Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

5
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo, 16/02/2013 1

description

Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino. Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona. Reti in rete: passato. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

Page 1: Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

1

Le reti di solidarietà nel contesto del

territorio provinciale aretino

Francesca BasanieriAssessore Politiche Sociali e Sanità

Comune di Cortona

Arezzo, 16/02/2013

Page 2: Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

2

Reti in rete: passato Dal 1993 i Comuni della Valdichiana Aretina insieme al SERT

elaborano un progetto contro la droga è la prima volta che istituzioni diverse collaborano tra di loro per un unico obiettivo

1997 Piani di Zona (infanzia e adolescenza e altri tavoli di lavoro), 1° Convegno Alzheimer (Comuni, Operatori, MMG, AIMA, Associazioni di volontariato)

2001 Laboratorio della città possibile, progetto-contenitore di progetti già esistenti nato anche per promuovere nuova progettualità per i servizi del territorio, basata sulla partecipazione di tutti i soggetti locali (Amministrazione, ASL, Cooperativa Etruria Medica, pediatri, insegnanti, associazioni, cooperative, cittadini, etc). Giornata Diversamente Uguali.

Dall'analisi dei bisogni vengono organizzati i servizi : ludoteche, attività estive, centro aggregazione giovani, centri aggregazioni anziani, ambulatorio del decadimento cognitivo , centro diurno Alzheimer, giardino Alzheimer, nucleo residenziale Alzheimer, centro Ascolto Alzheimer, Nati per Leggere, Città Amica dei Bambini, etc.

Arezzo, 16/02/2013

Le reti di solidarietà nel contesto provinciale aretino

Page 3: Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

3

Reti in rete: presente RETI IN RETE (2010)

Consolidare una buona prassi Legare insieme tutte le reti

costruite nel tempo Creare cultura della rete

Abituare i cittadini a pensare come noi e non come io

Incontri 2010 Conoscersi Acquisire fiducia negli altri Comprendere i bisogni del

territorio Cosa ci si aspetta dal territorio

Incontri 2011 Costruire le basi per una buona

rete, una rete efficace Filosofi, psicologi, esperti di

mediazione per parlare di:- Concetto di comunità e responsabilità

sociale- Ascolto

Arezzo, 16/02/2013

Le reti di solidarietà nel contesto provinciale aretino

Progetti/finanziamenti nati da Reti in Rete Collaborazioni tra associazioni

di vario tipo Comunità islamica Associazioni ragazzi disabili ….

Il Lavoro a valenza etica Per crescere un bambino ci

vuole un intero villaggio Scuola Amica dei Bambini Scuola e Territorio in rete Osservatorio dei diritti Unicef Safari Sport&Sociale&Salute Promotori di salute

Page 4: Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

4

Reti in rete: futuroCRESCITA

Personale Apertura verso gli altri/la comunità, confronto continuo

(limiti/potenzialità/bisogni), gratificazione Lavorativa

Formazione continua, conoscenza di altre realtà e altri progetti Sociale

Io collettivo Economica

Teoria 3 T, creative class Maggior coinvolgimento dei privati

Futuro prossimo

Special Olympics Turismo sociale Convegno Cortona

Arezzo, 16/02/2013

Le reti di solidarietà nel contesto provinciale aretino

Page 5: Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino

5

Reti in rete

Grazie

Arezzo, 16/02/2013

Le reti di solidarietà nel contesto provinciale aretino