Le pari opportunità - web-old.unime.it

70
1 Le pari opportunità Una rivoluzione incompiuta a cura di Graziella Priulla 1

Transcript of Le pari opportunità - web-old.unime.it

Page 1: Le pari opportunità - web-old.unime.it

1

Le pari opportunitàUna rivoluzione incompiuta

a cura di Graziella Priulla1

Page 2: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 3: Le pari opportunità - web-old.unime.it

3

art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso , di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di con dizioni personali e sociali.

E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libe rtà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sv iluppo della persona umana …

La Costituzione italiana

Page 4: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Articolo 21 Carta dei diritti fondamentali dell’UE

“E’ vietata qualsiasi forma di discriminazionefondata in particolare sul sesso, la razza, ilcolore della pelle o l’origine etnica o sociale, lecaratteristiche genetiche, la lingua, la religione ole convinzioni personali, le opinioni politiche o diqualsiasi altra natura, l’appartenenza ad unaminoranza nazionale, il patrimonio, la nascita,gli handicap, l’età, o le tendenze sessuali”

Page 5: Le pari opportunità - web-old.unime.it

5

D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e

donna• Libro I - Disposizioni per la

promozione delle pari opportunità tra uomo e donna

• Libro II - Pari opportunità tra uomo e donna nei rapporti etico-sociali

• Libro III - Pari opportunità tra uomo e donna nei rapporti economici

• Libro IV - Pari opportunità tra uomo e donna nei rapporti civili e politici

Page 6: Le pari opportunità - web-old.unime.it

6

Donne e uomini oggi nella PA: parità e disparità

• Elevata femminilizzazione in quasi tutti gli ambiti della P.A. (in molti contesti si è superato il 50%)

• ma

� le donne sono state per lungo tempo concentrate nei livelli m edie bassi della gerarchia organizzativa

� continuano ad essere per lo più escluse dalle posizioni apic ali,di massima responsabilità (il tetto di cristallo)

� spesso, pur possedendo lo stesso titolo di studio dei colleg himaschi, ricoprono qualifiche inferiori

� sono sovrarappresentate nelle mansioni amministrative esottorappresentate in quelle più tecniche e specialistich e

� anche negli ambiti specialistici permangono forti segrega zioniorizzontali tra ambiti di competenza

Page 7: Le pari opportunità - web-old.unime.it

7

Non sono sinonimi

• Differenza

• mancanza di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per qualità e caratteri

Disuguaglianza

relazione nella quale si afferma che uno è più o meno importante di un altro, o che una grandezza è maggiore o minore di un’altra della stessa classe

Page 8: Le pari opportunità - web-old.unime.it

• Le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di qualsiasi individuo per ragioni connesse a genere, religione, convinzioni personali, origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale.

Page 9: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 10: Le pari opportunità - web-old.unime.it

• Diretta

• Qualsiasi atto, patto o comportamento che produce un effetto pregiudizievole, discriminando le lavoratrici o i lavoratori in ragione del loro sesso.

Indiretta

L’adozione di criteri non essenziali e formalmen-te neutri che però, a prescindere dall’intento discriminatorio, svan-taggino in modo pro-porzionalmente mag-giore i lavoratori di un sesso rispetto all’altro.

Divieto di discriminazione

La distinzione è data dalla l. 125/1991 (e ribadita dal d.lgs. 198/2006)

Page 11: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Gender sensitive

• Gender sensitive : tali dovrebbero essere, secondo la convenzione di Istanbul, approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 7 aprile 2011 e recepita dall’Italia, le politiche governative di ogni Paese europeo. Politiche pensate e scritte secondo un’ottica di genere, vale a dire tenendo presente, in ogni situazione, le profonde differenze che corrono tra uomo e donna, a livello fisico, psicologico, di stile e di esigenze di vita, e così via.

• Ma gender sensitive è un’espressione che purtroppo raramente ha trovato e trova applicazione nelle leggi italiane, che negli anni non hanno mai contribuito davvero a modificare la cultura patriarcale che tarpa le ali al Paese. E, anzi, l’impressione è che, sul fronte delle politiche di genere, l’Italia stia facendo il passo del gambero.

Page 12: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Genere e sfera pubblica

• I processi che hanno portato all’emergere della sfera pubblica come sfera pubblica borghese fin dall’800 hanno escluso le donne (i privati borghesi riuniti in pubblico sono soprattutto uomini)

• La differenza di genere viene costantemente “messa a tacere”, “neutralizzata” anche nella storia della comunicazione pubblica

• La pretesa imparzialità dell’interesse generale porta ad una pretesa di universalità della comunicazione pubblica, in nome del bene comune e dell’interesse collettivo

Page 13: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 14: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Gender Mainstreaming• Che cosa vuol dire “Gender Mainstreaming”?• Gender = "genere sociale"• Il termine "gender" definisce essenzialmente il complesso di ruoli ,

aspettative e convenzioni costruiti intorno all'identità maschile e femminile.Da tale definizione si evince che i ruoli di genere non sono modelli naturali, ma piuttosto dei semplici costrutti sociali (= precostituiti ed imposti dalla società). Essi si differenziano all'interno delle singole culture e possono variare nel corso del tempo. I ruoli di genere quindi non sono immutabili, ma si prestano ad essere ridiscussi e ridefiniti.

• Mainstreaming = "mettere al centro della corrente"• "Mainstreaming" significa integrare un determinato pensiero o una

determinata azione al centro della "corrente principale" ("mainstream"), al centro cioè dei programmi e delle strategie della politica, dell'amministrazione e dell'economia, rendendoli al contempo una prassi ovvia e naturale.

La questione dell'equità tra i generi non può infatti essere accantonata come questione riguardante pochi individui, per lo più donne, ma deve essere affrontata seriamente da tutti i soggetti decisori ed attuatori operanti in un settore ed essere integrata in tutte le fasi di pianificazione, di decisione e di implementazione.

Page 15: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Le parole chiave delle pari opportunità

Parità di trattamento tra uomini e donne comprende�uguaglianza di remunerazione;�uguaglianza di trattamento nei regimi di sicurezza sociale; �uguaglianza di trattamento per quanto riguarda l'accesso al posto di lavoro, alla formazione e alla promozione professionale, e le condizioni di applicazione

Pay gap

Differenza tra la retribuzione media degli uomini rispetto a quella delle donne anche in presenza della parità produttiva. Il differenziale salariale è conseguenza sia della segregazione delle professioni e delle mansioni che delle discriminazioni di genere

Parità di remunerazioneDirettiva 75/117/CEE, in base alle quali: un lavoro uguale o di valore uguale deve essere retribuito nella stessa maniera ; allorquando un sistema di classificazione professionaleviene utilizzato per determinare le retribuzioni, tale sistema deve essere basato su criteri comuni ai lavoratori di sesso femminile e maschile e definito in maniera tale da escludere ogni discriminazione basata sul sesso.

Page 16: Le pari opportunità - web-old.unime.it

16

Glossario

• Segregazione del mercato del lavoro / Segregazione occupazionale: Maggiore concentrazione di donne o di uomini in determinati tipi o livelli di attività occupazionale, con conseguente presenza femminile in una gamma di occupazioni più ristretta (segregazione orizzontale ) e a livelli di responsabilità più bassi (segregazione verticale )

• Segregazione orizzontale : Concentrazione di donne e di uomini in determinati settori e occupazioni che produce disparità in termini di carriera, pensione, benefici accessori, ecc.

• Segregazione verticale : Concentrazione di donne e di uomini in determinati gradi, livelli di responsabilità o posizioni che produce una disparità retributiva.

Page 17: Le pari opportunità - web-old.unime.it

17

Segregazione orizzontale

Page 18: Le pari opportunità - web-old.unime.it

18

Segregazione verticaleArrivano peggio: fanno meno carriera

• Una forte barriera nei percorsi

• Durante tutto il percorso della vita lavorativa le donne sono più sottoutilizzate, specialmente se laureate (40% vs. 31% dei maschi)

• Poche donne nei luoghi decisionali, nonostante il merito

� Imprenditrici (19%)

� Dirigenti (27%)� Libere professioniste (29%)

� Dirigenti medici di strutture complesse (13,2%)

� Prefetti (20,7%)� Professori ordinari (18,4%)

� Direttori enti di ricerca (12%)

� Ambasciatrici (3,8%)� Nessuna donna a vertici della magistratura

Page 19: Le pari opportunità - web-old.unime.it

19

Page 20: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 21: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Pensioni

Page 22: Le pari opportunità - web-old.unime.it

22

Page 23: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Analisi di genere delle amministrazioni pubbliche (IT)

Totale Presenza delle donne Dirigenti totale

50,6% Totale p.a. 23%

48% Amm. Centrale 26,8%

54% Autonomie locali 22,7%

74,3% Scuola 38%

Page 24: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 25: Le pari opportunità - web-old.unime.it

25

Oggi, all’università

Page 26: Le pari opportunità - web-old.unime.it

26

Page 27: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 28: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 29: Le pari opportunità - web-old.unime.it

29

Page 30: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 31: Le pari opportunità - web-old.unime.it

31

Page 32: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 33: Le pari opportunità - web-old.unime.it

33

PRESENZA FEMMINILE NEL MERCATO DEL LAVORO

Il matrimonio e la famiglia

Aumenta la possibilità di trovare e mantenere un’occupazione

Donna:Uomo:

Si riducono le opportunità di impiego e di carriera

In quanto In quanto

La responsabilità economicanei confronti della famiglia rende l’uomo più affidabile

dal punto di vista delle imprese

La responsabilità di curanei confronti della famiglia

espone la donna ad una minore produttività che la rende

meno conveniente

Page 34: Le pari opportunità - web-old.unime.it

34

Un confronto internazionale:differenziale donne – uomini nel tempo dedicato al lavoro

domestico

Page 35: Le pari opportunità - web-old.unime.it

35

Page 36: Le pari opportunità - web-old.unime.it

L’asimmetria nei ruoli domestici varia in base alla posizione nella professione e alle

zone Minore asimmetria per gli strati sociali medio-alti

dirigente, imprenditrice, libera professionista 69,5% impiegata direttiva, quadro 72,5%operaia 74,5%lavoratrice in proprio 77,7%

Maggiore asimmetria nel Sud

Nord Ovest 72,2% Nord Est70,8%Centro 73,4%Sud 79,5%Isole 75,1%

Page 37: Le pari opportunità - web-old.unime.it

1 DONNA SU 5 LASCIA IL LAVORO DOPO LA NASCITA DI UN FIGLIOIn Italia, una donna su cinque smette di lavorare dopo la maternità. A distanza di 18-21 mesi dalla nascita dei figli, secondo dati Istat, ben il 20,1% delle neo-mamme lascia il posto di lavoro. Ad abbandonare la carriera sono, in particolare, le madri fino a 30 anni. Sempre secondo i dati divulgati dall’Istat, tra queste ex lavoratrici il 7% perde il lavoro, il 24% non vede rinnovato il proprio contratto e il 69% abbandona il lavoro di propria volontà. Per il 60,8% delle madri, la motivazione più ricorrente è quella di voler “trascorrere più tempo con i propri figli” e l'inconciliabilità del lavoro con l’organizzazione familiare.

Page 38: Le pari opportunità - web-old.unime.it

38

Page 39: Le pari opportunità - web-old.unime.it

39

Page 40: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 41: Le pari opportunità - web-old.unime.it

41

L’organizzazione e la dimensione di genere

La differenza di genere nelle organizzazioni

Da elemento di debolezza dell’organizzazione razionale

Ad elemento di forza da valorizzare nell’organizzazione flessibile fondata sulle competenze

Page 42: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Gli approcci alla parità tra uomini e donne nelle organizzazioni

• Le politiche family friendly - gestione flessibile dei tempi in organizzazioni rigide

• Le politiche di career development al femminile – Empowerment delle competenze femminili

• Le politiche di managing diversity – sviluppo e valorizzazione delle differenze

• Le strategie di mainstreaming - integrazione sistematica delle differenze di genere

Page 43: Le pari opportunità - web-old.unime.it

43

COMITATO UNICO DI GARANZIA

ORGANISMO PREVISTO DALLA LEGGE n. 183 DEL 2010 (c.d. “Collegato lavoro”)

L’ art. 57, comma 1

unifica , in un solo Organismo , le competenze

- dei Comitati per le opportunità

- dei Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva,

di questi assume tutte le funzioni previste

dalla legge, dai contratti collettivi o da altre disposizioni relativi al Personale delle Amministrazioni pubbliche

Page 44: Le pari opportunità - web-old.unime.it

• Compiti del CUG:

• Monitoraggio (individuazione aree di rischio, risultati azioni positive intraprese, esiti delle azioni di prevenzione e contrasto del disagio lavorativo e del mobbing, salute e sicurezza nell’ambito lavorativo ecc.). A tal fine il CUG predispone e trasmette ai vertici politici e amministrativi una relazione annuale (entro il 30 marzo)

Page 45: Le pari opportunità - web-old.unime.it

45

POTERI

POTERI CONSULTIVI,FORMULAZIONE DI PARERI SU:

1. Progetti di riorganizzazione dell’Amm. di appartenenza;

2. Piani di formazione del personale;

3. Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;

4. Criteri di valutazione del personale;

5. Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.

POTERI DI VERIFICA SU:

•I risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;

•Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;

• Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro –mobbing;

•Assenza di ogni forma di discriminazione,diretta e indiretta, relativa al genere,all’età..nell’accesso, nel trattamento e nellecondizioni di lavoro, nella formazioneprofessionale, promozione negli avanzamenti dicarriera e sicurezza del lavoro.

Page 46: Le pari opportunità - web-old.unime.it

46

ATTIVITA’ DEI COMITATI UNICI

Alcune importanti attività del CUG

Seguire il processo di introduzione dei temi delle pari opportunità e del benessere lavorativo quali elementi di valutazione delle performance

Creare un raccordo tra CUG e OIV per la realizzazione delle indagini sul benessere dei lavoratori

Con il D.lgs 150/2009 le politiche di pari opportunità, oltre ad essere uno strumento di tutela della condizione femminile, divengono una leva importante per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della qualità dei servizi resi.

Page 47: Le pari opportunità - web-old.unime.it

ATTIVITA’ DEI COMITATI UNICI: PROPOSTE E RIFLESSIONI

Alcune proposte per la realizzazione di azioni positive sui temi di competenza del CUG

Aree di competenza del CUG a norma dell’art.21 della legge n.183/2010

Discriminazioni di : genere, età, orientamento sessuale, razza, origine etnica, disabilità, religione o lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro

Benessere organizzativo e rilevazione, contrasto ed eliminazione di ogni forma di violenza morale o psichica all’interno delle amministrazioni

Page 48: Le pari opportunità - web-old.unime.it

PROPOSTE E RIFLESSIONI NELL’AMBITO “DISCRIMINAZIONI DI GENERE”

CONCILIAZIONE vita lavorativa e vita personale/familiare

Di questo tema fanno sicuramente parte tutte quelle iniziative che incidono sulla organizzazione del lavoro e sulle strutture a sostegno della attività di cura familiare.

In questa “area” il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica.

• Propone, o potenzia, ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione

• Ha compiti consultivi su orari di lavoro, flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione

E’ l’area più rilevante nel campo delle discriminazioni di genere in quanto la cura familiare condiziona pesantemente il lavoro femminile

Page 49: Le pari opportunità - web-old.unime.it

49

è un processo complessoche chiama in causa sistemi diversi in relazione tra loro:

uomini e donne impegnati in processi di costruzione e ricostruzionedel loro ruolo di genere

i sistemi familiari in cui uomini e donne hanno sperimentato ruolifamiliari e genitoriali fortemente ancorati all’appartenenza di genere

il mercato del lavoro in cui vengono contrattati ruoli lavorativi esoprattutto le organizzazioni, coi i propri tempi e le proprie modalitàdi funzionamento, caratterizzate da richieste da soddisfare e daobiettivi da raggiungere

la comunità di appartenenza, che regola tempi e modalità difunzionamento delle istituzioni e delle città

La conciliazione in sintesi

49

Page 50: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Le azioni positive

Il termine compare in ambito europeo agli inizi degl i anni ’80 (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 1984) e

indica lo strumento per combattere le forme di discriminazione nei confronti delle lavoratrici e fa vorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportuni tà tra

uomini e donne

Tale Raccomandazione viene recepita a livello nazionale nel 1991

LEGGE 10 APRILE 1991, N°125

Page 51: Le pari opportunità - web-old.unime.it

L. 125/1991Azioni positive per la realizzazione della

parità uomo-donna nel lavoro

� favorire l’occupazione femminile

� realizzare l’uguaglianza sostanziale

Finalità

Azioni Positive

Page 52: Le pari opportunità - web-old.unime.it

52

Minoranza ?• In Italia come in Europa le azioni positive nascono con particolare riferimento alle donne in quanto riconosciute come gruppo oppresso o, più specificamente, come gruppo minoritario.

• Ma com’è possibile che le donne, che rappresentano più del 50% della popolazione, possano essere catalogate come minoranza? La risposta risiede nell’accezione dei termini ‘maggioranza’ e ‘minoranza’ che, in questo contesto, si riferiscono all’accesso e all’esercizio del potere.

• Colette Guillaumin definisce il concetto: Per minoranza intendiamo non i gruppi che sono numericamente meno rilevanti, ma coloro i quali in una determinata società hanno meno potere, sia questo potere di tipo economico, giuridico, politico.

Page 53: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Azioni positive

• “Insieme di misure indirizzate ad un gruppo particolare con l’obiettivo di eliminare e prevenire la discriminazione o di compensare gli svantaggi derivanti dagli atteggiamenti, dai comportamenti e dalle strutture esistenti”

• in nome dell’uguaglianza sostanziale.• Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198, (Codice

delle pari opportunità) emanato ai sensi dell’art. 6 della Legge delega 28 dicembre 2005, n. 246, art. 48, impone a ciascun soggetto della Pubblica Amministrazione di adottare un Piano triennale delle Azioni Positive.

Page 54: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Organi promotori delle azioni positive

• Organi istituzionali:• Il comitato nazionale per l’attuazione dei

principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici

• I/Le consiglieri/e di parità

• Soggetti privati• Sindacati e datori di lavoro

Page 55: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Onus probandi

• Nel giudizio in tema di discriminazione si ha una parziale inversione dell’onere della prova:

• Quando il soggetto ricorrente fornisce elementidi fatto – desunti anche da dati di caratterestatistico – idonei a fondare, in termini precisi econcordanti, la presunzione dell’esistenza diuna discriminazione in ragione del sesso, spettaal convenuto (datore di lavoro) provarel’insussistenza della discriminazione.

Page 56: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Gli ambiti di intervento riguardano:

• La formazione scolastica e professionale• L’ accesso al lavoro• La progressione di carriera• L’inserimento femminile nelle attività e nei settori

professionali in cui le donne sono sottorappresentate, per garantire un migliore equilibrio e una migliore ripartizione tra i sessi delle responsabilità familiari e professionali

Page 57: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Si distinguono, in relazione alla tipologia di intervento, in

• azioni positive verticali , relative allapromozione dell’avanzamento femminilenelle gerarchie aziendali e nei ruoli diresponsabilità

• azioni positive orizzontali finalizzate, invecealla creazione di occupazione mista edequilibrata in tutti i settori

• azioni positive miste , che riguardano,invece, entrambi gli ambiti.

Page 58: Le pari opportunità - web-old.unime.it

12

Declinare secondo i generi le campagne di politiche del lavoro

Page 59: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 60: Le pari opportunità - web-old.unime.it

60

Page 61: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Donne e salute

Page 62: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Progresso

Page 63: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 64: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 65: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 66: Le pari opportunità - web-old.unime.it

• Le molestie sessuali rappresentano l’ultima frontiera del diritto antidiscriminatorio. La novità, naturalmente, non riguarda il fenomeno come tale, che è vecchio come il mondo ed ampiamente diffuso (non solo nei luoghi di lavoro). Nuova è invece la disciplina giuridica delle molestie, introdotta soltanto di recente nel nostro ordinamento con il DLgs. 145/2005, poi trasfuso nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (DLgs. 198,2006).

• Il comportamento verbale molesto può esplicitarsi in proposte sessuali non desiderate, in deliberate pressioni per costringere ad atti sessuali, inviti insistenti per incontri al di fuori del posto di lavoro, apprezzamenti personali o osceni, frasi a doppio senso, allusioni o osservazioni grevi, commenti deliberati sulla vita sessuale.

Molestie sessuali

Page 67: Le pari opportunità - web-old.unime.it

67

In materia di diritto antidiscriminatorio e di “mobbingdi genere” va ricordato il Decreto legislativo 11aprile 2006 , n.198 Codice delle pari opportunitàtra uomo e donna, in specie l’art. 25(Discriminazione diretta e indiretta) e l’art. 26(Molestie e molestie sessuali).

La nozione di discriminazione indiretta,secondo i giuristi, è tale da consentirel’inversione dell’onere della prova a carico deldatore di lavoro, che dovrà oggettiva-mentedimostrare che gli atti di gestione nonproducono discriminazione.

Page 68: Le pari opportunità - web-old.unime.it

Un numero enorme e un silenzio assordante

• L’ultima indagine Istat, tra il 2008 e il 2009, ha calcolato che sono quasi un milione e mezzo le donne che hanno subito, nell’arco della vita, molestie o ricatti sul lavoro , definibili in "comportamenti di carattere sessuale non desiderati, che offendono la dignità di chi li subisce". Un numero enorme che, forse, nasconde perfino una realtà più vasta e silenziosa.

• Le vittime non ricorrono alla legge per motivi diversi: paura, vergogna, imbarazzo, timore di essere trattate male, assenza di fiducia nelle forze dell’ordine, mancanza di prove. Per sottrarsi alla situazione di violenza, la maggior parte delle donne cambia posto di lavoro.

Page 69: Le pari opportunità - web-old.unime.it
Page 70: Le pari opportunità - web-old.unime.it