L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

125
1 Corso di Laurea In Economia e Gestione delle Aziende Tesi di Laurea L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del caso Benetton Relatore Prof. Chiara Mio Laureando Andrea La Camera Matricola 822281 Anno Accademico 2014 / 2015

Transcript of L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

Page 1: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  1  

Corso di Laurea

In Economia e Gestione delle Aziende Tesi di Laurea L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del caso Benetton Relatore Prof. Chiara Mio Laureando Andrea La Camera Matricola 822281

Anno Accademico 2014 / 2015  

 

 

 

 

Page 2: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  2  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 3: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  3  

INDICE  

 

 

 

Introduzione                                                                                     5  

 

 

CAPITOLO  PRIMO:        L’evoluzione  della  Corporate  Social  Responsibility  e  della  

                                                                                             Sostenibilità              9    

1.0  Introduzione                                 9  

1.1  Evoluzione  del  CSR   10  

1.1.1  Anni  ‘60   11  

1.1.2  Anni  ‘70   13  

1.2  Anni  ‘80   18  

1.2.1  CSP   18  

1.2.2  Teoria  degli  Stakeholder   24  

1.2.3  Business  Ethics   27  

1.3  L’evoluzione  della  sostenibilità  attraverso  le  Organizzazioni  Internazionali   28  

1.4  La  letteratura  della  sostenibilità   36  

 

 

 

CAPITOLO  SECONDO:        I  nuovi  obiettivi  per  lo  sviluppo  sostenibile  e  l’economia              

                                                                                               della  condivisione   47  

2.0  Introduzione   47  

2.1  Definizione  di  Sharing  Economy   49  

2.1.1  La  base  della  Sharing  Economy  è  il  “valore  condiviso”  di  Porter   53  

2.1.2  Gli  aspetti  negativi  della  Sharing  Economy   55  

2.2  J.  Rifkin  e  la  Terza  Rivoluzione  Industriale   57  

2.3  Gli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio   59  

2.4  I  Nuovi  Obiettivi  dello  Sviluppo  Sostenibile   62  

2.4.1  Organi  per  la  stesura  e    il  controllo  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile   66  

2.4.2  Critiche  nei  confronti  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile   68  

Page 4: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  4  

CAPITOLO  TERZO:        Analisi  del  caso  Benetton  Group   71  

3.0  Introduzione   71  

3.1  Evoluzione  storica  di  Benetton  Group   73  

3.2  Le  azioni  sostenibili  intraprese  da  Benetton  Group   77  

3.2.1  Stakeholders   78  

3.2.2  Catene  di  fornitura  sostenibili   81  

3.2.3  Ambiente   90  

3.2.4  Impegno  sociale   93  

3.3  Analisi  delle  azioni  sostenibili  intraprese  dal  competitor  H&M   97  

3.3.1  I  punti  deboli  e  di  forza  di  Benetton  in  relazione  al  competitor   103  

3.4  Comitato  della  sostenibilità  di  Benetton  Group   107  

 

 

CONCLUSIONI   109  

 

 

BIBLIOGRAFIA   121  

 

 

SITOGRAFIA   125  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 5: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  5  

INTRODUZIONE  

 

 

 

La   tutela   dell’ambiente,   la   salvaguardia   delle   risorse   naturali   e   il   rispetto   dei   diritti  

fondamentali   dell’uomo   sono   alcuni   dei   principi   fondamentali   che   sono   alla   base   del  

concetto  di  sostenibilità.  Negli  anni  tale  definizione  si  è  evoluta  notevolmente  passando  

dalle  teorie  di  Corporate  Social  Responsibility  o  Responsabilità  Sociale  dell’Impresa,  fino  

agli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile,  che  oggi  ci  permettono  di  avere  una  definizione  e  

sapere  perché  è  importante  per  uno  Stato  o  un’impresa  essere  sostenibili.    

L’obiettivo  di  questa  tesi  sarà  quello  di  dimostrare  come  il  concetto  di  CSR  e  sostenibilità  

si   è   evoluto   nel   tempo   e,   attraverso   l’analisi   di   alcuni   economisti,   si   osserverà   il  

collegamento   che   intercorre   tra   la   sostenibilità   e   le   nuove   teorie   economiche   e   si  

descriverà  inoltre  come  le  teorie  della  sostenibilità  sono  diventate  oggi  obiettivi  che  sia  

le  imprese  che  gli  stati,  attraverso  la  cooperazione,  provano  a  raggiungere.    

In   conclusione   attraverso   lo   studio  del   caso   e  di   recenti   studi   in   ambito  di   evoluzione  

delle   abitudini   dei   consumatori,   si   daranno   dalle   valide   motivazioni   per   le   quali  

un’impresa   che   si   dimostra   socialmente   responsabile   ha   la   possibilità   di   avere  

innumerevoli   ritorni   positivi   e   si   dimostrerà   come   la   sostenibilità,   è   da   considerarsi  

come  leva  strategica  per  generare  valore.  

 

Nella   prima   parte   della   ricerca   si   partirà   dalla   definizione   di   Corporate   Social  

Responsibility  (CSR)  contenuta  all’interno  del  Libro  Verde  e  definito  dal  vertice  europeo  

riunitosi   a   Lisbona   nel   2000,   si   descriveranno   le   evoluzioni   storiche   che   hanno  

caratterizzato   e   definito   il   concetto   di   Responsabilità   Sociale   d’Impresa.     Attraverso   i  

primi  dibattiti  avvenuti  a  metà  tra  il  19°  e  20°  secolo,  quando  la  popolazione  americana  

aveva   indotto   alcuni   industriali   a   sperimentare   forme   di   filantropia   d’impresa,   si  

presenteranno   tre  periodi  storici  che  segneranno   l’evoluzione  della  CSR,   in  particolare  

partendo  dai  primi  studi  all’interno  della  letteratura  accademica  con  autori  come  Berle  e  

Bowen   che,   delineando   l’obiettivo   principale   dell’impresa,   individuano   il   ruolo   e  

l’importanza  della  stessa  all’interno  della  società.    

Page 6: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  6  

E’  durante  gli  anni  ‘60  che  alcuni  studiosi  iniziarono  a  fornire  le  prime  definizioni  di  CSR,  

in  particolare  K.  Davis   fu   il  primo  che,     grazie  ad  alcuni  articoli   scritti   all’interno  della  

rivista  California  Management  Review,  incominciò  a  delineare  tale  concetto.    

E’  con  l’arrivo  degli  anni  ‘70  che  il  concetto  di  Responsabilità  Sociale  d’Impresa  inizia  a  

modificarsi   notevolmente,   grazie   alla   corrente   economica   Neoclassica   infatti,   la  

letteratura   di   quegli   anni   individua  nel   profitto   l’unico   obiettivo   che   l’impresa   si   deve    

prefiggere.   Uno   dei   principali   esponenti   di   questa   teoria   fu   M.   Friedman   il   quale,  

nell’opera  “Capitalism  and  Freedom”  affermava  che  le  teorie  fino  ad  allora  elaborate    che  

riguardavano   la  CSR,  erano  da  classificare  come  sovversive  per   il   sistema  capitalistico,  

poiché   l’unico   interesse   per   l’impresa   era   “fare   più   soldi   possibili   per   gli   azionisti”   (M.  

Friedman,   1962,   pp.133).   Durante   questa   decade   altri   importanti   contributi,   che  

portarono  il  concetto  di  CSR  verso  nuovi  orizzonti,  furono  forniti  da  studiosi  come  il  già  

citato  Davis  e  Carroll  con  il  suo  modello  a  piramide;  e  anche  organizzazioni  come  il  CED  

che,   attraverso   il   modello   a   tre   cerchi   concentrici,   dimostrava   la   relazione   che  

intercorreva   tra   l’impresa   e   la   società   che   la   circondava.   Proseguendo   all’interno  

dell’evoluzione   storica   della   Responsabilità   Sociale   delle   Imprese,   si   descriverà   la  

letteratura   degli   anni   ’80   che   era   caratterizzata   da   tre   teorie:   Corporate   Social  

Performance;  Stakeholder  Theory  e  l’Ethic  Business.    

È  con  la  fine  degli  anni   ’80,  in  particolar  modo  nel  1987,  che  la  Commissione  Mondiale  

sull’Ambiente   e   Sviluppo  diede   la   definizione   di   Sostenibilità   contenuta   all’interno  del  

rapporto   di   Brundtland,   il   quale   definiva   la   situazione  mondiale   dell’ambiente   e   dello  

sviluppo.  Nel  corso  degli  anni  susseguirono  altre  conferenze  e  appelli,  come  quella  di  Rio  

de   Janeiro   nel   1992   che   definì   la   sostenibilità   come   un   concetto   integrato   con   la  

sostenibilità  ambientale,  economica  e  sociale,  e  l’appello  lanciato  dall’OCSE  alle  imprese  

e   ai   governi,   per   contribuire   al   progresso   economico   sociale   ed   ambientale   negli   stati  

con  i  quali  avevano  rapporti  commerciali  e  non  solo.    

Queste   serie   di   raccomandazioni   e   conferenze,   oltre   a   delineare   il   concetto   di  

sostenibilità,   servivano   per   sensibilizzare   i   governi   e   le   imprese   a   compiere   azioni  

positive  per  contribuire  al  progresso  dei  paesi  in  via  di  sviluppo  perché,  solo  attraverso  

l’integrazione   della   sostenibilità   con   la   Responsabilità   Sociale   d’Impresa   è   possibile  

effettuare   azioni   di   lungo   periodo   al   fine   di   tutelare   l’ambiente   e   rispettare   i   diritti  

fondamentali   dell’uomo.   Procedendo   nell’evoluzione   della   sostenibilità,   verranno  

Page 7: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  7  

analizzate  le  teorie  di  alcuni  economisti  e  studiosi  che  hanno  contribuito  ad  ampliare  e  

definire  tale  concetto,  essi  sono:  Porter;  Freeman  e  Zadek.  

L’evoluzione   storica   che   ha   portato   alla   definizione   della   Responsabilità   Sociale  

d’Impresa  e  l’integrazione  di  tale  concetto  con  la  tematica  della  sostenibilità,  sottolinea  

l’importanza   e   le   motivazioni   che   hanno   spinto   gli   stati   appartenenti   all’ONU   a  

trasformare   tali   concetti   in   obiettivi   concreti.   Nel   settembre   del   2000   gli   stati  

appartenenti   all’ONU   decisero   di   sottoscrivere   otto   obiettivi   denominati   Obiettivi   di  

Sviluppo   del   Millennio   (MDG).   Lo   finalità   degli   MDG   riguardavano   molti   argomenti:  

migliorare  le  condizioni  di  vita  delle  popolazioni  del  mondo;  creare  una  maggiore  tutela  

nei   confronti  delle  donne;   creare  una   sostenibilità   ambientale  per  difendere   il   pianeta  

terra   e   i   suoi   abitanti;   lottare  per   combattere   la  mortalità   infantile   e   le  malattie   come  

l’AIDS.  

A   seguito   di   alcuni   successi   raggiunti   grazie   agli   MDG,   ma   anche   a   causa   di   alcune  

critiche,  nel  2012  a  Rio  de  Janeiro  la  Conferenza  dell’ONU  decise  di  trasformare  i  vecchi  

Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  nei  nuovi  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile  (SDG).  

Le  modifiche  che  vennero  apportate  riguardavano  una  maggior  partecipazione  da  parte  

sia  degli  stati  ricchi  ma  anche  di  quelli  poveri,  definendo  cosa  tutti  i  paesi  potevano  fare  

insieme  per   il   benessere  della  presente  e   futura  generazione,   vincolando     così   anche   i  

paesi  ricchi  a  tutelare  maggiormente  l’ambiente.  

Negli  anni  si  sono  sviluppate  nuove  teorie  economiche  che  al  contrario  del  consumismo,  

consentono  alle  popolazioni  di  affacciarsi  ad  un  consumo  più  sostenibile,  si  analizzerà  la  

Sharing  Economy  conosciuta  come  “economia  della  condivisione”  o  “collaborazione”.  

Tale   teoria,   che   per   l’economista   Rifkin   viene   definita   come   la   Terza   Rivoluzione  

Industriale,  permette  di  fornire  un  collegamento  tra  la  Sharing  Economy  e  la  teoria  della  

“Creazione   del   Valore   Condiviso”   di   Porter   e   Kramer,   definendo   quest’ultima   come   la  

base  dell’economia  della  condivisione.  

 

Nella  seconda  parte  del  progetto  verrà  analizzato  un  caso  concreto  di  azioni  sostenibili  

in  ambito  sociale,  economico  ed  ambientale,  che  un’azienda  nel  settore  della  moda  può  

compiere;   il   caso   che   verrà   preso   in   esame   è   l’azienda   storica   di   Treviso:   Benetton  

Group.  

L’attenzione   alle   tematiche   sociali   hanno   da   sempre   contraddistinto   l’azienda,   celebri  

sono  le  campagne  pubblicitarie  multirazziali  che,  oltre  a  rappresentare  un  collegamento  

Page 8: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  8  

tra   i   colori   delle   popolazioni   del   mondo   con   la   varietà   dei   colori   dei   capi   di  

abbigliamento,       cercavano  di  sensibilizzare   le  persone  sull’importanza  della   tutela  dei  

diritti  fondamentali  dell’uomo  senza  discriminazione  di  razza,  sesso  o  religione.    

Le   azioni   di   sostenibilità   intraprese   dall’azienda   spaziano   su   molte   tematiche,   dalla  

salvaguardia  dell’ambiente  attraverso  i  progetti  con  organizzazioni  non  governative,  alla  

tutela  dei  diritti  dei  lavoratori  lungo  tutta  la  catena  di  fornitura,  fino  al  forte  legame  che  

lega  l’azienda  al  territorio  di  Treviso.    

Verrà  inoltre  presa  in  esame  la  principale  competitor  del  Gruppo  ossia  H&M  e,  tramite  

una  comparazione  con  le  azioni  di  sostenibilità  che  anch’essa  intraprende,  sarà  possibile  

individuare   ed   analizzare   i   punti   di   forza     e   di   debolezza   di   Benetton   Group,   e   verrà  

proposto  inoltre  una  personale  analisi  sul  fattore  di  debolezza  dell’azienda  trevigiana  e  

le  motivazioni  per  le  quali  dovrebbe  sopperire  a    tale  mancanza.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 9: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  9  

CAPITOLO  PRIMO  

L’EVOLUZIONE  DELLA  CORPORATE  SOCIAL  RESPONSIBILITY  E  DELLA  

SOSTENIBILITA’  

 

 

1.0  Introduzione    

 

Nel  corso  degli  anni,  numerosi  economisti  e  Organizzazioni  Mondiali  hanno  contribuito  

ad  arricchire  i  concetti  di:  Corporate  Social  Responsibility  e  di  sostenibilità.  

Nel  seguente  capitolo  si  dimostrerà  attraverso  un  excursus  storico,  come  tali  concetti  si  

siano  evoluti  nel   tempo,  partendo  dai  dibattiti  di   inizio   ‘900,   fino  ad  arrivare  ai   giorni  

nostri.    

All’interno  del  primo  capitolo  si  analizzeranno  alcuni  degli  economisti  che,  a  partire  dal  

1930  con  le  teorie  del  “businessman”,  hanno  ideato  e  in  seguito  approfondito  il  concetto  

di  corporate  social  responsibility.  In  particolare  si  analizzeranno  tre  periodi  storici  che  

hanno    caratterizzato  le  origini  della  CSR  attraverso  le  prime  definizioni  degli  anni   ‘40,  

passando   per   la   decade   degli   anni   ’70   caratterizzata   dal   pensiero   della   letteratura  

Neoclassica  e  dai  doveri  che  l’impresa  deve  assumere  nei  confronti  della  società  ,  fino  ad  

arrivare   alla   letteratura   degli   anni   ’80   esplorando   tre   teorie   in   riferimento   alla   CSR:  

Corporate  social  Performance;  Stakeholder  Theory  ed  infine  l’Ethics  Business.    

Nella   seconda   parte   del   capitolo   si   descriverà   l’origine   del   concetto   di   sostenibilità,  

attraverso   un   viaggio   temporale   che   spiegherà   tutte   le   Organizzazioni   Mondiali   e   le  

conferenze  internazionali  che  hanno    permesso  la  definizione  di  tale  concetto.    

Alla  fine  del  capitolo  verranno  presi   in  considerazioni   le  teorie  di  alcuni  economisti,   in  

particolare  Porter,  Freeman  e  Zadek  e,  attraverso  una  attenta  spiegazione  di  alcune  loro  

opere    più  recenti,  si  fornirà  l’evoluzione  del  concetto  di  sostenibilità.  

 

 

 

 

 

 

 

Page 10: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  10  

1.1  L’evoluzione  del  CSR    

 

Il   termine   Corporate   Social   Responsibility   (CSR)   o   Responsabilità   Sociale   D’impresa  

(RSI)  tradotto  in  italiano,  venne  definito  dal  vertice  europeo  riunitosi  a  Lisbona  nel  2000  

all’interno  del  “Libro  Vede1”  redatto  dalla  Commissione  Europea  come:    

“  L’integrazione  su  base  volontaria  dei  problemi  sociali  ed  ambientali  delle   imprese  nelle  

loro   attività   commerciali   e   nelle   loro   relazioni   con   altre   parti 2 ”.   Attraverso   tale  

definizione   la   CSR   per   le   imprese   rappresenta   la   possibilità   di   rispettare   non   solo   le  

prescrizioni   delle   leggi,   ma   individua   pratiche   e   comportamenti   che   può   adottare   su  

base   volontaria,   nell’interesse   di   ottenere   risultati   che   possono   arrecare   benefici   e  

vantaggi  a  se  stessa  e  nel  contesto  in  cui  opera.  

I   primi   dibattiti   sulla   CSR   però,   hanno   origini   molto   più   lontane,   risalgono   infatti     al  

mondo  anglosassone  tra  la  fine  del  19°  secolo  e  l’inizio  del  20°  secolo  quando  l’opinione  

pubblica   americana,   aveva   portato   alla   creazione   di   legislazioni   antimonopolistiche,  

inducendo   alcuni   industriali   quali   Rockefeller   e   Carnegie   a   sperimentare   per   la   prima  

volta   forme   di   filantropia   d’impresa.   Grazie   a   tali   pressioni   espresse   dell’opinione  

pubblica,   le  organizzazioni   sindacali  dell’epoca   indussero   i  primi   filantropi   a  prendere  

coscienza  dell’   importanza  delle   condizioni   abitative  dei   lavoratori,   delle   condizioni  di  

salute   e   sicurezza   previdenziale,   sviluppando   per   la   prima   volta   forme   di   welfare  

aziendale.  

In   seguito   alla   Grande   Depressione   americana   avvenuta   nel   1929,   le   teorie   sulla  

Responsabilità  Sociale  d’Impresa  subirono  una  battuta  d’arresto   fin  quando,  negli  anni  

’30   e   ’40,   autori   quali   Berle3  e   Means4  iniziarono   a   discutere   di   CSR   identificando  

nell’impresa   capitalista,   un’istituzione   dove   è   presente   la   netta   separazione   tra   la  

proprietà   e   il   controllo,   facendo   nascere   così   la   figura   del   manager   quale   decisore  

discrezionale.    

Qualche  anno  dopo  nel  1954  Berle5  con  la  figura  dell’azionista,  individua  il  soggetto  che  

detiene  il  potere  decisionale  e  che  conferisce  al  manager  la  responsabilità  e  il  compito  di                                                                                                                    1  Libro  Verde,  Promuovere  un  quadro  europeo  per  la  responsabilità  sociale  delle  imprese,  Commissione  Delle  Comunità  Europee,  Lisbona,  2000  2  Ibidem  3  Berle,  Means,  The  modern  corporation  and  private  property,  Transaction  Publishers,  New  Brunswick,  N.  J.,  1932  4  Ibidem  5  Berle,  The  20th  century  capitalistic  revolution,  New  York,  1954  

Page 11: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  11  

generare  profitto,   il  manager  quindi  secondo  lo  studioso  Berle,  opera  secondo  il  volere  

dell’azionista.  

Gli   anni   ’50   rappresentano     l’inizio   degli   studi   del   concetto   di   CSR   all’interno   della  

letteratura   accademica   manageriale,   in   particolare   lo   studioso   H.   R.   Bowen   nel   1953  

identifica  il  ruolo  dell’impresa  come  centro  vitale  di  poteri  e,  attraverso  la  sua  azione,  ha  

la   capacità   di   influenzare   vari   soggetti,   come   ad   esempio   i   cittadini.   Grazie   all’opera  

“Social   Responsibility   of   the   Businessman6”   pubblicata   nel   1953,   Bowen   dà   molta  

importanza  alla  responsabilità  sociale  degli  uomini  d’affari,  identificando  in  tali  soggetti  

l’obbligo  di  prendere  decisioni,  perseguire  degli  obiettivi  e  seguire  delle  linee  d’azione  in  

base   ai   valori   della   società,   in   quanto   “essendo   servitori   della   società   non   devono  

trascurare  i  valori  socialmente  accettati  o    anteporre  i  propri  valori  a  quelli  della  società7”.    

Secondo   Bowen   i   businessman   non   servirebbero   i   desideri   degli   azionisti   come  

affermato   da   Berle,   bensì   li   identifica   come   servitori   di   valori   sociali   nei   confronti  

dell’intera  società,  senza  definire  nello  specifico  né  la  società    né  i  valori.  

In  contrapposizione  al  pensiero  di  Bowen,  Selekman8  nel  1959  identifica  nel  Governo  e  

nei   sindacati   i   soggetti   che   rappresentano   la   società,   definisce   necessario   limitare   i  

poteri  delle  imprese  al  fine  di  poter  essere  maggiormente  controllate  dalla  società.      

Per  Selekman  il  manager  o  businessman  è  privo  di  moralità  o  attenzione  verso  la  società,  

egli   infatti   persegue   solo   un   interesse:   generare   profitto.   Nasce   la   necessità   quindi   di  

definire   e   sviluppare   codici   e   filosofie   in   grado   di   identificare   comportamenti   etici   da  

seguire  al  fine  di  integrare  la  moralità  nel  manager.  

 

 

1.1.1  Anni  ‘60  

 

Con  l’inizio  degli  anni  ’60  molti  studiosi  iniziano  a  trovare  definizioni  di  CSR;  il  primo  fu  

Keith   Davis   che   nel   1960   definisce   CSR   come   “le   decisioni   e   azioni   intraprese   dai  

businessman,   al   di   là   dell’interesse   tecnico   o   economico   dell’impresa9”,   e   ritiene   che  

alcune  decisioni  aziendali  siano  giustificate,  poiché  contribuiscono  ad  avere  un  maggior  

                                                                                                               6  H.  R.  Bowen,  Social  Responsibility  of  the  Businessman,  Harper  e  Row,  New  York,  1953  7  H.  R.  Bowen,  Social  Responsibility  of  the  Businessman,  pp.  6  8  B.  Selekman,  A  Moral  Philosophy  for  Management,  McGraw-­‐Hill,  New  York,1959  9  K.  Davis,  Social  responsibility  of  businessmen  need  to  be  commensurate  with  their  social  power,  California  Management  Review,  vol.2,  Spring  1960  

Page 12: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  12  

guadagno  nel  lungo  periodo,  che  ripaga  l’impresa  per  i  sacrifici  sopportati  dall’impresa  

nell’ambito  di  una  prospettiva  di  responsabilità  sociale.  Secondo  K.  Davis  i  manager  con  

le   proprie   azioni   influenzano   la   società     e,   sostenendo   la   tesi   che   ci   sia   un   legame   tra  

business  power  e  responsabilità  sociale,    se  i  manager  o  businessman  non  includessero  

le  responsabilità  sociali,  ciò  condurrebbe  ad  una  graduale  diminuzione  del  potere  delle  

imprese.  Attraverso  la  sua  celebre  “Iron  low  of  responsibility10”  K.  Davis  afferma  che  non  

può  esistere  responsabilità  sociale  senza  potere  e,  il  mancato  rispetto  di  questo  legame  

porterebbe  ad  un  arretramento  da  parte  del  mondo  industriale  lasciando  cosi,  maggiori  

poteri   ai   governi   e   organizzazioni   sindacali,   con   il   compito   di   porre   vincoli   e   limiti   al  

potere  delle  imprese.  

Anche   W.   C.   Frederick11  nel   1960   aggiunge   un   concetto   importante   riguardo   il   CSR  

definendo   che   il   significato   economico   della   produzione   deve   essere   inteso   come   la  

possibilità   di   potenziare   il   benessere   socio-­‐economico   totale   e   aggiunge   inoltre   che   le  

imprese,   oltre   ad   avere   un   comportamento   rispettoso   verso   le   risorse   economiche   e  

umane,  devono  utilizzare  tali  risorse  non  solo  per  interessi  di  soggetti  e  imprese  private,  

ma  anche  per  ampi  fini  sociali.    

Nel   1966   K.   Davis   e   Blomstrom   all’interno   del   “Business   and   its   Environment12  ”  

descrivono  il  legame  biunivoco  che  intercorre  tra  business  e  ambiente  sociale,  definendo  

inoltre   l'obbligo   di   una   persona   a   prendere   in   considerazione   gli   effetti   delle   sue  

decisioni   e   delle   azioni   su   tutto   il   sistema   sociale.  Gli   uomini   d'affari,   secondo  Davis   e  

Blomstrom,   considerano   la   responsabilità   sociale   quando   considerano   i   bisogni   e   gli  

interessi   degli   altri   che   potrebbero   essere   influenzati   dalle   azioni   di   business.   Così  

facendo  guardano  al  di  là  degli  interessi  economici  e  tecnici  esclusivi  della  loro  impresa.    

Gli   anni   ’60   ricoprono   un   ruolo  molto   importante   nello   studio   del   CSR,   in   particolare  

negli  scritti  di  quegli  anni,  si  considera   la  responsabilità  delle   imprese  anche  di  natura  

diversa   da   quella   economico-­‐legali   anche   se   non   vengono   centrati   dettagli   specifici   di  

riferimento.    

 

 

                                                                                                               10  K.  Davis,  Social  responsibility  of  businessmen  need  to  be  commensurate  with  their  social  power,  California  Management  Review,  vol.2,  pp.  71,  Spring  1960  11  W.  C.  Frederick,  The  Growing  concern  over  Business  Responsibility,  California  Management  Review,  vol.2,  Summer  1960  12  K.  Davis,  Blomstrom,  Business  and  its  environment,  New  York,  McGraw-­‐Hill,  1966  

Page 13: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  13  

1.1.2  Anni  ’70    

 

Con  l’avvento  degli  anni  ’70  il  pensiero  sulla  CSR  incomincia  a  modificarsi  notevolmente,  

in  particolare  con  la  nascita  del  pensiero  Neoclassico  secondo  il  quale  l’interesse  sociale  

dell’impresa   è   caratterizzato   dal   profitto,   tutto   quello   che   può   compromettere  

l’efficienza  dell’impresa  rappresenta  solo  un  mero  costo  che  deve  essere  eliminato.  

Il   principale   esponente   che   supportava   tale   teoria   era   Milton   Friedman   il   quale,  

affermava  che  l’unico  obiettivo  delle  imprese  consisteva  nel  generare  e  massimizzare  il  

profitto   nei   confronti   degli   azionisti   (shareholder),   i   quali   vengono   considerati   i   veri  

proprietari  dell’impresa  mentre  i  manager  sono  semplici  agenti  che  operano  per  conto  

degli   shareholder   nella   gestione   dell’impresa.   Secondo   Friedman   un’impresa   ha  

rapporto  non  solo  con  gli  azionisti  ma  anche  con  altri  soggetti  quali:  manager,  lavoratori,  

comunità,  fornitori  (stakeholder),  legami  di  tipo  contrattuale  che  impongono  all’impresa  

di   rispettare  e   attribuire   ciò   che  di  diritto   spetta   a   loro;  ma   ciò   che   rimane  dopo  aver  

adempiuto   al   pagamento   degli   stakeholder   spetta   solo   ed   esclusivamente   agli  

shareholder,   come  rimborso  del   rischio  che  hanno  assunto  a   seguito  dell’investimento  

dei  propri  capitali.    

Lo   stesso   Friedman   nel   suo   libro   “Capitalism   and   Freedom13”   del   1962   considera   la  

teoria  sul  CSR  sovversiva  nei  confronti  del  sistema  capitalistico  in  particolare  scrive  che:    

“poche  tendenze  possono  minare  in  modo  veramente  profondo  le  fondamenta  stesse  della  

società  libera  come  l’accettazione  da  parte  dei  dirigenti  d’impresa  del  criterio  della  

responsabilità  sociale  a  differenza  di  quello  di  fare  più  soldi  possibili  per  i  loro  azionisti14”  

 (Friedman,1962)  

Inoltre   essendo   il   principale   esponente   della   teoria   Neoclassica,   afferma   che   la  

responsabilità  sociale  dell’impresa  è  una  sola  ovvero  usare  le  sue  risorse  per  dedicarsi  

ad   attività   volte   ad   incrementare   i   propri   profitti,   rispettando   sempre   le   cosiddette  

“regole  del  gioco”  ovvero  senza  ricorrere  all’inganno  o  alla  frode.  

Durante  questa  decade  un  altro  importante  studioso  che  cercò  di  dare  una  definizione  al  

concetto  di  CSR   fu  C.   Johnson(1971),   il  quale  per   la  prima  volta  nel   testo   “Business   in  

                                                                                                               13  Friedman,  Capitalism  and  freedom,  University  of  Chicago  Press,  Chicago,  1962  14  Friedman,   Capitalism   and   freedom   ,   University   of   Chicago   Press,   Chicago,   pp.   133,  

1962    

Page 14: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  14  

Contemporary   Society:   Framework   and   Issues 15 ”   fa   un   esplicito   riferimento  

all’approccio  degli  stakeholder,  affermando  che  nella  Responsabilità  Sociale  d’Impresa  i  

dirigenti   (managerial   staff)   devono   essere   in   grado   di   bilanciare   una   moltitudine   di  

interessi   che   riguardino   i   propri   dipendenti,   fornitori,   comunità   locale,   anziché  

suddividere  il  profitto  esclusivamente  agli  azionisti.  

Nell’esaltare   l’importanza   nel   massimizzare   il   profitto   nel   lungo   periodo,   Johnson  

ricorda   l’importanza   di   una   moltitudine   di   obiettivi   da   raggiungere   e   non   solo   il  

perseguimento   della   massimizzazione   del   profitto,   infatti   secondo   l’autore   i   manager  

posseggono  una   funzione  di  utilità  di  secondo  tipo  che  consente   loro  di  agire  non  solo  

per  un   loro  esclusivo   interesse,  ma  devono  considerare  anche  altri  soggetti  con   i  quali  

l’impresa  ha  un  legame.  

Un   altro   importante   contributo   venne   fornito   nel   1971   dal   “CED16”(Committee   for  

Economic   Development),   un   gruppo   formato   da   uomini   d’affari   e   formatori   che  

all’interno   dell’opera   “Social   Responsibilities   of   Business   Corporation”,   ha   inventato   e  

sviluppato  un  grafico  formato  da  tre  cerchi  concentrici  che  serviva  a  fornire  una  propria  

spiegazione   sul   concetto   di   CSR,   mettendo   in   relazione   l’impresa   e   la   società   che   la  

circonda.  

Fig.  numero  1:  “modello  dei  tre  cerchi  concentrici”  

                                                                                                                 15  C.  Johnson,  Business  in  contemporary  society:  framework  and  issues,  Belmont,  CA:  Wadsworth,  1971  16  CED,  Committee  for  Economic  Development,  1971  

1-­‐  RESPONSABILITA'  DELL'AZIENDA  LEGATE  ALLE  FUNZIONI  ECONOMICHE    2-­‐  RESPONSABILITA  DELL'AZIENDA  NEI  CONFRONTI  DEI  VALORI  E  DELE  PRIORITA'  DELLA  SOCIETA''        3-­‐  RESPONSABILITA'  DELL'AZENDA  NEI  CONFRINTI  DEI  GRANDI  PROBLEMI  SOCIALI  

Page 15: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  15  

Nel   cerchio   più   interno   rappresentato   col   numero   1,     il   CED   identifica   un   insieme   di  

responsabilità  che  un’azienda  ritiene  necessarie,  per  lo  svolgimento  efficiente  delle  sue  

tradizionali  funzioni  economiche,  quali  ad  esempio:  

• Produzione,    

• Sviluppo  della  forza  lavoro,    

• Crescita  economica  

Nel   cerchio   numero   2,   quello   intermedio,   vengono   identificate   le   responsabilità   per  

l’esercizio  delle  funzioni  economiche  sopra  citate,  con  considerazioni  che  attengono  

però  ai  valori  e  alle  necessità  sociali,  quali  ad  esempio:  

• Rispetto  delle  risorse  naturali  

• Le  relazioni  con  i  propri  dipendenti  

 

Nel  cerchio  più  esterno,  il  numero  3,  si  evidenziano  tutte  quelle  attività  che  in  maniera  

attiva  e  volontaria  le  imprese  possono  intraprendere  per  essere  ancora  più  coinvolte  in  

attività  destinate  al  potenziamento  dell’ambiente  sociale.    

Tali  attività  possono  riguardare:  

• Miglioramento  delle  condizioni  di  sottosviluppo  economico  e  culturale  

• Povertà  e  degrado  urbano  

• Miglioramento  della  viabilità  

 

Il  già  citato  K.  Davis  nel  1973  fornisce  una  nuova  definizione  di  CSR  usando  come  tema  

centrale,   la  volontarietà  nell’agire   in  modo  socialmente  responsabile,  affermando  che   :  

“il  CSR  inizia  quando  finisce  la  legge  e  un’impresa  non  può  limitarsi  a  compiere  azioni  di  

responsabilità  sociali  minime  richieste  dalla  legge,  perché  questo  sarebbe  quello  che  ogni  

bravo  cittadino  farebbe17”.  

Secondo  Davis   quindi,   le   azioni   socialmente   responsabili   devono   avere   una   visione   di  

lungo   periodo   al   fine   di   trasformare   tali   azioni   in   benefici   quali   ritorno   di   immagine,  

potenziamento  sociale,  possesso  ed  utilizzo  di  risorse  utili  per  risolvere  problematiche  

sociali.   Se   da   un   lato   le   attenzioni   alla   responsabilità   comportano   benefici,   dall’altro  

Davis   riconosce   che   tali   azioni   possono   comportare   anche     dei   costi   aggiuntivi   i   quali  

                                                                                                               17  K.  Davis,  The  case  for  and  against  business  assumption  of  social  responsibilities,    Academy  of  Management  Journal,  n.  16,  1973  

Page 16: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  16  

diminuirebbero   il  profitto  dell’impresa   con  una   relativa  perdita  di   competitività   e  una  

confusione  tra  i  diversi  obiettivi  che  l’impresa  deve  perseguire.  

A.   B.   Carroll   nell’opera   “A   Three-­‐Dimensional   Conceptual   Model   Of   Corporate   Social  

Perform18”   dà   la   propria   definizione   innovativa   di   CSR   definendola   come   l’insieme   di  

quattro   diverse   tipologie   di   responsabilità   ovvero,   quella   economica,   legale,   etica   e  

discrezionale  (filantropica).  

Fig.  numero  2:  “Piramide  di  Carroll19”  

 

   

Come  si  evince  dalla  figura  numero  2,  Carroll  suddivide  la  Piramide  in  4  grandi  classi,  al  

fine   di   considerare   una   più   ampia   gamma   di   responsabilità   che   l’impresa   ha   nei  

confronti  della  società.  Nella  parte  più  bassa  della  Piramide  si  trovano  le  Responsabilità  

Economiche,   ovvero   l’insieme   di   beni   e   servizi   che   l’impresa,   grazie   alla   sua   efficacia-­‐

efficienza  e  capacità  produttive,  soddisfa  così  il  bisogno  della  società.    Non  è  un  caso  che  

la   Responsabilità   Economica   sia   alla   base   della   Piramide   poiché   viene   sottolineata  

l’importanza  e  la  caratteristica  base  dell’importanza  del  fine  economico  che  un’impresa  

deve  sempre  e  comunque  perseguire  ovvero  generare  profitto.  

                                                                                                               18  A.  B.  Carroll,  A  Three-­‐Dimensional  Conceptual  Model  Of  Corporate  Social  Perform,  Academy  of  Management  Review,  n.4,  1979  19  Ibidem  

Responsabilità  FILANTROPICA  

Responsabilità  ETICA  

Responsabilità                                            LEGALE  

Responsabilità                                                                      ECONOMICA  

Page 17: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  17  

Il  secondo  livello  Responsabilità  Legale,  identifica  l’importanza  nel  rispettare  le  leggi  e  le  

norme   giuridiche   che   un’impresa   deve   avere   nel   perseguire   i   propri   obiettivi  

identificando  grazie  a  tali  norme,  il  terreno  entro  il  quale  l’impresa  può  operare.    

È   importante   inoltre   che   la   società   identifichi   e   punisca   le   imprese   che   attuano  

comportamenti   non   conformi   alle   norme   nazionali   e   locali,   così   da   incentivarle   a  

generare  profitto  in  maniera  legale.  

Il   terzo   livello  denominato  Responsabilità  Etica,   identifica   tutte  quelle  attività  o  buone  

pratiche  che,  anche  se  le  società  non  hanno  regolamentato  tramite  leggi  o  ordinamenti,  

la  società  si  aspetta  che  le  aziende  rispettino.  Questo  penultimo  livello  serve  per  indicare  

alle  imprese  di  operare  secondo  criteri  di  equità,  giustizia  e  imparzialità.  

Al   vertice  della  piramide  dove   è   situata   la  Responsabilità   Filantropica  o  discrezionale,  

Carroll   identifica   in   questo   livello   le   attività   puramente   volontarie   svolte   dall’impresa  

nei  confronti  della  società.  Tali  scelte,  a  contrario  della  categoria  precedente,  essendo  di  

natura  volontaristica  non  ha  attese  da  parte  della  comunità  nella  quale  l’impresa  opera  e  

sono   quindi   un   riflesso   del   desidero   dell’azienda   ad   impegnarsi   in   ruoli   sociali   che,  

seppur  non  previsti  dalla   legge,  hanno  una   forte  valenza  strategica.  Tale  categoria  può  

essere   ricollegata   al   cerchio   concentrico   più   esterno   analizzato   precedentemente  

quando  è   stato   trattato   il   grafico   a   tre   cerchi   concentrici   ideato  dal   CED  nel   1971   che  

riguardavano  gli  aiuti  che  le  imprese  offrivano  alla  società.  

Con  questo  grafico  Carroll  identifica  le  categorie  che  servono  per  migliorare  lo  sviluppo  

sociale   ed   economico   delle   società   nel   quale   l’impresa   è   inserita,   senza   dimenticare   il  

fine   economico   che   è   alla   base   della   sopravvivenza   dell’impresa.     Le   imprese   che  

vogliono  essere  socialmente  responsabili  oltre  a  soddisfare  una  moltitudine  di  obiettivi  

(economico,   legale,   etico,   filantropico)   devono   impegnarsi   per   raggiungere   profitti  

soddisfacenti,  rispettando  le  leggi  e  avendo  comportamenti  etici  positivi.  

Oltre  a  fornire  una  nuova  definizione  di  CSR,  Carroll  nel  1977  nel  suo  articolo  “A  Three  

Dimensional   Conceptual   Model   Of   Corporate   Performance20”   introduce   il   concetto   di  

Corporate   Social   Performance   (CSP).   Secondo   l’autore   il   CSP   è   l’insieme   di   tre  

dimensioni,  la  Corporate  Social  Responsibility  (CSR1)  analizzata  precedentemente  nelle  

sue  quattro  sfaccettature  economica,  giuridica,  etica  e  filantropica  o  discrezionale,  dalla  

Corporate  Social  Responsiveness   (CSR2)  definita   in   termini  di   sensibilità  nei   confronti  

dell’ambito  sociale.  Con  il  CSR2  si  migliora  il  concetto  di  CSR  perché  non  si  individuano                                                                                                                  20  Ibidem  

Page 18: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  18  

solo  gli  obblighi  sociali  ai  quali  l’impresa  deve  adempiere,  bensì  si  individuano  anche  gli  

strumenti  più  idonei  a  tradurre  in  azioni  concrete  tali  definizioni.  

Infine   i   Social   Issues   sono   intesi   come   identificazione   di   chiari   obiettivi   o   aree  

d’interesse  a  cui  l’azienda  vuole  rivolgersi.  

Come   abbiamo   potuto   vedere   in   precedenza,   gli   anni   ‘60   e   ‘70   sono   caratterizzati   dal  

proliferare  di  teorie  e  definizioni  in  ambito  di  CSR  fornite  da  diversi  autori  nell’arco  del  

suddetto  ventennio.      

 

 

1.2  Anni  ‘80  

 

Con  l’inizio  degli  anni  ’80  invece,  si  sono  venuti  a  creare  tre  grandi  filoni  di  pensiero  che  

vengono  così  descritti:    

1. Corporate  Social  Performance  

2. Teoria  degli  Stakeholder  

3. Studi  sul  Business  Ethics  

 

1.2.1  CSP  

 

Il   termine   Corporate   Sociale   Performance   nasce   negli   Stati   Uniti   d’America   tra   la   fine  

degli   anni   ‘70   e   gli   inizi   degli   anni   ‘80   e,   i   suoi   autori   più   rappresentativi   sono   stati  

Carroll,  Sethi,  Wartick  e  Cochran  ed  infine  Wood  .    

Al  contrario  del  CSR  che  soffermava  l’attenzione  sul  risultato  di  un’impresa,  il  CSP  ha  il  

focus   sul  processo  e   i  metodi  attraverso   il  quale  un’impresa   identifica  e   fa   coniugare   i  

propri  interessi  con  quelli  degli  stakeholder.  

Gli   studi   effettuati   da   Carroll   sul   CSP21  e   analizzati   nel   paragrafo   precedente,   sono   un  

proseguo   dei   modelli   proposti   da   Sethi   e   Preston,   in   particolare   Carroll   analizzava   e  

definiva   il   CSR1   in   termini   di   principi   e   categorie   (con   riferimento   alle   differenti  

responsabilità:  economica,  giuridica,  etica,  discrezionale),  CSR2  in  termini  di  strategie  e  

processi   per   far   raggiungere   all’impresa   obiettivi   di   responsabilità   social,   e   cercava  

inoltre  di  far  bilanciare  i  due  termini  in  modo  da  far  raggiungere  all’impresa  obiettivi  sia  

economici  che  sociali.                                                                                                                  21  Ibidem  

Page 19: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  19  

Negli  stessi  anni  anche  Sethi22  dà  una  propria  impronta  al  concetto  di  CSP,  in  particolare  

distingue   tre   fasi   precise   che   descrivono   il   comportamento   aziendale   in   risposta   alle  

esigenze  sociali.    

Queste  tre  fasi-­‐livelli  sono  nominati:  

1. Social  Obligation  

2. Social  Responsibility  

3. Social  Responsiveness  

 

Con   il   primo   termine   denominato   Social   Obligation23,   l’autore   si   riferisce   a   tutti   gli  

obblighi  che  un’impresa  ha  in  base  ai  vari  vincoli  di  mercato  o  legali  che  sono  imposti;  

Social   Responsibility24  invece   si   riferisce   a   quell’insieme   di   vincoli   che   seppur   non  

imposti  dalla  legge  o  dal  mercato,  devono  essere  rispettati  dalle  imprese  perché  sono  dei  

vincoli   che   vanno  oltre   la   società   e  per  questo  prevedono   rispetto.   Si   possono   riferire  

alla  terza  categoria  indicata  nella  Piramide  di  Carroll  denominata  Responsabilità  Etica.    

Con   l’ultimo   livello  denominato  Social  Responsiveness25,  Sethi  descrive   la  capacità  che  

devono   avere   le   imprese   nell’anticipare     e   prevenire   le   esigenze   sociali   che   la   società  

richiede.  

 

Wartick   e   Cochran26  hanno   fornito   un   contributo   molto   importante   in   termini   di  

Corporate  social  Performance  definendo  un  loro  modello,  che  rappresentava  la  fusione  

tra  Social  Responsibility,  Social  Responsiveness  e  Social  Issue  presentato  da  Carroll  nel  

1979.  

L’innovazione   fornita   dai   due   studiosi   consiste   nel   considerare   i   tre   aspetti   forniti   da  

Carroll  ovvero  il  CSR1  CSR2  e  la  gestione  dei  problemi  sociali  non  in  maniera  distinta  e  

separata   come   affermava   l’autore,   bensì   in   tale   nuovo   modello   le   tre   componenti  

vengono   utilizzate   contemporaneamente   ovvero   c’è   una   continua   interazione   tra   i  

                                                                                                               22  S.  P.  Sethi,  Dimensions  of  corporate  social  performance:  An  analytical  framework,  California  Management  Review,  n.17,  Spring  1975  23  Ibidem  24  Ibidem    25  Ibidem  26Wartick,  Cochran  ,The  Evolution  of  the  Corporate  Social  Performance  Model,  The  Academy  of  Management  Review,  Vol.  10,  n.  4,  pp.  758-­‐769,  1985    

Page 20: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  20  

principi  delle  responsabilità  sociali,  tra  i  processi  del  Social  Responsiveness  ed  infine  tra  

i  programmi  e  le  politiche  destinati  alla  gestione  dei  problemi  sociali.    

Nell’articolo  pubblicato  nell’Accademy  Management  Review  intitolato  “the  evolution  of  

corporate   social   performance   model”,   i   due   autori   oltre   a   descrivere   l’evoluzione   dal  

concetto   di   CSR   al   CSP,   descrivono   tre   “sfide”   che   grazie   al   nuovo   modello   di   CSP  

vengono  superate.  

La  prima  sfida  che  prendono  in  esame  riguarda  la    concezione  di  impronta  Neoclassica,  

che  concepisce  come  unica  responsabilità  dell’impresa,  generare  profitti.    Nel  rispondere  

a  tale  affermazione,   i  due  autori  prendono  in  esame  la   famosa  Piramide  di  Carroll,  che  

descrive   ben   quattro   tipi   responsabilità   che   un’impresa   ha   nei   confronti   della   società  

ovvero  quella   economica,   legale,   etica   e   filantropica,   e  nega   come  unica   responsabilità  

quella  di  generare  esclusivamente  profitti.    

La   seconda   sfida   analizzata   da  Wartick   e   Cochran,   consiste   nell’accettare   l’   estensione  

del   concetto   di   responsabilità   tradizionale   delle   imprese   alla   responsabilità   pubblica,  

non  accettando  invece  la  responsabilità  di  tipo  sociale.  

I   due   autori   nell’articolo   invece   affermano   che   la   responsabilità   pubblica   definita   in  

senso   lato,   è   sinonimo  di   responsabilità   sociale,  mentre   definire   tale   responsabilità   in  

senso   stretto   invece,   non   può   essere   accettata   in   quanto   non   può   rappresentare  

completamente  tutte  le  responsabilità  che  un’  azienda  ha  nei  confronti  della  società.  

Nella  terza  ed  ultima  sfida  Wartick  e  Cochran    analizzano  il  concetto  di  Corporate  Social  

Responsiveness,  definendola  come  una  coesione  con  il  CSR  e  non  una  contrapposizione.  

Nel  modello  di  CSP  proposto  dai  due  autori,  i  due  termini  pur  coesistendo,  poggiano  su  

due  livelli  differenti:  a  livello  macro,  troviamo  il  CSR;  a  livello  micro,  CSR2.  

Nel  modello   descritto   dai  Wartick   e   Cochran   quindi,   nel   descrivere   il   loro  modello   di  

CSP,   oltre   ad   individuare   le   due   dimensioni   sopra   citate   ovvero   il   CSR   e   CSR2,   i   due  

autori  individuano  una  terza  dimensione  ovvero  il  Social  Issue  Management,  dimensione  

che   serve   a   minimizzare   le   situazioni   controverse   che   si   potrebbero   presentare  

all’impresa   e   trovare   soluzioni   sistematiche   ed   interattive   causate   dai   cambiamenti  

dell’ambiente  circostante  all’impresa.    

Tale   area   viene   descritta   come   un   processo   nel   quale   avvengono     tre   fasi:  

l’identificazione  del  problema;  analisi;  sviluppo  della  risposta.  

 

Page 21: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  21  

Il   modello   di   CSP   descritto   da   Wartick   e   Cochran   può   essere   così   sintetizzato   nella  

tabella  che  segue:  

 

Tabella  n.1:  “Modello  di  CSP  di  Wartick  e  Cochran”  

 

PRINCIPLES   PROCESS   POLICIES  

Corporate   Social  

Responsibilities:    

-­‐ Economic  

-­‐ Legal  

-­‐ Ethical  

-­‐ Discretionary  

 

Corporate   Social  

Responsiveness:  

-­‐ Reactive  

-­‐ Defensive  

-­‐ Accomodative  

-­‐ Proactive  

Social   Issue  

Management:  

-­‐ Issues  

identification  

-­‐ Issues  analysis  

-­‐ Response  

development  

Directed  at:  

-­‐ The   Social  

Contract   of   the  

Business  

-­‐ Business   is   a  

Moral  Agent  

Directed  at:  

-­‐ The   capacity   to  

respond   to  

changing   societal  

conditions  

-­‐ Managerial  

approaches   to  

developing  

responses  

 

Directed  at:  

-­‐ Minimizing  

“surprise”  

-­‐ Determinig  

effective  

corporate  

social  policies  

Philosophical  

orientation  

Istitutional  orientation   Organizationl  

orientation  

 

In  questo  modello  vengono  rappresentati  tre  elementi  principali  i  “principi”,  i  “processi”  

ed   infine   le   “politiche”.   Questi   elementi   che   interagiscono   tra   di   loro   descrivono   le  

responsabilità   che   un’impresa   ha   nei   confronti   della   società   ovvero   responsabilità   di  

tipo   economico   legale   etico   e   discrezionale,   la   tipologia   di     processo   che   deve  

intraprendere   in   base   alle   esigenze   che   si   propongono,   ovvero     reattivo,   difensivo,  

accomodante  e  pro-­‐attivo;  attraverso  le  politiche  invece,  vengono  da  prima  identificati  e  

analizzati  i  problemi  ed  infine  viene  trovata  una  risposta.  

Page 22: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  22  

Il  modello   descritto   da  Wartick   e   Cochran,   venne   successivamente   rivisto   da  Donna   J.  

Wood27  nel   1991   la   quale   mosse   alcune   critiche   nei   confronti   di   tale   modello   di   CSP  

ritenendolo  per  certi  aspetti  privo  di  alcune  caratteristiche  importanti.  Secondo  l’autrice  

infatti,  il  modello  innanzitutto  considerava  la  Corporate  Social  Responsiveness  come  un  

singolo  processo  invece  che  come  insieme  di  processi,  e  considerava  la  terza  dimensione  

troppo  limitata,  a  causa  dell’associazione  alle  politiche  sociali  invece  che  considerare  che  

tale  performance   sociale  potesse  esistere  anche   senza   le   suddette  politiche  deliberate,  

infine   l’ultima  critica  che  venne  mossa  consisteva  nel   ritenere  che   il  modello  proposto  

anche   se   considerava   i   principi,   processi   e   politiche,   mancasse   di   due   componenti  

importanti  ovvero  la  componente  relativa  alle  azioni  che  un’impresa  doveva  compiere  e  

la  componente  relativa  ai  risultati.  

Donna  J.  Wood  nel  definire  il  CSP  come:  

 

“la   configurazione   di   una   organizzazione   aziendale   che   basa   i   suoi     principi   sulla  

responsabilità   sociale,   i   processi   di   risposta   sociale,   le   politiche,   i   programmi   e  

l’osservazione  dei  risultati  che  l’azienda  ha  nei  confronti  della    società28”  (D.  J.  Wood,  1991)  

 

propone   il   suo  modello  di  CSP,  prendendo  spunto   sia  dal  modello  di  Carroll  del  1979,  

che  da  Wartick  e  Cochran  rivoluzionando  però  le  loro  tre  classi  ovvero:  principi,  processi  

e  politiche,  in  tre  nuove  categorie.  La  prima  denominata  Principi  della  Corporate  Social  

Responsibility   si   suddivide   nel   livello   istituzionale,   che   consiste   nei   quattro   domini  

descritti  da  Carroll  (economico,  legale,  etico,  discrezionale),  nel  livello  organizzativo  che  

rappresenta   la   pubblica   responsabilità,   e   nel   livello   individuale   che   si   riferisce   la  

discrezione   manageriale.   La   seconda   categoria   denominata   Corporate   Social  

Responsiveness,   viene   classificata   in   environmental   assessment,   stakeholder  

management  e  issue  management.  La  terza  ed  ultima  categoria  viene  identificata  come  

Outcomes  of  Corporate  Behaviour,  che  rappresenta  le  Politiche  descritte  nel  modello  di  

Wartick   e   Cochran,   rappresentano   per   Donna   J.   Wood   i   risultati   o   le   performance  

dell’impresa,   e   si   suddividono   in:   social   impacts;   social   programs   che   servono   per  

                                                                                                               27  Donna  J.  Wood,  Corporate  Social  Performance  Revisited,  Academy  of  Management  Review,  n.16,  1991  28  Ibidem    

Page 23: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  23  

implementare   le   responsabilità   dell’impresa,   ed   infine   social   policies   utilizzate   dalle  

imprese  per  trattare  i  social  issue  e  gli  interessi  degli  stakeholder.  

 

Tabella  n.2:  “Modello  di  CSP  di  Donna  J.  Wood”  

PRINCIPLES  OF  CORPORATE  

SOCIAL  RESPONSIBILITY  

PROCESS   OF   CORPORATE  

SOCIAL  RESPONSIVENESS  

OUTCOME   OF  

CORPORATE  BEHAVIOUR  

Istitutional   principle  

legitimacy  

Environmental  assessment   Social  impacts  

Organizational   principle  

public  responsibility  

Stakeholder  management   Social  programs  

Individual   principle  

managerial  discretion  

Issues  Management   Social  policies  

 

Nel  modello  descritto  da  Wood  si  individuano  3  dimensioni  (Principi,  Processi,  Risultati)  

suddivisi  a  loro  volta  in  3  livelli.  

Nella   dimensione   dei   Principi   al   primo   livello   ovvero   quello   istituzionale,   l’autrice  

considera  tutte  le  aspettative  che  la  società  ha  nei  confronti  dell’impresa.  

Il  secondo  livello  denominato  Aziendale  considera  invece  le  aspettative  della  società  nei  

confronti   dell’impresa   considerando   però   le   attività   che   esse   svolgono,   e   ciascuna  

azienda  è  responsabile  per  ogni  tipo  di  risultato  e  impatto  che  genera.  

Il   comportamento   dei   Manager   che   ricoprono   il   terzo   livello   della   dimensione   dei  

Principi,  considera  le  azioni  e  decisioni  prese  dai  Manager  di  un’impresa,  considerandole  

come   decisioni   discrezionali   del   singolo   soggetto   che   non   possono   essere   sempre  

descritte  in  procedure  aziendali.  

Considerando  invece  la  seconda  dimensione,  Corporate  social  responsiveness,  Wood  la  

considera  come  l’  ”azione”  del  modello  e  serve  ad  indicare  l’area  di  azione  dell’impresa  

ovvero  quella  relativa  all’ambiente  ovvero  serve  a  definire  il  contesto  di  riferimento;  gli  

stakeholder   cioè   i   soggetti   con   i   quali   l’impresa   direttamente   o   indirettamente   si  

interfaccia  oppure  riguarda  le    problematiche  sociali.  

La  terza  ed  ultima  dimensione,  oltre  ad  indicare  gli  impatti  social,  serve  all’impresa  per  

considerare   sia   le   politiche     che   i   programmi   aziendali   di   gestione   nei   confronti   dei  

problemi  che  possono  nascere  in  ambito  sociale  o  con  gli  stakeholder.  

 

Page 24: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  24  

Una   delle   innovazioni   proposte   nel   modello   di   Wood,   oltre   a   considerare   i   Risultati  

(outcome   of   corporate   behaviour)   in   maniera   esplicita,   utilizza   i   tre   elementi   del  

modello  Principi-­‐Processi-­‐Risultati  contemporaneamente  gli  uni  con  gli  altri,  in  modo  da  

poter   individuare   i   legami   che   possono   portare   a   “buoni   risultati   derivanti   da   cattivi  

principi  ”,   “cattivi  risultati  da  buoni  principi”  oppure  “buoni  principi  ma  sviluppati  con  

cattivi  processi”  e  così  via.  Secondo  Wood  infatti  non  è  ovvio  né  tanto  meno  scontato  che  

se   un’impresa   intraprende   buone   politiche   esse   si   trasformino   in   buoni   risultati,   ma  

paradossalmente  può  accadere  che  buoni  risultati  sociali  non    vengano  ispirati  da  buoni  

principi  o  possono  derivare  da  cattive  politiche  aziendali.  

 

 

1.2.2  Teoria  Degli  Stakeholder  

 

Nel  1963  l’Istituto  di  Ricerca  di  Stanford  (SRI)  descrisse  per  la  prima  volta  il  concetto  di  

stakeholder,   e   lo  definì   come  un   insieme  di   tutti   quei   soggetti   che  hanno  un   interesse  

nell’attività   dell’azienda   e   senza   il   cui   appoggio,   un’impresa   non   è   in   grado   di  

sopravvivere.  Definire   in  maniera  precisa   il   concetto  di   stakeholder  è  di   fondamentale  

importanza   all’interno   del   mondo   del   CSR   perché   permette   di   definire   un   gruppo   di  

persone  fino  ad  allora  ancora  troppo  vago  e  di  identificare  quei  soggetti  nei  confronti  dei  

quali  l’impresa  deve  assumere  comportamenti  responsabili.  

Lo  studio  condotto  dal  SRI  nasce  come  una  teoria  manageriale  che  serviva  ai  manager,  

per   identificare   le   aspettative   che   gli   stakeholder   si   prefiggevano   e   definire   cosi   degli  

obiettivi   comuni   che   sia   l’impresa   che   gli   stakeholder   avrebbero   supportato   per  

assicurarsi  un  successo  nel  lungo  periodo.  

Uno  dei  padri  della  teoria  degli  stakeholder  fu  Robert  Edward  Freeman29  che  nel  1984,  

oltre   a   definirli   come:   “gruppi   o   soggetti   che   sono   influenzati   o   possono   influenzare   il  

raggiungimento   degli   obiettivi   dell’impresa30”,   li   suddivide   in   “stakeholder   primari31”  

ovvero   quel   gruppo   di   soggetti   ben   identificati   dai   quali   dipende   la   sopravvivenza  

dell’impresa   che   possono   essere   gli   azionisti,   dipendenti   clienti,   fornitori   e   le   agenzie  

governative,   soggetti   indispensabili   e,   l’inclinazione   del   rapporto   che   instaurano   con                                                                                                                  29  R.  E.  Freeman,  Strategic  Management:  A  stakeholder  approach,  Boston,  Pitman  ,1984,  30  R.  E.Freeman,  Strategic  Management:  A  stakeholder  approach,  Boston,  Pitman,1984,  pag.  46  31  Ibidem  

Page 25: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  25  

l’impresa   può   decretare   la   fine   dell’impresa   stessa;   e   gli   “stakeholder   secondari”   che  

sono   identificati   come  gruppi  di  persone  o   singoli   individui   che  possono   influenzare  o  

essere   influenzati   dall’attività   dell’organizzazione   in   termini   di   prodotti   ,   politiche  

oppure   da   movimenti   di   protesta,   comunità   locali,   associazioni   imprenditoriali,  

concorrenti  e  la  stampa.  

Secondo  Freeman  è  di  vitale  importanza  oltre  che  identificare  i  gruppi  di  soggetti  con  i  

quali  l’impresa  ha  una  relazione,  essa  deve  tenere  in  considerazione  le  diverse  esigenze  

di  tutti  gli  stakeholder  e  non  solo  quelle  degli  stokholder  ovvero  gli  azionisti,  perché  solo  

rispondendo   ai   diversi   portatori   di   interesse,   il  management     potrà   sviluppare   queste  

relazioni  anche  in  maniera  strategica.  

Seguendo  l’onda  della  teoria  degli  stakeholder,  nel  1995  Donaldson  e  Preston  fornirono  

una   serie   di   raccomandazioni   per   gestire   nel   migliore   dei   modi   l’insieme   di  

stakeholder32,  indicando  la  scelta  delle  strutture  organizzative  e  delle  politiche  aziendali  

generali.   I   due   autori   descrivendo   tre   scenari,   quello   descrittivo,   strumentale   e  

normativo,    propongono  un’analisi  delle  possibili  modalità  di  utilizzo  della   teoria  degli  

stakeholder  proposta  da  Freeman.  

Attraverso  la  funzione  descrittiva,  nella  teoria  di  Freeman  l’impresa  è  vista  come  un  mix  

di   interessi   differenti   e   conflittuali   tra   loro   a   causa   della   moltitudine   di   soggetti   che  

fanno  parte  della  famiglia  degli  stakeholder,  ed  è  la  natura  dell’impresa  stessa  che  ha  la  

capacità  e  il  dovere  di  coordinare  e  far  cooperare  tra  di  loro  i  diversi  stakeholder.    

Nella  funzione  strumentale  invece  la  teoria  degli  stakeholder  descrive  l’importanza  nel  

gestire   le  differenti   relazioni   con   i   diversi   stakeholder,   al   fine  di   poter   raggiungere   gli  

obiettivi  che  l’impresa  si  è  prefissata.  Solo  in  questo  modo,  attraverso  una  gestione  delle  

relazioni  strategica,  l’impresa  potrà  raggiungere  il  successo  nel  lungo  periodo.  

Con  la  funzione  normativa,  Donaldson  e  Preston  prestano  attenzione  a  due  presupposti  

della  teoria    di  Freeman:  il  primo  consiste  nel  fatto  che  gli  stakeholder  hanno  interessi  

legittimi   rispetto   all’impresa   ed   è   proprio   in   funzione   a   tali   interessi   ,e   non   in   base  

all’interesse   che   l’azienda  nutre  verso  di   loro,   che  essi   vengono  definiti   stakeholder;   il  

secondo   presupposto   invece   considera   tali   interessi   come   un   valore   intrinseco   e   non  

puramente   strumentale   per   l’impresa,   poiché   provengono   da   soggetti   (stakeholder)    

                                                                                                               32  Donaldson,  Preston,  The  stakeholder  theory  of  the  corporation:  concepts,  evidence  and  implications,  Academy  of  Management  Review,  n.20,  1995    

Page 26: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  26  

essenziali  per  la  durata  dell’impresa  e  appartenenti  a  categorie  che  detengono  interessi  

e  diritti.  

Nel  1997  Mitchell   insieme  ad  altri  studiosi  aveva  progettato  un  modello  che  serviva  al  

management  di  un’impresa,   a   classificare   in  ordine  d’importanza  gli   stakeholder   con   i  

quali  era  necessario  interloquire.    

Questo  modello   venne   sviluppato   ulteriormente   nel   2001   da   Jawahar   e  McLaughlin,   i  

quali   sostenevano  che   i   rapporti   che   l’impresa  aveva  con   i  propri   stakeholder  non  era  

statico   nel   tempo,   bensì   si   evolveva   e   perciò   l’intensità   era   soggetta   a   continue  

mutazioni.  Secondo  i  due  autori  queste  evoluzioni  erano  sintetizzabili  in  quattro  fasi  ben  

precise:   start   up,   ovvero   la   nascita   del   rapporto   tra   organizzazione   e   stakeholder;  

emerging  growth,  che  rappresentava  la  fase  di  crescita  e  consolidamento  del  rapporto;  

maturity,   fase   di   stallo   e  maturità   del   rapport;   ed   infine   decline   or   revival,   fase   finale  

dove   il   rapporto   arrivava   ad   un   punto   critico,   o   terminava   oppure   avveniva   una  

rielaborazione.  

Questo   schema  però   risultò  abbastanza  schematico  e  privo  di  elasticità  nel  delineare   i  

probabili  rapporti  che  si  potevano  creare  tra  gli  stakeholder  e  l’organizzazione.  

Un  altro   studioso   che  ha  dato  un   contributo  nello   studio  degli   stakeholder   è   stato   Jeff  

Frooman,   che   nel   1999   pubblicò   un   articolo   nell’Academy   of   Management   Review    

intitolato  “Stakeholder  Influence  Strategies”.  

Nel   suddetto   articolo   J.   Frooman   classificava   gli   stakeholder   secondo   tre   fattori   di  

distinzione:  

• La  capacità  degli  stakeholder  di  influenzare  nelle  scelte  organizzative  

• Le  strategie  che  utilizzano  per  influenzare  l’organizzazione    

• Il  grado  di  rischio  a  cui  si  espongono  gli  stakeholder  interagendo  con  l’impresa.  

 

Anche  in  questo  caso  però,  come  per  lo  schema  di  Jahawar  e  McLaughlin,  venne  criticato  

a   Frooman   l’eccessiva   staticità   nell’illustrare     il   rapporto   esistente   tra   impresa   e    

stakeholder.  

 

 

 

 

 

Page 27: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  27  

1.2.3  Business  Ethics  

 

Con   l’inizio   degli   anni   ’80   nasce   in   America   un   nuovo   concetto   denominato   Business  

ethics  o  “etica  degli  affari”  tradotto  in  italiano,  che  ha  l’obiettivo  di  analizzare  i  fini  e  le  

condotte  che  un’impresa  adotta  e  studia  inoltre  i  principi,  i  valori  e  le  norme  etiche  che  

stanno  alla  base  delle  scelte  che  un’impresa  vuole  intraprendere.  

Mentre  la  CSR,  analizzata  precedentemente,  nasceva  a  causa  di  una  pressione  esterna  da  

parte   della   società   nei   confronti   dell’impresa,   attraverso   la   corrente   di   pensiero   del  

Business   ethics   è   l’impresa   che   vuole   fornire   adeguate   giustificazioni   in   merito   alle  

azioni  che  vuole  intraprendere,  ponendo  particolare  attenzione  ai  valori  etici  che  stanno  

alla  base  dei  propri  comportamenti.  

Secondo   tale   corrente   di   pensiero,   esistono   teorie   etiche   e   normative   di   ambito  

economico  che   indicano  come  dovrebbe  essere  una  società  e   le   istituzioni  economiche  

che  la  compongono  e  spiegano  inoltre,  in  base  ad  un  insieme  di  valori  che  risulta  valido  e  

accettato  da  tutti,  quali  dovrebbero  essere  i  comportamenti  che  devono  essere  adottati  e  

accettati.  

Nel  1986  Frederick   identificava   il  Business  ethics  con   la  sigla  CSR3  ovvero   “Corporate  

Social   Rectitude33”,   per   sottolineare   l’importanza   dei   comportamenti   etici   nelle   scelte  

che   intraprende   un’azienda,   incorporando   la   dimensione  morale   che   né   il   CSR1   né   il  

CSR2  analizzati  precedentemente,  menzionavano  nelle  loro  spiegazioni.  

L’utilizzo   della   “Corporate   Social   Rectitude”,   serve   per   individuare   quelle   imprese   che  

adottano    scelte  aziendali    e  decisioni  manageriali  con  un  occhio  di  riguardo  all’eticità.  

Inoltre  se  si  include  la  CSR3  all’interno  di  un’impresa,  si  posseggono  strumenti  di  analisi  

per  individuare  ed  anticipare  le  problematiche  etiche  che  riguardano  l’impresa  e  i  suoi  

dipendenti;   infine   la   “Corporate   Sociale   Rectitude”   riesce   ad   individuare   una   politica  

continua    tra  le  scelte  aziendali  presenti  e  future  con  i  valori  tipici  di  una  cultura  basata  

sull’etica.  

Nel   panorama   italiano   furono   diversi   i   personaggi   che   appoggiarono   e   ampliarono   il  

concetto  di  Business  ethics,  uno  di  questo  fu  L.  Sacconi.  

Nel   2005   Sacconi   definisce   il   Business   ethics   come   “lo   studio   dell’insieme   dei   principi,  

valori  e  delle  norme  etiche  che  regolano  (o  dovrebbero  regolare)  le  attività  economiche  più  

                                                                                                               33  Frederick,  Why  ethical  analysis  in  indispensable  unavoidable  in  corporate  affairs,  California  Management  Review,  n.28,1986  

Page 28: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  28  

variamente   intese34”.   Secondo   l’autore   le   istituzioni   e   le   pratiche   economiche   che   sono  

mosse   dall’etica,   vengono   considerate   in   base   a   diversi   livelli   di   astrazione   ovvero:  

macro;  meso  e  micro.  

Nel  primo  caso  (livello  macro),  le  principali  istituzioni  economiche  della  società  come  lo  

stato  o  il  mercato,  vengono  valutate  sulla  sfera  morale  attraverso  lo  strumento  dell’etica.  

Nel   secondo   livello,   ossia   quello  meso,   l’etica   viene   applicata  nella   valutazione  morale  

delle   organizzazioni   intermedie,   nei   luoghi   quali   le   imprese   dove   le   decisioni   che  

vengono   prese   non   sono   in   autonomia   ma   dipendono   da   qualcun   altro.   Nell’ultima  

dimensione  descritta  da  Sacconi,   quella  micro,   l’etica  viene  applicata  nella   valutazione  

morale,   nelle   scelte   prese   da   singoli   soggetti   quali   i   manager,   persone   in   ruoli  

professionali   o   all’interno   di   funzioni   istituzionali,   e   come   essi   si   interfacciano   e  

intraprendono  trattative  con  varie  categorie  di  soggetti  ossia  gli  stakeholder.    

 

 

1.3  L’evoluzione  della  Sostenibilità  attraverso  le  Organizzazioni  Internazionali  

 

Il   concetto   di   sostenibilità   nasce   nel   1987   quando   le   Nazioni   Unite   affidarono   alla    

Commissione  Mondiale  sull’  Ambiente  e  Sviluppo  (World  Commission  on  Environment  

and   Development,   WCED)   la   redazione   di   un   rapporto   sulla   situazione   mondiale  

dell’ambiente   e   dello   sviluppo,   conosciuto   come   Rapporto   Brundtland   (Our   Common  

Future).   In   tale   rapporto  viene  definito   il   concetto  di   sostenibilità   come:   “uno  sviluppo  

che   soddisfi   i   bisogni   del   presente   senza   compromettere   la   possibilità   delle   generazioni  

future  di  soddisfare  i  propri35.”  

Attraverso   questa   definizione   la   Commissione   Mondiale   sull’Ambiente   e   Sviluppo  

(WCED)   non   mette   in   primo   piano   la   tutela   dell’ambiente   in   quanto   tale,   bensì   si  

riferisce   al   benessere   delle   persone,   mettendo   enfasi   sulla   responsabilità   delle  

generazioni  d’oggi  di  preservare  le  risorse  e  l’equilibrio  ambientale,  al  fine  di  poter  farne  

beneficiare   alle   generazioni   future,   tale   concetto   applicato   alla   CSR   può   essere  

interpretato   come   la   volontà   di   generare   valore   nel   lungo   periodo,   non   solo   per   gli  

                                                                                                               34  Sacconi,  Etica  degli  affari,  Guida  critica  alla  responsabilità  sociale  e  al  governo  d’impresa,  Bancaria  Editrice,  pp.257,  2005  35  Rapporto  di  Brutland,  Our  Common  Future,  WECD,  Nazioni  Unite,  1987  

Page 29: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  29  

azionisti,   ma   anche   per   gli   altri   stakeholder.   Un   altro   aspetto   importante   che   si   è  

sviluppato  nel  Rapporto  di  Brutland  è  la  centralità  della  partecipazione  di  tutti:    

 

“il   soddisfacimento   di   bisogni   essenziali   esige   non   solo   una   nuova   era   di   crescita  

economica  per  nazioni  in  cui  la  maggioranza  degli  abitanti  siano  poveri,  ma  anche  

la  garanzia   che   tali   poveri   abbiano   la   loro  giusta  parte  delle   risorse  necessarie  a  

sostenere  tale  crescita36”.  (Our  Common  Future,  1987)  

 

Tale  rapporto  è  suddiviso  in  tre  sezioni:  

1. Preoccupazioni  comuni  

• Un  futuro  minacciato  

• Verso  uno  sviluppo  sostenibile  

• Il  ruolo  dell’economia  internazionale  

2. Sfide  collettive  

• Popolazioni  e  risorse  umane  

• Sicurezza  alimentare:  sostenere  le  potenzialità  

• Specie  ed  ecosistemi:  risorse  per  lo  sviluppo  

• Energia:  scelte  per  l’ambiente  e  lo  sviluppo  

• Industria:  produrre  più  con  meno  

• Il  problema  urbano  

3. Sforzi  comuni  

• Gestione  dei  beni  comuni  internazionali  

• Pace,  sicurezza,  sviluppo  e  ambiente    

• Verso  un’azione  comune  

 

In   seguito   a   questo   evento   che   rimarrà  nella   storia,   il   concetto  di   sviluppo   sostenibile  

viene   descritto   come   la   via   da   percorrere   per   la   tutela   dell’ambiente   ed   anche   come  

strumento   per   una   maggior   cooperazione   tra   gli   Stati,   al   fine   di   poter   migliorare  

l’utilizzo  di  risorse  naturali,   trovare  nuove  tecnologie  per  utilizzare  energie  rinnovabili  

per  evitare  l’esaurimento  delle  risorse  non  rinnovabili.  

 

                                                                                                               36  Ibidem  

Page 30: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  30  

Una   successiva   definizione   di   sostenibilità   è   stata   data   alla   Conferenza   di   Rio   de  

Janeiro37  nel  1992,  definendo  lo  sviluppo  sostenibile  come  un  concetto  integrato,  in  altre  

parole  che  interessava  l’ambiente,  l’economia  e  anche  la  società.  Tale  conferenza  istituita  

dalle  Nazioni  Unite  prese  il  nome  di  “Conferenza  sull’ambiente  e  lo  sviluppo”  e,  oltre  ad  

aver  avuto  un  enorme  impatto  mediatico,  parteciparono  ben  172  governi  e  108  capi  di  

Stato  e  gli  argomenti  che  vennero  trattati  furono:    

 

• L’importanza   dell’energia   alternativa   per   diminuire   l’utilizzo   di   combustibile  

fossile,  ritenuto  responsabile  del  cambiamento  climatico  globale;    

• La  scarsità  dell’acqua;    

• Un  quadro  sui  sistemi  di  pubblico  trasporto  per  ridurre  l’emissione  dei  veicoli.  

 

 Al   fine   di   soddisfare   i   punti   indicati,   si   rivelò   necessario   quindi   promuovere   un  

progresso   tecnologico   sostenibile   in   grado   di   diminuire   l’uso   delle   risorse   non  

rinnovabili  e  di  limitare  la  produzione  di  rifiuti.  Lo  scopo  di  tale  conferenza  inoltre,  era  

quello   di   instaurare   una   nuova   ed   equa   partnership   globale,   attraverso   accordi  

internazionali   che   avrebbero   interessato   e   tutelato   l’integrità   del   sistema   globale  

dell’ambiente  e  dello  sviluppo:    

 

“Gli   Stati   coopereranno   in   uno   spirito   di   partnership   globale   per   conservare,   tutelare   e  

ripristinare  la  salute  e  l'integrità  dell'ecosistema  terrestre.  In  considerazione  del  differente  

contributo   al   degrado   ambientale   globale,   gli   Stati   hanno   responsabilità   comuni   ma  

differenziate.   I   paesi   sviluppati   riconoscono   la   responsabilità   che   incombe   loro   nel  

perseguimento  internazionale  dello  sviluppo  sostenibile  date  le  pressioni  che  le  loro  società  

esercitano   sull'ambiente   globale   e   le   tecnologie   e   risorse   finanziarie   di   cui  

dispongono38”(principio  n.7  della  Dichiarazione  di  Rio).  

 

La   Conferenza   di   Rio   de   Janeiro   riprese   il   termine   "sviluppo   sostenibile"   coniato   nel  

Rapporto  Brundtland  del  1987,  per  collocarlo  al  centro  di  una  nuova  analisi  di  politica  

socioeconomica.  I  paesi  che  parteciparono  alla  Conferenza  di  Rio  stilarono  gli  obiettivi  e                                                                                                                  37  Conferenza  di  Rio  de  Janeiro,  United  Nations  Conference  on  Environmnent  and  Development,  3-­‐14  Giugno1992  38  Conferenza  di  Rio  de  Janeiro,  United  Nations  Conference  on  Environmnent  and  Development,  Principio  n.  7,  3-­‐14  Giugno1992    

Page 31: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  31  

le  politiche  da  adottare  in  un  documento  ufficiale  denominato  "Agenda  2139",  nel  quale  

21  significava   il  "ventunesimo  secolo".  Venne  istituita  un'apposita  commissione  presso  

le  Nazioni  Unite,  che  avrebbe  monitorato  annualmente  lo  stato  di  attuazione  dell'Agenda  

21  presso  i  paesi  firmatari.  Il  documento  denominato  “Agenda  21”richiedeva  agli  stati  la  

responsabilizzazione  degli  obiettivi  ambientali  nelle  politiche  nazionali.  S’iniziò  dunque  

a  monitorare  il  carico  inquinante  che  derivava  dalle  attività  umane,  in  particolar  modo  le  

emissioni  di  gas  serra  nell’atmosfera  terrestre.    

Come  risultato  del  summit  furono  sottoscritte  tre  Convenzioni:  

 

1. Convenzione   quadro   delle   nazioni   unite   sui   cambiamenti   climatici:   col   fine   di  

limitare   il   surriscaldamento   del   globo   terrestre,   limitando   le   emissioni   di  

anidride  carbonica  all’interno  dell’atmosfera  terrestre  

2. Convenzione  sulla  lotta  contro  la  deforestazione:  per  tutelare  i  paesi  gravamenti  

colpiti  dalla  siccità  e  desertificazione,  in  particolar  modo  in  Africa  

3. Convenzione  sulla  diversità  biologica.  

 

E  tre  documenti  altresì  importanti  quali:  

 

1. Agenda   21:   documento   base   esplicativo   sulla   teoria   dello   sviluppo   sostenibile,  

contenente  gli  impegni  per  trasformare  le  dichiarazioni  in  principi  guida  

2. Dichiarazione   di   Rio   per   Ambiente   e   Sviluppo:   contenente   27   principi   che  

sottolineano  i  diritti  e  le  responsabilità  degli  Stati  nei  confronti  dell’ambiente  

3. Dichiarazione  sui  Principi  Relativi  alle  Foreste.  

 

1999  Kofi  Annan  Segretario  Generale  delle  Nazioni  Unite,   lanciò  per   la  prima  volta  un  

appello   per   la   creazione   di   un   “Global   Compact40”,     ossia  di   “un’economia   globale   più  

inclusiva   e   più   sostenibile”.   Il   lancio   del   Global   Compact   rappresentò   allora   il   primo  

invito   ufficiale   alle   grandi   imprese   multinazionali   a   impegnarsi   nel   rispetto   e  

nell’applicazione  di  nove  principi  relativi  a:  diritti  umani,  ambiente  e  lavoro,  attraverso  

un’adesione  volontaria  a  tali  principi.  L’invito  ad  aderire  a  tale  patto  globale  fu  esteso  ai                                                                                                                  39  Agenda  21,  Manuale  per  lo  sviluppo  sostenibile  ed  azioni  da  compiere  nel  21  secolo,  ONU,  1992  40  Global  Compact,  iniziativa  per  incoraggiare  le  imprese  ad  adottare  politiche  sostenibili,  iniziativa  delle  Nazioni  Unite,  1991  

Page 32: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  32  

governi,   alle   organizzazioni   della   società   civile   e   al  mondo   del   lavoro,   per   favorire   lo  

sviluppo  di  partnership  fra  soggetti  di  diversa  natura.    

Il   Rapporto  di  Brutland  nominato  precedentemente,   racchiude   in   sé   un   altro   concetto  

fondamentale  nella  definizione  di  sostenibilità,  ovvero  il  concetto  di  “Triple  bottom  line”.  

Il   concetto   di   sostenibilità   che   tradizionalmente   è   legato   alla   gestione   dell’impatto  

ambientale,  quando  viene  applicato  alla  CSR  racchiude  in  sé  altre  due  dimensioni  oltre  

alle   problematiche   di   tipo   ambientale:   economico;   sociale.   Questo   tipo   di   approccio  

tridimensionale  è  noto  come  “triple  bottom  line”.  Un’organizzazione  sostenibile  quindi,  è  

definita  come  tale  se  e  solo  se  è   in  grado  di  generare  equilibrio  e  minimizzare  i  propri  

impatti  negativi,  in  ambito  economico  ambientale  e  sociale.  

 

Fig.  numero  3:  “triple  bottom  line”  

 

   

L’approccio   triple   bottom   line   associato   alla   sostenibilità,  è   stato   adottato   anche   dalle  

“Linee  guida  dell’Ocse  destinate  alle   imprese  multinazionali41”,  pubblicate  nel  1976  ed  

emendate  nel  2000,  evolvendosi  di  pari  passo  con  i  cambiamenti  strutturali  intervenuti  

nelle  attività  internazionali  delle  imprese.  Esse  infatti  si  aprono  con  l’invito  alle  imprese  

a   “contribuire   al   progresso   economico,   sociale   e   ambientale   per   realizzare   uno   sviluppo  

sostenibile42”.  

                                                                                                               41  OCSE,  Linee  Guida  Dell’OCSE  Destinate  Alle  Imprese  Multinazionali,  2007  42  Ibidem  

economico  

 ambientale            sociale  

Page 33: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  33  

Le  linee  guida  dell’Ocse  sono  una  serie  di  raccomandazioni  rivolte  dai  governi  che  hanno  

sottoscritto  la  Dichiarazione  OCSE  del  27  Giugno  del  2000,    alle  imprese  multinazionali,  

e   contengono   principi   e   norme   volontarie   per   un   comportamento   responsabile   che   i  

soggetti  aderenti  devono  adottare.  

Questo   corpo   di   raccomandazioni   serve   per   stimolare   i   governi   e   le   imprese  

multinazionali   ad   apportare   un   contributo   positivo   a   livello   economico,   sociale   ed  

ambientale  negli   stati   con   lacune  giurisdizionali  a   favore  della   società  e  dello  sviluppo  

sostenibile.   Attraverso   le   Linee   guida   dell’OCSE   ci   si   può   adeguare   ai   cambiamenti  

avvenuti   nel   contesto   economico   mondiale   dove,   la   sempre   più   crescente  

globalizzazione   e   l’aumento   del   potere   delle   multinazionali,   provoca   un   enorme      

svantaggio   nelle   economie   locali,   nelle   quali   la   giurisprudenza   è   più   permissiva;   per  

questo   motivo     si   è   dimostrata   necessaria   la   cooperazione   tra   stati   nel   creare   un’  

“organizzazione  per  la  cooperazione  e  lo  sviluppo    economico  (Ocse)”.    

Attraverso   l’adesione   al   corpus   di   regole,   i   paesi   firmatari   hanno   assunto   un   triplice  

impegno:  

1. Nei   confronti  delle   imprese:   assicurandosi   che   le   stesse   si   uniformino  a  quanto  

enunciato  nelle  linee  guida.  

2. Nei  confronti  degli  altri  governi:  al  fine  di  conformare  al  diritto  internazionale  la  

propria   normativa   in  materia   di   imprese  multinazionali,   a   cooperare   in   buona  

fede,  ricorrendo  a  meccanismi  internazionali  di  composizione  delle  controversie  

derivanti  dall’attività  delle  imprese.  

3. Nei   propri   confronti:   impostando   strutture   macroeconnomiche   stabili,   un  

trattamento  non  discriminatorio  delle   imprese,  una  regolamentazione  adeguata,  

una   giustizia   nonché   un’applicazione   della   legge   imparziale   ed   infine   una  

Pubblica  Amministrazione  efficace  ed  integrata.  

 

Le   Linee   guida   dell’OCSE   del   2000   sono   suddivise   in   due   parti:   la   prima   contiene   la  

descrizione  dei  comportamenti  e  delle  modalità  operative  alle  quali  si  devono  attenere  

le   imprese  multinazionali   nell’esercizio   delle   attività   e   nella   gestione   dei   rapporti   con  

terzi,  direttamente  o  indirettamente  coinvolti  con  il  loro  operato.  

La  seconda  parte  invece,  è  dedicata  alla  descrizione  della  struttura  e  delle  attività  degli  

organismi  strumentali  alla   corretta  diffusione  ed  applicazione  delle   linee  guida,  quali   i  

punti  di  contatto  nazionali  (PCN)  ed  il  comitato  degli  investimenti  dell’OCSE.  

Page 34: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  34  

Il  15-­‐16  maggio  del  2001,  un  anno  dopo  l’avvio  della  fase  operativa  del  Global  Compact,    

la   Commissione   Europea   si   riunì   a   Göteborg43,   e   istituì   una   strategia   a   lungo   termine  

volta   a   conciliare   le   politiche   in  materia   di   sviluppo   sostenibile   sul   piano   economico,  

ambientale   e   sociale   al   fine   di   migliorare   in   ottica   di   sostenibilità   il   benessere   e   le  

condizioni  di  vita  delle  generazioni  presenti  e  future.  

Solo  un  anno  dopo   il  Global  Compact,  per   la  prima  volta   il  Consiglio  Europeo  approva  

una  strategia  per   lo  sviluppo  sostenibile,   considerato  ora  come  una  opportunità  anche  

economica   e   non   solo   come   un   vincolo   del   quale   tenere   conto,   con   la   possibilità   di  

sviluppare  un’ondata  di   innovazione   tecnologia  e  di   investimenti,   in  grado  di  generare  

crescita  e  occupazione.  Si  afferma  anche  in  questo  caso  l’approccio  “triple  bottom  line”,  

con   l’esplicita   dichiarazione   che   “la   strategia   dell’Unione   Europea   per   lo   sviluppo  

sostenibile  è  basata  sul  principio  secondo  cui  gli  effetti  economici,  sociali  ed  ambientali  di  

tutte  le  politiche  dovrebbero  essere  esaminati  in  modo  coordinato  e  presi  in  considerazione  

nel  processo  decisionale.44”  

Con   la   presente   strategia   l’UE,   oltre   ad   assumersi   l’impegno   di   delineare   un   quadro  

politico   comunitario   a   favore   dello   sviluppo   sostenibile,   si   assume   le   responsabilità  

internazionali  ovvero  si  impegna  a  far  rispettare,  al  di  fuori  della  comunità  europea,  gli  

aspetti  connessi  alla  democrazia,  pace,  sicurezza  e  libertà.  

I  principi  sui  quali  si  basa  tale  strategia  sono  sette  e  sono:  

 

1. Promozione  e  tutela  dei  diritti  fondamentali  

2. Solidarietà  intra  ed  intergenerazionale  

3. Garanzia  di  una  società  aperta  e  democratica  

4. Partecipazione  dei  cittadini,  delle  imprese  e  delle  parti  sociali  

5. Coerenza  e  integrazione  delle  politiche  

6. Utilizzo  delle  migliori  conoscenze  disponibili  

7. Principi  di  precauzione  e  del  “chi  inquina  paga”.  

 

                                                                                                               43  Consiglio  Europeo  di  Göteborg,    nel  quale  sono  state  approvate  una  strategia  per  lo  sviluppo  sostenibile  ed  è  stato  aggiunto  una  dimensione  ambientale  al  processo  di  Lisbona  per  l’occupazione,  le  riforme  economiche  e  la  coesione  sociale  44  Consiglio  Europeo  di  Göteborg,  II  Strategia  per  lo  sviluppo  sostenibile,  n.22,  15-­‐16  Giugno  2001  

Page 35: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  35  

Tale   strategia   identifica   inoltre   sette   emergenze   non   sostenibili   per   cui   è   necessaria  

un’azione,  ed  attraverso  l’elencazione  di  obiettivi  operativi  e  numerici  e  misure  concrete  

a  livello  EU,  si  cerca  di  raggiungere  tali  obiettivi.  

Il  primo  obiettivo  della  strategia  a  lungo  termine  è  diminuire  i  cambiamenti  climatici  e  

limitare  i  loro  effetti,  attraverso  il  rispetto  del  trattato  di  Kyoto45  redatto  l’11  dicembre  

del   1997  nella   città   di   Kyoto   e   sottoscritto   da   più   di   180  paesi.   Il   protocollo   di   Kyoto  

impegnava  i  paesi  sottoscrittori,  ad  una  riduzione  quantitativa  delle  proprie  emissioni  di  

gas   ad   effetto   serra   responsabili   del   riscaldamento   del   clima   terrestre,   che   attraverso  

l’emissione   di   CO2   nell’atmosfera   rappresenta   il   principale   costituente   dell’impronta  

ecologica   umana   nonché   uno   dei   più   preoccupanti   problemi   ambientali   dell’era  

moderna.  

Il   secondo   obiettivo   a   lungo   termine   è   limitare   gli   effetti   negativi   dei   trasporti   e  

combattere  gli  squilibri  regionali  attraverso  la  rottura  del  legame  tra  crescita  economica  

e  sviluppo  dei  trasporti,  potenziando  maggiormente  le  modalità  di  trasposto  rispettose  

dell’ambiente  e  della  salute.  Questo  secondo  obiettivo  prevede  inoltre  la  promozione  dei  

trasporti  alternativi  alla  strada  e  dei  veicoli  meno  inquinanti  e  più  efficienti  dal  punto  di  

vista  energetico.  

Al   fine   di   promuovere  modelli   di   produzione   e   consumi   più   sostenibili,   risultò   essere  

necessario  spezzare  il  vincolo  tra  crescita  economica  e  degrado  ambientale,  e  iniziare  a  

considerare   ciò   che   effettivamente   l’eco   sistema   poteva   sostenere.   Era   questo   il   terzo  

obiettivo   della   Commissione   Europea,   che   cercava   inoltre   di   promuovere   appalti  

ecologici,   aumentare   la   diffusione   delle   innovazioni   ambientali   e   delle   tecnologie  

ecologiche.  

Costituì  un  obiettivo  anche  la  gestione  sostenibile  delle  risorse  naturali,  diminuendone  

l’eccessivo   sfruttamento   e   migliorandone   l’efficacia   del   loro   uso   attraverso   il  

riconoscimento   del   valore   dei   servizi   ecosistemici   e   frenando   la   diminuzione   delle  

biodiversità.    L’UE  si  impegna  a  definire  ed  attuare  le  azioni  prioritarie  per  proteggere  la  

biodiversità   e   compiere   sforzi   a   tutela   del   settore   dell’agricoltura,   della   pesca   e   della  

gestione  delle  foreste.  

                                                                                                               45  Protocollo  di  Kyoto,  Trattato  internazionale  che  riguarda  il  tema  del  riscaldamento  globale,  Kyoto,  11  Dicembre  1997  

Page 36: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  36  

Il   quinto   obiettivo   del   Consiglio   Europeo   svolto   a  Göteborg,   fu   quello   di   aumentare   la  

qualità  e   la  sicurezza  degli  alimenti  per  garantire  una  maggior  sicurezza  a  tutti   i   livelli  

della  catena  alimentare  e  per  limitare  i  rischi  per  la  salute  pubblica.  

I  problemi  relativi  alle  epidemie  e  alla  resistenza  dei  farmaci  devono  essere  contrastati,  

anche  per  il  fine  di  combattere  il  virus  dell’HIV.  

Per   combattere   la   povertà   e   l’esclusione   sociale   e   le   conseguenze   dell’invecchiamento  

demografico,   l’UE  deve  incrementare  gli  sforzi  per  garantire  la  sostenibilità  dei  sistemi  

pensionistici    e  di  protezione  sociale,   inoltre  deve  garantire   l’integrazione  dei  migranti  

legali  e   lo  sviluppo  di  una  politica  comunitaria   in  materia  di   immigrazione  ed   infine   la  

parità  di  sesso  tra  donne    e  uomini.  

Nel   settimo   ed   ultimo   obiettivo,   la   strategia   prevede   il   rafforzare   la   lotta   contro   la  

povertà  nel  mondo  e  di  garantire  uno  sviluppo  sostenibile  e  globale  ed  il  rispetto  degli  

impegni  internazionali.  Nel  raggiungere  tale  scopo  l’UE  aumenterà  gli  importi  di  aiuti  ai  

paesi   più   poveri,   per   rafforzare   la   coerenza   e   la   qualità   delle   politiche   di   aiuto   allo  

sviluppo  e  promuovere  una  migliore  governance  internazionale.  

 

 

1.4  La  letteratura  della  sostenibilità    

 

Numerosi  furono  gli  economisti  che  negli  anni  più  recenti  si  occuparono  del  concetto  di  

sostenibilità,  riconoscendo  l’impresa  non  più  come  “soggetto”  autonomo,  ma  parte  di  un  

ambiente    e  contesto  competitivo  territoriale,  del  quale  essa  fa  parte.    

Si   incomincia   ad   indagare   sulla   natura   e   le   interazioni   delle   quali   l’impresa   fa   parte,  

analizzando  come  l’impresa    influenza  ed  è  influenzata  dall’ambiente  del  quale  fa  parte.  

I  principali  riferimenti  teorici  sono  rappresentati  dall’evoluzione  del  pensiero  di  Porter,  

Freeman  e  Zedek.  

L’economista  Porter  nato  il  23  maggio  del  1947  negli  Stati  Uniti  d’America,  nell’articolo:  

“Strategy   and   society.   The   thing   between   competitive   advantage   and   corporate   social  

responsibility 46 ”   pubblicato   nella   rivista   Harvard   Business   Review,   parte   dal  

presupposto  che  il  business  e  la  società  sono  due  concetti  interconnessi.    Secondo  Porter  

affermare   che   l’impresa   e   la   società   abbiano   bisogno   l’uno   dell’altro   non   è   un   luogo  

                                                                                                               46  Porter,  Kramer,  Strategy  and  society.  The  thing  between  competitive  advantage  and  corporate  social  responsibility,  Harvard  Business  Review,  Dicember  2006  

Page 37: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  37  

comune   anzi,   la   dipendenza   che   intercorre   tra   questi   due   soggetti,   implica   che   le  

decisioni  di  business  e  politiche  sociali,  debbano  seguire  entrambe  il  principio  di  valore  

condiviso  ovvero  che  le  scelte  fatte  creino  beneficio  per  entrambe  le  parti.  

In  quest’articolo  del  2006,  l’economista  non  considera  il  benessere  sociale  e  il  successo  

aziendale  come  un  “gioco    somma  zero”,  bensì  introduce  un:  

   

“modello  che  le  imprese  possono  utilizzare  per  identificare  tutti  gli  effetti  negativi  e  positivi  

che   hanno   sulla   società,   determinando   quelli   che   meritano   un   loro   intervento   ed  

individuando  un  modo  efficace  per  intervenire47”.  (Porter,  Kramer,  2006)  

 

Questa   relazione   d’interdipendenza   descritta   da   Porter   e   Kramer   prende   inizio   con   il  

prelievo  dal   sistema  competitivo,  delle   risorse  di   tipo  economico,   sociale  e  ambientale  

per  poter  intraprendere  le  proprie  attività.  Una  volta  che  le  risorse  sono  state  prelevate  

ed   elaborate   all’interno   del   processo   produttivo,   apportano   valore   al   sistema  

competitivo,  valore  di  tipo  economico,  ambientale  e  sociale.    

Tale   processo   d’interdipendenza   può   ricominciare   se   e   solo   se   l’impresa   ha   reso   al  

contesto   competitivo   un   valore   aggiunto   superiore   rispetto   a   quello   prelevato,   solo   in  

questo   caso   sarà   la   stessa   impresa   che   potrà   beneficiare   di   tale   relazione,  

rincominciando  il  processo  con  un  altro  prelievo  di  risorse.  

Attraverso  tale  processo  quindi,  sarà  necessario  domandarsi  quale  e  quanto  valore  deve  

essere   prelevato   a   monte   del   processo   produttivo   e   in   quale   modo   tale   valore   possa  

essere  massimizzato   a   favore   degli   stakeholder   del   territorio,   attraverso  una   logica   di  

“win-­‐win”,  dove  l’impresa  si  dimostra  coerente  e  competitiva  rispetto  alle  dinamiche  del  

territorio  del  quale  fa  parte.  

Al  fine  di  poter  individuare  gli  impatti  positivi  o  negativi  e  cercando  di  individuare  una  

scala  di  priorità,   trovando   le  aree  di  maggior   interesse  strategico  e   il  maggior  benefici  

per  la  società,  Porter  trasforma  la  catena  del  valore  in  “catena  del  valore  sociale48”.  

Tale  strumento  permette  di  entrare  all’interno  dei  processi  aziendali  e  fornisce  inoltre,  

una   chiave  di   lettura  per   revisionare   i   processi   organizzativi   e   produttivi,   in  modo  da  

massimizzare  non  solo  la  produzione  del  valore  economico,  ma  anche  quello  sociale.  

                                                                                                               47  Ibidem  48  Porter,  Catena  del  valore  sociale,  Competitive  Advantage:  Creating  and  Sustaining  Superior  Performance,  1985,  ed.  it.  Il  vantaggio  competitivo,  edizioni  Einaudi,  2002  

Page 38: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  38  

La  catena  del  valore  rappresenta  tutte  le  operazioni  che  un’impresa  effettua  per  portare  

avanti  il  suo  business,  essa  viene  utilizzata  per  identificare  l’impatto  sociale,  negativo  o  

positivo,   prodotto   dalle   attività   aziendali.   Come   si   evince   dalla   fig.   4   le   attività   che  

l’impresa   può   intraprendere   sono   di   nove   tipologie   e   si   possono   suddividere   in   due  

categorie:  primarie,  supporto.    

 Le  attività  primarie  sono:  Logistica  in  entrata  (immagazzinamento  delle  materie  prime,  

raccolta   informazioni,   servizi);   Operations   o   produzione   (assemblaggio,   fabbricazione  

dei   componenti);   Logistica   esterna   (gestione   degli   ordini,   reportistiche);   Marketing   e  

vendite   (forza   di   vendita,   promozione);   Servizi-­‐Servizi   post   vendita   (installazione,  

servizio  clienti,  risposte  ai  reclami).    

Le   attività   di   supporto   invece   sono:   Approvvigionamenti   o   acquisti   (componenti,  

macchinari,   pubblicità);   Sviluppo   della   tecnologia   (disegno   prodotti,   collaudo,  

progettazione   dei   processi);   Gestione   delle   risorse   umane   (selezione,   formazione,  

sistemi   retributivi);   Infrastruttura   dell’impresa   (finanziamento,   rapporto   con   gli  

investitori).    Sia  le  attività  primarie  che  le  attività  di  supporto  hanno  dei    legami  di  tipo  

interno-­‐esterno   tra   l’organizzazione  e   la   società  dove  è   inserita.    Questi   tipo  di   legami  

sono   le  attività   svolte  dall’impresa  che  hanno   inevitabilmente  un   impatto  sulla   società  

nella  quale  essa  opera.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 39: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  39  

Fig.  numero  4:  “Catena  del  valore  sociale”  di  Porter49  

 

   

Oltre  a  comprendere  i  legami  interno-­‐esterno  dati  dalla  catena  del  valore,  la  CSR  impone  

il   bisogno  di   comprendere   anche   le   dimensioni   sociali   del   contesto   competitivo   in   cui  

l’impresa  opera,  ovvero   i   legami  esterno-­‐interno,   i  quali   incidono  sulla   sua   capacità  di  

accrescere  la  produttività  e  mettere  in  atto  la  strategia.    

Questo  secondo   tipo  di   legame,  denominato   “esterno-­‐interno”,   spiega  come  non  è  solo  

l’attività   delle   imprese   a   interessare   la   società,   ma   sono   anche   le   condizioni   sociali  

esterne   ad   influenzare   nel   lungo   periodo   le   aziende.   Questa   seconda   forma   di  

interdipendenza   è   chiamata   “contesto   competitivo”   e,   per   verificare   come   le   imprese  

dipendono  dalle   condizioni   territoriali   in   cui  operano,   come  ad  esempio   l’applicazione  

delle  leggi,  l’accesso  efficiente  al  capitale  oppure  l’infrastruttura  dei  trasporti,  è  possibile  

utilizzare  un  modello  detto  a  “diamante”.                                                                                                                  49  Ibidem  

!!

!!!!!!!!!!!!!

"istruzione!e!formazione!dei!dipendenti!"condizioni!di!lavoro!sicure!"diversità!e!discriminazione!"politiche!retributive!

!

"rapporti!con!le!università!"pratiche! etiche! nell’ambito!della!ricerca!"sicurezza!dei!prodotti!"conservazione!delle!materie!prime!!

"Pratiche!relative!all’approvvigionamento!e!alla!supply!chain!(es.!corruzione,!lavoro!minorile)!"Utilizzo!di!input!particolari!(pellicce!animali)!"Impiego!di!risorse!naturali!

!

Reporting!finanziario!"pratiche!di!governance!"trasparenza!"utilizzo!del!lobbing!

"Esternalità!legate!ai!trasporti!(es.!gas!serra,!traffico,!strade!pericolose)!!

"Emissioni!e!rifiuti!"Impatto!ecologico!e!bio"diversità!"Utilizzo!dell’energia!e!dell’aria!"Sicurezza!dei!lavoratori!e!rapporti!sindacali!

"Utilizzo!e!smaltimento!del!packaging!!

"Marketing!e!pubblicità!"Pratiche!relative!al!pricing!"Informazione!ai!consumatori!

"Smaltimento!dei!prodotti!obsleti!"Gestione!dei!beni!di!consumo!"Privacy!dei!consumatori!

Page 40: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  40  

Fig.  numero  5:  “modello  a  diamante50”  di  Porter  

 

   

Analizzando   l’interdipendenza   tra   impresa   e   società,   grazie   alla   “catena   del   valore  

sociale”   e   il  modello   a   “diamante”,   l’impresa  può  mettere   a   fuoco   le   attività   specifiche  

strategiche  da  attuare,  per  ottenere  il  miglior  effetto  possibile  nel  lungo  periodo  sia  per  

la  società  esterna  che  per  il  proprio  business.    

Questi   due   strumenti   aiutano   le   imprese   a   stilare   una   checklist   di   problematiche   che  

devono   essere   suddivise   per   ordine   di   priorità   ed   in   seguito   risolte,   o   per   lo   più  

attenuarle.   Le   imprese   saranno   così   capaci   di   eliminare   il   maggior   numero   di   effetti  

negativi  presenti  nella  catena  del  valore  e   le  attività  dell’impresa  potranno  essere  così  

                                                                                                               50  Porter,  The  competitive  advantage  of  nations,  1990,  ed.  it.  Strategie  e  Competizione,  sostenere  e  difendere  il  vantaggio  delle  imprese  e  nazioni.  Ed.  Il  sole  24h,  2001  

Modello&a&diamante&di&Porter&&&. Disponibilita&di&risorse&umane&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

(&es.&formazione&all’impiego)&. Accesso&a&università&e&istituti&di&ricerca&. Infrastruttura&fisica&efficiente&. Infrastruttura&amministrativa&efficiente&. Disponibilità&di&una&infrastruttura&scientifica&e&

tecnologica&&. Risorse&naturali&sostenibili&&. Accesso&efficiente&al&capitale&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

. Disponibilità&di&fornitori&locali&

. Acesso&alle&aziende&che&operano&in&campi&correlati&

. Presenza&di&distretti&industriali&anziché&di&imprese&isolate&

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

&&&

&&&&&&

&&&

. Concorrenza&locale&corretta&e&aperta&(es.&assenza&bariere&allo&scambio)&

. Protezione&della&proprietà&intellettuale&&

. Trasparenza&&(es.&reporting&finanziario,&corruzione)&

. Applicazione&della&legge&&(es.&sicurezza,&protezione&della&proprietà)&

. Sistema&di&incentivazione&meritocratico&&(es.&assenza&discriminazioni)&

. Sofisticatezza&della&domanda&locale&

. Standard&legislativi&severi&&

. (es.&standard&su&emissioni&e&consumi&

. Bisogni&locali&particolari&che&possono&essere&soddisfatti&su&scala&nazionale&e&globale&&

IMPRESA&

Contesto&strategico&e&competitivo&dell'impresa&&

Condizioni&della&

domanda&territoriale&

Settori&correlati&e&di&trasporto&

Condizioni&legate&ai&fattori&(input)&

Page 41: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  41  

delle   opportunità  per   la   creazione  di   valore   condiviso,   specie   se   toccheranno  dei   temi  

significativi   per   il   contesto   competitivo.  Non  potendo  però   impegnarsi   in   tutte   le   aree  

considerate   nel   diamante,   le   imprese   dovranno   identificare   soltanto   quelle   che  

presentano  il  maggior  valore  strategico.    

L’approccio   utilizzato   da   Porter   rappresenta   la   necessità   di   considerare   l’impresa  

all’interno   dell’ambiente   del   quale   è   parte   e   dal   quale   essa   può   non   solo   prelevare  

risorse   di   tipo   ambientale,   economico   e   sociale,   bensì   può   apportare   valore   sociale  

affinché  tutte  e  due  le  parti  interessate  (impresa  e  società)  siano  soddisfatte.  

 

Il   Filosofo   e   Insegnante   Statunitense   R.   E.   Freeman 51 ,   padre   della   teoria   degli  

stakeholder   analizzata   precedentemente,   ampliando   il   concetto   di   Porter,   afferma   che  

non  bisogna  soffermarsi  sul  concetto  di  impresa  in  quanto  tale,  bensì  bisogna  ampliare  il    

concetto  di  Corporate  Social  Responsibility    a   tutte   le  organizzazioni,  affinché   il  valore  

venga  condiviso  con  gli  stakeholder.  Secondo  Freeman   la  massimizzazione  del  profitto  

non   deve   riferirsi   esclusivamente   ai   soggetti   che   fanno   parte   dell’impresa,   bisogna  

creare  valore  per  tutti  gli  stakeholder  in  quanto  l’impresa  con  la  propria  attività  produce  

effetti   diretti-­‐indiretti,   negativi-­‐positivi   nei   loro   confronti,   ed   è   per   questo   che   è  

obbligata  a  relazionarsi  con  gli  stakeholder.    

Come  spiegato  da  Porter,  l’impresa  è  parte  di  un  sistema  nel  quale  fanno  parte  molteplici  

attori,  e  tutti  devono  cercare  di  conseguire  un  unico  obiettivo  ovvero:  creare  valore  ma  

che  sia  anche  valore  sociale  per  tutti  “gli  uni  per  gli  altri52”  .  

La  teoria  degli  stakeholder,  in  contrapposizione  col  concetto  di  shareholder  (azionista),  

viene   spiegata   attraverso   queste   parole:   “il   valore   economico   è   creato   da   molteplici  

soggetti,   i   quali   volontariamente   si   aiutano   e   cooperano   per  migliorare   le   condizioni   di  

tutti53 ”(stakeholder   theory   and   the   corporate   objective   revisited).   La   teoria   degli  

stakeholder   inizia   col   presupposto   che   i   valori   etici   siano   necessariamente   ed  

esplicitamente   una   parte   dello   stesso   business   di   un’impresa,   Freeman   nel1994  

respingeva   l’ipotesi   di   separazione   rifiutando   l’idea   che   “etica   e   gli   affari   fossero   un  

                                                                                                               51E.  R.  Freeman,  Un  nuovo  approccio  alla  CSR:  Compani  Stakeholder  Responsibility,  The  Darden  School,  University  of  Virginia  e  IESSE  Business  School,  2005  52  Ibidem  53  E.  R.  Freeman,  Stakeholder  Theory  and  the  Corporate  Objective  revisited,  The  Darden  School,  University  of  Virginia,  2004  

Page 42: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  42  

ossimoro”,   in   caso   contrario   la   teoria   che   ne   risulterebbe   avrebbe   una   visione   troppo  

ristretta.  

L’innovativo   concetto   di   Company   Stakeholder   Responsibility   proposto   da   Freeman,  

parte  dal  presupposto  che  bisogna  considerare  tutte  le  forme  di  creazione  di  valore  e  di  

scambio  e  considerare  anche  la  moltitudine  di  tipologie  di  aziende,  affinché  la  creazione  

di   valore   non   si   soffermi   agli   shareholder,   ovvero   gli   azionisti   dell’impresa  ma,   come  

affermava  Porter,  parlando  dell’impresa  all’interno  di  un  ambiente  e  non  come  elemento  

unico,  il  valore  che  viene  generato  va  condiviso  con  gli  stakeholder,  ricordandosi  inoltre  

di  adempiere  alle  responsabilità  nei  loro  riguardi.    

La   definizione   che   Freeman   offre   di   stakeholder   risale   agli   anni   ’80   e   consiste   nel  

definirli   come   “qualsiasi   individuo   o   gruppo   di   individui   che   può   influenzare   o   essere  

influenzato   alle   azioni   dell’impresa54”,   questa   definizione   è   una   delle   più   esaustive   in  

quanto  può  includere  qualsiasi  soggetto.  In  seguito  lo  stesso  Freeman  nel  1984  amplierà  

tale  definizione  considerando  non  solo  gli  stakeholder  tradizionali  quali:  

-­‐ Dipendenti  

-­‐  Fornitori  

-­‐ Clienti    

-­‐  Finanziatori  (banche)  

 

Ma  ha  ampliato  tale  concetto  ai  nuovi  gruppi  di  stakeholder  che  si  sono  venuti  a  creare  

quali:  

-­‐ Stati  

-­‐ Concorrenti  

-­‐ Associazione  dei  consumatori  

-­‐ Ambientalisti  

-­‐ Media.  

 

La   teoria   deli   stakeholder   quindi,   consente   di   estendere   la   mission   dell’impresa   al  

perseguimento  di  istanze  sociali,   l’impresa  non  risulterà  più  focalizzata  esclusivamente  

sulla  generazione  di  profitto  per  soddisfare  gli  azionisti  (shareholder),  ma  sarà  orientata  

anche   a   promuovere   il   benessere   della   società   che   la   circonda   attraverso   il  

                                                                                                               54  R.  E.  Freeman,  Strategic  Management:  A  stakeholder  approach,  Boston,  Pitman,1984  

Page 43: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  43  

soddisfacimento  degli  interessi  degli  stakeholder  con  i  quali  interagisce,  distribuendo  in  

modo  omogeneo  la  ricchezza  prodotta.  

Risulta   importante   accostare   Freeman   all’economista   Porter   in   quanto   la   teoria   degli  

stakeholder   deriva   dalle   teorie   di   matrice   sistemica   ovvero   “sui   sistemi   aperti”   che  

attualmente  connotano  i  dibattiti  tra  imprese  e  sistemi  di  riferimento.  Come  affermava  

Porter  questo  legame  con  l’ambiente  di  riferimento  nel    quale   l’impresa   è   inserita,  

consente   la   simultanea   possibilità   di   azione/reazione   tra   impresa   e   ambiente   di  

riferimento  che  comporta  una  serie  di  complesse  interazioni  tra  i  diversi  comportamenti  

dei   soggetti   terzi   coinvolti.   Attraverso   la   teoria   di   Freeman   sugli   stakeholder   quindi,  

notiamo  come   le  attività  dell’impresa  generino  effetti   su   tutti   i   soggetti   interni-­‐esterni  

all’impresa,   con   il   quale   viene   a   contatto.   Al   fine   di   conservare   il   proprio   successo,  

l’impresa  oltre  a  consolidare  ed  intrattenere  relazioni  con  i  portatori  di  interesse,  dovrà  

inoltre   soddisfare   le   esigenze   e   le   attese   di   tali   soggetti   i   cui   comportamenti   possono  

influenzare  il  successo  aziendale.  

Le   imprese   socialmente   responsabili   sono   quelle   che,   durante   il   corso   della   loro   vita,  

fanno   coincidere   le   proprie   redditività   con   quelle   etiche,   stando   costantemente   alla  

ricerca  di  riscontri  tra  gli  scopi  aziendali  e  quelli  con  gli  interlocutori  sociali.  

Compreso   il   legame   che   intercorre   tra   impresa   e   società   e   come   i   benefici   delle   loro  

relazioni  si  possano  verificare  in  modo  diretto  e  indiretto,  la  domanda  che  ci  poniamo  è:  

in   che   modo   l’impresa   nel   perseguire   i   propri   obiettivi,   può   generare   benefici   nei  

confronti  dei  suoi  stakeholder?    

Freeman  e  Velamuri  nel  2006  nell’opera  “  Company  Stakeholder  Responsibility:  A  New  

Approach   to   corporate   social   responsibility55”,   identificano   come   soluzione   a   tale  

domanda  il  bisogno  di  un  sistema  di  cooperazione  sociale,  dove  il  lavoro  fatto  da  tutti  i  

soggetti  (imprese  e  società),  serva  per  creare  valore  per  ciascuno.  La  teoria  occidentale  

che  tratta  della  divisione  tra  il  business  dall’etica  e  società,  porta  all’idea  di  un’impresa  

che   nasce   solo   per   produrre   profitto   e   di   conseguenza   minimizza   l’importanza   della  

responsabilità   sociale   d’impresa   definendola   come   qualcosa   di   “addizionale”   al   fine   di  

migliorare  le  dure  conseguenze  di  tale  ideologia.  

Un’altra   problematica   sollevata   da   Freeman   e   Velamuri   consiste   nel   definire   la  

responsabilità  sociale  solo  a  livello  “Corporate”  ovvero  riferendola  alla  grande  impresa.  

                                                                                                               55  E.  R.  Freeman,    Velamuri,  Company  Stakeholder  Responsibility:  A  New  Approach  to  corporate  social  responsibility,  The  Darden  School,  University  of  Virginia,  2005  

Page 44: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  44  

Questo  sistema  sembra  dimostrare  che  solo  le  grandi  imprese,  grazie  al  loro  successo  e  

forse   al   modello   azionario,   abbiano   delle   responsabilità   nei   confronti   della   società,  

escludendo   da   questo   ragionamento   le   piccole   imprese   che   non   dispongono   delle  

medesime  risorse  delle  Corporate.  È  per  questo  motivo  che  hanno  deciso  di  sostituire  il  

termine   “Corporate   Social   Responsibility”   con   il   termine   “Company   Stakeholder  

Responsibility”,   ovvero   la   responsabilità   nei   confronti   degli   stakeholder   dell’impresa;  

analizzando   ogni   singola   parola,   con   il   termine   “Company”   si   indicano   tutti   i   tipi   di  

azienda  che  creano  valore  o  commercio;  “Stakeholder”  rappresenta  tutti  i  soggetti  con  i  

quali  l’impresa  si  interfaccia  e  con  i  quali  bisogna  adempiere  alle  responsabilità  nei  loro  

confronti;   infine  con   il   termine  “Responsibility”  ci  si  collega  al  concetto  sopra  spiegato  

ovvero   che   non   si   può   separare   il   business   dall’etica   ossia   dagli   obblighi   dell’impresa  

verso  gli  stakeholder.  

 

Anche  Simon  Zadek56,  condividendo  il  pensiero  di  Freeman  nell’affermare  che  l’operato  

di  una  impresa  genera  benefici  economici  e  sociali  che  vanno  oltre  i  confini  della  propria  

organizzazione,    crede  inoltre  che  tale  responsabilità  da  parte  dell’impresa  debba  essere  

gestita   nella   maniera   più   efficientemente   possibile,   affinché   gli   stessi   stakeholder  

apportino  valore  all’interno  dello  stesso  ambiente  di  riferimento.  

Per  trovare  una  coordinazione  tra  l’impresa  e  gli  altri  attori,  S.  Zadek  decide  di  apportare  

una  modifica   al   concetto   di   “governance”   trasformandola   in   “governance   partecipata”,  

alla  quale  partecipano  tutti  quegli  attori  sociali  che  hanno  contribuito  alla  creazione  di  

valore.  Tale   rivisitazione  del   concetto  di   “governance”  è   stata   resa  necessaria  dal   fatto  

che   più   nessun   soggetto   è   in   grado   di   trovare   soluzioni   efficaci   ed   efficienti   per   le  

situazioni   molto   articolate,   ed   è   per   questo   che   attualmente   sono   numerose   le  

partnership   intersettoriali   che   si   stanno   venendo   a   creare,   come   la   sottoscrizione   da  

parte   delle   Nazioni   Unite   al   Global   Compact,   e   ciò   dimostra   lo   sviluppo   di   un   nuovo  

modello  di  governance  partecipata.  La  “new  civil  governance57”  è  un  modello  descritto  

da  Zadek  che,  basandosi   su   forme  di   legittimazione  molto   forti,  propone  di  affidarsi  al  

capitale   fiduciario   affidato   alle   organizzazioni   della   società   e   ai   governi,   consentendo  

inoltre   a   ciascun   stakeholder   di   venire   a   contatto   con   realtà   distanti   dalle   loro,   infine  

permette  di  combinare  fra  di  loro  culture  organizzative  e  competenze  differenti  al  fine  di  

                                                                                                               56  S.  Zadek,  The  new  economy  of  Corporate  Citizenship,  Copenhagen,  2001  57  Ibidem  

Page 45: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  45  

poter  potenziare  la  capacità  di  intrattenimento  degli  attori  in  gioco  al  fine  di  conseguire  

gli  obiettivi  di  business  e  sociali.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 46: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  46  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 47: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  47  

CAPITOLO  SECONDO  

I  NUOVI  OBIETTIVI  PER  LO  SVILUPPO  SOSTENIBILE  E  L’ECONOMIA  DELLA  

CONDIVISONE  

 

 

 

 

2.0  Introduzione  

 

All’interno   del   presente   capitolo   si   descriverà   un   nuovo   sviluppo   economico   che   sta  

avanzando   in   America,   Europa   e   Asia:   la   Sharing   Economy   o   Economia   della  

Condivisione.    

Descrivendo  questo  nuovo  modello  economico,  si  vedrà  come  l’avanzare  dell’economia  

del   consumo   collaborativo     nasconde   dentro   di   sé   luci   ed   ombre,   critiche   e   aspetti  

positivi,  che  verranno  analizzati  nel  capitolo  secondo.  Nonostante  questo  nuovo  modello  

di  consumo  sia  molto  discusso  negli  ultimi  anni,  partendo  dalle  sue  origini  che  risalgono  

al  1978,  verranno  prese  in  esame  due  moderne  tipologie  di  Sharing  Economy:  la  Sharing  

Fashion  e  la  Sharing  Cultura.    

Dopo   aver   analizzato   nel   capitolo   precedente   l’evoluzione   del   concetto   della  

sostenibilità,   verranno   analizzate   le  motivazioni   che   associano   la   teoria   del   già   citato  

Porter  alla  nuova  economia  della  condivisione.  Verrà  analizzata   in  particolare   la  teoria  

della   creazione   del   valore   condiviso   (CVC)   di   Porter   e   Kramer,   e   si   spiegheranno   le  

motivazioni  che  portano  a  considerare  tale  teoria  come  la  base  del  concetto  del  consumo  

collaborativo.  

L’economia   della   condivisione   viene   associata   per   alcuni   ad   una   nuova   rivoluzione,   si  

analizzerà  la  moderna  teoria  di  J.  Rifkin  il  quale  considera  la  Sharing  Economy  come  la  

Terza   Rivoluzione   Industriale,   spiegandone   le   motivazioni   che   hanno   portato   alla  

teorizzazione  di  questo  concetto.    

Dopo   aver   trattato   nel   primo   capitolo   l’evoluzione   del   concetto   di   CSR   e   Sostenibilità,  

nella   seconda  parte  del   secondo  capitolo  vengono  analizzate   le  motivazioni   che  hanno  

portato  gli  Stati  appartenenti  all’  Onu,  a  sottoscrivere  nel  2000  degli  obiettivi  formali  al  

fine   di   incentivare   uno   sviluppo   sostenibile   globale.   Gli   otto   obiettivi   denominati  

Obiettivi   del   Millennio   (MDG)   hanno   scopi   economi,   umanitari   e   ambientalistici   e,  

Page 48: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  48  

all’interno   del   capitolo,   si   condurrà   un’analisi   che   indicherà   se   gli   otto   obiettivi,   con  

scadenza  quindicennale,  hanno  raggiunto  una  soglia  soddisfacente  oppure  no.    

Verranno  inoltre  indicate  le  critiche  che  hanno  mosso  gli  Stati  a  propendere  nel  2012,  ad  

una  inversione  di  rotta  identificando  cosi  dei  nuovi  obiettivi.  

Oltre  agli  MDG  vengono  descritti  anche  gli  Sustainable  Development  Goals  (SDG),  con  lo  

sviluppo   dei   relativi   nuovi   obiettivi   e   le   motivazioni   che   hanno   portato   il   Segretario  

Generale  delle  Nazioni  Unite  Ban  Ki-­‐moon,   a   sostituire   i   vecchi  Obiettivi  del  Millennio  

con  gli  SDG.    

Si   identificheranno   anche   gli   “organi”   che   hanno   aiutato   a   comprendere   le   nuove  

esigenze  degli  Stati  più  bisognosi  e  che  sono  serviti  per  offrire  un  maggior  controllo,  al  

fine  di  raggiungere  i  nuovi  obiettivi.   In  ultima  analisi  verranno  descritte   le  critiche  che  

sono  state  mosse  nei  confronti  degli  SDG.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 49: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  49  

2.1  Definizione  di  Sharing  Economy    

 

Il   termine   Sharing   Economy   definibile   come   “consumo   collaborativo”,   identifica   un  

nuovo  modello  economico  basato  su  pratiche  di  scambio  e  condivisione  di  beni  e  servizi  

oppure   conoscenze.  Grazie  a   tale  modello   che   si  pone   come  alternativa  al  modello  del  

consumismo,   si   possono  ottenere  molteplici   benefici,   uno  di  questi   è   ridurre   l’impatto  

dei  consumi  sull’ambiente.    

Il   termine  Sharing  Economy,  anche  se  molto  utilizzato  negli  ultimi  anni,  affonda   le  sue  

origini  nel  1978  quando  Marcus  Felson  e  J.  L.  Spaeth  coniarono  questo  termine  nel  loro  

articolo   “Community   Structure   and   Collaborative   Consumption:   A   routine   activity  

approach58 ”     all’interno   della   rivista   American   Behavioral   Scientist.   I   due   autori  

definiscono   le   azioni   di   consumo   collaborativo   come:   “eventi   in   cui   una   o   più   persone  

consumano  beni  o  servizi  economici,  nel  processo  di  impegnarsi  in  attività  comuni  con  uno  

o  più  persone59”,  nel  dare   tale  definizione  Felson  e  Spaeth  applicano   la   teoria  ecologica  

umana  della   struttura  di   comunità   al   consumo,   nella   quale   identificano   come   ecologia  

umana  “l'interdipendenza  tra  le  persone,  le  altre  specie  e  l'ambiente  fisico,  in  particolare  

le  persone  cercano  di  ottenere  il  sostentamento  dal  proprio  ambiente”.    

Il  comportamento  del  consumatore  riflette  l’espressione  non  solo  individuale,  ma  anche  

gli   sforzi  degli   individui  nell’   impegnarsi   in  attività  comuni  con  gli  altri  e  ciò  si   riflette  

oltre  che  nell’  allocazione  delle  risorse,  anche  nell’espressione  di   inclinazioni  personali  

che  si  traducono  in  azioni.  

Quest’articolo   racchiudeva   in   sé   una   visione   sicuramente   illuminata   per   i   tempi,   che  

prevede   un’organizzazione   socio-­‐economica   basata   non   più   sul   possesso,   ma  

sull’accesso   di   beni   e   servizi,   inoltre   puntava   sulla   condivisione   piuttosto   che  

sull’acquisto  di  beni  e  servizi.  

 

Secondo  Rogers   e   Botsman,   autori   di   “What’s  mine   is   yours60”,   testo   chiave   di   questo  

nuovo   approccio   economico,   la   Sharing   Economy   promuove   forme   di   consumo   più  

consapevoli   basate   sul   riuso   invece   che   sull’acquisto   e   sull’accesso   piuttosto   che   sulla  

proprietà.   Inoltre   secondo   gli   autori   il   consumo   collaborativo   non   va   a   discapito                                                                                                                  58  Marcus  Felson,  J.  L.  Spaeth,  Community  Structure  and  Collaborative  Consumption:  A  routine  activity  approach,  American  Behavioral  Scientist,  1978  59  Ibidem  60  Rogers,  Botsman,  What’s  mine  is  yours,  Harperbusiness,  15  Ottobre  2010  

Page 50: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  50  

dell’individualismo  bensì  le  persone  possono  condividere  le  risorse  senza  essere  privati  

della   loro   libertà   personale.   È   solo   grazie   al   sostengo   della   tecnologia   e   dei   social  

networks   che   il   consumo   collaborativo   si   sta   espandendo   nelle   altre   aree   della   vita  

quotidiana  che  rispecchiano  i  valori  di  apertura,    sostenibilità  e  collaborazione,  derivanti  

dalla  cultura  digitale.  

Negli  Stati  Uniti  d’America  e   in  Europa   l’idea  di  condividere   l’auto,   la  propria  casa  o   la  

propria   conoscenza   sta   diventando   una   realtà   che   coinvolge   decine   di   migliaia   di  

persone,  portando  con  sé  un  nuovo  modo  di  concepire   le  nostre  necessità  basato  sulla  

condivisione.  

Tale  modello  si  concretizza  con  lo  sviluppo  della  tecnologia  che,  grazie  allo  sviluppo  di  

internet,   costituisce   lo   strumento   che   riesce   a  mettere   in   contatto  milioni   di   persone,  

dando  così  vita  ad  un  nuovo  modo  di  pensare   l’economia.  Questo  nuovo  modello  pone  

l’individuo   al   centro   del   sistema   e   con   la   creazione   di   un  movimento   dal   basso,   crea  

valore   dove   sono   presenti   delle   risorse   inutilizzate,   trasformando   e   dando   potere   al  

consumatore  rendendolo  parte  attiva  e  non  più  subordinata  al  mercato.    

Ciò   permette   la   creazione   di   nuovi   modelli   di   mercato   legati   alle   nuove   modalità   di  

scambio  di  beni  e  servizi,  che  non  sono  più  legati  al  capitalismo,  ma  derivano  dal  nuovo  

modo  di  concepire  l’economia  legata  a  innovazione  tecnologica  e  alla  condivisione.  

Grazie   a   tale   nuovo  modello   economico,   sono  molteplici   i   benefici   offerti   come   la   già  

citata   capacità   di   ridurre   l’inquinamento   ambientale,   attraverso   la   condivisione   dei  

mezzi   di   trasporto,   il   risparmio   economico   grazie   alle   formule  di   acquisto   condiviso  o  

scambio  di  prodotti.  

Un   altro   tipo   di   condivisione   di   beni   che   sta   avendo   molto   successo   sia   in   Italia   che  

all’estero  è  la  “Sharing  Fashion”,  il  modello  della  Sharing  si  allarga  anche  nel  campo  della  

moda,  dove  sempre  più  piattaforme  online  mettono  a  disposizione  guardaroba  collettivi  

a  cui  attingere.  

Come  dimostrano   le   ricerche   condotte  da  Nielsen   e  Coop,   gli   italiani   sono   tra   i   popoli  

europei  più  aperti  alla  Sharing  Economy,   il  22%  della  popolazione   infatti  già  ne   fa  uso  

come  la   impresa  francese  Blablacar  o  le  americane  Uber  e  Airbnb.  Nel  2013  in  Italia   la  

spesa   investita  nei  vestiti   e   calzature  è  diminuita  del  6,7%,  mentre  sono  aumentati  gli  

acquisti  di  abbigliamento  in  rete,  come  su  Zalando  +60%.    

Nel  mondo  della  moda  per  esempio  se  prima   le  donne  prendevano   i  vestiti   in  prestito  

dall’armadio   della   mamma   o   della   sorella,   oggi   internet   permette     loro   di   allargare  

Page 51: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  51  

questa  scala  di  abitudini,  in  Italia  per  esempio  il  33%61  della  popolazione  ha  dichiarato  

di  essere  favorevole  alla  condivisione  di  abiti  e  accessori  .    

In   Italia  un  esempio  di  azienda  che  è  si  è  sviluppata  grazie  alla  Sharing  Fashion  è   “My  

secret   dressing   room62”,   ideata   da   un   gruppo   di   persone   di   Milano   che   hanno   creato  

questa  innovativa  piattaforma,  nella  quale  mettono  a  disposizione  capi  di  abbigliamento  

firmati   e   accessori   di   alta  moda,   e   le   persone  possono  prendere  un  determinato   abito  

anche   solo   per   un   giorno   e   poi   restituirlo.     Come   afferma  una  delle   fondatrici   Sammy  

Lavit,  questa  piattaforma  oltre  a  mettere   in  mostra  gli  oggetti,  mette   in  comunicazione  

chi  presta  il  capo  e  chi  lo  prende  in  prestito  e  aiuta  la  convinzione  etica  del  web  che  la  

reputazione  è  un  valore  che  aiuta  nelle  successive  transazioni.    

La   Sharing   Fashion   non   è   utile   solo   per   i   consumatori   o   ai   fashion   victim   che   non  

possono  permettersi  un  determinato  capo,  le  piattaforme  online  permettono  anche  agli  

aspiranti  designer  e  stilisti  di  far  conoscere  i  propri  lavori.    

La   piattaforma   Openwear63  permette   a   giovani   stilisti   di   aprire   online   un   proprio  

“showbox”  con  i  propri  cartamodelli  e,  grazie  anche  ai  fondi  della  Commissione  europea,  

permette   di   incontrare   la   comunity   ed   eventualmente   vendere   i   propri   prodotti,     tale  

innovazione  ha  permesso   la   nascita   della   prima   collezione  Forward   to  Basic,   la   prima  

collezione  collaborativa.    

Un'altra   piattaforma  dedicata   al   crowdfunding   (finanziamento   collettivo),   un  processo  

collaborativo   attraverso   il   quale   un   gruppo   di   persone   utilizza   il   proprio   denaro   per  

sostenere   uno   o   più     progetti   di   persone   o   organizzazioni,   nella   realizzazione   di  

collezioni   di   moda   è:   Wowcracy.   L’idea   di   base   seppur   semplice   è   innovativa,   una  

persone  che  ha  un  progetto  ma  non  i  fondi  per  realizzarlo,  fa  l’  upload  dell’idea  in  rete  e  

se   risulta   interessante,   grazie   all’investimento   delle   persone,   il   budget   per   realizzare  

questa   idea   si   trasforma   in   realtà.   L’idea   dei   cinque   ragazzi   italiani   fondatori   di  

Wowcracy  è  stata  talmente  innovativa  che  ha  trovato  l’appoggio  della  rinomata  rivista  di  

moda  Vogue.  

                                                                                                                 61  Laila  Haijeb,  Benvenuti  nell’era  della  share  economy,  Nielsen,  24  Giugno  2014,  Available  at  http://www.nielsen.com/it/it/insights/news/2014/benvenuti-­‐nell-­‐era-­‐della-­‐share-­‐economy.html  62  My  secret  dressing  room,  piattaforma  di  noleggio  di  capi  di  abbigliamento  e  accessori  che  premette  ai  clienti  di  “avere  a  disposizione  l’abito  ideale  per  ogni  occasione”  63  Openwear,  piattaforma  di  creazione  di  collezioni  di  moda  collaborative,  Available  at  http://openwear.org  

Page 52: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  52  

Oltre   alla   possibilità   di   condividere   beni   quali   la   macchina   o   la   casa,   attraverso   la  

Sharing  Economy  si  ha  la  possibilità  di  condividere  anche  la  conoscenza.  

I   Mooc64  (Massive   open   online   courses)   per   esempio,   sono   dei   corsi   online   che   le  

università   come   Stanford,   Harvard   o   l’Università   Federico   II   di   Napoli,   mettono   a  

disposizione    per  gli  utenti  telematici    di  tutto  il  mondo.  Gli  utilizzatori  di  questi  servizi,  

dichiara   Rosanna   De   Rosa   coordinatrice   di   “Emma65”   aggregatore   dei   Mooc   europei,  

sono  sia  persone  già  laureate  che  seguono  corsi  per  cultura  personale  o  per  aggiornarsi,    

sia  i  lavoratori  che  hanno  bisogno  di  

approfondire  una  lingua  o  un  argomento  particolare.  Gli  studenti  hanno  la  possibilità  di  

avere  a  disposizione  video  delle  lezioni  e  anche  il  testo  disponibile  gratuitamente  online.  

 Anche   se   sembra   che   il   mondo   dell’università   sia   uscito   dalle   aule,   bisogna   ancora  

risolvere  dei  problemi  relativi  alla  sicurezza  e  identificazione  delle  persone  durante  gli  

esami.   Questa   tipologia   di   corsi   infatti   solleva   anche   delle   lacune   come   la   mancata  

certezza  che  gli  esami  li  svolga  davvero  la  persona  che  si  è  iscritta  al  corso,  oppure  che  

durante  le  prove  orali  non  ci  siano  aiuti  esterni  o  la  necessità  di  sistemi  di  “proctoring”  

in  grado  di  identificare  l’identità  di  chi  fa  l’esame  o  l’assenza  di  aiuti  esterni.  

In   Italia   la   fondatrice   di   “Invasioni   Digitali66”,   piattaforma   che   dà   la   possibilità   di   far  

apprezzare   la  cultura  e  riscoprire  siti  artistici  dimenticati,  Marianna  Marcucci,  afferma  

che   il   loro   scopo   è   quello   di   rivitalizzare   l’attenzione   sui   musei,   monumenti   e   siti  

archeologici  in  maniera  del  tutto  gratuita,  cercando  inoltre  di  aiutare  i  musei  a  superare  

la  concorrenza  dei  centri  commerciali.  

Le   università   online   e   le   piattaforme   culturali,   hanno   la   fetta   maggiore   di   Sharing  

Economy   legata   alla   cultura   ed   hanno   lo   scopo   di   riaccendere   i   riflettori   sull’offerta  

culturale  spesso  dimenticata.    

Nel   futuro   le   aziende   saranno   disposte   a   pagare   dei   corsi   online   per   migliorare   nei  

propri   dipendenti   e   dirigenti   la   preparazione   in   determinate   materie,   al   fine   di  

migliorare   le   prestazioni   aziendali   e   rendere   le   proprie   società   più   competitive   nel  

mercato  di  riferimento.    

                                                                                                               64  Mooc,  corsi  online  pensati  su  larga  scala  per  permettere  il  coinvolgimento  più  persone  e  aumentare  il  bacino  clienti  degli  utilizzatori.    65  Emma,  The  european  Multiple  Mooc  Aggregator,  Available  at  http://platform.europeanmoocs.eu  66  Invasioni  digitali,  piattaforma  che  permette  di  trasformare  l’arte  in  conoscenza  attraverso  la  condivisione,  Available  at  http://www.invasionidigitali.it/it  

Page 53: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  53  

2.1.1  La  base  della  Sharing  Economy  è  il  “valore  condiviso”  di  Porter  

 

Alla   base   della   definizione   di   Sharing   Economy   analizzata   nel   paragrafo   precedente,  

ossia   la   capacità   di   condividere   beni   materiali   (macchina,   vestiti   ecc.)   o   immateriali  

(intelletto)    

con   vari   soggetti   o   organizzazioni,   è   associabile   la   teoria   di   un   economista   del   XI,   già  

citato   nel   capitolo   primo:   M.   Porter.   Egli   nel   2011   all’interno   dell’articolo   intitolato  

“Strategy   and   Society.   The   thing   between   competitive   advantage   and   corporate   social  

responsibility67”   scritto   a   quattro   mani   con   M.   R.   Kramer,   descriveva   attraverso   il  

concetto  del  “valore  condiviso”,  l’importanza  del  legame  che  intercorre  tra  l’  impresa  e  il  

territorio  nel  quale  essa  è  inserita.    

Secondo   l’economista   infatti,   l’impresa  non  è  analizzabile   come  entità  autonoma,  ma  a  

causa  del   legame  con   l’ambiente   che   la   circonda  ossia   i   vari   stakeholder  del   territorio  

(fornitori,  dipendenti,  organizzazioni  finanziarie  etc.    ),  rifletterà  l’  esito  delle  sue  azioni  

sulla  società.  

Questo   legame   indissolubile   tra   i   due   soggetti   obbliga   l’impresa   ad   individuare,   nelle  

scelte  strategiche  che  intraprende,  scenari  che  producano  dei  risvolti  positivi  sia  per  sé  

stessa,  sia  per  la  società  nella  quale  è  inserita.    

Porter  afferma  che  spesso  le  azioni  e  le  strategie  che  un’impresa  considera  comportano  

una   errata   considerazione   del   valore,   in   particolare   secondo   l’autore   è   usuale   che   le  

imprese   siano   solite   porsi   obiettivi   di   breve   termine   come   la   creazione   di   valore  

finanziario,   questa   visione   porta   le   aziende   a   concentrare   tutti   i   loro   sforzi   nella  

performance   finanziaria,  dimenticando  però   i   rapporti  con   i   loro  stakeholder,  come  ad  

esempio   il   grado   di   soddisfacimento   dei   propri   clienti,   l’impoverimento   delle   risorse  

necessarie  per  il  funzionamento  della  propria  attività  e  le  difficoltà  della  comunità  nella  

quale  l’impresa  è  inserita.  Al  contrario  il  valore  condiviso  descritto  da  Porter  e  Kramer,  

rappresenta   un   ponte   tra   il   business   dell’impresa   e   gli   interessi   della   società   civile,  

attraverso   il   raggiungimento   di   tale   valore   infatti,   il   soddisfacimento   degli   obiettivi  

dell’impresa  producono  valore  anche  per  il  territorio  nel  quale  è  inserita.  Un  approccio  

basato  sul  valore  condiviso  è  ciò  che  mette  in  contatto  il  successo  di  una  impresa  con  il  

                                                                                                               67  Porter,  Kramer,  Strategy  and  Society.  The  thing  between  competitive  advantage  and  corporate  social  responsibility,  Harvard  Business  Review,  Dicember  2006  

Page 54: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  54  

progresso   sociale68.   Un   esempio   di   azione   di   valore   condiviso   da   parte   di   un’impresa  

consiste   nel   favorire   la   prosperità   e   l’istruzione   della   comunità   in   cui   opera,   oppure  

salvaguardare  le  risorse  naturali  presenti  nel  territorio,  che  costituiscono  un  input  per  il  

proprio   sistema   produttivo;   il   legame   che   intercorre   tra   i   due   soggetti   è   biunivoco,  

ovvero  è  evidente  che  anche  la  società  nutre  interessi  nel  preservare  le  imprese  capaci  

di   generare  benefici,   poiché   solo   le   imprese  più   efficienti   posso   creare  nuovi     posti   di  

lavoro   ed   essere     capaci   di   generare   ricchezza   e   benessere   per   tutta   la   collettività.   In  

buona  sostanza  la  competitività  di  un’azienda  e  il  benessere  della  comunità  circostante  

sono  strettamente  interconnessi  e  ambedue  necessitano  di  politiche  pubbliche  in  grado  

di   regolare   in   modo   adeguato   le   loro   relazioni,   così   da   poter   incentivare   le  

interconnessioni   globali   del   mercato.   Il   modello   della   Creazione   di   Valore   Condiviso  

(CVC)   di   Porter   e   Kramer   non   è   da   intendersi   come   il   mero   raggiungimento   degli  

obiettivi   sociali   dell’impresa,   ma   orienta   la   strategia   della   stessa   impresa   verso   la  

risoluzione   di   problematiche   sociali   attraverso   il   proprio   business.   In   questo  modo   si  

distinguerà   il   ruolo   di   chi   governa   l’azienda,   il   quale   avrà   il   compito   di   interpretare   e  

percepire  i  bisogni  sociali,  così  da  poter  individuare  un  modello  di  business  adatto  alle  

sue  soluzioni.    

Allo  stesso  modo,  la  condivisione  (oggetti,  servizi)  della  Sharing  Economy  permette  alle  

persone  coinvolte   in  tale  processo,  oltre  alla  possibilità  di    condividere  e  cooperare,  di    

creare  del  nuovo  valore  capace  di  apportare  benefici  nei  soggetti  che  sono  stati  attivi  nel  

processo,   la  condivisione  quindi  diventa   il  mezzo  per  creare  valore,  come  avveniva  nel  

procedimento   di   creazione   del   valore   condiviso   descritto   dagli   economisti   Porter     e  

Kramer  nel  2011.  

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                               68  Porter,  Kramer,  Creating  Shared  Value,  How  to  Reinvent  Capitalism  and  Unleash  a  Wave  of  Innovation  and  Growth,  Harvard  Business  Review,  Gennaio-­‐Febbraio  2011  

Page 55: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  55  

2.1.2  Gli  aspetti  negativi  della  Sharing  Economy  

 

La  Sharing  Economy  detta  anche  “Gig  economy”  dagli  americani,  porta  dietro  di  sé  molti  

aspetti  positivi,  ma  anche  molte  critiche,  se  da  un  lato  l’”economia  dei  lavoretti”  fatta  da  

impieghi  occasionali,   a   tempo  pieno  o  precari,   crea  una  nuova  micro-­‐imprenditorialità  

capace   di   creare   innovazione   e   opportunità   economiche,   dall’altra   parte   questo  

fenomeno   contiene   dei   lati   oscuri.   Il   fenomeno   della   Sharing   Economy   che   a   detta   di  

molti  oggi  sta  cambiando  il  mondo,  non    è  ancora  chiaro  e  comprensibile  in  tutte  le  sue  

sfaccettature,   la   politica   intrinseca   di   tale   economia,   ovvero   la   condivisione   dei   beni,  

potrebbe  portare  alla  possibile   fine  della  proprietà  privata,  ma  anche  alla  creazione  di  

moloch  monopolistici,   rendendo   ogni   persona  micro-­‐imprenditore   di   se   stesso   con   la  

possibilità   di   far   fruttare   al   meglio   le   sue   possibilità,   i   suoi   talenti   e   le   sue   risorse  

(macchine-­‐  vestiti-­‐  case),  ma  ha  anche  la  possibilità  di  rendere  ogni  persona  più  povera.  

Hilary  Clinton  nel  mese  di  Luglio  nel  presentare  il  suo  piano  per  l’economia  da  candidata  

alla   Casa   Bianca,   riferendosi   alla   nascita   delle   molteplici   piattaforme   online   della   Gig  

economy  come  Uber  e  Airbnb,  ha  così  dichiarato:  “Sicuramente  sta  creando  opportunità  

economiche,  ma  solleva  anche  molte  serie  questioni  sulla  protezione  dei  posti  di  lavoro.  E  

su  cosa  intenderemo  per  buon  lavoro  in  futuro69”.    

Anche   la   rivista   inglese   Financial   Times   in   un   articolo   del   5   Agosto   scrive   “La   Gig  

economy   crea   insicurezza   e   rischio70”,   descrivendo   come   in   Europa   la   protezione   dei  

diritti  dei  lavoratori,  che  è  sempre  stata  solida,  a  causa  dell’economia  della  condivisione  

sta   trasformando   i   giovani   in  una  generazione  che  cerca  molti   lavoretti  precari   invece  

che  uno  solido  e  sicuro,  ciò  produce  una  profonda   frattura   tra   la  generazione  di  adulti  

con  un  lavoro  stabile,  e  i  giovani  senza  certezze.  

Una  delle  aziende  di  grande  successo  nate  con  la  Sharing  Economy  è  Uber,  azienda  con  

sede  a  San  Francisco  (USA)  che  fornisce  un  servizio  di  trasporto  automobilistico  privato,  

attraverso   un'applicazione   software   mobile   (app)   che   ha   la   possibilità   di   mettere   in  

collegamento  diretto  passeggeri  e  autisti.  Le  auto  possono  essere  prenotate  con  l'invio  di  

un  messaggio  di  testo  o  usando  l'applicazione  mobile,  tramite  la  quale  i  clienti  possono  

inoltre   tenere   traccia   in   tempo   reale   della   posizione   dell'auto   prenotata.   Tale  

                                                                                                               69  Hilary  Clinton,  New  York  Post,  13  Luglio  2015,  New  York  70  Financial  Times,  The  new  world  of  work  ,  5  Agosto  2105  

Page 56: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  56  

applicazione  in  molti  paesi  dell’UE,  come  Francia  e  Germania  Italia  e  Spagna,  ha  scosso  la  

categoria  di  tassisti  e  diviso  l’opinione  pubblica.  

La   categoria  dei   tassisti  dichiara  di     sentirsi  minacciata  da   tale   concorrenza   sleale   che  

priva  l’  impresa  statunitense  del  pagamento  delle  tasse  e,  dopo  aver  chiesto  a  gran  voce  

di  negare  la  possibilità  di  utilizzo  di  questa  app,  in  alcuni  stati  quali  Francia,  Germania,  

questa  applicazione  non  può  essere  più  utilizzata.  Se  da  una  parte  si  considera  la  minor  

tutela  dei  diritti  dei   lavoratori  e   la  possibile  causa  di  disoccupazione,  dall’altra  uno  dei  

vantaggi   di   tale   servizio   consiste   nell’aumento   dell’offerta   di   sevizi   di   trasporto,   la  

diminuzione     dei   costi   per   i   consumatori   e   la   creazione   di   nuovi   posti   di   lavoro.   La  

condivisione   può   essere   vista   anche   come   chiave   vincente   per   ridurre   il   consumo   e  

l’inquinamento,   l’app   come   Uber   permette   infatti   al   consumatore   di   tale   servizio,   di  

utilizzare  una  risorsa  in  condivisione  riducendo  così  l’inquinamento  atmosferico.  

 

La  Sharing  Economy,  qualunque  cosa  si  rivelerà  davvero  essere  in  futuro,  rimane  ad  oggi  

un  formidabile  incubatore  di  lati  positivi  e  negativi;  porta  dentro  di  sé  speranze,  sogni  e  

incubi:  la  fine  della  proprietà  e  forse    la  fine  del  lavoro.  

Sta   di   fatto   che   questa   nuova   rivoluzione   è   cominciata,   e   solo   quando   l’avremo  

attraversata  tutta  saremo  in  grado  di  avere  un  quadro  completo  ti  tale  fenomeno.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 57: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  57  

2.2  J.  Rifkin  e  la  terza  rivoluzione  industriale  

 

L’economista   visionario   Jeremy   Rifkin,   descrive   la   Sharing   Economy   come   la   Terza  

Rivoluzione  Industriale  e,  nel  suo  ultimo  libro  “La  società  a  costo  marginale  zero71”,  ne  

spiega  le  motivazioni.  

Secondo   Rifkin   la   Sharing   Economy72  è   figlia   naturale   del   capitalismo,   la   vecchia  

concezione   dell’economia   dovrà   imparare   a   convivere   con   la   nuova   nella   quale,   lo  

scambio  e  la  mancanza  della  proprietà,  lascia  spazio  alla  possibilità  di  scambiare  l’uso  di  

beni  e  servizi.  

Il  fenomeno  della  condivisione  viene  associata  alla  Terza  Rivoluzione  Industriale  poiché,  

come   dimostra   uno   studio   condotto   da   Nielsen73  in   oltre   40   nazioni   in   un   articolo  

pubblicato  il  28  maggio  201474,  non  è  un  fenomeno  circoscritto  in  una  nazione,  bensì  è  

diventato   oggi   un   fenomeno   affermato   nei   Stati   Uniti   in   Europa   e   anche   nei   paesi  

dell’Asia   e   del   Pacifico,   un   fenomeno   quindi   universale   dove   la   propensione   delle  

persone  a  scambiare  beni  quali  la  casa  o  la  macchina,  è  superiore  rispetto  al  desiderio  di  

possederli.  

Come   afferma   Rifkin   questa   Rivoluzione   oltre   ad   essere   un   evento   storico   di   enorme  

portata  e  unico  fenomeno  in  crescita  in  tutto  il  mondo,  ha  la  capacità  di  ridurre  quasi  a  

zero   il  costo  marginale  dell’economia  portando  ad  una  crescita  sempre  maggiore  della  

Sharing  Economy.  La  società  Airbnb  per  esempio,  mette   in  contatto  milioni  di  persone  

per   lo  scambio  di  una  casa  e  per   loro  aggiungere  un  appartamento  o  un  nuovo  utente  

che   vuole   condividere   la   sua   casa   all’interno   della   loro   applicazione,   ha   un   costo  

marginale   vicino   allo   zero.   Lo   stesso   non   può   avvenire   invece   per   una   società  

alberghiera,   che   nel   caso   volesse   ampliare   la   sua   struttura   aggiungendo   una   stanza,  

dovrebbe  acquisire  un   terreno,  costruire  un  nuovo  stabile,   senza  contare   le   tasse  sulla  

proprietà  e  spese  di  manutenzione.  E  lo  stesso  concetto  vale  anche  per  altri  tipi  di  beni  

                                                                                                               71  Jeremy  Rifkin,  La  società  a  costo  marginale  zero.  L’internet  delle  cose,  l’ascesa  del  <<  commons>>  collaborativo  e  l’eclissi  del  capitalismo,  Mondadori,  Collana  Saggi,  2014  72  Antonio  Carlucci,  Finalmente  c’è  una  terza  vita,  L’Espresso,  pp.  48,    n.33,  20  Agosto  2015  73  Nielsen  è  una  società  che  attraverso  delle  misurazioni  statistiche  studia  le  abitudini  dei  consumatori  di  tutto  il  mondo.    74  Nielsen,  What  consumers  are  willing  to  share,  28  Maggio  2104,  Available  at  http://www.nielsen.com/lb/en/press-­‐room/2014/global-­‐consumers-­‐embrace-­‐the-­‐share-­‐economy.html  

Page 58: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  58  

quali  l’automobile  o  una  barca,  dove  la  nuova  rivoluzione  consiste  nella  condivisione  di  

beni  e  servizi  che  portano  quasi  all’azzeramento  dei  costi  marginali.  

Con  il  passare  degli  anni   la  Sharing  Economy  si  diffonderà  a  macchia  d’olio,  grazie  allo  

sviluppo   delle   piattaforme   digitali,   che   renderanno   l’accesso   all’economia   di   scambio  

sempre  più  facile  più  veloce  e  soprattutto  alla  portata  di  più  persone.  

Come   accadde   nella   Prima   Rivoluzione   Industriale   che   portò   ad   un   grande   scontro  

politico,  facendo  nascere  nuove  entità  come  la  sovranità  nazionale  o  i  mercati  nazionali,  

come  afferma  Rifkin,  anche  il  fenomeno  della  Sharing  Economy  è  un  fenomeno  talmente    

veloce  e   innovativo,   che  molti  governi  non  riescono  stare  allo  stesso  passo  con  questa  

Rivoluzione,   non   riuscendo   dunque   a   trovare   un   modo   per   interagire   con   la   nuova  

economia  dello  scambio.    

La  Terza  Rivoluzione  Industriale  sta  creando  una  nuova  categoria  di  consumatori  i  quali,  

sostituendo   i   consumatori   classici   che   compravano   e   vendevano   beni   e   servizi,   ora  

usano   un   bene   o   un   servizio   per   un   limitato   periodo   di   tempo   senza   però   possederli,  

saltando  cosi   le  regole  classiche  del  mercato.  E’  necessario  perciò  creare  nuove  regole,  

pensate   a   tavolino,   che   possano   indirizzare   l’evoluzione   della   nuova   economia   e  

condurre  i  governi  quali:  gli  Stati  Uniti,  i  paesi  dell’Europa  e  dell’Asia,  ad  assistere  a  tale  

fenomeno  in  maniera  attiva  e  non  in  maniera  passiva  come  avviene  ad  oggi.  

Se  da  un  lato  l’affermarsi  dell’economia  dello  scambio  porta  con  sé  la  riduzione  dei  costi  

marginali  fino  ad  arrivare  quasi  allo  zero,  dall’altra  parte  ciò  comporta  una  diminuzione  

della  produzione  mondiale  e  del  prodotto  interno  lordo  dei  rispettivi  Paesi.    

L’economista  Rifkin  nel  constatare  che  il  Pil  mondiale  è  destinato  a  ridursi  e  che  ciò  avrà  

un  impatto  sull’occupazione,  afferma  anche  che   i  costi  marginali   tendono  allo  zero,  ma  

non  sono  uguali  ad  esso,  in  altre  parole  non  si  può  imputare  esclusivamente  alla  Sharing  

Economy   il  diminuire  del  Pil  mondiale   che  da  diverso  periodo  decresce  per  molteplici  

cause.    

In  conclusione   in  una   intervista  rilasciata  al   settimanale  L’Espresso   il  20  Agosto  2015,  

Rifkin  afferma  che:    

 

“la  nascita  dell’economia  della  condivisione  (sharing  economy),  può  essere  associata  alla  

Terza  rivoluzione  industriale,  nella  quale  con  la  nascita  delle  piattaforme  digitali,  uomini  e  

donne  producono  e  consumano  tra  di  loro  a  un  costo  marginale  vicino  allo  zero  e  dove  non  

conta  il  prodotto  interno  lordo,  ma  è  importante  l’aumento  del  benessere  economico,  la  

Page 59: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  59  

qualità  della  vita,  la  democratizzazione  del  sistema  economico    in  generale  perché  gli  

sforzi  saranno  concentrati,  e  così  la  nuova  occupazione,  per  rendere  accessibili  a  tutti  le  

piattaforme  della  sharing  economy,  l’automazione,  le  grandi  reti  del  traffico  digitale  e  

delle  energie  alternative75”  

(Rifkin,  2015,  pp.51  )  

 

 

2.3  Gli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  

 

Nel   settembre   del   2000   tutti   gli   Stati   appartenenti   all’organizzazione   ONU,   hanno  

sottoscritto   la   Dichiarazione   del   Millennio   delle   Nazioni   Unite,   con   l’intento   di  

raggiungere  otto  obiettivi  strategici  denominati:  Obiettivi  del  Millennio76.    

Gli   Obiettivi   di   Sviluppo   del   Millennio   o   più   semplicemente   Obiettivi   del   Millennio  

(MDG77-­‐  Millennium  Development  Goals)  sono  otto  punti,  a  scadenza  quindicennale,  che  

hanno   lo   scopo  di  migliorare   le   condizioni  di   vita  delle  popolazioni  del  mondo,   creare  

una  maggiore  tutela  nei  confronti  del  genere  femminile,  lottare  contro  l’AIDS  e  favorire  

una  maggiore   tutela   del   Pianeta   Terra   e   dei   suoi   abitanti   assicurando   la   sostenibilità  

ambientale,  passando  per  l’alfabetizzazione  e  la  diminuzione  della  mortalità  infantile.    

Gli  otto  punti78  che  gli  stati  firmatari  si  impegnano  a  promuovere  sono:  

 

1. Dimezzare  la  povertà  e  la  fame  nel  mondo  

2. Rendere  universale  l’istruzione  primaria  

3. Generare  pari  opportunità  e  l’autonomia  delle  donne  

4. Ridurre  la  mortalità  infantile  

5. Migliorare  la  salute  materna  

6. Combattere  malattie  quali  HIV-­‐Malaria  ecc.  

7. Assicurare  la  sostenibilità  ambientale  

8. Creare  una  partnership  globale  per  lo  sviluppo.  

                                                                                                               75  J.  Rifkin,  Finalmente  c’è  una  terza  via,  L’Espresso,  pp.51,  20  Agosto  2015  76  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio,  Millennium  Goals,  United  Nations,  Settembre  2000  Available  at  http://www.un.org/millenniumgoals/  77  Ibidem  78  Unicef,   Obiettivi   di   Sviluppo   del   Millennio,   Available   at  http://unicef.it/obiettividelmillennio/  

Page 60: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  60  

Utilizzando  i  dati  forniti  dall’ONU,  analizziamo  ogni  singolo  obiettivo  del  MDG  e  vediamo  

come   per   alcuni   obiettivi   c’è  molto   da   fare,   per   altri   invece   possiamo   notare   notevoli  

miglioramenti   che   lasciano   sperare   ad   una   visione   più   ottimista.   In   particolare   per  

quanto   riguarda   il   primo   obiettivo   ovvero   “dimezzare   la   povertà   e   fame   nel   mondo”  

notiamo   come,   a   livello   globale,   in   meno   di   cinque   anni   la   prevalenza   di   bambini  

sottopeso   è   diminuita   dal   31%   al   26%   tra   il   1990   e   il   2008,   ma   nonostante   i  

miglioramenti  che  sono  avvenuti,   i  dati   forniti  dall’ONU  ci  dicono  che  sono  ancora  100  

milioni   i   bambini  malnutriti   e   sottopeso,   il   che   ci   dimostra  quanto   sia   ancora   lunga   la  

strada  da  percorrere.  

Per   quanto   concerne   l’obiettivo   due   ovvero   “raggiungere   l’istruzione   primaria  

universale”,  l’ONU  ha  riscontrato  che  nel  2008  più  di  100  milioni  di  bambini  pur  in  età  

adeguata  a  frequentare  le  scuole  primarie  non  lo  facevano    e  il  52%  di  loro  era  costituito  

da   bambine   ed   inoltre   circa   70   milioni   di   bambini   che   non   frequentavano   la   scuola  

primaria  vivevano  nei  33  paesi  colpiti  da  conflitti  armati.  

Per   quanto   riguarda   invece   gli   obiettivi   che   riguardano   la   condizione   del   genere  

femminile,   tra   il   1990   e   il   2015   il   tasso   di   mortalità   materna   è   calato   del   45%  

riscontrando   una   diminuzione   di   due   terzi   nelle   delicate   regioni   dell’Asia   orientale   e  

meridionale  e  del  Nord  Africa.  Nel  mondo  dell’istruzione  primaria  si  è  inoltre  raggiunta  

l’uguaglianza   tra   bambini   e   bambine   e   la   partecipazione   delle   donne   alla   vita   politica  

continua  ad  aumentare.  Rimane  una  piaga  ancora  molto  sentita  la  violenza  sulle  donne  

la  quale  limita  ancora  la  piena  realizzazione  di  tutti  gli  obiettivi.    

Il   quarto   punto   della   Dichiarazione   del   Millennio   delle   Nazioni   Unite   denominata  

“mortalità   infantile”   è   un   obiettivo   di   massima   priorità   tra   gli   otto   punti   elencati  

precedentemente,   ed   è   per   questa   ragione   che   viene   costantemente   monitorato  

attraverso   “l’Inter   Agency   Group   for   Child  Mortality   Estimation79”   (IGME),   un’agenzia  

nata   nel   2004   con   l’obiettivo   di   condividere   i   dati   sulla   mortalità   infantile   e   per  

armonizzare   le   stime   all’interno   del   sistema   delle   Nazioni   Unite   al   fine   di   produrre  

tempestivamente  e  correttamente  delle  stime  per  monitorare  i  progressi  sulla  mortalità  

infantile.  

 

Questo   interesse   nel   tutelare   la   categoria   più   indifesa,   ovvero   i   bambini,   lo   si   evince  

anche  dalle  parole  del  Direttore  esecutivo  dell’UNICEF,  Anthony  Lake  il  quale  dichiara:                                                                                                                  79  IGME,  Child  Mortality  Estimates,  CME  info,  2004  

Page 61: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  61  

“Nel  loro  senso  più  profondo,  gli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  esprimono  la  necessità  

di  offrire  ai  bambini  più  vulnerabili  del  pianeta  le  possibilità  per  raggiungere  il  loro  pieno  

potenziale.  Abbiamo  di  fronte  a  noi  un  lavoro  notevole  e  urgente,  che  porterà  ai  traguardi  

che  ci  siamo  prefissati,  nel  2015  ed  oltre.  E  io  credo  che  possiamo  farcela.80”  (Anthony  Lake,  

2000)  

 

Ed   è   per   questo   enorme   interesse   che   sono   stati   fatti   grandi   passi   avanti,   infatti   nel  

Mondo  da  12.7  milioni  di  bambini  morti  nel  1990  si  è  passati  a  6.3  milioni  nel  2013,  ciò  

dimostra  che  ogni  giorno  muoiono  17.000  bambini  in  meno.  Nel  1990  erano  circa  12,7  i  

decessi   annui   tra   i   bambini   di   età   compresa   tra   0   e   5   anni,   con   un   tasso   di  mortalità  

infantile  globale  pari  a  circa  90  decessi  ogni  mille  nati,  ma  a  partire  dagli  anni  2000  c’è  

stata  una  constante  diminuzione        (-­‐3,9%  annuo  tra  il  2005  e  2012)  e  ciò  dimostra  che  

oggi  muore  circa  la  metà  di  bambini  sotto  i  5  anni  rispetto  a  venticinque  anni  fa.  

Nonostante  questo  dato  positivo  quattro  bambini  su  cinque,  al  di  sotto  dei  cinque  anni,  

continuano  a  morire  nell’Africa  sub-­‐sahariana  e  nell’Asia  meridionale,    due  regioni  che  

registrano   ben   il   75%   dei   decessi   infantili   nel   mondo,   e   questo   dato   è   in   continuo  

aumento.  

Il  raggiungimento  del  quinto  obiettivo  ovvero    “miglioramento  della  salute  materna”  ha  

avuto   un   grosso   successo   arrivando   circa   al   47%   dimezzando   di   circa   la   metà   la  

mortalità  materna,   tale   tasso   di   successo   risulta   essere   ancora   lontano   dal   traguardo  

prefissato  per  il  2015  del  -­‐75%.  I  successi  più  evidenti  sono  avvenuti  in  paesi  come  l’Asia  

dove   la   riduzione   di   tale   tasso   è   stata   pari   ai   2/3,   mentre   in   paesi   come   l’Africa   il  

progresso  procede  con  una  maggiore  lentezza.  

La   lotta   contro   l’HIV   è   ancora   oggi   un   grosso   problema,   nel   2008   erano   ancora   33,8  

milioni  di  persone   in   tutto   il  mondo   che   convivevano   con   tale  malattia   e  di   questi   2,1  

milioni  erano  bambini  di  età  inferiore  ai  15  anni.    

Anche   la  malaria   rappresenta   una   grossa   piaga   per   i   paesi   più   poveri,  ma   in   26  paesi  

dell’Africa   la   percentuale   di   bambini   che  dormono   sotto  delle   ITN   (insecticide   treated  

nets)  è  aumentata  da  una  media  del  2%  nel  2000  a  una  media  de  22  %  nel  2008.  

                                                                                                               80  Anthony  Lake,  Unicef,  Direttore  Esecutivo  Unicef,  Available  at  http://www.unicef.it/obiettividelmillennio/home.htm  

Page 62: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  62  

La   sostenibilità   ambientale   (settimo   obiettivo   del  MDG)     ha   portato   ad   una  maggiore  

facilità  nell’accedere  all’acqua  potabile  a   livello  globale,   in  particolare  è  aumentata  dal  

77%  nel  1990  all’87%  nel  2008.    

Tale   miglioramento   però   non   è   riscontrabile   nell’Africa   sub-­‐sahariana,   dove   solo   tre  

persone  su  cinque  si  servono  di  fonti  di  acqua  potabile.  

L’ottavo   e   ultimo   punto   della   Dichiarazione   del   Millennio   delle   Nazioni   Unite  

denominata  “Partnership  globale  per  lo  sviluppo”,  ha  l’obiettivo  di  sviluppare  un  sistema  

finanziario  e  commerciale  aperto,  basato  su  regole  prevedibili  e  non  discriminatorie,  con  

il   compito   di   prevedere   impegni   a   favore   del   buon   governo   e   dello   sviluppo   e   della  

diminuzione  della  povertà  sia  a  livello  nazione  che  internazionale.  

Gli   stati   appartenenti   all’ONU,   si   devono   impegnare   a   eliminare   i   dazi   e   vincoli   di  

quantità  per  le  esportazioni  da  questi  paesi  più  poveri,  ed  aiutarli  inoltre  a  cancellare  il  

loro  debito   attraverso  misure  nazionali   e   internazionali,   rendendo   il   debito   stesso  più  

sostenibile   nel   lungo   periodo,   e   dando   così   la   possibilità   di   ridurre   la   povertà   e   far  

ripartire  l’economia  a  questi  stati  in  via  di  sviluppo.  

Grazie  agli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  (MDG)  sono  stati  fatti  notevoli  progressi  in  

ambito  sociale  economico  e  ambientale,  ma  tali  successi  non  sono  stati  abbastanza  ampi  

da  rendere  il  pianeta  terra,  un  luogo  del  tutto  giusto  e  vivibile.  

 

 

 

2.4  I  nuovi  Obiettivi  dello  Sviluppo  Sostenibile    

 

Nella  Conferenza  dell’ONU  sullo  Sviluppo  Sostenibile  svoltasi  a  Rio  de  Janeiro  nel  201281,  

è   stata   elaborata   una   nuova   sfida   per   la   comunità   internazionale:   sostituire   i   vecchi  

Obiettivi   del   Millennio   (MDG)   con   la   creazione   dei   nuovi   “Sustainable   Development  

Goals82”  (SDG)  .    

La   conferenza   di  Rio   denominata   anche  Rio+20  poiché   cade   a   20   anni   di   distanza   dal  

Vertice   della   Terra   di   Rio   de   Janeiro   del   1992,   propone   agli   Stati   l’obiettivo   di  

promuovere   nuovi   traguardi   considerando   i   progressi   raggiunti   finora   e   valutando   le  

lacune   emerse   in   questi   decenni,   per   poter   affrontare   poi   le   nuove   sfide   e   l’impegno  

                                                                                                               81  Rio+20,  Conference,  UNCSD,  2012  82  Rio+20,  Sustainable  Development  Goals,  ONU,  2012  

Page 63: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  63  

politico   per   lo   sviluppo   sostenibile.   In   tale   conferenza   il   Segretario   Generale   delle  

Nazioni   Unite   ha   dichiarato   che   i   nuovi   obiettivi   SDG   verranno   presentati   nel   2013  

all’approvazione   dell’Assemblea   Generale   delle   Nazioni   Unite   con   la   prospettiva   di  

attuarle  a  partire  dal  2015.    

Nel  documento  conclusivo  di  Rio+20  intitolato  “The  Future  We  Want83”  si  riconoscono  

come  sfide  centrali    due  temi  principali:  

 

1. Un’economia   verde   (Green   Economy)   nel   contesto   dello   sviluppo   sostenibile   e    

riduzione   della   povertà,     un   impegno   che   gli   stati   devono   rispettare   sia   nel  

migliorare   l’ambiente   ma   anche   prevenire   e   alleviare   minacce   quali   il  

cambiamento   climatico,   perdita   di   biodiversità,   desertificazione,   esaurimento  

delle   risorse   naturali   e   promuovere   allo   stesso   tempo   un   benessere   sociale   ed  

economico.  

2. Un   quadro   istituzionale   per   lo   sviluppo   sostenibile,   ovvero   un   sistema   di  

governance  globale  per  lo  sviluppo  sostenibile  identificato  attraverso  i  tre  pilasti  

principali:  economico,  sociale  e  ambientale  

Gli  MDG  hanno  avuto  molti  aspetti  positivi  e  hanno  permesso,  nell’arco  di  dodici  anni,  di  

portare   enormi   successi   in   ambito   globale,   i   loro   otto   punti   cardine   caratterizzati   da  

semplicità   e   concretezza   hanno   permesso   agli   Stati   che   hanno   sottoscritto   tale  

dichiarazione,   di   impegnarsi  moralmente   ad   adempiere   ai   propri   obblighi,   nonostante  

questo   però   nella   conferenza   di   Rio+20   si   decise   di   introdurre   dei   nuovi   obiettivi   di  

sviluppo  sostenibile.    

Una  delle  caratteristiche  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio  consisteva  nel  fatto  che  

anche  se  non  avevano  forma  vincolante  da  parte  di  chi  vi  aderiva,  tali  impegni  potevano  

essere  perseguiti  attraverso  azioni  concrete  da  parte  dei  governi,  dal   settore  privato  e  

dalla  società  civile.    

La   semplicità   e   l’aspetto   pratico   delle   azioni   degli   MDG   hanno   contribuito   al   loro  

successo  nei  Paesi  in  via  di  sviluppo  nel  raggiungere  gli  obiettivi  prefissati,  anche  se  in  

altri  Paesi  alcuni  degli  otto  obiettivi  non  hanno  avuto  la  stesso  successo.  

                                                                                                               83  Rio+20,  The  Future  We  Want,  2012,  Available  at  http://www.uncsd2012.org/content/documents/727The%20Future%20We%20Want%2019%20June%201230pm.pdf    

Page 64: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  64  

Se   per   alcuni   aspetti   gli  MDG  hanno   portato   a   risultati   soddisfacenti,   dall’altro   la   loro  

semplicità   ha   portato   a   delle   falle   nel   sistema   delle   attese   previste.   La   mancanza   di  

risultati  attesi  e  di  tappe  intermedie  per  esempio,  non  ha  assicurato  un  collegamento  tra  

politiche   e   risultati   attesi   nei   15   anni   di   attività   ed   anche   la   mancata   collaborazione  

iniziale   col   settore   privato,   che   dispone   di   capacità   e   tecnologie   avanzate,   avrebbe  

potuto  portare  a  soluzioni  innovative  e  di  ampia  scala.  

Un  altro  difetto  degli  MDG  che  ha  portato  a  risultati  modesti,  è  dovuto  al  fatto  che  solo  

alcuni  Paesi  hanno  adempiuto  all’impegno  di  investire  lo  0.7%  del  loro  reddito  nell’APS  

ovvero   l’Aiuto  Pubblico   allo   Sviluppo   e   ciò   ha  portato   ad  una  mancata   sicurezza  degli  

investimenti.  

Una   delle   differenze   più   evidenti   tra   gli   SDG   e  MDG   consiste   nel   fatto   che,  mentre   gli  

Obiettivi   del   Millennio   erano   rivolti   ai   Paesi   poveri   ai   quali   i   Paesi   ricchi   dovevano  

garantire   assistenza   sia   tecnica   che   finanziaria,   gli   Sustainable   Development   Goals  

propongono  obiettivi  e  sfide  per  tutti  rivolgendosi  sia  ai  Paesi  ricchi  che  a  quelli  poveri,  

definendo  cosa  queste  due  tipologie  di  Paesi  insieme  possono  fare  per  il  benessere  della  

presente  e  futura  generazione.  In  questo  modo  non  saranno  solo  i  Paesi  più  bisognosi  a  

ricevere  il  sostentamento  per  migliorare  le  condizioni  di  vita  e  rispettare  l’ambiente,  ma  

anche   i   Paesi   più   ricchi   dovranno   impegnarsi     a   rispettare   tali   vincoli.   Attraverso  

l’impegno  globale  nel   raggiungere   gli   obiettivi,   gli   SDG  oltre   ad   essere  universalmente  

applicabili,   avranno   un   approccio   più   integrato   tra   le   questioni   economiche   sociali   ed  

ambientali    per  garantire   la  sostenibilità  ed  analizzare   le  cause  profonde  della  povertà  

globale  e  delle  barriere  sistematiche  allo  sviluppo  sostenibile.  

 

La   caratteristica   fondamentale   degli   SDG   consiste   nel   fatto   che   sono   il   risultato   di   un  

processo   al   quale   hanno   partecipato   molteplici   soggetti   quali:   istituti   statali,  

organizzazioni   della   società   civile,   accademici,   scienziati   e,   attraverso   il   loro   operato,  

hanno   trasformato   gli   obiettivi   del   SDG   in   un’   ottica   di   lungo   periodo   e   puntato  

l’attenzione  dell’agenda  globale  sullo  sviluppo  sostenibile.  

 

 

 

Page 65: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  65  

I  diciassette  nuovi  obiettivi84  dell’SDG  da  realizzare  entro  il  2030  sono:  

 

1. Sradicare  la  povertà  estrema,  ovunque  e  in  tutte  le  sue  forme.  

2. Porre   fine   alla   fame,   realizzare   la   sicurezza   alimentare   e   garantire   adeguato  

nutrimento  per  tutti,  promuovere  l’agricoltura  sostenibile  

3. Realizzare  condizioni  di  vita  sana  per  tutti  e  a  tutte  le  età  

4. Fornire   un’educazione   di   qualità   equa   ed   inclusiva   e   opportunità   di  

apprendimento  permanente  per  tutti.  

5. Realizzare  l’eguaglianza  di  genere,  empowerment  delle  donne    

6. Garantire   acqua   e   condizioni   igenico-­‐sanitarie   per   tutti   in   vista   di   un   mondo  

sostenibile  

7. Assicurare   l’accesso   a   sistemi   di   energia   moderni,   sostenibili,   sicuri   e   a   prezzi  

accessibili  per  tutti  

8. Promuovere  una  crescita  economica  sostenuta,   inclusiva  e  sostenibile  nonché   il  

lavoro  dignitoso  per  tutti  

9. Promuovere  un  processo  di  industrializzazione  sostenibile  

10. Ridurre  l’ineguaglianza  all’interno  e  fra  le  Nazioni  

11. Costruire  città  e  insediamenti  umani  inclusivi,  sicuri  e  sostenibili  

12. Promuovere  modelli  di  produzione  e  consumo  sostenibili  

13. Promuovere  azioni,  a  tutti  i  livelli,  per  combattere  il  cambiamento  climatico  

14. Garantire   la   salvaguardia   e   l’utilizzo   sostenibile   delle   risorse   minerarie,   degli  

oceani  e  del  mare  

15. Proteggere   e   integrare   gli   ecosistemi   terrestri   e   arrestare   la   perdita   di  

biodiversità  

16. Rendere   le  società  pacifiche  e   inclusive,   realizzare   lo  stato  di  diritto  e  garantire  

istituzioni  efficaci  e  complete  

17. Rafforzare   e   incrementare   gli   strumenti   d’implementazione   e   la   partnership  

globale  per  lo  sviluppo  sostenibile.  

 

                                                                                                               84    Sustainable  Development  Goals,  United  Nations,  Available  at  http://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-­‐development-­‐goals/    

Page 66: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  66  

Per   garantire   il   monitoraggio   di   ogni   singolo   obiettivo,   sono   stati   creati   numerosi  

benchmarks   con   lo   scopo   di   misurare   i   livelli   raggiunti   di   ogni   punto   e   per   poter  

monitorare  i  livelli  periodicamente.  

 

 

 

2.4.1  Organi  per  la  stesura  e  il  controllo  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile    

 

Nel  2012  ha  preso  inizio  il  dibattito  internazionale  su  ciò  che  la  Comunità  internazionale  

avrebbe   dovuto   compiere   nel   post   2015,   ovvero   quando   sarebbe   scaduto   il   termine  

ultimo  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  del  Millennio   (MDG).  L’”Agenda  post  2015”85  serviva  

per  sviluppare  una  cooperazione  futura  tra  i  Paesi  Membri  delle  Nazioni  Unite,  volta  allo  

sviluppo  multilaterale  e  bilaterale  e  basato  su  norme  e  principi  condivisi.  

Al  segretario  generale  delle  Nazioni  Unite  Ban  Ki-­‐moon  è  riservato  il  compito  di  avere  la  

leadership   globale   dell’intero   processo   di   formazione   dei   Sustainable   Development  

Goals,   con   l’aiuto   del   Vice   Segretario   Generale   Asha   Rose-­‐Migiro   e   di   un   Consigliere  

Speciale  del  Segretario  Generale.    

Uno  dei  primi  compiti  attuati  dal  Segretario  Generale  Ban  Ki-­‐moon,   fu  quello  di  creare  

un  gruppo  composto  da  27  leader    che  facevano  parte  di  un  organo  chiamato  High  Level  

Panel   of   Eminent   Persons   on   the   post   2015  Agenda.  Questo   organo   co-­‐presieduto   dal  

Primo   Ministro   britannico   Cameron,   dal   Presidente   indonesiano   Yudhoyono   e   dal  

Presidente   della   Liberia   Johnson   Sirleaf,   ha   il   compito   di   presentare   un   rapporto   con  

indicazioni   su  visione  e   forma  dell’agenda  di   sviluppo  e  dei  principi   guida  a   cui  dovrà  

ispirarsi   un   partenariato   globale   per   lo   sviluppo,   meccanismi   di   accountability   e  

sostenibilità  della  nuova  agenda.    

In   parallelo   all’High   Level   Panel,   Ban   Ki-­‐moon   ha   avviato   un   altro   processo   di  

consultazione   ed   elaborazione   denominato   UN   System   Task   Team,   composto   da  

rappresentanti  di  oltre  60  organizzazioni   internazionali  ed  enti  delle  Nazioni  Unite.  Lo  

scopo  di   tale  organo  è  quello  di   trovare  e   indicare   le  priorità  e   i   temi  da   trattare  nella  

                                                                                                               85  Agenda  post  2015,  United  Nations,  Available  at  http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/Documentazione/AltriDocumenti/2013-­‐04-­‐04_processopost%202015NU.pdf  

Page 67: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  67  

stesura  degli  SDG  al  fine  di  coordinare  e  proporre  una  visione  condivisa  e  unificata  nella  

definizione  del  programma,  per  poi  proporle  ai  Paesi  membri  delle  Nazioni  Unite.  

Lo   United   Nations   Development   Group   (UNDG)86  serviva   per   coordinare   le   molteplici  

consultazioni   di   soggetti     quali:     governi,   società   civile,   settore   privato   e   istituti   di  

ricerca,   il   cui   scopo   serviva   per  mettere   a   punto   un   progetto   finalizzato   a   facilitare   il  

processo  di  consultazione  per  il  post  2015  in  oltre  60  Paesi.    

Queste  tipologie  di  consultazioni  in  oltre  60  Paesi  servivano  per  raccogliere  nuovi  input  

e   idee,   allo   scopo   di   avere   una   visione   globale   condivisa   e   per   facilitare   il   dialogo  

nazionale  nei  temi  inerenti  alla  nuova  agenda  di  sviluppo,  che  avrebbero  interessato  le  

nazioni  prese  in  esame.  

Il  Sustainable  Development  Solutions  Network  (SDSN)87  consiste  in  un  network  globale  

indipendente  formato  da  centri  di  ricerca,  con  il  compito  di  collaborare  nell’elaborazione  

di   soluzioni   per   affrontare   i   problemi   più   complessi   quali   quelli   ambientali,   sociali   e  

economici   a   livello   globale,   inoltre   tale   organo   è   parte   integrante   nel   processo   di  

elaborazione  dell’agenda  di  sviluppo  sostenibile  post  2015  con  il  mandato  di  elaborare  

contributi  da  mettere  a  disposizione  dell’High  Level  Panel  e  del  Segretario  Generale.  

Nell’identificare   all’interno   dell’agenda   post   2015   il   ruolo   anche   delle   imprese   e   degli  

affari,  viene  identificato  l’  UN  Global  Compact,  organo  integrato  all’interno  del  processo  

dell’UN   System  Task  Team.  Tale   organo,   oltre   a   prendere   in   considerazione   i   punti   di  

vista  e  i  contributi  delle  imprese,  serve  per  espandere  e  rafforzare  la  rete  di  società  che  

svolgono  attività  con  le  Nazioni  Unite  in  relazione  di  sviluppo  sostenibile.  

L’Open   Working   Group   (OWG) 88  è   un   meccanismo   intergovernativo   previsto   dal  

documento  conclusivo  di  Rio+20,   composto  da  30  membri  nominati  dai   cinque  gruppi  

regionali  dell’ONU  sulla  base  di  un’  equa  rappresentazione  geografica;  tale  meccanismo  

ha   il   compito   di   elaborare   un   rapporto   sull’argomento,   con   specifiche   proposte,   da  

sottoporre  all’Assemblea  Generale.  

L’High  Level  Political  Forum  (HLPF)89,  come  deciso  dalla  Conferenza  di  Rio+20,  prende  il  

posto   della   Commissione   Sviluppo   Sostenibile   che,   nel   corso   dei   20   anni   delle   sua  

esistenza,  tentò  di  costruire  una  valida  piattaforma  per  tutto  lo  sviluppo  sostenibile,  per  

                                                                                                               86  Ibidem  87  Ibidem  88  Ibidem  89  Ibidem  

Page 68: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  68  

lo   scambio   delle   storie   di   successo,   per   consolidare   il   ruolo   della   società   civile  ma,   a  

causa  di  crisi  interne,  tutto  ciò  non  ha  portato  ad  un  grande  successo.  

Nasce   così   l’HLPF   che,   oltre   a   monitorare   lo   stato   di   attuazione   dello   sviluppo  

sostenibile,  tra  i  suoi  ruoli  ha  quello  di  offrire  la  possibilità  di:  consultare  gli  stakeholder,    

promuovere  la  responsabilità,    rivedere  l'Agenda  dello  sviluppo  post  2015,  verificare  la  

fase  di  attuazione  degli  SDG    e  esaminare  i  problemi  a  partire  dalle  loro  basi  scientifiche  

e  dalle  prospettive  nazionali  e  locali.  C'è  stato  un  accordo  generale  sulla  necessità  di  un  

vero   e   proprio   riequilibrio   tra   le   tre   dimensioni   dello   sviluppo   sostenibile   che   deve  

essere  un  obiettivo  dell'HLPF  e  deve  dunque  cercare  di  integrare  le  dimensioni  in  tutto  il  

sistema  delle  Nazioni  Unite.  

 

 

 

2.4.2  Critiche  nei  confronti  degli  Obiettivi  di  Sviluppo  Sostenibile  

 

Nonostante   i   nuovi   obiettivi,   nati   dalla   Conferenza   di   Rio+20   denominati   Sustainable  

Development   Goals   (SDG)   abbiano   sostituito   gli   Obiettivi   di   Sviluppo   del   Millennio  

(MDG)   con   l’   introduzione  di   correzioni   e  migliorie,   tali   obiettivi  però  hanno   suscitato  

allo  stesso  modo  alcune  critiche.  

La  celebre  rivista   inglese   “The  Economist”90  pubblicò  un  articolo   il  28  marzo  del  2015  

intitolato   “i   169   comandamenti”,   nel   quale   sferra   un   duro   attacco   nei   confronti   degli  

Sustainable  Development  Goals  definendoli  inutili  dispersivi  e  dannosi.    

Nell’articolo  si  evince  come  l’autore  trovi   fin  troppo  ambizioso  sostituire  gli  8  obiettivi  

(con   relativi   21   sotto-­‐obiettivi)   degli   MDG   con   ben   17   obiettivi   e   relativi   169   sotto-­‐

obiettivi  degli  SDG,  definendoli  come  “un’ambizione  Biblica  che  non  porterà  a  niente  di  

buono”.    Un’altra  critica  che  viene  mossa  all’interno  della  rivista  The  Economist  descrive    

che,   anche   se   alcuni   sostenitori   giustificano   la  moltitudine  di   obiettivi,   in  quanto   sono  

più   ambiziosi   e   toccano   più   argomenti   rispetto   agli   MDG,   sono   obiettivi   del   tutto  

irraggiungibili   economicamente   anche   se   i   paesi   in   via   di   sviluppo   credono   che   più  

obiettivi   portino   a   più   aiuti   economici.     Soddisfare   tutti   gli   obiettivi   dell’SDG  

comporterebbe   un   costo   molto   oneroso,   pari   a   circa   2000-­‐3000   miliardi   di   dollari  

all’anno  di  denaro  pubblico  e  privato  per  circa  15  anni.  Ciò  corrisponde  a  circa   il  15%                                                                                                                  90  The  Economist,  169  Commandments,  28  Marzo  2015  

Page 69: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  69  

del  risparmio  globale  o  del  4%  del  PIL  mondiale  e  gli  Stati  aderenti  hanno  promesso  di  

fornire   “solo”   lo   0,7%   del   PIL   in   aiuti   ed   è   quindi   impossibile   pensare   che   uno   Stato  

possa  spendere  di  più  di  quello  che  non  riesce  a  dare.  

I   redattori   degli   SDG  nel   promuovere   169   sotto-­‐obiettivi   dichiarano   di   non   avere   una  

piramide   di   priorità,   tutti   gli   obiettivi   sono   sullo   stesso   piano;   così   facendo   però  

l’obiettivo  “Sradicare  la  povertà  estrema”  avrà  la  stessa  importanza  del  “Promuovere  un  

processo  di  industrializzazione  sostenibile“.    

L’ultima  critica  che  viene  mossa  nei  confronti  degli  obiettivi  del  SDG  consiste  nel   fatto  

che  nel  mondo,  nei  prossimi  15  anni,  la  possibilità  di  sradicare  la  fame  del  mondo  non  è  

così   remota,   l’ambizione   di   porre   fine   alla  miseria   di   circa   1  miliardo   di   persone   che    

vivono   con   circa   1,25   dollari     al   giorno   è   possibile.   Tale   programma   così   ambizioso  

costerebbe   circa   65   miliardi   di   dollari   all’anno,   una   quantità   seppur   ingente,   di   gran  

lunga   inferiore   rispetto   ai   3000   miliardi   di   dollari   all’anno   previsti   per   il  

soddisfacimento  di  tutti  gli  obiettivi  degli  SDG.  

Per   tutti   queste   perplessità   e   dubbi   che   vengono   sollevati   nell’articolo,   gli   SDG  

(Sustainable   Development   Goals)     vengono   così   ironicamente   rinominami   “Stupid  

Development  Goals”91.  

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                               91  Ibidem  

Page 70: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  70  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 71: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  71  

CAPITOLO  TERZO  

ANALISI  DEL  CASO  BENETTON  GROUP    

 

 

 

 

3.1  Introduzione  

 

Dopo   aver   descritto   l’evoluzione   della   sostenibilità   e   gli   obiettivi   sostenibili   che   le  

organizzazioni    internazionali  hanno  prefissato  nell’arco  degli  anni,  nel  presente  capitolo  

si  analizzerà  un  caso  concreto  di  azioni  sostenibili  che  un’azienda  può  compiere.    

Il  caso  che  verrà  preso  in  esame  è  la  nota  azienda  italiana  Benetton  Group  e,  dopo  una    

descrizione   della   vita   e   dell’evoluzione   dell’azienda   di   moda   trevigiana,   verrà   fornita  

un’attenta  analisi  delle  azioni  intraprese  in  ambito  di  sostenibilità.    

Come  si  vedrà  in  seguito  l’azienda  ha  sempre  avuto  un  forte  legame  con  la  sostenibilità  

sociale   e,   attraverso   le   prime   campagne   pubblicitarie   innovative,   ha   cercato   di  

sensibilizzare   la   comunità   sui   problemi   sociali,   in   particolare   le   prime   pubblicità    

cercavano   di   porre   l’attenzione   sull’importanza   dei   diritti   fondamentali   redatti   dalle  

Nazioni  Unite  nel  1948  e,  attraverso   le   storiche  pubblicità  che  raffiguravano  modelli   e  

modelle  provenienti  da  ogni  parte  del  mondo,  l’azienda  dimostrava  l’uguaglianza    delle  

persone  nonostante  la  diversità  del  colore  della  pelle,  del  sesso  o  della  religione.    

Negli   anni   l’azienda   ha   dimostrato   anche   interesse   alle   cause   ambientali,   attraverso  

partnership  con  organizzazioni  non  governative  come  Greenpeace  per  salvaguardare  le  

risorse  del  pianeta  e  tutelare  i  consumatori  da  sostanze  chimiche  pericolose.  

Come   si   avrà   modo   di   dimostrare   nel   capitolo,   le   aree   di   interesse   della   famiglia  

Benetton   in   ambito   di   sostenibilità   sono   molteplici,   esse   spaziano   dalla   tutela  

dell’ambiente,   alle   condizioni   sociali   dei   lavoratori   lungo   tutta   la   catena  di   fornitura   e  

alla  qualità  e  sicurezza  del  prodotto  finito.      

Per   suddividere   la   moltitudine   di   azioni   sostenibili   intraprese   dall’azienda,   esse  

verranno   suddivise   in:   stakeholder;   catene  di   fornitura   sostenibili;   ambiente;   impegno  

sociale.  

 

Page 72: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  72  

Con   l’obiettivo   di   individuare   se   l’azienda   compie   tutto   il   necessario   in   ambito   di  

sostenibilità,  nella  seconda  parte  del  capitolo  verrà  fatta  una  comparazione  con  le  azioni  

di  sostenibilità  di  una  delle  sue  principali  competitor.    

Grazie   all’analisi   di   comparazione,   sarà   possibile   individuare   le   azioni   sostenibili   che  

accomunano  le  due  aziende  di  moda,  evidenziando  inoltre  un’  interpretazione  personale  

sui  punti  di  forza  e  di  debolezza  che  contraddistinguono  l’azienda  Benetton  Group.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 73: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  73  

3.1  Evoluzione  storica  di  Benetton  Group  

 

 Una  delle  aziende  di  successo  nel  mondo  della  moda  riconosciuta  in  Italia  e  all’estero  è:  

Benetton  Group.  

La  storia  di  Benetton  inizia  nel  1965  a  Castrette  in  provincia  di  Treviso,  quando  Luciano  

Benetton   e   i   suoi   fratelli   decidono   di   aprire   il   primo   negozio   di  maglieria   in   centro   a  

Ponzano   (Tv)   nella   rinomata   e   antica   via  Minelli   dove,   col   passare   degli   anni,   questo  

negozio  si  trasformerà  in  sede  centrale  dell’azienda.  

L’intuizione   della   famiglia   Benetton,   anche   se   semplice,   è   stata   un’idea   di   enorme  

successo   per   quegli   anni,   invece   di   utilizzare   lane   di   colori   diversi   per   fare  maglioni,  

utilizzavano   lane       grezze   per   realizzare   molteplici   modelli   che,   in   una   seconda   fase,  

venivano  tinti,  in  base  alle  esigenze  di  colori  che  il  mercato  in  quel  momento  richiedeva;  

ciò  permetteva  all’azienda  di  avere  una  maggiore  velocità  nel  riassortire   i  negozi  e  nel  

seguire   le   esigenze   del   mercato.   Un   altro   vantaggio   derivante   da   questo   trattamento,  

definito   “tinto   in   capo”,   dava   la   possibilità   all’azienda   di   colorare   buona   parte   della  

produzione   dopo   aver   raccolto   tutti   gli   ordini   stagionali,   in   questo   modo   si   poteva  

minimizzare  il  rischio  di  invenduto  dello  stock  in  magazzino.  

Dopo   aver   aperto   nel   1965   un   nuovo   negozio   a   Belluno,   per   aumentare   il   numero   di  

negozi,   la   famiglia   ebbe   un’altra   intuizione     per   espandersi   dal   punto   di   vista  

commerciale   ovvero   il   franchising,   che   i   Benetton   importarono   per   la   prima   volta   in  

Italia.  Nel  1971  decisero  di  aprire  il  primo  negozio  al  di  fuori  dei  confini  italiani,  e  come  

meta  scelsero  Parigi,  che  in  quegli  anni  dettava  legge  dal  punto  di  vista  della  moda  e  per  

questo  veniva  denominata  “la  capitale  della  moda”.  

In  quegli  anni  la  chiave  del  successo  di  Benetton,  consisteva  nell’assecondare  le  decisioni  

dei  propri  clienti,  i  capi  dei  negozi  seppur  di  amabile  semplicità,  venivano  presentati  con  

un  colore  naturale,  ed  erano  gli  stessi  clienti  che  sceglievano  il  colore  direttamente  dal  

catalogo,  il  quale  diventava  il  marchio  della  famiglia  Benetton,  ampio  e  ricercato.  

Il   Primo  marchio   fu   disegnato   nel   1971   da   Franco   Giacometti   e   Giulio   Cittato,   il   logo  

riproduceva   una   particolare   trama   di   tessuto   che   ricordava   la   figura   di   un   polipetto  

abbinato   ad   un   “lettering”   originale;   e   nonostante   il   passare   degli   anni   tale   marchio  

viene  ancora  utilizzato  nei  capi  di  abbigliamento.  

Page 74: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  74  

Negli   anni   ’70   Luciano   Benetton,   il   primogenito   della   famiglia,   si   pone   alla   guida   del  

gruppo  di   famiglia  e  decide  di   investire   in  nuovi  settori   inglobando  anche  altri  marchi,  

così  nel  1972  crea  “Jeans  West”  e  nel  1974  decide  di  acquistare  l’azienda  “Sisley”.    

Col   passare   degli   anni   i   punti   vendita   dell’azienda   iniziano   ad   ampliarsi,   nel   1980  

compare  per  la  prima  volta  un  negozio  a  New  York  e  nel  1982  una  nuova  ed  importante  

apertura  in  Asia  nella  città  di  Tokyo.  

Con  gli  inizi  degli  anni  ’80  il  Gruppo  Benetton  aveva  aperto  più  di  1.000  punti  vendita  in  

Italia,   oltre   250   in   Germania,   280   in   Francia,   100   in   Inghilterra   e   25   nei   Paesi   Bassi,  

questo   forte   impulso   verso   l’internazionalizzazione   permise   al   Gruppo   di   creare   una  

forte  immagine  globale  ed  omogenea  nel  mondo,  derivante  anche  da  un’offerta  nei  vari  

paesi  di  prodotti  standardizzati.    

In  quegli  anni   il  Presidente  del  Gruppo  Benetton,  Luciano  Benetton,  decise  di   investire  

anche   nello   sport   per   cercare   di   internazionalizzare   definitivamente   il   prodotto,  

attraverso   efficaci   campagne   pubblicitarie   e   sponsorizzazioni,   le   quali   permisero  

all’azienda  di  poter  essere  riconosciuta  a  livello  internazionale.      

Uno  dei  primi  rami  sportivi  dove  Benetton  decise  di  investire,  è  stato  nella  Formula  Uno  

attraverso  il  team  Tyrell  ed    in  seguito  attraverso  l’acquisizione  della  Toleman.  Dopo  tre  

anni  nacque    il  “Team  Benetton  Formula  Limited”  e  nel  2000,  il  Gruppo  decide  di  lasciare  

la  Formula  Uno,  cedendo  la  sua  casa  automobilistica  alla  Renault.    

 Il  Gruppo  decide  di   investire   anche  nel   rugby,  diventando  primo   sponsor  ufficiale  del  

Rugby   Treviso   e,   in   seguito   all’acquisizione   della   Società   nel   1983,   inizia   una   serie   di  

successi  nazionali  che  farà  diventare  la  società  Benetton  Rugby  di  grande  fama.  

Oltre   alla   Formula   Uno   e   al   Rugby   la   famiglia   Benetton   decise   di   investire   anche   nel  

basket.  Nel  1982  rileva  la  società  sportiva  di  Treviso  ceduta  dal  presidente  Bordignon  e  

nel  1987  dopo  aver  acquistato  Antares  Vittorio  Veneto,  i  membri  della  famiglia  Benetton  

decidono  di  trasformare  il  nome  della  squadra  in  Sisley  Treviso  iniziando    così  una  serie  

di   successi.   Le   serie   di   sponsorizzazioni   sportive,   nelle   squadre   di   basket   e   rugby   di  

Treviso,   hanno   avuto   anche  un   enorme   impatto   nella   comunità   locale   trevigiana   e   ciò  

sottolinea   il   forte   e   profondo   legame   con   il   territorio   che   la   famiglia   Benetton   ha   nei  

confronti  della  sua  città,  dimostrando  un  interesse  non  soltanto  nell’idea  dello  sport  ma  

anche  nell’importanza  della  tutela  sociale.  

Benetton  oltre   che  per   la  moltitudine  di   colori  nei   capi  di   abbigliamento,   è   conosciuta  

anche   per   le   sue   campagne   pubblicitarie   innovative   e   spregiudicate.   L’Art   Director   e  

Page 75: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  75  

fotografo   Oliviero   Toscani,   nelle   prime   campagne   pubblicitarie,   utilizzava   modelli   di  

ogni   nazionalità,   facendo   emergere   così   il   concetto   dell’integrazione   tra   razze   e,  

inseguito   ad  uno   slogan  pubblicitario  del  1989   che   recitava   “Tutti   i   colori  del  mondo”  

divenne   l’headline  per  tutte   le  campagne  pubblicitarie  degli  anni   ’80.  Col  passare  degli  

anni  questo  slogan  si  tramutò  nel  marchio:  “United  Colors  of  Benetton”.  

Se   durante   gli   anni   ’80   le   campagne   pubblicitarie   di   Benetton   si   rivolgevano   con  

semplicità   e   spensieratezza   al   mondo   giovanile,   negli   anni   ’90   incominciavano   ad  

assumere   toni   più   cupi   e   provocatori,   si   rivolgevano   ad   un  mondo   adulto   e   cosciente,  

mostrando   immagini   di   notevole   impatto   visivo,   che   si   riallacciavano   a   temi   sociali  

particolarmente  sensibili.  

Famosa   per   lo   scalpore   che   ha   creato,   è   stata   la   foto   datata   1991   scattata   da  Oliviero  

Toscani,  che  ritraeva  un  giovane  prete  di  spalle  che  baciava  sulle  labbra    una  donna  che  

indossava   le  vesti  di  una  suora.    Oliviero  Toscani   insieme  a  Benetton  creò  nel  1991   la  

rivista  “Colors”,  venduta  in  ben  oltre  quaranta  paesi  diversi  e  tradotta  in  quattro  lingue,  

che  attraverso  un  ricco  uso  di  fotografie  descrive  il  resto  del  mondo  attraverso  differenti  

temi.  

Negli   stessi   anni   prese   inizio   una   nuova   fase   di   sviluppo   per   il   Gruppo   Benetton  

attraverso  la  nascita  di  “Fabbrica”,  un  centro  multiculturale  che  serviva  per  la  ricerca  e  

ha  sperimentazione  dei  nuovi  linguaggi  di  comunicazione  per  il  Gruppo.  All’interno  della  

Fabbrica   si   cerca   di   promuovere   il   marchio   Benetton   e   non   solo,   attraverso   il   lavoro  

fornito  da  giovani   artisti   e  designer   internazionali   che  vengono  ospitati   all’interno  del  

complesso   architettonico,   dove   sviluppano   dei   progetti   di   comunicazione   culturale   e  

sociale  attraverso  i  settori  di  design,  comunicazione  visiva,  fotografia,  video,  musica  ed  

editoria,  utilizzati  dai  marchi  del  Gruppo  da  aziende  esterne  ed  organizzazioni  no-­‐profit.  

Questo   spirito   di   continua   ricerca   nella   sperimentazione   e   nella   comunicazione,   lo   si  

evince  dalle  parole  di  Luciano  Benetton   il  quale  afferma  che     “La  comunicazione  non  si  

dovrebbe  mai  comprare  da  un  fornitore  estero,  deve  nascere  dal  cuore  dell’impresa92”.  

In   seguito   all’uscita   di   Oliviero   Toscani   nel   2000,   venne   nominato   il   nuovo   direttore  

creativo  Joel  Berg  che,  attuando  una  “Evoluzione  senza  rivoluzione93”,  ossia  utilizzando  

                                                                                                               92  Luciano  Benetton,  Da  azienda  familiare  a  impresa  globale,  9Maggio  2011,  Available  at  http://www.lescahiersfm.com    93  Ibidem  

Page 76: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  76  

gli   stessi   codici   stilistici,   presentò   per   la   prima   volta   al   centro   della   campagna   di  

comunicazione  il  prodotto  come  soggetto  principale.  

Un  altro   investimento  efficiente  della   famiglia  Benetton  è   stato  quello  di   entrare  nella  

Società  Autostrade,  attraverso   la   filiale   “Edizione  Holding”,   la   finanziaria  della   famiglia  

denominata   “Schemaventotto”.   Altri   due   sono   stati   gli   investimenti   importanti   del  

Gruppo,  attraverso  una  serie  di  scalate  azionistiche   infatti,   il  Gruppo  Benetton  riesce  a  

rilevare  anche  Olivetti  e  Telecom.  

Le   ragioni   del   successo   del   Gruppo   Benetton   si   possono   verificare,   non   solo   nella  

genialità  della  “tinta  in  capo”  e  della  flessibilità  industriale,  ma  anche  nella  progressiva  

internazionalizzazione   attraverso   il   mercato   distributivo   diretto   che   ha   permesso   un  

ampliamento  del  mercato.  Le  altre  ragioni  del  successo  del  Gruppo  sono  state  la  forte  e  

spiccata  immagine  dell’azienda,  derivata  anche  da  sponsorizzazioni  mirate,  che  le  hanno  

permesso  di  essere  internazionalmente  riconosciuta,  e    le  importanti  scalate  azionistiche  

che   hanno   permesso   al   Gruppo   di   ingrandirsi   e   investire   in   altri   progetti   quali   il  

controllo  della  logistica  o  la  rivista  Colors.    

Benetton   Group   negli   anni   ha   dimostrato   di   fondare   la   sua   storia   nella   tecnologia,  

offrendo  prodotti  pieni  di  colori  e  sempre  all’avanguardia,  attraverso  la  rivoluzione  del  

punto  vendita  e  la  comunicazione  universale  che  è  diventata  un  fenomeno  di  costume  e  

dibattito  culturale  ed  ha  permesso  al  Gruppo  di  far  scaturire  l’anima  globale.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 77: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  77  

3.2  Le  azioni  sostenibili  intraprese  da  Benetton  Group    

 

Fin   dagli   albori   Benetton   ha   dimostrato   di   essere   un’azienda   socialmente   attenta   e  

impegnata   in   progetti   culturali   e,   attraverso   le   prime   campagne   pubblicitarie   multi-­‐

razziali,   il   Gruppo   dimostrava   l’attenzione   ai   temi   quali   la   lotta   contro   il   razzismo   e  

l’importanza  dell’integrazione,  

Con   il   passare   del   tempo   l’azienda   ha   dimostrato   un   forte   interesse   nella   tutela  

dell’ambiente  e  nei  temi  con  valori  etici,  come    il  sostegno  dei  diritti  umani.  

Negli   anni  Benetton  Group  ha   intrapreso  delle   campagne  pubblicitarie   come   “Unhate”  

nata   nel   2011,   per   contrastare   la   cultura   dell’odio,   e   ha   intrapreso   numerose  

collaborazioni   con   molteplici   organizzazioni   no-­‐profit   riconosciute   a   livello  

internazionale,  per  trattare  temi  quali:    

•  La  tutela  dei  rifugiati  del  Kossovo  

•  La  fame  nel  mondo  

•  La  salvaguardia  delle  specie  animali  

 

Ieri   come   oggi   l’impegno   di   Benetton   Group   è   quello   di   un’azienda   socialmente  

responsabile,   dal   punto   di   vista   sociale,   ambientale   ed   economico   che   si   impegna   a  

tutelare   le   generazioni   sia   presenti   che   future,   al   fine   di   crescere   in   armonia   nelle  

comunità  in  cui  l’azienda  è  presente.  

Da   oltre   cinquant’anni   i   valori   di   Benetton   si   traducono  nella   volontà   di   far   diventare  

l’azienda  agente  di  cambiamento  sociale,  attraverso  una  maggiore  attenzione,  dialogo  e  

cooperazione,   volti   ad   incrementare   gli   interessi   di   tutti   gli   stakeholder.    

L’internazionalizzazione   del   Gruppo   Benetton   comporta   un   impatto   globale   delle   sue  

azioni,  ed  è  per  questo  motivo  che  le  strategie  di  sostenibilità  che  intraprende  l’azienda,  

si  dispiegano  in  azioni  a  più   livelli,  al   fine  di   interessare  maggiormente  tutte   le  aree  di  

influenza  per   integrare   i   criteri   sociali,   ambientali,   creando  valore   condiviso  nel   lungo  

termine  all’interno  e  all’esterno  dell’azienda.    

Alcuni   degli   strumenti   utilizzati   dal   Gruppo   Benetton   per   migliorare   la   strategia   di  

sostenibilità  nel  mettere  in  relazione  le  attività  dell’impresa  con  i  diritti  umani  sono  

“I  Principi  Guida  del  Rappresentante  Speciale  su  Imprese  E  Diritti  Umani”  delle  Nazioni  

Unite   del   2011,   e   la   “Comunicazione   della   Commissione   Europea   sulla   Responsabilità  

Sociale  d’Impresa”  dell’Ottobre  2011.    

Page 78: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  78  

Le   aree   aziendali   e   gli   aspetti   che   il   Gruppo   considera   fondamentali   al   fine   di  

incrementare   la   salvaguardia   della   Sostenibilità   sono  molteplici,   tra   le   più   importanti  

Benetton  effettua  un  continuo  monitoraggio  della  catena  di  fornitura,  in  particolare  pone  

molta  attenzione  alle  condizioni  sociali  e  ambientali  nelle  proprie  catene  di   fornitura  e  

pone   come   vincolo   obbligatorio   a   chiunque   voglia   entrare   in   relazione   con   l’azienda,  

l’adozione  e  il  rispetto  del  Codice  di  Condotta  redatto  dal  Benetton  Group.      

Oltre  alla  catena  di  fornitura,  un  altro  punto  sul  quale  Benetton  dà  molta  importanza  è  il  

prodotto   finito.   E’   necessario   che   i   prodotti   rispecchino   standard   di   sostenibilità   non  

solo   nei   processi   di   produzione,   ma   devono   rispecchiare   standard   di   sicurezza   per   il  

consumatore  finale.    

Attraverso  l’attenzione  e  l’impegno  di  Benetton,  come  vedremo  nel  paragrafo  che  segue  

l’approccio  alla  sostenibilità  dell’azienda  avviene  attraverso:  

• Stakeholders  

• Catene  di  fornitura  sostenibili  

• Ambiente    

• Impegno  sociale  

 

 

 

3.2.1  Stakeholders  

 

Per   Benetton   Group   l’impegno   nei   confronti   della   sostenibilità   è   da   sempre  

un’opportunità   e   una   sfida   molto   importante,   al   fine   di   elaborare   una   strategia   di  

sostenibilità   efficace,   l’azienda   cerca   di   creare   un   legame   con   tutti   gli   stakeholders   e  

presta  attenzione  sia  agli  interlocutori  interni  all’azienda  che  a  quelli  esterni.  

Gli   interlocutori   esterni   dell’azienda   con   i   quali   si   deve   interfacciare   per   creare   un  

legame   duraturo     sono   ad   esempio   le   Istituzioni   nazionali   come:   Confindustria,   Enti  

locali  ,  Organizzazioni  sindacali  o  associazioni  di  categoria;  concorrenti  e  partner,  ossia  i  

concorrenti  effettivi  e  potenziali  e  le  Società  partner;  Istituti  di  Finanza,  come  gli  istituti  

di   credito   ovvero   le   banche,   Società   finanziarie   o   gli   investitori   finanziari;   il   pubblico,  

ovvero  i  mezzi  di  comunicazione,    i  movimenti  e  i  gruppi  di  pressione,  gli  opinionisti,  il  

mondo   universitario   e   della   ricerca;   il   mercato,   che   risponde   alla   categoria   degli  

acquirenti,  consumatori,  clienti  effettivi  e  potenziali,  fornitori.  

Page 79: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  79  

Gli  interlocutori  interni  invece  sono  tutti  i  soggetti  che  appartengono  in  maniera  diretta  

alla  vita  dell’azienda  e  sono  rappresentati  dai  vertici  aziendali,  dipendenti,   lavoratori  e  

organizzazioni  sindacali  interne.  

Riuscire   a   creare   un   legame   e   un   dialogo   effettivo   con   tutti   gli   stakeholder   non   è  

semplice  sia  per  la  diversità  degli  interlocutori,  sia  perché  i  rapporti  che  intercorrono  tra  

loro  e  Benetton  Group  sono  in  continua  evoluzione.    

 

Fig.  numero  6:  “Mappa  degli  stakeholders”94  

                                                                                                                 94  Mappa  degli  stakeholders,  Available  at  http://www.benettongroup.com/it/sostenibilita/stakeholders/  

Page 80: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  80  

L’importanza   di   creare   un   rapporto   con   tutti   gli   stakeholders   è   di   grande   utilità   per  

Benetton,  poiché  gli  permette  di  poter  misurare  l’impatto  delle  attività  del  Gruppo  sulla  

sua  sfera  di  influenza,  inoltre  serve  per  poter  analizzare  gli  effetti  del  suo  operato  e  dei  

suoi   comportamenti.   Infine     per   poter   identificare   il   grado   di   apprezzamento   di   un  

determinato   prodotto,   è   necessario   che   l’azienda   stabilisca   un   rapporto   con   i   diversi  

interlocutori   sia   interni   che   esterni,   per   poter   ascoltare   le   loro   opinioni,   aspettative   e  

poter  ottimizzare  così  contributi  che  si  ritengono  essenziali  per  il  futuro  del  Gruppo.  

Avere  buoni  rapporti  con  tutti  gli  stakeholders,  oltre  che  ricavare  opinioni  sui  prodotti,  

permette   a   Benetton   Group   di   avviare   delle   iniziative   in   ambito   di   sostenibilità   e  

realizzarle   con   la   collaborazione   di   più   stakeholders,   Benetton   infatti   ritiene   che   la  

sostenibilità  sia  il  futuro  di  un  impegno  comune  e  di  un  dialogo  proattivo.    

Una  delle  iniziative  promosse  dal  Gruppo  insieme  ad  altre  150  aziende  del  mondo  della  

moda,  è  stata  la  sottoscrizione  dell’”Accord  on  Fire  and  Building    Safety  in  Bangladesh”  

iniziativa  nata  nel  Maggio  del  2013  per    migliorare  le  condizioni  di  vita  e  sicurezza  del  

lavoro   in   maniera   duratura,   dei   lavoratori   delle   aziende   tessili   in   Bangladesh.   Tale  

accordo   sottoscritto   da   aziende   di   tutto   il  mondo  ha   avuto   anche   la   partecipazione   di  

Organizzazioni   Internazionali  e  Organizzazioni  non  governative,  riunitesi   tutte   insieme  

per  un  unico  obiettivo:  migliorare  la  sicurezza  dei  lavoratori  nei  luoghi  di  lavoro.  

Benetton   inoltre   è   in   prima   linea   per   l’eliminazione   dell’uso   di   sostanze   chimiche  

pericolose  nei  prodotti   tessili  entro   il  2020.  Per  riuscire   in  questo  ambizioso  progetto.  

Benetton   Group   si   è   alleata   con   i   principali   operatori   del   tessile   e   si   è   affiliato   alla  

coalizione  internazionale  ZDHC95  (Zero  Discharge  of  Hazardous  Chemicals),  per  riuscire  

ad  azzerare  le  emissioni  di  sostanze  chimiche  pericolose.    

Tramite  tale  programma  nato  nel  2011  e  al  quale  hanno  aderito  note  aziende  come  Nike,  

Adidas,   HeM,   Burberry   etc.   etc.   i   marchi   firmatari   collaborano   con   ZDHC   per  

incoraggiare   la  responsabilità  ambientale  all’interno  dell’industria   tessile  e  contribuire  

al   raggiungimento   di   condizioni   di   lavoro   sicure   per   le   comunità   locali.   Come   parte  

dell’impegno   nel   perseguimento   dell’obiettivo   di   abbattere   lo   scarico   di   sostanze  

chimiche   pericolose   entro   il   2020,   il   gruppo   di   marchi   firmatari   ha   pubblicato   una  

tabella  di  marcia  che  rappresentava  tutti  gli  sforzi  che  dovevano  compiere  i  leader  delle  

                                                                                                               95  ZDHC,  Zero  Discharge  of  Hazardous  Chemicals,  Available  at  http://www.roadmaptozero.com  

Page 81: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  81  

calzature  e  della  moda  entro   il  2020,  comprensivi  di   impegni  e  scadenze  specifiche  da  

realizzare  per  raggiungere  l’obiettivo  comune.  

Per   garantire   la   trasparenza   nei   confronti   delle   persone,   tutti   i   dati   raccolti   vengono  

pubblicati   in   maniera   trasparente   ogni   trimestre,   in   modo   da   poter   verificare  

regolarmente  i  progressi  da  parte  dei  marchi  che  hanno  sottoscritto  il  programma  ZDHC,  

lungo  la  tabella  di  marcia.  

 

 

 

3.2.2  Catene  di  fornitura  sostenibili  

 

L’impegno  di  Benetton  Group  nella  promozione  e  nel   rispetto  dei  diritti  umani  e  nella  

tutela   dell’ambiente,   si   estende   anche   ai   suoi   collaboratori   lungo   tutta   la   catena   di  

fornitura.  L’azienda  infatti  applica  ai  suoi  fornitori  e  subfornitori  ,  il  Codice  di  Condotta  

di   Benetton   che   fonda   le   sue   radici   sul   rispetto   dei   diritti   umani   e   sulla   salvaguardia  

dell’ambiente.  Per  ampliare   il   controllo   lungo   tutta   la   filiera,  viene  citato  nel  Codice  di  

Condotta96  che:  i   fornitori  ufficiali  di  Benetton  non  potranno  utilizzare  subfornitori  per  

la  realizzazione,  o  parte  della  realizzazione,  dei  prodotti  del  Gruppo,  senza   il  consenso  

scritto,   precedentemente   ricevuto   dal   Gruppo   stesso;   inoltre   chiunque   volesse  

intraprendere   relazioni   d’affari   con   il   Gruppo   Benetton,   dovrà   assicurarsi   che   i  

subfornitori  si  attengano  al  Codice  di  Condotta  e  firmino  una  copia  dello  stesso.  

All’interno   del   Codice   di   Condotta   sono   presenti   anche   delle   regole   di  monitoraggio   e  

procedure  di  conformità,  che  chiunque  entra  in  relazione  con  Benetton  deve  accettare  e  

sottoscrivere.   In  particolare  i   fornitori  e  subfornitori  dovranno  permettere  controlli  da  

parte  di  Benetton  Group  o  enti   terzi,   i   quali   verificheranno   la   conformità  delle  attività  

svolte   in   relazione  al  Codice  di  Condotta  e   inoltre  dovranno   fornire,   in   forma  gratuita,  

tutta  l’assistenza  necessaria  al  fine  di  facilitare  l’accesso  illimitato,  non  solo  alle  proprie  

strutture,  ma  anche  a  quelle  dei  propri  subfornitori.  Al   fine  di  garantire   la  trasparenza  

nelle  procedure  di  monitoraggio,  tali   ispezioni   in   loco,  che  non  saranno  preannunciate,  

                                                                                                               96  Benetton  Group,  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pd    

Page 82: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  82  

riguarderanno   ispezioni   ai   documenti,   alla   corrispondenza   e   possibili   colloqui   privati  

con  i  lavoratori.    

Per  migliorare  la  tracciabilità  dei  suoi  fornitori  e  per  verificare  il  livello  di  conformità  del  

Codice  di  Condotta,  Benetton  Group  ha  avviato  un  progetto  pilota  nel  2011  a  25  dei  suoi  

fornitori   in   India,   applicando   lo   strumento   per   la   valutazione   del   rischio   ovvero,  

utilizzando   i   principali   strumenti   internazionali,   regionali   e   nazionali,   si   mira   a   una  

ridefinizione   dei   piani   di   gestione   aziendali,   attraverso   l’integrazione   del   rischio   sui  

diritti  umani  e  delle  misure  correttive.    

Tale   progetto   denominato   “Responsible   Traceability   201197 ”   pone   come   obiettivi  

principali  il  verificare  la  tracciabilità  dei  fornitori  di  riferimento  e,  partendo  dai  risultati  

ottenuti  dalla   valutazione  del   rischio,   effettuare   l’analisi   qualitativa  del  portafoglio  dei  

fornitori  e  subfornitori.  

Al   fine   di   ridurre   sempre   più   l’inquinamento   ambientale   lungo   tutta   la   catena   di  

fornitura   e   considerato   che   entro   il   2020   Benetton   si   è   posto   l’obiettivo   di   eliminare  

tutte   le   sostanze   chimiche   pericolose   dalla   catena   di   fornitura,   per   rendere   limpido   e  

trasparente   questo   obiettivo,   nel   sito   del   Gruppo   è   possibile   osservare   e   consultare   i  

dati98  chimico  ambientali  relativi  all’attività  dei  fornitori.  

Questo  modo  di  operare  così  preciso  e  metodico,  e  l’ambizione  di  cercare  sempre  nuovi  

obiettivi,  consente  al  Gruppo  Benetton  di  ampliare  in  maniera  crescente  il  monitoraggio  

e  il  controllo  nei  confronti  delle  aziende  esterne,  riuscendo  così  a  garantire  una  maggior  

tutela  dei  diritti  umani  e  la  difesa  dell’ambiente.  

 

La   sottoscrizione   del   Codice   di   Condotta   di   Benetton   Group99     a   tutte   le   società  

controllate   direttamente/   indirettamente   e   a   tutti   i   fornitori   e   subfornitori,   serve  

all’azienda  per  promuovere   il   rispetto  dei  diritti   umani   e   la   tutela  dell’ambiente   e  per  

poter  migliorare   il  mercato  globale  tessile  e  dell’abbigliamento,  poiché  si  deve  fondare  

su  pratiche  di  correttezza,  equità  e  reciprocità.    

                                                                                                               97  Benetton  Group,  Responsible  Traceability  2011,  Available  at  http://www.benettongroup.com/it/sostenibilita/catene-­‐fornitura-­‐sostenibili/  98  Benetton  Group,  Dati  relativi  ai  fornitori,  Available  at  http://www.benettongroup.com/it/sostenibilita/catene-­‐fornitura-­‐sostenibili/    99Benetton  Group,  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pd  

Page 83: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  83  

Tale  Codice  si  basa  sulle  normative  internazionali  più  importanti  come  le  Linee  Guida  su  

Imprese100  e   Diritti   Umani101  redatto   dalle   Nazioni   Unite   e   dalla   Comunicazione   della  

Commissione   Europea   per   una   Rinnovata   Strategia   sulla   Responsabilità   Sociale  

d’Impresa.   Queste   normative   racchiudono   le   leggi   e   i   regolamenti   internazionalmente  

riconosciuti,  contenute  nelle  Convenzioni  dell’Organizzazione  Internazionale  del  Lavoro  

e  della  Dichiarazione  dell’OIL  sui  principi  e  diritti  fondamentali  nel  lavoro  del  1988  fino  

alle  norme  sulla  protezione  dell’ambiente  e  sul  diritto  ad  un  ambiente  salubre  e  sicuro  e  

alla  normativa  su  salute  e  sicurezza.    

Il  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group  è  suddiviso  in  quattro  capitoli:  

1. Standard  internazionali  nel  lavoro  salute  e  sicurezza  

2. Protezione  dell’ambiente  

3. Trasparenza  

4. Catene  di  fornitura  e  conformità  

 

Nel   primo   capitolo   denominato   ”Standard   internazionali   nel   lavoro,   salute   e  

sicurezza102”,  si  descrivono  i  regolamenti  che,  chiunque  entra   in  relazione  di  affari  con  

Benetton,  deve  condividere  e  rispettare,  come  ad  esempio:  

• Il   lavoro  minorile;  nessuna  azienda  può  impiegare  persone  di  età   inferiore  a  15  

anni  o  14  anni,  ma  solo  nel  caso  in  cui  le  leggi  nazionali  lo  consentono.  

• Lavoro  forzato,  chiunque  entri  in  affari  con  il  Gruppo  non  può  ricorrere  al  lavoro  

forzato,  illegale  o  involontario.  

• Non   discriminazione,   si   deve   bandire   qualsiasi   forma   di   discriminazione   nelle  

pratiche   di   assunzione,   remunerazione,   accesso   alla   formazione,   promozione,  

cessazione   del   lavoro   o   pensionamento.   Per   discriminazioni   si   considera   la  

discriminazione   basata   sulla   razza,   casta,   partecipazione   ai   sindacati,   colore,  

genere   sessuale,   orientamento   sessuale,   malattie   o   disabilità,   religione,   età,  

opinione  politica  e  nazionalità.    

                                                                                                               100  ,  Linee  Guida  Ocse,  Linee  Guida  su  Imprese,  27  Giugno  2000  101  Linee  Guida  Ocse,  Cap  IV,  Diritti  Umani,  2011  102  Benetton  Group,  Standard  internazionali  nel  lavoro  salute  e  sicurezza,  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  pp.1,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pdf  

Page 84: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  84  

• Abusi  e  molestie,  ogni  dipendente  dovrà  essere   trattato  con  dignità  e  rispetto  e  

non    dovrà  essere   inflitta  alcuna  pena  corporale,  minacce  dell’uso  di  violenza  o  

altre  forme  di  molestie  o  abusi  fisici,  sessuali  o  verbali.  

• Associazione,  chiunque  entri  in  relazione  con  il  Gruppo  Benetton  dovrà  garantire  

ai   propri   dipendenti   la   libertà   di   associazione,   di   organizzazione   e   di  

contrattazione  collettiva  in  maniera  pacifica  e  nel  rispetto  della  legge.  

• Contratto  dei   lavoratori,  qualsiasi   lavoratore  ha  diritto  ad  un  contratto  scritto  e  

deve  essere  a  conoscenza  dei  termini  e  delle  condizioni  di  lavoro.  

• Orario  di  lavoro,  qualunque  azienda  entri  in  affari  con  Benetton  deve  garantire  il  

rispetto   di   tutte   le   leggi   applicabili   in  materia,   la   normale   settimana   lavorativa  

dovrà   essere   definita   secondo   la   legge   e   non   deve   superare   le   48h,   inoltre   gli  

straordinari  devono  essere  volontari  e  remunerati.  

• Remunerazione,  i  salari  devono  essere  conformi  alle  leggi  e  ai  regolamenti  vigenti  

o   agli   standard   dell’industria   locale   relativi   al   salario   minimo,   e   deve   essere  

sufficiente  a  garantire  il  soddisfacimento  dei  bisogni  di  base  dei  lavoratori.  

• Diritti  dei   lavoratori  migranti,   il   lavoratori  migranti  avranno  gli  stessi  diritti  dei  

lavoratori  locali  e,  qualsiasi  spesa  aggiuntiva  relativa  all’impiego,  dovrà  essere  a  

carico  del  datore  di  lavoro.    

• Salute  e  sicurezza,  Benetton  Group  richiede  ai  suoi  collaboratori  lungo  la  catena  

di   fornitura   che   la   sicurezza   dell’ambiente   lavorativo   sia   messa   come   priorità.  

Bisogna  quindi  concedere  ai   lavoratori  un  ambiente  sicuro  e  salutare,  e  bisogna  

inoltre  garantire  un  accesso  all’acqua  potabile  e  alle  strutture  sanitarie;  bisogna  

fornire  ai   lavoratori  che  svolgono  determinate  mansioni  pericolose  un  adeguato  

equipaggiamento  protettivo;   le   uscite   di   emergenza  devono   essere   segnalate   in  

modo   chiaro;   il   l   kit   di   primo   soccorso   deve   essere   disponibile   e,   ove   previsto  

dalla   legge,   un   medico   o   un   infermiere   dovrebbero   essere   disponibili   durante  

l’orario  di  lavoro.  

• Condizione   degli   alloggi,   i   requisiti   da   rispettare   elencati   al   punto   precedente,  

riguardano  anche  le  strutture  per  i  lavoratori  dove  questi  alloggiano.  

• Valutazione   del   rischio,   chiunque   entri   in   relazione   con   Gruppo   Benetton   deve  

verificare   l’impatto   sociale   ed   ambientale   delle   proprie   attività   sulla   comunità  

locale  nel  suo  complesso.  

Page 85: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  85  

• Riferimenti  a  legislazioni  locali  nazionali  e  internazionali,  tutte  le  disposizioni  del  

Codice  di  Condotta  includono  le  normative  locali  e  nazionali  e,  nel  caso  in  cui  una  

stessa   questione   sia   regolata   dalla   normativa   nazionale   o   da   altre   leggi  

applicabili,   allora   si   deve   obbligatoriamente   applicare   la   disposizione   che   offre  

una  maggior  tutela  per  i  lavoratori.  

 

Nel  secondo  capitolo  del  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  denominato  “Protezione  

dell’ambiente103”,   si   descrivono   le   norme   e   osservazioni   che   le   aziende   che   vogliono  

intraprendere  legami  con  Benetton  devono  rispettare.    Tali  imprese  dovranno  applicare  

il  principio  “precauzionale”,  ovvero  devono  basare  tutte  le  attività  sul  fatto  di  prevenire  

gli   impatti   ambientali   negativi   e   le   aziende   dovranno   essere   in   possesso   di  

autorizzazioni  ambientali,  che  avranno  l’obiettivo  di  prevenire  l’inquinamento  del  suolo,  

dell’acqua   e   dell’aria   e   saranno   un   requisito   essenziale   per   poter   svolgere   le   proprie  

attività.      

Il  capitolo  riservato  alla  tutela  dell’ambiente  viene  suddiviso  in  tre  paragrafi:  

• trattamento  delle  sostanze  chimiche,    ovvero  vengono  date  delle  restrizioni  sulle  

sostanze   chimiche   utilizzabili   in   base   ai   tipi   di   produzione   aziendale,   in  

particolare   si   vieta   l’utilizzo   delle   sostanze   chimiche   presenti   in   APEO104,   e   di  

eliminare  entro  il  31  dicembre  2015  il  PFC  

• trattamento  dei  rifiuti,   lo  smaltimento  dei  rifiuti  deve  essere  trattato  in  maniera  

responsabile  e  in  accordo  con  le  leggi,  a  partire  dalla  legge  più  restrittiva  e  tutte  

le   emissioni   devono   essere   trattate   in   maniera   appropriata   e   trasparente     a  

seconda  delle  leggi  e  dei  regolamenti  applicabili  in  materia.  

• Trattamento   delle   acque,   le   aziende   che   entrano   in   affari   con   Benetton   Group  

devono  avere  massimo  rispetto  nel  trattare   le  risorse  idriche,  a  causa  della   loro  

scarsità   in  alcune  aree  della  Terra,  e  dovranno  trattare   le  acque  reflue  prima  di  

essere  scaricate  in  accordo  con  quanto  previsto  dalle  leggi  locali  e  nazionali.  

 

                                                                                                               103  Benetton  Group,  Protezione  dell’ambiente,    Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  pp.  3  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pdf  104  APEO,  Codice  di  Condotta  Benetton  Group,  pp.  2,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pdf    

Page 86: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  86  

Il   terzo   capitolo   del   Codice   di   Condotta   denominato   “Trasparenza105”,     indica   alle  

aziende,  che  vogliono  entrare  in  relazione  con  Benetton,  di  fornire  sempre  informazioni  

trasparenti   in   merito   alle   loro   attività   al   fine   di   cooperare   e   raggiungere   soluzioni  

sostenibili.   Infine   le  aziende  dovranno   far   reperire  ai  propri   lavoratori  dipendenti  una  

copia   del   Codice   di   Condotta   scritta   in   lingua   locale   da   poter   usufruire   in   qualsiasi  

momento  in  luoghi  facilmente  accessibili  ai  lavoratori.  

 

Il   quarto   ed   ultimo   capitolo   del   Codice   di   Condotta   di   Benetton   Group   denominato  

“Catene   di   fornitura   e   conformità106”,   ampliamente   descritto   all’inizio   del   paragrafo  

3.2.2,   obbliga   le   aziende   della   catena   di   fornitura   a   rispettare   le   norme   presenti   nel  

Codice   e,   nel   caso   utilizzino   subfornitori   per   realizzare   parte   del   prodotto,   dovranno  

assicurarsi  che  anche  loro  si  attengano  a  questo  Codice  di  Condotta.  

 

L’impegno   di   Benetton   Group   nelle   azioni   sostenibili,   lo   si   può   riscontrare   anche   nel  

sostegno   che   offre   alle   comunità   locali   dei   paesi   in   cui   opera,   in   particolar   modo  

l’azienda   continua   a   muoversi   proattivamente,   nel   cercare   soluzioni   durevoli   per  

risolvere  i  problemi  che  interessano  il  settore  tessile  e  dell’abbigliamento,  in  particolar  

modo   Benetton   si   è   mostrata   in   prima   linea   nel   cercare   di   aiutare   le   persone   del  

Bangladesh  in  seguito  al  tragico  crollo  dell’edificio  Rana  Plaza107.    

In  tale  edificio,  alto  nove  piani  e  situato  nella  periferia  di  Dacca,  erano  presenti  diverse  

aziende   tessili   locali   che   producevano   materiali   per   conto   di   molteplici   marchi  

internazionali.  Il  24  Aprile  2013  è  ricordato  come  il  giorno  della  tragedia  più  devastante  

nel  mondo  dell’industria  tessile:  malgrado  il  sopralluogo  di  un  ispettore  della  polizia  che  

aveva  dichiarato  inagibile  tale  struttura  a  causa  di  alcune  crepe  sui  muri  in  diversi  piani,  

i   proprietari   di   alcune   fabbriche   del   3°   e   4°   piano,   ignorarono   il   divieto   di   chiusura   e  

decisero  di  continuare  la  loro  attività  causando  così  la  morte  di  1.100  persone.    

                                                                                                               105  Benetton  Group,  Trasparenza,  Codice  di  Condotta  Benetton  Group,  pp.5,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pdf    106  Benetton  Group,  Catene  di  fornitura  e  di  sostenibilità,  Codice  di  Condotta  di  Benetton  Group,  pp.5,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/06/codice_di_condotta_di_benetton_group.pdf  107  Rana  Plaza,  La  tragedia  del  Rana  Plaza.  I  fatti  e  l’impegno  di  Benetton,  Available  at  http://static.benettongroup.com/CRONISTORIA_RANA_PLAZA_it.pdf  

Page 87: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  87  

Nonostante   Benetton   non   avesse   più   rapporti   commerciali   con   le   fabbriche   presenti  

all’interno   dell’edificio   il   giorno   del   crollo,   avendo   cessato   i   rapporti   commerciali   il  

giorno  3  Aprile   2013   e     avendo   acquistato   solo   alcuni   prodotti   per   pochi  mesi   pari   al  

1,8%108  della  produzione  complessiva  del  Rana  Plaza  nei  dodici  mesi  prima  del   crollo,  

l’azienda   decise   di   muoversi   tempestivamente   nelle   settimane   immediatamente  

successive  alla  tragedia,  promuovendo  l’”Accord  on  Fire  and  Building  Safety109”  di  cui  è  

stata  una  dei  primi  cinque  firmatari.  L’accordo,  che  è  stato  lanciato  nel  Maggio  del  2013,  

è  un’iniziativa   indipendente  che  si  occupa  di   rendere  più  sicuri   tutti  gli   stabilimenti  di  

produzione   di   abbigliamento   in   Bangladesh   e   prevede   inoltre   l’ispezione   di   società  

indipendenti  nei  luoghi  di  lavoro,  al  fine  di  garantire  la  trasparenza  e  la  sicurezza  lungo  

tutta  la  catena  di  fornitura  del  settore  tessile  dei  grandi  marchi  internazionali.  All’Accord  

on  Fire  and  Building  Safety  in  Bangladesh  hanno  aderito  più  di  150  aziende  del  settore  

dell’abbigliamento,  Organizzazioni  Sindacali,  Organizzazione   Internazionale  del  Lavoro  

e  varie  Organizzazioni  Non  Governative;  Benetton  essendo  stata  tra  i  primi  firmatari  di  

tale  accordo,  ha  dimostrato  il  proprio  impegno  per  contribuire  a  un  miglioramento  delle  

condizioni  dei  lavoratori  e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  nel  Paese.  

Nel  Maggio  del  2013  decise  inoltre  di  destinare  autonomamente,  a  causa  della  mancanza  

di  un’iniziativa  collettiva,  la  somma  di  500.000  dollari    alle  famiglie  delle  280  vittime  del  

Rana  Plaza  in  partnership  con  BRAC110,  la  principale  ONG  presente  in  Bangladesh.    

In   seguito   a   tale   tragedia   il   progetto   di   Benetton   Group   in   collaborazione   con   BRAC  

aveva  il  compito  di  offrire  assistenza  ai  superstiti  e  supporto  alle  famiglie  delle  vittime  

del  crollo.  Tale  progetto  si  scomponeva  in  due  fasi  ben  precise:    

nella   prima   fase   si   prevedevano   cure   mediche,   che   comprendevano   medicinali,   arti  

artificiali   per   i   superstiti,   e   successivamente   terapie   riabilitative   per   gli   assistiti,  

selezionati  in  base  ai  parametri  stabiliti  da  BRAC  e  dalle  indicazioni  del  Ministero  della  

Salute   e   del   Welfare   per   le   Famiglie   del   Governo   del   Bangladesh;   la   seconda   fase  

comprendeva   sostegno   ai   superstiti   e   alle   famiglie   delle   vittime   attraverso   corsi   di  

formazione  e  capitali  di  avvio  per  attività    economiche  attraverso  programmi  di    

micro   credito.   In  questa  parte  del   progetto   si   intende  dare   sostentamento   a   circa  280          

assistiti,   compresi   i   superstiti   che   spesso   rappresentano   l’unica   fonte  di   reddito  per   le                                                                                                                  108  Ibidem  109  Accord  on  Fire  and  Building  Safety,  Available  at  http://bangladeshaccord.org  110  BRAC,  development  organisation  dedicated  to  alleviating  poverty  by  empowering  the  poor,  Available  at  http://brac.net  

Page 88: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  88  

proprie   famiglie,  oppure  ai   familiari  a   carico  delle  vittime  decedute  durante   il   crollo  o  

ferite   gravemente.  Grazie   a   tale  progetto  avviato  da  BRAC  con   il   sostegno  di  Benetton  

Group,   molte   persone   hanno   ricevuto   una   grossa   opportunità   di   sostentamento  

economico,  grazie  alla  quale  alcune  sono  riuscite  ad  aprire  nuove  attività  permettendo  

loro  di  avere  un  nuovo  lavoro  e  nuove  forme  di  guadagno.    

Solo  nel  Gennaio  dell’anno   successivo  venne   fondato  un   fondo  di   raccolta  denominato  

“Rana   Plaza   Trust   Found”,   con   l’obiettivo   di   raccogliere   30   milioni   di   dollari   per  

predisporre  un  programma  di  risarcimento  per  le  vittime  del  crollo.    

Il   16   Aprile   2015   Benetton   Group,   dopo   aver   richiesto   una   consulenza   auditor  

indipendente  PWC111,  perché  venisse  qualificata  la  quota  di  contribuzione  e,  dopo  aver  

chiesto   il   parere   alla   WRAP112  (ong   specializzata   nei   diritti   umani   nelle   catene   di  

fornitura),  decise  di  donare  al  Rana  Plaza  Trust  Fund  il  doppio  della  cifra  che  le  era  stata  

raccomandata    dagli  audit  indipendenti,  raggiungendo  la  quota  di  1.1  milioni  di  dollari113  

la  quale,  sommata  alla  cifra  precedente,  raggiungeva  la  somma  di  1.6  milioni  di  dollari114  

destinati  come  risarcimento  alle  famiglie  delle  vittime.    

Come  si  può  notare  nella  figura  sottostante,  il  primo  grafico  a  barre  a  sinistra,  mostra  la  

quota  di  Benetton  Group  sul  totale  della  produzione  nei  dodici  mesi  prima  del  crollo  del  

Rana   Plaza,   che   corrisponde   all’1,8%,   mentre   il   grafico   a   barre   a   destra   mostra   il  

contributo   economico   che   Benetton   ha   donato   al   Rana   Plaza   Trust   Fund   rispetto   alle  

altre  ventinove  grandi  aziende.  

Il   presidente   e   CEO   di   WRAP,   Avedis   Seferian,   riferendosi   alla   donazione   fatta   da  

Benetton  Group  ha  cosi  dichiarato:    

“Con   una   tragedia   di   questa   portata,   nessun   risarcimento   monetario   potrà   mai   essere  

sufficiente,  ma  accogliamo  con  favore  la  decisione  di  Benetton  di  corrispondere  un  importo  

ben   superiore   alla   sua   quota,   basata   sul   rapporto   pubblicato   da   PwC…   Se   tutti   quanti  

adottassero   lo   stesso   approccio   di   Benetton,   l’intero   fondo   potrebbe   superare  

considerevolmente  gli  obiettivi  indicati115”  

 

                                                                                                               111  Pricewaterhousecoopers  112  Worldwide  Responsible  Accredited    Production  113  Fonte  PWC  Report  2015,  Elaborazione  dei  dati  Benetton  Group  su  base  Report  PWC  114  Ibidem    115  Avedis  Seferian,  Cartella  stampa,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/04/Comunicati_infografiche_completo.pdf  

Page 89: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  89  

Fig.  numero  7:  “Contributo  totale  di  Benetton  Group”  

 In  seguito  alla  donazione  offerta  al  Rana  Plaza  Trust  Fund,  l’Amministratore  Delegato  di  

Benetton  Group  ,Marco  Airoldi,    ha  così  dichiarato  :    

”   Accogliamo   con   favore   il   rapporto   di   PwC   e   le   raccomandazioni   di  WRAP,   e   abbiamo  

deciso   di   andare   oltre   per   dimostrare  molto   chiaramente   quanto   sia   profondo   il   nostro  

impegno….  Benetton  vanta  con  orgoglio  una  tradizione  d’impegno  sociale.  Siamo  convinti  

che,   lavorando   a   stretto   contatto   con   i   fornitori,   possiamo   contribuire   a   migliorare   le  

condizioni  di  lavoro  nelle  fabbriche,  in  Bangladesh  e  in  molte  altre  parti  del  mondo.116”  

 

Tutte  queste  iniziative  intraprese  da  Benetton  Group,  dimostrano  lo  sforzo  e  l’impegno  

che     l’azienda   mette   per   migliorare   le   condizioni   di   lavoro   e   lo   standard   di   vita   dei  

lavoratori   nel   settore   del   tessile,   attraverso   i   progetti   di   sostenibilità   realizzati   lungo  

tutta   la   catena   di   fornitura   a   livello   mondiale,   e   attraverso   le   cooperazioni   con   enti  

internazionali  e  organizzazioni  no-­‐profit.  

 

                                                                                                                 116  Marco  Airoldi,  Cartella  stampa,  17  Aprile  2015,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/04/Comunicati_infografiche_completo.pdf  

Page 90: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  90  

3.2.3  L’ambiente  

 

Il  successo  e  la  fama  di  Benetton  si  basano  non  solo  sullo  sviluppo  industriale  ma  anche  

per  la  sua  lunga  tradizione  di  attenzione  nei  confronti  dell’ambiente.  Il  Gruppo  Benetton  

si  impegna  a  salvaguardare  e  a  proteggere  l’ambiente  nei  luoghi  in  cui  opera,    attraverso  

un   controllo  diretto  dei   suoi   fornitori   e   subfornitori   lungo   tutta   la   catena  di   fornitura,  

tramite  certificazioni  e  controlli  a  sorpresa  nelle  aziende.    

Negli   anni   Benetton   Group   ha   collaborato   anche   con   Greenpeace   con   l’adesione   al  

programma   “Detox117”,   cercando   di   eliminare   completamente   le   sostanze   chimiche  

pericolose   utilizzate   nel   settore   tessile   e   tutelando   così   la   salute   e   la   sicurezza   dei  

consumatori  e  salvaguardando  le  condizioni  delle  comunità  locali  di  tutto  il  mondo.    

Il  progetto  di  Greenpeace  consiste  nel  chiedere  al  mondo  della  moda  una  “moda  libera  

da   ogni   forma   di   inquinamento118  “   e,   in   seguito   a   campagne   pubblicitarie   sul   web   e  

flashmob,  diciotto  grandi  marchi  si  sono  impegnati  nel  progetto  Detox.    

Per   garantire   un   impegno   concreto   delle   aziende   in   questo   progetto,   cercando   di  

eliminare   tutte   le   emissioni   di   sostanze   chimiche   pericolose,   Greenpeace   esige   che   le  

aziende   si   impegnino   ad   adottare   soluzioni   preventive   volte   ad   eliminare   l’utilizzo   di  

ogni   sostanza   chimica   e   ad   agire   con   trasparenza   nei   confronti   delle   comunità   locali  

dove  si  scaricano  le  sostanze  pericolose,  ed  infine  ad  eliminare  dal  ciclo  produttivo  tutte  

le  sostanze  chimiche  pericolose.  

Oggi   è   possibile   scoprire   quale   dei   marchi   aderenti   all’iniziativa,   ha   mantenuto  

l’impegno  con  Greenpeace  e  chi   invece  non  ha  mantenuto   la  parola  e  ha  continuato  ad  

inquinare.  

Per   facilitare   la   comprensione   dei   marchi   attenti   all’ambiente   e   chi   invece   ha   fatto   il  

minimo  indispensabile,  Greenpeace  ha  creato  tre  categorie119  di  marchi:  

1. Detox   Leader:   ovvero   i   marchi   che   si   sono   impegnati   a   garantire   ai   propri  

consumatori  dei  vestiti  liberi  da  sostanze  tossiche.  

                                                                                                               117  Greenpeace,  Detox,  25  Agosto  2011,  Available  at  http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamento/acqua/Campagna-­‐Detox/    118  Ibidem  119  Greenpeace,  Detox,  2011,  Available  at  http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamento/detox-­‐catwalk/    

Page 91: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  91  

2. Greenwasher:  marchi  che  non  sono  passati  dalle  parole  ai  fatti  e  non  si  assumono  

la  responsabilità  dei  propri  "peccati  tossici".  

3. Dotox  Loser:  marchi  un  po'  troppo  dipendenti  dalle  sostanze  tossiche  che  non  si  

sono  assunti  alcuna  responsabilità  per  il  proprio  impatto  ambientale  sulle  risorse  

idriche  del  Pianeta.  

 

Benetton  Group  si   riconferma  anche  nel  2015  uno  dei   leader  della   classifica   stilata  da  

Greenpeace,   in   quanto   azienda   impegnata   attivamente   nella   tutela   dell’ambiente   e  

nell’offrire  trasparenza  sulle  informazioni  relative  alla  catena  di  fornitura.  

L’impegno   che   Benetton   Group   ha   nei   confronti   dell’ambiente,   è   visibile   attraverso  

alcuni   progetti   verdi   volti   alla   tutela   e   alla   salvaguardia   dell’ecosistema:   come   ad  

esempio  la  creazione  e  l’introduzione  degli  appendiabiti  in  legno  liquido.  

Questi   nuovi   appendiabiti   innovativi   composti   al   100%   da   prodotti   biodegradabili   e  

riciclabili,     hanno   permesso   di   sostituire   i   comuni   modelli   in   plastica   difficilmente  

biodegradabili  e  riciclabili,  in  tutta  la  rete  mondiale  dei  negozi  del  Gruppo  Benetton.    

Nel  gennaio  del  2010  il  Gruppo  ha  deciso  di  sostituire  in  tutti  i  punti  vendita,  le  shopper  

di  plastica  con  le  shopper  di  carta  eco-­‐friendly.  Queste  nuove  borse,  fatte  esclusivamente  

con  inchiostri  a  base  acquosa,  sono  composte  da  una  carta  certificata  FSC120  ovvero  da  

aziende   che   utilizzano   la  materia   prima,   che   proviene   da   foreste   controllate   e   gestite  

secondo  i  regolamenti  della  sostenibilità  sociale  ed  ambientale.  

L’attenzione   all’ambiente   si   realizza   in   concreto   anche   con   la   scelta   degli   imballaggi.  

Grazie   all’utilizzo   di   imballaggi   di   particolari   dimensioni,   Benetton   Group   effettua   un  

risparmio   annuo   di   circa   140   tonnellate   di   cartone121,   con   un   notevole   risparmio   in  

emissioni  di  CO2  sull’intero  ciclo  di  vita  del  cartone  e  sul  trasporto122.  

Inoltre  lo  stoccaggio  degli  imballaggi  sugli  automezzi,  viene  effettuato  con  un  risparmio  

di   volumetria   che   permette   di   utilizzare   circa   1000   camion   in   meno123  nei   trasporti  

utilizzati  annualmente  dall’azienda.  

                                                                                                               120  FSC,  Available  at  https://it.fsc.org/index.htm  121  Benetton  Group,  Sostenibilità,    Available  at  http://www.benettongroup.com/it/sostenibilita/ambiente/  122  Ibidem  123  Ibidem    

Page 92: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  92  

La   strategia   di   sostenibilità   ambientale   di   Benetton   Group   pone   come   suoi   obiettivi  

principali,   la   sicurezza,   la   qualità   dei   prodotti   e   dedica   particolare   attenzione   alla  

trasparenza  dell’informazione  nei  confronti  dei  consumatori.      

Per  Benetton  la  fedeltà  dei  clienti  si  crea  attraverso  la  garanzia  dei  prodotti  offerti,  privi  

di   sostanze   pericolose   o   l’utilizzo   di   sostanze   tossiche   e   attraverso   uno   scrupoloso  

controllo    della  qualità  del  prodotto.  

Nasce   così   il   progetto   “Vestiti   sicuro124”   che   si   occupa   di   offrire   un’informazione  

trasparente  ai  clienti  che  acquistano  i  prodotti  Benetton,  per  quanto  riguarda  i  materiali  

e   i   processi   utilizzati   per   creare   il   prodotto   finito.   Tale   progetto   ha   il   compito   di  

segnalare  attraverso  la  comunicazione,  la  qualità  e  la  garanzia  dei  prodotti  Benetton  e  di  

rassicurare  il  cliente  sull’utilizzo  di  sostanze  chimiche  nei  capi  di  abbigliamento.  

Il   programma   “Vestiti   sicuro”   si   estende   su   tutta   la   linea   bambino,   United   Colors   of  

Benetton,   Undercolors   of   Benetton   e   Sisley   Young,   in   quanto   sono   considerati  

consumatori   che   necessitano   della   protezione   più   alta   e,   attraverso   il   marchio  

“Ecosafe125”,   si   vuole   offrire   una   certificazione   esterna   che   garantisce   il   monitoraggio  

delle  sostanze  chimiche  e  dei  materiali  utilizzati  nei  propri  prodotti.  

L’obiettivo   di   “Ecosafe”   consiste   nel   dare   un   valore   aggiunto   ai   prodotti   attraverso   i  

settori   della   sicurezza   e   della   sostenibilità,   offrendo   al   consumatore   la   garanzia   di  

acquistare   prodotti   sempre   più   sicuri   e   di   qualità.     I   parametri   che   vengono   presi   in  

considerazione  comprendono  sia  le  sostanze  regolamentate  da  riferimenti  legislativi,  ma  

anche   altre   sostanze   che,   seppur   non   contemplate   dalla   legislazione   dell’Unione  

Europea,   si   trovano   nei   prodotti   tessili   e   possono   essere   riconosciute   come  

potenzialmente  nocive  per  la  salute.  

Un’azienda   che   vuole   ottenere   il   marchio   “Ecosafe”   deve   garantire   prodotti   che  

soddisfino  determinati  requisiti  di  sicurezza:  sicurezza  chimica,  sicurezza  meccanica.  

Con  il  primo  termine  si  identificano  tutte  le  sostanze  chimiche  vietate,  che  non  possono  

essere  parte  del  capo  per  poter  avere   il   riconoscimento  di  sicurezza;  un  esempio  sono  

l’utilizzo  di  coloranti  cancerogeni  che,  anche  se  vietati  da  leggi  europee,  spesso  vengono  

ancora   utilizzati   da   molti   produttori   per   il   loro   basso   costo;   gli   ftalati   sono   sostanze  

chimiche  derivanti  dal  petrolio  e  vengono  utilizzati  per  ammorbidire  le  plastiche,  spesso  

                                                                                                               124  Benetton  Group,  Vestiti  sicuro,  Available  at  http://safety.benetton.com/it/vesti-­‐sicuro/  125  Ecosafe  Textile,  Ecosafe,  Available  at  http://www.ecosafetextile.com  

Page 93: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  93  

molti  ftalati  sono  considerati  tossici  e  in  determinati  casi  sono  considerati  responsabili  

di  effetti  nocivi  per  la  salute  come  le  allergie  o  danni  al  fegato;  altri  materiali  vietati  sono  

i   metalli   pesanti,   che   vengono   spesso   utilizzati   per   creare   i   bottoni   e   componenti   in  

plastica   o   il   nichel   impiegato   nelle   finiture   di   metalli   come   le   fibbie   delle   cinture,   gli  

effetti  sui  bambini  possono  comprendere  effetti  cancerogeni  o  danni  al  sistema  nervoso  

o  irritazioni  della  pelle.  

La   sicurezza   meccanica   invece   comprende   invece   un   controllo   accurato   delle   piccole  

parti   che  posso  essere   ingerite,   come   le  pailettes  o   strass,   e  una  verifica   sulla   corretta  

fabbricazione  del  prodotto   in  modo  da   constatare   la   conformità  del   capo  per   l’utilizzo  

del  bambino.  

Al   fine  di  rispettare   i  parametri  decisi  da  “Ecosafe”,  Benetton  forma  gli  stilisti  già  nella  

fase  di  progettazione  affinché   i  capi  non  prevedano   l’uso  di  elementi  dannosi  per   i  più  

piccoli.    

I   prodotti   di   Benetton   Group   sono   stati   ideati,   realizzati   e   distribuiti,   con   un   unico  

obiettivo  comune:  offrire  al  consumatore  finale  un  prodotto  sicuro  e  di  qualità,  il  quale  è  

stato  sottoposto    a   severi   controlli   e  accertamenti,  per  garantire   la   sicurezza  di  offrire  

dei  capi  affidabili.  

 

 

 

3.2.4  Impegno  sociale  

 

Fin  dalle  origini  Benetton  Group  ha  sempre  dimostrato  un  alto   interesse  nei   confronti  

dei   temi   sociali.   Celebri   sono   le   campagne   pubblicitarie   degli   anni   Ottanta   dell’   Art  

Director   Oliviero   Toscani,   raffiguranti   modelli   e   modelle   che   rappresentavano  

popolazioni  differenti  della  terra,  il  cui  significato  tocca  temi  di  carattere  sociale  e  cerca  

di  catturare   l’interesse  e   l’attenzione  della  gente  sul  tema  dell’uguaglianza  e  della   lotta  

contro  il  razzismo.    I  temi  sociali  descritti  da  Benetton  Group  spaziano  dalla  lotta  contro  

il   razzismo   fino   alla   fame   del   mondo;   nel   1996   il   gruppo   decide   di   cooperare   con  

l’associazione  no-­‐profit     delle  Nazioni  Unite  FAO   (Food  and  Agricolture  Organization),  

per   creare   l’immagine   ufficiale   del   vertice   mondiale   sull’alimentazione   e   allo   stesso  

tempo,  dimostrare  che  era  possibile  fare  una  campagna  pubblicitaria  che  sensibilizzasse  

le  persone  sul  tema  dell’alimentazione  e  sulla  scarsità  del  cibo.    

Page 94: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  94  

Nel   1998   l’azienda   italiana   celebra   con   l’   ONU   il   cinquantesimo   anniversario   della  

Dichiarazione   Universale   dei   Diritti   Umani   e   decide   di   presentare   a   Roma   e  

contemporaneamente  a  New  York,  la  nuova  campagna  pubblicitaria  internazionale.    

Tale  campagna  di  comunicazione  globale,  serviva  per  ricordare  a  tutte   le  Nazioni  quali  

fossero  i  diritti  inalienabili  dell’uomo,  intesi  sia  come  individuo  sia  come  appartenente  a  

diversi  gruppi  etnici,  sociali  o  religiosi.  Tale  campagna  venne  diffusa  in  molti  paesi  come  

la   Francia,   Germania,   Giappone,   Gran   Bretagna,   Canada,   Corea,   Taiwan   ,   Stati   Uniti,  

Portogallo   etc.   etc.   L’invito   riconosciuto   dall’ONU   a   svolgere   una   campagna  mondiale,  

rappresenta   un   riconoscimento   di   grande   valore   e   prestigio   nei   confronti   dell’azienda  

Benetton   per   la   qualità   dei   programmi   di   comunicazione   centrati   sui   temi   sociali   di  

rilevanza  mondiale.  

Oltre   alle   campagne   pubblicitarie   di   Benetton   Group   nate   per   smuovere   le   coscienze  

delle   persone,   trattando   temi   sociali   sensibili   quali:   il   rispetto   delle   diversità   e  

l’importanza  delle  risorse  alimentari,   l’azienda  negli  anni  ha  collaborato  con  molteplici  

enti  internazionali.  Nel  2001  ha  collaborato  con”  United  Nations  Volunteers”  creando  il  

progetto  “Volunteers   in  Colors”   in  occasione  dell’Anno   internazionale  del  Volontariato,  

un’altra   collaborazione   significativa   è   avvenuta   nel   2003   insieme   al   “World   Food  

Programme”   (WFP)   per   la   creazione   del   programma   “Food   for   Life”,   con   l’intento   di  

combattere  la  fame  nel  mondo.  Durante  tale  campagna  di  sensibilizzazione,  il  Direttore  

Esecutivo  del  WFP  James  T.  Morris126  riferendosi  alle  persone  che  muoiono  di  fame  agni  

giorno,  affermò  che  :    

 

“…abbiamo  bisogno  di  attirare  l'attenzione  in  ogni  modo  possibile  per  evitare  che  questa  

terribile   tragedia  continui.  Ci  auguriamo  che  questa   iniziativa  possa  costituire   la  base  di  

una  discussione  pubblica  di  rilievo  sulla  fame  nel  mondo…  ”.  

 

L’impegno   sociale   di   Benetton   Group   ha   portato   alla   creazione   della   “Fondazione  

UNHATE127”,   che   si   propone   di   contribuire   alla   creazione   di   progetti,   per   creare   una  

nuova   cultura   contro   l’odio   che   è   alla   base   dei   valori   del   Gruppo.   Le   campagne   di  

comunicazione  UNHATE  si  propongono  di  offrire  un  messaggio  forte  e  deciso  a  sostegno                                                                                                                  126    James  T.  Morris,  Food  for  Life,  World  Food  Program  Editorial,  Global  Hunger  Benetton  Group  (2003),  Available  at  http://www.benetton.com/food/press/pressinfo/index.html  127  UNHATE  Foundation,  Available  at  http://unhate.benetton.com.  

Page 95: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  95  

dei  diritti  umani,  con  la  volontà  di  attirare  l’attenzione  per  promuovere  azioni  positive  al  

fine   di   trasformare   le   persone   da   osservatori   passivi   a   protagonisti   nella   lotta   contro  

l’odio.     Una   delle   campagne   promosse   dalla   Fondazione   è   stata   “Unemployee   of   the  

Year 128 ”,   che   trattava   il   tema   della   disoccupazione   giovanile.   Tale   campagna  

pubblicitaria   denunciava   il   mito   e   il   cliché   che   colpiscono   i   giovani   non   occupati,  

ponendo   l’attenzione   sulla   fiducia   nella   creatività   che   bisogna   conferire   ai   giovani   di  

tutto  il  mondo.  

Il   progetto   UNHATE   Foundation   ha   portato   nel   Febbraio   del   2014,   alla   creazione  

dell’iniziativa   “Unhate   NEWS129”,   una   rivista   online   che   mira   a   diventare   un   potente  

stimolatore   digitale   con   l’obiettivo   di   invitare   le   persone   a   creare   notizie-­‐storie,   che  

vorrebbero  si  avverassero,  per  portare  alla   luce  diversi  problemi  sociali  e   raggiungere  

un  pubblico  più  ampio.  

Nello   stesso   anno   sono   state   lanciate   due   importanti   iniziative   di   comunicazione   in  

partnership  con  le  Nazioni  Unite  intitolate:  “I  Belong130”  e  “End  Violence  Against  Women  

Now!131”.  

La  campagna  “I  Belong”  nasce  in  collaborazione  con  UNHCR  (l’Alto  Commissariato  delle  

Nazioni  Unite  per  i  rifugiati),  ed  è  stata  creata  per  porre  fine  alla  condizione  di  apolide  

entro  il  2024  a  dieci  milioni  di  persone,  dando  una  voce  e  un  volto  ai  rifugiati  di  tutto  il  

mondo.   Attraverso   questa   campagna   si   vuole   ricordare   che   alle   persone   prive   di  

nazionalità,   vengono   negati   molti   diritti   essenziali   per   l’uomo   come   l’istruzione,  

l’assistenza  sanitaria,  l’impego  e  la  libertà  di  movimento,  costringendoli  a  vivere  la  loro  

vita  in  maniera  invisibile  non  essendo  né  ascoltati  né  rappresentati.  

La   seconda   campagna   promossa   da   Benetton   “End   Violence   Against  Women   Now!”   è  

nata   in   occasione   della   Giornata   internazionale   dell’Onu   per   eliminare   la   violenza   nei  

confronti  del  genere  femminile  il  25  Novembre  2014.    Creata  in  collaborazione  con  UN  

Women   (l’agenzia   delle   Nazioni   Unite   per   promuovere   l’uguaglianza   tra   i   sessi   e  

l’emancipazione   femminile),   la   campagna   si   occupa   di   sensibilizzare   i   cittadini   del  

mondo  sulla  necessità  di   interventi  di  sistema  a  sostegno  delle  donne  e  del  bisogno  di                                                                                                                  128  Unemployee  of  the  Year,  Available  at  http://www.unhatenews.com/rules  129  UNHATE  NEWS,  the  news  you  would  like  to  see,    Available  at  http://www.unhatenews.com/rules  130  I  Belong,  Fabrica,  4  Novembre  2014,  Available  at  http://www.fabrica.it/projects/i-­‐belong-­‐2/  131  End  Violence  Against  Women  Now!,  Fabrica,  27  Novembre  2014,  Available  at  http://blog.benetton.com/italy/2014/11/27/end-­‐violence-­‐against-­‐women-­‐now/  

Page 96: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  96  

creare  programmi  di  prevenzione  per   realizzare  una  cultura   fondata   sul   rispetto  della  

differenza   tra   uomo   e   donna   e   sull’importanza   delle   pari   opportunità.   L’immagine   di  

questa  nuova  campagna,  è  rappresentata  da  una  donna  lapidata  con  petali  di  fiori  da  un  

gruppo  di  uomini,  questa  immagine  simbolo  rovescia    il  cliché  che  “neanche  con  un  fiore  

una  donna  va   toccata”  e  Benetton   insieme  a  UN  Woman  dicono  basta  ai   soprusi  e  alle  

discriminazioni   nei   confronti   delle   donne,   che   non   devono   più   pagare   il   disagio   e   la  

sofferenza  nella  loro  vita.  

Un’altra   iniziativa   che   è   stata   proposta   da   Benetton,   è   avvenuta   nel   Giugno   del   2012  

quando,   in   occasione   di   Rio+20   la   Conferenza   Mondiale   sullo   Sviluppo   Sostenibile  

avvenuta   a   Rio   de   Janeiro,   ha   realizzato   “Turn   Your   World   Around132”,un   progetto  

dedicato  interamente  al  tema  della  sostenibilità.  

Tale  progetto   faceva  emergeva   il  concetto  che   il   futuro  della  terra  è  nelle  nostre  mani:  

sono  le  persone  che,  in  base  al  loro  modo  di  vivere  e  alle  decisioni  che  prendono,  hanno  

la  possibilità  di  decidere  il  futuro  della  terra  risollevandola  o  distruggendola  in  maniera  

irreversibile.   Il   progetto   che   è   stato   diffuso   sui   principali   social   network   ed   è   stato  

visibile  per  un  anno  sul  sito  delle  Nazioni  Unite,  rientrava  nell’ambito  di  “The  Future  We  

Want133”,   un’iniziativa   lanciata   dall’ONU   che   serviva   per   mobilitare   su   scala   globale  

energie  e  proposte  per  immaginare  un  futuro  sostenibile.  

Il  valore  della  sostenibilità  sociale  insita  in  Benetton  Group,  la  si  evince  anche  dal  forte  

legame  che  ha  con  il  territorio  locale  trevigiano,  ne  è  testimone  la  creazione  di  Ponzano  

Children,   il   centro   per   l’infanzia   e   asilo   nido   situato   in   provincia   di   Treviso,   che   offre  

accoglienza  ai  bambini  in  età  prescolare  in  una  struttura  all’avanguardia,  sia  per  quanto  

riguarda  il  progetto  architettonico  sia  per  il  modello  educativo.      

Anche   lo   sport   ricopre   un   forte   legame   tra   la   comunità   locale   e   il   tessuto   sociale,     in  

particolare   la   sentita   passione   della   famiglia   Benetton   per   lo   sport,   ha   permesso   ai  

ragazzi  del  trevigiano  di  avviarsi  alla  vita  sportiva  attraverso  i  settori  giovanili  del  rugby,  

o  di  usufruire  dell’impianto  polivalente  Palaverde,    dedicato  agli  avvenimenti  sportivi  o  a  

spettacoli  culturali.  

La  volontà  dimostrata  da  Benetton  Group  di  impegnarsi    e  di  porre  la  propria  attenzione  

nel   sostenere   cause   sociali   che,   attraverso   anche   le   campagne   di   comunicazione                                                                                                                  132  Turn  Your  World  Around,  26  Giugno  2012,  Available  at  http://blog.benetton.com/italy/tag/turn-­‐your-­‐world-­‐around/    133  The  Future  We  Want,  Report  of  the  United  Nations  Conference  on  Sustainable  Development,  Rio  de  Janeiro  Brazil,  20-­‐22  Giugno  2012  

Page 97: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  97  

realizzate   in   collaborazione   con   organizzazioni   no-­‐profit,   tra   cui   le   Nazioni   Unite,  

Organizzazione  Mondiale  della  Sanità,    hanno  permesso  di  conferire  al  marchio  un  senso  

ed  un  valore,  riconosciuto  su  scala  globale.    

 

 

 

3.3    Analisi  delle  azioni  sostenibili  intraprese  dal  competitor  H&M    

 

Dopo   aver   analizzato   e   descritto   le   azioni   di   sostenibilità   che   negli   anni   hanno  

contraddistinto   l’impegno  di  Benetton  Group,  per  poter   verificare   i   punti   di   forza   e  di  

debolezza   del   Gruppo   è   necessario   compiere   un’analisi   in   parallelo,   con   uno   dei  

principali    competitor.  Attraverso  il  paragone  delle  iniziative  di  sostenibilità  intraprese  

tra   Benetton   e   l’azienda   competitor,     sarà   possibile   verificare   se   sono   state   compiute  

tutte   le   azioni   necessarie   in   ambito   di   sostenibilità,   oppure   se   esiste   un   margine   di  

miglioramento  derivante  da  alcune  mancanze  da  parte  dell’azienda  di  moda  trevigiana.  

Tra   i   principali   competitor   di   Benetton   Group   l’azienda   che   viene   presa   in   esame   è   il  

gruppo  H&M;    la  scelta  è  ricaduta  sul  colosso  svedese  poiché,  come  nel  caso  di  Benetton,  

in  ambedue  le  aziende  sono  presenti  molteplici  caratteristiche  che  le  accomunano,  tutte  

e   due   le   aziende   si   affacciano   allo   stesso   segmento   di  mercato,   anche   il   gruppo  H&M  

infatti   ha   la   particolarità   di   offrire   un   capo   d’abbigliamento   di   moda   ad   un   prezzo    

medio-­‐basso  rispetto  al  mercato,   inoltre  nelle  aziende  prese   in  esame  sono  presenti   le  

medesime   linee   di   abbigliamento:   uomo;   donna;   pre-­‐maman;   la   linea   bambino   0-­‐12   ;  

linea  intimo.  

Lo   studio   che  verrà   fatto   consentirà  di   analizzare   le   azioni  di   sostenibilità   e   i   progetti  

realizzati   da   H&M   e,   attraverso   una   comparazione   con   l’azienda   italiana,   si  

individueranno   i   punti   di   forza   e   i   punti   di   debolezza   delle   iniziative   di   sostenibilità  

intraprese  da  Benetton.  

 

L’azienda  svedese  nel  1947  apre  il  primo  negozio  a  Västerås  in  Svezia  e  dopo  l’ingresso  

alla  Borsa  di  Stoccolma  nel  1974,  inizia  ad  ampliare  sempre  di  più  i  suoi  negozi  fino  ad  

arrivare  ad  oggi  con  più  3600  punti  vendita  in  oltre  60  mercati.  

H&M  crede  molto  nel  valore  della  sostenibilità  e   in  un  futuro  migliore  per   la  moda,  un  

futuro  nel  quale  non  si  debba  scegliere   tra  capi  sostenibili  o  capi  alla  moda  e,  grazie  a  

Page 98: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  98  

questi   presupposti,   l’azienda   si   impegna   a   creare   una   moda   che   non   scende   a  

compromessi  sul  design,  sulla  qualità,  sul  prezzo  o  sulla  sostenibilità.  

Attraverso  la  creazione  di  un  progetto  chiamato  “Conscious”,  H&M  si  pone  l’obiettivo  di  

rendere  sostenibile  la  moda  e  rendere  alla  moda  la  sostenibilità.   Per realizzare tale progetto l'azienda si è posta sette impegni principali e ad ognuno di

essi comprende centinaia di azioni, cosiddette Conscious Actions134, che le consentono

di creare un futuro migliore per la moda. Gli impregni135 dell’azienda sono:

1. Offrire moda ai clienti consapevoli, significa proporre capi di abbigliamento di

qualità a prezzi economici e con un impatto ridotto sul pianeta.

2. Selezionare e premiare partner responsabili, ovvero controllare i fornitori e

verificare il rispetto degli standard prefissati da H&M.

3. Comportamento etico, proteggere i diritti dei lavoratori e combattere contro la

corruzione.

4. Azioni consapevoli nei confronti dei cambiamenti, ovvero compiere scelte che

tutelino il rispetto dell’ambiente, come l’utilizzo di lampade a basso consumo

per il risparmio energetico.

5. Ridurre riutilizzare riciclare, H&M si fa promotrice di azioni per aumentare il

riciclaggio dei materiali come le shopper o le grucce.

6. Utilizzo responsabile delle risorse naturali, attraverso le collaborazioni con

alcune associazioni per utilizzare cotone biologico e per ridurre l’utilizzo di

acqua.

7. Rafforzamento della comunità, attraverso la creazione di posti di lavoro, 16000

nuovi posti di lavoro nel 2014, e collaborazioni con partner locali per

migliorare le condizioni di vita delle persone nei paesi in cui l’impresa opera.

 

                                                                                                               134  Conscius  Actions,  azioni  intraprese  dal  gruppo  H&M  per  poter  realizzare  gli  obiettivi  di  sostenibilità  135  I  setti  impegni  di  H&M,  Available  at  http://about.hm.com/it/About/sustainability/commitments/our-­‐seven-­‐commitments.html  

Page 99: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  99  

I   sette   punti   sopra   elencati   dimostrano   come   anche   l’azienda   di   moda   H&M,   sia  

impegnata  attivamente  nella  tutela  dei  propri  stakeholder  e  disposta  ad  investire  risorse  

in  progetti  e  studi,  per  offrire  prodotti  di  qualità  e  a  basso  impatto  ambientale.  

A  mio  avviso  però  affermare   che   l’azienda  voglia  offrire   capi  d’abbigliamento  prodotti  

attraverso  procedimenti  attenti  e  sostenibili,    tutelando  i  diritti  dei  lavoratori  e  attuando  

processi  che  rispettino  le  risorse  naturali  per  salvaguardare  il  pianeta,  è  riduttivo,  H&M  

vuole  far  sentire  il  consumatore  parte  attiva  del  processo  di  sostenibilità.  

Per  l’azienda  è  di  fondamentale  importanza  che  anche  il  consumatore  sia  parte  attiva  nel  

progetto   Consious   Action,   poiché   attraverso   un   impegno   collettivo   tra   azienda   e  

consumatore,  i  risultati  che  si  possono  ottenere  sono  maggiori  e  si  raggiungono  in  minor  

tempo.  Come  afferma  Karl-­‐Johan  Persson  ,CEO  di  H&M:  

   

“H&M  offre  moda  e  qualità  al  miglior  prezzo,    ma  non  a  qualsiasi  prezzo.  Vogliamo  che  per  

tutti  sia  facile  fare  scelte  consapevoli  in  fatto  di  moda.  Per  questo  continuiamo  a  lavorare  

duramente  ogni  giorno  per  rendere  più  sostenibili  i  nostri  prodotti  e  l’intero  settore  della  

moda,  dalla  coltivazione  del   cotone   fino  alla   raccolta  dei  vostri  abiti   smessi  per  dar   loro  

una  nuova  vita.”136  (Karl-­‐Johan  Persson  ,Stoccolma  2015)  

 

 

Ogni   anno  migliaia   di   tonnellate   di   tessuti   vengono   buttati,   ciò   causa   un   aumento   dei  

materiali   nelle   discariche,   provoca   l’   eliminazione   di   materie   prime   che   potrebbero  

essere  riutilizzate,  infatti  il  95%  del  materiale  scartato  potrebbe  essere  riciclato.    

E’  da  questo  punto  che  parte  il  progetto  Garment137,  riutilizzare  i  capi    di  abbigliamento  

per  generare    nuovi  tessuti  in  modo  che  “la  moda  non  finisca  in  discarica”138.  

L’azienda  di  moda  è  stata  la  prima  a  lanciare  l’iniziativa  di  raccolta  globale  di  capi  smessi  

dei   consumatori,   ancora   oggi   chiunque   ha   la   possibilità   di   consegnare   nei   3600   punti    

vendita   H&M   i   propri   capi   usati,   può   dare   il   proprio   contributo   al   progetto   Garment    

Collecting,  e  dare    nuova  vita  ai   capi    e   ridurre  così   la  quantità  di   rifiuti.  L’obiettivo  di  

H&M   consiste   nel   ridurre   l’impatto   ambientale   dell’industria   della   moda   limitando   la  

                                                                                                               136  Karl-­‐Johan  Persson,  CEO  H&M,  Consious  Actions,  2014  137  GARMENT,  progetto  di  sostenibilità  di  H&M  che  tramite  il  riciclo  dei  capi  di  abbigliamento  crea  nuove  fibre  da  utilizzare  in  nuove  collezioni.  138  Garment  Collecting  Project    

Page 100: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  100  

quantità  di  rifiuti,  il  cliente  oltre  a  poter  consegnare  qualsiasi  tipo  di  capo  e  di  qualsiasi  

marca,  riceverà  in  cambio  uno  sconto  di  5E  da  poter  riutilizzare  all’interno  del  negozio.  

 

I   capi   smessi   potranno   essere   utilizzati   in   molteplici   modi:   potranno   essere   riciclati  

trasformando  i  capi  di  abbigliamento  in  fibre  tessili  da  utilizzare  in  nuove  collezioni  di  

moda   o   da   impiegare   nella   manifattura   di   altri   prodotti   come   ad   esempio   materiali  

assorbenti  o  isolanti  per  l’industria  automobilistica;  i  materiali  che  non  potranno  essere  

riciclati  perché  troppo  vecchi    verranno  riutilizzati     trasformandoli   in  altri  prodotti,  ad  

esempio   come   panni   per   le   pulizie;   infine   potranno   essere   reindossati   capi   ancora  

utilizzabili  e  verranno  riproposti  sul  mercato  mondiale  come  abiti  di  seconda  mano.  

 

 

   

 

Grazie  all’iniziativa  Garment  Collecting,   l’azienda  è   in  grado  di  prendere   i   tessuti  usati,  

trasformarli  in  nuovi  filati  e  utilizzare  il  materiale  ricavato  per  generare  nuovi  prodotti,  

al  momento   la   percentuale   dei   tessuti   riciclati   utilizzata   per   creare   il  materiale  misto  

composto   da  materiale   riciclato   e   nuovo,     è   pari   a   circa   il   20%   della   fibra   totale,   ma  

l’azienda  sta  lavorando  affinché  la  percentuale  riutilizzabile  arrivi  fino  al  100%.  

Il  materiale  misto  che  viene  creato  oltre  a  non  compromettere  la  durabilità  del  prodotto  

e   oltre   ad   essere   di   elevata   qualità,   permette   all’azienda   di   ridurre   drasticamente   le  

risorse  utilizzate  e  incrementa  la  tutela  dell’ambiente.    

L’idea   dell’azienda   svedese   seppur  

semplice  è  molto  efficace,  una  volta  che   il  

capo   è   stato   progettato,   prodotto,  

trasportato  nei  negozi,  acquistato  ed  infine  

utilizzato   dal   consumatore,   invece   che  

eliminarlo  gettandolo  nella  discarica,   lo   si  

può   riciclare   e   trasformare   in  qualcosa  di  

nuovo,   in   questo  modo   si   evita:   lo   spreco  

di  materie  prime  quali  il  cotone,  attraverso  

il  riutilizzo  delle  fibre;  e  si  ha  la  possibilità  

di     ridurre   l’inquinamento,   eliminando   la  

fase  dello  smaltimento  dei  rifiuti.  

Page 101: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  101  

L’iniziativa  Garment   Collecting  permette   di   allungare   il   ciclo   di   vita   del   prodotto   (Life  

Cycle   Asessment,   LCA)139  consentendo   all’azienda   H&M   di   trasformare   il   processo  

tradizionale   di   produzione   “From   Cradle   to   Grave”140  (dalla   culla   alla   tomba)   ovvero  

partendo   dalla   processo   di   estrazione   delle   materie   prime   necessarie   al   processo  

produttivo  (dalla  culla),  fino  allo  smaltimento  del  prodotto  a  fine  vita  (alla  tomba),  in  un  

nuova  tipologia  di  analisi  LCA  dove  la  dismissione  di  un  prodotto  a  fine  vita,  coincide  con  

un  processo  di  riciclaggio.  Secondo  questa  filosofia  che  viene  chiamata  “From  Cradle  to  

Cradle”141  vi  è  un  continuo  ciclo  di  utilizzo  e  riutilizzo  di  materiali  senza  produzione  di  

rifiuti.   Attraverso   questo   progetto   l’azienda   riesce   a   chiudere   il   cerchio   della   vita   del  

prodotto  eliminando  la  fase  dello  smaltimento  del  capo.  

 

Fig.  numero  8:  “il  cliente  nel  ciclo  di  vita  del  prodotto”  

 A   mio   avviso   il   punto   di   forza   di   questo   progetto   consiste   nel   fatto   che   l’azienda   fa  

sentire   anche   il   consumatore   parte   attiva   della   campagna   Garment   Collecting,  

consentendogli  di    generare  effetti  positivi  e  ridurre  gli  impatti  negativi  lungo  la  catena  

del  valore.      

                                                                                                               139  Life  Cycle  Assessment,  Metodo  oggettivo  di  valutazione  e  quantificazione  dei  carichi  energetici  ed  ambientali  e  degli  impatti  potenziali  associati  ad  un  prodotto/processo/attività  lungo  l’intero  ciclo  di  vita,  dall’acquisizione  delle  materie  prime  al  fine  vita.  140  From  Cradle  to  Grave,  processo  tradizionale  del  prodotto  che,  una  volta  che  è  stato  prodotto  ed  utilizzato,  viene  dismesso  facendo  cessare  il  suo  utilizzo.  141  From  Cradle  to  Cradle,  novo  processo  di  produzione  dove  la  fine  della  vita  di  un  prodotto  coincide  con  il  riciclaggio  e  il  riutilizzo  dei  materiali.  

Page 102: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  102  

Poiché   l’impatto   ambientale   causato   nella   fase   di   utilizzo   dei   prodotti   è   pari   al   36%,  

attraverso  il  progetto  Garment  di  H&M,  si  sensibilizza  sia  il  cliente  sull’importanza  della  

tutela   dell’ambiente   e   della   salvaguardia   delle   risorse   naturali,   ed   inoltre   si   offrono  

soluzioni  efficaci  per  migliorare  il  pianeta.    

Attraverso  Garment  Collecting  H&M  ottiene  un  triplice  guadagno:  

• Il   consumatore   attraverso   questa   iniziativa   si   sente   attivamente   coinvolto   e   si  

rende  partecipe  al  progetto  e,   grazie  alle   scontistiche   che   riceve,   è   invogliato  a  

partecipare  e  a  consumare  all’interno  del  negozio.    

• L’azienda   fa   pubblicità   intelligente,   dimostra   di   essere   sostenibile   e   coinvolta  

nelle  azioni  a  tutela  dell’ambiente.  In  questo  modo  inoltre    l’azienda  attira  un    

maggior  numero  di  clienti  aumentando  così  la  sua  quota  di  mercato  

• Oltre   a   sensibilizzare   il   consumatore   attraverso   un   progetto   che   lo   rende  

attivamente   coinvolto,   riesce   a   ridurre   i   rifiuti   e   chiudere   il   cerchio   delle   fibre  

tessili.   “We  want   to   reduce   the   environmental   impact   of   the   fashion   industry   by  

limiting  the  amount  of  waste  ending  up  in  landfills….  The  H&M  garment  collecting  

initiative  was  created  to  decrease  the  waste  and  close  the   fashion   loop.”142  (H&M;  

2015)  

 

Grazie  al  progetto  Garment  Collecting  iniziato  nella  primavera  del  2013  in  tutti  i  negozi  

in  ogni  paese  del  mondo,  per  ogni  chilogrammo  di  materiale  tessile  raccolto,  sono  stati    

donati  0,02E  ad  una  organizzazione  benefica   locale.   In  Italia   la  ONG  scelta  è  stata  Save  

the  Children  e  nel  mondo,  grazie  al  recupero  di  ben  19.859.725KG143    di  materiale,  sono  

stati   raccolti   ben   397.195EUR144  da   donare   a  molteplici   organizzazioni   di   beneficenza  

locali.  

 

 

 

 

 

                                                                                                               142  H&M,  web  site,  2015  Available  at  http://about.hm.com/en/About/sustainability/commitments/reduce-­‐waste/garment-­‐collecting.html  143  Charitystar,  Available  at  http://www.hm.charitystar.com/en/home/  144  Ibidem  

Page 103: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  103  

3.3.1  I  punti  di  debolezza  e  di  forza  di  Benetton  in  relazione  al  competitor  

 

Attraverso   la   comparazione   delle   aziende   H&M   e   Benetton   Group,   è   stato   possibile  

individuare  le  azioni  sostenibili  che  accomunano  le  due  imprese  di  moda,  ma  anche  una  

mancanza  principale  che  ha  creato  un  gap  tra  le  due.  Attraverso  il  grafico  sotto  riportato  

sarà  possibile  individuare  qual  è  il  punto  di  forza  che  contraddistingue  Benetton  rispetto  

alla   competitor   analizzata   precedentemente   e   sarà   anche   possibile   trovare   il   punto  

debole  dell’azienda  di  Treviso.  

 

Fig.  numero  9:  “  Relazione  di  sostenibilità  tra  Benetton  e  H&M  ”145  

   

Una  delle  principali  differenze  tra  le  azioni  di  sostenibilità  intraprese  dell’azienda  H&M  

con   Benetton,   consiste   nel   fatto   che   l’azienda   svedese   è   riuscita   in   un’   occasione   a  

rendere   partecipe   il   consumatore   in   una   sua   iniziativa   di   sostenibilità,   in   particolare  

modo   grazie   alla   campagna   Garment.   Tale   progetto   promosso   dall’azienda   svedese,  

consiste  nel  riciclare  gli  abiti  usati  del  consumatore,  al  fine  di  riutilizzarli  per  riprodurre  

capi  con  il  20%  di  materiale  riciclato,  oppure  per  utilizzarli  come  materiale  isolante  con  

l’obiettivo   ultimo   di   ridare   vita   a   capi   smessi   riducendo   allo   stesso  modo   il  materiale  

nelle  discariche.    

A  mio  avviso  tale  progetto  è  innovativo  poiché,  consente  sia  all’impresa  di  raggiungere  il  

suo   fine   primario,   ovvero   tutelare   l’ambiente   preservando   le   materie   prime   come   il                                                                                                                  145  Andrea  La  Camera,  Relazione  di  sostenibilità  tra  Benetton  e  H&M,  2015  

CONSUMATORI  

AMBIENTE  

SOCIALE  

CATENE  DI  FORNITURA  

BENETTON  GROUP  

H&M  

Page 104: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  104  

cotone   e   riduce   l’inquinamento   diminuendo   la   quantità   di   materiale   che   altrimenti  

verrebbe   gettato   nelle   discariche;   ma   grazie   a   tale   iniziativa   il   consumatore   è   parte  

attiva  nel  processo  di  sostenibilità  aziendale,  e  permette  così  all’azienda  di  far  conoscere  

il  proprio  lato  sostenibile  migliorano  in  modo  crescente  l’immagine  dell’azienda.    

Come  dimostrato  da  una  ricerca  condotta  da  Nielsen146,   società  che  studia   le  abitudini  

dei  consumatori,     in  Italia   i  consumatori  “socialmente  consapevoli”  che  sono  disposti  a  

pagare   di   più   per   i   servizi   e   prodotti   offerti   da   imprese   che   hanno   implementato   i  

programmi  di  responsabilità  sociale,  sono  il  44%  mentre  nel  resto  d’Europa  la  media  è  

del  36%  (dato  ricavato  da  un  campione  di  29000  intervistati).  La  campagna  Garment  è  

innovativa   perché   permette   al   consumatore   di   venire   a   conoscenza   dell’attenzione  

dell’azienda  a  tematiche  socialmente  importanti  come  la  tutela  dell’ambiente  e,  poiché  il  

dato  fornito  da  Nielsen  è  in  continua  crescita  (38%  2011  e  44%  2013)147,  l’azienda  H&M  

ha  la  possibilità  grazie  a  tale  servizio,  di  ampliare  il  target  di  consumatori  raggiungendo  

una  quota  maggiore  di  mercato.    Le  azioni  di  sostenibilità  intraprese  da  Benetton  invece  

sono  “passive”,  il  consumatore  medio,  a  meno  che  non  si  informi  di  sua  iniziativa  sul  web  

site   dell’azienda,   difficilmente   viene   a   conoscenza   dell’enorme   interesse   che  

contraddistingue   la   politica   aziendale.   Indubbiamente   le   azioni   del   Gruppo   sono  

molteplici   e   hanno   da   sempre   contraddistinto   la   storia   dell’azienda,  ma   a   causa   della  

loro   staticità   hanno   reso   il   consumatore   parte   passiva   del   processo   di   sostenibilità,  

limitando   indubbiamente   la   possibilità   da   parte   dell’azienda   di   ampliare   il   proprio  

bacino  di  clienti,  limitandone  di  conseguenza  il  profitto.  

 

In  tutte  e  due  le  aziende  prese  in  esame,  è  presente  un  forte  interesse  nei  confronti  della  

sostenibilità  ambientale,  grazie  alle  continue  cooperazioni  e  ai  rapporti  di  lungo  periodo    

instaurati   organizzazioni   non   governative.   Benetton   per   esempio   collabora   con  

Greenpeace     al   progetto   Detox148,   al   fine   di   eliminare   completamente   le   sostanze  

chimiche   utilizzate   nel   settore   tessile,   e   nel   2015   Benetton   è   stata   premiata   come  

azienda   leader   nell’impegno   alla   campagna   Detox.   L’azienda   svedese   vanta   una  

collaborazione   di   undici   anni   con   l’organizzazione   WWF   per   promuovere   la  

conservazione  degli  ecosistemi  acquatici  e  migliorare  l'accesso  all'acqua  potabile  e  alle                                                                                                                  146  Samanta  Rovatti,  Crescono  in  Italia  i  consumatori  socialmente  responsabili,  Nielsen,  16  Ottobre  2013  147  Ibidem  148    Greenpace,  Detox,  Campagna  contro  l’inquinamento.  

Page 105: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  105  

strutture   igieniche.   Oltre   a   partnership   con   organizzazioni   non   governative,   le   due  

aziende  hanno  adottato  politiche  interne  all’azienda  per  salvaguardare  l’ambiente,  come  

l’utilizzo  delle   energie   rinnovabili,   le   shopper   eco-­‐friendly  o   le   grucce   in   legno   liquido  

100%  biodegradabili  e  riciclabili.  

 

Dal  punto  di  vista  sociale  invece  è  innegabile  l’impegno  che  negli  anni  ha  contraddistinto  

Benetton  Group,  portando  tale  interesse  come  principale  punto  di  forza  dell’azienda.  

Fin  dalle  sue  origini  l’azienda  si  è  sempre  dimostrata  attiva  nelle  campagne  pubblicitarie  

che,   oltre   a   caratterizzare   tutti   i   colori   dell’azienda   (United   Colors   of   Benetton),  

promuovevano  alcuni  dei  diritti   fondamentali  dell’uomo  promossa  dalle  Nazioni  Unite  

nel  1948,  come  la  garanzia  dei  diritti  ad  ogni  persona  senza  alcuna  distinzione  di:  razza,  

colore,  sesso  o  religione.  L’attenzione  ai  temi  sociali  come  la  parità  di  genere  tra  uomo  e  

donna,   la   lotta   contro   il   razzismo   o   la   fame   nel  mondo,   dimostrano   l’impegno   che   da  

sempre   contraddistingue   il   Gruppo,     rafforzato   poi   dagli   innumerevoli     progetti   con  

organizzazioni   come   la   FAO   (Food   Agricolture   Organization)   delle   Nazioni   Unite   per  

sensibilizzare  le  persone  sul  tema  dell’alimentazione  e  della  scarsità  di  cibo,    e  sempre  

con   l’ONU   ha   partecipato   ad   una   campagna   internazionale   per   sensibilizzare   tutte   le  

Nazioni  sui  diritti  inalienabili  dell’uomo.    

L’impegno  nelle  cause  sociali  è  riscontrabile  anche  nell’interesse  che  l’azienda  trevigiana  

ha   dimostrato   nei   confronti   dei   superstiti   e   delle   famiglie   delle   vittime   del   crollo  

dell’edificio   Rana   Plaza   in   Bangladesh,     dove   all’interno   erano   presenti   aziende   tessili  

locali   che   producevano   materiali   per   diverse   aziende   straniere.   Nonostante   Benetton  

non   avesse   più   rapporti   commerciali   con   le   fabbriche,   ha   deciso   di   donare   500.000  

dollari  ai  superstiti  per  garantire  loro  cure  mediche,  terapie  riabilitative  e  arti  artificiali  

e  alle  famiglie  delle  vittime  attraverso  dei  micro  crediti  e  corsi  di  formazione  per  l’avvio  

di   attività.   Successivamente   decise   di   donare   al   Rana   Plaza   Trust   Found,   fondo   per   la  

raccolta   di   donazioni,   il   doppio   della   cifra   che   era   stata   raccomandata   alle   aziende,  

raggiungendo  la  somma  di    1.1  milioni  di  dollari.    

Tutte   queste   attività   insieme   alla   creazione   di   fondazioni   come   UNHATE   per  

promuovere   la   cultura   contro   l’odio   o   UNEPLOYEE   OF   THE   YEAR,   che   trattava   della  

disoccupazione  giovanile,  hanno  permesso  di  riconoscere  nel  marchio  Benetton  Group  il  

valore  della  sostenibilità  sociale.  Anche  se  non  paragonabile  con  lo  storico  interesse  di  

Benetton   Group,   anche   l’azienda   H&M   dimostra   un   forte   interesse   sociale,   attraverso  

Page 106: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  106  

collaborazioni   con   H&M   Conscious   Foundation149  ,   fondazione   no-­‐profit   indipendente,  

che   si   occupa   di   trovare   delle   soluzioni   in   alcuni   temi   promossi   anche   dalle   Nazioni  

Unite   negli   Obiettivi   di   Sviluppo   del   Millennio   che   sono:   istruzione;   accesso   all’acqua  

potabile;   emancipazione   femminile   promuovendo   e   investendo   nell’emancipazione  

economica  delle  donne.    

 

L’attenzione   che   le   due   imprese     hanno   nei   confronti   della   sostenibilità     ambientale,  

sociale   ed   economica   si   estende   lungo   tutta   la   catena   di   fornitura,   in   particolare:  

Benetton   Group   nell’assicurarsi   che   i   lavoratori   dei   paesi   nei   quali   opera   abbiano   la  

tutela   dei   diritti   umani   e   dell’ambiente,   obbliga   i   suoi   fornitori   e   subfornitori   ad  

accettare  tramite  consenso  scritto,  il  Codice  di  condotta  dell’impresa  al  fine  di  migliorare  

le  pratiche  di  correttezza,  equità  e  reciprocità  lungo  tutta  la  catena  di  fornitura.  Inoltre  i  

collaboratori  dell’azienda  devono  accettare  controlli  ed  ispezioni  da  parte  di  enti  terzi,  al  

fine  di  garantire  la  conformità  delle  attività  svolte  in  relazione  al  Codice  di  Condotta.    

Lo   stesso   controllo   dei   fornitori   viene   fatto   da   H&M   il   quale   oltre   ad   impegnarsi   a  

garantire   un   salario   minimo   equo   ai   lavoratori,   collabora   con   gli   stabilimenti   per  

garantire   loro   i   diritti   sanciti   dalle   Nazioni   Unite   come   la   libertà   di   associazione   e   la  

contrattazione   collettiva.   L’azienda   svedese   ha   inoltre   sancito   un   accordo   quadro   con  

l’Organizzazione  Internazionale  del  Lavoro  (ILO),  per  poter  attuare  azioni  congiunte150  

volte   a   sostenere   trattative   eque   e   il   miglioramento   delle   condizioni   di   lavoro  

nell’industria   dell’abbigliamento   a   livello   globale.   Tutte   e   due   le   aziende   al   fine   di  

rendere   trasparenti   agli   occhi   dei   consumatori   i   rapporti   che   intraprendono   con   le  

aziende   lungo   tutta   la  catena  di     fornitura,  hanno  pubblicato   le   liste  dei   fornitori   con   i      

quali   collaborano   e   Benetton   in   particolare,   ha   reso   pubblico   anche   gli   esiti   dei   dati  

chimico-­‐ambientali  relativi  ai  propri  fornitori.  

 

 

 

 

 

                                                                                                               149  H&M  Conscious  Foundation,  fondazione  che  si  occupa  di  risolvere  temi  quali  l’istruzione,  l’acqua  potabile  e  l’emancipazione  femminile.    150  H&M,  Conscious  Actions,  2014  

Page 107: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  107  

3.4  Comitato  della  Sostenibilità  di  Benetton  Group  

 

L’azienda  Benetton  Group  nel   corso  degli  anni  ha  sempre   trattato   temi  sociali  delicati,  

promuovendo  campagne  sull’integrazione  razziale,   l’aids  o   le  discriminazioni   religiose.  

In   seguito   alla   donazione   di   1.6  milioni   di   dollari     nei   confronti   del   Rana   Plaza   Trust  

Fund,  per  le  vittime  del  crollo  del  Rana  Plaza,  oggi  Benetton  si  avvale  di  un  Comitato  di  

Sostenibilità151  che  ha   il   compito  di  definire  e  presiedere   l’attuazione  della  strategia  di  

sostenibilità   dell’azienda,   presieduto   dalla   docente   di   economia   all’università   di   Ca’  

Foscari  e  dal  2015  Presidente  dell’ESF  Reporting  Task  Force  a  Bruxelles,  Dott.ssa  Chiara  

Mio.    

Tra   gli   obiettivi   del   Comitato   il   primo   compito   sarà   quello   di   produrre   un   "bilancio  

integrato",  caratterizzato  dal  fatto  che  oltre  a  trattare  aspetti  finanziari,  verranno    posti  

in  rilievo  i  capitali  umani,  naturali,  relazionali  e  reputazionali  dell'azienda.  Il  compito  di  

tale   bilancio   sarà   quello   di   comunicare   all'esterno   le   componenti   di   sostenibilità  

introdotte  da  Benetton,  non  solo  nella  filiera  produttiva,  nell'ambiente  e  nei  prodotti,  ma  

di  porre  particolare  attenzione  nell’impegno  che  il  Gruppo  mette  nel  cercare  di  ridurre  

le  emissioni  di  anidride  carbonica  e  dell'impiego  di  acqua  e  alla  promozione  di  adeguate  

retribuzioni  e  condizioni  di  vita  per  i  lavoratori  delle  sedi  produttive  di  ciascun  paese  in  

cui  vi  sia  un  indotto  industriale  riferibile  al  gruppo.  

Il   Comitato   di   Sostenibilità,   oltre   a   definire   e   presiedere   la   strategia   di   sostenibilità  

dell’azienda,  si  occupa  di  essere  un  punto  di  riferimento  per  tutti  i  portatori  di  interesse  

sia  quelli  interni  che  gli  stakeholder  esterni.    Attraverso  la  creazione  di  tale  Comitato,  si  

denota  l’impegno  massimo  di  Benetton  Group  nel  cercare  di  contribuire  attivamente  al  

cambiamento   sociale   attraverso   delle   iniziative   di   sostenibilità   intraprese   di   propria  

iniziativa.  Gli  obiettivi  di  tale  comitato  comprendono  molti  aspetti,  tra  i  più  importanti  si  

evince   la   promozione   di   un’integrazione   efficiente   e   continua   tra   le   iniziative   per   la  

sostenibilità   nelle   attività   dell’azienda,   e   il   supporto   al   CSR   Manager   nelle   proprie  

mansioni.  Con  il  fine  di  evitare  possibili  rischi  reputazionali,  verranno  effettuate  analisi  e  

revisioni   periodiche   degli   strumenti   di   implementazione   della   sostenibilità   ,   partendo  

dal  Codice  di  Condotta  e  dalle  sue  procedure  di  attuazione,  inoltre  verranno  presiedute  

                                                                                                               151  Benetton  Group,  Comitato  di  Sostenibilità,  Available  at  http://static.benettongroup.com/wp-­‐content/uploads/2015/04/Benetton-­‐Group-­‐Comitato-­‐Sostenibilità.pdf    

Page 108: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  108  

le  attività  in  relazione  alla  comunicazione  integrata  dei  KPI  e  dei  dati  rilevanti  in  merito  

alle  problematiche  sociali  ed  ambientali,  e  verrà  fornita  una    comunicazione  costante  di  

informazioni  e  indicazioni  riguardanti  l’applicazione  della  strategia  di  sostenibilità  e  dei  

relativi  strumenti  da  fornire  al    Consiglio  di  Amministrazione  di  Benetton  Group.  

La  volontà  del  Gruppo  di  creare  un  Comitato  di  Sostenibilità,  è  la  conferma  che  l’azienda  

è   da   sempre   caratterizzata   da   azioni   che   ha   intrapreso   con   obiettivi   socialmente  

responsabili  per  diventare  attivatori  di  processi  di  cambiamento  e,  come  ha  dichiarato    

l’  Amministratore  Delegato  e  Direttore  Generale  del  Gruppo  Marco  Airoldi  riferendosi  al  

nuovo   Comitato   afferma:   “Non   si   tratta   di   un'operazione   di   marketing   e   nemmeno   un  

sistema   per   lavarsi   la   coscienza.   Benetton   da   sempre   è   percepita   come   un'azienda  

socialmente  responsabile152.”  

La  creazione  del  nuovo  Comitato  di  Sostenibilità,  oltre  ad  introdurre  il  bilancio  integrato  

due  anni  prima  della  direttiva  comunitaria  che  lo  impone  per  le  aziende  con  più  di  500  

dipendenti,  dimostra  il  più  alto  livello  di  impegno  da  parte  di  Benetton  nell’estendere  le  

attività  relative  alla  sostenibilità  in  tutte  le  direzioni  aziendali.  

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                               152  Marco  Airoldi,  Bilancio  integrato  Benetto  scommette  sulla  sostenibilità,  La  tribuna  di  Treviso,  21  Aprile  2015  

Page 109: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  109  

CONCLUSIONI  

La  sostenibilità  è  una  leva  strategica  per  generare  valore  oppure  no?  

 

 

 

Il   tema  della   sostenibilità,   come   si   è  dimostrato  nel   capitolo  uno,   ha  origini   lontane   e,  

nonostante   la   sua   evoluzione   negli   anni,   ad   oggi   non   è   ancora   possibile   stabilire   con  

certezza  se  un’azienda  che  ha  attenzioni  e  atteggiamenti  sostenibili  ha   la  possibilità  di  

creare   maggior   valore   rispetto   ai   propri   competitors   e   soprattutto   quali   potrebbero  

essere   le   motivazioni   che   fanno   propendere   ad   un’azienda   a   diventare   socialmente  

sostenibile.    

Alcune  delle  motivazioni  che  potrebbero  spingere  un’azienda  ad  avere  comportamenti  

sostenibili  sono:  pressioni  dei  consumatori;  reputazione  del  brand.    

Nel   corso   degli   anni   è   aumentata   in   maniera   sempre   più   crescente   la   pressione   dei  

consumatori,  essi  hanno    dimostrano  un  interesse  nei  confronti  delle  aziende  che  hanno  

adottato,   all’interno   dei   loro   processi,   aspetti   sociali-­‐ambientali   per   la   produzione   dei  

prodotti.  Per  un’azienda  quindi,  abbracciare  e    divulgare  strategie  della  “green  economy”  

è  molto  importante  poiché,  mostrando  maggior  considerazione  per  la  qualità  della  vita  e  

del   lavoro   dei   propri   dipendenti,   effettuando   strategie   a   tutela   dell’ambiente   quali  

limitare  le  emissioni  di  sostanze  inquinanti,  serve  per  poter  creare  a  mantenere  alta  la  

reputazione   del   marchio.   I   consumatori,   grazie   a   Internet,   social   media   e   alle  

associazioni  a  tutela  dei  consumatori  sono  meglio  informati  sui  prodotti  che  acquistano,  

soprattutto    sul  rispetto    degli  standard  ambientali-­‐sociali  e  sulle  modalità  di  reperibilità  

delle   materie   prime   lungo   tutta   la   catena   di   fornitura.   Le   pubblicità   negative   che  

possono   colpire   un’azienda   come   la   contaminazione   del   fiume   locale   derivante   dalle  

fabbriche   tessili   o   del   cuoio,   o   dalle   cattive   condizioni   di   lavoro   nelle   fabbriche   dei  

fornitori,  può  danneggiare  l’immagine  dell’azienda.  Pratiche  commerciali  responsabili  e  

l’integrazione  della  sostenibilità  nel  sistema  di  qualità  di  gestione  nelle  filiere,  non  solo  

consentono  alle  aziende  di  evitare   i  rischi  di  reputazione,  ma  creano  delle  opportunità  

attraverso  la  creazione  dell’azienda  con  una    “marca  responsabile".      

I  fattori  che  caratterizzano  la  reputazione  di  un  brand  e  che  ne  influenzano  l’evoluzione  

sono:  credibilità;  affidabilità;  fiducia  e  responsabilità.  Nel  caso  in  cui  uno  di  questi  fattori  

subisse   un’influenza   negativa,   a   causa   di   uno   scandalo   mediatico   per   esempio,   ciò  

Page 110: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  110  

potrebbe   compromettere   la   reputazione   e   l’immagine   del   brand   agli   occhi   dei  

consumatori,  causando  all’azienda    ingenti  perdite  di  guadagno.  

Uno   studio   condotto   dalla   società   Nielsen153,   azienda   che   si   occupa   di   studiare   le  

abitudini   dei   consumatori   e   che   basa   le   proprie   ricerche   sullo   studio   di   47   mercati  

europei   e   in   oltre   100   Paesi   di   tutto   il   mondo,     ha   dimostrato   che   il   55%154  dei  

consumatori  in  oltre  60  Paesi,  dichiara  di  essere  disposto  a  pagare  di  più  per  i  prodotti  e  

servizi   offerti   da   aziende   impegnate   per   il   sociale   e   per   l’ambiente,   e   il   52%155  dei  

partecipanti   all’indagine   globale   Nielsen   afferma   che   prima   di   acquistare   un   prodotto  

controllano   l’etichetta   per   verificare   se   l’azienda   ha   una   relazione   con   le   tematiche  

socio-­‐ambientali.    

Un’azienda   che   dimostra   di   essere   socialmente   responsabile   ha   la   possibilità   di  

conquistare  un  maggior  numero  di  consumatori,  poiché  oggi  si  dimostrano  sempre  più  

sensibili   alle   tematiche   di   sostenibilità   al   momento   dell’acquisto   di   un   prodotto.   Per  

quanto  riguarda  la  tutela  de  Diritti  Umani,  il  62%156  degli  intervistati  italiani  di  Nielsen,  

dichiara  di  essere  sensibile  al  tema  della  mortalità  infantile,  giudicando  positivamente  le  

aziende   che   sviluppano   programmi   appositi,   per   cercare   di   sopperire   al   problema,  

mentre  per   il   tema  della  salvaguardia  dell’ambiente   il  58%157  degli   intervistati  afferma  

di  vedere  di  buon  occhio  l’azienda  che  si  impegna  a  rendere  maggiore  la  disponibilità  di  

acqua  potabile  e  il    56%158  degli  italiani  afferma  di  apprezzare  maggiormente  le  aziende  

che  si  muovono  attivamente  per  eliminare  la  povertà  estrema  o  la  fame  nel  mondo.  

In  Italia  il  consumatore  non  si  limita  più  alla  considerazione  del  rapporto  qualità  prezzo,  

ma  è   interessato  nel  sapere  quali  sono  stati   i  processi  produttivi   industriali  che  hanno  

portato   alla   realizzazione   del   prodotto   e   se   gli   stessi   sono   stati   effettuati   in   maniera  

responsabile.   Dal   2012   a   metà   del   2014   infatti,   la   percentuale   degli   italiani   che   ha  

acquistato   prodotti   provenienti   da   aziende   socialmente   responsabili   è   cresciuto   del  

                                                                                                               153  Nielsen,  Alice  Bolognani,  Italiani  sempre  più  socialmente  responsabili,  30Lugio  2014,  Availabe  at  http://www.nielsen.com/it/it/search.html?q=Doing+Well+by+Doing+Good&sp_cs=UTF  -­‐8      154  Ibidem  155  Ibidem  156  Ibidem  157  Ibidem  158  Ibidem  

Page 111: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  111  

12%159,   oggi   rispetto   al   passato   sta   avvenendo   una   inversione   di  marcia,   ciò   che   una  

volta   era   considerato   una   “buona   intenzione”,   si   sta   trasformando   in   acquisti  

consapevoli  e  l’Italia  rispetto  agli  altri  Paesi  europei  è  tra  le  più  alte  posizioni  di  cittadini  

che    acquistano  in  maniera  consapevole.  

Avere   un’azienda   sostenibile   quindi,   oltre   ad   evitare   scandali   giornalistici   e   gogne  

mediatiche,   che   rovinano   l’immagine   e   la   reputazione   del   Brand   e   provocano   ingenti  

perdite   di   guadagno,   permette   all’azienda   di   aumentare   il   bacino   dei   clienti,  

trasformando   i   clienti   potenziali   in     clienti   effettivi   e   serve   inoltre     a   consolidare   il  

rapporto  di  fidelizzazione  con  i  consumatori.    

Sono  molteplici  le  aziende  che,  a  causa  di  una  cattiva  o  addirittura  inesistente  politica  di  

sostenibilità,   hanno   subito   un   danno   alla   reputazione,   i   casi   più   noti   sono:  Moncler   e  

Nike.  

Recentemente   lo   scandalo   dell’azienda   Moncler,   nato   dal   servizio   della   trasmissione  

televisiva  Report,  ha  indignato  moltissime  persone  e  ha  causato  polemiche  su  tutti  i  più  

famosi  social  media.   Il  servizio-­‐denuncia  mostrava   il  metodo  barbaro  che  gli  allevatori  

ungheresi  utilizzavano  per  ricavare  la  piuma  d’oca,  che  serviva  all’azienda  italiana  di  alta  

moda  per  confezionare  i  capi  di  abbigliamento,  nonostante  i  regolamenti  della  comunità  

Europea   imponessero  agli   allevatori  di   oche  di   ricavare   la  piuma  attraverso   la   tecnica  

della   “pettinatura”,   mentre   nel   servizio   mandato   in   onda   si   mostrava   che   la   materia  

prima   veniva   ricavata   strappandola   dal   collo   e   dal   petto   delle   oche,   questo   metodo  

causava  gravi  lesioni  agli  animali  e  vìola  i  regolamenti  vigenti.    

Dopo  la  messa  in  onda  del  servizio  il  crollo  in  borsa  del  titolo  Moncler  è  stato  immediato,  

il   giorno   seguente   infatti,     alla   chiusura   di   piazza   Affari   ,   il   titolo   aveva   subito   una  

flessione  del  4,88%160.    Se  Moncler  avesse  dimostrato  maggiore  attenzione  lungo  tutta  la  

“supply   chain”   (catena   di   fornitura),   muovendosi   attivamente   con   strategie   di  

sostenibilità  ambientale  e  sociale  e  attraverso  controlli  periodici  negli  allevamenti,  non  

avrebbe  subito  un  danno  economico  e  reputazionale  così  ingente.  

Una  delle  aziende  che  negli  anni  è  stata  spesso  colpita  da    scandali,  relativi  a  violazioni  

dei  diritti  umani  o  a  causa  della  mancata  tutela  dell’ambiente  è  stata  Nike.    

                                                                                                               159  Nielsen,  Alice Bolognani, Italiani sempre più socialmente responsabili, Available at http://www.nielsen.com/it/it/insights/news/2014/italiani-sempre-piu-socialmente-responsabili.html  160  Libero  Quotidiano,  Report  Affonda  Moncler:  il  titolo  crolla  in  Borsa  e  sul  web  infuria  la  polemica,  3  Novembre  2014  

Page 112: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  112  

Il   primo   scandalo   è   avvenuto  nel   1996,   quando   la   rivista   Life161  ha  pubblicato     la   foto    

che  immortalava  un  bambino  dodicenne  pakistano,  che  cuciva  un  pallone  da  calcio  Nike  

con   il   marchio   FIFA.   Tale   immagine   fece   il   giro   del   mondo   provocando   sdegno   e  

scalpore,  nello  scatto  si    dimostrava  il  lato  insensibile  della  multinazionale  che,  al  fine  di  

guardare   esclusivamente   ai   suoi   interessi,   calpestava   i   Diritti   Umani   delle   persone  

soprattutto   rovinando   l’infanzia   dei   bambini.   L’anno   successivo   arrivarono   le   prime  

denunce   a   causa   del   maltrattamento   che   dovevano   subire   i   lavoratori   del   Vietnam,  

pagati  con  salari  talmente    bassi  da  non  riuscire  a  coprire  il  costo  di  tre  pasti  al  giorno,  e  

col  divieto  di  andare  in  bagno,  per  più  di  una  volta  per  turno.    

A   seguito  di  queste  denunce  e   scandali  mediatici,   il   ’97  diventò  per  Nike   l’anno  con   la  

diminuzione  più  consistente  di  profitti.  

 

 Un’altra  motivazione  che  potrebbe  far  propendere  un’azienda  ad  avere  un’alta  cultura  

sostenibile  è  data  dalla  nascita  di  legislazioni  più  restrittive  in  materia  di  sostenibilità.  

In  Italia  ne  è  un  esempio  il  D.Lgs.  231/2001162,  norma  che  tratta  di  salute  e  sicurezza  sul  

lavoro:  in  particolare  tutela  il  lavoratore  sugli  infortuni  e  malattie  professionali  anche  di  

contenuta  gravità,  che  servono  a  tutelare  il  lavoratore  in  ambito  di  sicurezza  sul  lavoro.  

In  caso  di  mancato  rispetto  di  tale  decreto  sono  previste  sanzioni  che  vanno  200.000  a  

1.500.000  euro,  ma  anche  sanzioni  di  carattere  interdittivo,  come  il  divieto  di  contrarre  

con  la  pubblica  amministrazione  fino  al  commissariamento  della  società.  

Il   12   Giugno   2015   viene   pubblicato   sulla   Gazzetta   Ufficiale   n.   134,   il   decreto   del   24  

Aprile  2015163  che  mette  a  disposizione  120  milioni  di  euro  alle  imprese,  localizzate  nei  

territori   di   Puglia,   Sicilia,   Calabria   e   Campania,   che   vogliono   investire   sull’efficienza  

energetica  e  nelle  energie  rinnovabili.  Tale  bando,  sostenendo  la  crescita  delle  imprese  

del  mezzogiorno,   vuol   far   sì   che   ci   sia   un   uso   più   razionale   e   sostenibile   dell’energia  

utilizzata  all’interno  dei  processi  produttivi.  

Oltre   alle   regolamentazioni   nazionali,   anche   la   Comunità   Europea   sta   introducendo  

nuove  direttive   in  ambito  di   sostenibilità,  obbligatorie  per   le   imprese.   Il  29  Settembre  

2014  è  stata  adottata  dal  Consiglio  d’Europa  la  Direttiva  Europea  che  prevede  l’obbligo  

                                                                                                               161  Life,  1996  162  Modelli  organizzativi,  ex  D.Lgs.  231/2001    sicurezza  sul  lavoro,  Available  at  http://www.bollettinoadapt.it/old/files/document/14779Unione_Ind_Porde.pdf  163  Nuovo  bando  efficienza  energetica,  Decreto  24  Aprile  2015,  Available  at  http://www.sviluppoeconomico.gov.it/bando-­‐efficienza-­‐energetica  

Page 113: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  113  

per   gli   enti   di   interesse   pubblico   con   più   di   500   dipendenti,   di   integrare   nel   report  

annuale   (annual   report),   anche   le   informazioni   non   finanziare(financial   information),  

ovvero  un  informativa  sulle  politiche  e  sui  rischi  e  sui  risultanti  riguardanti  le  questioni  

ambientali   e   sociali,   legate   al   lavoro   e   al   rispetto   dei   diritti   umani,   alla   lotta   contro   la  

corruzione   e   alla   diversità   dei   consigli   di   amministrazione.   Attraverso   la  

rendicontazione  delle  informazioni  non  finanziarie,  le  imprese  avranno  la  possibilità  di  

dimostrare  le  loro  capacità  di  generare  valore  sostenibile  nel  medio-­‐lungo  periodo  agli  

stakeholders   come   i   clienti,   e   investitori,     rendendo   così   l’impresa   più   attrattiva   e  

aprendo  nuove  possibilità  di  sviluppo.    

Alla   luce   di   quanto   sopra   esposto,   con   l’aumento   delle   regolamentazioni   nazionali   ed  

internazionali   in   ambito   di   sostenibilità   ,   un’azienda   può   avere   due   tipi   di   approccio  

nell’ottica  di  sostenibilità.  

Se   l’azienda  si  pone  nella  prospettiva    di   sviluppo  della   sostenibilità,   allora  orienterà   i  

propri   processi   decisionali   in   una   prospettiva   di   prevenzione,   tale   approccio   viene  

definito   “from   cradle   to   grave   ”,   ovvero   le   misurazioni   dell’impatto   ambientale  

avvengono   durante   tutte   le   fasi   di   vita   del   ciclo   del   prodotto,   con   l’obiettivo   di  

individuare  opportunità  di    miglioramento  dell’impatto  ambientale,  oppure  un’azienda  

può   limitarsi   ad   osservare   le   norme   vigenti   in   ambito   di   sostenibilità   ed   orientare   i  

propri  processi  decisionali  solo  nel  rispetto  delle  regolamentazioni  già  esistenti.  

Le  possibili  strategie164  ambientali  messe  in  atto  dall’azienda  a  fronte  delle  prescrizioni  

vigenti,  possono  essere  di  quattro  tipologie:    

 

1. Strategia   Passiva,   il   rispetto   della   dimensione   ambientale   e   sociale   è  

esclusivamente   derivante   dal   rispetto   della   legge,   ottica   di   intervento   “End   of  

pipe”   ovvero   non   si   introducono   modifiche   nel   processi   di   produzione   ma   la  

regolarizzazione   della   posizione   dell’impresa   nei   confronti   della   sostenibilità  

viene  fatta  alla  fine  del  processo  produttivo.  

2. Strategia   Adattiva,   l’azienda   acquisisce   la   consapevolezza   che   le   azioni   che  

compie   hanno   un   impatto   sul   mondo   esterno,   i   suoi   interventi   in   ambito   di  

sostenibilità  sono  all’interno  dell’area  produttiva,  tali  modifiche  non  sono  mosse  

                                                                                                               164  Chiara  Mio,  Il  budget  ambientale,  Programmazione  e  controllo  della  variabile  ambientale,  Egea,  2002,    Cap  1  pp  27    

Page 114: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  114  

da   uno   spirito   di   intraprendenza  ma   derivano   dalla   pressione   pubblica   e   dagli  

obblighi  legislativi.    

3. Strategia   Reattiva,   l’azienda   attua   strategie   conformi   al   rispetto   ambientale   e  

sociale,   al   fine   di   cogliere   opportunità   di   mercato,   ma   tale   sensibilità   rimane  

circoscritta  al  vertice  aziendale.  

4. Strategia   Proattiva,   l’impresa   considera   la   responsabilità   ambientale   e   sociale  

non   più   come   un   obbligo   prescritto   dalla   legge,   bensì   come   fonte   di   vantaggio  

competitivo   e   di   differenziazione   della   strategia   rispetto   alla   concorrenza.   Tali  

imprese  condividono  la  sensibilità  in  ambito  di  sostenibilità  lungo  tutta  l’impresa  

e  non  solo  nel  vertice  aziendale.  

 

Oltre   alla   reputazione   del   marchio,   al   rapporto   con   il   cliente   finale   e   alle  

regolamentazioni  nazionali  ed  internazionali    sempre  più  restrittive,  anche  la          

comunità   scientifica   attraverso   saggi   e   pubblicazioni,   descrive   l’importanza   per  

un’impresa  ad  avere  comportamenti  e  atteggiamenti  socialmente  responsabili.    

Due  dei   rappresentanti   della   comunità   scientifica   sono  M.  Porter   e  R.  Kramer,   che  nel  

saggio   intitolato   “Strategy   and   Society:   The   Link  Between   Competitive  Advantage   and  

Corporate   Social   Responsibility 165 ”   pubblicato   nell’   ”Harvard   Business   Review”,  

espongono   l’importanza   che  ha  un’impresa  nell’influenzare  positivamente   la   comunità  

locale  nel  quale  opera.    

Secondo  i  due  autori,  nei  giorni  nostri  accade  che  molti  Paesi  con  l’intento  di    incentivare  

il   business     e   attirare   imprese   estere,   hanno   diminuito     le   regole   per   la   tutela  

dell’ambiente  e  hanno  calpestato   i  diritti  dei   lavoratori.  Con  questi  atteggiamenti  però,  

incentivano  il  business  nel  modo  sbagliato,  avviando  un  circolo  vizioso  nel  quale:  i  bassi  

salari  incentivano  gli  investimenti  iniziali,  ma  i  Paesi  non  ricevendo    abbastanza  input  di  

qualità   da   parte   del   Business   e   non   avendo   una   base   adeguata   di   fornitori   locali   da  

offrire  alle  imprese,  le  invitano  ad  inseguire  profitti  a  breve  termine  e  attraverso  metodi  

truffaldini,  non  interessandosi  delle  conseguenze  sociali  o  ambientali  che  derivano  dalle  

loro   azioni.   Con   questo   modo   di   agire   però   si   condannano   alla   povertà   i   Paesi   che  

ospitano   le   imprese,   i   quali   sono   “costretti”   a   svendere   le   proprie   risorse   umane   e  

                                                                                                               165  M.  Porter,  M.  R.  Kramer,  Strategy  and  Society:  The  Link  Between  Competitive  Advantage  and  Corporate  Social  Responsibility,  Dember  2006,  pp78  

Page 115: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  115  

naturali,   incrinando   sempre   più   il   già   precario   equilibrio   economico   ambientale   e  

sociale.  

 Per   Porter   e   Kramer   la   responsabilità   dell’impresa,   non   si   traduce   nella   capacità   di  

risolvere  tutti  i  problemi  del  mondo,  ma  come  descrivono  nell’articolo  “di  individuare  un  

set   specifico   di   problemi   sociali   rispetto   ai   quali   è   in   grado   di   dare   il   contributo   più  

risolutivo,  e  dai  quali  può   trarre   il  maggior  vantaggio  competitivo166”.  Spesso   le  azioni  

sostenibili   che   le   imprese   adottano   sono   sconnesse   dal   loro   business,   provocando   la  

limitazione   delle   opportunità   più   rilevanti   che   un’impresa   può   cogliere   per   trarne  

vantaggi,   ma   attraverso   una   integrazione   tra   business   e   società,   l’impresa   ha   la  

possibilità  di  trarre  dei  benefici.  

La   capacità   di   trarre   il   vantaggio   competitivo   è   data   dal   “valore   condiviso”,    

l’investimento   che   un’impresa   affronta   nei   temi   sociali   serve   anche   per   accentuare   la  

competitività  dell’impresa  stessa,  in  questo  modo  infatti  si  avvia  un  rapporto  simbiotico,  

il  successo  dell’impresa  e  il  successo  della  comunità  si  rafforzano  a  vicenda.  Per  creare  

questo  rapporto,  l’impresa  deve  essere  in  grado  di  individuare  una  causa  sociale  legata  

al  suo  business,  così  tanto  maggiore  sarà  la  capacità  di  far  leva  sul  commitment  e  sulle  

capacità   dell’impresa,   tanto   maggiore   sarà   il   benefico   che   il   Paese   nel   quale   opera  

riuscirà   a   trarre,   così   “quanto   più   uno   scopo   sociale   è   connesso   al   business   di   una  

azienda,   tanto  più  grande  risulta  essere   la  possibilità  di   far   leva  sulle   risorse  aziendali  

per  farne  beneficiare  tutta  la  società167”.  

Se   le   imprese   riusciranno   a   risolvere   dei   problemi   sociali   e   ambientali   attraverso  

l’integrazione  con  il  loro  Business  ,  allora  saranno  anche  in  grado  di  tramutare  le  azioni  

che   portano   impatti   duraturi   e   positivi   sulla   vita   delle   persone   e   sull’ambiente  

circostante  in  benefici  per  l’impresa  e  in  vantaggio  competitivo.  

 

Nel  2007  l’Organizzazione  Internazionale  WWF  pubblicò  una  ricerca  intitolata  “Deeper  

Luxury168”nella  quale  denuncia   la   tendenza  delle  aziende  nel  mondo  della  moda  a  non  

essere    socialmente  sostenibili  e  indica  la  responsabilità  e  le  opportunità  che  potrebbero  

scaturire  da  una  visione  aziendale  più  sostenibile.  

                                                                                                               166  Ibidem  167  Ibidem  168Jem  Bendell,Anthony  Kleanthous,  Deeper  Luxury,  Quality  and  style  when  the  world  matters.  WWF,  2007  

Page 116: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  116  

WWF-­‐UK  ha   analizzato   le   aziende   più   famose   della  moda   internazionale,   in   ambito   di  

sostenibilità  ambientale  e  sociale,  posizionandole  all’interno  di  una  classifica,  indicando  

con  “  F  “  l’azienda    peggiore  in  ambito  di  azioni  sostenibili,  fino  ad  arrivare  ad    “  A  “  che  

indicava  l’azienda  con  migliori  performance.  

 Per   stilare   questa   classifica   sono   stati   utilizzati   dei   dati   provenienti   da   due   tipi   di  

informazioni:   ciò   che   le   imprese   stesse   riferiscono   alla   comunità   degli   investitori,  

tramite   bilanci   sociali   e   comunicati   stampa;     le   mancanze   e   inadempienze   che     le  

Organizzazioni  Non  Governative  e  i  media  riferiscono  alle  imprese  prese  in  esame.    I  dati  

raccolti  vengono  inoltre  forniti  da  “Ethical  Investment  Research  Service”  (EIRIS169),  una  

organizzazione  di  ricerca  no  profit  che  conduce  esami  nelle  aziende  quotate  in  borsa  dal  

1983,  analizzando   in  particolare  due  tipi  di  relazioni:   le  relazioni  ambientale,  relazioni  

etico-­‐sociale.  EIRIS   raccoglie   le   informazioni  direttamente  dalle  aziende  attraverso  dei  

questionari   e   dai   documenti   pubblici   dell’azienda   presa   in   considerazione,   come   le  

relazioni  annuali,  siti  web  e  specifiche  riguardo  l’ambiente,   la  parte  sociale  e  i  rapporti  

presenti   nei   rapporti   di   sostenibilità.   I   dati   raccolti   vengono   suddivisi   in   50   criteri  

raggruppati   in  4  macro  aree:  ambiente;  diritti  umani;   corporate  governance;   relazione  

con  gli  stakeholder.    

Fig.  numero  7:  “  Grafico  delle  performance  di  sostenibilità  nelle  aziende  della  moda170”  

                                                                                                                 169  EIRIS,  Organizzazione  indipendente  che  si  occupa  di  analizzare  le  società  attraverso  dei  questionari,  per  sensibilizzare  gli  investitori  e  le  società  stesse  sul  tema  della  sostenibilità,  Available  at,  http://www.eiris.org  170  Grafico  delle  performance  di  sostenibilità  nelle  aziende  della  moda,  fonte  Deeper  Luxury,  WWF,  2007,  Cap  6  pp.  32/33  

0  

20  

40  

60  

80  

100  

Hermès   LVMH   Swatch   Richemont   Tods  

ClassiLica  delle  performance  nelle  aziende  della  moda  in  ambito  di  sostenibilità  

ambientale  e  sociale    

Page 117: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  117  

I  dati  che  sono  stati  forniti  sono  stati  poi  trasformati  dal  WWF  in  punteggi  numerici,    per  

poter  stilare  poi  una  classifica,  in  ambito  di  sostenibilità,  nelle  aziende  del  settore  della  

moda.    Attraverso  tale  grafico  pubblicato  nell’articolo  si  può  evincere  che  nella  classifica  

che  va  da  0  (F)  a  100  (A+),  solo  un’azienda  ha  raggiunto  il  margine    di  70  (C+),  mentre  la  

maggior  parte  delle  aziende,  tre  su  cinque,  hanno  totalizzato  voti  inferiori  al  50  ovvero  al  

di   sotto   della   sufficienza.     Mentre   LVMH   ottiene   un   buon   punteggio   poiché,   oltre   a  

stipulare   report   completi   in   ambito  di   sostenibilità,  negli   anni  dimostra  miglioramenti  

nella  gestione  delle  problematiche  ambientali,   la  stessa  cosa  non  si  può  dire  della  nota  

azienda  italiana  Tod’s,  che  si  dimostra  la  peggiore  in  ambito  di  performance  sostenibili,  

poiché,  come  enunciato  nell’articolo,  si  evidenziano  mancanze  di  volontà  nel  rispondere  

adeguatamente  ai  questionari  EIRIS.  

In  questo  articolo  pubblicato  dal  WWF  nel  2007,  si  esortavano  le  aziende  della  moda  a  

porre   il   tema   della   sostenibilità     al   centro   della   strategia   commerciale,   poiché   solo  

attraverso   politiche   sostenibili     e   migliorando   i   processi   interni,   si   possono   generare  

benefici  nei  confronti    di  tutti  i  partner  coinvolti  lungo  la  catena  di  fornitura;  attraverso  

una   maggior   tutela   dei   diritti   umani   e   una   migliore   salvaguardia   dell’ambiente,   si  

possono  migliorare  l’efficienza  produttiva  e  ridurre  gli  sprechi,  così  da  avere  più  risorse  

da  investire  all’interno  dell’azienda,  e  utilizzando  come  driver    la  responsabilizzazione  e  

la   sostenibilità,   le   aziende  possono   creare   innovazioni     e   avere  maggiori   possibilità   di  

creare    valore.  

Col  passare  degli  anni  e  con  la  crescente  consapevolezza  delle  persone  dell’importanza  

della  sostenibilità,  molte  aziende  hanno  introdotto  o  migliorato  tale  concetto  all’interno  

delle  proprie  aziende.  Hermes  per  esempio  nel  2013,  ha  realizzato  un  nuovo  progetto  di  

up-­‐cycling  ovvero,  con  l’intento  di  ridurre  gli  sprechi  di  materie  prime,  in  particolare  di  

tessuto,   ha   introdotto   una   nuova   linea   di   abbigliamento   ecologica   denominata  

“PetititH”171,   composta   esclusivamente   da   scarti   di   produzione   che,   mentre   una   volta  

venivano   eliminati   aumentando   i   costi   come   quelli   di   smaltimento   dei   rifiuti,   ora  

vengono  riutilizzati  per  generare  nuovi  capi  di  abbigliamento  e  oggettistiche  che  come  

afferma   Pascale   Mussard172  Artistic   Director   della   nuova   linea:   “coniugando   i   diversi  

                                                                                                               171PetitH,  linea  di  abbigliamento  della  casa  Hermès,  Available  at  http://lesailes.hermes.com/petith  172  Ibidem  

Page 118: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  118  

materiali   scartarti   si   cerca   di   nobilitarli   e   sublimarli”   e   nello   stesso   tempo   si   migliora  

l’ambiente    riducendo  l’inquinamento  e  gli  sprechi.  

Anche   la   nota   azienda   italiana   Tod’s,   che   nella   ricerca   promossa   dal   WWF   aveva  

totalizzato   il  punteggio  più  basso   finendo  all’ultimo  posto  della  classifica  delle  aziende  

meno  sostenibili,  ha  rimediato  alla  sua  mancanza   in  ambito  di  sostenibilità  ambientale  

promuovendo  nuovi  progetti  a  riguardo;  come  la  creazione  di  edifici  passivi  dal  punto  di  

vista   energetico   che   si   basano   sull’utilizzo   di   fonti   rinnovabili,   come   gli   impianti  

geotermici   per   l’efficientamento   dei   sistemi   di   condizionamento   e   di   impianti  

fotovoltaici  per  la  produzione  di  energia  elettrica.  

 

Come  conferma  una  ricerca  condotta  da  RGA173,  società  di  consulenza  che  propone  idee  

e   realizza   soluzioni   in   tema   di   ambiente,   sicurezza   e   responsabilità   sociale,   la   visione  

sostenibile  contribuisce  al  successo  dell’impresa  nel  lungo  periodo  perché,  oltre  a  creare  

un   vantaggio   competitivo   nei   confronti   dei   competitors,   genera   anche   un   maggior  

profitto174  alle  imprese,  come  si  può  evincere    nell’equazione  del  profitto:  

G=R-­‐C  

Indicando  con  G  il  profitto  R  i  ricavi  e  C  i  costi,  al  diminuire  dei  costi  (C),  che  sono  dovuti  

dalla  riduzione  degli  sprechi  e  dei  costi  di  produzione,  il  profitto  (G)  aumenta.    

Grazie  ad  azioni  come  la  tutela  dell’ambiente  e  il  rispetto  dei  diritti  umani  dei  lavoratori  

lungo   tutta   la  supply  chain,  un  altro  vantaggio  che  potrebbe   influire  positivamente  sul  

profitto  di   un’   azienda   sostenibile   è   il   rapporto   che   si   insatura   con   il   consumatore.   La  

maggiore  attenzione  del  consumatore  porta   le  aziende  sostenibili  a   fidelizzare   i  propri  

consumatori,  aiuta  a  sollevare  l’immagine  del  brand  e  la  sua  reputazione  aziendale.  Col  

miglioramento  dell’immagine  dell’azienda  possono  aumentare   le  quote  di  mercato  che  

generano  maggiori  entrate  economiche  che  creano  un  miglior  profitto.  

Un’azienda   che   adotta   strategie   responsabili   ha   la   possibilità   di   incrementare   i   propri  

profitti,  riducendo  i  costi  di  produzione,  gli  sprechi  di  energia  e  di  materie  prime;  riesce  

a  migliorare  i  rapporti  dei  consumatori,  soddisfando  le  esigenze  di  prodotti  sostenibili;  

evita  danni  di  immagine  che  rovinano  la  reputazione  dell’azienda  ,  incrinando  i  rapporti  

con   i   consumatori   e   diminuendo   drasticamente   i   profitti.   La   green   economy   è   una  

possibilità  per   le   imprese  di  migliorare  sotto  tanti  punti  di  vista  e,  grazie  alle   teorie  di  

                                                                                                               173  RGA  Sustainability    Matters,  Available  at  http://www.rgassociati.it  174  Sostenibilità  competitiva,  RGA,  2012  

Page 119: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  119  

economisti   come   Porter   e   Kramer   e   all’aiuto   di   associazioni   che   tutelano   i   diritti   e  

l’ambiente,   le   aziende   che   abbracciano   la   teoria   della   sostenibilità,   attuando   azioni  

sostenibili   riescono   sia   a   portare   vantaggi   all’interno   dell’azienda   stessa,  ma   riescono  

anche  a  migliorare   l’ambiente,  diminuendo   l’impatto  ambientale,  creando  una  maggior  

tutela   dei   lavoratori   e   collaboratori   dell’impresa   lungo   tutta   la   catena   di   fornitura,  

migliorando  così  il  tenore  di  vita  delle  persone.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 120: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  120  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 121: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  121  

BIBLIOGRAFIA:  

 

 

 

• Berle,  The  20th  century  capitalistic  revolution,  New  York,  1954  

• Berle;  Means,   1932,   The  modern   corporation   and   private   property,Transaction  

Publishers,  New  Brunswick,  N.  J.  ,1932  

• Bowen,  Social  Responsibility  Of  The  Businessman,  Harper  e  Row,  New  York,  1953  

• Carroll,  Managing  corporate  social  responsibility,  1977  

• Carroll,   Three   dimensional   conceptual   model   of   corporate   social   performance,  

The  Academy  Management  Review,  n.4,  1979  

• Carroll,  The  pyramid  of  corporate  social  responsibility,  Business  Horizons,  n.34,  

1991  

•  Chirieleison   C.,   (2004),   “L’evoluzione   del   concetto   di   corporate   social  

responsibility”,  in  Rusconi  G.,  Dorigatti  M.,  2004  

• Codice  di  Condotta  Benetton  Group,  2015  

• CED,   strategie   e   strumenti   per   la   valorizzazione   sostenibile   delle   produzioni  

agroalimentari  di  qualità  

• Codacci  A.,  Codacci,  Virtualemnte  laureati,  L’espresso,  n.  33,  20  Agosto  2015  

• Davis   K.,   Social   Responsibility   of   Businessmen   need   to   be   commensurate   with  

their  social  power,  California  Management  Review,  vol  2,  Spring  1960    

• Davis  K.,  Blomstrom,  Business  and  its  environment,  New  York,  McGraw-­‐Hill,  1966  

• Davis   K.,   Can   business   afford   to   ignore   social   responsbilities?,   California  

Management  Review,  vol.  2,  spring  1960  

Page 122: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  122  

• Davis  K.,  The  case  for  and  against  assumption  for  social  responsibilities,  Academy  

of  Management  Journal,  1973-­‐1979  

• Davis  K.,  Blomstrom,  Business  and  it’s  envioronment,  Consulting  Editor,  1966  

• Donaldson,  Preston,  The  stakeholder  theory  of  the  corportion:  concepts,  evidance  

and  implications,  Academy  of  Management  Review,  1995  

• Felson   M.,   Spaeth   J.   L.,   Community   structure   and   collaborative   consumption,  

American  Behavioral  scientist,  1978  

• Frederick,  Why  ethical  analysis  in  indispensable  unavailable  in  corporate  affairs,  

California  Management  Review,  n.  28,  1986  

• Frederick,   The   growing   concern   over   business   responsibility,   California  

Management  Review,  vol.  2,  summer  1960  

• Freeman,    Strategic  Management:  A  stakeholder  approach,  Boston,  Pitman  1984  

• Freeman,  Stakeholder   theory  and   the  corporate  objective  revisited,  The  Darden  

School,  University  of  Virginia,  2004  

• Freeman,   Velamuri,   Company   Stakeholder   Responsibility:   A   new   approach   to  

CSR,  The  Darden  School,  University  of  Virginia,  2004  

• Friedman,  Capitalism  and  freedom,  University  of  Chicago  Press,  Chicago,  1962  

• Friedman,   the   social   responsibility   of   business   is   to   make   profits,   New   York  

Times,  n.13,  Settembre,1970  

• Landi  Paolo,Costruire  strategie  per  la  moda:  il  caso  Benetton”,  a  cura  di  Maurizo  

Armellin,  Tosca,  Firenze  1995  

• Mio   C.,   Il   budget   ambientale,   Programmazione   e   controllo   della   variabile  

ambientale,  Egea,  2002  

• Morri  L.,  C’era  una  volta  l’America...,  2007  

Page 123: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  123  

• Morri  L.,  Gli  strumenti  dell’etica,  l’etica  degli  strumenti  e  la  responsabilità  sociale,  

Sociologia  del  lavoro  n.  106-­‐107,  Franco  Angeli,  2007    

• OCSE,  Linee  Guida  Dell’OCSE  Destinate  Alle  Imprese  Multinazionali,  2007  

•  ONU,   Our   common   future,   Commissione  mondiale   sull’ambiente   e   lo   sviluppo,    

Rapporto  Brutland,  1987  

• Pilati  P.,  Il  mio  armadio  è  tuo,  L’espresso,  n.  33,  20  Agosto  2015  

• Porter,  Catena  del  Valore  Sociale,  Competitive  Advantage:  Creating  and  Sustaning  

Superior   Performance,   1985,   ed.it.   Il   vantaggio   competitivo,   edizione   Einaudi,  

2002  

• Porter,  Kramer,  Creating  Shared  Value,  How  to  Review  Capitalism  and  Capitalism  

and  Unleash  a  Wave  of  Innovatin  and  Growth,  Harvard  Business  Review,    Gennaio  

2011  

• Porter,   Kramer,   Strategy   and   Society:   The   link   between   competitive   advantage  

and  corporate  social  responsibility,  Harvard  Business  Review,  Dicembre  2006  

• Porter,   The   competitive   advantage   of   the   nations,   1990,   ed.it.   Strategie   e  

Competizione,   sostenere   e   difendere   il   vantaggio   delle   imprese   e   nazioni.   Ed.  

Ilsole  24h,  2001  

• Rapporto  di  Brutland,  Our  Common  Future,  WECD,  Nazioni  Unite,  1987  

• Rifkin  J.,    Finalmente  c’e  una  terza  via,  L’espresso,  n.  33,  20  Agosto  2015  

• Rio+20,  The  Future  We  Want,  2012  

• Rogers   R.,   Botsman   R.,   What’s   mine   is   yours:   the   rise   of   collaborative  

consumption,  Harper  Business,  NY,  2010  

• Selekman,  A  Moral  Phylosophy  for  Management,  McGraw-­‐Hill,  New  York,  1959  

• Sachs   J.   S.,   From   development   goals   to   sustainable   development   goals,   Earth  

Institute,  Columbia  University,  2012  

Page 124: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  124  

• Sethi,   Dimensions   of   corporate   Social   Performance:   An   analytic   fraework,  

California  Management  Review,Spring  1975  

• The  Economist,  169  Comandaments,  28  Marzo  2015  

• Wartick,  Cochran,  The  Evolution  of  the  Corporate  Social  Performance  Model,  The  

Academy  Of  Management  Review,  1985  

• Wood   D.,   Corporate   Social   Performance   Revisited,   Academy   of   Management  

Review,  1991  

• WWF,  Deeper  Luxury  ,  Quality  and  style  when  the  world  matters,  2007  

• Zadek,  The  new  economy  of  Corporate  Citizenship,  Copenhagen,  2001  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 125: L’evoluzione del concetto di sostenibilità e l’analisi del ...

  125  

SITOGRAFIA  

• About.hm.com/it/sustainability  

• Biografiaonline/Luciano-­‐Benetton  

• Benettongroup.com/sostenibilità  

• Bangladeshaccord.ord    

• Bollettinoadapt.it  

• Childmortality.org  

• Colorsmagazine.com  

• Eiris.org  

• Ecosafetextile.com  

• Fabrica.it  

• Greenpeace.org  

• Lesalies.hermes.com/petith  

• Nielsen.com  

• Uncsd2012.com    

• Un.org/  sustainabledevelopment  

• Unicef.it  

• Un.org/millenniumgoals/