LE RETI

15
LE RETI LE RETI Giulia Bonfanti Classe 2^Beat ISIS “G. Meroni” Lissone Anno Scolastico 2007/2008

description

LE RETI. Giulia Bonfanti Classe 2^Beat ISIS “G. Meroni” Lissone Anno Scolastico 2007/2008. COSA SONO LE RETI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE RETI

Page 1: LE RETI

LE RETILE RETIGiulia BonfantiClasse 2^Beat ISIS “G. Meroni”

LissoneAnno Scolastico 2007/2008

Page 2: LE RETI

COSA SONO LE RETICOSA SONO LE RETI

Sono sistemi di connessione tra più computer, che consentono la condivisione di informazioni e servizi. Le regole di trasmissione dati, che permettono lo scambio di dati tra sistemi diversi, sono fissate da apposite regole (PROTOCOLLI); il più noto è il protocollo TCP/IP.

Page 3: LE RETI

COME SI POSSONO COME SI POSSONO SUDDIVIDERE?SUDDIVIDERE?

Page 4: LE RETI

RETI LOCALIRETI LOCALI

una rete locale o LAN consiste in un certo numero di computer e dispositivi distribuiti su un’area limitata (una LAN non si estende per più di 10 Km) connessi mediante appositi cavi in modo che ciascun elemento possa interagire con tutti gli altri.

Page 5: LE RETI

RETI GEOGRAFICHERETI GEOGRAFICHE

si dice rete geografica o WAN qualunque rete estesa su un territorio più vasto di quello di competenza delle reti locali. Una rete geografica è un insieme di reti locali connesse attraverso un certo numero di router.

Page 6: LE RETI

RETI AZIENDALIRETI AZIENDALI

INTRANETè una rete locale in cui le informazioni riguardano la singola struttura. È una sorta di piccola Internet privata, e l’accesso alle risorse che contiene è regolamentato da parte dell’organizzazione che la gestisce.

Page 7: LE RETI

EXTRANETè la parte di rete locale accessibile da parte di utenti esterni come clienti, fornitori o altre aziende, garantendo la sicurezza degli archivi aziendali mediante filtri.

Page 8: LE RETI

VANTAGGI VANTAGGI DELLA RETE DELLA RETE

LANLAN

Page 9: LE RETI

• La condivisione di risorse.• La condivisione di informazioni.• L’uso di sistemi di posta elettronica

permette di comunicare in modo più rapido, efficiente e documentabile rispetto ai sistemi tradizionali.

• I tecnici preposti alla manutenzione dei sistemi e all’assistenza degli utenti possono intervenire senza necessità di spostarsi fisicamente.

Page 10: LE RETI

RETI WIRELESSRETI WIRELESS

Nelle reti wirelessreti wireless (senza fili) i computer sono collegati mediante segnali radio: si risparmia evitando di cablare gli edifici e si può restare collegati alla rete anche mentre ci si sposta con un portatile.

Page 11: LE RETI

TOPOLOGIA DELLE RETITOPOLOGIA DELLE RETI

Page 12: LE RETI

Rete a bus:Rete a bus: il collegamento è di tipo multipunto. I dispositivi sono collegati utilizzando un’unica via di comunicazione costituita da un cavo, detto bus. Se un nodo si rompe, la rete continua a funzionare.

Page 13: LE RETI

Rete a stella: Rete a stella: il collegamento è di tipo punto-punto; tutti i dispositivi sono collegati a un computer centrale, in modo da formare una configurazione che ricorda una stella. Il computer centrale smista le comunicazioni tra i nodi. Se il nodo centrale si rompe tutti i sistemi rimangono isolati.

Page 14: LE RETI

Rete ad anello:Rete ad anello: i dispositivi sono collegati lungo un percorso chiuso, detto anello. Ogni nodo ricevuto il messaggio controlla se è per se; se non lo è lo trasmette al nodo più vicino in modo che raggiunga il destinatario. Non è possibile che più nodi trasmettano nello stesso tempo. Tutti i nodi hanno la stessa funzione.

Page 15: LE RETI

Rete a maglia irregolare o libera:Rete a maglia irregolare o libera: non ci sono regole per definire i collegamenti tra i vari nodi. I messaggi passano da un nodo all’altro. Grazie all’abbondanza dei collegamenti tra nodi, se si interrompe un collegamento o si rompe un nodo, la comunicazione è ancora possibile.