L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE....

34
Atelier: “Ritorno d’esperienza del terremoto dell’Aquila” Torino, 23 settembre 2010 L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

Transcript of L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE....

Page 1: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

Atelier: “Ritorno d’esperienza del terremoto dell’Aquila”

Torino, 23 settembre 2010

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Giuseppe Di CapuaIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

Page 2: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

Elementi di geodinamicaSommarioSommario

Geologia regionale

Tettonica

Cartolina dCartolina d’’epoca, epoca, panorama della cittpanorama della cittàà di Ldi L’’Aquila, 1901.Aquila, 1901.

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Sequenza sismica

Sismologia storica

Spostamenti della superficie

Piano di faglia

Effetti di sito

Pericolosità sismica

Sismologia strumentale

Page 3: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

Sismografo Sismografo (sala sismica del Centro Nazionale Terremoti (sala sismica del Centro Nazionale Terremoti

delldell’’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La previsione dei terremoti

IntroduzioneIntroduzione

Page 4: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

Mantovani, 1985Mantovani, 1985

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La tettonica delle placche e le forze in gioco nella penisola italiana

Elementi di geodinamicaElementi di geodinamica

Devoti Devoti etet al., 2008al., 2008

DD’’Agostino, 2009Agostino, 2009

Page 5: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Il sistema catena-avanfossa-avampaese

Elementi di geodinamicaElementi di geodinamica

ParottoParotto, 1990, 1990

Page 6: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Rilievi e bacini intrappenninici nell’Italia centrale

Geologia regionaleGeologia regionale

CavinatoCavinato & De & De CellesCelles, 1999, 1999

Page 7: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Rilievi e bacini intrappenninici nell’area aquilana

GeologiaGeologia

modificato, dal Foglio n. 359 modificato, dal Foglio n. 359 ““LL’’AquilaAquila””della Carta Geologica ddella Carta Geologica d’’Italia Italia

in scala 1:50.000 in scala 1:50.000 -- APAT ,2006APAT ,2006

Page 8: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La Valle del Fiume Aterno

GeologiaGeologia

BosiBosi & & BertiniBertini, 1970, 1970

dal Foglio n. 359 dal Foglio n. 359 ““LL’’AquilaAquila””della Carta Geologica ddella Carta Geologica d’’Italia in scala Italia in scala 1:50.000 1:50.000 -- APAT ,2006APAT ,2006

Page 9: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Le faglie attive dell’area aquilana

TettonicaTettonica

BlumettiBlumetti etet al., 2002al., 2002EMERGEO, 2009EMERGEO, 2009

Page 10: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

I terremoti storici dell’area aquilana

Sismologia storicaSismologia storica

RovidaRovida etet al., 2009al., 2009

Page 11: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Sismologia storicaSismologia storica

27.11.1461

Stucchi Stucchi etet al., 2007al., 2007

Il Database Macrosismico Italiano (DBMI04):il terremoto del 27 novembre 1461

http://http://emidius.mi.ingv.itemidius.mi.ingv.it/DBMI04//DBMI04/

Page 12: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Il Database Macrosismico Italiano (DBMI04): le storie sismiche

Sismologia storicaSismologia storica

Stucchi Stucchi etet al., 2007al., 2007

http://http://emidius.mi.ingv.itemidius.mi.ingv.it/DBMI04//DBMI04/

Page 13: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Il Catalogo della Sismicità Italiana (1980-2008)

Sismologia strumentaleSismologia strumentalehttp://http://csi.rm.ingv.itcsi.rm.ingv.it//

città =L’Aquila

raggio = 50 km

intervallo temporale = 01/01/1980 – 26/08/2010

magnitudo =0,00 – 10,00

terremoti registrati = 24.605

cittcittàà ==LL’’AquilaAquila

raggio = raggio = 50 km 50 km

intervallo temporale = intervallo temporale = 01/01/0101/1980 /1980 –– 26/08/201026/08/2010

magnitudo =magnitudo =0,00 0,00 –– 10,0010,00

terremoti registrati = terremoti registrati = 24.60524.605

ChiarabbaChiarabba e Amato, 2009e Amato, 2009

Page 14: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

ISIDE (Italian Seismological Instrumental and parametric DatabasE)

Sismologia strumentaleSismologia strumentale

http://http://iside.rm.ingv.itiside.rm.ingv.it//

città = L’Aquila

raggio = 50 km

intervallo temporale

01/01/1980 – 26/08/2010

magnitudo = 3,00 – 10,00

terremoti registrati = 312

cittcittàà = = LL’’AquilaAquila

raggio = raggio = 50 km 50 km

intervallo temporale intervallo temporale

01/01/0101/1980 /1980 –– 26/08/201026/08/2010

magnitudo = magnitudo = 3,00 3,00 –– 10,0010,00

terremoti registrati = terremoti registrati = 312312

città = L’Aquila

raggio = 50 km

intervallo temporale

01/01/1980 – 05/04/2009

magnitudo = 3,00 – 10,00

terremoti registrati = 28

cittcittàà = = LL’’AquilaAquila

raggio = raggio = 50 km 50 km

intervallo temporale intervallo temporale

01/01/0101/1980 /1980 –– 05/04/200905/04/2009

magnitudo = magnitudo = 3,00 3,00 –– 10,0010,00

terremoti registrati = terremoti registrati = 2828

Page 15: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Valori espressi in termini di accelerazione orizzontale di picco con il 10% di probabilità di superamento in 50 anni

PericolositPericolositàà sismicasismica

GdLGdL MPS, 2004MPS, 2004

http://http://zonesismiche.mi.ingv.itzonesismiche.mi.ingv.it//

Page 16: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Risultati del Progetto INGV 2004

PericolositPericolositàà sismicasismica

Zonazione Sismogenetica (ZS9): meccanismi di fagliazione prevalente

Zonazione Sismogenetica (ZS9): profondità efficace GdLGdL MPS, 2004MPS, 2004

Page 17: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Ore 1:32; 308 morti; 1.600 feriti; 65.000 sfollati

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

Sala Sismica

Dipartimento della Protezione Civile

Page 18: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Meccanismi focali:l’evento sismico del 6 aprile è prodotto da una faglia normale

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009http://www.ingv.it/http://www.ingv.it/

30/03/200930/03/2009

MainshockMainshock 06/04/200906/04/2009

Trigger Trigger eventevent 07/04/200907/04/2009

Trigger Trigger eventevent 09/04/200909/04/2009

Page 19: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La sequenza sismica

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

6 aprile 7 aprile

8 aprile 9 aprile

http://http://iside.rm.ingv.itiside.rm.ingv.it//

Page 20: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Strutture crostali

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

ChiarabbaChiarabba e Amato, 2009e Amato, 2009

Page 21: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Spostamenti della superficie :dati GPS e dati interferometrici (INSAR)

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

modificato da Salvi modificato da Salvi etet al., 2009al., 2009 StewartStewart etet al., in preparazioneal., in preparazione

Page 22: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La Faglia di Paganica: varie ipotesi

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

ValensiseValensise, 2009, 2009

BoseBose e Mitra, 2009e Mitra, 2009Lanzo Lanzo etet al., 2010al., 2010

Salvi Salvi etet al., 2010al., 2010

Page 23: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La Faglia di Paganica

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

Messina et al., 2009Messina et al., 2009

Lanzo Lanzo etet al., 2010al., 2010

Page 24: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

La macrosismica: il piano quotato DPC-QUEST

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

http://http://portale.ingv.itportale.ingv.it//realreal--timetime--monitoringmonitoring//questquest/rilievi/rilievi--macrosismicimacrosismici

Galli e Galli e CamassiCamassi, 2009, 2009

Page 25: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Effetti di sito

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

CastelnuovoCastelnuovoIIMCSMCS = 9= 9--1010

San Pio delle CamereSan Pio delle CamereIIMCSMCS = 5= 5--66

Page 26: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Effetti di sito

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

0 200 400 600distanza (m)

650

700

750

800

850

900

950

m (s

.l.m

.)

SW NE

calcari

detriti di versante copn grossi blocchi(plioc. - pleist.)

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600distanza (m)

750

800

850

900

m (s

.l.m

.)

S Nconglomerati/ghiaie(pleistocene)

depositi lacustri(pleistocene)

CastelnuovoCastelnuovoIIMCSMCS = 9= 9--1010

San Pio delle CamereSan Pio delle CamereIIMCSMCS = 5= 5--66

2,5 km2,5 km

Lanzo Lanzo etet al., 2010al., 2010

Page 27: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Microzonazione sismica

Il terremoto del 6 aprile 2009Il terremoto del 6 aprile 2009

CastelnuovoCastelnuovoIIMCSMCS = 9= 9--1010

San Pio delle CamereSan Pio delle CamereIIMCSMCS = 5= 5--66

www.protezionecivile.itwww.protezionecivile.it

Page 28: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

ConclusioneConclusione

Page 29: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Etica: “indagine e riflessione sul comportamento operativo dell’uomo”(Dizionario di Filosofia, Biblioteca Universale Rizzoli, 1976)

L’etica si avvale dell’esperienza

Sulla base dell’esperienza, l’uomo orienta criteri e comportamenti individuali e sociali

Il terremoto è un momento di verifica, un esperimento che ci offre la natura per verificare lo stato di avanzamento delle nostre teorie, dei nostri modelli e delle strategie che adottiamo dal punto di vista tecnico, scientifico, legislativo

ConclusioneConclusioneUna riflessione “filosofica”

Page 30: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Geoetica: si occupa dei problemi riguardanti il modo di rapportarsi dell’uomo all’ambiente geologico, dando riferimenti e orientando la società su quelli che sono i comportamenti più appropriati da tenere nei confronti della Geosfera. Tra i suoi obiettivi, ha quello di incoraggiare l’analisi critica dell’uso delle risorse naturali, la valorizzazione e la salvaguardia della Geosfera, lo sviluppo di tecnologie ecocompatibili, la corretta informazione sui rischi e soprattutto quello di promuovere il ruolo sociale delle Geoscienze, riconsiderando il patrimonio geologico come valore scientifico, culturale ed educativo.

ConclusioneConclusione

SolarinoSolarino, 2009, 2009

Page 31: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

ConclusioneConclusioneUn giapponese in Italia

Omori Fusakichi(1868-1923)

gap gap

gap gap

1909 1909

Aree degli effetti distruttivi ad opera dei più grandi terremoti verificatisi nell’Italia centro-meridionale

tra il 1638 ed il 1908

Meiji(1852-1912)

Page 32: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

ConclusioneConclusioneRisultati a confronto

Sorgenti sismogenetiche individuali ed areali(DISS 3.1.1, 2010 – http://www.ingv.it/DISS)

Page 33: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Alessandro Alessandro BariccoBariccoI barbari I barbari –– Saggio sulla mutazioneSaggio sulla mutazione

Alessandro Baricco, nato a Torino, scrittore, critico musicale e regista

“…“…nel mio mondonel mio mondoscarseggia lscarseggia l’’onestonestàà intellettuale,intellettuale,ma non lma non l’’intelligenza intelligenza …”…”

Page 34: L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica ... · 900 950 m (s.l.m.) SW NE. calcari detriti di versante copn grossi blocchi (plioc. - pleist.) 0 200 400 600 800 1000

L’evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L’Aquila

Giuseppe Di Giuseppe Di CapuaCapua

[email protected]@ingv.it

Sismological and geotechnical aspects of the MW =6.3 L’Aquila earthquake in central Italy on 6 April 2009

(http://casehistories.geoengineer.org/volume/volume1/issue4/IJGCH_1_4_1.html)

GrazieGrazieperper

ll’’attenzioneattenzione