle molecole di RNA, il ciclo vitale

ogie, le origini delle biotecnologie, i vantaggi delle biotecnologie moderne, il clonaggio genico, tagliare il DNA con gli enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, saldare il DNA con la DNA ligasi, i vettori plasmidici, la clonazione,

ena della polimerasi, i vettori di espressione, la produzione biotecnologica di farmaci, la terapia genica, le applicazioni delle biotecnologie in

Le biotecnologie e il dibattito etico: gli OGM in agricoltura e nell’alimentazione

Il calore interno della Terra, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo, le prove dirette e indirette per ricostruire la struttura interna della Terra, gli strati interni della

la teoria della tettonica delle placche: lo sviluppo della teoria della tettonica delle placche, l’espansione dei fondi oceanici,

le placche litosferiche e i loro movimenti, l’origine e l’evoluzione dei margini di placca, i margini trasformi, i punti caldi, le cause fisiche della tettonica delle placche,

Page 38: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: IRC

Docente: prof. Salina Nicoletta

Libri di testo adottati: “Tutti i colori della vita”, ed.

Obiettivi specifici realizzati

a) la persona umana fra novità tecnicob) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondoc) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amored) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relaziemergenti, in particolare sul fine vita

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amoreb) riconoscere le linee di fondo della dottrina la giustizia e la salvaguardia del creatoc) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal suo nascere alla fine d) tracciare un bilancio sui contributi dati d

a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontatib)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazioc)saper utilizzare strumenti di ricerca

Metodi

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o fonti normative.

Tipologia di verifica

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato all’interno dei laboratori organizzati, impegno nel lavoro in classe, partecipazione contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Contenuti (Programma svolto)

- I valori e le scelte - La dottrina sociale della Chiesa: dirittiprivata, globalizzazione - Etica di inizio e fine vita - La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

Varese, 15 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 38 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Salina Nicoletta

Libri di testo adottati: “Tutti i colori della vita”, ed. SEI

Obiettivi specifici realizzati

Conoscenze acquisite fra novità tecnico-scientifiche e domande di senso

b) gli effetti del Concilio Vaticano II nella Chiesa e nel mondo c) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti, in particolare sul fine vita

Capacità sviluppate a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore b) riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal

d) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vita

Competenze sviluppate a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontati b)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causac)saper utilizzare strumenti di ricerca

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti storici, della Chiesa o fonti normative.

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato all’interno dei laboratori organizzati, impegno nel lavoro in classe, partecipazione contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Contenuti (Programma svolto)

La dottrina sociale della Chiesa: diritti umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia,

scientifiche e domande di senso

one alle problematiche

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa

sociale della Chiesa e gli impegni per la pace,

c) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia, nella vita dal

all’IRC per il proprio progetto di vita

temporali e di causa-effetto

Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la

La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato all’interno dei laboratori organizzati, impegno nel lavoro in classe, partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto

umani, democrazia, giustizia sociale, proprietà

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia,

Page 39: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVI

1. Materia: Francese

2. Docenti: prof. Massi Maria Francesca Filipozzi Manuelle

3. Libri di testo adottati: BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni «scuola

4. Obiettivi specifici realizzati

Lingua 2: livello di padronanza B2 Obiettivi per abilità linguistiche:consolidamento delle competenze linguisticoalmeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. In particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte. IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PRE

1. Comunicare in lingua

fluido

di avvicinarsi autonomamente alla lerielaborarla personalmente

composizione come richiesto nella quarta prova d’esame (commentaire dirigé e essai bref)

Conoscenze

Ampliamento del lessico

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell'800 e del ‘900 e contemporanei

Competenze

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e letterario

Comprensione globale e dettagliata diin testi letterari

Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, utilizzando una lingua complessivamente corretta

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 39 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Massi Maria Francesca Filipozzi Manuelle

BertiniI/Accornero/Giachino/Bongiovanni « Lire

Obiettivi specifici realizzati

livello di padronanza B2

Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondentialmeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. In particolare

o è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti.

lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DI

Comunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra autori e opere varie Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e

Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua francese, commentarla e rielaborarla personalmente

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella quarta prova d’esame (commentaire dirigé e

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell'800 e del ‘900 e contemporanei

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo descrittivo, narrativo argomentativo

Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, utilizzando una lingua

Lire » vol.2 Einaudi

comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. In particolare

o è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti.

lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate propri dell’epoca moderna e

contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su

I SONO IN GRADO DI:

Utilizzare la microlingua in modo sufficientemente corretto e

Attivare tecniche di autoapprendimento che permettono loro tteratura in lingua francese, commentarla e

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella quarta prova d’esame (commentaire dirigé e

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell'800 e del ‘900 e contemporanei

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e

messaggi scritti di tipo descrittivo, narrativo argomentativo

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, utilizzando una lingua

Page 40: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Capacità

Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analconfrontandoli fra loro

1. Metodi

Lezione frontale

Lezione interattiva

L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua francese, ricorrendo alla lingua italiana

solo nel caso di messaggi poco chiari e lad

chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico.

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati adal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.Un approccio attivo e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

2. In se stesso In rapporto all’autore In rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

1. Modalità di recupero In itinere in occasione della correzione delle prove scritte e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai continsufficienza nel primo quadrimestre hanno dovuto sostenere una prova scritta e orale di recupero

2. Mezzi e strumenti di lavoro 3. Tipologia di verifica Ci sono stati due colloqui orali nel primo quadrimestre e due nel

secondo; due prove scritte nel primo e tre nel secondo, tra cui una simulazione di quarta prova. Soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte simulazioni di quarta prova domestiche per verificare le capacità espositive e l'apprendimento delle tecniche richieste dalle prove stesse

4. Attività integrative disciplinari

spettacolo teatrale al Théâtre de la HuchePartecipazione allo spettacolo “Revolution au pouvoir”

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 40 di 74

Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario e artistico

informazioni esplicite e anche quelle implicite

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile

L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua francese, ricorrendo alla lingua italiana

solo nel caso di messaggi poco chiari e laddove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e

chiarimenti, soprattutto di carattere linguistico.

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere il testo letterario a vari livelli:

In rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

In itinere in occasione della correzione delle prove scritte e ogni qualvolta si sono verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. Gli alunni con insufficienza nel primo quadrimestre hanno dovuto sostenere una prova scritta e orale di

Mezzi e strumenti di lavoro Manuale, fotocopie, LIM

Ci sono stati due colloqui orali nel primo quadrimestre e due nel secondo; due prove scritte nel primo e tre nel secondo, tra cui una simulazione di quarta prova. Soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte

arta prova domestiche per verificare le capacità espositive e l'apprendimento delle tecniche richieste dalle prove stesse

Attività integrative disciplinari Viaggio di istruzione a Parigi e partecipazione allo spettacolo teatrale al Théâtre de la Huchette “La cantatrice chauve” de Ionesco. Partecipazione allo spettacolo “Revolution au pouvoir”

Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti tematiche, letterario e artistico

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

izzati in modo semplice e comprensibile

L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua francese, ricorrendo alla lingua italiana

dove c’è stata necessità di fornire spiegazioni e

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne dedurre il significato dei termini nuovi

dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva (che ha mirato a cogliere il significato nella sua globalità) dei testi proposti.

e personale è stato applicato allo studio della letteratura, intesa non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari

In itinere in occasione della correzione delle prove scritte e ogni enuti affrontati. Gli alunni con

insufficienza nel primo quadrimestre hanno dovuto sostenere una prova scritta e orale di

Ci sono stati due colloqui orali nel primo quadrimestre e due nel secondo; due prove scritte nel primo e tre nel secondo, tra cui una simulazione di quarta prova. Soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte

arta prova domestiche per verificare le capacità espositive e

Viaggio di istruzione a Parigi e partecipazione allo tte “La cantatrice chauve” de Ionesco.

Page 41: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

5. Contenuti (Programma svolto) Littérature Cadre historique et socio-culturel de 1850 à la fin du siècleLe Réalisme et le Naturalisme Flaubert Vers un pays nouveauFlaubert Le bal (Esabac en poche p.59)Flaubert La mort de Charles (photocopie)Zola L’incipit de Zola La machine à soulerZola La mort de Gervaise (Esabac en poche p. 61) Parnasse et Gautier L’art (photocopie) Lisle Le cœur de Hiamal (photocopie)Baudelaire Dédicace à T. GautierBaudelaire L’albatrosBaudelaire CorrespondancesBaudelaire Le serpent qui danse Baudelaire L'invitation au voyageBaudelaire Que diras tu ce soirBaudelaire SpleenBaudelaire A une passante Baudelaire Le voyage (strophes VII VIII) Symbolismes Verlaine Art poétiqueVerlaine Clair de lune Verlaine Chanson d’automne Verlaine Il pleure dans mon cœurVerlaine Le ciel, pardessus le toitRimbaud Bateau ivre (vv 1/31 84/100 (photocopie) Rimbaud Lettre du Voyant Rimbaud Le dormeur du valRimbaud Ma bohèmeRimbaud Voyelles Cadre historique et socio-culturel du XXeDadaisme et Surréalisme Apollinaire ZoneApollinaire Nuit rhénaneApollinaire La colombe poignardée et le jet d'eauApollinaire A la santéApollinaire Poème à LouApollinaire La tour Eiffel Les novateurs Proust Tout est sorti de ma tasse de théProust Le nom de SwannProust Le Proust Une nouvelle illumination se fit en moi (photocopie) Existentialisme Sartre Qu’est

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 41 di 74

Contenuti (Programma svolto)

culturel de 1850 à la fin du siècle

Vers un pays nouveau Flaubert Le bal (Esabac en poche p.59) Flaubert La mort de Charles (photocopie) Zola L’incipit de l'Assommoir (photocopie) Zola La machine à souler Zola La mort de Gervaise (Esabac en poche p. 61) Parnasse et Gautier L’art (photocopie) Lisle Le cœur de Hiamal (photocopie)

ire Dédicace à T. Gautier Baudelaire L’albatros Baudelaire Correspondances Baudelaire Le serpent qui danse

L'invitation au voyage Baudelaire Que diras tu ce soir Baudelaire Spleen Baudelaire A une passante Baudelaire Le voyage (strophes VII VIII) 13 ore

Verlaine Art poétique Verlaine Clair de lune Verlaine Chanson d’automne Verlaine Il pleure dans mon cœur Verlaine Le ciel, pardessus le toit

Bateau ivre (vv 1/31 84/100 (photocopie) Rimbaud Lettre du Voyant Rimbaud Le dormeur du val Rimbaud Ma bohème Rimbaud Voyelles

culturel du XXe siècle

Apollinaire Zone Apollinaire Nuit rhénane Apollinaire La colombe poignardée et le jet d'eau

A la santé Apollinaire Poème à Lou Apollinaire La tour Eiffel 7 ore

Proust Tout est sorti de ma tasse de thé Proust Le nom de Swann Proust Le bonheur ne peut jamais avoir lieu Proust Une nouvelle illumination se fit en moi (photocopie)

Sartre Qu’est-ce que la littérature

Zola La mort de Gervaise (Esabac en poche p. 61) 12 ore

13 ore

Bateau ivre (vv 1/31 84/100 (photocopie)

11 ore

Proust Une nouvelle illumination se fit en moi (photocopie) 9 ore

Page 42: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Sartre Les mouches acte 2, scène 8 (photocopie)Sartre Les mouches acte 3, scène 6 Sartre Mes vrais jugesCamus Le mythe de Sisyphe (photocopie) Camus La porte du malheur Camus Lui parti, j'ai retrouvé le calme (Esabac en poche) Camus Le vice le plus désespérant:l'ignorance Camus Editorial de «Le Théâtre de l’absurde Beckett Alors on y vaIonesco La cantatrice chauve Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 Manai Les abeillesManai Nawa, le microcosme parfaitManai Un mauvais présageManai La presseManai Le changement de ToumiManai Dieu est grandManai L'espoir Sagan Bonjour tristesse texte Kaouther Nos Réalité, sciences et littérature: La mort Les femmes en littérature : écrivains ou protagonistes L’Art et la Beauté : Symbolismes : Un esprit nouveau :

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 42 di 74

Sartre Les mouches acte 2, scène 8 (photocopie)Sartre Les mouches acte 3, scène 6

Mes vrais juges Camus Le mythe de Sisyphe (photocopie) Camus La porte du malheur

Lui parti, j'ai retrouvé le calme (Esabac en poche) Camus Le vice le plus désespérant:l'ignorance

Editorial de « Combat » 8 /8/ 45 11 ore

Beckett Alors on y va ? Allons-y Ionesco La cantatrice chauve Acte 1, scène 1 Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 Manai Les abeilles Manai Nawa, le microcosme parfait

Un mauvais présage Manai La presse Manai Le changement de Toumi Manai Dieu est grand

L'espoir Sagan Bonjour tristesse texte intégral Kaouther Nos richesses texte intégral

Réalité, sciences et littérature: Flaubert Zola

Flaubert Zola Baudelaire

Rimbaud Sagan

: Flaubert Zola

Baudelaire Sagan

Kaouther

Gautier Baudelaire Verlaine

Verlaine Rimbaud

Apollinaire Proust

Sartre Les mouches acte 2, scène 8 (photocopie)

Camus Le mythe de Sisyphe (photocopie) Camus La porte du malheur

Lui parti, j'ai retrouvé le calme (Esabac en poche) Camus Le vice le plus désespérant:l'ignorance

11 ore

Ionesco Rhinocéros acte2, scène 2 6 ore

intégral 1° quadr

ntégral 2° quadr

Page 43: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

L’existentialisme et l'engagement Théâtre de situation et anti théâtre: La Francophonie : Conversation Le ore di conversazione sono state utilizzate per preparare il viaggio adi febbraio), per preparare lo spettacolo teatrale “Revolution au pouvoir” per trattare argomenti di carattere culturale, sociale e politico: “les gilets jaunes, la guerre dGaulle 18 juin 1940, la cinquième république

Varese, 15 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 43 di 74

L’existentialisme et l'engagement : pourquoi et comment s'engager :

Théâtre de situation et anti théâtre: Beckett Ionesco Sartre

Kaouther Manai

Le ore di conversazione sono state utilizzate per preparare il viaggio a Parigi (effettuato nel mese di febbraio), per preparare lo spettacolo teatrale “Revolution au pouvoir” per trattare argomenti di carattere culturale, sociale e politico: “les gilets jaunes, la guerre d 'Algérie,le discours de de

nquième république

: Sartre Camus

Parigi (effettuato nel mese di febbraio), per preparare lo spettacolo teatrale “Revolution au pouvoir” per trattare argomenti

'Algérie,le discours de de

Page 44: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Consuntivo delle attività disciplinari 1 Materia : Filosofia 2 Docente: Claudia Caretti 3 Libri di testo adottati: Enzo Ruffaldi – Piero Carelli LA FORMAZIONE FILOSOFICA Loescher Editore + Volume CLIL 4 Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito riportati. Conoscenze :

definire e comprenderautore e delle varie correnti

conoscere l’evoluzione storica del pensiero filosofico. Competenze :

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in relazione a pensieri e questioni

identificare i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

Capacità: applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei testi filosofici riferire, attraverso la produzione scritta e orale, leappropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina. La maggior parte degli alunni ha conseguito con sicurezza le seguenti capacità:

confrontare le differenti risposte dei fi ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto. rielaborare, sulla base delle competenze acquisite,

filosofico e la realtà socio 5 METODI : si fa riferimento al documento finale della classe. In particolare, nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta ed alla comprensione di brani tratti dai testi degli autori proposti. 6 Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale della classe. Le fotocopie dei testi letti e analizzati in classe che non sono presenti nei manuali in adozione sono state consegnate unitamente al consuntivo discipl 7 Modalità di verifica: si fa riferimento al documento finale della classe.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 44 di 74

Consuntivo delle attività disciplinari

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

definire e comprendere i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni autore e delle varie correnti conoscere l’evoluzione storica del pensiero filosofico.

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica n relazione a pensieri e questioni identificare i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei testi filosofici riferire, attraverso la produzione scritta e orale, le informazioni acquisite in forma corretta e lessicalmente appropriata, facendo anche uso del linguaggio specifico della disciplina.

La maggior parte degli alunni ha conseguito con sicurezza le seguenti capacità:

confrontare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso problema ricostruire percorsi disciplinari in modo corretto. rielaborare, sulla base delle competenze acquisite, giudizi critici motivati circa un pensiero filosofico e la realtà socio-politica attuale.

si fa riferimento al documento finale della classe. nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla

lettura diretta ed alla comprensione di brani tratti dai testi degli autori proposti.

(sussidi didattici): si fa riferimento al

Le fotocopie dei testi letti e analizzati in classe che non sono presenti nei manuali in adozione sono state consegnate unitamente al consuntivo disciplinare.

si fa riferimento al documento finale della classe.

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli alunni componenti il gruppo classe hanno globalmente raggiunto gli obiettivi di seguito

i termini e i concetti relativi al pensiero filosofico di ogni

riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica

identificare i nessi che collegano le diverse elaborazioni filosofiche.

applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’analisi dei testi filosofici riferire, attraverso informazioni acquisite in forma corretta e lessicalmente

La maggior parte degli alunni ha conseguito con sicurezza le seguenti capacità:

giudizi critici motivati circa un pensiero

nella misura resa possibile dalla disponibilità di tempo, si è dato spazio alla lettura diretta ed alla comprensione di brani tratti dai testi degli autori proposti.

Le fotocopie dei testi letti e analizzati in classe che non sono presenti nei manuali in adozione

Page 45: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

In particolare sono state effettuate Sia la griglia di valutazione delle verifiche scritte (comune), verifiche orali (disciplinare), sono allegate al documento finale della classe. 8 Modalità di recupero In itinere. 9 9 Contenuti La classe rientra nella sperimentazionedella filosofia in lingua inglesemodalità:

50% del programma in L2 in classe terza 100% del programma in L2 in classe quarta 50% del programma programmato in classe quinta da svolgersi nel secondo

quadrimestre, nel caso in cui la disciplina fosse stata materia d’esame interna. Essendo, però, venute meno tali condizioni, in quanto disciplina non oggetto di prova d’esame ed essendcambiato in corso il programma ed è stato riservato alla L2 un solo modulo tematico. Si è preferito approfondire alcune tematichetrasversali

Ripresa dei principali nuclei tematici delriferimento a: La razionalità del reale Dialettica Fenomenologia dello Spirito (COSCIENZA La relazione signore/servo e il lavoroConcezione dello Stato hegeliano Interpretazioni dello Stato hegeliano secondo K.Popper, N.Bobbio e J.Rawls Lettura: F. Hegel “Signoria e Servitù”, da “Fenomenologia dello Spirito” DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e Sinistra hegeliana: la discussione su HegelL. Feuerbach e l’alienazione religiosa K. Marx Critica a Hegel Dialettica e storia Struttura e sovrastruttura Il concetto di alienazione, critica a FeuerbachAnalisi dell’economia classica, critica all’economia capitalistica (concetti chiaveIl programma comunista

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 45 di 74

In particolare sono state effettuate, nel corso dell’anno scolastico, cinque verifiche Sia la griglia di valutazione delle verifiche scritte (comune), sia quella per la valutazione delle verifiche orali (disciplinare), sono allegate al documento finale della classe.

La classe rientra nella sperimentazione, iniziata in classe terza, della filosofia in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL, secondo le seguenti

50% del programma in L2 in classe terza 100% del programma in L2 in classe quarta 50% del programma programmato in classe quinta da svolgersi nel secondo

quadrimestre, nel caso in cui la disciplina fosse stata materia d’esame interna. Essendo, però, venute meno tali condizioni, in quanto disciplina non oggetto di prova d’esame ed essendo inoltre variata la modalità del colloquio, è stato cambiato in corso il programma ed è stato riservato alla L2 un solo modulo tematico. Si è preferito approfondire alcune tematiche,

Ripresa dei principali nuclei tematici della filosofia hegeliana, con particolare

Fenomenologia dello Spirito (COSCIENZA – AUTOCOSCIENZA-RAGIONE) La relazione signore/servo e il lavoro

Interpretazioni dello Stato hegeliano secondo K.Popper, N.Bobbio e J.Rawls

”, da “Fenomenologia dello Spirito”

DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO

Destra e Sinistra hegeliana: la discussione su Hegel (concetti chiave)e l’alienazione religiosa

Il concetto di alienazione, critica a Feuerbach critica all’economia capitalistica (concetti chiave

nel corso dell’anno scolastico, cinque verifiche sia quella per la valutazione delle

verifiche orali (disciplinare), sono allegate al documento finale della classe.

iniziata in classe terza, dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL, secondo le seguenti

50% del programma programmato in classe quinta da svolgersi nel secondo quadrimestre, nel caso in cui la disciplina fosse stata materia d’esame interna. Essendo, però, venute meno tali condizioni, in quanto disciplina non oggetto di

o inoltre variata la modalità del colloquio, è stato cambiato in corso il programma ed è stato riservato alla L2 un solo modulo

secondo percorsi

la filosofia hegeliana, con particolare

)

critica all’economia capitalistica (concetti chiave)

Page 46: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lettura integrale: K. Marx “Il Manifesto del Partito Comunista Il Positivismo: caratteri generali A. Comte

La scala delle scienze La legge dei tre stadi Il metodo positivo: osservazione e teoriaStatica e dinamica sociale Un criterio scientifico per la gerarchia socialeL’armonia tra le classi, obiettivo etico A. Schopenhauer

Il mondo come volontà Il mondo come rappresentazione Confronto con fenomeno e noumeno kantianiDolore e noia Le vie della catarsi: arte, compassione, ascesiSchopenhauer-Leopardi: confronto. CLIL METHODOLOGY A. Schopenhauer, Human Life as a Meaningless struggle S. Kierkegaard Gli pseudonimi come maschere dell’esistenzaContro la falsità e l’anonimato della comunicazione socialeLa comunicazione d’esistenza, l’autoappropriazione della veritàVita estetica e vita etica L’assurdo e il paradosso della fedeConcetto di dialettica e confronto con dialettica hegeliana LA CRISI DELLA RAZIONALITA’ F. Nietzsche: La demistificazione della conoscenzaIl senso tragico del mondo Il prospettivismo e la concezione della storiaIl periodo illuministico La morte di Dio, l’Oltreuomo e l’eterno ritornoLa critica della morale e della religioneIl nichilismo: Schopenhauer-Nietzsche

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 46 di 74

Manifesto del Partito Comunista”

Il Positivismo: caratteri generali

Il metodo positivo: osservazione e teoria

iterio scientifico per la gerarchia sociale L’armonia tra le classi, obiettivo etico-politico

Confronto con fenomeno e noumeno kantiani

compassione, ascesi : confronto.

Schopenhauer, Human Life as a Meaningless struggle-

Gli pseudonimi come maschere dell’esistenza Contro la falsità e l’anonimato della comunicazione sociale

l’autoappropriazione della verità

L’assurdo e il paradosso della fede Concetto di dialettica e confronto con dialettica hegeliana

LA CRISI DELLA RAZIONALITA’

conoscenza

Il prospettivismo e la concezione della storia

l’Oltreuomo e l’eterno ritorno La critica della morale e della religione

Nietzsche

Page 47: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Lettura F. Nietzsche “Come il mondo vero divenne una favolaH. Bergson e lo Spiritualismo franceseTempo spazializzato e tempo come durataMateria e memoria Concetti di spazio e tempo nel XX secolo:Bergson-Proust (confronto) S. Freud: Eziologia della malattia mentale Teoria della scomposizione psicoanalitica della personalitàLa tendenza all’aggressione e il disagio della civiltàUmberto Galimberti “Quel che resta di Freud”Umberto Galimberti “L’Io tecnologico” PER I PERCORSI TEMATICI TRASVERSALI, SI VEDA L’ ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Varese, 15 maggio 2019 LA DOCENTE

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 47 di 74

vero divenne una favola”, da “Il Crepuscolo degli idolie lo Spiritualismo francese

Tempo spazializzato e tempo come durata

Concetti di spazio e tempo nel XX secolo: contesti filosofico, artistico e letterario

Teoria della scomposizione psicoanalitica della personalità La tendenza all’aggressione e il disagio della civiltà

Quel che resta di Freud” Galimberti “L’Io tecnologico”

PER I PERCORSI TEMATICI TRASVERSALI, SI VEDA L’ ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15

15 maggio 2019 LA DOCENTE

Il Crepuscolo degli idoli”

etterario

PER I PERCORSI TEMATICI TRASVERSALI, SI VEDA L’ ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15

15 maggio 2019 LA DOCENTE

Page 48: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

anno scolastico 2018 / 2019

1. Materia: Tedesco 3 Lingua

1. Docenti: prof. De Berti Paola Piera

prof. Reiners Claudia

1. Libri di testo adottati:Mandelli, N. Czernohous Linzi; Loescher Editore

- "Kurz und schnell" und Nachdenken) di E. Mattioli e A. Pacciani; Loescher Editore - "Nicht nur Literatur" A. Rota; Principato Editore.

1. Obiettivi specifici realizzati

Durante questo ultimo anno di studio della lingua tedesca una di conversazione in compresenza con l’apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali, affrontato testi di attualità e letterari man mano più complessi e visto e analizzato film e documenti in lingua originale.

• Obiettivi educativi

I contributi offerti dalla disciplina per la realizzazione, attraverso i suoi contenuti specifici, i suoi metodi, i suoi strumenti, degli obiettivi e degli interventi formativi comuni formulati dal Collegio dei Docenti nella programmazione annuale sono stati consegsufficiente.

• Obiettivi didattici

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti in modo più che discreto. Il grado di preparazione culturale della classe nel suo complesso risulta più che discreto.

• Metodi: durante le lezioni si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, coinvolgendoli all’inizio dell'ora in brevi momenti di conversazione su temi di comunicazione quotidiana, su discussioni inerenti notizie di attualitàdi quanto precedentemente spiegato o studiato, attivando il più possibile la riflessione e la fissazione lessicale.

L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storicodalla conoscenza dell’autore, per poproposto dal libro di testo e con approfondimenti forniti dall'insegnante. Al lavoro domestico è stata affidata la conclusione dell’analisi testualtesto. Nell'effettuazione delle verifiche scritte si è lavorato sia sulla comprensione di testi letterari con questionario e produzione, sia sulle simulazioni della nuova seconda prova scritta dell’Esame di Stato, nel secondo quadrimestre.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 48 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 5BL ESABAC

anno scolastico 2018 / 2019

Tedesco 3 Lingua

De Berti Paola Piera

Reiners Claudia

Libri di testo adottati: - "Komm mit!" volume 3 (livello B1/B2) di G. Montali, D.

Mandelli, N. Czernohous Linzi; Loescher Editore

"Kurz und schnell" (Moderne Texte zum Lesen und Nachdenken) di E. Mattioli e A. Pacciani; Loescher Editore

"Nicht nur Literatur" (Leicht) di A. Frassinetti e A. Rota; Principato Editore.

Obiettivi specifici realizzati

Durante questo ultimo anno di studio della lingua tedesca – con quattro ore settimanali, di cui di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua - si è completato

l’apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali, affrontato testi di attualità e mano più complessi e visto e analizzato film e documenti in lingua originale.

Obiettivi educativi

uti offerti dalla disciplina per la realizzazione, attraverso i suoi contenuti specifici, i suoi metodi, i suoi strumenti, degli obiettivi e degli interventi formativi comuni formulati dal Collegio dei Docenti nella programmazione annuale sono stati conseguiti in modo più che

Obiettivi didattici

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti in modo più che discreto. Il grado di preparazione culturale della classe nel suo complesso risulta più che discreto.

durante le lezioni si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, coinvolgendoli all’inizio dell'ora in brevi momenti di conversazione su

temi di comunicazione quotidiana, su discussioni inerenti notizie di attualitàdi quanto precedentemente spiegato o studiato, attivando il più possibile la riflessione e

L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storicodalla conoscenza dell’autore, per poi affrontare la lettura e l’analisi dei brani, come proposto dal libro di testo e con approfondimenti forniti dall'insegnante. Al lavoro domestico è stata affidata la conclusione dell’analisi testuale

verifiche scritte si è lavorato sia sulla comprensione di testi letterari con questionario e produzione, sia sulle simulazioni della nuova seconda prova scritta dell’Esame di Stato, nel secondo quadrimestre.

volume 3 (livello B1/B2) di G. Montali, D.

(Moderne Texte zum Lesen

Frassinetti e

con quattro ore settimanali, di cui si è completato

l’apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali, affrontato testi di attualità e mano più complessi e visto e analizzato film e documenti in lingua originale.

uti offerti dalla disciplina per la realizzazione, attraverso i suoi contenuti specifici, i suoi metodi, i suoi strumenti, degli obiettivi e degli interventi formativi comuni formulati dal

uiti in modo più che

Il grado di preparazione culturale della classe nel suo complesso risulta più che discreto.

durante le lezioni si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, coinvolgendoli all’inizio dell'ora in brevi momenti di conversazione su

temi di comunicazione quotidiana, su discussioni inerenti notizie di attualità o in riepiloghi di quanto precedentemente spiegato o studiato, attivando il più possibile la riflessione e

L’approccio al testo letterario è avvenuto partendo dall’inquadramento storico-letterario e i affrontare la lettura e l’analisi dei brani, come

proposto dal libro di testo e con approfondimenti forniti dall'insegnante. e proposta dal libro di

verifiche scritte si è lavorato sia sulla comprensione di testi letterari con questionario e produzione, sia sulle simulazioni della nuova seconda prova

Page 49: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Nell’ora di conversazionecon materiali audiovisivi - gli aspetti salienti della storia tedesca del Novecento, relativi al Primo Dopoguerra e alla Repubblica di Weimar, alla Dittatura nazista e al Secondo Dopoguerra, alla Divisione e Riunificazione della Germania; l'insegnante ha inoltre contribuito ad approfondire i temi: Schicksalstag", "Raubkunst: Rückgabe eines Renoirgemäldes an die Besitzerin" dell'articolo tratto da FAZ, 12

Modalità di recuperonell’ambito del ripasso periodico e/o sistematico all’inizio della lezione di argomenti già trattati; sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche scritte e dei compitiassegnati come lavoro domestico. Mezzi e strumenti di lavoro

classe. Tipologia di verifica

- comprensioni di testo, inerenti come c trattate al momento dello svolgimento, in cui si è lavorato su questionario e produzione; - simulazioni di seconda prova (nuova tipologia d'Esame) - test strutturati di grammatica Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di Classe e alle relative griglie di valutazione adottate dal Coordinamento degli Insegnanti di Lingua.

Contenuti:

Gli studenti hanno lavorato sull’analisi di testi letterari seguendo come filo conduttore il tema “Jugendliche als Zeuge ihrer Zeit: Zivilcourage und Ablehnung des KriegesIn particolare sono stati letti e analizzati brani tratti dal romanzoRemarque “Im Westen nichts Neues", liceali durante la Prima Guerra Mondiale, nelle trincee tedesche sAttraverso la visione e l'analisi dei seguenti film: - "Sophie Scholl. Die letzten Tage"- "Kästner und der kleine Dienstag"- “Good bye, Lenin!” del regista Wolfgang Becker (2007) sono stati ulteriormente approfonditi e fissati aspetti linguistici, culturali e storici legati alle tematiche proposte. Sono stati inoltre affrontati gli eventi principali della Impero nel 1871: l'Era Guglielmina, la Prima Guerra Mondiale, il travagliato periodo della Repubblica di Weimar, per giungere attraverso gli anni bui del Terzo Reich di Hitler e la Seconda Guerra Mondiale alla Divisione e R

Dal libro di testo Grammatica:

• Lektion 4 "Endlich allein mitten im Leben"

- die Vergleichssätze: le subordinate comparative; je...desto;

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 49 di 74

ora di conversazione con l’insegnante madrelingua sono stati approfonditi gli aspetti salienti della storia tedesca del Novecento, relativi al

Primo Dopoguerra e alla Repubblica di Weimar, alla Dittatura nazista e al Secondo Divisione e Riunificazione della Germania; l'insegnante ha inoltre

contribuito ad approfondire i temi: "Der 9. November in der deutschen Geschichte: Ein "Raubkunst: Rückgabe eines Renoirgemäldes an die Besitzerin"

ratto da FAZ, 12-09-2018), "Der 27. Januar, Gedenktag des Holocaust".

Modalità di recupero: il recupero in itinere rivolto al gruppo classe è avvenuto sia nell’ambito del ripasso periodico e/o sistematico all’inizio della lezione di argomenti già trattati; sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche scritte e dei compitiassegnati come lavoro domestico.

Mezzi e strumenti di lavoro: si fa riferimento al documento finale del Consiglio di

Tipologia di verifica: Nelle verifiche scritte sono state proposte:

comprensioni di testo, inerenti come contenuto alle tematiche trattate al momento dello svolgimento, in cui si è lavorato su questionario e produzione;

simulazioni di seconda prova (nuova tipologia d'Esame) test strutturati di grammatica

iteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di Classe e alle relative griglie di valutazione adottate dal Coordinamento degli Insegnanti di Lingua.

Gli studenti hanno lavorato sull’analisi di testi letterari seguendo come filo conduttore il tema Jugendliche als Zeuge ihrer Zeit: Zivilcourage und Ablehnung des Krieges

In particolare sono stati letti e analizzati brani tratti dal romanzo-denuncia di Erich Maria “Im Westen nichts Neues", in cui si narrano le terribili esperienze di alcuni studenti

liceali durante la Prima Guerra Mondiale, nelle trincee tedesche sul fronte occidentale. Attraverso la visione e l'analisi dei seguenti film:

"Sophie Scholl. Die letzten Tage", del regista Marc Rothemund (2005) "Kästner und der kleine Dienstag" del regista Wolfgang Murnberger (2016)

del regista Wolfgang Becker (2007) sono stati ulteriormente approfonditi e fissati aspetti linguistici, culturali e storici legati alle

Sono stati inoltre affrontati gli eventi principali della storia tedesca dalla fondazione del Secondo Impero nel 1871: l'Era Guglielmina, la Prima Guerra Mondiale, il travagliato periodo della Repubblica di Weimar, per giungere attraverso gli anni bui del Terzo Reich di Hitler e la Seconda Guerra Mondiale alla Divisione e Riunificazione tedesca.

libro di testo “Komm mit” volume 3:

Lektion 4 "Endlich allein mitten im Leben"

die Vergleichssätze: le subordinate comparative; je...desto;

con l’insegnante madrelingua sono stati approfonditi -anche gli aspetti salienti della storia tedesca del Novecento, relativi al

Primo Dopoguerra e alla Repubblica di Weimar, alla Dittatura nazista e al Secondo Divisione e Riunificazione della Germania; l'insegnante ha inoltre

November in der deutschen Geschichte: Ein "Raubkunst: Rückgabe eines Renoirgemäldes an die Besitzerin" (Fotocopia

Januar, Gedenktag des Holocaust".

il recupero in itinere rivolto al gruppo classe è avvenuto sia nell’ambito del ripasso periodico e/o sistematico all’inizio della lezione di argomenti già trattati; sia attraverso la correzione individuale e collettiva delle verifiche scritte e dei compiti

si fa riferimento al documento finale del Consiglio di

Nelle verifiche scritte sono state proposte:

trattate al momento dello svolgimento, in cui si è lavorato su questionario e produzione;

iteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di Classe e alle relative griglie di valutazione adottate dal Coordinamento degli Insegnanti di Lingua.

Gli studenti hanno lavorato sull’analisi di testi letterari seguendo come filo conduttore il tema Jugendliche als Zeuge ihrer Zeit: Zivilcourage und Ablehnung des Krieges”.

denuncia di Erich Maria in cui si narrano le terribili esperienze di alcuni studenti

ul fronte occidentale.

del regista Marc Rothemund (2005) del regista Wolfgang Murnberger (2016)

sono stati ulteriormente approfonditi e fissati aspetti linguistici, culturali e storici legati alle

dalla fondazione del Secondo Impero nel 1871: l'Era Guglielmina, la Prima Guerra Mondiale, il travagliato periodo della Repubblica di Weimar, per giungere attraverso gli anni bui del Terzo Reich di Hitler e la Seconda

Page 50: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- la frase comparativa irreale con "als...ob + Konjunktiv II" Letteratura e civiltà:

• Lektion 4, Literaturecke:Kurzgeschichte

analisi del racconto breve dell'incomunicabilità genitori

Grammatica: • Lektion 5 "Wer steht heute seinen Mann?"

- le subordinate relative con i pronomi indefiniti neutri: das, alles, nichts, etwas + was/wor... Letteratura e civiltà:

• dal romanzo donna nella famiglia patriarcale del primo Novecento.

- "Nobelpreisträgerin Malala Yousafzai: Lasst die Mädchen lernen!" (fotocopia aus Grammatica:

• Lektionen 6A/6B

- Die indirekte - Il Konjunktiv I e il Konjunktiv II nel discorso indiretto - Modi per tradurre il Partizip II, frase secondaria modale introdotta "indem". Letteratura e civiltà:

• Lektion 6A "Es lebe die Freiheit und die Gerechtigkeit!"Sophie Scholl e il gruppo di resistenza passiva alla dittatura nazista "Die Weiße Rose".

• Lektion 6B: Zivilcourage“Interview mit Roma Ligocka, dem Mädchen mit dem roten Mantel”

58-61); Überlegungen zum Film

Grundwissen über... Hitlers (1933 Dal libro di lettura "Kurz und schnell" Kurzgeschichten sul tema " culture, "prove di integrazione": - Jiri Kral "Supermarkt" - Rafik Schami "Andere Sitten"

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 50 di 74

la frase comparativa irreale con "als...ob + Konjunktiv II"

Lektion 4, Literaturecke: Peter Bichsel und die deutsche

Kurzgeschichte: il racconto breve, la sua struttura e le sue caratteristiche; analisi del racconto breve “Die Tochter” (pagg. 46-47) che tratta il tema dell'incomunicabilità genitori-figli nella società del secondo dopoguerra.

Lektion 5 "Wer steht heute seinen Mann?"

le subordinate relative con i pronomi indefiniti neutri: das, alles, nichts, etwas + was/wor...

dal romanzo "Wunschloses Unglück" (pagg. 54-55) sul ruolo della donna nella famiglia patriarcale del primo Novecento.

Nobelpreisträgerin Malala Yousafzai: Lasst die Mädchen

(fotocopia aus www.spiegel.de)

Lektionen 6A/6B

Die indirekte Rede: il discorso indiretto e il Konjunktiv IIl Konjunktiv I e il Konjunktiv II nel discorso indirettoModi per tradurre il gerundio italiano: Partizip I, Partizip II, frase secondaria modale introdotta da "indem".

Lektion 6A "Es lebe die Freiheit und die Gerechtigkeit!"Sophie Scholl e il gruppo di resistenza passiva alla dittatura nazista "Die Weiße Rose".

Lektion 6B: Zivilcourage: “Wer war Oskar Schindler?”

Interview mit Roma Ligocka, dem Mädchen mit dem roten Mantel”

61); Überlegungen zum Film "Schindlers Liste" von Steven Spielberg;

Grundwissen über... Erziehung und Rollenverteilung zur Zeit (1933-1945)

"Kurz und schnell" sono state analizzate le seguenti Kurzgeschichten sul tema "Zwischen zwei Welten leben", vivere tra due culture, "prove di integrazione":

"Supermarkt" pagg. 104-107 "Andere Sitten" pagg. 111-112

la frase comparativa irreale con "als...ob + Konjunktiv II"

und die deutsche

: il racconto breve, la sua struttura e le sue caratteristiche; 47) che tratta il tema

figli nella società del secondo dopoguerra.

le subordinate relative con i pronomi indefiniti neutri:

55) sul ruolo della

Nobelpreisträgerin Malala Yousafzai: Lasst die Mädchen

Rede: il discorso indiretto e il Konjunktiv I Il Konjunktiv I e il Konjunktiv II nel discorso indiretto

Lektion 6A "Es lebe die Freiheit und die Gerechtigkeit!": Sophie Scholl e il gruppo di resistenza passiva alla dittatura nazista "Die

: “Wer war Oskar Schindler?”, Interview mit Roma Ligocka, dem Mädchen mit dem roten Mantel” (pagg.

von Steven Spielberg;

Erziehung und Rollenverteilung zur Zeit

sono state analizzate le seguenti , vivere tra due

Page 51: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- Daxing Chen "Nein, danke" Dal libro di letteratura e storia Contestualizzazione storica - Die Wilhelminische Ära: die Zeit zwischen 1890 und 1914, Kaiser Wilhelm II und der der Erste Weltkrieg - Ende und Untergang zweier Monarchien: Deutschland und Österreich - Der Friedensvertrag von Versailles und die Ausrufung Deutschland (9. November 1918) - Die Weimarer Republik - Die Goldenen Zwanziger, die Großstadt Berlin - Die Weltwirtschaftskrise - Aufstieg Hitlers und der NSDAP - Die Katastrophe des Dritten Reiches (1933 - Das Schicksalsjahr 1933: die Etappen zur Diktatur - Widerstand gegen den Nationalsozialismus: die Studenten der Weißen - Exil, Innere Emigration, Nationalsozialistische Literatur - Ende des II. Weltkrieges: Deutschland am Nullpunkt (1945

- Die Nachkriegszeit: Potsdamer Konferenz, Berliner Blockade, Luftbrücke- Zwei deutsche Staaten: 1949 Gründung der BRD und der DDR- 50er Jahre: Juni-Aufstand 1953, Wirtschaftswunder- 60er Jahre: Mauerbau 1961, Studentenrevolte 1968, Willy Brandt und die Ost- 70er Jahre : Die Zeit des Terrorismus in Deutschland- 80er Jahre: Solidarnosc, Gorbatschow (Perestroika und Glasnost)- 1989: Massenflucht im Sommer 1989, Montagsdemonstrationen, Fall der

- Die Wende und die Wiedervereinigung Deutschland - 90er Jahre: Jammerossies und Besserwessies? Die Mauer in den Köpfen der Deutschen.

Gli approfondimenti delle tematiche storiche sono stati effettuati durante le ore di conversazione anche attraverso fonti e materiale aJahresschau, Das Erste 2009Le lezioni di conversazione rimanenti sarannoapprofondimenti.

Approfondimenti letterari: - Die neue Sachlichkeit: die Literatur der Weimarer - Gegen Krieg und Militarismus - Auszüge aus dem Roman - "Aus meinem Leben" (1946), Fotokopie - "Besuch vom Lande", Gedicht (1929) - "Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?"

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 51 di 74

"Nein, danke" (fotocopia)

libro di letteratura e storia "Nicht nur Literatur, leicht":

Contestualizzazione storica:

Die Wilhelminische Ära: die Zeit zwischen 1890 und 1914, Kaiser Wilhelm II und der

Ende und Untergang zweier Monarchien: Deutschland und ÖsterreichDer Friedensvertrag von Versailles und die Ausrufung der Republik inDeutschland (9. November 1918)

Die Goldenen Zwanziger, die Großstadt Berlin

Aufstieg Hitlers und der NSDAP Die Katastrophe des Dritten Reiches (1933-1945)

Schicksalsjahr 1933: die Etappen zur Diktatur Widerstand gegen den Nationalsozialismus: die Studenten der Weißen Exil, Innere Emigration, Nationalsozialistische Literatur Ende des II. Weltkrieges: Deutschland am Nullpunkt (1945-'49)

e Nachkriegszeit: Potsdamer Konferenz, Berliner Blockade, LuftbrückeZwei deutsche Staaten: 1949 Gründung der BRD und der DDR

Aufstand 1953, Wirtschaftswunder 60er Jahre: Mauerbau 1961, Studentenrevolte 1968, Willy Brandt und die Ost70er Jahre : Die Zeit des Terrorismus in Deutschland 80er Jahre: Solidarnosc, Gorbatschow (Perestroika und Glasnost) 1989: Massenflucht im Sommer 1989, Montagsdemonstrationen, Fall der Die Wende und die Wiedervereinigung Deutschlands 1990 90er Jahre: Jammerossies und Besserwessies? Die Mauer in den Köpfen der

Gli approfondimenti delle tematiche storiche sono stati effettuati durante le ore di conversazione anche attraverso fonti e materiale audiovisivo, come 60xDeutschland, Die Jahresschau, Das Erste 2009. Le lezioni di conversazione rimanenti saranno dedicate a verifiche orali ed eventuali

Approfondimenti letterari:

Die neue Sachlichkeit: die Literatur der Weimarer Republik

Gegen Krieg und Militarismus: - Erich Maria Remarque (1898-1970), Lebenslauf und Werke

Auszüge aus dem Roman "Im Westen nichts Neues" (1929);

- Erich Kästner (1899-1974), Lebenslauf und Werke

(1946), Fotokopie Gedicht (1929)

"Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?"

- Bertolt Brecht (1898-1956), Lebenslauf und Werke

Die Wilhelminische Ära: die Zeit zwischen 1890 und 1914, Kaiser Wilhelm II und der

Ende und Untergang zweier Monarchien: Deutschland und Österreich der Republik in

Widerstand gegen den Nationalsozialismus: die Studenten der Weißen Rose

e Nachkriegszeit: Potsdamer Konferenz, Berliner Blockade, Luftbrücke

60er Jahre: Mauerbau 1961, Studentenrevolte 1968, Willy Brandt und die Ostpolitik

1989: Massenflucht im Sommer 1989, Montagsdemonstrationen, Fall der Mauer

90er Jahre: Jammerossies und Besserwessies? Die Mauer in den Köpfen der

Gli approfondimenti delle tematiche storiche sono stati effettuati durante le ore di 60xDeutschland, Die

dedicate a verifiche orali ed eventuali

1970),

1974), Lebenslauf

1956), Lebenslauf

Page 52: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

- "Legende vom toten Soldaten", - Johann Wolfgang Goethe und die Goethezeit - Goethe als Stürmer und Dränger: - Goethe als Klassiker: blühn?" (1795-1796), Gedicht - Goethes Meisterwerk: "Faust", Inhalt (S.67) Varese, 14 Maggio 2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 52 di 74

"Legende vom toten Soldaten", Gedicht (1918)

Johann Wolfgang Goethe und die Goethezeit (1749-1832) Goethe als Stürmer und Dränger: "Erlkönig" (1783), Ballade Goethe als Klassiker: "Mignon. Kennst du das Land, wo die Zitronen

1796), Gedicht Goethes Meisterwerk: "Faust", Inhalt (S.67)

Le docenti

"Mignon. Kennst du das Land, wo die Zitronen

Le docenti

Page 53: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

anno scolastico 2018 / 2019

MATERIA : INGLESE L1 Docente: prof Mazzucchelli Paola conv. Libri di testo adottati: SPIAZZI, TAVELLA

voll. 2 e 3

Obiettivi specifici realizzati

Obiettivi per abilità linguistiche: consolidamento delle competenze raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti. Cultura lo studente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di ditemi di attualità, cinema, musica, arte.

IN RELAZIONE AL LORO SINGOLO GRADO DI PRE

Comunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra autori e opere varie Attivare tecniche di autoapprendimento che permettano loro di avvicinarsi

autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla personalmente

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella seconda prova

Conoscenze

Ampliamento del lessico

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, dicontemporanei

Competenze

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere generale e specialistico

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

Produzione orale di messaggi di carattere generale e specialistico

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

Capacità

Saper analizzare testi scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 53 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 5BL ESABAC

anno scolastico 2018 / 2019

Docente: prof Mazzucchelli Paola conv. Prof Annamaria Cooper Libri di testo adottati: SPIAZZI, TAVELLA PERFORMER CULTURE & LITERATURE

Obiettivi specifici realizzati:

consolidamento delle competenze linguistico-comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è in grado di riferire, descrivere e argomentare tramite testi orali e scritti.

udente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea, comprendendo e interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica, arte.

SINGOLO GRADO DI PREPARAZIONE GLI ALLIEVI SONO IN GRADO DIComunicare in lingua Riassumere e rielaborare testi Fare confronti fra autori e opere varie

niche di autoapprendimento che permettano loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto nella seconda prova d’esame

Conoscenza degli aspetti culturali, storici e sociali, di autori dell’800, del‘900 e

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo, narrativo argomentativo in testi letterari e non

e orale di messaggi di carattere generale e specialistico

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a risposta aperta utilizzando una lingua complessivamente corretta

scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti

CULTURE & LITERATURE

comunicative nelle 4 abilità corrispondenti almeno al raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento. in particolare l’alunno è

udente approfondisce gli aspetti culturali della lingua di studio secondo le modalità indicate per il 2° biennio, riferendosi alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

verse tipologie e generi su

I SONO IN GRADO DI:

niche di autoapprendimento che permettano loro di avvicinarsi autonomamente alla letteratura in lingua inglese, commentarla e rielaborarla

Produrre testi scritti in riferimento alle tipologie di composizione come richiesto

autori dell’800, del‘900 e

Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali e/o multimediali di carattere

Comprensione globale e dettagliata di messaggi scritti di tipo informativo, descrittivo,

Produzione scritta di testi a lunghezza predefinita, su argomenti noti e non, e quesiti a

scritti e visivi in modo da ricavare informazioni riguardanti

Page 54: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storicoe artistico con la guida dell’insegnante

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e comprensibile confrontandoli fra loro

METODI Lezione frontale, con interventi e contributi degli studenti.

L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese. L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto

concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva.

Allo studio della letteratura è stato applicato un approccio attivo e personale, inteso non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere ed apprezzare un testo letterario

In se stesso In rapporto all’autore In rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

MODALITA’ DI RECUPERO:

Recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti, durante i test orali ed ogni qualvolta si siano verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati. TIPOLOGIE DI VERIFICA Due colloqui orali e due/tre prove scritte per quadrimestre; scritta, sono state proposte prove legate anche agli argomenti letterari trattati, e quesiti a risposta aperta, oltre alle due simulazioni di seconda prova propodocente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate of English, Cambridge) Strumenti di Lavoro Quando disponibile, internet e la lavagna interattiva per documenti e video in lingua originale ATTIVITA’ Integrative Conferenza English Language Centre prof Charles Crowhurst Carpe Diem (Rubaiyat)

Programma svolto classe 5Bl A.S. 2018/2019

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 54 di 74

tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storicoe artistico con la guida dell’insegnante

Saper selezionare le informazioni esplicite e anche quelle implicite

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e e confrontandoli fra loro

con interventi e contributi degli studenti.

L’attività didattica si è svolta prevalentemente in lingua inglese.

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in modo da permettere una lettura estensiva.

è stato applicato un approccio attivo e personale, inteso non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per leggere ed apprezzare un testo letterario

rapporto al genere letterario di appartenenza In rapporto al periodo storico di appartenenza

Recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti, durante i test orali ed ogni qualvolta si siano verificate difficoltà in relazione ai contenuti affrontati.

Due colloqui orali e due/tre prove scritte per quadrimestre; per quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate anche agli argomenti letterari trattati, e quesiti a risposta aperta, oltre alle due simulazioni di seconda prova proposte dal ministero. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate

Quando disponibile, internet e la lavagna interattiva per documenti e video in lingua originale

Conferenza English Language Centre prof Charles Crowhurst Carpe Diem (Rubaiyat)

Programma svolto classe 5Bl A.S. 2018/2019

tematiche, contenuti, stili e temi caratterizzanti l’autore e il contenuto storico-letterario

Saper operare collegamenti sui contenuti appresi in forma scritta e orale

Saper contestualizzare un’opera nella sua dimensione storica, sociale e culturale

Saper esporre oralmente i contenuti dei testi analizzati in modo semplice e

L’approccio è stato orientato alla comunicazione e all’operatività in L2. Per quanto concerne l’apprendimento del lessico, gli alunni sono stati abituati a dedurre il significato dei termini nuovi dal contesto anziché ricorrere alla traduzione dei singoli vocaboli, in

è stato applicato un approccio attivo e personale, inteso non come la sola analisi teorica della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari

Recupero in itinere in occasione della correzione di test scritti, durante i test orali ed ogni

r quanto riguarda la produzione scritta, sono state proposte prove legate anche agli argomenti letterari trattati, e quesiti a

ste dal ministero. Con la docente madrelingua si è quindi mirato a fornire varie tipologie di composizione, anche con l’aiuto degli standard richiesti negli esami di certificazione linguistica a livello B2 (First Certificate

Quando disponibile, internet e la lavagna interattiva per documenti e video in lingua originale

Conferenza English Language Centre prof Charles Crowhurst Carpe Diem (Rubaiyat)

Page 55: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Heart of Darkness ed Cideb

Conrad - life and works

Performer Culture and Literature vol 2

Darwinism

Thomas Hardy

passage from Jude the Obscure

passage from 'Tess' (film)

The Voice photocopy

Ah, Are you digging on my grave photocopy

faintheart on a railway train photocopy

the Darkling Thrush photocopy

The man he killed photocopy

The convergence of the Twain photocopy

Emily Dickinson

Hope is the thing with feathers

There's a certain slant of light

Walt Whitman - Oh Captain, my Captain

I hear America singing

Song of the Open Road

When I heard the learned astronomer photocopy

Da Performer Culture and Lit vol III

Rupert Brooke - The Soldier

Wilfred Owen - Dulce et Decorum Est

Futility (Fotocopia)

Modernism -The Modern Novel

James Joyce - life and works

Eveline

A Painful Case (Many books)

Gabriel's Epiphany

Orwell: Notes on Antisemitism su Didattica

T. S. Eliot life works and themes

Quotes (photocopy)

from 'The Waste Land'

The burial of the Dead II

The fire sermon

The Love Song of J Alfred Prufrock photocopy

the Journey of the Magi photocopy

VI and VII Chorus from the Rock photocopy

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 55 di 74

Performer Culture and Literature vol 2

Ah, Are you digging on my grave photocopy

train photocopy

The convergence of the Twain photocopy

Oh Captain, my Captain

When I heard the learned astronomer photocopy

Da Performer Culture and Lit vol III

Dulce et Decorum Est

Notes on Antisemitism su Didattica

The Love Song of J Alfred Prufrock photocopy

photocopy

VI and VII Chorus from the Rock photocopy

Page 56: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Macavity photocopy

John Betjeman – Slough photocopy

In Westminster Abbey photocopy

Steinbeck - excerpt from The Grapes of Wrath

Seamus Heaney Life and Themes

Digging photocopy

The Tollund Man

con l'insegnante di conversazione:

The MIgrant caravan

Immigration in the Usa before 1965

The Ultimate safari

Brexit: All you need to know about the Uk leaving the EU

Varese, 14 Maggio 2019

Le insegnanti

Paola Mazzucchelli

Annamaria Cooper

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 56 di 74

Slough photocopy

excerpt from The Grapes of Wrath

con l'insegnante di conversazione:

Immigration in the Usa before 1965

Brexit: All you need to know about the Uk leaving the EU

Page 57: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Italiano

Docente: prof. Barbara Prestinoni

Libri di testo adottati:Marchese, Le parole e le cose3b; Dante Alighieri, Divina Commedia

Obiettivi specifici realizzati

- La maggior parte degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo prevalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scritto) e morfosintattico, utilizzando un vocabolario adeguato, pur a livelli differenti.- La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in modo coerente. - Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analizzare dal punto di vista stilistico, individuando le tecniche narrative, le parolefigure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classsempre esaustivo e totalmente autonomo).- La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi in essi presenti, facendo anche riferimento ad altre discipline.- Alcuni alunni sanno analiin ordine a testi non noti. - La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sufftesti e autori nella trama generale.- Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.- La gran parte della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere l’evoluzione dei generi e delle forme letterarie.

Metodi Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio ad essi sono stati centrali ed hanno sempre costituito il punto di partenproprie dell’autore i dati biografici sono stati forniti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo. Per quanto riguarda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state lette, commentate e analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e commentati solo i passi più significativi. È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal pr

Modalità di recupero Sono state effettuate nei limit

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 57 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. Barbara Prestinoni

Libri di testo adottati: Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Le parole e le cose, Palumbo Editore, voll. Leopardi il primo dei moderni

Divina Commedia: Paradiso (qualsiasi edizione).

Obiettivi specifici realizzati La maggior parte degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo evalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scritto) e morfosintattico,

utilizzando un vocabolario adeguato, pur a livelli differenti. La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in

Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analizzare dal punto di vista stilistico, individuando le tecniche narrative, le parole-chiave, lo schema metrico e le principali figure retoriche, i testi in prosa e in poesia presentati in classe (tutto questo in modo non sempre esaustivo e totalmente autonomo).

La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi in essi presenti, facendo anche riferimento ad altre discipline.

Alcuni alunni sanno analizzare i testi letti, manifestando competenze apprezzabili anche

La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sufftesti e autori nella trama generale.

Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.

e della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere l’evoluzione dei generi e delle forme letterarie.

Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio ad essi sono stati centrali ed hanno sempre costituito il punto di partenza per la trattazione della poetica e delle tematiche proprie dell’autore i dati biografici sono stati forniti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo. Per quanto riguarda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state

entate e analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e commentati solo i passi più significativi. È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in collegamento pure con quanto previsto dal programma di altre discipline.

Sono state effettuate nei limiti, per quanto possibile, attività in itinere.

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Leopardi il primo dei moderni, 3a,

La maggior parte degli allievi è in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo evalentemente corretto dal punto di vista ortografico (per lo scritto) e morfosintattico,

La quasi totalità della classe, pur a livelli diversi, è in grado di argomentare una tesi in

Gli alunni sanno riassumere, dividere in sequenze, analizzare dal punto di vista stilistico, chiave, lo schema metrico e le principali

e (tutto questo in modo non

La quasi totalità degli allievi, seppur in grado diverso, sa confrontare testi, topoi o temi

zzare i testi letti, manifestando competenze apprezzabili anche

La quasi totalità degli allievi conosce in maniera soddisfacente i caratteri salienti della letteratura italiana del periodo esaminato e sa collocare in modo sufficientemente corretto

Gli alunni sanno, almeno a grandi linee, esporre la visione del mondo e la poetica di un autore, collocarlo nel suo contesto culturale e indicare i contenuti delle opere esaminate.

e della classe possiede strumenti e concetti utili per comprendere

Nel corso del triennio la lettura di testi e l’approccio ad essi sono stati centrali ed hanno za per la trattazione della poetica e delle tematiche

proprie dell’autore i dati biografici sono stati forniti per spiegare l’opera dello scrittore e la sua visione del mondo. Per quanto riguarda l’analisi testuale, le opere poetiche sono state

entate e analizzate in classe; di alcuni testi prosastici sono stati letti e

È stata evidenziata l’influenza di singoli generi e scrittori nella cultura successiva, in ogramma di altre discipline.

attività in itinere.

Page 58: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Mezzi e strumenti di lavoro

Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Tipologia di verifica

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie previste dal vecchio Esame di Stato. Si precisa che, per quanto concerne la tipologia A, si è ritenuta valida sia la modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un testo unico nel quale fossero rintracciabili tutti gli elementi richiesti. Nel secondo quadrimestre gli alunni hanno sostenuto una prova scritta di simulazione concernente il nuovo Esame di Stato, come deciso durante una seduta del dipartimento di Lettere. I canti della Divina Commedia sono sempre stati oggetto di verifiche scritte.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

Contenuti (Programma svSono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Per quanto concerne la lettura integrale di alcune opesi segnalano i seguenti testi: la lettura di Pirandello e de La coscienza di Zenoquarta e la quinta e caldeggiata dromanzi è stata poi ripresa, per quanto possibile, in classe. Foscolo e Manzoni non compaiono in quanto trattati in classe quarta. Gli autori minori presenti nel programma sono stati affrontaticompare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate.Per la parte generale si fa riferimento al manuale in uso intgenere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli allievi).Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni autore, si chiarisce che sono indicativi, in qemerse considerazioni e precisazioni utili.Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni testi in prosa per favorire una più agevole analisi dei medesimi nelle

Volume: Leopardi il primo dei moderni Giacomo Leopardi (16 ore) Il pessimismo storico La poetica della rimembranza e del vLa poetica del piacere Da Lo “Zibaldone” Ricordi I-III-IV Da Gli Idilli: L’infinito La sera del dì di festa Alla luna

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 58 di 74

Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie previste dal vecchio Esame di Stato. Si precisa che, per quanto concerne la tipologia A, si

a modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un testo unico nel quale fossero rintracciabili tutti gli elementi richiesti. Nel secondo quadrimestre gli alunni hanno sostenuto una prova scritta di simulazione

same di Stato, come deciso durante una seduta del dipartimento di

I canti della Divina Commedia sono sempre stati oggetto di verifiche scritte.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

Contenuti (Programma svolto) Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e

Per quanto concerne la lettura integrale di alcune opere, che alcuni alunni hanno eseguito, si segnalano i seguenti testi: la lettura di Uno nessuno centomila o Il fu Mattia Pascal

La coscienza di Zeno di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la quarta e la quinta e caldeggiata durante tutto il corrente anno scolastico. L’analisi di tali romanzi è stata poi ripresa, per quanto possibile, in classe. Foscolo e Manzoni non compaiono in quanto trattati in classe quarta. Gli autori minori presenti nel programma sono stati affrontati solo in relazione a quanto compare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate.Per la parte generale si fa riferimento al manuale in uso integrato da apporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli allievi).Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni autore, si chiarisce che sono indicativi, in quanto anche nel corso delle interrogazioni sono emerse considerazioni e precisazioni utili. Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni testi in prosa per favorire una più agevole analisi dei medesimi nelle successive lezioni.

Volume: Leopardi il primo dei moderni

La poetica della rimembranza e del vago

Si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero

Nel corso del triennio sono state proposte come esercitazioni e verifiche scritte le tipologie previste dal vecchio Esame di Stato. Si precisa che, per quanto concerne la tipologia A, si

a modalità di risposta distinta ai singoli quesiti, sia la stesura di un

Nel secondo quadrimestre gli alunni hanno sostenuto una prova scritta di simulazione same di Stato, come deciso durante una seduta del dipartimento di

I canti della Divina Commedia sono sempre stati oggetto di verifiche scritte. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

Sono stati scelti, in relazione anche a quanto stabilito in sede di programmazione per materia, autori e opere appartenenti alla storia della letteratura italiana dell’Ottocento e

re, che alcuni alunni hanno eseguito, Uno nessuno centomila o Il fu Mattia Pascal di

di Svevo è stata assegnata come attività estiva fra la urante tutto il corrente anno scolastico. L’analisi di tali

Foscolo e Manzoni non compaiono in quanto trattati in classe quarta. solo in relazione a quanto

compare in elenco. Anche per quanto riguarda i maggiori, le opere di cui non sono stati letti testi per lo più non sono state trattate o al massimo sono state citate.

egrato da apporti di vario genere (appunti, sintesi da altri manuali, materiale fornito in fotocopia agli allievi). Per quanto concerne, infine, i tempi impiegati per la trattazione, riportati a fianco di ogni

uanto anche nel corso delle interrogazioni sono

Si è fatto leva, poi, anche sulla disponibilità degli alunni a leggere precedentemente alcuni successive lezioni.

Page 59: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Da Le canzoni del suicidio: L’ultimo canto di Saffo Da Le “Operette morali”, il pessimismo cosmicoDialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di un venditore di almanacchi e di unDialogo di Plotino e Porfirio (parte Da I canti pisano-recanatesi, il ritorno alla poesia:A Silvia Il sabato del villaggio Il canto notturno di un pastore errante dell’AsiaIl passero solitario Da La ginestra o fiore del deserto

La Scapigliatura (2 ore)

U. Tarchetti Da Fosca: Attrazione morbosa La nascita del Realismo e del Naturalismo Il Verismo italiano (12 ore) Giovanni Verga “bozzetto siciliano” Nedda, l’inizio e la conclusione L’approdo al verismo: poetica Da “Vita dei campi” Rosso Malpelo Fantasticheria “I Malavoglia” Il titolo e la composizione Il progetto letterario e la poetica Il sistema dei personaggi Il tempo I luoghi La prefazione ai Malavoglia L’inizio dei Malavoglia L’addio di ‘Ntoni Da “Novelle rusticane” La roba

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 59 di 74

il pessimismo cosmico Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Plotino e Porfirio (parte conclusiva)

il ritorno alla poesia:

Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia

(strofe I-III-V-VII), l’ultimo Leopardi o “Leopardi

Volume 3a

La nascita del Realismo e del Naturalismo (2 ore)

VII), l’ultimo Leopardi o “Leopardi eroico.

Page 60: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Da “Mastro Don Gesualdo”: caratteri generali La giornata di Gesualdo La morte di Gesualdo Giosuè Carducci (2 ore) Da “Rime nuove”: San Martino Pianto antico Da “Odi barbare” Alla stazione in una mattina d’autunNevicata L’Età del Decadentismo Il Decadentismo: caratteri generali Gabriele D’Annunzio Da Il piacere: Andrea Sperelli Da Poema paradisiaco: Consolazione Da Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli Da Il fanciullino: La poetica pascoliana Da Myricae: Novembre Lavandare X Agosto Temporale Il tuono Il lampo Da I canti di Castelvecchio: Nebbia La mia sera Da Primi Poemetti: da Italy vv.11-32

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 60 di 74

”: caratteri generali

Alla stazione in una mattina d’autunno

Il Decadentismo: caratteri generali

Page 61: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Le Avanguardie: crepuscolari e futuristi Guido Gozzano (1 ora) Da I colloqui La signorina Felicita ovvero la Felicità (strofe I Sergio Corazzini (1 ora) Da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale Aldo Palazzeschi (1 ora) Da Poemi: Chi sono?

Da L’incendiario: Lasciatemi divertire

Filippo Tommaso Marinetti (1 ora) Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista La poesia “novecentista”

Giuseppe Ungaretti (8 ore) Da L’Allegria: In memoria Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati

Da Sentimento del Tempo La madre Da Il Dolore: Non gridate più

L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo Da Ed è subito sera: Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno: Milano, agosto 194 Alle fronde dei salici

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 61 di 74

Le Avanguardie: crepuscolari e futuristi

La signorina Felicita ovvero la Felicità (strofe I-III-VII)

esolazione del povero poeta sentimentale

(1 ora)

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Salvatore Quasimodo (2 ore)

Page 62: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Umberto Saba (2 ore)

Da Il Canzoniere: Città vecchia Amai Da Il piccolo Berto Tre poesie alla mia balia

Eugenio Montale (5 ore) Da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola… Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni: “Addii, fischi nel buio, cenni, tosse” Nuove stanze Da La bufera e altro: A mia madre Italo Svevo (6 ore) Da Una vita: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale Da La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S. Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia

Luigi Pirandello

Da L’Umorismo: La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato… Da Uno, Nessuno e Centomila: Il furto La vita “non conclude”, ultimo capitolo Da Il fu Mattia Pascal: L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba.Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino.Lo strappo nel cielo di carta

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 62 di 74

Spesso il male di vivere ho incontrato

“Addii, fischi nel buio, cenni, tosse”

Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale

La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata

La vita “non conclude”, ultimo capitolo

L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba. Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino.

Page 63: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Da Così è (se vi pare): Io sono colei che mi si crede Da Sei personaggi in cerca d’autoreL’irruzione dei personaggi sul palcoscenico Da i “miti” teatrali: I giganti della montagnaTrama dell’opera Fra Neorealismo ed epica esistenziale:Beppe Fenoglio (2 ore) Una questione privata La linea antinovecentista: Vittorio Sereni Da Frontiera: Inverno a Luino Da Diario d’Algeria: Non sa più nulla, è alto su Non sanno d’essere Da Gli Strumenti umani: La spiaggia Dante Alighieri (14 ore) Dal Paradiso: Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII. Varese, 15 Maggio 2019 L

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 63 di 74

Sei personaggi in cerca d’autore: L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico

i “miti” teatrali: I giganti della montagna

Fra Neorealismo ed epica esistenziale:

Vittorio Sereni (4 ore)

Varese, 15 Maggio 2019 La docente

Page 64: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: SCIENZE MOTORIE 2. Docente: prof.ssa PARACHINI LAURA 3. Libri di testo adottati: Fiorini aggiornata Sito della BBC Physical Education

Utilizzo di fotocopie, sussidi audiovisivi, servizi interattivi. 4. Obiettivi specifici realizzati

La classe ha sempre dimostrato interesse e motivazione nei confronti delle proposte didattiche che hanno portato a buoni r

Trasversali: gli obiettivi formativi e cognitivi trasversali risultano indicati nella programmazione del Consiglio di Classe.

Disciplinari minimi: risultano indicati nella programmazione didattica annuale per le quinte del coordinamento per materia

Disciplinari specifici: risultano indicati nella programmazione didattica annuale di Scienze Motorie per le quinte concordata nella riunione per materie.

Gli allievi sono in grado di riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali degli apparati.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali. Gli allievi

conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarincremento.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative (equilibrio,

coordinazione dinamica generale, coordinazione oculocapacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sismovimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici.

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fair

regolamento tecnico della pallavolo e padronanza i fondamentali individuali e di squadra

Lezioni Teoriche Educazione alla salute e prevenzione degli infortuni).

Apparati e Sistemi:

Scheletrico Muscolare L’energetica muscolare L’apprendimento e il controllo motorio Respiratorio Cardiocircolatorio Digerente

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 64 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

SCIENZE MOTORIE

prof.ssa PARACHINI LAURA

Fiorini-Coretti-Bocchi “CORPO LIBERO” - Marietti scuola

Sito della BBC Physical Education per moduli CLIL in Lingua Inglese Utilizzo di fotocopie, sussidi audiovisivi, servizi interattivi.

Obiettivi specifici realizzati: La classe ha sempre dimostrato interesse e motivazione nei confronti delle proposte didattiche che hanno portato a buoni risultati finali.

Trasversali: gli obiettivi formativi e cognitivi trasversali risultano indicati nella programmazione del Consiglio di Classe.

Disciplinari minimi: risultano indicati nella programmazione didattica annuale per le quinte per materia

Disciplinari specifici: risultano indicati nella programmazione didattica annuale di Scienze Motorie per le quinte concordata nella riunione per materie.

Gli allievi sono in grado di riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali. Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicar

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative (equilibrio, coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-manuale, agilità). Conoscono le capacità coordinative, i meccanismi di connessione tra sistema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fairregolamento tecnico della pallavolo e della pallacanestro e sanno eseguire con padronanza i fondamentali individuali e di squadra

Educazione alla salute e prevenzione degli infortuni).

L’apprendimento e il controllo motorio

Marietti scuola-Edizione

La classe ha sempre dimostrato interesse e motivazione nei confronti delle proposte

Trasversali: gli obiettivi formativi e cognitivi trasversali risultano indicati nella

Disciplinari minimi: risultano indicati nella programmazione didattica annuale per le quinte

Disciplinari specifici: risultano indicati nella programmazione didattica annuale di Scienze

Gli allievi sono in grado di riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali specifiche

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali. Gli allievi conoscono i fattori delle capacità condizionali, hanno conseguito un significativo miglioramento delle proprie capacità e sono in grado di applicarne le metodiche di

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative (equilibrio, manuale, agilità). Conoscono le

tema nervoso centrale e movimento e le sanno utilizzare in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fair-play). Conoscono il della pallacanestro e sanno eseguire con

Page 65: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Endocrino Cenni sul Sistema nervoso centrale

Capacità ed abilità espressive: il linguaggio del corpo. Prossemica e comportamento comunicativo

Scienze dell’Alimentazione (I principi nutritivi), benessere e sani stili di vita:

Le allergie e le intolleranze alimentari

Cenni di Pronto soccorso.

Sono stati svolti due moduli CLIL in lingua Inglese puntando prevalentemente sul linguaggio specifico della disciplina (kSystem. Il lavoro didattico si è avvalso di supporti multimediali che hanno facilitato la comprensione con Activities e Tests. Anche nelle lezioni pratiche si è usato il linguaggio specifico della disciplina in I

Formazione e sviluppo dell’area corporea e motoria della personalità sollecitando la

conoscenza e la padronanza del proprio corpo mediante esperienze motorie varie e progressivamente più complesse.

Presa di coscienza della propria corporeità per superare le difficoltà e le contraddizioni

tipiche dell’età ed arrivare alla formazione di una personalità equilibrata e stabile mediante: - consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e relativmigliorarsi - esperienze motorie di collaborazione e gestione di situazioni personali e relazionali

Consapevolezza del proprio stato di salute e benessere psico

l’abitudine al movimento inteso come costume di vita trasfescuola (lavoro, tempo libero, salute).

Attività aerobica e step con terminologia dei passi base in lingua Inglese.

5. Metodi

Le attività motorie sono state proposte partendo dall’analisi della classe attraverso lezioni frontali guidate e dialogiche, lavori in gruppo, in coppia ed individuali, utilizzo di internet e sussidi interattivi e multimediali. E’ stato utilizzato il metodquello analitico. Lezioni frontali sia di tipo induttivo, che di tipo deduttivo.

6. Modalità di recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere. In occasione della correzione delle verifiche scritte ed ogniqualvolta si siano verificate difficoltà rispetto ai contenuti affrontati durante l’anno.

7. Tipologia di verifica:

Per i criteri di valutazione si rimagriglie di valutazione di Scienze Motorie allegate.

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 65 di 74

Cenni sul Sistema nervoso centrale

Capacità ed abilità espressive: il linguaggio del corpo. Prossemica e comportamento

ione (I principi nutritivi), benessere e sani stili di vita:Le allergie e le intolleranze alimentari

Cenni di Pronto soccorso.

Sono stati svolti due moduli CLIL in lingua Inglese puntando prevalentemente sul linguaggio specifico della disciplina (keywords). The Skeletal System, The Muscular System. Il lavoro didattico si è avvalso di supporti multimediali che hanno facilitato la comprensione con Activities e Tests. Anche nelle lezioni pratiche si è usato il linguaggio specifico della disciplina in Inglese (step-aerobica). Corpo libero. Circuit training.

Formazione e sviluppo dell’area corporea e motoria della personalità sollecitando la conoscenza e la padronanza del proprio corpo mediante esperienze motorie varie e progressivamente più complesse.

Presa di coscienza della propria corporeità per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età ed arrivare alla formazione di una personalità equilibrata e stabile

consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e relativ

esperienze motorie di collaborazione e gestione di situazioni personali e relazionali

Consapevolezza del proprio stato di salute e benessere psicol’abitudine al movimento inteso come costume di vita trasferibile all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute).

Attività aerobica e step con terminologia dei passi base in lingua Inglese.

Le attività motorie sono state proposte partendo dall’analisi della classe attraverso lezioni frontali guidate e dialogiche, lavori in gruppo, in coppia ed individuali, utilizzo di internet e sussidi interattivi e multimediali. E’ stato utilizzato il metodo globale e successivamente quello analitico. Lezioni frontali sia di tipo induttivo, che di tipo deduttivo.

Il recupero è stato effettuato in itinere. In occasione della correzione delle verifiche scritte ed ogniqualvolta si siano verificate difficoltà rispetto ai contenuti affrontati durante l’anno.

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento della riunione per materia, con relative griglie di valutazione di Scienze Motorie allegate.

Capacità ed abilità espressive: il linguaggio del corpo. Prossemica e comportamento

ione (I principi nutritivi), benessere e sani stili di vita:

Sono stati svolti due moduli CLIL in lingua Inglese puntando prevalentemente sul eywords). The Skeletal System, The Muscular

System. Il lavoro didattico si è avvalso di supporti multimediali che hanno facilitato la comprensione con Activities e Tests. Anche nelle lezioni pratiche si è usato il linguaggio

aerobica). Corpo libero. Circuit training.

Formazione e sviluppo dell’area corporea e motoria della personalità sollecitando la conoscenza e la padronanza del proprio corpo mediante esperienze motorie varie e

Presa di coscienza della propria corporeità per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età ed arrivare alla formazione di una personalità equilibrata e stabile

consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e relativo sforzo per m

esperienze motorie di collaborazione e gestione di situazioni personali e relazionali

Consapevolezza del proprio stato di salute e benessere psico-fisico ottenuto con ribile all’esterno della

Attività aerobica e step con terminologia dei passi base in lingua Inglese.

Le attività motorie sono state proposte partendo dall’analisi della classe attraverso lezioni frontali guidate e dialogiche, lavori in gruppo, in coppia ed individuali, utilizzo di internet e

o globale e successivamente quello analitico. Lezioni frontali sia di tipo induttivo, che di tipo deduttivo.

Il recupero è stato effettuato in itinere. In occasione della correzione delle verifiche scritte ed ogniqualvolta si siano verificate difficoltà rispetto ai contenuti affrontati durante l’anno.

nda al documento della riunione per materia, con relative

Page 66: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Sono state svolte verifiche scritte strutturate utilizzando le tipologie previste dalla normativa per l’esame di stato. E’ stata effettuata una con altre 3 discipline. Per le griglie di valutazione si fa riferimento alle griglie delle terze prove allegate alla relazione finale.

Formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento teoricopratico (osservazione diretta e sistematica durante la lezione)

Sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività teoriche e pratiche (verifiche a risposta aperte e risposte multiple, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate.

8. Attività integrative disciplinariApprofondimento di alcuni argomenti di scienze dell’alimentazione

9. Contenuti (Programma svolto) OBIETTIVI DISCIPLINARI

Test d'ingresso Analisi della situazione di partenza

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionaliVelocità: reattività accelerazione Resistenza: aerobica

Completamento dello sviluppofunzionale delle capacità coordinativeEquilibrio Generale Coordinazione dinamica generale e specifica

Consapevolezza del linguaggio corporeo Attività aerobica

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fairAerobica Atletica leggera Basket Ginnastica Pallavolo e pallacanestro Educazione alla salute

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 66 di 74

Sono state svolte verifiche scritte strutturate utilizzando le tipologie previste dalla normativa per l’esame di stato. E’ stata effettuata una prova di simulazione di tipologia B con altre 3 discipline. Per le griglie di valutazione si fa riferimento alle griglie delle terze prove allegate alla relazione finale.

Formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento teoricopratico (osservazione diretta e sistematica durante la lezione)

Sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività teoriche e pratiche (verifiche a risposta aperte e risposte multiple, prove pratiche, questionari, prove

strutturate.

Attività integrative disciplinari Approfondimento di alcuni argomenti di scienze dell’alimentazione

Contenuti (Programma svolto)

CONTENUTI

Analisi della situazione di partenza Antropometrici atletici tecnici

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali

Andature e Skip

Endurance-jogging Corsa variata e alternata-fartlek

funzionale delle capacità coordinative

Es. a corpo libero

Coordinazione dinamica generale e specifica Coordinazione oculo-manuale e oculodestrezza

Consapevolezza del linguaggio

Successione di combinazioni aerobicheCombinazioni coreografiche individuali o di gruppoLezioni in Inglese di Aerobica e Step

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fair-play)

Hi_Low impact; Step. Resistenza. Fondamentali individuali e di squadra; Regolamento

Corpo libero

Fondam. ind. e di squadra Regolamento

Sono state svolte verifiche scritte strutturate utilizzando le tipologie previste dalla prova di simulazione di tipologia B

con altre 3 discipline. Per le griglie di valutazione si fa riferimento alle griglie delle terze

Formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento teorico e

Sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività teoriche e pratiche (verifiche a risposta aperte e risposte multiple, prove pratiche, questionari, prove

fartlek

manuale e oculo-podale,

combinazioni aerobiche Combinazioni coreografiche individuali o di gruppo Lezioni in Inglese di Aerobica e Step

Fondamentali individuali e di squadra; Regolamento

Page 67: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Apparati e Sistemi e scienze dell’alimentazione

Qualità motorie

Varese, 13 Maggio 2019 La docente

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 67 di 74

Apparato scheletrico e Muscolare. Muscolare. Meccanismi di produzione energetica.Apparato cardiocircolatorio e Respiratorio.Principi nutritivi Allergie e intolleranze Benessere e sani stili di vita Cenni su intestino e probiotici Il linguaggio verbale e corporeoThe skeletal system The muscular system

Qualità Motorie e Abilità Motorie.La meccanica del Movimento. Forza veloce, Resistenza generale, Velocità, Mobilità, Coordinazione, Equilibrio statico e dinamico, Destrezza.

13 Maggio 2019 La docente

Apparato scheletrico e Muscolare. Cinesiologia Muscolare. Meccanismi di produzione energetica. Apparato cardiocircolatorio e Respiratorio.

Il linguaggio verbale e corporeo

Qualità Motorie e Abilità Motorie.

Forza veloce, Resistenza generale, Velocità, Equilibrio statico e

13 Maggio 2019 La docente

Page 68: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 68 di 74

Page 69: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE

(ÉTUDE D'ENSEMBLE

Commissione ………………………Candidato__________________________________

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco

Prova svolta senza alcuna attinenza con la traccia

Competenze linguistiche

Il candidato utilizza il lessico specifico e si esprime

Conoscenze

Il candidato dimostra conoscenze

Metodo

Il candidato reperisce, gerarchizza e rielabora le informazioni fornite dai documenti/conoscenze; sa strutturare e articolare le risposte/la trattazione:

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 69 di 74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE(ÉTUDE D'ENSEMBLE DOCUMENTAIRE/COMPOSITION)

……………………… Classe ……………. Indirizzo LINGUISTICOCandidato__________________________________

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Prova svolta senza

0.5 in modo tale da compromettere la comprensione del suo pensiero 1 in modo a tratti scorretto ma abbastanza comprensibile 1,5 in modo non sempre corretto ma comprensibile 2. in modo nel complesso corretto e appropriato 2.5 in modo corretto e articolato 3. in modo corretto, articolato e consapevole1. frammentarie e/o non pertinenti rispetto alle tematiche proposte 2. lacunose e poco pertinenti alle tematiche proposte 3. sintetiche e pertinenti alle tematiche proposte 4. complete e pertinenti alla tematiche proposte 5. complete, pertinenti e approfondite 1. reperisce informazioni in modo disorganico e non pertinente; dà risposte non strutturate 2. reperisce informazioni in modo abbastanza pertinente, ma non le gerarchizza e non le rielabora in una risposta strutturata 3. reperisce informazioni in modo nel complesso pertinente, le gerarchizza ma le rielabora in risposte non strutturate 4. reperisce con pertinenza e gerarchizza le informazioni le rielabora in risposte sufficientemente strutturate 5. reperisce con pertinenza e gerarchizza le informazioni; le rielabora in risposte strutturate e organiche. 6. reperisce informazioni pertinenti, le gerarchizza e le rielabora in modo consapevole, costruendo risposte strutturate, organiche e articolate

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI STORIA IN FRANCESE DOCUMENTAIRE/COMPOSITION)

LINGUISTICO

punti

1 3

1 in modo a tratti scorretto ma abbastanza

2. in modo nel complesso corretto e

3. in modo corretto, articolato e consapevole

…../3

rispetto

2. lacunose e poco pertinenti alle tematiche

3. sintetiche e pertinenti alle tematiche

4. complete e pertinenti alla tematiche

…../5

disorganico e non pertinente; dà risposte non

ce informazioni in modo abbastanza pertinente, ma non le gerarchizza e non le

complesso pertinente, le gerarchizza ma le

ertinenza e gerarchizza le informazioni le rielabora in risposte

5. reperisce con pertinenza e gerarchizza le

consapevole, costruendo risposte strutturate,

…/6

Page 70: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Riflessione

Il candidato comprende i diversi punti di vista espressi nei documenti/individuabili tra le sue conoscenze, opera collegamenti e confronti, motiva le proprie affermazioni

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 70 di 74

documenti/individu

conoscenze, opera

1. non tiene conto dei diversi punti di vista espressi nei documenti o li fraintende gravemente; non opera collegamenti e confronti; non motiva le proprie affermazioni2. fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo frammentario e/o non pertinente; motiva saltuariamente e in modo non ch3. comprende i principali punti di vista contenuti nei documenti, opera collegamenti e confronti semplici ma non sempre corretti; motiva in modo essenziale ma chiaro. 4. comprende i punti di vista espressi nei documenti, opera collegamenti e confronti corretti in modo sintetico e complessivamente chiaro 5. comprende i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente e chiaro; motiva in modo consapevole. 6. comprende e contestualizza i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente e articolato; motiva le proprie affermazioni in modo consapevole, chiaro e argomentato. PUNTEGGIO

1. non tiene conto dei diversi punti di vista

confronti; non motiva le proprie affermazioni 2. fraintende alcuni punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo frammentario e/o non pertinente; motiva saltuariamente e in modo non chiaro. 3. comprende i principali punti di vista

collegamenti e confronti semplici ma non

4. comprende i punti di vista espressi nei onti

corretti in modo sintetico e complessivamente

5. comprende i punti di vista espressi nei documenti; opera collegamenti e confronti in modo pertinente e chiaro; motiva in modo

6. comprende e contestualizza i punti di vista nei documenti; opera collegamenti e

confronti in modo pertinente e articolato;

…../6

……../20

Page 71: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE1 •Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.2 contenuti non pertinenti, testo non chiaramente e logicamente organizzato4 contenuti non del tutto pertinenti6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico8 contenuti appropriati, testo strutturato in modo preciso e ordinato10 contenuti efficaci, struttura personale, originale e •Coesione e coerenza testuale. 2 testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso4 testo parzialmente coerente/organico6 testo sufficientemente chiaro 8 testo chiaro 10 testo organico e consequenziale INDICATORE 2 •Ricchezza e padronanza lessicale.2 gravemente improprio/ inadeguato4 spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo6 sufficientemente appropriato 8 specifico e pertinente 10 appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scel •Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. 2 frequenti e gravi scorrettezze 4 errori diffusi/ripetuti 6 sufficientemente corretto 8 sostanzialmente corretto 10 testo ineccepibile INDICATORE 3 •Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.2 frammentarie e superficiali 4 lacunose e parziali 6 sufficienti e nel complesso precisi8 articolate e appropriati 10 ricche e approfondite, ampi e significativi collegamenti •Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.2 nulle 4 accennate, approssimative, superficiali6 sufficientemente impostate , ma non sviluppate8 articolate e appropriate 10 organiche e personali

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 71 di 74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

•Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. 2 contenuti non pertinenti, testo non chiaramente e logicamente organizzato

pertinenti, strutturalmente debole 6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico8 contenuti appropriati, testo strutturato in modo preciso e ordinato 10 contenuti efficaci, struttura personale, originale e organica

testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso testo parzialmente coerente/organico

testo organico e consequenziale

Ricchezza e padronanza lessicale. gravemente improprio/ inadeguato spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo

appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco

•Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della

•Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

6 sufficienti e nel complesso precisi

significativi collegamenti

•Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

4 accennate, approssimative, superficiali 6 sufficientemente impostate , ma non sviluppate

SCRITTA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

2 contenuti non pertinenti, testo non chiaramente e logicamente organizzato

6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico

ta; vocabolario personale ricco

•Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della

Page 72: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti –rielaborazione). 2 minimo 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completo 10 completo •Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. 2 mancata comprensione del testo4 comprensione parziale e incompleta del testo6 comprensione del testo nel complesso corretta 8 comprensione del testo corretta e articolata10 piena comprensione del testo, corretta e approfondita •Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, 2 Mancato riconoscimento degli aspetti richiesti4 Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni6 Riconoscimento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche idegli aspetti richiesti 8 Riconoscimento quasi completo e preciso degli aspetti richiesti10 Riconoscimento completo, coerente e puntuale degli aspetti richiesti •Interpretazione corretta e articolata del testo. 2 inadeguata 4 appena accettabile 6 sostanzialmente corretta 8 corretta e articolata 10 corretta, articolata e originale

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 72 di 74

specifici per le singole tipologie di prova

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della

•Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

esto 4 comprensione parziale e incompleta del testo 6 comprensione del testo nel complesso corretta

comprensione del testo corretta e articolata piena comprensione del testo, corretta e approfondita

•Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). Mancato riconoscimento degli aspetti richiesti Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioniRiconoscimento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche i

Riconoscimento quasi completo e preciso degli aspetti richiesti Riconoscimento completo, coerente e puntuale degli aspetti richiesti

•Interpretazione corretta e articolata del testo.

•Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la circa la forma parafrasata o sintetica della

•Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e

Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni Riconoscimento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche imprecisione,

Page 73: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.2 nulla o minima 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completa 10 completa •Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.-3 nulla o scarsa, con uso inesistente o errato dei connettivi6 superficiale, con uso di connettivi inappropriati9 sufficiente, con uso di connettivi semplici e corretti12 buona, con uso di connettivi chiari e precisi15 ottima, con uso di connettivi efficaci •Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argome3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni12 logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 73 di 74

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

•Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.3 nulla o scarsa, con uso inesistente o errato dei connettivi

ttivi inappropriati 9 sufficiente, con uso di connettivi semplici e corretti 12 buona, con uso di connettivi chiari e precisi 15 ottima, con uso di connettivi efficaci

•Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argome

parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi

da ampi e dettagliati dati/citazioni

•Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

•Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

•Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

Page 74: Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico -Musicale … · 2019. 5. 15. · “Il segreto di Nikola Tesla” L’Art Nouveau Il movimento ed il linguaggio del corpo, le

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt) •Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. 2 non pertinente e non coerente 4 abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente coerente 6 sostanzialmente pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerente8 pertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerenteapprezzabile 10 pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce; perfettamente coerente •Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.3 disordinato e confuso 6 frammentario e discontinuo 9 sostanzialmente ordinato e lineare 12 ordinato, preciso e lineare 15 organico, articolato e originale •Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/rip9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni12 logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

In caso di prova consegnata in bianco, si NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Documento 15 maggio Classe 5BL ESABAC

Pagina 74 di 74

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente

pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerentepertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente

pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce; perfettamente coerente

•Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

9 sostanzialmente ordinato e lineare

•Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

In caso di prova consegnata in bianco, si assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20)

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente

pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerente pertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente in modo

pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui

assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20)

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +