LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5!...

20
Diocesi di Pitigliano – Sovana – Orbetello Lettera pastorale Settembre 2017

Transcript of LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5!...

Page 1: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

Diocesi  di  Pitigliano  –  Sovana  –  Orbetello    

 

 

 

Lettera  pastorale    

 

 

 

Settembre  2017  

Page 2: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

 

   

Page 3: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

1  

 

 

 

 

 

Lettera  pastorale  Di  

S.E.R.  Mons.  

Giovanni  Roncari  Vescovo  di  

Pitigliano-­‐Sovana-­‐Orbetello    

   

Page 4: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

2  

Alla  Chiesa   santa  di  Dio  di  Pitigliano  Sovana  Orbetello   con   i   suoi  preti,  diaconi,  religiosi  e  religiose.  

Pace  e  bene  a  tutti  voi  

 

 “  Vi  ho  costituiti  perché  andiate  e  portiate  frutto”    (Gv.15,16)  

Queste   parole   del   Signore   e   Maestro   indicano   la   strada   che   il   nostro  cammino  pastorale,  non  solo  di  quest’anno,  vuole  percorrere.  

“   Lampada   ai   miei   passi   è   la   tua   parola”     (salmo   118).   La   sua   parola,  quella  proclamata  nell’ultima  cena,    illumini  il  nostro  cammino.  

Voglio   riflettere,   insieme   con   voi,   su   alcuni   criteri   di   discernimento  pastorale  che  devono  aiutarci  nel  nostro  cammino.  Non  si  tratta  di  fornire  ricette,   ma   piste     di   riflessione   che   servano   per   la   nostra   crescita    ecclesiale   superando   quel   diffuso   individualismo   così   tipico   della   nostra  società  e  che  rischia  di   inficiare  anche   il  nostro  ministero  pastorale,  anzi  tutta  la  nostra  vita  cristiana.  

Riprendo   per   un   momento   quanto   scrissi   nella   lettera   di   anno   scorso:      “l’esasperato   individualismo   della   nostra   società   porta   a   considerare  anche  la  fede  cristiana  all’interno  di  questa  prospettiva.  La  religione    *  fai  da  te*  non  è  un  modo  di  dire,  ma  un  modo  di  pensare  e  di  agire  sempre  più  diffuso,  soprattutto  nel  mondo  giovanile,  che  porta  a  scegliere  ciò  che  piace  e  ciò  che  è  utile  sul  momento  dentro  una  logica  di  soddisfazione  di  bisogni  individuali.  “  

Figlia  dell’esasperato  individualismo,  ben  diverso  dal  personalismo  (non  è  un   giuoco   di   parole,   e   anche   questa   diversità   sia   un   elemento   di  riflessione),  è   la  diffusa   indifferenza  non  solo  verso  Dio,  ma  anche  verso  l’uomo  e  la  sua  vita,  come  anche  recenti  fatti  di  cronaca  dimostrano.  

Fratelli   e   Sorelle   dobbiamo   andare   contro   corrente,   non   scoraggiamoci,  ma  esprimiamo  al  Signore  la  nostra  fede  in  Lui  e  camminiamo  insieme.  

Page 5: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

3  

Testi   di   riferimento:   i   capitoli     primo   e   terzo   dell’Evangelii   Gaudium,  secondo  quanto  proposto  dal  Progetto  Pastorale  Diocesano,  p.7  

In   questo   anno  pastorale   abbiamo   scelto   di   impegnarci   particolarmente  su  due  punti:    cfr.    Progetto  Pastorale  Diocesano    p.  9-­‐12  

ü Le  comunità-­‐zone  pastorali  

ü La  ministerialità  diffusa  

E’   un   cammino   a   lungo   termine,   che   non   può   certo   esaurirsi     in   anno  pastorale   ,ma   solo   iniziare.   E   forse   è   più   giusto   dire   continuare   a  camminare  arricchendosi  di  nuove  prospettive  e  iniziative.    

 Primo   momento:   in   questo   anno,   si   raduni   in   ogni   vicariato   una  assemblea   partecipata   da   tutti   i   membri   dei   consigli   pastorali    parrocchiali,   dai   catechisti\e,   dai   gruppi   caritas   e   da   quanti   vogliono  dedicarsi  al  servizio  della  comunità  cristiana.   In  questa  prima  assemblea,  presieduta   dal   vescovo,   ci   proponiamo   di   riflettere   sul   servizio   nella  Chiesa   secondo  quanto   insegnato  nell’E.G.   in  particolare  nei  nn.  24,119,  127-­‐131.    

Secondo  momento:     tenere  nel   corso  dell’anno  pastorale   tre   incontri  di  formazione  specifica  sulla    Parola  di  Dio  e   la  sua  predicazione  nel  nostro  mondo,   sulla   assemblea   liturgica,   sull’attenzione   ai   poveri.     Anche   a  questi  incontri  il  vescovo  si  impegna  a  partecipare.  

Questi   tre   incontri     non   devono   essere   slegati   fra   loro:   è   necessario  costruire   un   cammino   di   formazione   ministeriale   con   momenti   di  preghiera,  di  direzione  spirituale,  di  scambio  di  esperienze  cristiane.  

Esiste  in  diocesi  una  scuola  di  teologia  alla  quale  va  tutto  il  mio  appoggio  e  la  mia  considerazione,  ma  penso  si  tratti  di  due  momenti  un  po’  diversi.  

La  scuola  di  teologia  è  rivolta  a  tutti  quelli  che  desiderano  riflettere  sulla  propria   fede  e  approfondirne    qualche  aspetto.  E’   rivolta  anche  a  coloro  desiderano   conoscere   il   cristianesimo   avendone   magari   nozioni   molto  

Page 6: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

4  

vaghe  e   imprecise.  E’  sicuramente  un  buon    momento    di  dialogo  in  una  chiesa  in  uscita.  

Il  cammino  pastorale  che  viene  proposto  riguarda  il  servizio  alla  comunità  cristiana   perché   cresca     e   si   senta   invitata   ad   uscire     e   possa  concretamente  uscire  per  testimoniare  il  vangelo.  Per  questo  insisto  sulla  formazione  spirituale  che  si  sviluppa  nel  quotidiano  ascolto  della  Parola  di  Dio,  in  una  buona  vita  sacramentale,  in  una  ricerca  di  relazioni  autentiche.  

Questa   lettera   vuole   essere   l’introduzione   a   questo   cammino   formativo  spirituale.   Vuole   offrire   alcuni   criteri   di   discernimento   sulla   fede   e   sulla  sua  trasmissione  che  è  lo  scopo  di  ogni  piano  pastorale.  

Partiamo  dal  magistero  della  Chiesa  espresso  nell’Evangelii  Gaudium:  

   

“   La   pastorale   in   chiave   missionaria   esige   di   abbandonare   il   comodo  criterio  del    si  è  sempre  fatto  così  .  Invito  tutti  ad  essere  audaci  e  creativi  in   questo   compito   di   ripensare     gli   obbiettivi,   le   strutture,   lo   stile   e   i  metodi   di   evangelizzazione   delle     proprie   comunità.   Una   individuazione  dei  fini  senza  un’adeguata  ricerca  comunitaria  dei  mezzi  per  raggiungerli  è   condannata   a   tradursi   in  mera   fantasia.   Esorto   tutti   ad   applicare   con  generosità  e  coraggio  gli  orientamenti  di  questo  documento,  senza  divieti  né   paure.   L’importante   è   non   camminare   da   soli,   contare   sempre   sui  fratelli   e   specialmente   sulla   guida   dei   vescovi,   in   un   saggio   e   realistico  discernimento  pastorale.  “      (Evangelii  Gaudium,  33)  

 E   per   rispondere   alla   ricerca   di   un   saggio   e   realistico   discernimento  pastorale,  desidero  presentare  alcune  riflessioni.  

L’E.G.  nel  testo  sopra  citato  ci  esorta  ad  abbandonare  il  criterio,  definito  comodo,  del    si  è  sempre  fatto  così.    

 Eppure   nella   Chiesa   la   tradizione   ha   un   valore   decisivo:     la   fede   degli  apostoli  diventa  la  fede  dei  padri,     la  fede  dei  padri  si  sviluppa  nei  figli  e  così  via  di  generazione  in  generazione.  

Page 7: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

5  

Ricordiamo  un  celebre  insegnamento  dei  Padri  della  Chiesa.  “  Anche  nella  stessa   Chiesa   cattolica   ci   si   deve   preoccupare   molto   che   ciò   che   noi  professiamo,   sia   stato   ritenuto   tale   ovunque,   sempre   e   da   tutti.   “  (Vincenzo  di  Lerino,  Commonitorio,2)  

Qual  è   la  differenza  tra  quel  “    comodo  si  è  sempre  fatto  così  “  e   la  fede    “ovunque  sempre  e  da  tutti  professata?  “  

 Dobbiamo   discernere   bene   ciò   che   appartiene   alla   essenza   della   fede,  quella  che  professiamo  nel  credo  battesimale  e  nella  messa  domenicale  e  alle  parole  con  cui  questa  fede  viene  espressa  (problema  del  linguaggio)  e  alle  scelte  pastorali  che  necessariamente  cambiano  nel  mutare  dei  tempi    e   dei   luoghi.     E’   il   grande     tema   del   Concilio   Vaticano   II   !     Dietro   il   suo  insegnamento   anche   noi   siamo   chiamati   a   discernere   bene   fra   la  Tradizione     Apostolica   e   dei   Padri   e   la   sua   concreta     espressione   nel  tempo.  

Che  non  succeda  che  per  conservare  materialmente  parole  e  gesti,  anche  quando  hanno  cambiato   sensibilità  e   significati,   noi  non   riusciamo  più  a  trasmettere  la  fede  dei  padri  e  nostra.    

Che   non   succeda,   che   prigionieri   di   schemi   pastorali   superati,   che   non  vuol  dire  sbagliati,  non  riusciamo  più  a  parlare  al  mondo.    Penso  che  tutti  ne  siamo  convinti,  anche  se,  mi  sembra,  tante  volte  non    sappiamo  tirarne  le  conseguenze  e  rimaniamo  come   interdetti  abbandonandoci  a  sognare  un  passato  che  non   ritorna  più  e  quasi  dimenticando  che  noi  dobbiamo  predicare  il  Vangelo  opportune  et  inopportune  a  questa  generazione,  ora  e  in  questo  mondo.  

Questi  momenti  di  discernimento  pastorale   che  presento  derivano  dalla  sacra   Scrittura   che   è   la   fonte   inesauribile   e   insostituibile   di   ogni  discernimento.  

La  Parola  di  Dio  non  è  uno  dei  criteri  di  giudizio,  sia  pure  il  primo,  ma  è  la  fonte   di   ogni   giudizio.   L’ascolto   quotidiano,   liturgico   e   personale,   della  

Page 8: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

6  

Parola   è   la   condizione   assoluta   per   ogni   vero   discernimento     che   deve  necessariamente  discendere  dalla  Parola    di  Dio.  

 Tuttavia  questa  Parola     “   si   è   fatta   carne”   cioè  non   si   rivolge   a  noi   allo  stato   puro,   (attenzione   al   fondamentalismo   biblico!)     ma   nelle  opportunità  e  nei  condizionamenti  della  storia  umana.  

Passo  ad  illustrare  alcuni  criteri  di  discernimento    pastorale.  

 

CRITERI  DI  DISCERNIMENTO  

• Sentire  cum  ecclesia  

Non   significa   solo   avere   la   stessa   fede-­‐dottrina   della   chiesa:     è  sicuramente    la  prima  e  indispensabile  condizione.  

 Ma  vuole  anche  esprimere  un  sentimento  di  simpatia,  di  coinvolgimento,  di   feeling….  di  chi   si   sente  a  casa  propria,  che  si   traduce   in  un  profondo  sentimento   di   figliolanza   con   la   Chiesa,   secondo   il   celebre   passo   di   san  Cipriano.  “  Non  può  avere  Dio  per  padre  chi  non  ha  la  chiesa  per  Madre  “  

Non   si   tratta   di   identità   di   vedute,   di   sottomissione   acritica   e  deresponsabilizzante   alla   gerarchia   in   qualsiasi   aspetto   della   vita,   di   un  paternalismo  spirituale  che  favorisce  un  infantilismo  spirituale.  

Si  tratta  invece  di  coltivare    un  senso  profondo  di  gratitudine  per  il  dono  ricevuto,  quel  dono  che  non  potevamo  avere  dalle  nostre  mani,  che  non  potevamo   raggiungere   da   soli…   il   dono   della   fede   in   Dio   Uno   e   Trino  rivelato  da  Gesù  Cristo.  

La  Chiesa  ci  ha  generato,  come  la  madre,  mediante  il  battesimo,  in  Cristo.  Ci  ha  dato   il   dono  dello  Spirito  Santo  nella  Cresima,   ci  dona   l’Eucarestia  facendoci  partecipare  alla  Pasqua  del  Signore  nell’attesa  della  sua  venuta.  Ci  perdona,  con  l’autorità  di  Cristo,  i  peccati,  ci  annuncia  e  ci  consegna  il  vangelo.    

Page 9: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

7  

Tutti   nella   Chiesa,   prima   di   essere   padri,   madri,   sacerdoti,     diaconi,  catechisti,   religiosi\e     siamo   figli   poiché   abbiamo   ricevuto,   quindi   non  siamo  proprietari,  padroni,  maestri  assoluti..  e  se  figli,  tutti  radicalmente    uguali.  

 

Ecco   allora   un   primo   criterio   di   discernimento   pastorale:   l’amore   alla  chiesa,  alla  sua  unità,  è  più  importante  delle  mie  idee  e  dei  miei  progetti  e  sono   sempre   pronto   a   riconsiderarli   e   ridiscuterli   con   gli   altri   (ricerca  comunitaria   dice   l’E.G.)     per   la   edificazione   del   corpo   di   Cristo.    Questo  deve   avvenire   secondo   i   doni   che   ciascuno   di   noi   ha   ricevuto   per   la  edificazione   comune,   secondo   l’insegnamento   di   san   Paolo   nella   prima  lettera  ai  Corinti  cap.  11  e  12.  

 Non  mancano   i  momenti  e   i   luoghi  di  questo  confronto:   il  ministero  del  vescovo,     il   consiglio   presbiterale   con   il   vescovo.   I   consigli   pastorali  diocesano   e   parrocchiale,   le   varie   associazioni   e   movimenti   presenti   di  diocesi  ecc…ma  anche  il  dialogo  e  l’ascolto  personale  e  individuale,  voluto  e  ricercato.  

Questa   disponibilità   non   deriva   da   un   carattere   accomodante,   da  espedienti  diplomatici,  ma  nasce  da  un  autentico  senso  ecclesiale;  

“  Noi   tutti   siamo   stati   battezzati   in  un   solo   Spirito  per   costituire  un   solo  corpo”  (1  Cor.  12,13)  

“   Poiché   c’è   un   solo   pane,   noi,   benchè  molti   siamo  un   corpo   solo,   per   il  fatto  di  partecipare  all’unico  pane”    (1  Cor.10,17)  

Non  perdiamo  mai  l’orizzonte  biblico  del  nostro  cammino  ecclesiale.    

 

 

 

Page 10: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

8  

• Salus  animarum  suprema  lex  

La  salvezza  delle    “anime”  è     il   fine  ultimo  della  Chiesa.    Essa  esiste  non  per   se   stessa,   ma   per   portare   ad   ogni   uomo     il   vangelo   di   Cristo,  l’annuncio  del  regno  di  Dio.  

Non  dimentichiamo  che  il  senso  profondo  della  salvezza  delle  anime  non  riguarda  sola  la  vita  eterna,  ma  una  salvezza  che  viene  donata  e  che  deve  essere  salvaguardata  e  sviluppata  fin  da  ora.  

Da   qui   nasce   l’impegno   per   la   pace,   la   giustizia,   la   costruzione   di   una  società  più  umana  che  non  è,  ben  lo  sappiamo,  dimenticare  la  vita  eterna,  ma  il  modo  di  viverla  fin  da  ora.  

Viviamo  qui,  credo,  un  felice  antinomia:    la  chiesa  strumento  necessario  e  relativo  al  tempo  stesso!  

Strumento   necessario   perché   è   la   chiesa   che   predica   e   trasmette   il  vangelo   assicurandone   la   genuinità,     strumento   relativo   la   chiesa   nasce  dalla  Parola  di  Dio  ed  ad  essa    è  soggetta.      

   E’  il  “dramma”  del  cattolicesimo:    la  chiesa  madre  e  maestra  e  al  tempo  stesso   serva   e   discepola!     E   guai   a   separare   queste   realtà!     Andremmo  incontro  o    ad  una  madre  dispotica  e  a  una  maestra  intollerante  o  ad  una  serva  pigra  e  una  discepola    sorda!  

Ci  insegna  l’Evangelii  Gaudium  :    “  La  Parola  ha  in  se  una  potenzialità  che  non   possiamo   prevedere.   Il   Vangelo   parla   di   un   seme   che,   una   volta  seminato,  cresce  da  sé  anche  quando  l’agricoltore  dorme  (Mc.4,26-­‐29).  La  chiesa   deve   accettare   questa   libertà   inafferrabile   della   Parola,   che   è  efficace  a   suo  modo,  e   in   forme  molto  diverse,   tali  da  sfuggire   spesso   le  nostre  previsioni  e  rompere  i  nostri  schemi.”    (n.22)  

Ed   ecco   un   altro   elemento   di   discernimento   pastorale:   una   comunità  cristiana  che  non  sia  autoreferenziale,  che  non  cerchi  esclusivamente    di  soddisfare   le   proprie   necessità,   di   tener   presente   solo   le   proprie   idee,  

Page 11: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

9  

sfuggendo  il  confronto  e  il  dialogo  con  gli  altri:  i  propri  fratelli  di  fede  e  gli  uomini  di  buona  volontà.  Teniamo  presente  che  se  non  abbiamo  questa  apertura   missionaria,   spesso   le   necessità   proprie   diventano   capricci,  manie…  e  si  scade  nel  si  è  sempre  fatto  così.  

 

• “   Non   conformatevi   a   questo   mondo,   ma   lasciatevi   trasformare  rinnovando   il   vostro   modo   di   pensare,   per   poter   discernere   la  volontà  di  Dio,  ciò  che  è  buono  a  lui  gradito  e  perfetto  “  (Rom.  12,2)        

Sono   le   note   parole   con   le   quali   inizia   la   seconda   parte   della   Lettera   ai  Romani.   Esaminiamo  bene  queste   espressioni   dell’Apostolo.   Esse   non   ci  invitano  a  dire  semplicemente  di  no  ad  una  prospettiva  mondana,  ma  ci  esortano  ad  una  ricerca  sostenuta  dallo  Spirito  per  poter  capire  e  attuare  la   volontà   di   Dio,   volontà   nella   quale   risiede   e   si   sviluppa   ogni   vera  evangelizzazione.  (Gv.6,29)  

Tuttavia,  un  no    lo  dobbiamo  dire.  

Seguendo   lo   schema  della   liturgia   battesimale   ci   è   chiesta   una   rinuncia,  una   spogliazione,   perché     “   nessuno   può   servire   a   due   padroni   “   (   Mt.  6,24).  

Nel  discernimento  pastorale  ci  è  chiesto  di  spogliarci  di  due  atteggiamenti  che  l’Evangelii  Gaudium  descrive  richiamandosi  a  due  eresie  dell’antichità  cristiana.(n.94)  

   Ma  non  si  tratta  di  richiami  storici,    quanto  piuttosto  di  due  mentalità,  di  due  modi  di  agire  sempre  presenti  nella  storia  della  Chiesa.  

Ø Pelagianesimo   che   consiste   nella   esclusiva   fiducia   nelle  proprie   forze,   nei   propri   progetti,   nei   propri   schemi  pastorali…  è  chiaro  che  detto  in  questi  termini,  nessuno  di  noi   lo   sottoscriverebbe.   Tutti   abbiamo   imparato   la  necessità  della  grazia  di  Dio…  si  tratta  non  tanto  di  aspetti  

Page 12: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

10  

dottrinali-­‐dogmatici   quanto   piuttosto   di   atteggiamenti  psicologici-­‐spirituali:   una,   forse   inconscia,  ma   viva,   fiducia  nella  parola  dell’uomo  piuttosto  che  nella  Parola  di  Dio.  

 La  chiesa  diventa  allora  una  grande  organizzazione  che  deve  funzionare  a  tutti   costi,   un   esercito   dove   tutti   devono   stare   sull’attenti.   Non   si  ammettono   debolezze   che,   comunque,   sarebbero   sempre   del   singolo,  magari  da  emarginare,  mai  della  chiesa.      

   Riflettiamo  ed  esaminiamoci:  

 una   spia   di   questo   atteggiamento   potrebbe   essere   la   mancanza   di  misericordia   e   di   preghiera   di   lode   e   ringraziamento   ,   la   mancanza   di  ascolto  e  di  silenzio  affidandosi  alla  provvidenza  di  Dio  come  “  un  bimbo  svezzato  in  braccio  a  sua  madre  “    (salmo  130).  

 La   disistima   (non   il   timore)   della   croce   e   della   sofferenza…della  vecchiaia…   tempo   perso!     Il   valutare   le   persone   per   quello   che   fanno   e  non   per   quello   che   sono…   intransigenza   e   rigidità   (sentimenti   e  atteggiamenti   molto   diversi   dalla   evangelica   severità);     incapacità   di  comprendere  i  dubbi  e  le  incertezze  altrui,  fondamentalismo  teologico.  

Ø Gnosticismo    Il  richiamo  storico  serve  solo  per  indicare  una  mentalità   di   una   “   fede   rinchiusa   nel   soggettivismo,   dove  interessa   unicamente   una   determinata   esperienza   o   una  serie  di  ragionamenti  e  di  conoscenze  che  si  ritiene  possano  confortare   e   illuminare,   ma   dove   il   soggetto   in   definitiva  rimane  chiuso  nella  immanenza  della  sua  propria  ragione  o  dei  suoi  sentimenti.”  (E.G.  n.94).  

Vorrei   sottolineare   questa   determinata   esperienza   che   una   volta  assolutizzata,   non   costruisce,   ma     spezza   la   comunità   cristiana   come  insegna  la  vicenda  della  chiesa  di  Corinto.  (cfr.  1  Cor.  capp.12-­‐13).  

 

 

Page 13: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

11  

Riflettiamo  ed  esaminiamoci:  

una  spia  di  questo  atteggiamento  può  essere  la  incapacità  di  stimare  e  di  ben   considerare   le  esperienze  altrui,   di   guardarle  dall’alto   in  basso.  Può  essere  la  incapacità  di  scendere  dalla  cattedra  e  di  mescolarsi  con  gli  altri.    

E   ancora:   confusione   teologica,   intimismo   religioso,   emozionalismo,  sopravalutazione   di   elementi   carismatici,   narcisismo   di   gruppo   e  sopravalutazione   della   propria   esperienza   fatta   coincidere   con   la   vita  cristiana  semplicemente.  

 

Ø Mondanità  spirituale.  È  la  sintesi  di  quanto  detto  sopra.  L’    E.G.   così   si   esprime.   “   la   mondanità   spirituale,   che   si  nasconde  dietro  apparenze  di  religiosità  e  perfino  di  amore  alla   chiesa,   consiste   nel   cercare,   al   posto   della   gloria   del  Signore,  la  gloria  umana  e  il  benessere  personale.  (n.93)        

Ogni   autoreferenzialità   rischia   di   portare   fuori   strada.     Per  autoreferenzialità  non  si  intende  certo  la  stima,  l’amore,  l’entusiasmo  per  il   proprio   gruppo,   movimento   o   esperienza   spirituale.     Senza   questi  sentimenti   ogni   esperienza   è   destinata   a   scomparire:   ognuno   di   noi   è  chiamato   ad   amare   la   propria   vita   anche   per   poter   amare   quella   degli  altri.  

Si   intende   invece   la   assolutizzazione   della   propria   esperienza   spirituale  rovesciando   la   reale   verità   teologica:   l’esperienza   personale   legittima   la  chiesa  e  non  viceversa!  

Riflettiamo  ed  esaminiamoci:  

questa  situazione  si  manifesta  nella  incapacità  di  collaborare,  di  leggere  e  di  tradurre  con  i  propri  strumenti  le  proposte  pastorali  della  chiesa  locale,  ma   semplicemente  di   ignorarle.  Questo  può  accadere   in  una  parrocchia  che   ha   solo   i   propri   programmi,   in   un   movimento   ecclesiale   che     è  

Page 14: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

12  

autoreferenziale,   nel   singolo   cristiano   che   non   desidera   camminare   con  gli  altri  fratelli  di  fede.  

Il   discernimento   pastorale   ci   suggerisce   alcuni   atteggiamenti   personali  che  ci  aiutano  a  tradurre  in  pratica  quei  criteri  pastorali  detti  sopra.    Per  poter  valutare  secondo  il  vangelo  una  proposta  pastorale,  un  movimento  spirituale  teniamo  presente  che  l’atteggiamento  deve  essere  :  

ü Benevolo:   aiuta   a   non   irrigidirsi,   aiuta   a   spogliarci   di  precomprensioni,   magari   inconsce,   ma   operanti.   Aiuta   a   non  utilizzare  esclusivamente  la  propria  esperienza  spirituale  e  pastorale  come   unico   metro   di   giudizio.   Aiuta   a   capire   le   ragioni   dell’altro.  Aiuta  a    “  godere  del  bene  altrui  come  del  nostro”  (san  Francesco)  

ü Attento:  per  non  cogliere  solo  alcuni  aspetti,  magari  discutibili,  della  proposta  pastorale  e  spirituale,  ma  a  formarsi  una  visione  d’insieme  che  tenga  conto  dei  condizionamenti  storici  e  delle  opportunità  del  momento:    chi  ha  orecchi  ascolti   ciò  che   lo  Spirito  dice  alle  chiese”    (Ap.  2,29)  

ü Critico:     che   sappia   confrontate   quanto   viene   proposto,   con   la  dottrina   della   Chiesa,   non   solo   a   livello   strettamente   dommatico,  ma   più   ampio,   quel   sentire   cum   ecclesia,   nella   spiritualità,   nella  liturgia,  nella  prassi  pastorale.  

ü Consapevole:     dei   propri   limiti,   teologici   e   umani,   che   devono  spingere  ad  una  ricerca  umile  e  a  risultati  sempre  ridiscutibili.  

Teniamo  anche  presenti   almeno   tre   atteggiamenti   negativi   che  possono  falsare   il   nostro   discernimento   pastorale.     Dicendo   atteggiamenti   si  sottolinea  uno  stato  d’animo  più  che  singoli    episodi.  

ü Pessimismo   che   vede   nei   nostri   tempi   solo   delle   negatività   e   non  anche  delle  opportunità  e  corre  il  rischio  di  rinchiudersi  in  se  stesso,  quando  invece  il  Signore    ci  esorta  a:  non  avere  paura,  ma  continua  a  parlare  e  non  tacere  perché  io  sono  con  te.”    (Atti  18,  9-­‐11)    

Page 15: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

13  

Il  pessimismo  qui  considerato  non  una  questione  psicologica,  di  carattere,  ma  una  malattia  dello  spirito  (Evagrio  Pontico)  che  può  portare  all’accidia  spirituale,   cioè   alla   rinuncia   ad   annunciare   il   vangelo   perché   tanto   non  serve  a  niente…  ognuno  fa  quello  che  vuole…viviamo  in  testi  così  tristi….  

ü Ecclesiocentrismo    che  non  è  l’amore  alla  chiesa  detto  sopra,  ma  il  rifugiarsi  nella  chiesa-­‐istituzione,  con  la  difficoltà  di  collaborare  con  tutti  gli  uomini  di  buona  volontà,  che  vede  nella  collaborazione  con  gli   altri   solo   dei   compromessi,   dispersione   di   forze,   ingenuo  cedimento…  manca   la   necessaria  distinzione   fra  Chiesa   e  Regno  di  Dio.  

ü Assorbimento  nel  mondo:  è   l’atteggiamento  opposto.   La  presenza  dei  credenti  non  dice  niente  al  mondo,  perché  assume  la  mentalità  dominante,  si  adatta  all’ambiente,  accetta  acriticamente  il  pensiero  mondano,   senza   profezia,   senza   annuncio:     a   che   serve   il   sale   se  perde  il  suo  sapore…”  

 

Desidero  come  ultimo  punto  di  questo  mio  primo  contributo  al  cammino  insieme  che  vogliamo  continuare  a  fare  secondo  l’espressione  del  sinodo  diocesano  vivere  la  fede  nella  nostra  chiesa  al  servizio  di  tutti,    richiamare  la   vostra   attenzione   su   un   problema   pastorale   che   costituisce   il  denominatore   comune   di   ogni   altro   aspetto   pastorale:     il   problema   del  linguaggio.  

E’  facile  avvertire  la  distanza  tra  il  linguaggio  della  liturgia,  della  Scrittura,  del   catechismo   dalla   vita   quotidiana   della   gente,   e   non   si   tratta  semplicemente  di  vocaboli,  ma  di  gesti,  atteggiamenti  ecc..  in  altre  parole  è  necessario  capire  bene  le  coordinate  culturali  del  nostro  tempo.  

Dobbiamo  riflettere  bene  su  questo,  altrimenti  la  nostra    chiesa  in  uscita  rischia   di   non   andare   da   nessuna   parte,   di   rispondere   a   domande   che  nessuno   rivolge   e   non   riuscire   ad   intercettare   le   domande   che   invece  

Page 16: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

14  

vengono  rivolte,  ma   in  un   linguaggio  che    noi  non  comprendiamo  più.  E  allora   si   affaccia   la   tentazione   moralistica   di   incolpare   gli   altri   che   non  capiscono,  che  non  vogliono  capire…  

Il  moralismo  mi  sembra  ben  rappresentato  da  quel   segnale  stradale  che  indica  una  via  senza  uscita:  non  andremmo  da  nessuna  parte.  

Per   poter   aggiornare   il   linguaggio,   sia   chiaro,     non   si   tratta   di   trovare  espedienti   tecnici,   parole   alla   moda,   atteggiamenti   snob   ecc…   ma,   al  tempo  stesso,  non  è  sufficiente,  anche  se  necessaria  una  valida  riflessione  teologica  e  culturale.  

Ascoltiamo  il  concilio  vaticano  secondo:  

“  Nella  sacra  Scrittura  dunque,  pur  restando  sempre  intatta  la  verità  e  la  santità   di   Dio,   si   manifesta   l’ammirabile   condiscendenza   dell’eterna  Sapienza     affinché   possiamo   apprendere   l’ineffabile   benignità   di   Dio   e  quanto   Egli,   sollecito   e   provvido   verso   la   nostra   natura   umana,   abbia  attato   il   suo   linguaggio.     Le   parole   di   Dio,   infatti   espresse   con   lingue  umane,   si   sono   fatte   simili   al   linguaggio  degli   uomini,   come  già   il  Verbo  dell’eterno  Padre,  avendo  assunto   la  carne  dell’umana  debolezza,  si   fece  simile  agli  uomini.    (Dei  Verbum  13)  

La  via  maestra  dell’uscita  è  quella  insegnata  dalla  condiscendenza  di  Dio.  Cioè  dallo  scendere    tra  gli  uomini,  in  una  parola  dall’Incarnazione.  

E   questo   è   vero   per   tutti   seguaci   di   Gesù   Cristo,   anche   per   noi.  Condividendo  le  gioie  e  le  speranze,  le  tristezze  e  i  dolori  (Vaticano  II)  degli  uomini   del   nostro   tempo   noi   impariamo   la   loro   lingua   e   possiamo  annunciare  loro  la  Parola  di  Dio.    

Cerchiamo  e  costruiamo  momenti  di  incontro,  di  ascolto,  di  dialogo,  senza  stancarci  o  sentirsi  delusi  per  inevitabili  chiusure  e  insuccessi  

E’  ancora  una  volto   la   logica  evangelica  del   lievito  nascosto  nella  massa,  del   sale   diluito   nel   cibo,   del   seme  nascosto   in   terra   che   ci   insegnerà   ad  

Page 17: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

15  

essere  pazienti  ed  umili  per  poter  portare  frutto  e  perché  il  nostro  frutto  rimanga.  (Gv.  15,16)  

Coraggio,  fratelli  e  sorelle!    “  A  colui  che  in  tutto  ha  potere  di  fare  molto  più  di  quanto  possiamo  domandare  o  pensare,  secondo  la  potenza  che  già  opera   in   noi,   a   lui   la   gloria   nella   Chiesa   e   in   Cristo   Gesù   per   tutte   le  generazioni,  nei  secoli  dei  secoli!  Amen    (Ef.  3,20-­‐21)  

 

 

Pitigliano,    14  settembre    2017  

Festa  dell’esaltazione  della  Santa  Croce  

 

                                                                                                                                                                       X  p.  Giovanni  

                                                                                                                           Vescovo  di  Pitigliano-­‐Sovana-­‐Orbetello  

 

 

 

Page 18: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve
Page 19: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 20: LETTERA PASTORALE VESCOVO - Chiesacattolica.it · 2017. 9. 19. · 5! Ricordiamouncelebre!insegnamentodei!Padri!della!Chiesa.!“!Anche&nella stessa& Chiesa& cattolica& ci& si& deve