Le Radiazioni Ottiche

43
Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 Dr. Massimo BORRA [email protected] Ferentino (FR) 16 giugno 2008

Transcript of Le Radiazioni Ottiche

Page 1: Le Radiazioni Ottiche

Le Radiazioni Ottiche nel

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

Dr. Massimo [email protected]

Ferentino (FR) 16 giugno 2008

Page 2: Le Radiazioni Ottiche

2

Un po’ di Normativa…

Page 3: Le Radiazioni Ottiche

3

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Page 4: Le Radiazioni Ottiche

4

Titolo VIIICapo I

Agenti FisiciArt. 180

Page 5: Le Radiazioni Ottiche

5

A questo punto si applica ilCapo V?

Art. 306 Disposizioni finali

Page 6: Le Radiazioni Ottiche

6

Titolo VIIICapo V

Radiazioni Ottiche

Page 7: Le Radiazioni Ottiche

7

Lo spettro delle Radiazioni OtticheIRA tra 780 e 1400 nmIRB tra 1400 e 3000 nmIRC tra 3000 e 1 mm

Tra 380 e 780 nm

UVA tra 315 e 400 nmUVB tra 280 e 315 nmUVC tra 100 e 280 nm

Page 8: Le Radiazioni Ottiche

8

Alcune grandezze definite nell’Allegato XXXVII

Spettro d'azione per cute ed occhio alla radiazione UV

0,00001

0,0001

0,001

0,01

0,1

1

180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

λ (nm)

S(λ

)

Page 9: Le Radiazioni Ottiche

9

Alcune grandezze definite nell’Allegato XXXVII

Page 10: Le Radiazioni Ottiche

10

ALTRI SPETTRI D’AZIONE• Esistono, a seconda del tipo

di effetto che si intende quantificare, diversi spettri d’azione.

Spet t ro d 'az ione per l 'occhio a l la LUCE BLU

0,001

0,01

0,1

1

300 360 420 480 540 600 660

λ (nm)

(λ)

Bλ è definito come ponderazione spettraleche tiene conto della dipendenza dalla lunghezza d’onda della lesione fotochimica provocata all’occhio dalla radiazione di luce blu

Spettro d'azione per l 'occhio al la radiazione VISIBILE ed IR

0,01

0,1

1

10

380 440 500 560 620 680 780 900 1020 1140 1260 1380

λ (nm)

(λ)

Rλ è definito come fattore di peso spettrale che tiene conto della dipendenza dalla lunghezza d’onda delle lesioni termiche provocate sull’occhio dalle radiazioni visibili e IRA

Page 11: Le Radiazioni Ottiche

11

Titolo VIIICapo I

Agenti FisiciArt. 181

Page 12: Le Radiazioni Ottiche

12

LUCE BLU E ATTIVITALUCE BLU E ATTIVITA’’LAVORATIVELAVORATIVE

•• saldaturesaldature ad ad arcoarco e ad e ad elettrodoelettrodo•• processiprocessi didi indurimentoindurimento resineresine•• studistudi fotograficifotografici pubblicitaripubblicitari•• teatriteatri e e studistudi televisivitelevisivi•• processiprocessi didi stampastampa industrialiindustriali•• supermercatisupermercati e e grandigrandi magazzinimagazzini

Tratta da: dBA2006

B .Piccoli - Dipartimento Medicina Lavoro- Uni. Mi.

Page 13: Le Radiazioni Ottiche

13

Profondità di penetrazione della radiazione attraverso i tessuti oculari

Page 14: Le Radiazioni Ottiche

14

IRRADIANZA IRRADIANZA (250 (250 -- 850 850 nmnm))

00

2020

4040

6060

8080

100100

120120

140140

160160

180180

lunghezza d'onda (lunghezza d'onda (nmnm))

irra

dian

zair

radi

anza

(( mmWW

/m/m22 ))

250250 350350 450450 550550 650650 750750 850850

SYLVANIA Halogen Hi-spot 95 (75 W)

PHILIPS Mastercolour Cdm-t (70 W)

OSRAM Dulux Dg24d-1 (13 W)

PHILIPS Mastercolour Cdm-td (70 W)

GENERAL ELECTRIC K28r7s (150 W)

Sorgenti nel visibile

Tratta da: dBA2006

B .Piccoli - Dipartimento Medicina Lavoro- Uni. Mi.

Page 15: Le Radiazioni Ottiche

15

B.P. - Dip. Med. Lavoro- Mi

≈≈12 12 mWmW/cm/cm2 . 2 . SrSrφφ 100 100 mradmrad ((maxmax//diedie = 142 min)= 142 min)

≈≈ 172 172 mWmW/cm/cm2 . 2 . SrSrφφ 3 3 mradmrad ((maxmax//diedie = 1 min) = 1 min)

Tratta da: dBA2006

B .Piccoli - Dipartimento Medicina Lavoro- Uni. Mi.

Page 16: Le Radiazioni Ottiche

16

Sorgenti intense nel visibile

P = 4 kW

CCT ≈ 5600 K

Tratte da: dBA2006

S . Orsini - Servizio di Fisica Sanitaria –ICP - Milano

Page 17: Le Radiazioni Ottiche

17

Sorgenti Infrarosse

Page 18: Le Radiazioni Ottiche

18

Sorgenti Infrarosse (2)

Page 19: Le Radiazioni Ottiche

19

Effetti della radiazione ottica sui tessuti

Page 20: Le Radiazioni Ottiche

20

EFFETTI DELLA RADIAZIONE UV SULL’UOMO

ESPOSIZIONE ALLA RADIAZIONE UVESPOSIZIONE ALLA RADIAZIONE UV

EFFETTI DETERMINISTICIEFFETTI DETERMINISTICI EFFETTI STOCASTICIEFFETTI STOCASTICI

l Esiste una SOGLIA per il fenomeno

l La gravità aumenta con l’esposizione

l Non esiste una SOGLIAl La PROBABILITA’ che

l’effetto si verifichi aumenta con l’esposizione

ll Eritema (Eritema (200200--400 400 nmnm))

ll FotocheratiteFotocheratite ee FotocongiuntiviteFotocongiuntivite(180 (180 --330 330 nmnm))

ll Danni al cristallinoDanni al cristallino (180 (180 --330 330 nmnm))

ll Tumori cutaneiTumori cutanei (270 (270 –– 400 400 nmnm))ll FotoelastosiFotoelastosi (220 (220 –– 440 440 nmnm))

Page 21: Le Radiazioni Ottiche

21

Sorgenti UV

Page 22: Le Radiazioni Ottiche

22

Sorgente UV

Page 23: Le Radiazioni Ottiche

23

Philips HPA400 - Irradianza a 1 m

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

200 300 400 500 600 700λ (nm)

W/m

2/nm UV_A

UV_B

UV_C

VISIBILE

32,7 W/m2 13,7 W/m2

Il Limite per l’Esposizoneradiante:

HUVA = 104 J/m2

312 s 730 s

Un esempio di sorgente UV

Page 24: Le Radiazioni Ottiche

24

Sorgente UV (2)

Page 25: Le Radiazioni Ottiche

25

Sorgente UV (Luce Blu)

Page 26: Le Radiazioni Ottiche

26

Sorgente impulsata Luce Blu e Visibile

t = 1 t = 1 msms

Page 27: Le Radiazioni Ottiche

27

Sorgente impulsata Luce Blu e Visibile (2)

Page 28: Le Radiazioni Ottiche

28

Sorgente impulsata Luce Blu e Visibile (3)

Page 29: Le Radiazioni Ottiche

29

Sorgente impulsata Luce Blu e Visibile (4)

Page 30: Le Radiazioni Ottiche

30

Sorgente impulsata Luce Blu e Visibile (5)

Ricordiamo che Ricordiamo che ll’’impulso ha durataimpulso ha durata

t = 1 t = 1 msms

E il limite E il limite èè

Page 31: Le Radiazioni Ottiche

31

?Un passo indietro…

Page 32: Le Radiazioni Ottiche

32

Philips HPA400 - Irradianza a 1 m

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

200 300 400 500 600 700λ (nm)

W/m

2/nm UV_A

UV_B

UV_C

VISIBILE

32,7 W/m2 13,7 W/m2

Il Limite per l’Esposizoneradiante:

HUVA = 104 J/m2

312 s 730 s

D. Gillotay, P. Peeters “Which factors have an influence on the amount of UV-radiation at the surface of the Earth?” in www.oma.be/bira-iasb/Public/Research/radiation/Atmos2.en.html

0,3

25,5 W/m2

392 s

IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato le componenti UVA, UVB ed UVC artificiali, considerate separatamente, come “probabili cancerogeni per l ’uomo” e come tali le ha inserite nel Gruppo 2A

Un esempio

Page 33: Le Radiazioni Ottiche

33

IARC (International Agency for Researchon Cancer) ha classificato la radiazione solare come “cancerogeni per l’uomo” e come tali le ha inserite nel Gruppo 1

Page 34: Le Radiazioni Ottiche

34

Valori limite di esposizione per radiazioni ottiche non coerenti

W/m2176780 - 3000EIR (irradianza eff. TERMICA)

W/m20.21300 - 700EB (irradianza eff. LUCE BLU)

kJ/m294380 - 3000Hskin (esposizione rad.)

kJ/m210315 - 400HUVA (esposizione rad.)

J/m230180 - 400Heff (esposizione rad. efficace)

UnitàLimite Banda (nm)Grandezza

* corrispondenti ad una giornata lavorativa di 8 ore

Limiti di Tabella 1.1 calcolati assumendo t = 480 minuti*

Page 35: Le Radiazioni Ottiche

35

Effetti della radiazione visibile e infrarossa sull’occhio e sulla pelle

• Il danno è dovuto ad effetti di natura fotochimica e termica e alla loro sinergia I principali effetti dannosi e i range spettrali in cui si verificano sono:

• Il danno retinico di natura termica (380 - 1400 nm)

• il danno retinico di natura fotochimica nell’occhio fachico (380 - 550 nm)

• il danno termico sul cristallino prodotto da IR-A ed IR-B (800 - 3000 nm)

• il danno termico sulla cornea (1400 nm – 1 mm)• le ustioni cutanee (380 nm – 1 mm)• le reazioni cutanee da fotosensibilizzazione (380

- 700 nm)

Page 36: Le Radiazioni Ottiche

36

Caratteristiche fisiche della radiazione laser

LASER è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.

Le principali caratteristiche fisiche della radiazionelaser sono:- monocromaticità;- coerenza spaziale e temporale;- elevata intensità (nel caso di emissione spontaneal’intensità prodotta da N atomi che decadono è NI, mentre nel caso di emissione stimolata tale intensitàè pari a N2I);- elevata direzionalità

Page 37: Le Radiazioni Ottiche

37

Effetti della radiazione laser sui tessuti

Gli effetti della radiazione laser sui tessuti dipendono principalmente dalla lunghezza d’onda, dalla potenza o energia assorbita per unità di superficie e dal tempo di esposizione. I principali organi bersaglio nel caso dell’esposizione a radiazione laser sono gli occhi e la pelle. Il danno è dovuto ai seguenti meccanismi:

-Effetti termici-Effetti fotochimici-Transienti acustici-Esposizioni croniche

L’entità di tali danni dipende soprattutto dalle proprietà dei tessuti di assorbire, trasmettere e riflettere le varie lunghezze d’onda, e, nel caso dei danni termici, dalla capacità dei tessuti di dissipare più o meno rapidamente l’energia assorbita.

Page 38: Le Radiazioni Ottiche

38

Criteri di classificazione dei laserIl LEA (Accessible Emission Limit) è definito come il livello di radiazione massimo di una sorgente cui può accedere un operatore e determina la pericolosità di un apparato laser.

Dal punto di vista della pericolosità le classi sono così definite:

Classe 1: non è pericolosa l’osservazione prolungata e diretta del fascio.Classe 2 (definita per la sola radiazione visibile): non èpericolosa l’osservazione diretta del fascio se non èprolungata oltre 0.25 s che è il tempo tipico del riflesso palpebrale nel visibile.Classe 3A: come la classe 2, ma è pericolosa l’osservazione diretta tramite sistemi ottici.Classe 3B: è pericolosa l’osservazione diretta del fascio a occhio nudo. Non è pericolosa l’osservazione della luce diffusa da uno schermo per t< 10s.Classe 4: è pericolosa anche l’osservazione della luce diffusa da uno schermo.

Page 39: Le Radiazioni Ottiche

39

• GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

[email protected]

Page 40: Le Radiazioni Ottiche

40

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ACGIH (1995). Threshold limit values and biological exposureindices for 1995-1996.ICNIRP (1996). Guidelines on UV radiation exposure limits. (ICNIRP statement).Health Physics 71(6), 978. ICNIRP (1997). Guidelines on limit of exposure to broad band incoherent optical radiation (0.38 – 3 µm).Health Physics 73(3), 539-554.IRPA/INIRC (1985). Guidelines on limits of exposure to UV radiation of wavelengths between 180 nm and 400 nm. HealthPhysics 49(2), 331-340.IRPA/INIRC (1989). Proposed change to the IRPA 1985 guidelins on limits of exposure to ultraviolet radiation. HealthPhysics 56(6), 971-972.

Page 41: Le Radiazioni Ottiche

41

BIBLIOGRAFIARILEVAZIONI SPETTROMETRICHE IN AMBIENTE LAVORATIVO SU RILEVAZIONI SPETTROMETRICHE IN AMBIENTE LAVORATIVO SU

UN PROIETTORE CON SORGENTE AD ALOGENURI METALLICIUN PROIETTORE CON SORGENTE AD ALOGENURI METALLICI• Silvano Orsini - Servizio di Fisica Sanitaria –ICP - Milano• Pierluigi Zambelli – Dipartimento di Medicina del Lavoro – Un.Studi - Milano

• Pasquale Troiano - Dipartimento di Oftalmologia – Fond. Pol- Milano• Stefano Fontani – UOPSAL 1, ASL Città di Milano • Andrea Magrini - Cattedra Medicina del lavoro- Un. Tor Vergata-Roma• Bruno Piccoli – Dipartimento di Medicina del Lavoro – Un.Studi - Milano

Page 42: Le Radiazioni Ottiche

42

Esp

erto

CE

M e

d E

RO

2006

Page 43: Le Radiazioni Ottiche

43

Esperto CEM ed ERO 2