Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti - fisica.unipg.it · Rivelatori di Particelle 3 Lezione 24...

34
Rivelatori di Particelle 1 Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari da un acceleratore o da una sorgente radioattiva Ma Tutte queste emissioni trasportano energia nello spazio. Questa energia viene ceduta quando la radiazione è assorbita nella materia. Possibili danni per l’organismo umano

Transcript of Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti - fisica.unipg.it · Rivelatori di Particelle 3 Lezione 24...

Rivelatori di Particelle 1

Lezione 24

Radiazioni Ionizzanti

Generalità

Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro:

Emissione di luce da una lampada

Emissione di calore da una fiamma

Particelle elementari da un acceleratore o da una sorgente radioattiva

Ma

Tutte queste emissioni trasportano energia nello spazio.

Questa energia viene ceduta quando la radiazione è assorbita nella materia.

Possibili danni per l’organismo umano

Rivelatori di Particelle 2

Lezione 24

Radiazioni Ionizzanti

Normalmente si distinguono le radiazioni in:

Radiazioni direttamente ionizzanti : particelle cariche

Radiazioni indirettamente ionizzanti: particelle neutre

Rivelatori di Particelle 3

Lezione 24

Radiazioni Ionizzanti

Radiazioni direttamente ionizzanti più comuni sono particelle a

(nuclei di elio), particelle b (elettroni) emesse da decadimenti

radioattivi.

Radiazioni indirettamente ionizzanti più comuni sono fotoni (raggi x

e raggi gamma) e neutroni (emessi nella disintegrazione spontanea

di elementi pesanti prodotti artificialmente e nelle reazioni nucleari)

L’energia delle radiazioni (direttamente o indirettamente ionizzanti)

si misura in eV.

Rivelatori di Particelle 4

Lezione 24

Sorgenti di Radiazione

Ricordiamo:

L’ atomo è costituito da un nucleo e da degli elettroni che gli ruotano

attorno in orbite ben definite.

Il nucleo è costituito da protoni e neutroni. Il numero di protoni (pari al

numero di elettroni) determina l’elemento a cui l’atomo appartiene.

Gli atomi di uno stesso elemento, pur avendo lo stesso numero di

protoni, possono avere diverso numero di neutroni Isotopi.

Ad esempio: U-238, U-235, U-233 per quanto riguarda l’Uranio e per

quanto riguarda l’idrogeno abbiamo due isotopi Deuterio e Trizio.

Il trizio è radioattivo ed emette particelle b negative (elettroni)

Rivelatori di Particelle 5

Lezione 24

Sorgenti di Radiazione

Se l’ isotopo è radioattivo si parla di radioisotopo o di

radionuclide.

Molti elementi esistenti in natura sono costituiti da atomi i

cui nuclei sono energeticamente instabili emissione di

radiazione a o b accompagnata spesso da raggi g (ed il

nucleo diventa stabile).

Tali nuclei sono detti radioattivi e l’emissione di radiazione

è detta decadimento radioattivo o radioattività.

Rivelatori di Particelle 6

Lezione 24

Sorgenti di Radiazione

Fondamentale per ogni radionuclide è il tempo di dimezzamento, tempo

necessario affinchè il numero di nuclei radioattivi si dimezzi.

Il tempo di dimezzamento varia a seconda dal radionuclide dalle frazioni di

secondo ai milioni di anni.

Le radiazioni a e g hanno un’energia ben definita, mentre le radiazioni b

presentano uno spettro continuo, fino ad un’energia massima.

L’energia media di questi elettroni è ≈ 1/3 l’energia massima.

Il numero di disintegrazioni nell’unità di tempo si chiama attività e si misura in

bequerel (Bq). 1 Bq vuol dire una disintegrazione al secondo.

Il decadimento radioattivo in generale segue una legge esponenziale.

Rivelatori di Particelle 7

Lezione 24

Sorgenti di Radiazione

La radioattività può essere indotta artificialmente in nuclei

stabili tramite reazioni nucleari.

Questa si chiama radioattività artificiale per distinguerla da

quella precedente chiamata radioattività naturale.

Un qualunque acceleratore può essere sorgente di

radiazioni. Si accelerano particelle cariche, che inviate su

un bersaglio producono i fasci di radiazione da utilizzare.

Rivelatori di Particelle 8

Lezione 24 Assorbimento di radiazioni

Rivelatori di Particelle 9

Lezione 24 Assorbimento di radiazioni

Lezione 24 Penetrazione

Rivelatori di Particelle 10

Lezione 24 Rilascio di energia in tessuto biologico

Rivelatori di Particelle 11

Lezione 24 Dose assorbita

Rivelatori di Particelle 12

Rivelatori di Particelle 13

Lezione 24

Dose equivalente

Rivelatori di Particelle 14

Lezione 24

Dose efficace

Rivelatori di Particelle 15

Lezione 24

Riassunto

Rivelatori di Particelle 16

Lezione 24 Effetti della radiazione

Rivelatori di Particelle 17

Lezione 24 Danno cellulare

Lezione 24

Danno cellulare

Rivelatori di Particelle 18

Rivelatori di Particelle 19

Lezione 24

Danno cellulare

Rivelatori di Particelle 20

Lezione 24

Effetti dell’irradiazione

La sensibilità di una cellula dipende dalla fase della vita della cellula stessa.

Cellule con più alta radiosensibilità sono quelle con la più alta frequenza di

divisione cellulare.

Nei mammiferi:

Cellule estremamente radiosensibili : midollo osseo, tessuti

linfatici, mucosa intestinale,ovaie e testicoli, cellule dell’embrione.

Cellule meno radiosensibili: encefalo, muscoli, ossa,reni:

Rivelatori di Particelle 21

Lezione 24

Effetti dell’irradiazione

L’effetto della radiazione sull’uomo dipende da:

Dose equivalente totale

Tempo di somministrazione

Modo di somministrazione

Una dose non frazionata nel tempo è più dannosa di una dose frazionata

(radioterapia)

Una dose somministrata all’intero volume del corpo è più dannosa di una dose

somministrata a qualche parte del corpo

Una dose somministrata ad una parte più radiosensibile è più dannosa di una

somministrata ad una parte più radioresistente.

Dose somministrata a tessuto più ossigenato è più dannosa che una dose

somministrata a tessuto meno ossigenato .

Rivelatori di Particelle 22

Lezione 24

Effetti dell’irradiazione

Rivelatori di Particelle 23

Lezione 24

Effetti dell’irradiazione

Effetti stocastici

Rivelatori di Particelle 24

Lezione 24 Principi ed obiettivi della radioprotezione

Rivelatori di Particelle

Lezione 24 Limiti dose annua

Rivelatori di Particelle 26

Lezione 24 Radiazioni naturali e artificiali

Rivelatori di Particelle 27

Lezione 24 Radiazione cosmica

Rivelatori di Particelle 28

Lezione 24 Radon

Rivelatori di Particelle 29

Lezione 24 Esposizione

Rivelatori di Particelle 30

Lezione 24 Radioattività ambientale in Italia

Rivelatori di Particelle 31

Lezione 24 Riassunto dosi annuali ed acute

Rivelatori di Particelle 32

Lezione 24 Entità del rischio da radiazione

Rivelatori di Particelle 33

Lezione 24 Tempo di esposizione

Rivelatori di Particelle 34

Lezione 24 Schermature