L'Europa nella Belle Époque (tra fine '800 e inizi '900)
-
Upload
alfeo-visconti -
Category
Documents
-
view
232 -
download
3
Embed Size (px)
Transcript of L'Europa nella Belle Époque (tra fine '800 e inizi '900)

L'Europa nella Belle Époque(tra fine '800 e inizi '900)

Contraddizioni
Aspetti positivi Aspetti negativi
Sviluppo economico e Crescita commercio mondiale
Tensioni internazionali
Spinte pacifiste Riarmo
Utopie internazionaliste (e rivoluzionarie) Nazionalismi
Progresso scientifico e tecnologico Critica del progressismo positivista
Benessere materiale Benessere inegualmente distribuitoIl termine Belle époque è stato inventato dopo la prima guerra mondiale con toni nostalgici
Aspetti positivi

Due immagini contrapposte
una idilliaca e nostalgica, età dell'oro, progresso e spensieratezza, pace e benessere → la belle époque...
l'altra come periodo dominato dal militarismo, dall'imperialismo e come strada che porta inevitabilmente verso lo scontro fratricida della Grande Guerra

Marcello Dudovich, Manifesto pubblicitario per le Confezioni Mele, Napoli, 1913
Nella belle époque il benessere economico raggiunse settori sempre più vasti della media e piccola borghesia. Le capitali europee si accesero di luci e di mondanità.

Documentario sulla Belle époque http://www.youtube.com/watch?v=msolT8dYmWg (prima parte)http://www.youtube.com/watch?v=KfuEUbL2z2Q (seconda parte)

Gustave Caillebotte. Una strada parigina sotto la pioggia

Manet, Il Balcone, commentato da Sgarbi http://www.youtube.com/watch?v=i-aAlkH_10k

James Tissot, Troppo presto
James Tissot, Le signore dell'artitsta

Nuove alleanze: triplice alleanza
Germania e Austria-Ungheria: Germania, dopo Bismarck → Guglielmo II, politica mondiale e del riarmo, fine del legame con la Russia, si rafforza quello con l'impero austro-ungarico.
Nel 1882 nasce la Triplice alleanza: Germania, Austria-Ungheria, Italia
Cartolina tedesca di propaganda che affiancando i ritratti di Guglielmo II e di Francesco Giuseppe esalta la fedeltà tra Germania e Austria.Scritta: «In Treue fest!» (in tua fede)

Nuove alleanze: Triplice intesa
Francia e Russia: alleanza militare e prestiti francesi alla Russia per avviare il processo di industrializzazione
Germania contro Inghilterra: a causa della decisione del governo tedesco di costruire una potente flotta da guerra capace di contrastare la superiorità britannica nel Mare del Nord → corsa con l'Inghilterra agli armamenti navali (culmine tra 1907 e 1914)
1907, nasce la Triplice intesa: tra Francia, Russia e Inghilterra (nel 1904 era stata stipulata l'Intesa cordiale tra Francia e Inghilterra, nel 1907 Inghilterra e Russia regolano i propri rapporti)

Le alleanze in Europa nel 1915. Gli Imperi centrali in rosa, la Triplice intesa in grigio chiaro e i neutrali in giallo.

Francia: tra democrazia e reazione
La Francia ha imboccato la strada della democrazia, ma sono anche attive forze moderate e conservatrici che mettono a rischio la vita della Terza Repubblica
Caso Dreyfus: ufficiale ebreo ingiustamente condannato per spionaggio, diviene il simbolo della spaccatura tra innocentisti (socialisti, radicali, repubblicani moderati) e colpevolisti (clericali, monarchici, nazionalisti di destra, moderati)

Inghilterra
La politica inglese oscilla tra conservatori (spinta imperialista) e progressisti

Germania guglielmina
1890, fine cancellierato Bismarck, inizio età guglielmina (Guglielmo II)
Weltpolitik (politica mondiale) → riarmo navale. Sviluppo tecnologico e crescita produttiva, consapevolezza propria superiorità accentua le tendenze nazionaliste e imperialiste → posizione antagonistica rispetto alle altre potenze imperialiste
Le acciaierie Krupp
Fondate nel 1861, diventarono le maggiori
fornitrici di artiglieria pesante del governo tedesco

Austria-Ungheria
Principale problema: conflitti nazionali → risveglio dei nazionalismi (ungheresi, cechi, serbi e croati).
Dal 1867, soluzione dualistica: nasce Impero Austro-Ungarico.
Arciduca erede al trono Francesco Ferdinando sostiene l'idea di un progetto trialistico, con gli slavi del Sud (serbi e croati), staccati dall'Ungheria, a formare un terzo polo, ma si scontra contro gli ungheresi e contro i nazionalisti serbi e croati che vogliono con tutti i mezzi (anche terrorismo) la fondazione di un unico Stato slavo indipendente (sono appoggiati dalla Serbia, a sua volta protetti dalla Russia)


Russia
In Russia vige un sistema autocratico La Russia è un paese agricolo, ma lo Zar
Nicola II tenta un primo avvio di decollo industriale. L'industrializzazione, calata dall'alto, si concentra però solo in alcune zone (Mosca, Pietroburgo, regione petrolifera di Baku sul Mar Caspio)
Il paese resta arretrato (analfabetismo, mortalità infantile, bassi redditi)

Russia
La guerra col Giappone del 1904 (ed il conseguente aumento dei prezzi) fa precipitare gli eventi: gennaio 1905, a Pietroburgo 150mila persone si dirigono verso il Palazzo d'Inverno (residenza dello Zar) per chiedere maggiori libertà politiche e interventi per le classi popolari, ma vengono accolte a fucilate (domenica di sangue)
Segue un'ondata di agitazioni, sommosse, ammutinamenti. Nascono spontaneamente degli organismi rivoluzionari, i soviet (consigli), cioè rappresentanze popolari elette sui luoghi di lavoro (democrazia diretta, ispirati alla Comune di Parigi)

Russia
In ottobre lo zar promise libertà politiche e istituzioni rappresentative, ma tra novembre e dicembre, dopo la fine della guerra e il ritorno delle truppe, fece arrestare i membri del soviet di Pietroburgo (il più importante) e schiacciò le rivolte
Tenne però fede alla promessa di concedere un'assemblea rappresentativa: la Duma, eletta a suffragio universale ma con un sistema che privilegiava i proprietari terrieri. Fu convocata due volte (1906 e 1907) e subito sciolta; poi fu modificata la legge elettorale (il volto di un grande proprietario contava 500 volte quello di un operaio) e divenne quindi docile agli interessi dello zar

Russia
Nel 1906 divenne primo ministro Stolypin, che tentò di dar vita a una riforma agraria: i contadini ebbero la facoltà di uscire dalle comunità di villaggio (mir) e divenire proprietari della terra (scopo: creare un ceto di piccola borghesia rurale, come fattore di modernizzazione e stabilità)
Dei nuovi proprietari, alcuni andarono ad ingrossare le fila dei contadini ricchi (kulaki), ma i più non trovarono nei loro piccoli appezzamenti condizioni di vita accettabili

Verso la guerra
Il decennio precedente la guerra vide acuirsi i contrasti (tra Francia e Germania, tra A-U e Russia, tra Germania e GB)
Due le crisi più gravi: 1) il Marocco 2) i Balcani

Le crisi marocchine
Il Marocco era oggetto delle mire francesi, avallate dall'Inghilterra, ma ostacolate dalla Germania → il contrasto franco-tedesco (1905 e 1911) si risolse a favore dei francesi che ottennero un protettorato sul Marocco → dimostrava l'isolamento diplomatico della Germania guglielmina

La rivoluzione dei Giovani Turchi
Nella zona Balcanica: l'impero ottomano → sconvolgimenti interni: 1908, rivoluzione dei “Giovani Turchi” che vogliono trasformare l'Impero in una moderna monarchia costituzionale. Raggiunto il potere i Giovani Turchi cercano di attuare un ordinamento amministrativo più centralistico che finisce per accentuare le spinte indipendentiste.
Dalla crisi interna dell'Impero ottomano ne approfittò l'Austria-Ungheria → 1908 annessione Bosnia e Erzegovina. Ciò inasprì le tensioni con la Serbia (e quindi con la Russia), ma l'Austria (con l'appoggio della Germania sua alleata) riuscì a far accettare il fatto compiuto.

La prima guerra balcanica (1912)
L'occupazione italiana della Tripolitania (1911) provocò una guerra con la Turchia, che ne uscì sconfitta (1912).
Nel 1912 Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria formarono una coalizione per muovere guerra contro l'Impero ottomano, sconfiggendolo.
La Turchia perse tutti i territori che ancora aveva in Europa.
Nasce il piccolo Stato di Albania, voluto dall'Austria e dall'Italia per impedire alla Serbia lo sbocco al mare.

La seconda guerra balcanica (1913)
Al momento della spartizione dei territori si ruppe l'alleanza fra gli Stati balcanici.
Nel 1913 la Bulgaria attaccò la Grecia e la Serbia, ai quali si unirono la Romania e la stessa Turchia. La Bulgaria fu sconfitta.