L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi...

15
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO

Transcript of L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi...

Page 1: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO

Page 2: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

LA VITA SULLA TERRA È ALIMENTATA DALL’ENERGIA

L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere.

L’energia lentamente catturata dalla fotosintesi viene immagazzinata è, man mano che nel corso della storia della Terra venivano impiegate riserve di energia più concentrate, si evolvevano organismi in grado di usare più energie per sfruttarle

L’homo sapiens è l’organismo eterotrofo capace di usare più energia extrasomatica di qualsiasi altro organismo eterotrofo evoluto

Page 3: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA

L’uso dell’energia extrasomatica, e specialmente dell’energia

proveniente dai combustibili fossili, ha reso possibile agli umani lo

sfruttamento di risorse accumulatosi prima che essi si evolvessero

(carbone, petrolio, gas naturale).

Page 4: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA

Oltre l’80% dell’energia necessaria a far funzionare l’economia mondiale

(sistema produttivo, trasporti, agricoltura, consumi

civili) è fornita dalle fonti fossili.

Si è determinata una DIPENDENZA da queste risorse che, essendo non rinnovabili sono destinate a finire

Page 5: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Lo sviluppo dell’agricoltura meccanizzata ha permesso di lavorare ampie estensioni di terreno producendo cibo in

abbondanza e rendendo possibile una crescita

esponenziale della popolazione.

CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA

Page 6: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Il mondo non ha mai conosciuto una crescita economica ed un miglioramento

delle condizioni di vita per miliardi di persone così imponente come quella che abbiamo vissuto nel secolo scorso e nei

primi anni del nuovo Millennio.

Aumento della popolazione attuale di 7 miliardi, si stima che fra 40 anni

si raggiungeranno i 9-10 miliardi.

CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA

Page 7: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

EFFETTI DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELL’AUMENTO

DELLA POPOLAZIONE

Forte crescita dei consumi energetici (fonti non rinnovabili)

Maggiori costi e sforzi in cambio di minori quantità nell’estrazione dei combustibili fossili

Prezzi del petrolio in aumento Inquinamento ambientale crescenti tensioni sociali e internazionali

Page 8: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Problematiche da affrontare

La crescita demografica connessa alla forte crescita dei consumi energetici globali rende sempre più complesso e arduo il problema del reperimento delle risorse energetiche necessarie all’umanità.

Gli Stati Uniti rappresentano

solo il 4,6% della popolazione mondiale e consumano

in un anno il 25% di tutta l’energia consumata sul globo terrestre.

Qualora la popolazione

della Cina raggiungesse

i consumi pro capite statunitensi

il consumo di energia

raddoppierebbe.

Page 9: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Nel corso della nostra esistenza non abbiamo conosciuto altro che la crescita continua in tutto il mondo, ecco perché non riusciamo a renderci conto che si tratta solo di un modello economico valido solo in una situazione di aumento ininterrotto di energia, materiali di base, forza lavoro e consumatori.

Quando l’economia deve funzionare in un contesto di disponibilità energetica in diminuzione, abbiamo bisogno di un diverso modello economico.

Page 10: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

MODELLO ECONOMICO

Se riuscissimo ad avviare questa tendenza abbastanza rapidamente laprosperità pro-capite potrà essere mantenuta ad un livello elevato.(se la popolazione è eccessiva si susseguiranno guerre e crisi economiche)

Bisogna costruire un modello alleggerito con una produzione e un consumo in contrazione, a causa della minore disponibilità di energia. Se disponiamo di meno energia di quella necessaria per un gran volume produttivo, dobbiamo sforzarci di ridurre la popolazione, anche perché con la popolazione agli attuali livelli nei prossimi 75 anni non vi sarà abbastanza cibo ed energia

Page 11: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

SE NON DOVESSIMO RIUSCIRE A RAGGIUNGERE QUESTO OBIETTIVO...

POTREMMO FARE LA FINE DELLE

RENNE!!

Isola di St. Matthew, nel Mare di Bering. L’isola era ricoperta da un tappeto di licheni spesso più di dieci centimetri. Nessuna renna era presente su di essa fino al 1944, quando ne venne introdotta una mandria di 29 esemplari. Nel 1957, la popolazione era cresciuta fino a 1350 esemplari e, nel 1963, era di 6000 esemplari. Ma i licheni erano ormai esauriti e, nell’inverno successivo, la mandria incappò in una moria. Quando venne la primavera, erano sopravvissuti solo 41 femmine e un maschio.

Page 12: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Crescita della mandria di renne introdotta sull’isola di St. Matthew, in Alaska.

Page 13: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

COME CONTRASTARE QUESTA TENDENZA

Migliorare l’efficienza e promuovere il risparmio e l’equità nei consumi energetici globali

Potenziare i programmi di produzione di energia alternativa da fonti rinnovabili (solare ed eolico)

Potenziare la produzione elettrica di natura nucleare

Informare i cittadini sui problemi ambientali Educare i cittadini al risparmio energetico Stabilizzare il livello demografico dei Paesi del

Terzo Mondo

Page 14: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

CONCLUSIONI Se vogliamo continuare a prosperare si evidenzia

la necessità di una rivoluzione energetica che consenta di risolvere gli attuali problemi dell’umanità. Una rivoluzione simile a quella che nel XIX secolo evitò l’avverarsi delle catastrofiche previsioni di Malthus e che consista nel trovare soluzioni innovative per la produzione di energia elettrica atte a fronteggiare la crescita demografica e i relativi consumi energetici, l’esaurimento delle riserve di combustibili fossili e le mutazioni climatiche derivanti dal riscaldamento globale del pianeta. Per una tale rivoluzione potrebbe non esserci tempo a sufficienza. Essa, infatti, richiede tempi molto lunghi e difficilmente preventivabili.

Page 15: L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.

Diventa quindi categorico individuare soluzioni che, seppure transitorie, consentano di fronteggiare la crescente domanda di energia, senza compromettere ulteriormente il clima. Ma la causa di fondo del problema è l’aumento della popolazione ed è improrogabile il rimedio. Una drastica riduzione della popolazione è la sola risposta che può conciliare obbiettivi tra loro apparentemente inconciliabili: cioè una prosperità diffusa e una valida difesa dell’ambiente, perché con una popolazione molto minore dell’attuale l’una e l’altra potrebbero coesistere ottimamente.