L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il...

9
L’equilibrio dei solidi

Transcript of L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il...

Page 1: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

L’equilibrio dei solidi

Page 2: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

Indice:

1.L’equilibrio di un corpo2.Il momento di una forza3.Il baricentro

Page 3: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

1.L’equilibrio di un corpo

Quando un corpo è in equilibrio,la risultante delle forze a esso applicate è nulla .Un corpo è in equilibrio quando è fermo in una posizione e continua a rimanere fermo nel tempo.I vincoli limitano la possibilità di moto dei corpi esercitando su di essi delle forze dette reazioni vincolari.

Page 4: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

Un punto materiale è un oggetto di dimensioni molto piccole rispetto al contesto a cui lo riferiamo. Quando un punto materiale è in equilibrio,la risultante di tutte le forze applicate è nulla.Se sul punto agiscono due forze ed è in equilibrio,le due forze sono uguali e opposte.

Page 5: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

Corpo appoggiato su un piano inclinato senza attrito.

Su un piano inclinato la forza di attrito statico,se abbastanza intensa,può equilibrare un corpo.

Page 6: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

2.Il momento di una forza

Responsabili dei movimenti della rotazione dei corpi sono i momenti delle forze,che dipendono anche dal punto in cui sono applicate le forzeGli effetti di una forza applicata a un corpo rigido dipendono dalla sua intensità,dal punto di applicazione e della direzione della forza.

Unità di misura del Sistema Internazionale del momento:Newton×Metro (N•m)M (N•m)=F(N)•b(m)

Page 7: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

Quando un oggetto è in equilibrio la somma algebrica dei momenti di tutte le forze applicate,calcolati rispetto allo stesso punto, è uguale a zero.Una coppia di forze non equilibrata fa ruotare il corpo a cui è applicata.

Page 8: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

3.Il baricentro

Si può definire il punto in cui si concentra la forza peso che agisce su un corpo.-Se il corpo è omogeneo ha un centro di simmetria,quest’ultimo è anche baricentro del corpo.-Se il corpo non è omogeneo o è irregolare,il baricentro si può trovare sperimentalmente appendendo il corpo in due punti diversi e trovando il punto d’incontro delle due verticali.

Page 9: L’equilibrio dei solidi. Indice: 1.L’equilibrio di un corpo 2.Il momento di una forza 3.Il baricentro.

Grazie per la visione!!

Ieronimo Asial Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Pescara