Libro Atti XIX Congresso AIPS 2012

download Libro Atti XIX Congresso AIPS 2012

of 65

description

interessante articolo

Transcript of Libro Atti XIX Congresso AIPS 2012

  • XIXCongressoNazionaleAssociazioneItalianaPsicologiadelloSport

    ILCOMPORTAMENTOMOTORIOESPORTIVOTRARICERCAELAVOROSULCAMPO

    UniversitdegliStudidiVerona2426Maggio2012

    [email protected]

    IlXIXCongressoNazionaledellAssociazioneItalianaPsicologiadelloSport(AIPS),comenelleprecedentiedizioni,rappresentalapiimportanteoccasione italianadi incontro,scambioeconfrontoscientificoeprofessionale fra lenumeroserealtchecompongono ilmondodellosportedelleserciziofisicoelapsicologiaapplicata.IlCongressosvilupperimaggioritemidiricercalegatiallapsicologiadellosportedelleserciziofisicoe lerelativericaduteapplicativedi interessenonsoloperpsicologi,psicoterapeuti,medici,maanchechinesiologiedottori inscienzemotorie,insegnantidieducazionefisica,pedagogisti,sociologi,fisioterapisti,tecnicieallenatoridisocietsportive,dirigentiegiornalistisportivi,atletiepertutticolorochesioccupanoechesonoappassionatidisport. IlCongressosirivolgeatutticolorochesono interessatiadapprofondire leproprieconoscenzeecompetenzenellambitodellapsicologiaapplicataallosportealleserciziofisico.LaprincipalefinalitdelXIXCongressoNazionaleAIPSquelladifavorireattivapartecipazione,condivisioneescambiofraipartecipanti,iqualioltreaseguireletturemagistraliesimposi,discuterannolepropriericercheepresenterannoilpropriolavorosulcampoconcomunicazionioralieposter,prendendoparteancheatavolerotonde,workshopegruppidilavorochesiterrannoinsessioniparallele.IlCongressovedr,inoltre,lapartecipazionedidiversirelatoridichiarafamainternazionale:CathyCraig,QueensUniversityBelfast,NorthernIreland,U.K.;PennyMcCullagh,CaliforniaStateUniversityEastBay,California,U.S.A.;GershonTenenbaum,FloridaStateUniversity,Tallahassee,Florida,U.S.A..Infine, laprestigiosasedecongressuale, laFacoltdiScienzeMotoriedellUniversitdegliStudidiVerona, lastrettacollaborazionecon illustridocentiericercatoridimolteuniversit italiane,oltreaicontributipreziosideiprofessionisticheoperanodaannisulcampo,caratterizzanoeconfermanolaprogressivaqualit,ilruolocentraleelevoluzionematuradellAIPSaquasiquarantannidallasuafondazione.

    PresidenteXIXCongressoNazionaleAIPSMicheleModenese

    CoPresidenteXIXCongressoNazionaleAIPSFedericoSchena

    PresidenteAssociazioneItalianaPsicologiadelloSportClaudioRobazza

  • 2

    XIXCongressoNazionaleAssociazioneItalianaPsicologiadelloSport

    ILCOMPORTAMENTOMOTORIOESPORTIVOTRARICERCAELAVOROSULCAMPO

    UniversitdegliStudidiVerona2426Maggio2012

    [email protected]

    PresidenteXIXCongressoNazionaleAIPSMicheleModenese,PresidenteelettoAIPS

    ComitatoOrganizzatoreFrancescaVitali(Coordinatrice),UniversitdiVerona

    AlessandroAlbrizzi,UniversitdiVeronaPaolaCesari,UniversitdiVeronaMirtaFiorio,UniversitdiVerona

    AlessandraGalmonte,UniversitdiVeronaPaolaZamparo,UniversitdiVerona

    ConsiglioDirettivoAIPSPresidente:ClaudioRobazza

    PastPresident:GianfrancoGramaccioniPresidenteeletto:MicheleModenese

    VicePresidente:LorenaSopettoSegretario:FrancescaVitaliTesoriere:MaurizioBertolloConsigliere:ElenaCampanini

    Consigliere:GiovannaDeMarcoConsigliere:SilviaScottoDiLuzio

    RevisoredeiConti:MarcoEspostoRevisoredeiConti:LauraBortoli

    RevisoredeiConti:MelindaPellizzari

    SegreteriaOrganizzativaEventss.r.l.

    ViaF.lliBandiera,5160019Senigallia(AN)Tel.+39.071.7930220Fax+39.071.7938406

    [email protected]

    CoPresidenteXIXCongressoNazionaleAIPSFedericoSchena,UniversitdiVerona

    ComitatoScientificoTizianoAgostini,UniversitdiTriesteLucianoBertinato,UniversitdiVeronaMaurizioBertollo,UniversitdiChietiLauraBortoli,UniversitdiChietiCarloCapelli,UniversitdiVeronaAntonioCevese,UniversitdiVeronaDonatellaDonati,UniversitdiVeronaValterDurigon,UniversitdiVeronaMarioFulcheri,UniversitdiChietiClaudiaGambarino,UniversitdiTorinoGianfrancoGramaccioni,UniversitdiChietiMassimoLanza,UniversitdiVeronaFabioLucidi,UniversitLaSapienzadiRomaVinicioMarcotto,FondazioneBentegodiVeronaCarloMorandi,UniversitdiVeronaAlbertoNuvolari,UniversitdiVeronaSilviaPogliaghi,UniversitdiVeronaDiegoPolani,UniversitdiFirenzeVincenzoPrunelli,PresidenteNuovosportgiovaniClaudioRobazza,UniversitdiChietiFedericoSchena,UniversitdiVeronaStefanoTamorri,UniversitdeLAquilaEmiliaTasso,UniversitdiGenovaPietroTrabucchi,UniversitdiVeronaGiulioVidotto,UniversitdiPadova

  • 1

    Orario

    GIOVED24MAGGIO2012

    08:3009:00

    REGISTRAZIONEDEIPARTECIPANTI

    09:0010:00

    PalaAIPS

    APERTURADELCONGRESSOMicheleModeneseeFedericoSchena

    BENVENUTODELLEAUTORITESALUTIClaudioRobazza,AIPS

    CarloMorandi,PresideFacoltdiScienzeMotorieUniversitdiVeronaDiegoPolani,SPOPSAM

    FabioLucidi,MiSTAlbertoCei,FEPSAC

    GiacopiniNicola,IstitutoUniversitarioSalesianoVeneziaVeronaMonicaMagnone,UfficioScolasticoRegionaleperilVeneto

    ElenaDovetta,GISSPORTAIFi

    10:0011:00 PalaAIPSTecnichedipreparazionementaleeottimizzazionedellaprestazionesportivaClaudioRobazza,UniversitG.DAnnunziodiChietiPescara,Italy

    11:0011:30 PAUSACAFF

    XIXCongressoNazionaleAssociazioneItalianaPsicologiadelloSport

    ILCOMPORTAMENTOMOTORIOESPORTIVOTRARICERCAELAVOROSULCAMPO

    UniversitdegliStudidiVerona2426Maggio2012

    [email protected]

  • 2

    11:3012:30

    PalaAIPSPROCESSISOCIALI,LEADERSHIPEGRUPPINELLOSPORT

    Chair:BortoliLaura1.IndividuazionedelledinamichedigruppoattraversolutilizzodelsociogrammanellesquadredialtolivelloDellaBellaNadineOnoratoValentina2.Io,gruppo.VinceredasquadraGiancasproMariaLuisaeManutiAmelia3.GestionedeiteamdinuotoinacquelibereenuotosincronizzatoversoLondra2012PolaniDiego4.Leadershipsportiva:lapercezionedelproprioallenatoreinsquadremaschiliefemminilidicalcioepallavoloPietrantoniLuca,BragagnoloLorenzo,PratiGabrieleeBortolottiAlessandro

    AulaMagnaMENTALTRAINING,IPNOSIEINTERVENTINELLOSPORT

    Chair:ModeneseMichele1.LapercezionedellarousalprimaedopouninterventodiMentalTrainingSergentiChiara2.Biofeedbackeprestazione:presentazionediunprotocollostandardizzatodiinterventodiMentalTrainingBounousMarcella3.Lipnosiapplicataallosportrealmenteefficace?RassegnadeimaggioristudiscientificidegliultimiventanniBounousGladyseSimiliAlessandro4.Linterventoipnoticostrategicoinpsicopatologiadellosport:studiodicasiBarachettiMauroeMauriManuel

    12:3013:30

    PalaAIPSMANAGEMENTEINTERVENTINELLEORGANIZZAZIONISPORTIVE

    Chair:CampaniniElena

    1.Storytellingmanagementperlorganizzazionesportiva:unapprocciointegratotrapsicologiaesemioticaRiccardoBresciani,VeronicaCataleta,SilviaColottieLuciaFrancolini2.RicercaIntervento:Calcio2000AccursioGennaro,GrausoAldoeCostanzaGianni3.LapsicologiadelleorganizzazionialserviziodellosportAttanasioStefania4.Emozioniacolori:applicazioninellapraticasportivaCoccoOlgaePolaniDiego

    AulaMagnaRICERCA,STRUMENTIEFORMAZIONENELLOSPORT

    Chair:PolaniDiego1.IlQuestionariosulleAbilitMentalisecondaversione(QuAM2)comestrumentoperlassessmentpsicologicodellatletaGerinBirsaMarinaeBandaMassimiliano2.SportandEducationinProgress2012CalaoElisa,DAngiGiovanni,DeMarcoGiovannaeScappaticciAnnalisa3.LapraticadelleartimarzialicomepercorsodiconoscenzaesperimentazionedisCasadeiRita4.Sport,sonno,performance:unprotocollodistudioPincherleA.,SorrentinoM.eVercelliGiuseppe

  • 3

    13:3014:30

    PAUSAPRANZOEPRESENTAZIONIPOSTER

    23.Fuoridalguscio:attivitmotoriaadattatainacquaperunagiovanedisabileaffettadallasindromediAngelmanTassoEmiliaeUgoliniMariaElena2.UnprogrammadiallenamentomentaleperungruppodinuotatorimasterCassarinoEnrico3.IlruolodellapraticapsicomotorianellamaturazioneaffettivadelbambinoCastanedaGuillermo

    4.MusicaltrainingrefinesinternaltimersofskilledpianistsChenYinHua,FabioPizzolato,IsabellaVerdinelliePaolaCesari6.ValutazionedellostresspsicofisiconeigiocatoridibasketattraversoilRESTQ76DeFelicibusFederico,DiFronsoSelenia,RobazzaClaudioeBertolloMaurizio19.StressAmoremio!PoggioliniDaniela

    14:3015:30

    PalaAIPSTheroadtoExcellence:Fromtheoryandresearchtopractice

    GershonTenenbaum,FloridaStateUniversity,U.S.A.

    15:3016:30

    PalaAIPSSTATIEMOZIONALIERESILIENZANELLOSPORT

    Chair:TrabucchiPietro

    1.ResilienzaemotivazioneallariuscitainstudentiatletiadolescentiGambarinoClaudiaeTironeClaudia2.MonitoraggiodeglistatipsicofisiciinrelazioneallapercezionedellosforzoneigiocatoridihockeysupistaDiFronsoSelenia,RipariPatrizio,RobazzaClaudioeBertolloMaurizio3.LeemozionipositivemiglioranolavitaaumentandolaresilienzaPoggioliniDaniela4.Laresilienzanellosport:lesempiodellaNazionaleItalianadiUltramaratonaelesperienzadiricercadelTDGTrabucchiPietro

    PalestraWORKSHOP

    CATENECINETICHEEABILITSPORTIVE

    acuradi

    AndreaFuscoePaolaFraschini

    16:3017:00

    PAUSACAFF

  • 4

    17:0018:30

    PalaAIPSTAVOLAROTONDA

    acuradelCentroInteruniversitarioMindinSportTeam(MiST)

    QUALEFORMAZIONEDITERZOLIVELLOPERLAPSICOLOGIADELLOSPORT?

    Chair:LucidiFabio

    Partecipanti:AgostiniTiziano,BertolloMaurizio,Fulcheri

    Mario,GalmonteAlessandra,GuicciardiMarco,PelamattiAnna,RobazzaClaudio,Schena

    Federico,ZelliArnaldo

    AulaMagnaRICERCAEFORMAZIONEINPSICOLOGIADELLOSPORTEDELLESERCIZIO

    Chair:GramaccioniGianfrancoeVitaliFrancesca

    1.S.F.E.R.A.:perviverelosport.Ilprogettosportsano:aspettipositiviebeneficidellapraticasportivaCapone,R.,Gastaldi,S.,Indemini,S.,Martini,M.,SaccoAntonioeVercelliGiuseppe2.Aumentarelaqualitdellosportedelmovimentoartistico:unapprocciofunzionaleperlavalutazioneelallenamentoFuscoAndreaeFraschiniPaola3.Gliinterventidipsicologiadellosportconilsistemafamiliare.LesperienzapraticaconilCesenaCalcio,FederazioneMotociclisticaItalianaeSettoreNuotoMazzoliMirkoeBaldininiFrancesco4.MiltonErickson,mentoreeallenatoredeccellenze:istruzionisucomesivinconoleOlimpiadiPoggioliniDaniela5.Percepire,dareattenzionealcorpoeagireindirezionedelbenessereLafascianoFrancesca6.LasupervisioneinpsicologiadellosportedellesercizioGramaccioniGianfrancoeVitaliFrancesca

    Orario

    VENERD25MAGGIO2012

    08:3009:30

    PRESENTAZIONIPOSTER

    5.GiocarealloyogaperimparareacrescerearmonicamenteCovaAlessandraeLodettiGiovanni

    7.S3LabScuolaSostegnoSport.LapproccioludicosportivocomestrumentoperlosviluppodelbenesseredelbambinoPWSinambientescolasticoDelVentoKatiaeCovaAlessandra

    10.UsodelTestdeiColoridiLschernellafasedipregarapervalutarecomeilgiovaneatletasipredisponeadaffrontarelacompetizioneGasperiniIsabella

    17.Laconnessionementecorpoambienteemateriali:unastradanellaricercadellaperformance?PezzoliA.,VercelliG.,BoscoloA.,DallaVedovaD.eBesiM.

  • 5

    9.Uninterventostrategiconellapesistica:sollevarelimpossibile!FantappiCecilia

    26.LedinamichedelgrupposquadracomeprevenzioneepromozionedelbenesseresportivoVitielloAnnibale,MeterangelisAnnamariaeAitoroRosaria

    09:3010:30

    PalaAIPSObservationalLearning:Doeswatchingchangeourphysicalandpsychologicalbehaviors?

    PennyMcCullagh,CaliforniaStateUniversityEastBay,U.S.A.

    10:3011:30

    PalaAIPSSPORTGIOVANILEParteI

    Chair:VitaliFrancesca1.ImmaginecorporeaepraticasportivaagonisticainadolescenzaGattiElenaeConfalonieriEmanuela2.OrientamentomotivazionaledeigenitorieadattamentosocialeneigiovanicalciatoriMontemurroFrancescoPaoloeCecilianiAndrea3.Ilcontributodellapraticasportivaallacrescitapersonale:unaricercaCorteseClaudio4.PRIMADIMUOVEREPENSA!UnprogettodisperimentazioneclinicorieducativoSgrGiuseppe,FucciMariaRosa,MilettoRobertoePompaAlessandro

    AulaMagnaWORKSHOP

    IPNOSIEMINDFULNESS

    acuradi

    ModeneseMicheleeGramaccioniGianfranco

    11:3012:00 PAUSACAFF

    12:0013:00

    PalaAIPSSPORTGIOVANILEParteIIChair:PrunelliVincenzo

    1.Settorigiovanili:lagestionedellenorme,regoleepunizioniConsorteFerdinando2.Larelazioneallenatoreatleta:percezionereciprocaeinfluenzasullattivitsportivainadolescenzaScottodiLuzioSilviaeProcenteseFortuna

    AulaMagnaNEUROSCIENZEESPORT

    Chair:GalmonteAlessandra1.DifferenzesensorialinellapercezionedelritmoassociatoamovimenticomplessiMurgiaMauro,PivettaFrancesca,McCullaghPennyeAgostiniTiziano2.Modellimentalidisquadra:latatticadiunasquadradicalcioTrizioMarco,ReAlessandraeOccelliCristiano

  • 6

    3.Autoefficaciaesport.UnostudiolongitudinaleingiovanipraticantisportdisquadraRabaglietti,E.,Liubicich,M.E.,Magistro,D.eResta,M.C.4.LosportspersonshipnellegareindividualiedisquadradePaloValeria,RosaAnna,SinatraMaria,TanucciGiancarlo,VolpicellaAngelaeMonacisLucia

    3.L'E.M.D.R.neltrattamentodeltraumainambitosportivoMateDavide,MarazziL.A.,CavallerioF.eForcherioL.4.Riconoscerel'occhiodell'esperto:unostudiosulbiliardobasatosull'analisiautomaticadeimovimentioculariCrespiSofia,RobinoCarlo,BoccignoneGiuseppe,FerraroMarioede'SperatiClaudio

    13:0014:30

    PAUSAPRANZOEPRESENTAZIONIPOSTER

    11.IlruolodelrinforzonellaprestazionemotoriaenellapprendimentoMagaliniA.,FiorioMirta,DellaLiberaC.,ZerbatoD.,ZhangW.,SantandreaE.,FiaschiA.,TinazziM.eChelazziL.

    12.LutilizzodelPerformanceProfilingconatletietecnicidelcalciogiovanileprofessionistico(CesenaCalcio)econipilotidellaFederazioneMotociclisticaItaliana(F.M.I.)MazzoliMirkoeBaldininiFrancesco

    13.EnhancingmotorperformancebymeansofsuggestionMehranEmadiAndani,TinazziMichele,NegrelloGiuliaeFiorioMirta

    14.AsymmetricalModulationofcorticospinalexcitabilityasafunctionofemotionalsoundsalongwithearlateralityNaeemKomeilipoor,PizzolatoFabio,DaffertshoferAndreaseCesariPaola

    15.EffettidiunasessionediginnasticaposturalesullimmaginecorporeadistatoNartAlessandraeScarpaStefano

    16.Percezionecorporea,motivazioneecondottearischionellapraticadelbodybuildingOlivaPatriziaeCostaSebastiano

    21.ValutazionedelloculomanualitneidisturbipercettiviRapioRosaria

    24.Modelloacusticoeimagerynellaginnastica.Applicazionealcavalloconmaniglie:unostudiopilotaTosiDiegoeInnocentiGiovanni

    25.Svilupparelecapacitdibaseconlapsicomotricitsuscacchieragigante.UnaricercasperimentalesuibambinidelprimoannodellascuolaprimariaTrincheroRobertoeSgrGiuseppe

    20.AttivitmotoriaadattataperungiovaneconesitiditraumacranicoRamoinoBarbara,TassoEmiliaeVitaliFrancesca

    14:3016:30

    PalaAIPSMENTALTRAININGEOTTIMIZZAZIONE

    DELLAPRESTAZIONESPORTIVAChair:RobazzaClaudio

    1.IlMultiActionPlan(MAP):unmodellodiinterventoperlottimizzazionedellaprestazioneRobazzaClaudio,BertolloMaurizioeBortoliLaura

    AulaMagnaPOPOLAZIONISPECIALI,SPORTEATTIVITMOTORIAADATTATA

    Chair:GambarinoClaudiaeTassoEmilia1.QICS.Ilquestionariosulproblemadellintersessualitnellecompetizionisportive.Costruzione,validazione,applicazioneScarpaStefano

  • 7

    2.IlmodellodiinterventoMultiActionPlan(MAP)applicatoaltiroasegnoBortoliLaura,BertolloMaurizioeRobazzaClaudio3.Patternpsicofisiologicicorrelatialmodellodiprestazione22BertolloMaurizio,BortoliLauraeRobazzaClaudio4.AnalisidellarappresentazionementaledelCristianiabasenelloscialpino.ConfrontotragruppicondifferentegradodiesperienzaeanalisideglieffettidiunallenamentomiratoBorgoFrancesca,RubboNicoleePaganinMario5.UtilizzodelmodelloS.F.E.R.A.perlapercezioneelinterpretazionedellostatomentaledellatletadurantelaprestazione:casehistoryOlimpiadidiPechinoeVancouverVercelliGiuseppeeSaccoAntonio6.PercezionedeldoloreeselftalkCriscuoloVittoria7.Allenamentomentaleemusicanellapprendimentomotorio:unmetodosperimentaleapplicatoalsettoregiovanilediunasquadradisoftballMorgantiLuca,GaggioliAndrea,FernandezRodriguezHectoreAntoniettiAlessandro8.Rappresentazionementaledelleinformazionispazialiinatletisinistrorsiedestrimani:implicazioniperlallenamentotecnicoementaleSergentiChiaraeBorgoFrancesca

    2.Risvoltipsicologicidell'attivitsportivaneisoggetticondisabilitFacchiniPatrizia,AndreoliLucia,LuppiChiara,CaregnatoAndreaCesareeTripiFerdinando3.Attivitmotorieadattateebenessereinambienteacquatico:studiodicasosuunanzianoconpatologieneurologicheTassoEmilia,RossiMartinaeVitaliFrancesca4.Unapersonanonvedentepudiventareunoschermitore?UnpercorsodiintegrazioneesportCovaAlessandra,LodettiGiovanni,CopoduroAntonio,GuidaMarcoeNovelliniMirko5.GlieffettidelladisciplinaorientaledelloShintaidosulbenesserepsicologicodianzianinormativiLiubicich,M.E.,Roppolo,M.,Magistro,D.,Mulasso,A.,eAndreoli,P.6.GlieffettidirettiedindirettidiunprogrammadiattivitmotoriasullasalutepsicologicaindonneaffettedaSclerosiMultiplaRoppoloMattia,CiairanoSilvia,GollinMassimiliano,MulassoAnna,BerattoLuca,BertolottoAntonioeRainoldiAlberto7.Problemitecnici:trasformareunlimiteinunaopportunitdiriflessioneCastinoIlaria8.Aspettiemotivomotivazionaliepercezionecorporea:ilruolodellacompetizionesportivanelbodybuildingCostaSebastianoeOlivaPatrizia

    16:3017:00

    PAUSACAFF

  • 8

    17:0018:00

    PalaAIPSTAVOLAROTONDA

    IMEDIAELOSPORTChair:MazzaraLuca

    Partecipanti:

    BonifacentiFederico,DemarchiEnrico,ModeneseMichele,NuvolariAlberto,

    ToninelClaudio,PolaniDiego

    AulaMagnaPSICOLOGIACLINICADELLOSPORTChair:GramaccioniGianfranco

    1.FootballFairDelSanteManueleLonziMarco2.AspettipsicometricidelladiagnosiprecocedeiDCAsustudentidelCdLdiScienzeMotorieeSportivePetitoAnnamaria,Iuso,S.eBellomo,A.3.Mindfulnes:aspettiteoricieapplicazionenell'ambitosportivoCampaniniElena4.RendereflessibilelusodellerisorseinternedellatletaattraversolapreparazionementalePNLbioeticaLafascianoFrancesca

    18:30

    ASSEMBLEAAIPS(AulaMagna)

    20:30

    CENASOCIALEEPREMIAZIONEPOSTER

    Orario

    Sabato26Maggio2012

    09:0010:00

    PalaAIPSHowperceptionguidesactioninsportandhealthCathyCraig,QueensUniversityBelfast,U.K.

    10:0011:00

    PalaAIPSPSICOLOGIADELLESERCIZIOEAPPRENDIMENTOMOTORIO

    Chair:BertolloMaurizio

    AulaDWORKSHOP

  • 9

    1.Qualitdellavita,depressioneepartecipazioneall'attivitmotoriadiuninterventolifestyleperpazientiobesiLaghezzaLoredana,PazzagliChiara,PippiRoberto,DeFeoPierpaoloeMazzeschiClaudia

    2.PhysicalSelfconcepteprogrammidiattivitfisichepergliadolescentiNicolosiSimona,SchembriR.,LoPiccoloA.eLipomaM. 3.ApplicazionidelmetodoGarcaPlevindimovimentocreativoDeMarcoGiovannaeLombardoRiccardo 4.Losviluppodelleabilitgrossomotorie:confrontotrabambiniinetscolareitalianiefinlandesiMarassoDanilo,BardaglioGiulia,MagnoFrancesca,MusellaGiovannieSaakslahtiDonna

    LUDOTIME.TECNICHEDIANIMAZIONEALSERVIZIODELLO

    PSICOLOGODELLOSPORT

    acuradiMazzoliMirkoeBaldininiFrancesco

    11:0011:30 PAUSACAFF

    11:3012:30

    PalaAIPSPROCESSISOCIALINELLOSPORTChair:ConsorteFerdinando

    1.SportDuali:aspettitecniciepsicologiciDelVenezianoStefanoeVitaliFrancesca2.LepsicopatologienellattivitsportivaCostaAntonina3.Lamagiadelleparoleedelleazioni:ComunicAzione,Relazioni,LeadershipPoggioliniDanielaePoggioliniRoberto

    4.Lafiguradellistruttoreneisettorigiovanili:leidentitmultipleConsorteFerdinando

    AulaMagnaSPORT,PERSONALITEDIFFERENZEINDIVIDUALI

    Chair:GramaccioniGianfranco

    1.Caratteristichedipersonalitepraticasportiva.UnconfrontotraadolescentiGrecoAndrea,MonzaniDario,MilitelloJessicaeStecaPatrizia2.LInventarioPsicologicodellaPrestazioneSportiva(IPPS48)inunostudioconungruppodigiovanicalciatoriPellizzariMelinda3.Gliscacchicomepalestracognitiva:cinqueannidisperimentazionenellascuolaprimariaTrincheroRobertoeSgrGiuseppe4.Autostimaecrescitapersonale:comescoprireesviluppareipropritalentiPoggioliniDaniela

    PRESENTAZIONIPOSTER

    18.EsperienzesportivediunaragazzasordociecaattraversoilvolteggioequestrePiccottiAntonella8.Statoemozionalepregaranelbiliardosportivo:studiodicasoDiCorradoDonatella,BortoliLauraeRobazzaClaudio22.Applicazionepedagogicadellapsicologiadellosportallamotivazioneallostudioeallaconcentrazionedegliadolescenti:un'esperienzasulcampoSenaregaDaniela1.Processimotivazionalieprevenzionedellabbandonosportivogiovanile:unaricercanellacittdiLegnagoCarradoreRubina,BertinatoLucianoeVitaliFrancesca

    12:30 PalaAIPSCHIUSURAXIXCONGRESSOAIPS

  • 10

    ABSTRACTXIXCongressoNazionaleAssociazioneItalianaPsicologiadelloSport(AIPS)

    ILCOMPORTAMENTOMOTORIOESPORTIVOTRARICERCAELAVOROSULCAMPOFacoltdiScienzeMotorie,UniversitdegliStudidiVerona,Verona,2426Maggio2012

    SOMMARIOLETTUREMAGISTRALI p.11SIMPOSI p.13PROCESSISOCIALI,LEADERSHIPEGRUPPINELLOSPORT p.13 MENTALTRAINING,IPNOSIEINTERVENTINELLOSPORT p.15 MANAGEMENTEINTERVENTINELLEORGANIZZAZIONISPORTIVE p.17 RICERCA,STRUMENTIEFORMAZIONENELLOSPORT p.19 STATIEMOZIONALIERESILIENZANELLOSPORT p.21 RICERCAEFORMAZIONEINPSICOLOGIADELLOSPORTEDELLESERCIZIO p.23 SPORTGIOVANILEParteI p.26 SPORTGIOVANILEParteII p.28 NEUROSCIENZEESPORT p.30 MENTALTRAININGEOTTIMIZZAZIONEDELLAPRESTAZIONESPORTIVA p.32 POPOLAZIONISPECIALI,SPORTEATTIVITMOTORIAADATTATA p.36 PSICOLOGIACLINICADELLOSPORT p.40 PSICOLOGIADELLESERCIZIOEAPPRENDIMENTOMOTORIO p.42 PROCESSISOCIALINELLOSPORT p.44 SPORT,PERSONALITEDIFFERENZEINDIVIDUALI p.46 WORKSHOP p.48 CATENECINETICHEEABILITSPORTIVE p.48 IPNOSIEMINDFULNESS p.48 LUDOTIME.TECNICHEDIANIMAZIONEALSERVIZIODELLOPSICOLOGODELLOSPORT p.48 POSTER p.49

  • 11

    LETTUREMAGISTRALI

    GIOVED24MAGGIO201210:0011:00PalaAIPS

    GIOVED24MAGGIO201214:3015:30PalaAIPS

    TecnichedipreparazionementaleeottimizzazionedellaprestazionesportivaRobazzaClaudio,UniversitG.DAnnunziodiChietiPescara,Italy

    TheroadtoExcellence:FromtheoryandresearchtopracticeGershonTenenbaum,FloridaStateUniversity,Tallahassee,Florida,U.S.A.

    La capacit dellatleta di conseguire condizioni psicofisiche ottimali e di mantenere un livello elevato diprestazione anche in condizioni di stress fondamentale per poter esprimere al meglio le potenzialitindividuali in allenamento e gara. Vi una consolidata tradizione in psicologia dello sport che vedelapplicazione di molteplici tecniche e programmi per lo sviluppo delle abilit mentali. Goalsetting, selfmonitoring, controllo dellarousal, selftalk, controllo dellattenzione,mental imagery, gestione dello stress,controllodelleemozioni,applicazionediroutineprecompetitiveecompetitivesonofraletecnicheeleabilitmentali maggiormente utilizzate per aiutare latleta a conseguire stati ideali di prestazione. Tuttavia, iprogrammi tradizionali dimental training non si rivelano sempre efficaci; spesso gli atleti incontrano seriedifficolt ad ottenere o ripristinare condizioni ideali di performance che sono, il pi delle volte, elusivi,inconsueti ed effimeri.Molti atleti, inoltre, sono in grado di conseguire alti livelli di prestazione anche insituazioninonottimali, incondizionidi stresso fatica.Alla lucediquesteevidenze, inpsicologiadello sportsono stati sviluppati e adottati approcci teorici alternativi. Particolarmente rilevanti sono il mindfulnessacceptancecommitment (MAC)based approach e lindividual zones of optimal functioning (IZOF) model.Unulteriorelineadiricercaeinterventoperlincrementodellaprestazionesportivaponelaccentosugliaspettimentalicollegatiaimeccanismidellazione.Fra ipi recentie rilevantimodelli incentrati sullazione (actionoriented) vi sono lanalisi delle dimensioni strutturali (structural dimension analysis), il programma diidentificazionecontrollocorrezione (ICC; identificationcontrolcorrectionprogram)e ilmodellodi interventomultiazione (MAP; multiaction plan). Le tecniche attuali di preparazione mentale e ottimizzazione dellaprestazione,pertanto,consideranoinunaprospettivaolisticaidiversiaspettipsicologiciedesecutiviassociatiallesperienzasportiva.

    Manyperformersexhibithighlevelskills inpractice,butsometimesstruggleunderstressful/competitiveconditions.Thoughmotorskillsandmentalrepresentationsoftheseskillsare inherited,theperformersuseof themaltersunderemotional/mentaland temporalpressure.Howdoes theemotionalcognitive motor linkage changeunderpressure?Whatare theunderlyingmechanisms thatpermitorpreventanefficient courseof action?Questions such as these cannotbe answeredwith confidence at this stage.Thoughsoundtheoriesandextensiveresearchhavebeendevotedtoexplorethislinkage,almostalleffortshave not taken an integrative approach to answer them. We introduce an integrative conceptualframework,whichoffersaplatformforstudyingmetalandmotoroperationsunderregularandpressurecondition. The aimhere is to compile results from various fields, suchas intelligence,problem solving,emotions and emotion regulation, action and the motor system, and expertise, and to makecomprehensive claims regarding the underlying mechanisms of human performance. Once thesemechanismsareuncovered,ecologicalapplicationscanbemadetoenhancehumanperformance.Sofar,the structural components of human performance, such as emotional processes (i.e., feelings,mood),cognitive processes and structures (e.g., knowledge architecture, longterm working memory), motorprocesses (coordination, endurance), and the neurophysiological basis of these structural components(i.e.,activationofcorticalareas)havebeenstudied independently.Weattemptto integratethem intoaunified theoretical framework that enables a better understanding of human performance, and allowsgeneratingapplications,whichsharescientificvalidity.Ourworkingassumptionisthateveryactionmadebyhumans isa consequenceof response selection,whether intentionalorunintentional.Bydefinition,response selection indicates adaptive behavior based upon the capacity to solve problems. Cognitiveprocesses and mental operations direct this behavioral effectiveness. The effectiveness of theseprocessesconsistsof the richnessand thevarietyofperceptionsprocessedatagiven time; that is, thesystem capacity toencode (store and represent)and access (retrieve) information relevant to the taskbeing performed (Tenenbaum, 2003). Because tasks vary with respect to unique characteristics andrequirements,itisassumedthatthenatureandintegrationofperceptualcognitivecomponentsrequiredfordecisionmaking and actionexecution arealsounique. From an informationprocessingperspective,motorbehaviors consistofencoding relevantenvironmental cues through theutilizationof attentionalstrategies,processingtheinformationthroughanongoinginteractionbetweenworkingmemoryandlongterm memory, making an actionrelated decision, and executing the action while leaving room forrefinements andmodifications.Under pressure, changes in each of these functional componentsmayoccur.Thesechangesaresequentialinnature,i.e.,beginwiththeperceptualcomponents,continuewiththecognitivecomponents,andendwiththemotorsystem.However,eachofthesecomponentscanberegardedasadecisionmaking(DM)component,whichhasconsequencesonthefinaldecisionandactiontobe taken. To captures changes in theperceptualcognitivemotor linkageunder varied conditions ofpressure andevokedemotions,wemustuse researchparadigms that integrate the cognitive structurecomponentsandprocesses(cognitiveappraisal),emotionalsystem,andtheselfregulationstructure(i.e.,emotionalcontrol,motivationcontrol,attentionalcontrol,etc.).Both idiographicandgroupconceptsarepresented, allowing detection of the perceptualcognitive links collapsing under changes in emotionalstates,anditseffectsonthemotorsystem.

  • 12

    LETTUREMAGISTRALI

    VENERD25MAGGIO201209:3010:30PalaAIPS

    SABATO26MAGGIO201209:0010:00PalaAIPS

    Observational Learning: Does watching change our physical andpsychologicalbehaviors?PennyMcCullagh,CaliforniaStateUniversityEastBay,California,U.S.A.

    HowperceptionguidesactioninsportandhealthCathyCraig,QueensUniversity,Belfast,NorthernIreland,U.K.

    Observational learning isoneofthemostpowerfulmeansoftransmittingvalues,attitudes,andpatternsofthought and behavior (Bandura, 1986). Despite this claim, observational learning or modeling is oftenoverlooked in the sport psychology literature. This talk will briefly cover five topics: 1) Who shoulddemonstrateskillsformosteffectiveperformance.Canwatchingalearningmodelbeeffective?2)Similaritiesbetweenmodeling an imagery, 3) selfmodeling 4) the use ofmodeling by athletes, and 5) a conceptualframeworkforusingdemonstrations.

    James Gibsons (1966) ecological approach to visual perception provides a theory within which tounderstand the nature of the meaningful, direct relationship that exists between an actor and itsenvironment.Lee(1976)tookthistheoryfurthertoshowhowinformationembeddedinourrelationshipwith theenvironment couldbeused toguideouractions.Tobegin this talk Iwillbrieflyoutlinehowinformationguidesactionandprovidesometheoreticalexamplesofhowwecatchabaseballorputtagolfball. Iwill show theoreticallyhow the sameprinciplesof action guidancemay apply. Iwill thenexplainwhyvirtualrealityprovidestheperfectadjuncttostudyperception/action insport. Iwillshowhow virtual reality is a sophisticated, interactive and immersive humancomputer interfacewhere asensory environment is simulated by a computer (perception) and is controlled by the interactivebehaviouroftheuser(action). Iwillthenshowhowvirtualrealityallowsusaspsychologiststocontrolandvarythevisualinformationavailabletotheplayers(e.g.theballtrajectoryand/ortherunupoftheattacking/defendingplayer)andmeasurehow it influencestheirdecisionsaboutwhenandhowtoact(Bideauetal.,2010;Craigetal.,2006;Craigetal.,2009).A specificexample in footballwillbegivenwherewetriedtounderstandhowaballthatbendsinfluencesagoalkeepersabilitytoanticipatewheretheball isgoing.Does thisdeviation in theballs trajectory, causedby spin,make itmoredifficult toanticipatewheretheballisgoingandsubsequentlystoptheball(DessingandCraig,2010)?Thesecondexamplewillbe from rugby.Here Iwillpresent twoexamples.One isa1versus1situationwhereanattackingplayer istryingtouseasidesteptobeatthedefender.What informationdoesthedefendertuneintointhemovementoftheattackersbodytoanticipatethedirectionhewillrun?Howdoesthisinformationguideaction(Braultetal.,2012;Brault,2010)?Iwillalsobrieflytalkabouthowvirtualrealitycanallowustolookathowdifferentplayersofdifferentlevelsofexpertiseseespaceoropportunitiesforactionforthemselvesandothers(Correiaetal.,2012). Inthefinalsection Iwillgivesomepracticalexamples of how our knowledge of perceptual guidance of action can be exploited to help improvemovement performance. I will briefly present a golf putting device that externalises the temporalinformationnecessary foractioncontrol tohelp reduceputtdistancevariability. Iwillalso showhowauditory information of ecological events canhelp improve gait in peoplewith Parkinsons and Iwillfinish off by showing how computer based games that have been interfacedwith theNintendoWiibalanceboardcanbeusedtotrainandimprovebalanceinolderadults(Youngetal.,2011).

  • 13

    SIMPOSIGIOVED24MAGGIO2012

    PROCESSISOCIALI,LEADERSHIPEGRUPPINELLOSPORT11:3012:30PalaAIPSChair:BortoliLaura

    1. Individuazionedelledinamichedi gruppo attraverso lutilizzodel sociogrammanellesquadredialtolivelloDellaBellaNadineOnoratoValentinaIstitutodiMedicinadelloSportdiTorino

    2.Io,gruppo.VinceredasquadraGiancasproMariaLuisaeManutiAmeliaUniversitdegliStudiAldoMorodiBari

    Laricercachehavistocoinvolte leseguentisquadredialto livello:footballamericano,pallanuoto,pallavolo,rugby, calcio, hockey e pallacanestro, prevede l'analisi delle dimensioni di gruppo al fine di ottimizzare laprestazione sportiva. Lobiettivo quello di tracciare un profilo dei vari gruppi evidenziando le relazioniinterpersonalisignificativediognisingoloatletaconicompagni.Lafaseprincipaledell'interventoconsistenellasomministrazione del sociogramma, tecnica ideata da Moreno per lanalisi dei rapporti interpersonaliall'interno dei gruppi, che consente di evidenziarne la struttura nascosta e tradurla in termini oggettivi equantitativi. Il sociogrammapermettedi rappresentare schematicamente i rapporti esistenti fra gli atleti incampo (orientamento sul compito) e fuori da esso (orientamento sul sociale). Attraverso tale diagrammapossiamo individuare certe posizione tipiche che i membri del gruppo possono occupare in unarappresentazione schematica dei loro rapporti. I dati raccolti attraverso un semplice questionario, possonovenire ordinati in una tavola a doppia entrata detta Sociomatrice e poi utilizzati per la costruzione delSociogramma ovvero della rappresentazione visiva dell'insieme dei rapporti esistenti nel gruppo. Lametodologiaadottataper la ricercaprevede:presentazionedelprogettoe colloquio con lallenatoree/o lostaff dirigenziale, un incontro con la squadra nel quale verr somministrato il questionario, un secondoincontroincuiverrannocomunicatiirisultatideltestsociometricoallasquadra.Ilrisultatocheotteniamolafotografiadellasquadra,dacuisievincono:lapresenzaomenodigruppiisolati,chidetienelaleadership,chiviene isolatodallasquadra,chivienerifiutatodallasquadra, lealleanzee iconflitti.Tale lavoropotressereutilizzato in unmomento successivo dallo psicologo dello sport fornendo indicazioni utili all'allenatore perfacilitarelacoesionedellasquadraeperfavorirealtrealleanzeutilialraggiungimentodell'obiettivo.

    Lacoesioneunprocessodinamicoemultidimensionalechesiriflettenella tendenzadiungruppoastareinsiemeearimanereunitoinfunzionedelperseguimentodeipropriobiettivistrumentalieperlasoddisfazionedelleesigenzedeimembrieffettividelgruppostesso(Carronetal.,1998).Traglielementiche favoriscono lacoesione ilsuccessodellasquadragiocaun ruolo fondamentale:vincerestimola lavolontdi stare insieme.Aquestoproposito statodimostratochenella relazione traprestazioneecoesionepi significativo il legame causale tra risultatoeprestazionepiuttosto che tra coesioneerisultatodellaprestazione(Widmeyer,CarroneBrawley,1993).Tuttaviastatoanchedimostratocheigruppi uniti e coesi al loro interno lavorano conmolto impegno per il raggiungimento dellemeteprestabilite. Lobiettivo della ricerca quello di individuare le componenti interne alle dinamiche digruppoinunasquadrasportivadilivelloprofessionisticochefavorisconooimpedisconolacostituzionedi un clima di coesione. Nello specifico sono state analizzate le variabili relative a ogni singolocomponente, alle dinamiche di interazione, integrazione e comunicazione intragruppo e alleconseguenze per il singolo atleta e per la squadra. Inoltre lattenzionemaggiore stata posta allecomponentichecaratterizzanounasquadracoesa:ledimensionielacomposizionedelgruppo,lastoriae lo sviluppo del gruppo, gli obiettivi del gruppo, il metodo, il sistema di status e ruoli e ladifferenziazionedeiruoli,laleadership,lacomunicazioneelacompetizionevscollaborazione(QuaglinoeCortese,2003).IlcontestopresoinesameunasquadradiPallavolodiserieA2.Adognicomponentedellasquadrastatosomministratounquestionariosemistrutturatocontenenteunaseriedidomandesocioanagraficheeunascalasullavalutazionedelbuonteamsportivo(GrureeStern,1981), lascalaGroupEnvironmentQuestionnaire(Widmeyer,CarroneBrawley,1985),contenentequattrosottoscaleatte a misurare rispettivamente lattrazione verso il gruppo/sociale, lattrazione verso ilgruppo/compito, lintegrazione di gruppo/sociale e lintegrazione di gruppo/compito, e una scala sulclima di squadra (Grure e Stern, 1981), anchessa contenente quattro sottoscale atte misurarelautenticit, lacomprensione, lastimae laccettazione. Sonostateeffettuate, inoltre,delle intervistesemistrutturate,voltead indagarepi inprofondit leareedi interessesuccitate. Iprincipali risultatisarannopresentati.

  • 14

    GIOVED24MAGGIO2012PROCESSISOCIALI,LEADERSHIPEGRUPPINELLOSPORT

    11:3012:30PalaAIPSChair:BortoliLaura

    3.Gestionedei teamdinuoto inacque libereenuoto sincronizzatoverso Londra2012PolaniDiegoUniversitdegliStudidiFirenze

    4.Leadershipsportiva:lapercezionedelproprioallenatoreinsquadremaschiliefemminilidicalcioepallavoloPietrantoniLuca,BragagnoloLorenzo,PratiGabrieleeBortolottiAlessandroAlmaMaterStudiorumUniversitdiBologna

    Leattualiesigenzelegatealmondosportivohannodeterminato,incampointernazionale,diverseimpostazionidelprocessodiallenamento.Insintesisiimponeagliallenatoridicreareunasinergiatraivaricontributioffertidaunavastaschieradiespertiindiversicampialtamentespecializzati.SecondolateoriasullaperformancedelgruppodiSteinerdel1972ilgruppovastudiatoglobalmente,coscomevannoanalizzateleabilitindividualidiognuno, inmaniera da capirne la performance. Ilmodello teorico di Steiner pu chiarire la relazione tral'individuoe laperformancedelgruppo sportivo. L'essenzadelmodellodiSteinerespressadall'equazioneseguente:

    produttivitattuale=produttivitpotenzialeaspettinegatividovutiadaspettidifettosiLaproduttivitpotenzialecreerebbelamiglioreperformancepossibiledelgruppoinbasealleproprierisorseealcompitorichiesto.Lerisorsedelgruppocomprendonolaconoscenzadegliobiettivi,losviluppodelleabilitindividuali, e la corretta distribuzione di tali talenti allinterno della squadra. Le abilit individuali, quindi,migliorano laperformancedella squadrae sono considerate,probabilmente, la risorsapi importanteper igruppi.Andandoperoltresideveanchedirechelevarierisorseindividuali,enon,devonoessereattinentialcompito.Ilcompitorichiesto,oleregoleeibisogniimpostidallasituazione,determinanoqualisonolerisorseattinentiallaperformance.Quandoungrupporiesceadusareefficacementeleproprierisorseinmanierataledaavvicinarsiallerichiestedelcompito,lasuaproduttivitattuale,operformance,siavvicinaalsuopotenziale.Qualsiasigruppoavrunabuonaperformance,inerenteagliobiettivichecisipreposti,laddovesilavorerdipisulleabilitindividualiesugliaspettiinterattiviecoagentiallinternodelgruppo.Sviluppoottimaletramitela formulazionedei ruoli.Questo tendead imporreaivaritecnici lacreazionediunasinergia tradi loroperquantoriguardaicontributitecniciespressi,etraivariprofessionisti,altamentespecializzati,sceltineidiversicampi scientificiemotoriutilialla squadra.Conquesta filosofia si lavorato in funzionedelleOlimpiadidiLondra2012.Questaladifferenzabasilarechepupermetteredipassaredagruppoasquadra.

    Unabuona leadershipmigliora lecapacitprestativedelgruppo, riduce i conflittiallinternodiessoecreaunclimaperunacrescitatecnicaeumanadeicomponentidellasquadra.Ilpresentestudiomiraaverificarequalisonolecaratteristichedileadershippreferitedagliatletipraticantisportdisquadra(calcioepallavolo)ecomeessipercepisconoillaleadershipdeipropriallenatori.Loscopodellapresentericercaconsistenell'investigarelaleadershipnellosportdisquadra,conparticolareattenzionealladifferenzadigenerenellostiledileadership.Atalescopo,statasomministratalaLeadershipScaleforSports(LSS)diChelladuraieSaleh (1980)adatletidi12squadre,6dicalcioe6dipallavolo, lametmaschilie l'altrametfemminili,dellaProvinciadiModena.LaLSSsomministratacomprendevadueversioniperatleti("ilmioallenatore ideale","ilmioallenatoreattuale")eunaperallenatori("iocomeallenatore"). Irisultatidel test consentonodi valutare lepercezionidel leader riguardo alproprio ruolo, lapercezionedegliatleti riguardo il comportamento del leader e la preferenza degli atleti riguardo alla loro leadershipideale. La LSSconsistedi40 itemperversione,divisi in5 sottoscaleche rispecchiano le5 tipologiedicomportamento: allenamento e istruzioni, comportamento democratico, comportamento autocratico,supporto sociale e feedback positivo. Inoltre si rilevata la percezione di coesione e di efficacia delsingolo allinterno della squadra. Dai risultati dei test sottoposti possibile evincere quale delle 5dimensionidellaLSSe,quindi,delcomportamentodellallenatorepreferitadallasquadra. Ilpresentestudio intendefornireagliallenatoriunostrumentopercomprenderequal laspettativadegliatletidiuna squadra (maschile o femminile, di calcio o pallavolo) rispetto al suo ruolo. I risultatimettono inevidenzaunamaggiorediscrepanzatra idealeereale inalcunespecifichedimensionidella leadershipemostrano differenze di genere. Il ruolo della leadershipnello sport rilevanteper la prestazione delsingoloedellasquadra.Alcuneformedileadershipsembranoesserediversamentepercepitedaigruppimaschili e femminili. Le competenze relazionali e di gestione delle risorse umane non sonosufficientementevalorizzatenellaformazionedegliallenatorideglisportdisquadrachespessocentratasullecompetenzetecniche.

  • 15

    GIOVED24MAGGIO2012MENTALTRAINING,IPNOSIEINTERVENTINELLOSPORT11:3012:30AulaMagnaChair:ModeneseMichele

    1.LapercezionedellarousalprimaedopouninterventodiMentalTrainingSergentiChiara

    2.Biofeedbackeprestazione:presentazionediunprotocollostandardizzatodiinterventodiMentalTrainingBounousMarcellaIstitutoUniversitarioSalesianoVenezia

    Obiettividella ricerca: Ilpresente studiodescrittivo siproponedimettere inevidenza lefficaciadelmentaltraining rispetto al significato attribuito agli stimoli somatici caratteristici di unattivazione ottimale o diuniperattivazioneprecompetizione. Talvolta le sensazioni somatiche caratteristichediunarousalottimalepossono essere sovrastimate o avere unattribuzione particolarmente negativa tale da interferire nellaperformance.Negli interventi dimental training si posta particolare attenzione allapreoccupazionedegliatleti per tali percezioni, proponendo interventimirati di psicoeducazione dellattivazione, discriminazionedegli stimoli somatici e autoconsapevolezza corporea, gestione dellarousal, ipoattivazione, attivazioneottimaleeiperattivazione.Materialiemetodiutilizzati:10soggetti(maschiefemmine),atletidialtolivellodidiversedisciplinesportive:orienteering,nuoto,golf,brasilianJiuJitzu.Atuttiisoggettisonostatisomministratiunabatteriaditestprimaedopointerventodimentaltrainingindividuale,compostadaS.T.A.I.X1,S.T.A.I.X2(StateTrait Anxiety Inventory, Forma X1 e Forma X2, Spielberger, Gorsuch, Lushene, traduzione italiana eadattamentoacuradiLazzariePancheri)perlamisurazionedellansiadistatoeditrattoprecompetizioneeQPF/R (Questionario Psicofisiologico, Forma Ridotta, Pancheri, Chiari, Michielin) questionario che elencareazioniedisturbi fisiologici. Itestmiranoadevidenziarequantoe inchemodo lattivazionepregarapossaessereinvalidantepergliatletiecompromettereavoltelaperformance,evalutarequalisensazionisomaticherilevanopi spesso. Linterventodimental training individuale attuatoprestavaparticolare attenzione allapsicoeducazionealmodellodellarousaleilcontrollodellattivazioneottimale.Risultatiediscussione:Nonsievidenziano differenze significative nei questionari pre e post intervento, ma da unanalisi qualitativaemergono differenze rispetto al significato attribuito alle percezioni somatiche dellattivazione precompetizione e durante la competizione. Avviene una ristrutturazione cognitiva rispetto alle sensazionisomatiche percepite nel pregara che non sono pi destabilizzanti ma diventano importanti feedbacksullattivazione ottimale omeno. Se ne evince che un intervento dimental training porta ad unamaggiorconsapevolezza dellatleta sul proprio tipo di attivazione, maggior capacit di controllo sugli stimolienterocettiviesullacapacitdigestionedelpregaraedurantelacompetizionestessa.

    Ilbiofeedbackallinternodiunprogrammadipreparazionementalefornisceallatletautiliinformazionisuattivitfisiologichenormalmentedefinitecomeautonome,facilitandounamaggioreconsapevolezzaegestionedel rapportopensieri/emozioni/risposte fisiologiche. Latletavienecosi messo ingradodipoter stabilire associazioni significative tra stati cognitivi/emozionali e fisiologici apprendendo amodulare intenzionalmente quegli statimentali e fisiologici che permettono allatleta di raggiungereprestazioniottimali. Inquesto lavoroho sperimentatounprotocollodibiofeedback allinternodiunprogrammadipreparazionementalecon lobiettivodi individuareprimaedallenarepoiunastrategiainternaripetibileeriproducibileindiversesituazionipergenerareconsapevolmenteunostatodiIZOF.LamiaattenzionesifocalizzatasullHeartRateVariability(HRV),sullIndividualResonantFrequency(IRF)esullaRespiratorySinusArhythmia(RSA)pervalutarecomeequantountraining dibiofeedbackpossaaiutarelatletaadapprendereamodulareeadautoregolareilpropriostatoemotivoecognitivoeinchemodounaumentodellefficienzadeisistemidiregolazioneautonomiportiadunmiglioramentodella prestazione. Supportata da alcuni ricerche (Lehrer, Vaschillo, & Vascchillo, 2000) ho sfruttatoleffetto risonanza utilizzando la respirazione per indurre cambiamenti nella HR, con lobiettivo dimigliorare lefficienza dei sistemi di regolazione. Utilizzando alcuni modelli di riferimento (IZOF,CircumplexModel of Affect e gli studi di Heartmath) latleta ha lavorato sulla coerenza psicofisica,verificandocomeglistatiemotivipossonoindurrediversimodidifunzionamentonelcuoreemigliorarelequilibriodelSNA. IlmodellodiHaninstatoutileper individuare il livellodiattivazionenecessarioallatletaperraggiungereprestazionidialtolivelloeattraversoquestoabbiamoindividuatoeallenato,in diverse situazioni, una strategia interna ripetibile per generare uno stato interno IZOF. I risultatievidenzianounaumentodellacapacitdiautoregolazioneedimigliorgestionedisituazionistressanti,attraversolutilizzodellapropriafrequenzarespiratoriaediunamigliorearitmiarespiratoriasinusaleindice di un miglior funzionamento tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Le schede diautovalutazione somministrate a fine seduta hanno evidenziato una sempre pi crescenteconsapevolezza della correlazione tra emozioni e stati interni, un maggior controllo delle propriefunzionicorporeeedunaumentodellaselfefficacyintesacomeadessotuttonellemiemani,hoglistrumentinecessariperfarebenelamiagara.

  • 16

    GIOVED24MAGGIO2012MENTALTRAINING,IPNOSIEINTERVENTINELLOSPORT11:3012:30AulaMagnaChair:ModeneseMichele

    3. Lipnosi applicata allo sport realmente efficace?Rassegnadeimaggiori studiscientificidegliultimiventanniBounousGladyseSimiliAlessandro

    4.Linterventoipnoticostrategicoinpsicopatologiadellosport:studiodicasiBarachettiMauroeMauriManuelCentroEuropeodiPsicoterapiaIpnoticaStrategica,Milano

    Linteresse nei confronti dellipnosi e della sua applicabilit in contesti clinici e non solo notevolmentecresciutonegliultimidecenni.Infattinellaletteraturascientificasononumeroselepubblicazionirealizzateogniannoconloscopodivalidarelefficaciadiquestostrumentodiinterventoneidiversisettoripsicologiemedici.In ambito clinico alcune recentimetaanalisi sono state in grado di evidenziare i disturbi psicologici in cuilipnosi risultaefficaceper il trattamento, sia come strumento singoloo in abbinamento con altre tecnichepsicologiche.Inpsicologiadellosportlasituazioneinvecenoncoschiara.Lipnosiampiamenteutilizzataneitrainingmentaliperlottimizzazionedellaprestazionesportivatuttavialaricercascientificainmeritoancoraabbastanza ridottaea tratti incompleta.Questo lavoroha lintentodi raccoglierealcuni fra imaggiori studiscientificipubblicatisuriviste internazionalinegliultimiventanniecercaredidarerispostaadalcuniquesiti.Lipnosisportivarealmenteefficacenelpotenziamentodelleprestazionisportive?Eses,qualiskillpossonoessere potenziate con questo strumento? Lipnosi riesce garantire unefficacia superiore, rispetto ad altretecniche di mental training, nel potenziamento delle suddette skill? Esistono dei protocolli di interventoipnotico validatie standardizzatioppure tutto lasciato allesperienza soggettivadelpreparatorementale?Sonopresiinrassegnacirca40studipubblicatidal1990adoggisuimaggioricanalidiinformazionescientifica.LarestrizionetemporalestataeffettuatapartendodaunaprecedentereviewsultemapubblicatadaMorgannel1993.Sonostatiinclusiin questa rassegna soltanto i lavori che fanno esplicitamente riferimento allipnosi applicata allo sport,escludendo tutti quelli che prendono in considerazione tecniche affini o similari (quali imagery o trainingautogeno)oquelliche riferiscono sullapplicazionedellipnosi inaltriambitidi interventopsicologico.Per laricerca e la selezione dei lavori sono stati utilizzati alcuni dei maggiori motori di ricerca e banche datiscientifiche, come google scholar, ovid,ma anche PsycInfo e PubMed. I risultati di questa rassegna sonopresentati inmodonarrativo cercandodi aprire spazi di riflessioneper la ricerca futura e la valorizzazionedellusodellipnosiinambitosportivo.

    Scopodelpresentecontributoquellodicondividereun lavorosulcamporiguardante larelazionetrasport e benessere individuale. Nello specifico trattato il tema della psicologia clinica e dellapsicopatologiadellosport.Atalepropositoillustratounprotocollodiinterventoterapeuticorivoltoasportivi agonisti che hanno sviluppato problematiche di natura psicologica. Lintervento prende inconsiderazione sia sindromi specificheda sport, sia sindromiaspecificheda sport (AntonellieSalvini,1987;TerreniOcchini,1997). Icasiclinicipresi inesamesonostatitrattatipresso ilCentroEuropeodiPsicoterapia IpnoticaStrategica (www.ipnosistrategica.it)diMilano. Ilprotocollodi intervento sibasasulle tecniche derivate dallipnosi clinica e della Terapia Breve Solution Oriented. Durante lapresentazioneverrannocondivisiidiversistepdilavoro(dainquadramentodiagnosticoaldecorsodellapsicoterapia)chehannoresopossibileilprocessoterapeutico.

  • 17

    GIOVED24MAGGIO2012MANAGEMENTEINTERVENTINELLEORGANIZZAZIONISPORTIVE

    12:3013:30PalaAIPSChair:CampaniniElena

    1.Storytellingmanagementperlorganizzazionesportiva:unapprocciointegratotrapsicologiaesemioticaRiccardoBresciani,VeronicaCataleta,SilviaColottieLuciaFrancolini

    2.RicercaIntervento:Calcio2000AccursioGennaro,GrausoAldoeCostanzaGianniUniversitLaSapienzadiRoma

    Loggetto del presente lavoro mostrare le possibilit applicative e le prospettive dellinterazionemetodologicatrapsicologiadellavoroesemiotica,nellambitodellesocietsportive.Iltemachiavediquestaricerca lo storytelling, metodo narrativo trasversale a molte discipline, diventato strumento strategicomanageriale ed organizzativo, fondamentale per essere ascoltati e scelti (Fontana, 2009). Recenti ricerchesuggerisconolapresenzadiunlegametraorganizzazionisportiveelavorative.Leadershipefficace,coesionedigruppo,comunicazionesonoalcunideifattoriidentificaticomecentralinelsuccessodiunaorganizzazione,siaessasportivao lavorativa (WeinbergeMcDermott,2002). Il raggiungimentodiunaprestazioneeccellenteinfluenzatoemoderatodaprocessiedinamichequali la culturaorganizzativa (MacIntosheDoherty,2007;Schein, 1992), identit organizzativa, senso di appartenenza e livelli di partecipazione (Qualizza, 2009),comportamenti di cittadinanza organizzativa (Aoyagi, Cox e McGuire, 2008; Fletcher e Wagstaff, 2009),posizionamento sulmercato di riferimento (Mark e Pearson, 2001; Cawthorne, 2010; Bresciani, 2011). Inquestacornice, ilmetodonarrativorappresentaunelementocentraleche, inmanierasistemica,permettedivalorizzare lacostruzionediuna identit (individualeecollettiva)attraversouna identificazioneconvalorieheritageorganizzativo, incidendoanche sullemodalite livellidiefficaciadellaprestazione (Fontana,2009,2010;FontanaeBatini,2011).Lacostruzionedisignificaticondivisiallinternodiunorganizzazione (BrowneHumphreys,2003),facilitataanchedallostorytelling, influiscesulsensodiefficaciaebenesseree, insecondabattuta, sulle possibilit di generare peak performance. Il presente lavoro vuole assumere una prospettivamultidisciplinare,chiamandoincausa,daunlatolapprocciometodologicoamatricepsicologicoorganizzativa,dallaltro lasemiotica: ilprimoaiutaacomprenderemeglioiprocessiagitidaigruppisocialicoinvolti, itargetcuirivolgeregliinterventidiformazionecostruitisullostorytelling,ovverocreareunidentitorganizzativaforteattornoalruolonarrativoche lorganizzazionestessadecidediassumere; laseconda,traducetale identitorganizzativa in una strategia di posizionamento allinterno delmercato, direzionandone la comunicazionesecondocoordinatenarrative(Marrone,2007;Fontana,2009,Zanninet.al,2010).Siritiene,chelintegrazionediquestiduesguardimetodologici,possarealizzare interventinarrativi inquestadirezioneefornirespuntieindicazioni interessantipermigliorare leprestazionidellorganizzazione sportiva,aggiungendouna chiavediletturamultidimensionale.Sifornisconocasieriflessionisucomequestacomplementarietsiainteressantesiainfasedianalisi,siainfasediprogettazione,perottimizzareglisforziperformatividellorganizzazione/societsportiva.

    IPOTESI. Intervenire su 2 squadre di categoria promozione come gruppo sperimentale. Periodo: dagennaio 2012 amarzo 2012. Intervenire su 1 squadra di categoria Serie C calcio a 5 come grupposperimentale.Periodo:dalmesedigennaio2012almesedimarzo2012.Monitorarealtre2squadredicategoriapromozionee1squadradicategoriaserieccalcioa5comegruppodicontrollo.Periodo:dagennaio2012 amarzo2012. Entrambi i gruppihanno caratteristiche simili (punti in classifica, soliditdella societ, qualit agonistica). Lipotesi quella di verificare se attraverso la promozione di unmiglioramento della parte relazionale e comunicativa aumenta conseguentemente anche il fattoreprestazione delle squadre del gruppo sperimentale.OBIETTIVI RELAZIONALI. Saper gestire la propriapersonanelgrupposquadra.Svilupparerelazionipositive,labitudinealconfrontoealdialogo,unclimadi fiduciae serenit allinternodel contesto squadra. Favorire lo sviluppodellautostima attraverso laconsapevolezza delle proprie capacit e dei propri limiti. Correggere atteggiamenti di egocentrismo.OBIETTIVI DI PERFORMANCE. Miglioramento della posizione in classifica, rispetto alla media puntitotalizzatanelpreintervento.INTERVENTI.Fasepreliminare:prenderecontatto inlococon ledirigenzedelle3squadreinteressateperspiegareobiettiviefinalitdellaricercaintervento.Decideredicomuneaccordo tempi di intervento. Fase 1: da gennaio 2012. Somministrazione dei seguenti questionari:,sociogramma dimoreno, batteria autoefficacia percepita per singoli ruoli (Steca, Caprara e Andena,2010), IPPS48 (Robazza,BortolieGramaccioni2009).Fase2: interventodi formazione sullagestionedellerelazioni.Questosirealizzatoattraversoesercitazionianalogiche,tecnicheincentratesuproblemsolvingebrainstorming.Unincontrosettimanalesecondotempiconcordatinellincontropreliminareconladirigenza.Tempidi1oraadincontro.Fase3:osservazionesistematicadellapartitasettimanale.Fase4:marzo2012.Restituzionedeirisultatidiricercaalladirigenzadelle3squadredelgrupposperimentale.Calcolostatisticodellamediapuntiraggiuntinel trimestredi interventoe relativoconfrontoconquelliraggiunti nel periodo precedente lintervento e retest. RISULTATI. Tutte le squadre che hannopartecipatoallaricercahannoottenutibuonirisultatilegatiallintervento.Laprimahasegnatodipiadognipartita,incassandomenogol,equestopuessereovviamentericondottoinparteallattivitsvoltadaglipsicologi,siasulcampo, incuis lavoratosullaconcentrazionee lattenzionecheandatacon ilpassare del tempo ad aumentare, sia allinterno dello spogliatoio, e al confronto con la squadra. Laseconda squadra ha scalato 3 posizioni in classifica, allungando dalla zona di retrocessione diretta, eavvicinandosiallazonaplayout.Infine,laterzasquadrahascalato2posizioniinclassifica,allontanandosinettamentedalla zonadi retrocessionediretta,e superando la zonaplayout,anche snecessariounulterioresforzoperconsiderarsisalva.

  • 18

    GIOVED24MAGGIO2012MANAGEMENTEINTERVENTINELLEORGANIZZAZIONISPORTIVE

    12:3013:30PalaAIPSChair:CampaniniElena

    3.LapsicologiadelleorganizzazionialserviziodellosportAttanasioStefaniaUniversitdelSalento

    4.Emozioniacolori:applicazioninellapraticasportivaCoccoOlgaePolaniDiego

    Ilpresentecontributoproponeuna riflessione sullanozionedi identitprofessionalee sportiva.Lambitodiricercanonquellodelledisciplinemotoriendellapsicologiadello sport,maquellodellapsicologiadelleorganizzazioni. Infatti,siespongono i risultatidiunprogetto formativochehacoinvoltoun importanteentesportivo relativamente alla gestione di una categoria sportiva che, per motivi prevalentemente sociali eculturali,viveunasituazionediperennedisagio:gliarbitri.Ilprogettoseguelapproccioteoricodellariflessioneorganizzativa(Vince,2002;ReynoldsandVince,2004).Lariflessioneunaparteessenzialenellaconduzionediunamacroorganizzazione,comequelladelCONI,chepuinciderenotevolmentesuconduzionedelleattivit,gestione delle strutture e cultura dellorganizzazione, influenzando decisioni, scelte politiche e dimensioniemotivosimboliche ad asse associate. La ricerca presentata ha posto laccento sulla nozione di identitprofessionale,daun lato,ancorataalleidentitindividualidellepersonecheassumonounospecificoruolo,edallaltroalprocessodicocostruzioneadoperadellorganizzazione incui tali figure si inseriscono.Obiettividella ricercasono rifletteresusensodiappartenenzaalgruppoesullacondivisionediunprogettocomune,qualifondamentibasilariper ilbenesserepercepitonelproprioambientedilavoro.Sonostatecondotte30intervisteadarbitriditredisciplinesportive(calcio,pallavolo,basket)ealcuneintervisteallinterocomitatodelCONIdellaProvinciadiLecce(12soggetti).Lanalisideicontenutistatasvoltaconlausiliodisoftwarededicatichehannopermessodicondurredueanalisidistinte:analisideicontestielementari(attraverso ilsoftwareTLab)e ilPersonalPositionRepertoire (PPR) (Hermans,2001). Irisultaticonsiderati inunotticaolisticahannopermessodidefinire la situazionepresentenelle realt in analisiedi impostare alcuni interessanti lineedisviluppochehannocostituitounpercorsoformativotuttoraincorsonellefederazionisportivecoinvolte,oltrechenellostessoCONIsalentino.

    Icolorisonounaformaenergeticachedasempre interagiscecon lavitae leesperienzediogniuomo.Mantenere un contatto con le proprie componenti energetiche primarie significa riuscire a creareconnessioni tra mondo dei colori ed espressione delle singole emozioni, istinti, sensazioni, spessosostituiti dalla razionalit. La ricerca esplorativa ha lo scopo di determinare come le organizzazionisportive, a livello nazionale ed internazionale, scelgono i colori dei loro club e quale sia limpattopsicologico, al finedi rilevare linfluenzadel colore sulleemozioni.Unodegliobiettivi fondamentaliquello di aiutare le squadre ad individuare la gamma ottimale di colori. I dati emersi da letteratura(Luscher,Widmann),esperimentisulcampoeosservazionidisquadre italianeed internazionali (Roma,AustralianRulesFootball,FemantleFootballClube tantealtre),mostranoche icolori sono stati sceltiprincipalmenteperrispecchiareivaloridellosporte larelativafunzionesociale.Adesempio, ilporporasignifica autorit, potenza, supremazia e stabilit; il blu successo, l'oro immortalit e verit, l'argentoimpegnoegiustizia.Ilnero,tonalitadottatapifrequentemente,rappresentailpotere;ancheilrossopopolarenell'ambientesportivo,poich incoraggiaadavere fiducianellepropriepotenzialit, stimolal'adrenalina,suscitapassioneerabbiaedifansonovisivamenteattrattidaquestovivacecolore.Ilcalcioingleseprobabilmente ilpicoloratodi tutti icampionatieuropei.LaNationalBasketballLeaguehaincaricatospecialistiaustralianied internazionalidellaprogettazioneperun'analisidettagliatadi loghiecolori,inmodotaledaotteneremaggiorefruibilitvisivaetrasmettereaitifosiilconcettodivitalitnellosport. IlPresidentedellaFormulaUnoritieneche ilcoloremiglioreepiefficacesia ilrosso,dovutoalfattocheessoincarnil'essenzadellecorseautomobilisticheesprimendonecompetizione,forza,coraggio,adrenalina,selfcontrolepassione.Unulterioreesempiodell'utilizzodeicoloriilkarate,disciplinanellaquale l'avvicendarsi di cinture di colore diverso indica il grado di abilit dell'atleta, esplicitato anchenell'utilizzo di protezioni individuali di diverso colore, per facilitare la visibilit dei due concorrenti.Inoltre,giovaconsiderareaccostamentodeicolori,luminosit,coloredelleluciogradazionediverdedelcampo sportivo giacch influiscono sulla percezione dei colori. La letteratura suggerisce chel'accostamentodiblu,verde,rossoaglialtricoloriaccentual'autostimaeildesideriodiraggiungerenuoviobiettivi. Inconclusione, icolorihanno lacapacitdirappresentaresignificatie ilpoteredirafforzareoindebolire imessaggi che la squadra vuole veicolare ai propri sostenitori. Infine, i pigmenti esaltanol'immagineche lasquadratrasmetteallacollettivit, favorendo laconquistadinuovi traguardi.statodimostrato l'esistenzadiprocessimentalineiquali intervengono contemporaneamente cognizione edemozione.

  • 19

    GIOVED24MAGGIO2012

    RICERCA,STRUMENTIEFORMAZIONENELLOSPORT12:3013:30AulaMagnaChair:PolaniDiego

    1.IlQuestionariosulleAbilitMentalisecondaversione(QuAM2)comestrumentoperlassessmentpsicologicodellatletaGerinBirsaMarinaeBandaMassimilianoPsymedisportGroup

    2.SportandEducationinProgress2012CalaoElisa,DAngiGiovanni,DeMarcoGiovannaeScappaticciAnnalisa

    IlQuestionariosulleAbilitMentalisecondaversione(QuAM2)untestcheesaminaottodiversicostrutti:stimadiscomeatleta,gestionedellansiaagonistica,capacitdiprestareattenzione,capacitimmaginativa,gradodimotivazioneallattivitsportiva,gradodiassertivit/aggressivit,gestionedellostressepresenzadiobiettividaperseguireingara.IlQuestionariosulleAbilitmentalisecondaversionesicomponedi48itemediltempo di compilazione complessivo di 15/20 minuti. La valutazione dei risultati del test QuAM2 dipertinenzadellopsicologoenondelloperatoredipsicologiadellosport.Ilquestionariopuessereriproposto(retest) al termine di un ciclo di mental training per verificare eventuali cambiamenti significativi neicomportamenti,oltreallaprestazioneingaradegliatleti,facendoemergerequaliareenecessitinodieventualiulterioriapprofondimenti.Laricercasiponelobiettivoditestareattendibilitevaliditdelquestionarionellamisurazionediquesteottoabilitmentali,attraversounindaginestatisticacomprendente ladescrizionedelcampioneeanalisiqualianalisifattoriale,calcolodellaconsistenzainterna(AlphadiCronbach),correlazionefraitem,confrontofralemediedeipunteggideisingolifattoriperet,genere,tipologiadisport(sportindividualiedisquadra).Laricercainoltreponeaconfrontoillavorochestatorealizzatonel2009sullaprimaversionedelQuAMcon idatiraccoltidallasomministrazionedelQuAM2emette inevidenza lamaggioreconsistenzastatisticaelaconseguenteaffidabilitdellasecondaversionedelquestionario.Leanalisistatistichesonostatecompiute mediante il software SPSS. I risultati ottenuti dimostrano una buona consistenza interna delquestionario, alcune interessanti correlazioni fra le sottoscale che compongono lo strumento e lanalisifattoriale tendeaconfermare lastrutturadellostrumento.Leanalisidimostranocome ilQuestionario risultiunostrumentoaccuratoperlassessmentdellatletaesembramaggiormenteattendibileedaffidabilerispettoallaprimaversione.

    Losportunattivitnonsolofisicamaanchementale,compiutaalfinediintrattenereedivertirechilapraticaeanchechinespettatore.Essoparteintegrantedellaculturadiunasociet.Perquestodiprimaria importanza lavorareattraversounapproccioeducativoepsicologicobenmiratoeprogettato.Lapsicologiadellosportsioccupapropriodiquesto:studiaregliaspettipsicologici,sociali,pedagogiciepsicofisiologicidellosport.Lefigurechesonoallabasedellattivitsportivagiovanilesonocertamentecoach,atletae famiglia.Questasortaditriangolodellosport,secosvogliamodefinirlo,deveesseregestitoconstrumentieprocedurediinterventoatteafavorireunabuonarelazioneoltrecheavalutareeventuali implicazioni psicologiche. Fondamentale la comunicazione e lascolto attivo tra le diversefigurediriferimento.Daquesteconsiderazioninasce ilprogettodiformazioneSportandEducation inProgress2012rivoltoaglieducatori,chefungonodasupportoallosportedamediatoriconfamigliaecoachdelgiovaneatleta.Lametodologiautilizzatapragmaticaeapertaallascoltodelleesigenzeedeibisogni dellatleta. Lintento quello di creare una rete di comunicazione, di formazione e diprogettualit tra lediverse figureprofessionali (psicologi,educatori,allenatori,etc.).Perquesto,comegruppo di lavoro, lo scopo realizzare incontri periodici e workshop di formazione sulleducazionesportivanellevariesocietprese inconsiderazione.Lideachiavedelprogettoquelladiaccostareglieducatorialmondodellosportsecondounaprospettivadilavorofondatanontantosullateoriadelfare,masullapraticadelcomefareattraversolaccostamentoalmondodellatleta,allesueesigenze,allasuaquotidianitsportiva.Inconclusione,attraversolascoltoleducatoreinteragisceconilgiovaneatletae,alcontempo,anchecon lallenatoree la famigliapercogliere ledinamiche implicate.Vista importanzaevaloredelcompito,leducatoredeveessereprofessionaleeperquestomessonellecondizionidiformarsiperpoiformareglialtri.Eccoilmotivopercuiabbiamodecisodiaffidarelaloroformazioneaseminaridilavoroteoricipratici.

  • 20

    GIOVED24MAGGIO2012RICERCA,STRUMENTIEFORMAZIONENELLOSPORT12:3013:30AulaMagnaChair:PolaniDiego

    3.LapraticadelleartimarzialicomepercorsodiconoscenzaesperimentazionedisCasadeiRitaAlmaMaterStudiorumUniversitdiBologna

    4.Sport,sonno,performance:unprotocollodistudioPincherleA.,SorrentinoM.eVercelliG.UnitOperativadiPsicologiadelloSport,CentroRicercheScienzeMotorieSUISM,UniversitdegliStudidiTorino

    Oggetto del contributo: legittimit della pratica delle Arti Marziali come percorso di conoscenza esperimentazionedis.ApartiredallariflessionesulsofisticatosistemafilosoficosucuilArteMarzialesiradicasaldamente,cisisoffermasulle implicazionieducativeprofondechequestapratica ingradodirisvegliareerealizzare.Lapossibilitdiesercitaresimultaneamentecorpo,respiro,attenzione,coinvolgeilpraticanteinunpercorso di ricerca e di consapevolezza di s, nello spazio e nel tempo, attraverso linterdipendenza delledimensionifisica,attentivaedemotiva.Oltreasottolinearelanecessitdiunapproccioecologicodellediversedimensionicostitutivedellapersona,sirendenecessarioconsiderareladimensionedellinteriorizzazionedellapratica,chesisostanziadelladisponibilitallaripetizionedelgestononcertofineasestessa,maorientataallacapacit di sviluppare disciplina, pazienza, determinazione e ascolto fine di s. Non ultimo, il temadellaggressivitcheallinternodellArteMarzialenontrovaliberosfogo,quantoinveceunrigorosometododitrasformazioneindirezionedellacrescitadellepropriepossibilitespressive,orientatealrispettodis,deglialtriedellambientecircostante.

    Questa ricercaha loscopodistudiare laneurofisiologiadelsonnoallinternodelcontestosportivo. Ilsonnounostatofisiologiconecessarioalraggiungimentoealmantenimentodiunabuonasalutee,diconseguenza, un fattore implicato nellottenimento di prestazioni di eccellenza.Nello specifico gliobiettiviprincipalisonoquellidicostruireunaseriediquestionaripsicologicicheforniscanoinformazionisullapercezionesoggettivadellaqualitdelsonnodegliatleti;condurrealcunistudipilotacoinvolgendogruppi di atleti e gruppi di controllo per indagare eventuali differenze tra popolazioni; indagare leabitudini e laqualitdel sonnodi atleti che lamentanodifficoltnel riposoper costruireprogettidiintervento ad hoc e, secondariamente, impostare protocolli preventivi; ricercare indicatori legati alsonno che possano aiutare a riconoscere e prevenire il fenomeno dellovertraining. Gli strumentiutilizzati nel progetto sono actigrafi, software per biofeedback e lutilizzo di un laboratoriopolisonnografico,perleanalisiquantitativeelasomministrazionediquestionariadhocediaridelsonnoperleanalisiqualitative.Gliactigrafiutilizzatisonodiduetipi:ilprimo,aformadiorologio,deveessereindossatocostantementenelle24oreperunminimodi7giorni.Essorilevaadogniminutoimovimentidelpolsodellatleta(ampiezzaedintensit),restituendounastimadellattivitsvoltanelle24oreedelleoredisonno.Lasuautilitquelladi fornireunapanoramicadelleabitudinidellatleta inunperiodomediolungo. Il secondo un prototipo in fase di ottimizzazione che fornisce dati complementari alprimo: si tratta di un anello da portare al dito, chemisura alcuni parametri periferici, rilevando unbilanciotrasistemasimpaticoeparasimpaticoefornendodatisuqualitdelsonno,fasiREMeNREMesu eventuali disturbi della respirazione durante il riposo notturno. Il biofeedback utilizzatoprincipalmente come strumento di apprendimento per imparare a controllare alcuni parametrifisiologici,come respirazione,battitocardiacoerilassamentomuscolare.Allinternodelprogettoessohaunruoloeducativo, inquantoserveallatletaperapprenderealcunetecnichedirilassamentoepergestirequestostatounavoltachestatoraggiunto,inmododafacilitarelefasidiaddormentamento.Lostudiosibasaanchesupolisonnografiecomplete legatealmonitoraggiodelsonnodellatletasiadaunpuntodivistaquantitativochequalitativo,attraversomoltepliciparametrifisiologici(EEGECGEMGRESPIRAZIONE).Questo tipodi indagine,piprecisamapicomplessa,vienepresa inconsiderazionesolonel caso incui si riscontrinoproblemiedisagi importanti. Leanalisi sono stateeffettuatedaunneurologospecializzatoinmedicinadelsonno.Adoggisonostatitestatiglistrumentisualcunigruppidicontrolloesistannoultimandoiquestionariperloscreeningqualitativodellapercezionesoggettivadelsonno.Ilprossimostepsarquellodisomministrareilprotocollosperimentaleadunaprimapopolazionediatleti.

  • 21

    GIOVED24MAGGIO2012STATIEMOZIONALIERESILIENZANELLOSPORT15:3016:30PalaAIPSChair:TrabucchiPietro

    1.ResilienzaemotivazioneallariuscitainstudentiatletiadolescentiGambarinoClaudiaeTironeClaudiaUnit Operativa di Psicologia dello Sport, Centro Ricerche Scienze Motorie SUISM,UniversitdegliStudidiTorino

    2.Monitoraggiodegli statipsicofisici in relazioneallapercezionedello sforzoneigiocatoridihockeysupistaSeleniaDiFronso,PatrizioRipari,ClaudioRobazza,MaurizioBertolloUniversitG.DAnnunziodiChietiPescara

    ormairiconosciutadatempolimportanzaedilruolofondamentaledellascuolanellosviluppo dicompetenzepsicosociali. LOMS (Organizzazione Mondiale Sanit) riconosce la scuola come contesto entro il qualesvilupparelelifeskilldegliadolescenti,incrementandoattitudinipositivenelrapportosociale.Talicompetenzesono implicatenellincrementodelbenessereecostituisconoutilirisorseperlarispostaaglieventistressanti.Se le lifeskillsipossonodefinirecomeabilitperrispondereallesfidefacile intuirecome lattivitsportivapossa veicolare tali competenze. Attraverso lo sport si impara a definire e raggiungere obiettivi, risolvereproblemi,migliorare la capacitdi adattamento a situazioninuovee insolite, rispettare le regole, gestire isuccessieifallimenti.Inoltre,losportuncampodisocializzazione,cooperazione,sviluppodellautonomia,organizzazione del tempo e regolazione delle energie. Gestire la prestazione significa inoltre saper gestireemozioni,ansiaestress.Lecompetenzesopradescrittesonofondamentaliperanchenelcontestoscolastico:molto spesso scuola e sport sono considerate in antitesi, complice una credenza che vede coloro che sidedicanoprincipalmenteallagonismocomepocostudiosi,pocomotivatialsuccessoscolasticootroppoimpegnati nello sport per dedicare il giusto tempo allo studio.Unamaggiore integrazione tra programmisportiviescolasticichefavorisconoglistudentiatleti,comeaccadeneiLiceidellaneve,potrebbefavorireladiffusione di una cultura educativa che tenga in considerazione lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale emotorio integrandolo.Nellospecifico, lacombinazionediprogrammi sportivoscolasticisi ipotizzachepossafavorire il potenziamento di abilit qualimotivazione alla riuscita e resilienza, intesa come la capacit diaffrontareicambiamentiimpostidallesituazionidicrisi,tollerandolostresseutilizzandoilimitiimpostidallasituazionecomeoccasionedicrescita,conoscenzaerafforzamentodis.Gliobiettividellaricercasonoquellidiindagare le abilit relative a resilienza emotivazione alla riuscitamesse in campo dagli studentiatleti neicontesti di performance sportiva e scolastica, valutando possibili influenze tra le due dimensioni edevidenziandoeventualidifferenzerispettoalcampionedicontrollodistudentinonatleti.Ilmetodosibasatosulla somministrazione individuale (previo consenso informato dei genitori degli allievi minorenni) deiquestionari:Growht,Opportunities,AspirationsandLearningofStudentincollege(GOALS,modificato)(NCAA),AdolescentResilienceScale(ARS),CondorDavidsonResilienceScale(CDRS)eAchievementMotiveScale(AMS,versionebreve).Ilcampionecostituitodacirca130studentiestudentiatletiprovenientidaiLiceidellaneve.Irisultatisonodiscussi.

    Duranteicollegialiinpreparazioneadunimportanteeventosportivo,qualeuncampionatodelmondo,unadellepreoccupazionimaggioridello staff tecnicoquelladimonitorare ilcaricodi lavoro internodellatleta per evitare situazioni di eccessivo stress ed arrivare alla competizione in buone condizionipsicofisiche(informa).Losforzopercepito(RPE;ratingofperceivedexertion)sirivelatoun indicatoreaffidabilecapacediintegrareunagranquantitdiinformazioniprovenientidallorganismo(Borg,1998).Lavalutazionedellosforzopercepitoconsente,quindi,diaverestimedirettesulcaricodilavorointernoparagonabili amisure fisiologiche, quali la frequenza cardiaca e la concentrazione ematica di lattato.Inoltre,lavalutazionedellivellodistressedirecuperopermettediindividualizzareillavoroinitinereinmododaconseguireunpienostatodiforma(Kellman,2002).Ilraggiungimentodiunazonaindividualedifunzionamento ottimale per una prestazione efficace strettamente collegato allo stato psicofisicodellatleta (Hanin, 2007), chenon sempre in relazione al caricoesterno somministrato. Lo scopodiquestaricercaeradiesaminarelarelazionetralosforzopercepito,glistatipsicofisiciedillivellodistressin11giocatoridihockeysupistadurante la fasedipreparazionealCampionatomondialeunder20del2011,dovehannoconquistato lamedagliadibronzo.Per lavalutazionedellosforzostatautilizzata lascalaRPE (CR10,Borg, 1998).Per la valutazionedel recuperodallo statodi stresspsicofisico statoinvece somministrato il RecoveryStressQuestionnaire (RESTQ, Kellmann and Kallus, 2001). Gli statipsicofisicisonostativalutatiattraversounalistadidescrittori,giutilizzata inprecedenti lavori(Bortoli,BertolloandRobazza;2009),ed infasedivalidazione.Dallanalisideirisultatiemersoche,aparitdicarico esterno, durante la quarta ed ultima settimana di collegiale precedente la competizione,allaumentare della percezione dello sforzo sono diminuite lintensit e la frequenza delle emozionipiacevoliesonoaumentate, invece, lintensite lafrequenzadelleemozionispiacevoli.Siriscontratoancheuncambiamentodidirezionedelleemozionispiacevolipercepitecomefunzionaliallaprestazione.Inoltre, la percezione dello sforzo risultata poco correlata alle scale del RESTQ e correlatasignificativamente solocon lascaladella faticadurante la seconda settimana,con la scaladeidisturbifisicidurante laterza,econ lascaladellinfortunionellaquartasettimana.Ciconfermache lRPEnonmisurasololapercezionedellosforzolegataalcaricoesternoecheleemozionispiacevolipossonoesserepercepitecomefunzionaliperlaprestazione.

  • 22

    GIOVED24MAGGIO2012STATIEMOZIONALIERESILIENZANELLOSPORT15:3016:30PalaAIPSChair:TrabucchiPietro

    3.LeemozionipositivemiglioranolavitaaumentandolaresilienzaPoggioliniDanielaIKOSAgeFormScuolaQuadriennaledispecializzazioneinPNLt.bioETICA

    4.Laresilienzanellosport:lesempiodellaNazionaleItalianadiUltramaratonaelesperienzadiricercadelTDGTrabucchiPietroUniversitdegliStudidiVerona,FacoltdiScienzeMotorie

    Unostudiodialcunipsicologiamericanimostracheselafelicitcicuiaspiriamonellavita,laconcentrazionesullecosesemplicidiognigiorno,lostuporeelinclinazionealleemozionipositivecichefaladifferenzasuirisultati.Barbara Fredrickson,professoredipsicologia allaUniversityofNorthCarolina, avvalora la tesi cheanchequiinItalia,intanti,sperimentiamocontinuamente.Glieffettidellempatia,conattenzioneallascoltoeaccoglienzadellaltro, sono sorprendenti.Quando scatta, instaura tra lepersoneuna vicinanzaemotiva,unatteggiamento di partecipazione e comprensione nei confronti dell'altro, tale da mettere da parte lepreoccupazionieipensieripersonalinegativi,ognipolaritaffettiva(simpatia,antipatia)eognigiudiziomorale.Quandosiallenatiatuttoci,ancheglieventitraumaticiodigrandedisagiosonopifacilmentesuperabilieaumentanolacapacitdiresilienza,trasformandoognimomentonegativoinunvaloreaggiuntocapacedidareforzaedenergiaalleproprie reazioniedalla ristrutturazionedelpensiero.Finalitdella ricercadimostrarecomeleemozionirivestonounafunzionerelazionalemoltoimportanteperlacomunicazioneconglialtri.Leproprie reazioni psicofisiologiche, tradotte dalla comunicazione non verbale in stretta relazione con lacomunicazione verbale,offronounperfetto vocabolariodi congruenze ed incongruenzeutiliper entrare inprocessi di pensiero assolutamente vicini alla silenziosa voce dellinconscio. Attraverso slide e piccoleesercitazioni di visualizzazioni guidate creative e trance ipnotica leggera, si effettua un viaggio verso unaconoscenzapiprecisadisestessi,unopportunitdianalisidelleproprieemozioniedellacapacitdimisurarelapropriaresilienza.Irisultaticonseguitisonounpotenziamentopersonalerelativoadunamaggiorecapacitdiriconoscereleemozionielasperimentazionedalvivodelsensodibenessereedellacapacitdiresilienza.

    Il concetto di resilienza ha assunto negli ultimi anni una certa rilevanza anche nel panorama dellapsicologiadellosport.Questocostruttoindicalacapacitdimantenerelaspintamotivazionaleancheinpresenzadidifficoltdivariogenere,sofferenzaedisagio.Alcuni tipididisciplinesportiveenfatizzanoqueste capacit: inesse il risultato viene raggiunto solamente se latleta in gradodi superare livellimolto intensi di fatica e dolore. il caso per esempio dellultramaratona, specialit dellatletica chedenotatuttelecorsediresistenzadidistanzasuperioreai42kmediambientazionemutevoledalpuntodivistadelterreno,dellameteo,deidislivelliedellaltitudine.Lautore illustra lasuaesperienzacon leSquadreNazionalidiUltramaratona,vincitricedeiMondiali2011e2012;ecomeresponsabiledal2009perlaricercainteruniversitariadelTDG(unadellegarediultramaratonapidifficiliefamosealmondo).Glistudideibiologievoluzionisticonfermanolesistenzanegliultimiduemilionidiannidiunapressioneselettivaalladozionedellacacciapersistente,comefontediapprovvigionamentodiproteine.QuestapressionenonavrebbesolomodificatolafisiologiaelabiomeccanicadellHomoErectusepoidellHomoSapiens, ma avrebbe anche plasmato il cervello specializzandolo nel mantenere la motivazione alraggiungimento della preda anche in situazioni di svantaggio metabolico. Luomo sarebbe quindidiventato per necessit lanimale pi resiliente.Questa intuizione trova conferma sperimentale nellericerche focalizzate sugli ultramaratoneti. Questi atleti sono in grado di mantenere attive le areeprefrontali nonostante laffaticamento, inteso come deplezione delle riserve metaboliche e comedeprivazioneda sonno. Liperattivitdelleareeprefrontali implicaunamigliorgestionedellecapacitattentive,cheportaadunagestionemoltoefficientedellapercezionedeldolore;maanchelacapacitdiinibire le risposte emotive incontrollate ed automatiche agli stimoli emozionali (inibizione viaamigdalofuga ventrale) come di fronte alla fatica, a traumi, a temperature estreme. Lanalisidellefficienzacerebrale inatletidialto livello impegnati inproveestreme (comenelcasodelWR10x100 km dellatleta dellaNazionale A; Tallarita, 2011) posta a confronto con quella di atleti diminoresperienzasvelachequestequalitsonoallenabili.Tuttocidimostrachelaresilienzaunacapacitcognitiva incrementale,chehacomebasemateriale lefficienzae lo sviluppodialcune zonecerebrali.Queste capacit possono essere attivate casualmente dagli eventi di vita o sviluppate in modosistematicointempimediolunghi.Aquestopropositovengonoanalizzatealcunemetodologieutilizzateconatletigiovanieconatletidialtolivello.

  • 23

    GIOVED24MAGGIO2012RICERCAEFORMAZIONEINPSICOLOGIADELLOSPORTEDELLESERCIZIO

    17:0018:30AulaMagnaChair:GramaccioniGianfrancoeVitaliFrancesca

    1.S.F.E.R.A.:pervivere lo sport. Ilprogetto sport sano:aspettipositiviebeneficidellapraticasportivaCapone,R.,Gastaldi,S.,Indemini,S.,Martini,M.,SaccoA.eVercelliG.Unit Operativa di Psicologia dello Sport, Centro Ricerche Scienze Motorie SUISM,UniversitdegliStudidiTorino

    2.Aumentare la qualit dello sport e delmovimento artistico: un approcciofunzionaleperlavalutazioneelallenamentoFuscoAndreaeFraschiniPaola

    IlprogettoSportSanonatoconilfinedipromuovereibeneficidellapraticasportivatragliadolescentidellerealt scolastiche di Torino Nord attraverso unamodalit pratica. Le attivit proposte durante ilmoduloS.F.E.R.A.:perviverelosport,siproponevanodifarsperimentareattivamenteaglistudentiemozionisimiliaquellechesipossonoprovareduranteunacompetizioneounallenamentosportivo.Alterminedelleattivitpratiche,statosomministratounquestionariocostruitosullabasedialcunevariabilisociodemograficheconlafinalitdiindagareladistribuzionedellapraticasportivaallinternodelcampioneselezionato.Ilmetododicampionamentoutilizzatostatodi tipononprobabilisticoe ilcampione finalestatocompostoda1.177studentidelleclassiprimedi14IstitutisecondarisuperioripresentinellareadiTorinoNord.Idatiemersisonostati divisi per genere ed Istituto, limitando lanalisi alla fase descrittiva (Ricolfi, 2002). Si sono ipotizzatecorrelazionipositivefraalcunevariabiliricercate:tra livellosportivopraticatoedannidipraticasportiva,tralivellosportivopraticatoedore impegnatesettimanalmentenellapraticasportiva, tra importanzadataallosportetempospesonelpraticarlo.Dalleanalisideidatiemersocome iltipodisportpraticato,secondo lavariabilegenere,siaculturalmentedistribuito.Sievinceanchechemoltistudenti,negli Istitutiprofessionalipi che in altre scuole, dichiarano di non sapere a chi rivolgersi per cominciare una disciplina sportiva.Unultima importanteconsiderazione riguarda il fenomenodeldropout:emersodaidatiche ilperiododitempotrai4e5annidipraticasportivacontinuativarisultaparticolarmentecritico.Si,infatti,osservatounnotevole abbassamento, senza differenze di genere, delle percentuali di adolescenti che praticano attivitsportivainquestoperiododitempo.Allalucedeirisultatisiauspicachequestaricercapossaindirizzareversointerventisemprepimiratialfinedipromuoverelattivitsportivanellafaseadolescenziale,conconseguentibeneficisociopsicofisicichequestapufornireduranteunperiodocosdelicatodellavita.

    Thisproposalcouldbeconsideredasameanofpreventingandmanagingsports injuries,accordingtheprinciplesofbiomechanicsand functionalanatomy.The functionalapproach is issuedusingtechniquesandunderstanding learned formaikido, kinomichi,anddance.The startingpoint for thismethod isarigorousexaminationofmovement.KeyPointsAparadigmoffunctionalactivityisdifficulttopointout.Searchingforaparadigmoffunctionalactivity,martialarts(i.e.,aikidoandkinomichi)andcontemporarydanceseemstobeclosertoergonomicsandeffectiveness.Usingthekineticchainsconceptasaframetoget,ourproposalaimsto:- Aglobalfunctionalassessment;- Anassessmentofthesportspecificdemandsrelatedtoriskfactorstodevelopshoulderpathologies;- Adynamicfunctionalassessment;- Theassessmentofthelinksexistingbetweenthekineticchainsandthesportskills;- How to improve thekineticchainseffectiveness inorder togetbothenhancement:preventionand

    performance.Themethodisdonebysteps:Step1Globalfunctionalassessmenttopointoutmobility(flexibility)andstability.Step 2 Toward dynamics. To point out symmetry, muscular tone tuning, body weight transfer.Backgroundoverview:theassessmentofthesportspecificdemandsrelatedtoriskfactors(i.e.,shoulderpathologies).Openkineticvs.closedkineticchains,weightbearingvs.notw.b.,cyclicvs.repetitiveskill,plyometricvs.concentricmuscularcontraction,agilitydrills,partnerdrills,environmentaldrills,technicaldrills.Step3Adynamicfunctionalassessmentdisplacementbyusingthesequenceofrotationalcomponents.Step4Adynamicfunctionalassessmentrelatedtothesportspecificdemands.

  • 24

    GIOVED24MAGGIO2012RICERCAEFORMAZIONEINPSICOLOGIADELLOSPORTEDELLESERCIZIO

    17:0018:30AulaMagnaChair:GramaccioniGianfrancoeVitaliFrancesca

    3. Gli interventi di psicologia dello sport con il sistema familiare. LesperienzapraticaconilCesenaCalcio,FederazioneMotociclisticaItalianaeSettoreNuotoMazzoliMirkoeBaldininiFrancesco

    4.Milton Erickson,mentore e allenatore deccellenze: istruzioni su come sivinconoleOlimpiadiPoggioliniDanielaIKOSAgeFormScuolaQuadriennaledispecializzazioneinPNLt.bioETICA

    Lamaggiorpartedegli interventiprogettatieapplicatidaglipsicologidellosportmiranoadassistere latletaindividualmenteo lesquadre.Nonostante lenfasipostasuquestiargomenti,pochigiovaniatletientrano incampo da soli. Lamaggior parte lo fa con un certo livello di coinvolgimento familiare, emolti allenatoririconoscono limportanzadi lavorarecon igenitoriealtrimembridella famiglia (Ct&Hay,2002;Ct&Salmela,1996;Hellstedt,1987). Lo scopodellintervento fornireuna seriedi lineeguidaperassistereglipsicologidellosport,itecnici,igenitori,gliadultisignificativieglistessigiovaniatletinellavoroconfamigliecoinvoltenellosport.InquestiannidilavoroconSocietSportiveeFederazioni,illavoroconigenitoriepiingenerale gli adulti significativi, sempre stato una delle basi degli interventi in psicologia dello sport.Verrannoaffrontateleseguentitematiche:- Linfluenzadellenvironment, cio linfluenzadel contesto famigliare sugli atleti giovanieadulti (Sacks,Tenenbaum&Pargman,2006).

    - Ibeneficidelsostegnoallapraticasportivedellatleta (Babkes&Weiss,1999;Brustad,1996;Fredericks&Eccles,2004;Martens,1978;Martens&Seefeldt,1979;Power&Woolger,1994;Smoll,2001).

    - Irischidellapressionefattadaigenitori(Wuerth,Lee&Alferman(2004).- Comportamentiinappropriatidellafamiglianellambientesportivo(Nack&Munson,2000;OConnor&Bury,2002).

    - L'intensitdelcoinvolgimentofamiliare(Byrne,1993;Hellstedt,1990).- Gli interventi concreti rivolti ai loro componenti familiari, specialmente i genitori (Sacks, Tenenbaum&Pargman,2006).

    MiltonEricksonstatoungrandeuomoepsicoterapeuta.Fumaestro,mentorepertantieprecursoredelleterapieoltreleterapie,dellacapacitdimotivarepotenziando.Unallenatoredellanimae,sedutosullasuasediaarotelle,allenatoresportivodigrandesuccesso.Haallenatosingoliatletiesquadrechevinserogareinternazionaliimportanti,ancheleOlimpiadi.Lagaraeradipersuneventodisecondariaimportanza, visto che lui riteneva che fosse la conseguenzadiunobiettivo gi raggiuntodentroognipersonaeatleta.Unvero leadercheconduceallaguarigione,alsuccesso,allavittoriapartendodasetralasciando tutto ci che per anni stato scritto e dibattuto su questi temi. Ilmiglior esempio dileadership la leadership condotta tramite lesempio. Jerry McClain e Milton Erickson era cos,lesempiochediventavabussola,motivazione,apertura,possibilit.Obiettivodellaricercapresentatamostraree farprovaresulcampo,attraversounesercizio fisicoementale,comesiapossibileandareoltreiproprilimiti,escoprirecheabbiamotuttelecapacitpossibiliedinimmaginabiliperandareoltreogniaspettativa. Irisultatisonounaconsapevolezzanuova,provatadirettamente.L'importantenonprevedereilfuturomarenderlopossibile(AntoinedeSaintExupry).

  • 25

    GIOVED24MAGGIO2012RICERCAEFORMAZIONEINPSICOLOGIADELLOSPORTEDELLESERCIZIO

    17:0018:30AulaMagnaChair:GramaccioniGianfrancoeVitaliFrancesca

    5.Percepire,dareattenzionealcorpoeagireindirezionedelbenessereLafascianoFrancescaIKOSAgeFormScuolaQuadriennaledispecializzazioneinPNLt.bioETICA

    6.LasupervisioneinpsicologiadellosportedellesercizioGramaccioniGianfranco1eVitaliFrancesca21UniversitG.DAnnunziodiChietiPescara;2UniversitdegliStudidiVerona

    Ilcorpopossiededeimessaggidaesprimeree,laddovenonglivengadatalagiustaattenzione,essoadotta unamodalit intelligenteper farlo,comeadesempioprovocareundisagio fisicoche,comepatologiamedica,contieneilproblemaelasuarisoluzione.Obiettivodellostudiomettereinevidenzacomedareattenzionealcorpoeallapercezionedellostessodapartedellatleta,grazieadunsupportopsicologicochegliconsentadicomprendere quale sia lazione adeguata da usare per il raggiungimento del benessere. Verr presentatalanalisidiuncasodiunadolescente,particolarmentedotatoetalentuosonelcalcio,chehotrattatodopocheavevasospesoleproprieattivitsportiveacausadiunacoliteulcerosa.Analizzandoetimologicamenteilnomedella patologia, co/lite ulcerosa, possibile comprendere come il corpo abbia trovato unamodalit peresprimereildisagiovissutosulcampodagioco,ovverolacolitesipresentacomeeffettodiunostatodanimointerioreenoncomecausadellasospensionedallacarriera.Comprenderecome,attraversolamotivazione,siapossibileinvertireilpuntodivistaattraversocuiosservarequestaproblematica,ridonasensoallapossibilitdiquestogiovaneatletadiriprendereagiocareacalcio,superandoconunchiarimentoanchelapatologiainatto.Lapercezionedeldisagio,dargliattenzioneedirezionarediversamentelazionepuconsentireadungiovaneatletadiriprenderearealizzarelasuapassionesportiva,evitandochelapatologiaoilmessaggiocheessaportapossano ritornare sotto unaltra forma. I risultati sono legati al fatto di proporre una visione alternativadellanalisidegli infortunipresentinellambito sportivo.Ognidisagiounmessaggio che va compresoed ilmodoincuiilcorpoloesprime,rappresentagiunaindicazioneperlasuarisoluzione.

    La supervisionehaun ruolochiavepercostruiree sviluppare ilprocessodiprofessionalizzazionedeglipsicologidellosport:nonrappresentaunafaseisolatadellaformazionedeiprofessionistidellapsicologiaapplicataallosporteallesercizio,macostituisceunprocessochecominciaallavvioesisviluppa lungolintera carriera professionale. La supervisione gioca un ruolo chiave nel processo di apprendimentocostante(longlifelearning)chelaprofessionedipsicologodellosportrichiede,siaessaasimmetrica(frapsicologodellosportespertoenovizio),siaessafrapari(ovvero,fraduepsicologidellosportesperti).Lariflessione sulla supervisione non ha soltanto a che fare con le ricerche scientifiche legate allaprofessionalit degli operatori della psicologia dello sport e dellesercizio,ma parte di un progettocomuneche lEuropeanFederationofSportPsychology (FEPSAC)a livelloeuropeo (Seiler&Wylleman,2009)e che lAssociazione ItalianadiPsicologiadello Sport (AIPS)a livellonazionale stannoportandoavanti in sinergia da diversi anni per definire la disciplina stessa, ovvero cosa sia e di cosa si debbaoccupare la psicologia dello sport e dellesercizio; per rinforzare lo scambio e facilitare contatti econfrontiallaparieconparidignitfraricercatorieprofessionisti;peraprire lapsicologiadellosportedellesercizio non soltanto alla comunit dei ricercatori e dei professionisti della psicologia e dellapsicoterapia,ma aquellabenpi ampiadi tuttiglioperatoridelmondo sportivo (medicidello sport,chinesiologi o dottori in scienze motorie, insegnanti di educazione fisica, atleti, allenatori, tecnici edirigenti sportivi, e ancora pedagogisti, sociologi, ingegneri, biomeccanici, ergonomi e fisioterapistiinteressatiallosport,oltreagiornalistisportivie,piingenerale,atutticolorochesioccupanodisportcomeaddettiailavori);perfacilitarelingressonelmercatodellavorodeigiovanipsicologidellosporte,insintesi,percontribuirealprocessodicreazionediunaveraepropriaprofessionelegataallapsicologiadello sport e dellesercizio, in Europa come in Italia.Quest