letterascuole1 -...

22

Transcript of letterascuole1 -...

Settore Staff del Consiglio comunale

Il Direttore

������������������ �������� ������������� ������ ��������

������

������������������� ����� �� ������������������������ ����������������������� ������� ������������ ��������� ������������������ ������������ ��������������������������������������� ���� ���������������������� ������������������ ���

����������� ��� �� � ����������������� ������ ��������������� ������� ��� � ������ �������� ���������� ����������������� ��������������������������������� �����

!���������������� ���������������� � ����������������������� �������!�����"��

����#����$�!�������"�������!���������"���%����$���#������"����� �� ����� ���� ������ ����������������� ����������� ������� ������� ������� ���"�������� � ������ � � ������� � � ������� ������ #���������� ���� $��� � �%�&'�(��')��%�*'�(��'+,�

!���������������� ����� ��������������"�$�������$�%�$����������������� ������� �-����&� �������� ��.�������������������� ������ ��������� ���������"�����������$&������ '

�$$�����������������##�������������������$�!�������/��������������� �����������������0������� ����������-���������������������������� ������ � ��1� ���� 2��������� &����� ������ �������3 ��� ��1��� ����������"2���������������������������� ���������&��� �������� � ��3/������� �4���� ������� �4� ��������"������� ��5��3�..�������� ������ � �������������������� �-����� ��� ��!��������� ������� ������ #���������� ���� $���%�&'�(�6�',��

/���� ������������������ ���� ��� ������� ���������������������������� ���� ���������� ���������� � � ������������ �������� ����1/��������������� ���������� 7�8���� ���� ������������2����� � �� �� ������� ����������������� ���9 �������� ����:�������������.��� ������;����������������� ������������������ � �� �� �� ������<**===����������� ���*������������ ��

Avv. Maria Pia Trevisani 40124 - Bologna - piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193251 -fax 051 2193995 -e-mail: [email protected]

il Consiglio Comunale

di Bologna

Storie di arte e di governo

Presidenza del Consiglio comunale

dicembre 2013

IL PALAZZO RACCONTA

Il palazzo pubblico di Bologna racconta nelle sue mura e nelle sue stanze la lunga storia del governo della città. Fu sede delle magistrature cittadine e residenza pontiicia, assolvendo a molteplici funzioni. Ha ospitato imperatori e sovrani in visita. I diversi poteri esercitati al suo interno determinarono, nel tempo, la sua trasformazione da cittadella a palazzo del governo.

L’aspetto attuale è il risultato della fusione di diversi edifici

costruiti prevalentemente tra il XIII e il XVI secolo. Gli ambienti

interni hanno subito modifiche fino al XX secolo.

L’autonomia comunale di Bologna ebbe inizio con le concessioni ottenute dall’imperatore Enrico V nel 1116 e si consolidò nel Duecento a discapito delle pretese imperiali sul territorio. Dopo il duro colpo inlitto a Federico II nella Battaglia di Fossalta (1249) e la cattura del iglio Enzo, il Comune visse il suo periodo di massima affermazione guidato dalle magistrature cittadine. Nel 1257 prese un provvedimento memorabile: approvò con uno Statuto l’abolizione deinitiva della servitù della gleba a Bologna e nel contado. Il memoriale, con l’elenco dei nomi dei servi liberati, fu redatto da quattro notai (tra cui Rolandino de’ Passeggeri) ed è conosciuto come Liber Paradisus.

1116

1257

CLASSE

SCUOLA

in visita al Consiglio comunale oggi

>>

1

Il Liber Paradisus, oggi conservato all’Archivio di Stato, contiene

le motivazioni ideali dell’atto di liberazione, con l’elenco dei

5855 servi liberati e dei 379 signori.

Per il riscatto il Comune versò una somma equivalente per

uomini e donne. Dal 2007 una lapide commemora il Liber

Paradisus nel cortile d’onore di Palazzo d’Accursio e, dal 2008, la

piazza antistante la nuova sede organizzativo-amministrativa

del Comune porta il suo nome.

I primi magistrati comunali, Consules, svolgevano le loro funzioni in un ediicio, Domus communis, situato in vicolo Colombina. Nell’anno 1200 il Podestà, al vertice dell’organizzazione comunale, avviò la costruzione di una nuova sede. Essa fu ingrandita nel 1244-45 per accogliere le nuove magistrature del Consiglio

del Popolo, degli Anziani e Consoli e del Capitano del Popolo; corrisponde al complesso di ediici oggi conosciuti come palazzo del Podestà e palazzo re Enzo.Nel 1287 il Comune acquistò alcune proprietà della famiglia di Accursio, celebre giurista dello Studio bolognese, situate all’incrocio con l’attuale via Quattro Novembre, per farne un deposito civico di granaglie. L’ediicio realizzato, detto palazzo della Biada, costituisce il nucleo originario dell’attuale palazzo. Nel 1301 sulla sua facciata fu posta una monumentale statua di rame dorato rafigurante papa Bonifacio VIII (ora visibile al Museo Civico Medievale), a pubblica testimonianza del suo intervento di paciicazione nella lotta di Bologna contro Ferrara. Nel 1336 gli Anziani Consoli si trasferirono nel palazzo della Biada, mentre nel palazzo del Podestà, oltre allo stesso, mantennero sede altre magistrature e carceri.

I vari appellativi con cui il palazzo fu indicato ricordano

l’evoluzione delle sue funzioni nelle varie epoche:

palazzo della Biada, palazzo degli Anziani, palazzo del Legato,

palazzo pubblico, palazzo apostolico, palazzo d’Accursio,

palazzo comunale

1287

1301

1336

Dopo un breve dominio dei Visconti, signori di Milano, i quali fecero erigere una robusta torre difensiva (il Torrone visibile da via Ugo Bassi), seguì una fase di dominazione papale. Rappresentanti del Ponteice furono i cardinali legati Egidio

Albornoz e poi Androino de la Roche, che fortiicò il palazzo con una poderosa cinta muraria, torrioni e fossato. Nel 1376 Bologna si ribellò e ottenne nuovamente l’autonomia comunale. Ebbe inizio il Governo del Popolo e delle Arti e, con il suo patrocinio, nel 1390, fu avviata la costruzione del tempio civico, la Basilica di San

Petronio. Dalla ine del secolo la città fu luogo di conquista per il Papa, i Visconti e i Bentivoglio, la nobile famiglia bolognese assurta al potere prima con Giovanni I Bentivoglio, che ottenne il titolo di Gonfaloniere perpetuo e Conservatore della pace e della giustizia. Una preminenza riconosciuta poi a Sante Bentivoglio e al successore Giovanni II, al governo ininterrottamente per quarant’anni. Dopo un incendio (1425) l’architetto comunale Fioravante Fioravanti ricostruì il fronte del palazzo che affaccia sull’attuale Piazza del Nettuno. Ne alleggerì l’aspetto di fortilizio con l’apertura di numerose inestre inquadrate da terrecotte, creando all’interno un Cortile d’onore porticato su tre lati. A metà del Quattrocento, nell’antica torre d’Accursio fu realizzato il grande orologio con un carosello rappresentante il Corteo dei Magi, di cui restano alcuni automi presso le Collezioni Comunali (sala 3).Il rilievo in terracotta con la Madonna di Piazza, riconoscibile in alto a sinistra del portale d’ingresso, fu realizzato nel 1478 da Niccolò dell’Arca, scultore del celebre Compianto su Cristo morto in Santa Maria della Vita. Più tardi, con la cacciata dei Bentivoglio e la conquista della città da parte di papa Giulio II Della Rovere (1506), si sarebbe affermato il ruolo di Bologna seconda capitale pontiicia e snodo della diplomazia internazionale. La città rimase sotto il diretto dominio papale per più di due secoli, ad esclusione di un brevissimo tentativo di restaurazione bentivolesca sostenuta dai Francesi (1511-1512). Durante questo lungo periodo di stabilità politica, il palazzo fu sede del Governo misto, un sistema politico-amministrativo in cui le magistrature locali (Senato e Anziani) afiancavano l’autorità pontiicia (Cardinal Legato).

1376

1390

1425

1506

1478

Il Cardinal Legato era nominato direttamente dal Papa, ma

poteva non risiedere stabilmente a Bologna. In sua assenza

governava il Vice Legato.>> >>

32

Due grandi rampe cordonate, progettate per volere di Giulio II dal celebre architetto Donato Bramante; permettevano l’accesso dei cortei ai piani superiori i cui ambienti, riccamente decorati con episodi storici e allegorie civiche, furono teatro di eventi memorabili. Nel palazzo vi erano anche ufici giudiziari, carceri, scuderie, locali per il personale militare e di servizio. Nel 1568 una parte dell’antico Viridario del Cardinal Legato fu sistemato come orto botanico (Giardino dei Semplici) dal grande naturalista e professore dello Studio Ulisse Aldrovandi. All’esterno, l’architetto Galeazzo Alessi realizzò il portale monumentale, sopraelevato più tardi da Domenico Tibaldi per accogliere la statua bronzea del papa bolognese Gregorio XIII Boncompagni, modellata tra il 1576 e il 1580 da Alessandro Menganti, “il Michelangelo incognito”. Ancora nel Seicento, il secolo barocco, la città era iorente nelle scienze e nelle arti, celebre in tutta Europa. In occasione di una terribile epidemia (1630) e a seguito di un voto alla Madonna del Rosario, il Senato commissionò a Guido Reni il Pallione della peste, stendardo portato annualmente in processione dal Palazzo alla chiesa di San Domenico (ora conservato presso la Pinacoteca Nazionale).

Piazza Maggiore divenne il fulcro di importanti eventi

politici (ad esempio l’incoronazione di Carlo V in San

Petronio), religiosi (Sacre Rappresentazioni), feste popolari

(Carnevale), palcoscenico di grandiosi apparati effimeri e

ingegnose macchine teatrali.

Celebre fra tutte, la Festa della Porchetta (24 agosto,

San Bartolomeo) che, a conclusione di dieci giorni di

manifestazioni, tornei, palii e spettacoli che chiamavano

a raccolta l’intera popolazione, prevedeva il lancio dal

palazzo di cibi e monete.

1576

1568

1630

1580

L’arrivo delle truppe di Napoleone Bonaparte (giugno 1796) aprì una nuova fase storica. Il Palazzo fu velocemente adattato a sede del Governo della Repubblica Cispadana. Questo progetto politico tramontò con lo spostamento del Governo Nazionale a Milano, capitale della Repubblica Cisalpina (1797), poi della Repubblica italiana (1802) e del Regno d’Italia (1805). Le decorazioni con i simboli dell’Antico Regime (nobiltà e clero) furono cancellate e sostituite con allegorie repubblicane. In questo momento storico nacque il Tricolore, tuttora visibile in alcune decorazioni ad affresco delle sale del secondo piano. Con la Restaurazione (1815) seguita al Congresso di Vienna, il potere della Chiesa fu ripristinato con l’appoggio delle truppe austriache. Ebbe inizio una fase di insurrezioni e moti popolari che condusse alla celebre battaglia dell’8 Agosto

1848, nella quale la popolazione bolognese sconisse e cacciò gli stranieri dalla città. Nel 1860 Bologna fu annessa al Regno di Sardegna e, l’anno successivo, al Regno d’Italia (due importanti lapidi in Sala Farnese ricordano questa fase storica). Il Palazzo fu sede delle Amministrazioni Comunale e Provinciale, e della Prefettura. Prese allora forma la struttura di governo municipale su base elettiva (Giunta e Consiglio) e su base nominale (Sindaco). Nel 1860 il re Vittorio Emanuele II di Savoia nominò primo Sindaco Luigi Pizzardi. Più tardi, con la riforma del 1889, si stabilì che il Sindaco ricevesse l’incarico dal Consiglio Comunale, a sua volta eletto dai cittadini. Nel 1876 furono avviati lavori di restauro del palazzo ad opera di Antonio Zannoni e Raffaele Faccioli, proseguiti negli anni Trenta del Novecento con Guido Zucchini (che raccolse spunti dal progetto elaborato nel 1908 da Alfonso Rubbiani). Tutti questi interventi furono guidati da un gusto neomedievale e neorinascimentale con integrazioni in stile. Durante il periodo fascista l’ordinamento comunale fu soppresso. Tutti i poteri furono accentrati nella igura del Podestà, nominato con regio decreto e assistito da una consulta. In piena seconda guerra mondiale, nella città pesantemente bombardata si sviluppò un forte movimento di Resistenza, che portò alla Liberazione il

1876

1860

1815

1796

I quartieri dei Legati pontifici si trovavano al secondo

piano (oggi sede della Collezioni Comunali) e al piano

terra per il periodo estivo. Il Senato era composto da un

numero fisso di componenti (eletti a vita tra l’aristocrazia

cittadina) accresciuto nel corso di tre secoli: quaranta

con Giulio II, cinquanta con Sisto V a fine del XVI secolo,

ancora aumentati in seguito. Ogni due mesi i senatori

nominavano un Gonfaloniere e otto Anziani Consoli, che

durante la carica risiedevano al primo piano del Palazzo.

>> >>

4 5

21 aprile 1945. Nuovamente, dopo la strage del 1920, provocata da un assalto armato squadrista (ci furono 11 morti), il Palazzo fu teatro di violenza: nello spazio di fronte alla fontana del Nettuno, vennero fucilati i combattenti partigiani, poi commemorati nel sacrario dei Caduti, posto a lato dell’ingresso dell’attuale Biblioteca Sala Borsa. Il 24 marzo 1946 Bologna sarà la prima delle grandi città italiane a votare per le elezioni amministrative dopo il Fascismo e, per la prima volta, le donne eserciteranno il diritto di elettorato attivo e passivo. Il 9 aprile 1946 si svolse la prima seduta del Consiglio Comunale con il sindaco Giuseppe Dozza. Con il referendum del 2 giugno 1946 i cittadini furono chiamati a scegliere la nuova forma istituzionale dello Stato (Monarchia o Repubblica) e ad eleggere i deputati dell’Assemblea Costituente per la redazione della Costituzione alla nascita della Repubblica Italiana.

1946

6

COSA È ORA IL

COMUNE?

È l’Ente locale che rappresenta la propria comunità (cioè coloro che lì vivono, lavorano o studiano), ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Al Comune è riconosciuta autonomia normativa, organizzativa e inanziaria, cioè il potere di darsi uno Statuto (una sorta di piccola “costituzione”), approvare regolamenti, organizzarsi, gestire le entrate e amministrare i beni comuni.

CHI GOVERNA IL

COMUNE?

IL CONSIGLIO COMUNALE

Tre organi: Consiglio, Giunta e Sindaco. Il Sindaco è il responsabile dell’amministrazione del Comune e ne è il rappresentante. La Giunta, formata da dieci Assessori, collabora con il Sindaco

per l’attuazione dei compiti di governo.

IL CONSIGLIO COMUNALE,

ORA, COSA È?

Questa specie di parlamento cittadino ha il compito di discutere e approvare gli atti più importanti per lo sviluppo e la valorizzazione della città (Statuto, Regolamenti, Atti di pianiicazione e Programmazione). Deve inoltre veriicare che l’attività della Giunta sia coerente con le indicazioni presenti negli atti da esso approvati.

DA CHI È COMPOSTO ? Dal Sindaco e da trentasei Consiglieri.

Prima seduta del Consiglio comunale dopo le elezioni del 1946,

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Bologna (Fondo G. Dozza).

1945

7

COME È ORGANIZZATO IL CONSIGLIO COMUNALE?

Ha un Presidente e un Vice Presidente, eletti tra i Consiglieri. Il Vice Presidente coadiuva e sostituisce il Presidente in caso di assenza o qualora non possa svolgere le sue funzioni per un qualunque motivo. è organizzato in Commissioni per l’esame preliminare degli atti da discutere, e in Gruppi, per l’esercizio dei diritti dei consiglieri (disponibilità di ufici, dotazioni strumentali, segreterie, fondi per il funzionamento).

COSA FA IL

PRESIDENTE?

Rappresenta il Consiglio comunale nei rapporti con gli altri organi comunali di governo (Sindaco e Giunta) e con le istituzioni esterne (Provincia e Regione), ne tutela le prerogative previste dalle leggi e dal regolamento, convoca e presiede le sedute del Consiglio comunale, concede la parola e proclama il risultato delle votazioni.

COME LAVORA IL CONSIGLIO?

Si riunisce, abitualmente, due volte alla settimana (il lunedì pomeriggio ed il venerdì mattina) su convocazione del Presidente, che issa la data e l’ora della seduta. La giornata del lunedì è dedicata alla trattazione di atti e argomenti, quella del venerdì alle domande dei Consiglieri e alle risposte del Sindaco o degli Assessori sull’attività amministrativa e politica del Comune. Ogni riunione è preceduta da una comunicazione -inviata per posta elettronica- al Sindaco, ai Consiglieri ed agli Assessori, nella quale sono riportate la data e l’ora della riunione e gli argomenti che saranno discussi nella seduta.

Comune di BolognaPresidenza del Consiglio

Bologna, 19/09/2012

PG.N. 219225/2012- Al Signor Sindaco- Alle Signore ed ai Signori Consiglieri- Alla Sig. ra Vice Sindaco ed ai Signori

Assessori- Alle Signore ed ai Signori Presidenti dei

Quartieri- Al Collegio dei Revisori- Al Segretario Generale

Loro Sedi

Oggetto: ORDINE DEL GIORNO DELLA SESSIONE ORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE. AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA GIORNATA DI LUNEDI' 24 SETTEMBRE 2012.

Confermo che la seduta consiliare indetta con avviso in data 18/07/2012 Pg.n. 176184/2012 avrà luogo

lunedì 24 settembre 2012con inizio alle ore 13

La seduta terminerà alle ore 18 fatto salvo l'ulteriore tempo necessario per la conclusione di eventuali votazioni in corso a quell'ora.

Nella predetta seduta si osserverà l'ordine di trattazione degli argomenti indicati nell'unito elenco, che costituisce parte integrante del presente avviso.

Rammento che, per la validità della seduta, è necessaria la presenza di almeno 12 Consiglieri, senza computare a tal fine il Sindaco.

Cordiali saluti

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIOf.to Dott.ssa Simona Lembi

Comune di Bologna

Consiglio comunale

Seduta consiliare del 24 settembre 2012

ORDINE DI TRATTAZIONE

DELIBERAZIONI

O.d.G. n. 289ESPRESSIONE DEL PARERE DI COMPETENZA, AI SENSI DELL' ART. 3, COMMA 4, DELLA L.R. N. 10/93 E SUCCESSIVE MODIFICHE, PER LA REALIZZAZIONE DA PARTE DI ENEL DISTRIBUZIONE SPA DI NUOVA CABINA PRIMARIA DENOMINATA TANARI/BOLOGNA MAGGIORE .PG.N. 200647/2012VOTARE IE

Ass. Gabellini

O.d.G. n. 295CESSIONE DI AREA CORTILIVA DI PROPRIETA' COMUNALE SITA IN BOLOGNA, PROSPICENTE LA VIA BONDI, A SEGUITO DI PROCEDURA DI CONCILIAZIONE EX D.LGS N. 28/2010 E D.M. N. 180/2010.PG.N. 216243/2012

subordinatamente all'esito della trattazione in CommissioneVOTARE IE

Vice Sindaco

ORDINI DEL GIORNO

O.d.G. n. 189ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A PRESENTARE UNA CONCRETA PROPOSTA DI RIDUZIONE DEI COMPENSI PER I MEMBRI DEI CDA DI TUTTE LE SOCIETA' PARTECIPATE E CONTROLLATE DAL COMUNE DI BOLOGNA, E DI ASSUMERE UNA MANIFESTAZIONE DI VOTO CONSEGUENZIALE ALLA PROPOSTA STESSA, IN SENO AI RISPETTIVI ORGANISMI SOCIETARI PRESENTATO DAL CONSIGLIERE FACCI ED ALTRI IN DATA 2 MAGGIO 2012.PG.N. 104921/2012

Vice Sindaco

Sono donne e uomini di cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea che hanno compiuto diciotto anni, eletti sulla base di liste di candidati. Durano in carica cinque anni e possono essere rieletti. Rappresentano l’intera comunità cittadina ed esercitano la loro funzione in piena libertà ed autonomia; si uniscono in Gruppi corrispondenti, generalmente, alle liste che hanno partecipato alle elezioni. Ciascun Consigliere ha diritto di avanzare proposte da discutere in Consiglio comunale, di intervenire nelle discussioni, di presentare mozioni

(proposte per aprire una discussione su un argomento) e interrogazioni o interpellanze (domande) per avere informazioni sull’attività comunale e l’attuazione delle politiche (scelte per raggiungere determinati obiettivi).

CHI SONO E COSA FANNO I CONSIGLIERI ?

8 9

SCRANNI INTITOLATI

70 55 43 31

69 54 42 30

68 53 41 29

67 52 40 28

66 51 39 27

65 50 38 26

64 49 37 25

63 48 36 24

62 47 35 23

61 46 34 22

60 45 33 21

59 44 32 20

58 19

57 18

56 17

16 10

15 11

9 14 12 1

8 13 2

7 3

6 4

5

CHI PARTECIPA ALLE SEDUTE

DEL CONSIGLIO?

Oltre al Sindaco ed ai Consiglieri, il Vice Sindaco, gli Assessori ed i Presidenti

dei Consigli di Quartiere, è presente il Segretario generale, che ha funzione di consulenza giuridica e cura la verbalizzazione delle sedute. Queste sono aperte al pubblico e agli organi di stampa, in aree appositamente riservate; essi sono tenuti ad assistere in silenzio, senza arrecare disturbo alle attività del Consiglio (non sono ammessi neppure gli applausi). Nell’eventualità, il Presidente può sospendere la seduta e disporre l’allontanamento. Le sedute sono trasmesse in diretta radiofonica e streaming (http://www.comune.bologna.it/consigliocomunale/servizi/120:6850/7085).

COME SI DISPONGONO NELLA SALA I

PARTECIPANTI ALLE SEDUTE CONSILIARI?

Presidente del Consiglio, Vice Presidente, Sindaco, Consiglieri, Assessori, Presidenti dei Consigli di quartiere hanno un proprio posto riservato, dal quale intervengono, alzandosi in piedi e parlando in lingua italiana. Alcuni scranni del Consiglio sono intitolati a personalità illustri.

Seggi liberi

Presidenti dei Consigli di Quartiere

SindacoPresidente e Vice Presidente

Giunta (assessori)

Consiglieri

Segretario Generale e Segreteria

DISPOSIZIONE SALA CONSILIARE

Comune di Bologna

10 11

COME SI VOTA IN

CONSIGLIO?

DI COSA SI

DISCUTE?

Gli argomenti di ogni singola seduta sono stabiliti dal Presidente, dopo avere consultato la conferenza dei Presidenti dei Gruppi consiliari.

Ad inizio lavori si fa l’appello dei Consiglieri, per veriicare se sono presenti almeno 12 consiglieri (numero legale). Solo se l’appello dà esito positivo, si apre la seduta e si dà inizio ai lavori, mettendo in discussione gli argomenti nell’ordine in cui sono indicati nella convocazione.Se il documento di cui si parla deve essere approvato, dopo la discussione si procede alla votazione. Tranne alcune votazioni particolari, l’oggetto è approvato se ottiene il voto favorevole della metà più uno dei votanti. Può votare solo chi è componente del Consiglio e cioè Sindaco, Presidente e Vice Presidente del Consiglio, Consiglieri. Essi esprimono, di regola, il loro voto in modo palese (tutti possono vedere il voto di ciascuno), utilizzando il sistema elettronico di voto. Il voto può essere:- favorevole (luce verde) - contrario (luce rossa).- astensione ovvero la scelta di chi rinuncia ad esercitare il diritto di voto (luce

bianca) - non partecipazione al voto che è una opzione assimilabile all’uscire dall’aula

(luce lampeggiante). Una volta conclusa la votazione il Presidente la dichiara chiusa, legge il risultato e proclama “Il Consiglio approva” in caso di esito positivo (numero dei voti favorevoli pari o superiore alla metà più uno dei votanti) oppure “Il Consiglio non approva” in caso di esito negativo.

QUALI SONO

GLI ATTI PIÙ

IMPORTANTI CHE IL

CONSIGLIO DEVE

APPROVARE?

Entro il 31 dicembre di ogni anno approva il Bilancio di previsione per l’anno e per il triennio successivo, stabilendo come intende utilizzare i fondi. Entro il 30 aprile di ogni anno approva il conto consuntivo dell’anno precedente, quindi indica come sono state utilizzate le risorse. Dopo l’elezione, esamina il programma degli obiettivi (Programma di mandato) che la nuova Amministrazione intende realizzare nei cinque anni di mandato amministrativo (il periodo in cui Sindaco, Consiglio e Giunta restano in carica). Inoltre, il Consiglio approva lo Statuto

comunale e i Regolamenti, con i quali il Comune organizza le proprie procedure interne (Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, Regolamento dei

contratti, di contabilità ecc.) oppure i rapporti con tutta la cittadinanza (Regolamento

delle Consulte, Regolamento dei diritti di informazione e di partecipazione, ecc.).

PER SAPERNE DI PIÙ

SUI REGOLAMENTI

CITATI NEGLI

ESEMPI

- Il Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale stabilisce come deve essere convocato il Consiglio, come debbono svolgersi le sedute ecc.- Il Regolamento dei contratti deinisce cosa deve fare il Comune quando vuole acquistare beni (es. mobili, computer ecc.) o servizi (es. pulizia dei locali, realizzazione di programmi informatici ecc.)- Il Regolamento delle Consulte disciplina le modalità per la costituzione di organismi rappresentativi di interessi diffusi nella collettività, con funzione consultiva e propositiva nei confronti degli organi del Comune (Consiglio e Giunta), su aree tematiche di rilevanza generale. Attualmente sono costituite le Consulte

per il superamento dell’handicap, per la lotta contro l’esclusione sociale, delle associazioni familiari, dello sport.- Il Regolamento sui diritti di informazione e partecipazione dei cittadini deinisce come si può ottenere dal Comune la copia di un atto che interessa (es. copia

VERIFICA NUM. LEGALE

PRESENTI........022

MAGGIORANZA Numero

NUMERO LEGALE SIvenerdì 02 novembre 2012

VERIFICA N. LEGALECONSIGLIOCOMUNALE

BOLOGNA

PALESE SEMPLICE

PRESENTI...... 032

MAGGIORANZA 1/2 Quorum 019

APPROVATOlunedì 02 ottobre 2012 14.27

CONSIGLIOCOMUNALE

BOLOGNA

VOTANTI...... 029

FAVOREVOLI.019

CONTRARI....010

NON VOTANTI 000 ASTENUTI....003

12 13

QUALI SONOLE OCCASIONI

SPECIALIDI RIUNIONE?

DOVE SI RIUNISCE?

Si riunisce per celebrare le solennità civili nazionali: il 27 gennaio (Giorno della

Memoria per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte) e il 10 febbraio (Giorno del Ricordo, in memoria della tragedia degli italiani vittime delle foibe, dell’esodo di istriani, iumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del conine orientale). Altre occasioni sono rappresentate dalle ricorrenze internazionali, quali il 20 Novembre (Giornata universale dei diritti dell’infanzia) e il 25 Novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le

donne).

La sede propria delle sedute del Consiglio è la Sala consiliare del Palazzo Comunale, che affaccia su Piazza Maggiore.

della ordinanza con la quale si stabiliscono gli orari dei negozi), come si può rivolgere una petizione al Sindaco (domanda irmata da almeno 300 cittadini), o come si può partecipare attivamente all’elaborazione di proposte da sottoporre all’approvazione del Consiglio Comunale.

Sala Consiliare in Palazzo Comunale

MAGISTRATURE CIVICHE E COMUNE

Gli ufici di rappresentanza del Comune di Bologna (Sindaco, Assessori, Presidente e Vice Presidente del Consiglio Comunale) sono collocati al primo piano negli ambienti che ospitarono le magistrature civiche: gli Anziani Consoli

(ala sud-est), il Gonfaloniere di Giustizia e il Senato (ala nord), le carceri e gli ufici giudiziari (ala ovest). Gli Anziani Consoli, scelti tra i membri delle più importanti famiglie cittadine, avevano l’obbligo di residenza all’interno del Palazzo durante il loro mandato. Per questo motivo gli ambienti furono predisposti come un vero e proprio appartamento, con stanze comuni e di rappresentanza, locali di servizio, stanze di abitazione privata, tutte riccamente decorate.

Intitolata nel 2010 a Renzo Imbeni, Sindaco di Bologna dal 1983 al 1993, Vice Presidente del Parlamento Europeo dal 1994 al 2004, è stata restaurata nel 1998-99. Era un tempo la sala da pranzo del Consiglio degli Anziani e del Gonfaloniere. Tale uso dell’ambiente è ricordato nelle iscrizioni poste nel 1789 sopra le porte interne, a memoria del rinnovamento dovuto a Gian Giacomo Dotti, architetto del Senato, iglio del più famoso Carlo Francesco, cui si deve il rifacimento

SALA DELLE COMMISSIONI

CONSILIARI

15

MAGISTRATURE CIVICHE E COMUNE

architettonico della basilica di San Luca. Nella prima metà del Settecento vi furono esposte grandi tele, rafiguranti ritratti ed episodi di storia locale, tese a celebrare le magistrature cittadine e l’operato di vari personaggi. Cessò l’antica funzione, in epoca napoleonica, a causa degli stravolgimenti politici, mentre il ricco apparato pittorico, non gradito alle nuove autorità, venne rimosso e disperso. L’affresco con la Concordia e il Silenzio, eseguito nel 1569 nella fuga del camino e distaccato nel 1852, è conservato alle Collezioni Comunali d’Arte (sala 6). Attualmente la sala è sede di riunione delle Commissioni consiliari.

LA SALA DEL CONSIGLIO

COMUNALE, GIA’ GALLERIA DEL SENATO

Il Senato era composto da quaranta componenti, progressivamente aumentati sino alla ine del Settecento, tutti provenienti dalle famiglie della nobiltà bolognese. Esercitava il potere esecutivo e legislativo e tra i suoi componenti eleggeva ogni due mesi il Gonfaloniere di Giustizia, capo degli Anziani Consoli, mediatore tra i poteri del Governo misto, Senato e Cardinal Legato. I senatori erano convocati due volte alla settimana nella grande sala delle riunioni, costruita nel 1676 nel luogo di collegamento tra l’appartamento degli Anziani Consoli e le Sale del Senato e delle Assunterie. Oggi in questa sala si riunisce il Consiglio comunale.

LA DECORAZIONE AD AFFRESCO

è un esempio di Quadratura, un tipo di pittura illusionistica diffusa a livello internazionale dai maestri bolognesi in età barocca. La volta sembra assumere una dimensione tridimensionale grazie alle inte colonne, alle balaustre e alle aperture illusive che accolgono le igure, proiettandole verso il cielo. Gli affreschi furono realizzati nella seconda metà del Seicento dal igurista di origine lombarda Angelo Michele Colonna, bolognese d’adozione, e dal quadraturista Gioacchino Pizzoli.Le cinque scene allegoriche, due in corrispondenza dei lati brevi e tre al centro, incorniciate dalla quadratura architettonica dipinta, celebrano le virtù e la gloria di Bologna. La decorazione della volta fu terminata, il 20 luglio 1676, dopo un anno di lavoro. Sebbene si trattasse di uno spazio riservato al Senato, il popolo poté eccezionalmente vederlo un mese dopo, in occasione della Festa della Porchetta. L’opera fu celebrata l’anno successivo in un Elogio a stampa di Terisio Biondi, autore non altrimenti noto.Nelle tre scene della volta, igure della mitologia greca e romana celebrano la gloria eterna di Felsina/Bologna, igura femminile che, associata a Minerva e Cerere, appare potente nelle armi e prospera nei raccolti.

Nello scuarcio di cielo aperto compare un Ouroboros (serpe che si morde la coda

formando un cerchio) che simboleggia l’Eternità. Al centro, su un carro trainato

da due leoni (che stanno a signiicare la Potenza), troneggia la igura femminile di Felsina armata, che regge il vessillo con lo stemma della città e viene ossequiata da

I Scena

II Scena

Marte, dio della Guerra, e Minerva, dea della Sapienza, comunicano alla Fama, pronta

con la tromba a spiccare il volo, quali eroiche gesta bolognesi annunciare al mondo.

16 17

La fertilità del territorio bolognese viene simboleggiata dall’abbraccio

di Bacco, dio della vendemmia e del vino, con Pomona, dea dei frutti e

dell’abbondanza, sotto lo sguardo di Cerere, dea dei campi e delle messi.

Nei due lati brevi della sala due gruppi araldici con grandi stemmi civici e igure allegoriche rappresentano le quattro virtù del Senato bolognese. Sopra l’ingresso

laterale allo scranno del sindaco, la coppia di Concordia e Fedeltà rappresenta

la collaborazione del potere civico e di quello pontiicio al governo della città,

Cibele, dea creatrice e madre di tutti gli dèi, che con una corona turrita in capo invita

Felsiana ad ascendere verso l’Eternità e l’Olimpo, dove Giove l’attende. La guida

Mercurio, con il caduceo (simbolo di prosperità e pace) e la tromba della Fama.

III Scena

e la fedeltà ad essa del Senato. I due poteri sono simboleggiati da due trioni, rispettivamente composti con simboli pontiici (tiara, cappelli prelatizi, pastorale)

e riferimenti militari (tamburi e corazze). Sopra l’ingresso da Sala d’Ercole,

allegorie della Vigilanza e della Prudenza con i simboli delle Scienze e delle Arti

(strumenti musicali e matematici, libri, busti marmorei, tavolozze e pennelli),

assieme a quelli della Guerra (lance, corazze e spade).

18 19

Architetturaillusionistica

Le tre scene centrali sono inquadrate da sfondati aperti in un piano superiore,

delimitato da un into parapetto a simulare una terrazza. Il cornicione, sostenuto da coppie di colonne in lucido marmo policromo e da candide statue animate,

Lo stemma del Comune di Bologna è costituito da uno scudo ovato suddiviso in quattro quarti. Prese questa forma a partire dalla metà del XV secolo, quando si fusero in un unico blasone i due principali simboli cittadini: la croce rossa e il motto Libertas.

La croce rossa su fondo bianco rappresenta l’arma del Comune e vanta origini antiche. Deriva dal vessillo che identiicava le milizie bolognesi durante la prima Crociata. Nel Duecento vi fu aggiunto il capo d’Angiò, i tre gigli dorati con fascia rossa (lambello), distintivi delle città di parte guelfa legate a Carlo e Roberto d’Angiò, alleati del Papa. La banda con la scritta Libertas, posta in diagonale, dorata su fondo azzurro, individua l’arma del popolo. La scritta compariva sullo stendardo inviato nel 1376 dai iorentini durante la rivolta contro il dominio pontiicio, insieme agli aiuti militari. La testa di leone, collocata a capo dello scudo, apparve nel XVI secolo. Secondo alcune fonti ricorda il dono di un leone alla città di Bologna da parte del marchese Obizzo d’Este (1293), ma è certo che sia anche simbolo della forza e della ierezza dell’autonomia comunale.

LO STEMMA DI BOLOGNA

20 21

termina con una balaustra creando una fantastica illusione. Filtra, dalle inte volte aperte, una luce inventata che illumina l’immaginario balcone e proietta

ombre su capitelli, fregi, frutti e iori.

Completano la decorazione igure di putti: alcuni sollecitano i leoni del carro di Felsina, altri, volteggiando in alto, sostengono le inte architetture, altri ancora si dispongono negli atteggiamenti più vari contro la grande apertura del cielo.

Al centro delle quattro pareti, entro cartigli dipinti, vengono rafigurate divinità luviali. Esse celebrano l’azione del buon governo sul territorio bolognese, come tutte le invenzioni iconograiche di questa sala e di altre, in origine destinate alla residenza e alla sede del Gonfaloniere di Giustizia, oggi non visibili al pubblico.

Altreinvenzioni

“Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose” (Enciclopedia Treccani) è diventato, dopo l’Unità d’Italia, simbolo del Comune, esposto nelle cerimonie uficiali, nelle manifestazioni e in ogni altro avvenimento pubblico. Sul gonfalone di Bologna, custodito nella sala del Consiglio, sono appuntate le alte onoriicenze concesse alla città: la medaglia alle città benemerite del Risorgimento Nazionale, concessa da Umberto I con Regio decreto dell’11 settembre 1898; la medaglia d’oro al valor militare conferita dal Presidente della Repubblica Enrico De Nicola il 24 novembre 1946; la medaglia d’oro al valor civile concessa dal Capo dello Stato Sandro Pertini il 13 luglio 1981. Forma e dimensioni sono stabilite dal Regio Decreto n. 652 del 7 giugno 1943.

IL GONFALONE DEL COMUNE

22 23

I quattro ritratti a igura intera posti alle pareti fanno parte di una serie più ampia, eseguita tra il 1896 e il 1900, dedicata a cinque protagonisti della politica bolognese: Giovanni Vicini, Aurelio Safi, Giuseppe Ceneri, Oreste Regnoli e Quirico Filopanti (quest’ultimo conservato al MAMBO). Per scoprire chi sono questi personaggi bisogna ripercorre la linea del tempo e fermarsi nella seconda metà dell’Ottocento, nel periodo storico che ha visto la nascita dello Stato unitario italiano. Incontreremo Giovanni Vicini, presidente del governo provvisorio dopo i moti rivoluzionari del 1831; Oreste Regnoli, avvocato civilista, docente universitario, patriota, amico di Giosue Carducci che compose la sua epigrafe tombale (tuttora visibile in Certosa); Giuseppe Ceneri, patriota, giurista, eletto deputato dal 1869 e poi senatore dal 1889; ed inine Aurelio Safi, sostenitore della causa repubblicana promossa da Giuseppe Mazzini, direttore de Il Popolo d’Italia e docente presso l’Università di Bologna.

RITRATTI DI PATRIOTI

Fra i ritratti un monumento con epigrafe e due busti, dedicato ai veneziani

fratelli Alvise e Maffeo Venier, realizzato a seguito di un lascito testamentario

a favore dello Studio bolognese (l’antica Università).

Nel 1877 la Giunta comunale rinnovò l’antica aula del Senato per adibirla a sala di riunione del Consiglio comunale. La direzione dei lavori fu afidata a Luigi Samoggia, pittore ornatista che operò anche negli ambienti adiacenti (la Sala Rossa e l’anticamera della Sala del Consiglio). Per l’arredo fu promosso il progetto della ditta Clemente Nobili, che realizzò: scrittoi, tavolo per i segretari e parapetto, spalliera per i banchi del Sindaco e della Giunta, tamburo (sorta di porta girevole) e balaustra di separazione per il pubblico. Poltrone e scranni, invece, furono realizzati dalla ditta Cornaglia. Nel secondo dopoguerra, la spalliera fu rimossa per far posto a nuovi banchi per Assessori e Consiglieri.

ARREDO DELLA SALA

Facciata di Palazzo Comunale prospicente Piazza Maggiore, con le finestre

a bifora della Sala del Consiglio

Lo scranno del sindaco

24 25

Gli scranni dei consiglieri

Pubblicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale, con il contributo delle Commissioni consiliariPresidente Simona Lembi | Vice Presidente Paola Francesca Scarano

In collaborazione con Istituzione Bologna Musei - Musei Civici d’Arte Antica (Collezioni Comunali d’Arte) Ideazione editoriale e testi: Lorenzo Bonazzi, Francesca Caldarola, Ornella Chillè, Maria Domenica D’Elia, Nicoletta Rosetti Ricerca e Documentazione: Elisabetta Berselli, Antonella MampieriCoordinamento scientiico e redazionale: Carla BernardiniCoordinamento generale: Maria Pia TrevisaniRealizzazione per web: Pina CivitellaProgettazione graica edizione 2012: Roberta Rosetti, Ornella Chillè Edizione 2013: Fabrizio Passarella

Crediti fotograici: Archivio di Stato, Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Bologna; Fondazione Gramsci, Bologna; Francesca CaldarolaStampa: Tipograia Metropolitana di BolognaSi ringraziano: Giovanni Bacci, Giancarlo Benevolo, Rosalba Campanella, Paola Foschi, Mirtide Gavelli, Carmen Giuliano, Simona Granelli, Mauro Mimmi, Carla Penuti, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Dario Valeri, Cristiano ZecchiLa prima edizione è stata promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale nel 2007 ed aggiornata nel 2008 (a cura di Vanna Minardi e Catia Parenti)Copertina: Ornella ChillèA pagina 1 e 7 Insignia degli Anziani Consoli, volume XI, 111b-112a; volume VIII, 31-32, Archivio di Stato, Bologna (autorizzazione n. 1033 del 10 dicembre 2012)

Presidenza del Consiglio Comunale

26

Tipograia Metropolitana Bologna 2013