Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il...

6
AA 2001/2002 © Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Laboratorio di Informatica Lezione 6 - Internet, WWW e HTML 2 Internet Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. Definizioni: AA 2001/2002 © Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Laboratorio di Informatica Lezione 6 - Internet, WWW e HTML 3 Internet ’60: ARPAnet (Dip. Difesa, USA); resistenza ai guasti garantita dalle connessioni punto-a- punto con ridondanza di cammini. ’70: la rete si amplia connettendo università e centri di ricerca (calcolatori mainframe ). ’80: la rete permette di collegare anche reti locali. Migliaia di nodi. ’90: nasce il Word Wide Web. 2000: milioni di nodi. Storia: AA 2001/2002 © Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Laboratorio di Informatica Lezione 6 - Internet, WWW e HTML 4 Internet Schema di indirizzamento Definito da IP, a 32 bit (4 Byte) Ogni indirizzo IP (IP address ) è concettulamente diviso in due parti la rete fisica a cui la stazione è collegata la singola stazione nell’ambito della rete fisica Il numero di bit dedicati alle stazioni dipende dalle dimensioni della rete, suddivise in tre classi, identificate dai primi 4 bit dell’indirizzo IP A: 3 Byte (24 bit) => 2 24 = 16.000.000 stazioni B: 2 Byte (16 bit) => 2 16 = 65.000 stazioni C: 1 Byte (8 bit) => 2 8 = 256 stazioni AA 2001/2002 © Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni Laboratorio di Informatica Lezione 6 - Internet, WWW e HTML 5 Internet Schema di indirizzamento Gli indirizzi IP vengono rappresentati in forma decimale, un numero per ogni Byte. Ogni host sulla rete è identificato univocamente da un indirizzo simbolico e numerico athena.cs.wm.edu = 128.239.26.67 I campi dell’indirizzo identificano gerarchicamente la macchina nella rete la gerarchia dalla macchina alla rete si legge da sin a dx nel simbolico la gerarchia dalla macchina alla rete si legge da dx a sin nel numerico.

Transcript of Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il...

Page 1: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

2

Internet

• Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP;• un insieme di risorse informative che tale rete rende

disponibili;• una comunità di individui che usa tale rete.

Definizioni:

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

3

Internet

• ’60: ARPAnet (Dip. Difesa, USA);• resistenza ai guasti garantita dalle connessioni punto-a-

punto con ridondanza di cammini.• ’70: la rete si amplia connettendo università e centri

di ricerca (calcolatori mainframe).• ’80: la rete permette di collegare anche reti locali.

• Migliaia di nodi.• ’90: nasce il Word Wide Web.• 2000: milioni di nodi.

Storia:

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

4

InternetSchema di indirizzamento• Definito da IP, a 32 bit (4 Byte)• Ogni indirizzo IP (IP address) è concettulamente

diviso in due parti• la rete fisica a cui la stazione è collegata• la singola stazione nell’ambito della rete fisica

• Il numero di bit dedicati alle stazioni dipende dalledimensioni della rete, suddivise in tre classi,identificate dai primi 4 bit dell’indirizzo IP• A: 3 Byte (24 bit) => 224 = 16.000.000 stazioni• B: 2 Byte (16 bit) => 216 = 65.000 stazioni• C: 1 Byte (8 bit) => 28 = 256 stazioni

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

5

InternetSchema di indirizzamento• Gli indirizzi IP vengono rappresentati in forma

decimale, un numero per ogni Byte.• Ogni host sulla rete è identificato univocamente da

un indirizzo simbolico e numerico• athena.cs.wm.edu = 128.239.26.67

• I campi dell’indirizzo identificanogerarchicamente la macchina nella rete• la gerarchia dalla macchina alla rete si legge da sin a dx

nel simbolico• la gerarchia dalla macchina alla rete si legge da dx a sin

nel numerico.

Page 2: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

6

Internet• esempio

• athena.cs.wm.edu = 128.239.26.67• edu (128): la rete della ricerca & istruzione USA• wm (239): l‘istituzione• cs (26): il dipartimento• athena (67): la macchina

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

7

Internet• Gli indirizzi sono forniti ufficialmente da un

ente (IANA) che tiene traccia di tutti quelligià usati e quelli ancora liberi

• Il suffisso simbolico è fisso• .edu: education - solo per gli USA• .com: commerciale, internazionale ormai• .mil: militare - solo per gli USA• .gov: enti governativi - solo per gli USA• .it, .fr, .de, .uk, .au, .es, .ch ecc. per gli altri

paesi

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

8

Internet• Internet è una infrastruttura che

interconnette un grandissimo numero di retidi calcolatori utilizzando il protocolloTCP/IP.

• Appoggiandosi al protocollo TCP/IPvengono inviate informazioni codificatesecondo altri protocolli, stabiliti dalleapplicazioni utilizzate dagli utenti pergenerare le informazioni.

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

9

HyperText Transfer Protocol

• Uno di questi protocolli di alto livello èl'HyperText Transfer Protocol (HTTP), checonsente l'accesso a risorse distribuite sudiversi host sulla Rete con un approccio ditipo ipertestuale

• I documenti ipertestuali sono codificatisecondo le specifiche dettate dallo standardHTML: HyperText Markup Language.

Page 3: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

10

World Wide Web:la ragnatela globale

• WWW (confidenzialmente web - ragnatela)è la rete costituita dai server che fornisconoaccesso alle loro informazioni tramite ilprotocollo http• gli host si collegano ai server usando un

programma “client” detto browser (colui checuriosa)

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

11

Il World Wide Web

• 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili(Gutenberg).

• 1993: introduzione di un’interfaccia grafica per gliutenti di Internet: nasce il WWW (Tim Berners-Lee,CERN).

“Rivoluzioni culturali”:

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

12

Il World Wide Web

• parte di internet• vasta collezione di informazioni distribuita• rete client-server distribuita

Che cos’è:

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

13

Il World Wide Web• Le informazioni sono raggruppate in pagine (o siti).• Le pagine www possono contenere informazioni di

ogni genere:• sia come formato (testo, suono, immagini, video-sequenze)• sia come contenuto (scientifico, ludico, commerciale, ecc.)

• o fornire servizi• di prenotazioni, iscrizioni a eventi, ecc• di accesso a biblioteche• di compra-vendita• ….

Page 4: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

14

L’identificazione delle risorse• Per poter essere utilizzate, le varie risorse

disponibili sulla rete (i documenti sui server)devono essere identificabili in modounivoco

• I browser identificano le risorse tramiteindirizzi detti URL (Uniform ResourceLocator)

• Un indirizzo URL è così composto:protocollo://server:porta_TCP:/file_path_completo

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

15

Esempio di indirizzo URL

• Dato che la porta associata al protocollo HTTP èla 80 per default non è necessario specificarla

• Il nome dei file index.html è implicito• se non viene specificato il nome del file completo,

viene automaticamente cercato un file dal nomeindex.html

http://homes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/index.html

protocollo nome del server nome del file

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

16

Il successo del webImmediatezza di accesso alle informazioni:• I protocolli precedentemente usati per il

trasferimento dei file (FTP) prevedevano che idocumenti fossero copiati sulla macchina peressere consultati• le fasi di scaricamento (download) e consultazione

erano distinte.• Tramite il web è possibile consultare direttamente

dei documenti online• il trasferimento dei documenti viene effettuato

automaticamente, in modo trasparente all’utente.AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

17

Il successo del web

• Consente di accedere in modo uniforme ainformazioni di varia natura• immagini, animazioni, suoni, filmati ...

(multimedialità)• Con l’introduzione di componenti attive

(form, applet, javascript, php,…) è anchepossibile utilizzare i browser web pertrasmettere informazioni dall’utente alserver.

Page 5: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

18

Il successo del webLa struttura ipertestuale• È possibile "navigare" tra le pagine di documenti

che si trovano sul medesimo computer o sucomputer diversi, magari a migliaia di chilometril'uno dall'altro• i riferimenti ad altri documenti sono specificati tramite

collegamenti ipertestuali (link)

• È semplice da usare• mediante l’uso di interfacce grafiche (browser) con

modalità di interazione point-and-click

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

19

Ipertesti

• L'ipertesto è un testo che può essere lettosequenzialmente oppure seguendo i rimandi(link) associati alle sue diverse parti

• II lettore può scegliere il percorso di letturache preferisce, assecondando liberamente isuoi interessi

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

20

Esempio

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

21

Ipertesti• In ogni punto del documento può comparire

un punto di ancoraggio (anchor)• per relazioni

• (link) ad un’altra parte del medesimo documento• (hyperlink) ad un altro documento il linea

• viene visualizzato dai browser in modo diversodal testo (in genere sottolineato)

• la selezione (point-and-click) viene interpretatadal browser come una richiesta di visualizzareil documento specificato

Page 6: Internethomes.dsi.unimi.it/labinfoXchimica/Lezione6_pg2-25.pdfLezione 6 - Internet, WWW e HTML 11 Il World Wide Web • 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

22

esempio

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

23

Multimedialità

• Indica l’insieme delle tecnologie finalizzatealla gestione integrata di informazionibasate su media differenti• testi• singole immagini• immagini in movimento (animazioni, filmati)• suoni• programmi

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

24

HTMLHyperText Markup Language• permette la creazione di documenti multimediali

ipertestuali• è il linguaggio per la creazione di pagine Web;• è semplice;• può essere visualizzato da tutte le piattaforme;• una stessa pagina può però apparire in modo

diverso a seconda del il tipo di computer, dimonitor, di velocità di connessione e di softwareutilizzato per la visualizzazione (browser).

AA 2001/2002© Morpurgo, Ornaghi, Zanaboni

Laboratorio di InformaticaLezione 6 - Internet, WWW e HTML

25

HTML• È un linguaggio basato sull’uso di tag (marcatori),

cioè parole chiave racchiuse tra i segni minore (<) emaggiore (>), che svolgono diverse funzioni• formattazione dello stile del testo• rimandi (collegamenti ipertestuali) ad altre

risorse disponibili sul WWW• definizione di maschere di inserimento dati• inclusione di altri oggetti complessi, quali

immagini, suoni, video (multimedialità)• Un documento HTML viene salvato in formato

ASCII, ed è quindi universale.