Libro Imprenditoria femm - Camera di Commercio di … La Camera di Commercio di Imperia ha aderito...

64
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 3 CAPITOLO 1 – L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI IMPERIA 1.1 Sulla definizione di imprenditore e imprenditrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 7 1.2 Le imprese in provincia di Imperia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 9 1.3 Le donne imprenditrici in provincia di Imperia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 12 1.4 Il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Imperia . . . . . . . Pag 13 CAPITOLO 2 – IL PROGETTO DI RICERCA 2.1 Gli obiettivi della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 15 2.2 Il campionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 15 2.3 Lo strumento di ricerca: il questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 16 2.4 Modalità della raccolta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 17 2.5 La somministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 17 2.6 La rielaborazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 17 2.7 L’aggiornamento della ricerca nei prossimi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 18 CAPITOLO 3 – SINTESI RAGIONATA DEI DATI RACCOLTI 3.1 Le caratteristiche personali delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 19 3.2 La famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 23 3.3 Tipologia dell’imprenditrice: scelta e svolgimento della professione . . . . . . . . . . . Pag 24 3.4 L’impresa femminile e la sua conduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 31 3.5 Opinioni e problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 33 3.6 Strumenti di lavoro e di sviluppo dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 39 3.7 L’immagine di sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 44 CAPITOLO 4 – RIELABORAZIONE RAGIONATA DEI DATI RACCOLTI: esame dell’associazione, della connessione e della correlazione tra le domande del questionario 4.1 Il percorso verso l’imprenditoria e le caratteristiche che le intervistate ritengono essere più importanti per il successo di un’imprenditrice . . . . . . . . . . . . Pag 47 4.2 L’età delle imprenditrici e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 49 4.3 L’età e l’aggiornamento delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 50 4.4 Il titolo di studio e l’aggiornamento delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 52 4.5 L’autostima e la soddisfazione lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 55 4.6 La durata dell’esperienza imprenditoriale e la soddisfazione nel lavoro . . . . . . . . . Pag 58 CAPITOLO 5 – CONCLUSIONI E PROSPETTIVE 5.1 Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 59 5.2 Le imprenditrici ed il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile . . Pag 60 5.3 Linee guida per le azioni di intervento da parte del Comitato nei prossimi anni . . . Pag 62 APPENDICE Il questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 65 Libro Imprenditoria femm 1 Libro Imprenditoria femm 1 9-01-2006 12:36:55 9-01-2006 12:36:55

Transcript of Libro Imprenditoria femm - Camera di Commercio di … La Camera di Commercio di Imperia ha aderito...

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 3

CAPITOLO 1 – L’IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI IMPERIA

1.1 Sulla defi nizione di imprenditore e imprenditrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 71.2 Le imprese in provincia di Imperia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 91.3 Le donne imprenditrici in provincia di Imperia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 121.4 Il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Imperia . . . . . . . Pag 13

CAPITOLO 2 – IL PROGETTO DI RICERCA

2.1 Gli obiettivi della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 152.2 Il campionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 152.3 Lo strumento di ricerca: il questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 162.4 Modalità della raccolta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 172.5 La somministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 172.6 La rielaborazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 172.7 L’aggiornamento della ricerca nei prossimi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 18

CAPITOLO 3 – SINTESI RAGIONATA DEI DATI RACCOLTI

3.1 Le caratteristiche personali delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 193.2 La famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 233.3 Tipologia dell’imprenditrice: scelta e svolgimento della professione . . . . . . . . . . . Pag 243.4 L’impresa femminile e la sua conduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 313.5 Opinioni e problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 333.6 Strumenti di lavoro e di sviluppo dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 393.7 L’immagine di sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 44

CAPITOLO 4 – RIELABORAZIONE RAGIONATA DEI DATI RACCOLTI: esame dell’associazione, della connessione e della correlazione tra le domande del questionario

4.1 Il percorso verso l’imprenditoria e le caratteristiche che le intervistate ritengono essere più importanti per il successo di un’imprenditrice . . . . . . . . . . . . Pag 474.2 L’età delle imprenditrici e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 494.3 L’età e l’aggiornamento delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 504.4 Il titolo di studio e l’aggiornamento delle imprenditrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 524.5 L’autostima e la soddisfazione lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 554.6 La durata dell’esperienza imprenditoriale e la soddisfazione nel lavoro . . . . . . . . . Pag 58

CAPITOLO 5 – CONCLUSIONI E PROSPETTIVE

5.1 Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 59 5.2 Le imprenditrici ed il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile . . Pag 605.3 Linee guida per le azioni di intervento da parte del Comitato nei prossimi anni . . . Pag 62

APPENDICE

Il questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag 65

Libro Imprenditoria femm 1Libro Imprenditoria femm 1 9-01-2006 12:36:559-01-2006 12:36:55

Ringraziamenti

Ringraziamo a nome di tutti i membri del Comitato le imprenditrici che hanno collaborato alla ricerca sottraendo del tempo prezioso al loro lavoro per poter dedicarsi alla compilazione del questionario.Speriamo che si ritrovino appagate dalle strategie che il Comitato attuerà per promuovere l’imprenditoria femminile, tenendo presenti i suggerimenti emersi dalle loro risposte al questionario.Un ringraziamento inoltre a tutti coloro che all’interno delle diverse associazioni rappresentate nel Comitato hanno contribuito alla distribuzione dei questionari, al sig. Alessandro Vivaldi dell’Uffi cio di Statistica della CCIAA per i dati statistici che ci ha messo a disposizione, all’ing. Angelo Gallea e a Zeta Soft scrl per la consulenza relativa alla elaborazione statistica dei dati, a Lo Studio Comunicazione per la realizzazione grafi ca della copertina.

Le curatrici della ricerca Sarah Pissarello e Claudia Zadro

2

Libro Imprenditoria femm 2Libro Imprenditoria femm 2 9-01-2006 12:37:019-01-2006 12:37:01

Presentazione

La Camera di Commercio di Imperia ha aderito nel 2001 all’iniziativa della costituzione di un Comitato per l’imprenditoria femminile, recependo il protocollo d’intesa siglato tra Unioncamere ed ex Ministero dell’Industria (oggi Attività produttive).Il 2003 segna il secondo mandato del Comitato presso la Camera di Commercio di Imperia.Il nuovo Comitato, nel rispetto dello scopo primario di promuovere l’imprenditorialità delle donne, ha voluto predisporre un monitoraggio delle imprese femminili della provincia per valutare, grazie alla voce delle imprenditrici direttamente coinvolte, le azioni ed i programmi di intervento da promuovere nel prossimo futuro per un progressivo consolidamento e sviluppo delle imprese.La ricerca che abbiamo il piacere di presentare è stata condotta su un campione di 154 imprenditrici contattate direttamente dai membri del Comitato coinvolgendo le Associazioni di categoria in esso rappresentate.Grazie alla collaborazione dell’uffi cio Statistica della CCIAA di Imperia abbiamo potuto effettuare una mappatura delle aziende del territorio, offrendo un quadro signifi cativo ed aggiornato delle imprese che le donne hanno creato, ereditato o fatto crescere nell’estremo ponente ligure.Lo strumento utilizzato per l’indagine è stato un questionario che cerca di analizzare i diversi caratteri dell’imprenditrice, dalle caratteristiche personali al percorso imprenditoriale, dagli ostacoli incontrati alle sue potenzialità, dagli strumenti di sviluppo dell’impresa all’immagine che hanno di sé le imprenditrici. Dai questionari emerge con chiarezza che l’imprenditoria femminile imperiese è profondamente radicata in una tradizione familiare e, quando non coinvolge la famiglia, è l’inclinazione personale che spinge la donna a fare impresa. Le imprenditrici sono soprattutto donne con un’esperienza imprenditoriale alle spalle consolidata, distanti dalla fi gura dall’imprenditrice che “dirige dietro ad una scrivania” ma piuttosto si avvicina alla fi gura di una donna che potremmo defi nire “tentacolare” ovvero che apporta le proprie competenze in tutti i settori aziendali, anche quello produttivo.Molti altri sono gli elementi emersi dalla ricerca che il lettore potrà approfondire leggendo il testo.

3

Libro Imprenditoria femm 3Libro Imprenditoria femm 3 9-01-2006 12:37:019-01-2006 12:37:01

Libro Imprenditoria femm 4Libro Imprenditoria femm 4 9-01-2006 12:37:029-01-2006 12:37:02

55

Comitato imprenditorialità femminile della CCIAA di Imperia

ABBO Danila (Coldiretti)

BIALE Barbara (Rappresentante Consiglio Camerale)

BISSOLOTTI Patrizia (UIL)

BREGLIANO Marzia (Confcooperative)

BRUN Rosanna (Confesercenti) - Presidente

CEPOLLINA Sacha (Unione Industriali)

DI ZIO Sabrina (Confagricoltura)

FLORIMONTE Costanza (CGIL)

FURNO Cristina (Confartigianato)

GIUDICI Tiziana (Confederazione Italiana Agricoltori)

PASTOR Simona (Confcommercio) PISSARELLO Sarah (CNA) - Vice Presidente - Ideatrice e curatrice della ricerca

RILIEVI Biagina (CISL)

VIANI Caterina (ABI)

ZADRO Claudia (Legacoop) - Curatrice della ricerca

Libro Imprenditoria femm 5Libro Imprenditoria femm 5 9-01-2006 12:37:029-01-2006 12:37:02

Libro Imprenditoria femm 6Libro Imprenditoria femm 6 9-01-2006 12:37:039-01-2006 12:37:03

7

Capitolo 1

L’imprenditoria femminile in Provincia di Imperia

1.1 - Sulla defi nizione di imprenditore e imprenditricePer inquadrare correttamente la ricerca svolta è necessario premettere alcune note sulla defi nizione di imprenditore che, nonostante sia argomento prevalente delle attuali discussioni di politica economica e del lavoro, non è immediatamente identifi cabile nel momento in cui si scende sul campo.Una delle prime defi nizioni cui si può fare riferimento è quella del Codice Civile.Il Codice Civile distingue fra attività di lavoro autonomo e attività d’impresa.L’attività di lavoro autonomo prevede:

• l’esecuzione, contro corrispettivo, di un’opera o di un servizio• con lavoro prevalentemente proprio • senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.

Sempre secondo il Codice Civile (art. 2082) è “imprenditore chi esercita professionalmente un’attività organizzata al fi ne della produzione o dello scambio di beni e servizi”.Perché l’attività sia di tipo imprenditoriale è necessario che:

• vi sia scopo di lucro (“attività economica”). Sono escluse, perciò, tutte quelle attività che non hanno un obiettivo economico come quelle di tipo ricreativo, culturale, sportivo, scientifi co, ecc..;

• l’attività sia svolta attraverso un’azienda, intesa come “complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”.

• L'organizzazione, in termini di organizzazione di beni capitali quali immobili, attrezzature, impianti, macchinari, ecc.., deve avere un'importanza apprezzabile nell'esercizio dell'attività;

• l’attività sia svolta in maniera non sporadica, quindi in modo sistematico e abituale.

Nella fi gura 1 è schematizzata la classifi cazione effettuata dal Codice Civile dell’attività di lavoro indipendente. E’ importante sottolineare che l’organizzazione dei beni (capitali) è, per il legislatore, più importante dell’organizzazione di persone coordinate e dirette dall’imprenditore.Quindi un soggetto è imprenditore anche se gestisce un’azienda in cui è il solo ad operare. E’ il caso, per esempio, di molti esercizi commerciali o di molte attività artigianali. Inoltre non è richiesta la proprietà dei beni organizzati da parte dell’imprenditore, è suffi ciente che egli ne abbia la disponibilità a qualsiasi titolo.

Libro Imprenditoria femm 7Libro Imprenditoria femm 7 9-01-2006 12:37:039-01-2006 12:37:03

88

Questa defi nizione sembra legata a una concezione dell’organizzazione del lavoro che si sta superando o che, in certi casi, è completamente superata, tipica di una società industriale il cui settore dominante è il capital intensive. Oggi la qualità del lavoro è sempre più importante in tutti i settori economici e il capitale fi sso è spesso superato dal circolante.In particolare nel settore dei servizi, sia alle persone che alle imprese, le attività si strutturano spesso in forme imprenditoriali anche quando le modalità del loro esercizio rientrano nella categoria giuridica del lavoro autonomo.Occorre dunque far riferimento alla letteratura per trovare defi nizioni più appropriate, che mostrano nel contempo implicazioni importanti dal punto di vista delle politiche d’intervento.Ad esempio Maura Franchi1, esperta in problematiche di imprenditorialità femminile, evidenzia due elementi per distinguere l’imprenditore/trice dal lavoratore/trice autonomo/a (vedi fi g.2):

• titolarità dell’azienda o posizione di socia (assunzione di rischio patrimoniale);• ruolo di organizzazione e coordinamento del lavoro altrui.

IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE ➧

LAVORATORE/LAVORATRICE ➧

AUTONOMO/A

Fig. 1.1 – Imprenditori/trici e lavoratori autonomi secondo il Codice Civile

GESTISCE (TITOLARE DI) UN’ ATTIVITA’ ECONOMICA ORGANIZZATA

GESTISCE PREVALENTEMENTEIL PROPRIO LAVORO

Come è evidente, è il secondo elemento che differenzia tale defi nizione da quella del Codice Civile. Tale elemento deve essere presente contemporaneamente al primo perchè il solo elemento gestionale caratterizza anche le posizioni dirigenziali dipendenti (manager), mentre l’aspetto del rischio patrimoniale è caratteristico del capitalista “puro” che resta comunque al di fuori del campo del mercato del lavoro.L’imprenditore, secondo questa impostazione è quindi colui che, oltre ad assumersi il rischio patrimoniale, gestisce anche, attraverso il coordinamento dei fattori produttivi (compreso il

IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE ➧

Fig. 1.2 - Una defi nizione di imprenditore/trice

TITOLARE (O SOCIO) DI UN’ATTIVITA’

ECONOMICA (ASSUNZIONE DI RISCHIO

PATRIMONIALE) + GESTISCE LE RISORSE

UMANE E MATERIALI (IL LAVORO ALTRUI)

1 M. Franchi (a cura di), Donne imprenditrici. Le regole del gioco, Franco Angeli, Milano, 1992

Libro Imprenditoria femm 8Libro Imprenditoria femm 8 9-01-2006 12:37:049-01-2006 12:37:04

99

lavoro altrui), l’attività economica.Rifacendosi ancora alla letteratura, Calvin A. Kent nel 1984 affermava che: “l’imprenditorialità richiede l’elemento della crescita che conduce all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e all’ espansione economica”.Aggiungendo, dunque, ai due precedenti aspetti che caratterizzano l’imprenditrice l’elemento di origine shumpeteriana “innovazione” (Shumpeter sosteneva che lo sviluppo economico dipende soprattutto dalle innovazioni tecnologiche introdotte dalla ristretta élite degli imprenditori), si può giungere ad una corretta defi nizione di imprenditore2.Il modello ideale di imprenditore descrive una persona che:

• lavora in azienda, ha un alto livello di autonomia e coordina il lavoro altrui, gestendo capitali ed una organizzazione complessa (funzione di governo);

• rischia non solo il proprio reddito, ma anche il proprio capitale e opera in ambiti ad elevata concorrenzialità (rischio);

• esprime un’alta propensione all’innovazione, sia essa di prodotto o di processo (innovazione).

La dimensione del rischio è principalmente riconducibile all’ammontare del capitale investito, al livello di concorrenzialità presente nell’area di mercato in cui opera l’ impresa e all’incertezza del reddito dell’imprenditore.La funzione di governo, a sua volta, rimanda a tre parametri:

• il grado di autonomia della decisione• la complessità dell’azienda in cui opera l’imprenditore• il grado di coinvolgimento diretto dell’imprenditore nel lavoro produttivo

Infi ne, l’innovatività è la caratteristica più diffi cile da rilevare in termini quantitativi. Se da un lato si possono defi nire settori o attività innovative, più diffi cile è stabilire i criteri in base ai quali un’imprenditore può essere considerato innovativo; tale carattere può comunque essere adeguatamente rilevato con indagini di tipo qualitativo.

1.2 - Le imprese in provincia di ImperiaDopo aver chiarito la defi nizione di imprenditore/trice, è necessario analizzare il quadro di riferimento in cui operano le imprenditrici oggetto della nostra ricerca, ovvero cercare di dare informazioni sulla quantità e la distribuzione settoriale del fenomeno dell’imprenditoria in provincia, per poi passare agli aspetti qualitativi di cui si occupa la ricerca.

IMPRENDITORE/IMPRENDITRICE ➧

Fig.1.3 - Il modello ideale di imprenditore/trice

RISCHIO + FUNZIONE DI GOVERNO + INNOVAZIONE

2 M. Palumbo, Liguria obiettivo lavoro, Franco Angeli, Milano,1997

Libro Imprenditoria femm 9Libro Imprenditoria femm 9 9-01-2006 12:37:059-01-2006 12:37:05

10

Come si può osservare nella tabella 1.1 (e relativo grafi co 1.1), le imprese attive in provincia di Imperia sono 24.037 di cui meno di un terzo sono gestite da donne (6.906). La maggior parte di esse esercita la professione nel settore dell’agricoltura (38,31%) mentre solo l’8,39% di esse lavora nel settore industriale.La prima osservazione che si potrebbe fare leggendo questi dati è che il settore industriale, che richiede generalmente capacità manageriali più elevate, sia gestito quasi interamente da imprenditori maschi ma non dimentichiamo che si possono avere casi in cui la proprietà dell’azienda e la sua gestione siano separate, essendo quest’ultima affi data ad un direttore in qualità di dipendente dell’azienda.La distribuzione delle imprenditrici nei settori dei servizi/turismo e del commercio invece è molto simile e si attesta intorno al 32% (commercio 31,52%, servizi/turismo 33,67%).

Tabella 1.1 Le imprese in provincia di Imperia3

Imprese a conduzione femminile

Imprese a conduzione

non femminile

Totale imprese

% di imprese femminili sul

totale delle imprese

Settori

economici 4

Agricoltura 2.358 3.798 6.156 38,31%

Industria 477 5.213 5.690 8,39%

Commercio 1.859 4.039 5.898 31,52%

Servizi/turismo 2.088 4.114 6.202 33,67%

TOTALE 6.906 17.131 24.037 28,29%

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Agricoltura Industria Commercio Servizi/turismo TOTALE

Settore economico

Imprese aconduzionefemminile

Imprese aconduzione nonfemminile

Totale imprese

Grafi co 1.1 Le imprese in provincia di Imperia

3 Fonte dei dati: nostra elaborazione dei dati su fonte Infocamere. Dati aggiornati al 1°semestre 2005.4 Secondo le classifi cazioni statistiche nazionali i settori economici sono i quattro riportati in tabella. Gli artigiani sono un sottoinsieme unico presente in tutte le 4 categorie. Non è stato possibile ottenere i dati relativi a questi ultimi, distribuiti per settore economico in quanto non disponibili presso l’Uffi cio Statistica della Cameradi commercio.

Libro Imprenditoria femm 10Libro Imprenditoria femm 10 9-01-2006 12:37:069-01-2006 12:37:06

11

Se analizziamo invece le aziende in provincia di Imperia considerando la dimensione occupazionale, ovvero il numero degli addetti, i dati sono la fotografi a di una provincia in cui domina la microimpresa, con un numero di addetti inferiore a cinque; la maggior parte delle imprese ha addirittura solo un dipendente (6.600 aziende) e tra queste prevalgono le imprese agricole; seguono quelle che non ne hanno nemmeno uno (4.550) tra cui prevalgono ancora le imprese che operano nel settore dell’agricoltura.Se confrontiamo questi dati con quelli presentati dal CENSIS in una recente ricerca sulla mortalità/natalità delle aziende tra il 1991 e il 20015, notiamo che la situazione imperiese rispecchia abbastanza fedelmente il trend nazionale.Il dato che emerge infatti da questa ricerca è che in Italia, tra il 1991 e il 2001, sono nate 809 mila nuove imprese individuali pari ad un incremento del 51%; le aziende con un solo addetto (il titolare) sono diventate il 58,6% del totale delle imprese italiane (nel 1991 arrivavano al 48%).

Setto

ri e

cono

mic

i

Add

etti

non

dich

iara

ti

Add

etti

0

Add

etto

1

Add

etti

2-5

Add

etti

6-9

Add

etti

10-1

5

Add

etti

16-1

9

Add

etti

20-2

9

Add

etti

30-3

9

Add

etti

40-4

9

Add

etti

50-9

9

Add

etti

100-

199

Add

etti

200-

299

Add

etti

1000

-499

9

TO

TAL

E

Agricoltura 1.745 2.049 1.876 463 12 5 2 0 1 2 1 0 0 0 6.156

Industria 2.592 532 1.457 854 146 68 18 12 2 2 4 1 1 1 5.690

Commercio 2.014 614 1.655 1.390 129 70 9 8 3 1 4 0 1 0 5.898

Servizi/turismo 2.247 787 1.605 1.315 137 68 8 15 10 2 6 2 0 0 6.202

Imprese non classifi cate 58 5 7 7 2 1 0 0 0 0 0 0 0 0 80

TOTALE 8.656 3.987 6.600 4.029 426 212 37 35 16 7 15 3 2 1 24.026

Tabella 1.1 Le imprese in provincia di Imperia3

5 Dati estratti dal comunicato stampa del 28/05/2004 sulla presentazione del lavoro di ricerca del CENSIS “Come siamo cambiati. Una struttura socioeconomica in lenta evoluzione” presente sul sito internet www.censis.it

Grafi co 1.2 Le imprese in provincia di Imperia classifi cate per settore di attività e per numero di addetti

0250500750

10001250150017502000225025002750

Agricoltura Industria Commercio Servizi/turismo Imprese nonclassificate

Settori economici

Addetti non dichiaratiAddetti 0Addetto 1Addetti 2-5Addetti 6-9Addetti 10-15Addetti 16-19Addetti 20-29 Addetti 30-39Addetti 40-49Addetti 50-99Addetti 100-199Addetti 200-299Addetti 1000-4999

Libro Imprenditoria femm 11Libro Imprenditoria femm 11 9-01-2006 12:37:079-01-2006 12:37:07

12

1.3 - Le donne imprenditrici in provincia di Imperia

Dopo aver analizzato le imprese imperiesi dal punto di vista della conduzione di genere e della consistenza occupazionale, analizziamo i dati statistici relativi alle persone che gestiscono le suddette, ovvero verifi chiamo la consistenza delle imprenditrici donne sul totale degli imprenditori presenti nelle aziende locali.Come si può osservare nella tabella 1.3 (e relativo grafi co 1.3) le imprenditrici rappresentano nel loro complesso il 32,28% del totale degli imprenditori.La ripartizione delle imprenditrici per settore di attività fa emergere un’equa distribuzione delle stesse nei macrosettori dell’agricoltura (37,51%), del commercio (36,07%) e dei servizi/ turismo (38,59%).Il settore in cui esse sono meno rappresentate è invece l’industria (14,27%).Se confrontiamo i dati della tabella 1.3 con quelli della tabella 1.1 notiamo che in provincia di Imperia, a fronte del 28,29% di imprese femminili sul totale delle imprese, vi sono il 32,28% di imprenditrici sul totale degli imprenditori. Ciò è dovuto al fatto che alcune imprenditrici sono socie in aziende che hanno maggior partecipazione maschile.Ricordiamo che in base ad una recente rilevazione statistica condotta a livello nazionale6 la Liguria è risultata essere la più “rosa” tra le regioni italiane, con Imperia che guida la classifi ca seguita da Savona (32,11%); La Spezia occupa la dodicesima posizione, mentre il capoluogo genovese è al 38esimo posto. La media nazionale si attesta invece sul 25,41%, ovvero in Italia una impresa su quattro è condotta da donne.

Settori economici Imprenditrici ImprenditoriImprenditori

ed imprenditrici

% di imprenditrici sul totale degli imprenditori

maschi e femmine

Agricoltura 2.529 4.214 6.743 37,51%

Industria 1.270 7.628 8.898 14,27%

Commercio 3.566 6.319 9.885 36,07%

Servizi/turismo 4.883 7.769 12.652 38,59%

Imprese non classifi cate 1258 2.398 3.656 34,41%

TOTALE 13.506 28.328 41.834 32,28%

Tabella 1.3 Le imprenditrici in provincia di Imperia7

6 Fonte dei dati: 28/06/2004 – Italian Network – www.if-imprenditoriafemminile.it/libri.asp. La ricerca prende come riferimento non solo le imprese che hanno come titolare una donna ma anche le aziende aventi tra le proprie fi la soci femmine o collaboratrici familiari.7Fonte dei dati: elaborazione dei dati su fonte Infocamere. Dati aggiornati al 1° semestre 2005.

Libro Imprenditoria femm 12Libro Imprenditoria femm 12 9-01-2006 12:37:099-01-2006 12:37:09

13

1.4 – Il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Imperia

I Comitati per la promozione dell’imprenditorialità femminile presso le Camere di Commercio (CIF) nascono da un protocollo d’intesa del 20 maggio 2001 siglato tra Ministero delle attività produttive (MAP) e Unioncamere nazionale con l’intento di riprodurre a livello provinciale il Comitato previsto dalla legge 215/92 sull’imprenditoria femminile. Il protocollo è stato poi rinnovato per altri tre anni nel 2003.

I Comitati sono composti da rappresentanti delle associazioni di categoria presenti sul territorio ed hanno il compito di promuovere e favorire lo sviluppo delle imprese femminili, qualifi candole e personalizzando gli interventi sulla base delle esigenze e delle peculiarità dell’economia provinciale.

Promuovono corsi di formazione specifi ci per imprenditrici ed aspiranti tali, convegni ed iniziative legate a questo tema. Possono inoltre organizzare sportelli di primo orientamento ed assistenza alle aspiranti imprenditrici sulle procedure per l'avvio di una nuova attività, fornire informazioni sulle principali agevolazioni fi nanziarie regionali e nazionali a sostegno delle imprese giovanili e femminili, con particolare attenzione alla Legge 215/92 “Azioni positive per l’imprenditoria femminile”8.

La Camera di Commercio di Imperia ha aderito a tale iniziativa costituendo il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile il 26 febbraio 2001; Il Comitato è stato rinnovato per il triennio 2003-20059.

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

Agricoltura Industria Commercio Servizi/turismo Imprese nonclassificate

Imprenditrici

Imprenditori

Imprenditori edimprenditrici

Grafi co 1.3 Le imprenditrici in provincia di Imperia

8 La legge 215/92 è lo strumento principale di agevolazione attraverso il quale il Ministero dell’Industria mette a disposizione dell’imprenditoria femminile stanziamenti, sotto forma di contributi in conto capitale, erogati a fronte di investimenti (fonte:sito internet www.l215.it )9 Per informazioni sulle attività di tutti i Comitati Imprenditoria femminile costituiti in Italia si consulti il sito uffi ciale nazionale: www.if-imprenditoriafemminile.it

Libro Imprenditoria femm 13Libro Imprenditoria femm 13 9-01-2006 12:37:109-01-2006 12:37:10

14

Il nuovo Comitato si è formalmente insediato il 24 settembre 2003 ed ha presentato un programma di lavoro la cui prima iniziativa è costituita da questa ricerca il cui compito è fare un’analisi sia di tipo quantitativo che qualitativo sulle imprenditrici imperiesi.

Sulla base dei risultati di questa ricerca verranno programmate politiche di intervento a loro sostegno (per approfondimenti sul seguito di questa ricerca e sulle future politiche di intervento da parte del Comitato vedi capitolo 5 paragrafo 2).

Libro Imprenditoria femm 14Libro Imprenditoria femm 14 9-01-2006 12:37:129-01-2006 12:37:12

15

Capitolo 2

Il progetto di ricerca

2.1 - Gli obiettivi della ricercaL’obiettivo della ricerca è delineare il profi lo medio dell’imprenditrice in provincia di Imperia, rilevare i suoi fabbisogni e le sue aspettative nei confronti del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile.A tale scopo è stato predisposto un questionario multiplo (vedi paragrafo 2.3) suddiviso per aree tematiche:

• Informazioni di carattere personale• La famiglia• Tipologia dell’imprenditrice: scelta e svolgimento della professione• Notizie sull’impresa e sulla sua conduzione• Opinioni e problemi• Strumenti di lavoro e di sviluppo dell’impresa, associazionismo• Immagine di sé

E’ stato deciso di effettuare la somministrazione indirettamente, ovvero facendo compilare i questionari dalle imprenditrici senza l’intervento personale di un’intervistatrice.

2.2 - Il campionamentoL’obiettivo iniziale della ricerca è stato quello di considerare un campione di 200 imprenditrici (su un universo di 13.528 imprenditrici) distribuite casualmente sul territorio provinciale.Il modo più diretto ed effi cace per contattarle è sembrato quello di delegare il lavoro a ciascuna delle componenti del Comitato che avrebbe potuto utilizzare la propria associazione come strumento di contatto con le imprenditrici.Sono stati dunque distribuiti i questionari all’interno delle diverse associazioni rappresentate nel Comitato e si è riusciti ad avere una redemption (ovvero l’adesione) del 77% del campione che si sarebbe voluto raggiungere.Il campione fi nale risulta infatti costituito da 154 imprenditrici.

Libro Imprenditoria femm 15Libro Imprenditoria femm 15 9-01-2006 12:37:129-01-2006 12:37:12

16

2.3 - Lo strumento di ricerca: il questionarioLo strumento utilizzato per la ricerca (riportato integralmente in appendice) è composto da 10 pagine, suddivise in aree di diversa ampiezza costruite sulla base della presa di coscienza di quegli argomenti che sembravano essere interessanti da sviluppare ai fi ni della ricerca:

• Informazioni di carattere personale Le prime domande del questionario sono di tipo illustrativo, volte quindi ad ottenere

informazioni generali quali l’età, lo stato civile, il titolo di studio, il luogo di nascita dell’intervistata.

• La famiglia Le seguenti domande hanno lo scopo di descrivere l’ambiente familiare in cui vive

l’intervistata: il suo nucleo familiare, le sue responsabilità familiari...

• Tipologia dell’imprenditrice: scelta e svolgimento della professione In tale area viene indagato il percorso imprenditoriale delle intervistate, in particolare

una domanda mira ad ottenere informazioni sui fattori che hanno infl uenzato tale scelta lavorativa; tra le varie possibilità di risposta sono previste scelte legate alla tradizione familiare, alle proprie inclinazioni personali, agli studi effettuati, ad un precedente lavoro nel settore, al fi ne di poter distinguere i soggetti per cui esiste la dimensione “vocazionale” da quelli per cui la scelta di fare l’imprenditrice è solo infl uenzata dall’esperienza di famiglia.

• Notizie sull’impresa e sulla sua conduzione Vengono in seguito analizzate le caratteristiche dell’impresa ed il modo in cui essa è

gestita, in particolare i criteri di assunzione legati a scelte di genere.

• Opinioni e problemi La quinta area è suddivisa a sua volta in due sub-aree atte a chiarire le opinioni

e gli ostacoli incontrati dalle imprenditrici. Intenzione primaria è stata quella di evidenziare gli elementi che l’intervistata ritiene siano stati più utili per la sua attività e le caratteristiche che ritiene importanti per il successo di un’imprenditrice; in seguito sottolineare le diffi coltà incontrate ed il modo in cui sono state superate.

• Strumenti di lavoro e di sviluppo dell’impresa, associazionismo Tale area ha lo scopo di verifi care quali sono gli strumenti di aggiornamento utilizzati

dall’intervistata e quali sono gli strumenti di lavoro di cui avrebbe avuto bisogno ma non ha potuto disporre durante il suo percorso imprenditoriale; analizza l’appartenenza ad associazioni di categoria ed associazioni femminili.

Verifi ca la conoscenza e la fruizione dei fi nanziamenti previsti dalla legge 215/92 a favore dell’imprenditoria femminile, la conoscenza del CIF (Comitato per la promozione dell’Imprenditorialità femminile) di Imperia ed il modo in cui quest’ultimo dovrebbe operare per essere realmente di sostegno alle imprenditrici imperiesi.

Libro Imprenditoria femm 16Libro Imprenditoria femm 16 9-01-2006 12:37:139-01-2006 12:37:13

17

• Immagine di sé L’ultima area è volta a cogliere la fi ducia/sfi ducia nelle proprie capacità delle intervistate

ed i motivi di soddisfazione/insoddisfazione sul lavoro, le aspirazioni professionali.

La maggior parte delle domande prevede risposte preventivamente codifi cate, con possibilità di dare comunque spesso delle specifi cazioni; altre domande sono a risposta aperta, alcune prevedono una risposta multipla.In fase di pre-test, la comprensibilità degli items (domande) è stata verifi cata su un campione di dieci imprenditrici. I loro suggerimenti hanno portato ad aggiungere molte domande ed a chiarire alcune confusioni possibili (in particolare per esempio abbiamo modifi cato la formulazione della domanda n. 20).

2.4 - Modalità della raccolta datiAvendo a disposizione dati statistici sull’imprenditoria femminile in provincia di Imperia non nominativi (vedi paragrafo 1.2 e 1.3) abbiamo deciso di delegare alle differenti associazioni di categoria rappresentate nel Comitato il compito di individuare le imprenditrici tra le loro associate, in modo da avere dati attendibili.Ciò è servito sia a sensibilizzare le diverse associazioni sulla ricerca, sia ad informare più persone possibili dell’esistenza del Comitato.

2.5 - La somministrazioneUna volta stabilito lo scopo della ricerca, il tipo di campione e lo strumento della raccolta dei dati, si è reso necessario decidere le modalità di somministrazione del questionario.La scelta a disposizione era duplice:

• l'invio per posta o la consegna all'intervistata (in tal caso il questionario sarebbe stato compilato senza aiuti né verifi che di alcun genere da parte dell’intervistatore);

• la compilazione diretta da parte di un intervistatore che avrebbe letto direttamente le domande all'intervistato.

Nonostante i molteplici vantaggi della seconda opzione (la completezza, il controllo dell'ambiente, la sicurezza che la risposta proviene solo dall'intervistata...) è stata scelta la prima in quanto più semplice da gestire, con la consapevolezza che ciò avrebbe comportato i rischi di una perdita di dati dovuti alla mancanza di risposte ad alcune domande.Terminata la rilevazione, è emerso però che la perdita dei dati è stata molto bassa nelle domande a risposta chiusa, mentre piuttosto alta nelle domande a risposta aperta, in cui era lasciato spazio alle intervistate di compilare liberamente la risposta.

2.6 - La rielaborazione dei datiPer effettuare la rielaborazione dei dati è stato utilizzato il programma informatico Microsoft Access costruendo un database e rielaborando i questionari attraverso query mirate. Con tale metodologia sono stati ricavati i dati assoluti, percentuali ed alcune medie relativi a ciascuna domanda del questionario.

Libro Imprenditoria femm 17Libro Imprenditoria femm 17 9-01-2006 12:37:139-01-2006 12:37:13

18

Per lo studio delle correlazioni tra le domande sono stati trasferiti i dati del database ottenuto su più fogli elettronici di Microsoft Excel, sono state create delle tabelle a doppia entrata e calcolati i diversi indici statistici applicando i fi ltri funzione. Infi ne, sempre utilizzando le funzioni specifi che di Microsoft Excel, abbiamo costruito i grafi ci relativi alle varie tabelle (istogrammi e diagrammi a torta).Per l’analisi delle domande a risposta aperta è stato utilizzato un metodo quali-quantitativo defi nito “analisi del contenuto” che permette di ridurre il rischio di interpretare troppo soggettivamente informazioni libere da codifi ca di frequenza preliminare1 e di cogliere anche elementi non previsti; questo tipo di analisi si propone la rigorosità scientifi ca della “misurazione”.

2.7 - L’aggiornamento della ricerca nei prossimi anniPer quanto concerne l’impegno del CIF ad utilizzare la ricerca come punto di partenza per un progetto di lavoro a lungo termine (aggiornamento periodico dei dati quantitativi, approfondimento degli aspetti qualitativi della ricerca) si rimanda al capitolo 5 paragrafo 3.

1 Bourdin L., Analyse du contenu, Presse Universitarie Francaise, 1977, Paris.

Libro Imprenditoria femm 18Libro Imprenditoria femm 18 9-01-2006 12:37:149-01-2006 12:37:14

19

Capitolo 3

Sintesi ragionata dei dati raccolti

3.1 - Le caratteristiche personali delle imprenditrici

Le imprenditrici intervistate nella provincia di Imperia hanno un’età media di 41 anni. Come si può osservare dal grafi co della fi gura 3.1, le età delle imprenditrici si distribuiscono attorno ad una classe centrale, tra 36 e 45 anni, che raggruppa quasi la metà delle età delle intervistate (44,8%). A seguire vi sono le due classi adiacenti e per fi nire le due classi estreme che rappresentano ciascuna meno dell’11% delle intervistate.

Classi di etàFrequenze

assoluteFrequenze

%

<25 anni 8 5,2tra 26 e 35 anni 37 24,0tra 36 e 45 anni 69 44,8tra 46 e 55 anni 24 15,6>56 anni 16 10,4

Totale 154 100,0

0

10

20

30

40

50

60

70

<25 anni tra 26 e 35 anni tra 36 e 45 anni tra 46 e 55 anni >56 anni

Frequenze

Figura 3.1 L’età delle imprenditrici

Libro Imprenditoria femm 19Libro Imprenditoria femm 19 9-01-2006 12:37:159-01-2006 12:37:15

20

Circa la metà delle imprenditrici (49,4%) è coniugata (vedi fi gura 3.2); ciò signifi ca che la vita coniugale non ha ostacolato l’attività imprenditoriale delle stesse; il 28,6% di esse è nubile, poche sono invece le imprenditrici separate o divorziate (16,2%) e vedove (4,5%).

Stato civileFrequenze

assoluteFrequenze

%

Senza risposta 1 0,6Nubile 44 28,6

Coniugata 76 49,4

Separata/divorziata 25 16,2

Vedova 7 4,5Altro 1 0,6

Totale 154 100,0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Senza

rispo

staNub

ile

Coniug

ata

Separa

ta/div

orziat

a

Vedov

aAltro

Frequenze ass.

Figura 3.2 Lo stato civile delle imprenditrici

Per quanto riguarda il titolo di studio delle intervistate, dall’indagine emerge che le imprenditrici hanno un discreto livello di istruzione, concentrato maggiormente sul diploma di scuola media superiore (59,7%) piuttosto che sulla laurea (7,1%). Considerando la struttura occupazionale ligure, in cui le opportunità di lavoro sono complessivamente di modesto profi lo già per i diplomati, quando non per gli stessi laureati, si potrebbe ipotizzare che la via all’imprenditorialità costituisca anche un modo parzialmente alternativo a quello del lavoro dipendente o dell’attività professionale per la valorizzazione delle qualità non “certifi cate” o non certifi cabili dal titolo di studio. Fa rifl ettere il fatto che esistono imprenditrici in possesso della sola licenza elementare.

Libro Imprenditoria femm 20Libro Imprenditoria femm 20 9-01-2006 12:37:169-01-2006 12:37:16

21

Titolo di studioFrequenze

assoluteFrequenze

%

elementare 5 3,2medie inferiori 45 29,2

medie superiori 92 59,7

università 11 7,1altro 1 0,6

Totale 154 100,0 Figura 3.3 Il titolo di studio delle imprenditrici

0102030405060708090

100

elemen

tare

medie

inferi

ori

medie

supe

riori

unive

rsità

altro

Frequenze ass.

E’ interessante rilevare che più del 37% delle imprenditrici intervistate sono nate nello stesso Comune in cui ha sede l’azienda (vedi fi gura 3.4), seguite da quelle che provengono da un Comune all’interno della Provincia. Ciò signifi ca che il fenomeno imprenditoriale in Provincia di Imperia ha radici profonde nel tessuto territoriale di riferimento, in quanto l’attività imprenditoriale nasce all’interno di una rete consolidata di relazioni sia personali che patrimoniali che ne favoriscono lo sviluppo.Non bisogna comunque omettere che il 14,3% delle imprenditrici è nata in un’altra regione del nord Italia ed opera ora nella nostra provincia.

Libro Imprenditoria femm 21Libro Imprenditoria femm 21 9-01-2006 12:37:179-01-2006 12:37:17

22

Luogo di nascitaFrequenze

assoluteFrequenze

%

nello stesso comune in cui ha sede l’azienda

58 37,7

in un altro comune della provincia

57 37,0

in un’altra provincia della stessa regione

4 2,6

in un’altra regione del nord Italia

22 14,3

centro - sud - isole 5 3,2

estero 8 5,2

Totale 154 100,0Figura 3.4Il luogo di nascita delle imprenditrici

0

10

20

30

40

50

60

nello

stess

o comun

e

provin

cia

region

e

nord

Italia

centr

o - sud - iso

lees

tero

Frequenze ass.

Libro Imprenditoria femm 22Libro Imprenditoria femm 22 9-01-2006 12:37:189-01-2006 12:37:18

23

3.2 La famiglia

In questa area della ricerca viene descritta la famiglia delle imprenditrici, in particolare si vuole analizzare la gestione della famiglia attuale, ossia come è affrontata la necessità di conciliare l’impegno di lavoro con quello familiare, soprattutto la maternità.Una superfi ciale osservazione della tabella 3.5 ci potrebbe indurre a concludere che l’impegno imprenditoriale ha impedito a molte imprenditrici di avere fi gli (il 40,9% non ha fi gli, il 31,% ne ha solo uno) ma se confrontiamo questi dati con quelli della tabella 3.2, osserviamo che delle 63 imprenditrici che non hanno fi gli, ben 44 sono nubili. Ciò ci porta ad una conclusione diversa: le imprenditrici hanno superato il problema della conciliazione tra l’impegno del lavoro e l’impegno familiare, ma la diffi cile conciliazione tra i due si rifl ette in un numero ridotto di fi gli.

Numero di fi gliFrequenze

assoluteFrequenze

%

Nessuno 63 40,9

1 fi glio 49 31,8

2 fi gli 34 22,1

3 fi gli 8 5,2

Totale 154 100,0Figura 3.5 Numero di fi gli delle intervistate

0

10

20

30

40

50

60

70

Nessuno 1 figlio 2 figli 3 figli

Frequenze assolute

Il 65,3% delle imprenditrici-madri, ha almeno un fi glio minorenne (60 intervistate).La gestione dei fi gli minorenni viene affrontata dalla maggior parte delle imprenditrici solo con le proprie forze, senza alcun aiuto né all’interno della famiglia né all’esterno (32

Libro Imprenditoria femm 23Libro Imprenditoria femm 23 9-01-2006 12:37:199-01-2006 12:37:19

24

intervistate). La quasi totalità delle imprenditrici che invece ricorre ad un aiuto lo trova all’interno della famiglia stessa; solo 3 imprenditrici ricorrono ad una baby sitter. Solamente il 14% delle intervistate si appoggia a strutture private cui affi dare i fi gli (asili nido, scuole) sostenendone un costo.Irrilevante è invece il numero delle imprenditrici che ha familiari non autosuffi cienti a carico (5 intervistate); solo una di queste ricorre ad una persona esterna alla famiglia per accudire il familiare.

3.3 Tipologia dell’imprenditrice: scelta e svolgimento della professione

Le 154 imprenditrici che hanno risposto al questionario provengono da svariati settori di attività:47 dal mondo dell’agricoltura, 41 dall’artigianato, 45 dal commercio, 3 dall’industria, 11 dai servizi, 7 dal settore turistico.

Settore di attività

Frequenze assolute

Frequenze %

Agricoltura 47 30,5

Artigianato 41 26,6

Commercio 45 29,2

Industria 3 1,9

Servizi 11 7,1

Turismo 7 4,5

Totale 154 100,0Figura 3.6 Il settore di attività

05

101520253035404550

Agrico

ltura

Artigian

ato

Commerc

io

Indus

tria

Servizi

Turism

o

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 24Libro Imprenditoria femm 24 9-01-2006 12:37:209-01-2006 12:37:20

25

Quasi la metà delle imprenditrici (74) ha familiari che esercitano la professione nello stesso settore (vedi fi gura 3.7) e tra queste addirittura 49 hanno familiari che lavorano nella stessa azienda. Si inizia a delineare il profi lo di un’imprenditrice la cui esperienza imprenditoriale ha profonde radici nella famiglia; i membri di quest’ultima, con il loro apporto di tempo e competenze, sono spesso i protagonisti dell’azienda.

Quanto appena detto trova esplicita conferma nelle risposte date alla domanda successiva: “come è arrivata a fare l’imprenditrice nel suo settore?” (vedi fi gura 3.8).Le fi gure delle imprenditrici che prevalgono sono due:

- Le imprenditrici per tradizione (49,4%): questa categoria riguarda storie di imprese che si innestano su un’esperienza della famiglia. Per queste imprenditrici vi è un’assoluta continuità con il mestiere acquisito sin dall’infanzia, con la rete di relazioni, con l’ambiente in cui si è cresciute.

- Le imprenditrici per inclinazione personale (31,2%): queste imprenditrici cercano nel proprio lavoro la realizzazione personale, derivata da una vera e propria passione per il lavoro che si stà facendo.

E’ interessante osservare che sono praticamente inesistenti le imprenditrici che sono diventate tali in seguito a studi specifi ci (1,9%).

Figura 3.7 Familiari che lavorano nello stesso settore di attività

Non hannofamiliari che

lavorano nellostesso settore

80

Hannofamiliari che

lavorano nellostesso settore

74

Libro Imprenditoria femm 25Libro Imprenditoria femm 25 9-01-2006 12:37:219-01-2006 12:37:21

26

Delle imprenditrici che hanno deciso di diventare tali per tradizione familiare, la maggior parte (38) è subentrata nell’azienda di famiglia, 20 hanno attivato da sé una nuova attività, 20 prima sono subentrate nell’attività di famiglia e successivamente si sono messe in proprio.Ciò signifi ca che per la maggior parte delle “imprenditrici per tradizione” l’impresa è profondamente radicata in una tradizione o è comunque frutto di una scelta che coinvolge più componenti, quando non l’intero nucleo familiare, originario o attuale. L’essere imprenditrice è una condizione del tutto naturale.

Come è arrivata a fare l’imprenditrice?

Frequenze assolute

Frequenze %

Senza risposta 1 0,6

Per tradizione di famiglia

76 49,4

Per inclinazione personale

48 31,2

Per gli studi effettuati 3 1,9

In seguito a lavoro dipendente

20 13,0

Altro 6 3,9

Totale 154 100,0Figura 3.8 Il percorso imprenditoriale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Senza risposta

Per tradiz. di famiglia

Per inclinaz. Presonale

Per gli studi effettuati

In seguito a lavoro dipendente Altro

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 26Libro Imprenditoria femm 26 9-01-2006 12:37:229-01-2006 12:37:22

27

La maggior parte delle imprenditrici (82,5%) svolge l’attività imprenditoriale per la prima volta; le restanti per la seconda.Rispetto all’esperienza imprenditoriale, prevalgono le imprenditrici che gestiscono un’azienda da oltre 15 anni –“imprenditrici senior” (33,1%)-, seguite dalle “imprenditrici consolidate” (23,4%) che hanno iniziato l’attività tra 6 e 10 anni fa (vedi fi gura 3.9). Osservando i dati aggregati della tabella si osserva che il gruppo più numeroso di imprenditrici è costituito da coloro che hanno più di 6 anni di esperienza imprenditoriale alle spalle (70,8%), ovvero da imprenditrici consolidate, padrone del proprio lavoro che possono contare sul loro apporto all’azienda di competenze acquisite con il tempo.Osserviamo inoltre che più del 90% delle imprenditrici svolge il proprio lavoro a tempo pieno (vedi fi gura 3.10), dimostrando che l’attività imprenditoriale assorbe completamente la vita lavorativa delle stesse che diffi cilmente riesce ad essere ridotta ad un part-time.

Anni di attività imprenditoriale

Frequenze assolute

Frequenze %

Ha appena iniziato 10 6,5

da 1 a 5 anni 35 22,7

da 6 a 10 anni 36 23,4

da 11 a 15 anni 20 13,0

da oltre 15 anni 51 33,1

Non risponde 2 1,3

Totale 154 100,0Figura 3.9 Esperienza imprenditoriale

0

10

20

30

40

50

60

Ha appenainiziato

da 1 a 5 anni da 6 a 10anni

da 11 a 15anni

da oltre 15anni

Non risponde

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 27Libro Imprenditoria femm 27 9-01-2006 12:37:239-01-2006 12:37:23

28

Dal punto di vista giuridico nel campione considerato prevalgono le imprenditrici titolari di imprese individuali (97), seguite dalle titolari di imprese societarie (47) e socie di cooperative (9). Tra le imprese societarie prevalgono le Snc (20) e le Sas (18).Il dato è in perfetta sintonia con la fotografi a dell’impresa in provincia di Imperia che emerge analizzandone l’aspetto occupazionale (vedi paragrafo 1.2,tabella 1.2), ovvero una microimpresa in cui il numero degli addetti, titolari e dipendenti, è estremamente ridotto.

Part Time

11

Figura 3.10 Tempo dedicato all’attività imprenditoriale

A tempo pieno

142

Non risponde

1

Figura 3.11 Ruolo nell’impresa: titolare di…

Ruolo nell’impresa

Frequenze assolute

Frequenze %

Non risponde 1 0,7

Titolare di Ditta Individuale

97 63,0

Titolare di Impresa Societaria

47 30,5

Socia di Cooperativa

9 5,8

Totale 154 100,0

Libro Imprenditoria femm 28Libro Imprenditoria femm 28 9-01-2006 12:37:259-01-2006 12:37:25

29

Analizzando i tipi di attività svolti all’interno delle imprese da ciascuna imprenditrice (vedi fi g. 3.12), osserviamo che la maggior parte delle intervistate svolge contemporaneamente sia l’attività gestionale e decisionale che attività inerenti al processo produttivo. La fi gura dell’imprenditrice che emerge dalla ricerca è dunque distante dalla fi gura dell’imprenditrice “che dirige dietro ad un scrivania” ma si avvicina piuttosto ad un’imprenditrice che potremmo defi nire “tentacolare” ovvero che apporta regolarmente le proprie competenze ed abilità in tutti i settori che necessitano, anche quello produttivo.Fanno comunque rifl ettere i casi, seppur sporadici, di imprenditrici che non svolgono mai attività decisionali (addirittura 7) e gestionali (1): sono imprenditrici reali o “solo sulla carta”?

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Non risponde Titolare di DittaIndividuale

Titolare di ImpresaSocietaria

Socia di Cooperativa

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 29Libro Imprenditoria femm 29 9-01-2006 12:37:259-01-2006 12:37:25

30

Figura 3.12 Tipo di attività svolta all’interno dell’impresa

Tipo di attivitàRegolar-

menteSaltua-

riamenteMai

Gestionale 148 4 1

Decisionale 138 8 7

Inerenti il processo produttivo

125 11 8

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Gestionale

Decisionale

Inerenti il processoproduttivo

Regolarmente Saltuariamente Mai

Libro Imprenditoria femm 30Libro Imprenditoria femm 30 9-01-2006 12:37:269-01-2006 12:37:26

31

3.4 L’impresa femminile e la sua conduzione

In quest’area viene analizzata l’impresa gestita dalle imprenditrici dal punto di vista occupazionale e gestionale; la gestione in particolare viene analizzata secondo i metodi di reclutamento del personale in funzione del genere, la gestione di collaboratori e dipendenti.Per quanto riguarda la dimensione occupazionale, si è ritenuto opportuno analizzare le caratteristiche dimensionali dell’impresa in funzione del numero degli addetti per meglio valutare le risorse umane gestite dall’imprenditrice ed il suo modo di rapportarsi ad esse.Lo scenario che si è delineato però è stato piuttosto deludente in quanto più del 65% delle aziende coinvolte nella ricerca non ha alcun dipendente e quasi il 15% ne ha soltanto uno. (vedi fi gura 3.13).Poco signifi cative sono le imprese che hanno tra 6 e 20 dipendenti (6); i due casi isolati che presentano 41 e 63 dipendenti sono infi ne casi particolari di cooperative.

Numero dipendenti

Frequenze assolute

Frequenze %

0 101 65,61 22 14,3

2 13 8,4

3 2 1,3

4 3 1,9

5 5 3,2

da 6 a 10 3 1,9

da 11 a 20 3 1,9

41 1 0,663 1 0,6

Totale 154 100,0Figura 3.13 Numero di dipendenti delle aziende delle intervistate

Analizzata la dimensione delle imprese in base al criterio “numero dei dipendenti”, si è voluto analizzare l’aspetto occupazionale dal punto di vista della selezione del personale, ovvero si è voluto verifi care quanto infl uisce il genere, femminile e maschile, sulla selezione dei dipendenti. Dalla ricerca è emerso che il 39% delle intervistate ha indicato mansioni che nella propria azienda affi da (o affi derebbe) solo a donne, il 26% ha indicato mansioni che affi da (o affi derebbe) solo a uomini. Analizzando gli aspetti motivazionali legati a tali scelte, emerge che le scelte operate dalle imprenditrici nella selezione dei propri dipendenti seguono criteri di genere assunti in modo istintivo e considerando mediamente gli stereotipi di genere più tradizionali (la fi gura maschile è adatta a lavori fi sicamente più pesanti e che riguardano la sicurezza, la donna a lavori di organizzazione, cura, accoglienza).

Libro Imprenditoria femm 31Libro Imprenditoria femm 31 9-01-2006 12:37:279-01-2006 12:37:27

32

La quasi totalità delle intervistate infi ne (95%) ha affermato che non ci sono lavori all’interno della propria azienda che non affi derebbe a donne con responsabilità familiari, dimostrandosi coinvolta nel problema della maternità delle proprie dipendenti.

Il tipo di conduzione aziendale che prevale tra le intervistate è uno stile partecipativo (129 intervistate: 83,7%) piuttosto che gerarchico; in tali aziende sono assai visibili i tratti di una cultura d’impresa fortemente orientata al coinvolgimento di collaboratori e dipendenti, che fa del dialogo e della comunicazione continua una modalità costante.

9

129

9 7 Senza risposta

Carattere informale epartecipativoStruttura di impresagerarchicaAltro

Figura 3.14 Tipo di conduzione dell’ azienda delle intervistate

Libro Imprenditoria femm 32Libro Imprenditoria femm 32 9-01-2006 12:37:289-01-2006 12:37:28

33

3.5 Opinioni e problemi

Il primo aspetto dell’imprenditorialità femminile esaminato in questa area riguarda le caratteristiche ritenute maggiormente utili ad essere imprenditrice. La maggior parte delle intervistate ritiene che siano essenziali le caratteristiche personali (105 intervistate), in secondo luogo l’ambiente familiare (68 intervistate) quindi l’esperienza passata (55 intervistate); in poche danno preminenza a fattori quali la formazione e ( in pochissime) la base economica.Ciò lascia presupporre che le imprenditrici ritengano fondamentale per l’attività autonoma o di impresa l’essere dotate di adeguate spinte motivazionali alla realizzazione di sé, il possedere caratteristiche personali di propensione all’assunzione di responsabilità all’interno dell’impresa, di capacità organizzativa o comunque ritengono importante sia l’essersi formate una mentalità sulla base di un’esperienza, sia l’aver vissuto in un ambiente (come quello familiare) che possano aver contribuito alla formazione delle sopraccitate caratteristiche personali.

Figura 3.15 Elementi che sono stati più utili per l’attività delle intervistate

Elementi che sono stati più utili per la sua attività

Frequenze assolute

Caratteristiche personali 105

Studio e preparazione 45

Ambiente familiare 68

Buona base economica 18

Esperienza passata 55

Altro 5

0

20

40

60

80

100

120

Caratteristiche personali

Studio e preparazione

Ambiente familiare

Buona base economica

Esperienza passata Altro

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 33Libro Imprenditoria femm 33 9-01-2006 12:37:299-01-2006 12:37:29

34

Le caratteristiche più importanti per il successo di un’imprenditrice sono ritenute innanzitutto la propensione all’innovazione ed al cambiamento (92 intervistate), accanto alla sensibilità ed alla buona conoscenza del mercato (74 intervistate per entrambe le risposte) –vedi fi gura 3.16-.Se ne deduce che, probabilmente, sono la fl essibilità, la capacità di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato e di anticipare possibili scenari, le doti considerate fondamentali per essere titolare d’azienda. Il che dimostra, da parte delle imprenditrici, apertura mentale ed impegno a conoscere il mercato e le leggi che lo governano.Minor peso viene attribuito alla capacità di leadership ed alla propensione al rischio. Probabilmente l’organizzazione dell’attività di impresa è percepita soprattutto come frutto di precise e razionali analisi economiche, e non tanto legata a doti quali il carisma, capacità decisionale etc.

Figura 3.16 Caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice

Caratteristiche più importanti per il successo di

un’imprenditrice

Frequenze assolute

Propensione al rischio 58

Capacità di leadership 48

Sensibilità 74

Propensione all’innovazione e al cambiamento

92

Conoscenza del mercato 74

Altro 8

0

20

40

60

80

100

120

Propensione al rischio

Capacità di leadershipSensibilità

Propensione all'innovaz. e al cambiamento

Conoscenza del mercato Altro

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 34Libro Imprenditoria femm 34 9-01-2006 12:37:309-01-2006 12:37:30

35

Le imprenditrici ritengono che sia la fase di avvio dell’attività la più diffi coltosa e critica (vedi fi gura 3.17).Le problematiche sono legate a diversi fattori (vedi fi gura 3.18) tra cui spiccano la mancanza di certezze e di informazioni sul mercato in cui si vuole operare (28 intervistate) e la carenza di rapporti interpersonali con operatori del settore (36 intervistate). Un rilevante peso è costituito da esigenze e problemi familiari legati all’educazione e alla cura dei fi gli (45 intervistate), in un contesto territoriale, come emerge dal questionario, considerato carente di strutture a supporto della famiglia (vedi ostacoli sociali).

Figura 3.17 Periodo in cui le imprenditrici hanno incontrato più ostacoli

Legando questa sezione di risposte alla precedente (dove si evidenziano, quali caratteristiche più importanti per essere un’imprenditrice, innanzi tutto la propensione al cambiamento, accanto alla sensibilità e alla buona conoscenza del mercato) se ne potrebbe dedurre che la fase di avvio dell’impresa sia considerata la più critica laddove sono percepite come carenti le informazioni sul mercato (la cui buona conoscenza è percepita come essenziale dalle più), e laddove sono scarse le opportunità di sviluppare relazioni interpersonali. Si può concludere che la donna ha un approccio all’attività di impresa, ancora una volta, basato principalmente sull’analisi personale, soggettiva quasi “introspettiva”. Forse questo aspetto è ciò che segna la maggior differenza di genere, poiché generalmente l’approccio maschile è basato su fattori maggiormente oggettivi e impersonali, esterni.Nell’ambito prettamente gestionale sono gli ostacoli burocratici quelli più ostici (73 intervistate). In sostanza, le imprenditrici trovano diffi cile destreggiarsi nel complesso e

Periodo in cui le imprenditrici hanno

incontrato più ostacoli

Frequenze assolute

Frequenze %

Inizialmente 85 55,2Successivamente 23 14,9

Mai 7 4,5

Sempre 20 13,0Altro 19 12,3

Totale 154 100,0

Inizialmente

Successivamente

Mai

Sempre

Altro

Altro - 19

Mai - 7

Inizialmente - 85Successivamente23

Sempre - 20

Libro Imprenditoria femm 35Libro Imprenditoria femm 35 9-01-2006 12:37:329-01-2006 12:37:32

36

tentacolare mondo delle leggi e delle norme che regolano il mondo del lavoro. Diffi coltà a cui si può aggiungere, come elemento ancor più destabilizzante, la lunghezza degli iter burocratici.Nelle risposte sembra dunque prevalere un senso di solitudine e la mancanza di informazioni su opportunità di conoscenze, aggiornamenti e formazione.

Figura 3.18 Tipologia degli ostacoli incontrati

Ostacoli incontratiFrequenze

assoluteFrequenze %

Economici 134 87,0

Mancanza di patrimonio di partenza 50 32,5

Mancanza di sicurezza 71 46,1

Altro 13 8,4

Di conoscenza 103 66,9

Inadeguata preparaz. scolastica 9 5,8

Scarsa conoscenza del settore 28 18,2

Scarsa padronanza della tecnica organizzativa

26 16,9

Carenza di rapporti interpersonali… 36 23,4

Altro 4 2,6

Familiari 90 58,4

Mancanza di sostegno da parte del partner

26 16,9

Età ed esigenze dei fi gli 45 29,2

Mancanza di aiuto da parte della famiglia

16 10,4

Altro 3 1,9

Sociali 61 39,6

Inadeguatezza delle strutture pubbliche e private per minori

22 14,3

Eccessivo costo delle strutture pubbliche e private per minori

15 9,7

Eccessivo costo delle strutture pubbliche e private per anziani

3 1,9

Problemi legati al suo essere donna 20 13,0

Altro 1 0,6

Gestionali 134 87,0

Diffi coltà di rapporti con il personale 13 8,4

Diffi coltà di rapporti con i clienti 19 12,3

Mancanza di credibilità 11 7,1

Coinvolgimento emotivo 18 11,7

Ostacoli burocratici 73 47,4

Libro Imprenditoria femm 36Libro Imprenditoria femm 36 9-01-2006 12:37:339-01-2006 12:37:33

37

Le suddette considerazioni trovano conferma nelle risposte alla domanda successiva sul modo in cui sono state superate le diffi coltà incontrate: la maggior parte delle imprenditrici ha risposto che ha affrontato le diffi coltà da sola, senza l’aiuto di nessuno (69 intervistate), altre si sono avvalse dell’aiuto dei familiari (55 intervistate). Il ruolo delle associazioni di categoria in tale ambito è risultato marginale (11 intervistate). Anche in questo caso sembra emergere in maniera netta la sensazione di isolamento dell’imprenditrice (arrivando, al massimo a coinvolgere i membri della famiglia) che non vuole (o non riesce?) ad utilizzare forme di aiuto o sostegno provenienti dall’esterno (delle quali, tuttavia, sembra conoscere l’esistenza).

Libro Imprenditoria femm 37Libro Imprenditoria femm 37 9-01-2006 12:37:349-01-2006 12:37:34

38

Osserviamo infi ne che la maggior parte delle imprenditrici non individua negli ostacoli incontrati una tipicità di genere (solo 34 intervistate ritiene che le diffi coltà incontrate sono tipiche delle donne d’impresa). Quale diffi coltà tipicamente femminile emerge la necessità di dover conciliare il lavoro imprenditoriale con la gestione di una famiglia, in particolare quando i bambini sono piccoli.

Figura 3.19 Come sono stati superati gli ostacoli incontrati

In che modo ha superato gli ostacoli incontrati

Frequenze assolute

Frequenze %

Solo con le proprie forze 69 44,8

Con l’aiuto di familiari 55 35,7

Con l’aiuto di amici 3 1,9

Con l’aiuto di associazioni 11 7,1

Altro 6 3,9

Non risponde 10 6,5

Totale 154 100,0

0

10

20

30

40

50

60

70

Solo con le proprie forze

Con l'aiuto di familiari

Con l'aiuto di amici

on l'aiu o di sociazio Altro

Non risponde

Frequenze assolute

asni

Ct

Non risponde - 19

Figura 3.20 Tipicità degli ostacoli incontrati

Tipici delleimprenditrici

34

Comuni a tuttigli imprenditori

101

Libro Imprenditoria femm 38Libro Imprenditoria femm 38 9-01-2006 12:37:359-01-2006 12:37:35

39

3.6 Strumenti di lavoro e di sviluppo dell’impresa

In questa area della ricerca si sono voluti analizzare gli strumenti di lavoro delle imprenditrici (sia quelli effettivamente utilizzati sia quelli di cui avrebbero bisogno ma non sono a loro disposizione), l’associazionismo, la conoscenza della legge 215/92 e del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile.

Le imprenditrici della provincia di Imperia usano diversi strumenti di aggiornamento. I più utilizzati sono quelli classici a cui ricorrono più spesso le imprese e che non richiedono un impegno importante (vedi fi gura 3.21): la partecipazione a fi ere specializzate (58,4%) e l’uso di internet (32,5%).La partecipazione a corsi di formazione specifi ca sono ritenuti abbastanza importanti dalle intervistate: tra questi prevalgono i seminari di marketing (20,1%), seguiti dai seminari di gestione (16,9%), di lingue (11%) e di informatica (9,7%).Signifi cativo è il fatto che più del 10% delle intervistate non utilizza alcuno strumento di aggiornamento.

Figura 3.21 Tipologia degli strumenti di lavoro utilizzati dalle imprenditrici

Strumenti di aggiornamento utilizzati

Frequenze assolute

Frequenze %

Seminari di marketing 31 20,1Seminari di legislazione 11 7,1

Seminari di gestione 26 16,9

Partecipaz. a fi ere specializzate 90 58,4

Corsi di informatica 15 9,7

Corsi di lingue 17 11,0

Uso di internet 50 32,5

Viaggi 29 18,8

Altro 22 14,3Nessuno 16 10,4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Seminari di marketing

Seminari di legislazione

Seminari di gestione

Partecipaz. a fiere specializzate

Corsi di informatica

Corsi di lingue

Uso di internetViaggi Altro

Nessuno

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 39Libro Imprenditoria femm 39 9-01-2006 12:37:369-01-2006 12:37:36

40

Il principale punto di riferimento, in quanto organizzatori di questi corsi, sono le associazioni di categoria (40,9%), seguite dalla regione (22%) e dalla provincia (5,8%).Importanti sono anche le aziende private che organizzano corsi con la fi nalità di promuovere propri prodotti o servizi (altro: 28,6%) -vedi fi gura 3.22-.Il dato signifi cativo che emerge dalle risposte a questa domanda è che solo il 20,1% delle imprenditrici ricorre a corsi organizzati da Enti pubblici; ciò può avere più signifi cati: o che le altre imprenditrici non vogliono aggiornarsi pur essendo a conoscenza di iniziative pubbliche, o che queste ultime non siano ben pubblicizzate, o che le imprenditrici non siano interessate ai tipi di aggiornamento offerti dal servizio pubblico.

Figura 3.22 Chi promuove gli strumentidi aggiornamento utilizzatidalle imprenditrici

Chi promuove gli strumenti di aggiornamento utilizzati dalle

imprenditrici

Frequenze assolute

Frequenze %

Provincia 9 5,8

Regione 22 14,3

Associazioni di categoria 63 40,9

Altro 44 28,6

Non risponde 16 10,4

Totale 154 100,0

Per approfondire quest’ultimo aspetto, e per poter ipotizzare eventuali ambiti in cui promuovere nuovi corsi di aggiornamento, si è chiesto alle imprenditrici di indicare gli strumenti di aggiornamento che non sono a loro disposizione ma di cui vorrebbero usufruire.Dalle risposte è emerso che ciò di cui le imprenditrici hanno sentito o sentono la mancanza sono soprattutto validi strumenti di accesso al credito (33,8%), seguiti da servizi di formazione ed aggiornamento (22,7%) e servizi di informazione ed orientamento (20,8%). Non essendo state indicate specifi cazioni da parte delle intervistate sulle tipologie di quest’ultime due categorie di strumenti di lavoro (come richiedeva il questionario) risulta molto diffi cile formulare specifi che proposte di intervento, in particolare nel settore della formazione.Un dato è comunque inequivocabile: la necessità di politiche di intervento a sostegno del credito agevolato.

922

63

44

16Provincia

Regione

Associazioni di categoria

Altro

Non risponde

Libro Imprenditoria femm 40Libro Imprenditoria femm 40 9-01-2006 12:37:379-01-2006 12:37:37

41

Dal punto di vista associativo più del 68% delle imprenditrici si appoggia ad una associazione di categoria mentre solo il 9,7% fa parte di una associazione femminile.

Per quanto riguarda invece la legge 215/92 per la promozione dell’imprenditorialità femminile, non è molto confortante osservare che solo il 57,8% delle intervistate la conosce (vedi fi gura 3.24) e che tra queste meno del 2% ne hanno usufruito, e solo il 29,3% ha pensato di usufruirne.

Figura 3.23 Strumenti di lavoro necessariper le imprenditrici

Di quali tipi di strumenti di lavoro avrebbe avuto bisogno ma non ha potuto disporre?

Frequenze assolute

Frequenze %

Servizi di formazione ed aggiornamento

35 22,7

Servizi di informazione/orientamento

32 20,8

Strumenti di accesso al credito 52 33,8

Altro 1 0,6

Non risponde 34 22,1

Totale 154 100,0

0

10

20

30

40

50

60

Servizi di formazione ed aggiornamento

Servizi di informazione/orientamento

Strumenti di accesso al credito Altro

Non risponde

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 41Libro Imprenditoria femm 41 9-01-2006 12:37:399-01-2006 12:37:39

42

I principali canali di diffusione (vedi fi gura 3.25) sono stati le associazioni di categoria (21 intervistate), seguite dalla stampa (16 intervistate) e dai consulenti aziendali/commercialisti (8 intervistate).

Figura 3.24 Conoscenza della legge 215/92

Conosce la L.215/92 per la promozione dell’imprenditoria

femminile?

Frequenze assolute

Frequenze %

Sì 89 57,8

No 65 42,2

Totale 154 100,0

No - 65

Si - 89

Figura 3.25 Canali di conoscenza della legge 215/92 a favore dell’imprenditoria femminile

Internet

Amici/conoscenti

Consulente/commercialista

Associazioni

Stampa

Televisione

Provincia

CCIAA

Stampa -

16 Internet - 4

Televisione - 2

C.C.I.A.A. -

1

Amici/conosce

nti - 5

Provincia

- 1

Associa

zioni -

21

Consulente/

commercialist

a - 8

Solo il 35,1% delle donne intervistate conosce il Comitato per l’imprenditoria femminile, conosciuto nella maggior parte dei casi attraverso le associazioni di categoria (29 intervistate) oppure attraverso la stampa (16 intervistate) -fi gura 3.27-.Il lavoro di promozione effettuato dai membri del Comitato, con la distribuzione dei questionari alle imprenditrici, ha permesso di entrare in contatto con molte donne d’impresa che non erano mai state raggiunte prima dalle iniziative istituzionali, migliorando il grado di visibilità del Comitato.

Libro Imprenditoria femm 42Libro Imprenditoria femm 42 9-01-2006 12:37:409-01-2006 12:37:40

43

Conosce il Comitato per la promozione dell’imprenditorialità

femminile di Imperia?

Frequenze assolute

Frequenze %

Sì 54 35,1

No 100 64,9

Totale 154 100,0

Figura 3.26Conoscenza del Comitatoper la promozione dell’impren-ditorialità femminile di Imperia

No - 100

Si - 54

Figura 3.27Canali attraverso i quali le imprenditrici sono venute a conoscenza del Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Imperia

Come ne è venuta a conoscenza?

Frequenze assolute

Frequenze %

Associazioni di categoria 29 53,7

Stampa 16 29,6

Altro 7 13,0

Senza risposta 2 3,7

Totale 54 100,0

Stampa - 16

Senza risposta - 2Altro - 7

Associazionidi categoria

29

Libro Imprenditoria femm 43Libro Imprenditoria femm 43 9-01-2006 12:37:419-01-2006 12:37:41

44

3.7 L’immagine di séLa ricerca termina con due domande che indagano più in profondità la fi gura dell’imprenditrice imperiese: l’autostima e la soddisfazione lavorativa.Per quanto riguarda il primo aspetto, nella fi gura 3.28 si può osservare che le imprenditrici intervistate non sono affatto persone fragili ed insicure, infatti la maggior parte di esse si rivela abbastanza fi duciosa nelle proprie capacità (46,1%), seguita da coloro che sono molto soddisfatte (34,4%) e da quelle moltissimo soddisfatte (14,3%). Meno del 5% sono quelle per nulla o poco soddisfatte.Ma quali sono le motivazioni di tanta fi ducia in sé stesse?Le risposte delle intervistate (risposte fornite alla nostra domanda aperta n.40) sono quasi sempre rapportate alla propria esperienza lavorativa (“sono soddisfatta perché vedo i risultati economici”, “sono soddisfatta perché svolgo un lavoro che mi piace”, “sono soddisfatta perché vedo un riscontro da parte della clientela”); così la soddisfazione intrinseca ai contenuti del lavoro rappresenta un punto di riferimento essenziale nel giudizio su sé stesse.

Figura 3.28 L’autostima delle imprenditrici

Ha autostima e fi ducia nelle sue

capacità?

Frequenze assolute

Frequenze %

Per niente 1 0,6Poco 7 4,5

Abbastanza 71 46,1

molto 53 34,4moltissimo 22 14,3

Totale 154 100,0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Per nientePoco

Abbastanzamolto

moltissimo

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 44Libro Imprenditoria femm 44 9-01-2006 12:37:429-01-2006 12:37:42

45

Per quanto riguarda la soddisfazione lavorativa delle intervistate, anche in questo caso le imprenditrici mostrano una discreta soddisfazione per il lavoro svolto (vedi fi gura 3.29) anche se prevalgono nettamente le intervistate mediamente soddisfatte (66,2%) rispetto a quelle molto (22,1%) e moltissimo soddisfatte.

Le motivazioni riportate dalle intervistate per giustifi care la propria soddisfazione lavorativa sono assimilabili a quelle riconosciute nelle risposte alla domanda precedente, cui va aggiunto l’andamento del mercato, indicatore di risultato cui fa normalmente riferimento il mondo economico.

L’immagine globale dell’imprenditrice che si evince da queste due domande è dunque un’immagine positiva che identifi ca donne apparentemente fi ere e sicure di sé; quando la positività viene meno le cause non sono ricercate nella loro personalità ma in motivazioni esterne: l’andamento del mercato, il tempo dedicato alla famiglia e sottratto al lavoro...

Figura 3.29 La soddisfazione lavorativa delle imprenditrici

E’ soddisfatta del modo in cui gestisce la sua

azienda?

Frequenze assolute

Frequenze %

Per niente 1 0,6Poco 5 3,2

Abbastanza 102 66,2

molto 34 22,1moltissimo 12 7,8

Totale 154 100,0

0

20

40

60

80

100

120

Per nientePoco

Abbastanzamolto

moltissimo

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 45Libro Imprenditoria femm 45 9-01-2006 12:37:439-01-2006 12:37:43

Libro Imprenditoria femm 46Libro Imprenditoria femm 46 9-01-2006 12:37:459-01-2006 12:37:45

47

Capitolo 4

Rielaborazione ragionata dei dati raccoltiEsame dell’ASSOCIAZIONE, DELLA CONNESSIONE E DELLA CORRELAZIONE

TRA LE DOMANDE DEL QUESTIONARIO

4.1 - Il percorso verso l’imprenditoria e le caratteristiche che le intervistate ritengono essere più importanti per il successo di un’imprenditrice

I primi due aspetti dell’imprenditoria femminile imperiese che sono stati messi in relazione sono “il percorso imprenditoriale” delle intervistate e “le caratteristiche che esse ritengono più importanti per il successo di un’imprenditrice”; si è infatti ritenuto interessante verifi care se ci sono relazioni tra questi due aspetti dell’imprenditoria e, in caso affermativo, analizzare il tipo di relazione.La prima riga della tabella 4.1 contiene le risposte precodifi cate inerenti alla domanda “quali di queste caratteristiche ritiene siano più importanti per il successo di un’imprenditrice nel settore in cui lavora” (vedi questionario in appendice: domanda n° 27); la prima colonna le risposte precodifi cate alla domanda “come è arrivata a fare l’imprenditrice nel suo settore” (domanda n° 13).Come si può osservare dalla tabella, le modalità associate con maggior frequenza sono “per tradizione di famiglia “ e “propensione all’innovazione ed al cambiamento” (43 intervistate). Ciò signifi ca che la famiglia in cui le intervistate hanno maturato la loro esperienza imprenditoriale ha saputo trasmettere loro la necessità di innovazione e di continuo aggiornamento dell’azienda. Questo dato è da considerarsi molto positivo nel caso particolare e più frequente in cui le intervistate sono subentrate all’attività di altri familiari, in quanto signifi ca che le imprenditrici non hanno agito staticamente accontentandosi di ereditare un’attività già avviata e di mantenerla tale ma hanno avvertito la necessità di un continuo miglioramento ed aggiornamento di essa per affrontare un mercato globale dall’offerta sempre più varia e competitiva.Più prevedibile era l’associazione tra le modalità “per tradizione di famiglia” e “conoscenza del mercato” (36 intervistate). Ciò trova giustifi cazione nel fatto che chi ha maturato l’esperienza di lavoro nell’attività di famiglia ha potuto conoscere il mercato, imparare a mantenerlo, a conquistarlo, e di ciò ne ha fatto una carta vincente.Dalla tabella 4.1 si può osservare inoltre che 29 intervistate che sono arrivate a fare le imprenditrici “per inclinazione personale” considerano la “sensibilità” una delle caratteristiche più importanti per il successo di un’imprenditrice; la relazione tra queste due variabili che

Libro Imprenditoria femm 47Libro Imprenditoria femm 47 9-01-2006 12:37:459-01-2006 12:37:45

48

riguardano entrambe la sfera emozionale di un individuo non stupiscono in quanto la sensibilità è un tratto distintivo del genere femminile.Un altro dato positivo che emerge dalla tabella è che un numero piuttosto elevato di intervistate arrivate a fare il loro lavoro per inclinazione personale considerano la propensione all’innovazione ed al cambiamento una delle caratteristiche più importanti per un’imprenditrice (31 intervistate); ciò signifi ca che fa parte della loro indole avere una spiccata propensione all’innovazione e ciò permette loro di avere sul mercato un’azienda competitiva e sempre “al passo con i tempi”. Analizzando i dati da un punto di vista strettamente statistico si può calcolare l’indice di associazione tra le due mutabili statistiche1, per verifi care se esista o meno un rapporto di interdipendenza tra le due.Tale indice è una misura dell’interdipendenza tra due caratteri; assume valori via via crescenti da zero nel caso di indipendenza, fi no al valore massimo di uno che si registra quando vi è connessione massima biunivoca tra i due caratteri, ossia quando dalle modalità dell’uno è possibile risalire univocamente alle modalità dell’altro.

Il valore dell’indice di associazione ottenuto (0,068) indica che le due modalità sono tra loro indipendenti.

−−

−=

==

= =

t

hh

s

ii

s

i

t

hhiih

nNnN

nnNnA

1

20

2

1

20

2

1 100

2

= 0.068

Caratteristichepiù importanti--------------------

Come è arrivata………. Prop

ensi

one

al

risc

hio

Cap

acità

di

lead

ersh

ip

Sens

ibili

Prop

ensi

one

all’

inno

vazi

one

e al

cam

biam

ento

Con

osce

nza

del

mer

cato

Altr

o

TO

TA

LE

Per tradizione di famiglia 29 22 30 43 36 3 163

Per inclinazione personale 18 18 29 31 23 5 124

Per gli studi effettuati 1 0 1 1 1 0 4

In seguito a lavoro dipendente 6 4 10 12 9 0 41

Altro 3 4 3 4 4 0 18

TOTALE 57 48 73 91 73 8 350

1 Si ricorda che si parla di mutabile statistica quando il carattere analizzato è di tipo qualitativo, di variabile statistica quando il carattere è quantitativo.

2 Si ricorda che, trattandosi di domande a risposta multipla, la somma delle risposte equivale al numero delle opzioni e non dei questionari.

Tabella 4.1 Le relazioni tra il percorso imprenditoriale e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice2

Libro Imprenditoria femm 48Libro Imprenditoria femm 48 9-01-2006 12:37:469-01-2006 12:37:46

49

4.2 L’età delle intervistate e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice

Si è voluto mettere in relazione l’età delle intervistate (vedi questionario in appendice: domanda n°1) con le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice (domanda n°27) per verifi care in particolare se esista una relazione diretta tra la propensione al rischio e l’età delle imprenditrici (ovvero se le imprenditrici più giovani hanno una minore propensione al rischio di quelle più anziane), tra questa e la propensione all’innovazione e al cambiamento.I dati sono stati riassunti in una tabella a doppia entrata in cui sulla prima colonna sono indicate le classi di età delle imprenditrici, sulla prima riga le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice.Dall’analisi della tabella emerge che la propensione al rischio è considerata più importante dalla classe mediana delle imprenditrici (tra 36 – 45 anni) -26 intervistate- , seguita dalla classe di età inferiore (26 – 35 anni) -13 intervistate-; a parte la classe mediana, notiamo che gli scarti tra le altre classi non sono così alti da poter affermare che vi sia una relazione diretta tra l’età delle imprenditrici e la propensione al rischio.Si può fare la stessa considerazione riguardo la relazione tra l’età e la propensione all’innovazione ed al cambiamento (classe di età mediana: 44 intervistate), anche se in questo caso si rileva un numero leggermente maggiore di imprenditrici che considerano importante l’innovazione tra le prime due classi di età -28 intervistate- rispetto alle ultime due -20 intervistate-.Analizzando infi ne la relazione tra l’età delle imprenditrici e l’importanza della conoscenza del mercato si può notare ancora una volta che la frequenza assoluta più alta si ha nella classe “36-45 anni” -33 intervistate- mentre le altre frequenze si distribuiscono piuttosto omogeneamente tra le altre classi.Si può approfondire l’analisi dei dati dal punto di vista statistico calcolando l’indice di connessione tra l’età delle imprenditrici e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice per verifi care se esista un rapporto di dipendenza della seconda mutabile statistica dalla prima e, nel caso affermativo, per verifi care l’intensità del legame.L’indice di connessione è infatti la misura della dipendenza di un carattere da un altro; assume valori via via crescenti da 0 nel caso di indipendenza tra due caratteri, al massimo pari a 1 nel caso di massima connessione tra i due.

−=

=

= =t

hh

s

i

t

hhiih

nN

nnNn

1

20

2

1 100

2η = 0,095

Dall’esame dell’indice di connessione (0,095) si può dire che non esiste alcuna interdipendenza tra le due modalità considerate.

Libro Imprenditoria femm 49Libro Imprenditoria femm 49 9-01-2006 12:37:489-01-2006 12:37:48

50

4.3 L’età e l’aggiornamento delle imprenditrici

Le variabili che si è ritenuto signifi cativo correlare sono “l’età delle imprenditrici” (vedi questionario in appendice: domanda n°1) e gli “strumenti di aggiornamento utilizzati” (domanda n.32) per verifi care se esista una relazione diretta tra l’età delle intervistate e la volontà di aggiornamento intesa in senso dinamico come volontà di rinnovamento, di apertura al mercato e di miglioramento del prodotto/servizio offerto dalla propria azienda (in particolare per verifi care se le imprenditrici più giovani sono più dinamiche, intraprendenti e piene di energie da spendere rispetto alle più anziane).Per l’esame delle relazioni tra le due variabili i dati sono stati raccolti in una tabella a doppia entrata (tabella 4.3) nella cui prima riga è stato indicato il numero degli strumenti di aggiornamento utilizzati dalle imprenditrici (è stata dunque fatta un’analisi quantitativa e non qualitativa) e sulla prima colonna le classi di età delle intervistate.Come si può osservare dalla tabella la maggior parte delle intervistate utilizza solo uno o due strumenti di aggiornamento (rispettivamente 43 e 47 intervistate); poche sono quelle che ne utilizzano tre (29 intervistate) e la maggior parte di queste ha un’età compresa tra i 36 e i 45 anni (12 intervistate).Un dato che dovrebbe far rifl ettere riguarda il numero di intervistate che non utilizza alcuno strumento di aggiornamento (19 imprenditrici) che corrisponde a più del 10% del totale delle imprenditrici.Si analizzino ora i dati da un punto di vista statistico calcolando l’indice di correlazione

Caratteristichepiù importanti--------------------

Età Prop

ensi

one

al

risc

hio

Cap

acità

di

lead

ersh

ip

Sens

ibili

Prop

ensi

one

all’

inno

vazi

one

e al

ca

mbi

amen

to

Con

osce

nza

del

mer

cato

Altr

o

TO

TA

LE

< di 25 6 5 4 5 3 1 24

tra 26 - 35 13 14 19 23 16 1 86

tra 36 - 45 26 13 31 44 33 5 152

tra 46 - 55 8 8 10 13 13 1 53

> di 56 5 8 9 7 9 0 38

TOTALE 58 48 73 92 74 8 353

Tabella 4.2 Le relazioni tra l’età delle imprenditrici e le caratteristiche ritenute più importanti per il successo di un’imprenditrice3

3 Si ricorda che, trattandosi di domande a risposta multipla, la somma delle risposte equivale al numero delle opzioni e non dei questionari.

4 L’indice di Bravais Pearsons varia tra -1 e+1. Se uguale a -1 signifi ca tra le due variabili statistiche vi è una perfetta relazione inversa (al crescere di una, l’altra diminuisce), se uguale a 1 una perfetta relazione diretta (all’aumento di una variabile corrisponde l’aumento dell’altra).

Libro Imprenditoria femm 50Libro Imprenditoria femm 50 9-01-2006 12:37:509-01-2006 12:37:50

51

lineare di Bravais Pearsons, indice statistico che misura la concordanza e la discordanza tra due variabili4:

= =

= =

−−

−−=

s

k

s

hhMhkMk

hk

s

h

s

kMkMh

nxxnyy

nyyxxr

1 10

20

2

1 1

)()(

))((= -0,209

L’indice ottenuto (-0,209) non solo non conferma la nostra ipotesi iniziale ma dimostra, in antitesi a quanto ipotizzato, che esiste una discreta relazione inversa tra le due variabili, ovvero al crescere dell’età delle imprenditrici intervistate il numero degli strumenti di aggiornamento utilizzati diminuisce.

Strumentidi aggiornamento---------------------

Età

ness

uno

stru

men

to

di a

ggio

rnam

ento

1 st

rum

ento

di

aggi

orna

men

to

2 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

3 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

4 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

5 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

6 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

7 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

8 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

TO

TA

LE

< di 25 0 3 1 2 2 0 0 0 0 8

tra 26 - 35 1 13 9 8 4 1 0 0 1 37

tra 36 - 45 11 17 22 12 4 2 1 0 0 69

tra 46 - 55 4 9 7 4 0 0 0 0 0 24

> di 56 3 5 4 4 0 0 0 0 0 16

TOTALE 19 47 43 30 10 3 1 0 1 154

Si rappresentino quindi i dati della tabella tramite un grafi co tridimensionale che mette in relazione le tre variabili (età, numero strumenti di aggiornamento, frequenze ottenute) e che permette di avere una rappresentazione visiva più effi cace delle relazioni esistenti tra le stesse:

Tabella 4.3 Le relazioni tra l’età delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

nessuno strumento di aggiornamento

1 strumento di aggiornamento

2 strumenti di aggiornamento

3 strumenti di aggiornamento

4 strumenti di aggiornamento

5 strumenti di aggiornamento

6 strumenti di aggiornamento

7 strumenti di aggiornamento

8 strumenti di aggiornamento< di 25

tra 26 - 35

tra 36 - 45

tra 46 - 55

> di 56

05

1015

20

25

Frequenze

Strumenti di aggiornamentoEtà

20-25

15-20

10-15

5-10

0-5

Grafi co 4.2 Le relazioni tra l’età delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

Libro Imprenditoria femm 51Libro Imprenditoria femm 51 9-01-2006 12:37:519-01-2006 12:37:51

52

Per un’interpretazione più immediata dell’immagine, la relazione inversa tra le due variabili è stata rappresentata riducendo la tabella 4.3 di una variabile, ovvero considerando per ogni frequenza relativa ad una classe di età il numero medio degli strumenti di aggiornamento utilizzati (restando consapevoli del fatto che il modo statisticamente più corretto per interpretare i dati è considerare tutti i dati della tabella 4.3 senza alcuna semplifi cazione). Ciò non signifi ca che tutte le intervistate che rientrano in una determinata classe di età utilizzano lo stesso numero di strumenti di aggiornamento, ma che il numero di strumenti utilizzati si distribuisce intorno ad un valore medio (vedi tabella del grafi co 4.3).La situazione è stata quindi rappresentata nel grafi co 4.3 individuando con un punto il valore medio di ciascuna distribuzione condizionata dalla relativa classe di età. La linea interpolante, o retta di regressione, dimostra che in media all’aumentare dell’età delle intervistate diminuisce il numero di strumenti di aggiornamento utilizzati.

EtàStrumenti di

aggiornamento

< di 25 2,4

tra 26 - 35 2,3

tra 36 - 45 1,9

tra 46 - 55 1,5

> di 56 1,6Grafi co 4.3 Le relazioni tra l’età delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

0 1 2 3 4 5 6Età

Stru

men

ti di

agg

iorn

amen

to

Strumenti diaggiornamento

Lineare (Strumenti diaggiornamento)

4.4 Il titolo di studio e l’aggiornamento delle imprenditrici

Nell’ambito dei rapporti tra gli strumenti di lavoro utilizzati dalle imprenditrici e la loro esperienza di vita si sono volute analizzare in particolare le relazioni esistenti tra l’esperienza scolastica delle imprenditrici (vedi questionario in appendice: domanda n°3: titolo di studio) ed il loro aggiornamento (domanda n°32) per verifi care se esista una relazione diretta tra il livello di istruzione delle imprenditrici e la loro volontà di aggiornarsi per un positivo inserimento della propria azienda sul mercato.Come si può osservare dalla tabella 4.4, la coppia di valori cui corrisponde la frequenza più elevata è “media superiore “ e “1 strumento di aggiornamento” (30 intervistate) seguita da

Libro Imprenditoria femm 52Libro Imprenditoria femm 52 9-01-2006 12:37:549-01-2006 12:37:54

53

“media superiore e “2 strumenti di aggiornamento” (26 intervistate).Se analizziamo i dati riga per riga notiamo che le imprenditrici che hanno solo l’istruzione elementare utilizzano al massimo tre strumenti di aggiornamento, quelle che hanno un’istruzione di scuola media inferiore, oppure superiore, od ancora la laurea arrivano ad utilizzarne cinque (una imprenditrice addirittura 6, un’altra 8).Osservando la tabella però non possiamo dire che sia chiaro che ci sia una relazione diretta tra le due variabiliCi fa rifl ettere il dato che 3 imprenditrici laureate utilizzino solo uno strumento di aggiornamento.Per verifi care l’ipotesi iniziale è stato calcolato l’indice di correlazione lineare di Bravais Pearsons5

Il risultato ottenuto (+0,182), essendo positivo, dimostra che esiste una discreta relazione diretta tra le due variabili, cioè conferma l’ipotesi fatta inizialmente secondo cui al crescere del livello di istruzione delle imprenditrici, cresce il numero di strumenti di aggiornamento utilizzati.

Strumentidi aggiornamento---------------------

Istruzione

ness

un s

trum

ento

di

agg

iorn

amen

to

1 st

rum

ento

di

aggi

orna

men

to

2 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

3 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

4 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

5 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

6 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

7 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

8 st

rum

enti

di

aggi

orna

men

to

TO

TA

LE

Elementare 2 1 1 1 0 0 0 0 0 5

Media inferiore 8 13 15 5 2 1 0 0 1 45

Media superiore 9 30 26 19 6 1 1 0 0 92

Università 0 3 1 4 2 1 0 0 0 11

Post laurea 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Altro 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1

TOTALE 19 47 43 30 10 3 1 0 1 154

Si rappresentino quindi i dati della tabella tramite un grafi co tridimensionale che mette in relazione le tre variabili (livello di istruzione, numero strumenti di aggiornamento utilizzati, frequenze ottenute) e che permette di avere una rappresentazione visiva più effi cace delle relazioni esistenti tra le tre variabili:

= =

= =

−−

−−=

s

k

s

hhMhkMk

hk

s

h

s

kMkMh

nxxnyy

nyyxxr

1 10

20

2

1 1

)()(

))((= + 0,182

5 Vedi nota 3.

Tabella 4.4 Le relazioni tra il titolo di studio delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

Libro Imprenditoria femm 53Libro Imprenditoria femm 53 9-01-2006 12:37:559-01-2006 12:37:55

54

Per esprimere visivamente in modo più effi cace la relazione diretta tra le due variabili si può operare come nel paragrafo precedente, ovvero riducendo la tabella 4.4 di una variabile, considerando, per ogni frequenza relativa al titolo di studio, il numero medio degli strumenti di aggiornamento utilizzati (restando consapevoli del fatto che il modo statisticamente più corretto per interpretare i dati è considerare tutti i dati della tabella senza alcuna semplifi cazione). Ciò non signifi ca che tutti coloro che hanno un determinato titolo di studio utilizzano lo stesso numero di strumenti di aggiornamento, ma che il numero di strumenti utilizzati si distribuisce intorno ad un valore medio.La situazione è stata quindi rappresentata nel grafi co 4.5 individuando con un punto il valore medio di ciascuna distribuzione condizionata dal relativo livello di istruzione. La linea interpolante, o retta di regressione dimostra che in media, all’aumentare del titolo di studio delle intervistate, aumenta il numero di strumenti di aggiornamento utilizzati.

Titolo di studioNumero

strumenti di aggiornamento

Elementare 1,2

Media inferiore 1,8

Media superiore 1,9

Università 2,7

nessun strumento di aggiornamento

1 strumento di aggiornamento

2 strumenti di aggiornamento

3 strumenti di aggiornamento

4 strumenti di aggiornamento

5 strumenti di aggiornamento

6 strumenti di aggiornamento

7 strumenti di aggiornamento

8 strumenti di aggiornamento Elementare

Media inferiore

Media superiore

Università

Post laurea

0

10

20

30

Frequenze

Titolo di studio

20-30

10-20

0-10

Strumenti diaggiornamento

Grafi co 4.4 Le relazioni tra il titolo di studio delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

Grafi co 4.5 Le relazioni tra il titolo di studio delle imprenditrici ed il loro aggiornamento

Libro Imprenditoria femm 54Libro Imprenditoria femm 54 9-01-2006 12:37:579-01-2006 12:37:57

55

4.5 L’autostima e la soddisfazione lavorativa

In questo paragrafo si sono voluti correlare due aspetti dell’imprenditoria oggetto della ricerca: l’autostima (vedi questionario in appendice: domanda n°40) e la soddisfazione lavorativa (domanda n°41), per verifi care se un alto livello di autostima e fi ducia in sé da parte delle intervistate può trovare giustifi cazione nella propria soddisfazione lavorativa.Dalla tabella 4.5 a doppia entrata si può osservare che le coppie di valori che presentano una frequenza più elevata sono quelle in corrispondenza di due livelli medi di autostima e di soddisfazione lavorativa (vedi casella rossa) seguite da quelle in corrispondenza di un alto livello di fi ducia in sé stesse ed uno medio di soddisfazione lavorativa (casella blu).Questo ultimo dato evidenzia che molte imprenditrici – 33 intervistate- hanno più fi ducia in sé stesse che non soddisfazione lavorativa. Le cause di ciò possono essere ricercate in parte nell’attuale crisi economica che investe tutti i settori -produttivi e non- (come rivelano commenti a margine scritti sui questionari compilati o esternazioni fatte a chi ha ritirato i questionari) in parte in meccanismi di rapporti interpersonali con i propri soci interni all’azienda che non permettono alle imprenditrici di realizzarsi completamente (5 intervistate per esempio hanno moltissima autostima di sé stesse e sono abbastanza soddisfatte del proprio lavoro).Calcolando quindi l’indice di correlazione lineare di Bravais Pearsons si può verifi care il tipo di relazione esistente tra le due variabili:

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

0 1 2 3 4 5Titolo di studio

Stru

men

ti di

agg

iorn

amen

to

Numero strumenti diaggiornamento

Lineare (Numerostrumenti diaggiornamento)

= =

= =

−−

−−=

s

k

s

hhMhkMk

hk

s

h

s

kMkMh

nxxnyy

nyyxxr

1 10

20

2

1 1

)()(

))((= +0,620

Il risultato ottenuto (+0,620) conferma la nostra ipotesi iniziale: esiste una forte relazione diretta tra l’autostima delle imprenditrici e la loro soddisfazione lavorativa, ovvero dai

Libro Imprenditoria femm 55Libro Imprenditoria femm 55 9-01-2006 12:37:589-01-2006 12:37:58

56

risultati conseguiti in ambito professionale le imprenditrici traggono sicurezza e fi ducia nelle proprie capacità.

Autostima------------------

Soddisfazione lavorativa per

nien

te

poco

abba

stan

za

mol

to

mol

tissi

mo

TO

TA

LE

per niente 0 1 0 0 0 1

poco 0 4 1 0 0 5

abbastanza 1 2 61 33 5 102

molto 0 0 9 19 6 34

moltissimo 0 0 0 1 11 12

TOTALE 1 7 71 53 22 154

Si rappresentino quindi i dati della tabella tramite un grafi co tridimensionale che mette in relazione le tre variabili (soddisfazione lavorativa, autostima, frequenze ottenute) e che permette di avere una rappresentazione visiva più effi cace delle relazioni esistenti tra le tre variabili:

Tabella 4.5 Le relazioni tra l’autostima e la soddisfazione lavorativa delle imprenditrici

Grafi co 4.6 Le relazioni tra l’autostima e la soddisfazione lavorativa delle imprenditrici

per niente

poco

abbastanza

molto

moltissimo per nientepoco

abbastanzamolto

moltissimo020

40

60

80

60-80

40-60

20-40

0-20Frequenze

Soddisfazionelavorativa

Autostima

Se si vuole rappresentare grafi camente in modo più effi cace la relazione diretta tra le due variabili si può operare come nei due paragrafi precedenti, ovvero riducendo la tabella 4.5 di una variabile, considerando, per ogni frequenza relativa alla soddisfazione lavorativa delle imprenditrici, il numero medio del valore dell’autostima (grafi co 4.5: per compilare la tabella ed effettuare la rappresentazione grafi ca sono stati attribuiti valori numerici crescenti all’autostima: per niente=1, poco=2… e calcolati i valori medi corrispondenti alle diverse classi di soddisfazione lavorativa). Ciò non signifi ca che tutte le imprenditrici che hanno un determinato livello di soddisfazione lavorativa abbiano lo stesso livello di autostima, ma

Libro Imprenditoria femm 56Libro Imprenditoria femm 56 9-01-2006 12:38:009-01-2006 12:38:00

57

che il grado di autostima si distribuisce intorno ad un valore medio.La situazione è stata quindi rappresentata nel grafi co 4.7 individuando con un punto il valore medio di ciascuna distribuzione condizionata dal relativo livello di soddisfazione lavorativa. La linea interpolante, o retta di regressione, dimostra che in media, all’aumentare del grado di soddisfazione lavorativa delle intervistate, aumenta la loro autostima ovvero la fi ducia in sé stesse.

Soddisfazione lavorativa

Autostima

per niente 2

poco 2,2

abbastanza 3,4

molto 3,9

moltissimo 4,9

Grafi co 4.7 Le relazioni tra l’autostima e la soddisfazione lavorativa delle imprenditrici

0123456

0 1 2 3 4 5 6Soddisfazione lavorativa

Aut

ostim

a

AutostimaLineare (Autostima)

Libro Imprenditoria femm 57Libro Imprenditoria femm 57 9-01-2006 12:38:019-01-2006 12:38:01

58

4.6 La durata dell’esperienza imprenditoriale e la soddisfazione nel lavoro

Il secondo aspetto del rapporto fra immagine di sé ed esperienza lavorativa che si è voluto analizzare è la relazione esistente tra la durata dell’esperienza imprenditoriale delle intervistate (vedi questionario in appendice: domanda n°17 ) e la soddisfazione lavorativa (domanda n° 41); si è voluto verifi care se più anni dedicati all’esperienza imprenditoriale signifi cano anche più soddisfazione professionale.I dati sono stati raccolti nella tabella 4.6 a doppia entrata da cui emerge che le imprenditrici più soddisfatte sono coloro che hanno maturato un’esperienza imprenditoriale da 6 a 10 anni (13 imprenditrici di esse sono molto soddisfatte del modo in cui gestiscono la propria impresa).Il dato interessante che emerge dalla tabella riguarda le imprenditrici che hanno più esperienza imprenditoriale alle spalle, ovvero più di 15 anni, che non risultano essere pienamente soddisfatte della propria attività ma solo “abbastanza” (40 intervistate su 51). Una lunga esperienza imprenditoriale non è stata loro suffi ciente per raggiungere la piena soddisfazione lavorativa: sono donne troppo modeste? oppure talmente alla ricerca di miglioramento dunque mai suffi cientemente soddisfatte? L’attuale crisi economica ha infl uito sulle loro risposte? La domanda rimane aperta.

Soddisfazione lavorativa-----------------------

Durata esperienza imprenditoriale per

nien

te

poco

abba

stan

za

mol

to

mol

tissi

mo

TO

TA

LE

Appena iniziato 0 1 7 2 10

Iniziato da 1 anno 0 0 2 3 0 5

Iniziato da 2 anni 0 0 2 4 1 7

Iniziato da 3 anni 0 0 5 3 1 9

Iniziato da 4 anni 0 0 6 2 0 8

Iniziato da 5 anni 0 0 5 1 0 6

Iniziato da 6 a 10 anni 0 0 21 13 2 36

Iniziato da 11 a 15 anni 1 0 14 3 2 20

Iniziato da oltre 15 anni 0 3 40 4 4 51

TOTALE 1 4 102 33 12 152

Tabella 4.6 Le relazioni tra la durata dell’esperienza imprenditoriale e la soddisfazione lavorativa delle imprenditrici

Libro Imprenditoria femm 58Libro Imprenditoria femm 58 9-01-2006 12:38:029-01-2006 12:38:02

59

Capitolo 5

Conclusioni e prospettive

5.1 - Considerazioni conclusive

Terminata l’indagine effettuata sul campione di 154 intervistate, siamo ora in grado di delineare il profi lo medio dell’imprenditrice in provincia di Imperia.Dall’analisi dei dati emerge che le imprenditrici imperiesi sono donne piuttosto giovani (la loro età media è di 41 anni), nella maggior parte dei casi originarie del luogo, con un medio livello di istruzione (concentrato sul diploma di scuola media superiore), la maggior parte coniugate, che vivono con il marito e, qualora madri, con i fi gli.L’impegno imprenditoriale non ha impedito a molte intervistate di avere fi gli; le imprenditrici hanno superato il problema della conciliazione tra l’impegno del lavoro e l’impegno familiare, ma la diffi cile conciliazione tra i due si rifl ette in un numero ridotto di fi gli.Per la maggior parte delle imprenditrici l’impresa è profondamente radicata in una tradizione o è comunque frutto di una scelta che coinvolge più componenti, quando non l’intero nucleo familiare, originario o attuale; quando l’impresa non coinvolge la famiglia, invece è l’inclinazione personale ciò che spinge la donna a fare impresa, ovvero il desiderio di realizzazione personale, derivata da una vera e propria passione per il lavoro che si sta’ facendo.Tutto ciò si rifl ette nel tipo di direzione dell’azienda caratterizzato da poca formalità e da uno stile partecipativo che tende al coinvolgimento di collaboratori e dipendenti; tale gestione solidale ed affettiva dei rapporti lavorativi può essere più facilmente prescelta da donne che non abbiano una formazione professionale specifi ca, piuttosto che da donne manager professionalmente formate.Le imprenditrici imperiesi hanno in media più di 6 anni di esperienza imprenditoriale alle spalle (70,8%), ovvero sono imprenditrici consolidate, padrone del proprio lavoro che possono contare sul loro apporto all’azienda di competenze acquisite con il tempo.Lavorano a tempo pieno e, nella maggior parte dei casi, svolgono contemporaneamente sia l’attività gestionale e decisionale che attività inerenti al processo produttivo. La fi gura dell’imprenditrice che emerge dalla ricerca è dunque distante dalla fi gura dell’imprenditrice “che dirige dietro ad un scrivania” ma si avvicina piuttosto ad un’imprenditrice che potremmo defi nire “tentacolare” ovvero che apporta regolarmente le proprie competenze ed abilità in tutti i settori che necessitano, anche quello produttivo.Le intervistate ritengono che le caratteristiche più importanti per il successo di un’imprenditrice

Libro Imprenditoria femm 59Libro Imprenditoria femm 59 9-01-2006 12:38:039-01-2006 12:38:03

60

siano soprattutto la propensione all’innovazione ed al cambiamento, la sensibilità ed alla buona conoscenza del mercato; se ne deduce che, probabilmente, sono la fl essibilità, la capacità di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato e di anticipare possibili scenari, le doti considerate fondamentali per essere titolare d’azienda. Il che dimostra, da parte delle imprenditrici, apertura mentale ed impegno a conoscere il mercato e le leggi che lo governano.Gli ostacoli maggiormente incontrati sono soprattutto di carattere economico e gestionale (in particolare ostacoli burocratici ed instabilità del reddito), seguiti da quelli di conoscenza (carenza di formazione, di rapporti interpersonali con persone che operano nello stesso settore); nelle risposte sembra dunque prevalere un senso di solitudine e la mancanza di informazioni su opportunità di conoscenze, aggiornamenti e formazione.Ciò trova conferma nelle modalità di superamento degli ostacoli incontrati: la maggior parte delle imprenditrici ha affrontato le diffi coltà da sola, senza l’aiuto di nessuno, poche si sono avvalse dell’aiuto dei familiari. Anche in questo caso sembra emergere in maniera netta la sensazione di isolamento dell’imprenditrice (arrivando, al massimo a coinvolgere i membri della famiglia) che non vuole (o non riesce?) ad utilizzare forme di aiuto o sostegno provenienti dall’esterno (delle quali, tuttavia, sembra conoscere l’esistenza).Osserviamo infi ne che la maggior parte delle imprenditrici non individua negli ostacoli incontrati una tipicità di genere; quali diffi coltà tipicamente femminili emerge la necessità di dover conciliare il lavoro imprenditoriale con la gestione di una famiglia, in particolare quando i bambini sono piccoli.Le imprenditrici preferiscono spesso investire le proprie risorse nel rapporto con il cliente piuttosto che nell’aggiornamento, come dimostra lo scarso utilizzo di strumenti di formazione (corsi di gestione, legislazione,..) a vantaggio di una maggior attenzione a strumenti più tradizionali quali la partecipazione a fi ere specializzate, l’uso di internet ed i viaggi.L’immagine globale dell’imprenditrice che si evince dalla ricerca è infi ne un’immagine positiva che identifi ca donne apparentemente fi ere e sicure di sé; quando la positività viene meno le cause non sono ricercate nella loro personalità ma in motivazioni esterne: l’andamento del mercato, il tempo dedicato alla famiglia e sottratto al lavoro….Ciò che non si può non rilevare è però una certa ambiguità nella percezione della propria identità di genere: viene descritto talvolta un lungo elenco di ostacoli superati, di fatiche da sostenere e nello stesso tempo viene sostanzialmente negata l’esistenza di problemi connessi alla propria specifi cità di donne, forse la diffi coltà a trovare un’identifi cazione netta con la propria identità di genere. Inoltre è sporadica l’adesione a forme di aggregazione o cooperazione specifi che femminili.

5.2 Le imprenditrici ed il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile

Appurato che solo il 35,1% delle intervistate conosce il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile (CIF) e che i più attivi canali di diffusione sono stati le associazioni di categoria (53,7%) e la stampa (29,6%), è stato chiesto alle imprenditrici di indicare

Libro Imprenditoria femm 60Libro Imprenditoria femm 60 9-01-2006 12:38:049-01-2006 12:38:04

61

le modalità in cui vorrebbero che intervenisse per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.Per questa domanda è stata prevista una risposta aperta per lasciare ampio spazio alle imprenditrici di indicare le reali esigenze, senza precodifi cazioni vincolanti.Le risposte confermano quanto già emerso nell’analisi degli strumenti di lavoro utilizzati dalle stesse: la necessità di politiche di intervento a sostegno del credito agevolato, supportate da servizi di consulenza per l’accesso ad esso.E’ interessante notare la richiesta, accanto ai servizi di formazione professionale ed aggiornamento, di momenti di dibattito e confronto tra le imprenditrici stesse ed il Comitato: il Comitato, come tutti gli enti e le istituzioni, è visto dalle intervistate che lo conoscono come una realtà poco concreta e poco vicina agli imprenditori, distante dal tessuto imprenditoriale di riferimento. Le imprenditrici lamentano il bisogno di concreti referenti (un uffi cio, una persona) cui rivolgersi per chiedere consulenze e/o informazioni.

Come dovrebbe intervenire il CIF per favorire l’imprenditoria femminile?

Frequenze assolute

Supporto al credito 26

Servizi di informazione e consulenza sull’accesso al credito 10

Servizi di formazione/aggiornamento 9

Organizzazione di dibattiti e confronti 8

Consulenza per superare ostacoli burocratici 4

Promuovendo la nascita di strutture di supporto per i minori 3

Figura 5.1Come dovrebbe intervenire il CIF per favorire l’imprenditoria femminile?

0

5

10

15

20

25

30

Supporto al credito

Servizi diinforma

zionee consulenza

sull'accessoal credito

Servizi diformazione/aggiorn

amento

Organizzazionedi dibattitie confronti

Consulenzaper

superare o

stacoli burocratici

Promuovendo

la nascitadi strutture di suppo

rtoperi minori

Frequenze assolute

Libro Imprenditoria femm 61Libro Imprenditoria femm 61 9-01-2006 12:38:059-01-2006 12:38:05

62

5.3 Linee guida per le azioni di intervento da parte del Comitato nei prossimi anni

In questo paragrafo conclusivo abbiamo inteso sintetizzare in breve i principali elementi che emergono dalla ricerca per una impostazione di effi caci politiche di sostegno all’imprenditorialità femminile da parte del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Imperia.Gli interventi si possono collocare all’interno di sei tipologie specifi che:

a) Attività di promozione del Comitato – banca dati delle imprenditrici imperiesib) Attività di informazionec) Attività di confronto e dibattitod) Attività di formazione ed aggiornamentoe) Promozione di strumenti di accesso al creditof) Aggiornamento della ricerca (aggiornamento periodico dei dati quantitativi,

approfondimento degli aspetti qualitativi)

a) Attività di promozione del Comitato – banca dati delle imprenditrici imperiesi

Sarà nostro impegno invitare il maggior numero di imprenditrici possibili alla presentazione della ricerca e cogliere l’occasione per compilare una banca dati di coloro che saranno interessate alle nostre future iniziative.

b) e c) Attività di informazione ed attività di confronto e dibattito

Una volta ottenuto un elenco di imprenditrici interessate ad essere coinvolte nelle attività del Comitato, ci impegneremo a motivarle ed a coinvolgerle nelle nostre attività per poter approfondire, non solo con attività informative, ma anche di confronto o dibattito, le peculiarità dell’universo imprenditoriale femminile in provincia.

d) Attività di formazione ed aggiornamento

In base alle criticità emerse dalla ricerca ed alle esigenze che emergeranno dai momenti di confronto con le imprenditrici, sarà nostro impegno promuovere corsi di formazione ed aggiornamento non solo per le imprenditrici già consolidate ma anche per le giovani donne che non si sono ancora affacciate sul mondo del lavoro per favorire lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale anche fra le nuove generazioni di donne.

e) Promozione di strumenti di accesso al credito

Dalla ricerca è emerso che le attività di supporto al credito sono le attività più importanti di cui si dovrebbe occupare il Comitato. Prenderemo contatto con gli istituti bancari presenti in provincia richiedendo condizioni e tassi agevolati per loro.

Libro Imprenditoria femm 62Libro Imprenditoria femm 62 9-01-2006 12:38:079-01-2006 12:38:07

63

f) Aggiornamento della ricerca (aggiornamento periodico dei dati quantitativi, approfondimento degli aspetti qualitativi)

Sarà nostro impegno aggiornare annualmente i dati statistici relativi all’imprenditoria femminile in provincia raccolti in questa ricerca per analizzare il variare del fenomeno nel tempo.Vorremmo inoltre approfondire i dati qualitativi emersi nella ricerca tramite il coinvolgimento di alcune imprenditrici in focus group, con lo scopo di far emergere aspetti relativi all’imprenditoria che non sono potuti emergere dalla semplice compilazione del questionario.

Libro Imprenditoria femm 63Libro Imprenditoria femm 63 9-01-2006 12:38:089-01-2006 12:38:08

Libro Imprenditoria femm 64Libro Imprenditoria femm 64 9-01-2006 12:38:089-01-2006 12:38:08