Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le...

86
Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica quantistica Verona 21 febbraio 2013

Transcript of Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le...

Page 1: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Le superleggi del microcosmo:relatività particolare

meccanica quantistica

Verona 21 febbraio 2013

Page 2: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

HCMS

Page 3: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

un paio di principi da tener presente

Page 4: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Caratteri della scienza:

• indagine razionale della natura • universalità • univocità della valenza linguistica • formalizzabilità • coerenza interna • potere predittivo • autocriticismo • metodologia di controllo • precisi limiti di validità • non coartabile

Page 5: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Lo spirito scientifico- apertura alla critica ed autocritica- disponibilità al cambiamento- rispetto delle tesi alternative- soluzioni razionali dei problemi- rispetto della realtà fattuale- rifiuto di preconcetti ideologici- rifiuto dell’antitesi assolutisticavero/falso- confronto dialettico- considerazione delle incertezze- valutazione del rischio

Page 6: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

la scuola d’atene

Page 7: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Una proposizione scientifica:

• consistenza logica • consistenza metodologica • consistenza con le superleggi del contesto

~ microcosmo~ mesocosmo~ macrocosmo

• dati quantitativi • analisi degli errori • riproducibilità • falsificabilità

Page 8: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Una proposizione scientifica?

• L’incidente di Chernobyl ha causato 475.000morti per cancro nei 20 anni successivi

• L’incidente di Chernobyl nei 20 annisuccessivi su 250 milioni di persone ha causato30.000 ± 15.000 morti per cancro

• L’incidente di Chernobyl nel corso del tempoè causa di 30.000 ± 15.000 morti per cancro su250 milioni di persone, secondo il modellolineare degli effetti della radioattività

Page 9: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Una proposizione scientifica?

• L’inizio del tempo si verificò all’inizio dellanotte che precedeva il ventitreesimo giorno diottobre dell’anno 4004 prima di Cristo.

JAMES USSHER 1611

• L’inizio del movimento [fu] di domenica,all’alba, 1.974.346.290 anni persiani fa

PIETRO D’ABANO ~1300

Page 10: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

dati quantitativi

unità di carica elettricae = 1,602 176 487(40) × 10-19 Cσ = 0,000 000 040 × 10-19 Cσrel = 2,5 × 10-8

fattore g dell’elettroneg = -2,002 319 304 3622(15)σ = 0,000 000 000 0015σrel = 7,4 × 10-13

c = 299 792 458 m s-1

Page 11: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Velocitat c1

Page 12: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Velocitat c2

Page 13: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

errore e livello di confidenza

σ = errore standardse per una grandezza X è stata trovata unamisura A con un dato errore σ significa cheesiste una probabilità del 68,27% che il valorereale di X sia compreso fraA − σ e A + σossia il livello di confidenza che X valga A èappunto il 68,27%In fisica si considerano misure a livelli diconfidenza superiori al 95% (2σ)per il bosone di Higgs 5σ - CL 1/3.500.000

Page 14: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Higgs

Page 15: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Hatlas

Page 16: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Carattere probabilistico:

• complessità del mesocosmo • indeterminazione dei dati iniziali • indeterminazione dei parametri teorici • non linearità • fattori descritti da leggi approssimate • natura probabilistica del microcosmo

la determinazione della probabilità di unprocesso [con la stima di errore] è unprocedimento scientifico rigoroso

Page 17: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La scienza deve essere universale⇒il principio e le teorie della relatività

Page 18: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Il principio di relatività fissa le condizionifondamentali per una scienza obiettiva euniversale:le leggi della natura non possono dipendere dachi e come le osserva, ma solo dai fattoridinamici effettivamente coinvolti.

Le teorie della relatività seguono dal principiodi relatività in un dato contesto e formulanoesplicitamente le super-leggi alla base di ognilegge fisica di tale contesto.

Page 19: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Un nome infelice:

• Invariententheorie [1905] • Relativitätstheorie [1911] • Kovariantentheorie [1928]

troppo tardi!

Page 20: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

L’introduzione e l’uso del principiodi relatività è merito metodologico diEinstein • l’antichità non ne aveva bisogno • Galileo lo intravede e indica elementi di una teoria della relatività

Page 21: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

primo principio di relatività:Le leggi fisiche rimangonoinvariate rispetto a spostamenti daun posto ad un altro, se le altrecondizioni non mutano...

⇒ la posizione di un corpo non èuna quantità assoluta, ma relativaall’osservatore

Page 22: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

secondo principio di relatività:le leggi naturali non dipendonoda quando vengono osservate,se vengono studiate con identicimezzi

⇒ la data e l’orario d’inizio di unesperimento non sono grandezzesignificative; di un dato fenomenoconta solo la durata

Page 23: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

terzo principio di relatività:L’orientazione degli apparati nondeve influire sui fenomeniosservati

⇒ devono trovare le stesse leggiosservatori con sistemi diriferimento ruotati rispetto adirezioni arbitrarie nello spazio,purché rigidi

Page 24: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Lo spazio è omogeneoIl tempo è omogeneoLo spazio è isotropo

Page 25: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Principio “archimedeo” direlativitàdevono trovare le stesse leggi osservatoriin luoghi diversi, a tempi differenti,con sistemi di riferimentocomunque ruotatinello spaziopurché rigidi

Page 26: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

archimede

Page 27: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Legge della teoria della relativitàarchimedea

In due sistemi di coordinate traslati nello spazioe nel tempo, con gli assi ruotati di un angolo ϕrispetto a un asse di rotazione n, le coordinate(x’,y’,z’,t’) sono funzioni lineari delle coordinate(x,y,z,t) espresse dalla formula

(x’, y’,z’) = R(n,ϕ) (x,y,z) - (x0,y0,z0) t’ = t - t0con R funzione dell’angolo di rotazione e degliangoli formati dall’asse n con gli assi coordinati

Page 28: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Il tempo è isotropo?

• invarianza delle leggi della meccanica e dell’elettromagnetismo per inversione temporale

• termodinamica e teoria cinetica• freccia del tempo

Page 29: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Il tempo è isotropo?Il principio di conservazione dell’energiarichiede che tutti gli eventi naturali sianoconservativi. D’altra parte, il principiodell’incremento di entropia insegna chetutti i mutamenti in natura procedono inuna direzione.Da questa contraddizione prende origineil compito fondamentale della fisicateorica, la riduzione di un mutamentounidirezionale a effetti conservativi Max Planck

Page 30: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

galileo

Page 31: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Principio galileano d’inerzia

in opportune condizioni lo stato di quietenon si può distinguere dal moto rettilineouniforme

sistemi di coordinate galileani o inerziali:sistemi di coordinate rispetto a cui lestelle fisse risultino ferme o in motorettilineo uniforme

Page 32: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Principio galileano d’invarianza

Le leggi della fisica non cambianose descritte in sistemi diriferimento in moto rettilineouniforme, che siano lontani daogni corpo che possa influire sulloro movimento

Page 33: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Principio galileano di relatività

devono trovare le stesse leggiosservatori in luoghi diversi, atempi differenti, con sistemi diriferimento comunque ruotatinello spazio e in moto rettilineouniforme rispetto a un sistemainerziale

Page 34: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Trasformazione galileana

Rappresentiamo l’evento E in due sistemi di coordinate

K e K’; K’ si muova con velocità uniforme v rispetto a K lungo l’asse x.In questo caso si ha la trasformazione galileanax’= x - vtt’= tcon il tempo lo stesso in entrambi i sistemi diriferimento.

Page 35: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Trasformazione galileana

La trasformazione galileiana completa siottiene aggiungendo le rotazioni e letraslazioni

(x’, y’, z’) = R(n, ϕ) (x, y, z) - (x0+vt, y0, z0) t’= t - t0

Page 36: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Combinazione galileanadelle velocità

- il sistema inerziale K’ si muova di velocità v rispetto al sistema inerziale K- il punto P si muova di velocità w’ nel sistema K’

nel sistema K il punto P ha velocitàw = w’ + v

Page 37: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La legge delle velocità vale siasulla terra che per il moto degliastri, sia nel modello tolemaicoche in quello copernicano

ma vale anche per la velocità dellaluce?

Page 38: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La velocità della luce è finita

lo intuisce Galileo, ma non riescea misurarla

Ole Roemer osservando il moto diIo attorno a Giove trova che laluce nel vuoto percorre oltre 200milioni di metri al secondo

Page 39: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Io e giove

Page 40: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Misure del valore di c (in km/s)1675 Rømer and Huygens, moons of Jupiter 220,000

1729 James Bradley, aberration of light 301,000

1849 Hippolyte Fizeau, toothed wheel 315,000

1862 Léon Foucault, rotating mirror 298,000±500

1907 Rosa and Dorsey, EM constants 299,710±30

1926 Albert Michelson, rotating mirror 299,796

1950 Essen and Gordon-Smith, cavity resonator 299,792.5±3.0

1958 K.D. Froome, radio interferometry 299,792.50±0.10

1972 Evenson et al., laser interferometry 299,792.4562±0.0011

1983 17th CGPM, definition of the metre 299,792.458 (exact)

Page 41: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

einstein

Page 42: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

postulato di Einstein:

la velocità della luce nel vuotoè la stessa per ogni osservatoreinerziale

in base alle proprietà dell’elettromagnetismo– e la luce è un fenomeno elettromagnetico –

Page 43: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La costanza della velocità dellaluce nel vuoto è stata verificatacon precisione crescente nel corsodegli anni

Una verifica “definitiva” dallepulsar binarie: coppie di stelle dineutroni in rapida rotazione l’unarispetto all’altra

Page 44: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Indipendenza 1

Page 45: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Piulsar

Page 46: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Pulsar2

Page 47: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La teoria della relativitàparticolare si basa sulla validitàsimultanea di due postulati:• il principio di relatività• la costanza della velocità della luce nel vuoto

Page 48: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Artein tit

Page 49: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Relatività particolare

Dati due sistemi inerziali K e K’ in motorelativo uniforme lungo l’asse x con velocità v,un segnale luminoso che si propaga con velocitàc lungo l’asse x positivo obbedisce alla leggex - c t = 0 nel sistema K; poiché la velocità dellaluce è la stessa anche in K’, deve essere purex’- c t’= 0.Vale la legge di trasformazione di Lorentzx’= γ (x- vt) = (x- vt)/ √1 - v 2 / c 2t’= γ [t-(v/c2) x]= [t-(v/c2) x]/ √1 - v 2/ c 2

Page 50: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Art ein

Page 51: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La legge di trasformazione dellarelatività particolare coincide conquella individuata da HendrickAntoon Lorentz, quale legge diinvarianza dell’elettromagnetismo

Page 52: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La differenza cruciale con letrasformazioni galileane:

le coordinate spaziali e quellatemporale non vengono trattateseparatamente, ma sono fra di lorocorrelateil tempo si “mescola” con lospazio

Page 53: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La relativià particolare affrancò il tempo elo spazio dalle strutture inutilmenterigide del pensiero newtonianofondendoli nella struttura dello spazio-tempo, le cui proprietà non sono per nullafamiliari.Non si tratta semplicemente diun’aggiunta artificiale di mettere le duecose assieme.

Page 54: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La lunghezza di un corpo rigido inmovimento non è fissa, ma subisce unacontrazione nella direzione del moto

L’intervallo di tempo fra due eventisubisce una dilatazione se misurato da unorologio in moto rispetto agli eventi

La successione temporale degli eventidipende dalla velocità relativa degliosservatori

Page 55: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Dilatazione temporale

Dati due sistemi inerziali K e K’ con velocitàrelativa uniforme v, gli eventi E e F avvenganoall’origine O’ del sistema K’ (x’ = 0) E all’istantet’ = 0 e F all’istante t’ = 1.In base alla trasformazione di Lorentz, nelsistema K E avviene all’istante t = 0 e F avvienea t = γ.L’intervallo di tempo Δt fra i due eventi nelsistema K risulta maggiore dell’intervallotemporale Δt’ misurato da un orologio in motoassieme agli eventi.

Page 56: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Un effetto della dilatazione temporale:il muone è una particella instabile con una vita mediadi 2,2 µs nel suo sistema di riferimento. Viaggiando auna velocità di 0,998 c i muoni percorrono nel lorosistema circa 660 m.Eppure muoni generati da raggi cosmici nell’altaatmosfera riescono ad attraversare tutta l’atmosfera e apenetrare a notevoli profondità nel sottosuolo.Per un osservatore al suolo la loro vita si allunga,mentre per loro le distanze si contraggono

γ = 0,0632Δt = 34,8 µs Δl = 10.433 m

Page 57: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

cosmici

Page 58: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Non esiste alcuna simultaneità per eventifra loro lontani: quindi non esiste alcunaazione immediata a distanza, nel sensodella meccanica newtoniana.La realtà fisica deve essere descritta intermini di funzioni continue nello spazio.Il punto materiale, quindi, non può piùessere considerato come il concetto basedella teoria.

Albert Einstein

Page 59: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

E il principio di causalità?

se un evento è generato da unaltro, nessun osservatore,qualunque sia la sua velocità,potrà rilevare l’effetto prima dellasua causa.L’intervallo temporale può solocrescere con la velocità, maidiminuire

Page 60: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

conoluce

Page 61: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Cambiando i concetti di spazio edi tempo, si modificano le leggifondamentali della cinematica.La legge galileana di addizionedelle velocità va modificata.

La somma di c con qualsiasi altravelocità dà sempre c

Page 62: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Addizione delle velocità

Dati i sistemi inerziali K e K’ in motorelativo con velocità uniforme v lungo iloro assi x, il punto P si muova lungol’asse x (e x’) con velocità w’ rispetto a K’.La sua velocità w misurata in K si ottienedalla trasformazione di Lorentz:w = (v + w’) / [1 + v w’/ c2]La legge galileiana viene modificata per untermine che contiene il fattore c.

Page 63: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La costante c che caratterizza lateoria della relatività ristretta èuna costante strutturale dellospazio-tempo

c coincide con la velocità dellaluce nel vuoto perché la luce èpriva di massa

Page 64: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Il principio di relatività galileanoresta valido con ottimaapprossimazione per processi lentirispetto a c.Le differenze non si vedono neifenomeni ordinari, mentre diventanoessenziali nel mondo atomico e sub-atomico, ove si raggiungononormalmente velocità prossime a c

Page 65: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

momento

Page 66: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Energia relativisticaLa quantità di moto delle due masse deveessere la stressa misurata nei due sistemi.Quando un osservatore nel sistema K misura laquantità di moto della massa nel sistema K’,che si muove lungo l’asse x con velocità v, perla dilatazione temporale la quantità di motopuò conservarsi solo se la massa del corpo inmoto aumenta rispetto al suo valore in quiete,esattamente come si dilata il tempom = m0/ √1 - v 2/ c 2 .m0 è il valore della massa in quiete

Page 67: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Energia cinetica

newtonE = 1/2 m v2

m costante, v variabileeinstein

E = m c2

c costante, m variabile

Page 68: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

I due princìpi della conservazionedella quantità di moto e dellaconservazione dell’energia sifondono in un unico principio.

La massa viene così eliminata comeconcetto indipendente

Albert Einstein

Page 69: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

m0 massa propria o a riposo

- è il minimo valore della massa di un corpo materiale- per velocità piccole coincide con la massa inerziale galileana- per velocità prossime a c diviene enorme

solo enti con massa propria nulla possonomuoversi a velocità c

Page 70: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

massa

Page 71: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Conseguenze dell’”eclissi” della massa

poiché nei processi relativistici siconserva solo l’energia, ma non la massasono possibili eventi inconcepibili nellameccanica classica- corpi massivi possono trasformarsi in energia pura- radiazione elettromagnetica può generare corpi massivi

Page 72: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

tre fotoni

Page 73: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

creazione

Page 74: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

elettroni

Page 75: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Archimede Galileo Einstein

tempo assoluto assoluto relativo

Δx costante invariante variabile

Δt costante costante variabile

Δx2 - c2 Δt2 costante invariante invariante

velocità assoluta relativa relativa

accelerazione [assoluta] assoluta assoluta

Page 76: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Invarianza leggi del moto

legge Archimede Galileo Einstein

v = k(p/r) si no no

F = ma no si no

�ϕ = 0 no no si

Page 77: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

tenuto conto dell’interpretazione fisicadelle coordinate e dei tempi degli eventi,la trasformazione di Lorentz non equivaleaffatto a pura e semplice convenzione, maimplica certe ipotesi sul comportamentoeffettivo delle aste di misura e degliorologi in movimento, che l’esperienzapuò convalidare o confutare

Albert Einstein

Page 78: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

calvin

Page 79: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Il principio universale della teoria dellarelatività particolare è contenuto nelpostulato: le leggi della fisica sonoinvarianti rispetto alle trasformazioni diLorentz fra sistemi inerziali.Questo è un principio restrittivo alle legginaturali, paragonabile al principiorestrittivo della non esistenza del‘perpetuum’ mobile, che sta alla basedella termodinamica

Albert Einstein

Page 80: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Come mai la relatività ha suscitatocosì tante polemiche, ma ha poi avutoun così grande successo?

Un fattore importante fu certamentela sua natura di manifesto scientifico.Il successo di una teoria scientificanon è solamente legato alla suacapacità di andare d’accordo con gliesperimenti.

Page 81: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Sia la relatività ristretta che ilprincipio degli stati corrispondenti diLorentz rendevano conto dei fatti, ederano ambedue in accordo conl’esperimento.Pur avendo una visione del mondocompletamente diversa andavanoperfettamente d’accordo nei fatti enelle conseguenze

Page 82: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Tuttavia una teoria ha successo se, dettobrutalmente, dà lavoro ai fisici, o meglio serappresenta anche un manifesto scientifico.Una teoria di successo deve avere anche valoreeuristico e potenza creativa, deve indurre lacreazione di altre teorie, dev’essere unprincipio costitutivo della fisica futura.La teoria di Lorentz era un geniale punto diarrivo che salvò dalla crisi la teoria del campoelettromagnetico, quella di Einstein fu unosquillo di tromba

Tullio Regge

Page 83: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

La relatività speciale al momento attualesi pone come una teoria universale chedescrive la struttura di una comune arenaspazio-temporale in cui hanno luogo tuttii processi fondamentali.Tutte le leggi della fisica sono vincolatedalla relatività speciale che agisce comeuna sorta di super legge

Jean-Marc Lévy-Leblond

Page 84: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

frute2

Page 85: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Pierot

Page 86: Le superleggi del microcosmo: relatività particolare meccanica … · trasformazioni galileane: le coordinate spaziali e quella temporale non vengono trattate separatamente, ma sono

Pierot