Lez 10 Crea Zion Ee Sviluppo

45
10. Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa MODULO 3: CREAZIONE DI IMPRESA Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale Prof. Del Baldo Mara [email protected] Dipartimento di Economia, Società, Politica Facoltà Economia - Urbino

description

Lez 10 Crea Zion Ee Sviluppo

Transcript of Lez 10 Crea Zion Ee Sviluppo

10. Creazione e sviluppo dellimpresa innovativaMODULO 3: CREAZIONE DI IMPRESACorso di Laurea in BiotecnologieSede di !anoInsegna"ento: Ele"enti di Econo"ia A#iendalePro$% Del Baldo MaraMara%del&aldo'uniur&%itDi(arti"ento di Econo"ia) Societ*) Politica!acolt* Econo"ia + Ur&inoa.a. 2010 2011 2A, CON-ES-I E CONDIZIONI AMBIEN-ALI PER LO S.ILUPPO DELL/IMPRENDI-ORIALI-A/B, I NEO+IMPRENDI-ORIC, LA !ORMAZIONE DELLA NUO.A IMPRESAa.a. 2010 2011 3-i(ologia Nu"ero I"(reseMicro (1-9) 5.500.555Piccole (10-9) 2!1.000Medie (50-29) 29.000"otale PM# (1-29)5.$90.000(l%2&2' delloccupazione)(randi (oltre 250)5.%00(1$&%' delloccupazione)Piccole e Medie I"(rese in Italia 0anno 1221,)onte* +nioncamere& 2002.ISCRIZIONI CESSAZIONI -O- IMPRESE RE3IS-R-AA-E-ASSO DI NA-ALI-A/-ASSO DI MOR-ALI-A/199% 0%.$5 3!%.023 5.51!.5%3 $&0' !&!$'1999 390.0$ 313.35 5.595.3!3 !&9$' 5&!0'2000 03.0% 31!.!32 5.!9%.5!2 $&0$' 5&55'2001 21.51 331.$13 5.$92.59% $&2$' 5&$2'2002 1$.20 3$.0$ 5.%30.%5 $&15' 5&95')onte* +nioncamere& 199% - 2002.Nuo4e I"(rese in Italiaa.a. 2010 2011 CON-ES-I E CONDIZIONI AMBIEN-ALI PER LO S.ILUPPO DELL/IMPRENDI-ORIALI-A/+na c,iave di lettura socio-economica per interpretare il -enomeno imprenditoriale.e varia/ili am/ientali nei loro rapporto con le matrici dellimprenditore e le varia/ili#ndividuali ((iunta& 1993)Matrici dell/i"(renditore)ami0lia.avoro studi.aria&ili a"&ientali1isorse 2incoli3condizionamenti.aria&ili indi4iduali"ratti della personalit42alori Competenze distintive5pproccio olistico*Correlazione tra le varie s-ereAa.a. 2010 2011 5(li studi di carattere sociolo0ico ,anno evidenziato il ruolo dei valori etico-socialipresenti in un certo am/iente)orza del rapporto tra imprenditore e contesto sociale6imensione etico-sociale1apporti tra le -orze sociali1uolo della -ami0liaMo/ilit4 sociale7toria c,e ,a caratterizzatoil passato di certe comunit4ciircostanze e condi#ioni strutturaliProcesso imprenditoriale* processo c,e si sviluppa in pi8 stadi in o0nuno dei 9uali si sovrappon0ono ele"enti (ersonali (desiderio di autocontrollo& di successo& di le0ittimazione sociale& di autorealizzazione)& ele"enti di natura sociologica (reti di rapporti parentali& pro-essionali)& ele"enti di natura a"&ientale (struttura della competizione& risorse& politic,e) (:;0rave& 199$)Non solo condizioni tecnico-economic,eMa anche sistema con cui relazionarsi per ac9uisire risorse1eti socialiCome acquisire e sfruttare conoscenze/competenze knwoledge-based?"eorie resources-/ased"eorie del 0ap di risorsea.a. 2010 2011 !5, 6ualit* del net7or8 rela#ionale dellaspirante imprenditore e $or#a delle co"unit* sociali* attraverso lo sviluppo di reti relazionali il neo-imprenditore < in 0rado di accrescere la pro-ondit4& lampiezza& le--icienza delle risorse =no>led0-/ased necessarie a sviluppare le risorse3competenze interne.1,7pirito di cooperazione di medio lun0o-termine tra pi8 so00etti (processo di apprendimento e di crescita interna)3, Primo livello* net>or= visi/ili (tipolo0ia di le0ami personali)9, 7econdo livello* contesto esterno sotto -orma di comunit4 caratterizzata da un certo capitale sociale c,e -acilit4 il coordinamento di pi8 attori e ra--orza lattitudine imprenditorialeCAPACI-A/ IMPRENDI-ORIALINE-:OR;RELAZIONALICOMUNI-A/SOCIALIDENSI-A/or= coinvol0ono una o pi8 imprese3so00etti pro-essionali conosciuti3apprezzati& cresce la credi/ilit43le0ittimazione verso i terzi della neo-impresaIL NE-:OR; RELAZIONALEDIS-RE--I) SIS-EMI LOCALI) OPPOR-UNI-A/ IMPRENDI-ORIALIModello di or0anizzazione industriale alternativo a 9uello della (#7viluppo Fa reteG delle imprese (specializzazioneD decentramento produttivo) le0ate ad un dato territorio#nte0razione -orte tra struttura economica e struttura sociale (vicinanza -isica delle imprese* osserva/ilit4D relazioniD conoscenza tacita)Processi di socializzazione della conoscenza e ra--orzamento della cultura imprenditoriale riducono le asimmetrie in-ormative a.a. 2010 2011 9LA 3EMMAZIONE D/IMPRESA.a nuova impresa trova nei contesti ricc,i in termini di capitale sociale3reti di cooperazione il terreno ideale per avviarsi e svilupparsiPercorso di nascita come processo di 0emmazione& di nascita c,e matura entro contesti speci-iciSPIN+O!!1) .impresa c,e nasce nei 0ruppi -amiliari1, L/i"(resa c>e genera i"(resa3, L/i"(resa c>e nasce dalla ricerca7viluppo imprenditoriale nelle imprese 0i4 operanti#mprenditorialit4#ndipendente H7pin-o-- vero e proprio#mprenditorialit4 #nterna H #nternal venturin0a.a. 2010 2011 10Caratteristic>e degli s(in+o$$ d/i"(resa1) )orte aderenza allesperienza precedente del neo-imprenditore(la vecc,ia impresa puI incora00iare i dipendenti a costituire una nuova impresa)2) 7pecializzazione tecnolo0ica3produttiva(svol0imento di alcune -asi del processo produttivoD innovazioni di tipo non radicale)3)6i--erenziazione3personalizzazione delle produzioni realizzate(indirizzandosi verso nicc,ie di mercato non ancora presidiate)) Prevalenza di rapporti di cooperazione con leJ datore di lavoro5) Motivazioni c,e si collocano tra due estremi* spin-o-- 0uidatoD spin-o-- motivato dal desiderio di sel--emplo;ment!) #ncapacit4 dellimpresa madre di creare condizioni interne tali da -avorire lo sviluppo di speci-ici pro0etti1, a.a. 2010 2011 11Internal 4enturing7viluppo di nuovi /usiness innovativi& pi8 o meno le0ati al core /usiness aziendale& c,e puI produrre o nuove entit4 or0anizzative (divisioni& unit4 di /usiness) allinterno della stessa impresa& oppure nuove imprese 0iuridicamente autonome#nnovazione allinterno delle 0randi or0anizzazioniContesto or0anizzativo#nvestimento or0anizzativo per la (ro"o#ione dell/i"(renditorialit* interna6e-inizione di meccanismi tramite cui 0estireil processo imprenditoriale interno5% Criteri di sele#ione delle idee* screenin0 idee emerse sulla /ase di* - (rado di coerenza dellidea con la mission az.le- Credi/ilit43reputazione imprenditore interno- 6isponi/ilit4 di risultati di sperimentazioni precedenti (realizza/ilit4 tecnica)1% Siste"i di rico"(ensa per 0li imprenditori interni3% Locali##a#ione strutturale e or0anizzativa* creazione di team autonomi*-nello stesso am/iente di lavoro-in nuovi luo0,i istituzionalmente dedicati (serre creative H incu/atori interni).Stru"enti di valutazione e controllo3meccanismi di monitora00io del processo imprenditoriale interno (scelte discrezionali)Limprenditore interno: ha forte carica motiazionale!orientamentoal successo! desiderio di autonomia! forte autostima! grande capacit" di networking # minore propensione al rischio$a.a. 2010 2011 12L/IMPRESA C=E NASCE DALLA RICERCA3, Ai $ini della co"(etiti4it* industriale ? $onda"entale la 4alori##a#ione e il tras$eri"ento dei risultati della ricerca scienti$ica alle i"(reseC.. Ca"&ia"ento di "entalit* e di o(erati4it* per +niversit4 e centri di ricerca pu//liciDal modello classico di valorizzazione della ricerca scienti-ica (OPEN SCIENCE)a modelli innovativi (INNO.A-I.E MODEL) (Capart& 200)a.a. 2010 2011 13O(en Science0USA $ino anni /@2A Euro(a,Inno4ati4e Model0s,@etta separazione tra sistema della ricerca accademica e sistema delle imprese.universit4 crea nuova conoscenza attraverso la ricerca e valorizza tale conoscenza attraverso la pu//licazione dei risultati delle ricerc,e#l processo innovativo (successivo sviluppo delle ricerc,e e loro applicazione in campo industriale) < dele0ato allindustria.universit4 non ac9uista alcun diritto di propriet4 sulle scoperte scienti-ic,e e contri/uisce solo in modo indiretto allo sviluppo di innovazioni.icence .inear Model (:a;, 6ole 5ct& USA,.universit4 puI ac9uistare la propriet4 intellettuale delle scoperte scienti-ic,e occupandosi della loro /revettazione e successiva concessione in licenza alle imprese7viluppo di speci-ic,e capacit4 di 0estione della propriet4 intellettuale* i "ec,nolo0; "rans-er A--ice si occupano di tutte le attivit4 inerenti il tras-erimento tecnolo0icoModelli di valorizzazione della ricerca /asati su un coinvol0imento pi8 attivo di altri so00etti economici nella 0enerazione dellinnovazione EUROPAa, Interacti4e "odel&, S(in+out "odela.a. 2010 2011 1a, Interacti4e Model.universit4 si occupa della ricerca di /ase.universit4 colla/ora con le imprese per lo svol0imento di tutte le altre attivit4 di ricerca necessarie a convertire le conoscenze in prodotti3servizi da destinare al mercato.e imprese si -anno carico dei -inanziamenti necessari& ma otten0ono di indirizzare il processo innovativo e di accedere in via privile0iata ai /ene-ici della protezione le0ale delle innovazioni ottenuteModello prevalente in ?uropa&, S(in+out Model? la stessa comunit4 scienti-ica c,e si occupa dello sviluppo di applicazioni commerciali& accompa0nata eventualmente nel loro pro0etto da partner esterni industriali o -inanziariModello di--uso in +75 e (: e in di--usione in ?uropa ContinentaleCoinvol0imento ma00iore e pi8 attivo delle +niversit4Creazione di strutture ad ,oc e specializzate7ervizi* /revettazioneD concessione in licenzaD /usiness development& ac9uisizione -inanziamenti (seed capital)& o--erta di spazi -isici le0ati alla presenza di un incu/atorea.a. 2010 2011 15SPIN+O!! ACCADEMICIProcesso attraverso il 9uale il =no>-,o> di so00etti appartenenti alla comunit47cienti-ica e accademica < valorizzata attraverso una nuova impresa creata per iniziativa di pro-essori& ricercatori universitari& dottori di ricerca& c,e assumono in 9uesto modo un ruolo imprenditoriale)iliazione dall+niversit4 di una nuova iniziativa imprenditoriale c,e consenteai ricercatori-imprenditori di trarre vanta00io dal colle0amento con l5teneo7ilicon 2alle;1oute 12%+niversit4 di Cam/rid0e& AJ-ord& Manc,ester& .ie0i& 7toccolma#talia (dal 90)* 6l0s. 29$399Politecnici "orino& Milano& +niversit4 :olo0na?manazione di re0olamenti universitariUni4ersit*: ruolo di metaor0anizzatori del sistema& punto di incontro3raccordo tra 0li attori economici e sociali coinvolti nello sviluppo di nuove iniziative imprenditorialiAttori c>ia4e:1icercatori+niversit4?nti di 1icerca"essuto imprenditoriale locale)inanziatori#stituzioni Pu//lic,ea.a. 2010 2011 1!A#ionior= tecnolo0i.2. 7ervizi reali consulenzialia. 2alutazione -atti/ilit4 ideaD/. Preparazione del /usiness planDc. Consulenze 0estionali3. 7ervizi reali in-ormativia. Predisposizione di centri colle0ati a /anc,e datiD/. A--erta in-ormazioni sulle opportunit4 esistenti e sulleconomia della zona.. 7ervizi reali di mediazionea. #denti-icazione dei /iso0ni dei neo-imprenditoriD/. Consi0li sullopportunit4 di assumere o meno consulenze esterneDc. )acilitazioni con istituzioni.a.a. 2010 2011 2!#l )ondo europeo di sviluppo re0ionale ()?71)& il )ondo sociale europeo ()7?)& il )ondo di coesione& :anca europea per 0li investimenti (:?#) e 0li altri strumenti -inanziari comunitari contri/uiscono alla realizzazione dei tre o/iettivi se0uenti*5, CON.ER3ENZAvolto ad accelerare la conver0enza de0li 7tati mem/ri e re0ioni in ritardo di sviluppo mi0liorando le condizioni per la crescita e lQoccupazione1, COMPE-I-I.I-D RE3IONALE EOCCUPAZIONEpunta& al di -uori delle re0ioni in ritardo di sviluppo& a ra--orzare la competitivit4 e le attrattive delle re0ioni e lQoccupazione anticipando i cam/iamenti economici e sociali& inclusi 9uelli connessi allQapertura de0li scam/i&3, COOPERAZIONE -ERRI-ORIALE EUROPEAinteso a ra--orzare la cooperazione trans-rontaliera mediante iniziative con0iunte locali e re0ionali& a ra--orzare la cooperazione transnazionale mediante azioni volte allo sviluppo territoriale inte0ratoa.a. 2010 2011 2$I tre stru"enti di coesione sono:5% !ondo euro(eo di s4ilu((o regionale 0!ESR,!inalit*% #l )?71 contri/uisce al -inanziamento di interventi destinati a ra--orzare la coesioneeconomica e sociale& eliminando le principali disparit4 re0ionali attraverso il soste0no allosviluppo e allQade0uamento strutturale delle economie re0ionali& inclusa la riconversione dellere0ioni industriali in declino e delle re0ioni in ritardo di sviluppo& e sostenendo lacooperazione trans-rontaliera& transnazionale e interre0ionale.A#ioni $inan#ia&ili% #l )?71 contri/uisce al -inanziamento di*1. in4esti"enti (rodutti4i c,e contri/uiscono alla creazione e al mantenimento di postidi lavoro sta/ili& in primo luo0o attraverso aiuti diretti a0li investimentiprincipalmente nelle piccole e medie imprese (PM#)D2. in4esti"enti in in$rastruttureD3. sviluppo di potenziale endo0eno attraverso misure c,e sosten0ono lo sviluppore0ionale e locale. "ali attivit4 includono*o il soste0no e i ser4i#i alle i"(rese& in particolare alle PM#65..5 :+7#@?77 #6?5 5. :+7#@?77 P.5@* come nasce e si sviluppa il pro0etto di impresa!5o la creazione e lo sviluppo di stru"enti $inan#iari 9uali il capitale di risc,io& i-ondi per mutui e -ondi di 0aranzia& i -ondi di sviluppo locale& 0li a//uoni diinteresseo la "essa in reteo la coo(era#ione e gli sca"&i di es(erien#e tra re0ioni& citt4 e operatorisociali& economici e am/ientali interessati. assisten#a tecnicaa.a. 2010 2011 2%1% !ondo Sociale Euro(eo!inalit*% #l )ondo contri/uisce al ra--orzamento della coesione economica e sociale&stimolando lQ incremento della crescita economica& il mi0lioramento delle opportunit4occupazionali per uomini e donne& della 9ualit4 e della produttivit4 sul lavoroD esso inoltrecontri/uisce al ra--orzamento dellQinclusione sociale delle persone svanta00iate com/attendola discriminazione& incentivando economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercatodel lavoro e promuovendo partenariati per le ri-orme.A#ioni $inan#ia&ili% Per il perse0uimento dei suoi o/iettivi& il )ondo 7ociale ?uropeo ()7?)-inanzia tanto azioni dirette speci-icamente ai sin0oli& 9uanto azioni volte ad intervenire inmodo strutturale per il mi0lioramento dei sistemi dellQistruzione e della -ormazionepro-essionale e per un mi0lior -unzionamento del mercato del lavoro. 5 titolo esempli-icativo&il )7? puI contri/uire al -inanziamento di attivit4 9uali*O ri$or"e dei siste"i di istru#ione e di $or"a#ioneO studi) statistic>e e consulen#e di es(erti& soste0no al coordinamentointerdipartimentale e dialo0o -ra 0li or0ani pu//lici e privati responsa/iliO aiuti allEoccu(a#ione ed al la4oro autono"oO de-inizione di strumenti e modalit4 per il "igliora"ento dellEaccesso deila4oratori alla $or"a#ione e allEacCuisi#ione di Cuali$ic>eO creazione e sviluppo di sistemi di analisi delle tenden#e del "ercato del la4oroO misure per potenziare lQinclusione socialea.a. 2010 2011 293% !ondo di coesione!inalit*% #l )ondo di coesione < destinato al ra--orzamento della coesione economica e socialedella Comunit4 in una prospettiva di promozione dello sviluppo sosteni/ile.A#ioni $inan#ia&ili% #l )ondo interviene a soste0no di azioni nei se0uenti settori& assicurandoun ade0uato e9uili/rio e tenendo conto del -a//iso0no speci-ico di investimenti ein-rastrutture di ciascuno 7tato mem/ro /ene-iciario*a. le reti transeuro(ee di tras(orto e in particolare i pro0etti prioritari di interessecomuneD/. as(etti relati4i allEa"&iente c,e rientrano nellQam/ito delle priorit4 attri/uite allapolitica comunitaria di tutela am/ientale in virt8 del pro0ramma di azione in materiadi am/iente. #n tale contesto il )ondo puI intervenire anc,e nei settori colle0ati allosviluppo sosteni/ile c,e presentano c,iari vanta00i am/ientali& 9uali lQe--icienzaener0etica e le ener0ie rinnova/ili e& nel settore dei trasporti al di -uori delle retitranseuropee& le -errovie& le vie navi0a/ili -luviali& il trasporto marittimo& i sistemimultimodali di trasporto e la loro interopera/ilit4& la 0estione del tra--ico stradale&marittimo e aereo& il trasporto ur/ano pulito e il trasporto pu//lico.1) Conver0enza)?71)7?)ondo di coesione2) Competitivit4 re0ionale e occupazione- livello re0ionale- livello nazionale* strate0ia europea per lQoccupazione)?71)7?3) Cooperazione territoriale europea )?71a.a. 2010 2011 302000-200! 122F+1253O&ietti4o n% 5)?71)7?)?5A(-0aranzia eorientamento7)AP)7?)ondo di coesioneO&ietti4o n% 1 !ESR)7?Competitivit4 re0ionale eoccupazione- livello re0ionale- livello nazionale* strate0iaeuropea per lQoccupazione)?71)7?O&ietti4o n% 3 !SEInterreg )?71Cooperazione territorialeeuropea )?71URBAN )?71E6UAL )7?LeaderG )?5A(orientamentoS4ilu((o rurale e ristruttura#ionedel settore della (esca nelle #oneescluse dallEo&ietti4o n% 5)?5A(-0aranzia7)APH o&ietti4i I stru"enti 3 o&ietti4i 3 stru"entia.a. 2010 2011 31LE LEGGI A SOSTEGNO I N!OVAIM"RENITORIA.e a0evolazioni per la creazione dimpresa e il lavoro autonomo -anno ri-erimento al 6ecreto.e0islativo n. 1%5 del 21 aprile 2000 c,e& in attuazione della dele0a con-erita dallart. 5 dellale00e 1399& ,a provveduto al riordino de0li incentivi nazionali allautoimprenditorialit4 eallautoimpie0o.Le "isure a $a4ore dell/autoi"(renditorialit* ,anno lo/iettivo di a0evolare la creazionedi imprese 0iovanili c,e operano nei settori della produzione dei /eni e dei servizi alleimprese& nel settore dei servizi e nel "erzo 7ettore.7ono previsti 9uattro tipi di intervento*O misure nei settori della produzione dei beni e dei serizi alle imprese)O misure nel settore dei serizi)O misure in faore delle cooperatie sociali$Le "isure a $a4ore dell/autoi"(iego ,anno lo/iettivo di a0evolare la creazione di impresedi minore dimensione nei settori della produzione di /eni& della -ornitura di servizi e delcommercio.7ono previsti tre tipi di intervento*O misure in faore del laoro autonomo *+restito d,nore-)O misure in faore della microimpresa)O misure in faore del franchising$#noltre& occorre -ari ri-erimento alla le00e sull#mprenditorialit4 -emminile (.e00e 215392)..e -inalit4 della le00e R5zioni positive per lQimprenditoria -emminileR& prevede interventidiretti per a0evolare e di--ondere lQimprenditorialit4 -emminile.a.a. 2010 2011 32Mis#re nei settori della $rod#zione dei beni e dei servizi alleim$rese.Q50enzia promuove la creazione di imprese o lQampliamento di 9uelle 0i4 esistenti a condizione c,e la loro ma00ioranza& numerica e di capitali& sia detenuta da 0iovani di et4compresa tra 1% e 35 anni e residenti nei territori a0evolati.# pro0etti dQimpresa possono ri0uardare le se0uenti attivit4*1. Produzione di /eni nei settori dellQa0ricoltura& dellQindustria o dellQarti0ianato e -ornitura di servizi in -avore delle imprese. #nvestimenti previsti non superiori a S2.5%2.0002. )ornitura di servizi nei settori della -ruizione dei /eni culturali& del turismo& della manutenzioni di opere civili e industriali& della tutela am/ientale& dellQinnovazione tecnolo0ica& dellQa0ricoltura e della tras-ormazione e commercializzazione di prodotti a0roindustriali. #nvestimenti previsti non superiori a S 51!.0003. Cooperative sociali per la produzione di /eni in a0ricoltura& industria e arti0ianato e -ornitura di servizi allQimprese. #nvestimenti previsti non superiori a S 51!.000.e a0evolazioni -inanziarie previste ri0uardano*T 0li investimenti (contri/uto a -ondo perduto e mutuo a0evolato)T le spese di 0estione (contri/uto a -ondo perduto)T la -ormazione (contri/uto a -ondo perduto)P. !9a.a. 2010 2011 33Per accedere alle a0evolazioni occorre presentare apposita domanda e alle0are il pianodQimpresa (/usiness-plan) c,e descriva la validit4 tecnica& economica e -inanziariadellQiniziativa& con particolare ri0uardo alla redditivit4& alle prospettive di mercato e allacopertura dei -a//iso0ni -inanziari.#l processo di valutazione e attuazione della le00e 1%532000 < certi-icato #7A 9001 per0arantire trasparenza e certezza sia per il committente (Ministero dello 7viluppo ?conomico)sia per le imprese /ene-iciarie.CA7"#"+B#A@? 6# @+A2? 5B#?@6?..e a0evolazioni si rivol0ono a nuove aziende composte in ma00ioranza sia numerica c,e dicapitali da 0iovani di et4 tra i 1% e i 35 anni& residenti nei territori di applicazione della le00ealla data del 1U 0ennaio 2000 oppure nei ! mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda. 5nc,e la sede le0ale& amministrativa e operativa della societ4 deve esserelocalizzata in uno dei territori a0evolati.5MP.#5M?@"A 6# 5B#?@6? (#5Q ?7#7"?@"#..e a0evolazioni si rivol0ono a societ4 o cooperative 0i4 esistenti c,e rispondano ai se0uentire9uisiti*T essere economicamente e -inanziariamente saneT aver avviato la loro attivit4 almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandaT essere in possesso dei re9uisiti di et4 e residenza dei soci e di localizzazione della sedele0ale& operativa e amministrativa della societ4 alla data di ricevimento della domanda e neidue anni precedenti.a.a. 2010 2011 3Mis#re nel settore dei servizi.e a0evolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende c,e per lQampliamento di aziende 0i4 esistenti.CA7"#"+B#A@? 6# @+A2? 5B#?@6?.e a0evolazioni si rivol0ono a nuove aziende composte in ma00ioranza sia numerica c,e di capitali da 0iovani di et4 tra i 1% e i 35 anni& residenti nei territori di applicazione della le00e alla data del 1U 0ennaio 2000 oppure nei ! mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda.5nc,e la sede le0ale& amministrativa e operativa della societ4 deve essere localizzata in unodei territori a0evolati.5MP.#5M?@"A 6# 5B#?@6? (#5Q ?7#7"?@"#.e a0evolazioni si rivol0ono a societ4 o cooperative 0i4 esistenti c,e rispondano ai se0uentire9uisiti*T essere economicamente e -inanziariamente saneT aver avviato la loro attivit4 almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domandaT essere in possesso dei re9uisiti di et4 e residenza dei soci e di localizzazione della sede le0ale& operativa e amministrativa della societ4 alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedenti.# pro0etti dQimpresa possono ri0uardare la -ornitura di servizi nei se0uenti settori*T -ruizione dei /eni culturali (ad esclusione di 9uelli statali)T turismoT manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria)DT tutela am/ientaleT innovazione tecnolo0icaT a0ricoltura& tras-ormazione e commercializzazione dei prodotti a0roindustriali.a.a. 2010 2011 35.Qattivit4 dQimpresa prevista nel pro0etto a0evolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio e--ettivo dellQattivit4 dQimpresa. Per un analo0o periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione dellQiniziativa (sede le0ale& amministrativa e operativa) nei territori a0evolati. Possono essere -inanziati i pro0etti dQimpresa c,e prevedono investimenti -ino a 51!.000 euro..inanziamenti per l/inestimento$ Consistono in contri/uti a -ondo perduto e mutui a tassoa0evolato concessi entro i limiti sta/iliti dallQ+nione ?uropea. Modulando opportunamentelQammontare del contri/uto a -ondo perduto e del mutuo a0evolato& la copertura -inanziariainiziale puI arrivare*T nel 7ud allQ%0-90' dellQinvestimentoT nel Centro @ord -ino al !0-$0' dellQinvestimentosecondo i limiti -issati dalla Carta de0li aiuti di 7tato a -inalit4 re0ionali 200$313& ovvero& perle aree non ricomprese in essa& secondo 9uanto previsto dal re0olamento C? n.$032001 osecondo la re0ola de minimis.Per i pro0etti nel settore della tras-ormazione e commercializzazione dei prodotti a0ricoli& le a0evolazioni sono concedi/ili esclusivamente in termini di ?7. secondo i limiti -issati dal re0olamento n. 1%5$3200! della Commissione del 15 dicem/re 200!.5i -ini del calcolo di ?7. concorrono eventuali altre a0evolazioni -inanziarie pu//lic,econcesse alla societ4 /ene-iciaria.7econdo le disposizioni di cui allQart. $2 della .e00e n& 2%932002& lQammontare della 9uota dicontri/uto so00etta a rim/orso non puI essere in-eriore al 50' dellQimporto contri/utivo. 7i precisa c,e il totale del contri/uto in c30estione (o del premio per il primo insediamento dei 0iovani a0ricoltori)& de0li aiuti destinati alla -ormazione e3o assistenza tecnica e del contri/uto c3investimento non puI superare lQimporto del mutuo a0evolato..inanziamenti per la gestione$ Consistono in contri/uti a -ondo perduto nel rispetto dellaso0lia de minimis& a copertura delle spese di -unzionamento connesse con la -ase di avviodellQiniziativa a0evolata..inanziamenti per la formazione$ Consistono in contri/uti a -ondo perduto nel rispetto dellaso0lia de minimis a copertura delle spese relative alla -ormazione& speci-ica e 0enerale& al -inedi -avorire la crescita imprenditoriale dei 0iovani nelle neo imprese.a.a. 2010 2011 3!Mis#re in favore delle coo$erative sociali6estinatarie delle a0evolazioni sono le cooperative sociali di tipo /)& cio< 9uelle diinserimento lavorativo caratterizzate dalla presenza al proprio interno di una 9uota dilavoratori svanta00iati (almeno il 30' del totale dei lavoratori) i 9uali& compati/ilmente alloro stato so00ettivo& devono essere soci della cooperativa stessa..e cooperative devono risultare iscritte nellQapposito re0istro tenuto dalle Camere diCommercio.Possono presentare domanda di a0evolazione*O le nuove cooperative& la cui compa0ine& a parte i soci svanta00iati& se privi deire9uisiti so00ettivi dellQet4 e della residenza& deve essere composta in ma00ioranzasia numerica c,e di capitali da 0iovani di et4 compresa tra i 1% e i 35 anni residentinei territori di applicazione della le00e alla data del 1U 0ennaio 2000 oppure nei !mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda. @e0li stessi territori deveessere localizzata anc,e la sede le0ale& amministrativa e operativa delle societ4O le cooperative 0i4 esistenti ed operative& nelle 9uali la componente di soci nonsvanta00iata sia in possesso del se0uente re9uisito* residenza nei territori a0evolatialla data del 1U 0ennaio 2000 o nei ! mesi precedenti alla data di ricevimento delladomanda. @e0li stessi territori deve essere localizzata anc,e la sede le0ale&amministrativa e operativa delle societ4.a.a. 2010 2011 3$Mis#re in favore del lavoro a#tonomoEuesta a0evolazione < rivolta a persone -isic,e c,e intendono avviare unQattivit4 di la4oroautono"o in -orma di ditta individuale.Soggetti &ene$iciari% Per ottenere le a0evolazioni previste in merito al lavoro autonomo ilric,iedente deve possedere i se0uenti re9uisiti*- ma00iore et4 al momento della presentazione della domandaD- non occupazione alla data di presentazione della domandaD- residenza alla data del 1U 0ennaio del 2000 nei territori di applicazione della normativaoppure nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda.5nc,e la sede le0ale e operativa della societ4 deve rientrare nei territori a0evola/ili.-i(ologia degli in4esti"enti . Con il lavoro autonomo si possono avviare attivit4 di*- produzione di /eniD- -ornitura di serviziD- commercio.a.a. 2010 2011 3%Mis#re in favore della microim$resaEuesta a0evolazione < rivolta a persone c,e intendono avviare unQattivit4 imprenditoriale dipiccola dimensione in -orma di societ4 di persone. 7ono pertanto ?7C.+7? le ditteindividuali& le societ4 di capitali& le cooperative& le societ4 di -atto e le societ4 aventi un unicosocio.Per presentare la domanda& almeno la met4 numerica dei soci c,e detiene almeno la met4delle 9uote& deve essere*T ma00iorenne alla data di presentazione della domandaT non occupato alla data di presentazione della domandaT residente nei territori di applicazione della normativa alla data del 1 0ennaio 2000 oppure daalmeno sei mesi alla data di presentazione della domanda.# soci c,e rispondono a 9uesti re9uisiti devono detenere almeno la met4 delle 9uote dipartecipazione. 5nc,e la sede le0ale e operativa della societ4 deve essere u/icata nei territoria0evola/ili.@ota /ene*7i considerano occupati ai sensi dellQart.1$ del 6..0s. 1%5300 e 9uindi non possono avvalersidi 9uesta a0evolazione*O i titolari di rapporti di lavoro dipendente (a tempo determinato e indeterminato&anc,e a tempo parziale)O i titolari di contratti di lavoro a pro0etto& intermittente o ripartitoO i so00etti c,e esercitano una li/era pro-essioneO i titolari di partita #25& anc,e se non movimentataO 0li imprenditori& -amiliari (nel caso di impresa -amiliare) e coadiutori diimprenditoriO 0li arti0iania.a. 2010 2011 39Azioni $ositive $er l%im$renditoria femminile &Le''e ()*+,(-.e -inalit4 della le00e R5zioni positive per lQimprenditoria -emminileR& prevede interventi diretti per a0evolare e di--ondere lQimprenditorialit4 -emminile.# /ene-iciari delle a0evolazioni sono so00etti operanti nei settori dellQindustria& dellQarti0ianato& dellQa0ricoltura& del commercio& del turismo e dei servizi& con le se0uenti caratteristic,e*T le societ4 cooperative e le societ4 di persone& costituite in misura non in-eriore al !0per cento da donneDT le societ4 di capitali le cui 9uote di partecipazione spettino in misura non in-eriore aidue terzi a donne e i cui or0ani di amministrazione siano costituiti per almeno i dueterzi da donneDT le imprese individuali 0estite da donne..a0evolazione si applica su tutto il territorio nazionale& con massimali di--erenti a seconda learee A/iettivo dei )ondi 7trutturali +?.7ono ammessi alle a0evolazioni 0li investimenti -inalizzati allavvio di nuove attivit4&allac9uisto di attivit4 preesistenti tramite cessione dellQattivit4 stessa& cessione di ramodQazienda o contratto di a--itto 9uin9uennale& alla realizzazione di pro0etti aziendali innovativiconnessi allintroduzione di 9uali-icazione e di innovazione di prodotto& tecnolo0ica odor0anizzativa e allac9uisizione di servizi reali destinati allQaumento della produttivit4&allQinnovazione or0anizzativa& al tras-erimento delle tecnolo0ie& alla ricerca di nuovi mercatiper il collocamento dei prodotti& allQac9uisizione di nuove tecnic,e di produzione& 0estione ecommercializzazione& e per lo sviluppo di sistemi di 9ualit4.# settori esclusi sono i se0uenti* siderur0iaD costruzioni e riparazioni navaliD industriaautomo/ilisticaD produzioni di -i/re tessili arti-icialiD industrie alimentari& delle /evande e delta/acco (tras-ormazione e commercializzazione dei prodotti a0ricoli).Mis#re in favore del franchisin'Euesta a0evolazione < rivolta a persone -isic,e o societ4 (di persone o di capitali) di nuovacostituzione c,e intendono avviare unQattivit4 imprenditoriale in -ranc,isin0& da realizzare con)ranc,isor convenzionati con lQ50enzia.a.a. 2010 2011 0LA !ORMAZIONE DELLA NUO.A IMPRESACLE J !ASI DELLO S-AR-+UP 0Colo"&o) Du&ini) 5H@@,1. 5utovalutazione della desidera/ilit4 di assumere un ruolo imprenditoriale2. 5nalisi di -atti/ilit4 del successo nel ruolo imprenditoriale3. Prima de-inizione /usiness idea (FsensoriG). Primo sviluppo della /usiness idea attraverso veri-ica -atti/ilit4 tecnico-economica del pro0etto dimpresa5. #ntroduzione sul mercato e veri-ica concreta della validit4 idea imprenditorialeLE 9 MACRO+!ASI DEL DI.ENIRE DELLA NUO.A IMPRESA 03iunta) 5HH3,1. #ncu/azione dellidea imprenditoriale2. 7viluppo e a--inamento dellidea imprenditoriale3. 1ealizzazione di una nuova com/inazione produttiva. 5vviamento economico-tecnico della com/inazione e in0resso sul mercato1D2) )ase (re+istitu#ionale 0(re+a#iendale,2D3) )ase istituzionale((iannessi& 19$9)a.a. 2010 2011 19 Passaggi c>ia4e della $ase (re+a#iendale 0Sal4ato) 1223,1. Maturazione delle capacit4 atte a individuare le opportunit4 imprenditoriali2. 2alutazione dellesistenza di unopportunit4 imprenditoriale3. 6ecisione di perse0uire lopportunit4 imprenditoriale. Concretizzazione dellopportunit4 imprenditoriale5% !ocali##a#ione dell/o((ortunit* i"(renditoriale1% !or"ula#ione della &usiness idea3% S4ilu((o e 4eri$ic>e di $atti&ilit* dei (iani d/a#ionea.a. 2010 2011 25, L/indi4idua#ione dell/o((ortunit* i"(renditoriale?lementi o00etto di analisi*1) 5spetti c,e 9uali-icano lopportunit4 imprenditoriale2) Processo attraverso cui lopportunit4 < scoperta& selezionata& valorizzata3) )onti in-ormative e di conoscenza) Caratteristic,e tipic,e delle opportunit4 perse0uite dalle nuove imprese#nterazione tra le risorse e la creativit4 imprenditoriale e le condizioni am/ientali1, La $or"a#ione della &usiness idea?lementi di /ase*-sistema di prodotto (CA75)-se0mento di mercato (5 CM#)-risorse interne e competenze (CAM?)1ealizza/ilit4D 0rado di innovativit4D #denti-icazione del /iso0noD de-inizione del contenuto di di--erenziazioneD identi-icazione potenziali clientiD identi-icazione concorrenti6isponi/ilit4 di risorse materiali& -inanziarieD 0rado di aderenza esperienze e competenzeD capacit4 relazionalia.a. 2010 2011 3BUSINESS IDEA #M#"5"#25#@@A25"#25Co"(eten#e distinti4e possedute dallimprenditore (c,e -anno leva su risorse tan0i/ili e intan0i/ili)6ominanza e coesione?lementi di successo della :#e del successo imprenditoriale(-ormula imprenditoriale di successo Coda& 199)#mportanza c,e la valutazione della /i innovativa si allar0,i al sistema de0li interlocutori sociali (prospettive3contri/uti3consensi)#mportanza della capacit4 di valorizzareproprie esperienze3competenzeD di ac9uisire competenze esterneD di ricom/inare le competenze interne3esternea.a. 2010 2011 3, S4ilu((o e 4eri$ic>e di $atti&ilit* dei (iani d/a#ione#l /usiness plana.a. 2010 2011 5-estielli) -o) 1229) Ca(% Secondo) -er#o) 6uarto