L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

21
L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1

Transcript of L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Page 1: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’economicità

Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda

1

Page 2: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Obiettivo di oggi: rispondere alle seguenti domande

1) Come si fa a capire se un’azienda “va bene”? In termini più formali, qual è il metro di giudizio per un’azienda in funzionamento?

2) Quali sono i criteri operativi da rispettare affinché un’azienda sopravviva, sviluppandosi, nel tempo?

3) Qual è la differenza tra equilibrio economico e massimizzazione del profitto?

2

Page 3: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

La risposta dell’economia aziendale

Per rispondere a queste domande bisogna introdurre i concetti di:-Equilibrio istituzionale-Equilibrio economico (o economicità)

3

Page 4: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Caso Bambi

Per quali ragioni la Bambi è fallita?

Quali eventi hanno determinato il deterioramento della situazione iniziale?

Cos’è cambiato nel rapporto tra i soci?

4

Page 5: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’equilibrio istituzionale: definizione

In un’istituzione vi è equilibrio quando le persone che ne fanno parte:

- condividono valori, obiettivi e regole di funzionamento;

- ricevono benefici adeguati rispetto ai loro contributi alla vita dell’istituzione.

5

Page 6: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’equilibrio istituzionale: condizioni (segue)

Le condizioni di equilibrio istituzionale sono l’autonomia e la continuità.

Autonomia: libertà dell’istituzione di scegliere i propri fini e le proprie modalità di governo, senza sottostare alla volontà di altre istituzioni.

L’autonomia trova alcune limitazioni: legge e mercato

6

Page 7: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’equilibrio istituzionale: condizioni (segue)

L’autonomia trova alcune limitazioni: legge ed eventuale appartenenza a gruppi, mercato

7

Page 8: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’equilibrio istituzionale: condizioni

Continuità: le persone coinvolte si aspettano che l’istituzione perduri nel tempo, in modo da poter consentire loro la soddisfazione dei propri bisogni anche nel lungo periodo.

Le istituzioni nel tempo accumulano patrimoni economici, relazionali e di competenze che sono indipendenti dai soggetti che li hanno originati.

8

Page 9: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

L’equilibrio economico: definizione

9

Vi è equilibrio economico quando l’azienda è in grado di attirare risorse sufficienti per remunerare

tutti i fattori produttivi coinvolti, lavoro e capitale, in particolare.

Mentre l’equilibrio istituzionale ha come punto di osservazione l’istituzione nel suo complesso, l’equilibrio economico riguarda, invece, la

sola dimensione aziendale.

Page 10: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Economicità come principio e obiettivo

10

L’economicità è una condizione di vita delle istituzioni. Può essere studiata:

1)Come principio/obiettivo2)Come insieme di criteri da rispettare simultaneamente

Page 11: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

1) Economicità come principio/obiettivo

11

L’economicità è contemporaneamente un principio giuda e un obiettivo da perseguire:

PRINCIPIO GIUDA: serve ad orientare le scelte ed è un vicolo alla progettazione e all’implementazione delle diverse attività aziendali.

OBIETTIVO: indica la direzione da mantenere per consentire all’azienda di sopravvivere nel lungo termine (durabilità) e senza ricorrere al costante supporto di terze economie (autonomia).È obiettivo a cui tendere perché ci possono essere dei momenti nella vita aziendale in cui non tutti i fattori produttivi sono remunerati adeguatamente.

Page 12: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

1) Economicità come principio/obiettivoAutonomia e Durabilità

12

Durabilità: capacità dell’azienda di perdurare nel tempo in un ambiente mutevole;

Esempio Nokia Smartphone

Page 13: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

1) Economicità come principio/obiettivoAutonomia e Durabilità

13

Autonomia: l’azienda non ricorre in maniera sistematica a interventi di sostengo o di copertura delle perdite da parte di altre istituzioni.

Esempi di mancanza di autonomia

Page 14: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Equilibrio reddituale

14

Bilanciamento tra ricavi e costi della gestione aziendale.•Ricavi (componenti positivi di reddito) = quantificazione monetaria degli output della produzione•Costi (componenti negativi di reddito) = quantificazione monetaria degli input della produzione

Ricavi – Costi = Reddito; Reddito > 0 => Utile o Profitto; Reddito < 0 => Perdita

Si persegue nel medio/lungo termine, non necessariamente nel breve

Page 15: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Equilibrio monetario

15

Bilanciamento tra entrate e uscite di denaro: Capacità di far fronte agli impegni di pagamento.

La diversa manifestazione temporale di costi e ricavi e dei flussi monetari si traduce in fabbisogno finanziario, compito della gestione finanziaria è ricercare la copertura di tale fabbisogno.

Gestione finanziario -> cuscinetto tra dinamica reddituale e dinamica monetaria, compensando i periodi in cui si determinano squilibri monetari con quelli in cui si manifestano eccedenze di cassa.

Page 16: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Equilibrio monetario vs Economico

16

Page 17: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Efficienza

17

Efficienza: capacità di impiegare razionalmente le risorse nel processo produttivo trovando il giusto rapporto tra risorse consumate e risultati ottenuti.

•Si misura mettendo in relazione mezzi impiegati (es. qtà di materia prima in ciascun prodotto) e output (n. beni prodotti in un determinato arco di tempo) •Può essere espressa:• in termini di rendimenti fisico-tecnici (ad esempio, grammi di metallo incorporati in ciascun bene) • in termini monetari (ad esempio, costo del lavoro orario).

Page 18: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Adeguata remunerazione dei fattori produttivi

18

Non si può parlare di economicità se l’equilibrio reddituale si ottiene con una rimunerazione insufficiente dei due fattori fondamentali della produzione: il capitale di rischio e il lavoro in particolare.

1) Il lavoro: Art. 36 della Costituzione offre un criterio interessante di adeguatezza: ““Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa”.

Page 19: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

2) Criteri – Adeguata remunerazione dei fattori produttivi

19

2) il capitale di rischio : È adeguatamente remunerato se la remunerazione è pari o superiore alla somma di:•compenso per l’investimento economico in sé;•compenso per il rischio sopportato;•compenso per il lavoro che l’imprenditore o i soci prestano in azienda.

Attenzione: Anche gli altri fattori produttivi devono essere remunerati adeguatamente: In condizioni di monopsonio, ad esempio, spesso non ottengono remunerazioni congrue.

Page 20: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Economia aziendale ed Economicità

20

L’economicità è il cuore dell’economia aziendale poiché rappresenta il concetto chiave che la distingue da qualsiasi altra disciplina economica come l’economia politica e la finanza. Il principio di economicità, infatti, ci ricorda due aspetti fondamentali dell’economia aziendale:1)i soggetti interessati alla vita aziendale sono diversi e non sono solo i soci (o l’imprenditore) che versano capitale di rischio (l’obiettivo non è il profitto in sé). 2)l’azienda non è l’obiettivo in sé, ma lo strumento per soddisfare i bisogni o realizzare le aspirazioni..

Page 21: L’economicità Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda 1.

Obiettivi e criteri guida dell’operato d’impresa in altre

teorie

21

L’ECONOMIA POLITICA: si assume che l’obiettivo delle imprese sia la massimizzazione del profitto. Se si assume come obiettivo la massimizzazione del profitto, quanto maggiore è il profitto (in relazione al capitale effettivamente investito), tanto migliore è il risultato conseguito dall’azienda.

FINANZA (MERCATI AZIONARI): il buon funzionamento di un’impresa si riflette sull’andamento del valore delle quote azionarie, ossia sulla capitalizzazione del singolo titolo che può essere definita come il prodotto tra il prezzo di listino di una singola azione, moltiplicata per il numero di azioni che compongono il capitale dell’impresa.

VALUTAZIONE D’IMPRESA il giudizio sul funzionamento aziendale si esprime in termini di denaro necessario a ricostruire il patrimonio aziendale in normali condizioni di mercato