Lemoyne-Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco Vol. 14,

390

Click here to load reader

description

Lemoyne-Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco Vol. 14, 1898Raccolte dal sacerdote salesiano Giovanni Battista Lemoyne

Transcript of Lemoyne-Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco Vol. 14,

  • Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco

    raccolte dal sacerdote salesiano Giovanni Battista Lemoyne

    (Giovanni Battista LEMOYNE voll. I-IX, Angelo AMADEI vol. X, Eugenio CERIA voll. XI-XIX, Indice anonimo dei voll. I-VIII e Indice dei voll. I-XIX a cura di Ernesto FOGLIO)

    Vol. XIV, Ed. 1933, 850 p.

    DON PIERO RICALDONE 3 CAPO I. 4 Il Beato visita le case di Francia. 4 CAPO II. 16 Da Alassio a Lucca. Le conferenze annuali di S. Francesco di Sales. 16 CAPO III. 27 Quattro settimane a Roma. 27 CAPO IV. 36 Primi atti delle Autorit scolastiche per la chiusura delle scuole ginnasiali nell'Oratorio. 36 CAPO V. 41 Il viaggio di ritorno all'Oratorio. 41 CAPO VI. 49 Il Beato Don Bosco nel centro del suo regno. 49 CAPO VII. 62 La chiusura delle scuole. 62 CAPO VIII. 94 La prima relazione triennale alla Santa Sede sullo stato della Congregazione. 94 CAPO IX. 101 La questione dell'oratorio femminile di Chieri. 101 CAPO X. 111 Le Suore e l'ebrea Bedarda. 111 CAPO XI. 119 Le Missioni e la storia di una denunzia. 119 CAPO XII. 131 Case non aperte e case chiuse nel 1879. 131 CAPO XIII. 140 Case aperte nel 1879. 140 CAPO XIV. 151 Spigolando per diversi luoghi e tempi attraverso il 1879. 151 CAPO XV. 167 All'aprirsi del nuovo anno. 167 CAPO XVI. 172 Il Beato Don Bosco visita le case di Francia. 172 CAPO XVII. 187 Dalla Liguria a Roma e a Napoli. 187 CAPO XVIII. 205 Da Roma a Torino, per Magliano, Firenze, Lucca, La Spezia, Sampierdarena. 205 CAPO XIX. 213 Il Beato nell'Oratorio dal maggio al dicembre del 1880. 213 CAPO XX. 223 Due denunzie, una perquisizione un malinteso e un sogno rivelatore. 223 CAPO XXI. 230 Prima conferenza salesiana a S. Benigno Canavese e a Borgo S. Martino. 230 CAPO XXII. 234 Preziosi documenti di vita spirituale. 234 CAPO XXIII. 238 Attraverso la corrispondenza. 238 CAPO XXIV. 245 La chiesa dei Sacro Cuore di Ges in Roma. 245 CAPO XXV. 255

  • Le Case salesiane in Francia durante la persecuzione contro le Congregazioni. 255 CAPO XXVI. 265 Cominciano le vere Missioni nella Patagonia. 265 CAPO XXVII. 280 Secondo Capitolo Generale, fondazioni e ricordi delle Figlie di M. A. 280 CAPO XXVIII. 284 Opere ricusate, differite o iniziate nel 1880. 284 CAPO XXIX. 290 Predizioni, intuizione di coscienze, guarigioni, caso di bilocazione. 290 APPENDICE DI DOCUMENTI 294 DOCUMENTI INEDITI ANTERIORI. 361

  • AL

    NUOVO RETTOR MAGGIORE

    DON PIERO RICALDONE QUARTO SUCCESSORE DEL BEATO DON BOSCO SIANO APPORTATRICI DI LUCE E DI CONFORTO

    IN QUESTO QUATORDICESIMO VOLUME TANTE CARE MEMORIE PATERNE

    CON IL PIU AMOROSO STUDIO RACCOLTE E NARRATE

    7 Prefazione

    Nello svolgere le pagine di questo volume parr pi volte ai lettori di vedere Don Bosco insanguinare la persona

    movendo i passi sotto quel Pergolato da lui descritto in un notissimo sogno. Era un pergolato di magnifiche rose: rose sopra il capo, rose sotto i piedi, rose da ambo i lati; ma tutte quelle rose nascondevano tremendi aculei, che nell'andare gli squarciavano le carni. Spettatori superficiali lo guardavano con ammirazione o con invidia incedere sicuro Per un cammino cos fiorito; chi invece si appressava e si metteva sulle sue tracce, sperimentava subito a costo di quante e quali trafitture l'Uomo di Dio conquistasse ogni palmo di terreno. Anche il Presente volume narra fatti e produce documenti di due anni, che non senza discapito dellesposizione si sarebbero sdoppiati. Procedendo cos passo passo con gli anni del Beato e raccogliendo per via e coordinando checch abbia rapporto col nostro Fondatore, noi raduniamo la maggior copia Possibile di elementi, non solo Per informare ad aedificationem i nostri Confratelli, ma anche con la mira di preparare tutto il materiale che potr occorrere al futuro biografo, il cui ufficio sar di delineare con sintesi poderosa la straordinaria figura del Santo, inquadrandola bene entro la cornice del suo tempo. Durante questo biennio l'operosit di Don Bosco nel governo della crescente Congregazione, nei ministeri sacri, nel maneggio degli affari, nei viaggi frequenti, nel parare i colpi degli avversari non sub alcun rallentamento, quantunque le condizioni della sua salute si facessero ognor pi penose. Ora a meglio

    8 comprendere e valutare una s stragrande attivit tornano quanto mai opportune certe osservazioni del Beato Claudio De la Colombire. In un tempo nel quale, il lavoro apostolico lo teneva febbrilmente occupato, egli scriveva di s alla sorella visitandina (I): Il difficile stare del continuo fra gli uomini e non cercare che Dlo; aver sempre un da fare tre o quattro volte superiore alle proprie forze, e non perdere la calma dello spirito, senza della quale non si pu possedere Dio; non disporre se non di Pochi minuti per rientrare in se stessi e raccogliersi in orazione e ci nonostante evitare la dissipazione. Tutto questo possibile, ma non tanto facile . Che fosse possibile, ben si vide nei due Beati, con la differenza che un simile tenore di vita dur appena un paio d'anni per il De la Colombire, cio durante il suo primo soggiorno in Paray-le-Monial, mentre per Don Bosco si protrasse almeno a un paio di ventenni. Tale possibilit, come accenna ivi il primo e come fu vero Per entrambi, deriva dall'applicarsi a ogni genere di occupazioni solamente per fini soprannaturali e perch Dio lo vuole. Della spiritualit di Don Bosco questo un lato su cui gettano nuova luce le parole proferite dal Santo Padre Pio XI in una udienza del 17 giugno 1932 agli alunni dei pontifici seminari romani, maggiore e minore. Fra le altre cose disse del nostro Beato il Papa (2): La sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carit, un continuo raccoglimento di preghiera; questa l'impressione che si aveva pi viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. C'era gente che veniva da tutte le parti, chi con una cosa chi con un'altra: ed egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto, e sempre in alto raccoglimento. Si sarebbe detto che non attendeva a niente di quello che si diceva intorno a lui: si sarebbe detto che il suo pensiero era altrove, ed era veramente cos: era altrove: era con Dio con spirito di unione; ma poi eccolo (I) Lettera 114. (2) Osservatore Romano, 19 giugno 1932.

    9

  • a rispondere a tutti: e aveva la parola esatta per tutto e per se stesso, cos proprio da meravigliare: prima infatti sorprendeva e poi proprio meravigliava. Questa la vita di santit e di raccoglimento di assiduit nella preghiera che il Beato menava nelle ore notturne e fra tutte le occupazioni continue e implacabili delle ore, diurne . Da questo suo fondo di spiritualit Don Bosco traeva un'illimitata fiducia in Dio, per la quale nulla gli sembrava troppo arduo nelle opere a cui poneva mano, nulla lo turbava di fronte a qualsiasi eventualit del futuro. La stessa fiducia egli poi sapeva trasfondere ne' suoi collaboratori e cooperatori che, non mai troppo sgomenti da difficolt interne o esterne, lo seguivano per la via da lui tracciata, gli uni condividendone le quotidiane fatiche, somministrando gli altri a lui e a' suoi col pane quotidiano anche mezzi moltiplicati a molteplici imprese. Un'altra cosa Don Bosco non perdette mai di vista in mezzo al trambusto degli affari: lo zelo per indirizzare a Dio le anime de' suoi Salesiani. A conseguire tale intento il suo gran segreto era amarli molto e individualmente tutti e far s che ciascuno compiesse di buona voglia il proprio dovere. In pratica siffatta paternit universale, ma non generica e trascendentale, gli suggeriva quella moderazione che distingue gli uomini illuminati e veramente superiori e che, sapendosi adattare con buon criterio ai diversi temperamenti, tutti piega fortiter et suaviter l dove il bisogno o il dovere richiede E questo ci conduce a un'altra importante osservazione. Il lavoro di Don Bosco per tirarsi su i soggetti che dovevano formare la base della sua Societ, fu ben lungo e duro! Sceglierli, crescerli, plasmarli, affezionarli a s e allopera sua fu il suo travaglio di almeno trent'anni. E quante volte le sue speranze gli venivano frustrate da dolorosi abbandoni! Ma alla fine raccolse i frutti della sua invitta costanza, due specialmente, i quali furono la compattezza dei primi membri fra loro e col loro capo, e lo spirito di unione che da quelli noi abbiamo ereditalo. Fino a oggi infatti nessuna di quelle deplorevolissime

    10 scissure che afflissero in su gl'inizi altre famiglie religiose, ha scosso in sessant'anni la nostra bella compagine. Di tanta concordia fraterna qual prova pi luminosa che la recente elezione del quarto Successore di Don Bosco? Pi di ottanta elettori convenuti dalle quattro parti del mondo ecco che, senz'ombra di previa intesa, si sono affermati sul nome di Don Pietro Ricaldone con s mirabile unanimit, seguta da s pronto consenso dei mille e mille non elettori, che il fatto non isfugg all'attenta osservazione del Papa, il quale nella prima udienza concessa al novello Rettor Maggiore si compiacque di rilevarne il significato e il valore (I). I muri di un edifizio si fendono allorch le fondamenta non hanno la dovuta stabilit; quando invece la durano compatti, segno che l'architetto le ha basate su salda roccia. Dio non permetter giammai, speriamo, che elementi deleteri si accostino a questa base; ma se col tempo principii rovinosi avessero ad attentarvi, nutriamo fiducia che, non che a disgregarla, non arrivino nemmeno a scalfirla. La piena conoscenza di Don Bosco nella sua vita, nelle sue opere e nel suo spirito avr una sovrana e perpetua efficacia a cementare sempre pi Ira loro le parti del gran tutto da liti creato. Ritorniamo a noi e al nostro modesto lavoro, Nonostante la prova dei fatti, anche nel periodo d i cui qui ci occupiamo, quanta e quale incomprensione ci toccher deplorare, e non in volgari intelletti! Mentre la forza stessa delle cose costringeva i pi a esclamare Digitus Dei est hic !, per altri il dito di Dio stava occulto sotto l'umilt del suo Servo. Nel campo evangelico questa la sorte dei grandi seminatori; ivi chi semina non suol essere precisamente quel desso che poi miete, e il germe da cui maturer la gioia del mietere viene d'ordinario fecondato dalle lacrime che per lo pi accompagnano il travaglio del seminare (2).

    Torino, 13 agosto 1932.

    (I) Atti del Capitolo Superiore, 22 giugno 1932. (2) Joann., IV, 37: Alius est qui seminat, et alius est qui metit. Ps., CXXV, 5: Qui seminant in lacrimis, in exsultatione metent.

    CAPO I.

    Il Beato visita le case di Francia. Il crescente sviluppo che le Opere salesiane prendevano in Italia e in Francia, obbligava Don Bosco ad assenze sempre pi frequenti e prolungate sia per visitare le case di fresca fondazione sia per conferire con promotori e benefattori; ma soprattutto gli bisognava non perdere mai di vista Roma, dove si agitavano per la Congregazione i maggiori interessi riguardo al suo avvenire. Buon per lui che aveva a Torino chi ne adempieva assai bene le veci. L'esperienza degli ultimi anni era stata pi che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturit di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio pi devoto, un interprete pi fedele, un lavoratore pi indefesso e pi intelligente, uno spirito pi illuminato, un superiore la cui autorit fosse pi indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine

  • di affari. Perci anche nel 1879 Don Bosco si assent a pi riprese e per notevole spazio di

    12 tempo dalla Casa madre senza punto preoccuparsi delle conseguenze che la sua lontananza potesse produrre. Noi dunque cominceremo per quattro successivi capitoli a seguirlo in Francia, in Liguria e Toscana, a Roma e nel ritorno Per aliam viam a Valdocco. Veramente, se avesse dovuto chiedere consiglio al medico, il Servo di Dio non si sarebbe esposto nella stagione invernale ai disagi, alle fatiche e agli strapazzi che lo attendevano in s lunga peregrinazione; ma degli uomini eletti da Dio a compiere nel mondo opere grandiose per la sua gloria lecito ripetere in certo senso che convaluerunt de infirmitate, ricevettero forza quand'erano infiacchiti (I), tanto apparvero tetragoni a tutte le influenze avverse. Partendo il 30 dicembre da Torino, egli non lasci a Don Rua un gran che di danaro, ma gli rimise una circolare da spedirsi il I di gennaio per la lotteria dei quadri (2); anche la lettera ai Cooperatori prossima a uscire nel Bollettino di gennaio era un appello a beneficenza (3). Nella circolare Don Bosco diceva: Benemerito signore,

    Prego umilmente V. S. Benemerita a volermi continuare la sua carit per la piccola lotteria, di cui si gi tenuta parola nel nostro Bollettino. Dal regolamento, che le unisco, vedr quale ne sia lo scopo. Si tratta di vestire i nudi, albergare i pellegrini, dar da mangiare ai poveri affamati e cooperare alla salvezza delle anime. Fiducioso pertanto nella sua carit, le unisco biglietti N... che spero voglia ritenere per s, o distribuire ad altre persone benevoli di sua conoscenza. Se per al principio di marzo possedesse ancora biglietti che non giudicasse di ritenere ella pu con piena libert rinviarmeli. Qualora poi giudicasse poter distribuire ancora altri biglietti, favorisca darmene cenno, che coli animo riconoscente le verranno tosto spediti. Iddio misericordioso, elle promette larga mercede per un bicchier d'acqua fresca data in suo onore, rimeriter copiosamente l'opera sua

    (I) Hebr., XI, 34 (2) Cfr. vol. XIII, Pag. 711. (3) Ivi, pag. 607.

    13 benefica, mentre l'assicuro delle comuni preghiere di tutti i beneficati giovanetti, e con profonda gratitudine ho l'onore di professarmi

    Di V. S. Benemerita

    I Gennaio 1879.

    Obbl.mo servitore Sac. Gio. BOSCO,

    Lo accompagnava Don Cagliero. Fermatisi alcuni giorni a Sampierdarena (I), si recarono il 3 gennaio ad Alassio,

    dove rovarono il Direttore malazzato e i principali confratelli rotti dalla stanchezza. Era prossima l'Epifania: unanimi quei superiori supplicarono Don Bosco di lasciare l per alcuni giorni il suo valoroso compagno di viaggio, affinch aiutasse i giovani a far bene la festa e con la sua grande briosit ne ravvivasse l'allegria. Mi fermai [ ... ] lavorando non poco, scriss'egli (2), e questa mia fermata serv di visita pastorale ai Salesiani e di straordinariato per le suore . In quella circostanza Don Bosco stabil ufficialmente Don Luigi Rocca vicedirettore, che in pratica equivaleva poi a direttore, del collegio; la poca salute di Don Cerruti e la sua recente nomina a, Ispettore esigevano quel provvedimento. Il Beato, menando seco tre chierici che l'avevano raggiunto a Sampierdarena, part quasi subito per Nizza Mare. Qui non

    (I) C' una lettera a monsignor Agostino Negrotto, degli abbreviatori del parco maggiore a Roma, che porta la data del 3 gennaio 1879. Don

    Bosco certo per distrazione causata dall'abitudine scrisse Torino invece di Sampierdarena. In quel giorno erano partiti da Genova gli ultimi tre missionari e le dieci Figlie di Maria Ausiliatrice.

    Carissimo e Rev.mo Monsignore,

    Ho ricevuto la sua cara lettera colla offerta ivi acchiusa pei nostri missionarii che gi sono partiti alla volta dell'America. Ho ricevuto comunicazione della perdita della signora sua madre e ne provai rincrescimento: abbiamo fatto private e comuni preghiere in suffragio dell'anima di lei.

  • Godo nell'animo mio del perseverante suo desiderio di entrare nell'umile salesiana congregazione. Circa la met di febbraio spero di essere a Roma e ci parleremo di ogni cosa relativa. Intanto io la ringrazio di tutto cuore della continuazione di sua carit, e raccomando me e i nostri missionarii itineranti; con fraterna affezione mi professo ora e sempre in G. C. Torino, 3 Gennaio 1879.

    Aff.mo amico Sac. Gio, Bosco.

    (2) Lettera a Don Rua, Nizza II gennaio 1879.

    14 se ne sapeva nulla, Parve per che di qualche cosa straordinaria quei confratelli avessero 1 un vago sentore; infatti, mentr'erano a pranzo, un fischio fortissimo della locomotiva, quale non solevasi udire, fece s che dicessero ridendo: Qualche gran novit ci dev'essere in aria! -Levatisi poi da mensa, il Direttore aveva gi il cappello in testa per andare a fare una visita, quando gli corse incontro il portinaio gridando: - Don Bosco, Don Bosco! - I giovani a quell'annunzio si precipitarono verso la porta e intorno a Don Ronchail, che senza scomporsi credette trattarsi di sogno o scherzo. Ma, posto piede sulla soglia per uscire, vide con i suoi occhi Don Bosco, sceso allora allora dalla vettura. Gli fu improvvisata la migliore accoglienza possibile. Sull'entrare in casa egli chiese al Direttore come stesse il barone Hraud. Singolare combinazione! Proprio in quell'istante il Barone, anche lui di nulla informato, comparve l improvvisamente e con un profondo inchino present a Don Bosco le chiavi. Allorch Don Bosco finiva di desinare, ecco il fattorino con un telegramma, che egli aveva spedito da Montone per annunziare il suo arrivo. Fece pena a tutti il vederlo non poco sofferente. Il treno lo stancava; era sempre afflitto nella vista; aveva lo stomaco logoro e pativa incitamenti al vomito. Ha per molta speranza nelle preghiere dei suoi figli, scriveva Don Ronchail, e si raccomanda che facciano a questo scopo delle buone e sante comunioni . E a sua volta Don Cagliero: Converr che si facciano preghiere per Don Bosco. La sua vista e il suo stomaco si risentono facilmente e bisogna convincersi che non pi quello di una volta. Chi lo accompagna deve usargli riguardi assai; ora che ne ha bisogno, non essendo accostumato a domandarli, tace. Bisogna prevenirlo in tutto . La sua corrispondenza di quei giorni scritta sotto la stia dettatura (I)

    (I) Lettere a Don Rua di Don Bologna (Marsiglia, 8 genn.), di Don Ronchail (ivi, 9), di Don Cagliero (Nizza, II).

    15 Pass la domenica 5 e la solennit dell'Epifania nella casa di Nizza, donde il 7 part per Marsiglia. Si prese Don

    Roncbail per segretario; quindi Don Cagliero, allorch giunse a Nizza, vi trov l'ordine di governare il Patronage Saint-Pierre fino al ritorno del Direttore. Alla partenza del Beato vi fu un po' d'ilarit, giacch egli portava cappello e facciuola o rabat alla francese. Agli occhi de' suoi figli pareva strana la sua figura in quell'abbigliamento. Egli pure rideva e disse: - Oggi comincia il carnevale e bisogna ben fare qualche cosa di straordinario! - Ma la facezia nascondeva un pensiero assai pi serio che coloro non s'immaginassero. Come allora in Francia alla francese, cos appresso in Ispagna vestir alla spagnuola. Quella carit che lo faceva essere tutto a tutti per portar tutti a Ges Cristo, gli dettava atteggiamenti esteriori atti a sgombrare dalle menti dannosi pregiudizi, come per esempio che oltre le frontiere italiane egli volesse improntare le sue opere a un proprio nazionalismo con pericolo di eccitare la suscettibilit dei paesi che lo ospitavano, e di sollevare dubbi odiosi sulla sincerit del suo zelo. Presero il treno per Frjus, dove furono accolti assai cortesemente dal vescovo monsignor Terris; indi la sera stessa ripartirono per Marsiglia. Qui ricevettero il primo saluto dal mistral o maestrale, vento freddissimo che soffia da tramontana a ponente e che impervers un paio di giorni, scch in certi momenti sembrava che volesse rovesciare la casa. Non era proprio il tempo pi desiderabile per la malferma salute di Don Bosco! Ma il freddo non era soltanto nell'aria: sulle prime quasi nessuno si occupava di Don Bosco. Venuto a Marsiglia pressoch in incognito, unicamente dall'Oratorio ricevette festevoli accoglienze. Anche il curato di San Giuseppe non sembrava pi quello d'una volta, cotanto mostravasi indifferente. Nelle visite poi Don Bosco non incontrava che gli atti di una gelida officiosit. In un caso anzi gli tocc di peggio. Andato a visitare un'importante comunit religiosa, chiese del su-

    16 periore al portinaio, che gl'indic le scale, il corridoio e la stanza. Aveva con s Don Bologna. Salirono da soli, guardando in qua e in l, finch trovarono il posto indicato, e ivi seduti sopra un sof tre religiosi che trattavano di affari. Don Bosco si present umilmente -Che cosa cerca? gli chiese il superiore.

    - La cartiera del padre Rettore, rispose Don Bosco. - Passi in anticamera.

  • - Vorrei solamente dire al padre Rettore... - Passi in anticamera. Adesso dobbiamo sbrigare alcuni negozi.

    Don Bosco and in anticamera e aspett parecchio. Finalmente venne il padre Rettore e con modi sostenuti lo interrog:

    - Chi lei? - Sono Don Bosco.

    - Che cosa desidera da me? - Vorrei raccomandare alla sua bont il nuovo collegio che ho fondato qui in Marsiglia.

    - E niente altro domanda? - Nossignore. lo era venuto solamente per questo fine e per ossequiarla. - Se non ha altro da dirmi... Ho capito... La riverisco.. Ci detto, egli si ritir e Don Bosco usc da quella casa. Don Bologna lo seguiva barcollante, tanto era irritato e confuso. Ma il Servo di Dio gli disse con tutta calma: - Sta' allegro! Saranno essi pi confusi di noi riflettendo al modo col quale ci hanno trattati. - Infatti quando negli anni seguenti i prodigi rivelavano la mano della Provvidenza nelle Opere di Don Bosco, quei Padri accorsero premurosamente a visitarlo e a prestargli ossequio. Diremo fra breve quale fosse la causa che aveva indotto negli animi un s grande mutamento, per cui da tempo Don Bologna si sentiva molto a disagio - sollecitava la presenza del Beato Padre. Questi senza sgomentarsi cercava di rinfran-

    17 care il Direttore. La stia cameruccia dava sopra una collinetta coronata da tre magnifiche querce; ma da basso un cortile a piano inclinato permetteva di guardare dentro alle stanze. Un giorno, additando a Doli Bologna l'altura attraverso i vetri delle finestre, che non erano adorne di cortine, gli disse: - Vedrai che presto ci libereremo da questo inconveniente e avremo l una bella e grande casa con un ampio e ben spianato cortile. - Parole che rianimarono un po' il Direttore, ma senza rasserenarlo del tutto, tanto pi quando sent Don Bosco esclamare: - Io qui perdo tempo! - Infatti non si trovava la via per conchiudere alcunch di serio. Ma a torre d'imbarazzo il Servo di Dio intervenne la Provvidenza con un fatto, che in tiri batter d'occhio cambi le disposizioni degli spiriti. Una madre piemontese, e propriamente astigiana, condusse da Don Bosco un suo figlio che faceva piet: piccolo, rachitico, quasi raggomitolato in se stesso, moveva a stento le povere gambe, sorretto da due stampelle. Gli si potevano dare otto anni. Lo videro passare parecchi giovani esterni, che frequentavano le scuole dei Salesiani e appartenevano alla cantoria di San Giuseppe. Fanciullo e madre vennero introdotti nella stanza di Don Bosco. Il Servo di Dio indirizz a entrambi alcune parole; indi benedisse lo storpio, ingiungendogli di buttar via le grucce. Succedette una metamorfosi istantanea: il ragazzo si raddrizza, getta da s i miseri sostegni e se la d a gambe. La donna, quasi demente, afferra quei legni, gli si slancia dietro gridando al miracolo e n l'uno n l'altra si fecero pi vedere (I). Solo otto mesi dopo, durante gli esercizi spirituali,

    (I) Il Huysmans nel suo noto profilo di Don Bosco; riferendo il fatto, incorso in due errori, uno topografico e l'altro cronologico. lo dice avvenuto dans la rue Beaujor , il che non , e gli assegna la data del 29 gennaio, mentre quel giorno Don Bosco trovavasi a Saint-Cyr. La nostra narrazione si fonda su testimonianze di Don Bologna, raccolte da Don Lemoyne, e da altre di Don Cartier che era allora nella casa di Marsiglia: scritte queste ultime testualmente dal salesiano Don Rivire. Quanto alla data, noi riteniamo che sia da collocarsi fra il 10 e l11 gennaio. I lettori potranno convincersene, ponendo ben mente alle citazioni che seguiranno nel testo.

    18 Don Bologna os chiedere in confidenza a Don Bosco in che modo fosse andata la cosa, non avendovi egli assistito. Don Bosco gli rispose con pari confidenza: - Vedi, Don Bosco pens che in Francia non poteva far nulla e disse alla Madonna: L (i), incominciamo!

    E si cominci davvero. La fama del prodigio si sparse per tutta la citt, levando un rumore straordinario, sicch principiarono visite senza fine. Sebbene non si possa asserire che Don Bosco possedesse la lingua francese, tuttavia la parlava con una franchezza, che ne rendeva simpatici anche gl'immancabili sbagli. Un'altra cosa elle impressionava ancor pi era la sua invincibile tranquillit, elle maggiormente spiccava di fronte all'abituale vivacit tutta propria dei Francesi. Lo dominava allora l'idea d'ingrandire la casa e tanti de' suoi visitatori, sapendolo, andavano a gara nel descrivere la rapidit con cui l'ingrandimento si sarebbe eseguito: essi ci vedevano gi duecento cinquanta ragazzi di l a sei mesi. Don Bosco lasciava dire, ma poi con una sua osservazione pratica, espressa in un tono che al paragone si sarebbe detto flemmatico, riconduceva gl'interlocutori nel mondo della realt. Il giorno 12 Doli Bologna scrisse a Don Rua: L'entusiasmo si sveglia . Quel giorno Don Bosco fu invitato a pranzo dal Vescovo, elle lo volle seduto accanto a s, fra una corona di dieci parroci della citt. Di nuovo Don Ronchail a Don Rua il 14: Non ci saremmo mai aspettati di trovare tanta generosit e tanto buon volere. A considerare quello che si fa in questi giorni, pare di essere nei tempi favolosi. Don Bosco fuori di s. e non sa darsi ragione come siansi oltrepassate le sue speranze e le stesse sue immaginazioni. Questa settimana former una bella pagina nella storia della

  • Congregazione . E Don Bologna con la stessa data al medesimo: t, favoloso come si estenda il movimento . La fiumana dei visitatori crebbe a segno elle il segretario interinale, non (I) Modo tutto piemontese, che pu equivalere a ors! .

    19 avvezzo ai servizi che si richiedevano in simili circostanze, diceva a Don Rua, in una lettera del 20: Il suo nome come un elettrico che in breve percorse tutta Marsiglia, e se rimane qui ancora per qualche tempo, bisogner che Don Berto venga a regolare le udienze. Anche Don Bosco in data dei 27 ragguagliava Don Rua cos: Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso, direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso. Sia sempre lodata ed esaltata la bont del Signore . In mezzo a tanto entusiasmo era sorta la proposta di una conferenza: ma la facesse Don Bosco, la tenesse nella chiesa parrocchiale o almeno parlasse a un pubblico scelto in un salone della citt. Don Bosco dovette piegarsi; ottenne per di radunare gli amici nell'ospizio, entro un dormitorio trasformato in sala. Pensare a quel che dovesse dire e soprattutto come dirlo non gli fu possibile per le visite che non gli davano tregua. Assistette alla riunione anche il Vescovo. Don Bologna stup nell'udirlo parlare con tanta disinvoltura in quel suo francese; stupirono anche altri uditori, taluno dei quali, dovendo rispondere ad amici curiosi di sapere come Don Bosco se la fosse cavata quanto alla lingua, si espresse argutamente cos: Ha parlato francese come se lo sapesse . In s universale favore, al disegno dell'ingrandimento rispondevano pronti i primi mezzi di esecuzione. Quasi a stimolare la liberalit dei Marsigliesi Don Bosco affid tosto a un impresario un lavoro per cinquanta mila franchi da terminarsi entro agosto, affinch vi fosse posto per due centinaia di giovani. Una mattina che con l'architetto Itier egli studiava un piano di costruzione, sopraggiunse l'abate Timon (I), che stette lungamente con loro esaminando, consigliando, approvando, obbiettando, disapprovando; finalmente prese

    (I) VOI. XIII, Pag. 97. Rettifichiamo qui una inesattezza occorsaci nel luogo citato. I Fratelli del Sacro Cuore ivi menzionati non erano quelli dei Puy, ma formavano una Congregazione chiericale locale, detta (Euvre du Sacr-Coeur de l'Enfant Jsus, fondata dall'abate Timon e, diventata pochi anni fa di diritto pontificio.

    20 commiato. Don Bosco che, per quanto guardingo nelle sue opere, nondimeno univa alla circospezione gran prontezza d'intuito, disse all'architetto: - Io temo che il buon canonico Timon, entrato in paradiso, vi trover qualche cosa che non sar pienamente di suo gusto.

    Avrebbe voluto Don Bosco dare un pranzo ai principali suoi amici di Marsiglia; tua le condizioni della casa mal si prestavano alla bisogna. Fu dunque ben inspirato il signor Giulio Rostand, presidente della Societ Beaujour, ad allestire in onore di Don Bosco un banchetto veramente regale, a cui convit il fiore della citt. Inter pocula il discorso cadde stilla casa da costrurre e sul grande ospizio da aprire per artigiani sotto la direzione di Don Bosco. Due problemi si affacciavano di noti facile soluzione: mettere insieme le non poche migliaia di franchi necessarie per tirar su la fabbrica e creare un capitale i cui frutti bastassero al mantenimento (lei giovani ricoverati. Tutti convenivano essere ardimentoso quel progetto e di non sicura attuazione. Don Bosco al momento buono disse sorridendo e con aria grave: - S, abbiamo cose grandi da fare; ma per fare grandi cose ci vogliono i Marsigliesi. - Queste parole produssero l'effetto di una scintilla elettrica: Don Bosco non si sarebbe mai immaginato di ottenere il successo che ottenne. Le difficolt delle spese a poco a poco scomparvero, n mai si dovettero sospendere i lavori per mancanza di denaro. Narrando l'incidente ad Alassio il Beato confess di non essersi punto accorto l per l dell'impressione prodotta dalle sue parole, uscitegli proprio ex abundantia sermonis; glielo disse dopo l'abate Guiol e lo dimostrarono i fatti. E da ricordare per altro quanta fosse la maestria di Don Bosco, in dir parole che sonassero le pi gradite all'orecchio de' suoi ascoltatori. Le visite si succedevano quasi senza interruzione. Di una particolarmente abbiamo trovato memoria. Si present a Don Bosco un signor Olive, marsigliese ricchissimo, il quale, afflitto da una malattia incurabile, lo pregava di benedirlo

    21 e d'impetrargli la guarigione. Il Beato gli propose un mezzo sicuro per guarire: andare alla banca, prendere una somma proporzionata alla stia fortuna e portargliela. Non essere questo per lui un gran sacrifizio; ma se anche dovesse costargli un po', bisognare piegarvi il capo, trattandosi di ottenere un vero miracolo. Quegli chiese tempo per parlarne con la moglie. Don Bosco gli disse: - Se crede che sia troppo, veda lei; per me la credo condizione indispensabile. Dio per vede i cuori e conosce quale possa essere adeguato sacrifizio... Se mai non volesse dare a me la somma che ho detto, la consacri pure a qualche altra opera pia o la consegni al Vescovo che la distribuisca... Ma se vuol guarire, deve fare cos.

    Il signore torn parecchie volte da Don Bosco, ma non veniva mai al punto di decidersi. Finalmente un giorno il

  • Servo di Dio, essendosi recato dal Vescovo, ricevette dalle sue mani duemila e cinquecento franchi a nome del signor Olive. Questi poi non tard a rivedere Don Bosco, credendosi d'aver fatto abbastanza; ma per le sue possibilit quella era una bezzecola. Sembra che la Provvidenza volesse aiutarlo a staccare il cuore dalle ricchezze. Don Bosco naturalmente gli rese le dovute grazie dell'offerta; ma alle sue insistenze per sapere se potesse sperare la sospirata grazia, gli rispose: - Senta! L'altra volta, quando le fu fatta quella proposta, vedevo che il Signore l'avrebbe esaudito; adesso non ho pi la medesima sicurezza. Preghi pure il Signore; pu darsi che Egli nella sua bont la esaudisca; ma la cosa difficile. Il momento passato e non ritorna pi. Ges, dice la Scrittura, pertransiit benefaciendo, e non mansit. Intende questo latino? - Quegli intese purtroppo di doversene restare con la sua malattia, e cos fu. Se le visite lo assediavano, non erano meno incalzanti gli affari. Grandi imprese abbiamo tra mano, scrisse a Don Rua, e grandi preghiere occorrono, affinch tutto riesca bene . Uno di questi gravi negozi era di chiarire e definire netta-

    22 mente la posizione dei Salesiani di fronte alla parrocchia di San Giuseppe. Direttore e curato non se la intendevano pi fra loro. Anzitutto questi voleva dall'Oratorio di San Leone il servizio della matrise, ossia scuola di canto e di cerimonie per la sua chiesa. Di matrise in verit nessuno aveva mai parlato durante le trattative per aprire un ospizio a pro' della giovent povera; se ne parl solamente dopo che Don Bologna prese la direzione dell'Oratorio. Un bisogno inaspettato fu la causa che mosse il canonico Guiol ad affidare la matrise ai Salesiani, che con gran disturbo del personale e gratuitamente vi si acconciarono per compiacere a chi aveva dato loro tanti segni di benevolenza. Facevano per le cose come potevano, valendosi di giovani esterni, mentre si sarebbe preteso che fosse assicurato meglio il servizio per opera dei ricoverati. Con questo sarebbe andata di mezzo la buona riuscita degli interni, perch certamente non si sarebbero potuti assistere abbastanza, qualora avessero dovuto andar fuori di frequente n fossero stati sotto l'assoluta dipendenza del Direttore. Noi, sar spiegato pi tardi, quando si acuiranno le divergenze (I), abbiamo un sistema speciale di educazione detto Preventivo, la cui pratica riesce impossibile, se gli allievi non sono a totale nostra disposizione e indipendenti. Non si fa mai uso di mezzi repressivi: la sorveglianza, la ragione, la religione debbono usarsi ad ogni momento. Riesce perci indispensabile che la matri se faccia il servizio parrocchiale senza che ne siano obbligati i giovanetti interni, i quali per non si rifiuteranno, quando fosse necessario, in occasione eli grandi solennit, di completare il coro dei cantori ed il servizio delle sacre funzioni . Oltre alla schola cantorum il curato chiedeva pure ordinariamente, come cosa dovutagli, preti ausiliari per il servizio

    (I) Lettera al sig. Rostand, in risposta a sua dell'8 settembre 1879. Ne possediamo la minuta, che rivela due mani diverse, perch forse fu scritta sotto dettato. Ha modificazioni e aggiunte per mano di Don Rua e di Don Bosco. Firm Don Bosco.

    23 della parrocchia, ministero non conosciuto in Italia. La prima volta che se n'era parlato, il parroco ne aveva fatto a Don Bosco la proposta come di un mezzo con cui ricavare qualche emolumento a vantaggio dell'Istituto. Questi preti, diceva egli, celebrata la loro Messa, potranno impiegare il rimanente del loro tempo negli affari dell'Oratorio. Non si fede mai parola d'altri servizi se non quando Don Bosco fu a Marsiglia. Nemmeno su questo punto Don Bologna avrebbe potuto contentare il parroco senza compromettere il buon andamento della sua casa. Al qual proposito nel documento citato poc'anzi si aggiunger ancora un'osservazione che interessa la vita della nostra Societ. Essa , si dice ivi, consacrata al bene morale e materiale della giovent, e l'ufficio di prete ausiliario, l'assistere alle sepolture, l'accompagnare i cadaveri al Camposanto torna ripugnante ai membri della medesima Congregazione in modo che parecchi amerebbero meglio ritirarsi dalla Congregazione anzich variare lo scopo con cui si erano consacrati al Signore . Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. Il ridestarsi poi, anzi l'accrescersi dell'entusiasmo dopo la miracolosa guarigione sop i dissensi; ma conveniva portar la scure alla radice, regolando bene la faccenda, e qui si parve la magnanimit di Don Bosco. Sempre riconoscente a colui che tanto erasi adoperato per l'andata de' suoi figli a Marsiglia, tratt benevolmente della vertenza con l'abate, e dopo una corrispondenza assai animata fra Marsiglia e Torino, il Beato nel mese di settembre s'indusse a sottoscrivere col curato di San Giuseppe una specie di convenzione, la quale fosse da parte sua un segno tangibile di volontaria gratitudine. Ad evitare per che si andasse oltre i limiti, egli fece inserire ivi la clausola che l'oratorio di San Leone si sarebbe prestato

    24

  • al servizio parrocchiale nel modo proposto, compatibilmente con gli uffici che ciascuno avrebbe dovuto compiere nell'oratorio (I). Per un altro grave negozio Don Bosco torn a chiedere speciali preghiere, scrivendo a Don Rua il 21: Havvi grande bisogno di preghiere. Se i giovani vogliono farmi una cosa la pi cara, facciano un triduo di comunioni e di preghiere secondo la mia intenzione e pel buon esito degli attuali nostri affari . Bisognava stipulare con la Societ Beaujour una nuova convenzione da sostituire all'antica, che veniva a scadete da s per la necessit di un'altra assai pi importante. Si trattava di assicurare le fondazioni della Navarre e di Saint-Cyr; al quale scopo la Beaujour avrebbe fatto acquisto delle due propriet rurali dall'abate Vincent e dai suoi locatari, pagando soltanto i debiti che vi gravavano sopra, mediante danari di benefattori, e affidando poi terreni e case a Don Bosco in base a condizioni da stabilirsi. Queste condizioni furono studiate in laboriose conferenze e fissate in un accordo da ratificarsi entro tre mesi e da mettersi in vigore dopo altri quattro (2). A cose fatte il Beato ne inform cos Don Rua il 27: Oggi alle due si decideranno grandi affari per noi. Tutto preparato in nostro favore; speriamo che le cose saranno tutte conchiuse secondo i santi voleri del Signore . Di queste cose gli aveva scritto pochi giorni prima: Sono di molta importanza morale, materiale e religiosa . Anche l'affare di Auteuil venne ad accrescergli il lavoro. L'abate Roussel,. desideroso da tempo di abboccarsi con lui, profitt della stia presenza a Marsiglia per andar a conferire. Aveva intenzione di sollevare difficolt al progetto inviatogli da Torino qualche mese innanzi, compilato dal Capitolo Superiore e gi sottoscritto da Don Bosco; ma a poco a poco, vedendo l'entusiasmo dei Marsigliesi per Don Bosco, si sent

    (I)App., Doc. I. (2) App., Doc. 2.

    25 talmente conquidere, che firm sic et simpliciter, instando perch si facesse presto ad eseguire (I). Documento della sua attivit marsigliese sono anche le lettere da lui inviate a Don Rua. Ne abbiamo cinque, ma pi che lettere, si direbbero tanti promemoria di cose fatte o da fare, disposte a elenco ed esposte in forma schematica; dal che si rileva quanto le due anime s'intendessero a vicenda. Le pubblichiamo in fondo al volume (2). Dalle medesime i lettori vedranno pure come Don Bosco, nonostante le brighe d'ogni sorta che lo stringevano da tante parti, pensasse a tutto e a tutti con solerzia di superiore generale e con sollecitudine di padre. N pensava direttamente al solo suo vicario. Infatti un pensiero premuroso egli port, per esempio, agli ascritti, scrivendo al loro Maestro.

    Carissimo Don Barberis,

    Altre cose per noi a parte. Spero elle i nostri cari ascritti, pupilla dell'occhio mio, godranno buona salute e che gareggieranno col loro fervore ad estinguere il freddo elle naturalmente sentesi in questa stagione. Dirai loro che essi sono gaudium meum et corona mea. Corona di rose, ma certamente non di spille. Non mai vi sia un aspirante Salesiano che colla cattiva condotta pianti la spina nel cuore del loro affez.mo padre Don Bosco. Ci non sar mai, anzi sono sicuro che tutti gareggieranno colle loro preghiere e comunioni a consolarmi colla esemplare loro condotta. I tre ascritti partiti con me furono divisi come segue: Boyer alla Navarra, Taulaigo che scrive, e Turin sono qui per santificare gli abitanti de la maison Beaujour. Questa casa un rampollo che ha bisogno di molta coltivazione in principio, ma che crescer in alto albero 1 cui rami ed ombra benefica faranno sentire i benefici effetti in altri lontani paesi. Cos spero nel Signore. Sabato Foglino e Quaranta prenderanno l'imbarco per Montevideo. Sono allegri e contenti e non altro desiderano che volare velocemente in aiuto ai loro compagni dell'Uruguay. D. Ronchail scriver altre notizie. Dirai a Don Depert che mi santifichi la sagrestia e tutti quelli che si recano in essa; a Palestrino sagrestano che si faccia buono; a Giulio Augusto (3) che stia allegro, (I) Cfr. vol. XIII, pag. 744. (2) App., Doc. 3, A-B-C-D-E. (3) Giulio lo scopatore altre volte menzionato. Questo nome gli suggerisce di aggiungervi per ischerzo l'altro di Augusto (cfr. vol. XIII. pag. 35).

    26 a D. Rua che cerchi danaro; al sig. conte Cays che abbia cura della sua salute come egli farebbe per me. Iddio vi benedica tutti e a tutti conceda la grazia di ben vivere e di ben morire. Questa grazia Dio la conceda specialmente a colui che non trover pi al mio ritorno a Torino.

    Tu poi abbimi sempre in G. C.

    Marsiglia, 10 Gennaio 1879

    Tuo affez.mo amico

  • Sac. Gio. Bosco.

    Colui che Don Bosco non avrebbe pi ritrovato era uno dei dipendenti di Don Barberis, cio l'aspirante Don

    Remondino, che mor il I febbraio. Non dimentic le Figlie di Maria Ausiliatrice, per le quali tutte mand al Direttore di Mornese Don Lemoyne un suo scritto, rimastoci purtroppo finora irreperibile. Mio car.mo D. Lemoyne,

    Dalla diocesi di S. Lazzaro scrivo una lettera e forse dal sito dove S. Maria Maddalena si raccoglieva a pregare ed a far penitenza, scrivo questa lettera alle Figlie di Maria Ausiliatrice. O la madre superiora, o meglio tu stesso, leggerete questa lettera con quelle osservazioni che giudicate a proposito. Avrei anche piacere che se ne potesse mandare copia in tutte le altre case di suore. Io sono qui con molti e gravi affari alla mano. Quando li saprai, rimarrai stordito e vedrai il sogno di Lanzo realizzato (I). Mercoled prossimo vado alla Navarra passando per S. Cyr, che pure nostro. Pel fine della settimana, a Dio piacendo, sar a Nizza. Non so a che punto si trovino le ordinazioni del mio amico Musso che saluterai da parte mia. Saluterai pure gli altri di casa nostra, il sig. prevosto ed altri nostri amici e cooperatori salesiani. Dio ti benedica, o caro D. Lemoyne, e prega per me che ti sar sempre in G. C.

    Affez.mo amico

    Sac. Gio. Bosco.

    Un altro suo delicato pensiero fu per gli artigiani dell'Oratorio, i cui auguri paternamente intese ricambiare con questa affettuosissima letterina indirizzata al loro catechista. (I) Cfr. vol. XIII, pag. 534.

    27 Carissimo D. Branda,

    Tutte le volte che io penso ai miei cari artigiani e che prego per loro, se andassi a far loro visita, sarei pi volte al giorno tra di essi a parlare e consolarli. Tuttavia voglio dimostrare coi fatti che di loro mi ricordo in maniera particolare. Dirai adunque che gli augurii fattimi nelle feste natalizie e di buon capo d'anno mi furono graditi e li ringrazio di cuore. Ho avuto di loro buone notizie e benedico il Signore che dia loro il buon volere e la grazia di essere virtuosi. Mi trovo qui in questa casa di S. Leone dove sono gi un sessanta ragazzi, che poco per volta si faranno veri seguaci degli artigiani dell'Oratorio. Anzi alcuni hanno dimostrato l'impegno di volerli superare nell'ubbidienza e nella piet. Ho loro risposto che non vi riusciranno! Vedremo! Intanto dirai a tutti che raccomando di cuore la frequente confessione e comunione; ma ambidue questi sacramenti siano ricevuti colle dovute disposizioni in modo che per ogni volta si veda il progresso in qualche virt. Volesse Iddio eh e io potessi dire, ogni artigiano essere un modello di buon esempio agli altri compagni! Dipende da voi, o miei cari giovani, il darmi questa grande consolazione. So che pregate per me e attribuisco il miglioramento di mia vista alle vostre preghiere; continuate. Vi ringrazio e Dio vi ricompenser. Il dono che vi chiedo una santa comunione secondo la mia intenzione. Dio benedica te, o caro D. Branda, benedica tutti gli assistenti, gli operai, tutti gli artigiani e ci conceda la grazia grande di poter fare un cuore solo ed un'anima sola per amare e servire Dio in terra, per poterlo poi un giorno lodare e godere eternamente in cielo.

    Credimi tutto in G. C. Marsiglia.

    Affez.mo amico

    Sac. Gio. Bosco.

    Allorch le relazioni con la. Francia si facevano ogni d pi frequenti e rilevanti, la Provvidenza inspir al conte Cays, bench cos avanzato in et, di abbracciare la di dura vita dell'Oratorio (I). Questo virtuoso gentiluomo, possedendo a perfezione la lingua francese che scriveva in modo impeccabile, e conoscendo a fondo l'indole di quel popolo, rese al Servo di Dio segnalatissimi servigi sia con la penna che di

  • (I) Cfr. vol. XIII, pag. 218.

    28 persona. In qual pregio Don Bosco l'avesse, ce ne fa fede questo documento. Car.mo sig. conte Cays,

    Ho ricevuto con piacere la sua lettera e la ringrazio delle notizie. elle mi d. L'abb Roussel veline di fatto a Marsiglia e dopo qualche trattenimento egli firm puro e semplice il progetto da noi mandato. Io lo porter meco camminando verso Torino. Spero che al giorno 3 prossimo febbraio potremo trovarci insieme ad Alassio dove tratteremo quanto sia da farsi in concreto. Veda se pu vendere qualche cascina di S. Anna, altrimenti faremo bancarotta (I). Io sono tuttavia a Marsiglia per una serie di affari di qualche importanza che spero molto utili per la nostra Congregazione, il che sar tema delle nostre conferenze in Alassio. Il sig. D'Ycard venuto qui a chiedere di sue notizie e si rallegr assai in saperla gi sacerdote, anzi pensava che ella fosse qui meco (2). La mia salute ha migliorato alquanto e ne sia ringraziata la bont del, Signore. Se pu, faccia un passo dalla marchesa Fassati, ossequiandola da parte mia e dandole di mie notizie. La prego pure di ossequiare da parte mia tutta la sua famiglia; e partecipare a D. Ghivarello elle si faccia buono, a D. Fusconi che sono privo di sue notizie, a D. Angelo Savio che sia veramente un angelo, a lei poi che si abbia tutti i riguardi per la sua salute e faccia per lei come ella farebbe per me stesso.

    (I) Per l'ab. Roussel, cfr. vol. XIII, pag. 737. S. Anna era la campagna venuta a Don Bosco dall'eredit del barone Bianco (Cfr. ivi, pag. 571). Per Don Fusconi, cfr. ivi, pag. 645. (2) Il signor Jean-Victor D'Ycard de Barbarin fu il primo cooperatore salesiano di Marsiglia e il primo benefattore dell'oratorio di San. Leone. Mor il 24 febbraio 1879. Don Bologna (3o aprile 1879) scrisse a Don Rua: M.r D'Yard de Barbarin, que vous connaissiez trs bien est mort il y a quelques mois. Il a laiss une veuve bien digne de lui. Dans sa disgrace elle a resolu de continuer les bonnes oeuvres de soli mari, et surtout de prendre notre maison sous sa bienveillante protection. En parlant Don Bosco vous lui direz qu'elle s'est engage tre la seconde mre de notre maison d'accord avec Mad. Jacques qui en est la premire. Les deux mres sont cousines. Pour ne pas commencer tre seulement mre de nom. mais de fait, elle vient de nous envoyer une grande quantit d'outils de menuisier et de serrurier et d'autres que soli regrett mari tenait sa campagne. Il y aura pour quelque millier de francs d'outils... Une forge avec tous le accessoirs, deux gros et jolis tours etc... Elle nous promet bien d'autres choses encore; elle est veuve, seule sans enfants... je dsirerais que vous en informassiez Don Bosco... Cette dame vous connat pour vos rlations avec soli mari... elle connat aussi Don Bosco l'ayant vu ici avec son mari qui l'a vu par hasard, mais il en fut trs charm .

    29 La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi e ci aiuti a compiere in ogni cosa i santi divini voleri.

    Preghi per me che le sar sempre in G. C. Marsiglia, 20 Gennaio 1879.

    Affez.mo amico

    Sac. Gio. Bosco.

    Il Beato ebbe inoltre occasione di scrivere alla signora Matilde, consorte del signor Alessandro Sigismondi, che pi volte abbiamo incontrati nei viaggi di Don Bosco a Roma. Questa lettera prova della costante devozione di quei piissimi coniugi verso il nostro Beato Padre. Gli volevano veramente bene! Nell'estate del 1931 il signor Don Rinaldi, trovandosi a Roma nella sede della nostra Procura Generale, s vide venire innanzi una buona vecchietta, che, reggendo i passi col suo bastoncino, aveva fatta a stento la pur comoda scala e si presentava a lui per riverirlo e porgergli una caritatevole offerta. Era la vedova signora Matilde la quale, avendo casualmente appreso che dimorava col il terzo successore di Don Bosco, non aveva potuto resistere alla forte brama di fargli visita e parlare con lui del Beato. Stimatissima Sig.a Matilde,

    La sua lettera venne a raggiungermi nella casa di Marsiglia. Doli Rua ha gi fatto celebrare una santa Messa a Torino all'altare di Maria Ausiliatrice secondo la pia di lei intenzione. Dal canto mio, ne ho celebrata un'altra qui colla comunione e preghiere dei nostri orfanelli. Questa casa fu inaugurata l'anno scorso quando partendo da Roma venni a Marsiglia e fu chiamata Oratorio di S. Leone in ossequio al novelle Pontefice. Sul finire della corrente settimana partir per altre case che abbiamo in Francia e continuer il cammino alla volta di Roma dove a Dio piacendo spero potermi trovare circa dai 15 ai 20 del prossimo febbraio. Signora Matilde e signor Alessandro, quanto avremo da discorrere, quante cose a dire!

  • Potendomi solo trattenere poco tempo nella santa citt dovremmo proprio trattenerci qualche giorno intiero a chiaccherare. Dio la benedica e con lei benedica il caro sig. Alessandro, la sig.a

    30 Adelaide, e raccomandandomi alle loro preghiere ho l'onore ed il piacere di professarmi.

    Marsiglia, 21 Gennaio 1879

    Aff.mo come figlio Sac. Gio. Bosco.

    P. S, Mi servo di un segretario pel disturbo del mal d'occhi, che ora per vanno alquanto meglio.

    Don Bosco il 27 col curato di San Giuseppe and a Aix per un affare di rilievo, come scrisse a Don Rua. Sembra

    che quivi abbia allora tenuto un sermon de charit, seguito da questua (I). Nella vetusta citt romana accadde un curioso episodio, narrato pi tardi da Don Bosco stesso e raccolto da Don Lemoyne Recatosi a visitare il barone Martiri, fu da lui trattenuto a mensa in mezzo alla sua famiglia. Egli aveva molta confidenza cori quei nobili signori. Poco prima che si mettesse in tavola, il Beato, attraversando un salotto in cui vide sopra un tavolo vasellami e posate d'argento, si ferm a osservare quel piccolo tesoro; poi con affettata seriet e con tutta calma, stese la mano e pezzo per pezzo parte si cacci nelle tasche, parte chiuse nella valigia che era l in un canto. Il Barone e gli altri stavano a vedere come andasse a terminare quello scherzo. Finita la sua operazione, che fu cosa di pochi minuti, Don Bosco gli chiese quanto potesse valere quel servizio di tavola. - Se si dovesse comperare nuovo, rispose, ci vorrebbero diecimila franchi: ma la rivendita ne darebbe forse soltanto mille. - Ebbene, riprese Don Bosco, giacch il signor Barone cos ricco, e io (levo tribolare tanto per isfamare i miei poveri giovanetti, mi dia mille franchi e io le restituir la sua argenteria.

    (I) Lettera di E. Vinson, dei Signori della Missione, a Don Rua, 6 febbraio 1888. E una lettera di condoglianza per la morte di Don Bosco. Vi si legge: Si un jour N. S. P. le Pape donne un Patron aux uvres de jeunesse aux Patronages, j'espre que tous Patronages, j'espre que tous les cooprateurs Salsiens demanderont que ce Patron soit Saint jean Bosco!!! .

    31 Il nobiluomo cori la maggiore naturalezza del mondo sbors a Don Bosco mille franchi e cori noli minore

    naturalezza Don Bosco rimise ogni cosa al proprio posto. Il 29, accompagnato sempre da Don Ronchail, lasci Marsiglia e part alla volta di Saint-Cyr. Qui l'aveva preceduto circa due settimane avanti Don Cagliero, di ritorno dalla Navarre, dove aveva condotto due Figlie di Maria Ausiliatrice; ma la sua gita era stata frettolosa, non essendovi altri nel Patronage Saint Pierre che potesse, com'egl diceva, tenere il foro coscienzioso (I), cio confessare la comunit. Per essere in quel giorno la festa di San. Francesco di Sales, non fu lauta la cena imbandita loro a Saint-Cyr la sera dell'arrivo: brodo di lenticchie, pietanza di lenticchie in olio e aceto, pi due passerotti fritti, che i giovani avevano presi lungo il giorno e che dovevano servire per tre commensali. La mattina appresso erano aspettati a Tolone per visitare quella matrise, che si voleva mettere sotto la direzione dei Salesiani; poich da sapere elle in certi luoghi le matrise sono veri piccoli seminari. La visita fu lunga e minuziosa. Il Servo di Dio benedisse durante quel soggiorno una signorina gravemente inferma, che guar quasi subito e camp ancora cinque anni. Ignoriamo le circostanze del fatto; solo ci noto che in conseguenza di esso la zia della graziata divenne, finch visse, zelantissima cooperatrice Salesiana (2). Mentre la visita si protraeva pi che non si sarebbe creduto, Don Bosco disse sotto voce al segretario che cercasse una trattoria dove fare un po' di pranzo; ma quei signori per eccesso di cortesia non si staccarono mai dai loro fianchi e li vollero infine accompagnare alla stazione, dove si giunse appena in tempo per prendere il treno che doveva portarli a Hyres. E qui agli stimoli della fame altri guai si aggiun-

    (I) Lettera a Don Rua, Nizza, 16 gennaio 1879. (2) Lettera della signora J. Thomas a Don Rua, Toulon, 8 febbraio 1883.

    32 sero, che ne misero a dura prova la pazienza. Fra notte Ci sarebbe dovuta essere ad attenderli la carrozza del conte di Buttigny, perch un telegramma gli avevano essi spedito da Tolone e un altro Don Perrot da La Crau per annunziarne

  • l'arrivo. Don Bosco, sicurissimo di trovare la carrozza, lasci partire gli omnibus, tanto pi che a una certa distanza occhieggiavano due fanali come quei che si accendono ai lati delle carrozze. La citt d'Hyres dista venti minuti di cammino dalla stazione. I nostri viaggiatori si mossero nella direzione dei fanali, elle dopo una diecina di passi improvvisamente un dopo l'altro si spensero Erano i lampioni del gas, che rischiaravano la strada all'ingresso della stazione. Che fare? Noli restava che proseguire a piedi. Ma tutto il giorno l era piovuto, sicch il fango arrivava alle

    caviglie; e poi era buio e le valige pesavano. Facendo di necessit virt, s'incamminarono in nomine Domini. Quando le braccia indolenzite dallo sforzo noli reggevano pi il peso delle valige, le posavano su paracarri o su mucchi di ghiaia e si fermavano alcuni minuti; allora Don Bosco raccontava piacevoli storielle in modo per da invogliare il compagno a raccontarne anche lui di sue. Con tali soste giunsero a Hyres quando e come poterono. Incontrata ivi una donna, le chiesero dove stesse il signor Buttigny; ma la poveretta che era di Cuneo, non seppe che rispondere. Entrarono in un caff, dove speravano di avere informazioni; ma ivi fu detto loro che di Buttigny esistevano tre famiglie. Andavano cos a zonzo per le vie deserte, quando s'imbatterono in un signore, al quale chiesero s sapesse dir loro in che parte si trovasse la casa di un Buttigny, elle possedeva una villeggiatura vicino alla Navarre. Quel signore, chiamato un ragazzetto e dategli indicazioni precise, ve li fece condurre. Intanto il Conte stava sulle spine. Il suo carrozziere, che era andato ad aspettate Don Bosco alla stazione di La Crau

    anzich a quella d'Hyres, aveva fatto ritorno con la notizia

    33 che Don Bosco non c'era. Ma il suo padrone, che, vestito in abito nero, aveva premura di recarsi a un'adunanza, diceva essere impossibile elle Don Bosco non fosse arrivato; aver egli ricevuto non tino, ma due telegrammi. E tempestava di rimproveri il disgraziato automedonte. In quel mentre ecco arrivare Don Bosco e il suo compagno. - Sono qui, - fece Don Bosco, posando la sua valigia e guardandolo con un'aria stanca e con il suo consueto sorriso. Erano infangati fino alla cintura: dal treno al palazzo avevano impiegato pi di un'ora. Il Conte proruppe in espressioni di grande allegrezza; ma, vedendolo in quello stato, ordin ai servi elle ne facessero pulite le vesti. - Signor Conte, disse invece Don Bosco, oggi non abbiamo pranzato; ci faccia la carit di darci prima tiri po' di cibo.

    Intanto crepitava gi un gran fuoco sotto la cappa del camino. La mensa fu presto imbandita. Non a dire come facessero onore alle vivande. Andati finalmente a riposo, lasciarono gli abiti ai domestici, elle, messili ad asciugare, ebbero al mattino un bel da fare per ripulirli a dovere. Verso le undici il dottore D'Espiney, medico d'Hyres, venne a prendere Don Bosco per condurlo a visitare il conte di Villeneuve. Don Ronchail li accompagnava. Quel signore in una caduta da cavallo aveva dato della testa contro tiri albero, riportandone serie lesioni al cervello, elle facevano temere circa lo stato delle sue facolt mentali. Per colmo d sventura la morte gli rap la moglie da lui grandemente amata, sicch and vicino a perdere il senno. Furioso non era, ma tanto bisbetico, che i medici avevano deciso d'internarlo quella settimana in una casa di salute. Se non elle il dottore D'Espiney, uomo di fede antica, sugger di ricorrere prima ai mezzi celesti. Don Bosco trov il malato che fumava -Signor Conte, gli disse il dottore, abbiamo qui Don Bosco, che venuto a farle una visita. Il Conte squadr Don Bosco e poi, chiamando la fantesca: Maddalena, disse, l'ora della passeggiata.

    34

    - Ma scusi, signor Conte, preg il dottore, la rimandi un poco. C' qui Don Bosco che le vuol dare la sua benedizione. Il Conte serio serio si pose a sedere. Don Bosco gli present una medaglia di Maria Ausiliatrice, ch'ei grad, e lo benedisse. Da quel punto alla solita esaltazione nervosa sottentr in lui una calma perfetta. Sulla sera mand a prendere Don Bosco in casa del conte Buttigny e lo intrattenne in lunga conversazione. Il Servo di Dio lo esort ad aver fiducia in Maria Ausiliatrice, gli prescrisse alcune preghiere e gli disse che lo aspettava perfettamente guarito nel mese di maggio a Torino per la festa di Maria Santissima Ausiliatrice. Il Conte anticip di un mese quel viaggio. Non gli rimaneva pi traccia di male. La visita alla Navarre e a Saint-Cyr gli di modo di conoscere bene le condizioni materiali e morali dei due stabilimenti. Alla Navarre riscontr fertilit di terreni; non cos a Saint-Cyr. Qui per altro s'avevano buoni cespiti d'entrata nelle primizie della campagna e nella vendita di sempreverde da far corone, ricercatissime in Francia per carri mortuari e per tombe. Rimaneva a studiarsi se fosse meglio dare in affitto le terre o coltivarle per mezzo di giornalieri o sfruttarle direttamente, stabilendovi due colonie agricole. Tali istituzioni godevano il favore universale, sicch uomini d'ogni colore le avrebbero aiutate. Quanto all'andamento interno, trov un'eredit poco desiderabile. Alla Navarre seppe cose che gli fecero orrore riguardo alla moralit degli antichi padroni; allora si cercava con ogni possibile mezzo di far dimenticare si brutte miserie. Vi era gi una cinquantina d'individui, di cui dieci palesavano chiara vocazione allo stato ecclesiastico. A Saint-Cyr invece scoperse una vera babele. Gl'inquilini in numero di oltre quaranta, andavano dai tre ai trent'anni; le cos dette monache, delle quali dicevamo nel volume precedente, assistevano i dormitori; nei laboratori ragazzi e

  • ragazze lavoravano

    35 insieme per lo pi senza assistenza. Urgeva quindi accelerare l'apporto alla Beaujour, per potervi andare al possesso e prenderne la regolare amministrazione (I). Nelle conferenze di Alassio, riferitone al Capitolo Superiore, Don Bosco disse: Preghiamo il Signore, affinch ci benedica e ci tenga la sua santa mano sul capo. Certamente, se io fossi stato a giorno di queste cose prima del contratto, sarei andato pi adagio nell'accettare; ma mi si era detto che gli affari della colonia non erano andati guari bene solo per mancanza di direzione . Con questa e somiglianti maniere di parlare Don Bosco chiudeva preventivamente la bocca a chiunque nel volgere dei tempi, udendo parlare dei suoi sogni, fosse mai tentato di crederlo un visionario, uno cio che andasse dietro alle illusioni della fantasia. Egli non aveva senza dubbio dimenticato il roseo sogno del 1877 a Lanzo; come poteva dunque asserire che se avesse saputo prima quello che seppe dopo, non avrebbe accettato? Noi vediamo qui una volta di pi come il Servo di Dio in agibilibus, non ostante i sogni, non si credesse punto dispensato dal condursi conforme ai dettami di un'illuminata prudenza. Ma la Provvidenza era poi sempre quella che guidava gli eventi. Nessun'altra notizia ci dato di registrare intorno al primo passaggio di Don Bosco per quelle terre, dove ancor oggi risuona benedetto il suo nome. Ai 2 di febbraio lo ritroviamo gi a Nizza (2) sulla via del ritorno in Italia. Qui nuovamente la bont di Dio volle glorificare il suo Servo con un fatto prodigioso, che noi racconteremo ricalcando la nostra narrazione sopra una memoria autografa della persona interessata (3) e sopra un ampio certificato del suo medico curante. La contessa di Villeneuve, colta nel 1876 da peritonite acuta, era giunta sull'orlo della tomba. La grave malattia (I) Lettera composta e scritta da Don Rua e firmata da Don Bosco al canonico Guiol, Sampierdarena, 15 febbraio 1879 (2) Cfr. App,, Doc. 3, E., (3) Lettera della contessa di Villeneuve al conte Cays, Nice, 6 juin 1879.

    36 fu vinta, ma lasci orine profonde del suo passaggio. Febbri intermittenti, che gi per l'addietro assalivano la signora, si mantennero ribelli a tutti i rimedi, e coli accessi di tale intensit che talora sembravano minacciarne l'esistenza. Nel 1878 le forze declinavano di giorno in giorno, n pi si credeva alla possibilit di una guarigione. Or avvenne che nel novembre di quell'anno un amico le parlasse di Don Bosco e delle grazie ch'egli otteneva merc l'intercessione di Maria Ausiliatrice. Tale discorso accese in lei un desiderio vivissimo di vedere l'uomo di Dio per sollecitare i soccorsi delle sue preghiere. Il suo medico dottor D'Espiney le consigli l'aria di Nizza, La contessa nel gennaio del 1879 era in quella citt, ma non vi sperimentava alcun giovamento; anzi prostrazione generale, inappetenza, insonnia, insofferenza di qualsiasi fatica, fosse anche di fare pochi gradini, le rendevano la vita insopportabile. Udito che Don Bosco trovavasi a Nizza, chiese e ottenne udienza il 3 febbraio. La vista del Beato la impression forte. Egli la fece sedere, la preg di spiegargli la stia malattia, l'ascolt con bont paterna e poi alzatosi le disse: - Certo sii questa terra non vi cosa che abbia maggior pregio della sanit. Ma noi non conosciamo in ci i voleri di Dio. Nondimeno egli ha promesso di aprire a chi bussa; busseremo dunque tanto forte che ci dovr aprire, perch l'ha promesso. Ella sar guarita perch educhi cristiana mente i suoi figli. -

    La Contessa s'inginocchi per ricevere da Don Bosco la benedizione, e Don Bosco, benedettala, le parl dei figli e invit lei pure a Torino per il 24 maggio. Scrive essa nella stia relazione: Rientrai in casa piena di speranza, quasi non ricordando pi d'essere stata ammalata un'ora prima. Sulla sera andai a diporto con i figli, facendo circa sei chilometri Nel salire le scale non sentivo il menomo incomodo l'appetito e il sonno nulla mi lasciavano a desiderare e de' miei lunghi patimenti non mi rimaneva pi traccia. Mi sentii restituito immediatamente l'uso delle mie gambe, tanto che dopo bre-

    37 vissimo tempo io potei fare con un mio congiunto una passeggiata di dodici chilometri in meno di tre ore e quasi senza fermarmi . Il suo medico, verificatane la guarigione, stese il particolareggiato ragguaglio che dicevamo poc'anzi e che si pu leggere in altra parte del volume (I). Rimangono da narrare due episodi avvenuti a Nizza, che con ogni probabilit appartengono a questo tempo. Il primo veniva ricordato dal cardinal Cagliero, quand'egli voleva mostrare quanta efficacia avessero lo sguardo e la parola di Don Bosco. Dopo una conferenza tenuta a Nizza il Beato usciva dal presbiterio per avviarsi alla porta, stretto intorno intorno dalla folla che non lo lasciava proseguire. Un individuo di torvo aspetto stava immobile a guardarlo, come se macchinasse qualche brutto tiro. Don Cagliero lo teneva d'occhio ed era inquieto, perch Don Bosco, lentamente procedendo, si avvicinava a lui. Finalmente si trovarono di fronte. Don Bosco, appena lo vide, gli rivolse la

  • parola: Che cosa desiderate? - Io? Nulla!

    - Eppure sembra che abbiate qualche cosa da dirmi. - Io non ho nulla da dire.

    - Volete forse confessarvi? - Confessarmi io? Ma neppur per soglio!

    - Dunque che cosa fate qui? - Sto qui... perch non posso andar via...

    - Ho capito... Signori, mi lascino un momento solo, disse Don Bosco a coloro che lo circondavano. Tiratisi i vicini in disparte, Don Bosco sussurr ancora qualche parola all'orecchio di quell'uomo, elle, cadendo in ginocchio, si confess l in mezzo alla chiesa. L'altro fatto narrato nella stia Vita di Don Bosco dal D'Espiney, il quale lo ud dal notissimo editore parigino Josse. A Nizza fu a vedere Don Bosco monsignor Postel, sacerdote

    (I) App., DOC. 4.

    38 dotto e fecondo scrittore, che era anche uomo di grande piet. Durante la conversazione il prelato gli domand a bruciapelo: - Mi dica su, ho io la coscienza in regola col Signore? Il Servo di Dio, sfiorando un sorriso, fa per andarsene; ma il suo interlocutore gli taglia il passo, serra a doppio la porta, si mette in tasca la chiave e: - Guardi, Don Bosco, gli dice, non s'esce di qui, fino a che io non sappia come sto col Signore.

    Queste parole furono proferite con accento s risoluto, che Don Bosco, fattosi pensoso e rimasto un po' con le mani sul petto, l'una nell'altra secondo il suo costume, rimir con occhio pieno di benevolenza Monsignore, e gli disse spiccato spiccato:

    - Lei in stato di grazia. - Mi resta per il dubbio, replic quegli, che soltanto la sua benignit la faccia parlare cos:

    - No, caro Monsignore, soggiunse Don Bosco, quel che dico, lo vedo.

    CAPO II.

    Da Alassio a Lucca. Le conferenze annuali di S. Francesco di Sales.

    NEL 1878 il prolungato soggiorno di Don Bosco a Roma aveva impedito che queste conferenze si tenessero; ma nell'anno seguente egli non volle elle si tralasciassero, anzi parecchio tempo prima vi ferm il pensiero. Abbiamo da sistemare la radunanza di san Francesco, scrisse a Don Rua da Marsiglia l'II gennaio. Io proporrei di trovarci ad Alassio oppure a S. Pier d'Arena. Si potrebbe scegliere il giorno tre febbraio. Potresti venire con D. Durando e qualcuno che giudichi ad hoc. Dimmi il tuo parere sulla convenienza, sul luogo e sul tempo. Andrei io stesso a Torino, ma [ci] interromperebbe i miei progetti . Don Rua si dovette rimettere a Don Bosco, esprimendo soltanto la stia preferenza per Alassio; infatti, il Beato gli torn a scrivere il 21: Prepariamo adunque le cose per Alassio nel giorno 3 Febbraio . Questa data per fu dovuta spostare al giorno 6 (I). Partito da Nizza il 5 febbraio in compagnia di Don Cagliero e di Don Ronchail, dopo una fermatina a Vallecrosia per rallegrare i confratelli di quella casa, Don Bosco giunse

    (I) Per queste conferenze ci sono di aiuto gli appunti che Don Barberis si prese sul posto.

    40 sull'imbrunire ad, Alassio. Verso mezzogiorno del 6 arrivarono da Torino Don Rua, Don Lazzero, Don Ghivarello, Don Barberis e il conte Cays, che avevano pernottato a Sampierdarena. Quanto commovente fu l'accoglienza fatta loro da Don Bosco! Egli era sceso nel refettorio. I nuovi arrivati, siccome venivano alquanto intrattenuti fuori dai chierici e dai giovani, cos entrarono uno alla volta; ora, al comparire di ognuno, Don Bosco lo accoglieva con segni di grande benevolenza, facendo festa e battendo le mani e mentre gli s'accostavano per baciargli la destra, egli domandava notizie della loro salute, li interrogava sui giovani o sui chierici, chiedeva di questo e di quello. Alla fine: - Oh va bene! esclam. Bisogna poi scrivere ai tali cos e cos... Bisogner che al tale io mandi un biglietto... Scrivendo ai giovani, dirai che Don Bosco stato tanto contento di saperli sani e buoni; che desidero vederli; che preghino per gli affari che stiamo trattando, affinch tutto riesca bene... Le conferenze si apersero alle quattro pomeridiane del 6 febbraio. Oltre ai gi nominati, vi parteciparono i Direttori

  • della Liguria. La prima seduta si pass tutta in ragionare delle cose di Francia. Don Bosco narr le accoglienze avute a Marsiglia; rifer minutamente sulle case della Navarre e di Saint-Cyr; disse di proposte venutegli da Frjus, da Aix, da Tolone e da Hyres. Parlando dell'abate Guiol si espresse cos: A Marsiglia, il parroco Guiol si mostr di una generosit grande nel sostenere materialmente e moralmente i Salesiani, e quindi bisogna che ci mostriamo anche noi generosi nell'accondiscendere ad alcune domande che ci fa . La lettura di due lettere, scrittegli da Don Bologna, gli sugger questa osservazione: Io credo elle qualunque francese fosse venuto a Torino, quand'anche facesse miracoli, non avrebbe avuto le profferte avute da noi in Francia e soprattutto a Marsiglia, citt cos gelosa di estranee ingerenze . Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Matrise, e si esaminarono i

    41 punti pi salienti della convenzione con la Societ Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo gi ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. I convenuti avevano speso bene il loro tempo! La mattina del 7 lavorarono in separate sedi le due commissioni per il personale. Nel pomeriggio si addivenne alla creazione delle Ispettorie, che furono tre: piemontese, ligure e americana, facenti centro rispettivamente a Torino, ad Alassio e a Buenos Aires. Le case poste fuori delle due prime circoscrizioni vennero aggregate a uno dei due primi centri suddetti. A Ispettori furono designati per il Piemonte Don Francesia, che per avrebbe continuato a dirigere il collegio di Varazze fino al termine dell'anno scolastico; per la Liguria Don Cerruti, a cui era gi stato assegnato un vicedirettore nella persona di Don Luigi Rocca, per l'America Don Bodrato, che di fatto esercitava gi da due anni tale ufficio A questa parte della seduta assistevano solamente i Capitolari nell'anticamera di Don Bosco,- appresso Don Bosco e i membri del Capitolo Superiore passarono nella sala attigua, ov'erano gi radunati i Direttori, e il Beato annunzi loro l'avvenuta erezione delle Ispettorie con la nomina degli Ispettori. Dagli Ispettori egli disse che si attendeva mi gran sollievo per il Capitolo Superiore e un grande aiuto per i singoli Direttori. E' bene notare che, come riferisce Don Barberis, il Beato non considerava ancora questo ordinamento come definitivo, ma lo voleva solo in via di esperimento: si cominciasse a fare e frattanto si sarebbe veduto se avvenissero inconvenienti, a cui porre rimedio. Osserveremo inoltre che ad Alassio non

    42 si fe' cenno dell'Italia centrale, forse perch fra breve non vi sarebbe rimasta altra residenza che quella d Magliano Sabino; in seguito per altro si cambi parere, secondoch vediamo nella comunicazione ufficiale alle case. Questa comunicazione fu fatta con la data di Torino, quando il Servo di Dio trovavasi a Roma. Dal medesimo documento apprendiamo una seconda notizia, di cui per ad Alassio era gi pervenuta un'informazione confidenziale, comunicata all'assemblea. I membri del Capitolo Superiore, la cui carica durava sei anni, erano pressoch al termine del loro sessennio, sicch si sarebbe dovuto convocare il Capitolo Generale per nuove elezioni. Ma da questa convocazione durante il corso dell'anno scolastico sarebbero derivati gravi disturbi; onde Don Bosco aveva presentato a Roma una supplica per ottener la proroga dei poteri fino al prossimo Capitolo Generale. La grazia fu accordata. Mettiamo qui la circolare anzidetta. Ai Direttori delle nostre Case,

    Con grande consolazione vediamo come l'umile nostra Congregazione, coll'aiuto di Dio, prenda ogni giorno maggior incremento e vada dilatandosi. Laonde per corrispondere alla Divina bont niente dobbiamo risparmiare di quanto pu contribuire al suo consolidamento. A tale fine il Capitolo Superiore con parecchi direttori di nostre Case si raccolsero nel Collegio di Alassio il 6 febbraio dell'anno corrente e stabilirono le Ispettorie di cui d comunicazione a tutti i direttori delle nostre Case. I. Ispettoria Piemontese con Sede nella Casa Madre di Torino. Ispettore il Sac. Gio. Francesia, che continuer a reggere il collegio di Varazze. Questa Ispettoria si estende a tutte le case del Piemonte compresa quella di Este. II. Ispettoria Ligure colla Sede in Alassio e si estende a tutte le Case di Riviera da Lucca a Marsiglia. III. Ispettoria Romana. Le Case di questa sono quelle di Magliano, di Albano e di Ariccia. Essa sar retta dal Sac. Monateri che terr le veci di Ispettore sino a nuove disposizioni. IV. Ispettoria Americana. Per tutte le Case dell'America Meridionale che formano questa Ispettoria, continuer nella sua carica il Sac. Frane. Bodrato Curato della Parrocchia della Bocca in Buenos Aires. Pertanto ciascun Direttore procuri di attivare le necessarie relazioni col proprio Ispettore, onde avere cos un aiuto nella propria dire-

  • 43 zione morale e materiale, e nell'appianare le. difficolt che possono insorgere. Debbo pure notificarvi un'altra cosa assai importante relativa al Capitolo Superiore. I Consiglieri di esso erano scaduti e si sarebbero dovuti raccogliere i direttori per la elezione. Ma ad evitare i disturbi e danni che ne sarebbero avvenuti alle singole case per l'assentarsi del Direttore a met dell'anno scolastico, ho fatto ricorso alla S. Sede, affinch fossero mantenuti in ufficio per qualche tempo. Il S. Padre con apposito Rescritto 14 febbraio benignamente ha concesso che gli attuali consiglieri continuassero in carica fino al settembre del 1880. In quel tempo dovendosi tutti radunare pel Capitolo Generale, riuscir molto pi agevole la elezione di tali consiglieri. Cos negli anni successivi avr luogo detta elezione. Colgo quest'occasione per raccomandarvi caldamente la lettura, la spiegazione e la pratica delle deliberazioni prese nel Capitolo Generale celebrato in Lanzo nel Settembre 1877. Coloro poi che conoscessero cose da aggiungere o da modificare in quelle deliberazioni, procurino di notarle per dame a suo tempo comunicazione nel futuro Capitolo che, a Dio piacendo, speriamo di tenere nel 1880. Riceverete pure una copia della esposizione fatta alla S. Sede sullo stato della nostra Pia Societ. Questo servir d'informazione a ciascun socio, di eccitamento a ringraziare il Signore che in un modo cotanto sensibile benedice i nostri deboli sforzi, e di forte stimolo a promuovere con uno zelo ognor pi vivo la maggior gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente di quelle che la Divina Misericordia ci affida per la morale e cristiana educazione. Non debbo terminare questa mia lettera senza raccomandarvi una virt la quale abbraccia tutte le altre, la santa ubbidienza. Amate voi stessi questa virt e coll'esempio e col consiglio fatela amare dai vostri dipendenti. Obedientia est quae caeteras virtutes inserit, insertasque conservat. La grazia di N. S. Ges Cristo sia sempre con voi. Pregate per me che io vi sar sempre in G. C.

    Torino, 10 Marzo 1879.

    Aff.mo amico Sac. Gio. Bosco.

    P. S. Ai soci di ciascuna casa si dia comunicazione delle cose e loro possono riguardare.

    Il Servo di Dio dedic la seconda parte della seduta al suo tema preferito, svolgendo questi concetti sulle vocazioni.

    Ora la prima cosa da trattarsi il modo di aiutare le vocazioni. A questo proposito prepareremo mi capo pel nuovo Capitolo generale.

    44 Fra di noi vi la base delle vocazioni, che la frequenza ai santi Sacramenti; stiamo saldi su questa santissima base, procurando che le confessioni e le comunioni siano fatte bene. Ma ci non basta ancora. Posto questo fondamento, si tratta di alzar la fabbrica, cio a dire, bisogna che i Direttori pi volte all'anno parlino di vocazione. Non mai il caso di suggerire ai giovani: Fatevi preti, o non fatevi preti. Bisogna istruirli come vi siano due vie: gli uni debbono salvarsi passando per l'una, gli altri passando per l'altra; bisogna raccomandar loro di pregar molto il Signore per conoscere su quale delle due debbano essi camminare, in quale abbia egli sparse le sue grazie perch le possano raccogliere; e si consiglino col confessore. Mezzi importantissimi per risvegliare nei giovani o conservare la vocazione allo stato ecclesiastico od anche il desiderio di appartenere alla Congregazione, sono: I La carit con cui i giovani si vedranno trattati. 2 La carit reciproca elle vedranno usarsi tra di loro i Superiori. Se vedranno che uno non tratta guari bene coll'altro, che questo mormora di quello, che si criticano le disposizioni di questo o di quel Superiore, allora pi nessuno si fa salesiano. 3 Altra cosa elle giova assai il promuovere la cognizione del regolamento delle case e le deliberazioni del Capitolo generale di Lanzo. Ogni socio abbia copia del regolamento dei collegi, lo studii, sicch se fosse interrogato sul suo regolamento speciale riguardo alla carica elle copre, possa rispondere secondoch stampato nel libro. Qualora un Direttore non potesse fare altro e ottenesse che ciascuno eseguisca bene la parte elle gli assegnata, farebbe gi molto. Da ci verrebbe l'ordine, e l'ordine impedisce tanti mali che fanno perdere la vocazione. Desidero pure elle si dia a tutti i soci una copia delle deliberazioni del Capitolo generale, non solo perch si conoscano, ma ancora perch essi vedano le cose elle si potrebbero aggiungere. I Direttori, i prefetti e chi copre qualche carica bene che ne abbia una copia interfogliata per annotarsi le proposte da trattare o da mutare, secondo loro parr venir insegnando l'esperienza. Si tratta di perfezionare i nostri regolamenti quanto si pu e il pi presto che si pu. Le

  • basi che si stabiliscono adesso, col pieno assenso di tutti, dureranno: i giovani elle crescono adesso si imbeveranno facilmente delle nostre idee e tradizioni. Invece, passata la prima generazione, noti si accetteranno pi i cambiamenti, fossero anche necessari, o almeno si accetteranno con grande difficolt. Dobbiamo compir l'opera. Si vede ci elle accade per lo pi in altri Ordini religiosi, i quali ebbero poi bisogno di riforme, fecero scismi, e talora diedero scandali.

    I Capitoli generali che si raduneranno fra trenta o cinquant'anni, quando noi saremo morti, perderanno molto della loro importanza. Ritorniamo alle vocazioni. Altra cosa da stabilirsi per avviarle, e generalmente pel bene delle nostre case, riguarda i confessori dei

    45 giovani. E necessario elle i giovani siano diretti da confessori elle tutti abbiano lo stesso spirito. Avviene coli frequenza che vengano e si fermino nelle nostre case ecclesiastici molto buoni, ma elle non sono dei nostri, e confessano. Taluno sar santissimo, ma non conoscendo lo spirito della Congregazione, d consigli contrari a quelli elle daremmo noi, e il giovane perde assolutamente la confidenza al suo confessore antico, al Direttore della casa. Vi sono poche cose elle rechino ai giovani maggior danno di questa. Un tale agli esercizi di Lanzo venne a consultare Don Bosco su puliti delicati di occasione; poi and a consultare un altro confessore elle noli era dei nostri, il quale gli diede un consiglio diametralmente opposto al mio. Quel consiglio fu il principio della sua rovina e adesso quel tale totalmente guasto. Si inetta per principio elle nei collegi nessuno vada a confessare se noli ne ha l'incarico dal Direttore. I preti elle noli appartengono a noi, noli si mettano mai a confessare regolarmente, fossero pure saliti come Monsignor Belasio e Don Persi. Se ne scapiterebbe sempre. Si vada anche adagio nel mettere i nostri preti nuovi in questo uffizio pei giovani. Altro gran male alle vocazioni e al buon ordine generale lo arrecano coloro che cercano di fare centro a parte in mezzo agli allievi. Si insista perch in ogni casa tutti facciano centro al Direttore. Chi in qualche modo vien domandato di consiglio risponda sempre: -Il Direttore elle cosa ti ha detto? Interroga il Direttore. Consgliati coli lui, confdati pienamente coli lui e vedrai elle te ne troverai contento. Esso posto dal Signore per conoscere i tuoi bisogni e provvedere: ha lumi speciali per suggerirti ci elle devi fare e ci elle devi fuggire. - Ma guai quando in una casa si formano due centri! Sono come due campi, come due bandiere, e se noli saranno contrari, saranno almeno divisi. L'affezione che si mette in uno a scapito dell'altro. Tutta la confidenza che un giovane pone in chi cerca di attirarlo a s, tolta a colui che avrebbe diritto di possederla intiera. La freddezza porta l'indifferenza, la minor stima ed anche lui principio di avversione, e un regno diviso sar desolato. Il Direttore procuri adunque eh nella sua casa non si rompa l'unit.

    A questo riguardo non si stabilisca qui nulla di categorico e di assoluto, ma si lasci alla prudenza del Direttore il dirigersi praticamente secondo le norme sovra esposte e in qualunque caso si d loro facolt di dire: - Abbiamo per regola, elle siccome i Vescovi hanno facolt di approvare o non approvare gl'individui per le confessioni negli istituti, cos l'ha il nostro Superiore per i suoi sudditi. E questa facolt riservata a lui solo. Chi vuole ottenerla bisogna elle si rivolga a lui. -Essendovi nelle nostre case qualche buon ecclesiastico secolare, si dia ogni comodit agli esterni di confessarsi da lui. Per gli interni in tutti i giorni vi sia il solo Direttore incaricato di ascoltare le confessioni, dando per nelle domeniche maggior comodit ai penitenti.

    46

    Riguardo alla comunione frequente come regolarci? Si conceda pure una gran frequenza, ma si fissino alcuni punti: I Che i giovani si confessino una sola volta per settimana. Se hanno bisogno di confessarsi pi volte per fare la comunione, io giudicherei essere meglio che se ne astengano. Questa come regola generale elle pu avere eccezione in qualche individuo e specialmente in alcune circostanze. 2 Dare licenza ai penitenti, quando chiedono il permesso di andare alla comunione tutte le volte elle nulla hanno sulla coscienza che loro dia pena. E quando hanno solo piccole cose? Si noti che colui il quale si confessa ogni settimana e lungo questa cade sempre in molte piccole colpe, non d indizio troppo buono di s. Detto quello che voleva dire su questo tema, fece due raccomandazioni sull'ammissione di estranei a convivere coi soci. Non si tenessero nelle nostre case n come capi d'arte, n come incaricati d'uffici un po' influenti individui che non avessero intenzione di appartenere alla nostra Societ. Neppure si permettesse mai a maestri d'arte stipendiati di abitare in casa nostra; ma, presentandosi la necessit di stipendiarne alcuno, non gli si desse mai l'abitazione, ma fosse trattato come esterno e all'esterno abitasse. Infine si procedette all'ammissione di parecchi ascritti ai voti perpetui. Chiedendo poi alcuni di farli triennali, Don Bosco ribad cosa gi da lui detta e ridetta, essere cio i voti triennali occasione di troppe tentazioni per i giovani, molti dei quali non resisterebbero agli allettamenti del mondo in causa di tale stato, secondo loro, precario, da cui potevano di leggieri svincolarsi; invece coi voti perpetui stare tutti generalmente pi tranquilli n pensare pi oltre al proprio avvenire, che si considerava ormai come stabilito. S'introdussero i voti triennali, continu testualmente, quand'io aveva un'altra idea della Congregazione. Avevo in animo di stabilire una cosa ben diversa da quella che ; ma ci costrinsero a

  • far cos, e cos sia. Ora stando le cose come oggi sono, i voti triennali creano pericoli; meglio ammettere solamente ai perpetui coloro che vediamo forniti delle virt e condizioni

    47 necessarie; gli altri si escludano . Cos termin ad ora avanzata quella seduta. Sul punto dei voti triennali Don Bosco aveva manifestato le medesime idee che la sera del 18 ottobre 1878, discorrendo con Don Barberis e con Don Guidazio lass nella stia galleria. Detto della sua nessuna simpatia per i voti triennali, aveva soggiunto: Avevo messo i voti triennali, perch da principio avevo in mente di formare una Congregazione elle venisse in aiuto ai Vescovi; ma siccome non fu possibile e mi costrinsero a fare altrimenti, i voti triennali ci tornano pi d'inciampo che di vantaggio . Questa reiterata affermazione richiede qualche chiarimento. La Congregazione nella sua forma definitiva non balz tutta d'un tratto dal cervello di Don Bosco. L'idea di associarsi collaboratori gli si aggir assai presto per la mente: i misteriosi sogni gliela insinuarono e la tennero viva: ma essa gli si affacciava sotto aspetti vaghi, elle le circostanze venivano di mano in mano rischiarando e precisando. Egli cominci nel 1855 a procacciarsi di proposito le cognizioni necessarie per compilare una regola, che, abbozzata nel 1857, present in quell'anno a otto volonterosi, perch la studiassero e vedessero se si sentivano di praticarla. Orbene due cose si riscontrano in quella regola primitiva, che poi subirono rilevanti modificazioni. Una riguardava appunto i voti. I voti, si diceva, saranno per due volte rinnovati di tre in tre anni. Dopo sei anni ognuno libero di continuarli di tre in tre anni oppure farli perpetui, cio obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita . E una dicitura elle fa considerare la professione triennale non gi subordinatamente alla perpetua, cio quale stadio di preparazione a questa, ma come cosa a s e semplice mezzo per legare ad tempus le volont dei soggetti, che frattanto coadiuvassero Don Bosco nell'opera degli oratori e delle vocazioni ecclesiastiche; stava in questo principalmente l'aiuto da prestare ai Vescovi. Con l'articolo succitato si connette e si spiega quest'altro:

    48 I voti obbligano l'individuo finch egli dimorer in congregazione. Quelli che o per ragionevole motivo o dietro a prudente giudizio dei Superiori partono dalla Congregazione, possono essere sciolti dai loro voti dal Superiore Generale della casa Maestra . L'altra cosa notevole dove si tratta dei rapporti con i Vescovi. Se avvenisse, si legge ivi, di dover stabilire qualche nuova casa, il Superiore Generale concerti prima quanto riguarda allo spirituale ed al temporale col Vescovo della Diocesi in cui quella intende aprirsi, secondo le regole del governo di casa come infra . I Soci nelle nuove case bastava che fossero due, dei quali almeno tino sacerdote. Fin qui dunque si mirava unicamente ad un probabile moltiplicarsi di oratori fuori dell'archidiocesi torinese, dipendenti tutti da Don Bosco e in ausilio degli Ordinari diocesani. Solo dopo l'udienza pontificia del 9 marzo 1858 cominci il lavoro per costituire modis et formis la Congregazione salesiana; ma la pratica dei voti triennali rest ancora per oltre un decennio, quando divenne pura eccezione per casi speciali fino al nuovo Codice di diritto canonico. La mattina dell'8 and tutta in esaminare le condizioni di Saint-Cyr e in determinare qualche provvedimento per quell'orfanotrofio. Non fa d'uopo ora aggiungere altro al gi detto nel volume precedente, riporteremo soltanto le parole con cui Don Bosco pose termine alla discussione. Consoliamoci, diss'egli, ch questa veramente una vigna apertaci dalla divina Provvidenza. Da queste istituzioni verr gran bene alle anime. Vi speranza di vocazioni allo stato ecclesiastico, perch fra quei giovani ve ne sono di costumati e atti al santuario. Parecchi mi parlarono di volersi fare Salesiani; vi si troveranno anche figli di Maria; avremo pure di quelli che si fermeranno nella Congregazione come coadiutori. In Francia oggi non vi sono quasi pi Congregazioni di uomini che si occupino delle classi umili; quelle che vi sono o rimangono inoperose per varie cause o si consacrarono all'educazione dei figli delle classi superiori. Nessuno vi che si

    49 curi del genere di educazione, al quale ci siamo dati noi. Tutti amano lo spirito nostro e la classe dei giovani, attorno a cui noi impieghiamo le nostre cure. Per questo motivo appunto incontriamo tanta simpatia in ogni luogo e per questo, come sper