Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica...

18
Lezione di Combustione

Transcript of Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica...

Page 1: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Lezione di Combustione

Page 2: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Introduzione• Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico

• Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono da molti fattori:• tipo di combustibile

• rapporto tra combustibile e comburente in alimentazione

• configurazione del sistema (alimentazione con reagenti premiscelati o separati)

• temperatura e pressione di alimentazione• dalla temperatura dipende:

• meccanismi di reazione dei combustibili

• la formazione di specie inquinanti (fuliggine, NOx)

• efficienza dello scambio termico

Page 3: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Primo principio della termodinamica• Per il calcolo della temperatura raggiunta durante un processo di combustione è necessario scrivere un bilancio di energia, ricordando il primo principio della termodinamica.• Per un sistema in flusso, in condizioni stazionarie, in cui l’energia cinetica e l’energia potenziale sono trascurabili rispetto agli altri termini, il bilancio dell’energia si può scrivere come:

dove Q e Ws sono rispettivamente il calore ed il lavoro ceduto dal o al fluido• Considerando un volume di controllo in cui avviene un processo di combustione e viene scambiato calore:

ΔH  = Q − Ws

ΔH  = Q

a

In Out

QCalore di reazione +entalpia sensibile Calore scambiato

Page 4: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Entalpia di formazione e •   Una reazione di formazione è una reazione che porta alla formazione di

un singolo composto a partire dai suoi elementi costituenti. L’entalpia di formazione è pari al calore rilasciato per la formazione di una mole di composto nelle condizioni standard. Per il metano, per esempio

• Per temperature differenti dalla temperatura standard:

• Il calore generato dalla reazione

C  +  2H2  =  CH 4   +  Qr

−Qr = ΔH f0  = −17.7 Kcal / mol

ΔH f ,i T( ) = ΔHf ,i

0  +  Cp298

T

∫ T( )dT

aA + bB → cC  + dD

Qr  = −∆Hr  =  ν pp=1

n

∑ ΔH f , p T( ) −  νrr=1

n

∑ ΔH f ,r T( )

1reagenti a 298K

2prodotti a 298K

3prodotti

a T

Page 5: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Stechiometria

CH 4  +  O2  ⎯→⎯  CO2  +  H2OCH 4  +2O2  ⎯→⎯  CO2  + 2H2O

∆Hr  = ΔH f ,CO2T( ) + 2ΔH f ,H2O

T( ) − ΔH f ,CH4T( ) − ΔH f ,O2

T( )

∆Hformazione,

Kcal/mole (298.15K)

CH4 -17.9

O2 0

CO2 -94

H2O -57.8

ΔHr   = (-94 - 2*57.8 + 17.9) Kcal/mol = -191.7 Kcal/mol

Page 6: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Potere Calorifico

• Il calore sviluppato dalla reazione di ossidazione di un combustibile, riferito all’unità di massa, rappresenta il potere calorifico:

Il potere calorifico inferiore del metano è allora

-Inferiore se l’acqua è allo stato gassoso (LHV)-Superiore se l’acqua è allo stato liquido (HHV)

LHV = ΔHr  / wCH4  = 191700/16 Kcal/Kg=11981 Kcal/Kg= 50153 KJ/Kg

Page 7: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Temperatura Adiabatica

• Calcolo Tad per il sistema metano/aria in condizioni stechiometriche

∆Tad è circa 2000 K• Se i reagenti sono inizialmente a 300 K la T adiabatica di fiamma diventa

circa 2300 K.

−ΔHr  = Ntot   cp  ΔTad ΔTad  = −Δ Hr

Ntot   cp

Per un sistema che non scambia calore con l’ambiente circostante è possibile scrivere

ΔH  = Q

Calore scambiato=0

Qr  = −∆Hr  =  ν pp=1

n

∑ ΔH f , p T( ) −  νrr=1

n

∑ ΔH f ,r T( ) =0

IN OUT

CH4 1 0

O2 2 0

N2 2*.79/.21=7.5 7.5

CO2 1

H2O 2

Ntot 10.5 10.5

CH 4  +2O2  ⎯→⎯  CO2  + 2H2O

Page 8: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Temperatura Adiabatica

•∆Hr= (- 44.9 +7 * 94 + 8 * 57.8) kcal/mole=-1075.5(kcal/mole)

• Il ∆T adiabatico risulta:

∆Tad =- ∆Hr / (cp Ntot) =-1075.5 103/ (10*56.4)circa 2000K

n − C7H16  + 11 O2  ⎯→⎯  7CO2  + 8 H2O

IN OUT

C7H16 1 0

O2 11 0

N2 11*.79/.21=41.4 41.4

CO2 7

H2O 8

Ntot 53.4 56.4

Page 9: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Temperatura Adiabatica• Anche una fiamma stechiometrica di iso-ottano in aria prevede un ∆T adiabatico di circa 2000 K quindi:

Proprietà comune a tutti gli idrocarburi

• Generalizzando: ‣ Per un gruppo -CH2- della catena idrocarburica

(PM=14, ∆Hf,298 = - 4.9 kcal/mole) si ha:

∆Hr = (94.0+ 57.8 - 4.9) = 146.9 Kcal/mole

1 CH2 + 1.5 O2 + 5.64 N2

∆Tad =- ∆Hr/cp/Ntot =2000 K

CH2  + 1.5 O2  ⎯→⎯  CO2  + H2O

Page 10: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

• E’ possibile anche generalizzare la stechiometria della reazione nel caso in cui il combustibile si converte completamente in presenza di una quantità di aria stechiometrica:

CαHβOγ  + α  + β4

−γ2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟  O2  + 3.76 N2( )⎯→⎯

⎯→⎯  α  CO2  + β2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ H2O + 3.76  α  + 

β4 − γ2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟ N2

nasn f = 4.76  α + β

4 − γ2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟

fs  = mf

mas

 = M fnfManas

 = M f

29.0 4.76  α + β4

 − γ2

⎛⎝⎜

⎞⎠⎟

Moli di aria per mole di combustibile

Rapporto combustibile/aria in condizioni stechiometriche

%eccesso di aria =100 ma − mas( )

mas

 = 100 na − nas( )

nas = 100 nO2 − nO2 ( s )( )

nO2 ( s )

Page 11: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

%eccesso di aria =100 1− F( )

F

F =ffs

Rapporto di equivalenza

-50

0

50

100

150

200

0 0.5 1 1.5 2

% e

cces

so d

i aria

F

Combustionemagra

Combustionericca

Combustionestechiometrica

Relazione tra rapporto di equivalenza ed eccesso di aria

Page 12: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Dipendenza della temperatura adiabatica dai diversi parametri

• Temperatura iniziale

• Composizione della miscela reagente

a

YF

500

1000

1500

2000

2500

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

aria

aria diluita

Page 13: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Equilibri Chimici e composizione di equilibrio

• Nella zona di post-combustione in realtà CO2 e H2O non sono le sole specie presenti.

• E’ possibile supporre che il sistema raggiunga l’equilibrio chimico per cui la composizione del sistema è quella corrispondente all’equilibrio

G = H - TSEnergia libera di Gibbs ΔG( )T , p = 0 Per un sistema in equilibrio chimico, la p e la T non cambiano

H = U + pV

dG = dU + pdV+Vdp-TdS-SdTdU = TdS-pdVdG = Vdp-SdT dG = Vdp

gas perfetti

dG = (nRT/p)dp = nRTd(lnp)

Integrando fra p°= 1atm e p

G = G° + nRT ln(p)

Per il componente i Gi = Gi° + niRT ln(pi)

Page 14: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Equilibri Chimici e composizione di equilibrio

Per una reazzione all’equilibrio è possibile scrivere

∆G = Gprodotti - Greagenti = (Gc +GD) - (GA +GB)

aA + bB → cC  + dD

ΔG  = ΔG0  + RT ln pCc pD

d

pAa pB

b  = 0

Kp= costante di equilibrio

ΔG0   = ΔH 0  − TΔS0 = −RT ln Kp

∏ ⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡=

i

0i

pp

pK

ν

∏ ⎥⎦⎤

⎢⎣⎡=

i

0i

CC

CK

ν

( )∑= iRTKK Cpν

Page 15: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

• Si consideri la combustione del metano in aria stechiometrica e si voglia caratterizzare la presenza di CO in condizioni di equilibrio a T e P assegnata.

Si hanno le seguenti reazioni:R1 CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2OR2 CO2 CO + 1/2 O2

• Definito il grado di avanzamento x e y per entrambe le reazioni, si risolve il sistema algebrico derivante dalle due relazioni di equilibrio.•

Moli Ingresso Uscita

CH4 1 1- x

O2 2 2- 2 x + .5 y

N2 3.76 * 2 7.52

CO 0 y

CO2 0 x - y

H2O 0 2 x

totale 10.52 10.52 + .5 y

[ ][ ] [ ] 5.0

2

22C

OCO

COK

⋅=

[ ][ ][ ] [ ]224

222

1COCH

OHCOK

⋅=

L’individuazione della condizioni di equilibrio, pur con programmi generali basati sulla minimizzazione dell’energia libera del sistema, richiede la definizione delle specie da considerare nella condizione finale del sistema.

Page 16: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

Composizione all’equilibrio per un sistema propano aria

Principali reazioni di dissociazione ed indicazione della T a cui si ha una dissociazione dell’1% Temperatura adiabatica e

di equilibrio

Page 17: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura

• Metano- 100% Ossigeno (F=1) Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K]

• Il modesto incremento della Temperatura di fiamma a fronte del forte aumento della Temperatura iniziale è giustificato dalla maggiore importanza delle reazioni di dissociazione al crescere della temperatura

3000

3050

3100

3150

3200

500 1000 1500

Page 18: Lezione di Combustione - unina.itwpage.unina.it/antcaval/combmec/lez5.pdf · Temperatura adiabatica di fiamma [K] vs Temperatura iniziale [K] • Il modesto incremento della Temperatura