L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Università...

of 26 /26
L’eterna L’eterna giovinezza dei giovinezza dei Confidi Confidi Prof. Claudio Cacciamani Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia

Embed Size (px)

Transcript of L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Università...

  • Slide 1
  • Leterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Universit degli Studi di Parma Dipartimento di Economia
  • Slide 2
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Basilea 2 e le garanzie Uno dei aspetti innovativi di Basilea 2 quello di riconoscere e incoraggiare limpiego di tecniche di mitigazione del rischio di credito; Al riguardo, sono individuate tre categorie di strumenti di mitigazione: le garanzie reali; le garanzie personali e i credit derivatives; gli accordi di compensazione.
  • Slide 3
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Basilea 2 e le garanzie I fattori di mitigazione devono rispondere a precisi requisiti indicati dalla normativa. In particolare, Basilea 2 definisce sia le caratteristiche intrinseche di tali fattori, oggettivi e soggettivi, intesi come condizioni di idoneit, sia i requisiti operativi che attengono alla forma dei contratti e ai processi di gestione operativa interna della banca.
  • Slide 4
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Basilea 2: lo spazio per i Confidi SPREAD MINIMO AAAA+BBB+BB+SottoSenza AA-A-BBB-B-B-rating Sovranazionali0,00%0,28%0,70%1,40%2,10%1,40% Banche 10,28%0,70%1,40%1,40%2,10%1,40% Banche 20,28%0,70%0,70%1,40%2,10%0,70% Corporate0,28%0,70%1,40%1,40%2,10%1,40% Retail0,70% 1,00% 1,70% 1,70% 2,80% 2,10%
  • Slide 5
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Le garanzie rilasciate dai Confidi Linsieme dei requisiti richiesti dalla normativa rende in sostanza irrilevanti, ai fini della mitigazione dei rischi, alcune tipologie di garanzie diffuse in Italia, quali alcune di quelle rilasciate dai Confidi. Le garanzie personali rilasciate dai consorzi non soddisfano n alcuni requisiti oggettivi e operativi, n il requisito soggettivo.
  • Slide 6
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Le garanzie rilasciate dai Confidi Per quanto riguarda le garanzie reali, Basilea 2 considera ammissibili quelle rilasciate dai Confidi solo per la parte coperta dal fondo di garanzia monetario, vincolato presso la banca. Tali considerazioni stanno determinando una profonda revisione del modello operativo dei Confidi, nonch impatti rilevanti sul bilancio degli stessi.
  • Slide 7
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie Il margine commissionale dei Confidi deve essere in primo luogo in grado di coprire il costo del rischio di credito sopportato dal consorzio di garanzia. Tale costo comprende la perdita attesa sulla posizione: PD X LGD X EAD
  • Slide 8
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie La differenza tra il margine commissionale e il costo del rischio di credito forma il cosiddetto margine di gestione delle garanzie. Questultimo, sommato ai proventi finanziari netti, forma il margine di intermediazione del consorzio. La gestione caratteristica produce reddito solo se il margine di intermediazione risulta in grado di coprire i costi operativi del Confidi.
  • Slide 9
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie Il livello commissionale minimo, compatibile con le condizioni di equilibrio economico del Confidi, dovrebbe soddisfare la seguente relazione: Commissioni Attive = Perdita Attesa + Commissioni Passive + Costi Operativi Proventi Finanziari Netti
  • Slide 10
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie Il livello commissionale minimo non dovrebbe essere determinato in generale, ma in funzione della particolare classe di rating del cliente. A tal fine, il Confidi dovrebbe adottare, come le banche, un modello interno di rating, con cui valutare la probabilit di default dei singoli clienti.
  • Slide 11
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie Un corretto prezzamento della garanzia richiede, quindi, unadeguata segmentazione del mercato. Per definire il valore minimo delle commissioni in funzione del merito creditizio del cliente, il Confidi chiamato a ristrutturare lattivit di istruttoria, erogazione e controllo del credito garantito.
  • Slide 12
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Il costo delle garanzie BBBBBB+BB-CCC Media1,54%1,82%2,56%4,97%5,81%10,44% Simulazione costo minimo della garanzia per ciascuna classe di rating compatibile con lequilibrio economico media campione analizzato -
  • Slide 13
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Prezzo di mercato della garanzia Il prezzo di mercato della garanzia offerta risulta funzione della differenza tra i tassi di interesse che il cliente dovrebbe pagare al sistema bancario in caso, rispettivamente, di assenza e presenza della garanzia. La presenza di una garanzia del Confidi contribuisce alla riduzione dei tassi in funzione di due fattori: la riduzione della perdita attesa da attribuire al cliente e il risparmio di patrimonio di vigilanza da accantonare da parte della banca.
  • Slide 14
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Riduzione della perdita attesa La perdita attesa da attribuire a un prestito garantito dal Confidi risulta funzione di: PD e LGD del cliente per la quota di prestito non garantita dal consorzio. PD e LGD del Confidi per la quota di prestito garantita. Il vantaggio del ricorso al Confidi si riduce al decrescere del rating dello stesso.
  • Slide 15
  • Prof. Claudio Cacciamani [email protected] Riduzione della perdita attesa Esempi di confronto tra perdita attesa del cliente con e senza garanzia (LGD =45%; PD Confidi