Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica - SIEC - Società...

94
CORSO CORSO DI DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE GENERALE Lezione 6A Valvulopatie Valvulopatie Stenosi Mitralica Stenosi Mitralica A cura del Settore Operativo Formazione SIEC A cura di FABIO MORI A cura di FABIO MORI Rev. ottobre 2013 a cura di Benedetta DE CHIARA

Transcript of Lezione6A Valvulopatie Stenosi Mitralica - SIEC - Società...

CORSO CORSO DIDI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

GENERALEGENERALE

Lezione 6A

ValvulopatieValvulopatie

Stenosi MitralicaStenosi Mitralica

A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

A cura di FABIO MORIA cura di FABIO MORI

Rev. ottobre 2013 a cura di Benedetta DE CHIARA

ETIOLOGIA

- La causa principale di stenosi mitralica (SM) è la malattia

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

- La causa principale di stenosi mitralica (SM) è la malattia

reumatica.

- Al momento della sostituzione di valvole mitraliche stenotiche,

l’interessamento reumatico è rilevato nel 99% dei casi

- E’ in forma isolata nel 45% dei casi associata ad altre

valvulopatie nel restante 55%

- Il 65% circa dei pazienti con SM è di sesso femminile

Settore Formazione SIEC

- Il 65% circa dei pazienti con SM è di sesso femminile

ALTRE ETIOLOGIE

CONGENITA: Valvola mitralica a paracadute con muscolo papillare

unico; muscoli papillari ad arcata; tessuto valvolare mitralico

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

unico; muscoli papillari ad arcata; tessuto valvolare mitralico

accessorio, cercine sopravalvolare mitralico (cercine atriale) o

membrana intratriale (cor triatriatum sinister)

ACQUISITA: Carcinoide maligno, LES, Artrite reumatoide,

Mucopolisaccaridosi di fenotipo Hunter-Hurler, Malattia di Fabry,

Malattia di Whipple, Amiloidosi sistemica, Terapia con metisergide,

Tumore atriale sinistro prolassante, endocardite infettiva con

Settore Formazione SIEC

Tumore atriale sinistro prolassante, endocardite infettiva con

vegetazione ostruente

ANATOMIA PATOLOGICA

La febbre reumatica provoca ispessimento e fusione dei componenti

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

La febbre reumatica provoca ispessimento e fusione dei componenti

dell’apparato valvolare mitralico:

- COMMISSURE (isolato 30%)

- CUSPIDI (isolato 15%)

- CORDE TENDINEE (isolato 10%)

- ASSOCIAZIONE DEI SINGOLI COMPONENTI

La mitrale assume la caratteristica forma a “bocca di pesce” con

Settore Formazione SIEC

La mitrale assume la caratteristica forma a “bocca di pesce” con

depositi calcifici sui lembi, sulle corde fino ai muscoli papillari,

sull’anello

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Aspetti Anatomo Patologici

Settore Formazione SIEC

FISIOPATOLOGIA

- NEI SOGGETTI NORMALI l’area di sezione

dell’orifizio mitralico è di 4-6 cmq.

STENOSI MITRALICA

dell’orifizio mitralico è di 4-6 cmq.

- Per riduzioni dell’area mitralica fino a 2 cmq

(stenosi mitralica lieve) la progressione del sangue

attraverso l’orifizio stenotico è possibile per la

creazione di un lieve gradiente pressorio tra atrio e

ventricolo sinistro

-Per riduzioni dell’area al di sotto di 1 cmq (stenosi

mitralica critica) per mantenere una normale portata

Settore Formazione SIEC

mitralica critica) per mantenere una normale portata

cardiaca è necessario un gradiente atrio ventricolare

di 20 mmHg (pressione atriale sinistra di 25 mmHg)

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

– Atrio sinistro

– Circolo Polmonare

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

Settore Formazione SIEC

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI

(INTERVENTISTICI E CHIRURGICI)

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

–Ispessimento e mobilità dei lembi (doming)

–Calcificazioni

–Commissure

–Apparato sottovalvolare

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

Settore Formazione SIEC

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E

CHIRURGICI)

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA MONO-2D Ritmo sinusale

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA MONO-2D Ritmo sinusale

Sezione Long: Aspetto “a ginocchio” del LAM; LPM ipocinetico

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA BIDIMENSIONALE

Sezione 4 camere: Aspetto diastolico cupoliforme

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA MONO-BIDIMENSIONALE

Sezione longitudinale: fibrillazione atriale permanente

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA COLOR DOPPLER.

Sezione 4 camere apicale in diastole

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

COLOR DOPPLER GUIDA PER POSIZIONARE FASCIO CW

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA COLOR DOPPLER CW RS

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DIAGNOSI DI ESISTENZA CW DOPPLER

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

CONFRONTO ASPETTI MONO E CW-DOPPLER RS

Mono: onda A accennata; CW: onda A evidente

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO • VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI

Settore Formazione SIEC

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

ENTITA’ EMODINAMICA

GRADIENTEGRADIENTE

AREA

Settore Formazione SIEC

AREA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

ENTITA’ EMODINAMICA: GRADIENTE

Settore Formazione SIEC

ENTITA’ EMODINAMICA: GRADIENTE

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

ENTITA’ EMODINAMICA: GRADIENTE

LIMITI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

LIMITI

- Insufficienza aortica emodinamicamente importante

- Bassa gittata

- Entità della stenosi

Settore Formazione SIEC

- Entità della stenosi

ENTITA’ EMODINAMICA: AREA

BIDIMENSIONALE:

PLANIMETRIA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

PLANIMETRIA

DOPPLER CW

PHT

INTEGRATO 2D-DOPPLER (CLR-PW-CW)

Settore Formazione SIEC

INTEGRATO 2D-DOPPLER (CLR-PW-CW)

EQUAZIONE DI CONTINUITA’

PISA

ENTITA’ EMODINAMICA: AREA

ECO BIDIMENSIONALE:

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

ECO BIDIMENSIONALE:

PLANIMETRIA

Settore Formazione SIEC

PROBLEMI

AREA VALVOLARE 2D

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• Immagini non ottimali

• Gain setting

• Fase diastolica

• Problemi geometrici

Settore Formazione SIEC

• Problemi geometrici

• Calcificazioni

• Precedente commissurotomia

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

Planimetria in protodiastole

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Esatta sezione in modo da ottenere l’area maggiore nel punto più stretto dell’imbuto (la più stretta nello spazio e la più larga nel tempo)

- Attenzione ai riverberi delle calcificazioni con mascheramento dell’area reale

- Attenzione a discriminare il margine dei lembi dalle

Settore Formazione SIEC

- Attenzione a discriminare il margine dei lembi dalle corde tendinee fuse

- Attenzione alla distorsione dell’apparato mitralico post-valvulotomia

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

PLANIMETRIA: Attenzione al tempo e al luogo!Stessa paziente: area da cmq 1,12 a cmq 1,5

Settore Formazione SIEC

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

Planimetria in protodiastole

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIAAREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

Settore Formazione SIEC

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIAAREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

Settore Formazione SIEC

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIAAREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

ZOOM SU TRASVERSALE E RIDUZIONE ANGOLO DEL SETTORE (AUMENTO FRAME

RATE E DEFINIZIONE)

Settore Formazione SIEC

AREA: METODO DELLA PLANIMETRIAAREA: METODO DELLA PLANIMETRIA

Settore Formazione SIEC

AREA NELLA STENOSI MITRALICA AREA NELLA STENOSI MITRALICA

METODO PLANIMETRICO

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

Settore Formazione SIEC

EMODINAMICA INCRUENTAEMODINAMICA INCRUENTA

ENTITA’ EMODINAMICA:AREA

DOPPLER CW: PHT

Settore Formazione SIEC

AREA NELLA STENOSI MITRALICA: METODO PHT (PRESSURE HALF AREA NELLA STENOSI MITRALICA: METODO PHT (PRESSURE HALF

TIME)TIME)

Settore Formazione SIEC

ENTITA’ EMODINAMICA:AREA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

DOPPLER CW

PHT

Settore Formazione SIEC

PHT

Area Valvolare

Metodo PHT

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Metodo PHT

Settore Formazione SIEC

AREA NELLA STENOSI MITRALICA: METODO PHT

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

D. Kandath; NC Nanda.

AREA: METODO DEL PHT

Inizialmente si ipotizzò che il PHT variasse inversamente con l’area

e che non fosse influenzato dalle modificazioni di altre variabili

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

e che non fosse influenzato dalle modificazioni di altre variabili

emodinamiche (FC, GC, Pressione atriale e ventricolare sinistra,

entità dei vizi coesistenti)

Thomas con uno studio dei fluidi confermò il rilievo empirico che il

PHT variava inversamente con l’area MA rilevò che variava

direttamente con la compliance dell’atrio e del ventricolo sinistro e

con la radice quadrata del gradiente pressorio iniziale

Settore Formazione SIEC

con la radice quadrata del gradiente pressorio iniziale

AREA: METODO DEL PHT

Il PHT ha un valore limitato nelle seguenti condizioni (anche in

combinazione tra loro)

STROKE VOLUME

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

STROKE VOLUME

Insufficienza mitralica, bassa gittata,

valvuloplastica mitralica percutanea

DIFFERENZA DI PRESSIONE INIZIALE

Valvuloplastica mitralica percutanea

COMPLIANCE VENTRICOLARE

Settore Formazione SIEC

COMPLIANCE VENTRICOLARE

Insufficienza aortica, cardiopatia ischemica,

cardiomiopatia ipertrofica, valvuloplastica

mitralica percutanea

ENTITA’ EMODINAMICA:AREA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

ECO INTEGRATO 2D-DOPPLER (CLR-PLS-CW)

• EQUAZIONE DI CONTINUITA’

• PISA

Settore Formazione SIEC

VALUTAZIONE DELL’AREA

DINAMICA DEI FLUSSI. EQUAZIONE DI CONTINUITA’

L’equazione di continuità stabilisce che in un sistema chiuso con

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

L’equazione di continuità stabilisce che in un sistema chiuso con

massa di flusso costante , la PORTATA, prodotto tra area della

sezione del flusso (ASF) e velocita (V) è costante.

ASF X V = COSTANTE

ASF1 X V1 = ASF2 X V2V1 V2

Settore Formazione SIEC

V1 V2

ASF1ASF2

AREA: METODO DELL’EQUAZIONE DI CONTINUITA’

Area anulus aortico x Integrale velocità Ao

Integrale velocità del flusso mitralico

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Integrale velocità del flusso mitralico

N.B. Se coesiste insufficienza aortica

si utilizza il calcolo della gittata

valutato sulla polmonare.

Secondo alcuni AA è da preferire

direttamente il calcolo della gittata

Settore Formazione SIEC

direttamente il calcolo della gittata

polmonare

AREA VALVOLARE: METODO PISA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

2пr2 x VAliasing x α/180

V stenosi

Area =

AREA NELLA STENOSI MITRALICA: METODO PISA

(PROXIMAL ISOVELOCITY SURFACE AREA)

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

ENTITA’ EMODINAMICA: AREA

LIMITI DELLA PLANIMETRIA

- Corretta rilevazione

LIMITI DEL PHT

- Insufficienza aortica importante

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

- Insufficienza aortica importante

- Insufficienza mitralica importante

- Ridotta compliance del ventricolo sin (C.I., Ipert)

- Brusca variazione della pressione atriale sinistra

LIMITI DELL’EQUAZIONE DI CONTINUITA’

- Time consuming

- Valutazione tratto di efflusso del VS

- Calcolo del flusso nella valvola sana (no se insuff.)

- Insufficienza mitralica importante (sottostima)

Settore Formazione SIEC

- Insufficienza mitralica importante (sottostima)

LIMITI DEL PISA

- Time consuming

- Angolo formato dai lembi

- Scelta della velocità dell’aliasing

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

Un valore di 1,2 cm ha una buona specificità ed un buon valore predittivo per la diagnosi di SM

non severa. Un valore inferiore a 0,8 cm ha una eccellente specificità e valore predittivo positivo

per la diagnosi di stenosi mitralica severa

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

–Ispessimento e mobilità dei lembi (doming)

–Calcificazioni

–Commissure

–Apparato sottovalvolare

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

Settore Formazione SIEC

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E

CHIRURGICI)

STATO ANATOMICO: LEMBI FLESSIBILI. PICCOLA CALC LPM

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STATO ANATOMICO: LEMBI IPOMOBILI E CALCIFICAZIONI PARCELLARI DIFFUSE

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STATO ANATOMICO: LEMBI MASSICCIAMENTI CALCIFICI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

–Ispessimento e mobilità dei lembi (doming)

–Calcificazioni

–Commissure

–Apparato sottovalvolare

•Spessore delle corde

•Spazi intercordali

Settore Formazione SIEC

•Rapporti lembi corde papillari

STATO ANATOMICO: SPAZI INTERCORDALI CONSERVATI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STATO ANATOMICO: CORDE ISPESSITE E FUSE. PAPILLARI RETRATTI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

–Studio del piccolo circolo

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

Settore Formazione SIEC

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E

CHIRURGICI)

RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE (STUDIO DEL PICCOLO CIRCOLO)

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

IPERTENSIONE POLMONARE

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

IPERTENSIONE POLMONARE

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

VENA CAVA DILATATA NON HA LA NORMALE COLLASSABILITA’. LA PRESSIONE ATRIALE DX E’ 15

MMHG

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

Settore Formazione SIEC

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E

CHIRURGICI)

VIZI VALVOLARI ASSOCIATI: IM

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

Vizi associati: IM e disfunzione VSn

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

VIZI VALVOLARI ASSOCIATI: INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE SECONDARIA.

SOVRACCARICO V DX

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

VIZI VALVOLARI ASSOCIATI: VIZI TRICUSPIDALICI ORGANICI

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

ISPESSIMENTO TRICUSPIDALE E

MORFOLOGIA DIASTOLICA

CUPOLIFORME

VIZI VALVOLARI ASSOCIATI: INSUFFICIENZA AORTICA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

Patologia associata congenita: forame ovale pervio

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E

CHIRURGICI)

Settore Formazione SIEC

CHIRURGICI)

TROMBOSI ATRIALE SINISTRA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

Studio dell’auricola

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

Agmon et Al JACC 1999;34:1867-77

L’ESAME ECO NELLA STENOSI MITRALICA CONTRIBUISCE A:

• ACCERTARNE L’ESISTENZA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• VALUTARNE LO STATO ANATOMICO

• VALUTARNE L’ENTITA’ EMODINAMICA

• VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE:

• IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE

• IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE

• SEGUIRNE L’EVOLUZIONE NEL TEMPO

• VALUTARE LE INDICAZIONI E I RISULTATI DEGLI INTERVENTI

CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E CHIRURGICI)

Settore Formazione SIEC

CONSERVATIVI (INTERVENTISTICI E CHIRURGICI)

Decision Making

• Valutazione clinica

• Grado di stenosi

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• Grado di stenosi

• Pressione polmonare

• Morfologia della valvola (VMP?)

• Valutazione funzionale (Eco da sforzo)

Settore Formazione SIEC

QUANTIFICAZIONE POLIPARAMETRICA

• Integrazione dei metodi per il calcolo dell’area

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• Valutazione dei gradienti

• Valutazione della pressione polmonare

• Valutazione funzionale con ecocardiogramma da

Settore Formazione SIEC

• Valutazione funzionale con ecocardiogramma da sforzo:

� Gradienti transvalvolari

� Pressione polmonare

� Induzione di sintomi

PARAMETRI DELLA GRAVITA’ DELLA STENOSI MITRALICA

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO

Accorciamento della

diastole

Incremento della gittata

Incremento del gradiente transvalvolare

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Incremento del gradiente transvalvolare

25 W 50 W 75 W

Settore Formazione SIEC

SM SEVERA se grad medio >20 mmHg, PAP >60 mmHg, sintomi

Migliore definizione della severità della stenosi e dei sintomi

(se discrepanza clinico/strumentale o stenosi moderata)

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

ECO

Settore Formazione SIEC

ESC Guidelines VHD 2007

VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA VALVOLA: SCORE DI WILKINS E VALVULOPLASTICA PERCUTANEA (VPM)

• Mobilità dei lembi

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• Score ≤ 8 valvola ideale per VPM

• Mobilità dei lembi

• Spessore dell’apparato sottovalvolare

• Spessore dei lembi

• Calcificazioni

Settore Formazione SIEC

• Score ≤ 8 valvola ideale per VPM

• Score 9 – 11 indicazione dubbia per VPM

• Score > 11 valvola non adatta per VPM

VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA VALVOLA:

LE COMMISSURE

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Mv_12.mpg

Settore Formazione SIEC

La valvuloplastica percutanea agisce

prevalentemente scollando le

commissure

LA VALVOLA IDEALE PER LA VALVULOPLASTICA

PERCUTANEA

• Lembi sottili con buona mobilità

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

• Fusione delle commissure

• Modica compromissione dell’apparato sottovalvolare

• Assenza di calcificazioni

Settore Formazione SIEC

• Assenza di trombosi atriale

• Assenza di rigurgito mitralico moderato o severo

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

INDICAZIONI A VALVULOPLASTICA PERCUTANEA

ACC/AHA 2006, ESC 2007 guidelines

Sintomi (classe NYHA II, III o IV), area ≤ 1,5 cm2 e morfologia della valvola

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Sintomi (classe NYHA II, III o IV), area ≤ 1,5 cm2 e morfologia della valvola

favorevole ( classe I , I )

Sintomi (classe NYHA III o IV), area ≤ 1,5 cm2, morfologia non favorevole ed

alto rischio chirurgico (classe IIa, I )

Settore Formazione SIEC

Pazienti asintomatici, area ≤1,5cm2, ipertensione polmonare (>50mmHg a

riposo o >60mmHg durante sforzo), morfologia della valvola favorevole (classe

I, IIa)

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Settore Formazione SIEC

INDICAZIONI CHIRURGICHE ACC/AHA 2006, ESC 2007 guidelines

Classe I

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

Classe I

Sintomatologia (NYHA III- IV) ed area ≤ 1,5 cm2 se:

1) VPM non disponibile

2) VPM controindicata

3) morfologia non favorevole a valvuloplastica percutanea

Settore Formazione SIEC

3) morfologia non favorevole a valvuloplastica percutanea e rischio operatorio accettabile

LA RIPARAZIONE SE POSSIBILE E’ DA PREFERIRE ALLA SOSTITUZIONE

DELLA VALVOLA

APPROPRIATEZZA ETT: STENOSI MITRALICA

CLASSE I

1. L’E. dovrebbe essere eseguito per la diagnosi e la valutazione di gravitàemodinamica della SM (gradiente medio, area, pressione polmonare),

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

1. L’E. dovrebbe essere eseguito per la diagnosi e la valutazione di gravitàemodinamica della SM (gradiente medio, area, pressione polmonare),valutazione dei vizi associati, valutazione della morfologia valvolare (perdeterminare la fattibilità di valvuloplastica percutanea) (LOE B)

2. L’E. dovrebbe essere eseguito in caso di variazioni dei sintomi o dei segniin pz con SM nota (LOE B)

3. L’E. dovrebbe essere eseguito per valutare la risposta emodinamica delgradiente medio e della pressione polmonare mediante Ecodoppler sottosforzo nei pz con SM e discrepanza tra valori Doppler a riposo e rilievi

Settore Formazione SIEC

sforzo nei pz con SM e discrepanza tra valori Doppler a riposo e rilieviclinici, segni e sintomi (LOE C)

APPROPRIATEZZA ETT: STENOSI MITRALICA

CLASSE IIa

L’E. TRANSTORACICO è ragionevole nella ri-valutazione dei

STENOSI MITRALICASTENOSI MITRALICA

L’E. TRANSTORACICO è ragionevole nella ri-valutazione dei

pazienti ASINTOMATICI con SM e quadro clinico stabile per

valutare la pressione polmonare:

SM severa ogni anno

SM moderata ogni 1-2 anni

SM lieve ogni 3-5 anni

(LOE C)

Settore Formazione SIEC

(LOE C)