Libretto di uso e manutenzione ITALIANO · Leva comando frizione 96 Commutatore destro 99 Manopola...

181

Transcript of Libretto di uso e manutenzione ITALIANO · Leva comando frizione 96 Commutatore destro 99 Manopola...

Libretto di uso e manutenzioneITALIANO

1

Questo libretto deve essere considerato parte integrante della motocicletta e deve rimanere con essa per tuttala vita. In caso di passaggio di proprietà deve essere consegnato al nuovo acquirente. Il libretto deve essereconservato con cura: in caso di deterioramento o smarrimento richiedere immediatamente una nuova copia adun Concessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati. Gli standard di qualità e la sicurezza delle motocicletteDucati sono tenute in constante aggiornamento con conseguente sviluppo di nuove soluzioni di design,equipaggiamenti ed accessori, quindi, sebbene il libretto includa informazioni aggiornate al momento di andarein stampa, Ducati Motor Holding S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento senzadarne notizia e senza incorrere in obbligazioni. Per questo motivo potrebbe verificarsi il fatto che, confrontandoalcune illustrazioni con il tuo attuale motociclo, potresti notare differenze. Riproduzioni o divulgazioni ancheparziali degli argomenti trattati nella presente pubblicazione, sono assolutamente vietate. Ogni diritto èriservato alla Ducati Motor Holding S.p.A., alla quale si dovrà richiedere autorizzazione (scritta) specificandonela motivazione. Per riparazioni o semplici consigli, rivolgiti ai nostri centri di assistenza autorizzata. Inoltreabbiamo predisposto un servizio informazioni per i ducatisti e gli appassionati, a tua disposizione persuggerimenti e consigli utili.

NoteIl servizio non è accessibile per chiamate provenienti da operatori di telefonia mobile e fissa TeleTu ed

Operatore 3.

DUCATI LINEA DIRETTA

Numero Verde

00800-00382284

Buon divertimento!

2

Sommario

Introduzione 7Linee guida per la sicurezza 7Simboli di avvertimento utilizzati nel libretto 8Utilizzo consentito 8Obblighi del conducente 9Formazione del conducente 10Abbigliamento 10“Best Practices” per la sicurezza 11Rifornimento di carburante 13Guida a pieno carico 14Informazioni sul carico trasportabile 15Prodotti pericolosi - avvertenze 15Numero identificazione veicolo 17Numero identificazione motore 18

Cruscotto (Dashboard) 19

Cruscotto 19Acronimi e abbreviazioni usati all'interno dellibretto 23Dizionario tecnologico 24Pulsanti funzionali 25Impostazione / visualizzazione parametri 26Funzioni principali 31Velocità veicolo 33Indicazione giri motore (RPM) 34Funzioni menù 1 36Totalizzatore (TOT) 37Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1) 38Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2) 39Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIPFUEL) 40Temperatura aria ambiente (AIR) 42Errori 43Visualizzazione errori 44Descrizione errori visualizzati 45Orologio 48Temperatura motore elevata 49Indicazione manutenzione (SERVICE) 50Indicazione OIL SERVICE zero 51Indicazione DESMO SERVICE countdown 52Indicazione DESMO SERVICE 53Menù di setting 54

3

Attivazione / Disattivazione centralina ABS 56Tensione batteria 59Regolazione retroilluminazione cruscotto(B.LIGHT) 61Funzione regolazione orologio (CLOCK) 63Pin Code 66Modifica PIN CODE 70Impostazione unità di misura 75Controllo luci 82Il sistema immobilizer 85Chiavi 86Funzionamento 87Duplicazione delle chiavi 88Funzione inserimento PIN CODE per sbloccoveicolo 89

Comandi per la guida 93Posizione dei comandi per la guida delmotociclo 93Interruttore d'accensione e bloccasterzo 94Commutatore sinistro 95Leva comando frizione 96Commutatore destro 99Manopola girevole comando acceleratore 100Leva comando freno anteriore 101

Pedale comando freno posteriore 102Pedale comando cambio 103Registrazione posizione pedale comando cambio efreno posteriore 104

Elementi e dispositivi principali 106Posizione sul motociclo 106Tappo serbatoio carburante 107Serratura sella 108Cavalletto laterale 109Connessione USB 110Regolazione ammortizzatore posteriore 111

Norme d’uso 113Precauzioni per il primo periodo d’uso delmotociclo 113Controlli prima dell’avviamento 115Dispositivo ABS 117Avviamento del motociclo 118Avviamento e marcia del motociclo 120Frenata 121Arresto del motociclo 123Parcheggio 124Rifornimento carburante 125

4

Accessori in dotazione 126

Operazioni d’uso e Manutenzioneprincipali 127Controllo livello fluido freni 127Sostituzione del filtro aria 128Verifica usura pastiglie freno 129Carica della batteria 130Lubrificazione delle articolazioni 134Regolazione del cavo comando acceleratore 135Controllo tensione catena trasmissione 136Lubrificazione della catena trasmissione 139Sostituzione lampade luci proiettore anteriore 140Sostituzione lampade indicatori di direzione 143Orientamento del proiettore 144Regolazione specchietti retrovisori 146Pneumatici Tubeless 147Controllo livello olio motore 150Pulizia e sostituzione candele 152Pulizia generale 153Lunga inattività 155Avvertenze importanti 155

Piano di manutenzioneprogrammata 156Piano di manutenzione programmata: operazioni daeffettuare da parte del concessionario 156Piano di manutenzione programmata: operazioni daeffettuare da parte del Cliente 160

Caratteristiche tecniche 161Pesi 161Ingombri 162Rifornimenti 163Motore 165Distribuzione 166Prestazioni 167Candele d’accensione 167Alimentazione 167Freni 167Trasmissione 169Telaio 170Ruote 170Pneumatici 170Sospensioni 170Impianto di scarico 170Colori disponibili 170

5

Impianto elettrico 172

Promemoria manutenzioniperiodiche 177Promemoria manutenzioni periodiche 177

6

Introduzione

Linee guida per la sicurezzaSiamo lieti di darti il benvenuto tra i Ducatisti e cicomplimentiamo con Te per l’ottima scelta effettuata.Crediamo che oltre ad usufruire della tua nuova Ducaticome mezzo di normale spostamento, la utilizzeraiper effettuare viaggi anche lunghi, che la Ducati MotorHolding S.p.A. Ti augura siano sempre piacevoli edivertenti.

La tua motocicletta è frutto della costante ricerca esviluppo di Ducati Motor Holding S.p.A.: è importanteche lo standard di qualità venga mantenuto attraversoil rispetto scrupoloso del programma di manutenzionee l’utilizzo di parti di ricambio originali. All’interno dellibretto sono riportate istruzioni per l’esecuzione dipiccole operazioni di manutenzione. Le operazioni dimanutenzione più importanti sono riportate nelManuale d’Officina che è a disposizione delle Officineautorizzate Ducati Motor Holding S.p.A..Nel Tuo interesse, per la Tua sicurezza e a garanzia edaffidabilità del prodotto, Ti consigliamo vivamente di

rivolgerti ad un Concessionario o ad un’Officinaautorizzata per qualsiasi operazione prevista dal pianodi manutenzione programmata vedi pag. 156.

Il nostro personale, altamente qualificato, dispone distrumenti speciali ed attrezzature idonee ad eseguirequalsiasi intervento a regola d’arte, utilizzandoesclusivamente ricambi originali Ducati chegarantiscono la perfetta intercambiabilità, buonfunzionamento e lunga durata.

Tutti i motocicli Ducati sono corredati di Libretto diGaranzia.La garanzia non verrà riconosciuta ai motocicliimpiegati in gare sportive.La manomissione o la modifica anche parziale dicomponenti comportano l’immediata decadenza deldiritto di garanzia. Operazioni di manutenzione errateo insufficienti, utilizzo di parti di ricambio non originalio non esplicitamente approvate da Ducati, possonocomportare il venir meno della Garanzia oltre adeventuali danni o perdita delle prestazioni attese.

La tua sicurezza e la sicurezza degli altri sonoveramente importanti Ducati Motor Holding S.p.A. tiraccomanda di utilizzare la tua motocicletta in modoresponsabile.

7

Prima di utilizzare la tua motocicletta per la prima voltaleggi attentamente questo libretto dall’inizio alla fine esegui fedelmente le linee guida in esso contenute,questo ti consentirà di ottenere tutte le informazionirelative al corretto utilizzo ed alla correttamanutenzione. In caso di dubbi rivolgiti ad unConcessionario od ad un’Officina Autorizzata.

Simboli di avvertimento utilizzati nellibrettoCirca i potenziali pericoli che potrebbero colpire te odaltri sono state utilizzate diverse forme diinformazione tra le quali:

- Etichette di sicurezza sulla motocicletta;- Messaggi di sicurezza preceduti da un simbolo di

avviso e da uno dei due termini ATTENZIONE oIMPORTANTE.

AttenzioneLa non osservanza delle istruzioni riportate può

creare una situazione di pericolo e causare gravilesioni personali al conducente od ad altre persone eanche la morte.

ImportanteEsiste la possibilità di arrecare danno al

motociclo e/o ai suoi componenti.

NoteUlteriori notizie inerenti l’operazione in corso.

Tutte le indicazioni relative a DESTRA o SINISTRA siriferiscono al senso di marcia del motociclo.

Utilizzo consentito

AttenzioneQuesto motociclo è progettato per un utilizzo

stradale, può essere utilizzato occasionalmente susentieri sterrati. L’uso in condizioni per le quali non èstato progettato (ad es. utilizzo off road intenso) puòportare alla perdita di controllo del veicolo,aumentando il rischio di incidente.

AttenzioneQuesta motocicletta non deve essere utilizzata

per trainare un rimorchio od aggiungere un sidecar,perchè ciò può causare perdita di controllo econseguente incidente.

8

Questa motocicletta trasporta il conducente e puòtrasportare un passeggero.

AttenzioneIl peso complessivo del motociclo in ordine di

marcia con conducente, passeggero, bagaglio eaccessori addizionali non deve superare i 365kg/805lb.

ImportanteL’utilizzo della motocicletta in condizioni di

impiego estreme, ad esempio strade molto umide efangose o ambienti polverosi e secchi, puòcomportare un’usura superiore alla media percomponenti quali il sistema di trasmissione, freni o ilfiltro dell’aria. Se il filtro dell’aria è sporco, il motore sipuò danneggiare. Pertanto, il tagliando o lasostituzione delle parti più soggette ad usurapotrebbero rendersi necessari prima delraggiungimento dell’intervallo prescritto nel piano dimanutenzione programmata.

Obblighi del conducenteTutti i conducenti devono essere in possesso dellapatente di guida.

AttenzioneGuidare senza patente è illegale ed è perseguito

dalla legge. Controllare di avere sempre con se ildocumento quando ci si accinge ad utilizzare lamotocicletta. Non consentire l’utilizzo a pilotiinesperti o sprovvisti di regolare patente di guida.

Non mettersi alla guida sotto l’influenza di alcool e/odroghe.

AttenzioneGuidare sotto l’influenza di alcool e/o droga è

illegale ed è perseguito dalla legge.

Evitare di assumere farmaci prima di mettersi allaguida senza essersi informati dal proprio medicocurante circa l’effetto collaterale.

AttenzioneAlcuni farmaci possono indurre sonnolenza od

altri effetti che riducono i riflessi e la capacità delguidatore di controllare la motocicletta con il rischio diprovocare un incidente.

9

Alcuni Stati richiedono una copertura assicurativaobbligatoria.

AttenzioneVerificare le leggi del proprio Stato. Stipulare una

polizza di assicurazione e mantenere con cura ildocumento assieme agli altri documenti dellamotocicletta.

A tutela della sicurezza del conducente, e/o eventualepasseggero, alcuni stati hanno reso obbligatorio perlegge l’utilizzo di un casco omologato.

AttenzioneVerificare le leggi del proprio Stato, la guida

senza casco può essere punita con sanzioni.

AttenzioneIl fatto di non indossare il casco, in caso di

incidente, aumenta la possibilità di lesioni fisichegravi, perfino la morte.

AttenzioneVerificare che il casco sia conforme alle

specifiche di sicurezza, consenta alta visibilità, sia ditaglia giusta per la propria testa, riporti l’etichetta dicertificazione specifica del Tuo Stato. Le leggi cheregolano la circolazione stradale variano da Stato aStato. Verificare quali sono le leggi vigenti nel propriostato prima di guidare la motocicletta ed attenersisempre al loro rispetto.

Formazione del conducenteMolti incidenti sono spesso dovuti all’inesperienzanella guida del motociclo. Guida, manovre, frenatedevono essere effettuate in modo differenti dagli altriveicoli.

AttenzioneImpreparazione del conducente od uso

improprio del mezzo possono causare perdita dicontrollo, morte o danni seri.

AbbigliamentoL’abbigliamento nell’utilizzo della motocicletta rivesteun ruolo importantissimo sotto il profilo dellasicurezza, la motocicletta non da la possibilità di

10

proteggere la persona dagli impatti al pari diun’automobile.

L’abbigliamento adeguato consiste in: casco,protezione per gli occhi, guanti, stivali, giacca amaniche lunghe e pantaloni lunghi.

- Il casco deve avere requisiti elencati a pag. 9, seil modello del casco non prevede la visiera,utilizzare occhiali adeguati;

- I guanti devono essere a 5 dita di pelle od inmateriale resistente all’abrasione;

- Gli stivali o scarpe da guida devono avere suoleantisdrucciolo e protezione delle caviglie;

- Giacca e pantaloni, od anche la tuta protettiva,devono essere in pelle o materiale resistenteall’abrasione e di colore con inserti che siamoaltamente visibili.

ImportanteIn ogni caso evitare l’utilizzo di abiti o accessori

svolazzanti che possono impigliarsi negli organi dellamoto.

ImportantePer la sicurezza questo tipo di abbigliamento

deve essere utilizzato in estate ed in inverno.

ImportantePer la sicurezza del passeggero fare in modo che

utilizzi anche lui un abbigliamento adeguato.

“Best Practices” per la sicurezzaPrima, durante e dopo l’utilizzo non dimenticare mai diseguire alcune semplici operazioni che sonoimportantissime per la sicurezza delle persone ed ilmantenimento della piena efficacia dellamotocicletta.

ImportanteDurante il periodo di rodaggio osservare

scrupolosamente le indicazioni contenute al capitolo"Norme d'Uso" di questo libretto.L'inosservanza di tali norme esime la Ducati MotorHolding S.p.A. da qualsiasi responsabilità pereventuali danni al motore e sulla sua durata.

11

AttenzioneNon mettersi alla guida se non si è familiarizzato

sufficientemente con i comandi che si devonoutilizzare durante la guida.

Prima di ogni avviamento effettuare i controlli previstiin questo libretto (vedi pag. 115).

AttenzioneLa mancata esecuzione dei controlli può

causare danni al veicolo e procurare lesioni gravi alconducente e/o eventuale passeggero.

AttenzioneFare in modo che l’accensione del motore

avvenga all’aperto od in luogo adeguatamente areatodal momento che non bisogna avviare mai il motore inambiente chiuso.I fumi di scarico sono velenosi e possono provocareperdita di conoscenza o addirittura la morte in tempibrevi.Durante la marcia assumere con il corpo posizioniadeguate e far si che il passeggero faccia altrettanto.

ImportanteIl pilota deve tenere SEMPRE le mani sul

manubrio.

ImportanteIl pilota ed il passeggero devono appoggiare i

piedi sulle pedane ogni volta che il motociclo è inmovimento.

ImportanteIl passeggero deve tenersi sempre con

entrambe le mani nelle apposite maniglie del telaiosotto la sella.

ImportanteFare molta attenzione negli incroci, in

corrispondenza delle uscite da aree private o daparcheggi e nelle corsie d’ingresso in autostrada.

ImportanteRendersi ben visibili evitando di viaggiare nelle

“aree cieche” dei veicoli che precedono.

12

ImportanteSegnalare SEMPRE e con sufficiente anticipo,

utilizzando gli appositi indicatori di direzione, ognisvolta o cambiamento di corsia.

ImportanteParcheggiare il motociclo in modo che non

possa essere urtato e utilizzando il cavalletto laterale.Non parcheggiare mai su un terreno sconnesso omorbido, in quanto il motociclo potrebbe cadere.

ImportanteControllare periodicamente i pneumatici per

individuare eventuali crepe o tagli, soprattutto nellepareti laterali, rigonfiamenti o macchie estese edevidenti che indicano danni interni; sostituirli in caso didanno grave.Togliere dal battistrada sassolini o altri corpi estraneirimasti incastrati nella scolpitura della gomma.

AttenzioneIl motore, i tubi di scarico e i silenziatori restano

caldi a lungo dopo lo spegnimento del motore;prestare molta attenzione a non toccare con nessunaparte del corpo l’impianto di scarico e a nonparcheggiare il veicolo in prossimità di materialiinfiammabili (compreso legno, foglie ecc.).

AttenzioneQuando si lascia il motociclo incustodito sfilare

sempre la chiave di accensione e conservarla in modoche non sia accessibile a persone non idoneeall’utilizzo della moto.

Rifornimento di carburanteEffettuare le operazioni di rifornimento in luogo apertoed a motore spento.Non fumare e non utilizzare mai fiamme liberedurante il rifornimento.Fare attenzione a non far cadere del carburante sulmotore o sul tubo di scarico.Durante il rifornimento non riempire completamenteil serbatoio: il livello del carburante deve rimanere al disotto del foro d’immissione nel pozzetto del tappo.

13

Durante il rifornimento evitare il più possibile di inalarevapori di carburante e che questo possa entrare incontatto con gli occhi, la pelle o gli abiti.

AttenzioneIl veicolo è compatibile solo con carburanti con

un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10).L’utilizzo di benzine con percentuali di etanolosuperiori al 10% è proibito. L’utilizzo di tali carburantipuò causare severi danni al motore ed ai componentidella motocicletta. L’uso di benzine con percentuali dietanolo superiori al 10% causa l’annullamento dellagaranzia.

AttenzioneIn caso di malessere causato da inalazione

prolungata di vapori di carburante restare all’ariaaperta e rivolgersi al medico curante. In caso dicontatto con gli occhi sciacquare abbondantementecon acqua, in caso di contatto con la pelle lavarsiimmediatamente con acqua e sapone.

AttenzioneIl carburante è altamente infiammabile in caso di

sversamento accidentale sugli abiti cambiarli.

Guida a pieno caricoQuesto motociclo è stato progettato per percorrerelunghi tratti a pieno carico in assoluta sicurezza.La sistemazione dei pesi sul motociclo è moltoimportante per mantenere inalterati gli standard disicurezza ed evitare di trovarsi in difficoltà in caso dimanovre repentine o in tratti di strada sconnessa.

AttenzioneLa velocità massima consentita con borse

laterali e bauletto non deve superare i 130 Km/h (81mph) e comunque dovrà essere nel rispetto dei limitidi legge.

AttenzioneNon superare il peso complessivo ammesso del

motociclo e prestare attenzione alle informazioni sulcarico trasportabile di seguito riportate.

Informazioni sul carico trasportabile

14

ImportanteDisporre il bagaglio o gli accessori più pesanti in

posizione più bassa possibile e possibilmente alcentro del motociclo.

ImportanteNon fissare elementi voluminosi e pesanti sulla

testa di sterzo o sul parafango anteriore in quantocauserebbero una pericolosa instabilità del motociclo.

ImportanteFissare saldamente il bagaglio alle strutture del

motociclo; un bagaglio non fissato correttamente puòrenderlo instabile.

ImportanteNon inserire parti da trasportare negli interstizi

del telaio in quanto potrebbero interferire con le partiin movimento del motociclo.

AttenzioneVerificare che i pneumatici siano gonfiati alla

pressione corretta e che risultino in buone condizioni.

Fare riferimento al paragrafo "Pneumatici" a pag. 147.

Prodotti pericolosi - avvertenzeOlio motore usato

AttenzioneL'olio motore usato, se lasciato ripetutamente a

contatto con l'epidermide per lunghi periodi di tempo,può essere all'origine di cancro epiteliale. Se l'oliomotore usato viene manipolato quotidianamente, siconsiglia di lavare al più presto ed accuratamente lemani con acqua e sapone dopo averlo manipolato.Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Polvere dei freni

Non far mai uso di getti di aria compressa, o dispazzole asciutte per pulire il complesso dei freni.

Fluido per freni

15

AttenzioneIl rovesciamento del fluido sulle parti di plastica,

di gomma o verniciate della motocicletta può causaredanni alle parti stesse. Prima di procedere allamanutenzione del sistema, appoggiare un panno daofficina pulito su queste parti ogni volta che si procedeall'esecuzione delle operazioni di servizio. Tenerelontano dalla portata dei bambini.

AttenzioneIl liquido impiegato nell'impianto frenante è

corrosivo. Nel caso di un accidentale contatto con gliocchi o la pelle lavare abbondantemente con acquacorrente la parte interessata.

Liquido di raffreddamento

In certe condizioni, il glicole etilenico presente nelliquido di raffreddamento del motore è combustibile ela sua fiamma non è visibile. Se il glicole etilenico siaccendesse, la sua fiamma non è visibile ma esso è ingrado di procurare serie ustioni.

AttenzioneEvitare di versare liquido di raffreddamento del

motore sul sistema di scarico o su parti del motore.

16

Numero identificazione veicolo

NoteQuesti numeri identificano il modello del

motociclo e sono indispensabili nelle richieste di partidi ricambio.

Si consiglia di annotare il numero telaio (Fig 1) delproprio motociclo nello spazio sottostante.

Telaio N.

Fig 1

17

Numero identificazione motore

NoteQuesti numeri identificano il modello del

motociclo e sono indispensabili nelle richieste di partidi ricambio.

Si consiglia di annotare il numero motore (Fig 2) delproprio motociclo nello spazio sottostante.

Motore N.

Fig 2

18

Cruscotto (Dashboard)

Cruscotto1) LCD.2) CONTAGIRI (min-1).Indica il numero di giri al minuto del motore.3) SPIA FOLLE N (VERDE).Si accende quando il cambio è in posizione di folle.4) SPIA LUCE ABBAGLIANTE (BLU).Si accende per indicare le luci abbaglianti accese edurante l’attivazione del flash.5) SPIA PRESSIONE OLIO MOTORE (ROSSA).Si accende per indicare una pressione dell'oliomotore insufficiente. Deve accendersi al "KEY-ON",ma deve spegnersi alcuni secondi dopo l'avvio delmotore. Può succedere che si accenda brevemente incaso di motore molto caldo, dovrebbe spegnersiquando i numeri di giri aumentano.

ImportanteNon utilizzare il motociclo quando la spia OLIO

MOTORE rimane accesa in quanto si potrebbedanneggiare il motore.

6) SPIA RISERVA CARBURANTE (GIALLOAMBRA).Si accende quando il serbatoio è in riserva; sonorimasti circa 4 litri (1.06 gallon) di carburante.7) SPIE INDICATORI DI DIREZIONE (VERDE).Si accende una spia e lampeggia quando l’indicatoredi direzione relativo è in funzione; quando le spielampeggiano contemporaneamente la funzioneHAZARD è attiva.8) SPIA "DIAGNOSI MOTORE/VEICOLO - EOBD" (GIALLO AMBRA).Si accende in corrispondenza di errori "motore" e/o"veicolo" e, in alcuni casi, il conseguente blocco delmotore.

19

9) SPIE ABS (GIALLO AMBRA).Si accende per indicare l’ABS disabilitato o non funzionante.

Motore spento / velocità inferiore 5 Km/h (3 mph)

Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa

- ABS disabilitato tramite funzione“ABS” da menù

ABS abilitato ma non ancora funzio-nante

Motore acceso / velocità inferiore 5 Km/h (3 mph)

Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa

- ABS disabilitato tramite funzione“ABS” da menù

ABS abilitato ma non ancora funzio-nante

Motore acceso / velocità maggiore 5 Km/h (3 mph)

Spia spenta Spia lampeggiante Spia fissa

ABS abilitato e funzionante ABS disabilitato tramite funzione“ABS” da menù

ABS disabilitato e non funzionante acausa di un problema

20

10) OVER REV / DISSUASIONE IMMOBILIZER /ANTIFURTO (ROSSA)

Over rev

Nessun intervento Spia OFF

Prima soglia (N RPMprima del limitatore)

Spia ON fissa

Limitatore Spia ON lampeggiante

NoteOgni calibrazione della Centralina Controllo

Motore, può avere un diverso settaggio delle soglieche precedono il limitatore e del limitatore stesso.

Immobilizer

Veicolo in key-on Spia OFF

Veicolo in key-off Spia ON lampeggiante

Veicolo in key-off dapiù di 12 ore

Spia OFF

11) SPIA ERRORE GENERICO.

Si accende in corrispondenza di errori "veicolo", erroriattivi provenienti da centraline diverse dalla centralinacontrollo motore.

21

7

3

10

6

4 5

8

2

9

10

11

1

7

Fig 3

22

Acronimi e abbreviazioni usati all'internodel librettoABSAntilock Braking SystemCANController Area NetworkDDADUCATI Data AcquisitionDSBDashboardECUEngine Control Unit

23

Dizionario tecnologicoAnti-lock Braking System (ABS) 9M

L'ABS 9M è un sistema di ultima generazione a duecanali che esegue una frenata integrale con controllodel sollevamento della ruota posteriore per garantirenon solo i minori spazi di arresto, ma anche la piùelevata stabilità in frenata.

24

Pulsanti funzionali1) PULSANTE DI COMANDO UP " "Pulsante utilizzato per la visualizzazione el'impostazione di parametri del cruscotto conposizione " ".2) PULSANTE DI COMANDO DOWN " "Pulsante utilizzato per la visualizzazione el’impostazione di parametri del cruscotto conposizione " ".3) PULSANTE LAMPEGGIO ABBAGLIANTE FLASHIl pulsante ha la funzione di lampeggio abbagliante.4) PULSANTE DI DISATTIVAZIONE INDICATORI DIDIREZIONEIl pulsante che normalmente ha la funzione didisattivare le frecce può essere utilizzato anche per lafunzione CONFERMA MENÚ, selezione dello stile diguida. Questo pulsante premuto per 3 secondi versoil lato sinistro, attiva la funzione "Hazard" (4 frecce).

1

2 4

3

Fig 4

25

Impostazione / visualizzazione parametriAl Key-On il Cruscotto si comporta come segue:

- accende la retroilluminazione del display;- attiva il contagiri che si incrementa da 0 a 12000 e

si decrementa tornando a 0;- i digit della velocità veicolo si attivano indicando

un count-down che da 0 arriva a 300 e poi torna a0;

- le spie si accendono in sequenza da destra versosinistra.

Al termine del check il Cruscotto visualizza laschermata principale ( “schermata standard” )indicando le funzioni previste ed accendendoeventualmente le spie di segnalazione.

Se durante questa fase di check la velocitàmotoveicolo supera i 20 km/h (velocità reale) ilcruscotto interrompe:

- il controllo del display e visualizza la schermatastandard con le informazioni aggiornate;

- il controllo delle spie e lascia accese solo quelleche al momento sono realmente attive.

Fig 5

26

Le informazioni disponibili nella schermata principalesono:

1) Giri motore.2) Velocità veicolo.3) MENÙ 1 (Totalizzatore, Totalizzatore parziale 1,

Totalizzatore parziale 2, Totalizzatore parzialeriserva carburante, Temperatura aria, Indicazioneerrori, solo se presenti).

4) Orologio.5) Indicazione SERVICE (solo se attivo).6) Menù di setting.7) Stato stampella laterale.

4 3

1

2

76

5

Fig 6

27

Nella schermata principale premendo il pulsante (2)del commutatore sinistro è possibile visualizzare leinformazioni del Menù 1.

- Totalizzatore (TOT);- TRIP 1;- TRIP 2;- TRIP FUEL (quando la funzione è attiva);- T – AIR.

Il cruscotto tiene memorizzate le impostazioni delMenù 1 in uso al momento del KEY-OFF. Al successivoKEY-ON vengono visualizzate le pagine del Menù 1precedentemente memorizzate.In caso di spegnimento improvviso (staccoimprovviso dell’alimentazione), al successivo KEY-ONil cruscotto visualizza le impostazioni di default:

- pagina default Menù 1 = Totalizzatore (TOT).

Al KEY-ON, per ogni visualizzazione, il cruscottovisualizza nel Menù 1 per 10 secondi la pagina“Totalizzatore” e poi passa alla visualizzazione dellapagina salvata al precedente KEY-OFF.

Se il cruscotto rileva che la tensione generata perl’alimentazione dei pulsanti di comando non rientranel range previsto, attiva la modalità di sicurezza:

2

Fig 7

28

- attiva tutti e quattro gli indicatori di direzione;- disattiva le luci abbaglianti, se attive;- attiva le luci anabbaglianti;- attiva la spia dell’olio lampeggiante;- visualizza la schermata principale, con il TRIP

FUEL visualizzato nel caso sia attivo.

Se si verifica questa condizione, rivolgersi ad unConcessionario oppure ad un’Officina autorizzataDucati.

29

Tenendo premuto per 3 secondi il pulsante (2) convelocità reale del veicolo <= (minore o uguale) 20 km/h, si entra nel Menù di Setting, dove è possibileeffettuare il settaggio delle funzioni.

ImportanteÈ possibile entrare nel MENÙ DI SETTING solo

se la velocità reale del veicolo è <= (minore o uguale)20 km/h. Se si è all'interno del MENÙ DI SETTING e lavelocità reale del veicolo supera i 20 km/h, il cruscottoautomaticamente esce da tale Menù e visualizza laSchermata standard.

2

Fig 8

30

Funzioni principaliLe funzioni visualizzate nella Schermata standardsono:Principali

- Velocità veicolo- Indicazione giri motore RPM- nel Menù 1 sono visualizzate le funzioni:

- Totalizzatore (TOT)- Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1)- Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2)- Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIPFUEL)- Temperatura aria ambiente esterno (AIR)- Orologio

Secondarie

- Indicazione manutenzione (SERVICE)- Indicazione ERRORI

31

Le funzioni che possono essere modificatedall’utente contenute nel Menù di Setting sono:

- PIN CODE (attivazione e modifica PIN CODE);CLOCK (Clock - regolazione orologio);LIGHT (regolazione della retroilluminazione);BATTERY (indicazione tensione batteria);UNITS (settaggio unità di misura dellegrandezze);ABS (attivazione - disattivazione Centralina ABS);EXIT (per uscire dal Setting Menù)

32

Velocità veicoloQuesta funzione permette la visualizzazionedell'indicazione della velocità veicolo (Km/h o mph aseconda dell’applicazione specifica).Il cruscotto riceve l’informazione della velocità veicoloreale (calcolata in km/h) e visualizza sul display il datomaggiorato del 5% e convertito nell’unità di misuraimpostata (km/h o mph).La massima velocità visualizzata è 299 km/h (186mph).

Vengono visualizzati “- - -” e l’unita di misuraimpostata se:

- la velocità è superiore a 299 km/h o 186 mphoppure il cruscotto non riceve il dato velocità (“- --” accesi fissi);

- il sensore velocità posteriore è in errore (“- - -”lampeggianti).

Fig 9

33

Indicazione giri motore (RPM)Questa Funzione permette la visualizzazione dei girimotore.Il Cruscotto riceve l’informazione dei giri motore evisualizza il dato.Il dato viene visualizzato con l’accensione da destra asinistra delle tacche del bargraph corrispondenti alnumero di giri motore.

Fig 10

34

Le soglie di avvicinamento al limitatore dei giri sono:1a soglia 8900 rpm (A)Al raggiungimento del limitatore (B) le spie diventanolampeggianti.

A

B

Fig 11

35

Funzioni menù 1Le funzioni del MENÙ 1 sono:

- Totalizzatore (TOT);- Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1);- Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2);- Totalizzatore parziale riserva carburante (TRIP

FUEL);- Temperatura aria ambiente (T-AIR).

Premendo il pulsante (2) è possibile eseguire lavisualizzazione delle funzioni del MENÙ 1.

2

Fig 12

36

Totalizzatore (TOT)Il totalizzatore conteggia e visualizza con l’unità dimisura impostata (chilometri o miglia) la distanzatotale percorsa dal veicolo.Il numero di km o miglia corrispondente altotalizzatore è visualizzato insieme alla scritta TOT edall'indicazione dell'unità di misura. Nel caso siaraggiunto il valore massimo (199999 km o 199999 mi)il cruscotto visualizza in modo permanente tale valore.Il valore del totalizzatore è memorizzato in modopermanente e per nessun motivo è possibileeffettuare l'azzeramento.

In corrispondenza di un'interruzionedell'alimentazione (Battery Off) il dato non vieneperso.

NoteIl cruscotto al Key-On visualizza sempre per 10

secondi l'indicazione Totalizzatore, poi passa avisualizzare la pagina relativa alle impostazioni utente.

NoteSe nella funzione totalizzatore compaiono le

lineette lampeggianti " ----- " occorre rivolgersi ad unConcessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati.

Fig 13

37

Totalizzatore parziale 1 (TRIP 1)Il totalizzatore parziale conteggia e visualizzanell’unità di misura impostata (chilometri o miglia) ladistanza parziale percorsa dal veicolo.Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9km o 9999.9 mi il contatore viene azzeratoautomaticamente e il conteggio riparte da zero.Se durante la visualizzazione del totalizzatore parzialeviene premuto per 3 secondi il pulsante (1) il datorelativo al TRIP 1 viene azzerato.Il contatore del TRIP 1 viene azzeratoautomaticamente anche in caso di modifica manualedelle unità di misura del sistema oppure nel caso vi siaun’interruzione dell’alimentazione (Batteria che nonalimenta): il conteggio riparte da zero, tenendo contodelle nuove unità di misura impostate.

1

Fig 14

38

Totalizzatore parziale 2 (TRIP 2)Il totalizzatore parziale conteggia e visualizzanell’unità di misura impostata (chilometri o miglia) ladistanza parziale percorsa dal veicolo.Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9km o 9999.9 mi il contatore viene azzeratoautomaticamente e il conteggio riparte da zero.Se durante la visualizzazione del totalizzatore parzialeviene premuto per 3 secondi il pulsante (1) il datorelativo al TRIP 2 viene azzerato.Il contatore del TRIP 2 viene azzeratoautomaticamente anche in caso di modifica manualedelle unità di misura del sistema oppure nel caso vi siaun’interruzione dell’alimentazione (Batteria che nonalimenta): il conteggio riparte da zero, tenendo contodelle nuove unità di misura impostate.

1

Fig 15

39

Totalizzatore parziale riserva carburante(TRIP FUEL)Il totalizzatore parziale riserva carburante conteggia evisualizza nell’unità di misura impostata (chilometri omiglia) la distanza percorsa con il veicolo in riserva(spazio percorso dal veicolo dal momentodell’accensione della spia riserva carburante).Quando si accende la Spia Riserva Carburante (A), suldisplay viene visualizzata automaticamente lafunzione TRIP FUEL, indipendentemente dallafunzione visualizzata in quel momento;successivamente è comunque possibile eseguire lavisualizzazione a scorrimento delle altre funzioni delMenù premendo il pulsante (2).Se persiste lo stato di riserva, il dato viene mantenutoin memoria anche dopo il Key-Off. Il conteggio vieneinterrotto automaticamente quando il veicolo escedallo stato di riserva.Se il dato incrementa oltre il valore massimo 9999.9km o 9999.9 mi il contatore viene azzeratoautomaticamente e il conteggio riprende da zero.

A

2

Fig 16

40

NoteSe in un qualsiasi momento vengono cambiate

le unità di misura del Sistema o vi è un'interruzionedell'alimentazione (Battery Off), lo spazio percorsoviene azzerato e il conteggio riparte da zero (tenendoconto delle eventuali nuove unità di misuraimpostate).

41

Temperatura aria ambiente (AIR)Il cruscotto visualizza la temperatura ambientenell’unità di misura (°C o °F) impostata, l’indicazionedell’unità di misura impostata, la dicitura T-AIR. Il datodi temperatura è visualizzato se compreso fra -39 °C a+124 °C (o fra -38 °F a +255 °F). Per valori ditemperatura diversi (< inferiori -39 °C (-38 °F) o >superiori a +124 °C (+255 °F)) sono visualizzati tretrattini “ - - - ” fissi e l’unità di misura.Se il sensore temperatura aria è in errore il cruscottovisualizza come valore di temperatura aria tre trattini“ - - - ” lampeggianti, l’unità di misura e si accende laspia EOBD.

NoteA veicolo fermo il calore del motore può

influenzare l'indicazione della temperatura.

Fig 17

Fig 18

42

ErroriIl cruscotto gestisce la segnalazione degli errori al finedi permettere di individuare in tempo reale eventualicomportamenti anomali del veicolo.Al Key-On del veicolo, in caso di errori attivi, oppuredurante il normale funzionamento del veicolo, incorrispondenza dell'attivazione di un errore, ilcruscotto attiva sul display il triangolo con puntoesclamativo, indicato come spia Errore Generico, (inmaniera fissa) oppure accende la spia EOBD, infunzione dello specifico errore, e visualizzal'indicazione dell'errore che si è verificato: la spiaEOBD è relativa ad errori correlati direttamente allacentralina motore, mentre la spia Errore Generico èrelativa a tutti gli altri errori.

AttenzioneQuando viene visualizzato uno o più errori

rivolgersi sempre ad un Concessionario o adun’Officina autorizzata Ducati.

Fig 19

43

Visualizzazione erroriGli errori presenti vengono visualizzati nel MENU. E'comunque possibile visualizzare le funzioni presentinel MENU premendo il pulsante (2).

In caso di presenza di più errori, le indicazioni dei varierrori vengono visualizzate in sequenza una dopol’altra ed ognuna rimane visualizzata per 3 secondi.In corrispondenza dell’attivazione degli errori vienecontemporaneamente accesa la spia EOBD (pererrori correlati direttamente alla centralina motore)oppure viene visualizzato il triangolo con puntoesclamativo, indicato come spia Errore Generico, (inmaniera fissa) (per tutti gli altri errori).

AttenzioneQuando viene visualizzato uno o più errori

rivolgersi sempre ad un Concessionario o adun’Officina autorizzata Ducati.

2

Fig 20

44

Descrizione errori visualizzatiErrore visualizzato Descrizione Spia

ENGINE Malfunzionamento sensore posizione farfalla EOBD

Malfunzionamento stepper motor idle (regolazione minimo) EOBD

Malfunzionamento relay o motorino farfalla EOBD

Malfunzionamento sensore pressione EOBD

Malfunzionamento sensore temperatura liquido di raffredda-mento motore

EOBD

Malfunzionamento bobina di accensione EOBD

Malfunzionamento iniettore EOBD

Malfunzionamento sensore giri motore EOBD

Malfunzionamento sonda lambda o riscaldatore sonda lambda EOBD

Malfunzionamento relay avviamento veicolo EOBD

Malfunzionamento sensore aria secondaria EOBD

AIR–T Malfunzionamento sensore temperatura aria ambiente EOBD

ECU Centralina ECU non comunica / non funziona correttamente EOBD / ErroreGenerico

BATT. Tensione batteria troppo alta o troppo bassa EOBD

FUEL Malfunzionamento funzionamento sensore NTC riserva Errore generico

45

Errore visualizzato Descrizione Spia

ABS Malfunzionamento funzionamento sensore velocità anteriore e/o posteriore

EOBD / ErroreGenerico

Malfunzionamento sensore pressione Errore generico

Malfunzionamento valvola / relay valvola Errore generico

Centralina ABS non comunica / non funziona correttamente Errore generico

CAN Errore linea CAN (linea di comunicazione delle varie centraline)

IMMO Chiave mancante Errore generico

Chiave sconosciuta Errore generico

Antenna non funzionante Errore generico

DSB Centralina DSB non comunica / non funziona correttamente Errore generico

SD.STND Sensore stampella laterale non funzionante Errore generico

46

Tabella icone erroreSPIA MESSAGGIO DI ERRORE ERRORE

ENGINE Centralina controllo motore

ECU Centralina ECU

AIR–T Sensore temperatura aria

BATT. Tensione batteria

FUEL Sensore riserva carburante

ABS Centralina ABS

CAN Can Bus OFF

IMMO Antenna immobilizer

DSB Centralina cruscotto

SD.STND Sensore stampella laterale

47

OrologioIl cruscotto riceve le informazioni relative all’orario davisualizzare.Il cruscotto visualizza l’orario nel formato:

- hh (ore) : mm (minuti);- con la dicitura AM (per valori da 0:00 a 11:59)

oppure PM (per valori da 12:00 a 12:59 e da 1:00a 11:59).

Se si verifica un’interruzione dell’alimentazione(Batteria che non alimenta) l’orologio viene resettato eriprende automaticamente a contare partendo da“ 0:00”.

Fig 21

48

Temperatura motore elevataQuesta Funzione visualizza l’indicazione che latemperatura del motore ha raggiunto valori elevati: ilwarning si attiva quando la temperatura motore èsuperiore a 200° C.

- la dicitura HI in maniera lampeggiante;- il simbolo della temperatura e l’unità di misura (°C

o °F) impostata, in maniera fissa.

NoteQuando questo warning è attivo, il cruscotto non

visualizza l’orologio fino a quando il dato non torna adessere uguale o inferiore a 200° C.

NoteSe il sensore temperatura motore è in errore

oppure se il cruscotto non riceve il dato dellatemperatura motore, vengono visualizzate le linee “- --“ in modo lampeggiante.

Fig 22

49

Indicazione manutenzione (SERVICE)Questa indicazione ha lo scopo di segnalare all’utentela necessità di rivolgersi all’Officina Autorizzata Ducatiper effettuare gli interventi di manutenzione(tagliando) al veicolo.Il reset delle indicazioni di manutenzione può essereeseguito solamente dall' Officina Autorizzata Ducatiche provvederà alla manutenzione.

Fig 23

50

Indicazione OIL SERVICE zeroLa prima indicazione di manutenzione è lasegnalazione OIL SERVICE zero e si attiva ad ogniKey-On per 5 secondi, al raggiungimento dei primi1000 km (600 mi) di totalizzatore.L'indicazione consiste nell’attivazione in modolampeggiante della scritta "SERVICE", del simbolo Oile della scritta "OIL" ad ogni key-on per 5 secondi;trascorsi i 5 secondi rimane accesa fissa la scritta"SERVICE" e il simbolo Oil fino al Key-Off oppure finoa che non viene eseguito il Reset da parte dell’OfficinaAutorizzata Ducati.

Fig 24

51

Indicazione DESMO SERVICE countdownDopo aver effettuato il primo Reset dell’indicazioneOIL SERVICE zero (dei 1000 km - 600 mi) il cruscottoattiva il conteggio dei chilometri (miglia) residui alprossimo tagliando da effettuare: DESMO SERVICE.L’indicazione del conteggio dei chilometri si attiva adogni Key-On per 2 secondi, mentre quando mancano1000 km (600 miglia) al raggiungimento della sogliaper il tagliando, l’indicazione si attiva ad ogni Key-Onper 5 secondi.In pratica al key-on vengono accesi in modo fisso lascritta "SERVICE" e il simbolo Desmo, oltre a darel’indicazione dei chilometri mancanti alraggiungimento della soglia per il tagliando.

Fig 25

52

Indicazione DESMO SERVICEQuando si raggiunge la soglia che richieda l’interventodi manutenzione, si attiva la segnalazione relativa altipo di manutenzione necessaria: DESMO SERVICE.L’indicazione consiste nell’attivazione in modolampeggiante della scritta "SERVICE", del simboloDesmo e della scritta “DESMO" ad ogni Key-On per 5secondi; trascorsi i 5 secondi rimane accesa fissa lascritta "SERVICE" e il simbolo Desmo fino al Key-Offoppure fino a che non viene eseguito il Reset da partedell’Officina Autorizzata Ducati.

Fig 26

53

Menù di settingQuesto menù permette di abilitare, disabilitare edimpostare alcune funzioni del veicolo.Per entrare nel MENÚ DI SETTING è necessariotenere premuto per 3 secondi il pulsante (2) incondizioni di Key-On e velocità reale del veicolo ≤(minore o uguale) 20 km/h: quando ci si trovaall’interno di questo menù non è più possibilevisualizzare nessun’altra funzione.Le funzioni visualizzate nel MENÚ DI SETTING sono:

- PIN CODE (attivazione e modifica PIN CODE);- CLOCK (Clock - regolazione orologio);- B.LIGHT (regolazione della retroilluminazione);- BATTERY (indicazione tensione batteria);- UNITS (settaggio unità di misura delle

grandezze);- ABS (attivazione - disattivazione Centralina ABS);- EXIT (per uscire dal Setting Menù).

Per questioni di sicurezza l’ingresso nel menù disetting può avvenire solamente se la Velocità veicoloè inferiore o uguale 20 Km/h; nel caso ci si troviall’interno di questo menù e la velocità veicolo superai 20 km/h il cruscotto esce automaticamente e si portanella visualizzazione principale.

Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziare aduno ad uno i parametri personalizzabili: in particolaresi evidenzia il successivo con il pulsante (2) ed ilprecedente con il pulsante (1).Dopo aver evidenziato il parametro richiesto,premendo il pulsante (4) si attiva la pagina di MENÚ(M) corrispondente al parametro selezionato.Se la funzione è assente o temporaneamentedisabilitata la pagina del MENÚ non è accessibile.Per uscire dal MENÚ DI SETTING è necessarioevidenziare la voce "EXIT" e premere il pulsanteCONFERMA MENÚ (4).

2

Fig 27

54

4

1

2

2 1

M

2 1

2 1

2 1

2 1

2

1

1

2

4

M4

M4

M4

M4

M4

Fig 28

55

Attivazione / Disattivazione centralina ABSLa funzione permette di abilitare o di disabilitare ilsistema ABS. Entrare nel MENÚ DI SETTING.Selezionare il parametro da personalizzare (ABS),premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una voltaevidenziato il parametro richiesto, premere il pulsanteCONFERMA MENÚ (4).All’ingresso nella funzione è indicato lo stato delsistema ABS impostato:On = attivo, Off = disabilitato.Nel Menu è indicato la rispettiva scelta (RQ) che puòessere effettuata:RQ OFF quando lo stato è "On", RQ ON quando lostato è "Off".Per uscire dalla funzione senza modificare lo statoimpostato, selezionare la dicitura EXIT con il pulsante(2); quando la cornice attorno alla dicitura lampeggia,premere il pulsante (4).Per selezionare uno stato diverso da quelloimpostato, premere il pulsante (1); diventalampeggiante nel Menu la dicitura della scelta (RQ).Premere il pulsante (4) per 3 secondi per confermarela scelta. Per circa 5 secondi nel Menu comparirà ladicitura WAIT. In seguito diventerà fisso il nuovo statoe la cornice attorno alla dicitura "EXIT" lampeggerà.Premere il pulsante (4) per uscire dalla funzione.

56

4

1

2

4

1

4

2

4

Fig 29

57

NoteImpostando l’indicazione “– ” (Off) l’ABS verrà

disabilitato e la spia ABS diventerà lampeggiante.

ImportanteSelezionando e memorizzando la condizione

“OFF” della funzione ABS, Ducati raccomanda di fareparticolare attenzione alla guida e alla modalità con cuisi frena.

Nel caso il sistema ABS sia in errore entrando nellafunzione il display visualizza la dicitura "Err" e nelMenu la dicitura "NO RQ", dal momento che non èpossibile effettuare nessuna scelta. La corniceattorno alla dicitura "EXIT" lampeggia. Premere ilpulsante (4) per 3 secondi per uscire dalla funzione.

Fig 30

4

4

4

Fig 31

58

Tensione batteriaQuesta funzione permette di verificare il livello dellatensione della batteria del veicolo. Entrare nel MENÚDI SETTING. Selezionare l'indicazione BATTERY,premendo il pulsante (1) o il pulsante (2). Una voltaevidenziata la funzione, premere il pulsanteCONFERMA MENÚ (4). Si entra nel Menù BATTERY.Il display visualizza l’informazione nel seguentemodo:

- se la tensione batteria è compresa tra 11.8 e 14.9Volt viene indicato il dato in modo fisso;

- se la tensione batteria è compresa tra 0.0 e 11.7Volt viene indicato il dato e la scritta “LOW” inmodo lampeggiante;

- se la tensione batteria è compresa tra 15.0 e 25.5Volt viene indicato il dato e la scritta “HIGH” inmodo lampeggiante.

4

4

1

2

Fig 32

59

Se il cruscotto non riceve il valore della tensionebatteria visualizza tre trattini “- - -”.Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazione dellapagina iniziale del Menù di Setting, evidenziare lascritta EXIT e premere il pulsante (4).

Fig 33

60

Regolazione retroilluminazione cruscotto(B.LIGHT)Questa funzione permette all’utente di sceglierel’intensità luminosa della retroilluminazione.Per effettuare la regolazione della retroilluminazioneoccorre entrare nel MENÚ DI SETTING, selezionarecon i pulsanti (1) e (2) l’indicazione "B.LIGHT" epremere il pulsante (4).All’ingresso nella funzione è evidenziata con scrittalampeggiante la modalità in uso; l’indicazione MENUed EXIT accese fisseCon i pulsanti (1) e (2) selezionare il livello diluminosità desiderato (HIGH, MED, LOW) e premereil pulsante (4) di conferma.Selezionando l’impostazione HIGH si ha unaretroilluminazione del display al 100% della suamassima luminanza - consigliabile con luce esternaelevata.Selezionando l’impostazione MED si ha unaretroilluminazione del display al 70% della suamassima luminanza - consigliabile con luce esternamedio/bassa.Selezionando l’impostazione LOW si ha unaretroilluminazione del display al 50% della sua

massima luminanza - consigliabile con scarsa luceesterna e/o in condizioni di buio.Dopo la conferma, automaticamente la cornicedell’indicazione “EXIT” diventerà lampeggiante.Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazioneprecedente evidenziare la scritta "EXIT" e premere ilpulsante (4).

NoteNel caso di un' interruzione Batteria, al

ripristinarsi della Tensione e al successivo Key-On, ilsettaggio della retroilluminazione viene sempresettato alla sua massima potenza.

61

4

1

2

4

1

4

2

1 2 41 2 4

4 4 4

1 2

1

2

Fig 34

62

Funzione regolazione orologio (CLOCK)Questa Funzione permette di regolare l’orologio.Per visualizzare la funzione occorre entrare nel SettingMenù, visualizzare con il pulsante (1) oppure (2)l’indicazione CLOCK e premere il pulsante (4).Per entrare nell’effettiva regolazione premere ilpulsante (2) per 3 secondi .Al termine dei 3 secondi è possibile regolare l’orologiocome segue:

- La scritta “AM” lampeggia:- premendo il pulsante (2) si passa al

lampeggio della scritta PM;- premendo il pulsante (1) si ritorna al passo

precedente (nel caso l'ora sia 00:00, quandosi passa da AM a PM comparirà 12:00).

- Se si preme il pulsante (4) si passa al settaggiodelle ore che diventano lampeggianti;- ad ogni pressione del pulsante (2) il

conteggio avanza in modo rotativo con passidi 1 ora; tenendo premuto il pulsante (2) ilconteggio avanza in modo rotativo con passidi 1 ora ogni secondo (durante la pressioneprolungata del tasto le ore non lampeggiano).

- Se si preme il pulsante (4), si passa al settaggiodei minuti che diventano lampeggianti.- ad ogni pressione del pulsante (2) il

conteggio avanza in modo rotativo con passidi 1 minuto; tenendo premuto il pulsante (2)il conteggio avanza in modo rotativo conpassi di 1 minuto ogni secondo;

- se viene tenuto premuto il pulsante (2) perpiù di 5 secondi i passi aumentano con passidi 1 ogni 100 ms (durante la pressioneprolungata del pulsante (2) i secondi nonlampeggiano).

63

4

1

2

4

2

2

2

4

4

4

4

1 2 1 1 2

4

Fig 35

64

Per confermare (memorizzare) il nuovo orarioimpostato premere il pulsante (4).La cornice dell’indicazione EXIT diventeràlampeggiante e, premendo il pulsante (4), si tornerà almenù di setting.

NoteNel caso di un' interruzione Batteria, al

ripristinarsi della Tensione e al successivo Key-On,l’orologio deve essere reimpostato, cioè riparteautomaticamente da 00:00.

Per uscire premere il pulsante (4).

65

Pin CodeQuesta funzione permette di attivare esuccessivamente modificare un codice PIN di 4 cifreper effettuare l’accensione "temporanea" del veicoloin caso di malfunzionamenti al sistema Immobilizer.Il PIN CODE inizialmente non è presente nel veicoloma deve essere attivato dall’utente, inserendo ilproprio PIN di quattro cifre nel cruscotto altrimentinon sarà possibile effettuare l’accensionetemporanea in caso di malfunzionamento. Per attivarela funzione riferirsi alla procedura "Inserimento PINCODE".Per modificare il PIN riferirsi alla procedura "ModificaPIN CODE".Per accendere temporaneamente il veicolo in caso dimalfunzionamenti al sistema Immobilizer riferirsi allaprocedura "Sblocco Veicolo".

AttenzioneIl codice PIN deve essere attivato (memorizzato)

dal proprietario del veicolo; nel caso sia già presenteun PIN rivolgersi al Concessionario Autorizzato Ducatiper farsi "azzerare" la Funzione. Per eseguire questaprocedura il Concessionario Autorizzato Ducatipotrebbe richiedervi di dimostrare che sieteproprietari del veicolo.

66

Inserimento PIN CODE

Per attivare la funzione PIN CODE ed inserire il proprioPIN CODE occorre entrare nel MENÚ DI SETTING.Selezionare l'indicazione PIN CODE, premendo ilpulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata lafunzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).

NoteSe entrando in questa funzione compare

l’indicazione “O : “ (Old) e quattro trattinilampeggianti “- - - -” significa che è già presente unPIN e quindi la Funzione è già attiva.

All’ingresso nella funzione sul display comparel’indicazione "N:" (new) seguita da quattro trattinilampeggianti "- - - -".Per tornare all’indicazione precedente senza attivarenessun PIN CODE preme il pulsante (2); la cornicedell’indicazione “EXIT” diventerà lampeggiante; aquesto punto premere nuovamente il pulsante (4).Inserimento codice:

1) Premere il pulsante (4), diventa lampeggiantesolo una cifra con indicato il numero "0";

2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero siincrementa di uno (+ 1) fino al valore "9" e poiricomincia da "0";

3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero sidecrementa di uno (- 1) fino al valore "1" e poiricomincia da "0";

4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero;

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte lequattro cifre che compongono il PIN CODE.

67

4

1

2

2

4

4

4

4

4 4

1

Fig 36

68

Premere il pulsante (4) per la conferma del quarto eultimo numero: le quattro cifre inserite lampeggianotutte e quattro.Per memorizzare il PIN inserito tenere premuto per 3secondi il pulsante (4).Se la memorizzazione è andata a buon fine saràvisualizzata la scritta "MEM" e sarà lampeggiante lacornice della scritta "EXIT".Per uscire premere il pulsante (4).Dopo la memorizzazione del primo PIN CODE questapagina di menù non è più disponibile e viene sostituitadalla pagina per la modifica del PIN CODE.

4

4

4

2

1

4

1

2

Fig 37

69

Modifica PIN CODEPer modificare il codice PIN esistente e rendere attivoil nuovo occorre entrare nel MENÚ DI SETTING.Selezionare l'indicazione PIN CODE, premendo ilpulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata lafunzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).

NoteSe entrando in questa funzione compare

l’indicazione “N : “ (New) e quattro trattinilampeggianti “- - - -” significa che il PIN CODE non èmai stato attivato ed occorre attivarlo.

All’ingresso nella funzione sul display comparel’indicazione “ O: ” (old) seguita da quattro trattinilampeggianti “ - - - - ”.

NotePer poter modificare il PIN CODE occorre

essere a conoscenza del PIN già memorizzato.

Per tornare all’indicazione precedente senzamodificare il PIN CODE premere il pulsante (2); lacornice dell’indicazione “EXIT” diventerà

lampeggiante; a questo punto premere nuovamente ilpulsante (4).

Inserimento "vecchio" codice:

1) Premere il pulsante (4), diventa lampeggiantesolo una cifra con indicato il numero "0";

2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero siincrementa di uno (+ 1) fino al valore "9" e poiricomincia da "0";

3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero sidecrementa di uno (- 1) fino al valore "1" e poiricomincia da "0";

4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero;

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte lequattro cifre che compongono il PIN CODE.

70

4

1

2

2

4

4

4

44

4

D

E

F

1

2

1

Fig 38

71

Dopo aver premuto il pulsante (4) per la conferma delquarto e ultimo numero, il codice di 4 cifre inizia alampeggiare.Premere il pulsante (4) per la verifica del PIN inserito.Una volta premuto il pulsante:

- se il codice PIN è corretto (D), il cruscottovisualizza per 3 secondi l’indicazione OKlampeggiante e poi visualizza l'indicazione " N:" (new) seguita da quattro trattini lampeggianti "- -- -" relativi al PIN nuovo (F).

- se il codice PIN non è corretto (E), il cruscottovisualizza per 3 secondi l’indicazione ERR.lampeggiante e successivamente visualizzal'indicazione " O: " (old) seguita da quattro trattinilampeggianti "- - - -" per inserire nuovamente ilPIN.

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte lequattro cifre che compongono il PIN CODE.

Inserimento "nuovo" codice:

1) Premere il pulsante (4), diventa lampeggiantesolo una cifra con indicato il numero "0";

2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero siincrementa di uno (+ 1) fino al valore "9" e poiricomincia da "0";

3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero sidecrementa di uno (- 1) fino al valore "1" e poiricomincia da "0";

4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero;

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte lequattro cifre che compongono il PIN CODE.

72

4

1

2

2

4

4 4

4

4

1

Fig 39

73

Premere il pulsante (4) per la conferma del quarto eultimo numero: le quattro cifre inserite lampeggianotutte e quattro.Per memorizzare la nuova scelta tenere premuto per3 secondi il pulsante (4).Se la memorizzazione è andata a buon fine (D) saràvisualizzata la scritta "MEM" e sarà evidenziata lascritta "EXIT" con cornice lampeggiante.Per uscire premere il pulsante (4).Se la memorizzazione non va a buon fine il cruscottotorna ad evidenziare i quattro trattini "- - - -" relativi alPIN new per permettere nuovamente di inserire unnuovo codice.

NoteE’ possibile modificare il proprio PIN CODE per

un numero infinito di volte.

4

4

4

2

1

4

1

2

Fig 40

74

Impostazione unità di misuraQuesta funzione permette di modificare le unità dimisura delle grandezze visualizzate.Per eseguire l’impostazione manuale delle unità dimisura, occorre entrare nel MENÚ DI SETTING.Selezionare l'indicazione UNITS, premendo ilpulsante (1) o il pulsante (2). Una volta evidenziata lafunzione, premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4).All’ingresso nella funzione con i pulsanti (1) e (2) èpossibile selezionare la grandezza per la quale si vuoleimpostare una nuova unità di misura o il ripristino delleimpostazioni automatiche:

- velocità (SPEED);- temperatura (TEMP.);- ripristinare le unità di misura di default (UNIT:DF).

Per uscire dal menù e tornare alla visualizzazioneprecedente, evidenziare la scritta "EXIT" e premere ilpulsante (4).

75

4

1

2

2

4

4

1

1

2

1 2

2 1

Fig 41

76

Impostazione unità di misura: Velocità

Questa funzione permette di cambiare le unità dimisura delle indicazioni della Velocità veicolo,Totalizzatore, Trip 1, Trip 2 e Trip Fuel (quando attivo).Per entrare nella funzione occorre entrare nel MENÚDI SETTING, selezionare con i pulsanti (1) e (2)l’indicazione UNITS e premere il pulsante (4).Selezionare la dicitura SPEED, premendo il pulsante(1) o il pulsante (2).Una volta evidenziata la funzione SPEED, premere ilpulsante CONFERMA MENÚ (4). All’ingresso nellafunzione sono indicate le unità di misura (mph, km/h):l’unità di misura attualmente in uso è indicata in modolampeggiante e l’altra unità di misura selezionabile inmodo fisso. Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibileevidenziare l’unità di misura desiderata: in particolaresi evidenzia la successiva con il pulsante (1) e laprecedente con il pulsante (2). Una volta selezionatal’unità richiesta, premere il pulsante CONFERMAMENÚ (4); l’unità di misura selezionata vienememorizzata dal cruscotto e fa nuovamentelampeggiare l’indicazione SPEED.

Premere il pulsante (2) per far lampeggiare la cornicedell’indicazione EXIT; premere il pulsante (4) peruscire e tornare alla visualizzazione precedente.

- Km/h : impostando questa condizione le seguentigrandezze assumeranno le medesime unità dimisura:1) TOT, TRIP 1, TRIP 2, TRIP FUEL : Km2) Velocità Veicolo : Km/h

- mph : impostando questa condizione le seguentigrandezze assumeranno le medesime unità dimisura:1) TOT, TRIP 1, TRIP 2, TRIP FUEL : miglia2) Velocità Veicolo : mph

77

4

2

2

1

1

4

1

2

44

4

Fig 42

78

Impostazione unità di misura: Temperatura

Questa funzione permette di cambiare le unità dimisura delle indicazioni della Temperatura Aria.Per entrare nella funzione occorre entrare nel MENÚDI SETTING, selezionare con i pulsanti (1) e (2)l’indicazione UNITS e premere il pulsante (4).Selezionare la dicitura TEMP., premendo il pulsante (1)o il pulsante (2).Una volta evidenziata la funzione TEMP., premere ilpulsante CONFERMA MENÚ (4).All’ingresso nella funzione sono indicate l’unità dimisura (°C , °F): l’unità di misura in uso è indicata inmodo lampeggiante e l’altra unità di misuraselezionabile in modo fisso.Premendo i pulsanti (1) e (2) è possibile evidenziarel’unità di misura desiderata: in particolare si evidenziala successiva con il pulsante (1) e la precedente con ilpulsante (2). Una volta selezionata l’unità richiesta,premere il pulsante CONFERMA MENÚ (4); l’unità dimisura selezionata viene memorizzata dal cruscotto efa nuovamente lampeggiare l’indicazione “TEMP.”.

Premere il pulsante (2) per far lampeggiare la cornicedell’indicazione EXIT; premere il pulsante (4) peruscire e tornare alla visualizzazione precedente.

- °C : impostando questa condizione le seguentigrandezze assumeranno le medesime unità dimisura:1) T – AIR : °C

- °F : impostando questa condizione le seguentigrandezze assumeranno le medesime unità dimisura:1) T – AIR : °F

79

4

2

2

1

1

4

1

2

44

4

Fig 43

80

Impostazione DEFAULT

Questa funzione permette di impostare le unità dimisura di DEFAULT dettate dalla versione del veicolo.Per entrare nella funzione occorre entrare nel MENÚDI SETTING, selezionare con i pulsanti (1) e (2)l’indicazione UNITS e premere il pulsante (4).Premendo il pulsante (1) o il pulsante (2), farlampeggiare la dicitura “UNIT:DF”” e poi premere ilpulsante (4) per 3 secondi.Al termine dei 3 secondi il cruscotto visualizzal’indicazione “WAIT” per 2 secondi; poi viene indicato“DF-OK” ad indicare che le unità di misura sono stateripristinate.

4

4

Fig 44

81

Controllo luciLuce anabbagliante/abbagliante

Questa funzione permette di ridurre il consumo dellabatteria, regolando l’accensione e lo spegnimento delproiettore.Al Key-On le luci anabbaglianti e abbagliantirimangono spente (OFF).Avviando il motore si attiverà automaticamente la luceanabbagliante; da questo momento in poi diventeràattivo il "normale" funzionamento, ovvero saràpossibile, premendo il pulsante (3), nella posizione (V)commutare da luce anabbagliante ed abbagliante oeseguire il “FLASH” con il pulsante (3) nella posizione(O). Se al Key-On non viene avviato il motore èpossibile comunque attivare le luci premendo ilpulsante sul commutatore sinistro di commutazioneluci abbaglianti / anabbaglianti: pulsante (3) nellaposizione (V).

Con la "prima" pressione si attivano le lucianabbaglianti; da questo momento con lo stessopulsante è possibile accendere oppure spegnere laluce abbagliante: se entro 60 secondi non vieneavviato il motore le luci anabbagliante e abbagliantevengono disattivate (Off). Nel caso sia stato attivato ilproiettore prima di avviare il motore con la procedura

appena descritta, durante l'avviamento veicolo ilproiettore viene automaticamente spento e si riattivaquando il motore è completamente avviato.

3

O

V

Fig 45

82

Indicatori di direzione

Il cruscotto controlla il rientro automatico degliindicatori di direzione.Dopo aver attivato uno dei due indicatori di direzione èpossibile disattivarli tramite il pulsante (3, Fig 45)presente sul commutatore sinistro.Nel caso non venga eseguito il reset manuale delcomando indicatore di direzione, il cruscotto disattivaautomaticamente l’indicatore di direzione quandosono stati percorsi 500 m (0,3 miglia) dall’attivazionedel comando. Il conteggio dello spazio percorso per ladisattivazione automatica viene attivato solo convelocità inferiori a 80 km/h (50 mph).Se il calcolo dello spazio per la disattivazioneautomatica viene attivato e successivamente sisupera la velocità di 80 km/h (50 mph), il calcolo vieneinterrotto e riprende quando la velocità torna adessere inferiore alla soglia indicata.

83

Funzione Hazard (4 Frecce)

La funzione "Hazard" permette di attivarecontemporaneamente i quattro indicatori di direzioneper segnalare una condizione di emergenza. E'possibile attivare la funzione "Hazard" portando ilpulsante (3) nella posizione (6) per 3 secondi.L'attivazione è possibile solo in condizione di veicoloacceso (quando la chiave è ruotata in posizione "ON"mentre lo stato del motore è indifferente). Quando lafunzione "Hazard" è attiva lampeggianocontemporaneamente i quattro indicatori di direzionee le spie (7) presenti sul cruscotto. E' possibiledisattivare la funzione "Hazard" sia in condizioni diveicolo acceso (chiave ruotata in posizione "ON")portando il pulsante (3) nella posizione (6) oppureportando il pulsante (3) nella posizione centrale, sia incondizioni di veicolo spento (chiave ruotata inposizione "OFF") portando il pulsante (3) nellaposizione (6).

Attivata la funzione "Hazard", se viene eseguito lospegnimento del veicolo (chiave ruotata in posizione"OFF"), la funzione rimane attiva fino a disattivazionemanuale da parte dell'utente o fino alla disattivazione

automatica dopo 120 minuti (2 ore) al fine disalvaguardare lo stato della batteria.

3

76

Fig 46

84

Il sistema immobilizerPer aumentare la protezione contro il furto, ilmotociclo è dotato di un sistema elettronico di bloccodel motore (IMMOBILIZER) che si attivaautomaticamente ogni volta che si spegne il quadro.Ogni chiave racchiude infatti nell'impugnatura, undispositivo elettronico che ha la funzione di modulareil segnale emesso all'atto dell'avviamento da unaspeciale antenna incorporata nel commutatore.Il segnale modulato costituisce la “parola d'ordine”,sempre diversa ad ogni avviamento, con cui lacentralina riconosce la chiave e solo a questacondizione, consente l'avviamento del motore.

85

ChiaviCon il motociclo vengono consegnate n° 2 chiavi.Esse contengono il “codice del sistema immobilizer”.Le chiavi (B), sono quelle di normale uso e servonoper:

- l'avviamento;- aprire il tappo del serbatoio carburante;- sbloccare la serratura della sella.

AttenzioneSeparare le chiavi e utilizzare una sola delle due

chiavi per l'uso del motociclo.

B

Fig 47

86

FunzionamentoOgni volta che si ruota la chiave del commutatore daON a OFF, il sistema di protezione attiva il bloccomotore.Se ancora non si riesce ad avviare il motore, rivolgersialla rete assistenziale Ducati.

AttenzioneUrti violenti potrebbero danneggiare i

componenti elettronici contenuti nella chiave.Durante la procedura utilizzare sempre la stessachiave. L’utilizzo di chiavi diverse potrebbe impedire alsistema di riconoscere il codice della chiave inserita.

87

Duplicazione delle chiaviQuando il cliente necessita di chiavi supplementari,deve rivolgersi alla rete assistenziale Ducati e portarecon sé tutte le chiavi ancora a sua disposizione.La rete assistenziale Ducati, effettuerà lamemorizzazione di tutte le chiavi nuove e di quelle giàin possesso.La rete assistenziale Ducati, potrà richiedere al clientedi dimostrare di essere il proprietario del motociclo.I codici delle chiavi non presentate durante laprocedura di memorizzazione, vengono cancellatidalla memoria, a garanzia che le chiavi eventualmentesmarrite non siano più in grado di avviare il motore.

NoteIn caso di cambio di proprietario del motociclo, è

indispensabile che il nuovo proprietario entri inpossesso di tutte le chiavi.

88

Funzione inserimento PIN CODE persblocco veicoloIn caso di malfunzionamento del sistema diriconoscimento chiave o di malfunzionamento dellachiave, il cruscotto consente all’utente l’inserimentodel proprio codice PIN CODE per lo sbloccomomentaneo del veicolo.Se al Key-On c’è un ERRORE Immobilizer il Cruscottoattiva automaticamente nel MENU 1 la possibilitàd’inserire il proprio PIN CODE di 4 cifreprecedentemente memorizzato tramite il Settingmenù alla “pagina” PIN.

Inserimento codice (A):

1) Premere il pulsante (2) oppure (1), diventalampeggiante solo una cifra con indicato ilnumero "0";

2) Ad ogni pressione del pulsante (2) il numero siincrementa di uno (+ 1) fino al valore "9" e poiricomincia da "0";

3) Ad ogni pressione del pulsante (1) il numero sidecrementa di uno (- 1) fino al valore "1" e poiricomincia da "0";

4) Premere il pulsante (4) per confermare il numero;

Ripetere le operazioni fino alla conferma di tutte lequattro cifre che compongono il PIN CODE.

89

4

1

2

2

1

4

4 4

4

4

Fig 48

90

Dopo la pressione del pulsante (4) per la conferma delquarto e ultimo numero:

- se il codice PIN è corretto (A) il cruscottovisualizza per 2 secondi l’indicazione OK e poipassa alla "Schermata standard" e permette (C)l’avviamento del veicolo.

- se il codice PIN non è corretto (B) il cruscottovisualizza per 2 secondi l’indicazione WRONG esuccessivamente torna ad evidenziare i quattrotrattini "- - - -" per permettere un nuovo tentativo diinserimento codice. Il numero di tentativipossibili è illimitato e regolato da un tempopredefinito di 2 minuti (D). Scaduto questo tempoil cruscotto passa alla Schermata standard e nonpermette (E) l’avviamento del veicolo.

ImportanteNel caso sia necessario eseguire questa

procedura per avviare il veicolo occorre rivolgersi alpiù presto all'Officina Autorizzata Ducati per risolvereil problema.

NoteL’avviamento viene consentito fino a che non si

spegne il veicolo (Key-Off); al successivo tentativod’accensione, se il problema è ancora presente, perpoter avviare temporaneamente il veicolo occorreripetere la procedura dall’inizio.

91

4

B

A

D E

Fig 49

92

Comandi per la guida

Posizione dei comandi per la guida delmotociclo

AttenzioneQuesto capitolo illustra il posizionamento e la

funzione dei comandi necessari alla guida delmotociclo. Leggere attentamente quanto descrittoprima di utilizzare ogni comando.

1) Cruscotto.2) Interruttore d'accensione e bloccasterzo a chiave.3) Commutatore sinistro.4) Leva comando frizione.5) Pedale comando freno posteriore.6) Commutatore destro.7) Manopola girevole comando acceleratore.8) Leva comando freno anteriore.9) Pedale comando cambio.

2

1

8

7

5

6

3

9

4

Fig 50

93

Interruttore d'accensione e bloccasterzoÈ sistemato davanti al serbatoio ed è a quattroposizioni:

A) : abilita il funzionamento di luci e motore;B) : disabilita il funzionamento di luci e motore;C) : lo sterzo è bloccato;D) : luce di posizione e bloccasterzo.

NotePer portare la chiave in queste ultime due

posizioni è necessario spingerla e quindi ruotarla.Nelle posizioni (B), (C) e (D) la chiave può essereestratta.

D C B A

Fig 51

94

Commutatore sinistro1) deviatore, comando selezione luce, a due

posizioni:posizione = luce anabbagliante accesa (A);posizione = luce abbagliante accesa (B);Pulsante = lampeggio abbagliante (FLASH) ecomando cruscotto (C).

2) Pulsante = indicatore di direzione a treposizioni:posizione centrale = spento;posizione = svolta a sinistra;posizione = svolta a destra.Per disattivare l’indicatore, premere sulla levettadi comando una volta che è ritornata al centro.

3) Pulsante = avvisatore acustico.4) Pulsante di comando cruscotto posizione " ";5) Pulsante di comando cruscotto posizione " ";

1

C

B

A

Fig 52

4

1

53 2

Fig 53

95

Leva comando frizioneLa leva (1) aziona il disinnesto della frizione. Quando laleva (1) viene azionata si interrompe la trasmissionedal motore al cambio e quindi alla ruota motrice. Il suoutilizzo è molto importante in tutte le fasi di guida delmotociclo, specialmente nelle partenze.

ImportanteUn corretto utilizzo di questo dispositivo

prolungherà la vita del motore evitando danni a tutti gliorgani di trasmissione.

NoteÈ possibile avviare il motore con il cavalletto

aperto ed il cambio in posizione di folle, oppure con lamarcia del cambio inserita, tenendo tirata la leva dellafrizione (in questo caso il cavalletto deve esserechiuso).

1

Fig 54

96

Regolazione corsa a vuoto comando frizione

AttenzioneL'errata regolazione può influire gravemente

sulla funzionalità della frizione e sulla sua durata.

La frizione, usurandosi, fa tendere il cavo frizione.Controllare la corsa a vuoto ogni volta prima diutilizzare il veicolo, il controllo deve essere effettuatoa motore freddo.Nell’azionamento della leva frizione si devechiaramente avvertire il passaggio da una forzaresistente molto bassa a una sensibilmente più alta(forza di lavoro).La corsa a vuoto è la corsa della leva in corrispondenzadella quale la forza resistente si mantiene moltobassa.Per verificare la corsa a vuoto, bisogna far compierealla leva la corsa a vuoto verificando che la distanza“A” sia compresa fra 3 - 4 mm (0.12 - 0.16 in).Per riportare la corsa a vuoto al valore raccomandatoagire sul registro primario (2) in prossimità delcomando frizione.

2A

Fig 55

97

Il registro (2) posto sulla leva consente unaregolazione (Q) massima di 11 mm (0.43 in), mentre laregolazione standard (di partenza) è di 5 mm (0.20 in).Nel caso tale registro risulti insufficiente agire sulregistro secondario (3).

AttenzioneIn presenza di slittamenti frizione dovuti a usura,

il registro (2) posto sulla leva NON deveASSOLUTAMENTE essere svitato ma avvitato, comesopra descritto.Se gli slittamenti permangono recarsi da unConcessionario o da un'Officina Autorizzata Ducati.

2 1

Q

Fig 56

3

Fig 57

98

Commutatore destro1) Interruttore rosso ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.2) Pulsante nero AVVIAMENTO MOTORE.

L’interruttore (1) ha tre posizioni di utilizzo:

A) al centro: RUN OFF. In questa posizione non èpossibile avviare il motore e tutti i dispositivielettronici sono spenti.B) spinto in basso: ACCENSIONE/SPEGNIMENTO. Inquesta posizione è possibile accendere (key-on) espegnere (key-off) il sistema.C) spinto in alto: RUN ON. Solo in questa posizione èpossibile eseguire l’avviamento del motorespingendo il pulsante nero (2).

1

2

Fig 58

AB

2

1

C

Fig 59

99

Manopola girevole comando acceleratoreLa manopola girevole (1), sul semimanubrio destro,comanda l'apertura delle farfalle del corpo farfallato.Quando viene rilasciata, la manopola tornaautomaticamente alla posizione iniziale di minimo.

1

Fig 60

100

Leva comando freno anterioreTirando la leva (1) verso la manopola girevole si azionail freno anteriore. È sufficiente un minimo sforzo dellamano per azionare questo dispositivo in quanto ilfunzionamento è idraulico. La leva di comando èdotata di un pomello (2) per la regolazione delladistanza della leva dalla manopola sul semimanubrio.Per effettuare la regolazione mantenere la leva (1)completamente estesa ed agire sul pomello (2),ruotandolo in corrispondenza di una delle cinqueposizioni previste. Tenere conto che la posizione n° 1,corrisponde alla distanza massima tra la leva emanopola, mentre la posizione n° 5 corrisponde alladistanza minima.

AttenzioneLa regolazione della leva freno anteriore va

effettuata a motociclo fermo.

2 1

Fig 61

101

Pedale comando freno posteriorePer azionare il freno posteriore (1), premere il pedaleverso il basso con il piede.Il sistema di comando è di tipo idraulico.

1

Fig 62

102

Pedale comando cambioIl pedale comando cambio ha una posizione di riposocentrale N, con ritorno automatico; questa condizioneé segnalata dall'accensione della spia N sul cruscotto.Il pedale può essere spostato:

- in basso = spingere il pedale verso il basso perinnestare la 1a marcia e per scalare a una marciainferiore. Con questa manovra la spia N sulcruscotto si spegne;

- in alto = sollevare il pedale per innestare la 2a

marcia e successivamente la 3a, 4a, 5a e 6a

marcia.

Ad ogni spostamento del pedale corrisponde un solocambio marcia.

Fig 63

6

5

4

3

2

1

Fig 64

103

Registrazione posizione pedale comandocambio e freno posteriorePer assecondare le esigenze di guida di ogni pilota èpossibile modificare la posizione del pedale comandocambio e freno posteriore rispetto alla relativapedana.Per effettuare queste regolazioni agire come segue:

Pedale comando cambio

Bloccare l’asta (1) e allentare i controdadi (2) e (3).

NoteIl dado (2) ha un filetto sinistrorso.

Ruotare l'asta (1), operando con una chiave apertasulla parte esagonale, facendo assumere al pedalecambio la posizione desiderata. Serrare contro l'astaentrambi i controdadi.

2 3

1

Fig 65

104

Pedale comando freno posteriore

Allentare il controdado (4).Ruotare la vite (5) di registro corsa pedale fino astabilire la posizione desiderata. Serrare il controdado(4).Verificare, agendo a mano sul pedale, che questopresenti un gioco di circa 1,5÷2 mm (0.06÷0.08 in)prima di iniziare l’azione frenante. Se così non risultaoccorre modificare la lunghezza dell’astina dicomando della pompa nel modo seguente.Allentare il controdado (6) sull’astina della pompa.Avvitare l’astina (7) sulla forcella (8) per aumentare ilgioco o svitare per diminuirlo.Serrare il controdado (6) e verificare nuovamente ilgioco.

5

8

7

6

4

Fig 66

105

Elementi e dispositiviprincipali

Posizione sul motociclo1) Tappo serbatoio carburante.2) Serratura sella.3) Cavalletto laterale.4) Specchi retrovisori.5) Dispositivi di registro ammortizzatore posteriore.6) Catalizzatore.7) Silenziatore di scarico.

5 2

34

4 1

76

Fig 67

106

Tappo serbatoio carburanteApertura

Inserire la chiave nella serratura.Ruotare di 1/4 di giro la chiave in senso orario persbloccare la serratura.Svitare il tappo (1).

Chiusura

Avvitare il tappo (1) con la chiave inserita e premerlonella sede.Ruotare la chiave in senso antiorario fino allaposizione originale ed estrarla.

NoteÈ possibile chiudere il tappo solo con la chiave

inserita.

AttenzioneDopo ogni rifornimento accertarsi sempre che il

tappo sia perfettamente posizionato e chiuso.

Fig 68

1

Fig 69

107

Serratura sellaApertura

Introdurre la chiave (1) nella serratura, ruotarla insenso orario e contemporaneamente premere versoil basso in prossimità del chiavistello per agevolare losgancio del piolo.Sfilare la sella (2) dai fermi anteriori tirandolaall’indietro.

Chiusura

Assicurarsi che tutti gli elementi siano correttamentedisposti e fissati nel vano sotto la sella.Inserire l’estremità anteriorei (A) del fondo sella sottoalle sede (B) del supporto telaio.

Spingere sull’estremità posteriore della sella (2) finoad udire lo scatto del chiavistello della serratura.Assicurarsi che la sella sia saldamente fissata al telaioe rimuovere la chiave (1) dalla serratura.

2

1

Fig 70

2

B

A

Fig 71

108

Cavalletto laterale

ImportanteUtilizzare il cavalletto laterale per sostenere il

motociclo solo per brevi soste. Prima d'azionare ilcavalletto laterale, accertarsi dell'adeguataconsistenza e planarità della superficie d'appoggio.

Terreni molli, ghiaia, asfalto ammorbidito dal sole,ecc... possono infatti determinare rovinose cadute delmotociclo parcheggiato. In caso di pendenza delsuolo, parcheggiare sempre con la ruota posteriorerivolta verso il lato in discesa della pendenza.Per impiegare il cavalletto laterale, premere con ilpiede (tenendo il motociclo con entrambe le mani suisemimanubrio) sulla stampella (1) accompagnandolafino al punto di massima estensione. Inclinare ilmotociclo fino a portare in appoggio il cavalletto alsuolo.Per riportare il cavalletto a "riposo" (posizioneorizzontale), inclinare il motociclo verso destra econtemporaneamente sollevare con il dorso del piedela stampella (1).

AttenzioneNon sostare seduti sul motociclo parcheggiato

col cavalletto laterale.

NoteÈ consigliabile verificare periodicamente il

corretto funzionamento del sistema di trattenuta(costituito da due molle a trazione una all’internodell’altra) e del sensore di sicurezza (2).

1

2

Fig 72

109

Connessione USBIl motociclo è dotato di una connessione USB 5V. Allaconnessione USB è possibile collegare carichi fino a 1A.La connessione USB (1) è posizionata sotto la sella edè protetta da un coperchietto: per utilizzare laconnessione sollevare il coperchietto.

ImportanteCon motore fermo e Key ON, non lasciare

accessori collegati alla connessione USB per lungotempo in quanto si potrebbe scaricare la batteria delmotociclo.

AttenzioneTenere SEMPRE chiuso il tappo di protezione

connessione presa USB ad eccezione di quandoviene usata.

AttenzioneNon usare MAI la presa USB quando piove.

1

Fig 73

110

Regolazione ammortizzatore posterioreL’ammortizzatore posteriore è dotato di comandi peradeguare l’assetto del motociclo alle condizioni dicarico. La ghiera (A), posta nella parte superioredell'ammortizzatore, registra il precarico della mollaesterna.Per modificare il precarico della molla ruotare la ghiera(A), con la chiave a settore fornita a corredo,posizionando la camma della ghiera stessa incorrispondenza del punto di riferimento (B). Lecamme della ghiera sono cinque (1,2,3,4 e 5) ecorrispondono alle posizioni impostabili per la taraturadel precarico: ruotando in senso antiorario (C) siAUMENTA il precarico, mentre ruotando in sensoorario (D) si DIMINUISCE il precarico.La Taratura standard si ha quando il punto diriferimento (B) dell’ammortizzatore è posizionatonella terza camma della ghiera: posizione indicatanella figura.

A

B

D

C

Fig 74

4

3 21

5

B

Fig 75

111

AttenzionePer ruotare la ghiera di registro del precarico

utilizzare la chiave fornita a corredo nella trousseattrezzi. Usare particolare cautela per evitare il rischiodi ferirsi la mano urtando violentemente altre parti delmotociclo in caso il dente della chiave perdaimprovvisamente la presa sul vano della ghieradurante il movimento.

AttenzioneL’ammortizzatore contiene gas ad alta

pressione e potrebbe causare seri danni se smontatoda persone inesperte.

Se si intende trasportare passeggero e bagaglio,precaricare al massimo la molla dell'ammortizzatoreposteriore per migliorare il comportamento dinamicodel motociclo ed evitare possibili interferenze colsuolo.

112

Norme d’uso

Precauzioni per il primo periodo d’uso delmotocicloVelocità di rotazione massima

Velocità di rotazione da rispettare nel periodo dirodaggio e nel normale uso:1) Fino a 1000 km;2) Da 1000 km a 2500 km.

Fino a 1000 Km

Durante i primi 1000 km di marcia fare attenzione alcontagiri, non si deve assolutamente superare i:5.500÷6.000 min-1.Nelle prime ore di marcia del motociclo è consigliabilevariare continuamente il carico ed il regime di giri delmotore, pur rimanendo sempre entro il limiteindicato.A questo scopo risultano adattissime le strade ricchedi curve e magari i tratti di strada collinari, dove ilmotore, i freni e le sospensioni vengono sottoposti adun rodaggio efficace.

Per i primi 100 km agire con cautela sui freni evitandobrusche e prolungate frenate, questo per consentireun corretto assestamento del materiale d’attrito dellepastiglie sui dischi freno.Per consentire un adattamento reciproco di tutte leparti meccaniche in movimento ed in particolare pernon pregiudicare il duraturo funzionamento degliorgani principali del motore, si consiglia di noneffettuare accelerazioni troppo brusche e di nontenere a lungo il motore ad un numero di giri elevato,particolarmente in salita.

1.000 ÷ 2.500 Km 0 ÷ 1.000 Km

Fig 76

113

Si consiglia inoltre di controllare spesso la catena,avendo cura di lubrificarla, se necessario.

Da 1000 km a 2500 km

Dai 1000 km ai 2500 km si può pretendere dal motoremaggiori prestazioni, ma non si deve mai superare i7.000 min-1.

ImportanteDurante il periodo di rodaggio osservare

scrupolosamente il programma di manutenzione ed itagliandi consigliati nel libretto di garanzia.L’inosservanza di tali norme esime la Ducati MotorHolding S.p.A. da qualsiasi responsabilità pereventuali danni al motore e sulla sua durata.

Attenendosi alle raccomandazioni si favorisce unamaggiore durata del motore, riducendo la necessità direvisioni o di messe a punto.

114

Controlli prima dell’avviamento

AttenzioneLa mancata esecuzione delle ispezioni prima

della partenza può causare danni al veicolo eprocurare lesioni gravi al conducente e al passeggero.

Prima di mettersi in viaggio controllare i seguentipunti:

- CARBURANTE NEL SERBATOIOControllare il livello del carburante nel serbatoio.Eventualmente fare rifornimento (pag. 125).

- LIVELLO OLIO NEL MOTOREControllare il livello nella coppa attraverso l'oblòd'ispezione. Eventualmente rabboccare (pag.150).

- LIQUIDO FRENIVerificare sui rispettivi serbatoi il livello del liquido(pag. 127).

- CONDIZIONE PNEUMATICIControllare la pressione e lo stato di usura deipneumatici (pag. 147).

- FUNZIONALITÀ DEI COMANDIAzionare le leve e i pedali di comando freni,frizione, acceleratore, cambio e controllarne ilfunzionamento.

- LUCI E SEGNALAZIONIVerificare l'integrità delle lampaded'illuminazione, di segnalazione e ilfunzionamento del claxon. In caso di lampadebruciate procedere alla sostituzione (pag. 140).

- SERRAGGI A CHIAVEControllare il bloccaggio del tappo serbatoio (pag.107) e della sella (pag. 108).

- CAVALLETTOVerificare la funzionalità e il correttoposizionamento del cavalletto laterale (pag. 109).

115

Spia ABS

Dopo il key-on, la spia ABS rimane accesa.Quando la velocità del veicolo supera i 5 km/h; la spiasi spegne per identificare il corretto funzionamentodel sistema ABS.

AttenzioneIn caso di anomalie rinunciare alla partenza e

rivolgersi ad un Concessionario o ad un'Officinaautorizzata Ducati.

Fig 77

116

Dispositivo ABSVerificare la perfetta pulizia delle ruote fonicheanteriore (1) e posteriore (2).

AttenzioneL'ostruzione delle finestre di lettura

compromette il corretto funzionamento deldispositivo. Se si percorrono terreni molto fangosi èconsigliabile disabilitare il dispositivo ABS in quanto sipossono verificare malfunzionamenti improvvisi dellostesso.

AttenzioneUn’impennata prolungata può disattivare il

sistema ABS.

1

Fig 78

2

Fig 79

117

Avviamento del motociclo

AttenzionePrima di avviare il motore imparare a conoscere

i comandi che si devono utilizzare durante la guida.

AttenzioneNon avviare mai il motore in un ambiente chiuso.

I fumi di scarico sono velenosi e possono provocareperdita di conoscenza o addirittura la morte in tempibrevi.

Spostare l'interruttore d'accensione sulla posizione(1, Fig 80). Verificare che la spia verde N e quella rossa sul cruscotto risultino accese.

ImportanteLa spia che indica la pressione dell’olio deve

spegnersi alcuni secondi dopo l’avvio del motore.

1

Fig 80

Fig 81

118

AttenzioneIl cavalletto laterale deve risultare in posizione di

riposo (orizzontale), altrimenti il sensore di sicurezzainibisce l’avviamento.

NoteÈ possibile avviare il motociclo con il cavalletto

aperto ed il cambio in posizione di folle, oppure con lamarcia del cambio inserita, tenendo tirata la leva dellafrizione (in questo caso il cavalletto deve essereorizzontale).

Accertarsi che l'interruttore d'arresto (2, Fig 82) sianella posizione (RUN), premere quindi il pulsanteavviamento (3, Fig 82).Lasciare che il motociclo si avvii spontaneamente,senza azionare il comando dell'acceleratore.

NoteIn caso di batteria scarica il sistema inibisce

automaticamente il trascinamento del motorinod'avviamento.

ImportanteNon far funzionare il motore ad un elevato

numero di giri quando è freddo. Aspettare ilriscaldamento dell’olio e la sua circolazione in tutti ipunti che necessitano di lubrificazione.

2

3

Fig 82

119

Avviamento e marcia del motociclo1) Disinserire la frizione agendo sulla leva comando.2) Con la punta del piede abbassare con decisione la

leva selezione marce in modo da innestare laprima marcia.

3) Accelerare il motore, agire sulla manopolacomando acceleratore, rilasciarecontemporaneamente e lentamente la leva dellafrizione; il veicolo inizierà a spostarsi.

4) Rilasciare completamente la leva frizione eaccelerare.

5) Per passare alla marcia superiore chiuderel’acceleratore per ridurre i giri del motore,disinserire la frizione, sollevare la leva selezionemarce e rilasciare la leva comando frizione.

Il passaggio dalle marce superiori a quelle inferioriavviene nel modo seguente: rilasciare l’acceleratore,disinserire la frizione, accelerare un attimo il motore,per permettere la sincronizzazione degli ingranaggi dainnestare, scalare quindi la marcia inferiore e rilasciarela frizione.L’uso dei comandi deve avvenire con intelligenza etempestività: in salita quando il motociclo accenna adiminuire la velocità passare immediatamente alla

marcia inferiore, si evitano così sollecitazioni anormalia tutta la struttura del motociclo e non solo al motore.

AttenzioneEvitare accelerazioni brusche che possono

provocare ingolfamenti e strappi agli organi ditrasmissione. Evitare di tenere la frizione disinseritadurante la marcia, ciò provoca un riscaldamento edun’usura anormale degli organi d’attrito.

AttenzioneUn’impennata prolungata può disattivare il

sistema ABS.

120

FrenataRallentare per tempo, scalare per utilizzare il frenomotore e poi frenare agendo su entrambi i freni. Primache il motociclo si arresti disinserire la frizione perevitare che il motore si spenga improvvisamente.

Sistema ABSL'uso del freno nelle situazioni particolarmente difficilirichiede una notevole sensibilità del guidatore. Lafrenata è uno dei momenti più difficili e pericolosinella guida di un veicolo a due ruote: la possibilità dicaduta o incidente in questo frangente è infattistatisticamente la più elevata di qualunque altromomento. Quando la ruota anteriore si blocca viene amancare l'azione stabilizzante dell'attrito, con unaconseguente perdita del controllo del veicolo.Al fine di consentire l'efficacia di tutta la capacitàfrenante del veicolo nelle situazioni di emergenza e diterreni o condizioni climatiche avversi è statorealizzato il sistema di antibloccaggio delle ruote(ABS).Si tratta di un dispositivo idraulico-elettronico cheprovvede a gestire la pressione all'interno del circuitofrenante nel momento in cui il sensore installato sullaruota avvisa la centralina che la ruota stessa sta perbloccarsi.

Questo momentaneo calo di pressione fa in modoche la ruota continui a girare, mantenendo l'aderenzaideale sul terreno. A questo punto la centralinarestituisce la pressione nel circuito riprendendol'azione frenante e ripete il ciclo fino a quando ilproblema non sia completamente sparito.L'entrata in funzione del meccanismo in una frenata sipercepisce da una lieve resistenza “pulsante” sullaleva e pedale del freno.I comandi e la gestione degli impianti frenantianteriore e posteriore avvengono separatamente,azionati cioè dai rispettivi comandi sulla moto. L'ABSnon costituisce pertanto un sistema frenanteintegrale che gestisce simultaneamente il frenoanteriore e posteriore.Nel caso lo si desideri il sistema ha la possibilità diessere disattivato dal cruscotto utilizzando la funzione"Attivazione / Disattivazione centralina ABS" (vedipag.56).

121

AttenzioneCon il sistema ABS disattivato il veicolo

conserva le caratteristiche dell'impianto frenantestandard, quindi l'utilizzo indipendente di uno dei duecomandi freno riduce l'efficacia frenante delmotociclo. Non azionare bruscamente e con forzaeccessiva i comandi dei freni; si può causare ilbloccaggio delle ruote con conseguente perdita dicontrollo del motociclo. In caso di pioggia o quando siviaggia su superfici con poca aderenza l'azionefrenante del motociclo é notevolmente ridotta. Inqueste situazioni azionare i comandi freni con moltadolcezza ed attenzione. Manovre improvvise possonocausare la perdita del controllo del motociclo. Quandosi affrontano discese lunghe e ripide utilizzare lacapacità frenante del motore scalando di marcia,azionare i freni alternativamente e solo per brevi tratti:un utilizzo continuo causa un riscaldamentoeccessivo del materiale d'attrito con una drasticariduzione dell'efficacia frenante. I pneumatici gonfiatiad una pressione inferiore a quella prescrittadiminuiscono l'efficienza della frenata ecompromettono la precisione di guida e la tenuta incurva.

122

Arresto del motocicloRidurre la velocità, scalare di marcia e rilasciare lamanopola dell’acceleratore.Scalare fino ad inserire la prima e successivamente lafolle.Frenare ed arrestare il motociclo.Spegnere il motore spostando la chiave nellaposizione (2).

ImportanteNon lasciare la chiave su ON, posizione (1), a

motore spento onde evitare danni ai componentielettrici.

2 1

Fig 83

123

ParcheggioParcheggiare il motociclo fermo sul cavalletto laterale.Sterzare completamente a sinistra e portare la chiavenella posizione (3) per prevenire i furti. Se siparcheggia in un garage o in altre strutture, fareattenzione che sia ben ventilato e che il motociclo nonrisulti vicino a fonti di calore. In caso di necessità sipuò lasciare accesa la luce di posizione, ruotando lachiave nella posizione (4).

ImportanteNon lasciare la chiave nella posizione (4) per

tempi lunghi, la batteria si potrebbe scaricare. Nonlasciare mai la chiave inserita quando il motociclo èincustodito.

AttenzioneL'impianto di scarico può essere caldo, anche

dopo lo spegnimento del motore; prestare moltaattenzione a non toccare con nessuna parte del corpol'impianto di scarico e a non parcheggiare il veicolo inprossimità di materiali infiammabili (compreso legno,foglie, ecc.).

AttenzioneL’utilizzo di lucchetti o blocchi che impediscono

l’avanzamento del motociclo (es. bloccadisco,bloccacorona, ecc.) è molto pericoloso e puòcompromettere il funzionamento del motociclo e lasicurezza di pilota e passeggero.

3

4

Fig 84

124

Rifornimento carburanteDurante il rifornimento non riempire eccessivamenteil serbatoio. Il livello del carburante deve rimanere al disotto del foro d’immissione nel pozzetto del tappo (1).

AttenzioneUsare un carburante con bassi contenuti di

piombo, con un numero di ottani, all’origine, dialmeno 95.

AttenzioneIl veicolo è compatibile solo con carburanti con

un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10).L’utilizzo di benzine con percentuali di etanolosuperiori al 10% è proibito. L’utilizzo di tali carburantipuò causare severi danni al motore ed ai componentidella motocicletta. L’uso di benzine con percentuali dietanolo superiori al 10% causa l’annullamento dellagaranzia.

1

Fig 85

Max level

Fig 86

125

Accessori in dotazioneSotto la sella è alloggiata la trousse attrezzi (1).La trousse attrezzi è composta da:

- cacciavite;- manichetto per cacciavite;- brugola 3 mm (0.12 in);- brugola 4 mm (0.16 in);- chiave regolazione precarico;- manico per chiave regolazione precarico;- chiave per candela;- asta;- pinzetta per fusibile;- chiave a brugola 6 mm (0.24 in);- chiave a brugola 5 mm (0.20 in).

Per accedere al vano rimuovere la sella pag. 108.

1

Fig 87

126

Operazioni d’uso eManutenzione principali

Controllo livello fluido freniIl livello non deve scendere al di sotto della tacca diMIN evidenziata sui rispettivi serbatoi: in (Fig 88) èrappresentato il serbatoio liquido freno anteriore e in(Fig 89) è rappresentato il serbatoio liquido frenoposteriore.Un livello insufficiente facilita l'ingresso di aria nelcircuito rendendo il sistema inefficiente.Per il rabbocco o la sostituzione del fluido agli intervalliprescritti nella tabella di manutenzione periodicariportata sul Libretto di Garanzia, rivolgersi ad unConcessionario o ad un’Officina autorizzata Ducati.

Impianto freni

Se si rileva un gioco della leva o del pedale del frenoeccessivo, nonostante le pastiglie freno siano inbuone condizioni, rivolgersi ad un Concessionario oad un’ Officina autorizzata Ducati per una verifica delsistema e per provvedere allo spurgo dell'impianto.

MIN

Fig 88

MAX

Fig 89

127

AttenzioneIl fluido dei freni è dannoso per parti verniciate

ed in plastica, quindi evitare il contatto con le stesse.L’olio idraulico è corrosivo e può provocare danni elesioni. Non mescolare olii di qualità diverse.Controllare la perfetta tenuta delle guarnizioni.

Sostituzione del filtro aria

ImportantePer effettuare le operazioni di manutenzione

filtro aria rivolgersi ad un Concessionario o adun'Officina autorizzata Ducati.

128

Verifica usura pastiglie frenoControllare l'usura delle pastiglie attraverso l'aperturaricavata tra le semipinze.Se lo spessore del materiale d'attrito, anche solo diuna pastiglia, è di circa 1 mm (0.04 in) procedere allasostituzione di entrambe le pastiglie.

AttenzioneIl consumo oltre il limite del materiale d'attrito

causerebbe il contatto del supporto metallico con ildisco freno compromettendo l'efficacia frenante,l'integrità del disco e la sicurezza del pilota.

ImportantePer la sostituzione delle pastiglie freno rivolgersi

ad un Concessionario o ad un'Officina autorizzataDucati.

MIN

Fig 90

MIN

Fig 91

129

Carica della batteria

AttenzionePer rimuovere la batteria è necessario rivolgersi

ad un Concessionario o ad Officina autorizzata Ducati.

Per accedere alla batteria è necessario rimuovere lasella pag. 108 e rimuovere la cover batteria (A),rimuovendo l’elastico (C) e svitando la vite (D). Svitarele viti (1), rimuovere il cavo positivo (2) e il cavopositivo (ABS) (3) dal morsetto positivo e il cavonegativo (4) dal morsetto negativo, partendo sempreda quello negativo (-) e rimuovere la batteria sfilandoladal proprio alloggiamento.

AttenzioneLa batteria libera gas esplosivi; tenere lontane

scintille, fiamme e sigarette. Verificare che, durante laricarica della batteria, la ventilazione della zona siaadeguata.

Caricare la batteria in un luogo ben ventilato.Collegare i conduttori del caricabatterie ai terminali:rosso al positivo (+), nero al negativo (-).

A

D

C

Fig 92

Fig 93

130

4

1

1

2

3

ImportanteCollegare la batteria al caricabatteria prima di

attivarlo: l'eventuale formazione di scintille, incorrispondenza dei terminali della batteria, potrebbeincendiare i gas contenuti nelle celle. Collegaresempre per primo il terminale positivo rosso (+).

Ingrassare le viti (1, Fig 93).Riposizionare la batteria, collegare il cavo positivo(2, Fig 93) e il cavo positivo ABS (3, Fig 93) al morsettopositivo e il cavo negativo (4, Fig 93) al morsettonegativo della batteria, partendo sempre da quellopositivo (+) e impuntare le viti (1, Fig 93).

AttenzioneTenere la batteria lontano dalla portata dei

bambini.

Caricare la batteria a 0,9 A per 5÷10 ore.

Nel caso sia necessario effettuare un avviamento inemergenza del motoveicolo con un avviatore esterno,è possibile collegare l'avviatore alla batteria senzarimuoverla dal veicolo. Collegare il positivodell’avviatore esterno al polo positivo della batteria e ilnegativo dell’avviatore esterno al polo negativo della

batteria. Rimontare la cover batteria (A, Fig 92),riposizionando l’elastico (C, Fig 92) e serrando la vite(D, Fig 92) alla coppia di 5 Nm ± 10 %.

AttenzioneQuando si collega l’avviatore esterno ai poli della

batteria montata sul veicolo, fare attenzione a nontoccare altre parti metalliche del motoveicolo.

131

Carica e tamponamento invernale della batteria

Il vostro motoveicolo è dotato di un connettore (1),posto sotto alla sella, al quale è possibile collegare unapposito carica batteria (2) (kit Manutenzione batteriacod. 69924601A - vari paesi, kit Mantenitore batteriacod. 69924601AX - solo per Giappone, Cina edAustralia) disponibile presso la nostra rete di vendita.

NoteL'impianto elettrico del modello è progettato per

avere un’assorbimento a quadro spento molto basso.La batteria è comunque soggetta ad un fenomeno diautoscarica che è fisiologico e dipende oltre che daltempo di "Non Utilizzo", dalle condizioni ambientali.

ImportanteSe la tensione della batteria non viene

mantenuta ad un valore minimo di carica attraverso unapposito mantenitore, si genera un fenomeno disolfatazione che è irreversibile e che provoca ildecadimento delle prestazioni della batteria stessa.

1

Fig 94

2

Fig 95

132

NoteDurante i periodi di mancato uso del motociclo

(indicativamente superiori a 30 giorni) Le consigliamoquindi di utilizzare il mantenitore di carica Ducati (kitManutenzione batteria cod. 69924601A - vari paesi,kit Mantenitore batteria cod. 69924601AX - solo perGiappone, Cina ed Australia); è dotato di elettronicainterna per monitorare la tensione e con corrente diricarica massima 1.5 Ampere/ora. Connettere ilmantenitore alla presa diagnosi posta nella parteposteriore della moto.

NoteL’utilizzo di mantenitori di carica non approvati

da Ducati può causare danni all’impianto elettricodella moto; la garanzia del veicolo non copre la batteriaquando questa risulta danneggiata, per i motivi sopraindicati, quindi considerata errata manutenzione.

133

Lubrificazione delle articolazioniPeriodicamente è necessario controllare le condizionidelle guaine esterne dei cavi di comando acceleratoree del cavo comando starter. Non devono presentareschiacciamenti o screpolature nel rivestimentoplastico esterno. Verificare il funzionamentoscorrevole del cavo interno agendo sul comando: se simanifestano attriti o impuntamenti farlo sostituire daun Concessionario o ad un'Officina autorizzataDucati.Per evitare questi inconvenienti lubrificareperiodicamente l’estremità dei cavi di ognitrasmissione flessibile con grasso SHELL AdvanceGrease o Retinax LX2.Nel caso della trasmissione acceleratore si consigliadi aprire il comando, svitando le due viti di fissaggio(1), quindi ingrassare l’estremità del cavo e lacarrucola.

AttenzioneRichiudere con molta attenzione il comando

inserendo il cavo nella carrucola.

Rimontare il coperchio e serrare le viti (1) alla coppia di1,8 Nm.

Per garantire un funzionamento ottimaledell’articolazione del cavalletto laterale è necessario,dopo aver eliminato ogni traccia di sporco, lubrificarecon grasso SHELL Alvania R3 tutti i punti soggetti adattrito.

1

Fig 96

134

Regolazione del cavo comandoacceleratoreLa manopola di comando acceleratore in tutte leposizioni di sterzata deve avere una corsa a vuoto,misurata sulla periferia del bordino della manopola, di2÷4 mm: quota indicata in figura con il riferimento (A).Se necessario regolarla agendo sull’apposito registro(1) situato in corrispondenza del comando stesso.

1A

Fig 97

135

Controllo tensione catena trasmissione

ImportantePer il tensionamento della catena di

trasmissione rivolgersi ad un Concessionario o adun'Officina autorizzata Ducati.

Girare la ruota posteriore per trovare la posizione incui la catena risulta più tesa. Appoggiare il veicolosulla stampella laterale. Con la sola pressione del dito,spingere verso il basso la catena nel punto di misura epoi rilasciarla. Dalla posizione assunta a riposo dallacatena, misurare l’escursione verso l’alto. Deverisultare: A = 45 ÷ 47 mm (1.77 ÷ 1.85 in).

ImportanteQuesta indicazione è valida solo con i settaggi

standard con cui la moto viene consegnata.

Il valore della tensione catena è valido sel’ammortizzatore posteriore (B) si trova nellacondizioni di default e cioè a 2 tacche da tuttoprecaricato, come mostra (Fig 99).

= =

A

Fig 98

B

Fig 99

136

ImportanteSe la catena di trasmissione è troppo tesa o

troppo lenta, registrarla in modo che la misura rientrinei valori indicati.

137

AttenzioneIl corretto serraggio delle viti del forcellone (1) è

fondamentale per la sicurezza del pilota e delpasseggero.

ImportanteUna catena non correttamente tensionata è

causa di rapida usura degli organi di trasmissione.

Verificare la corrispondenza, su entrambi i lati delforcellone, delle tacche di posizionamento; in questomodo sarà garantito il perfetto allineamento dellaruota. Ingrassare il filetto del dado (2) del perno ruotacon SHELL Retinax HDX2 e serrarlo alla coppia di 145Nm. Ingrassare il filetto con SHELL Alvania R3 delleviti (1) di registro e serrarle alla coppia di 10 Nm.

1 2

Fig 100

138

Lubrificazione della catena trasmissioneQuesto tipo di catena è provvista di anelli O-Ring perproteggere gli elementi di scorrimento dagli agentiesterni e mantenere più a lungo la lubrificazione.Per non danneggiare queste guarnizioni, durante lapulizia, utilizzare solventi specifici e non effettuare unlavaggio troppo violento con idropulitrici a vapore.Asciugare la catena con aria compressa o conmateriale assorbente quindi lubrificarla, in ogni suoelemento, con SHELL Advance Chain o AdvanceTeflon Chain.

ImportanteL’utilizzo di lubrificanti non specifici potrebbe

danneggiare la catena, la corona e il pignone motore.

139

Sostituzione lampade luci proiettoreanteriore

ImportantePer effettuare l'operazione di sostituzione delle

lampade rivolgersi ad un Concessionario o adun'Officina autorizzata Ducati.

AttenzioneIn caso di utilizzo del motoveicolo sotto la

pioggia o dopo un lavaggio, si può verificare unappannamento della lente faro. Accendendo il faroper breve tempo verrà eliminata condensa della lente.

Prima di procedere alla sostituzione di una lampadinafulminata accertarsi che quella di ricambio abbia ivalori di tensione e potenza uguali a quelli specificatinel paragrafo "Impianto Elettrico" a pag. 172.Verificare sempre il funzionamento della nuovalampadina installata, prima di rimontare le partirimosse.Svitare le viti (1) e recuperare i cavallotti (2) delsupporto fanale.

1

1

2

2

Fig 101

140

Svitare la vite (3).Inclinare verso il parafango anteriore il gruppo fanale esupportandolo adeguatamente, svitare le viti (4) delcoperchio lampade (5) e rimuovere il coperchio.

3

Fig 102

4

5

Fig 103

141

Scollegare il connettore (6).Sganciare la molletta (7).La lampadina (8) ha un innesto a baionetta, perestrarla occorre premere e ruotarla in sensoantiorario. Sostituire la lampadina e reinserirlapremendo e ruotando in senso orario fino allo scattonella sede.

NoteLa parte trasparente della lampadina nuova non

deve essere toccata con le mani, ciò neprovocherebbe l'annerimento riducendone laluminosità.

In fase di rimontaggio, rimontare gli elementi rimossicon ordine inverso allo smontaggio ed in particolareserrare le viti (1, Fig 101) alla coppia di 5 Nm.

6

Fig 104

8

8 7

Fig 105

142

Sostituzione lampade indicatori didirezionePer la sostituzione delle lampadine degli indicatori didirezione anteriori/posteriori è necessario svitare lavite (1) e rimuovere la coppetta (2).

2 1

Fig 106

2

1

Fig 107

143

Orientamento del proiettore

NoteIl proiettore ha una doppia regolazione per il

fascio luminoso, una per il destro e una per il sinistro

Controllare se il proiettore è correttamente orientatomettendo il motociclo, con i pneumatici gonfiati allagiusta pressione e con una persona seduta in sella,perfettamente perpendicolare con il suo asselongitudinale, posto di fronte ad una parete o ad unoschermo, distante da esso 10 metri. Tracciare unalinea orizzontale corrispondente all'altezza del centrodel proiettore e una verticale in linea con l'asselongitudinale del motociclo. Effettuare il controllopossibilmente nella penombra. Accendere la luceanabbagliante e procedere con la proceduraregolazione del fascio luminoso destro e sinistro: illimite superiore di demarcazione tra la zona oscura ela zona illuminata deve risultare ad una altezza nonsuperiore a 9/10 dell'altezza da terra del centro delproiettore.

NoteLa procedura descritta è quella stabilita dalla

“Normativa Italiana” per quanto concerne l’altezzamassima del fascio luminoso. Adeguare la proceduraalle normative in vigore nel paese dove viene utilizzatoil motociclo.

10 m

9

10x

x

Fig 108

144

Regolazione del proiettore

La regolazione verticale del proiettore, è effettuabilemanualmente agendo sulla vite (1).

ImportanteLa vite di regolazione del proiettore non ha fine

corsa.

AttenzioneIn caso di utilizzo del motoveicolo sotto la

pioggia o dopo un lavaggio, si può verificare unappannamento della lente faro. Accendendo il faroper breve tempo verrà eliminata condensa della lente.

1

Fig 109

145

Regolazione specchietti retrovisoriRegolare manualmente lo specchietto (A) fino alraggiungimento della posizione desiderata.

AttenzioneVerificare che la posizione degli specchietti sia

ergonomica al pilota, ossia sia adatta al proprio stile diguida: inoltre verificare che gli specchietti retrovisoripermettano una corretta visibilità posteriore elaterale.

AttenzioneVerificare con moto ferma, che gli specchietti

permettano la corretta sterzata.

Gli specchietti sono stati omologati per essereposizionati nella posizione alta.

A

Fig 110

146

Pneumatici TubelessPressione anteriore:2,30 bar (33.4 PSI) (solo pilota) - 2,30 bar (33.4 PSI)(pieno carico).Pressione posteriore:2,50 bar (36.3 PSI) (solo pilota) - 2,80 bar (40.6 PSI)(pieno carico).La pressione dei pneumatici è soggetta a variazionidovute alla temperatura esterna e all'altitudine;controllarla e adeguarla ogni volta che si viaggia inzone con ampie escursioni termiche o in alta quota.

ImportanteLa pressione dei pneumatici, deve essere

controllata e regolata a “gomma fredda”. Persalvaguardare la rotondità del cerchio anteriore, se sipercorrono strade molto sconnesse, aumentare lapressione nel pneumatico di 0,2÷0,3 bar (2.9÷4.35PSI).

Riparazione o sostituzione pneumatici(Tubeless)

I pneumatici senza camera d’aria in presenza diforature di lieve entità, impiegano molto tempo asgonfiarsi in quanto hanno un certo grado

d’autotenuta. Se un pneumatico risulta leggermentesgonfio controllare attentamente che non ci sianoperdite.

AttenzioneIn caso di foratura sostituire il pneumatico.

Sostituire i pneumatici utilizzando la marca e il tipo diprimo equipaggiamento. Assicurarsi di aver avvitato icappucci di protezione delle valvole per evitareperdite di pressione durante la marcia. Non usate maiun pneumatico con camera d’aria; la mancataosservanza di questa norma può causare lo scoppioimprovviso del pneumatico, con gravi conseguenzeper pilota e passeggero.

Dopo la sostituzione di un pneumatico è necessarioprovvedere all’equilibratura della ruota.

AttenzioneNon rimuovere o spostare i contrappesi per

l’equilibratura delle ruote.

147

NotePer la sostituzione dei pneumatici rivolgersi ad

un Concessionario o ad un'Officina autorizzata Ducatiper avere la garanzia sul corretto smontaggio erimontaggio delle ruote. Su di esse sono montatialcuni particolari del sistema ABS che richiedonoregolazioni specifiche (sensori, ruote foniche).

148

Spessore minimo del battistrada

Misurare lo spessore minimo (S, Fig 111) delbattistrada nel punto di massimo consumo: non deveessere inferiore a 2 mm (0.08 in) e comunque noninferiore a quanto prescritto dalla legislazione locale.

ImportanteControllare periodicamente i pneumatici per

individuare eventuali crepe o tagli, soprattutto nellepareti laterali, rigonfiamenti o macchie estese edevidenti che indicano danni interni; sostituirli in caso didanno grave. Togliere dal battistrada sassolini o altricorpi estranei rimasti incastrati nella scolpitura dellagomma.

S

Fig 111

149

Controllo livello olio motoreIl livello dell'olio nel motore è visibile attraverso l'oblòdi ispezione (1) posto sul coperchio frizione.Controllare il livello con il motociclo in posizioneperfettamente verticale e con motore freddo. Il livellodeve mantenersi tra le tacche in corrispondenzadell'oblò stesso. Se il livello risulta scarso ènecessario procedere al rabbocco con l'olio motore.Ducati suggerisce l'uso di olio Shell Advance 4T Ultra15W-50. In alternativa è possibile utilizzare un olio permotori motociclistici che abbia la stessa gradazioneSAE 15W-50 e soddisfi le specifiche JASO: MA2 eAPI: SN.Rimuovere il tappo di carico (2) e aggiungere olio finoa raggiungere il livello stabilito. Rimontare il tappo.

ImportantePer la sostituzione dell’olio motore e dei filtri olio

agli intervalli prescritti nella tabella di manutenzioneperiodica riportata sul Libretto di Garanzia, rivolgersiad un Concessionario o ad un'Officina autorizzataDucati.

1

2

Fig 112

150

Consigli sull’olio

Si consiglia di utilizzare un olio che rispetti:

- viscosità di gradazione SAE 15W-50;- specifica API: SN;- specifica JASO: MA2.

SAE 15W-50 è un codice alfanumerico che identificala classificazione degli oli in base alla viscosità: i duenumeri intervallati da una W ("winter"); la prima cifraindica la viscosità dell'olio a temperature più rigide; laseconda cifra, più alta, indica la viscosità atemperature elevate. API (classificazione americana)e JASO (standard giapponese) danno indicazioni sullecaratteristiche che l’olio deve avere.

151

Pulizia e sostituzione candeleLe candele costituiscono un elemento importante delmotore e sono da controllare periodicamente.Per effettuare l'eventuale sostituzione della candelarivolgersi ad un Concessionario o ad un’Officinaautorizzata Ducati.

Fig 113

152

Pulizia generalePer mantenere nel tempo la brillantezza originale dellesuperfici metalliche e di quelle verniciate, il motociclodeve essere lavato e pulito periodicamente a secondadel servizio e dello stato delle strade che sipercorrono. Utilizzare a tal fine prodotti specifici,possibilmente biodegradabili, evitando detergenti osolventi troppo aggressivi.Per la pulizia del plexiglas e della sella utilizzare soloacqua e sapone neutro.Pulire regolarmente e a mano i componenti inalluminio. Utilizzare detergenti specifici per alluminioche NON contengano sostanze abrasive o sodacaustica.

NoteNon usare spugne con parti abrasive o pagliette,

utilizzare solo panni morbidi.

La garanzia non verrà riconosciuta ai motocicli in cuisia accertata una insufficiente manutenzione.

ImportanteNon lavare il motociclo immediatamente dopo

l’uso per evitare la formazione di aloni prodottidall’evaporazione dell’acqua sulle superfici ancoracalde.Non indirizzare verso il motociclo getti di acqua caldao ad alta pressione.L’uso di idropulitrici potrebbe comportare grippaggi ogravi anomalie a forcelle, mozzi ruota, impiantoelettrico, condensa all'interno del faro(appannamento), guarnizioni di tenuta della forcella,prese d’aria e silenziatori di scarico, con conseguenteperdita dei requisiti di sicurezza del mezzo.Se alcune parti del motore risultano particolarmentesporche o unte, utilizzare uno sgrassante per la puliziaevitando che questo vada a contatto con gli organidella trasmissione (catena, pignone, corona, ecc.).

Sciacquare il motociclo con acqua tiepida e asciugaretutte le superfici con una pelle scamosciata.

153

AttenzioneI freni talvolta possono non rispondere dopo il

lavaggio del motociclo. Non ingrassare o lubrificare idischi freno, si perderebbe l’efficacia frenante delmotociclo. Pulite i dischi con un solvente non grasso.

AttenzioneLavaggio, pioggia o umidità possono causare

l'appannamento della lente faro. Accendendo il faroper breve tempo si aiuterà l'eliminazione dellacondensa dalla lente.

Pulire accuratamente le ruote foniche del sistemaantibloccaggio ABS al fine di consentire una perfettaefficienza del dispositivo. Non utilizzare prodottiaggressivi per non danneggiare ruote foniche esensori.

154

Lunga inattivitàSe il motociclo non viene usato per un lungo periodoè consigliabile eseguire le seguenti operazioni:

- pulizia generale;.- vuotare il serbatoio carburante;- introdurre dalle sedi delle candele un po' d'olio

motore nei cilindri e far compiere, a mano,qualche giro al motore per distribuire un veloprotettivo sulle pareti interne;

- utilizzare un cavalletto di servizio per sostenere ilmotociclo;

- scollegare e rimuovere la batteria.

Qualora il motociclo sia rimasto inattivo per unperiodo superiore ad un mese, controllare edeventualmente ricaricare o sostituire la batteria.Ricoprire il motociclo con un telo coprimoto che nondanneggia la vernice e non trattiene la condensa.Il telo coprimoto è disponibile presso DucatiPerformance.

Avvertenze importantiIn alcune nazioni (Francia, Germania, Gran Bretagna,Svizzera, ecc.) la legislazione locale richiede il rispettodi norme anti-inquinamento ed anti-rumore.

Effettuare le eventuali verifiche periodiche previste esostituire quanto necessario con ricambi originaliDucati specifici e conformi alle norme dei vari paesi.

155

Piano di manutenzioneprogrammataPiano di manutenzione programmata: operazioni da effettuare da parte delconcessionarioElenco operazioni con tipo di intervento(scadenza chilometrica/miglia o tempo-rale *)

Km. x1000 1 12 24 36 48Tempo (mesi)

mi. x1000 0,6 7,5 15 22,5 30

Lettura memoria guasti con DDS e verifica aggiornamen-to versioni Software su centraline 12

Verifica presenza di eventuali aggiornamenti tecnici ecampagne di richiamo 12

Sostituzione olio motore con filtro 12

Pulizia filtro aspirazione olio motore -

Controllo e/o registrazione gioco valvole -

Sostituzione cinghie distribuzione 60

Sostituzione candele -

Pulizia filtro aria -

Sostituzione filtro aria -

Controllo livello olio freni 12

Sostituzione olio freni 36

156

Elenco operazioni con tipo di intervento(scadenza chilometrica/miglia o tempo-rale *)

Km. x1000 1 12 24 36 48Tempo (mesi)

mi. x1000 0,6 7,5 15 22,5 30

Controllo usura pastiglie e dischi freno. Se necessario so-stituire 12

Controllo serraggio viti pinze freno e viti flange dischi fre-no 12

Controllo serraggio dadi ruota anteriore e posteriore 12

Controllo serraggio fissaggi telaio al motore -

Controllo cuscinetti mozzi ruote -

Controllo e lubrificazione perno ruota posteriore -

Controllo parastrappi su corona -

Controllo serraggio dado corona e pignone trasmissionesecondaria 12

Controllo usura trasmissione finale (catena, pignone ecorona) e pattini catena 12

Controllo tensione e lubrificazione catena trasmissionesecondaria 12

Controllo cuscinetti di sterzo ed eventuale lubrificazione -

Sostituzione olio forcella anteriore -

157

Elenco operazioni con tipo di intervento(scadenza chilometrica/miglia o tempo-rale *)

Km. x1000 1 12 24 36 48Tempo (mesi)

mi. x1000 0,6 7,5 15 22,5 30

Controllo visivo elementi di tenuta forcella anteriore edammortizzatore posteriore 12

Controllo libertà di movimento e serraggi cavalletto late-rale e centrale (se presente) 12

Controllo visivo tubi carburante 12

Controllo punti di sfregamento, gioco e libertà di movi-mento e posizionamento di cavi flessibili e cablaggio elet-trico in vista

12

Lubrificazione leve al manubrio e comandi al pedale 12

Controllo pressione e usura pneumatici 12

Controllo del livello di carica della batteria 12

Controllo funzionamento sistema di aria secondaria -

Controllo funzionamento dispositive elettrici di sicurezza(sensore stampella laterale, interruttori freno anteriore eposteriore, interruttore spegnimento motore, sensoreMarcia/folle)

12

Controllo dispositivi di illuminazione, indicatori di direzio-ne, avvisatore acustico e comandi 12

158

Elenco operazioni con tipo di intervento(scadenza chilometrica/miglia o tempo-rale *)

Km. x1000 1 12 24 36 48Tempo (mesi)

mi. x1000 0,6 7,5 15 22,5 30

Azzeramento indicazione Service mediante DDS -

Collaudo finale e prova su strada, con controllo del cor-retto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (es. ABS)e del regime di minimo

12

Pulizia soft del veicolo 12

Compilazione dell’effettuazione del tagliando nella Docu-mentazione di Bordo (Libretto di Servizio) 12

Controllo ruote a raggi in conformità al manuale d’officina -

* Effettuare l’intervento di manutenzione al verificarsi della prima delle due scadenze (Km, mi o mesi)

159

Piano di manutenzione programmata: operazioni da effettuare da parte del Cliente

ImportanteL’utilizzo della motocicletta in condizioni di impiego estreme, ad esempio strade molto umide e fangose

o ambienti polverosi e secchi, può comportare un’usura superiore alla media per componenti quali il sistemadi trasmissione, freni o il filtro dell’aria. Se il filtro dell’aria è sporco, il motore si può danneggiare. Pertanto, iltagliando o la sostituzione delle parti più soggette ad usura potrebbero rendersi necessari prima delraggiungimento dell’intervallo prescritto nel piano di manutenzione programmata.

Elenco operazioni con tipo di intervento (scadenza chilometrica/miglia otemporale *)

Km. x1000 1

mi. x1000 0,6

Mesi 6

Controllo livello olio motore

Controllo livello olio freni

Controllo pressione e usura pneumatici

Controllo tensione e lubrificazione catena

Controllo pastiglie freno. Se necessario recarsi dal concessionario per la sostituzione

* Effettuare l’intervento di manutenzione al verificarsi della prima delle due scadenze (Km, mi o mesi)

160

Caratteristiche tecniche

PesiPeso Totale (in ordine di marcia con 90% di carburante- 93/93/CE):188 kg (414.5 lb)Peso Totale (senza liquidi e batteria):172 kg (379.2 lb)Peso massimo ammissibile (a pieno carico):365 kg (804.7 lb)

AttenzioneIl mancato rispetto dei limiti di carico potrebbe

influenzare negativamente la maneggevolezza e laresa del vostro motociclo e potrebbe causarne laperdita di controllo.

161

Ingombri

810 mm

10

66

mm

1436 mm

172 mm330 mm

2107 mm

49

8 m

m

80

5 m

mFig 114

162

RifornimentiRIFORNIMENTI TIPO

Serbatoio combustibile, compresa unariserva di 4 dm3 (litri) (1.05 gallon)

Benzina verde con un numero minimo diottano di almeno RON 95.

13.5 dm3 (litri) (3.56 gal-lon)

Coppa motore e filtro Ducati suggerisce l'uso di olio Shell Advan-ce 4T Ultra 15W-50. In alternativa è possi-bile utilizzare un olio per motori motocicli-stici che abbia la stessa gradazione SAE15W-50 e soddisfi le specifiche JASO:MA2 e API: SN

3.4 dm3 (litri) (0.9 gallon)

Circuito freni ant./post. e frizione SHELL Advance Brake DOT 4 -

Protettivo per contatti elettrici SHELL Advance Contact Cleaner -

Forcella anteriore SHELL Advance Fork 7.5 o Donax TA 417 cm 3 (25.4 cu in)(stelo destro)285 cm 3 (17.4 cu in)(stelo sinistro)

ImportanteNon è ammesso l’uso di additivi nel carburante o nei lubrificanti. L’utilizzo di tali carburanti può causare

gravi danni al motore e ai componenti del veicolo.

163

AttenzioneIl veicolo è compatibile solo con carburanti con un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10).

L’utilizzo di benzine con percentuali di etanolo superiori al 10% è proibito. L’utilizzo di tali carburanti puòcausare severi danni al motore ed ai componenti della motocicletta. L’uso di benzine con percentuali di etanolosuperiori al 10% causa l’annullamento della garanzia.

164

MotoreBicilindrico a “L” longitudinale di 90°.Alesaggio: 88 mm (3.46 in)Corsa: 66 mm (2.6 in)Cilindrata totale cm3: 803Rapporto di compressione: 11±0,5:1Potenza max. all'albero (Regolamento (UE) n.134/2014, Allegato X, kW/CV):55 kW - 75 CV a 8.250 giri/min55 kW - 74 CV a 8.250 giri/min (solo per versioneFrancia)Coppia massima all’albero (95/1/CE):68 Nm - 6,9 Kgm a 5.750 giri/min.Regime massimo, min-1:9.200.

ImportanteIn nessuna condizione di marcia si deve

superare il regime massimo.

165

DistribuzioneDESMODROMICA a due valvole per cilindrocomandate da quattro bilancieri (due di apertura e duedi chiusura) e da un albero distribuzione in testa. Ècomandata dall’albero motore mediante ingranaggicilindrici, pulegge e cinghie dentate.Schema distribuzione desmodromica

1) Bilanciere di apertura (o superiore);2) registro bilanciere superiore;3) semianelli;4) registro bilanciere di chiusura (o inferiore);5) molla richiamo bilanciere inferiore;6) bilanciere di chiusura (o inferiore);7) albero distribuzione;8) valvola.

1

2

3

4

6

5

78

Fig 115

166

PrestazioniLa velocità massima nelle singole marce è ottenibilesolo osservando scrupolosamente le norme dirodaggio prescritte ed eseguendo periodicamente lemanutenzioni stabilite.

ImportanteL’inosservanza di tali norme esonera la Ducati

Motor Holding S.p.A. da qualsiasi responsabilità sueventuali danni al motore e sulla sua durata.

Candele d’accensioneMarca: NGKTipo: DCPR8E

AlimentazioneIniezione elettronica indiretta SYNERJECTCONTINENTAL.Iniettori per cilindro: 1Fori per iniettori: 8Alimentazione benzina: 95-98 RON.

AttenzioneIl veicolo è compatibile solo con carburanti con

un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10).L’utilizzo di benzine con percentuali di etanolosuperiori al 10% è proibito. L’utilizzo di tali carburantipuò causare severi danni al motore ed ai componentidella motocicletta. L’uso di benzine con percentuali dietanolo superiori al 10% causa l’annullamento dellagaranzia.

FreniSistema antibloccaggio dei freni con azione separata,controllato da sensori ad effetto hall con lettura suruote foniche montati su entrambe le ruote:possibilità di disattivazione ABS.

ANTERIOREA mono disco semi-flottante forato.Materiale pista frenante: acciaio.

167

Materiale campana: acciaio.Diametro disco: 330 mm (13 in).Comando idraulico mediante leva sul semimanubriodestro.Marca pinza freno: BREMBO.Tipo: ad attacco radiale a 4 pistoncini pompa radialecon leva regolabile con ABS Bosch.Numero pistoncini: M4 x 32 bMateriale attrito: Toshiba TT 2182 FF.Tipo pompa: PR 15/18.

POSTERIOREA disco fisso forato, in acciaio.Diametro disco: 245 mm (9.6 in).Comando idraulico mediante pedale sul lato destro.Marca: BREMBOTipo pinza: Pinza flottante a 1 pistone diametro 32 conABS di serie.Numero pistoncini: PF32 b.Materiale attrito: FERIT I/D 450 FF.Tipo pompa: PS 11.

AttenzioneIl liquido impiegato nell’impianto frenante è

corrosivo.Nel caso di un accidentale contatto con gli occhi o lapelle lavare abbondantemente con acqua corrente laparte interessata.

168

TrasmissioneFrizione APTC multidisco a bagno d’olio con comandomeccanico mediante leva sul lato semimanubrio.Trasmissione fra motore ed albero primario delcambio ad ingranaggi a denti diritti.Rapporto pignone motore/corona frizione: 33/61Cambio a 6 rapporti; con ingranaggi sempre in presa epedale comando a sinistra.

Rapporto pignone uscita cambio/corona posteriore:15/46Rapporti totali:1a 13/322a 18/303a 21/284a 23/265a 22/226a 26/24

Trasmissione fra il cambio e la ruota posterioremediante una catena.Marca: DIDTipo: 520 VFDimensioni: 5/8” x 1/4”N° maglie: 104

ImportanteI rapporti indicati sono quelli omologati e non

possono essere cambiati.

AttenzioneDovendo sostituire la corona posteriore,

rivolgersi ad un Concessionario o un’Officinaautorizzata Ducati.Una sostituzione imperfetta di questo componentepuò compromettere gravemente la tua sicurezza equella del passeggero e provocare danni irreparabili almotociclo.

169

TelaioTubolare a traliccio in tubi d’acciaio alto resistenzialeAngolo di sterzata (per lato):35°Inclinazione cannotto:24°Avancorsa:93,4 mm (3.68 in)

RuoteCerchi in lega leggera a dieci razze (cerchi oro inalluminio).

AnterioreDimensioni: MT 3,50 x 17”

PosterioreDimensioni: MT 5,50 x 17”

Entrambe le ruote sono a perno sfilabile.

PneumaticiAnterioreRadiale tipo “tubeless” Pirelli Diablo Rosso II.Dimensione: 120/70 ZR17

PosterioreRadiale tipo “tubeless” Pirelli Diablo Rosso II.Dimensione: 180/55 ZR17

SospensioniAnteriore

A forcella oleodinamica a steli rovesciati nonregolabile.Diametro tubi portanti:41 mm (1.6 in).Escursione ruota: 150 mm (5.9 in).

Posteriore

Ad azionamento progressivo. L’ammortizzatore,regolabile nel precarico della molla.Corsa ammortizzatore: 61 mm (2.4 in).Escursione ruota posteriore: 150 mm (5.9 in).

Impianto di scaricoMonosilenziatore con camere di espansione eassorbimento in acciaio inossidabile.Catalizzatore integrato nel silenziatore con due sondelambda sui tubi di scarico all’uscita delle teste.

Colori disponibiliBlack Coffee per serbatoio e cover sella:Fondo 2K Nero cod. 873A002 (PALINAL);Base Diamond Black cod. 928.F366 (PALINAL);Trasparente cod. 923I2416 (PALINAL).

170

Colore Oro sul serbatoio sotto alla cover sinistra/destra:Racing Gold cod.928.D353 (PALINAL).Telaio:Nero Carbone cod.MY/2/9611AV (AKZO NOBEL).Cerchi Gold:Fondo (Primer) Power Primer cod. P09809-C (PeterLacke);Smalto (Topcoat) Pehadur Einbrennlack cod.VPCH03352 (Peter Lacke).

171

Impianto elettricoFormato dai seguenti particolari principali.Proiettore anteriore:luce anabbagliante/abbagliante: lampada H4 (12V –60/55W);luce di posizione: n°1 LED (3,1W — 13,5V)Comandi elettrici sui semimanubrio.Indicatori direzione:anteriori: lampada 12V RY10W;posteriori: lampada 12 VRY10W.Avvisatore acustico.Interruttori luci arresto.Batteria, 12V-10 Ah, dry.ALTERNATORE 14V-490W.REGOLATORE ELETTRONICO, protetto con fusibileda 30A vicino alla scatola porta fusibili (C, Fig 117).Motorino avviamento: 12V-0,7 kW.Fanale posteriore:luce di posizione: 12 LED (3,24W -12V);luce segnalazione arresto: 18 LED (7,9W-12V).Illuminazione targa:lampada : 3 LED (0,67W-13,5V).

NotePer la sostituzione delle lampade vedi il

paragrafo "Sostituzione lampade luci abbaglianti eanabbaglianti".

Fusibili

A protezione dei componenti elettrici ci sono settefusibili, posizionati all’interno della scatola fusibili, euno sul teleruttore avviamento elettrico. Nella scatolafusibili sono presenti due fusibili di scorta.Fare riferimento a quanto indicato in tabella peridentificare l’utilizzo e l’amperaggio.La scatola porta fusibili (A, Fig 116) è posizionata sottoalla sella ed è accessibile rimuovendo quest’ultima ela cover batteria. I fusibili utilizzati sono accessibilisollevando il coperchio di protezione, sulla cuisuperficie è riportato l’ordine di montaggio el’amperaggio.

172

Legenda scatola fusibili

Pos Utilizzatori Val.

1 Key-On 10 A

2 Carichi 15 A

3 Cruscotto 10 A

4 Centralina 5 A

5 Iniezione 20 A

6 Motore ABS 25 A

7 ABS 10 A

1

A

2

3

4

5

6

7

Fig 116

173

Il fusibile principale (C) è posizionato sul teleruttoreavviamento (D). Per accedere al fusibile è necessariorimuovere il cappuccio di protezione (E). Un fusibilefulminato si riconosce dall'interruzione del filamentoconduttore interno (F).

ImportantePer evitare possibili corto circuiti eseguire la

sostituzione del fusibile con chiave d’accensione inposizione OFF.

AttenzioneNon usare mai un fusibile con caratteristiche

diverse da quelle prescritte. La mancata osservanzadi questa norma potrebbe provocare danni al sistemaelettrico o addirittura incendi.

D

EC

Fig 117

F F

Fig 118

174

Legenda schema impianto elettrico/iniezione

1) Interruttore stop anteriore2) Interruttore frizione3) Commutatore destro4) Commutatore a chiave5) Commutatore sinistro6) Scatola fusibili7) Caricatore cellulare8) Modulo Bluetooth9) Centralina ABS10) Motorino avviamento11) Teleruttore fusibilato12) Batteria13) Allarme14) Regolatore15) Alternatore16) Indicatore di direzione posteriore destro17) Fanale posteriore18) Indicatore di direzione posteriore sinistro19) Luce targa20) Unità carburante21) Massa pompa carburante22) Relè principale23) Relè pompa carburante24) Sensore lambda verticale

25) Sensore lambda orizzontale26) Candela orizzontale27) Bobina orizzontale28) Candela verticale29) Bobina verticale30) Iniettore orizzontale31) Iniettore verticale32) Motorino potenziometro (TPS)33) Attuatore aria secondaria34) Sensore MAP35) Sensore temperatura olio36) Sensore ECT37) Sensore velocità posteriore38) Interruttore stampella laterale39) Sensore marcia40) Interruttore pressione olio41) Stop posteriore42) Acquisizione dati / Diagnosi (DDA)43) Sensore giri fase44) Sensore temperatura aria45) Centralina46) Stepper motor47) Sensore velocità anteriore48) Antenna transponder49) Cruscotto50) Manopola riscaldata sinistra

175

51) Manopola riscaldata destra52) Indicatore di direzione anteriore sinistro53) Proiettore anteriore54) Indicatore di direzione anteriore destro55) Claxon56) Valvola Purge

Legenda colore cavi

B BluW BiancoV ViolaBk NeroY GialloR RossoLb AzzurroGr GrigioG VerdeBn MarroneO ArancioP Rosa

NoteLo schema dell’impianto elettrico si trova alla

fine del libretto.

176

Promemoria manutenzioniperiodichePromemoria manutenzioni periodicheKM NOME

DUCATI SERVICECHILOMETRAGGIO DATA

1000

12000

24000

36000

48000

60000

177

Stam

pato 03/2017C

od. 913.7.339.1A

Y/G

Bn/WY/G

12

12

34

12

12

12

1 4 5 6 7 8 9 10 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 32 3530 31

21

2 1

DCBA

A 1

A 2

A 3

A 4

B 1

B 2

B 3

B 4

C

1C

2C

3C

4D

1D

2D

3D

4E

1E

2E

3

E 4 F 1

F 2

F 3

F 4

G 1

G 2

G 3

G 4

H 1

H 2

H 3

H 4

J 1

J 2

J 3

J 4

K 1

K 2

K 3

K 4

L 1

L 2

L 3

L 4

M 1

M 2

M 3

M 4

1 2 3 4

2 1

3 2 1

V O

O

4321 4321

V

2 3 4 5

-+

1

12

12

123

12

1 2 3 45 6789101112131415161718

1 2 3 4 5 6 7 8

+ -

30 A

1 2 3 41 2

12

34

56

7

L OOFF

PUSH

Bk Gr

N

RB

L

HILO

R

OFF

PUSH

1 2 3 4 5 6 7 8

RBk BkY

N

RU

D

Y BWRBk RBk

1 2

PUSHBr

Bk

LOCK

PARK

OFF

ON

R G/Bk G/R Y

-- - -

BWBk

FREE

PUSH

RW

OFF

RUN

RBk

4 3 2 1

YY Y

W/Y

CBA

Y

W/V

W/V

W/V

W/V

Bk

R

W/Bk

Gr/R

Y/R

Lb/Y

P/Y

Gr/YO/W

Gr/R

WY/B

W/G

Y

W/B

R

W/B

S.C.

P/Y

Bk/B

Bk/B

O/B

kO

/W

Gr/R

W/G

Y

Gr/R

W/B G/YP/Y

O

Y/RY/B

R/Y

Y/B

W/Bk

B

W/BLb

W/R

O W/R

Gr/

G

V

Gr/

B

Bn/Bk

Y

WP/Bk

Y/Gr

Bk

Gr/G Gr/B

Bn/B

kn.

c.

n.c.

n.c.

n.c. n.c.

Lb/W

P/Bk

Gr

Bn/W Bn/W

Bn/W

G/YOshie

ld

S.C.

Y/G

r

Bk B

P/Bk

W/Y

n.c.

Gr

Gr

W

Gr/R LbLbGrV

W

N.C.

BkBN

.C.

R

Bk/BW

N.C.

Gr/R

N.C.

N.C.RW/B

B

W/R Lb Bk/B Lb Bk/B

O

W/R

Lb W GrV

Lb/Y

P/YNC

O/B

k

V

Gr W W/G

W/B

kW

/GW

/Bk

Y/B

Gr

W Gr

Y

Gr/Y

Lb/W

n.c.

n.c.

Bn/W

Y/G

Y/G

Bn/W

Bn/WBn/W

Bn/W

Bn/W

Bn/WBn/W

Bn/W

Bn/W

Bn/W

Bn/W

Bn/W

B/Bk

B/Bk

B/Bk

R

R

RR

RBk/GBk

Bk

BkBk

Bk/G

Bk

Bk/

G

Bk/

G Bk/G

Bk/G

Bk/G

BkBk

Bk/G

Bk/G

Bk

Bk/G

Bk/G

Bk/G

Bk/G

Bk/G

R/Y

R/Y

R/Y

R/Y

R

G/B

k

G/B

k

G/Bk

G/B

k

R/Bk

R/Bk

R/Bk

R/Bk

R/Bk

R/Bk

R/Bk

R/B

R/B

R/BR/W

Gr/G

Gr/G

Gr/G

Gr/G

Bk/V

Bk/V Bk/VBk/VBk

/W

Bk/W

Bk/W

Bk/W

Bk/W Bn/G

Bn/G

Bn/G

R/Bk R/Bk

Bk/GBk/G

Bk

Bk

Gr/G

G/Bk

1 2

3 45 6 7 8 56 10 11

1213

14 15

16

18

19

2021

22 23

24252629

30313233343536

37

38

394041

42

4344

4546

47

48

49

2728

179

50

51

52

53

54

55

Scrambler Cafè Racer