LE RETI INFORMATICHE

12
1C2 GRUPPO : HELPING 1

description

LE RETI INFORMATICHE. Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione fra utenti e gestire la condivisione delle risorse. LE RETI LOCALI (LAN) GEOGRAFICHE (WAN). LE RETI LOCALI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE RETI INFORMATICHE

Page 1: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 1

Page 2: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 2

Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione fra utenti e

gestire la condivisione delle risorse.

LE RETI

LOCALI (LAN) GEOGRAFICHE (WAN)

Page 3: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 3

LE RETI LOCALIUna LAN (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi situati in un

edificio o in edifici adiacenti. I nodi sono connessi tramite doppino telefonico, cavi coassiali o cavi a fibra ottica.

LE RETI GEOGRAFICHE

Una WLAN ( Wireless Local Area Network) o “rete locale senza fili” è impiegata dove diventa difficoltoso l’utilizzo di cavi.

Una MAN (Metropolitan Area Network) ha le stesse caratteristiche di una LAN.

Una WAN (Wide Area Network) è costituita da tantissimi nodi connessi tra loro su un territorio molto vasto.

Page 4: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 4

LA RETE TELEFONICA E I COMPUTER

In passato la tecnologia analogica era utilizzata in tutte le tracce della rete e ciò imponeva obbligatoriamente l’utilizzo di un dispositivo hardware chiamato modem che facesse da interfaccia tra il computer e la rete.

Il modem è una sorta di traduttore, che trasforma i segnali digitali provenienti dal computer trasmittente in segnali analogici.

Per rendere possibile la comunicazione fra due o più nodi della rete è necessario stabilire un collegamento. Esso può essere :

• Dedicato, quando si tratta di un collegamento permanente e indipendente dallo scambio di dati;

• Commutato, quando invece il collegamento è virtuale

Page 5: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 5

PSNT (Public Switched Telephone Network) è la sigla con la quale si identifica una comune linea telefonica analogica.

ISDN ( Integradet Service Digital Network) è la sigla con la quale si identifica lo standard internazionale per la rete digitale commutata.

ADSL ( Asymmetrical Digital Subscriber Line) è una tecnologia che consente la trasmissione dati ad alta velocità sul doppino di rame utilizzato dalle

normali linee telefoniche.

Page 6: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 6

LE MODALITÀ DI COLLEGAMENTO A INTERNET

• Linea telefonica PSTN;• La rete ADSL, o banda larga, che consente comunicazioni ad alta velocità.

È necessario disporre di un modem ADSL e di un opportuno filtro ADSL. Le connessioni possono essere di due tipi:

- a banda larga sempre attiva;- a banda larga di tipo PPPoE.• Linee dedicate di tipo ISDN;

• via etere;• Via cavo;

• Attraverso la rete wireless;• Attraverso l’ADSL satelittare.

Page 7: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 7

I SERVIZI OFFERTI DA INTERNET

Tecnicamente internet è semplicemente un’enorme rete a maglia, tipica delle reti geografiche, composta da tante reti locali collegate fra loro e

che a loro volta si collegano alle dorsali (backbone) ad alta velocità utilizzando un protocollo di trasmissione dati comune, denominato

TCP/IP (Trasmission Control Protocol/ Internet Protocol).

Page 8: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 8

I SERVIZI OFFERTI DA INTERNET La posta elettronica

La posta elettronica (e-mail) permette di inviare messaggi in brevissimo tempo a uno o più destinatari.

wwwIl World Wide Web, o www, è una fasta rete di documenti che combinano testi, immagini o suoni collegati con dei link ossia collegamenti ipertestuali.

Il trasferimento di datiIl protocollo per il trasferimento di dati e programmi tra due computer

collegati a Internet si chiama FTP (File Transfert Protocol).

I gruppi di discussioneNella rete è possibile partecipare a discussioni collettive su argomenti di

diverso tipo; si tratta di newsgroup o gruppi di discussione.

Page 9: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 9

LA COMUNICAZIONE NEL MONDO ELETTRONICO

La messaggistica istantanea Il sistema di messaggistica istantanea è un sistema di comunicazione di tipo

client/server che consente di scambiare, in tempo reale, frasi e brevi testi. Si differenzia dalla e-mail perché lo scambio è immediato.

Il VoipIl VoiP (voice over IP) è una tecnologia che permette di telefonare sfruttando

una connessione internet o un’ altra rete dedicata.

Feed RSSL’RSS (Really Simple Syndication) è un formato che usa il linguaggio XML per

notificare la pubblicazione di un nuovo contenuto sul web.

Page 10: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 10

LE COMUNITÀ VIRTUALE

In rete si può far parte di una comunità virtuale ove in ogni momento, ci si può inserire in rete senza vincoli e lasciare messaggi, partecipare a gruppi di discussione, chattare in

linea.Per far parte di una Chat bisogna registrarsi con il nome

(nickname) che compare sempre prima del messaggio inviato.

Page 11: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 11

INTERNET ED EXTRANET

A livello aziendale la rete Internet è molto usata sia per le comunicazioni verso l’esterno sia come strumento di accesso al sistema formativo

aziendale.La differenza rispetto a Internet è che solo chi ha un codice di accesso può

entrare nella rete.Se ad accedere al sistema informativo aziendale sono i dipendenti si parla di

Intranet; quando invece l’accesso avviene da parte di chi ha rapporti con l’azienda ma non è un dipendente si parla di Extranet.

Page 12: LE RETI  INFORMATICHE

1C2 GRUPPO : HELPING 12

I TRASFERIMENTI DI DATI

Quando si è connessi a una rete è possibile effettuare operazioni di scaricamento (download),cioè di prelievo di file dalla rete per trasferirli su

dispositivi di memorizzazione, oppure di upload, cioè l’invio di file sulla rete.

Queste due operazioni sono fondamentali nei programmi peer to peer.