Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti - fisica.unipg.it · Rivelatori di Particelle 3 Lezione 24...
Embed Size (px)
Transcript of Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti - fisica.unipg.it · Rivelatori di Particelle 3 Lezione 24...
Rivelatori di Particelle 1
Lezione 24
Radiazioni Ionizzanti
Generalit
Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro:
Emissione di luce da una lampada
Emissione di calore da una fiamma
Particelle elementari da un acceleratore o da una sorgente radioattiva
Ma
Tutte queste emissioni trasportano energia nello spazio.
Questa energia viene ceduta quando la radiazione assorbita nella materia.
Possibili danni per lorganismo umano
Rivelatori di Particelle 2
Lezione 24
Radiazioni Ionizzanti
Normalmente si distinguono le radiazioni in:
Radiazioni direttamente ionizzanti : particelle cariche
Radiazioni indirettamente ionizzanti: particelle neutre
Rivelatori di Particelle 3
Lezione 24
Radiazioni Ionizzanti
Radiazioni direttamente ionizzanti pi comuni sono particelle a
(nuclei di elio), particelle b (elettroni) emesse da decadimenti
radioattivi.
Radiazioni indirettamente ionizzanti pi comuni sono fotoni (raggi x
e raggi gamma) e neutroni (emessi nella disintegrazione spontanea
di elementi pesanti prodotti artificialmente e nelle reazioni nucleari)
Lenergia delle radiazioni (direttamente o indirettamente ionizzanti)
si misura in eV.
Rivelatori di Particelle 4
Lezione 24
Sorgenti di Radiazione
Ricordiamo:
L atomo costituito da un nucleo e da degli elettroni che gli ruotano
attorno in orbite ben definite.
Il nucleo costituito da protoni e neutroni. Il numero di protoni (pari al
numero di elettroni) determina lelemento a cui latomo appartiene.
Gli atomi di uno stesso elemento, pur avendo lo stesso numero di
protoni, possono avere diverso numero di neutroni Isotopi.
Ad esempio: U-238, U-235, U-233 per quanto riguarda lUranio e per
quanto riguarda lidrogeno abbiamo due isotopi Deuterio e Trizio.
Il trizio radioattivo ed emette particelle b negative (elettroni)
Rivelatori di Particelle 5
Lezione 24
Sorgenti di Radiazione
Se l isotopo radioattivo si parla di radioisotopo o di
radionuclide.
Molti elementi esistenti in natura sono costituiti da atomi i
cui nuclei sono energeticamente instabili emissione di
radiazione a o b accompagnata spesso da raggi g (ed il
nucleo diventa stabile).
Tali nuclei sono detti radioattivi e lemissione di radiazione
detta decadimento radioattivo o radioattivit.
Rivelatori di Particelle 6
Lezione 24
Sorgenti di Radiazione
Fondamentale per ogni radionuclide il tempo di dimezzamento, tempo
necessario affinch il numero di nuclei radioattivi si dimezzi.
Il tempo di dimezzamento varia a seconda dal radionuclide dalle frazioni di
secondo ai milioni di anni.
Le radiazioni a e g hanno unenergia ben definita, mentre le radiazioni b
presentano uno spettro continuo, fino ad unenergia massima.
Lenergia media di questi elettroni 1/3 lenergia massima.
Il numero di disintegrazioni nellunit di tempo si chiama attivit e si misura in
bequerel (Bq). 1 Bq vuol dire una disintegrazione al secondo.
Il decadimento radioattivo in generale segue una legge esponenziale.
Rivelatori di Particelle 7
Lezione 24
Sorgenti di Radiazione
La radioattivit pu essere indotta artificialmente in nuclei
stabili tramite reazioni nucleari.
Questa si chiama radioattivit artificiale per distinguerla da
quella precedente chiamata radioattivit naturale.
Un qualunque acceleratore pu essere sorgente di
radiazioni. Si accelerano particelle cariche, che inviate su
un bersaglio producono i fasci di radiazione da utilizzare.
Rivelatori di Particelle 8
Lezione 24 Assorbimento di radiazioni
Rivelatori di Particelle 9
Lezione 24 Assorbimento di radiazioni
Lezione 24 Penetrazione
Rivelatori di Particelle 10
Lezione 24 Rilascio di energia in tessuto biologico
Rivelatori di Particelle 11
Lezione 24 Dose assorbita
Rivelatori di Particelle 12
Rivelatori di Particelle 13
Lezione 24
Dose equivalente
Rivelatori di Particelle 14
Lezione 24
Dose efficace
Rivelatori di Particelle 15
Lezione 24
Riassunto
Rivelatori di Particelle 16
Lezione 24 Effetti della radiazione
Rivelatori di Particelle 17
Lezione 24 Danno cellulare
Lezione 24
Danno cellulare
Rivelatori di Particelle 18
Rivelatori di Particelle 19
Lezione 24
Danno cellulare
Rivelatori di Particelle 20
Lezione 24
Effetti dellirradiazione
La sensibilit di una cellula dipende dalla fase della vita della cellula stessa.
Cellule con pi alta radiosensibilit sono quelle con la pi alta frequenza di
divisione cellulare.
Nei mammiferi:
Cellule estremamente radiosensibili : midollo osseo, tessuti linfatici, mucosa intestinale,ovaie e testicoli, cellule dellembrione.
Cellule meno radiosensibili: encefalo, muscoli, ossa,reni:
Rivelatori di Particelle 21
Lezione 24
Effetti dellirradiazione
Leffetto della radiazione sulluomo dipende da:
Dose equivalente totale
Tempo di somministrazione
Modo di somministrazione
Una dose non frazionata nel tempo pi dannosa di una dose frazionata
(radioterapia)
Una dose somministrata allintero volume del corpo pi dannosa di una dose
somministrata a qualche parte del corpo
Una dose somministrata ad una parte pi radiosensibile pi dannosa di una
somministrata ad una parte pi radioresistente.
Dose somministrata a tessuto pi ossigenato pi dannosa che una dose
somministrata a tessuto meno ossigenato .
Rivelatori di Particelle 22
Lezione 24
Effetti dellirradiazione
Rivelatori di Particelle 23
Lezione 24
Effetti dellirradiazione
Effetti stocastici
Rivelatori di Particelle 24
Lezione 24 Principi ed obiettivi della radioprotezione
Rivelatori di Particelle
Lezione 24 Limiti dose annua
Rivelatori di Particelle 26
Lezione 24 Radiazioni naturali e artificiali
Rivelatori di Particelle 27
Lezione 24 Radiazione cosmica
Rivelatori di Particelle 28
Lezione 24 Radon
Rivelatori di Particelle 29
Lezione 24 Esposizione
Rivelatori di Particelle 30
Lezione 24 Radioattivit ambientale in Italia
Rivelatori di Particelle 31
Lezione 24 Riassunto dosi annuali ed acute
Rivelatori di Particelle 32
Lezione 24 Entit del rischio da radiazione
Rivelatori di Particelle 33
Lezione 24 Tempo di esposizione
Rivelatori di Particelle 34
Lezione 24 Schermature