LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al....

14
RENDICONTI Socldd lto/l4nCl di MlnerclloviCl e PelrolQ9i4. 38 (J}: 911. 9n·!UO Comunleauone preM!ntata alla RIunione della SIMP In Rende-Curaro (eo.enza) Il 27-IG-I982 LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO-PELORITA O LUIGI TORTORICI Dip. della Terra, Univo della Calabria, 87030 Casriglione Cosentino Stazione (Cosenza) RIASSUNTO. _ L'Arro Calabro.Pe1orirano IlIppre- senta un' e1emenlo di congiunzione tlll la ClIrena appenninica s.s. e la catena sidliano-maghrebide. Esso è costituila da due settori, call1tterizuti da un assetto e da una storia evolutiva differenti, che vengono a contatto lungo un allineamento orientato in direzione ENE-WSW che da Capo Varicano si eslende fino a Soverato. Il settore a N di questo allineamento è costituito dalla sovl'llpposiz.ione di una serie di unità cristal- line derivanti dalla ddormaxione di domini conti· ne",ale ed oceanico caratrerizzate Wl una polarirà europea e messesi in pesIO a partire dal superiore. Nell'insieme quesle unità vengono a sovrapponi sulle falde dei domini appenninici più interni I partire dall'Oligottne, con po1arilà afri· li settore meridionale è invece canlllerizzato Wl uni serie di unità aislalline che sopponano coper· ture sedimenr.rie di elà IIleSO«nOZOica ebe si so- vrapportBOnO nell'Olig(ane con polarità meridio- n.le. QuestO settore, non sono noli Iffiora· menti di unilà ofioliti<:he e di unilà C'lrbonaliehe call1tteristicbe dei domini .ppenninici, rappresente- rebbe il dominio più interno ddla catena siciliano- maghrebide e sarebbe slalo caratterizzato, durante le fasi prevalentemente cb fenomeni di t.glio. A8STUCT. - The Calabro.Peloritano Are represents a segment belllleen the Apenninic and the Sieilian- Maghrebide chains. Ir is made up of 111I0 sectors eharaeleriud by a differenl struetural setting and by differenl geodynamic evolution. These secrors are separate<! by a ENE-WSW ltending fealure extending from Capo Vaticano to Soverato. The norlhern is made up of a pile of nappes representing both oceanic and conlinental erusl of t!le African paleomatgin. The deformation of t!le abave domains seaned from Upper Creta.ceous se- nerating estward polarity cf the structures. SlItting from Dligocene lhe upthruseing cf tbe units .bave the innermosl Apenninie domlins is aecomplished. The IOI.Ithem lrea is chara.cterized by the occur· rencc of I pile of eTyslallinc nappe:s, eovtted by meso<Iinozoie sedimentlly sequenccs, Wilh I SOUth- Wlrd versena: derived from In Dligocene lct1onies. Here ophiolite units and carbonltk unill 'Ypical cf lbe Apenninie domain Ire not represented. 1be area can ,herefore be interprete<! as lhe innermost domain of the Sicilian.Maghrebid ehain which has mainly been deforme<!, during the phases, by shear rectonies. Introduzione L'Arco calabro·peloritano rappresenta uno degli elementi arcuati del sistema corrugato perimediterraneo e collega la catena siciliano- maghrebide, caratterizzata da un andamento E.W, con la catena appenninica s.s. ad anda. mento NW-SE. costituito da una serie di coltri cristalline derivanti dalla deformazione di crosta oceanica e continentale e rappre· senta l'elemento di catena in un sistema in cui si riconoscono: un avampaese rappresentato nei domini apulo e ragusano da sedimenti carbonatici poggianti su crosta continentale in parte differenziata (CELLO et al., 1981) e nel bacino ionico da sedimenti neogenici pre- valentemente dastici; un'avanfossa rappresentata dalla fossa bradanica e dalla sua prosecuzione in mare nel Golfo di Taranto e costituita da sedimenti dastici plio.pleistocenici; la piana batiale lirrenica, un'area acea- nizzata di età neogenica (BARBERI et al., 1977); una sismicità profonda in corrispondenza della zona di massima curvatura che di· segna uno slab litosferico subdouo carnt· terizzalO da forti distorsioni (GAS PARINI et al., 1982); un evidente raddoppio, almeno nella parte settentrionale dell'Arco, della di· scontinuità di Mohorovicic (GUERRA et aL, 1981)i un vulcanesimo calco-alcalino pleistoce. nieo nell'arco delle isole Eolie (BARBERI

Transcript of LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al....

Page 1: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

RENDICONTI Socldd lto/l4nCl di MlnerclloviCl e PelrolQ9i4. 38 (J}: 911. 9n·!UOComunleauone preM!ntata alla RIunione della SIMP In Rende-Curaro (eo.enza) Il 27-IG-I982

LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALIDELL'ARCO CALABRO-PELORITA O

LUIGI TORTORICI

Dip. Sden~ della Terra, Univo della Calabria, 87030 Casriglione Cosentino Stazione (Cosenza)

RIASSUNTO. _ L'Arro Calabro.Pe1orirano IlIppre­senta un' e1emenlo di congiunzione tlll la ClIrenaappenninica s.s. e la catena sidliano-maghrebide.Esso è costituila da due settori, call1tterizuti da unassetto e da una storia evolutiva differenti, chevengono a contatto lungo un allineamento orientatogros~modo in direzione ENE-WSW che da CapoVaricano si eslende fino a Soverato.

Il settore a N di questo allineamento è costituitodalla sovl'llpposiz.ione di una serie di unità cristal­line derivanti dalla ddormaxione di domini conti·ne",ale ed oceanico caratrerizzate Wl una polariràeuropea e messesi in pesIO a partire dal ~Iaceo

superiore. Nell'insieme quesle unità vengono asovrapponi sulle falde dei domini appenninici piùinterni I partire dall'Oligottne, con po1arilà afri·n~.

li settore meridionale è invece canlllerizzato Wluni serie di unità aislalline che sopponano coper·ture sedimenr.rie di elà IIleSO«nOZOica ebe si so­vrapportBOnO nell'Olig(ane con polarità meridio­n.le. QuestO settore, dm.~ non sono noli Iffiora·menti di unilà ofioliti<:he e di unilà C'lrbonaliehecall1tteristicbe dei domini .ppenninici, rappresente­rebbe il dominio più interno ddla catena siciliano­maghrebide e sarebbe slalo caratterizzato, durantele fasi ~.Ipine, prevalentemente cb fenomeni dit.glio.

A8STUCT. - The Calabro.Peloritano Are representsa segment belllleen the Apenninic and the Sieilian­Maghrebide chains. Ir is made up of 111I0 sectorseharaeleriud by a differenl struetural setting andby differenl geodynamic evolution. These secrorsare separate<! by a ENE-WSW ltending fealureextending from Capo Vaticano to Soverato.

The norlhern a~ is made up of a pile of nappesrepresenting both oceanic and conlinental erusl oft!le African paleomatgin. The deformation of t!leabave domains seaned from Upper Creta.ceous se­nerating estward polarity cf the structures. SlIttingfrom Dligocene lhe upthruseing cf tbe ~alpineunits .bave the innermosl Apenninie domlins isaecomplished.

The IOI.Ithem lrea is chara.cterized by the occur·rencc of I pile of eTyslallinc nappe:s, eovtted bymeso<Iinozoie sedimentlly sequenccs, Wilh I SOUth­Wlrd versena: derived from In Dligocene lct1onies.Here ophiolite units and carbonltk unill 'Ypicalcf lbe Apenninie domain Ire not represented. 1be

area can ,herefore be interprete<! as lhe innermostdomain of the Sicilian.Maghrebid ehain which hasmainly been deforme<!, during the ~alpine phases,by shear rectonies.

Introduzione

L'Arco calabro·peloritano rappresenta unodegli elementi arcuati del sistema corrugatoperi mediterraneo e collega la catena siciliano­maghrebide, caratterizzata da un andamentoE.W, con la catena appenninica s.s. ad anda.mento NW-SE. ~ costituito da una serie dicoltri cristalline derivanti dalla deformazionedi crosta oceanica e continentale e rappre·senta l'elemento di catena in un sistema incui si riconoscono:

un avampaese rappresentato nei dominiapulo e ragusano da sedimenti carbonaticipoggianti su crosta continentale in partedifferenziata (CELLO et al., 1981) e nelbacino ionico da sedimenti neogenici pre­valentemente dastici;un'avanfossa rappresentata dalla fossabradanica e dalla sua prosecuzione inmare nel Golfo di Taranto e costituita dasedimenti dastici plio.pleistocenici;la piana batiale lirrenica, un'area acea­nizzata di età neogenica (BARBERI et al.,1977);una sismicità profonda in corrispondenzadella zona di massima curvatura che di·segna uno slab litosferico subdouo carnt·terizzalO da forti distorsioni (GAS PARINI

et al., 1982);un evidente raddoppio, almeno nellaparte settentrionale dell'Arco, della di·scontinuità di Mohorovicic (GUERRA etaL, 1981)iun vulcanesimo calco-alcalino pleistoce.nieo nell'arco delle isole Eolie (BARBERI

Page 2: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

928 L. TORTORICI

et al., 1973). Prodotti legati a similieventi magmatici si ritrovano intercalatinelle sequenze plio-pleistoceniehe del set­tore meridionale della Calabria (CELLOet al., 1982).

L'importanza che questo elemento assu­me nel contesto dell'evoluzione del Mediter­raneo occidentale è testimoniata dalle nume·rose sintesi che hanno tentato di spiegarneil ruolo ed i rapporti con i circostanti dominisia in una visione geodinamica generale(ARGANO, 1922; CAREY, 1955; BOCCHETTI& GUAZZONE, 1972; BARBERI et al. 1973;DEWEY et aL, 1973; ALVAREZ et aL, 1974;CHANNEL & D'ARGENIO, 1980; MANTOVANI

et al., 1982) sia in un contesto di geologiaregionale (GLANGEAUD~ 1952; CAIRE et al.,1960; GRANDJACQUET et al., 1961; OGNIBEN,

1969, 1973; HACCARD et al., 1972; AMODlo­MORELLI et al., 1976; DUBOIS, 1976;GRANDJACQUET & MASCLE, 1978; BoNARDIet al., 1982 a).

In tutte queste interpretazioni l'Arco ca­labro·peloritano viene sempre considerato co­me un elemento unitario; in realtà esso ècostituito da due settori che si differenzianonell'assetto teuono-srratigrafico delle unitàche li compongono, nelle caratteristiche strut­turali e nell'evoluzione tettonica (SCANDONE,1979; BONARDI et al., 1979, 1980, 1982 a,1982 bi.

Le differenze principali che caratterizza­no i due settori, i quali vengono suddivisida un imprecisato allineamento Capo Vati­cano-Valle del Mesima-Soverato (BONARDI etal., 1980, 1982 b) possono essere riassuntenei seguenti punti, considerando come riferi­mento il settore meridionale e ponendole incontrapposizione alle caratteristiche del set·tore settentrionale:

mancanza di unità ofiolitiche;mancanza di metamorfismo alpino nelleunità cristalline;mancanza delle unità carbonatiche ap­penniniche sottostanti alle unità cristal­line;età delle principali deformazioni interes­santi le unità criHal1ine compresa tral'Eocene superiore e l'Aquitaniano e po.larità meridionale delle strutture origina­te (nel settore settentrionale l'età delleprincipali deformazioni delle unità cri­stalline è prevalentemente del Cretaceo

superiore e la polarità delle strutture èeuropea);sedimentazione rra l'Aquitaniano ed ilLanghiano di depositi tardiorogeni (neisettori settentrionali avvenivano feno­meni di trasporto verso oriente);mancanza di un chiaro raddoppiamentodella superficie di Mohorovicic.

Caratteristiche geologico-strutturali delsettore meridionole

Questo settore si sviluppa a S di un alli­neamento che da Capo Vaticano si prolungafino a Soverato comprendendo quindi le Ser­re p.p., l'Aspromonte ed i Peloritani. Traqueste due ultime zone sono state effettuatecorrel~zioni che, anche se per certi aspettipotranno non essere rigorose c presentarenotevoli esemplificazioni, cercheranno di for­nire un quadro sintetico ed unitario (6g. 1).

L'elemento geometricamente più profon­do è costituito dall'unità Longi-Taorminache affiora anche in posizione frontale lungoil margine meridionale dei Peloritani. 1:: rap­presentata da una serie di scaglie o subunitàcostituite da un basamento (ATzoRI & VEZ­ZANI, 1974) di prevalenti semiscisti sericiricie cloridci con intercalazioni di quarzi ti, meta­reniti e metacalcari contenenti faune devo·niane (TRUILLET, 1968) con associati livellidi metavulcaniti (<< por6roidi »; ATZORI etaL, 1978) e metabasiti. Il metamorfismoè ercinico ed ha sviluppato paragenesi dianchizona (ATZORI & FERLA, 1979). La co­pertura meso-cenozoica, coinvolta anch'essanella serie di scaglie tettoniche che interes·sano il basamento, è rappresentata da unasuccessione (TRUlLLET, 1968; LENTINI &

VEZZANI, 1975; BONARDI et al., 1976) chegradualmente da facies continentali (Liasinferiore) passa a facies pelagiche con inter­calati nei livelli apicali klippen sedimentari(Lias medio-superiore - Eocene) a torbiditi­che (Eocene-Oligocene). A tale unità vieneanche ascritto, per analogie di posizione edi evoluzione tettono·sedimentaria, l'affiora­mento di All. Si lIarra di una successionedel Lias-Cretaceo superiore (TRUILLET,1968) che li differenza degli affioramenti piùmeridionali è interessata da un debole meta­morfismo (ATZORI, 1968). Tale caratteristi­ca che è stato un elemento per considerarequesto affioramento come unità a sè stante

Page 3: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI CEOLOCICG-STRUTIURALI DELL'ARCO CALABRo-PELOIUTANO 929

,8.',D ~,

'd D'~.

'D ~"'. ~.

• •

Fig. 1. - Schema geoJogico-mutturalc del settole meridionale dell'Arco CllIabn>pe1orit&tl(). l = vub­nili ttnee:; 2 = sequenze medio supnplioccnico.plristoeeniche: J = soequenze tortoniaJlo.infmplioccnìcbc:i4 =Uniti sicilidi; ,= Fonnuione di SlibCapo d'Orlando; 6 = Unii! di Stilo, copc:rture mesozIlJìcbc:;7 = Uniti di Stilo, basamento; 8 = Unii! delI'Aspromonle; 9 = Unili di Mandanicii lO = Uniti Longi­Taormina, coperture meso-cenozoiche; 11 = Uniti Longi.Taormina, basamento; 12 = Unità cristalline ddsettore senentrionale dell'Arco calabro-pc:loritano.

(CAIRE et al., 1965; TRUILLET, 1968; Bo­NARDI et al., 1976), polrebbe es~re ancheinterpretata come dovuta ad un coinvolgi­mentO di questi terreni in zone caratterizza­le da condizioni bariche leggermenle più ele­vate e da deformazione pervasiva.

Tettonicamente sovrapposta l'unità diMandanici affiora estesamenle nella porzionecentrale dei PeJoritani; essa è coslituita dauna successione di prevalenti .GUadi, taloragranatifere, con frequenti intercalazioni diquarziti, calcari cristallini, calcescisti e raremelabasiti, interessata da un metamorfismoercinico in facies scisti verdi (ATZORt &

D'AMICO, 1972; FERLA, 1972; ATZORI etaL, 1974). Affioramenti appartenenti a que­sta unità, sia per analogie litologiche che perposizione strutturale, si ritrovano nel settoremeridionale dell'Aspromonte, nella zona diAfrico e di Cardeto, distinti da BoNARDI et

a1. (1979) come .unità inferiore» dell'Aspro­monle. Resti dell'originaria copertura ~i­

mentaria di questa unità affiorano in lembiesclusivamente nei Peloritani. Interposti c0­

me scaglie tenoniche lungo il contatto conla sovrastante unità dell'Aspromonte, essisono rappresentati da sequenze simili a quel­le dell'unità Longi-Taormina presentandoun'età compresa tra il Uas inferiore ed ilCretacro superiore-Eocene (AlLORI et al.,1975).

In posizione ancora più elevata, l'unitàdell'AspromonU affiora estesamente in tuttala pane settentrionale dei Peloritani (OcNI­BEN, 1960; FERLA, 1972; ATZORI et al.,1974, 1976) ed in Aspromonte dove si iden­tifica con «l'unità intermedia» dell'Aspro­monte di BoNARDI et al. (1979). In generalei Iitotipi prevalenti sono rappresentati daparagneiss biotitici e micascisti granatiferi

Page 4: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

930 L. TORTORICI

con intercalazioni di anfiboliti e marmi, men­tre nell'area dello Stretto di Messina preval.gana gneiss occhiadini. In questa unità sonopresenl! numerosi corpi migmalilici di cuiil più esteso è rappresenlato da quello tona­litico di Palmi-Bagnara (ROTTURA et aL,19T5). Le melamor6ti, soprattutto nella zonadello Slrello sono interessate da numeroseintrusioni tardoerciniche di leucogranodioriti(D'AMICO el al., 1973; PUCUS) & ROTTURA,1973; MESSINA et aL, 1974; IOPPOLO &

PUGUSI, 1980). Il metamorfismo è ercinicoin facies anfibolitica e presentll IlOtevole uni­formità in lUtla l'area di affioramento. Èda ricordare ancora come in questo estesocomplesso si potrebbero individuare più uni­tà o subunità te!toniche (PEZZINO 8< PUGLlSr,19801.

In posizione apicale si ritrova l'unità diStilo la quale poggia tettonicamente sull'uni­tà dell'Aspromonte ::affiorando prevalente­mente nclle Serre meridionali. Affioramentialtribuibili a questa unità si riscontrano lun­go il versante meridionale dell'Aspromontedove sono segnalati da BoNARDI et al. (1979)come appartenenti all'c unità superiore ..dell'Aspromonte cd in parte come apparte­nenti all'unità di Stilo da ZANETIIN·LoREN­IONt (1982). II basamento, rappresentato dadue unità erciniche (CoLONNA et aL, 1973),è costituito in generale da paragneiss biotitici,micascisti granariferi ed an6boliti caratteriz­zati da un metamOrhsmo ercinico compresotra la facies scisti verdi cd an6bolitica(AMODlO-MoRELLI et al., 1976) e da filladicon intercalazioni di metareniti e metaca1caria faune devoniane (AFcHAIN, 1969; DECAPOA-BoNARDI, 1970; GOERLER & 1BBEKEN,1970; GELMINI Ct aL, 1978), caralterizzateda gradò metamorfico molto basso. Le meta­morfiti contengono intrusioni di graniti, gra­nodioriti e tonaliti messesi in posto in piùfasi (HIEKE-MERLIN & LoRENZONt, 1972;MORES I & PAGLIONICO, 1976; CRISCI et al.,1979). Sulla base di studi molto recenti(CRISCI et aL, 1982 a, 1982 b) a tali intru­sioni potrebbero essere ascritte anche le to­naliti di Cardinale, auribuile alle unità IlOrdcalabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976),viste le identità con queUe associate ai gra­niti dell'unità di Stilo. Questa attribuzionefaciliterebbe l'identificazione del limite diseparazione tra i due domini dell'Arco. La

copertura, affiorante prevalentemente nelleSerre, è costituita da una successione calca·reo-dolomitica con età compresa tra il Triascd il Cretaceo (RODA, 1965; BoNARDI et al.,1970, 1971). Klippen costituiti da terminiriconducibili a questa unità affiorano nel set­tore settentrionale lungo l'allineamento M.teReventino-Gimigliano (AMODlo-MoRELLI etal., 1976).

Sull'edificio a falde cosi costituito si depo­sita tra l'Aquitaniano cd il Langhiano laFormazi01le di Sti/o·Capo d'Orlando (Bo·NARDI et aL, 1980). Essa è rappresentata dauna successione di wrbiditi arenaceo-conglo·meratiche ed arenaceo-pelitiche, che affioracon continuità dal settore delle Serre 6n albordo meridionale dei Pcloritani. Questaformazione presenta dei livelli basali concaratteristiche tipo wildOysch contenentiblocchi ed olistoliti sia di basamento che dicoperture sedimentarie di enormi dimensio­ni (BoNARDI et aL, 1982 cl. Secondo questiautOri la successione di Rocca Novara, con­trariamente a quanto rilevato da TRUILLET(1968), LENTINI & VUZANI (1975) cd AT­ZORt et al. (1977) che la considerano comeun'unica tellonica del dominio longi-Taor­mina, sarebbe un enorme olistolite dei livellibasali della Formazione Stilo-Capo d'Orlando.La sedimentazione di questa successione cheavviene con una polarità NNE-SSW, vieneinterrotta, nel Langhiano, dall'arrivo di col­tri di argille variegate scagliose con età com·presa tra il Cretaceo e l'Olìgocene, forse ilMiocene inferiore (TRUILLET, 1968). conte­nenIe lembi imballati di Flysch numidico(GUERRERA & WEZEL, 1974).

In discordanza sia sulle argille varicolorisia sulla formazione Stilo-Capo d'Orlando siadirettamente sul basamento cristallino giaceuna sequenza arenaceo-calcarenitica di etalanghiana (CAMPISI, 1960; BONARDI et aL,

. 1980; CARMI SCIANO et al., 1981).Trasgressive su tutto l'edificio giacciono

in6ne le successioni del Tortoniano, caratte·rizzata questa da un'alternanza arenaceo ar­gillosa, del Pliocene inferiore, in facies ditrubi, e del Pliocene superiore-Pleistocene.

,caratteristiche geologico-strutturali delsettore seuentrionale

Questo. settore si estende a N deU'allinea­mento Capo Vaticano Soverato cd è costi-

Page 5: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO-PELORITANO

D'D'.'.·~' .• '.·.·.·D"."

931

Fig. 2. - Schema geologico-sttuuurale del scttore 5C:nentrionale dell'Arco calab"ro-peloritano. l "" se:­quenze medio-suprapliocenico-pleistoceniche; 2 "" sequenze tortoniano-infraplioceniche; 3 "" Unitii di Stilo;4 = Unità Plia.Copanello; ,= Unità di Castagna; 6 = Unità di Bagni; 7 = Unità oliolilifere (Unitàdel Frido + Unità ofiolilica superiore); 8 = Unità di wngobucco, basamento; lO = Unità sicilidi; Il =Unità del Cilento; 12 = unitii carbonatiche della catena appenninica.

tuito da una serie di unità tettoniche in cuisono rappresentati. terreni riconducibili aporzioni di crosta continentale ed oceanicache presentano piani di accavallamento estrutture caratteriuate da polarità europea.

Sono individuabili cinque unità di cui le duepiù profonde sono rappresentate da unitào6olitifere mentre le rimanenti sono rappre­sentative di porzioni di crosta continentale(fig. 2).

Page 6: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

932

Pl/ll. r. (~ltI

L. TORTORICI

$111 (.orini

~ lliiJ,··~ 7 :;-.;.::" 8- .~'.'

• ~MI:;:ill

Fig. }. - Profilo Paola-Cariati. l = sequenze plio-plcistoceniche, 2 = sequc:nzc: lortoniano-infraplioccni.che; } = Unilà sicilidl; 4 =copertura infralerzlaria dell'Unità di Longobucco, ,= copertura mesowicadell'Unità di Longobucco; 6 = graniti dell'Unità di Longobucco; 7 = basamento filladico dell'Unità diLongobucco: 8 = Unità Polia.Copanc:llo; 9 = Unità di Castagna; IO = Unità di Ragni; 11 = Uniti 060­Iitifere (Unità del Frido + Unità ofiolitica superiore); 12 = unilà carhon8liche della catena appenni.nica; 13 = unilà lagonegresi (da CEl.l.O et al., 1981).

L'unità più profonda è rappresentata dal­l'unità del Frido che affiora in tutto il selloresettentrionale ed in Lucania ed è costituitada una successione di metapeliti con inter­caiazioni di metacalcari e quarziti cui sonostrettamente associate 060liti rappresentateda prevalenti metabasalti, serpentiniti ed QC­

casionalmente da Fe-gabbri come elementi dimerabrttee. In taluni casi è possibile osser­vare il contatto primario tra le metabasitie la successione metasedimentaria che avvie­ne attraverso un intervallo di cal~sti

(SPADEA et al., 1976). Nell'area lucana que­sia unità assume caratteri di un melange co­stituilo da una matrice metasedimentariacui si intercalano lembi di ofioliti e meta­morfiri di alto grado (granofels, anfiboliti,marmi) riferibili ad elementi di crosta con­tinentale profonda (DIETRICH &l ScANDONE,1972; AMODIO-MoRELLI et al., 1976; LAN­ZAF.... ME el al., 1979). Questa unità cosl co­me definita da LANZAFAME et al. (1979)comprende parte della Formazione del Fridodi VEZZ....NI (I969), il « fiysch à quartzites »(CAIRE et al., 1960; GRANDJACQUET, 1961),l'unità di Diamante Terranova (DIETRICHet al., 1976) ed è interessata da un meta·",lorfismo alpino caralleri~ato da alta pres­sione e molto bassa temperatura rilevabi­le prevalentemente nelle rocce ofiolitiche(HOFFMANN, 1970; DE ROEVER, 1972;SPADEA et aL, 1976) ma talora anche neimetasedimenti associati (SPADEA. 1976).

Tettonicamente soprastante riposa un'uni­tà ofiolitica, comprensiva delle unità di Mal-

vito e di Gimigliano (DIETRICH et aL, 1976),che è costituita prevalentemente da lave apillow e brecce di pillow con rari Mg-gabbriassociati, su cui poggiano coperture di etàTitonico-Neocomiana estremamente variabilile quali assumono caratteri sempre più terri­geni procedendo da N verso S. Si passa in­fatti da sequenze costituite da argilliti silicee,radiolariti e calcari marnosi (BoUSQUET,1963; VEZZANI, 1968) con intercalaz.ioni diquarzoareniti (LANZAFAME et al., 1978), aradiolariti, calciJutiti e calcareniti con int~­

calazioni di quarziti e microbrecce calcareea detrito cristallino talora con strutture tor­biditiehe (Calcari a Calpionella), a metacaI­cari, semiscisti quarzosi e metareniti (lAN­'ZAFAME & ZUFFA, 1976) ed ancora a se­quenze tipo Gimigliano contenenti livelli dimetaconglomerati (DIETRICH & SCANDQNE,1972; DUBOtS, 1976). Il metamorfismo diquesta unità, che potrebbe essere anche rap­presentata da una serie di scaglie differentima sempre giustapposte sull'unità del Frido,è molto variabile aumentando da N versoS e verso SW; si passa da fades prehenite­pumpel1yite (SPAOEA et al., 1976) a fadeslawsonite.albite (DE ROEVER, 1972) a fadesscisti blu (DE ROEVER et al., 1974) talorason una sovraimpronta in fades sOsti verdi(PICCARRETA &l ZIRPOLI, 1975).

Tettonicamente sovrastante alle unità 060­litifere giace l'unità di Bagni la quale rap­presenta l'unità di derivazione continentalegeometricamente più bassa afliorando preva­lentemente in Sila Piccola e nell'alta valle

Page 7: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRo-PELORITANO 933

del f. Crati. È costituita da un basamentofilladico contenente intercalazioni di mica­scisti, metareniti e porfiroidi. Questo basa­mento caratterizzato da un metamorfismo infades scisti verdi sopporta una coperturamesozoica, visibile nei dintorni di GuardiaPiemontese (SCANDONE, 1971; DIETRICH,1976), costituita da dolomie e da un'alter­nanza di calcari torbiditici e radiolariti.

In posizione ancora più elevata, l'unità diCastagna, affiora prevalentemente in Sila Pic­cola, lungo il bordo orientale della valle delf. Crati ed ancora lungo la parte settentrio­nale delle Serre (PAGLIONICO & PICCARRETA,1977). È costituita da micascisti a granato,paragneiss biotitici e gneiss occhiadini confrequenti associazioni di masse pegmatitichee granitoidi. È caratterizzata da un metamor­fismo prealpino in facies da scisti verdi pro­fonda ad anfibolitica (CoLONNA & PICCAR­RETA, 1976; DUBOIS, 1976).

L'unità cristallina tenonicamente più ele­vata è rappresentata dall'unità Polia-Copa­nello che affiora diffusamente in tutto il set­tore considerato ed è rappresentativa di por­zioni profonde di crosta continentale. È co­stituita da gneiss kinzigitici con intercalatemasse di anfiboliti è di metaperidotiti ed ècaratterizzata da un prevalente metamorfismoprealpino in facies granulitica (PAGLlONICO& PICCARRETA, 1978; SCHENK e SCHREYER,1978). Le meramorfiti sono intruse da massegranitiche e tonalitiche. In questa unità po.trebbe essere compresa anche l'unità di Mon­te Gariglione (AMODIo-MoRELLt et al., 1976;ZANETTIN·LoRENZONI, 1982) la quale è co­stituita sostanzialmente dagli stessi litotipidescritti sopra ma caratterizzati da un meta­mor6smo compreso tra la facies granuliticaed an6boHtica. Tali considerazioni unitamen­te alla mancanza di sicure evidenze geologi­che di un limite di separazione tra i duecomplessi litologici indurrebbe ad una uni­tarietà in cui l'unità di Monte Gariglione po_trebbe rappresentare la parte più elevata diuna porzione di crosta continentale profonda.

Lungo la parte orientale del massiccio si­lano le unità sopra descritte ricoprono, conuna serie di piani vergenti verso lo Jonio,l'unità di Longobucco. È costituita da unbasamento di filladi con intercalazioni diquarzi ti e porfiroidi contenenti intrusioni gra·nitiche, su cui riposano trasgressive due se-

quenze sedimentarie, di età meso-cenozoica(LANzAFAME & TORTORICI, 1980). Tale unitàche è interessata da una serie di scaglie checoinvolgono anche la copertura, rappresen­terebbe, secondo LORENZONI & ZANETTIN­LoRENZONI (1981) e ZANETTIN·LoRENZQNI(1982) un frammento di catena ercinica co­stituita da più unità tettoniche, mentre se­condo DUBOIS (1976) essa costituirebbe laporzione più superficiale di un complesso checomprenderebbe anche l'unità di Polia Co,panello.

Nel complesso le varie unità cristalline sisovrappongono tettonicamente su unità car­bonariche che costituiscono i domini più in­terni della catena appenninica (SCANOONE etal., 1974; AMODlo-MoRELLI et al., 1976). Inparticolare in Calabria settentrionale tali do­mini sono rappresentati da tre unità tetto­niche che affiorano in finestre al di sonodelle coltri cristalline e nel massiccio del Pol­lino. Si distingue un'unità basale, affioranteprevalentemente sul Pollino, denominataunità Pollino, una intermedia, unità di S. Do­nato, caratterizzata da un metamornsmo infacies scisti verdi del Miocene inferiore (DIE­TRICH et aL, 1976; CIVETTA et al., 1981) edaffiorante lungo il bordo nord-occidentale delmassiccio del Pollino e nelle finestre di Ce­traro e delle Terme di Caronte, ed unasuperiore, unità di Verbicaro, affiorante nellefinestre di Guardia Piemontese e di M.teCocuzza. Tali unità, che nel complesso sonocQstituite da successioni calcareo dolomitichedel Trias medio-Paleogene su cui si deposi­tano, a partire dal Miocene inferiore, sequen­ze terrigene, si ritrovano sottoposte alle unitàcristalline anche nelle porzioni più esternedell'Arco (CELLO et aL, 1982). Questo mo­tivo è osservabile lungo il profilo profondoproposto da questi autori e riportati in 6g. 3.

Lungo il limite settentrionale dell'Arcoaffiora una successione sedimentaria apparte­nente all'unità del Cilento. Tali terreni i cuirapporti con l'edificio cristallino non sonodel tutto chiariti, sono costituiti da succes­sioni fliscioidi la cui età, allo stato attualedelle conoscenze, è controversa (VEZZANI,1968 b, 1968 c, 1970 b; DE BLASI et aL,1978) e nei cui livelli basali si ritrovano unaserie di blocchi costituiti da elementi deri­vanti dalle unità cristalline calabresi.

Trasgressive su tutto l'edificio giacciono

Page 8: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

93. L. TORTORICI

le successioni del Tononiano inferiore-Plio­cene inferiore che recano intercalati livellicostituiti da sedimenti appartenenti alle uni­tà sicilidi note in letteratura come terrenidelle unità Crotonidi (OGNIBEN, 1955), e delPliocene medio superiore-Pleislocene.

Ipotesi interpretalive

10 stato attuale delle conosanze consenteuna divisione dell'Arco calabro-peloritano indue settori che vengono a comatlo lungouna zona di separazione posta all'incirca p0­

co a S della stretta di Catanzaro. I due set­tori si differenziano non solo da un puntodi vista dell'assetlo strutlurale ma anche daun punto di vista evolutivo. Le informazioniin possesso per i due seHori sono comunquemoho differenziale sia nella quantità chenella qualità. per cui mentre per il scuoresettentrionale è possibile formulare una seriedi ipolesi sulla sua Storia evolutiva, e quindiun'ipole5i di modello sufficientemente giu­stificato, per il settore meridionale restanoancora in discussione molti problemi per cui~ possibile 501IanlO effettuare alcune consi­derazioni schematiche.

Questo seltore, al passaggio tra il Trias edil Lias, sarebbe costituito da un basamentoercinico in cui si ritrovano aCCOState diverseporzioni crostali, sede di una sedimenrazioneclastica, tipo verruca no, che evolve a depo­siti carbonatici di piattaforma. A partire dalLias medio fino all'Eocene, nei settori piùmeridionali, si imposta un bacino caratteriz­zato da sedimentazione pelagica menrre piùa N potrebbe ancora conrinuare una sedi­menrazione carbonatica di piattaforma. Nel­l'Eocene queslO settore sarebbe interessalOdalle prime fasi tet!ogencliche che ponereb­bero ad un inarcamento in conseguenza a pro­babili movimenti traslalivi dei domini di piat­taforma più settentrionali. Deriverebbe daciò la messa in posto dei klippen sedimentarinella scaglia cretacico·eocenica e la sua evo­luzione a flysch (Flysch di Frazzanò). Questimovimenri potrebbero essere inoltre respon­sabili della totale erosione delle coperturemeso-cenozoiche dell'unità dell'Aspromonte.I processi deformalivi cOnlinuano anche nel·l'OIigocene interessando via via settori piùmeridionali ed individuando più a N i do­mini di provenienza dei sedimenri f1iscioidiche: suturano le falde. Questi eventi potreb-

bero già aver fatto accavallare parzialmemeil settore peloritano sul bordo interno deldominio sicilide che in questa ipotesi sarebbeubicato tra un fronte di accavallamento edun margine meridionale non ancora defor·mato ed interessato da sedimemazione car­bonatica. Nel Langhiano ulteriori accavalla­menti, caratterizzati sempre da una polaritàmeridionale, inreressano decisamente i do­mini sicilidi i quali vengono coinvolti inparziali fenomeni di «retrocharriage. che:li portano a 5Ovrapporsi alla Formazione diStilo-Capo d'Orlando. In uno schema di que­sto tipo l'intero senore meridionale rappre­semerebbe il dominio più inrerno della ca­tena siciliano-maghrebide che potrebbe tro­vare una sua continuità in mare lungo lacosta settentrion31e siciliana.

Per quel che concerne il seltore sellen­trionale i dati disponibili hanno consentitouna ricostruzione palinspastica semiquantita­riva a partire dal Trias medio (BoNARDI el al.,1982) ed hanno panato a ritenere sostan­zialmente valido il modello che vede le coltricristalline come elementi di una catena Eu­ropa vergente, costruitasi fondamentalmemedal Cretaceo superiore, sovrascorsa sulla ca·tena appenninica Africa vergente (HACCARDet al., 1972; ALVAREZ et al., 1974; AMaDIO­MORELLI et aL, 1976).

Nel Trias medio (fig. 4) un rifting abor.tito consente l'individuazione, su un3 crostaassuma come normalmente stratificata, deidomini più imerni della futura catenll appen­ninica; nel Lias medio (fig. 4 l, mentre idomini appenninici si sviluppano, si indivi·dua il bacino di Longobucco che viene adassumere una posizione intermedia tra questie quelli delle future falde cristalline a pola­ritll europea. Nel Giurassico superiore·Cre·taCCO inferiore (fig. 4) si ha l'apertura dellaTetide la quale separa il continente africanoda quello europeo assumendo. nell'area inconsiderazione, ampiezze molto limitate. NelCretaceo superiore 5.1. (fig. 4), in connes­sione con la storia evolutiva dell'OceanoAtlantico, iniziano i fenomeni compressiviche consentono subduzione contemporanea dilitosfera europea cd africana la quale sembre­rebbe maggiormente in accordo sia con lapolari là delle strUllure alpine che con il loroordine di impilamento. Lungo il bordo in­terno della catena si individua un bacino

Page 9: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI GEOLOGICO· STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO-PELORITANO 935

T.l.. _10

----longotwceo ~lnl appennlnle1

~ ..,.~~\~_~1~~li.. 0M<l10 '"P:-""---' • .:z--~ ., .........-....:- ~~ --==::=:._• ,-" '/' '. ,.~,_,,,'.I/·II·· - I.~-

-.,'--\- "'.'-' ~'"'----'.",',"-'--'"

~~..... ,,.Gtu.."teo S"p.C.n.... lnf.

fetide

'" ,

O<Iolnloul"do-eo...

~.''-'.'-' '

Frld.

Fig. 4. - Profili palinspatici dal Trias medio al Cretaceo del settore seuentrionale dell'Arro calabr(>­peloritano. l settori in puntinato indicano i domini in sedimemazione (da BoNAIUlI et al., 198211).

di Aysch precoci in cui si depositavano isedimenti delle future unità sicilidi e delCilento. Quest'ultima unità, da un punto divista paleogeogra6co, potrebbe quindi rap­presentare (BoNARDI et al., 1982 a) una por­zione del dominio sicilide alimentata dai pro­dotti di smantellamento delle falde cristalli·ne. Tale ipotesi di lavoro, peraltro già indi­viduabile nei lavori di HACCARD et al. (1972)

e GRANDJACQUET & MASCLE (1978) rende­rebbe conto della' posizione esterna delle uni­tà sicilidi, elementi delle quali si ritrovanointerposti nelle sequenze neogeniche del mar·gine ionico della Calabria.

Il proseguire della collisione tra i duecontinenti porta alla subduzione della solalitosfera africana con formazione, a partiredall'Oligocene (fig. 5), di nuove falde a pola.

Page 10: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

936 L. TORTORICI

c.t.I. eo..lpl ...

-=:--=--=~.... ' ""---=::- ~~ ..~P.lt09lfl"uP,',': '. ,.-,' ••-:-';1 _ - .. _

, •• ~. • ,.' " \ I _ •

Fig. ,. _ Profili palinspalici nd Paleogme inferiore e od Paleogenc: superiore (da BoNAIDI et II.,1982 l).

rilà orientale; in particolare in questO perio­do inizia a dc=formarsi il dominio longobuc­co, che in quest'ottica viene ad assume~ ilruolo del dominio più interno della catenaappenninica, su cui inizia a sovrascocrrt=rela calena eo-aipina già formata. La defor­mazione procede verso l'esterno e nel Mio­cene inferiore interessa la piattaforma inter­na su cui si sovrappongono sia le unità cri·stalline della catena eo-alpina sia l'Unità diLongobucco (fig. .5), la quale trssporta lungole sue porzioni fromali, sempre più versol'esterno, le unità sicilidi. Il processo con­tinua 6no al Miocene medio (fig. 6) e con­sente l'impostazione di nuovi domini tra ilfronte delle falde ed i domini non ancoradeformati (ad es. il bacino irpino secondoPESCATORE, 1978). A partire dal Miocenemedio superiore (6g. 6) inizia l'apertura delTirreno che consente una rotazione antiorariadell'intera catena che continua ad accaval­larsi sempre più verso domini orientali. Inrale movimento viene anche coinvolta la lito­sfera subdotta che subisce forti distorsioniassumendo la configurazione descritta inGASPARINI et al. (1982).

SuUa base delle considerazioni fin qui svol­te emerge quindi come l'Arco calabro-pelori-

tana sia suddivisibile in due settori caratte·rizzati da una storia evolutiva d.iHerenziatanel tempo e nello spazio nonchè, probabil­mente, nelle sue modalità.

Il settore settentrionale è caratterizzatoda una deformazione che inizia nel Cretaceosuperiore, che porta alla costruzione della ca­lena eo-alpina, e continua, con le modalitàgià illustrate, fino alla comple~a costruzionedella catena appenninica. In [al senso la partesettentrionale dell'Arco rappresenterebbe laporzione più meridionale della catena appenoninica s.s.

L'evoluzione del settore meridionale sa­rebbe invece legata a quello del sistema dellacatena siciliano maghrebide di cui rappresen­terebbe il dominio più interno. Tale settorefino all'Eocene resterebbe praticamente inde­formato per cui è possibile ipotizzare unparallelismo rispetto le principali spinte oro­genetiche. Dall'Eoane in poi la sua dispo­sizione rispetto le spinte diviene trasversaleed inizia così la sua deformazione in unazona che potrebbe essere caratterizzata daforti trascorrenze.

La separazione tra i due settori è di diffi.cile individuazione, essa comunque potrebbeoggi identificarsi con l'allineamento Capo

Page 11: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI GEOLOGICo-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABR,o-PELORITANO 937

AQulUnleno

To~tonl.no ,upt!~1o"

Fig. 6. - Profili palinspastici nel Miocenc (d'l BU~AMUl Cl aL, 1982 al.

Vaticano-Soverato. Quc=sta zona di separa­zionc= avrebbe giocato un ruolo c=strc=mamen·tc= importante nn dalle primc= fasi di indivi-

duaziooe dei differenti domini dei duc= set·tori limitando probabilmc=nte a S il dominiooceanico.

BIBLIOGRAFIA

AFCHAIN C. (1%9) - Prbence de Tentaculitidaed~montr(Jnt l'iige dllJOnien des niveaux ca{cairesintercalb dans le .. phJ'l/ades '" du substratum duchainon ctllcaire de Stilo-PaU/lno (Calabre m~.

ridiomJ1e, ltalie). C.R. Soc. Geo!. Fr., .s, UO·Ul.A.1.VAJ.EZ W., CocozzA T... WEZEL F.C. (1974) -

Fragmentalion o/ the Alpine orogenic belt bymicrop{alt dispersal. Nature, 248, 309·314.

AMODlo-MollELU L., BoNAkDI G., CoLONNA V., Ou:­TltI," D., GIUNTA G., lPPOLIro F. t LIGuol.1 V.,LoIlENZONI S., PAGUONICO A. t PEDONE V. t PiCoC"""'I.ETA G.t Russo M. t 5cANDONE P. t Z1.NETTIN-

Page 12: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

9.18 L, TORTORICI

LoU~'l;ZOSI E. " ZUPPETTA A. (1976) _ L'Arcocall1bro-prlorita,,o n~lforQRrnr l1p~lI"inico-magh­rrbidl'. Mem. Soc. Geol. il., 17, 1-60.

ARGAND E. (1922) - L11N:I'J1Iiqul' dr l'Asil'. 3rt.11nl.Geo!. Congr., Uège, l, 171.372.

AnoRI P. {i968 l . Sludio ~ro-~/rogr.pco drll'118io­rl1ml'lIto muo:::oico di Alì Tt'rml' (Mus;',,,). AlliAce. Gioenia Se. Nal. Calania, SoeT. 6, ZO, 143-172.

AnoRI P., CUVENI P.. LurrISI F., PEniNO A. "VEZ7.-'NI L. (1977) POSl'lio,,1' stru/Jurmr driIl'mbl mrsfr<eno:::oiò dd/'Umlà di Rocc" NOl1llrl1IIl'i Afonli Pl'lorill1l1i (Sicifiil lIord-fJril'nlalt'j. Boli.Soc. Gt'O!. h., 96. 331·H8.

AnoRI P. " O'AMlCO C. (19721 • Rapporti tra~lIriss occbi"dini r fil/adi" Silvoca (Pl'loritalli, Si.cili<l). f·.lin. Pelr. ACla, 18, 83.96.

A,lORI P., O'AMICO C. " PUZINO A. (19H) .Rrla'lionr groprtrografica pntiminllrr sul crislat.Ii"o dd/a Catl'''a Pdori!a"iI (Sicilia). Riv. Min.Sicil.. 1"8·1~, 1·8.

ArlORI P. &- FERLA P. (1979) _ Cara//rristichr ddmnllmorfismo erci"ico su!lr sucuuiofli srdimrfl'tarie t' ma/,malichr del basamento pa/ra'laico drl.le unità inleriori dei AI. PI'/oritafli. Mem. Soc.Geo!. Il., 20. 447-452.

AnORI P., IOPPOLO S., MACCA/l:RONE E" PEZZINO A.PUCLlSI G. (1976) - I parag"eiss e micascistiddla Cillella pl'/orittma. Reod. SIMP, J2, 479-496.

AnoRI P., b.NTINI F., Lo GIUDICE A., PEZZINO A." VEZZANI L. (197') . Pruisllvoni sul/II nllturllr sul significllto dri Irmbi udimentilri i"tt'rpos/itrII III IlIldll dd/'A$promontl' l' III laldll di Allln.dllnici. Boli. Soc. Geo!. h., 94, 789.795.

ATZORI P., Lo GIUDleE A., PEZZIHQ A., PucLlSI G... BATTAGLIA M. (1978)· I porfiroidi di TlIOrminll(Sicifi.). Boli. Soc. Geo!. h., 97, 337.352.

AnoRI P. .. VEZZANI L. (1974) _ Linl'l1menti ~.trogrllfico-str/Juurmi dl'!lll utrna Pdorittlnll. Geo!.Romana, 13, 21-27.

BUBEII F., B'ZQUUD H., CAPUDI G., FElIA.... GGASPAl.INI P., II\'SOCE.'lTi F., UMBUT B. ~TIEUIL M. (I977) . Age IInd nat/Jrc 01 InsaltsIrom tbr T}'rrlN"Ìtm Abyssili PIlli". (nilial Rep.OSDP Leg 42A Sile 37M (in press).

B....BERI F., GASPAIINI P., INNOCENTI f. " VIL.LAll L. (1973). Volcanism 01 tht SO/Jlbr", Tyr­rhl'nian Srl1 and its geodynamic implicatio"s.). Geoph. Res., 78, 5221.5232.

80cCAlETTI M ... GUAZZONE G. (1972) . [voi/J­'lione pa/cogtografiea e geodinamictl del Mediter.,a"to: i bacini marginali. Mem. Soc. Geol. h.,13, 162-169.

8oNAROI G., CElLO G., PERRONE V., TORTORICI L.,TURCO E. & ZUPPETTA A. (1982 a) • Tbr CIX)­lution 01 tIN Northtrn seetor 01 thr ulabriaPl'lorilani arc in a umiquantÌ/ativt pa{ynspastic,estoration. Boli. Soc. Geo!. h., 101, 259.274.

BoN.....DI G., DE VIVO B., GIUNTA G., LIMA A"PUIo.'l;E V ... ZUPPETTA A. (1982) . Mint'rllli'l­u'lioni ddl'tlrco call1bro-prlorittl,,o. lpo/('si gcnl'­/icht' r q/Jadro rllOf/JtilJ(J. Boli. Scx. Geo!. It.,101, 141·U5.

b .....ol G., DE VIVO B., GIUNTA G ... Pu.ROSE V. (I982c)· l conglomt'rllti rossi dI'i MontiPe/orittlni l' amsidrrllvoni dl'fiVnitIÌ di Novi/ra.Boli. Soc. Geol. h., -101, 157.172.

BoSARDI G., GIUNTA G., llGUORl V., PEUONE V ••Russo M... ZUPPETTA A. (1976) . Scht'mll 1,1'0­logico dI'i Monti Prioritani. BolI. Soc. Geo!. h.,95, 49-74.

BoNAROI G., G,UNTA G., PEUo.'l;E V., Russo M.,ZUPPETTA A ... CIAMPO G. (1980) - Ossrrvaxionisul/'ellOfuVolle dl'lI'lIrco ctZftlbro-pdoritl/lIO nelAliocc,,1' inleriorr: ItI formil:::lo"r di Stilo-Gtpod'Orltlndo. Boli. Soc. Geo!. h., 99, 36H9}.

Bo........oI G., GUIIIElI S., MESSINA A., PuIOHE V.,Russo M. 6- ZUPPETTA A. (1979) . Ossrr&la'lionigrolol,icbr l' ~trog'l1ficht' s/JII'Aspromo,,/('. BolI.Soc. Ge'O!. h .. 98, 55·73.

DoNAlDI G., PESCAmlE T., ScANDONE P. & TDI'IE M. (1971) - Problemi palrogeografici co"ncssicon la sucussionr /;fuo'loico-Tmillria di Stilo(Ciliabria meridio"air). Boli. Soc. Nat. Napoli,BO, 1-14.

BoUSQUET J.C. (1963) . Age dr iii sùir des dia.baSf."s-porphyriles (rochrs Vl'r/('s du flyseh clllllbro­iuca"ien; Italil' m€ridionalr). BulL Soc. Geo!. Fr.,4, 712·718.

CAIRE A., DUEE G ... TRUILlET R. (1965) • 1.4ehlline caleaire des Mo"ts Nioritains (Sicìle).Bull. Soc. Geo!. F,., 7, 881-888.

CAIRE A., GUNGEAUD L... G ....NDJACQUET C.(1960) . Les grands traits structuraux rt Nvo­lution du /('rritoirr call1bro-sicìlirn (ltlJlir méri.diona/e). Bull. Soc. Geo!. Fr., 2, 9"..938.

CAMPISI B. (1960) • Unel1menti gcolQ.lici dcfill rr.gione di Sl1nt'Aglltl1 di Mi/itdlo, Fforn/tI e 'lonrcontt'rmini (Sicilùl ut/I'"trionide). Boli. Serv.Geo!. d'h., 80, 4-5.

CAU::Y S.W. (1955) . Tbc orodine conupt ingrot«ton1cs. Proc. of lile RO)'II Soc. Tasmania•89, 255-288.

CAUoIISCIANO R., GALLO L., UNZAFAME G ... Fu.GUSI D. (1981) • Le cmcurniti di Fiorrs/11 ncfilleostr/Jtione ddl'Apprnnino cmabro-pdorittlno(Clliahria e Sicilia). Geol. Romana, ZO.

<:ELLO G., TOImllCI L., TUICO E... GUElIA l(1981) - Profili prolo"di in Cmllbria smentrio­"ml'. Boli. Soc. Geo!. h., 100, 423431.

U:lLO G., SPAOEA P., TonORICI L. & TURCO E.(1982) . PJi()-Plristounl' voIcllnoclastic deposits01 Soutbr", Calabria. Boli. Soc. Geo!. h., 102,87-93.

CHANNEl J.E.T. 6- O'AlGENIO B. (1980) - Thr rvo­lution 01 thr Calabrian Arc. European Geoph.Soc., 61h annual meeling, 11-14 se!lembre 1979,Vienna.

CIVETTA L., DIETilCII D., ORSI G. " SCANOONE P.(l981) - farly Miocrnr metamorphie IInd treto"icrllo/ution 01 tbr Southt'r" Apenni"es in NorthernCalabria (in prep.).

CoLONNA V., LolENZONI S. & ZANETTIN-LoUN­ZONI E. (1973) - Sull'esiste'lUI di dur complessimrtamorfici lungo il bordo s/Jd-fJrirntale del11Itlssiccio grtlnirico ddlr Sr"r (CtlillbrÙl). BolI.Soc. Geo!. h., 92, 801-830.

CoWI\'SA V ... PICCAllf:TA G. (1976) . Contrib/Jlomf4 conosun'll1 ddl. IInitIÌ di Gl1ttlgna in Si'"Pia:oill: rllppor/i trl1 mtellscìsti, /NUlIgnriss egnriss occbitldini. Boli. Soc. ~. h., 95, }948.

c.lSCI G.M., DE Cieco A.M... PJ.Ezzo G.M.(I982) . Le biotiti dr/l'uniti di Stilo: indllginrmi"rralogictl, ~trogrllficjl l' grocbimicil. Soc. Ir.

Page 13: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

LINEAMENTI GEOLOGICo-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRo-PELORITANO 939

Min. Pen., Conv. Rende-Cc:naro, 27-31 ottobre1982.

CIISCI GM., LEONI L., MAZZUOLI R., MOIESI M... PAGLlONICO A. (1980) - PnrolOl;c.1 ."d let)­dxmk.1 d'l' ont wo intrlls;w stot:lcs 01 tbt5ene (C.I.hri., Soutlxrn Ital,). N. jb. Miner.Abh., 138, 274-291.

D'AMICO C., MESSINA A., PucUSI G., RonuIA A.6t Russo S. (1973) - Con/ronli pttrou.ftri ntlcriJ/alfino dtlle dlle sponde dello Stretto di Mes·sin•. Impfklll.ioni ltodin.miclx. Boli. Soc. Geo!.h., 92, 939-9.H.

DE BLASIO I., LIMA A., PEIIONE V. 6t Russo M.(I978) • SllIdio pttrot,,,ftto e biost"lilr.ftco diIIna sezione ddla Formaroione del Sara<eno nel·l'are. tipo (Cal.bri4 nord-<>r;e"ralt). Riv. h. Pa·leom. SITar., 84, 947·972.

DE CAPOA·BoNARDI P. (1970) . Selnalaroione diuna launa il Conodonti dtl Dellonico superiorenei calcari inJtrcalali alfe fi/lildi di Sii/o P.uano(Calabria Meridionale). Rend. Attad. Se. Fis.Mal. in Napoli, 37, 127-128.

DE Rm:vEll E.W.F. (1972) - LAwsollile'lllhite·lacitsmelllmorphism nellr Fusc<lldo, Call1bria (Soulht'"!lal,), itl signijicanu and ptlrological asptcls.GUA Pap. Geol., S. l. 3, 171 pp..

DE ROEVI!I E.W.F., PICCAIlIlETA G., BWNK F.F.6t K1EfT C. (1974) - Blue llmphiboJts Irom north­~stern llnd untral Calilbriil (llal,). Per. Minc:r.,43, 1-37.

OEwEY j.F., PITMAN W.c., RVAN W.B.F... BoN'NIN j. (1973) - PlilJt tectonics and the tllOllltionof tlx Alpine s1stem. Geo!. Soc. Am. Bull., 84,3137·3180.

DIETlICH D., Lou:nONI S., ScANDONE P., lA·NETTIN-LoIUr."ZONI E. 6t DI PiOlO M. (1976) •Contr;bulion lo !nou:-ledge of tlx tutonic units01 Calabria. Rtlalionships Ixt~en composition01 K·whitt micllS and met.morphk ellOllltia".Boli. Soc. Geol. h., 9"5, 193·217.

DIETIlICH D... ScAoo."E P. (1972) - TJx posilionof tlx basic and ullrab.sk in Jtctonic units ofIJx Soutbn-n Aptnnines. Ani Ace. Pontaniana.N.poli, 21, 61-7'5.

DUBOIS R. (I976) . LA sulure ealahr(HlpenniniqueCrttach·Eocene et l'oUlItrturt T ynhenienne neo­gene; lIude peJro1.raphiqut et structurale de laCalabre cenlral,. Thèse, Univo P. M. Curie,Patis. '67 pp.

FElLA P. (1972) - Strie mtlamorjiche dei MonliPtloritilni olXìdrnlali (Messina). Rend. SIMP,28, 12'·m.

GASPARINI c.. IANNACCONE G., ScANOONE P. 6tScARPA R. (1982) . SeismoJtclonic 01 Iht Ca·lahria" arc. TeclonophYSICl, 84, 267-286.

GELMINI R., LoRENZONI S.. MASTIlANDUA A.,QRSI G., SEIlPM>U E., VAI G.B. & ZANETTIN­LoIlENZONI E. (1978) - Rinvenimento d; lossilidevoniani ntl crislallino dtll'Aspromonle (Cil'labria). Rend. Soc. Geol. Il .. I, 45-47.

GLANGEAUD L. (19'21 - lnltrprltalion Ihlonophi­sique des c.rlUt"eS strrKtllrallX et pallogro1.ra·phique de lil MidiJenilnu occidentale. Bull. Soc.Geol. Fr., l, 73"5-762.

GOf.IlLEI F. & IBIlEKF.N H. (1970) - ETltt Fossi/­bmde in dtr Metamorphitn. des KalabriscMn

Massills (Sud ltalie,,). N. jb. Geol. Palionl. Mh.,7, 424-426.

GIIAND]ACQUET C. (1961) . Le: .. /lysch Q qllartz:ì­/es .. des leTTitoires calabro-lucaniens (llalit ml­ridiansnel. Bu11. Soc. Geol. Fr., 3, llH20.

GIANDJACQUET C., GI.ANGEAUD l., DuBOIS R. &

CAIIlE A. (1961) - Hypothises sur la structll,eprofonde de la CJabre (ltaliel. Rev. Geogr. Ph}'$.Geo!. Dyn., 4, m·I-H.

GIlA.....DJACQUET c. & MASCLE G. (1978) - TIxslrlleture of tlx 101lian Se., Sidl1 and Cilubrill'!.uCilnia. In NAllN A.EM., lCANES W.H.•Sn:HU F.G. Eds. - TJx Dua" Basins and Mar­gins, 4b, 257·329.

GUUIlA I., LuoNGO G., ScAiASCIA S. 6t ScARPA R.(1981) • Crustal slructure in Ihe Calahrian Are.R.pp. Comm. In!. Mer Médilerrarléc, 27, 193-194.

GUURI;.RA F ... WEZEL F.C. (1974) • Nuolli dalillrilligrafici sui flysch oligo-miocenid siciliani econsiderazioni ftl/oniche relalive. Riv. Min. Sit.•145·147, 27·:H.

HACCAIlD D., LoIlENZ C. 6t GIlANDJACQUET C. (1972). Essai sur f'ivolulion ftetoginèlique de la liaisonAlpt!s·Aptnnines (dt la uguria à la Calabre).Mc:m. Soc. Geo!. h., Il. 309·341.

HIEKE MEIlLIN Q. & LoIlENZONI S. (1972) - Il mas,siccio granitico delle SeTTe (Calabria). Slato at­tuale delle conosunu ptlrograjicM. Mon. 1st.Geo!. Min. Unil/. P.dova, 29, 1-29.

HOFFMANN C. (1970) - Die Guu!ophangesleint,ihre staltichen Aequivalenle und Unwandlllngs­produJue ;n Nord-e.labrien (Siid ltalitll). Contr.Min. ?etr., 27, 283·320.

IopPOw S. 6t PucUSI G. (1980) . I granati peralll­minosi di Dt/;ilnlloVII (Aspromonte, C.IlIbrill me­ridionale). Boli. Soc. Geo!. h., 99, 269·280.

UNZAFAME G., SPADEA. P. 6t TOIlToucl L. (1978) •P,ownienlll ed ellOlllzione dt!i /l1sch cretarico­toeeniti deU" regione caliJI"o-lllr.na. Il; rda­zioni Ira opolil; e hsch call1bro-iJuano. Ofiolili,3, 189·210.

LAI'>'ZAfAME G., SPAD.EA P. & TO.TOIlICI L (l979) .Meso:oic ophiolites 01 Norjlxrn Cal.hri••nducanilln Aptnnine (Southtrn Ital,). Ofioliti, 4,173-182.

LANZAFAME G. 6t TOIlTORICI L. (1980) - Le SIlCUS'sioni giurassico<ocenicbe ddl'arta comprts. traBocchigliero, Longobucco e Cropillali (Ca/abria).Riv. h. Paleonl. Slral., 86, 31·"54.

LAN"lAfAME G. 6t ZUFFA G.G. (l976) - Geologille pelrografla dtl Foglio Bisignano (bilcino dr!Crllti, Calahria). Geo!. Romana, 1"5, 223·270.

LENTINI F. 6t VEZZANI L. (197'5) - Le unil~ meso­uno7.0iche della c0r.erturll sedimentllria del bllsa­mento cristilffino pt orilano (Sicilia nord-<>,itnlale).Boli. Soc. Geol. h., 94, "537·"554.

LoRENZONI S... ZANETTIN-LoIENZONI E. (1981) ­Prohlemi di conda'liolle teJlonicll Silll Aspro­monte. Il signiftc.to dtllil coperturil eocenic. edella slrllftllrll Il scaglie nell. wn. di MonteBrullt!fello-Montt MUloio (Calabria mtridionllle).Boli. Soc. Geo!. h., 100, 99-106.

MA.'ITOVANI E., BABauccl D. 6t FAlSI F. (1982) ­Inltrazione conl;nenlalt e slrutlurll profonda nelMediten.neo untrale. Oss. Geof. Univo Sten.,Pubbl. 45, 1·38.

Page 14: LI 'EAMENTI GEOLOGICO-STRUTTURALI DELL'ARCO CALABRO … · calabresi da AMODlo-MoRELLI et al. (1976), viste le identità con queUe associate ai gra niti dell'unità di Stilo. Questa

940 L. TORTORICI

MESSINA A., ROTTURA A. & Russo S. (1974) ­Le feucogranodiorili mUfeovifiche ddl'entroterradi Villa S. Giovanni (Reggio Calabria). Per. Min.,43, 51-92-

MORESI M. & PAGLIONICO A. (1976) - Orserva::ionigeologiche, pc/rografiche e geochimiche rulle roc­ce granitoidi delle Serre orientali (Calabria). Boli.Soc. Geol. Il" 95, 1855·1882.

OGNI8RN L. (1955) • Le argille scagliose de! Cro­tonese. Mem. e Nole 1st. Geo!. Appio Napoli,6, 72 pp.

OGNIBEN L. (1960) . Nola illustrativa dello rchemaf.co/agico della Sicilia nord-orientale. Riv. Min.Sic., 64.(,5, 183·212.

OcNIBEN L. (1969) - Schema in'roJultivo alla geo­logia del confino calabro·ll/cano. Mem. Soc. Geol.Il., 8, 4.:53-763.

OcNIBEN L. (1973) • Schema geologico della Ca·labria in bare ai dali odierni. Geol. Romana, 12,243-.58.5.

PAGLIONiCO A. & PICCARRETA G. (1978) - Histor)'and petr%g)' of a fragment of the deep CfIHtin Ihe Serra (Calabria, Southern ltal)'). N. ]b.Mincr. Mh., 9, 38.5·.396.

PESCATORE T. (1978) - Evolu%ione tetlrmica delbacino irpino (lta/ia meridionale) durante il Mio­cene. Boli. Soc. Geo!. h., 97, 783-805.

PEZZINO A. & PUl:;LISI G. (1980) - Indagine geolo­gico·petrografica sul Cfislattino dell'Aspromontecentro-sellentrionale (Calabria). BolI. Soc. Geo!.h., 99, 2.5.5-268.

PICCARRETA G. & ZIRPOLI G. (197.5) - The me­taophiolites outcropping soutb af the /aw SavutoValle)' within the context af Alpine metamor­phism in CentraI and Northern Calabria (Soulhernltal)'). N. ]b. Mincr. Mh., 4, 14.5-162.

PUGLlSI G. & ROTTURA A. (1973) - Le leucagrano­dioriti muscovitiche della zona di Capo Rasocolmo(MelSina). Per. Miner., 42, 207·2.56.

RODA C. (1%.5) - Il calcare porllandiano a Das)'­cladacee di M. Mutolo (Reggio Calabria). Geo!.Romana, 4, 2.59·290.

ROTTURA A., MACCARRONE E., MESSINA A. & Pu­GLiSI G. (197.5) - 1.4 malSa migmatitico-tonaliticadi Palmi.Bagnara (Calabria meridioanle). Boli.Soc. Geo!. h., 94, 49.5-.536.

ScANDONE P. (1971 l - Meso%oico trasgrelSivo nellaCatena Cosliera del/a Calabria. Atti Ace. Pon·taniana, Napoli, lO, 387-3%.

SCANDONE P. (1979) . Ori1.;n of the Tyrrbenian Seaand Calabrian Arc. Boll. Soc. Geo!. Ir., 98, 27-34.

ScANOONE P., GIUNTA G. & LIGUORI V. (1974) ­The connection between the Apulia and Saharacontinental margins in Ibe Soulbern Apenninesand in Sicil)'. 24 Congrcs CIESM, MontOOlr!o,4-6 dicembre 1974.

ScHENK V. & ScHREYER W. (1978l - Granulite faciesmelamorphism ;n Ihe Nortbern Serre, Calabria,SOUlhern /Ialr. In CI.OSS H., RODER D. &SCHMIDT K. Eds.. Alps, Apennines Hellenides.LV.C.G., 38, 341·348.

SPADEA P. (1976) - 1 carbonali delie rocce mela­ca/l'aree della Formazione del Frido della Lu­cania. Ol'ioliti, l, 43146.5.

SPADEA P., TORTORICI L. & LANZAFAME G. (1976) ­Serie ofiolilifere nell'area compresa tra Tarsia eSpeuano Albanese (Calabria): stratigrafia, petro­grafia, rapporti slrutturali. Mem. Soc. Geo!. h.,17, 13.5-174.

TUILLET R. (1%8j - Elude 8~olog;que des P~lo­rilains orientaux (Sicilie). ThèSC', Fae. Se. Paris,.547 pp..

VEZZANI L. (1968a) - RDpporti Ira ofiol;li e foromazioni sedimentarie nell'area compresa tra Vig­gianello, Francavilla sul Sinni, Terranova del Pol­lino e S. Lorenzo Befliui. Atti Ace. Gioenia Se.Nat. Catania, 19, 109·144.

VEZZANI L (1%8 h) . Distribuzione facies e strati·grafia ddla Formazione del Saraceno nell'areacompresa Ira il Mar Jonico ed il Torrenle Frido.Geol. Romana, 7, 229·27.5.

VEZZANI L. 0%8 cl - Studio stratigrafico dellaFormazione delle Crete Nere (Aptiano-Albianola/ confine calabro-lucano. Atti Ace. Gioenia Se.Nat., Catania, 20, 189-222. .

VEZZANI L. (1969) - La Formazione del Frido(Neocomiano-Aptianol tra il Pollino ed il Sinni(Lucania). Geol. Romana, 8, 129-176.

VEZZANI L. (1970) . Il Flysch di Albidona nel con­fine tra Calabria e Lucania. Geo!. Romana, 9,101-126.

ZANETTIN-LoRENZONI E. (1982) - Relationship ofmain SlruCfural elemenls of Calabria (Southernllal)'). N. ]b. Geo!. Pallini. Mh., 7, 40.3418.