LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei...

21
5AES 2017/18 PGM LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE 5^ A LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE a.s. 2017/2018 1

Transcript of LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei...

Page 1: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

LICEI “G. RENIER”

BELLUNO

PROGRAMMI D’ESAME CLASSE 5^ A

LICEO DELLE SCIENZE UMANEOPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

a.s. 2017/2018

1

Page 2: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

ITALIANODocente: Patrizia Rita Scaf

MODULIModulo n.1 - La poesia romantica: G. Leopardi, biografa, opere, poetica; Leopardi moderno; il sistema flosofco leopardiano; lo Zibaldone, struttura dell’opera; lettura di: Immaginazione e flosofa, antico e moderno;La poetica dell’indefnito; le Operette morali, flosofa e scelte stilistiche dell’opera; lettura di: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.- le fasi della poesia leopardiana, gli “idilli”, i “canti” lettura ed analisi dei seguenti componimenti poetici: Ultimo canto di Safoo L’Infnitoo La sera del dì di festao Alla luna; Canto notturno di un pastore errante dell’Asiao Il passero solitaioo il ciclo di Aspasia A se stesso; il messaggio conclusivo della Ginestra. (periodo 14/09 -10/10/2017).

Modulo n.2 Età dal 1861 al 1903: introduzione e accenni su: situazione economica e politica,

parole chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo. I movimenti letterari e le poetiche:Baudelaire e la nascita del Simbolismo; il movimento del Realismo in Europa; Zola e ilNaturalismo francese; la Scapigliatura milanese.

Incontro con l’autore e l’opera : G.Verga, I Malavoglia/ Mastro Don Gesualdo- La struttura e i temi dei romanziLa rivoluzione stilistica e tematica di Verga. L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. La

genesi del romanzo in Vita dei campi: Fantasticheria.La lingua, lo stile, il punto di vista. L’ideologia e la flosofa di Verga:l’ideale dell’ostrica

Lettura e analisi dei seguenti testi:- dal romanzo Mastro don Gesualdoo lettura e analisi dei brani: “L’incipit del romanzo, “La mortedi Gesualdo”- dal romanzo I Malavoglia:L’inizio del romanzo; “L’interiorità di Mena e padron ‘Ntoni”, “Ilritorno di ‘Ntoni”

-“Jeli il pastore”, “La Lupa”, “Rosso Malpelo” dalla raccolta di novelle Vita dei campio “LaRoba”, Libertà” dalla raccolta Novelle Rusticane(21/10 -04/11/2017)Modulo n.3 (genere) Il genere lirico dopo il ’48- la nascita della poesia moderna in Europa, il ritardo e l’anomalia italiana- la poesia in Francia : I fori del male di C. Baudelaire; “Corrispondenze”;”Spleen”Verlaine, Rimbaud, Mallarmé; “Arte poetica” di P. Verlaine; “Vocali” di A.RimbaudIncontro con l’autore e l’opera: Giosue Carducci, vita ,formazione culturale, ideologia,poetica.

- lo sviluppo della poesia carducciana: Rime nuove: “Traversando la maremma toscana”,“Pianto antico”; “San Martino”.

Modulo n. 4. ( genere) Le poetiche del decadentismo e del simbolismo. La liricanell’età del Decadentismo e del Simbolismo- Inquadramento storico – letterario. Le poetiche del Decadentismo e il Decadentismoeuropeo come fenomeno culturale e artistico.- Caratteri e limiti del Decadentismo italiano. (07/11 – 13/12/2017) Modulo n. 5 ( per autore) G . Pascoli (vita, opere, poetica)La vita tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: ilsimbolismo naturale e il mito della famiglia. Pascoli e la poesia del Novecento. Analisi di Myricae: struttura e organizzazione interna. I temi: la natura e la morte, l’orfano e ilpoeta. La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica lingua , stile.Lettura e analisi svolte dei seguenti testi:La grande proletaria si è mossa- Da Myricae: “Arano”, “ Lavandare”, “X Agosto”, “Temporale”, “L’Assiuolo”, “ Novembre”. Da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”. (16/12/2017 -13/01/2018).Modulo n . 6 ( per autore)Il vate e l’esteta: la vita inimitabile di un mito di massa:Gabriele d’Annunzio (vita, opere,poetica); dalla creazione del mito di massa al panismo estetizzante del superuomo. - Il piacere ovvero l’estetizzazione della vita. e l’infuenza sulla poesia del Novecento- L’ideologia e la poetica:. lo stile, la lingua, la metrica. Dal Piacere: “L’educazione di unesteta” - Alcyone: composizione, struttura e organizzazione del testo; i temi. Analisi di testi : La sera fesolana, La Pioggia nel pinetoo I Pastori-

2

Page 3: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

Modulo n . 7 (genere)Età dal 1903 al 1925: Imperialismo, seconda rivoluzione industriale,Grande Guerra e dopoguerra; la cultura europea della crisi; Benedetto Croce: l’estetica.Le Avanguardie storiche La tendenza all'avanguardia in Italia tra anni Dieci e anni Venti.L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti. La poesia crepuscolare, caratteri generali,autori: Gozzano,”La signorina Felicita…”; Corazzini, “Desolazione di un povero poetasentimentale”; Moretti, “A Cesena”.Le avanguardie in Europa: caratteri generali su: Surrealismo, Espressionismo, Dadaismo (20/01– 10/02/2018).- Il romanzo in Europa e in Italia; l’elaborazione di nuovi temi; le relazioni con il contesto storicoculturale; il disagio della civiltà; il confitto padre – fglio, la Grande Guerra, la fguradell’impiegato, l’inettitudine e l’angoscia. Il ruolo di Pirandello e di Svevo.- Italo Svevo: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia, vita e opere dell’autore;caratteri dei romanzi sveviani, la vicenda di:”Una vita”: “Senilità” : un “quadrilatero perfetto dipersonaggi”, letture : “La senilità dell’inetto”o “Quel che resta di Angiolina”.- La coscienza di Zeno: un grande romanzo d’avanguardia La vicenda: il rapporto colpadre, la moglie e l’amante, l’antagonista. Scrittura e psicoanalisi. Il signifcato dellaconclusione. Il rifuto dell’ideologia. L’ironia. Letture: “Il Dottor S: e il suo paziente”o la vicendadella morte del padre: “lo schiafo del padre; “La catastrofe fnale”. (13/03 – 07/04/2018).Modulo n. 8 (per autore):Luigi Pirandello- La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, le opere. la cultura letteraria, flosofca e

psicologica. Il relativismo flosofco e la poetica dell’umorismo, i “personaggi” e “le mascherenude”, la “forma” e la “vita”. Letture: Comicità e umorismo; l’esempio della vecchiaimbellettata;

- Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche. Il teatro nel teatro. - Lettura e analisi svolti dei seguenti testi:- Dalle novelle: “Ciaula scopre la luna”, “La carriola” “Il treno ha fschiato”.- Dal romanzo Il fu Mattia Pascal: Una tragedia bufao Pascal – Meiso forestiere della

vitao Oreste – Amleto: la fragile maschera dell’identitào La flosofa del lanternino- Dal romanzo Uno Nessuno e Centomila: lettura del brano “Il naso di Moscarda”.

- Il Teatro: la fase verista, il “teatro del grottesco”, il “teatro nel teatro”, la fasesimbolista.

- Letture dei seguenti passi:Da:”Enrico IV”: Enrico IVo la fnta e la vera follia;

- Dal dramma: “Così è se vi pare”La doppia verità della signora Ponza ( attoIII 8° 9°)- La storia e la struttura di “Sei personaggi in cerca d’autore”: il teatro nel teatro:- I sei personaggi irrompono sul palcoscenico(17/02 – 06/03/2018).LA LIRICA TESTIMONE DEL DISAGIO STORICO ED ESISTENZIALEModulo n. 9( genere) La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze- Inquadramento storico – letterario La guerra come presa di coscienza della condizione umana: l’esperienza di

G.Ungaretti La vita, la formazione e la poetica; da l’Allegrìa a Sentimento del Tempo- L’Allegria di G. Ungaretti : composizione, titolo, struttura, temi, stile;- Lettura e analisi delle liriche: I Fiumi, In memoriao San Martino al Carso, NataleoVegliaoMattina.

(07/04 – 17/04/2018)U . Saba, la vita, la formazione, la poetica;

- Analisi del Canzoniere- Composizione dell’opera, titolo strutturaLettura e analisi delle liriche :A mia moglieo La capra; Triesteo Mio padre è stato per meassassinoo Amai; Ulisse. (05/05 – 08/05/2018)Modulo n.10 ( incontro con l’opera )E. Montale: vita. opere, varie fasi della sua produzione poetica; la poetica del correlativo oggettivo.

- Il primo Montale: La Liguria e gli Ossi di seppia; la negatività di Ossi di seppia. Le Occasionio La Bufera ed altroo Satura. Un confronto tra Montale e Leopardi. Lo spazio e il tempo nella poesia montaliana

- Da Ossi di seppia: Non chiederci la parolao Spesso il male di vivereo Meriggiare- Da Le occasioni: La casa dei doganierio Non recidere forbice quel volto

3

Page 4: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

- Da La bufera ed altro- La primavera hitleriana. (18/04/ - 28/04/2018).la lirica pura; signifcato storico, caratteristiche dell’ Ermetismo.

S. Quasimodo, vita, formazione poetica; lettura e analisi delle liriche:fase ermetica: Edè subito serao Vento a Tindari. La seconda fase: la poesia civile: Alle fronde dei salicio Giornodopo giornoo Milano agosto 1943. (09/05 – 12/05/2018).Modulo n . 11: (genere) La Narrativa nel II dopoguerra, inquadramento storico: momenti dellanarrativa neorealista, caratteri generali, cenni su i principali autori. (14/04 – 16/05/2018).Modulo n.12 :lettura integrale dei seguenti canti del Paradiso di Dante AlighieriIl modello dell’universo, le regole del Paradiso ( canti I e III)La concezione politica nell’universo dantesco (canto VI) Canti da analizzare dopo il 15 maggio:La Chiesa e gli ordini religiosi (sintesi canti XI e XII)Il tema dell’esilio (sintesi canti XV e XVI XVII)La preghiera alla Madonna (canto XXXIII vv.1 – 48;/ 83 – 96; / 115 – 145.)Ogni studente ha letto integralmente una (o più a scelta) opera di narrativa, riguardanti ilpanorama letterario tra la seconda metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento.Ciascuno ha prodotto due o più relazioni scritte che sono state presentate alla classe.Note metodologiche.- Introduzione storico – culturale degli argomenti per confrontare culture e discipline

differenti.- Lettura diretta del maggior numero possibile di testi.- Analisi approfondita del testo letterario al fne di coglierne struttura, funzione, contesto,

anche attraverso il confronto con autori stranieri e altri sistemi culturali.- Ricerche individuali e di gruppo in ottica interdisciplinare.- Discussioni atte a consolidare la capacità di esposizione orale in forma chiara e logicamente

argomentata.- Indicazioni metodologiche, esempi operativi fnalizzati alla realizzazione delle nuove

tipologie di scrittura previste per la prova scritta d’italiano ( prove di tipo A e B ).

4

Page 5: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

STORIADocente: Patrizia Rita Scaf

Obiettivi specifci disciplinari e risultati raggiunti.(Testo adottato: A. Prosperi P- Viola G. Zagrebelsky M: Battini “Storia e identità” Il Novecentoe Oggi vol. 3 (Einaudi Scuola)CONOSCENZE Conoscere le linee di sviluppo della storia italiana ed europea dalla fne dell’Ottocento alla conclusione della seconda guerra mondiale - conoscere alcuni problemi storiografci - conoscere alcuni strumenti del lavoro storico ( carte tematiche, documenti).COMPETENZEUtilizzare concetti e terminologie adeguati agli specifci contesti storico – culturali; analizzare escomporre una situazione storica e individuare i temi centrali, le relazioni interne, i possibilisviluppi; contestualizzare; ricostruire relazioni.CAPACITA’Organizzare in modo adeguato e funzionale lo studio e le ricerche bibliografche - Esporreselezionando contenuti e concetti e operando i necessari collegamenti - Essere consapevolidello sviluppo sincronico e diacronico della storia del Novecento - Riconoscere la dimensionestorica del presente - Sviluppare attraverso il confronto delle diverse visioni storiche, lacoscienza dei problemi interculturali. Per quanto riguarda interesse, partecipazione e disponibilità si rimanda all’introduzione alprogramma d’italiano. Il raggiungimento degli obiettivi in storia può considerarsi ingenerale soddisfacente, pur nella diversità dei livelli all’interno della classe. La maggior partedegli allievi ha risposto in modo positivo, maturando progressivamente capacità analitiche ecritiche. In alcuni persistono incertezze soprattutto nell’uso di un linguaggio adeguato e nellaindividuazione della complessità dei fatti storici.2.Metodi di insegnamento e mezziConfronto con i problemi della contemporaneità - Sviluppo di modalità di dialogo attivo -Presentazione di quadri cronologici e di informazioni essenziali sugli avvenimenti - Approfondimento dello studio del manuale con letture critiche - Analisi di interpretazioni diverse dello stesso problema -Discussioni guidate relative ai concetti chiave della disciplina - Indicazioni per ricerche bibliografche in relazione agli argomenti oggetto di particolare approfondimento.3.Criteri specifci per la selezione, strutturazione e organizzazione del programmaNella programmazione sono stati individuati alcuni ampi temi centrali di riferimento intorno aiquali è stata organizzata la trattazione degli argomenti. I dati informativi sono stati forniti inmisura essenziale e selezionati al fne di mettere in evidenza la complessità dello sviluppo storiconelle sue diverse dimensioni. In occasione della Giornata della memoria, la classe ha partecipatoall’incontro con il prof. Padovani su l’avventura colonialista del regime italiano durante il fascismoe un flmato d’epoca sull’apertura di un campo di concentramento; col prof. Enrico Bacchettidell’ISBREC e con il dott. Lavagna dell’Associazione mazziniana è previsto un incontro su laResistenza e la nascita della Repubblica nella provincia di Belluno.Programma svolto:1) L’inizio del nuovo secolo

a) L’Italia giolittiana:Il decollo industriale e la questione meridionale – L’azione riformatrice di Giolitti – I rapporticon i partiti di massa –La crisi del sistema giolittiano – Il nuovo nazionalismo – La guerra di Libiae la fne del compromesso giolittiano.2) La grande guerra – La rivoluzione russa

- La prima guerra mondialeLe ragioni del confitto – Cultura e politica del nazionalismo – L’inizio delle operazioni militari –L’Italia dalla neutralità all’intervento - Fasi militari fondamentali – La guerra in trincea – Lasvolta del 1917: le rivolte popolari e la risposta autoritaria al disfattismo L’intervento degliStati Uniti e la controffensiva dell’Intesa, il crollo degli imperi centrali – I trattati di pace e lanuova carta d’Europa –Wilson e la creazione della Società delle Nazioni.- Il riassetto dei confniitaliani . b) La rivoluzione russaLa Russia prima della rivoluzione – Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre –Dittatura e guerra civile – Comunismo di guerra e NEP – Da Lenin a Stalin - La società sovieticae la dittatura di Stalin.

5

Page 6: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

3) La crisi delle democrazie, i regimi totalitari e autoritaria)La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia. La crisi del dopoguerra e l’agonia dello stato liberale – Il biennio rosso – L’avvento del fascismo– La costruzione del regime – La politica economica –La propaganda e la cultura – Consenso e opposizione - La politica estera del fascismo: le diverse fasi, la guerra d’Etiopia e l’alleanza con Hitler.b)La Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo.La formazione della Repubblica di Weimar – Le conseguenze della crisi del 1929 - L’ascesa delpartito nazista – La costruzione dello Stato totalitario.c) Il mondo tra le due guerreUna nuova crisi generale: le cause e gli effetti in Europa – Il programma di Roosvelt

La seconda guerra mondialeVerso la seconda guerra mondiale – Il dominio nazifascista sull’Europa – La mondializzazionedel confitto – La controffensiva degli alleati nel 1943 – La guerra civile e lo sterminio degli ebreiLa sconftta della Germania e del Giappone. Fine della guerra. La Resistenza in Italia e inEuropa.

- Il secondo dopoguerra Il disadtro morale della Germania:il processo di Norimberga; il bipolarismo USA – URSS, l’Europadella “cortina di ferro” e della guerra fredda; la guerra civile in Grecia e lo scisma jugoslavo;l’Europa e la ricostruzione economica; la guerra fredda in Asia: la vittoria comunista in Cina e laguerra di Corea; l’era Krusciov, la destalinizzazione; la nascita dello Stato di Israele; il“maccartismo: la Cia contro il comunismo; la rivoluzione cubana; gli USA e la guerra delVietnam.

- L’ Italia repubblicana La Liberazione e i governi del CLN; il Nord e il Sud: l’Italia divisa del dopoguerra; Il referundum istituzionale ; La Costituzione, gli anni del centrismo; il miracolo economico e l’emigrazione; il centro sinistra e le riforme; la rivolta studentesca e operaia; i terrorismi e la mafa siciliana; i mutamenti della società civile; la degenerazione del sistema dei partiti.3.Tipologia delle verifche e criteri di valutazioneSi è fatto ricorso a diversi tipi di verifca: discussioni guidate, questionari a risposta aperta,trattazioni sintetiche, analisi di documenti e di testi critici, relazioni su approfondimentiindividuali, saggi brevi e temi di tipo C all’interno delle prove scritte di italiano.Nelle verifche sommative (terza prova) si è puntato soprattutto al controllo dell’acquisizione diconcetti generali.La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:conoscenza dei dati e delle informazioni di base - competenza nel cogliere gli elementiessenziali dell’argomento trattato - capacità critica, coerenza e chiarezza espositiva - capacitàdi problematizzare e contestualizzare - capacità di operare collegamenti pluridisciplinari-capacità di individuare la molteplicità e la complessità dei fatti storici relativi alle epochestudiate.Oltre ai dati sopra citati, nella valutazione si è sempre tenuto conto della partecipazione,dell’impegno, del metodo di studio e dei progressi effettuati.

Numero di ore effettuate al 15.05.18Ore 58 Ore rimaste da effettuare fno al termine delle lezioni 6: Totale 64

6

Page 7: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

SCIENZE UMANEDocente: Redolf Barbara

SOCIOLOGIAIndustria culturale e comunicazione di massa: settembre

- Che cos’è l’industria culturale- La civiltà dei mass media- La cultura della tv- Alcune analisi dell’industria culturale (Eco, scuola di Francoforte, Morin)- I new media

La globalizzazione: mesi di ottobre/novembre- I presupposti storici della globalizzazione- La globalizzazione economica- La globalizzazione politica- La globalizzazione culturale- Aspetti positivi e negativi della globalizzazione- Posizioni critiche: i no-global, Latouche. Bauman

Il mondo del lavoro: mesi di dicembre/gennaio- il mercato del lavoro- l’atipicità del mercato del lavoro- gli indicatori del mercato del lavoro- la disoccupazione come problema sociale- la fessibilità lavorativa- le attuali trasformazioni nel mondo del lavoro (riferimenti alla legge Biagi e al jobs act)

Il sistema Welfare: mese di gennaio - origine ed evoluzione dello stato sociale- nascita e affermazione del welfare- crisi del welfare- Il terzo settore- le politiche sociali attuali

La società multiculturale: mese di febbraio/marzo- fussi migratori nel 900:- la decolonizzazione- il crollo del comunismo- la globalizzazione- il valore dell’uguaglianza, il valore della diversità- tre modelli europei di accoglienza agli immigrati- dalla prospettiva multiculturale a quella interculturale

Religione e secolarizzazione: mesi di aprile/maggio la religione come fatto sociale

- prospettive sociologiche (Comte e Marx, Durkheim, Weber)- la religione nella società contemporanea:

2. laicità e secolarizzazione3. il fondamentalismo4. il pluralismo religioso

Approfondimenti:- Lettura parti del testo “I nuovi schiavi” di K. Bales- stesura del curriculum vitae con prof. Carlin- incontro con responsabile del mercato equo e solidale di Belluno- incontro con due persone richiedenti asilo- incontro con esperto (dott. ssa Fontana) sulle tipologie di contratto di lavoro e tutela dei lavoratori- Visione dei flm “Good by Lenin” e “La teoria del tutto”METODOLOGIA RICERCA Incontro con esperto (dott. Pra Baldi) che ha illustrato il procedimento effettuato nello svolgimento di una ricerca per attestare la qualità di un servizio per l’infanzia:- scelta del campione- strumenti usati (questionario e osservazione)- analisi dei dati

Analisi di grafci, tabelle, dati statistici per alcuni argomenti trattati in sociologia.

7

Page 8: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

FILOSOFIADocente: Roberto Fornasier

SETTEMBRE-OTTOBRE1. Critica del sistema hegeliano.1.1. A. Schopenhauer (1788-1860).Il mondo come volontà e rappresentazione; la volontà di vivere come essenza della realtà; ilpessimismo di Schopenhauer: noia e dolore; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la pietà,l’ascesi). Lettura e commento di alcuni passi di A. Schopenhauer.1.2. S. Kierkegaard (1813-1855).L’esistenza come possibilità. Il primato del singolo. Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vitaetica, vita religiosa. L’angoscia e la disperazione. La fede come antidoto. Lettura e commentodi alcuni passi di S. Kierkegaard.OTTOBRE-NOVEMBRE2. Dallo spirito all’uomo.2.1. L. Feuerbach (1804-1872). Dio come proiezione/creazione dell’uomo. La religione come alienazione. L’ateismo e ilmaterialismo di Feuerbach. Lettura e commento di alcuni passi di L. Feuerbach.2.2. K. Marx (1818-1883).Le caratteristiche generali del marxismo. La critica allo Stato moderno e al liberalismo. Lacritica all’economia borghese. L’alienazione. La religione come «oppio dei popoli». Struttura esovrastruttura. La dialettica della storia: proletariato e borghesia. Il Manifesto del partitocomunista. Merce, lavoro e plusvalore. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Lettura ecommento di K. Marx-F. Engels, Manifesto del partito comunista, Newton, Roma 1994.Comparazione con Mao Tse-tung, con V.I. Lenin (Stato e rivoluzione), con I. Kant (Per la paceperpetua), con K. von Clausewitz (Della guerra).NOVEMBRE3. Scienza e progresso. Il positivismo.3.1. Il positivismo sociale.Caratteri generali e contesto storico. Le varie forme di positivismo. La flosofa sociale inFrancia: C.H. de Saint-Simon (1760-1825); C. Fourier (1772-1837); P.J. Proudhon (1809-1865); A.Comte (1798-1857): la legge dei tre stadi (teologico, metafsico, positivo); la classifcazionedelle scienze; la sociologia. Il positivismo utilitaristico in Gran Bretagna: T.R. Malthus (1766-1834); J. Bentham (1748-1832) e il calcolo dei piaceri; J.S. Mill (1806-1873): il liberalismo.Lettura e commento di alcuni passi di J.S. Mill.3.2. Il positivismo evoluzionistico.C. Darwin (1809-1882) e la teoria dell’evoluzione. H. Spencer (1820-1903): la sua teoriadell’evoluzione; biologia, sociologia, politica ed etica in Spencer.DICEMBRE4. La rivoluzione psicoanalitica.S. Freud (1856-1939): dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e le vie peraccedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintominevrotici; la teoria della sessualità ed il complesso edipico; la teoria psicoanalitica dell’arte; lareligione e la civiltà. Lettura e commento di alcuni passi di S. Freud.GENNAIO5. La crisi delle certezze flosofche: Nietzsche.La vita di F. Nietzsche (1844-1900), la malattia e gli scritti; “nazifcazione” e “denazifcazione”;le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del pensiero nietzscheano. 1.Il periodo giovanile: tragedia e flosofa; apollineo e dionisiaco. 2. Il periodo “illuministico”: ilmetodo genealogico; la flosofa del mattino; la morte di Dio e la fne delle illusioni metafsiche.3. Il periodo di Zarathustra: la flosofa del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno. 4. L’ultimoNietzsche: la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il nichilismo. Lettura e commentodi diversi passi di F. Nietzsche.FEBBRAIO-MARZO6. Società e rivoluzione: gli sviluppi flosofci del marxismo.6.1. Gli sviluppi novecenteschi della flosofa marxista. Inquadramento storico. Il marxismo sovietico: N. Lenin (1870-1924); J. Stalin (1879-1953). Ilmarxismo occidentale. G. Lukàcs (1885-1971): la coscienza di classe; la distruzione dellaragione; la teoria dell’arte. K. Korsch (1866-1961): marxismo e flosofa. E. Bloch (1885-1977): ilprincipio speranza. Il marxismo in Italia. A. Gramsci (1891-1937): i quaderni dal carcere; la

8

Page 9: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

centralità della prassi; dominio ed egemonia; il P.C.I. e il ruolo degli intellettuali; la via italianaal socialismo.6.2. La Scuola di Francoforte.Protagonisti e caratteri generali. M. Horkheimer (1895-1973): la dialettica autodistruttivadell’Illuminismo. T.W. Adorno (1903-1969): il problema della dialettica; la critica dell’«industriaculturale». H. Marcuse (1898-1979): “Eros e civiltà”; la critica del sistema e il «Grande Rifuto»;W. Benjamin (1892-1940).MARZO-APRILE7. Filosofe e nuove teologie cristiane.7.1. Momenti e fgure della teologia del Novecento. Il rinnovamento della teologia e le “nuove teologie”. La teologia protestante nella prima metàdel Novecento: K. Barth (1886-1968) e R. Bultmann (1884-1976). La teologia e la flosofacattoliche nella prima metà del Novecento: P. Teilhard de Chardin (1881-1955). La teologiaprotestante nella seconda metà del Novecento: P. Tillich (1886-1965); D. Bonhoeffer (1906-1945); la teologia della secolarizzazione, F. Gogarten (1887-1967) e H.G. Cox (n. 1929); lateologia della morte di Dio: W. Hamilton (n. 1924); T.J.J. Altizer (n. 1927); P. van Buren (1924-1998). La teologia cattolica nella seconda metà del Novecento: il Concilio Vaticano II; K. Rahner(1904-1984); H.U. von Balthasar (1905-1988). Ulteriori sviluppi nel Novecento: la teologia dellasperanza; la teologia politica; la teologia della liberazione; la teologia ecumenica di H. Küng (n.1928).7.2. La neoscolastica e Maritain.La neoscolastica; le encicliche papali; J. Maritain (1882-1973): le varie fasi del suo pensieroflosofco; continuità e differenziazione nel pensiero maritainiano; il personalismo cristiano; laflosofa politica: per una società cristiana, democratica, pluralistica. La lotta ai totalitarismi.Lettura e commento di diversi passi di J. Maritain.APRILE-MAGGIO8. Filosofao scienza e linguaggio.8.1. La prima fase.G. Frege (1848-1925): la formalizzazione della logica; la logicizzazione dell’aritmetica;signifcato e riferimento. G.E. Moore (1873-1958): il senso comune; l’intuizionismo etico. B.Russell (1872-1970): le teorie linguistiche; la teoria della conoscenza; l’etica.8.2. Il neopositivismo.I tratti generali e il contesto culturale. Il Circolo di Vienna e il Circolo di Berlino; le dottrinecaratteristiche (il principio di verifcazione). M. Schlick (1882-1936). O Neurath (1882-1945). H.Reichenbach (1891-1953). R. Carnap (1891-1970). Il neopositivismo giuridico di H. Kelsen(1881-1973). La crisi del neopositivismo.8.3. K.R. PopperK.R. Popper (1902-94). Le dottrine epistemologiche: la critica al neopositivismo e il principio difalsifcabilità. Le dottrine politiche: la critica dello storicismo; società chiuse e società aperte; lademocrazia; il riformismo gradualista.8.4. Il post-positivismo.T. Kuhn (1922-1996): paradigmi e rivoluzioni scientifche. I. Lakatos (1922-1974): il programmadi ricerca scientifco. P.K. Feyerabend (1924-1994): l’anarchismo metodologico.

9

Page 10: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

STORIA DELL’ARTEDocente: Cosetta Serafni

Contenuti del programma svoltoLa bellezza ideale. Tempi: dal 27 settembre al 3 ottobreCap. 24 – Ragione e forma. Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

Il Neoclassicismo. Una nobile semplicità e una quieta grandezza. Paragraf: Il Neoclassicismo. Winckelmann e i Pensieri sull'imitazione. Nobile semplicità e quita grandezza.Antonio Canova. La Bellezza ideale. La tecnica scultorea. Opere: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Le Grazie; Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria.Jacques-Louis David. La pittura epico-celebrativa. Opere: Giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

La graduale afermazione delle idee del Romanticismo: laautonomia della ricerca artistica e il consolidamento della fgura-mito dellaartista maledetto. Tempi: dal 12 ottobre al 9 novembre.

L'irrequietezza preromantica. 24.3.5 Francisco Goya. Il sonno della ragione genera mostri. Opere: Il sonno della ragione genera mostri; Maja vestida; Maja desnuda; Le fucilazioni del 3maggio; le pitture nere: Saturno che divora un fglio (fuori testo).

Cap. 25 – Impeto e tempesta. L'Europa della Restaurazione. Il Romanticismo. Paragraf: Popolo, Nazione, Persona. Il “passato” romantico. L'irrazionalità. Il sublime. Il genio.Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell'Europa borghese tra Settecento e Ottocento.Caspar David Friedrich. L'unica vera fonte d'arte è il nostro cuore. Opere: Il naufragio della Speranza. John Constable. Il cielo come principale organo del sentimento. Opere: Nuvole a Cirro; La cattedrale di Salisbury.Joseph Mallord William Turner. La luce che abbaglia. Opere: Ombra e tenebre. La sera del diluvio; Tramonto.Théodore Géricault. Se gli ostacoli e le difcoltà incoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari. Opere: La zattera della Medusa; Alienati con monomanie.Eugène Delacroix. La prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l'occhio. Opere: La Libertà che guida il popolo; Il massacro di Scio (fuori testo).Francesco Hayez. Il capo della scuola di pittura storica. Opere: La congiura dei Lampugnani; Il bacio.

Dal linguaggio realista alla rappresentazione della sensazione visiva. Tempi: dal 16 novembre al 24 novembre.

La scuola di Barbizon. Rassegna di autori e opere.Gustav Courbet e la rivoluzione del Realismo. La poetica del vero. Opere: Gli spaccapietre; Funerale ad Ornans (fuori testo); L'atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna.

Cap. 26 – La riscoperta del colore. La stagione dell'Impressionismo. L'Impressionismo. La rivoluzione dell'attimo fuggente. Paragraf: la ville lumière. Il Café Guerbois. Il colore locale. La luce. Le stampe giapponesi. La prima mostra. Cenni alla fotografa.I protagonisti dell'Impressionismo: Édouard Manet (26.3). Opere: Colazione sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet (26.4). Opere: Impressioneo sole nascente; La Grenouillère; i cicli pittorici: La cattedrale di Rouen; le ninfee. Edgard Degas. Opere: La lezione di danza; L'assenzio; Quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir. Opere: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri.

Le ricerche postimpressioniste. Tempi: dal 1 dicembre al 25 gennaio.Cap. 27 – L'inquieto vivere. Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie.

Tendenze postimpressionistePaul Cézanne. Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono. La geometria. Opere: La casa dell'impiccato; Bagnanti; Le grandi bagnanati; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.Georges Seurat. Il Divisionismo. Opere: Une baignade ad Asnières; Un dimanche après-midi à l'Ile de la Grande Jatte.

10

Page 11: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

Paul Gauguin. Via dalla pazza folla. Il cloisonnisme. Opere: L'onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Vincent van Gogh. Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori … va bene, non è malsano. Opere: I mangiatori di patate; i ritratti; Veduta di Arles; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

Secessioni e simbolismi. Tempi: dal 25 gennaio al 15 febbraio.Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.

I presupposti dell'Art Nouveau. La Arts and Crafts Exhibition Society.L'Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Paragraf: Un nome per ogni paese; Le arti applicate.Gustav Klimt. Oro, linea, colore. Opere: Giuditta I e Giuditta II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Danae.L'esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession. Palazzo dellasecessione.Edvard Munch. Il grido della disperazione. Opere: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; trittico: Il grido, L'angoscia, La disperazione; Pubertà.

Le Avanguardie storiche del a900. Tempi: dal 16 febbraio al 20 maggio.Cap. 28 – Il tramonto delle certezze. Verso il crollo degli imperi centrali.

I Fauves e Henri Matisse. Il colore sbattuto in faccia. Opere: La danza; Donna con cappello; La stanza rossa.L'espressionismo della forma. Il gruppo Die Brucke. Una fune sopra un abisso. Opere di Ernst Ludwig Kirchner: Marcella; Due Donne per strada; Cinque donne sulla strada.

Cap. 29 – La realtà fatta a pezzi. L'inizio dell'arte contemporanea. Il Cubismo. Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni.Il Cubismo. Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui. Paragraf: il Cubismo analitico; il Cubismo sintetico; Papiers collés e collages.Pablo Picasso. Il grande patriarca del Novecento. Paragraf: dal periodo blu al cubismo; Classicismo. Opere: Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Amboise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

Cap. 30 – L'estetica dello schiaffo. La stagione italiana del Futurismo (1909-1944)Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Paragraf: il Manifesto del Futurismo. Gli altri manifesti (Manifesto tecnico della pittura futurista).Umberto Boccioni. La pittura degli stati d'animo. Opere: La città che sale; Stati d'animo I eII; Forme uniche nella continuità dello spazio.

Cap. 31 – La fuga e il sogno. Arte tra provocazione e sogno. Il Dada. Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono. Marcel Duchamp. Una provocazione continua. Opere: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q.L'arte dell'inconscio: il Surrealismo. Automatismo psichico puro. Esempi di opere surrealiste frutto della sperimentazione dell'automatismo psichico puro: La vestizione della sposa (Max Ernst); La scala dell'evasione (dal ciclo Costellazioni di Joan Mirò; il metodo paranoico-critico di Salvador Dalì; lo straniamento di René Magritte. Ciascun alunno ha approfondito un artista a scelta.

Cap. 32 – Tra astrazione e geometria. Oltre la forma. L'astrattismo. Der Blaue Reiter. Paragraf: Espressionismo lirico.Vasilij Kandinskij. Il colore come la musica. Opere: Il Cavaliere azzurro; Impressioni – Improvvisazioni – Composizioni; Alcuni cerchi.Piet Mondrian e De Stijl. La pittura come indipendenza dalla particolarità ed espressione dell'universale. Opere: il tema dell'albero; Composizione 10; geometria e colori.

Arte contemporanea. La Biennale di Venezia. Tempi 1 ora, 26 ottobre 2017.Breve storia dell'istituzione e presentazione della mostra.La fotografa contemporanea. Tempi: 1 ora e 30 minuti, 20 aprile 2018.La lezione, tenuta dalla dott.ssa Eleonora Ghedini, ha sviluppato il seguente tema: “Estetica ed empatia nella fotografa contemporanea. David Lachapelle, Nan Goldin, Shirin Neshat”.

11

Page 12: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

DIRITTO ED ECONOMIA Docente: Roberto Montenero

PROGRAMMA SVOLTODallo Statuto Albertino alla Costituzione: differenze sostanziali tra i due testi: concesso, breve, fessibile il primo; scritta, votata, lunga, rigida, democratica la seconda.

L’ordinamento internazionaleLe fonti (consuetudini e trattati)L’ONU (l’Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza; i Caschi Blu; la Corte Penale Internazionale)L’art. 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra.

La persona tra diritti e doveriCenni sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea; cenni sul diritto alla vita, sulla

pena di morte e sulla tortura, sulla schiavitù.Cenni sulla libertà personale, sulla libertà di circolazione e di espressione, sulla privacy; cenni

sulla libertà di associazione, sul diritto di proprietà.L’art. 3 della Costituzione: uguaglianza sostanziale e formale; cenni sulla parità di gender, sul

diritto alla salute e alla famiglia; cenni sul diritto al lavoro.Il Parlamento

• L’Italia è una Repubblica Parlamentare; il bicameralismo perfetto; durata della legislatura e scioglimento anticipato delle Camere; cenni sulla incandidabilità e sulla ineleggibilità; l’immunità parlamentare e il divieto di mandato imperativo; cenni sui presidenti delle Camere.

• I sistemi elettorali: maggioritario uninominale e proporzionale; cenni sull’attuale sistemaitaliano.

• La funzione legislativa del Parlamento; l’iniziativa legislativa (governativa, parlamentare,popolare); il procedimento normale e il procedimento decentrato; promulgazione e pubblicazione in Gazzetta Ufciale.

Il Governo Composizione del Governo: Consiglio dei Ministri e Presidente del Consiglio; Ministri e

Ministeri; Formazione del Governo: consultazioni, incarico, nomina, fducia. Funzioni del Governo: cenni sulla funzione di indirizzo politico; la funzione normativa e la

questione della fducia; decreti legislativi e decreti legge (con gli abusi e le reiterazioni). La fne del Governo: crisi, rimpasto, soluzioni (con scioglimento delle Camere).

Il Presidente della Repubblica Garante della Costituzione; durata in carica; le attribuzioni (promulgazione, scioglimento

delle Camere, nomina del Governo, nomina dei senatori a vita, concessione dell’amnistia, dell’indulto e della grazia).

L’irresponsabilità e lo stato d’accusa.La Corte Costituzionale

Cenni sulla composizione della Corte; il giudizio di legittimità costituzionale sulle leggi; ilprocedimento principale; il procedimento incidentale; le sentenze di rigetto e di accoglimento; il giudizio sui confitti di attribuzione tra i vari organi dello Stato.

La Magistratura Potere giudiziario e certezza del diritto; cenni sulla Civil Law e Common Law;

indipendenza dei giudici e l’assenza di gerarchia. Il diritto all’azione e alla difesa; presunzione di innocenza; la sentenza in giudicato; la

revisione del processo. Giudice naturale e l’irretroattività della legge. Il doppio grado di giudizio e la Corte di Cassazione; giurisdizione civile e penale; i giudici

(Giudice di Pace, il Tribunale, la Corte d’Appello, la Corte d’Assise, la Corte d’Assise d’appello); il Pubblico Ministero.

Cenni sul CSMLa Pubblica Amministrazione

Cenni sull’attività amministrativa e le scelte politiche; espansione della P.A.; cenni sui principi costituzionali della P.A. (principio di legalità, di imparzialità, di efcienza, del decentramento, della trasparenza).

12

Page 13: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

A capo della P.A. ci sono il Governo e i Ministri con i Ministeri di competenza; cenni sugli gli organi periferici con competenza generale (Sindaco e Prefetto) e con competenza particolare (Questura, Ufcio Scolastico, Agenzia delle Entrate).

Cenni sulla Corte dei Conti. Le Authority (antitrust, privacy, Ivass). Cenni sui beni pubblici (demaniali e patrimoniali).

Le autonomie locali Differenza tra autonomia e decentramento; l’autonomia politica, normativa,

amministrativa e statuaria. Le Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale; gli organi della Regione (Giunta

regionale e Presidente della Giunta, Consiglio regionale. La funzione legislativa della Regione (legislazione concorrente e legislazione sussidiaria). La funzione amministrativa e il controllo statale. Il Comune; organi del Comune (Sindaco, Giunta e Consiglio); cenni sulla fgura del

Segretario Comunale; l’elezione del Sindaco nei Comuni maggiori e nei Comuni minori; cenni sulle funzioni del Comune.

Cenni sulla Provincia come ente secondario; cenni sul Presidente provinciale e sull’Assemblea dei Sindaci.

Gli atti della Pubblica Amministrazione Cenni sui requisiti dell’atto amministrativo; le tipologie di provvedimenti amministrativi

ovvero quelli espansivi (autorizzazione e concessione) e quelli restrittivi (ordini, provvedimenti canzonatori e provvedimenti ablativi).

La semplifcazione amministrativa; l’autocertifcazione, il silenzio assenso, la conferenza dei servizi e lo sportello unico per le attività produttive.

Cenni sulla nullità degli atti amministrativi; cenni sui contratti della P. A. (la licitazione privata e l’appalto-concorso).

Liberismo e interventismo in economia- Il modello di Stato liberale con la neutralità dello Stato, la legge di Say, il pareggio di

bilancio.- Il modello di Stato keynesiano con lo stato dei servizi, il defcit di bilancio, la carenza di

domanda; il welfare state con l’aumento dei servizi sociali quali la previdenza sociale e l’assistenza sociale; cenni sulla redistribuzione territoriale e fscale; cenni sulla crisi del welfare state.

- Differenza tra disavanzo annuale e debito pubblico; cenni relativi alla spesa pubblica fnanziata col bilancio in pareggio e fnanziata col bilancio in perdita.

- La privatizzazione delle Imprese pubbliche.Il sistema tributario italiano

Differenza tra tasse e imposte; l’imposta regressiva, proporzionale, progressiva; impostedirette e indirette; il fscal drag e il meccanismo regressivo dell’Iva nonostante sia una imposta proporzionale.

Elusione e evasione fscale.La globalizzazione

Cenni sulla globalizzazione come fenomeno di mondializzazione dell’economia; cenni sulla teoria dei costi comparati; il protezionismo e il libero mercato.

Cenni sulla bilancia dei pagamenti, sul mercato delle valute e sul sistema monetario internazionale, intesi come sistemi correlati; cenni sul “gold standard”, “dollar standard”e cambi fessibili; cenni sulla svalutazione e rivalutazione di una moneta rispetto alle altre.

La dinamicità del sistema economico Cenni sul Reddito Nazionale nel lungo periodo; futtuazioni cicliche (ripresa – espansione

– recessione – depressione); cenni sulle cause esogene e endogene. Cenni sullo squilibrio tra Nord e Sud del Mondo; Paesi sviluppati, Paesi in via di sviluppo,

il Terzo Mondo; cenni sul colonialismo e sul neocolonialismo; i problemi della sovrappopolazione, dello scambio ineguale, del debito con i paesi sviluppati, degli aiuti internazionali.

Cenni sulle piaghe dei paesi del Terzo Mondo (bambini soldato, carenza di medicinali, carenza di risorse idriche.

Crescita sostenibile e degrado ambientale, con il concetto di equità tra le generazioni e la conservazione delle risorse naturali.

L’Unione Europea

13

Page 14: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

Il cammino per la nascita dell’Unione Europea (CECA, Euratom, Cee, l’Europa dei Sei, l’Europa dei Nove, l’Europa dei Dodici, Maastricht, l’Europa dei Quindici, l’allargamento verso Est e la clausola restrittiva).

Personalità giuridica dell’Unione e limitazioni alla sovranità dell’Unione rispetto agli Statimembri.

Gli organi dell’Unione Europea (Parlamento, Consiglio Europeo, Consiglio dell’Unione, Commissione, l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri, la Corte di Giustizia).

Gli atti dell’Unione Europea (i regolamenti e le direttive).

14

Page 15: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

MATEMATICA Docente: Antonella Giacomin

TEMA 1: ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO E DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ –settembre e ottobrePermutazioni, disposizioni, combinazioniLa concezione classica della probabilitàEventi incompatibili, eventi complementari. La roulette e la chance, il triangolo di Tartaglia, il problema di Monty-HallLa probabilità condizionata: il teorema di BayesTEMA 2: CENNI DI STATISTICA – novembre e dicembreIndagini statistiche: frequenza assoluta e percentuale, frequenza progressivaGli indici di posizione centrale: moda, media, medianaGli indici di variabilità: la deviazione standardPercentili, quartili, lo scarto interquartileIl boxplotCos'è una distribuzione normale, il ruolo di σValore delle aree sottese alla curva gaussiana e loro utilizzoTEMA 3: FUNZIONI – da settembre a maggioDefnizione di funzione, che cos’è una funzione reale di variabile realeCampo di esistenza (o insieme di defnizione) di una funzione Altre caratteristiche: positività, intercetta sull’asse yIl teorema del resto di RufniIl corollario del teorema del restoGli zeri di una funzioneConcetto intuitivo di limiteLa derivata di una funzione: cos’è, iil signifcato geometricoLa derivata di una funzione costanteLa derivata di y=mxLa regola per calcolare la derivata di una somma e la derivata di y=mxn

Analisi della derivata di una funzione per calcolare crescenza e decrescenza di una funzione, ecoordinate dei punti di massimo, minimo, fesso orizzontale.La tangente per approssimare una curva Disegnare funzioni polinomialiFunzioni frazionarie: asintoti orizzontali, verticali ed obliquiPunti di discontinuità eliminabili di funzioni fratteLa regola per calcolare la derivata di un quozienteDisegnare funzioni fratte

15

Page 16: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

FISICADocente: Antonella Giacomin

Le cariche elettriche, c ampo elettrico e potenziale elettrico settembre – ottobre - novembrela carica elettricala legge di Coulombil vettore campo elettricole linee del campo elettricol'energia elettricala differenza di potenzialeil condensatore pianoLa corrente elettrica dicembre - gennaiointensità della corrente elettricacircuiti elettricile leggi di OhmresistoriIl campo magnetico febbraio – marzo - aprilela forza magnetica, le linee del campo magneticocampo elettrico e campo magneticomagneti e correntiforze fra correnti l'intensità del campo magneticola forza su una corrente e su una carica in motoil solenoideil motore elettrico, l'elettromagneteL'induzione elettromagnetica maggiola corrente indottal'alternatore

16

Page 17: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

INGLESEDocente: Maria Rosaria Ferraioli

Primo Modulo : (ottobre-dicembre)The Global Context:The European Union: EU’s activity – The “institutionale triangle” - EU: a common single market. The BrexitThe globalized world: What is globalization? H. GardnerPros and cons of globalizationThe antiglobalization movementEducation for Global CitizenshipThe Global VillageFair TradeSecondo Modulo : (gennaio-marzo)The Web : communication and privacyIs communication booming or dying today?“Nineteen Eighty-Four” by George OrwellPoverty: Why povertyThe 2008 Economic crisis: organization and developmentTerzo Modulo : (aprile-maggio)The Multicultural challengeMulticulturalism in UKEdward Morgan Forster : A Passage to IndiaMulticulturalism and immigration : from melting pot to mosaicEarly 20th century immigration :Ellis IslandDemocracyKey elements of democratic systemDemocracy and the distribution of wealthAre democracy and free markets compatible?“Animal Farm” by G. Orwell

17

Page 18: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

FRANCESEDocente: Maria Antonietta Zatelli

1)Programma dal manuale in adozione per la classe: Lidia Parodi, Marina Vallacco: “Caestdans laair”, Méthode de français, vol. 2, ed. Minerva ScuolaUnité 5 (6 ore): C'est juste! Sortir entre copains Donner un conseil, Protester, Faire patienter quelqu'unLexique : Le cinéma, Les spectaclesGrammaire : Le futur dans le passé ; Les pronoms démonstratifs (pause révision)Les pronoms doubles (pause révision) ;L'impératif et les pronoms doublesLes pronoms personnels + en et y2) Dal manuale in adozione per la classe: Caterina Davico: “Grammaire tout court”; Ed.SansoniUnités 24 et 25 (1 ora)Les verbes du 3ème groupe en -RE (1 ora)C'est/Il est (2 ore)Ripasso delle principali strutture grammaticali a partire dagli errori riscontrati nelle verifchescritte. 3) Dal manuale in adozione per la classe: Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi, Émilie Tellier:“Filière ES” Une ouverture sur le monde, Ed. CLITT Partie 2 Sociologie Thème 1: La sociologie (2 ore): l'étude scientifque des sociétés humaines et des faitssociauxQu'est-ce que la sociologie La sociologie au travail: phases et méthodes de rechercheThème 2: Intégration, confit et changement social (2 ore)La socialisation modèle l'individu Qu'est-ce qu'un confit social? Intégration et immigrés Étrangers et immigrés en France Stratifcation sociale et théorie des classes Thème 3: École, famille et travail (6 ore)Le diplôme: un passeport pour l'emploi Le système éducatif françaisLe rôle de la famille dans la socialisation Formes de famille Travail, Emploi, Chômage Thème 4: Les MédiasLes jeunes, internet et les réseaux sociaux Les médias et la publicité Partie 6: Parcours thématiquesThème A: L'École (8 ore)L'école au fl des siècles L'école au temps des Gaulois, des Romains et au Moyen-Âge L'école du XVIème au XXème siècle Les écrivains français parlent de l'école François Rabelais: «L'éducation de Gargantua» (1534) Michel Eyquem Montaigne: «Les Essais» (1580) Jean-Jacques Rousseau: «Émile ou de l'éducation» (1762) Jacques Prévert: Recueil «Paroles» (1946)Claude Klots: «Je ne veux plus aller à l'école» (1987) Thème B: Le rôle des femmes (4 ore)La condition féminine de la préhistoire à nos jours De la préhistoire aux Romains De l'époque médiévale à la fn du XIXème siècle Du début du XXème siècle aux Années FollesDe la Seconde Guerre mondiale à nos jours Thème D: La famille (4 ore)Comment la famille a-t-elle évoluée au cours de l'histoire? La pilule et l'avortement deviennent légaux

18

Page 19: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

L'autorité parentale Le divorcePacte Civil de Solidarité (Pacs) Couples homosexuels: la loi sur le mariage pour tous La famille évolueLes couples mixtes: rencontre de deux cultures ou choc culturel? Parent d'accueil, un métier encadré et contrôléFILMQu'est-ce qu'on a fait au bon DieuEntre les mursUn Bonheur n'arrive jamais seulLa famille recomposée

19

Page 20: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

Insegnamento della religione cattolicaDocente: Paola Barattin

La Chiesa nel Novecento e il Magistero sociale (8 ore)IRC e itinerari del quinto anno; l’importanza del linguaggio nella comunicazione.La cristianità nel Novecento (sguardo d’insieme).L’inizio del Magistero sociale; le principali encicliche sociali; i sei principi fondamentalidell’insegnamento sociale; solidarietà e sussidiarietà; linee generali dell’enciclica “Laudato sii”di Papa Francesco:la cura della “casa comune” e l’ecologia integrale;Il Concilio Vaticano II: aspetti generali; la novità del Concilio pastorale e il “balzo innanzi” (videoChannel Treccani col prof. Melloni).Attualità, testimonianze, ricerca (6 ore) Presentazione di libri da parte degli allievi. Il “Corso partenti” (Josè Soccal Centro missionario diocesano) per esperienze nel Sud delMondo. PIL, economia e felicità (TED Vicenza L. Canova): nuovi criteri di valutazione. L’esperienza di un allievo dell’anno all’estero: aspetti religiosi e culturali; la religione in Corea. Celebrare la vita (Jovanotti) contro il bullismo (dibattito). La domanda di fondo della Bioetica.Le 10 parole oggi (5 ore)I comandamenti sono ancora attuali? Il testo dell’Esodo e la versione cattolica;Il 2° e 7° comandamento: attualizzazioni; “Il Testamento di Tito”: la critica ai comandamenti e l’amore che interroga (analisi canzone di F.De Andrè).Domande su Gesù.In cammino verso il sinodo dei giovani (4 ore) I giovani, la fede, il discernimento vocazionale (presentazione del tema del Sinodo dei Vescovi2018); Papa Francesco: camminare insieme a tutti i giovani del mondo;l’arte dell’ascolto: la comunità cristiana si interroga; le precomprensioni sulla Chiesa. Questionario sull’esperienza di fede e sulla comunità (attività laboratoriale), rielaborazione econfronto.Video: “verso il Sinodo”, “tutti muoiono, ma non tutti vivono” (E-Prince), la vocazione cos’è(D’Avenia).Chiesa cristiana e nazismo (3 ore) Scene dal flm “La rosa bianca – Sophie Sholl (M. Rothemun, 2005); recensioni e criticagiornalistica; la resistenza al Terzo Reich e la testimonianza degli studenti di Monaco; analisi del1° volantino.La fgura di D. Bonhoeffer, pastore luterano: “chi sono io?” (video e testo).Religioni (3 ore) Laicità, fondamentalismo e integralismo nell’era della secolarizzazione: tentativi di analisi edefnizione. Stato laico e libertà religiosa (artt 7-8-19 Costituzione).

Punti salienti della Dichiarazione “Nostra Aetate” (Concilio Vaticano II: dichiarazione sullereligioni non cristiane).

20

Page 21: LICEI “G. RENIER” BELLUNO PROGRAMMI D’ESAME CLASSE … · La genesi del romanzo in Vita dei campi: ... Moretti, “A Cesena”. ... le opere. la cultura letteraria, flosofca

5AES 2017/18 PGM

SCIENZE MOT0RIEDocente: Antonio Gesummaria

Modulo U.D. Argomenti Periodo

Potenziamento e Consolidamentodelle capacità condizionali

3 Sviluppo qualità motorie di base: preatletismo, esercizi a corpo liberoEsercizi di potenziamento arti inferiori e superioriPotenziamento addominale, dorsale e esercizi di stretchingAndature atletiche: Camminata veloce

ottobre-dicembre

Potenziamentoe Consolidamento delle capacità coordinative

4 Realizzazione di un percorso multisport: Circuit trainingEsercizi alla spallieraAtletica leggera: allenamento e test sulla distanza di 50 mTecnica del salto in lungo e salto in altoProgressioni didattiche dei giochi sportivi, tecniche etattiche di gioco

gennaio-febbraio

Teoria 3 Traumatologia e Primo SoccorsoMobilità articolare, Coordinazione, Capacità CondizionaliConoscenza della tecnica della specialità di gioco prescelta(Basket, Volley). Rispetto delle regoleAnalisi dei benefci e dei rischi connessi agli sport estremiattraverso la visione di due docuflms ('Flying over Everest'-'Man on a wire')

marzo-aprile

Uscite in strutture del territorio (modulo da svolgere)

4 Camminata aerobica lungo sentieri montani nei dintornidella scuola con prove di resistenza, scatti, ecc..Atletica leggera: lancio del peso, corsa a ostacoli (100-400)

maggio-giugno

21