Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare...

23

Transcript of Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare...

Page 1: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo
Page 2: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Ambito 5Inglese

classi di concorso A345 e A346

a cura di Bruna Ciabarri

Lezione 1Analisi dell’impianto culturale e didattico della

disciplina riferita alla classe di concorso

Page 3: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Il curricolo disciplinare della lingua straniera

Analisi dei piani di studio

� in prospettiva verticale primo ciclosecondo ciclo (primo, secondo biennio, quinto anno)

� nella prospettiva della nuova secondaria di secondo gradolicei – istituti tecnici – istituti professionali

Page 4: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

I RIFERIMENTI NORMATIVI EUROPEI 1

�Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR)- Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione

The CEFR is a document which describes in a comprehensive manneri) the competences necessary for communication,ii) the related knowledge and skills andiii) the situations and domains of communication. The CEFR defines levels of attainment in different aspects of its descriptive scheme with illustrative descriptors scale.

(http://www.coe.int/t/dg4/Linguistic/CADRE_EN.asp)

Page 5: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

I RIFERIMENTI NORMATIVI EUROPEI 2

� Recommendation of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 on key competences for lifelong learning -Raccomandazionedel parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

Key competences for lifelong learning are a combination of knowledge, skills and attitudes appropriate to the context. They are particularly necessary for personal fulfilment and development, social inclusion, active citizenship and employment.Key competences are essential in a knowledge society and guarantee more flexibilityin the labour force, allowing it to adapt more quickly to constant changes in an increasingly interconnected world. They are also a majorfactor in innovation, productivity and competitiveness, and they contribute to the motivation and satisfaction of workers and the quality of work.

(http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_learning/c11090_en.htm)

Page 6: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

I RIFERIMENTI NORMATIVI EUROPEI 3

� The European Qualifications Framework (EQF) -Quadro Europeo delle Qualifiche (QEQ), Comunità europea, 2008

The core of the EQF concerns eight reference levels describing what alearner knows, understands and is able to do – 'learning outcomes'. Levels ofnational qualifications will be placed at one of the central reference levels,ranging from basic (Level 1) to advanced (Level 8). This will enable a mucheasier comparison between national qualifications and should also mean thatpeople do not have to repeat their learning if they move to another country.

(http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/eqf_en.htm)

Page 7: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

Proficient User

C2

Can understand with ease virtually everything heard or read. Can summarise information from different spoken and writtensources, reconstructing arguments and accounts in a coherentpresentation. Can express him/herself spontaneously, veryfluently and precisely, differentiating finer shades of meaningeven in more complex situations.

C1

Can understand a wide range of demanding, longer texts, and recognise implicit meaning. Can express him/herself fluentlyand spontaneously without much obvious searching for expressions. Can use language flexibly and effectively for social, academic and professional purposes. Can produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showingcontrolled use of organisational patterns, connectorsand cohesive devices.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

CFER: Common CFER: Common CFER: Common CFER: Common Reference Reference Reference Reference LevelsLevelsLevelsLevels: : : : global global global global scale scale scale scale 1111

Page 8: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

IndependentUser

B2

Can understand the main ideas of complex text on bothconcrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of specialisation. Can interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction with native speakers quite possible without strain for either party. Can produce clear, detailed text on a wide range of subjects and explain a viewpoint on a topical issue giving the advantagesand disadvantages of various options.

B1

Can understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc. Can deal with most situations likely to arise whilsttravelling in an area where the language is spoken. Can produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest. Can describe experiences and events, dreams, hopes and ambitions and brieflygive reasons and explanations foropinions and plans.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

CFER: Common CFER: Common CFER: Common CFER: Common Reference Reference Reference Reference LevelsLevelsLevelsLevels: : : : global global global global scale scale scale scale 2222

Page 9: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

Basic User

A2

Can understand sentences and frequently used expressions related to areas of most immediate relevance (e.g. very basic personal and family information, shopping, local geography, employment). Can communicate in simple and routine tasks requiring a simple and directexchange of information on familiar and routine matters. Can describein simple terms aspects of his/her background, immediate environment and matters in areas of immediate need.

A1

Can understand and use familiar everyday expressions and very basicphrases aimed at the satisfaction of needs of a concrete type. Can introduce him/herself and others and can ask and answer questionsabout personal details such as where he/she lives, peoplehe/she knowsand things he/she has. Can interact in a simple way provided the otherperson talks slowly and clearly and is prepared to help.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

CFER: Common CFER: Common CFER: Common CFER: Common Reference Reference Reference Reference LevelsLevelsLevelsLevels: : : : global global global global scale scale scale scale 3333

Page 10: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

I RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI 1

� Indicazioni per il curricolo per la scuola d’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, 2007

� Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? La normativa italiana dal 2007

� Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione - testo definitivo del 16 Novembre 2012

N.B.: Le nuove Indicazioni sono in attesa della registrazione da parte

della Corte dei conti, e della successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e

saranno vigenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione in

Gazzetta Ufficiale.

Page 11: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

I RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI 2

Regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istitutiprofessionali emanati dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010 (Registrati alla Corte dei Conti in data 1 giugno 2010)

� Indicazioni nazionali per i licei

� Linee guida per gli istituti tecnici

� Linee guida per gli istituti professionali

Page 12: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

LA LINGUA INGLESE NEL PRIMO CICLO 1

(Indicazioni nazionali 2012)

L’apprendimento della lingua inglese e di una lingua comunitaria, oltre allalingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare unacompetenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumentiutili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltrei confini del territorio nazionale.

La consapevolezza della cittadinanza europeaattraverso il contatto con ledue lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorselinguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di impararele lingue concorrono all’educazione plurilingue e interculturale, nell’otticadell’educazione permanente.

Page 13: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

Per facilitare i processi […] è necessario che all’apprendimento delle linguevenga assicurata siatrasversalitàin orizzontale, siacontinuità in verticale.

Trasversalità � attraverso la progettazione concordata degli insegnamenti diitaliano, delle due lingue straniere e di altre discipline

area di intervento comune per lo sviluppo linguistico-cognitivo

Continuità � dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo gradomediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e losviluppo delle strategie per imparare le lingue.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

LA LINGUA INGLESE NEL PRIMO CICLO 2

(Indicazioni nazionali 2012)

Page 14: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

LA LINGUA INGLESE NEL PRIMO CICLO 3

(Indicazioni nazionali 2012)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Eurpoeo diRiferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunnocomprende brevi messaggi orali e scrittirelativi ad ambiti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e delproprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche se con espressioni efrasi memorizzate, inscambi di informazioni semplici e di routine.Svolge i compiti secondo le indicazioni datein lingua straniera dall’insegnantechiedendo eventualmente spiegazioni.Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti traforme linguistiche e usi della lingua straniera

Page 15: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

LA LINGUA INGLESE NEL PRIMO CICLO 4

(Indicazioni nazionali 2012)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA INGLESE(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento perle lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagiscecon uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggirivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella

realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio

modo di apprendere.

Page 16: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale

• analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, per coglierne le principali specificità formali e culturali

• riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo

• comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse

• utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da disciplinediscipline non linguistiche

• utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

• approfondire aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea.

• analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

• comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,

• utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Lingua e cultura straniera inglese nei licei : lingua

Page 17: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

Primo biennio Secondo biennio Quinto anno

• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale

• analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, per coglierne le principali specificità formali e culturali

• riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse

• comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo

• comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse analizzare e confrontare testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse

• utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche

• utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio.

• approfondire aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea.

• analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

• comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,

• utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Lingua e cultura straniera inglese nei licei : cultura

Page 18: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Primo biennio Secondo biennio e quinto anno

• livello B1 del QCER • l’utilizzo costante della lingua

straniera• esperienze concrete e condivise di

apprendimento attivo, esperienze di comunicazione ed elaborazione culturale.

• uso di strumenti multimediali e interattivi.

• confronto con la lingua madre in un’ottica di educazione linguistica e interculturale

• interazione dei percorsi didattici delle discipline dell’asse dei linguaggi

• livello B2 del QCER• realizzazione di attività comunicative

utilizzando i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

• redazione di relazioni tecniche e documentare leattività individuali e di gruppo relative asituazioni professionali

• individuazione e utilizzo degli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati

• acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali con raccordi con le altre discipline linguistiche e di indirizzo

LINGUA STRANIERA INGLESE NEGLI ISTITUTI

TECNICI E PROFESSIONALI

Page 19: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

COSTANTI NEL PERCORSO DELLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

�Raggiungimento del livello B1 nel primo biennio

�Raggiungimento del livello B2 al termine del percorso quinquennale

�Organizzazione dello processo di insegnamento/apprendimento della lingua intorno ai seguenti nodi fondamentali:�Sviluppo delle competenze-linguistico-comunicative

�Approccio attivo e collaborativo nell’apprendimento

�Conoscenze dei fenomeni culturali in ottica interculturale

�Trasferimento delle conoscenze in una

prospettiva di integrazione dei saperi

disciplinari

Page 20: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

Il percorso d’istruzione scolastica: costanti in verticale

Nei vari ordini di scuole si promuovono, a livello crescente di complessità:� lo sviluppo competenze linguistico-comunicative� la riflessione sul sistema e sugli usi linguistici� la maturazione di un’ottica interculturale su cui basare la riflessione e

la comprensione dei fenomeni culturali� la condivisione dell’esperienza di apprendimento attraverso

l’interazione e lo scambio � l’acquisizione di un funzionale metodo di studio e di efficaci strategie

di apprendimento� la comprensione e rielaborazione di contenuti legati ai propri interessi

e all’apprendimento di altre discipline� lo sviluppo di competenze relative alle nuove

tecnologie

Page 21: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

BIBLIOGRAFIA – SITOGRAFIA (1)• Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento,

insegnamento, valutazione - La Nuova Italia-Oxford, Milano 2002, traduzione italiana a cura

di D. Bertocchi e F. Quartapelle

• Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessmenthttp://www.coe.int/t/dg4/linguistic/CADRE_EN.asp

• Recommendation of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 on key competences for lifelong learning - Raccomandazione del parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanentehttp://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_learning/c11090_en.htm

• The European Qualifications Framework (EQF) - Quadro Europeo delle Qualifiche

(QEQ), Comunità europea, 2008

http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/eqf_en.htm

• Europa – summaries of EU legislation

http://europa.eu/legislation_summaries/index_en.htm

Page 22: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

BIBLIOGRAFIA – SITOGRAFIA 2

• Indicazioni Nazionali per il curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo d’istruzione- Ministero della Pubblica Istruzione, 2007

http://www.indire.it/indicazioni/templates/monitoraggio/dir_310707.pdf

• Il nuovo obbligo d’istruzione: cosa cambia nella scuola? La normativa italiana dal 2007- Ministero della Pubblica Istruzione, 2007

http://www.indire.it/db/docsrv/PDF/istruzione_obbligo/obbligo_istruzione_6sett07.pdf

• Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Regolamento firmato e testo definitivo

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot7734_12

Page 23: Lezione 1 Analisi dell’impianto culturale e didattico ... e A346... · Il curricolo disciplinare della lingua straniera Analisi dei piani di studio in prospettiva verticale primo

C.I.D.I. di Milano – Via San Dionigi 36 – 20139 Milano

BIBLIOGRAFIA – SITOGRAFIA 3

• La riforma della Scuola Secondaria Superiorehttp://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/index.html

• Costruire i nuovi licei

http://nuovilicei.indire.it/

• Costruire i nuovi tecnici

http://nuovitecnici.indire.it/

• Costruire i nuovi professionali

http://nuoviprofessionali.indire.it

• Le lingue straniere nelle indicazioni ministeriali – F. Quartapelle

http://www.treccani.it/scuola/dossier/2008/lingue_straniere/quartapelle.html