Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

8
Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori

Transcript of Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Page 1: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Lezione 2Finanziamenti delle aziende e degli

erogatori

Page 2: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Finanziamento delle aziende e degli operatori

Finanziamento ospedali

• Piè di lista

• Budget globale

• Quota capitaria

• Per prestazione (fee-for-service)

• Per giornata di degenza

• Per ricovero

Page 3: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Valutazione sistemi di finanziamento ospedali

Sistemi di finanziamento

Incentivi efficienza

Controllo della spesa

Incentivi per efficacia/qualità

Piè di lista Deboli Debole Forti

Budget globale Deboli/medi Forte Medi

Quota capitaria Forti Forte Deboli

Per ricovero Medi Medio Medi

Per giornata di degenza

Deboli/medi Medio Medi/forti

Per prestazione Deboli Debole Forti

Page 4: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

La remunerazione dei medici: gli obiettivi

• Efficienza (rapporto input-output)• Efficacia (rapporto output-outcome)• Controllo e governo della spesa• Qualità (nelle sue componenti tecniche, relazionali

e di confort)• Continuità assistenziale• Fattibilità e semplicità amministrativa• Status socio-economico dei medici

Page 5: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

I sistemi di retribuzione dei medici

• Per tempo (con regimi contrattuali)

• Per prestazione

• Per quota capitaria

Retrospettivi versus prospettici

Page 6: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Una valutazione dei sistemi di retribuzione dei mediciEfficienza Efficacia Qualità Continuità

AssistenzialeFattibilità amministrativa

Status

Per Tempo bassa media media Media-bassa alta Basso

Per prestazione

bassa Media-alta

Media-alta alta media Alto

Per quota capitaria

Medio-alta

media Medio-bassa

alta media Media

Page 7: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Alcuni temi collegati

• Chi definisce i valori del sistema di pagamento e come

• Esclusività del rapporto di lavoro

• Ruolo delle compartecipazioni e dei pagamenti diretti

Page 8: Lezione 2 Finanziamenti delle aziende e degli erogatori.

Riflessioni

• Non esistono sistemi ottimali

• Nella realtà mix tra i vari sistemi (calibratura)

• La scelta del mix dipende dalle caratteristiche dei sistemi, dagli obiettivi e dalla maturità ammnistrativa