LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA ... filearea maltrattamento e abuso...

22
LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011

Transcript of LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTA ... filearea maltrattamento e abuso...

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D’AOSTARIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E

E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

PROGETTO ORIZZONTI

AOSTA 23 MARZO 2011

LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

• FENOMENO DIFFICILE DA COGLIERE, QUALIFICARE, QUANTIFICARE;

• FENOMENO CHE PRESENTA UNA VASTA AREA DI SOMMERSO:* STRATEGIE DI OCCULTAMENTO

(NEGAZIONE, NON VEDERE L’EVIDENTE);* MINIMIZZAZIONE DEL PROBLEMA;* SENSIBILITA’ SELETTIVA (VERSO LA SOFFERENZA

DEL MINORE);* PROIEZIONE DEL PROBLEMA SU ALTRE CULTURE;* COLLUSIONE DEL MALTRATTATO

� VALUTAZIONI EMERSE NELLA RICERCA-AZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO ARCOLAIO, CONDOTTA DAL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI DELL’ASSESSORATO ALLA SANITA’, SALUTE E POLITICHE SOCIALI, DALLA COOPERATIVA INDACO E DALL’UNIVERSITA’DELLA VALLE D’AOSTA IN SINERGIA CON L’UNIVERSITA’ DI TORINO (GENNAIO 2007)

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA

BAMBINI/E RAGAZZI/E

VITTIME DI MALTRATTAMENTO

E ABUSO

DONNE VITTIME

DI MALTRATTAMENTO

IL PUNTO DI PARTENZA

• FINANZIAMENTI DEL MINISTERO DELLA SANITA’ E FONDI L. 285/97

• DGR N. 1943/2000

• PROGETTO SORRISO PER L’INFANZIA

• LEGGE 285/97 + FONDO SOCIALE EUROPEO

• D.G.R. N. 1161 del 12 aprile 1999

• Progetto di interesse regionale

• Servizio di prima accoglienza per donne sole con figli minori

OBIETTIVIPROGETTO SORRISO• Promozione nei servizi

educativi e scolastici della conoscenza sui diritti dei minori;

• Attivazione di collegamenti informativi efficaci tra servizi socio-sanitari, educativi ed istituzioni scolastiche;

• Realizzazione di percorsi formativi per operatori sanitari, sociali, educativi, scolastici;

• Costituzione di un’equipe interistituzionale per informazioni/segnalazioni relative ad abusi e maltrattamenti su minori;

• Predisposizione di linee guida per l’intervento nel caso di abuso o maltrattamento a minori

PROGETTO ARCOLAIO

• Offrire alla donna una collocazione abitativa in tempi rapidi o comunque un percorso di sostegno all’autonomia;

• Accompagnare la donna in un progetto di uscita dalla situazione di bisogno;

• Offrire alla donna interventi di sostegno economico e percorsi di orientamento, avviamento o reinserimento lavorativo;

• Costruire una rete di collaborazione tra diversi referenti istituzionali e non;

• Sensibilizzare il contesto sul problema per operare in una logica preventiva

AREA MALTRATTAMENTO E ABUSO SULL’INFANZIA E SULL’ADOLESCENZA

DGR. N. 1114 DEL 27 APRILE 2007:• APPROVA L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE CONCERNENTE

L’ISTITUZIONE DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE SUL MALTRATTAMENTO E L’ABUSO ALL’INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA, TRA ASSESSORATO SANITA’, SALUTE E POLITICHE SOCIALI, ASSESSORATO ISTRUZIONE E CULTURA, AZIENDA U.S.L., CONSIGLIO PERMANENTE DEGLI ENTI LOCALI VALLE D’AOSTA E QUESTURA DI AOSTA;

• LA D.G.R. N. 238 DEL 1 FEBBRAIO 2009 APPROVA L’ADESIONE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AOSTA E DEL GRUPPO CARABINIERI DI AOSTA ALL’ACCORDO SUDDETTO;

• APPROVA LE LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO NEI CASI DI MALTRATTAMENTO FISICO, PSICOLOGICO E SESSUALE AI DANNI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI.

IL GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE SUL MALTRATTAMENTO E

L’ABUSO ALL’INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA RISULTA COMPOSTO DA:

• DUE ASSISTENTI SOCIALI

• DUE DIRIGENTI SCOLASTICI

• UN COORDINATORE DI ASILO NIDO

• DUE PSICOLOGI

• DUE PEDIATRI (UNO OSPEDALIERO, UNO TERRITORIALE)

• UN ASSISTENTE SANITARIO

• UN GINECOLOGO OSPEDALIERO

• UN MEDICO DI PRONTO SOCCORSO

• UN MEDICO LEGALE

• DUE OPERATORI DELLA POLIZIA DI STATO

• UN MAGGIORE DEL GRUPPO CARABINIERI DI AOSTA

OBIETTIVI DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE SUL MALTRATTAMENTO E

L’ABUSO ALL’INFANZIA E ALL’ADOLESCENZA

• Ridurre la difficoltà di comunicazione e di confronto tra i diversi soggetti coinvolti nella problematica in oggetto;

• Realizzare attività di formazione e sensibilizzazione inerenti alla problematica in oggetto, nel territorio regionale;

• Diventare un riferimento competente e riconosciuto a livello regionale in grado di fornire consulenza ed orientamenti operativi.

PROGETTO ARCOLAIO• SPERIMENTAZIONE DA MARZO 2004 A GIUGNO 2005

SERVIZIO ARCOLAIO D.G.R. N. 2041/2005SERVIZIO DI PRIMA ACCOGLIENZA PER DONNE SOLE O CON FIGLI

MINORI, MALTRATTATE O IN SITUAZIONE DI EMERGENZA NOTTURNA

• TARGET:a) DONNE RESIDENTI IN VALLE D’AOSTA VITTIME DI

MALTRATTAMENTI FAMILIARI, SOLE O CON I LORO FIGLI MINORI;

b) DONNE, RESIDENTI O MENO SUL TERRITORIO REGIONALE, SOLE O CON FIGLI MINORI, CHE NECESSITANO DI UN’ACCOGLIENZA NOTTURNA

PRIORITA’ AL TARGET a)

SEGNALAZIONI AL SERVIZIO

NUMERO DI REPERIBILITA’ ATTIVO 24 ORE SU 24

LE DONNE NON POSSONO RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL SERVIZIO MA DEVONO ESSERE INVIATE DA:

• SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI• UB. MEDICINA E CHIRURGIA D’URGENZA E ACCETTAZIONE• UB. 118• FORZE DELL’ORDINE• CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA• CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI• CENTRO COMUNALE DI ASSISTENZA NOTTURNA• FONDAZIONE OPERE CARITAS – “CENTRO D’ASCOLTO” E

“CASA NOSTRA”

AGENZIE SEGNALANTIDATI FINO AL 2009

CARITAS4%

SERVIZI SOCIO SANITARI

44%

QUESTURA16%

ALTRI5%

MEDICINA E CHIRURGIA

D'URGENZA E ACCETTAZIONE

20%

CCIE2%

CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA

7%

CARABINIERI2%

FASI DELL’INTERVENTO

1) COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA

2) VALUTAZIONE PERTINENZA DEL CASO CIRCA L’ACCOGLIENZA

3) ACCOGLIENZA PRESSO LA STRUTTURA

4) DEFINIZIONE, CON I SERVIZI SOCIO SANITARI E LA DONNA, DI UN PROGETTO DI INTERVENTO FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DELLA SITUAZIONE DI DISAGIO

5) COLLEGAMENTO, A CURA DEL SERVIZIO ARCOLAIO, TRA LA DONNA E LE RISORSE DEL TERRITORIO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO

SEGNALAZIONI / ACCOGLIENZE

02468

1012141618

2005 2006 2007 2008 2009

ACCOLTE NON ACCOLTE

102

25

30

22

13

12

TOT

12132009

47

13

13

5

4

DONNE NON

ACCOLTE

55TOT

172008

92007

82006

82005

DONNE ACOLTE

ANNO

RIEPILOGO ACCOGLIENZE

L’ 80% DELLE DONNE

ACCOLTEE’ MADRE

48

8

20

3

9

8

MINORI ACCOLTI

DONNE ACCOLTE

ANNO

132009

55TOTALE

172008

92007

82006

82005

NAZIONALITA’

ITALIANE47%

IMMIGRATE53%

18-2511%

26-2918%

30-3940%

60-704%

50-595%

40-4922%

FASCE D’ ETA’

Servizio “Arcolaio”Accoglienze dal 2005 al 20/03/2011

SEGNALATI 137 casi

64 donne accolte

Nazionalità

41 immigrate 32 italiane

Età

Media età immigrate: 33,3anni

Media età italiane: 35,5anni

Maternità

Il 79,45 %delle donne accolte èmadreMedia figli per ogni madre: 1,91

Minori accolti 71

Età mediaminori accolti: 6,84 anni

TEMPI DI PERMANENZA

� IL PERIODO DI PERMANENZA NON PUO’ ESSERE SUPERIORE AI 6 MESI

Prorogabile per un periodo non superiore a quello precedente

MEDIA GIORNI DI PERMANENZA 66 giorni

OLTRE I 6 MESI 5 nuclei

LA STRUTTURA E L’EQUIPELA STRUTTURA• Secretata• 8 posti più 2 di sola emergenza

In caso di assenza di posti presso la struttura individuazione di una soluzione residenziale alternativa

Garanzia di copertura oraria notturna in caso di esigenze di servizio

L’EQUIPE

• 1 COORDINATORE E 4 EDUCATORI

•• GESTIONE DELLA STRUTTURA•

» ACCOMPAGNAMENTO NEL PROGETTO DI

AUTONOMIZZAZIONE

Compiti dell’équipe

GRUPPO DI LAVORO INTERISTITUZIONALE CONCERNENTE LE POLITICHE REGIONALI IN MATERIA DI DISAGIO FEMMINILE

D.G.R. N. 3126 DEL 25 OTTOBRE 2006

ASSESSORATO SANITA’, SALUTE E POLITICHE SOCIALI:-DIRIGENTE SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI- ASSISTENTE SOCIALEAZIENDA U.S.L.:-PSICOLOGO TERRITORIALE-U.B. COMUNICAZIONE-U.B. MEDICINA E CHIRURGIA D’URGENZA E ACCETTAZIONEFORZE DELL’ORDINE:-QUESTURA-CARABINIERI-POLIZIA MUNICIPALE DI AOSTACOMUNE DI AOSTA:-CENTRO COM.LE IMM. EXTRACOM. – CENTRO COM.LE ASS. NOTTURNAUNIVERSITA’ DELLA VALLE D’AOSTACONSIGLIERA DI PARITA’CARITASCOORDINATRICE DEL SERVIZIO ARCOLAIOCONSULTA REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA’ DELLA VA LLE D’AOSTACENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA

OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO

• MANTENERE UN CONFRONTO SUL TEMA DEL DISAGIO FEMMINILE LARGAMENTE INTESO;

• GARANTIRE INFORMAZIONE RECIPROCA SUL FENOMENO E SUL SISTEMA DI OFFERTA ESISTENTE IN VALLE D’AOSTA;

• DEFINIRE AZIONI DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DEL DISAGIO FEMMINILE INDIVIDUANDO ANCHE EVENTUALI BISOGNI FORMATIVI.

ATTUALI AMBITI DI APPROFONDIMENTO DEL GRUPPO

• Protocolli di orientamento

protocolli organizzativi

• Informazione

Formazione

Sensibilizzazione

• Ricerca

• Prevenzione

• Sviluppo di interventi nei confronti dell’autore della violenza