LE PRINCIPALI SCUOLE DI ECONOMIA -...

16
“LE PRINCIPALI SCUOLE DI ECONOMIA PROF. MATTIA LETTIERI

Transcript of LE PRINCIPALI SCUOLE DI ECONOMIA -...

“LE PRINCIPALI SCUOLE DI ECONOMIA”

PROF. MATTIA LETTIERI

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

2 di 16

Indice

1 L’EVOLUZIONE DELLE IDEE-------------------------------------------------------------------------------------------- 3

2 L’ECONOMIA CLASSICA -------------------------------------------------------------------------------------------------- 6

2.1. ADAM SMITH ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 2.2. THOMAS ROBERT MALTHUS ------------------------------------------------------------------------------------------------- 7 2.3. RICARDO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 8 2.4. MARX --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8

3 LA SCUOLA NEOCLASSICA --------------------------------------------------------------------------------------------- 10

4 LA RIVOLUZIONE KEYNESIANA -------------------------------------------------------------------------------------- 12

5 I NUOVI KEYNESIANI ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14

6 LE NUOVE FRONTIERE --------------------------------------------------------------------------------------------------- 15

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

3 di 16

1 L’evoluzione delle idee

La scienza economica ha una propria origine e una propria evoluzione, così come avviene

per ogni altro tipo di scienza. Fattori storici, accadimenti politici, oltre che gli sviluppi di altre

discipline, quali la filosofia, sociologia e matematica, hanno caratterizzato l’evoluzione del pensiero

economico.

L’economia non è una scienza esatta, infatti, oggi, come nel passato non c’è una sola teoria

economica, ma esistono tante teorie economiche che spiegano lo stesso fenomeno in modo diverso,

giungendo, quindi, a diverse conclusioni.

La varietà di opinioni aiuta a vedere le cose da più punti di vista, può essere utile:

Aiuta a comprendere che i fatti sono talvolta un po’ più complessi di quanto crediamo, che

le soluzioni ai problemi economici raramente sono semplici e quasi mai sono esenti dal rischio di

produrre conseguenze indesiderate;

Permette di confrontare fra loro diverse prospettive teoriche, dando la possibilità a ciascuno

di formarsi un’opinione personale sugli accadimenti economici.

Inerente all’evoluzione dei fenomeni economici è opportuno distinguere la descrizione dei

fatti economici, così come si sono succeduti nel corso del tempo, dall’evoluzione delle idee, che ha

cercato di interpretare i fatti stessi.

La storia economica, l’evoluzione delle idee, ci racconta le origini della Grande Depressione

degli anni Trenta e le gravi conseguenze che essa produsse nella vita economica e sociale della gran

parte dei paesi occidentali.

La teoria economica Keynesiana ha invece cercato di spiegare il perché tutto ciò accade e

cosa bisognava fare per uscire dalla recessione economica.

Non è semplice risalire alle origini dell’economia. Molti considerano Aristotele il primo

economista, mentre tra i greci Platone e Senofonte.

Le origini dell’economia si fanno risalire al periodo che va dal declino del sistema feudale

fino alla prima rivoluzione industriale, con la corrente di pensiero mercantilismo, ai quali seguirono

i fisiocrati.

Con il mercantilismo non si trattava di una vera e propria teoria sul funzionamento generale

dei sistemi economici, ma piuttosto di una serie di consigli che uomini politi e uomini di affari

rivolgevano al sovrano.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

4 di 16

Gli aspetti comuni di questa corrente di pensiero erano: gli obiettivi che i governanti di un

paese devono perseguire; le cause che determinano la ricchezza e la potenza di un paese.

La potenza di una nazione e il benessere della popolazione sono obiettivi che coincidono e

che quindi possono essere raggiunti grazie all’intervento dello Stato nelle questioni economiche.

Invece, la ricchezza e la potenza di una nazione dipendono dall’afflusso di oro e di metalli

preziosi ottenuti mediante la vendita delle merci nazionali ad altri paesi. Quindi la situazione in cui

le esportazioni superavano le importazioni garantiva allo Stato nazionale maggiori ricchezze che

potevano essere utilizzate per acquistare all’estero materie prime e armi.

Di conseguenza, le importazioni erano da scoraggiare in quanto considerate una perdita di

ricchezza.

I fisiocrati, tra cui spicca il medico di corte durante il regno di Luigi XV, Francois Quesnay,

che scrisse la prima vera e propria opera sistemica di economia, il Tableau Economique. In tale

operasi tiene conto dei diversi settori di cui si compone un sistema economico e si cerca di studiare

le interdipendenze e i flussi di scambio che si creano tra settori produttivi e tra classi sociali.

Tale scuola di pensiero aveva la necessità di superare i resti delle strutture feudali e

introdurre schemi di organizzazione, soprattutto in campo agricolo, più efficienti.

I fisiocrati hanno affrontato: la ricerca delle cosiddette leggi naturali; la particolare

attenzione riservata all’agricoltura, considerata l’unico settore produttivo, in contrasto con i settori

economici definiti improduttivi; l’interdipendenza tra settori e classi sociali.

I fisiocrati erano alla ricerca delle leggi naturali, poiché sostenevano che esiste un ordine

economico naturale a cui l’umanità e la società devono conformarsi. Giustificando l’intervento

dello Stato solo in una fase iniziale in seguito neanche l’intervento dello Stato doveva turbare

quest’ordine naturale.

Inoltre sosteneva che solo l’agricoltura era in grado di produrre un sovrappiù poiché si

ottiene più di quanto si utilizza per produrre.

I fisiocratici hanno affrontato:

La ricerca delle cosiddette leggi naturali;

La particolare attenzione riservata all’agricoltura, considerata l’unico settore

produttivo, in contrasto con i settori economici definiti improduttivi;

L’interdipendenza tra settori e classi sociali.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

5 di 16

Questa scuola economica è anche la prima che si pone l’obiettivo di studiare

l’interdipendenza che esiste tra i settori e le classi sia nella fase di produzione sia nella fase di

distribuzione del prodotto, e il sovrappiù che proviene dal settore agricolo è in grado di soddisfare

tutte le classi.

Le differenze, quindi, tra mercantilisti e fisiocrati: i mercantilisti ritengono che la fonte di

ricchezza sia rappresentata dall’oro accumulati grazie agli scambi, mentre per i fisiocrati la

ricchezza è individuata nel prodotto netto fornito dall’agricoltura; i mercantilisti considerano

l’intervento dello Stato essenziale in quanto favorisce le esportazioni e disincentiva le importazioni,

mentre i fisiocrati lo considerano inopportuno poiché turba l’ordine naturale.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

6 di 16

2 L’economia classica

A partire dalla metà dell’ottocento lo studio dell’economia diventa sempre più importante.

Ciò che maggiormente determinò trasformazioni nelle relazioni economiche e sociali fu la

Rivoluzione Industriale che iniziò in Inghilterra a metà del Settecento per poi, diffondersi

successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti.

Questo periodo è caratterizzato da profonde trasformazioni in campo produttivo, infatti,

sorgono le prime fabbriche e con esse nasce la figura dell’imprenditore. In tale periodo si ha

l’invenzione delle macchine a vapore e delle prime macchine in campo tessile, vengono utilizzate

nuove materie prime come il carbon fossile.

Tutte queste nuove trasformazioni, che generano ricchezza e profitti, determinano la

nascita di nuovi problemi non solo di natura economica ma anche sociale. Sorgevano, naturalmente,

nuove domande: se questa rapida crescita doveva essere o meno controllata dallo Stato; in quale

modo l’eccedenza doveva essere ripartita fra le classi sociali.

A queste domande cercarono di fornire le risposte Adam Smith, Thomas Robert Malthus,

David Ricardo.

2.1. Adam Smith

Smith è considerato il padre dell’economia politica, oltre ad essere il fondatore della scuola

classica.

Tale economista crede in un ordine naturale che governa la società e consente che le

decisioni e gli interessi personali di ciascuno conducano ad un risultato globale che si riveli ottimale

per la società nel suo complesso. La società, secondo Smith, possiede un sistema di regolazione

spontanea per i quali i singoli individui , guidati da una mano invisibile, riescono tutti insieme a

realizzare un risultato socialmente ottimo.

Tale meccanismo invisibile che guida i comportamenti degli individui è il mercato. Per cui

se l’offerta dei produttori è più abbondante rispetto alla domanda dei consumatori, il prezzo di

mercato a cui verrà scambiata la merce sarà basso, e viceversa se la domanda dei consumatori sarà

superiore all’offerta.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

7 di 16

Il valore dei beni tende ad essere corrispondente al costo del lavoro impiegato per produrre i

beni stessi. In realtà Smith non arrivò a chiarire completamente in che cosa consistesse il valore

delle merci.

Anche per quanto riguarda il paradosso del valore, Smith non approfondì il problema.

L’economista accennò solo al fatto che la ragione per cui beni estremamente necessari, come ad es.

l’acqua, avessero un prezzo basso, mentre altri meno necessari, come ad es. i diamanti, avessero un

prezzo elevatissimo, andava ricercata nei differenti costi di produzione.

Smith vede l’origine della ricchezza di un paese nel lavoro produttivo sostenendo che il

sovrappiù non si forma soltanto in agricoltura ma in tutti i settori dell’economia grazie alla

trasformazione operata dal lavoro, inoltre l’aumento di ricchezza è possibile grazie alla divisione

del lavoro, che permette una maggiore specializzazione dei lavoratori. Quest’ultimo, viene poi

utilizzato per favorire il progresso tecnologico facendo aumentare ulteriormente la produzione,

innescando così un processo virtuoso che favorisce lo sviluppo delle economie.

2.2. Thomas Robert Malthus

I mutamenti che produsse la Rivoluzione Industriale in Inghilterra incisero sulla società nel

suo complesso. Si ebbe un calo dell’attività agricola, mentre gli ambienti di lavoro erano malsani

con orari di lavoro stressanti.

Questo periodo è caratterizzato da una visione pessimistica sul futuro della società e sulle

possibilità di crescita dell’economia.

A tale prospettiva viene associato Malthus il quale studiò la relazione che lega la dinamica

della popolazione alla crescita economica. Infatti, sosteneva che il miglioramento delle condizioni

di vita dei lavoratori determina una crescita demografica incontrollata, rispetto alla quale le risorse

prodotte erano insufficienti.

Il punto centrale della sua analisi è che per quanto il progresso tecnico possa permettere

aumenti di produttività, la società non è in grado di garantire i mezzi di sussistenza necessari alle

popolazioni perché il tasso di crescita di queste due grandezze non è uguale.

- La popolazione tende a raddoppiare di numero ogni venticinque anni, seguendo una

progressione geometrica, 1, 2, 4, 8, 16…;

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

8 di 16

- La produzione , in modo particolare quella dei generi alimentari, cresce ad un ritmo

inferiore, seguendo una progressione aritmetica, 1, 2, 3, 4, 5, … .

Un altro punto dell’analisi di Malthus è che l’accumulazione di profitti degli imprenditori

non produce profitti e potrebbe risultare controproducente.

2.3. Ricardo

Ricardo presenta alcuni punti in comune sia con Smith che con Malthus.

Anche Ricardo sostiene di allargare i mercati e il liberalismo economico.

Completa la teoria del valore-lavoro, secondo la quale il diverso valore dei beni è la conseguenza

del diverso contenuto di lavoro che i beni stessi incorporano e che si è reso necessario per la loro

produzione.

Di Malthus condivide la teoria sulla crescita della popolazione e le ragioni della povertà

delle classi lavoratrici. Formulando una vera e propria teoria della produzione e della distribuzione

dell’aumento di ricchezza tra tre classi sociali: il salario ai lavoratori, la rendita ai proprietari

fondiari e i profitti ai capitalisti.

Il salario dei lavoratori tende a fissarsi nel lungo periodo al livello di sussistenza. I salari

superiori a questo livello determinano una crescita demografica rispetto alla quale il tasso di

incremento della produzione alimentare non sarebbe in grado di far fronte.

La rendita è quella parte di reddito, sovrappiù, che va ai possessori dei terreni.

I profitti ottenuti dai capitalisti rappresentano ciò che resta del sovrappiù al netto delle rendite.

2.4. Marx

In Inghilterra dopo l’ottimismo nei confronti del progresso e di dei mercati, non mancarono

critiche.

Karl Marx condivise alcuni punti espressi da Ricardo riconoscendo i meriti dello sviluppo

industriale in termini di maggiore produttività e di progresso.

La prima accusa che Marx rivolse agli economisti classici è quella di non aver analizzato le

questioni economiche in una visione storica più ampia, nella quale il progresso economico va

analizzato in base ai cambiamenti che avvengono nelle idee, nella politica, nella cultura e nelle

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

9 di 16

istituzioni. In tale ottica interpretò il capitalismo e il conflitto di classe tra capitalisti e proletari

come una fase transitoria dello sviluppo.

Marx ha infatti collocato lo studio delle questioni economiche in un contesto più ampio, ed

ha messo in luce il processo evolutivo che porta alla formazione delle grandi imprese capitalistiche.

Rielabora e approfondisce la teoria del valore-lavoro di Ricardo. Sostiene che il salario dei

lavoratori sia determinato dal costo di produzione del lavoro, ovvero da quanto è loro necessario per

nutrirsi, vestirsi ecc … Considerando però che il capitalista impiega i lavoratori per una intera

giornata e quindi per un numero di ore superiori a quelle corrispondenti al salario di sussistenza, si

determina un plusvalore di cui se ne appropria il capitalista. Questa sottrazione di plusvalore Marx

la considera sfruttamento.

Come risultato del progressivo impoverimento della classe lavoratrice e della

concentrazione della ricchezza in un numero sempre più piccolo di capitalisti, il sistema

capitalistico è destinato a crollare per lasciare spazio alla dittatura del proletariato, la quale

comporta la centralizzazione dei mezzi di produzione, ovvero la loro proprietà nelle mani dello

Stato, in una società in cui non vi sono classi e quindi neppure conflitti.

La teoria economica marxista ha avuto il merito di collocare lo studio delle questioni

economiche in una cornice più ampia, in cui trovano spazio anche i problemi e le tensioni sociali,

ed ha messo in luce il processo evolutivo che porta alla formazione delle grandi imprese

capitalistiche.

Non è, naturalmente priva di critiche, in particolare legate ad alcuni elementi di fragilità

della teoria del valore-lavoro e per il fatto di ignorare che lo sviluppo tecnologico possa apportare

dei benefici anche alla classe lavoratrice.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

10 di 16

3 La scuola neoclassica

Negli ultimi decenni del XIX secolo lo sviluppo industriale acquista maggiore rilevo,

nascono, infatti le grandi industrie, lo sviluppo dei sistemi di trasporto favorisce gli scambi

commerciali e si ha un miglioramento del tenore di vita delle popolazioni.

Anche il processo della teoria economica prosegue fino alla formulazione di una nuova

corrente, l’economia neoclassica.

I suoi autori ricorrono a strumenti matematici per l’analisi dei problemi economici, al fine di

attribuire maggiore precisione alle loro affermazioni. Si parla anche di rivoluzione marginale e di

economia marginalista in quanto nelle decisioni economiche si considerano rilevanti le variazioni

delle grandezze al margine.

La analisi degli economisti non si concentra più sui i livelli assoluti di prezzo , del reddito

ma sulla variazione dell’ultima unità di una variabile, l’unità marginale. Le scelte di consumo, di

produzione avvengono confrontando il costo marginale, ovvero il costo necessario per ottenere

un’ulteriore unità di un bene, al beneficio marginale , il beneficio ricavabile dall’acquisto o

dall’utilizzo di un’ulteriore unità dello stesso bene.

Le principali caratteristiche dell’economia neoclassica o marginalista, sono:

-Validità assoluta delle leggi economiche;

-L’analisi si appunta sulle scelte del singolo individuo, individualismo metodologico;

-Abbandono della teoria classica del valore-lavoro a vantaggio della teoria del valore-utilità;

-Totale fiducia nella capacità dei mercati concorrenziali di raggiungere l’equilibrio.

Mentre la teoria classica centra l’attenzione sulle relazioni tra classi sociali, proprietari

terrieri, capitalisti e lavoratori, e sui conflitti che derivano dalla distribuzione del prodotto sociale, la

teoria neoclassica si sviluppa come una scienza esatta , indipendente dal contesto storico e

istituzionale.

L’attenzione è quindi rivolta ai comportamenti individuali dei soggetti economici chiamato

individualismo metodologico. Ciascun soggetto effettua delle scelte liberamente in vista del

soddisfacimento di propri obiettivi e interessi. Di conseguenza l’economia neoclassica si basa su

analisi e modelli di equilibrio parziale, ovvero limita lo studio a ciò che accade in un singolo

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

11 di 16

mercato. È essenzialmente una analisi microeconomica poiché guarda al comportamento dei singoli

e non al sistema economico nel suo complesso.

Alla teoria valore-lavoro, l’economia neoclassica contrappone quella del valore-utilità. Il valore

diventa una grandezza soggettiva in quanto legata al singolo individuo.

Il problema principale per i neoclassici è come conciliare i bisogni illimitati degli individui con le

risorse, necessariamente limitate, che sono disponibili all’interno di una società.

Ciò che invece accomuna le due teorie è la totale fiducia nei confronti delle forze di

mercato, e di conseguenza ritenere inutile e dannoso ogni intervento dello Stato le cui funzioni

devono limitarsi a quelle essenziali di difesa, giustizia e ordine pubblico.

Attraverso il meccanismo dei prezzi, la domanda e l’offerta, sono in grado di garantire

l’equilibrio e il regolare funzionamento dei mercati, escludendo la possibilità che vi siano risorse

inutilizzate. Inoltre, poiché i mercati sono sempre in equilibrio, le crisi economiche che possono

colpire le economie hanno natura solo temporanea e tendono ad aggiustarsi in breve tempo.

I neoclassici considerano la forma di mercato ideale quella che opera in condizioni di

concorrenza perfetta, ma studiano anche la situazione opposta rappresentata dal monopolio, in cui

una sola grande impresa controlla la produzione e l’offerta di un particolare bene. In tale situazione

è in grado di condizionare il prezzo di vendita del bene che essa produce di conseguenza il

raggiungimento di un esito socialmente positivo, in questo caso, può risultare compromesso.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

12 di 16

4 La rivoluzione Keynesiana

Tra il 1870 e l’inizio della prima guerra mondiale il capitalismo prosegue il suo sviluppo

alternando fasi di espansione dell’economia con fasi di crisi e di recessione, producendo instabilità

nel sistema. Gli economisti, però consideravano questo alternarsi di fasi come una circostanza

temporanea destinata a scomparire rapidamente grazie alle forze di mercato.

Alcuni economisti attraverso l’elaborazione di nuovi modelli teorici tentarono di rimediare

ai limiti interpretativi della teoria neoclassica, che in tale contesto non si dimostrava essere del tutto

adeguata a spiegare e prevedere tali fenomeni, e di adeguarla al contesto che si andava delineando.

Schumpter rivolse il suo interesse allo sviluppo ed ai cicli economici, che l’analisi

neoclassica aveva trascurato. Il quale sosteneva che lo sviluppo economico si estende attraverso le

innovazioni e crea nuovi prodotti, nuove tecniche produttive che innalzano il tenore di vita non solo

degli imprenditori/capitalisti, che avviano il processo di sviluppo, ma dell’intera società.

Economisti come Sraffa, Chamberlin e Joan Robison misero in evidenza il fatto che la

maggior parte dei settori industriali è caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di grandi

imprese che possono influenzare il prezzo di equilibrio dei beni ed ostacolare la libertà della

domanda e dell’offerta.

Oltre al modello di monopolio e di concorrenza perfetta, si iniziò a studiare altre forme di

mercato ovvero la concorrenza monopolistica e l’oligopolio, cercando di estendere, dove possibile,

l’analisi marginalista.

La visione ottimistica neoclassica fu clamorosamente smentita il 24 ottobre 1929 (il giovedì

nero) il crollo del mercato azionario alla Borsa di New York diede inizio ad una gravissima crisi

finanziaria che colpì tutti i paesi più industrializzati, la cosiddetta Grande Depressione.

Per circa dieci anni gli Stati Uniti e il resto dei paesi industrializzati attraversarono un

periodo di drammatica recessione economica.

In questa situazione, la tesi neoclassica secondo la quale le recessioni economiche e la

disoccupazione rappresentano uno squilibrio temporaneo, non poteva essere sostenuta e non aveva

strategie da suggerire per uscire da questa lunga crisi.

John Maynard Keynes spiegò le ragioni di quella grave depressione e suggerì le politiche

economiche adeguate per uscire dalla crisi e per prevenire quelle future.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

13 di 16

La comprensione del funzionamento dei sistemi economici di Keynes riveste ancora oggi

grande rilevanza.

Keynes rivolge la sua attenzione soprattutto ai grandi aggregati economici, la produzione e

il reddito della nazione, il consumo aggregato, l’occupazione, il livello generale dei prezzi, più che

ai singoli operatori, quali imprese e consumatori, o ai singoli mercati. Si sostituisce l’approccio

microeconomico degli economisti neoclassici con un approccio macroeconomico.

Keynes attribuisce maggiore peso alla domanda aggregata in particolar modo alle sue

componenti: consumi, investimenti e spesa pubblica. I consumi dipendono dal reddito delle

famiglie, il livello di investimento dipendono dalle previsioni che le imprese hanno rispetto

all’attività economica futura, la spesa pubblica dalle scelte di politica economica dei governi.

I salari sono rigidi verso il basso, ossia non possono scendere oltre un certo livello, per cui,

Keynes, sostiene che per ridurre la disoccupazione è necessario stimolare la domanda, incentivando

gli investimenti delle imprese e/o incrementando la spesa pubblica.

Oltre a studiare il mercato dei beni, per l’economista, è importare capire cosa accade sui

mercati monetari e finanziari. La moneta, infatti, non è solo un mezzo di scambio ma anche una

riserva di valore detenuta dalle famiglie. Nella visione Keynesiana il ruolo dello Stato è

fondamentale.

La teoria Keynesiana ebbe, anche, il merito di dare una grande spinta agli sviluppi

successivi della disciplina economica e della macroeconomia. Le nuove teorie formulate in seguito

e in contrapposizione con quella di Keynes, hanno un punto in comune, ovvero che il

funzionamento del sistema economico viene analizzato in un quadro di riferimento più ampio

rispetto al passato, considerando sia gli aspetti reali dell’economia sia quelli monetari.

Negli anni Settanta tutti i Paesi industrializzati furono colpiti da una nuova crisi, nel 1971-

1974 si verificò un primo stock petrolifero, durante il quale il prezzo del petrolio quadruplicò. La

conseguenza fu che gran parte delle economie entrò in una fase di lunga recessione caratterizzata da

un elevata disoccupazione, alla quale si affiancava un elevato tasso di inflazione. Per descrvere

questa situazione anomala, fu coniato un nuovo termine, quello di stagflazione, che deriva da

stagnazione, ristagno dell’economia, e inflazione.

In tale situazione i governi fecero ricorso a politiche fiscali Kenesiane per favorire

l’occupazione, questo determinò una forte accelerazione dell’inflazione, riducendo il potere di

acquisto dei consumatori, senza risolvere il problema dell’occupazione, oltre a determinare un

aumento del debito pubblico.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

14 di 16

5 I nuovi Keynesiani

In epoca più recente si contrappongono due diverse scuole di pensiero.

La nuova macroeconomia, sul fronte liberista, la quale prosegue la scia tracciata inizialmente dagli

economisti classici e ha una visione dello Stato e della politica economica abbastanza simile a

quella dei monetaristi. L’idea di fondo è che i mercati grazie al meccanismo dei prezzi siano sempre

in equilibrio.

L’elemento innovativo è che gli agenti economici, sia i consumatori che le imprese, sono

sempre in grado di assumere decisioni ottimali in quanto attuano le loro scelte economiche sulle

informazioni di cui dispongono e sulle aspettative che essi hanno per il futuro.

Questa posizione teorica, nota come scuola delle aspettative razionali, ha delle implicazioni

sul piano della scelta e dell’efficacia della politica economica.

L’economista Robert Lucas, premio Nobel nel 1995, sostiene che gli individui sono esseri

razionali e difficilmente possono essere ingannati.

Quindi, se gli individui riescono a prevedere le strategie del governo, non subiscono

passivamente le misure governative adottate, e quindi modificano le proprie scelte e strategie.

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

15 di 16

6 Le nuove frontiere

La storia recente del pensiero economico ha ruotato intorno a due modelli opposti: da un lato

, la visione neoclassica basata sul liberalismo e sui benefici derivanti dal libero agire del mercato,

mentre dall’altro l’impostazione Keynesiana secondo la quale il mercato non è in grado di garantire

la piena occupazione ed è dunque necessario l’intervento dello Stato, attraverso adeguate politiche

macroeconomiche, a sostegno della domanda e dell’occupazione.

Dal 1929 ad oggi questi due modelli hanno vissuti periodi alterni di gloria e di avversità. La

crisi che ha colpito il sistema economico mondiale a partire dal 2008, definita dal Fondo Monetario

Internazionale, “la peggiore dalla Grande Depressione del 1929 ad oggi” ha di nuovo determinato il

susseguirsi di interventi statali a sostegno dei settori industriali in crisi e sembra riportare

nuovamente in auge le idee Keynesiane.

Alcuni dei tentavi, al fine di superare il dualismo fra la visione neoclassica e quella

Keynesiana e per dare contributi innovativi alla soluzione dei problemi economici, sono: la teoria

evoluzionistica, la scuola comportamentistica, l’economia cognitiva.

La scuola comportamentistica parte da un approccio di tipo sperimentale basato

sull’osservazione della realtà. Critica la nozione di razionalità della teoria neoclassica, giungendo

alla definizione di un concetto più debole di razionalità, noto come razionalità limitata. Quindi,

l’agente economico piuttosto che avere un comportamento massimizzante del proprio benessere o

del proprio profitto, adotta regole pratiche di comportamento al fine di semplificare i suoi modelli

decisionali , di coordinarsi con gli altri agenti, in modo da ridurre il grado di incertezza in cui è

costretto a prendere le sue decisioni.

La teoria evoluzionistica rientra nel filone di studi della scuola comportamentistica, si

allontana dall’approccio neoclassico poiché ritiene che per gli agenti economici sia impossibile

massimizzare, a causa delle condizioni di incertezza in cui le decisioni vengono prese e la difficoltà

di esaminare razionalmente le conseguenze di ogni possibile azione alternativa.

Numerosi esperimenti hanno dimostrato che il comportamento degli agenti economici è

spesso lontano dal modello neoclassico, poiché non utilizzano razionalmente tutte le informazioni

rilevanti e non correggono le loro stime di probabilità nella formazione delle aspettative.

Nella realtà un’impresa sceglie una alternativa, considerando un numero ristretto di

alternative, in base all’esperienza passata. Tale esperienza si traduce in routines, ovvero in una serie

Università Telematica Pegaso Le principali scuole di economia

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

(L. 22.04.1941/n. 633)

16 di 16

di regole che entrano a far parte dell’impresa guidandone le principali scelte produttive e

strategiche.

L’economia cognitiva nasce da una critica del concetto di razionalità assoluta, e utilizza

nell’analisi economica strumenti tipici della psicologia cognitiva.

In particolare studia i fattori che incidono sull’interpretazione che gli agenti economici

fanno della realtà, sostenendo che essi, nelle loro scelte, non si comportano secondo quanto previsto

dalle curve di preferenza descritte dagli economisti tradizionali, maggiore quantità di beni posseduti

è uguale ad una maggiore soddisfazione, ma violano le regole della razionalità, in modo non

episodico. L’economia cognitiva nasce dal bisogno di comprendere le ragioni di questa sistematica

irrazionalità.