Le matematiche pure e le matematiche miste -...

80
H F M E A O Q N P K B C S T Le matematiche pure e le matematiche miste Gabriele Lolli Scuola Normale Superiore di Pisa Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

Transcript of Le matematiche pure e le matematiche miste -...

Page 1: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

fa equilibrio a MO nel senso che

HK : KN = MO : ST .

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

I segmenti OP al variare di O in AC riempiono il segmento parabolico ABC,mentre i segmenti MO riempiono il triangolo CFA.

Il punto G su CK tale che

CK = 3KG

e il baricentro di CFA per cui

CFA : segm.ABC = HK : KG

e inoltreCFA = 4ABC

e in definitivasegm.ABC = 4/3ABC.

10

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 2: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

The Mathematics are either Pure or Mixed. To the PureMathematics are those sciences belonging which handleQuantity Determinate, merely severed from any axiomof natural philosophy; and these are two, Geometry andArithmetic; the one handling Quantity continued, and theother dissevered. Mixed hath for subject some axiomsor parts of natural philosophy, and considereth Quantitydetermined, as it is auxiliary and incident upon them.

2

The Mathematics are either Pure or Mixed. To the PureMathematics are those sciences belonging which handleQuantity Determinate, merely severed from any axiomof natural philosophy; and these are two, Geometry andArithmetic; the one handling Quantity continued, and theother dissevered. Mixed hath for subject some axiomsor parts of natural philosophy, and considereth Quantitydetermined, as it is auxiliary and incident upon them.

F. Bacon, Of the Proficience and Advancement of Learning,Divine and Human, 1625

2

The Mathematics are either Pure or Mixed. To the PureMathematics are those sciences belonging which handleQuantity Determinate, merely severed from any axiomof natural philosophy; and these are two, Geometry andArithmetic; the one handling Quantity continued, and theother dissevered. Mixed hath for subject some axiomsor parts of natural philosophy, and considereth Quantitydetermined, as it is auxiliary and incident upon them.

F. Bacon, Of the Proficience and Advancement of Learning,Divine and Human, 1625

2

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 3: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

Page 4: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

Page 5: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

Page 6: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

Page 7: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici Con-gressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

[Archimede] volgendosi dalle pure matematiche alle mistediscipline la via si mise a ricercare, per cui dagli oggettigeometrici potea la sua mente discendere a quei, che sonfisici, e da questi a quelli colla stessa facilita risalire.

Abate Domenico Scira, Discorso intorno ad Archimede,Nella Reale Stamperia, Palermo, 1823

4

[Archimede] volgendosi dalle pure matematiche alle mistediscipline la via si mise a ricercare, per cui dagli oggettigeometrici potea la sua mente discendere a quei, che sonfisici, e da questi a quelli colla stessa facilita risalire.

Abate Domenico Scira, Discorso intorno ad Archimede,Nella Reale Stamperia, Palermo, 1823

4

[Archimede] volgendosi dalle pure matematiche alle mistediscipline la via si mise a ricercare, per cui dagli oggettigeometrici potea la sua mente discendere a quei, che sonfisici, e da questi a quelli colla stessa facilita risalire.

Abate Domenico Scira, Discorso intorno ad Archimede,Nella Reale Stamperia, Palermo, 1823

4

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

le relazioni di spazio e numero [sono] combinate conprincipi ricavati da osservazioni speciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi

della Societa Italiana per il Progresso delle Scienze”,

Ann. Mat. Pura e Applicata, Ser. III, vol. 15, 1908, n. 1, pp.1-20

3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

[nelle matematiche miste] le relazioni di spazio e numero

[sono] combinate con principi ricavati da osservazionispeciali

J. E. Montucla, Histoire des Mathematiques, I, II, Paris, 1758

meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia

W. Whewell, The Philosophy of the Inductive Sciences, London,1858.

V. Cerruti, “Le matematiche pure e miste nei primi dodici

Congressi3

Page 8: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da Heath, A Hi-story of Greek Mathematics, 1921, vol. I, pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome peri numeri astratti, ma variava la terminologia a seconda delle cose

5

Page 9: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da Heath, A Hi-story of Greek Mathematics, 1921, vol. I, pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome peri numeri astratti, ma variava la terminologia a seconda delle cose

5

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

Page 10: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da Heath, A Hi-story of Greek Mathematics, 1921, vol. I, pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome peri numeri astratti, ma variava la terminologia a seconda delle cose

5

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

la logistica non aveva un nome per i numeri astratti,

ma variava la terminologia a seconda delle cose numerate

Applica ad essi nomi adattati dagli oggetti misurati, chia-mandoli [i numeri] a volte meliti [da µ!"o#, pecora o forsemela] a volte fialiti [da $%&"!, coppa, orcio].

la logistica non aveva un nome per i numeri astratti,

ma variava la terminologia a seconda delle cose numerate

Applica ad essi nomi adattati dagli oggetti misurati, chia-mandoli [i numeri] a volte meliti [da µ!"o#, pecora o forsemela] a volte fialiti [da $%&"!, coppa, orcio].

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

Page 11: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da Heath, A Hi-story of Greek Mathematics, 1921, vol. I, pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome peri numeri astratti, ma variava la terminologia a seconda delle cose

5

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

la logistica non aveva un nome per i numeri astratti,

ma variava la terminologia a seconda delle cose numerate

Applica ad essi nomi adattati dagli oggetti misurati, chia-mandoli [i numeri] a volte meliti [da µ!"o#, pecora o forsemela] a volte fialiti [da $%&"!, coppa, orcio].

la logistica non aveva un nome per i numeri astratti,

ma variava la terminologia a seconda delle cose numerate

Applica ad essi nomi adattati dagli oggetti misurati, chia-mandoli [i numeri] a volte meliti [da µ!"o#, pecora o forsemela] a volte fialiti [da $%&"!, coppa, orcio].

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili. Addirittura la logistica non aveva un nome per

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica [cvo. nostro] i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

Logistica e matematica nell’antica Grecia

La logistica tratta delle cose numerate, non dei numeri;non prende il numero nella sua essenza, ma presuppone 1come unita e l’oggetto numerato come numero, ad esem-pio considera 3 come una terna, 12 come una dozzina, eapplica i teoremi dell’aritmetica a tali casi.

Scoliasta del Carmide di Platone, cit. da

T. Heath, A History of Greek Mathematics, 1921, vol. I,pp. 13-6

La logistica non considerava i numeri in se ma in riferimento aglioggetti sensibili.

5

i numeri astratti, ma variava la terminologia a seconda delle cosenumerate

Applica ad essi nomi adattati dagli oggetti misurati, chia-mandoli [i numeri] a volte meliti [da µ!"o#, pecora o forsemela] a volte fialiti [da $%&"!, coppa, orcio].

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

Proclo

———

1

Page 12: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

[I giovani devono] studiare il calcolo e applicarvisi, non inuna maniera volgare, ma finche possano pervenire, conla sola intellezione, a contemplare la natura dei numeri,senza usarne per comprare e vendere come fanno grossistie mercanti, ma per ragioni belliche e per aiutare l’animastessa a volgersi dal mondo della generazione alla verita eall’essere [. . . ] se la si pratica per acquistare conoscenza,non per fare i mercanti, costringe l’anima a ragionaresui numeri in se stessi, sempre respingendo chi ragionapresentandole numeri relativi a corpi visibili o palpabili.

Platone, Repubblica, vii 525 c-d

6

[I giovani devono] studiare il calcolo e applicarvisi, non inuna maniera volgare, ma finche possano pervenire, conla sola intellezione, a contemplare la natura dei numeri,senza usarne per comprare e vendere come fanno grossistie mercanti, ma per ragioni belliche e per aiutare l’animastessa a volgersi dal mondo della generazione alla verita eall’essere [. . . ] se la si pratica per acquistare conoscenza,non per fare i mercanti, costringe l’anima a ragionaresui numeri in se stessi, sempre respingendo chi ragionapresentandole numeri relativi a corpi visibili o palpabili.

Platone, Repubblica, vii 525 c-d

6

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 13: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Platone, Repubblica, vii 525 c-d

Tutti coloro che s’intendono anche un poco soltanto digeometria non verranno a negarci che questa scienza siaproprio l’opposto di come la descrivono coloro che la pra-ticano [. . . ] la descrivono in modo ridicolissimo e meschi-no, comportandosi da persone pratiche e non rivelandonei loro discorsi che scopi pratici. Parlano di “quadra-re”, di “costruire su una linea data”, di “aggiungere perapposizione”, e usano ogni sorta di simili espressioni. In-vece tutta questa disciplina va coltivata in funzione dellaconoscenza.

Platone, Repubblica, vii 527 s7

Platone, Repubblica, vii 525 c-d

Tutti coloro che s’intendono anche un poco soltanto digeometria non verranno a negarci che questa scienza siaproprio l’opposto di come la descrivono coloro che la pra-ticano [. . . ] la descrivono in modo ridicolissimo e meschi-no, comportandosi da persone pratiche e non rivelandonei loro discorsi che scopi pratici. Parlano di “quadra-re”, di “costruire su una linea data”, di “aggiungere perapposizione”, e usano ogni sorta di simili espressioni. In-vece tutta questa disciplina va coltivata in funzione dellaconoscenza.

Platone, Repubblica, vii 527 s7

Page 14: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

[. . . ] quest’arte tanto pregiata e famosa nominata del-le meccaniche, o vero instrumentale, fu principalmentemessa in uso da Eudosso e Archita per abbellire la geo-metria con questa leggiadra cognizione; e in parte perfortificare con esempi di strumenti materiali e sensibili al-cune proposizioni geometriche mancanti di dimostrazionetratta dal discorso di ragione: com’e quella che insegna atrovar due linee mezzane proporzionali, la quale non puocon ragione dimostrativa provarsi, e nondimeno e princi-pio ed elemento necessario a molte cose che si mettonoin disegno; e l’uno e l’altro di quei geometri la ridusseroalla manifattura di strumenti detti mesografi, che servo-no per trovare queste linee mediane proporzionali, tirandocerte linee torte e tagliature trasversali ed oblique.

Plutarco, Vita di Marcello8

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

[. . . ] quest’arte tanto pregiata e famosa nominata del-le meccaniche, o vero instrumentale, fu principalmentemessa in uso da Eudosso e Archita per abbellire la geo-metria con questa leggiadra cognizione; e in parte perfortificare con esempi di strumenti materiali e sensibili al-cune proposizioni geometriche mancanti di dimostrazionetratta dal discorso di ragione: com’e quella che insegna atrovar due linee mezzane proporzionali, la quale non puocon ragione dimostrativa provarsi, e nondimeno e princi-pio ed elemento necessario a molte cose che si mettonoin disegno; e l’uno e l’altro di quei geometri la ridusseroalla manifattura di strumenti detti mesografi, che servo-no per trovare queste linee mediane proporzionali, tirandocerte linee torte e tagliature trasversali ed oblique.

Plutarco, Vita di Marcello8

Page 15: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

9

[. . . ] quest’arte tanto pregiata e famosa nominata del-le meccaniche, o vero instrumentale, fu principalmentemessa in uso da Eudosso e Archita per abbellire la geo-metria con questa leggiadra cognizione; e in parte perfortificare con esempi di strumenti materiali e sensibili al-cune proposizioni geometriche mancanti di dimostrazionetratta dal discorso di ragione: com’e quella che insegna atrovar due linee mezzane proporzionali, la quale non puocon ragione dimostrativa provarsi, e nondimeno e princi-pio ed elemento necessario a molte cose che si mettonoin disegno; e l’uno e l’altro di quei geometri la ridusseroalla manifattura di strumenti detti mesografi, che servo-no per trovare queste linee mediane proporzionali, tirandocerte linee torte e tagliature trasversali ed oblique.

Plutarco, Vita di Marcello8

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 16: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 17: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 18: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 19: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

10

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 20: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

10

Figura 1: Due medi proporzionali tra AO e OB

Per la soluzione, si poteva usare lo strumento mostrato in fig. 2.

Figura 2: Lo strumento attribuito a Platone

FGH e una squadra retta rigida, e FKL un’altra che scorre lungo GF inmodo che KL sia sempre parallelo a GH. La si posiziona in modo che GHpassi per B e viene ruotata finche il vertice G viene a trovarsi sl prolunga-mento di AO. Allora si fa scorrere FKL finche KL passa per A. Se K none su BO il marchingegno deve essere riposizionato di nuovo con G su AOfinche la configurazione desiderata mostrata in figura non e raggiunta.

Per ironia, questo strumento fu attribuito proprio a Platone.9

9Da Eutocio, ma solo da lui. Si veda la discussione in [Heath 1921, vol. 1, pp. 255-8].

7

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 21: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

10

Figura 1: Due medi proporzionali tra AO e OB

Per la soluzione, si poteva usare lo strumento mostrato in fig. 2.

Figura 2: Lo strumento attribuito a Platone

FGH e una squadra retta rigida, e FKL un’altra che scorre lungo GF inmodo che KL sia sempre parallelo a GH. La si posiziona in modo che GHpassi per B e viene ruotata finche il vertice G viene a trovarsi sl prolunga-mento di AO. Allora si fa scorrere FKL finche KL passa per A. Se K none su BO il marchingegno deve essere riposizionato di nuovo con G su AOfinche la configurazione desiderata mostrata in figura non e raggiunta.

Per ironia, questo strumento fu attribuito proprio a Platone.9

9Da Eutocio, ma solo da lui. Si veda la discussione in [Heath 1921, vol. 1, pp. 255-8].

7

Figura 1: Due medi proporzionali tra AO e OB

Per la soluzione, si poteva usare lo strumento mostrato in fig. 2.

Figura 2: Lo strumento attribuito a Platone

FGH e una squadra retta rigida, e FKL un’altra che scorre lungo GF inmodo che KL sia sempre parallelo a GH. La si posiziona in modo che GHpassi per B e viene ruotata finche il vertice G viene a trovarsi sl prolunga-mento di AO. Allora si fa scorrere FKL finche KL passa per A. Se K none su BO il marchingegno deve essere riposizionato di nuovo con G su AOfinche la configurazione desiderata mostrata in figura non e raggiunta.

Per ironia, questo strumento fu attribuito proprio a Platone.9

9Da Eutocio, ma solo da lui. Si veda la discussione in [Heath 1921, vol. 1, pp. 255-8].

7

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Ma quando Platone, sdegnato con essi, mostro che gua-stavano e corrompevano il bene della geometria col farlascendere dalle cose incorporali e intellettuali alle sensibili,per impiegarla indegnamente ’n corpi ch’han bisogno divile e tediosa opera di mano, venne quest’arte dagl’inge-gneri a separarsi dalla geometria; e lungo tempo tenutada’ filosofi in dispregio, divento una dell’arti pertinentialla milizia.

duplicazione del cubo (linee mediane proporzionali)

a : x = x : y = y : b

a3 : x3 = a : b

9

Page 22: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

10

3 Il metodo meccanico

Il metodo di Archimede, ancorche chiamato “meccanico” e diverso; le suedimostrazioni che utilizzano questo metodo sono proprio una applicazione diteorie fisiche nella dimostrazione matematica, in cui egli “risale dagli oggettifisici a quelli geometrici”.

Ecco la famosa figura della quadratura del segmento di parabola con ilmetodo meccanico.10

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

Nella figura- Q e il punto di mezzo di AC,- QBE e parallela all’asse della parabola- AF e parallela a QBE- CF e tangente alla parabola in C- HK = KC.Si consideri K come fulcro di una bilancia con braccia HK e KC.11

Un segmento ST = OP centrato in H

10Il manoscritto sul metodo non era conosciuto da Scira, essendo stato ritrovato nel1906, ma egli tuttavia aveva evidentemente presenti altri esempi, forse dalla Quadraturadella parabola.

11“Coll’aiuto di questa bilancia [un segmento, un punto come fulcro, e punti massa]fece Archimede ritorno dalle cose fisiche alle geometriche: comincio a pesare figure mate-matiche, e dal modo, con cui queste si equilibrano, ando trovando il rapporto delle lorosuperficie”.[Scira 1823, p. 63]

9

Page 23: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

10

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

fa equilibrio a MO nel senso che

HK : KN = MO : ST .

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

I segmenti OP al variare di O in AC riempiono il segmento parabolico ABC,mentre i segmenti MO riempiono il triangolo CFA.

Il punto G su CK tale che

CK = 3KG

e il baricentro di CFA per cui

CFA : segm.ABC = HK : KG

e inoltreCFA = 4ABC

e in definitivasegm.ABC = 4/3ABC.

10

Page 24: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

10

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

fa equilibrio a MO nel senso che

HK : KN = MO : ST .

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

I segmenti OP al variare di O in AC riempiono il segmento parabolico ABC,mentre i segmenti MO riempiono il triangolo CFA.

Il punto G su CK tale che

CK = 3KG

e il baricentro di CFA per cui

CFA : segm.ABC = HK : KG

e inoltreCFA = 4ABC

e in definitivasegm.ABC = 4/3ABC.

10

Page 25: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

10

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

fa equilibrio a MO nel senso che

HK : KN = MO : ST .

H F

M

E

A O Q

N

P

K

B

C

S

T

I segmenti OP al variare di O in AC riempiono il segmento parabolico ABC,mentre i segmenti MO riempiono il triangolo CFA.

Il punto G su CK tale che

CK = 3KG

e il baricentro di CFA per cui

CFA : segm.ABC = HK : KG

e inoltreCFA = 4ABC

e in definitivasegm.ABC = 4/3ABC.

10

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

Per via adunque del centro di gravita comune agli oggettifisici e matematici possono le pure discipline riuscir nellemiste.

Scira, p. 68

10

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

Coll’aiuto di questa bilancia [un segmento, un punto co-me fulcro, e punti massa] fece Archimede ritorno dallecose fisiche alle geometriche: comincio a pesare figurematematiche, e dal modo, con cui queste si equilibrano,ando trovando il rapporto delle loro superficie.

Per via adunque del centro di gravita comune agli oggettifisici e matematici possono le pure discipline riuscir nellemiste.

Scira, p. 63, p. 6810

x2 = ay, y2 = bx, xy = ab

il metodo meccanico

Coll’aiuto di questa bilancia [un segmento, un punto co-me fulcro, e punti massa] fece Archimede ritorno dallecose fisiche alle geometriche: comincio a pesare figurematematiche, e dal modo, con cui queste si equilibrano,ando trovando il rapporto delle loro superficie.

Per via adunque del centro di gravita comune agli oggettifisici e matematici possono le pure discipline riuscir nellemiste.

Scira, p. 63, p. 6810

Page 26: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Hypotheses non fingo

11

Page 27: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Hypotheses non fingo

11

Hypotheses non fingo

[...] forse stima che la filosofia sia un libro e una fan-tasia d’un uomo, come l’Iliade e l’Orlando furioso, librine’ quali la meno importante cosa e che quello che vi escritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non ista cosı. Lafilosofia e scritta in questo grandissimo libro che conti-nuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’uni-verso), ma non si puo intendere se prima non s’imparaa intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali escritto. Egli e scritto in lingua matematica, e i caratterison triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza iquali mezi e impossibile a intenderne umanamente paro-la; senza questi e un aggirarsi vanamente per un oscurolaberinto.

11

Galileo, Il Saggiatore, 1623

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 28: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifcciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Galileo, Discorsi e dimostrazioni, 1638

12

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Non mi pare tempo opportuno d’entrare al presente nel-l’investigazione della causa dell’accelerazione del motonaturale, intorno alla quale da varii filosofi varie senten-ze sono state prodotte [. . . ] le quali fantasie, con altreappresso, converrebbe andare esaminando e con pocoguadagno risolvendo.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

12

Page 29: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Fin qui ho spiegato i fenomeni del cielo e del nostro ma-re mediante la forza di gravita, ma non ho mai fissato lacausa della gravita. [. . . ] In verita non sono ancora riu-scito a dedurre dai fenomeni la ragione di queste proprietadella gravita, e non invento ipotesi. Qualunque cosa, in-fatti, non deducibile dai fenomeni va chiamata ipotesi; enella filosofia sperimentale non trovano posto le ipotesisia metafisiche, sia fisiche, sia delle qualita occulte, siameccaniche [. . . ] Ed e su!ciente che la gravita esista difatto, agisca secondo le leggi da noi esposte, e spieghitutti i movimenti dei corpi celesti e del nostro mare.

13

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

12

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 30: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Page 31: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Ti-mes, Oxford Univ. Press, 1972

14

Page 32: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Ti-mes, Oxford Univ. Press, 1972

14

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il percorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Page 33: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Ti-mes, Oxford Univ. Press, 1972

14

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il percorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Page 34: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Ti-mes, Oxford Univ. Press, 1972

14

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il percorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Page 35: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e mista non per volontaria assunzione di concettifisici,

ma perche la Natura e matematica

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Ti-mes, Oxford Univ. Press, 1972

14

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il precorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Modern Times,

Oxford Univ. Press, 1972

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Per ora basta al nostro Autore [Galileo] che noi intendia-mo che egli vuole investigare e dimostrare alcune passio-ni del moto accelerato (qualunque si sia la causa dellasua accelerazione) talmente che [. . . ] in tempi uguali sifacciano eguali additamenti di velocita [. . . ].

Newton, Principia, 1713, Scolio generale

la matematica e una sola

non “mista” perche nessuna assunzione di concetti fisici

la Natura e matematica

leggi matematiche rivelate dall’osservazione

Il Settecento12

Leonhard Euler (1707-1783)

[Euler] creo la meccanica analitica (ben diversa dalla vec-chia meccanica geometrica) e la disciplina della meccani-ca dei corpi rigidi. Egli calcolo l’e!etto perturbativo deicorpi celesti sull’orbita di un pianeta e il percorso di pro-iettili in mezzi resistenti [. . . ] Indago il curvarsi dei raggie il carico di sicurezza di una colonna [. . . ] Fu il primo atrattare analiticamente le vibrazioni della luce e a dedur-re le equazioni del moto prendendo in considerazione ladipendenza dall’elasticita e dalla densita dell’etere [. . . ]Le fondamentali equazioni di!erenziali per il moto di unfluido ideale sono dovute a lui.

M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to14

Page 36: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci non ci ri-guardano piu”

15

Page 37: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci non ci ri-guardano piu”

15

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci

non ci riguardano piu”15

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci

non ci riguardano piu”15

Page 38: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci non ci ri-guardano piu”

15

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci

non ci riguardano piu”15

La loro abilita tecnica e insuperabile; era guidata, tut-tavia, non da un acuto pensiero matematico ma da in-tuizioni e sensibilita fisica [. . . ] Il significato fisico dellamatematica guidava i passi matematici e spesso fornivaargomenti parziali per riempire i passi non matematici. Ilragionamento nella sostanza non era diverso dalla dimo-strazione di un teorema di geometria, dove alcuni fattidel tutto ovvi dalla figura sono usati anche se nessunassioma o teorema li sostengono. Alla fine, la correttez-za fisica della conclusione forniva l’assicurazione che lamatematica doveva essere corretta.

Lacroix: “Le sottigliezze che preoccupavano i greci

non ci riguardano piu”15

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 39: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science, Springer, 2a

ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non efondata su alcuna spiegazione fisica degli e!etti del calore[. . . ].

16

Le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette aleggi semplici e costanti che possono essere scoperte conl’osservazione [. . . ]. La verita di queste equazioni non efondata su alcuna spiegazione fisica degli e!etti del ca-lore. In qualunque modo ci fa comodo immaginare lanatura di questo elemento arriveremo sempre alle stesseequazioni, poiche l’ipotesi che formiamo deve rappresen-tare i fatti semplici generali da cui sono derivate le leggimatematiche.

27

Page 40: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science, Springer, 2a

ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non efondata su alcuna spiegazione fisica degli e!etti del calore[. . . ].

16

Le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette aleggi semplici e costanti che possono essere scoperte conl’osservazione [. . . ]. La verita di queste equazioni non efondata su alcuna spiegazione fisica degli e!etti del ca-lore. In qualunque modo ci fa comodo immaginare lanatura di questo elemento arriveremo sempre alle stesseequazioni, poiche l’ipotesi che formiamo deve rappresen-tare i fatti semplici generali da cui sono derivate le leggimatematiche.

27

Poisson ipotizzava una complessa microstruttura di molecole ecalorico

e arrivava a un’equazione che di!eriva da quella di Fourier

per un termine aggiuntivo

28

Poisson ipotizzava una complessa microstruttura di molecole ecalorico

e arrivava a un’equazione che di!eriva da quella di Fourier

per un termine aggiuntivo

28

Poisson ipotizzava una complessa microstruttura di molecole ecalorico

e arrivava a un’equazione che di!eriva da quella di Fourier

per un termine aggiuntivo

28

Poisson ipotizzava una complessa microstruttura di molecole ecalorico

e arrivava a un’equazione che di!eriva da quella di Fourier

per un termine aggiuntivo

28

Page 41: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

Page 42: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di diversi elementi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di diversi elementi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

Page 43: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di diversi elementi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di diversi elementi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

John Dalton (1766-1844)

un campione di un elemento consiste di atomi identici di

ugual peso

atomi di elementi diversi hanno peso diverso

atomi invariati per reazioni chimiche

un composto chimico e formato da diverse molecole uguali

ciascuna delle quali e composta degli atomi dei suoi elementicostituenti

queste ipotesi spiegavano tutte le leggi note delle combinazionichimiche

26

Page 44: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

teoria atomica entra in fisica con le teorie cinetiche

di James Maxwell (1831-1879) e Ludwig Boltzmann (1884-1906)

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

17

Page 45: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

teoria atomica entra in fisica con le teorie cinetiche

di James Maxwell (1831-1879) e Ludwig Boltzmann (1884-1906)

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

Page 46: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

teoria atomica entra in fisica con le teorie cinetiche

di James Maxwell (1831-1879) e Ludwig Boltzmann (1884-1906)

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

Page 47: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

teoria atomica entra in fisica con le teorie cinetiche

di James Maxwell (1831-1879) e Ludwig Boltzmann (1884-1906)

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910 esperimenti con sferule di raggio misurabile sul motobrowniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

corpuscoli, atomi, molecole?

punti matematici, o volumi infinitesimi

John Dalton (1766-1844) e la chimica

Einstein 1905: trovare fatti che garantissero per quanto possibilel’esistenza degli atomi di dimensione definita

Perrin 1910: esperimenti con sferule di raggio misurabile sulmoto browniano

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata di unmondo microscopico molto piu complicato

17

Page 48: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

Page 49: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

Page 50: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

Page 51: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29Hertz: “La teoria di Maxwell sono le equazioni di!erenziali diMaxwell”

32

Hertz: “La teoria di Maxwell sono le equazioni di!erenziali diMaxwell”

32

Page 52: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La teoria fisica

P. Duhem, La theorie physique son objet et sa structure,

Paris, 1906

Le nostre teorie fisiche non si vantano di essere spiegazio-ni; le nostre ipotesi non sono assunzioni sulla vera naturadelle cose materiali.

Le nostre teorie hanno come unico scopo la condensa-zione economica e la classificazione di leggi sperimentali.

29

La legge fisica assumera allora un aspetto del tutto nuo-vo; non sara piu solo un’equazione di!erenziale.

Henri Poincare (1854-1912)

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988)

[le equazioni] sono una imitazione smussata [smoothed-out] di un mondo microscopico veramente molto piucomplicato.

30

La legge fisica assumera allora un aspetto del tutto nuo-vo; non sara piu solo un’equazione di!erenziale.

Henri Poincare (1854-1912)

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988)

[le equazioni] sono una imitazione smussata [smoothed-out] di un mondo microscopico veramente molto piucomplicato.

30

Hertz: “La teoria di Maxwell sono le equazioni di!erenziali diMaxwell”

32

Hertz: “La teoria di Maxwell sono le equazioni di!erenziali diMaxwell”

32

Page 53: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 54: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 55: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 56: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 57: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 58: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 59: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 60: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

Page 61: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

matematica si sdoppia

matematica pura

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

matematica si sdoppia

matematica pura

la matematica libera di Cantor

dinamiche interne

nessuna giustificazione

se non la coerenza delle teorie assiomatiche

o quella di Platone, di un modo ideale

matematica applicata

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva e indipen-dente

19

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva

e indipendente

suggerisce erroneamente un’elaborazione preventiva

e indipendente

Page 62: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

di un mondo microscopico molto piu complicato

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

Page 63: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

[smoothed out]

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

[smoothed out]

di un mondo microscopico molto piu complicato

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

Page 64: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

[smoothed out]

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

di un mondo microscopico molto piu complicato

Poincare 1912: l’atomo dei chimici e ora una realta

le equazioni diventano un’approssimazione o idealizzazione

Richard Feynman (1918-1988): un’imitazione smussata

[smoothed out]

di un mondo microscopico molto piu complicato

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi.

18

per gli scienziati il mondo e probabilmente, approssimativamente,

simile in struttura ai modelli matematici sotto certi aspetti,

e le idealizzazioni coinvolte sono utili alla comprensione

le nostre migliori descrizioni matematiche dei fenomeni fisici

non sono verita letterali ma modelli astratti

non sono fotografie ma solo assomigliano,

in modi complicati e non ben compresi

18

Page 65: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso di cuinon c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Page 66: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, American

Mathematical Monthly , 57, 1950, pp. 221-232

23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

23

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso di cuinon c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Page 67: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, American

Mathematical Monthly , 57, 1950, pp. 221-232

23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

criteri e vincoli diversi

quelli matematici sono estetici23

Per esempio Bourbaki:

La matematica si presenta [. . . ] come un magazzinodi forme astratte - le strutture matematiche; e succe-de cosı - senza che si sappia il perche - certi aspettidella realta empirica si adattano entro queste forme, co-me per una specie di predestinazione (preadattamento[preadaption]).

N. Bourbaki, “The architecture of mathematics”, Amer.

Math. Monthly , 57, 1950

criteri e vincoli diversi

quelli matematici sono estetici23

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso di cuinon c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Page 68: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

I matematici sono condotti dal loro senso della bellez-za matematica a sviluppare strutture formali che i fisiciin seguito trovano utili, anche quando i matematici nonavevano per nulla in mente una tale finalita. [. . . ] I fi-sici in generale trovano che la capacita dei matematicidi anticipare la matematica che abbisogna nelle teorie fi-siche e fortemente misteriosa [uncanny ]. Come se NeilArmstrong nel 1969 quando per primo mise piede sulasuperficie della luna avevsse trovato nella polvere lunarele impronte lasciate da Jules Verne.

S. Weinberg, Dreams of a Final Theory , Vintage, London, 1993

24

I matematici sono condotti dal loro senso della bellez-za matematica a sviluppare strutture formali che i fisiciin seguito trovano utili, anche quando i matematici nonavevano per nulla in mente una tale finalita. [. . . ] I fi-sici in generale trovano che la capacita dei matematicidi anticipare la matematica che abbisogna nelle teorie fi-siche e fortemente misteriosa [uncanny ]. Come se NeilArmstrong nel 1969 quando per primo mise piede sulasuperficie della luna avevsse trovato nella polvere lunarele impronte lasciate da Jules Verne.

S. Weinberg, Dreams of a Final Theory , Vintage, London, 1993

24

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 69: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

Page 70: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

Si era immaginato che programmare i calcolatori signifi-casse tradurre la logica simbolica e la teoria degli insieminella logica binaria. Invece si parla solo di scorte e diflussi, del Cliente A e del Cliente B. Cosa sono le scortee i flussi e cosa hanno a che fare con la matematica?

20

J. M. Coetzee, Youth, Vintage, 2003

21

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

Page 71: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

“Si era immaginato che programmare i calcolatopri significassetradurre la logica simbolica e la teoria degli insiemi nella logicabinaria. Invece si parla solo di scorte e di flussi, del Cliente A edel Cliente B. Cosa sono le scorte e i flussi e cosa hanno a chefare con la matematica?”.

20

Eugene Wigner (1902-1995): “l’enorme utilita della matematicanelle scienze naturali e qualcosa che rasenta il misterioso

di cui non c’e alcuna spiegazione razionale”.

E. Wigner, “The Unreasonable E!ectiveness of Mathematics inthe Natural Sciences”, Communications on Pure and AppliedMathematics 13 (1960), 1, pp. 1-14

insegnamento lascia disorientati e disarmati

Si era immaginato che programmare i calcolatori signifi-casse tradurre la logica simbolica e la teoria degli insieminella logica binaria. Invece si parla solo di scorte e diflussi, del Cliente A e del Cliente B. Cosa sono le scortee i flussi e cosa hanno a che fare con la matematica?

20

J. M. Coetzee, Youth, Vintage, 2003

21

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

nasce una nuova figura

quella del costruttore di modelli

34

Alan M.Turing (1912-1954), “The Chemical Basis

of Morphogenesis”, 1952

21

Alan M.Turing (1912-1954), “The Chemical Basis

of Morphogenesis”, 1952

21

Page 72: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.
Page 73: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Page 74: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

I suoi enunciati [della meccanica razionale] sono feno-menologici, perche rappresentano i fenomeni immediatidell’esperienza senza tentare di spiegarli con corpuscoli oaltre quantita inferite o ipotizzate.

C. Truesdell, An Idiot’s Fugitive Essays on Science,

Springer, 2a ed., 1984

Joseph Fourier (1768-1830)

le cause prime ci sono sconosciute, ma sono soggette asemplici e costanti leggi che possono essere scoperte conl’osservazione. [. . . ] La verita di queste equazioni non e

16

Le matematiche pure e le matematiche miste

Gabriele Lolli

Scuola Normale Superiore di Pisa

Mathesis, Firenze, 30 gennaio 2013

———

1

Oggi noi guardiamo alla fisica classica come se ci pre-sentasse modelli matematici del comportamento di og-getti fisici. Noi usiamo questi modelli con molta caute-la, ben consapevoli dei loro limiti [. . . ]. I Bernoulli nonavevano a!atto l’idea di lavorare con modelli; come Ga-lileo, essi pensavano che la natura stessa parlasse nellamatematica.

Truesdell

25

Page 75: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

Page 76: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente. Quello chesarebbe auspicabile, in matematica come nel lavoro fisico,e un atteggiamento che non sia indi!erente rispetto allanatura estremamente istruttiva delle reali situazioni fisi-che, e che tuttavia non sia dominato da queste al puntoda rendere insignificante e paralizzante la sua originalitaintellettuale. [. . . ] Anche le idee piu astratte dei nostritempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Norbert Wiener (1894-1964)

22

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

E’ una falsificazione della storia della matematica presen-tare la matematica pura come una scienza autocontenutache trae ispirazione solo da se stessa e moralmente e solaresponsabile di se stessa. Anche le idee piu astratte deinostri tempi hanno qualcosa come una storia fisica.

Quando la matematica applicata e stata solo un sempliceuso tecnico di metodi gia tradizionali e scontati [jejeune],e stata una matematica applicata deludente.

Quello che sarebbe auspicabile, in matematica come nellavoro fisico, e un atteggiamento che non sia indi!erenterispetto alla natura estremamente istruttiva delle realisituazioni fisiche, e che tuttavia non sia dominato daqueste al punto da rendere insignificante e paralizzantela sua originalita intellettuale.

33

Page 77: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.
Page 78: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.
Page 79: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.
Page 80: Le matematiche pure e le matematiche miste - UniFIweb.math.unifi.it/~mathesis/conferenze/files-presentazioni/1213/... · meccanica, astronomia, ottica, acustica, pneumatologia W.